DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE...

101
Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016 Pagina 1 Prot. 2500/C31 del 13/05/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art. 5, comma 2 del Regolamento – DPR 323/98) CLASSE 5^ SEZIONE G Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

1

Prot. 2500/C31 del 13/05/2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Art. 5, comma 2 del Regolamento –DPR 323/98)

CLASSE 5^ SEZIONE G

Indirizzo SCIENZE APPLICATE

Pubblicato il 15/05/2016

Anno Scolastico 2015/2016

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

2

Composizione del Consiglio di Classe

DIRIGENTE SCOLASTICO Antonio Iannuzzelli

RELIGIONE Salvatore Monterosso

INFORMATICA Caterina Vizzari

ITALIANO Nicola D’Ambrosio

STORIA Maria Rosa D’Angelo

FILOSOFIA Maria Rosa D’Angelo

MATEMATICA Angela Onorato

FISICA Angela Onorato

INGLESE Nazareno Tarquini

Scienze Naturali Adelina Veneri

Disegno e Storia dell’Arte Aniello Palladino

Scienze Motorie e Sportive Filomena Cuono

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

3

1. PREMESSA .................................................................................................................................................. 5

1.1 L’ISTITUTO E IL TERRITORIO ..................................................................................................................... 5 1.1.1 La struttura ................................................................................................................................... 5 1.1.2 Le risorse strumentali .................................................................................................................... 5 1.1.3 Il territorio..................................................................................................................................... 5 1.1.4 CARATTERI SPECIFICI DELL’INDIRIZZO ............................................................................................. 6

2. PRESENTAZIONE GENERALE DELLA CLASSE ................................................................................................. 6

2.1 EXCURSUS STORICO DELLA CLASSE E PERCORSO DIDATTICO GENERALE .................................................... 6 2.1.1 Variazione del consiglio di classe nel triennio ................................................................................. 9

2.2 A.S. 2015/2016 ....................................................................................................................................... 9 2.3 FINALITA’ EDUCATIVE E OBIETTIVI RAGGIUNTI ........................................................................................ 9

2.3.1 AREA LINGUISTICA-UMANISTICA-ARTISTICA: .................................................................................. 9 2.3.2 AREA STORICO-FILOSOFICA: ......................................................................................................... 10 2.3.3 AREA SCIENTIFICO-MATEMATICA ................................................................................................. 10

2.4 PERCORSO FORMATIVO: CRITERI OPERATIVI SEGUITI PER L’ATTIVITÁ DIDATTICA, IL RECUPERO E

L’APPROFONDIMENTO ................................................................................................................................... 11 2.5 METODO DI LAVORO............................................................................................................................. 11 2.6 MEZZI / STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO ..................................... 12 2.7 TEMPI .................................................................................................................................................... 12 2.8 ATTIVITA’ CULTURALI PARA-EXTRASCOLASTICHE INTEGRATIVE .............................................................. 13 2.9 STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE .............................................................................. 13

2.9.1 Prove scritte: ............................................................................................................................... 13 2.9.2 Prove strutturate: ........................................................................................................................ 14 2.9.3 Prove orali:.................................................................................................................................. 14 2.9.4 Prove pratiche: ............................................................................................................................ 14

3. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO ................................................... 15

3.1.1 La prima prova: Italiano .............................................................................................................. 15 3.1.2 La seconda prova: Matematica .................................................................................................... 16 3.1.3 La terza prova ............................................................................................................................. 16 3.1.4 TIPOLOGIE PROVE SOMMINISTRATE PER LA TERZA PROVA .......................................................... 16

3.2 IL COLLOQUIO .......................................................................................................................................... 17

4. CREDITO SCOLASTICO ............................................................................................................................... 18

4.1.1 RELAZIONI E CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI ............................................................................. 20

5. RELAZIONI E CONTENUTI DISCIPLINARI ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ............................... 20

5.1 RELIGIONE ........................................................................................................................................... 20 5.1.1 Relazione finale di Religione V ..................................................................................................... 20 5.1.2 RELAZIONE FINALE DI ITALIANO ................................................................................................... 23 5.1.3 Programma di italiano................................................................................................................. 26

5.2 VOLUME 5 .............................................................................................................................................. 26 5.2.1 FILOSOFIA E STORIA ..................................................................................................................... 30

5.3 STORIA ................................................................................................................................................. 35 5.4 STORIA DELL’ARTE ................................................................................................................................. 40 5.5 MATEMATICA ....................................................................................................................................... 45 5.6 FISICA .................................................................................................................................................. 50 5.7 INGLESE .................................................................................................................................................. 55 5.8 RELAZIONE FINALE DI SCIENZE NATURALI .............................................................................................. 60

5.8.1 METODI , MEZZI STRATEGIE ......................................................................................................... 63

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

4

5.9 SINTESI GENERALE DELLA CLASSE .......................................................................................................... 68 5.9.1 OBIETTIVI DISCIPLINARI ............................................................................................................... 68

5.10 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ......................................................................................................... 72

6. ELENCO CANDIDATI .................................................................................................................................. 75

6.1 RATIFICA DEL DOCUMENTO DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................................. 76

7. ALLEGATI GRIGLIE DI VALUTAZIONE .......................................................................................................... 77

7.1 TERZA PROVA SCRITTA .......................................................................................................................... 83

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

5

1. PREMESSA 1.1 L’ISTITUTO E IL TERRITORIO

1.1.1 La struttura Il Liceo Scientifico «Leonardo da Vinci» di Vallo della Lucania nasce nel 1967/1968 come sezione annessa al Liceo Ginnasio «Parmenide». Nel 1973, con l'aggiunta delle sezioni staccate di Centola (fino all ’a.s. 1975/’76) e Gioi Cilento (fino all ’a.s. 1981/’82), il nostro istituto prende il nome di «Leonardo da Vinci» e, dall’anno 1987, dispone di strutture moderne ed efficienti.

1.1.2 Le risorse strumentali Il Liceo Scientifico dispone di strutture abbastanza efficienti, sia perché l'edificio è di recente costruzione, sia perché sono stati realizzati, riorganizzati e potenziati, grazie anche all’ultimo finanziamento PON - i laboratori di scienze, di fisica, di astronomia, d’informatica, quello linguistico-multimediale e il laboratorio di disegno. L’istituto è dotato, altresì, di una moderna palestra polifunzionale, che consente agli studenti di svolgere, in piena efficienza e funzionalità, le attività sportive.

1.1.3 Il territorio L'area nella quale l'istituto è attivo ha caratteristiche molto peculiari, tali da influenzare non poco l'attività educativa e la didattica. Vi domina, infatti, una notevole frantumazione urbana in piccoli o piccolissimi aggregati, che, nella maggior parte, contano tra mille e duemila abitanti. La marginalità dell'area e alcune carenze infrastrutturali rendono complessa la penetrazione dei nuovi processi conoscitivi e rallentano talvolta la diffusione delle moderne tecnologie. L ’esigenza di un riscatto culturale quale volàno di un nuovo corso economico e sociale è oggi fortemente sentita dalle componenti istituzionali e sociali attive sul territorio: essa parte da una coscienza identitaria che, seppur forte di una storia e di una cultura legate alle interpretazioni del territorio, intende aprirsi a saperi nuovi. E' in tale direzione che si indirizzano i percorsi formativi del nostro liceo, miranti alla compenetrazione tra cultura scientifica e tradizione umanistica nell’equilibrio tra discipline che interpretano la pluralità dei saperi, senza ridurli in una scatola chiusa. Offrendo occasioni per creare un legame forte con il patrimonio culturale nazionale, europeo, globale, la scuola superiore è il luogo dove la frantumazione si ricompone. Il nostro Liceo si pone dunque i seguenti obiettivi generali: offrire occasioni di formazione e socializzazione; rimuovere chiusure individuali; fornire le competenze per la valorizzazione delle risorse; promuovere iniziative per l’integrazione nel proprio contesto; sperimentare strategie didattiche disciplinari e interdisciplinari mirate all’acquisizione di competenze per l’integrazione in ambito locale, nazionale e globale.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

6

1.1.4 CARATTERI SPECIFICI DELL’INDIRIZZO L'opzione Scienze Applicate fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate relativamente al campo della cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all'informatica, con le loro applicazioni. A conclusione del percorso di studi, gli studenti, oltre a raggiungere gli obbiettivi comuni, devono: aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni

operative di laboratorio; elaborare l'analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle

procedure sperimentali, la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; individuare le caratteristiche e l'apporto dei vari linguaggi( storico-naturali, simbolici,

matematici, logici, formali, artificiali); comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione tra scienza e vita quotidiana; saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all'analisi dei dati e alla

modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell'informatica nello sviluppo scientifico;

saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

2. PRESENTAZIONE GENERALE DELLA CLASSE 2.1 EXCURSUS STORICO DELLA CLASSE E PERCORSO DIDATTICO

GENERALE

La classe V G è formata da diciotto elementi, otto alunne e dieci alunni, di diversa estrazione socio-culturale, molti provenienti dal circondario e quindi nella condizione di pendolari, tutti regolarmente frequentanti le lezioni. Si tratta, dunque, di un gruppo per il quale risulta ottimale il rapporto numerico allievi/insegnante: infatti, nel corso dei cinque anni, la variazione nel numero degli iscritti, tenuto conto degli incidenti di percorso in uscita e in entrata, appare compatibile con una storia didattica statisticamente normale. I ragazzi mostrano un buon livello di affiatamento nelle relazioni umane; tra loro hanno creato un gruppo che si è andato sempre più compattando, e tale da condividere nelle decisioni e nei comportamenti un'evidente complicità che ha coinvolto senza riserve anche quei ragazzi che si sono andati via via ad aggiungere al corpo iniziale, nel corso degli anni, per gli smembramenti attuati, causa di forza maggiore, per alcune classi dell’Istituto. Con alcuni docenti (gli insegnanti di Italiano, di Storia e Filosofia, Inglese, Scienze, ), si è stabilito un rapporto continuativo nell’arco del triennio, mentre gli altri si sono invece succeduti negli ultimi anni. Nella classe sono presenti allievi dotati di acume e spiccato spirito critico, ma la maggioranza è formata da alunni che, seppur non privi di curiosità intellettuale soprattutto in relazione ad argomenti vicini al loro vissuto, in generale, appaiono poco esigenti nella domanda formativa

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

7

e non sempre autonomi nell'approfondimento personale dei contenuti. Nel corso dell'anno scolastico, hanno talvolta lasciato emergere una certa apatia cognitiva, un velato disinteresse nei confronti di stimoli culturali riguardo ad alcune discipline. Dotati di una sorta di innato pragmatismo, sia concettuale sia esistenziale, sono abituati al ragionamento spiccio, come affiora dalle loro competenze linguistiche e dalle modalità espressive che, pur essendo sufficientemente corrette, non sono eccellenti nelle tecniche e nell’ampiezza d’argomentazione e di stile. Ciò purtroppo caratterizza molti giovani delle nostre realtà territoriali le quali non offrono adeguati stimoli culturali,lontane come sono da centri più attivi e meglio organizzati; il confronto tra le menti risulta spesso orientato, nel quotidiano, ad argomentazioni futili, lontane dalle problematiche che investono la vita di questa generazione, come la precarietà del lavoro, la costruzione di alternative, i rapporti interculturali della società contemporanea, la legalità. E se pure lo sforzo di noi docenti ad orientare i nostri ragazzi verso un metodo di lavoro che miri alla interconnessione dei saperi non è risultato sempre e del tutto vano, spesso,però, esso va a cozzare contro un’apatica e alienante perdita dei contatti con una realtà vissuta dai giovani,a volte, solo idealmente ma non concretamente. Per ciò che riguarda il comportamento, gli alunni sono sempre stati in grado di temperare la loro naturale esuberanza, spesso si sono mostrati consapevoli del loro ruolo e dei loro obblighi scolastici, mostrando maturità e rispetto per le regole e per le figure istituzionali. Solo qualcuno ha a tratti mostrato una certa immaturità nelle risposte agli stimoli del dialogo formativo e magari, cosciente delle sue capacità, ha talora trascurato la continuità e regolarità dell’impegno, in favore di un atteggiamento meramente opportunistico. Emergono,comunque, nella classe alcune eccellenze, alunni in possesso di notevoli risorse di intuizione e rielaborazione. La loro partecipazione è risultata impeccabile, arguta e pertinente nelle osservazioni, nonché accompagnata da sottigliezza argomentativa. Hanno conseguito pertanto una preparazione solida e completa. Un gruppo di allievi ha acquisito, in ogni disciplina, un profitto più che buono, associato alla padronanza del lessico specifico, a conoscenze approfondite in relazione alle tematiche svolte ed alle problematiche affrontate. Essi, nel tracciare percorsi pluridisciplinari attraverso una o più idee-guida, gestiscono inferenze e operano confronti con consapevolezza e maturità espositiva. Un numero congruo di ragazzi, pur con qualche iniziale difficoltà relativa a una o due discipline, ma con progressiva presa di coscienza, si attesta su un livello di profitto più che adeguato. Alcuni elementi del gruppo, infine, rivelano ancora delle lacune, attribuibili sia ad un impegno incostante sia a gap formativi preesistenti che non è stato possibile colmare. L‘attività didattica si è giovata, in conclusione, di un fitto scambio di esperienze fra i docenti sui rispettivi percorsi programmatici e le singole valutazioni, in cui si è posto, come centro aggregante e propulsivo dell’impegno educativo, il Consiglio di classe; il quale, grazie anche ad una certa, positiva e costante partecipazione dei genitori, ha recepito, da un verso, le direttive della presidenza, improntate al rispetto della normativa ministeriale e alla promozione delle risorse territoriali; e ha fatto propri, dall’altro, gli orientamenti didattico-educativi del Collegio docenti e dei Dipartimenti.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

8

A tutti questi giovani studenti, calati nella molteplice varietà e variabilità del presente, va l’augurio di essere riusciti, attraverso il nostro personale contributo, a lasciare un profondo segno che possa rivelarsi fruttuoso nella costruzione del loro futuro.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

9

2.1.1 Variazione del consiglio di classe nel triennio Disciplina A.S.

2013/2014 A.S. 2014/2015 2.2 A.S.

2015/2016

1 Matematica Comite Santoriello Onorato 2 Fisica Santoriello Santoriello Onorato 3 Scienze Veneri A. Veneri A. Veneri A. 4 Informatica Pepe Vizzari Vizzari 5 St.Arte Palladino Palladino Palladino 6 Inglese Previti Tarquini Tarquini 7 Italiano D’Ambrosio D’Ambrosio D’Ambrosio 8 Filosofia D’Angelo D’Angelo D’Angelo 9 Storia Salvyuolo D’Angelo D’Angelo 10 S.M.S. Guida Guida Cuono 11 Religione Molinaro Molinaro Monterosso 2.3 FINALITA’ EDUCATIVE E OBIETTIVI RAGGIUNTI

Pur se a differenti livelli di acquisizione, alla fine del percorso didattico, finalità e obiettivi raggiunti possono essere così distinti: CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÁ

Conoscenza delle strutture portanti delle singole discipline

Interpretazione di un testo e tecnica per prendere appunti

Potenziamento di capacità critiche, di analisi e di sintesi

Collocazione epistemologica delle varie discipline

Rielaborazione di testi di natura letteraria, storica e scientifica

Distinzione di analogie e differenze in contesti diversi

Conoscenza di testi di natura letteraria, storica e scientifica

Corretto utilizzo dei linguaggi, delle tecniche specifiche e del computer

Organizzazione autonoma del lavoro

Applicazione delle tecniche per il lavoro di gruppo

Effettuazione di collegamenti interdisciplinari

Consultazione di fonti per le attività di ricerca

Acquisizione consapevole della propria identità culturale e personale nella comprensione delle diversità e nel rispetto degli altri

Per ciò che concerne finalità e obiettivi raggiunti distinti per aree, essi possono essere così riassunti

2.3.1 AREA LINGUISTICA-UMANISTICA-ARTISTICA: Capacità di analisi dei fenomeni linguistici e di valutazione critica del prodotto letterario e artistico.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

10

Acquisizione delle competenze espressivo-espositive; uso della lingua in diversi contesti in modo attivo, personale ed appropriato. Conoscenza degli elementi fondamentali delle culture e delle civiltà studiate.

2.3.2 AREA STORICO-FILOSOFICA: Capacità di analisi e di rielaborazione delle varie problematiche attraverso una lettura di tipo genetico-critico; capacità di argomentare in maniera efficace e pertinente le tesi enunciate. Conoscenza ed esposizione logicamente concatenate dell’intreccio storico e delle teorie filosofiche trattate; Acquisizione di un apparato terminologico adeguato ad una corretta verbalizzazione storico-filosofica. Acquisizione ed affinamento di un metodo di studio anche in direzione pluridisciplinare. Possesso dei contenuti principali esaminati.

