DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO...

48
1 I.I.S. “F.TRANI” Salerno DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

1

I.I.S. “F.TRANI” Salerno

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

CLASSE V A

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

2

PREMESSA

Il Consiglio di Classe della V A ODO, nella seduta del 13 Maggio 2016, sulla base della

progettazione didattico-educativa annuale coordinata, redatta per l’ attuazione degli obiettivi

culturali e formativi specifici d'indirizzo e delle finalità generali contenute nel Piano dell'Offerta

Formativa approvato dal Collegio dei Docenti, elabora il presente documento destinato alla

Commissione d'Esame il quale, ai sensi delle vigenti disposizioni normative, esplicita i contenuti

disciplinari, gli obiettivi, i metodi, i mezzi, i tempi del percorso formativo, nonché i criteri e gli

strumenti di valutazione.

INDICE

Docenti componenti del C. di C. pag. 3

Elenco alunni che hanno frequentato la classe quinta A ODO pag. 4

Presentazione della classe pag. 5

Obiettivi pag. 6

Strategie pag. 8

Attività curricolari pag. 9

Alternanza scuola-lavoro pag. 9

Attività extracurricolari pag. 10

Verifiche e valutazione pag. 12

Modalità d'intervento e strumenti pag. 13

Attività di recupero /potenziamento e approfondimento pag. 13

Allegato A - Contenuti disciplinari pag. 14

Allegato B - Simulazione terza prova pag. 34

Allegato C - Griglie di valutazione del colloquio pag. 35

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

3

Composizione del Consiglio di classe

V A ODO

Docente Coordinatrice

Giuseppina Lombardo

DOCENTE DISCIPLINA ORE CONTINUITA’

AMENDOLA ARMIDA Italiano/Storia 6 SI

BARELA MARIAGRAZIA Diritto 2 SI

CASSESE FRANCESCO Laboratorio 8 NO

DE VITA ANTONELLA Scienze dei Materiali Dentali 4 SI

GONNELLA MARIA NEVICELLA Religione 1 SI

LOMBARDO GIUSEPPINA Gnatologia 3 SI

PICCIONE MARIAROSARIA Matematica 3 SI

PISANO MICHELE Scienze Motorie 2 SI

ALBANO MARIA PINA Inglese 3 NO

FLORIO TIZIANA SMD LAB 2 NO

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

4

Cognome Nome

1) Abate Francesco

2) Acanfora Fabio

3) Alfano Alfredo

4) Alfano Maurizio

5) Avaro Antonio

6) Buonocore Salvatore

7) Carbone Emanuel

8) Catapano Immacolata

9) Cembalo Chiara

10) Conforti Angelo

11) D'Angelo Domenico

12) Errichiello Francesco

13) Ferraioli Luca

14) Granata Simone

15) Lugibello Luigi

16) Marino Ernesto

17) Marrazzo Nunziio

18) Mascolo Francesco

19) Mascolo Gaspare

20) Melella Carmine

21) Merlino Gianluca

22) Moscariello Alessandro

23) Pellegrino Deborah

24) Salvati Gioacchino Flavio

25) Visiello Rosario

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V A ODO, attualmente costituita da 25 alunni, di cui 3 femmine e 22 maschi, si è formata

a seguito della promozione della classe quarta A ODO in origine formata da 22 allievi. La classe ha

subito un cambiamento dell'assetto originario a causa dell'inserimento di tre alunni ripetenti. Gli

allievi, provenienti da un bacino di utenza relativamente ampio, appartengono ad un contesto

socioculturale che si può definire medio basso e provengono in maggioranza dalle città di Angri,

Scafati, Pompei e paesi limitrofi, ed hanno affrontato per cinque anni il disagio legato alla

pendolarità. I nuclei familiari sono in maggioranza regolari.

I risultati in termini di profitto relativi allo scorso anno scolastico sono i seguenti:

Promossi: 17. Sospensione del giudizio: 5 (Matematica). Non promossi 0.

Per quanto attiene al rendimento scolastico il quadro complessivo della classe è connotato da una

sostanziale eterogeneità riscontrabile nella partecipazione e nel profitto. Un primo gruppo di allievi

si è distinto per la partecipazione attiva all'azione didattica ed al dialogo educativo, dimostrandosi

disponibile alle iniziative scolastiche e dando prova anche di aver acquisito competenze

professionali maturate attraverso la partecipazione alle attività progettuali ed a concorsi banditi da

aziende specializzate del settore odontotecnico (ad es. al concorso indetto dall'azienda Ruthinium di

Badia Polesine).

Un secondo gruppo, invece,pur manifestando una continua tensione al superamento degli ostacoli in

vista di un impegno sistematico e proficuo, non ha sempre conseguito risultati del tutto

soddisfacenti, anche per mancanza di tempo sufficiente da dedicare allo studio, per il lavoro svolto

di pomeriggio nei laboratori esterni alla scuola.

Un esiguo gruppo, infine, si è dimostrato bisognoso di sollecitazioni continue per l'acquisizione, la

cura ed il perfezionamento di un metodo di lavoro produttivo; non ha giovato, a tale gruppo, la

presenza di difficoltà pregresse e di un corredo cognitivo non sempre solido.

Gli allievi presentano un comportamento per lo più corretto, che si è venuto ad affinare nel corso

del triennio; dal punto di vista della socializzazione i rapporti tra gli studenti sono stati

sostanzialmente corretti ed improntati al rispetto delle differenze caratteriali. Il gruppo di alunni , in

diverse situazioni, ha dato prova di compattezza e spirito collaborativo, a dimostrazione del

raggiungimento di obiettivi formativi generali prefissati dal Consiglio di classe,mostrando

particolare curiosità e coinvolgimento per attività di confronto col mondo esterno ed in particolare

con il mondo del lavoro, per approfondire tematiche tecniche. Pertanto il loro impegno si è profuso

soprattutto in quelle discipline maggiormente caratterizzanti la loro formazione. Da rilevare che il

gruppo classe ha cambiato vari insegnanti nel corso del triennio, ed in quinta il docente della

materia professionalizzante, di inglese e di laboratorio di scienze dei materiali dentali.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

6

I contenuti delle varie discipline sono stati svolti, in linea di massima, secondo quanto preventivato.

Obiettivi generali e trasversali stabiliti dal Consiglio

Gli obiettivi stabiliti dal Consiglio di classe, in continuità con quelli degli anni scorsi ai fini

dell’elaborazione di un percorso continuo e coerente al proprio interno, in rapporto a quelli

prefissati, sono stati:

Area formativa

Per quanto riguarda la socializzazione:

- disponibilità a instaurare buoni rapporti con tutti;

- disponibilità all'ascolto, al rispetto dei tempi, degli spazi e dei diritti degli altri durante il lavoro, il

dibattito, le verifiche in classe.

- disponibilità a collaborare con tutti nel lavoro.

Per quanto riguarda la responsabilizzazione:

- consapevolezza dei propri doveri;

- autonomia nel lavoro individuale;

- abitudine al rispetto delle scadenze (capacità organizzativa);

- rispetto delle regole della convivenza scolastica e del comportamento in generale;

- attitudine a riconoscere, valorizzare e utilizzare adeguatamente le proprie capacità.

Area cognitiva

Per l'avvio a un corretto metodo di studio:

- capacità di utilizzare con sempre maggiore autonomia i libri di testo e di decodificarne non solo i

messaggi verbali, ma anche il linguaggio grafico (carte, schemi, grafici);

- acquisizione di un metodo di analisi del testo volto ad evidenziare nodi concettuali e nozioni

significative, così da costruire percorsi logici per l'esposizione orale, che va man mano sottratta alla

casualità e alla frammentazione tipiche dell'apprendimento basato solo sullo sforzo mnemonico;

- acquisizione della capacità di esprimersi in ogni contesto in un italiano corretto e di usare con

proprietà la terminologia specifica di ogni disciplina;

- abitudine all'ordine e alla precisione quando ci si accinge a produrre e a presentare un lavoro

scritto.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

7

1) Area linguistico-espressiva

a) possesso ampio e sicuro della lingua italiana;

b) sviluppo delle abilità linguistiche, intese come capacità di pensare logicamente e di

esprimersi chiaramente;

c) conoscenza della lingua e della cultura del mondo classico come substrato ed elemento

coesivo per la comprensione dello sviluppo linguistico e socioculturale europeo;

d) acquisizione e padronanza dei registri linguistici e dei linguaggi settoriali, congiunte alla

rivalutazione della ricchezza sociolinguistica del dialetto;

e) educazione all’analisi, all’interpretazione e alla rielaborazione personale dei testi, alla luce

dei più aggiornati indirizzi critico-letterari, nonché di sperimentate tecniche multimediali;

f) formazione dell’attitudine a cogliere nella polisemia testuale i rapporti tra il testo, il genere

letterario, l’autore ed il contesto storico-sociale.

2) Area scientifica

a) uso, elaborazione e padronanza dei linguaggi specifici;

b) apprendimento dei concetti matematici come aspetti della problematizzazione del reale;

c) consolidamento delle capacità di stabilire azioni tra uomo-natura e fenomeni fisici ed

antropici nello spazio geografico mondiale.

3) Area psico-fisica

a) potenziamento del linguaggio della corporeità;

b) rafforzamento dell’esperienza psicomotoria e delle pratiche ginnico-sportive;

c) maturazione di un sano spirito di competizione come stimolo all’autocontrollo ed al

rispetto degli altri, ma anche come tensione verso la migliore esplicazione delle proprie

potenzialità;

d) partecipazione attiva a gare e campionati indetti da enti pubblici.

In particolare gli alunni sono stati guidati verso l’acquisizione, la cura e il perfezionamento di un

metodo di lavoro produttivo, ordinato ed efficace, in modo da favorire maggiormente l’autonomia

operativa e da potenziare le abilità logiche e la capacità di comprensione e di comunicazione; a tal

fine si è data importanza alle attività di gruppo di laboratorio e integrative per favorire lo scambio

d'esperienze, la crescita personale, culturale e la collaborazione e stimolare l’attenzione, l’interesse,

la capacità di collaborazione e l’inserimento costruttivo nel gruppo classe.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

8

Questi interventi sono stati attivati non solo durante le ore curricolari, ma anche durante la

partecipazione alle attività extracurricolari e hanno mirato, altresì, al raggiungimento dei seguenti

obiettivi finali e formativi:

Saper trattare con le persone

Saper ascoltare gli altri

Saper organizzare il proprio lavoro

Saper lavorare in èquipe

Sapersi adattare alle nuove situazioni

Saper formulare le idee

Saper risolvere i problemi

Saper scegliere e raccogliere informazioni

Capire ciò che è essenziale e riassumerlo

Pensare in modo logico e critico

Essere motivati all'apprendimento permanente

Metodi e strumenti del percorso formativo

Per le metodologie didattiche utilizzate e i rispettivi strumenti, le modalità di verifica, di valutazione

e di eventuale recupero o sostegno all’apprendimento utilizzate dai docenti nel corso dell’anno

scolastico, si rinvia al dettaglio delle singole discipline.

