1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

Post on 01-May-2015

227 views 5 download

Transcript of 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

1

Il modello keynesiano

Disoccupazione e spesa pubblica

2

Le equazioni fondamentali

• DA=C+I Domanda aggregata

• Y=C+S Reddito

• Y=DA Equilibrio

• Y=C+I Equilibrio

• C=Co+cY Funzione del consumo

• Co Consumo autonomo

• c propensione marginale al consumo (pendenza retta)

3

Propensioni al consumo

• Propensione marginale al consumo: quanto la collettività consuma di un incremento unitario del reddito

• (0>c<1).

• Propensione media = C/Y

Y

Cc

cY

Co

Y

cYCocme

4

Rappresentazione grafica

• Post-keynesiani: i lavoratori hanno una propensione marginale al consumo più alta dei rentiers

C

Co

0 Y

c

5

Il risparmio

• Reddito-consumi = risparmio

• S=Y-C– S=Y-(Co+cY)=-Co+(1-c)Y

• S= -Co+sY

• -Co risparmio negativo quando Y=0

• s = propensione marginale al risparmio

• s=1-c

6

Rappresentazione grafica

C

0

-Co Y

7

Investimenti ed equilibrio

• Componente autonoma della domanda• Dipendono dal tasso di interesse e dalle

aspettative

eifI ,

I=S equilibrio

I=-Co+sY )(

1ICo

sY

8

Rappresentazione grafica

C, I

0

-Co

Y Ye

I

S

I

9

Domanda aggregata= Reddito

• Y=Co+cY+I – Y-cY=Co+I

)(1

1ICo

cY

sc

1

1

1

10

Rappresentazione grafica C, I,

DA

C

C+I=DA

DAe

0 Ye Y

45°

I

DA=Y

11

Il moltiplicatore

I=(-Co+sY)

I=sY

Ic

Is

Y

1

11

Il moltiplicatore 1/s>1Un dato aumento dell’investimento causa un aumento multiplo del reddito

12

Ancora il moltiplicatore

I=100; c=0,80; s=0,20

Incremento dei consumi

Incremento del reddito

Incremento degli

investimenti

Incremento dei

Risparmi

Incremento del Reddito

Incremento dei

Consumi

100

20 80

80

16 64

64

12,80 51,20

….

13

Rappresentazione grafica

• Si vede subito che Y> I

C, I

I1

0

-Co Y Ye1

S

I2

Ye2

I

Y

14

L’equilibrio di sottocupazione

• Nulla assicura che reddito effettivo=reddito potenziale

• Decisioni di investimento indipendenti dalle decisioni del risparmio

• Equilibrio=stato di quiete (non ha caratteristiche di ottimalità)

• Probabilmente disoccupazione

15

Il mercato del lavoro

• Salario= costo per le imprese e reddito per i lavoratori

• Offerta di lavoro=i lavoratori contrattano il salario monetario (w) e si oppongono alle sue riduzioni

• Domanda di lavoro=gli imprenditori conoscono il salario reale (w/p), ma la domanda di lavoro dipende dalla domanda aggregata attesa dalle imprese. Si decide di produrre in base a quanto si pensa di poter vendere

16

La disoccupazione

Occupazione Livello del reddito

Domanda aggregata

w/p

C, I, DA

C+I=DA

DAe

0 Ye Y

45°

DA=Y Y

L Le 0

L Le 0

P

WL

L*

L*

I II

III w/p

(w/p)e

(w/p)*

Y*

Y*

Ye

17

La domanda di moneta

• Critica alla teoria quantitativa: MV=QP

• Q non è dato perché reddito effettivo<reddito potenziale

• I tre moventi per detenere moneta

• Scopo transattivo

• Scopo precauzionale

• Scopo speculativo

18

Domanda a scopo transattivo

• La moneta serve per gli scambi L1

reddito scambi maggiore domanda di moneta

i

L

L2

0

19

Domanda a scopo precauzionale

• Situazione di incertezza• E’ ragionevole tenere moneta per pagamenti futuri

non previsti L2

interesse maggiore il costo-opportunità di tenere moneta L2 i

L

L2

0

20

Domanda a scopo speculativo

• Speculatori mercato di borsa (titoli)• Previsioni: corso acquistano; corso vendono• Prezzo dei titoli relazione inversa con il tasso di

interesse• Pt=R/i • Pt =1000; R=50 i=5%• i =10% bastano 500 per avere 50• i=2% occorrono 2500 per avere 50

21

Il ciclo di borsa

• Se gli operatori ritengono i troppo basso prevedono un suo rialzocorso vendono titoli e trattengono moneta

• Se gli operatori ritengono i troppo alto prevedono un ribassocorso acquistano titoli e cedono moneta

• Quindi: se i è alto L3 è bassa, se i è basso L3 è alta

• Relazione inversa tra tasso di interesse e domanda di moneta a scopo speculativo

22

Trappola della liquidità

• Gli operatori economici ritengono che ci sia un i minimo – non può scendere al di sotto