2.3.3 AREA SCIENTIFICO-MATEMATICA Capacità di operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le principali regole sintattiche di trasformazione delle formule. Capacità di costruzione di procedure di risoluzione di un problema sia geometrico che algebrico. Capacità di esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle e grafici. Conoscenza a livello sufficiente dei contenuti studiati. Capacità di utilizzare correttamente e propriamente il linguaggio specifico. La realizzazione delle finalità e degli obiettivi menzionati, ovviamente, varia da punte massime a livelli diversi. Per quanto riguarda i contenuti specifici, si fa riferimento agli allegati distinti per singola disciplina, parte integrante del presente documento.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

11

2.4 PERCORSO FORMATIVO: CRITERI OPERATIVI SEGUITI PER

L’ATTIVITÁ DIDATTICA, IL RECUPERO E L’APPROFONDIMENTO

Con una certa frequenza, nel corso degli anni, gli alunni hanno raccolto dagli insegnanti gli input veicolati all’approfondimento di dati in quegli ambiti multi e pluridisciplinari, che contenessero le opportune inferenze all’attualità, all’ambiente, alla complessità in generale. In tale direzione, si sono progettati gli interventi didattici: percorsi modulari che, per quanto possibile, affiancassero argomenti e tematiche dell’area umanistica, a quelli del settore scientifico. La strategia basata sulla simulazione delle prove d’esame è stata, in armonia con le decisioni prese in sede di C.d.c, di riunioni di dipartimento e collegi docenti, applicata anche alle verifiche scritte collettive. Nella fattispecie, sono stati somministrati compiti in classe che contenessero tutte le tipologie previste e che sono stati corretti, valutati e classificati (con votazione in quindicesimi affiancata a quella tradizionale) secondo le griglie approvate dai singoli dipartimenti e dal Collegio docenti. Nell’ultimo anno l’attività didattica si è svolta con gli inevitabili ritardi dovuti per lo più all’accavallarsi di iniziative ed eventi culturali di varia natura (Mac π, partecipazione a conferenze, incontri per l’orientamento universitario, simulazioni di prove d’esame). La programmazione iniziale è stata sviluppata nel rispetto delle indicazioni fornite da tutti i docenti e confrontata e verificata in itinere, in occasione dei periodici Consigli di classe o delle varie simulazioni delle prove di esame. Per quanto concerne le attività di recupero e/o sostegno, per gli alunni che hanno rivelato qualche difficoltà nella rielaborazione degli argomenti trattati o che, dopo le prime verifiche scritte e/orali, hanno manifestato specifiche mancanze, sono state messe in atto durante le lezioni curriculari opportune strategie metodologiche. In primis, sono stati creati percorsi graduati e semplificati al fine di favorire una certa autonomia operativa; continuo è stato poi l’intervento dei docenti per correggere errori di comprensione o chiarire quanto esposto attraverso lezioni guidate e ripresa delle conoscenze essenziali, esercitazioni aggiuntive in classe e a casa, verifiche di livello. Gli alunni con carenze formative si sono inoltre avvalsi del supporto dello Sportello didattico. Al termine del primo quadrimestre sono stati inoltre avviati interventi di sostegno e di recupero durante le ore curricolari (indicazioni per lo studio domestico e percorsi individualizzati). Gli alunni hanno anche beneficiato di una pausa didattica al termine del primo quadrimestre, per cui hanno superato nella quasi totalità il gap pregresso. Inoltre, tutti gli insegnanti hanno, a più riprese e con modalità diverse, effettuato delle pause volte e al potenziamento e all’approfondimento di talune tematiche peculiari. Il Consiglio, in genere, ha posto l'accento sullo sviluppo di abilità trasversali quali ascolto, concentrazione, potenziamento del metodo di studio ed acquisizione di una maggiore autonomia nell'esecuzione di compiti specifici. 2.5 METODO DI LAVORO

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

12

Il tipo di approccio didattico e le modalità di lavoro utilizzate con la classe per lo sviluppo del programma di lavoro sono stati i seguenti: Lezioni frontali; lezioni partecipate e didattica cooperativa; problem Solving; discussioni finalizzate all’applicazione del metodo induttivo; esercitazioni e lavoro di gruppo per valorizzare la capacità di collaborazione degli studenti, fra loro e con gli insegnanti e sviluppare il senso di responsabilità; simulazioni; mappe concettuali; azioni di guida nell’utilizzo dei testi in adozione e di qualunque altro sussidio didattico (cassette video ed audio, cd-rom e dvd etc.); esperienze di laboratorio relativamente alle discipline che ne richiedono l’uso; puntuali correzioni dei compiti scritti e coordinamento delle date del loro svolgimento tra i docenti delle diverse discipline; rispetto dei tempi di assimilazione individuale dei contenuti disciplinari scambio di esperienze tra i docenti tramite anche lezioni a “classi aperte”. 2.6 Mezzi / Strumenti didattici utilizzati, SPAZI E TEMPI DEL

PERCORSO FORMATIVO

Al fine di facilitare la comprensione e l’assimilazione dei contenuti e della metodologia sono stati utilizzati, oltre al libro di testo, schemi, grafici, mappe concettuali, CD-Rom e DVD, materiale di laboratorio, dispense ed esercitazioni, quotidiani. Libri di testo Dispense Appunti Laboratorio linguistico Laboratorio multimediale Software specifico (Wikipedia, Youtube, ecc.) LIM Presentazioni Powerpoint Gli allievi, inoltre, hanno avuto la possibilità di disporre della Biblioteca d’Istituto per letture ed eventuali approfondimenti e dei Laboratori per potenziare le attività pratiche; per l’insegnamento dell’Educazione fisica, hanno potuto avvalersi di un’ampia palestra e dei campi esterni. 2.7 Tempi

La Programmazione didattica annuale di ciascun docente ha suddiviso in moduli bimestrali i contenuti proposti durante l’anno scolastico. I Docenti del Consiglio di classe si sono quindi

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

13

regolarmente riuniti, nella sede dei Consigli di Classe o nei rispettivi Dipartimenti disciplinari, per una periodica valutazione didattico-educativa del percorso già effettuato, l’individuazione di eventuali situazioni problematiche e l’adozione di strategie operative comuni e condivise. 2.8 ATTIVITA’ CULTURALI PARA-EXTRASCOLASTICHE INTEGRATIVE

La classe, nel corso del triennio, ha partecipato alle seguenti iniziative: Olimpiadi di matematica - fisica - scienze naturali- chimica- filosofia; campionati provinciali e/o regionali sportivi di calcio (nei quali hanno ottenuto diverse significativi risultati), gare di atletica leggera e torneo di ping pong;

Conferenze sull’orientamento: nel mondo del lavoro; Forze Armate e G.d.F.; orientamento universitario a Napoli(Orientasud, Salone internazionale universitario); Orientamento classi 5 ^ Incontro con il prof. Antonio Proto Corso di Scienze Ambientali; Orientamento con gli orientatori dell’Università Telematica Pegaso; Orientamento con il Prof. Verolino, Responsabile Orientamento dell’Università Federico II di Napoli.

Corsi di preparazione ai test di ingresso universitari: Fisica e Matematica; Logica verbale; Logica matematica; Chimica e Biologia.

PON C1 e C5 a Londra ed Edimburgo; Comenius; Progetto Alimentazione nel Cilento antico; in collaborazione con l’Istituto alberghiero A.Keis di Castelnuovo Cilento, Fiere di Vallo della Lucania,Comune di Ascea; Partecipazione agli Open Days dell’Istituto:presentazione di vari progetti; Corso di astronomia, Giornalino scolastico; significative esperienze culturali sono giunte, infine, dai viaggi di istruzione in Umbria e Toscana e dalle numerose uscite didattiche. 2.9 STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

(vedi griglie allegate) Le verifiche, sia scritte che orali hanno mirato al raggiungimento degli obiettivi da parte degli studenti, a conclusione di un percorso, di un modulo o di una unità didattica. Sono state effettuate tre verifiche scritte per quelle discipline che prevedevano la valutazione scritta e almeno due verifiche orali per ciascun quadrimestre. Le tipologie di verifiche usate sono state:

2.9.1 Prove scritte: analisi e commento di testi in prosa e in versi, argomentativi e scientifici; riassunti e saggi brevi; somministrazione prove di tipologie A, B, C e D previste dalla I prova dell’Esame di Stato;

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

14

risoluzione di problemi e/o esercizi in cui si è cercato di riprodurre la terminologia e la strutturazione utilizzati nella formulazione della II prova dell’Esame di Stato;

2.9.2 Prove strutturate:

quesiti a risposta singola e multiple choice, per abituare gli allievi allo svolgimento della III Prova scritta prevista dall’Esame di Stato; costruzione di grafici; semplici problemi applicativi.

2.9.3 Prove orali: risoluzione di esercizi/problemi alla lavagna; colloqui orali (per accertare, da un lato, la capacità di esporre in modo argomentato, coeso

e coerente specifici segmenti del programma svolto; dall’altro, la padronanza complessiva delle materie e la capacità di orientarsi nella stessa).

2.9.4 Prove pratiche:

esercitazioni di laboratorio; pratica sportiva, individuale e di squadra; esercizi, circuiti e percorsi. Le verifiche e le valutazioni ad esse associate, per le quali i docenti si sono attenuti ai principi di oggettività, trasparenza e democrazia degli elementi di valutazione così come previsto dalla Carta dei diritti delle studentesse e degli studenti, hanno avuto diverse finalità. Si è proceduto dapprima ad una verifica/valutazione di tipo diagnostico, coincidente essenzialmente con l’analisi della situazione di partenza della classe, al fine di selezionare e calibrare contenuti e obiettivi da perseguire. Ha fatto seguito, quindi, una valutazione a carattere formativo, attraverso verifiche tempestive e periodiche, individuali e collettive.

La costante verifica dell’attività didattica svolta ha permesso al Consiglio di raccogliere dati sul processo di apprendimento e di maturazione degli alunni, consentendo di effettuare eventuali modifiche relativamente agli obiettivi prefissati, alle metodologie di intervento, ai contenuti programmati. Quanto ai criteri di valutazione, sono stati di volta in volta stabiliti e comunicati chiaramente agli alunni l’oggetto della verifica e gli obiettivi da raggiungere; sono state quindi utilizzate le griglie di valutazione concordate nei singoli Dipartimenti, contenute nel P. O. F e allegate al presente Documento. Nel valutare si sono sempre tenuti presenti le capacità e la personalità di ciascun alunno, le condizioni in cui la prova è stata effettuata, le difficoltà della prova stessa. Ciascun alunno è stato guidato a riflettere sui risultati conseguiti e ad autovalutarsi, al fine di acquisire consapevolezza delle proprie attitudini o delle eventuali carenze e partecipare in modo sempre più proficuo alle attività scolastiche. Per la valutazione finale, si è tenuto conto, oltre che degli aspetti strettamente cognitivi (conoscenze, abilità e

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

15

competenze acquisite), dei progressi registrati rispetto ai livelli di partenza, del comportamento, dell’interesse, della partecipazione e dell’impegno dimostrati nelle varie attività proposte, della frequenza scolastica degli alunni.

3. Programmazione del consiglio di classe per l’esame di stato Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato.

3.1.1 La prima prova: Italiano Per la prova scritta di Italiano sono state proposte varie tipologie:

analisi e commento di un testo letterario in prosa o di poesia; stesura di un testo argomentativo di carattere storico o di attualità; sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve, articolo di giornale.

Nella valutazione sono stati considerati i seguenti indicatori:

correttezza e proprietà nell’uso della lingua; possesso di conoscenze relative all’argomento scelto e al quadro generale di riferimento; organicità e coerenza dello svolgimento e capacità di sviluppo, di approfondimento critico e personale,di originalità delle argomentazioni; coerenza di stile; capacità di rielaborazione di un testo.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

16

3.1.2 La seconda prova: Matematica

Relativamente alla seconda prova scritta di Matematica, sono stati forniti agli studenti degli esempi di prova e sono state effettuate alcune simulazioni della stessa. Sono state proposte, inoltre, le seguenti tipologie di prova:

esercizi di applicazione prove oggettive mirate all’accertamento delle capacità logico-intuitive e di sintesi

Nella correzione delle prove scritte svolte durante l'anno scolastico, si è teso ad accertare: il grado di conoscenza: degli argomenti, dei contenuti acquisiti, delle strategie risolutive. Le capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione personale, di sviluppo Le competenze applicative e di correttezza nel calcolo.

3.1.3 La terza prova In vista della Terza prova dell’Esame di Stato, nel corso del quinquennio, tutti i docenti hanno sperimentato le differenti tipologie previste attraverso test a risposta multipla, trattazioni sintetiche, quesiti a risposta breve. Durante il triennio, in particolare, sono state effettuate simulazioni secondo le diverse tipologie. La Terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell'ultimo anno di corso; tuttavia, il Consiglio di questa classe, tenuto conto della propria programmazione didattica ha individuato come particolarmente significativi i legami concettuali esistenti tra le seguenti discipline: Inglese, Storia, Filosofia, Informatica, Storia dell’Arte, Fisica e su tale base ha sviluppato la progettazione di simulazioni e di prove interne di verifica,cui si rimanda. Pertanto, coerentemente con quanto sopra indicato, sono state effettuate durante l’anno due simulazioni della terza prova scritta. I testi delle prove sono allegati al presente documento e la loro struttura è riassunta nella seguente tabella .

3.1.4 TIPOLOGIE PROVE SOMMINISTRATE PER LA TERZA PROVA In vista della Terza prova dell’Esame di Stato, nel corso del quinquennio, tutti i docenti hanno sperimentato le differenti tipologie previste attraverso test a risposta multipla, trattazioni sintetiche, quesiti a risposta breve. Durante il triennio, in particolare, sono state effettuate simulazioni secondo le diverse tipologie. La Terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell'ultimo anno di corso; tuttavia, il Consiglio di questa classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione didattica, ha individuato come particolarmente significativi i legami concettuali esistenti tra le seguenti discipline: Inglese, Storia, Filosofia, Fisica, Scienze Naturali e Informatica; e su tale base ha sviluppato la progettazione di simulazioni e di prove interne di verifica. Pertanto, coerentemente con quanto sopra indicato, sono state svolte prove integrative con le seguenti modalità:

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

17

MESE TIMING MATERIE TIPOLOGIA 25 Febbraio 2016

2 h

INGLESE, STORIA, SCIENZE, INFORMATICA, FISICA

Tipologia B: Quesiti a risposta breve trattazione sintetica di un argomento (max 5 righe)

22 Aprile 2016

2 h

INGLESE, FILOSOFIA, INFORMATICA, SCIENZE, FISICA

Tipologia A: Trattazione sintetica di un argomento (max 15/20 righe)

Il Consiglio ha osservato che la classe mostra una particolare attitudine allo svolgimento della tipologia A. Si allegano le griglie di valutazione utilizzate insieme ad una copia delle simulazioni effettuate relative ad entrambe le tipologie. 3.2 Il Colloquio

Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni specifiche; tuttavia è stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi:

il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato; prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le diverse discipline, anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe nell’ultimo anno di corso; si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.

Il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni, riguardo all’argomento scelto dal candidato - da sviluppare sinteticamente nei 15 minuti circa che avranno a disposizione nella prima parte del colloquio d’esame – di limitare a tre o quattro al massimo il numero delle materie coinvolte, di usare sobrietà e correttezza di riferimenti e collegamenti. Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323) tende ad accertare:

la padronanza della lingua; la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione; la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

18

4. CREDITO SCOLASTICO CLASSI TERZE , QUARTE E QUINTE Candidati interni Tabella A del D.M. n. 99 del 16.12.2009 (sostituisce la tabella prevista dall’articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007) Media dei voti Credito scolastico (Punti) III anno IV anno V anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9< M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.

Il credito formativo sarà aggiunto alla media dei voti conseguita dall’alunno, ovviamente, senza andare oltre il punteggio previsto dalla relativa banda di oscillazione, individuata in base alla media dei voti e terrà conto anche di eventuali percorsi di alternanza scuola - lavoro.

Il voto positivo del saldo del debito dal 6 al 10 concorre alla media dei voti e al punteggio di fascia per l’assegnazione del relativo credito.

Sarà attribuita la valutazione minima della banda di appartenenza, se l'ammissione alla classe successiva è deliberata a maggioranza del consiglio di classe dopo la sospensione del giudizio. Il consiglio di classe nello scrutinio finale dell’ultimo anno, può motivatamente integrare, fermo restando il massimo di 25 punti attribuibili, a norma del comma 4 dell'art. 11 del D.P.R. n. 323/1998, il punteggio complessivo conseguito dall’alunno, in considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel recupero di situazioni di svantaggio presentatesi negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali dell’alunno stesso, che hanno determinato un minor rendimento. Le deliberazioni, relative a tale integrazione, opportunamente motivate, vanno

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

19

verbalizzate con riferimento alle situazioni oggettivamente rilevanti ed idoneamente documentate.