Spazi e tempi del percorso formativo

Per il raggiungimento degli obiettivi fissati, anche in riferimento agli interventi individualizzati,

sono state svolte durante l’anno scolastico alcune attività formative e integrative per le quali si sono

privilegiati soprattutto percorsi operativi e didattica laboratoriale; tenendo conto delle esigenze

formative degli studenti e dei progetti che negli anni precedenti hanno determinato una maggiore

ricaduta formativa, gli allievi hanno partecipato a numerose attività di seguito specificate.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

9

ATTIVITA' CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

PERCORSO MULTIDISCIPLINARE

TITOLO DEL PERCORSO ORAL HEALTH CARE

ASPETTI

METODOLOGICI E

ORGANIZZATIVI

L'intervento si colloca nell'ambito dell'educazione alla salute e si

rivolge ai ragazzi della quinta i quanto i comportamenti, le abitudini, le

scelte e gli stili di vita sono spesso motivo di rischio per la salute del

cavo orale. Alimentazione sbilanciata, tabacco, alcool, droghe, percing

sulle mucose o sulla lingua sono condizioni predisponenti di alterazioni

sia di ridotto potenziale, sia più severe.

TEMPORIZZAZIONE

Secondo e terzo trimestre dell'anno scolastico, nelle ore da restituire

alla classe

DISCIPLINE COINVOLTE

ED AMBITO DI

INTERVENTO

L'alleanza educativa tra discipline con i diversi linguaggi, concorrono

al raggiungimento dell'obiettivo. coinvolte: Italiano, Matematica,

Inglese, Laboratorio, Chimica, Gnatologia ,Scienze Motorie.

CONOSCENZE

Ruolo dei diversi agenti patogeni nella eziologia delle malattie del cavo

orale

ABILITÀ

Saper risolvere, con la guida del medico odontoiatra,le problematiche

legate alla costruzione di manufatti protesici nei soggetti con patologie

del cavo orale

COMPETENZE

Saper distinguere le manifestazioni che si presentino nell'apparato

stomatognatico

Alternanza scuola lavoro

A partire dalla seconda settimana di maggio gli alunni, divisi in tre gruppi, si recano presso vari

laboratori ANTLO (Associazione Titolari Laboratori Odontotecnici) della provincia, allo scopo di

aumentare le competenze tecnico pratiche specifiche del settore, e di avere un contatto reale col

mondo lavorativo esterno. Anche lo scorso anno scolastico gli alunni hanno partecipato ad attività

di alternanza presso laboratori esterni svolgendo moduli che riguardavano tecniche di costruzione di

provvisori in resina e tecniche di modellazione e di ceratura. E' prevista la partecipazione degli

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

10

alunni ad un corso di 16 ore ,con certificazione finale, presso laboratori ANTLO della provincia,

approfondendo tematiche inerenti la qualità della comunicazione e l'autoimprenditorialità.

Conferenze su temi di attualità e su contenuti più strettamente disciplinari

La classe ha partecipato al XX Congresso Nazionale ed Internazionale"Il principio dell'Armonia in

Ortognatodonzia" su tematiche legate alla disciplina professionalizzante organizzati da GTO

(Tipologie di apparecchi ortodontici) presso Pompei Resort ed al Congresso "Amici di Brugg"

presso Grand Hotel Salerno (Studio di PTM e PF).

Due alunni di V A ODO (Ferraioli Luca e Visiello Rosario) hanno fatto parte della rosa dei

concorrenti al Concorso Ruthinium (Badia Polesinee). Gli alunni hanno assistito a conferenze

svolte nell'Aula Magna dell'Istituto dal gruppo ANTLO Campania(Associazione Nazionale Titolari

Laboratori Odontotecnici), e ad incontri di aggiornamento su tematiche legate allo studio di Protesi

Fissa e Protesi Totale Mobile svoltisi nella città di Castellammare di Stabia .

Stage, viaggi di istruzione e visite guidate:

Il viaggio di istruzione(13-18 aprile) in Italia, Slovenia, Austria ha consentito agli allievi di visitare

l'azienda Ruhinium, a Badia Polesine, e di acquisire conoscenze professionali legate alle fasi di

preparazione dei denti, da essi utilizzati nella costruzione di manufatti protesici. Inoltre gli alunni

hanno arricchito il bagaglio culturale storico con la visita presso la Risiera di San Sabba, unico

esempio di lager italiano, nella città di Trieste. Si sono recati successivamente in Slovenia a visitare

la città di Lubiana ed in Austria nella città di Klagenfurt

Orientamento in uscita

L'Orientamento in uscita degli alunni si è svolto presso l'Università degli Studi di

Salerno,assistendo alla presentazione dei corsi di Laurea dell'Ateneo Salernitano e presso la

Seconda Università di Napoli. Nel corso della visita alla SUN gli alunni hanno visitato il prestigioso

Museo di Anatomia della Facoltà di Medicina e Chirurgia che custodisce reperti unici al mondo.

Presentazione del corso di perfezionamento universitario "Tecnico di Posturometria promosso dalla

WAPAI_ Università degli Studi di Verona il 4/3/16.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

11

Corso di Logica ( della durata di sei ore) in Aula Magna propedeutico allo svolgimento dei test di

ammissione alle varie Facolta', svolto da un docente universitario.

Orientamento in entrata

La classe ha inoltre partecipato all'orientamento in entrata presso il nostro Istituto, accogliendo i

ragazzi delle Scuole Secondarie di primo grado ed i loro genitori e guidandoli nella visita dei

laboratori della loro scuola, nei quali altri compagni effettuavano dimostrazioni pratiche ai

visitatori.

Altro

"Giornata della Legalità e del rispetto":27.11.2015- Fondazione Angelo Vassallo,presso I.I.S.

F.Trani,con intitolazione dell'Aula Magna al sindaco pescatore.

Seminario sul rischio epatiti nell'ambito del progetto "Free Life" in collaborazione con l'ASL di

Salerno, tenutosi in istituto il 26/11/2015.

Progetto "La vita oltre la vita" in collaborazione con di Salerno ASL di Sa il 25.02.2016

Attività di Cineforum nell'ambito della rassegna"FESTIVAL DEL CINEMA DI SALERNO" presso

il teatro Augusteo di Salerno il 27.11.2015 e il 21.01.2016

TIPOLOGIA E SIMULAZIONE III PROVA

Il C. d. C. ha stabilito di effettuare n. 2 simulazioni della terza prova, effettuate con tipologia

mista B e C (2 quesiti a risposta aperta per disciplina e 4 a risposta multipla in un max. di 5

righe); la prima si è svolta il 26/4/2016; la seconda, con tipologia analoga, il 31/5/2016, per

una durata max. di 90'.

Le discipline oggetto della prova sono: Storia, Diritto, Inglese, Laboratorio Odontotecnico,

Scienze Motorie.

Il testo delle prove è allegato al presente documento con le griglie di valutazione adottate.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

12

STRUMENTI DA UTILIZZARE PER LA VERIFICA FORMATIVA

(CONTROLLO IN ITINERE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO)

Strumento Utilizzato

Italian

o

Sto

ria

Mate

mat.

Ing

lese

Gn

ato

log

ia

Ese

rc.L

a

bo

rato

rio

Scie

nze

Mo

tori

e

Dir

itto

Sc.

Mat.

Den

t

Relig

ion

e

Verifica orale x x x x x x x x

Tema o problema x x x x

Prove strutturate x x x

Prove semi strutt. x x x x x x

Questionario x x

Relazione x x

Esercizi x x x x x

Dialogo educativo x x x x

Lavori di gruppo x x x x x x

Attività “tra pari” x x x x

Tesine x

Approfondimenti x x x

DISCIPLINE NUMERO

PROVE

SCRITTE

NUMERO

PROVE ORALI

NUMERO

PROVE

STRUTTURAT

E

NUMERO PROVE

PRATICHE

TR

TR

TR

TR

TR

TR

TR

TR

TR

TR

2° TR 3° TR

ITALIANO

1-2 1-2 1-2 1-2 1-2 1-2

STORIA

1-2 1-2 1-2 1-2 1-2 1-2

DIRITTO

2 2 2

INGLESE

1-2 1-2 1-2 1 1 1

MATEMATICA

2 2 2 2 2 2

GNATOLOGIA

1-2 1-2 1-2 1

ESERCIT

LABORAT

1-2 1-2 1-2 2 2 2

SCIENZE

MOTORIE

1-2 1-2 1-2

RELIGIONE

SCIENZE M D

2 2 2 2 2 2 1

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

13

Modalità di intervento

Strumenti:

tecnologie multimediali

software specifici

rete Internet

libri di testo e non

dispense

materiale elaborato e fornito dal docente

mappe concettuali

Attività di recupero / potenziamento e approfondimento

Intervento individualizzato

Recupero / approfondimento in it inere

Sportello dello studente

Simulazioni delle prove d'esame

Attività di supporto nelle discipline oggetto di esame(Italiano, Diritto,

Inglese) per un numero di otto ore a disciplina

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

14

ALLEGATO A

CONTENUTI DISCIPLINARI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Armida Amendola

LIBRO DI

TESTO

Paolo Di Sacco – Chiare Lettere - vol. 3 - Dall’Ottocento a oggi – Ed. Bruno

Mondadori.

CONTENUTI

LA LETTERATURA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

L’Età del Realismo.

Il Positivismo.

L’Evoluzionismo di Darwin.

La poetica del Naturalismo.

Il verismo italiano.

Giovanni Verga.

La poetica.

Brani scelti:

Da “Vita dei campi”: La Lupa – Rosso Malpelo.

“I Malavoglia”: la trama ed i personaggi.

“La fiumana del progresso”.

“La famiglia Toscano”.