Tabella A del D.M. n. 99 del 16.12.2009 CRITERI DI ATTRIBUZIONE Media dei voti e Punti Requisiti punteggio di fascia

M = 6

III-IV V Classi 3-4 4-5 Punteggio base di fascia 0,25 Assiduità * 0,30 Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola 0,40 Tutor corsi di recupero 0,25 Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative 0,125 Crediti formativi esterni (max 2 corsi)

6<M ≤ 7

III-IV V Classi 4-5 5-6 Punteggio base di fascia 0,25 Assiduità* 0,30 Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola 0,40 Tutor corsi di recupero 0,25 Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative 0,125 Crediti formativi esterni (max 2 corsi)

7<M ≤ 8

III-IV V Classi 5-6 6-7 Punteggio base di fascia 0,25 Assiduità* 0,30 Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola 0,40 Tutor corsi di recupero 0,25 Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative 0,125 Crediti formativi esterni (max 2 corsi)

8<M ≤ 9

III-IV V Classi 6-7 7-8 Punteggio base di fascia 0,25 Assiduità * 0,30 Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola 0,40 Tutor corsi di recupero 0,25 Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative 0,125 Crediti formativi esterni (max 2 corsi)

9<M ≤ 10

III-IV V Classi 7-8 8-9 Punteggio base di fascia 0,25 Assiduità * 0,30 Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola 0,40 Tutor corsi di recupero 0,25 Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative 0,125 Crediti formativi esterni (max 2 corsi)

Assiduità * L’assiduità, per problemi legati ai trasporti pubblici, viene considerata dall’attivazione delle corse di settembre fino al 31 maggio dell’a.s. in corso:

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

20

Classi con n. di ore settimanali

ASSENZE CONSENTITE (Calcolate in unità orarie)

27 90(10% circa) 30 100 (10% circa)

N.B. Si attribuisce il credito scolastico nella misura massima dei punti previsti dalla fascia di oscillazione, agli alunni con una media (M) dei voti superiore di 0,50 alla media di base della fascia e agli studenti che parteciperanno con profitto alle attività di alternanza scuola-lavoro. Sarà attribuita la valutazione minima della banda di appartenenza, se l'ammissione alla classe successiva è deliberata a maggioranza del consiglio di classe dopo la sospensione del giudizio.

4.1.1 RELAZIONI E CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI Riguardo alle relazioni e ai contenuti si fa riferimento agli allegati distinti per singola disciplina, parte integrante del seguente Documento.

5. RELAZIONI E CONTENUTI DISCIPLINARI ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

5.1 RELIGIONE

Prof. Monterosso Salvatore

5.1.1 Relazione finale di Religione V Anno scolastico 2015/16 Il programma proposto all'inizio dell'anno e che ha trovato corrente svolgimento nel corso delle lezioni, ha interessato in particolare la morale dell'uomo e responsabilità di fronte a se stesso e di fronte a Dio per una realizzazione che rientra non solo nell'ambito dei suoi compiti e quanto nella sua vocazione di uomo. Tuttavia l'interesse, l'attenzione e la conseguente partecipazione della classe non sono stati omogenei: una parte degli alunni e cioè la fascia che rientra nella mediocrità non ha fatto lo sforzo necessario per aprirsi ad un confronto sereno sulle tematiche riguardanti la vita stessa dell'uomo e dei giovani in particolare. Altri alunni e cioè quella fascia di alunni interessati hanno posto alla base del rapporto con la disciplina in questione un dialogo che è risultato fecondo di riflessione e ricerca. FINALITA'

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

21

L'insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore secondaria deve concorrere a promuovere, insieme alle altre discipline il pieno sviluppo della personalità degli alunni e deve contribuire ad un più alto livello di conoscenza e capacità critica, propri di questo grado di scuola.L' I.R.C.Deve offrire i contenuti e gli strumenti specifici per una lettura della realtà storica e culturale in cui essi vivono; viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita; contribuisce alla coscienza morale; offre elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso. OBIETTIVI EDUCATIVI 1.Sviluppare la riflessione degli alunni sui valori della morale naturale cristiana a partire dalla centralità dell'uomo in quanto persona. 2.Analisi dei valori che umanizzano l'uomo: il dialogo, il rispetto per la vita, la pace, la non violenza.Punto di riferimento di ogni iniziativa didattica è stata la dimensione religiosa dell'esistenza umana come componente essenziale per il completo sviluppo di ogni uomo.Si è cercato di evidenziare la necessità di "un' etica per l'uomo" nella cultura contemporanea che spesso mette in discussione i valori umani e morali e che spesso addirittura li nega. Gli alunni hanno ricevuto gli strumenti concettuali utili a chiarire che l'etica umana è la fedeltà dell'uomo e se stesso e la sua coerenza con la sua dimensione più profonda. Si è insistito molto sul concetto dell'amore come centro della vita morale e come criterio fondamentale di giudizio degli atteggiamenti e dei comportamenti nelle diverse situazioni dell'esistenza. OBIETTIVI DIDATTICI Agli alunni sono state fornite conoscenze relative alla loro appartenenza alla Chiesa cattolica nell'ottica di migliorare la capacità di confronto con le altre confessioni cristiane e i vari sistemi di significato per comprendere e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etico-religose. In tal modo gli alunni sono progressivamente passati dal piano della conoscenza e quello dell'apprendimento dei principi e dei valori del cattolicesimo in ordine alla loro incidenza sulla cultura e sulla vita individuale sociale ed allo scopo di riconoscere meglio il ruolo del cattolicesimo nella crescita civile della società italiana ed europea. CONTENUTI Sono stati sviluppati nel corso di quest'anno le seguenti tematiche: a) I fondamenti della vita morale: libertà e persona; modelli fondativi della morale storica; la coscienza. b) Morale sociale: essere ed amare; tipologia dell'amore (amore del prossimo, di amicizia sociale, per Dio, per se stessi, parentele coniugali). c) La vita umana ed il suo rispetto: la chiesa e la vita; problemi di bioetica; la fecondazione artificiale e l'aborto; il senso umana; l'eutanasia e l'accanimento terapeutico. d) La famiglia: la sessualità come dimensione fondamentale della persona umana; la paternità e la maternità responsabile.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

22

VALUTAZIONE La valutazione è stata fatta in base all'impegno, alla partecipazione, al dialogo educativo ed all'apprendimento dei concetti proposti. DOCENTE MONTEROSSO SALVATORE

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

23

5.1.2 RELAZIONE FINALE DI ITALIANO La classe 5^ sez. G,che ho seguito fin dai primi anni di liceo, ha svolto un percorso lineare di Letteratura italiana per tutto l’arco del triennio. Da subito si è creato un rapporto docente discenti basato sulla fiducia, sulla collaborazione e sul rispetto reciproci, che ci hanno portato a lavorare in questi anni con serenità. Il gruppo è apparso, tranne rare eccezioni, sempre in grado di partecipare in modo costante e autonomo alle attività proposte, rivelandosi quasi sempre interessato e motivato; anche la frequenza,nel complesso è risultata assidua. Il clima relazionale tra i ragazzi, nel corso del quinquennio, è stato in genere buono; certo, le differenze caratteriali e le disposizioni individuali hanno offerto una varietà di personalità e di atteggiamenti senz’altro notevoli, che tuttavia non hanno influenzato la coesione affettiva e l’omogeneità comportamentale. Tale analisi non pretende di rappresentare tutta la classe perché, in realtà, esistono diversi livelli di maturazione, ma, in un settore gli alunni hanno presentato omogeneità, nell’educazione e nella correttezza dei comportamenti,cosa riconosciuta e apprezzata da tutti. Il livello di preparazione generale raggiunto dalla classe si può definire,nel complesso, discreto. Nello specifico, infatti, possono essere individuate almeno tre fasce di livello, di seguito delineate: Gli alunni che compongono la prima fascia di livello hanno sempre dimostrato attenzione durante la comunicazione; comprendono in maniera adeguata messaggi orali e scritti, si esprimono con chiarezza e mostrano un grado soddisfacente di curiosità intellettuale; partecipi durante le lezioni mattutine, si sono rivelati volenterosi ed esigenti nella richiesta formativa. Confluiscono, invece, nella seconda fascia di livello coloro che hanno partecipato alla vita scolastica con un impegno abbastanza costante ma che necessitavano di tempi più lunghi per la rielaborazione e la piena acquisizione degli argomenti trattati. Della terza fascia fanno parte solo alcuni alunni che non sempre hanno incanalato le proprie potenzialità in maniera proficua, manifestando tempi di attenzione non sempre apprezzabili ed un approccio superficiale, poco critico, alle mie discipline. Questi allievi, nel corso dell’anno, sono stati seguiti in modo più individualizzato, elaborando e concordando strategie comuni in sede di Consiglio di Classe che mirassero soprattutto alla concentrazione ed alla responsabilizzazione, anche per consentire loro di affrontare in modo sereno e consapevole gli Esami di Stato. Alcuni approfondimenti proposti, sia in qualità di docente di letteratura italiana che in qualità di coordinatore di classe, hanno riguardato percorsi storico-letterari in riferimento al territorio coinvolgendo gli allievi in letture e ricerche specifiche. Mi sento comunque di affermare, con convinzione e con onestà, che tutti gli allievi, in rapporto ai livelli di partenza, anche se con ritmi differenti e pur presentando diversità nell’impegno e nel rendimento, hanno compiuto un significativo percorso personale di crescita umana, civile e culturale.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

24

Criteri didattici Considerando la letteratura un insieme di testi che parlano al lettore svolgendo una funzione critica nei confronti del linguaggio comune, sono state considerate finalità della disciplina, che emergono specificamente nel triennio: • l’individuazione dei nuclei semantici forti; • la percezione del legame indissolubile che lega il significato di un testo alla complessità degli elementi formali; • la padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta in diverse situazioni comunicative; • la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario inteso come espressione della civiltà e, in connessione con altre manifestazioni artistiche, come forma di conoscenza del reale anche attraverso le vie del simbolo e dell’immaginario; • la conoscenza diretta dei testi che rappresentano il patrimonio letterario italiano, considerato anche nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con le altre letterature. L’esame della storia della letteratura italiana, perciò, si è basato sull’analisi dei contesti storico culturali, in modo sincronico e diacronico, per illustrare i movimenti letterari ed inserirvi appropriatamente gli autori riguardo ai quali l’essenziale corredo di dati, relativo alla formazione individuale, alla poetica ed alla produzione letteraria, è stato correlato all’analisi dei testi in prosa e/o poesia delle opere o raccolte ritenute più significative, in qualche caso lette integralmente per sollecitare negli alunni una lettura personale e ragionata dei testi. Nello svolgimento del programma si sono inserite anche tematiche di raccordo vicine alla sensibilità ed alle problematiche attuali avvalendosi della possibilità di far dialogare su uno stesso tema scrittori lontani, per epoca e formazione perché cogliere punti vista diversi significa ampliare il significato di termini e problematiche. In coerenza con l’orientamento della nuova didattica e nello spirito del nuovo Esame di Stato, le esercitazioni scritte hanno seguito le modalità ministeriali previste ed approvate dal Consiglio di Classe. Gli obiettivi di apprendimento fanno riferimento, quindi, a tre fondamentali settori: • conoscenze e competenze linguistiche; • analisi e contestualizzazione dei testi; • riflessione sulla letteratura e sulla sua prospettiva storica ed interdisciplinare, nella tradizione italiana e straniera e sono stati articolati in:

Conoscenze • correttezza e proprietà nell’uso della lingua italiana; • conoscenza delle linee portanti della storia letteraria italiana, con riferimento al panorama culturale europeo; • conoscenza del profilo biografico, della formazione culturale, della poetica dei principali autori; • conoscenza delle tecniche di analisi di un testo letterario in prosa o poesia.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

25

Competenze • saper individuare i temi di un testo letterario e non letterario, in prosa e poesia; • saperne individuare le caratteristiche stilistico- formali; • saper esporre le proprie conoscenze ed analisi in modo chiaro e consequenziale; • saper inserire un testo nel quadro della produzione contemporanea ed in rapporto con la tradizione, per individuarne gli elementi di continuità ed innovazione (lettura sincronica e diacronica); • saper operare collegamenti pluridisciplinari, date le corrette coordinate. operare collegamenti pluridisciplinari, date le corrette coordinate.

Capacità • capacità di valutare autonomamente i contenuti; • capacità di problematizzare i contenuti; • capacità di comporre una mappa espositiva coerente, operando collegamenti pluridisciplinari autonomi e motivati.

Metodi: il lavoro didattico è stato svolto attraverso lezioni frontali, ripetizione, brain-storming, lezioni interattive, analisi di testo guidate sotto il profilo stilistico – formale e linguistico, recensioni, confronti di testi letterari, iconografici.

Mezzi: libri di testo tradizionali, opere classiche in versione integrale, letture critiche, articoli tratti da quotidiani, dispense, fotocopie, appunti, LIM e DVD.

Strumenti di verifica: colloqui orali, analisi di testo con griglie - guida, questionari semistrutturati secondo la tipologia della trattazione sintetica, prime prove in tipologia A (comprensione, analisi, interpretazione, contestualizzazione di uno o più testi letterari in prosa o poesia), in tipologia B (sviluppo di un argomento letterario e non letterario in forma di saggio breve o articolo di giornale, sulla base di una documentazione fornita), tema in tipologia C e D (trattazione di un tema storico o di un argomento di attualità).

Valutazione: sia per i colloqui orali che per le prove scritte si è tenuta presente la griglia approvata dal Collegio dei Docenti ed inserita nel POF. Si è fatto spesso ricorso, inoltre, all’ autovalutazione da parte degli alunni sulla base degli indicatori proposti. Vallo della Lucania, 05/05/2016 Il Docente Nicola D’Ambrosio

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

26

5.1.3 Programma di italiano Libri di testo Bologna, Rocchi, Rosa fresca aulentissima, volumi 5, 6 Loescher. Torino Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso,Lo dolce lume(a cura di Tornotti Gianluigi)B.Mondadori Dante, La divina Commedia – Paradiso,canti: I,III, VI,VIII,XI,XII,XVII, XXXIII. LETTERATURA: Volume 4 SEZIONE 4: Leopardi e la poetica della lontananza Capitolo 1: l’autore e la sua opera

La vita e l’opera; Il pensiero e la poetica;

Capitolo 2: I Canti Genesi e struttura; Le partizioni interne: t1: L’infinito; t2: La sera del dì di festa; t3: A Silvia; t4: La ginestra o il fiore del deserto.

Capitolo 3: La produzione in prosa Operette morali: t1: dialogo della moda e della morte; t2: dialogo natura e di un islandese. Lo Zibaldone: t1: indefinito materiale, materialità dell’infinito; t2: la poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo. Visione del film: “Il giovane favoloso”- di M.Martone

5.2 Volume 5

SEZIONE 2: Le scienze esatte e il vero della letteratura capitolo 1: la cultura del Positivismo

Il pensiero “positivo” : contesto e protagonisti; Positivismo e letteratura.

SEZIONE 4: Verga fotografo della realtà Capitolo 1: Verga: la vita e l’opera

La vita; Il pensiero e la poetica Il ciclo dei vinti T.1 I Malavoglia, prefazione.

Capitolo 2: i Malavoglia

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

27

Una lunga gestazione. capitolo3: Mastro don Gesualdo

Nascita di un nuovo romanzo. SEZIONE 5: La rivoluzione poetica europea Capitolo 1: Il Decadentismo

Il quadro storico-culturale; Decadentismo e modernità (Caratteri essenziali del Decadentismo); L’Estetismo.

Capitolo 2: Gabriele d’Annunzio La vita; Il pensiero e la poetica; Il piacere: t1: L’attesa. Le Laudi: Alcyone t1: La sera fiesolana; t2: La pioggia nel pineto.

Capitolo 3: Giovanni Pascoli La vita; Il pensiero e la poetica; Il fanciullino T.1 Il fanciullino Myricae: t1: Lavandare; t2: X agosto; t3:il tuono. I canti di Castelvecchio: t1: il gelsomino notturno.

SEZIONE 6: il secolo delle rivoluzioni e delle avanguardie Capitolo 1: L’età dell’ansia

L’età dell’ansia; Freud e la fondazione della psicoanalisi; Tempo, durata e crisi della scienza; La memoria e l’oblio: Proust.

Capitolo 2: le avanguardie storiche nell’intreccio delle arti Le avanguardie storiche; Incroci: Cubismo e Futurismo: t1: primo manifesto del Futurismo.

SEZIONE 7: La cultura italiana tra le due guerre Capitolo 1: la cultura italiana del primo Novecento

La cultura italiana delle riviste. SEZIONE 8: la prosa del mondo e la crisi del romanzo

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

28

Capitolo 1: Italo Svevo La vita; Il pensiero e la poetica; La coscienza di Zeno: t1: la prefazione; t2: il fumo; t3: la morte del padre; t4: lo schiaffo; t5: un matrimonio sbagliato.

Capitolo 2: Luigi Pirandello La vita; Il pensiero e la poetica; L’umorismo; T. 1”L’umorismo”. Il fu Mattia Pascal: t.5-6: prima premessa e seconda premessa; t.9-11 lettura e analisi Uno, nessuno e centomila: t.16: tutto comincia da un naso; t.17: non conclude.

Una parola scheggiata: la poesia La poesia:Simbolismo e Antinovecentismo G.UNGARETTI Vita, principali raccolte poetiche L’Allegria, Sentimento del Tempo,Il Dolore Da “L’allegria”: “Veglia” .“Mattina” .“Soldati” Da “Sentimento del Tempo”:“La Madre” Da “Il dolore”: “Non gridate più” Prose di Viaggio. Da “Mezzogiorno”:Elea e la primavera;La pesca miracolosa;La rosa di Pesto. Argomenti da trattare dopo la redazione del Documento del 15 Maggio EUGENIO MONTALE Vita, percorso poetico,le opere. Il male di vivere. Il correlativo oggettivo Le principali raccolte Da “Ossi di Seppia”:“Spesso il male di vivere…” “Non chiederci la parola” .“Meriggiare pallido e assorto” Da” Le Occasioni”:“La casa dei doganieri” Da “La Bufera e altro”: “La primavera hitleriana” Percorsi tematici: La donna nella poesia di E.Montale

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

29

L’Ermetismo: caratteri generali SALVATORE QUASIMODO Da “Acque e terre”: “Ed è subito sera” Da “Giorno dopo giorno”: “Alle fronde dei salici” LINEE DELLA NARRATIVA ITALIANA Dal mito al romanzo:Cesare Pavese Da “Dialoghi con Leucò:”La nube” La casa in collina,cap.23 Da “La luna e i falò”:Un paese ci vuole Ricostruire senza dimenticare Il dramma della Shoah Primo Levi Da “Se questo è un uomo”:”La condizione dei deportati”. Italo Calvino Le fasi della produzione letteraria,la cultura e la poetica La Trilogia:I nostri antenati Le Cosmicomiche Palomar:”Lettura di un’onda” Lezioni americane:Leggerezza Docente Alunni

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

30

5.2.1 FILOSOFIA E STORIA

CLASSE V G PROF. D’angelo Maria Rosa

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V G composta da 18 alunni, si presenta omogenea e disciplinata. Il clima di serenità e di fiducia reciproca instaurato dalla classe ha consentito di portare avanti il dialogo educativo,nel rispetto di ogni singola individualità, anche in vista degli obiettivi fissati nella programmazione all’inizio dell’anno scolastico. In classe la qualità dell’ascolto è da ritenersi senz’altro positiva. Tra i vari allievi esistono diversi gradi di maturazione: un gruppetto si distingue per sveltezza intuitiva, capacità critiche e partecipazione costruttiva alla lezione; un altro gruppetto appare diligente e puntuale nello studio, ma meno autonomo; altri allievi,poi,più lenti nell’apprendimento, appaiono meno impegnati e consapevoli del lavoro fin qui svolto. Il discorso educativo-formativo è stato articolato su temi di ieri e di oggi, quali la frattura tra scuola e il mondo del lavoro, i grandi problemi inerenti scienze ed etica, scienza e tecnica, crisi e decadimento dei valori, solitudine e male di vivere, lasciando ad ogni alunno spazio per esprimersi e manifestare le proprie idee ed esperienze. La scelta dei contenuti si è basata sui seguenti criteri: validità in funzione dei contenuti, essenzialità,chiarezza in funzione della comprensibilità, potenziamento delle abilità espressive ed analitiche. Nel complesso il livello di preparazione raggiunto nella classe è da ritenersi soddisfacente.

METODI, MEZZI E STRATEGIE: Considerata la natura concettuale e discorsiva delle discipline, lo svolgimento del programma ha ribadito la centralità delle lezioni frontali, caratterizzate dalla preoccupazione di evitare indecenti e superficiali banalizzazioni nei contenuti, fornendo al tempo stesso chiarezza espositiva, rigore distruttivo di interpretazione ed adesione passionale alle ragioni del proprio lavoro. È dannoso , addirittura distruttivo, pensare che gli adolescenti in formazione, indipendentemente dalla preparazione e dalle motivazioni interne che li agitano, possano riconoscersi in posizioni distaccate e disincantate. Il cuore senza ragione è cieco; la ragione senza cuore è vuota. La centralità della lezione frontale non ha significato la sua esaustività. Infatti, permanenti sono state le sollecitazioni all’ utilizzo della biblioteca ed immanentemente sfruttate, nonostante gli oggettivi limiti della nostra periferia, tutte le occasioni di cinema, teatro, visite guidate sul territorio, viaggi di istruzione ed incontri con docenti universitari.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

31

ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO ED INTEGRAZIONE REALIZZATE:

Durante tutto l’ anno scolastico, il docente si è reso disponibile per incontri ed attività di approfondimento. Richieste in tal senso sono venute soprattutto nell’ ultimo mese, quando gli allievi hanno cominciato a riorganizzare il lavoro in vista delle prove d’ esame.

STANDARD MINIMI: Conoscenza degli elementi indispensabili per la caratterizzazione delle tematiche affrontate Esposizione e comprensione non semplicemente nozionistica dei contenuti svolti Capacità di costruire irrinunciabili collegamenti primari Acquisizione di un lessico di base e di un modesto bagaglio storiografico.

TIPOLOGIA DELLE PROVE UTILIZZATE: Accanto alle classiche verifiche orali attraverso un colloquio sempre più aperto al collegamento inter e pluridisciplinare, si è fatto ricorso ad esercitazioni scritte nella forma del quesito a risposte aperte, con indicazioni di tempi e spazi da rispettare.

CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE: All’ aspetto “fiscale” della verifica pensiamo di aver già risposta nei titoli precedenti. Maggiore attenzione merita il momento della valutazione, perché si deve prendere in considerazione la crescita complessiva dello studente, frutto di un processo in cui giocano non poche variabili e sfaccettature a tutto campo. Ai risultati delle verifiche devono aggiungersi significativi elementi tratti dalla partecipazione in classi e, non ultimi, dalla capacità di contribuire al “clima” generale della classe.

OBIETTIVI DISCIPLINARI PERSEGUITI: Conoscenza ed esposizione logicamente concatenate delle teorie filosofiche, con relativa contestualizzazione storica. Uso di una terminologia adeguata, con corretta verbalizzazione degli argomenti. Capacità di costruire un approccio al testo, cogliendo le problematiche salienti.

CONTENUTI DISCIPLINARI - L’ETA’ DELLO SPIRITO Romanticismo e Idealismo

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

32

Il dibattito sul kantismo - FONDAZIONE DELL’IDEALISMO Fiche e l’idealismo etico La “Dottrina della scienza” Problemi morali Il dotto e lo stato nazionale - FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING L’assoluto come identità di spirito e natura L’arte come intuizione dell’assoluto - GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL Il contesto storico-culturale La vita e le opere La fenomenologia dello spirito La dialettica della ragione La logica La filosofia della natura La filosofia dello spirito La filosofia della storia - DESTRA E SINISTRA HEGELIANA Feuerbach La teologia e antropologia L’umanesimo di feuerbach Il socialismo utopistico: Saint Simon-Fourier-Proudhon - KARL MARX Il contesto storico culturale Il socialismo prima di Marx ”Destra” e “Sinistra” Hegeliana Vita e opere di Marx Trasformare il mondo, liberare gli uomini Critica della sinistra Hegeliana e dell’Utopismo Il Materialismo Storico La scienza economica: il Capitale La Rivoluzione - LA CRITICA DELLA RAGIONE Il contesto storico-culturale

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

33

- ARTHUR SHOPENHAUER La vita e le opere Il mondo come rappresentazione La volontà e la condizione umana Le vie della liberazione umana - IL POSITIVISMO Il contesto storico-culturale La scienza: un modello per il sapere e per la società - SOREN KIERKEGAARD La vita e le opere Il singolo davanti a Dio L’esistenza come Aut-Aut, scelta Gli stadi dell’esistenza La condizione - AUGUSTE COMTE La vita e le opere Una filosofia della storia: La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia Morale e politica - CHARLES DARWIN Le premesse dell’evoluzionismo I principi del Darwinismo - FRIEDRICH NIETZSCHE Il contesto storico-culturale La vita e le opere La decadenza della civiltà Il metodo genealogico Il filosofo come profeta L’arte e lo spirito Dionisiaco La critica della scienza e della storia La distruzione della metafisica La “Morte di Dio” L’oltreuomo e l’eterno ritorno - IL NOVECENTO: LE NUOVE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

34

- SIGMUND FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI Genesi della nevrosi Es, Io e super-io Eros e Thanatos La civiltà e la sofferenza umana Il disagio nella civiltà contemporanea La compensazione illusoria della religione - HENRI BERGSON Il contesto storico-culturale Critica dello “scientismo” positivista Tempo e memoria Il tempo come durata La memoria Rivoluzione creatrice Le due fonti della morale e della religione Religione “statica” e religione “dinamica” - IL NEOIDEALISMO DI GENTILE E CROCE Il contesto storico-culturale - GIOVANNI GENTILE Arte, religione, filosofia - BENEDETTO CROCE Lo storicismo Dialettica degli opposti e nesso dei distinti L’estetica La logica La moralità - FILOSOFIE DELL’ESISTENZA - MARTIN HEIDEGGER Il contesto storico-culturale Vita e opere Il senso dell’essere L’essere tra svelamento e nascondimento Essere e tempo L’esserci come essere-nel-mondo La cura

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

35

Temporalità e banalità della vita quotidiana L’essere-per-la-morte - ANNA ARENDT Antisemitismo Imperialismo Totalitarismo - KARL POPPER Vita e opere Razionalismo critico e società aperta Il falsificazionismo Il principio di falsificazione Il realismo critico Scienze e metafisica 5.3 STORIA

CLASSE V G PROF. D’Angelo Maria Rosa

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V G costituita da 18 alunni. Nel suo insieme ha una preparazione discreta. Dal punto di vista comportamentale gli allievi appaiono partecipi alle lezioni, sereni e volenterosi, non sempre capaci, tuttavia, di studiare metodicamente. In classe, però, la qualità dell’ascolto è da ritenersi senz’altro positiva. Tra i vari allievi esistono diversi gradi di maturazione: un gruppetto si distingue per sveltezza intuitiva, capacità critiche e partecipazione costruttiva alla lezione; un altro gruppetto appare diligente e puntuale nello studio, ma meno autonomo;altri allievi,poi,più lenti nell’apprendimento, appaiono meno impegnati e consapevoli del lavoro fin qui svolto. Il discorso educativo-formativo è stato articolato su temi di ieri e di oggi, quali la frattura tra scuola e il mondo del lavoro, i grandi problemi inerenti scienze ed etica, scienza e tecnica, crisi e decadimento dei valori, solitudine e male di vivere, lasciando ad ogni alunno spazio per esprimersi e manifestare le proprie idee ed esperienze

METODI, MEZZI E STRATEGIE:

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

36

Considerata la natura concettuale e discorsiva delle discipline, lo svolgimento del programma ha ribadito la centralità delle lezioni frontali, caratterizzate dalla preoccupazione di evitare indecenti e superficiali banalizzazioni nei contenuti, fornendo al tempo stesso chiarezza espositiva, rigore distruttivo di interpretazione ed adesione passionale alle ragioni del proprio lavoro. È dannoso, addirittura distruttivo, pensare che gli adolescenti in formazione, indipendentemente dalla preparazione e dalle motivazioni interne che li agitano, possano riconoscersi in posizioni distaccate e disincantate. Il cuore senza ragione è cieco; la ragione senza cuore è vuota. La centralità della lezione frontale non ha significato la sua esaustività. Infatti, permanenti sono state le sollecitazioni all’ utilizzo della biblioteca ed immanentemente sfruttate, nonostante gli oggettivi limiti della nostra periferia, tutte le occasioni di cinema, teatro, visite guidate sul territorio, viaggi di istruzione ed incontri con docenti universitari.

ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO ED INTEGRAZIONE REALIZZATE:

Durante tutto l’ anno scolastico, il docente si è reso disponibile per incontri ed attività di approfondimento. Richieste in tal senso sono venute soprattutto nell’ ultimo mese, quando gli allievi hanno cominciato a riorganizzare il lavoro in vista delle prove d’ esame.

STANDARD MINIMI: Conoscenza degli elementi indispensabili per la caratterizzazione delle tematiche affrontate Esposizione e comprensione non semplicemente nozionistica dei contenuti svolti Capacità di costruire irrinunciabili collegamenti primari Acquisizione di un lessico di base e di un modesto bagaglio storiografico.

TIPOLOGIA DELLE PROVE UTILIZZATE: Accanto alle classiche verifiche orali attraverso un colloquio sempre più aperto al collegamento inter e pluridisciplinare, si è fatto ricorso ad esercitazioni scritte nella forma del quesito a risposte aperte, con indicazioni di tempi e spazi da rispettare.

CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE: All’ aspetto “fiscale” della verifica pensiamo di aver già risposta nei titoli precedenti. Maggiore attenzione merita il momento della valutazione, perché si deve prendere in considerazione la crescita complessiva dello studente, frutto di un processo in cui giocano non poche variabili e sfaccettature a tutto campo. Ai risultati delle verifiche devono aggiungersi significativi elementi tratti dalla partecipazione in classi e, non ultimi, dalla capacità di contribuire al “clima” generale della classe.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

37

OBIETTIVI DISCIPLINARI PERSEGUITI: Conoscenza ed esposizione logicamente concatenate delle teorie filosofiche, con relativa contestualizzazione storica. Uso di una terminologia adeguata, con corretta verbalizzazione degli argomenti. Capacità di costruire un approccio al testo, cogliendo le problematiche salienti.

CONTENUTI DISCIPLINARI - NASCE LA SOCIETA’ CONTEMPORANEA VERSO LA SOCIETA’ DI MASSA Il nuovo nazionalismo Il suffragismo La rappresentanza politica: partiti e sindacati Crisi e rinnovamento: il positivismo sotto accusa - L’EUROPA E L’ITALIA FRA I DUE SECOLI L’Europa della “belle époque” Gli scenari internazionali prima del 1914 L’impero e la rivoluzione del 1905 L’Italia liberale Giolitti e il suo tempo: la stagione del riformismo Giolitti e il suo tempo: crisi del progetto riformista L’Italia liberale: società e ambiente - LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA Lo scoppio della guerra La stabilizzazione dei fronti L’Italia entra in guerra Le nuove armi Le stragi del 1915-1916 Il 1917 Dalla guerra ai trattati di pace - L’ETA DELLE RIVOLUZIONI Febbraio, una rivoluzione di popoli L’Ottobre: “condizione oggettiva” e forzatura rivoluzionaria Il ruolo di Lenin Guerra civile e comunismo di guerra La politica della “forza” Kronstadt, un evento e un simbolo Il “Biennio Rosso”

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

38

- IL MONDO FRA LE DUE GUERRE MONDIALI La crisi del primo dopoguerra La repubblica di Weimar La ricerca della stabilità in Europa Dopoguerra in Italia La “grande crisi” del 1929 Roosvelt e il “New Deal” La nascita della cultura di massa - IL REGIME FASCISTA IN ITALIA Dallo squadrismo al partito Verso il potere Dalla marcia su Roma al delitto Matteotti Il regime La scuola, la cultura, il rapporto con la Chiesa La politica economica La politica estera Un paese arretrato e irreggimentato Donne uomini e regime Le leggi razziali Il Fascismo e gli italiani: consenso e resistenza L’antifascismo politico - IL TOTALITARISMO COMUNISTA IN UNIONE SOVIETICA Le strutture e la lotta per il potere Un tentativo di autoriforma: la NEP Guerra ai contadini: collettivizzazione e dekulakizzazione Guerra ai contadini: la grande carestia Il grande terrore La nuova umanità Il sistema concentrazionario sovietico: le strutture Il sistema concentrazionario sovietico: i prigionieri La politica estera sovietica e i fronti popolari La tragedia in un popolo - IL TOTALITARISMO NAZISTA IN GERMANIA Un’ascesa facile e pseudo legale Ideologia nazista La costruzione dello stato nazista Nazismo e società: terrore e disgregazione sociale Nazismo e società: seduzione e suggestione

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

39

Lager e deportazione: fasi e finalità - LA SECONDA GUERRA MONDIALE Alla vigilia della guerra Le prime fasi del conflitto: successi dell’asse L’Europa occupata: forme di dominio e collaborazione Forme di lotta: la resistenza civile Forme di lotta: la resistenza armata Dalle vittorie alleate alla fine del Terzo Reich L’Italia dal crollo del Fascismo alla resistenza - LA “SHOAH” Deportazioni e genocidio Le leggi razziste La soluzione finale: i ghetti e i massacri La soluzione finale: i campi della morte Auschwitz La deportazione dall’Italia Carnefici e processo di Norimberga - I DUE IMPERI: LA GUERRA FREDDA L’egemonia americana Il mondo comunista Il sistema bipolare Guerra fredda e coesistenza pacifica - I DUE IMPERI: DISTENSIONE E CONFRONTO La destalinizzazione L’Unione Sovietica e le vie nazionali al socialismo L’età di Kennedy Da Kruscev a Breznev - L’ITALIA REPUBBLICANA L’Italia del dopoguerra Una data simbolo, il 18 Aprile La grande trasformazione L’Italia del centro-sinistra

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

40

5.4 STORIA DELL’ARTE

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO ALLA DISCIPLINA: DOCENTE: PALLADINO ANIELLO CLASSE V G TESTO D’ADOZIONE: Eikon guida alla storia dell’Arte Bernini Rota- Ed.Laterza TEMPI Tempi previsti dai programmi ministeriali: Ore settimanali di lezione 2 Ore complessive (a.s. 2011-2012) 56 Ore effettive di lezione al 15 maggio 50 CONTENUTI MODULO (o ARGOMENTO)

ORE ATTIVITA’ DIDATTICA

MEZZI E STRUMENTI

VERIFICHE OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI COMPETENZE

Il secondo 800: il confronto con la realtà moderna Realismo Impressionismo Postimpressionismo Il Simbolismo

15 Lezione frontale Lezione interattiva Lezione guidata con lettura e comprensione del testo Lettura e confronto delle opere

Libro di testo Audiovisivi monografie

Colloqui Interrogazioni Prove semistrutturate

Acquisizione del linguaggio tecnico Capacità di analisi e di sintesi Capacità di lettura consapevole e critica dei messaggi visivi Comprensione del significato iconico e strutturale delle varie opere

Il desiderio di forme nuove: le avanguardie del

18 Lezione frontale Lezione interattiva

Libro di testo Audiovisivi

Colloqui Interrogazioni Prove

Acquisizione del linguaggio tecnico Capacità di analisi

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

41

900. Art Noveau Fauves ed Espressionisti tedeschi Il Cubismo L’ astrattismo Il futurismo

Lezione guidata con lettura e comprensione del testo Lettura e confronto delle opere

monografie semistrutturate e di sintesi Capacità di lettura consapevole e critica dei messaggi visivi Comprensione del significato iconico e strutturale delle varie opere

La classe si compone di 18 alunni, di varia provenienza ed estrazione socio-culturale.La maggior parte degli alunni ha partecipato con interesse alle tematiche proposte e con adeguato e costante impegno organizzandosi in modo autonomo; tutti hanno frequentato regolarmente, mostrandosi attenti e disponibili al dialogo educativo. Durante il quinquennio non tutti hanno profuso lo stesso impegno, manifestato la stessa attività di rielaborazione e di approfondimento, e pertanto ora posseggono competenze e abilità diversificate. Infatti, alcuni sono capaci di analizzare e interpretare situazioni e problemi, non si fermano ad uno studio nozionistico, sanno cogliere analogie e differenze fra argomenti diversi e riescono ad effettuare collegamenti interdisciplinari, sono in grado di rielaborare quanto appreso in forma personale, corretta e logica. Altri hanno partecipato con serietà, hanno una preparazione organica, manifestano buone capacità di analisi , sono in grado di effettuare collegamenti disciplinari, e di rielaborare in forma logica i contenuti proposti.

CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’ Premesso che nella classe si registrano livelli diversi di preparazione, compresi tra la sufficienza e l’eccellenza di alcuni conseguentemente ai requisiti individuali (mezzi intellettivi, interesse, formazione pregressa, impegno di studio) a conclusione dell’attività didattica gli alunni hanno acquisito quanto segue: 1) Conoscenza dei contenuti storico-culturali compresi nel programma svolto; 2) Capacità di leggere l’immagine iconografica, comprendere i contenuti, analizzarli e sintetizzarli; 3) Capacità di organizzare i contenuti appresi in schemi logici chiari e coerenti e di esporli con linguaggio specifico; Capacità di argomentare, formulare ed esporre giudizi critici fondati;

QUADRO DEL PROFITTO DELLA CLASSE Partecipazione al dialogo educativo: da parte di alcuni allievi è stata sempre attiva, seria ed interessata, da parte degli altri discontinua Attitudine alla disciplina: per alcuni buona, per la maggior parte accettabile Interesse per la disciplina: solo per pochi particolare e costante, per la maggioranza sufficiente Impegno nello

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

42

studio: solo per alcuni assiduo, per gli altri incostante. Metodo di studio: per alcuni discreto e adeguato, per qualche altro poco efficace. ARGOMENTI CHE SONO STATI OGGETTO DI PARTICOLARE APPROFONDIMENTO. Nell’ambito della storia dell’arte su richiesta ci si è soffermati con particolare interesse ed attenzione degli studenti sull’espressionismo tedesco e francese relazionati agli argomenti di filosofia . CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE: L’attività didattica è stata scandita periodicamente da verifiche e prove simulate atte a controllare il livello di elaborazione dei contenuti e la terminologia specifica. La valutazione si è svolta attraverso un controllo costante confrontando le acquisizioni precedenti e i contenuti proposti. I livelli minimi di conoscenze, competenze e capacità sono: uso corretto del linguaggio, conoscenza corretta dei contenuti, anche se non completa, sintesi di alcuni concetti chiave esposti in maniera pertinente.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

43

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI Si è cercato di presentare una proposta didattico-educativa volta a favorire lo sviluppo ed il potenziamento delle abilità espressive, di analisi, di sintesi, di riflessione e di rielaborazione. Il livello di conseguimento degli obiettivi può considerarsi BUONO o OTTIMO SUFFICIENTE per alcuni. 15 maggio 2016 Il docente Aniello Palladino PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE SVOLTO NELLA CLASSE V G ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L’Impressionismo: La rivoluzione impressionista. I pittori Impressionisti: Edouard Manet e le opere: “La colazione sull’erba” “Olympia” “Il bar delle Folies-Berger” Claude Monet e le opere: “Donne in giardino” “La cattedrale di Rouen” “Lo stagno delle ninfee” “La Grenouillère” Renoir e le opere: “La Grenouillère” “Il Moulin de la Galette” Silsey – Edgar Degas e le opere: “La lezione di ballo” “Donna che si pettina” “La tinozza” Cezanne e le opere: “La casa dell’impiccato ad Auvers” “l’Autoritratto” “Il fumatore di pipa” “Ponte sullo stagno” “La montagna di Sainte-Victoire” Il Postimpressionismo: Georges Seurat:”Un bagno ad Asnières” “Una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte” Paul Signac: “Colazione” Van Gogh e le opere: “I mangiatori di patate” “Autoritratto” “Notte stellata” “Campo di grano con volo di corvi” Toulouse – Lautrec e le opere: “L’addestramento delle nuove arrivate da parte di Valentin le Desossé” Paul Gauguin e le opere:”La visione dopo il sermone” “Come! Sei gelosa? “La regina” “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? L’Architettura nella seconda metà del secolo

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

44

L’Architettura degli ingegneri: “La Torre Effeil” “Art Nouveau”:un fenomeno europeo Antoni Gaudì: “Casa Vicens” “Casa Milà” “Sagrada Famiglia, il parco Guell, Victor Horta e Van de Valde Gustav Klimt:”Giuditta I” “Danae” Espressionismo francese e tedesco: i “Fauves” e “Die Brucke”. Henri Matisse: “La danza” “La stanza rossa” “Nudo rosa”, André . Kirckner “Marcella” .Edvard Munch: “Il Grido”, “Pubertà” Victor Horta e Vande Velde e I“Fauves” e “Die Brucke” – espressionismo francese e tedesco. Il Cubismo Pablo Picasso: il periodo blu, il periodo rosa. “L’autoritratto” “Ritratto di Gertrude Stein” “Les Demoiselles d’Avignon” “Guernica” Il Futurismo Boccioni: “L’Autoritratto”, “La città che sale”, “Stati d’animo”, “Forme uniche di continuità nello spazio” L’Astrattismo: Kandinskij “L’acquerello astratto del 1910”,”Le Improvvisazioni” Il Surrealismo: S.Dalì “La giraffa in fiamme”, “Sogno causato da una puntura di un’ape”, “La Venere di Milo”. Renè Magritte. Oltre ai seguenti argomenti svolti fino al 15 maggio, saranno svolti entro la fine dell’anno scolastico i seguenti movimenti: La pop Art, il razionalismo architettonico. IL DOCENTE GLI ALUNNI

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

45

5.5 MATEMATICA

RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Matematica PROF.SSA: Onorato Angela 1. LIBRO DI TESTO ADOTTATO Lambero Lamberti-Laura Mereu Augusta Nanni Nuovo lezioni di matematica D-E Etas 2. TEMPI Ore settimanali 4 Ore complessive Ore effettive (al 15/05/2011)

QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE La classe è formata da 18 alunni di cui 10 ragazze e 8 ragazzi, di questi due provengono dalla fusione con un’altra classe. Alcuni sono di Vallo della Lucania, altri provengono dai paesi limitrofi e presentano una formazione socio-culturale eterogenea. La preparazione di base della classe risulta appena

sufficiente, nei contenuti di base. Pertanto, la prima parte dell’anno scolastico è stata

impiegata al recupero/svolgimento dei saperi essenziali, che il corso di matematica si prefigge in un liceo scientifico, ma soprattutto il lavoro che si è dovuto fare è stato di natura motivazionale. Si sono avuti momenti di difficoltà, ma il lavoro in piccoli gruppi o nel grande gruppo è servito a rinforzare e colmare le lacune pregresse. La non continuità didattica fino al 4 anno, in un contesto classe come la 5^ G, non è stato di aiuto al dialogo educativo - didattico,

infatti l’alternanza di docenti ha un po’ disorientato i singoli. Ci sono volute molte ore, molte

malleabilità e disponibilità da parte dell’insegnate affinché ogni singolo abbia potuto acquisire

un’identità propria nei confronti della disciplina. In questa prima fase il gruppo classe ha

mostrato atteggiamenti, non sempre, d’interesse nei confronti della disciplina,

successivamente abbandonati gli atteggiamenti di diffidenza, ha iniziato ad interagire con

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

46

impegno ed umiltà, in taluni casi non sempre continui, accettando i loro limiti e le relative lacune. Attitudine, interesse, impegno alla disciplina: Gli alunni hanno evidenziato un’attitudine, interesse ed impegno per la materia diversificato in rapporto alle proprie capacità infatti si possono delineare i seguenti tre profili: • per un primo gruppo, poco numeroso, ha mostrato assiduità nella frequenza e nella partecipazione alle attività didattiche, al dialogo educativo, più che buono con punte di eccellenza, sviluppando capacità di ragionamento intuitivo e di osservazione riuscendo a conseguire la quasi totalità degli obiettivi programmati; • per un secondo gruppo più numeroso ha ottenuto risultati più che sufficienti, in quanto pur essendo dotato di normali abilità cognitive ed operative necessita di tempi più lunghi per interiorizzare le conoscenze ed utilizzare le adeguate competenze operative • Un gruppo di alunni che, presenta conoscenze modeste e fragili frutto di un atteggiamento partecipativo non sempre costante e di metodi di studio non sempre adeguati, non superano la soglia di una dignitosa sufficienza. Metodologia d'insegnamento: La metodologia didattica adottata è stata quella della lezione frontale, del lavoro di gruppo e della discussione. OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenza, competenza, capacità) Le conoscenze raggiunte sono adeguate agli standard formativi. Per quanto riguarda le competenze sono sufficientemente in grado di applicare in contesti noti le conoscenze specificate. Per quanto riguarda le capacità, si registra qualche difficoltà nella risoluzione di problemi ed esercizi. EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO Lacune di base, metodo di studio poco organizzato, discontinuità nell’impegno, mancanza di continuità didattica. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (materiale audiovisivo, multimediale etc.) Libro di testo SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori) Classe METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

47

individualizzato, simulazione, etc.) Lezione frontale Lezione partecipata Cooperative Learning STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normative sul Nuovo Esame di Stato) Verifiche orali Prove scritte semistrutturate Vallo della Lucania ,li Firma docente ------------------------- PROGRAMMA DISCIPLINA Matematica PROF.SSA Angela Onorato ARGOMENTI Premesse all’analisi infinitesimale

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

48

Intervalli. Intorni. Insiemi numerici limitati e illimitati. Punti di accumulazione. Determinazione del dominio di una funzione. Limiti e continuità delle funzioni

Limite finito per x che tende a un valore finito. Limite destro e limite sinistro. Limite finito per x che tende all’infinito. Asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Asintoti verticali. Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Teoremi generali sui limiti. Teorema di unicità del limite. Teorema della permanenza del segno. Primo teorema del confronto (o dei carabinieri). Secondo e terzo teorema del confronto (senza dim). Funzioni continue e calcolo dei limiti. L’algebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti: limite di somma e differenza di funzioni. Limite del prodotto di funzioni (senza dim.) Somma e differenza di funzioni continue. Prodotto di funzioni continue. Continuità delle funzioni elementari. Limiti delle funzioni razionali (intere e fratte). Limiti delle funzioni composte (senza dim.) Limiti notevoli. Forme indeterminate. Funzioni continue

Discontinuità delle funzioni (prima, seconda e terza specie). Teorema di esistenza degli zeri Teorema di Weierstrass Grafico probabile di una funzione. Derivata di una funzione

Rapporto incrementale. Significato geometrico del rapporto incrementale. Derivata. Derivata destra e sinistra. Significato geometrico della derivata. Punti stazionari. Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. Derivate fondamentali: derivata di una costante, di x, di xn, di ax, di logx. Derivate delle restanti funzioni elementari (senza dim.). Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata del prodotto di funzioni. Derivata del quoziente di funzioni. Derivata di funzione di funzione. Derivata di [ f(x)]g(x)

Derivata logaritmica. Derivate di ordine superiore al primo.

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

49

Teoremi sulle funzioni derivabili.

Teorema di Rolle e sua interpretazione geometrica. Teorema di Lagrange e sua interpretazione geometrica. Applicazioni del teorema di Lagrange. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Teorema di Cauchy. Teorema dell’Hospital (senza dim.) Massimi, minimi e flessi.

Definizioni di massimo e minimo relativo. Estremi relativi forti e deboli. Definizione di punto di flesso. Ricerca dei massimi e minimi relativi e assoluti. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso. Problemi di massimo e minimo. Studio di funzioni.

Asintoti (orizzontali, verticali e obliqui). Schema generale per lo studio di una funzione, metodo sintetico. Esempi di studi di funzioni: intere, fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche, con valori assoluti, trigonometriche Integrali indefiniti.

Integrale indefinito e sue proprietà. Integrazioni immediate. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Vallo della Lucania, li Firma del docente ----------------------------------------

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

50

5.6 FISICA

RELAZIONE FINALE DISCIPLINA Fisica PROF.SSA Onorato Angela 1. LIBRO DI TESTO ADOTTATO FISICA 2-3 L'AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI .BLU UGO AMALDI 2. TEMPI Ore settimanali 3 Ore complessive 47 Ore effettive (al 15/05/2011) 57

QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE La classe è formata da 18 alunni di cui 8 ragazze e 10 ragazzi, di questi due provengono dalla fusione con un’altra classe. Alcuni sono di Vallo della Lucania, altri provengono dai paesi limitrofi e presentano una formazione socio-culturale eterogenea. Durante l’anno scolastico si sono avuti momenti di difficoltà sullo svolgimento di semplici esercizi di fisica. Ecco che lavorando in piccoli gruppi o nel grande gruppo si sono apprese e rinforzate le tecniche pratiche della disciplina. La non continuità didattica, in un contesto classe come la 5^G, non è stato di aiuto al dialogo educativo-didattico, infatti l’alternanza del docente per la disciplina fisica ha un po’ disorientato i singoli. Ci sono volute molte ore, molte malleabilità e disponibilità da parte dell’insegnate affinché ogni singolo abbia acquisito un’identità propria per la disciplina. . Attitudine, interesse, impegno alla disciplina: Gli alunni hanno evidenziato un’attitudine, interesse ed impegno per la materia diversificato in rapporto alle proprie capacità infatti si possono delineare i seguenti tre profili: • per un primo gruppo,poco numeroso, ha mostrato assiduità nella frequenza e nella partecipazione alle attività didattiche, al dialogo educativo, più che buono con punte di eccellenza, sviluppando capacità di ragionamento intuitivo e di osservazione riuscendo a conseguire la quasi totalità degli obiettivi programmati; • per un secondo gruppo più numeroso ha ottenuto risultati più che sufficienti, in quanto pur essendo

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

51

dotato di normali abilità cognitive ed operative necessita di tempi più lunghi per interiorizzare le conoscenze ed utilizzare le adeguate competenze operative. • Un esiguo gruppo di alunni, non superano la soglia di una dignitosa sufficienza, in quanto presenta conoscenze modeste e fragili , perché frutto di un atteggiamento partecipativo non sempre costante e di metodi di studio non sempre adeguati. Metodo di studio: La metodologia didattica adottata è stata quella della lezione frontale, del lavoro di gruppo e della discussione. OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenza, competenza, capacità) Le conoscenze raggiunte sono adeguate agli standard formativi. Per quanto riguarda le competenze sono sufficientemente in grado di applicare in contesti noti le conoscenze specificate. Per quanto riguarda le capacità, si registra qualche difficoltà nella risoluzione di problemi ed esercizi.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

52

EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO Lacune di base, metodo di studio poco organizzato, discontinuità nell’impegno, mancanza di continuità didattica. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (materiale audiovisivo, multimediale etc.) Libro di testo DVD laboratorio di fisica SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori) Classe METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, simulazione, etc.) Lezione frontale Lezione partecipata Cooperative Learning STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normative sul Nuovo Esame di Stato) Verifiche orali Prove scritte semistrutturate Test tipologia B e C terza prova Vallo della Lucania ,li Firma docente -------------------------

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

53

DISCIPLINA Fisica PROGRAMMA PROF.SSA Angela Onorato La corrente elettrica nei metalli La corrente elettrica e la forza elettromotrice – la resistenza elettrica (interpretazione microscopica delle leggi di Ohm no)– Circuiti elettrici e la corrente continua – Gli strumenti di misura delle grandezze elettriche – I circuiti RC- La potenza elettrica - Estrazione di elettroni da un metallo La corrente elettrica nei liquidi e nei gas Le soluzioni elettrolitiche e l’elettrolisi – Le leggi di Farady dell’elettrolisi – Pile e accumulatori – La conduzione elettrica nei gas:le lampade a fluorescenza – I raggi catodici Fenomeni magnetici fondamentali La forza magnetica e le linee del campo magnetico – Il campo magnetico terrestre Confronto tra campo magnetico e campo elettrico – Forze tra magneti e correnti:il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente – L'esperienza di Faraday– Forza tra correnti L'intensità del campo magnetico – La forza magnetica su un filo percorso da corrente – Il campo magnetico di un filo percorso da corrente – Il campo magnetico di una spira e di un solenoide – Il motore elettrico – L'amperometro e il voltmetro. Il campo magnetico La forza di Lorentz– Forza elettrica e magnetica– Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme – Il flusso del campo magnetico – Il teorema di Gauss per il magnetismo – La

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

54

circuitazione del campo magnetico – Il teorema di Ampère – Applicazioni del teorema di Ampère Le proprietà magnetiche dei materiali – Il ciclo di isteresi magnetica– Verso le equazioni di Maxwell. L’induzione e onde elettromagnetiche La corrente indotta – La legge di Faraday - Neumann e la legge di lenz – Mutua induzione e autoinduzione – Energia e densità di energia del campo magnetico– L'alternatore –Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata – I circuiti RL e l’energia degli induttori – Circuiti elettrici e corrente alternata – Il trasformatore Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Il campo elettrico indotto – il termine mancante – Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Vallo della Lucania,li Firma del docente ______________

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

55

5.7 Inglese

Materia d’insegnamento: Lingua e letteratura inglese Classe: Sez: Professore: Nazzareno Tarquini

Conoscere i contenuti relativi al periodo storico-letterario in esame. Conoscere il contesto storico, sociale e letterario nonché i principali autori, opere e movimenti letterari del periodo storico in esame. Conoscere la peculiarità del genere letterario proposto e i vari livelli di analisi del testo stesso (fonologico-semantico-

Capacità di comprendere lo scopo e il senso di testi scritti di tipo generale e letterario. Capacità di produrre testi scritti di carattere generale e/o letterario con sufficiente coerenza e coesione. Capacità di ascolto e comprensione di espressioni d’uso quotidiano e letterario. Capacità di sostenere una conversazione esprimendosi con efficacia funzionale, accettabile correttezza formale e proprietà lessicale su argomenti generali e storico-sociali-letterari.