“L’addio alla casa del nespolo”.

“Mastro Don Gesualdo”: la trama.

Il contesto storico del Primo Novecento.

Il Decadentismo.

Gabriele D’Annunzio.

La poetica: l’estetismo – il superomismo.

Brani scelti:

Il Piacere: trama.

Dal “Piacere”: Il ritratto dell’esteta.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

15

Dall’”Alcyone”: La pioggia nel pineto.

Giovanni Pascoli.

La poetica del fanciullino.

Brani scelti:

Dal Fanciullino: “Il fanciullino che è in noi”.

Da “Myricae”: Arano

Novembre

X Agosto.

CRISI DELLA CULTURA E CULTURA DELLA CRISI

L’avanguardia futuristica.

Marinetti: Il Manifesto del futurismo.

Il Crepuscolarismo.

Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale.

L. Pirandello.

La poetica dell’umorismo.

Brani scelti:

Da “Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato.

“Il fu Mattia Pascal”: la trama.

“Adriano Meis”

“Uno nessuno e centomila”: la trama.

“Il naso di Moscarda”

“L’uomo dal fiore in bocca”

Italo Svevo.

La poetica.

Brani scelti:

“La coscienza di Zeno”: trama.

Il fumo.

L’INTELLETTUALE TRA LE DUE GUERRE E IL DISAGIO

DELLA CIVILTÀ.

L’Ermetismo.

Giuseppe Ungaretti.

La poetica.

Brani scelti:

Dall”Allegria” – sezione il Porto sepolto:

San Martino del Carso.

Veglia.

Fratelli.

Sono una creatura.

Dall’”Allegria” – sezione Girovago:

Soldati.

Dall’”Allegria” – sezione Naufragi:

Natale.

Mattina.

Salvatore Quasimodo.

La poetica.

Brani scelti:

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

16

Da “Erato e Apollion”: Ed è subito sera.

Da “Giorno dopo giorno”: Alle fronde dei salici.

Eugenio Montale.

La poetica.

Brani scelti:

Da “Ossa di seppia”: Non chiederci la parola.

Meriggiare pallido e assorto.

Spesso il male di vivere ho incontrato.

Da “Satura”: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di

scale.

IL NEOREALISMO

Primo Levi.

Brani scelti:

“ Se questo è un uomo”: trama.

“Sul fondo”.

LABORATORIO LINGUISTICO

Le prove del nuovo esame di Stato.

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

IN TERMINI

DI

CONOSCENZE

Ogni allievo ha dimostrato di:

conoscere le principali manifestazioni letterarie attraverso i testi e i loro autori.

conoscere le poetiche dei vari autori studiati.

conoscere la tipologia dei diversi testi letterari, il loro carattere specifico e la

loro polisemia.

conoscere le diverse tecniche compositive.

COMPETENZE

Ogni allievo ha dimostrato di:

Saper leggere ed interpretare correttamente un testo letterario e non.

Saper analizzare un testo letterario dal punto di vista semantico,

linguistico, stilistico.

Aver acquisito un’espressione linguistica ispirata a rigore logico, corretta

ed appropriata.

Saper produrre testi scritti rispondenti a diverse funzioni e di tipologie

diverse.

Saper individuare i caratteri specifici della produzione letteraria nelle

diverse realtà storiche e nei diversi autori.

Saper formulare giudizi critici, personali e motivati.

CAPACITÀ

Ogni allievo ha dimostrato di:

saper condurre una lettura diretta del testo come prima forma di

interpretazione del suo significato.

saper mettere il testo in un quadro di confronti e di relazioni riguardanti testi

dello stesso autore, testi di altri autori coevi o di altre epoche, contesto storico

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

17

e culturale.

saper mettere in relazione il testo con le proprie esperienze di lettura e

sensibilità e formulare un proprio motivato giudizio critico.

saper eseguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta.

MEZZI E

METODI

Lezione frontale.

Coinvolgimento costante di ogni singolo alunno nel processo di

insegnamento-apprendimento.

Lavoro di gruppo.

Questionari e prove scritte guidate.

Studio delle principali correnti letterarie e loro contestualizzazione

all’interno delle dinamiche complessive della produzione artistica e

della cultura di un dato momento storico.

TEMPI

Quattro ore settimanali, dedicate allo studio della letteratura italiana e degli autori

più rappresentativi attraverso la lettura e l’analisi dei testi.

TIPI E

NUMERO DI

VERIFICHE

EFFETTUATE

Le forme di verifica orale sono state:

analisi orale di un testo dato.

esposizione argomentata con caratteri di coerenza e consistenza, su

argomenti del programma svolto.

colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la

capacità di orientarsi in essa.

interrogazione per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza.

Distribuzione temporale (n° 1/2 verifiche orali a trimestre)

Le forme di verifica scritta sono state:

svolgimento scritto di tematiche proposte sotto forma di saggio breve(2).

articolo di giornale e libera composizione tematica (3).

prove semistrutturate (1).

Distribuzione temporale (n° 2 verifiche scritte a trimestre)

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

18

STORIA

Docente: Armida Amendola

LIBRO DI

TESTO

Vittoria Calvani – Spazio Storia – vol. 3.

Il Novecento e oggi ed. Mondadori Education.

CONTENUTI

Belle époque.

L’Età giolittiana.

La Prima guerra mondiale.

La Rivoluzione russa e lo stalinismo.

Il Fascismo.

La crisi del ’29.

Il Nazismo.

La Seconda guerra mondiale.

La caduta del fascismo.

L’8 settembre del 1943.

La Repubblica di Salò.

La Resistenza.

La Liberazione.

La barbarie delle foibe.

La spartizione del mondo nella conferenza di Jalta.

L’Europa viene divisa in due blocchi.

Il piano Marshall.

“Guerra fredda” ed “equilibrio del terrore”.

2 giugno 1946: nasce la Repubblica italiana e si forma l’Assemblea Costituente.

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

IN TERMINI

DI :

CONOSCENZE

Ogni allievo ha dimostrato di:

riconoscere le linee essenziali degli eventi storici studiati.

conoscere i protagonisti della storia del Novecento.

conoscere le principali persistenze e i processi di trasformazione del

Novecento.

COMPETENZE

Ogni allievo ha dimostrato di:

Saper leggere ed interpretare correttamente un testo storico.

Saper argomentare oralmente e per iscritto sugli eventi ed i personaggi

storici studiati con un linguaggio storiografico.

Saper formulare giudizi critici, personali e motivati.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

19

CAPACITÀ

Ogni allievo ha dimostrato di:

saper comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica, attraverso il confronto tra epoche, e sincronica,

attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.

saper capire le cause degli eventi storici studiati e gli effetti che essi ebbero

sulla vita delle popolazioni.

saper costruire mappe concettuali.

MEZZI E

METODI

Lezione frontale.

Coinvolgimento costante di ogni singolo alunno nel processo di

insegnamento-apprendimento.

Questionari e prove strutturate di esercitazione.

Lavoro di gruppo.

Mappe concettuali.

Visite guidate.

TEMPI

Due ore settimanali, dedicate allo studio della storia del Novecento e dei suoi

protagonisti.

TIPI E

NUMERO DI

VERIFICHE

EFFETTUATE

Le forme di verifica orale sono state:

esposizione argomentata con caratteri di coerenza e consistenza, su

argomenti del programma svolto.

colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la

capacità di orientarsi in essa.

interrogazione per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza.

Distribuzione temporale (n° 1/2 verifiche orali a trimestre)

Le forme di verifica scritta sono state:

prove strutturate e semistrutturate.

Distribuzione temporale (n° 1 verifica scritta a trimestre)

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

20

MATEMATICA

Docente: Maria Rosaria Piccione

LIBRO DI

TESTO

Dodero – Baroncini - Manfredi

“Nuova Formazione alla Matematica . Giallo . Analisi Infinitesimale” vol.F -

Ghisetti e Corvi

CONTENUTI

Equazioni e disequazioni.

Funzioni e loro proprietà.

Le funzioni: definizione e classificazione.

Campo di esistenza e segno di una funzione.

Funzioni e concetto di limiti.

Funzioni continue. Gli asintoti

Funzioni e derivate.

Minimi e massimi

Lo studio di funzione (funzione razionale intera, razionale fratta)

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

IN TERMINI

DI

CONOSCENZE

La maggior parte degli allievi ha dimostrato di conoscere

il concetto di funzione

la definizione di dominio di una funzione

la definizione di funzione continua

il significato (intuitivo) del concetto di limite finito ed infinito

le forme indeterminate 0/0 e ∞/∞

la definizione di asintoto

la derivata di xn

e algebra delle derivate

COMPETENZE

Buona parte degli allievi ha dimostrato di saper :

saper determinare il dominio di una funzione (algebrica, razionale

intera/fratta),

determinare le coordinate dei punti di intersezione di una funzione (algebrica,

razionale intera/fratta) con gli assi cartesiani;

studiare il segno di una funzione (algebrica, razionale intera/fratta),

calcolare il limite di una funzione, calcolare limiti che si presentano in forma

indeterminata,

determinare l’equazione degli eventuali asintoti verticali/orizzontali di una

funzione (algebrica, razionale intera/fratta),

calcolare la derivata prima di una funzione razionale intera/fratta

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

21

determinare la crescenza e la decrescenza e eventuali punti di minimo e

massimo di una funzione razionale intera/fratta

CAPACITA’

Un discreto numero di alunni è in grado di:

rappresentare sul piano cartesiano tutti gli elementi ottenuti con il calcolo

algebrico tracciando il grafico di una funzione razionale intera/fratta

dedurre determinate caratteristiche di una funzione dall’osservazione del

grafico assegnato.

MEZZI E

METODI

- Lezione frontale

- Coinvolgimento costante di ogni singolo alunno nel processo di

insegnamento-apprendimento

- Colloqui orali

- Gruppi di studio cooperativi

- Esercitazioni e prove scritte guidate

TEMPI

Tre ore settimanali

TIPI E

NUMERO DI

VERIFICHE

EFFETTUATE

Le forme di verifica orale , in numero di 1/2 a trimestre, sono state:

Colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità

di orientarsi in essa

Esercizi di applicazione delle regole studiate per ottenere risposte puntuali su dati

di conoscenza.