Saper leggere testi storico-sociali e letterari in Inglese e sapere usare le informazioni per operare scelte e preparare resoconti scritti e orali. Ricostruire in ordine logico gli elementi di un testo. Saper comprendere e produrre contesti significativi in lingua orale e in lingua scritta riguardanti tematiche e argomenti storico-sociali-letterari. Reimpiegare il testo, sfruttandone gli elementi linguistici in contesti nuovi. Essere in grado di spiegare concetti, argomenti e tematiche relative a periodi storici e letterari in inglese. Espandere e rielaborare personalmente,e con considerazione ragionate, il contenuto del testo e le scelte dell’autore.

La maggior parte degli alunni ha partecipato con interesse, alle lezioni e si è interessata allo studio della letteratura straniera, alcuni si sono distinti per impegno e risultati raggiunti. Qualche alunno manifesta conoscenze e competenze soltanto sufficienti o mediocri, a causa di impegno discontinuo e poca partecipazione al dialogo educativo. Obiettivi generali perseguiti SAPERE Contenuti conoscenze

SAPER FARE Capacità

SAPER ESSERE Competenze / abilità

G V

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

56

extratestuale). Capacità di lettura e comprensione di testi di tipo storico- sociale- letterario.

Lingua Acquisire strutture, abilità e competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento al fine di raggiungerne la padronanza. In particolare consolidare il proprio metodo di studio nell’uso della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti non linguistici, coerentemente con l’asse culturale caratterizzante ciascun liceo e con il proseguimento degli studi e/o con l’ambito di attività professionale di interesse personale

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

57

Linee metodologiche ed organizzazione didattica dei contenuti Il luogo dell’apprendimento sia linguistico che culturale è stato, in questo caso, il testo in lingua letto ed interpretato ai diversi livelli (fonologico, semantico ed extratestuale). L’obiettivo è stato la messa a punto di metodi e strumenti che hanno permesso al discente di fruire dapprima in maniera guidata, ed in fine avanzata e personale, del testo. L’attenzione si è concentra in particolare sui seguenti tipi di testo: testi narrativi ( estratti di romanzi e short stories), testi poetici. In particolare il discente è in grado di: comprendere un messaggio (decodificare); ricostruire in ordine logico gli elementi portanti del testo; reimpiegare il testo, sfruttandone gli elementi linguistici in contesti nuovi; sintetizzare il messaggio; parafrasare, ossia saper rendere conto del testo; individuare il registro; espandere o rielaborare personalmente con considerazioni ragionate sul contenuto del testo e sulle scelte dell’autore. Il testo letterario Come ogni tipo di comunicazione, anche quella letteraria è regolata da convenzioni sue proprie che danno forma al codice letterario e ne regolano l’uso. L’obiettivo quindi è stato quello d’insegnare a leggere il testo letterario a vari livelli, inscrivendo tale insegnamento in un processo di comunicazione che investa tutto il sistema linguistico e si avvalga, potenziandole, delle quattro abilità fondamentali. lo studente è stato dunque guidato a percorrere un adeguato itinerario di letture attraverso il quale giungerà ad appropriarsi del significato del testo. Saper leggere un testo letterario non significherà che lo studente sarà semplicemente in grado di parafrasarlo (livello denotativo) ma di pervenire ad una sua lettura e valutazione attraverso un processo di sintesi e analisi. Le attività di apprendimento dovranno, quindi, mettere lo studente in condizione di appropriarsi del testo letterario in modo induttivo e di renderlo progressivamente autonomo dall’insegnate, facendo sì che si impadronisca del sottocodice letterario. Nello svolgimento delle lezioni, quindi, si avrà cura di non fornire risposte “a priori”, ma di incoraggiare gli studenti ad interagire con il testo. Per quanto riguarda il testo narrativo, l’approccio è avvenuto attraverso un itinerario che ha evidenziato: lo sviluppo temporale; le sequenze narrative; i campi semantici; le figure retoriche; il sistema dei personaggi; (per arrivare al) rapporto tra testo ed extra-testo.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

58

Il testo poetico è stato analizzato inizialmente a livello denotativo, morfosintattico, retorico-figurale e semantico. Anche in questo caso il punto di arrivo è stata la contestualizzazione all’interno della produzione dell’autore e dell’ambito socio-culturale.

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

59

Programma svolto classe V sez. G as 2015-16 Dal testo performer, ed. Zanichelli The romantic age Social literary context (18th c.) A certain colouring of imagination W Wordsworth (main works) Daffodils ( contents, themes, language) Coleridge The Rime : content The killing of the albatros ( contents, themes, language) Keats Ode on a Grecian Urn ( contents, themes, language) Jane Austen Pride and prejudice : plot , characters, setting. Visione film Social literary context (18th c.) The victorian age The Victorian age,social historical context Aestheticism and decadence ( contents, themes) Charles Dickens Hard times : criticism “ Oliver wants some more” A town of red bricks : extract( contents, themes, language) O. Wilde Aestheticism and decadence The picture of Dorian Gray : visione del film; themes – plot- setting- characters Anxiety and rebellion, social-literary context T. S. Eliot (main works) The fire sermon ( contents, themes, language) James Joyce (main works) Eveline, plot : extract ARGOMENTI DA SVOLGERE ENTRO LA FINE DELL’ANNO Dubliners : criticism -20th century social literary context – the spirit ofmodernism-

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

60

_-Virginia Wolf and “moment of being” Mrs Dolloway extract G.Owell : 1984 extract Alunni Docente 5.8 RELAZIONE FINALE DI SCIENZE NATURALI

CLASSE 5° SEZ. G

Disciplina: SCIENZE NATURALI

Docente :Adelina Veneri Libri di testo: -Sadava/Heller/Orians/Purves/Hillis- Biologia. Blu Plus, Le basi molecolari della vita e del/ 'evoluzione- Zanichelli -Sadava/Heller/Orians/Purves/Hillis- Biologia. Blu Plus, Il corpo umano- Zanichelli Valitutti/Tadei/Sadava- Dal carbonio agli OGM/Biochimica e biotecnologie plusZanichelli Tarbuck / Lutgens Modelli Globali Con Ecologia Vol.Unico Ed. Interattiva/ Linx

Finalità dell'insegnamento Proseguendo ed ampliando il processo di preparazione scientifica degli studenti già avviato nel biennio, l'insegnamento delle Scienze negli ultimi tre anni di corso si è proposto di concorrere allo sviluppo critico ed intellettivo dei giovani . In questa fase lo studio delle suddette discipline ha curato e sviluppato in particolare: Far comprendere i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, le potenzialità e limiti delle conoscenze scientifiche Far acquisire un corpo organico di metodi e contenuti finalizzati ad una adeguata interpretazione della natura Contribuire a rendere gli allievi capaci di reperire e utilizzare, nel modo più autonomo possibile, le informazioni e di comunicarle in forma chiara e sintetica. Rendere gli allievi capaci di recepire e considerare criticamente le informazioni provenienti dai mezzi di comunicazione

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

61

Obiettivi disciplinari perseguiti nell'anno scolastico

Obiettivi formativi

Potenziamento delle capacità critiche Potenziamento delle capacità di analisi e sintesi Potenziamento dell'organizzazione autonoma del lavoro Potenziamento della capacità di lavorare in gruppo Potenziare le capacità deduttive Potenziamento del metodo della ricerca, sfruttando qualunque supporto testuale Potenziamento della capacità di rielaborazione di un testo scientifico Potenziamento della comprensione e della fruizione di linguaggi specifici in campo biologico Consapevolezza del ruolo e dell'incidenza delle scienze nella cultura contemporanea Valorizzazione delle attività operative e di laboratorio per la lettura e l'interpretazione dei fenomeni naturali.

Obiettivi cognitivi Fornire un quadro sistematico della morfologia funzionale dell'uomo con particolare riferimento al sistema nervoso ,organi sensoriali e al sistema endocrino. Fornire un quadro organico della biologia molecolare e dell'ingegneria genetica sapendo: Comprendere e interpretare gli esperimenti basati sull'uso del DNA, dell'RNA e delle proteine.

a. Collegare le caratteristiche dei microrganismi utilizzati con quelle dei prodotti ottenuti Comprendere e interpretare le implicazioni sociali ed economiche delle più recenti applicazioni biotecnologiche Far comprendere la connotazione storico e critica dei fondamentali nuclei concettuali del pensiero chimico Far comprendere che le trasformazioni chimiche sono interpretabili facendo riferimento alla natura e al comportamento di molecole, ioni, atomi Illustrare le strutture e le proprietà dei lipidi, glucidi, protidi, acidi nucleici e di altri composti del carbonio di rilevante interesse biologico e tecnologico

Saper individuare i processi fondamentali della dinamica terrestre e le loro connessioni. Saper ricondurre le conoscenze geologiche a problematiche scientifiche e/o ambientali; individuando traguardi, raccogliendo dati, cercando relazioni, elaborando ipotesi ecc.

Contenuti disciplinari svolti

Biologia Sistema nervoso: evoluzione e organizzazione del sistema nervoso; il sistema nervoso centrale;definizione. di neurone; struttura del neurone; tipi di neuroni; definizione di ganglio; definizione di nervo; sostanza grigia e sostanza bianca; neuroni che partecipano ad un’azione riflessa; funzione di un arco riflesso; il sistema nervoso periferico(funzione e classificazione); l’impulso nervoso; base ionica del potenziale d’azione; propagazione dell’impulso nervoso; le

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

62

sinapsi;definizione di neurotrasmettitore; effetto delle droghe sul sistema nervoso(cenni); droghe e tossicodipendenza(cenni); malattie neuro degenerative: il morbo di Alzheimer e la sclerosi multipla; la risposta alle informazioni: contrazione muscolare(struttura del muscolo scheletrico). Organi sensoriali. Sistema endocrino; ormoni, classificazione delle ghiandole endocrine. - Ricombinazione genica in virus e batteri- Struttura dei virus. Modalità di riproduzione dei fagi: ciclo litico e lisogeno. Virus a RNA. Trasduzione generalizzata e specializzata. coniugazione e trasformazione. Trasposoni. Enzimi di restrizione. - Biotecnologie classiche (ricombinazione naturale) e nuove biotecnologie. La tecnologia delle colture cellulari. Le cellule staminali(embrionali e adulte). Tecnologia del DNA ricombinante - Produrre DNA ricombinante. Tagliare il DNA. Elettroforesi su gel. Incollare il DNA. Individuare sequenze specifiche di basi: ibridazione del DNA, sintesi chimica di DNA a singolo filamento . Amplificare il DNA: PCR. Sequenziare il DNA. Southern Blotting. Clonaggio del DNA: vettori di clonaggio. Geni marcatori. Clonazione. Biblioteche di DNA. Clonare organismi complessi. Analisi del DNA: la tecnologia microarray: microarray di DNA e microarray di proteine. Analisi delle proteine. Western Blotting. L’ingegneria genetica e gli OGM. L’ingegneria genetica applicata agli animali: topi knockout .Le nuove frontiere delle biotecnologie; le cellule come fabbriche di farmaci(produzione dell’insulina)

Chimica

Chimica organica: Le proprietà del carbonio; ibridazione tetragonale sp3(legame C-C e legame C-H); ibridazione trigonale sp2; ibridazione digonale sp; rottura e formazione dei legami covalenti(scissione emolitica di legame); scissione eterolitica del legame; radicali liberi; reagenti elettrofili; reagenti nucleofili; l’isomeria (isomeria di posizione,isomeria ottica e isomeria cis-trans); la rappresentazione delle molecole organiche. Gli alcani; formula generale; nomenclatura; radicale alchilico; proprietà fisiche e chimiche degli alcani; sostituzione radicalica e reazione di combustione. I cicloalcani. Gli alcheni; formula generale; nomenclatura; proprietà fisiche e chimiche; reazione di addizione elettrofila. Alchini; formula generale; nomenclatura; proprietà fisiche e chimiche; reazione di addizione elettrofila Idrocarburi aromatici; il benzene; le proprietà chimiche e fisiche; reazione di sostituzione elettrofila. Importanza del gruppo funzionale nei composti organici Gli alogenoderivati; Gli alcoli alifatici; nomenclatura; gruppo funzionale; proprietà fisiche e chimiche; alcune reazioni tipiche degli alcoli( formazione di un alcoolato, formazione di un alogenuro alchilico, formazione dell’alchene corrispondente,reazione di ossidazione con formazione di aldeidi,acidi e chetoni) Fenoli(proprietà fisiche e chimiche) ; eteri(proprietà fisiche e chimiche)

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

63

Aldeidi e chetoni; gruppo funzionale; proprietà fisiche e chimiche; nomenclatura; reazione di addizione nucleofila al gruppo carbonile; reazione di ossidazione. Acidi carbossilici; nomenclatura; gruppi funzionali; proprietà chimiche e fisiche Esteri; nomenclatura, gruppo funzionale; i trigliceridi ; la reazione di esterificazione; reazione di saponificazione; i saponi. Le ammine; nomenclatura delle ammine. Proprietà chimico-fisiche. Le ammidi . Composti eterociclici. Polimeri di addizione e di condensazione

Chimica biologica Le biomolecole . I carboidrati; classificazione dei carboidrati. Gli amminoacidi; le proteine, struttura e proprietà chimiche e fisiche . I nucleotidi e gli acidi nucleici. I lipidi; caratteristiche e classificazione .

Scienze della Terra Tettonica delle placche- Deriva dei continenti. Placche litosferiche. Margini delle placche. Placche e moti convettivi. Placche e terremoti. Placche e vulcani: vulcani legati alla subduzione, vulcani legati alle dorsali oceaniche, vulcani intraplacca. Dorsali medio-oceaniche. Espansione del fondo oceanico. Meccanismo dell'espansione. Prove dell'espansione: anomalie magnetiche, età dei sedimenti, flusso di calore nelle dorsali, rapporto età-profondità, faglie trasformi, punti caldi. Margini continentali passivi e trasformi. Margini continentali attivi: fosse oceaniche, sistemi arcofossa, arco magmatico. Tettonica delle placche e orogenesi. . Atmosfera e clima; la composizione dell'atmosfera; bassa e alta atmosfera. Pressione atmosferica. Suddivisione dell'atmosfera. Energia solare e atmosfera. Effetto serra. Temperatura atmosferica, influenza del mare e della vegetazione. Moti convettivi e pressione atmosferica. Aree cicloniche e anticicloniche. Venti. Brezza di mare e di terra. Monsoni. Venti planetari. Circolazione nell'alta troposfera. Correnti a getto. Umidità dell'aria. Nebbia e nuvole. Formazione delle nuvole. Precipitazioni atmosferiche. Fattori ed elementi climatici. Si precisa che gli argomenti sottolineati si svolgeranno durante il mese di maggio e fino alla conclusione dell’anno scolastico.

5.8.1 METODI , MEZZI STRATEGIE L’impostazione didattica ha previsto un coinvolgimento attivo che ha tenuto conto della psicologia dell’allievo, delle sue esperienze , nonché della realtà con cui egli si confronta ogni giorno. Biologia , chimica e scienze della terra sono discipline scientifiche fondamentalmente sperimentali, perciò è stato necessario dare rilievo alla dimensione storica e pratica, all’osservazione dei fenomeni della natura più che ad un insegnamento puramente contenutistico . Pertanto, per raggiungere gli obiettivi prefissati è stato privilegiato l’aspetto metodologico: si è puntato non solo all’acquisizione dei contenuti, ma soprattutto alla riflessione e allo studio critico degli argomenti del programma. Si è cercato di utilizzare strategie d'insegnamento motivante e coinvolgente. Gli itinerari didattici sono stati condotti partendo da situazioni problematiche create dalla presentazione di fatti e fenomeni, dalla curiosità dello studente, dal suggerimento del docente ,oppure da ricerche e documenti relativi al territorio.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

64

Si è tentato di analizzare i problemi in modo ragionato; distinguendo fra osservazione, fatti, ipotesi e teorie. Le tematiche sono state trattate facendo riferimento al periodo storico, anche per capire lo sviluppo della ricerca scientifica nel corso dei secoli. Nel corso dell’anno scolastico sono state realizzate attività pratiche che hanno stimolato la curiosità degli allievi, oltre a sviluppare le capacità di osservazione operative e organizzative . Tali esercitazioni sono state accompagnate da momenti didattici, fondamentali, come ad esempio lezione frontali, anche con l’uso di sussidi audiovisivi. Dopo ogni esperienza di laboratorio, ciascun allievo ha preparato una relazione inerente alla prova svolta, ciò ha consentito alla classe, anche con l’aiuto dell’insegnante, la costruzione corretta dei concetti studiati. Inoltre, è stato fomentato l’interesse degli studenti, anche con esercitazioni svolte individualmente o a gruppi, comprendenti la raccolta sistematica d’informazioni, l’esecuzione di rilevazioni e misure, l’ordinamento di dati (tabulazione, costruzione di grafici, ecc.).

L’uso delle mappe concettuali quale strumento per la riorganizzazione dei contenuti

appresi, ha consentito di approfondire le conoscenze possedute dagli allievi in modo

progressivo e consequenziale.

Gli strumenti multimediali, inoltre, sono stati utilizzati per mostrare situazioni non gestibili direttamente a scuola. Sono stati proposti lavori di gruppo per il recupero, la ripetizione e sia per l’approfondimento.

STRUMENTI Al fine di facilitare la comprensione e l’assimilazione dei contenuti e della metodologia sono stati utilizzati, oltre al libro di testo, schemi, grafici, mappe concettuali, CD-Rom e DVD, materiale di laboratorio, dispense ed esercitazioni, quotidiani e LIM.

ATTIVITA’ DI RECUPERO , SOSTEGNO E INTEGRAZIONE REALIZZATE

Per quanto riguarda le attività di recupero e sostegno queste sono state svolte in itinere utilizzando lo strumento della pausa didattica. CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA’ ACQUISITE DEGLI ALUNNI L’analisi dell’andamento generale della scolaresca evidenzia un profilo sostanzialmente accettabile per la disponibilità al dialogo e per le buone capacità intellettive di alcuni. Occorre tuttavia rilevare l’eterogeneità della classe sul piano culturale e comportamentale. Pertanto, all’interno del gruppo classe si distinguono tre livelli di apprendimento: Un primo gruppo ha raggiunto un buon livello di preparazione, dimostra di conoscere gli argomenti trattati in modo approfondito, ha acquisito buone capacità logiche, una soddisfacente padronanza del lessico specifico e sa applicare correttamente le conoscenze, utilizzando le regole appropriate, nella soluzione di situazioni problematiche.

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

65

Un secondo gruppo mostra una discreta conoscenza degli argomenti trattati che espone con linguaggio lineare e applica le conoscenze, utilizzando le regole acquisite, nella soluzione di esercizi semplici. Un terzo gruppo infine presenta una preparazione poco organica, legata ad un impegno poco costante e ad uno studio mnemonico.

TIPOLOGIA DELLE PROVE UTILIZZATE Durante l’anno scolastico sono state svolte prove che hanno mirato a verificare il grado di apprendimento degli allievi e la validità della programmazione con i conseguenti cambiamenti e recuperi. La verifica del lavoro svolto è stata effettuata alla fine di ogni Percorso o Modulo attraverso colloqui orali (per consolidare e potenziare negli alunni l’abitudine a formulare le conoscenze in una forma espressiva chiara e precisa), prove strutturate (test/questionari con domande a risposta chiusa, domande a risposta aperta e trattazione sintetica di argomenti per abituarli alle diverse tipologie previste dalla Terza prova scritta degli Esami di Stato).

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

66

CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE Per poter valutare si è tenuto conto dei seguenti parametri: a) osservazione delle attività svolte dagli alunni b) controllo periodico del quaderno operativo c) questionari a risposta aperta e/o chiusa d) comunicazione orale e scritta dei contenuti appresi

La valutazione si è basata sulle verifiche suddette e sull’osservazione del comportamento degli alunni, in particolare per quanto riguarda :

a) il livello di attenzione b) l’intensità della partecipazione alle attività svolte c) la puntualità nello svolgere il lavoro assegnato per casa d) i progressi registrati rispetto alla situazione di partenza. Vallo, 2 maggio 2016 Docente

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

67

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

68

Disciplina: Informatica Relazione finale: Classe V sezione G opzione Scienze Applicate Docente: Caterina VIZZARI Anno scolastico 2015/2016 Libri di testo: Corso di Informatica – Barbero Vaschetto Linx 5.9 SINTESI GENERALE DELLA CLASSE

La classe è composta da 18 allievi la maggior parte dei quali ha partecipato al dialogo educativo in maniera adeguata alternando, però, fasi di maggiore interesse ad altre meno ricettive. Diversi gli studenti che si sono dimostrati attivi e in grado di effettuare interventi stimolanti e pertinenti, mentre una parte di essi ha evidenziato una certa passività al dialogo, seppur dimostrandosi sempre disponibili e attenti al lavoro svolto in classe. Il corso è stato impostato con l’obiettivo principale di abituare gli studenti ad affrontare con consapevolezza e rigore lo studio della disciplina, superando l’abitudine ad uno studio mnemonico e occasionale guidandoli in un apprendimento basato sull’analisi critica e sulla comprensione dei principi teorici che stanno alla base degli argomenti affrontati.L’attitudine per la disciplina appare diversificato all’interno della classe: a fronte di un gruppo che dimostra buona attitudine ve n’è uno meno incline alla disciplina, che però grazie alla tenacia e all’acquisizione di un efficace metodo di lavoro ha saputo superare le difficoltà incontrate sia nella comprensione degli argomenti sia nella risoluzione degli esercizi. L’impegno nello studio per alcuni si è rivelato assiduo, consapevole e costante, mentre per altri è risultato più discontinuo e talvolta non corrispondente alla complessità dei contenuti curricolari trattati, concentrato prevalentemente in prossimità delle verifiche e caratterizzato da carente applicazione domestica. Il metodo di studio, preciso e organizzatoper alcuni consentendo loro di gettare le basi per un approccio critico alla disciplina, per altri invece è risultato più assimilativo e mnemonico. Il livello raggiunto dalla classe in relazione agli obiettivi fissati non è omogeneo, tuttavia si attesta sulla sufficienza, con alcuni casi più che discreti con qualche punta di eccellenza. Il conseguimento degli obiettivi appare inoltre diversificato a seconda della tipologia di essi: in termini di conoscenze il livello raggiunto è decisamente discreto, mentre in termini di abilità e competenze subisce un’inflessione verso il basso, attestandosi comunque mediamente sulla sufficienza.

5.9.1 OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE Sia pur a livelli diversi, gli alunni conoscono i concetti di database e DBMS, le tecniche per modellare i dati a livello concettuale, logico e fisico. Le caratteristiche dei database relazionali e le operazioni che possono essere eseguite sui db relazionali; conoscono l’organizzazione fisica delle reti e le tecniche di comunicazione tra elaboratore ed elaboratore conoscono i principali tag del linguaggio HTML.

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

69

COMPETENZE La quasi totalità gli allievi ha acquisito un sufficiente grado di autonomia ed è capace di ricavare il modello logico da un modello E/R corrispondente; realizzare un database usando il DBMS Access; applicare i costrutti del linguaggio SQL per formulare query di definizione e di manipolazione dei database sulla base dello schema relazionale fornito; costruire pagine HTML utilizzando i principali tag; saper riconoscere i differenti mezzi fisici per la trasmissione ed elaborazione dei dati a distanza

CAPACITA’ Nel corso dell’anno la classe ha imparato a produrre uno schema logico relazionale a partire da uno schema E/R, ad utilizzare il linguaggio SQL per la manipolazione ed interrogazione di una base di dati e a saper strutturare un semplice sito Web; comprendere le modalità di gestione hardware e software di una rete, comprendere e analizzare le differenze tecno-operative dei vari componenti hardware di una rete; saper gestire e impostare indirizzi IP e subnet mask

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Sono state utilizzate prove scritte e verifiche orali onde accertare conoscenze e capacità di rielaborazione critica dei contenuti. Per abituare gli allievi alla prova d’esame, sono state, inoltre, effettuate due simulazioni di terza prova. L’attività di laboratorio ha permesso di osservare le abilità operative dei singoli studenti e di valutarne lecapacità nell’uso della documentazione tecnica e della strumentazione.

METODOLOGIA In classe per le spiegazioni sono state utilizzate le lezioni frontali con numerosi esempi ed esercizi.In laboratorio gli studenti hanno operato sia individualmente che in gruppo affrontando ed approfondendo argomenti giàanalizzati teoricamente in classe. Gli allievi hanno utilizzato sia gli appunti delle lezioni che il librodi testo adottato.

CONTENUTI DISCIPLINARI Introduzione basi di dati Introduzione I limiti dell'organizzazione convenzionale degli archivi Introduzione alle basi di dati. La progettazione di una base di dati. La progettazione concettuale: il modello E/R La progettazione concettuale: il modello E/R, le entità, gli attributi. Le associazioni. Tipi e proprietà di associazioni. Le regole di lettura Associazioni uno a uno (1:1), uno a molti (1:N) e molti a molti (M:N). La progettazione logica: il modello relazionale

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

70

Le regole di derivazione del modello logico dal modello E/R Rappresentazione delle associazioni. Integrità referenziale. La progettazione fisica e lo standard SQL Un linguaggio per le basi di dati relazionali. Progettazione di query; Query con parametri; Funzioni di aggregazione; Subquery- Linguaggio SQL: Istruzioni del DDL di SQL: CREATE TABLE, Vincoli di ennupla e di integrità: PRIMARY KEY, FOREIGN KEY. Istruzioni del DML di SQL: INSERT, UPDATE, DELETE. Reperimento dei dati: SELECT. Le operazioni relazionali in SQL: SELEZIONE, PROIEZIONE, GIUNZIONE (INNER JOIN). Operatori aggregati (COUNT, SUM, MAX, MIN, AVG) Raggruppamenti ( GROUP BY, HAVING) Fondamenti di telematica Aspetti evolutivi delle reti di computer.- Il modello client/server: reti client/server, reti peer to peer. Classificazione delle reti per estensione: Reti LAN, Reti MAN, Reti WAN Tecnologie di Trasmissione: point to point, multipoint, broadcast Mezzi trasmissivi: cavi (cavo coassiale, doppino intrecciato, fibre ottiche), etere • Regole per la Trasmissione: simplex, half-duplex, full-duplex Codifica dei Segnali: modulazione di fase, di ampiezza e di frequenza Topologie di rete: reti a stella, reti ad anello, reti a bus, reti a maglia Tecniche di Commutazione: di circuito e a pacchetto Architettura di rete: il modello ISO/OSI e TCP/IP Il protocollo TCP/IP e le tecnologie di Internet Web editing Linguaggio HTML: Struttura Liste Tabelle Immagini Link Presentare i contenuti: gli stili incorporati La sicurezza in rete* Introduzione alla crittografia Codici monoalfabetici Codici polialfabetici I sistemi crittografici moderni: DES e RSA

Laboratorio - Microsoft Access 2007. Progetto di basi di dati - Linguaggio HTML e pagine Web

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

71

Gli argomenti contrassegnati con (*), al momento della redazione del presentedocumento, non sono stati ancora svolti ma sono stati riportati nel programma perché se ne prevede lo svolgimento entro la fine dell’anno scolastico. Vallo della Lucania, La docente

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

72

5.10 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE FINALE Classe: VG Docente Cuono Filomena

Introduzione In tema di insegnamento di Educazione Fisica possiamo individuare due finalità distinte ma complementari : quella formativa-personale e quella informativa-culturale. La Prima comprende anche quegli aspetti pratico-esecutivi che permettono all’allievo di sperimentare su di sé le azioni fondamentali e/o propedeutici che sono alla base dell’educazione motoria. La seconda finalità costituisce quel corpo unitario di conoscenze che va dai regolamenti dei principali giochi sportivi di squadra, alle teorie sull’allenamento e ai cenni di medicina sportiva e infortunistica. Conoscenze, competenze e capacità acquisite dagli alunni Conoscenze La classe si è applicata con interesse ed impegno alle varie proposte didattiche ed ha acquisito una conoscenza delle tematiche trattate abbastanza completa ed approfondita. Competenze Nella maggior parte dei casi gli alunni riescono ad applicare con discrete competenze le conoscenze acquisite sia nell’attività individuale che nelle varie situazioni di gioco. Capacità Nella maggior parte dei casi gli alunni riescono a rielaborare applicando discretamente le conoscenze acquisite sia nell’attività individuale che nelle varie situazioni di gioco.

Itinerari didattici Nella scelta degli argomenti da trattare sono stati privilegiati quelli che sembravano destare maggiore interesse e sono stati suddivisi in pratici e teorici .I primi riguardanti l’affinamento di alcune capacità motorie quali la resistenza, la forza, la coordinazione, l’equilibrio, la destrezza, e la velocità sono stati sviluppati con giochi specifici individuali e a squadre, con percorsi misti e con esercizi a carico naturale o con piccoli attrezzi. Si sono inoltre effettuati esercizi di ginnastica respiratoria ed esercizi di mobilizzazione articolare. Si sono svolte attività sportive propedeutiche e in forma ludica. L’attività didattica è stata svolta in quattro moduli: n.1 Potenziamento Fisiologico: La resistenza ,La forza ,La velocità, Mobilità articolare e destrezza. n.2 Sviluppo delle capacità coordinative: Coordinazione dinamica generale, Coordinazione l’equilibrio. Il tempismo. n.3 Conoscenza e pratica dell‘attività sportiva: Giochi di squadra ( pallavolo, pallacanestro, calcio)e discipline sportive individuali( preatletici generali specifici per la velocità, per i salti e per i lanci).

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

73

n.4 Benessere ,sicurezza ed educazione alla salute: Corpo umano, traumatologia e primo soccorso, Problematiche giovanili, Partecipazione all’ attività pratica , Sapersi allenare.

Indicazioni metodologiche Nello svolgimento dell’attività didattica si è privilegiato un metodo che , partendo da un approccio globale, arrivasse ad analizzare in maniera più analitica i singoli movimenti per poi tornare all’esecuzione completa .Si sono assegnati compiti di arbitraggio e organizzazione agli allievi meno dotati. Il rapporto instaurato con gli alunni si è basato sulla stima reciproca e ciò ha permesso all’insegnante di proporre varianti sempre più interessanti alle attività svolte e ha dato agli allievi stimoli maggiori per figurare meglio. Strumenti e testi Ci siamo serviti della palestra sufficientemente attrezzata e del campetto adiacente al liceo, mentre per la parte teorica ci siamo serviti del testo in adozione “ in perfetto equilibrio” Manuale di Educazione Fisica di Del Nista – Parker – Tasselli casa editrice D’ANNA . Verifica La verifica è avvenuta attraverso l’osservazione costante degli alunni durante la pratica delle attività sportive. La verifica orale è servita a valutare la conoscenza degli argomenti trattati e dei regolamenti dei giochi svolti. Sono state effettuate prove quadrimestrali di varie tipologie . Valutazione La valutazione ha considerato i livelli di partenza e la capacità psicomotoria di ogni allievo. Sono stati seguiti i parametri di profitto e la loro corrispondenza in voti, in accordo con la programmazione didattica annuale. PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente Cuono Filomena Classe: VG anno scolastico 2015/2016 Esercizi di potenziamento e miglioramento delle funzioni organiche. Esercizi di base in carico naturale. Esercizi di scioltezza articolare. Attività propedeutiche allo sviluppo della resistenza, della forza, della velocità, della mobilità articolate, della coordinazione generale. Esercizi con piccoli attrezzi: cerchio, bacchetta ( femminile). Pre-atletici generali e specifici per i lanci, i salti, le corse. Fondamentali individuali e di squadra di: Pallavolo, Calcio e Basket. Informazioni fondamentali sul corpo umano, nozioni di primo soccorso, nozioni sulla prevenzione degli infortuni con particolare riferimento ai traumi da sport.