Le forme di verifica scritta sono state (n°2 a trimestre):

- Svolgimento scritto di esercizi

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

22

INGLESE

Docente: Albano Maria Pina

LIBRI DI

TESTO

Dental Topics (C. e V. Radini, ed. HOEPLI)

Essential Grammar and Vocabulary Trainer (Gallagher, Galuzzi, ed. PEARSON)

materiale fornito ed elaborato dal docente e/o da risorse multimediali

CONTENUTI

Fixed Prostheses. Impressions Trays. Fixed Partial Dentures. Removable Partial

Dentures. Full Dentures. Malocclusions and Orthodontic Appliances. Removable

Orthodontic Appliances. Plaster. Dental waxes. The Impression materials. Dental

metals. Dental Alloys. Titanium. Prosthetic resins. Dental porcelain. The Dental

Laboratory. Implants. Prostheses on Implants.

GRAMMAR: Reinforcement delle principali strutture e funzioni della lingua

(dal testo Essential Grammar e altro)

OBIETTIVI

Utilizzare la lingua inglese con sufficiente appropriatezza e fluidità per i

seguenti scopi comunicativi ed operativi:

Adoperare il linguaggio specialistico incrementando il vocabolario

professionale e la capacità di leggere e comprendere testi specifici e, grazie

a frequenti riferimenti alla loro esperienza e al loro sapere, si rafforzeranno

negli alunni le conoscenze già acquisite in italiano nelle materie di

indirizzo ampliando il lessico inglese e migliorando le capacità espositive

e comunicative.

Produrre, in forma scritta e orale, testi generali e tecnico professionali

coerenti e coesi, riguardanti esperienze, processi e situazioni relativi al

settore odontotecnico.

Saper compilare e discutere un curriculum vitae, saper formulare una

richiesta d’impiego in relazione ad un annuncio di lavoro e richiedere una

fornitura di materiali

Interpretare documenti o eventi di altre culture e valutarli criticamente

rapportandoli a quelli della propria cultura.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

23

MEZZI E

METODI

- Lezione frontale

- Cooperative method

- Coinvolgimento costante di ogni singolo alunno nel processo di

insegnamento-apprendimento

- Colloqui orali

- Esercitazioni e prove scritte guidate

TEMPI

Tre ore settimanali

VERIFICHE

EFFETTUATE

Le forme di verifica orale sono state:

-esposizione su argomenti del programma svolto

-colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità

di orientarsi in essa

-interrogazione per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza.

Le forme di verifica scritta sono state:

- svolgimento scritto di tematiche proposte sotto forma di saggio breve

- prove strutturate e semi strutturate

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

24

GNATOLOGIA

Docente: Giuseppina Lombardo

LIBRO DI

TESTO

Cristina Nanni- Andrea Fini

GNATOLOGIA 2

Ed Lucisano- Zanichelli

CONTENUTI

Embriologia Generale dell'Apparato Stomatognatico. Genesi della fossetta buccale

Formazioni branchiali: organi derivanti dalle tasche, dai solchi, dagli archi

Sviluppo facciale anormale: schisi

Elementi di Fisiopatologia: sindromi dolorose cranio facciali. Cefalee. Nevralgie

dei nervi cranici di interesse stomatognatico

Affezioni morbose della mucosa di rivestimento del cavo orale e loro eziologia

Stomatopatie bollose e vescicolose. Iperplasie mucose da protesi incongrue.

Manifestazioni orali nei malati di ARC e di AIDS

Patologie delle ghiandole salivari

Patologie della lingua

Struttura e funzioni del tessuto osseo. proprietà meccaniche ed ottiche dell'osso

Processi espansivi: neoformazioni cistiche delle ossa mascellari: cisti

Processi infiammatori odontogeni dei mascellari. Osteiti ed osteomieliti. Osteite

deformante. Processi degenerativi delle ossa e modificazioni del cavo orale in

seguito a senescenza ed edentulia. processi patologici: Fratture del mascellare

della mandibola, dei denti.

Fisiopatologia dell'ATM. Lussazioni e sublussazioni Artriti e menisciti. Artrosi

Anchilosi

Sindrome algico disfunzionale dell'ATM

Fisiopatologia dell'Apparato dento Parodontale. Malattie parodontali, malattie

della polpa.

Malattia cariosa. Eziopatogenesi Classificazioni. Diagnosi. Importanza della

prevenzione.

Malattia occlusale:esame e diagnosi. Direttive terapeutiche Riabilitazione

Definizione, stato attuale,indicazioni e controindicazione dell'implantoprotesi.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

25

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

IN TERMINI

DI

CONOSCENZE

La maggior parte degli allievi ha dimostrato di conoscere

L'embriologia dell' A S G e lo sviluppo anormale del cavo orale

le principali sindromi dolorose cranio-facciali

le manifestazioni orali nei malati di AIDS

i processi espansivi, infiammatori,degenerativi a carico delle ossa mascellari

la fisiopatologia dell'A D P

la malattia parodontale

la carie

la tecnica implantare

COMPETENZE

Buona parte degli allievi ha dimostrato di saper :

saper descrivere lo sviluppo dello SG

saper distinguere le principali stomatopatie

conoscere la struttura e le proprietà del tessuto osseo

descrivere le tipologie di malocclusioni e proporre un piano terapeutico

riabilitativo

definire un impianto e le sue parti, i materiali che lo compongono

CAPACITA’

Un discreto numero di alunni è in grado di:

costruire una protesi fissa. una protesi totale mobile, uno scheletrato

decidere la tipologia di materiale da scegliere per realizzare il manufatto

protesico in modo preciso e deontologicamente corretto.

MEZZI E

METODI

Lezione frontale

Coinvolgimento costante di ogni singolo alunno nel processo di

insegnamento-apprendimento

Colloqui orali

Gruppi di studio cooperativi

TEMPI

Tre ore settimanali

TIPI E

NUMERO DI

VERIFICHE

EFFETTUATE

Le forme di verifica orale, in numero di 1/2 a trimestre, sono state:

Colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di

orientarsi in essa.

Prova di verifica alla fine della pausa didattica

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

26

DIRITTO E PRAT. COMM. LEG. SOCIO SAN.

Docente: Maria Grazia Barela

LIBRO DI

TESTO

Cattani “Sistema diritto. Diritto commerciale” Paramond.

CONTENUTI

L'imprenditore e l'impresa Nozione di imprenditore ex art. 2082 c.c.

Le categorie di imprenditori: imprenditore agricolo, piccolo imprenditore,

impresa familiare.

L'imprenditore commerciale: attività commerciali ex art. 2195 c.c., lo

statuto dell'imprenditore commerciale.

Acquisto della qualità di imprenditore.

I collaboratori dell'imprenditore.

L'azienda: Nozione di azienda ex art. 2555 c.c.;

l'avviamento.

I segni distintivi: la ditta e le sua caratteristiche, l'insegna, il marchio

(varie tipologie, registrazione e diritto all'uso esclusivo).

L'imprenditore artigiano e l'impresa artigiana: definizione contenuta nella Legge quadro 443/1985;

forma e costituzione, limite dimensionale, iscrizione all'Albo delle

imprese artigiane;

adempimenti per l'avvio dell'impresa;

l'accesso al credito delle imprese artigiane.

Il laboratorio odontotecnico come impresa artigiana:

requisiti per l'apertura di un laboratorio odontotecnico, adempimenti

fiscali, contratti.

La certificazione dei manufatti: la figura dell'odontotecnico;

i dispositivi medici in generale e la direttiva 93/1942 CEE;

i dispositivi medici nel settore odontotecnico;

la dichiarazione di conformità.

La sicurezza nell'ambiente di lavoro: fonti normative (art. 2087 c.c., art. 9 Statuto dei Lavoratori, 626/1994,

81/2008);

misure generali di prevenzione, valutazione del rischio;

diritti del datore e dei lavoratori;

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

27

i responsabili per la sicurezza.

La sicurezza nel laboratorio odontotecnico.

Il contratto in generale ed il contratto di società: definizione di contratto ex art. 1321 c.c.;

requisiti essenziali del contratto, la fase delle trattative, il contratto

preliminare;

vari tipi di contratto.

Il contratto di società: definizione di società ex. art. 2247 c.c.;

caratteristiche del contratto di società;

differenza tra società commerciali e non commerciali;

caratteristiche generali delle società di persone e di capitali;

l'autonomia patrimoniale perfetta ed imperfetta.

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

IN TERMINI

DI

CONOSCENZE

Definizione di imprenditore e diversi tipi di imprese.

Definizione di azienda e dei segni distintivi.

La disciplina dell'impresa artigiana nelle sue implicazioni concrete.

L'impresa artigiana odontotecnica e le norme di riferimento.

Il contratto e la società.

COMPETENZE

Inquadrare correttamente gli istituti di diritto commerciale e legislazione sociale e

collegarli tra loro.

Utilizzare il linguaggio tecnico specifico.

Collegare e classificare in modo diverso le conoscenze acquisite.

CAPACITA’

Identificare le diverse tipologie di imprenditori ed imprese.

Individuare e descrivere le diverse caratteristiche di un'azienda.

Identificare e classificare le società commerciali e non commerciali, di persone e

di capitali.

Descrivere la disciplina giuridica dell'impresa artigiana e di quella odontotecnica.

MEZZI E

METODI

Libro di testo in adozione.

Eventuali ricerche di approfondimento.

Lezioni frontali ed interattive

TEMPI

Due ore settimanali di lezione.