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

74

Ed. Alimentare: l’alimentazione dello sportivo, il peso forma, anoressia e bulimia, fumo, alcoolismo e droghe Tennis Tavolo: fondamentali di gioco; tornei. Vallo della lucania 26/04/2016 Gli alunni Il docente

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

75

6. ELENCO CANDIDATI Capitani Giuseppe

Castello Rossella

Ceraso Rosaria

D’Ambrosio Raffaele

De Luca Gianluigi

Di Sevo Aniello

Feola Mauro

Fierro Maria Giovanna

Grosso Antonietta

Maiese adriana

Musto Lorenza

Nastasi Katia Pia

Pandolfi Carlo

Pepe Carmine

Pesce Lorenzo

Trotta Angela

Vassallo Francesco Filippo

Zammarrelli Marcello

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

76

6.1 Ratifica del documento da parte del consiglio di classe

DIRIGENTE SCOLASTICO Antonio Iannuzzelli

RELIGIONE Salvatore Monterosso

INFORMATICA Caterina Vizzari

ITALIANO Nicola D’Ambrosio

STORIA Maria Rosa D’Angelo

FILOSOFIA Maria Rosa D’Angelo

MATEMATICA Angela Onorato

FISICA Angela Onorato

INGLESE Nazareno Tarquini

Scienze Naturali Adelina Veneri

Disegno e Storia dell’Arte Aniello Palladino

Scienze Motorie e Sportive Filomena Cuono

Il Coordinatore di Classe Prof. Nicola D’Ambrosio

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

77

7. Allegati Griglie di Valutazione GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANO (Biennio e Triennio) Prof._________________________________ Alunno__________________________ Classe____________ Quadrimestre______ Data_______a.s. 201../201.. Durata prova______________ VALORI INDICATORI PER LA TIPOLOGIA C e D (tradizionali)

Nullo

Basso

Medio

Alto

Competenze linguistiche

Punteggiatura,ortografia, morfosintassi……… Proprietà lessicali……………………………..

0 0

1 1

2 2

3 3

Conoscenze Ampiezza, correttezza e pertinenza dei contenuti..

0 1 2 3

Capacità elaborative, logico-critiche e creative

Sviluppo e coerenza delle argomentazioni……………………

Elaborazione personale…………………… 0 0

1 1

2 2

3 3

Altro:……………………………………………………………………………………………………….

Punteggio totale (In quindicesimi) : ________ Punteggio complessivo (in decimi): ____ V A L O R I INDICATORI PER LA TIPOLOGIA A (Analisi del testo) Nullo Basso Medio Alto Aspetti contenutistici

Comprensione……………….……………… Analisi……… Elaborazione critica, riflessioni, approfondimenti……………………………..

0 0 0

1 1 1

2 2 2

3 3 3

Aspetti formali

Morfosintassi…….. Livello espositivo dell’elaborato…………….

0 0

1 1

2 2

3 3

Altro:…………………………………………………………………………………………………… Punteggio totale (In quindicesimi) : __________ Punteggio complessivo (in decimi): _______ V A L O R I INDICATORI PER LA TIPOLOGIA B (Saggio breve, artic.) Nullo Basso Medio Alto Competenze linguistiche

Correttezza morfosintattica e lessicale……. Conformità e coerenza dello stile e del registro linguistico rispetto al destinatario e aderenza alla tipologia prescelta

0 0

1 1

2 2

3 3

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

78

Conoscenze Correttezza, pertinenza e ampiezza dei contenuti……………………………………

0

1

2

3

Capacità elaborative Logico-critiche e creative

Capacità di interpretare, confrontare o selezionare ( artic.di giornale) le fonti……

Originalità delle argomentazioni e dell’elaborazione personale……………….

0 0

1 1

2 2

3 3

Altro:……………………………………………………………………………………………………………. Punteggio totale (In quindicesimi) : __________ Punteggio complessivo (in decimi): ____

Legenda conversione voti Quindicesimi/Decimi

Punt. in quindic.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Punt. in decimi 1 1.2 1.8 2.4 3 3.6 4.2 4.8 5.4 6 6.6 7.2 7.8 8.4 9/10 Voto lessico tradiz.

1 1+ 2- 2+ 3 3 ½ 4+ 5- 5 ½ 6 6 ½ 7+ 8- 8 ½ 9 /9½/10

Note:all’alunno sorpreso a copiare l’elaborato,sarà valutata la prova con punteggio minimo

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

79

Dipartimento di Matematica e Fisica GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE MATEMATICA E FISICA(10/10)

Indicatori Punteggio massimo Descrittori misurazione

Punteggio assegnato

Conoscenza specifica degli argomenti richiesti

5 punti

Conosce gli argomenti in modo completo ed organico 5

………………..

Conosce gli argomenti in modo completo 4,5

Conosce gli argomenti in modo essenziale 4

Conosce gli argomenti in modo limitato 3,5

Conosce gli argomenti in modo parziale e ripetitivo 3

Conosce gli argomenti in modo lacunoso 2

Non conosce gli argomenti 1

Competenze applicative ed espositive

3 punti

Applica ed espone in modo esauriente e corretto 3

………………..

Applica ed espone in modo quasi completo e lineare 2

Applica ed espone in modo essenziale 1

Applica ed espone in modo parziale e ripetitivo 0,75

Applica ed espone in modo lacunoso e poco corretto 0,5

Manca dei requisiti minimi per l’applicazione 0

Capacità di sviluppo dei contenuti

2 punti

Sviluppa in modo del tutto coerente 2

…………….

Sviluppa in modo abbastanza coerente 1,5

Sviluppa in modo semplice e con scelte adeguate 1

Sviluppa in modo superficiale poco coerente

0,75

Sviluppa in modo Superficiale e poco coerente

0,5

Non sviluppa 0

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

80

GRIGLIE DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA ( da utilizzare nelle esercitazioni e nelle simulazioni delle prove di esame ) (Griglia modificata in seguito alle indicazioni del Collegio Docenti del 26/01/2012) Tipologia A Alunno/a………………………………………………….. classe………… Quesito n° 1 Disciplina d’esame __________________________ INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

ABILITÁ Coesione espositiva, correttezza tecnico-formale della lingua e/o della lingua d’arrivo, dei dati, dei calcoli e altro.

nullo 0,00 scarso 0,30inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00

CONOSCENZE Conoscenza e comprensione generale dei contenuti, delle regole e dei dati teorici della disciplina.

nullo 0,00 scarso 0,30inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00

COMPETENZE Pertinenza, coerenza e consequenzialità del testo all’enunciato.

nullo 0,00 scarso 0,30inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00

Quesito n° 2 Disciplina d’esame __________________________ INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

ABILITÁ Coesione espositiva, correttezza tecnico-formale della lingua e/o della lingua d’arrivo, dei dati, dei calcoli e altro.

nullo 0,00 scarso 0,30inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00

CONOSCENZE Conoscenza e comprensione generale dei contenuti, delle regole e dei dati teorici della disciplina.

nullo 0,00 scarso 0,30inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00

COMPETENZE Pertinenza, coerenza e consequenzialità del testo all’enunciato.

nullo 0,00 scarso 0,30inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

81

Quesito n° 3 Disciplina d’esame __________________________ INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

ABILITÁ Coesione espositiva, correttezza tecnico-formale della lingua e/o della lingua d’arrivo, dei dati, dei calcoli e altro.

nullo 0,00 scarso 0,30inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00

CONOSCENZE Conoscenza e comprensione generale dei contenuti, delle regole e dei dati teorici della disciplina.

nullo 0,00 scarso 0,30inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00

COMPETENZE Pertinenza, coerenza e consequenzialità del testo all’enunciato.

nullo 0,00 scarso 0,30inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00

Quesito n° 4 Disciplina d’esame __________________________ INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

ABILITÁ Coesione espositiva, correttezza tecnico-formale della lingua e/o della lingua d’arrivo, dei dati, dei calcoli e altro.

nullo 0,00 scarso 0,30inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00

CONOSCENZE Conoscenza e comprensione generale dei contenuti, delle regole e dei dati teorici della disciplina.

nullo 0,00 scarso 0,30inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00

COMPETENZE Pertinenza, coerenza e consequenzialità del testo all’enunciato.

nullo 0,00 scarso 0,30inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

82

Quesito n° 5 Disciplina d’esame __________________________ INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

ABILITÁ Coesione espositiva, correttezza tecnico-formale della lingua e/o della lingua d’arrivo, dei dati, dei calcoli e altro.

nullo 0,00 scarso 0,30inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00

CONOSCENZE Conoscenza e comprensione generale dei contenuti, delle regole e dei dati teorici della disciplina.

nullo 0,00 scarso 0,30inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00

COMPETENZE Pertinenza, coerenza e consequenzialità del testo all’enunciato.

nullo 0,00 scarso 0,30inadeguato 0,50 sufficiente 0,70 buono 0,85 ottimo 1,00

TOTALE IL PRESIDENTE I COMMISSARI ……………………………………………… ……………………………………………… ……………………………………………… ……………………………………………… ……………………………………………… ……………………………………………… ESAMI DI STATO Anno scolastico 20…./20…. Commissione ……………………………..

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

83

7.1 TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (quesiti a risposta aperta) GRIGLIA DI VALUTAZIONE1

1 Il punteggio complessivo dei tre quesiti andrà naturalmente diviso per tre e approssimato per eccesso.

Conoscenze punti 6

Foglio in bianco/indicazioni non pertinenti al quesito 1 Il candidato possiede conoscenze: Scorrette 2 Limitate 3 Corrette nonostante qualche imprecisione 4 Sostanzialmente corrette 5 Corrette e approfondite 6

Competenze punti 6

Foglio in bianco/ indicazioni non pertinenti al quesito 1 Il candidato: Elenca le nozioni in modo frammentario e usa un linguaggio inadeguato

2

Elenca le nozioni assimilate in modo incompleto utilizzando un linguaggio poco appropriato

3

Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo generalmente appropriato

4

Coglie i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo completo, con linguaggio adeguato

5

Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti in sintesi complete ed efficaci

6

Capacità punti 3

Foglio in bianco o indicazione non pertinente al quesito 1 Il candidato: espone i problemi in modo sufficientemente chiaro 2 si esprime in modo chiaro e corretto 3

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

84

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TABELLA RIASSUNTIVA2

MATERIA 1 ……………………

QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3

conoscenze competenze capacità TOTALE PUNTEGGIO 1

MATERIA 2 ……………………

QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3

conoscenze competenze capacità TOTALE PUNTEGGIO 2 MATERIA 3

…………………… QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3

conoscenze competenze capacità TOTALE PUNTEGGIO 3 MATERIA 4

…………………… QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3

conoscenze competenze capacità TOTALE PUNTEGGIO 4 MATERIA 5

…………………… QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3

conoscenze competenze capacità TOTALE PUNTEGGIO 5

TOTALE PROVA:…../5 = IL PRESIDENTE I COMMISSARI

2 Per il calcolo definitivo in quindicesimi del valore della terza prova, il totale delle risultanze delle singole discipline andrà diviso per cinque.

ALUNNO………………………………………………………………………… CLASSE……………….

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

85

Alunno:………………………………………………………………………… Totale:…………………….. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI (10/10)

COLLOQUIO DESCRITTORI

CONOSCENZE

Contenuti completi ed approfonditi 9-10 Contenuti organizzati e precisi 8 Contenuti appropriati 7 Contenuti essenziali 6 Contenuti parziali 5 Contenuti confusi 4 Contenuti limitati e lacunosi 3 Contenuti inesistenti, rifiuto del confronto 1-2

ABILITÀ Esposizione

Espressione curata, linguaggio specifico preciso

9-10

Espressione sicura, precisione lessicale

8

Espressione chiara, lessico corretto

7

Espressione corretta, lessico adeguato

6

Espressione faticosa, lessico non sempre corretto

5

Espressione incerta e scorretta 4 Espressione scorretta,rifiuto del confronto 1-3

Organizzazione del discorso

Argomentazione sicura, collegamenti puntuali, riflessione autonoma

10

Argomentazione appropriata, collegamenti fondamentali, spunti di riflessione

9

Argomentazione fondamentali, spunti di riflessione 8

Argomentazione adeguata, collegamenti fondamentali

7

Argomentazione essenziale 6 Argomentazione superficiale 5 Argomentazione parziale 4 Argomentazione frammentaria 3

Argomentazione inesistente, rifiuto del confronto 1-2

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

86

La misurazione finale scaturisce dalla media aritmetica dei voti attribuiti a ciascun descrittore. VOTO GIUDIZIO TIPO 1-2 Rifiuta il confronto. Conoscenze ed argomentazione inesistenti.

3 Esprime in maniera incerta e scorretta conoscenze limitate e lacunose. Frammentaria l'argomentazione.

4 Ha conoscenze confuse che esprime con lessico incerto e scorretto. Argomentazione parziale.

5 Esprime con fatica e con lessico non sempre corretto conoscenze parziali. Argomentazione superficiale.

6 Ha conoscenze essenziali che esprime correttamente e con lessico adeguato. Argomentazione essenziale.

7 Esprime in maniera chiara e con lessico corretto conoscenze appropriate. Argomentazione adeguata e collegamenti fondamentali.

8 Ha conoscenze organizzate e precise che esprime in modo sicuro e con precisione lessicale. Argomentazione appropriata, collegamenti fondamentali, spunti di riflessione.

9-10 Esprime in modo curato e con un linguaggio specifico preciso conoscenze precise ed approfondite. Argomentazione sicura, collegamenti puntuali, riflessione autonoma.

IL PRESIDENTE

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

87

Simulazione terza prova

Anno scolastico 2015/2016

Classe V G

Tipologia B Discipline:

Fisica-Informatica-English-

Scienze(Biologia)-Storia 5 Febbraio 2016

ALUNNO:_________________________

CLASSE: VG Scienze Applicate

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

88

INFORMATICA Quale è la definizione completa di una base di dati Cosa sono le associazioni e di che tipo possono essere

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

89

Dato il seguente schema relazionale: ABBONATO (CodAbb, Nome, Cognome) SOTTOSCRIVE (CodAbb, CodRivista, DataInizio, DataFine) RIVISTA (CodRivista, Titolo, Periodicità, Prezzo) scrivere le istruzioni SQL per calcolare: I dati anagrafici degli abbonati ad una rivista di cui si acquisisce il codice; La rivista con il prezzo massimo

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

90

ENGLISH CONSIDERING THE POEM “LONDON”, AND THE FILM “O.TWIST” WHAT IDEA OF LONDON DO WE HAVE?

COMMENT ON YOUR FAVOURITE POEM, MOTIVATING YOUR CHOICE. SUM UP “OLIVER TWIST”( THEMES- CHARACTERS- SETTING/S).

Page 91: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

91

Page 92: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

92

Terza prova :domande di fisica 1) Che cosa è la forza di Lorentz? Da quali grandezze dipende? (max 5 righe) 2) Enuncia le leggi di Faraday per l'elettrolisi.(max 5 righe) 3) Cosa è un motore elettrico?Come funziona?(max 5 righe)

Page 93: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

93

Scienze (Biologia) 1.- Le informazioni ricevute dall’ambiente interno ed esterno, e le istruzioni inviate agli effettori viaggiano nel sistema nervoso sotto forma di segnali elettrochimici dovuta alla diversa concentrazione di ioni .Quali canali regolano la distribuzione degli ioni su entrambi lati della membrana? 2.- Che cosa s’intende per azione riflessa?(Scrivi un esempio)

Page 94: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

94

3.- Come agiscono i neurotrasmettitori?

Page 95: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

95

S T O R I A Alunno:_____________________________________ Domande a risposta aperta Descrivi sinteticamente le principali cause del crollo della borsa statunitense nell’ottobre del 1929:

Spiega per quale motivo Hitler nel 1941 decise d’invadere l’Unione Sovietica e come si svolse questa operazione militare:

Illustra le ragioni per cui nel 1945 le grandi potenze decisero di istituire l’O.N.U. e quali importanti compiti ebbe questa organizzazione:

Page 96: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

96

Data_________________ Firma__________________________________

Simulazione terza prova Anno scolastico 2015/2016 Classe V G Tipologia A 22 Aprile 2016 Discipline:Fisica-Informatica-English-Scienze-Filosofia Simulazione III prova esame di stato 2015-2016 Prova di FISICA Alunno/a____________________________

Descrivi ed analizza la legge di Faraday-Neumann, spiegando anche i passaggi salienti utilizzati nella dimostrazione per giungere all'equazione che la esprime.(max 15 righe)

Page 97: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

97

F I L O S O F I A ALUNNO:________________

ESPONI IN MASSIMO VENTI RIGHI LA TEORIA PSICOANALITICA ELABORATA DA FREUD:

Page 98: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

98

Page 99: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

99

ALUNNO:____________________________ CLASSE: VG Scienze Applicate DATA: 22 aprile 2016 INFORMATICA Commentare le caratteristiche dei principali mezzi trasmissivi

Page 100: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

100

INGLESE Write about LONDON referring to “D.GRAY” and “ O.TWIST” (the settings, the phisical settings, the characters, the housing,) what they tell us about the period.

Page 101: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE G ...€¦ · Indirizzo SCIENZE APPLICATE Pubblicato il 15/05/2016 Anno Scolastico 2015/2016 . Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe V sez. G anno scolastico 2015-2016

Pagi

na

101

Scienze(Chimica) Alunno_________________________ Descrivi i quattro livelli strutturali che possono assumere le proteine