TIPI E

NUMERO DI

VERIFICHE

EFFETTUATE

Verifiche orali nella misura di due a trimestre.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

28

SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO

Docenti: Antonella De Vita – Tiziana Florio

LIBRO

DI

TESTO

Ing. Maurizio Lala

SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO

Ed. Lala – Roma 2012

CONTENUTI

Modulo 1: Le conoscenze di base: recupero ed integrazione

La sicurezza in Laboratorio

Numero di ossidazione e reazioni redox

Proprietà meccaniche dei materiali

La cristallizzazione nei materiali metallici

Proprietà tecnologiche dei materiali

I metalli e le leghe dentali

Trattamenti di rifinitura e termici delle leghe dentali

La saldatura

Modulo 2: La corrosione nei materiali metallici

Chimica ed elettrochimica della corrosione in campo dentale

Passivazione e trattamenti per limitare i fattori che favoriscono la corrosione

Elementi di Galvanotecnica

Modulo 3: Materiali organici impiegati in Odontotecnica

La chimica del carbonio

Materie plastiche ed elastomeri

Materie plastiche in campo dentale

Materiali elastici da impronta

Modulo 4: Materiali inorganici impiegati in Odontotecnica

Ripasso gessi e materiali da rivestimento

Materiali non elastici da impronta

Metallurgia delle polveri e compositi

Materiali ceramici

Ceramiche dentali

Modulo 5: Procedimenti e macchine nel Laboratorio odontotecnico

Lavorazione leghe per ceramiche dentali

Impianti dentali

Macchine per la polimerizzazione

Forni per porcellane

Modalità di lettura della documentazione tecnica

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

29

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

IN TERMINI DI

CONOSCENZE

struttura e caratterizzazione della materia

proprietà chimico-fisiche dei materiali

proprietà meccanico tecnologiche dei materiali

materiali per modelli, modellazione e da rivestimento

cristallizzazione nei materiali metallici

leghe nobili e non nobili

la saldatura

lessico tecnico-professionale

chimica ed elettrochimica della corrosione in campo dentale

la passivazione ed i trattamenti per limitare la corrosione

elementi di chimica dei polimeri, meccanismi di polimerizzazione, proprietà di

plastomeri ed elastomeri in ambito odontotecnico

resine

classificazione, caratteristiche, fabbricazione dei materiali ceramici

classificazione, caratteristiche, componenti e struttura delle ceramiche dentali

zirconia

compositi in campo dentale

lavorazione leghe per ceramiche dentali

la tecnica di lavorazione CAD-CAM e le relative apparecchiature

tipi di impianti dentali e principali materiali con cui sono realizzati

modalità di lettura della documentazione tecnica

gli aspetti che riguardano la sicurezza sul lavoro

COMPETENZE

saper descrivere ed analizzare le proprietà della materia

saper applicare in odontotecnica le conoscenze di chimica, fisica e meccanica

essere in grado di utilizzare consapevolmente i materiali in relazione alle loro

proprietà caratteristiche

essere in grado di utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire i vari

tipi di protesi

saper applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica,

di fisica e chimica per la realizzazione del manufatto protesico

essere in grado di interagire in modo idoneo con l’odontoiatra

sapersi aggiornare riguardo alle innovazioni scientifiche, tecnologiche e normative

CAPACITA’

interpretare i fenomeni fisici e chimici

interpretare il comportamento dei materiali

interpretare grafici e tabelle sulle proprietà dei materiali

individuare il materiale più idoneo nelle varie fasi realizzative del manufatto

protesico

interpretare i processi di cristallizzazione riguardo alle leghe

descrivere le trasformazioni e modifiche strutturali dello stato solido

collaborare con l’odontoiatra nella corretta scelta dei materiali e nella progettazione

della protesi

individuare le cause di corrosione nel cavo orale e gli accorgimenti per prevenirla

classificare i polimeri secondo le loro proprietà

classificare le resine secondo composizione e utilizzo

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

30

classificare i materiali ceramici tradizionali e le ceramiche dentali

progettare un manufatto protesico

valutare criticamente i risultati delle lavorazioni, individuandone gli eventuali

difetti

distinguere e classificare i vari tipi di impianti dentali, spiegare come è realizzata

un overdenture

comprendere ed avvalersi delle schede tecniche dei materiali

individuare i fattori di rischio per la salute e sicurezza ed effettuare adeguati

interventi di prevenzione e protezione

METODI

E

MEZZI

lezione frontale

lettura guidata di un argomento sia dal testo in adozione che da altri testi forniti

dalla docente

discussioni di gruppo

discussioni degli aspetti pratici con la docente di laboratorio

coinvolgimento costante di ogni allievo nel processo di insegnamento-

apprendimento

colloqui orali

ripasso periodico

libro

fotocopie

altri libri forniti dalla docente

appunti dettati dalla docente

TEMPI

4 settimanali, di cui due con la docente di laboratorio

TIPI E

NUMERO DI

VERIFICHE

EFFETTUATE

prove scritte semistrutturate (2 a trimestre)

discussione della prova con ogni allievo in occasione della comunicazione della

valutazione ed eventuale ridefinizione del voto

colloqui orali

prova strutturata alla fine della pausa didattica della prima metà di febbraio

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

31

SCIENZE MOTORIE

Docente: Michele Pisano

CONTENUTI Capacità condizionali e coordinative

Capacità motorie di base

Conoscere l’importanza del riscaldamento.

Metodologia dell’allenamento Apprendere la differenza fra allenamento organico e muscolare ed i metodi

adatti all’ottenimento di una performance.

Conoscere le regole di almeno uno sport di squadra: PV

Regole e ruoli di gioco.

Salute e benessere Postura, Paramorfismi e Dismorfismi, occlusione dentale e la sua influenza

sulla postura,

Il primo soccorso(traumi e varie)

Alimentazione

Gli alimenti nutrienti, il fabbisogno energetico, le diete alternative,

l’alimentazione e sport,

Il Doping

Conoscere il doping, come combatterlo, le responsabilità, vari tipi di doping,

doping problema del momento nello sport.

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

IN TERMINI DI

CONOSCENZE

Ogni allievo ha dimostrato di conoscere praticamente le regole della PV in

modo più che sufficiente. Per quanto riguarda gli argomenti teorici hanno

dimostrato una conoscenza quasi completa a tratti approfondita, degli

argomenti curriculari.

COMPETENZE

Ogni allievo ha dimostrato di conoscere ed acquisito ciò che è stato effettuato

praticamente: abilità e coordinazione nell’eseguire qualsiasi tipo di attività.

Gli allievi hanno adeguatamente maturato competenze per risolvere problemi

concreti(analisi e sintesi).

CAPACITA’

Gli allievi hanno dimostrato di saper relazionarsi soprattutto quando sono

molto coinvolti, e risolvere i problemi in modo concreto.

MEZZI E

METODI

Lezione Frontale

Lavoro individuale e/o di gruppo

Lavoro in palestra con attrezzi e qualche video

Esercitazioni pratiche

TEMPI Due ore settimanali

LIBRO DI

TESTO

G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi Corpo Libero Ed Agg. Marietti Scuola

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

32

TIPI E

NUMERO DI

VERIFICHE

Pratiche una per trimestre. Verifiche orali

RELIGIONE CATTOLICA

Docente: Maria Nevicella Gonnella

LIBRI DI

TESTO

L. Solinas “Tutti i colori della vita”

CONTENUTI

Religione e cultura

- Fede e scienza

- La Religione Cattolica nella cultura italiana

Il lavoro e l’uomo

- Dimensione del lavoro

- Rilevanza personale e sociale del lavoro

- Elementi per una spiritualità del lavoro

Modelli e valori

- Perché esistono i modelli

- Modelli e valori nella cultura contemporanea

- I modelli cristiani

La morale biblico-cristiana

- I problemi etici oggi

- La coscienza morale

- Libertà e responsabilità

- Libertà e verità

- L’etica della solidarietà

Il dialogo tra le religioni

- Conoscere le religioni

- L’Ecumenismo

- Nuove sette e movimenti

L’amore come comunicazione

- Eros, filia, agape

Le grandi feste cristiane

- Il Natale, la Pasqua, la Pentecoste: i fatti, le interpretazioni, la riflessione teologica

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

33

OBIETTIVI

RAGGIUNTI IN

TERMINI DI

CONOSCENZE

Lo studente riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in

prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa.

Conosce l’identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti,

all’evento centrale della nascita, della morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di

vita che essa propone.

Studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo,con riferimento ai nuovi

scenari religiosi,alla globalizzazione e migrazione dei popoli,alle nuove forme di

comunicazione.

Conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-

cattolica del matrimonio e della famiglia,le linee di fondo della dottrina sociale della

Chiesa

COMPETENZE

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria

identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della

solidarietà in un contesto multiculturale

Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una

lettura del mondo contemporaneo

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone

correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai

contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali

CAPACITA’

Lo studente motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana e

dialoga in modo aperto,libero e costruttivo

Si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica

, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio Vaticano II, e ne verifica gli

effetti nei vari ambiti della società e della cultura

Individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico

sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità,alle nuove tecnologie e

modalità di accesso al sapere

Distingue la concezione cristiana -cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione e

sacramento.

MEZZI E

METODI

Lezione/colloquio. Discussione aperta su tematiche affrontate. Collegamenti tematici e

concettuali fra gli autori.

Ricerche. Lavori di gruppo

TEMPI

Un’ora settimanale.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

34

ALLEGATO B

TESTO SIMULAZIONE

TERZA PROVA

Simulazione Terza prova dell’esame di Stato – a.s. 2015/2016

Classe: V ___A_________indirizzo_____ODO_________________ data: 26 aprile 2016

Tipologia mista: B, C. ( N.4 Quesiti a risposta multipla e N. 2 quesiti a risposta aperta)

Discipline coinvolte: Storia - Diritto - Inglese - Laboratorio Odo - Scienze Motorie

DURATA DELLA PROVA: 100 MIN

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA : Risposta esatta: punti 0,25

Risposta errata, non data o corretta : punti 0

QUESITI A RISPOSTA APERTA

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGI Conoscenze Competenze (espressive, applicative, rielaborative, di collegamento) capacità (di comprensione, di analisi, di sintesi)

Ampie ed esaurienti Buone

Spiccate 1,00

Conoscenze Competenze (espressive, applicative, rielaborative, di collegamento) capacità (di comprensione, di analisi, di sintesi)

Buone Discrete

Soddisfacenti 0,75

Conoscenze Competenze (espressive, applicative, rielaborative, di collegamento) capacità (di comprensione, di analisi, di sintesi)

Sufficienti Accettabili

Normali 0,50

Conoscenze Competenze (espressive, applicative, rielaborative, di collegamento) capacità (di comprensione, di analisi, di sintesi)

Lacunose, imprecise Mediocri Modeste

0,25

Risposta totalmente errata o non data 0

GRIGLIA PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO DELLA PROVA

COGNOME __________________________________________ NOME________________________________________

Disciplina Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta aperta Totali

Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2

Storia

Diritto

Inglese

Lab. Odo

Sc. Motorie

*approssimazione al voto successive per frazioni uguali o superiori a 0,5 VALUTAZIONE PROVA ______/15*

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

35

ALLEGATO C

Lingua e Lett. Italiana - Griglia di valutazione dell’articolo di giornale

INDICATORI PUNTEGGI

10 - 9 8 - 7 6 5 - 4 3 - 0

Punteggi

parziali

Rispetto della

consegna

completo pressoché

completo

parziale, ma

complessivame

nte adeguato

carente molto scarso

0 nullo

Informazione e

utilizzo della

documentazione

esaurienti pressoché

esaurienti

corretti superficiali /

incompleti

con numerose

imprecisioni /

molto limitati

e scorretti

Rispetto delle

caratteristiche

della tipologia di

articolo

(di cronaca, opinione,

culturale ecc.)

completo pressoché

completo

non completo

ma accettabile

limitato assai limitato /

assente

Struttura

giornalistica

dell'articolo

ben articolata abbastanza

articolata /

un po'

schematica

schematica,

ma nel

complesso

organizzata

con qualche

incongruenza

disordinata e

incoerente

Struttura del

discorso (coesione

e coerenza)

perfettamente

coerente e

coesa

quasi sempre

coerente e

coesa / un po'

schematica

schematica /

un po'

confusa, ma

nel complesso

organizzata

con qualche

incongruenza

disordinata e

incoerente

Sintassi pienamente

corretta

corretta, sia

pur con

qualche

imperfezione

non sempre

corretta /

contorta

con alcuni

errori gravi

con molti errori /

decisamente

scorretta

Registro

linguistico e lessico

adeguati,

appropriati,

efficaci

quasi sempre

adeguati,

appropriati,

efficaci

Complessiva-

mente adeguati

con

qualche

imprecisione

diverse

improprietà e

imprecisioni

non appropriati e gra

vemente

inadeguati

Ortografia pienamente

corretta

corretta,

con qualche

imperfezione

con pochi, non

gravi errori

con molti

errori

con molti

errori gravi

Punteggiatura pienamente

corretta,

accurata ed

efficace

corretta, ma

non sempre

accurata

con qualche

imprecisione e

incuria

imprecisa con molte

imprecisioni /

decisamente

scorretta

Intitolazione e

presentazione grafica

ottime buone comples¬

sivamente

accettabili

insoddisfacenti del tutto

inadeguate

PUNTEGGIO TOTALE CORRISPONDENTE A

VOTO

TABELLA DI COMPARAZIONE TRA SISTEMI DI MISURAZIONE

Voto in 10mi 10 9 8 7½ 7 6 5 5 4½ 4 3½ 3 2½ 2 1

Voto in 15mi 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

36

Lingua e Lett. Italiana - Griglia di valutazione del saggio breve

INDICATORI PUNTEGGI

10 - 9 8 - 7 6 5 - 4 3 - 0

Punteggi

parziali

Rispetto della

consegna

completo pressoché

completo

parziale, ma

complessivament

e adeguato

carente molto scarso

o nullo

Informazione/

utilizzo della

documentazione

ampia,

approfondita,

articolata

esauriente corretta superficiale,

incompleta

con molte

imprecisioni /

molto limitata

e scorretta

Elaborazione

della tesi

ben evidente abbastanza

evidente

Presente, ma

non sempre

evidente

appena

accennata

assai limitata /

assente

Argomentazione articolata,

sempre

presente e

approfondita

presente e

abbastanza

articolata

soddisfacente,

ma non

sempre

presente

poco articolata

e superficiale

spesso

assente /

assente

Struttura del

discorso

perfettamente

coerente e

coesa

quasi sempre

coerente e

coesa / un po'

schematica

schematica,

ma nel

complesso

organizzata

con qualche

incongruenza

disordinata e

incoerente

Sintassi pienamente

corretta

corretta,

con qualche

imperfezione

non sempre

corretta /

contorta

con alcuni

errori gravi

decisamente

scorretta

Registro linguistico

e lessico

adeguati,

appropriati,

efficaci

quasi sempre

adeguati,

appropriati,

efficaci

Complessiva-

mente adeguati,

con qualche

imprecisione e

imperfezione

con diverse

improprietà e

imprecisioni

gravemente

inadeguati

e non

appropriati

Ortografia pienamente

corretta

corretta,

con qualche

imperfezione

con pochi, non

gravi errori

con molti

errori

decisamente

scorretta

Punteggiatura pienamente

corretta,

accurata ed

efficace

corretta, ma

non sempre

accurata

con qualche

imprecisione e

incuria

imprecisa con molte

imprecisioni /

decisamente

scorretta

Presentazione

grafica

(leggibilità, cura

dell'

Impaginazione)

ottima buona complessivament

e

accettabile

insoddisfacente gravemente

Inadeguata

PUNTEGGIO TOTALE CORRISPONDENTE A

VOTO

TABELLA DI COMPARAZIONE TRA SISTEMI DI MISURAZIONE

Voto in 10imi 10 9 8 7½ 7 6 5 5 4½ 4 3½ 3 2½ 2 1

Voto in 15mi 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

37

Lingua e Lett. Italiana - Griglia di valutazione del tema INDICATORI PUNTEGGI

10 - 9 8 - 7 6 5 - 4 3 - 0

Punteggi

parziali

Rispetto della

consegna

completo pressoché

completo

parziale, ma

complessivamente

adeguato

carente molto scarso

o nullo

Informazione ampia,

articolata

esauriente Corretta superficiale/

incompleta

con molte

imprecisioni /

molto limitata,

scorretta

Riflessione

personale

ben evidente

e

significativa

abbastanza

evidente e

significativa

presente, ma

non sempre

evidente e

significativa

appena

accennata

assai limitata /

assente

Argomentazione articolata,

sempre

presente e

approfondita

presente e

abbastanza

articolata

soddisfacente,

ma non

sempre

presente

poco articolata

e superficiale

spesso

assente / del

tutto assente

Struttura del

discorso

perfettamente

coerente e

coesa

quasi sempre

coerente e

coesa / un po'

schematica

schematica,

ma nel

complesso

organizzata

con qualche

incongruenza

disordinata e

incoerente

Sintassi pienamente

corretta

corretta,

sia purcon

qualche

imperfezione

non sempre

corretta /

contorta

con alcuni

errori gravi

con molti

errori gravi

Registro linguistico

e lessico

adeguati,

appropriati,

efficaci

quasi sempre

adeguati,

appropriati,

efficaci

complessivamente

adeguati, con

qualche

imprecisione e

imperfezione

con diverse

improprietà e

imprecisioni

gravemente

inadeguati

e non

appropriati

Ortografia pienamente

corretta

corretta,

con qualche

imperfezione

con pochi, non

gravi errori

con molti

errori

con molti

errori /

decisamente

scorretta

Punteggiatura pienamente

corretta,

accurata ed

efficace

corretta, ma

non sempre

accurata

con qualche

imprecisione e

incuria

imprecisa con molte

imprecisioni /

decisamente

scorretta

Presentazione

grafica (leggibilità,

cura

dell'

impaginazione)

ottima buona complessivamente

accettabile

insoddisfacente gravemente

inadeguata

PUNTEGGIO TOTALE CORRISPONDENTE A

VOTO

TABELLA DI COMPARAZIONE TRA SISTEMI DI MISURAZIONE

Voto in 10mi 10 9 8 7½ 7 6 5 5 4½ 4 3½ 3 2½ 2 1

Voto in 15mi 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

38

Lingua e Lett. Italiana - Griglia di valutazione della relazione INDICATORI PUNTEGGI

10 - 9 8 - 7 6 5 - 4 3 - 0

Punteggi

parziali

Rispetto della

consegna

completo pressoché

completo

parziale, ma

complessivamente

adeguato

carente molto scarso

o nullo

Utilizzo della

documentazione

ampia,

articolata

esauriente superficiale superficiale/

incompleta

con molte

imprecisioni /

molto limitata,

scorretta

Informazione

fornita al

destinatario

Accurata,

articolata e

approfondita

Accurata Complessiva-

mente

soddisfacente

Alquanto

superficiale/

Piuttosto carente

Spesso assente/

Assente del tutto

Interpretazione dei

dati

Accurate,

articolate e

approfondite

Abbastanza

accurate

Nel complesso

accettabili

Talvolta

superficiali/

Piuttosto carenti

Spesso

assenti/

Assenti del tutto

Struttura del

discorso

Perfettamente

coerente e

coesa

Abbastanza

coerente e coesa

Un po’ confusa, ma

nel complesso

organizzata

Con molte

incongruenze

Disordinata ed

incoerente

Sintassi Pienamente

corretta , con

elementi di

complessità

Corretta con

qualche

imperfezione

Non sempre

corretta / contorta

Con alcuni gravi

errori

Decisamente

scorretta

Lessico e registro

linguistico

Adeguati,

appropriati,

efficaci

Quasi sempre

adeguati,

appropriati,

efficaci

Nel complesso

adeguati, ma con

qualche

imprecisione e

imperfezione

con diverse

improprietà e

imprecisioni/

Gravemente

inadeguati e non

appropriati

Ortografia Perfettamente

corretta

Corretta con

qualche

imperfezione

Con pochi, non

gravi errori

Con alcuni gravi

errori

Decisamente

scorretta

Punteggiatura Pienamente

corretta,

accurata ed

efficace

Corretta ma non

sempre accurata

Qualche errore e

incuria

Imprecisa/

….

Trascurata

Molte

imprecisioni /

decisamente

scorretta

Presentazione

grafica

( leggibilità, cura

dell’impagina-

zione )

Ottime Buona Complessiva -

mente accettabile

Insoddisfacente Gravemente

inadeguate

PUNTEGGIO TOTALE CORRISPONDENTE A

VOTO

TABELLA DI COMPARAZIONE TRA SISTEMI DI MISURAZIONE

Voto in 10mi 10 9 8 7½ 7 6 5 5 4½ 4 3½ 3 2½ 2 1

Voto in 15mi 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

39

Lingua e Lett. Italiana - Griglia di valutazione di analisi e commento del testo

letterario e non letterario

INDICATORI PUNTEGGI

10 - 9 8 - 7 6 5 - 4 3 - 0

Punteggi

parziali

Rispetto della

consegna

Completo Pressoché

completo

Parziale, ma nel

complesso

adeguato

Carente Molto scarso o

nullo

Informazioni

preliminari e/o di

contesto

Ampie,

approfondite,

articolate

Esaurienti Corrette Superficiali,

incomplete

Molto imprecise e/o

limitate, scorrette

Comprensione

letterale del

testo, parafrasi

e/o riassunto

Perfettamente

esaurienti e

correttamente

espressi

Quasi esaurienti,

con lievi

imprecisioni

Sostanzialmente

completi e

corretti, seppur

con qualche

lacuna

Con diverse

imprecisioni e

lacune

Gravemente

lacunosi ed

imprecisi

Analisi dei livelli

e degli elementi

del testo

Esauriente e

condotta con

acume

Complessivamen

te esauriente

Con lacune ed

imprecisioni, ma

sostanzialmente

esauriente

Incompleta Decisamente

incompleta

Interpretazione

critica e

valutazione

argomentata

profonde,

originali e ben

evidenziate

per lo più

presenti e

interessanti

accennate o

saltuariamente

presenti

poco

riconoscibili

assenti

Struttura del

discorso /

coesione e

coerenza

articolata e

ben

approfondita,

coerente e

coesa; sintassi

perfettamente

corretta, con

elementi di

complessità

quasi sempre

coerente e

coesa,

abbastanza

articolata

e corretta

schematica /

semplice, ma

nel complesso

organizzata /

talvolta poco

corretta

con diverse

incongruenze /

semplicistica

e/o contorta,

con qualche

errore

disordinata e

incoerente /

decisamente

scorretta

Registro

linguistico

e lessico

adeguati,

appropriati,

efficaci

quasi sempre

adeguati,

appropriati,

efficaci

complessivament

e adeguati,

ma con qualche

imperfezione

con diverse

improprietà

gravemente

inadeguati e

non

appropriati

Ortografia pienamente

corretta

corretta, ma

con qualche

imperfezione

con pochi, non

gravi errori

con molti

errori

decisamente

scorretta

Punteggiatura Pienamente

corretta,

accurata ed

efficace

corretta, ma

non sempre :

accurata

con qualche

imprecisione e

incuria

imprecisa con molte

imprecisioni /

decisamente

scorretta

Presentazione

Grafica

(leggibilità, cura

dell'impaginazio

ne)

ottima buona Complessiva-

mente

accettabile

insoddisfacente gravemente

inadeguata

PUNTEGGIO TOTALE CORRISPONDENTE A

VOTO

TABELLA DI COMPARAZIONE TRA SISTEMI DI MISURAZIONE

Voto in 10mi 10 9 8 7½ 7 6 5 5 4½ 4 3½ 3 2½ 2 1

Voto in 15mi 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

40

Lingua e Lett. Italiana - Griglia di valutazione di Riassunto e Sintesi

INDICATORI PUNTEGGI

10 – 9 8 - 7 6 5 - 4 3 -0

Punteggi

parziali

Rispetto della

consegna Completo

Pressoché

completo

Parziale, ma nel

complesso

adeguato

Carente

Molto scarso

Comprensione

letterale del testo

di partenza

Totale Abbastanza

corretta

Soddisfacente

ma non sempre

precisa

Carente

Con molte

imprecisioni e

scorrettezze

Completezza/

Essenzialità del

contenuto del

testo di arrivo

Totale Complessiva-

mente esauriente

Pressoché

esauriente Incompleta

Con molte

imprecisioni e

scorrettezze

Struttura del

discorso

(equilibrio e

ordine tra le

parti del

discorso)

Perfettamente

equilibrata e

ordinata

Abbastanza

equilibrata e

ordinata

Equilibrio e

ordine nel

complesso

accettabili

Non sempre

equilibrata e

ordinata/

Disordinata e

non equilibrata

Molto disordinata e

gravemente non

equilibrata

Struttura del

discorso

(coerenza e

coesione)

Perfettamente

coerente e

coesa

Quasi sempre

coerente e coesa Accettabile

Incoerente e non

coesa

Priva di coerenza e

coesione

Sintassi

Corretta, con

elementi di

complessità

Corretta Semplice, ma

corretta

Semplicistica /

Tortuosa.

Con errori

Decisamente

scorretta

Lessico e registro

linguistico

Adeguati,

appropriati ed

efficaci

Quasi sempre

adeguati,

appropriati ed

efficaci

Nel complesso

adeguati, ma con

qualche

imprecisione e

imperfezione

Con diverse

improprietà e

imprecisioni

Del tutto inadeguati

e inappropriati

Ortografia Perfettamente

corretta

Corretta, con

qualche

imperfezione

Con pochi, non

gravi errori Con molti errori

Con molti gravi

errori

Punteggiatura

Corretta,

accurata ed

efficace

Corretta, ma non

sempre accurata

Qualche errore

ed incuria Imprecisa

Con molte

imprecisioni

/decisamente

scorretta

Presentazione

grafica

(leggibilità, cura

dell’impagina -

zione)

Ottima Buona

Complessiva -

mente accettabile

Insoddisfacente Gravemente

inadeguata

PUNTEGGIO TOTALE CORRISPONDENTE A

VOTO

TABELLA DI COMPARAZIONE TRA SISTEMI DI MISURAZIONE

Voto in 10mi 10 9 8 7½ 7 6 5 5 4½ 4 3½ 3 2½ 2 1

Voto in 15mi 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

41

Scienze dei Materiali Dentali - Griglia di Valutazione

Indicatori Descrittori Punteggio Punteggio

Ottenuto

Conoscenze - Conosce correttamente e ampiamente le informazioni richieste

dalla traccia. 5

- Conosce sufficientemente le informazioni richieste dalla traccia. 4

- Conosce in maniera insufficiente le informazioni richieste dalla

traccia. 3

- Conosce solo superficialmente le informazioni richieste dalla

traccia. 2

- Non conosce le informazioni richieste dalla traccia; lo

svolgimento è fuori tema. 1

Competenze - Usa ottimamente le conoscenze acquisite e utilizza un appropriato

linguaggio tecnico. 5

- Usa discretamente le conoscenze acquisite e utilizza un discreto

linguaggio tecnico. 4

- Usa sufficientemente le conoscenze acquisite e utilizza un

sufficiente linguaggio tecnico. 3

- Usa conoscenze acquisite insufficienti e utilizza poco il

linguaggio tecnico. 2

- Mostra frammentarie conoscenze acquisite con uno scorretto

linguaggio tecnico. 1

Capacità - Applica in modo ottimale le competenze acquisite, dimostra piena

comprensione dei dati tecnici evidenziando ottime capacità di

analisi e di sintesi.

5

- Applica discretamente le competenze acquisite, dimostra di

comprendere i dati tecnici evidenziando discrete capacità di analisi

e di sintesi.

4

- Applica sufficientemente le competenze acquisite, dimostra

sufficiente comprensione dei dati tecnici evidenziando sufficienti

capacità di analisi e di sintesi.

3

- Applica in modo insufficiente le competenze acquisite, dimostra

scarsa comprensione dei dati tecnici evidenziando insufficienti

capacità di analisi e di sintesi.

2

- Non sa applicare le competenze acquisite, dimostra di non

comprendere i dati tecnici e non evidenzia alcuna capacità di analisi

e di sintesi.

1

1 ÷ 15

In caso di punteggio con decimali uguali o superiori a 0.5 il voto della prova viene approssimato all’unità superiore.

TABELLA DI COMPARAZIONE TRA SISTEMI DI MISURAZIONE

Voto in 10mi 10 9 8 7½ 7 6 5 5 4½ 4 3½ 3 2½ 2 1

Voto in 15mi 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

42

Lingua straniera Inglese - Griglia di valutazione prova non strutturata e

semistrutturata

Prove non strutturate

stimolo aperto e risposta

aperta

– risposte non univoche e

non programmabili -

Prove semistrutturate

stimolo chiuso e riposta

aperta

– risposte non univoche ma in

gran parte predeterminabili

grazie a vincoli posti dagli

stimoli -

Prove strutturate

stimolo chiuso e risposta

chiusa

– risposte univoche e

predeterminabili -

Rispondenza alla traccia /quesito

Correttezza

morfo-sintattica

Proprietà

lessicale

1-0 Compito non svolto Compito non svolto Compito non svolto

2 Compito incomprensibile Gli errori e le improprietà nelle

unità minime di testo sono tali

da impedirne la comprensione

Scelte limitate, errate e/o non

pertinenti

3 Compito fuori traccia e poco comprensibile Non si rinviene una sola frase

interamente corretta all’interno

del testo

Scelte sempre inappropriate

4 Contenuto non sempre rispondente, spesso

mnemonico e frammentario

Gli errori sono molto numerosi

e/o inficiano la comunicazione

Scelte spesso inappropriate e/o

limitate

5 Elabora una risposta parziale in forma mnemonica e

talvolta incoerente

Utilizza con qualche grave

errore le strutture morfo-

sintattiche della lingua

Scelte spesso ripetitive e/o

troppo conformi alle pagine

del testo studiato

6 Sviluppa nella risposta i punti imprescindibili

dell’argomento richiesto

Il testo ha una struttura morfo

sintattica abbastanza corretta pur

con qualche improprietà che non

impedisce la comprensione

Lessico essenziale ma

pertinente

7 Sviluppa tutti i punti richiesti pur senza grandi

approfondimenti

La morfo sintassi del testo è

corretta, salvo che per lievi

imperfezioni

Scelte generalmente

appropriate anche se conformi

alle espressioni utilizzate nel

testo in uso

8 Sviluppa con pertinenza e discreto approfondimento

tutti i punti richiesti dalla traccia/ quesito

Utilizza per lo più correttamente

le strutture morfo-sintattiche

della lingua

Scelte appropriate e varie

9-10 Rielaborazione personale, creativa e/o critica del

contenuto richiesto dalla traccia/ quesito

Utilizza sempre correttamente le

strutture morfo-sintattiche della

lingua

Scelte appropriate e originali

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

43

TABELLA DI COMPARAZIONE TRA SISTEMI DI MISURAZIONE

Voto in 10mi 10 9 8 7½ 7 6 5 5 4½ 4 3½ 3 2½ 2 1

Voto in 15mi 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

44

Esercitazione Pratica di Odontotecnica – Griglia di valutazione

Il voto sarà espressione di una valutazione che terrà conto di:

Per i 6/10, alla parte pratica;

Per i 2/10, alla espressione verbale delle procedure applicate:

Per i 2/10, alla corretta compilazione della relazione tecnica o scheda-

Per poter accedere alle esercitazioni pratiche ed alla rispettiva valutazione è necessario superare il

test sulla sicurezza nei laboratori.

PER LA PARTE PRATICA

1 Completamente disinteressato alla realizzazione delle esercitazioni pratiche.

( no camice, no attrezzi personali, no libro)

2 Disinteressato

( no camice, no attrezzi personali, no libro)

3 Effettua sporadiche esercitazioni

( no camice, no attrezzi personali, no libro)

4 Impegno saltuario con scarso profitto

( no camice, no attrezzi personali, no libro)

5 Impegno saltuario con mediocre profitto

( no camice, no attrezzi personali, no libro)

6 Impegno sufficiente con realizzazione di semilavorati che rispettino le misure richieste.

7 Impegno discreto con un risultato equiparabile

8 Molto motivato rispettoso delle regole relative alla sicurezza, dedito alle esercitazioni

9 Molto motivato rispettoso delle regole relative alla sicurezza, dedito alle esercitazioni e disposto a

lavorare in gruppo con i compagni meno portati

10 Molto motivato rispettoso delle regole relative alla sicurezza, , dedito alle esercitazioni e disposto a

lavorare in gruppo con i compagni meno portati.

E’ disposto a produrre materiali per lezioni intra ed interclasse.

PER LA PARTE VERBALE , RELATIVA ALLE PROCEDURE

1 Completamente disinteressato non è disposto a parlare delle esercitazioni pratiche effettuate.

( no camice, no attrezzi personali, no libro)

2 Disinteressato, anche volendo non riesce a parlare di nessuna procedura

(no camice, no attrezzi personali, no libro)

3 Riesce a parlare appena delle procedure effettuate.

( no camice, no attrezzi personali, no libro)

4 Si esprime con una terminologia non appropriata, con scarso profitto

( no camice, no attrezzi personali, no libro)

5 Si esprime con una terminologia poco appropriata, con mediocre profitto

( no camice, no attrezzi personali, no libro)

6 Conferisce con una terminologia adeguata, elencando i protocolli in modo sufficiente.

7 Conferisce con terminologia adeguata ed espone facendo riferimenti interdisciplinari attinenti.

8 Conferisce con terminologia adeguata ed espone facendo riferimenti interdisciplinari attinenti.

Cita articoli ed autori di riviste specializzate del settore.

9 Conferisce con terminologia adeguata ed espone facendo riferimenti interdisciplinari attinenti.

Cita articoli ed autori di riviste specializzate del settore.

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

45

Espone soluzioni alternative con protocolli modificati per migliorare il risultato finale.

10 Conferisce con terminologia adeguata ed espone facendo riferimenti interdisciplinari attinenti.

Cita articoli ed autori di riviste specializzate del settore.

Espone soluzioni alternative con protocolli modificati per migliorare il risultato finale, con una

presentazione multimediale con foto e filmati e grafici.

Molto motivato rispettoso delle regole relative alla sicurezza, dedito alle esercitazioni e disposto a

lavorare in gruppo con i compagni meno portati.

E’ disposto a produrre materiali per lezioni intra ed interclasse.

PER LA PARTE SCRITTA, RELATIVA ALLA COMPILAZIONE DELLA RELAZIONE

TECNICA O SCHEDA.

1 Completamente disinteressato alla compilazione della scheda o della relazione tecnica. ( no camice,

no attrezzi personali, no libro)

2 Disinteressato

( no camice, no attrezzi personali, no libro)

3 Effettua compilazione della scheda o della relazione tecnica senza alcun criterio

( no camice, no attrezzi personali, no libro)

4 Effettua compilazione della scheda o della relazione tecnica

( no camice, no attrezzi personali, no libro)

5 Effettua compilazione della scheda o della relazione tecnica con mediocre profitto

( no camice, no attrezzi personali, no libro)

6 Effettua compilazione della scheda o della relazione tecnica in riferimento alle procedure per la

realizzazione dei semilavorati in modo sufficiente.

7 Effettua compilazione della scheda o della relazione tecnica in riferimento alle procedure per la

realizzazione dei semilavorati in modo discreto.

8 Effettua compilazione della scheda o della relazione tecnica in riferimento alle procedure per la

realizzazione dei semilavorati in modo buono.

9 Effettua compilazione della scheda o della relazione tecnica in riferimento alle procedure per la

realizzazione dei semilavorati in modo ottimo.

10 Effettua compilazione della scheda o della relazione tecnica in riferimento alle procedure per la

realizzazione dei semilavorati in modo ottimo.

Molto motivato rispettoso delle regole relative alla sicurezza, dedito alle esercitazioni e disposto a

lavorare in gruppo con i compagni meno portati.

E’ disposto a produrre materiali per lezioni intra ed interclasse.

TABELLA DI COMPARAZIONE TRA SISTEMI DI MISURAZIONE

Voto in 10mi 10 9 8 7½ 7 6 5 5 4½ 4 3½ 3 2½ 2 1

Voto in 15mi 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

46

Griglia di valutazione del colloquio

CONOSCENZE ABILITA’ IMPEGNO, PARTECIPAZIONE VOTO

in 10mi VOTO

in 30mi

Complete, sicure,

articolate e con

approfondimenti

autonomi.

Applica le conoscenze in modo

corretto e autonomo anche a problemi

nuovi e complessi.

Comunica in modo efficace e

articolato.

Rielabora in modo personale e critico.

Partecipa e s’impegna attivamente dimostrando

di possedere un proficuo metodo di studio.

10 28 - 30

Complete, sicure e

approfondite.

Applica le conoscenze in modo

corretto e autonomo anche a problemi

nuovi e complessi.

Comunica in modo efficace e

articolato.

Rielabora in modo personale.

Partecipa e s’impegna attivamente dimostrando

di possedere un proficuo metodo di studio.

9 25 – 27

Sostanzialmente

complete e abbastanza

approfondite.

Applica autonomamente le

conoscenze ai problemi complessi in

modo globalmente corretto.

Comunica in modo efficace e

appropriato. Compie analisi corrette e

individua collegamenti. Rielabora

autonomamente e gestisce situazioni

nuove non complesse.

S’impegna e partecipa attivamente.

8 22 – 24

Essenziali e poco

approfondite.

Esegue correttamente compiti anche

complessi se pur con qualche

imprecisione.

Espone i contenuti in modo efficace e

appropriato.

Effettua analisi, coglie gli aspetti

fondamentali, incontra qualche

difficoltà nella sintesi.

Partecipa attivamente.

7 19 - 21

Essenziali, ma non

approfondite.

Esegue compiti semplici senza errori

sostanziali.

Comunica a volte in modo impreciso

e poco scorrevole. Incontra qualche

difficoltà nelle operazioni di analisi e

sintesi, pur individuando i principali

nessi logici.

Normalmente assolve gli impegni e dimostra

un’accettabile partecipazione alle lezioni.

6 16 - 18

Superficiali e incerte. Esegue compiti semplici con alcune

incertezze. Comunica i contenuti in

modo approssimativo, non sempre

utilizzando un linguaggio appropriato.

Ha alcune difficoltà a cogliere i nessi

logici.

Superficiale e discontinuo.

5 13 - 15

Superficiali e lacunose. Applica le conoscenze con

imprecisione nell’esecuzione di

compiti semplici. Solo raramente si

esprime con un linguaggio pertinente.

Saltuario e scadente.

4 10 - 12

Frammentarie e

gravemente lacunose.

Anche se guidato commette numerosi

errori nell’esecuzione anche di

semplici compiti. Usa un linguaggio

non pertinente e improprio.

Quasi mai rispetta gli impegni e si distrae in

classe. 3 7- 9

NESSUNA NESSUNA

NESSUNO

Partecipa alla prova senza però che emergano

conoscenze e abilità.

2 4 - 6

NESSUNA NESSUNA

NESSUNO

Rifiuto sostanziale della verifica 1 1 - 3

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

47

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

voto Descrittore

1 Rifiuto ad eseguire attività proposte e consegna di eventuali prove scritte in bianco

2 Mancanza dei pur minimi indicatori per impegno nullo

3 Conoscenze molto scarse degli argomenti,impegno e partecipazione del tutto inadeguata.

Possiede scarsissime informazioni senza utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

4 Conoscenze scarse degli argomenti con impegno e partecipazione inadeguata.

Informazioni scarse,superficiali e lacunose con un linguaggio non adeguato

5 Possiede conoscenze e competenze superficiali e non utilizza il linguaggio specifico in

modo appropriato. In base alla richiesta non sa adeguare la risposta motoria. Impegno e

partecipazione discontinui.

6 Comprende le richieste essenziali e risponde con gesti motori complessivamente corretti.

Impegno e partecipazione generalmente costante. Inoltre conosce concetti ed informazioni

essenziali e generali. Utilizza un linguaggio sostanzialmente corretto.

7 Riconosce correttamente le richieste e sa adeguare in modo pertinente il gesto motorio.

Dimostra conoscenze non limitate ai concetti fondamentali che esprime in modo preciso

con linguaggio chiaro ed appropriato.

8 Riconosce e comprende velocemente le richieste ed elabora risposte motorie adeguate in

quasi tutte le attività proposte. Possiede buone conoscenze ed espone con discorso

organico e linguaggio ricco e vario. Impegno e partecipazione costanti.

9 Capacità ed autonomia su quanto richiesto. In relazione ai vari stimoli motori e alle vari

situazioni riesce a controllare il proprio corpo ed i vari gesti motori. Impegno e

partecipazione costanti, attivi e propositivi. Possiede inoltre conoscenze complete ed

approfondite utilizzando un linguaggio tecnico e specifico.

10 Possiede ottime qualità motorie in tutte le attività proposte con completa autonomia nel

gestirle , possiede inoltre conoscenze complete ed approfondite degli argomenti proposti e

dimostra di ampliarle con ricerche ed interessi personali. Impegno e partecipazione

brillanti , costituisce esempio e stimolo per tutta la classe.

TABELLA DI COMPARAZIONE TRA SISTEMI DI MISURAZIONE

Voto in 10mi 10 9 8 7½ 7 6 5 5 4½ 4 3½ 3 2½ 2 1

Voto in 15mi 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO … · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI ... BARELA MARIAGRAZIA Diritto

48

Il CONSIGLIO DI CLASSE

FIRME

Albano Maria Pina __________________________________________

Amendola Armida __________________________________________

Barela Maria Grazia_________________________________________

Cassese Francesco __________________________________________

De Vita Antonella_____________________________________________

Gonnella Maria Nevicella_____________________________________

Florio Tiziana _______________________________________________

Lombardo Giuseppina _________________________________________

Piccione Maria Rosaria ________________________________________

Pisano Michele _______________________________________________

Salerno,13/5/2016