1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

22
1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica

Transcript of 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

Page 1: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

1

Il modello keynesiano

Disoccupazione e spesa pubblica

Page 2: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

2

Le equazioni fondamentali

• DA=C+I Domanda aggregata

• Y=C+S Reddito

• Y=DA Equilibrio

• Y=C+I Equilibrio

• C=Co+cY Funzione del consumo

• Co Consumo autonomo

• c propensione marginale al consumo (pendenza retta)

Page 3: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

3

Propensioni al consumo

• Propensione marginale al consumo: quanto la collettività consuma di un incremento unitario del reddito

• (0>c<1).

• Propensione media = C/Y

Y

Cc

cY

Co

Y

cYCocme

Page 4: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

4

Rappresentazione grafica

• Post-keynesiani: i lavoratori hanno una propensione marginale al consumo più alta dei rentiers

C

Co

0 Y

c

Page 5: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

5

Il risparmio

• Reddito-consumi = risparmio

• S=Y-C– S=Y-(Co+cY)=-Co+(1-c)Y

• S= -Co+sY

• -Co risparmio negativo quando Y=0

• s = propensione marginale al risparmio

• s=1-c

Page 6: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

6

Rappresentazione grafica

C

0

-Co Y

Page 7: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

7

Investimenti ed equilibrio

• Componente autonoma della domanda• Dipendono dal tasso di interesse e dalle

aspettative

eifI ,

I=S equilibrio

I=-Co+sY )(

1ICo

sY

Page 8: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

8

Rappresentazione grafica

C, I

0

-Co

Y Ye

I

S

I

Page 9: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

9

Domanda aggregata= Reddito

• Y=Co+cY+I – Y-cY=Co+I

)(1

1ICo

cY

sc

1

1

1

Page 10: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

10

Rappresentazione grafica C, I,

DA

C

C+I=DA

DAe

0 Ye Y

45°

I

DA=Y

Page 11: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

11

Il moltiplicatore

I=(-Co+sY)

I=sY

Ic

Is

Y

1

11

Il moltiplicatore 1/s>1Un dato aumento dell’investimento causa un aumento multiplo del reddito

Page 12: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

12

Ancora il moltiplicatore

I=100; c=0,80; s=0,20

Incremento dei consumi

Incremento del reddito

Incremento degli

investimenti

Incremento dei

Risparmi

Incremento del Reddito

Incremento dei

Consumi

100

20 80

80

16 64

64

12,80 51,20

….

Page 13: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

13

Rappresentazione grafica

• Si vede subito che Y> I

C, I

I1

0

-Co Y Ye1

S

I2

Ye2

I

Y

Page 14: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

14

L’equilibrio di sottocupazione

• Nulla assicura che reddito effettivo=reddito potenziale

• Decisioni di investimento indipendenti dalle decisioni del risparmio

• Equilibrio=stato di quiete (non ha caratteristiche di ottimalità)

• Probabilmente disoccupazione

Page 15: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

15

Il mercato del lavoro

• Salario= costo per le imprese e reddito per i lavoratori

• Offerta di lavoro=i lavoratori contrattano il salario monetario (w) e si oppongono alle sue riduzioni

• Domanda di lavoro=gli imprenditori conoscono il salario reale (w/p), ma la domanda di lavoro dipende dalla domanda aggregata attesa dalle imprese. Si decide di produrre in base a quanto si pensa di poter vendere

Page 16: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

16

La disoccupazione

Occupazione Livello del reddito

Domanda aggregata

w/p

C, I, DA

C+I=DA

DAe

0 Ye Y

45°

DA=Y Y

L Le 0

L Le 0

P

WL

L*

L*

I II

III w/p

(w/p)e

(w/p)*

Y*

Y*

Ye

Page 17: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

17

La domanda di moneta

• Critica alla teoria quantitativa: MV=QP

• Q non è dato perché reddito effettivo<reddito potenziale

• I tre moventi per detenere moneta

• Scopo transattivo

• Scopo precauzionale

• Scopo speculativo

Page 18: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

18

Domanda a scopo transattivo

• La moneta serve per gli scambi L1

reddito scambi maggiore domanda di moneta

i

L

L2

0

Page 19: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

19

Domanda a scopo precauzionale

• Situazione di incertezza• E’ ragionevole tenere moneta per pagamenti futuri

non previsti L2

interesse maggiore il costo-opportunità di tenere moneta L2 i

L

L2

0

Page 20: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

20

Domanda a scopo speculativo

• Speculatori mercato di borsa (titoli)• Previsioni: corso acquistano; corso vendono• Prezzo dei titoli relazione inversa con il tasso di

interesse• Pt=R/i • Pt =1000; R=50 i=5%• i =10% bastano 500 per avere 50• i=2% occorrono 2500 per avere 50

Page 21: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

21

Il ciclo di borsa

• Se gli operatori ritengono i troppo basso prevedono un suo rialzocorso vendono titoli e trattengono moneta

• Se gli operatori ritengono i troppo alto prevedono un ribassocorso acquistano titoli e cedono moneta

• Quindi: se i è alto L3 è bassa, se i è basso L3 è alta

• Relazione inversa tra tasso di interesse e domanda di moneta a scopo speculativo

Page 22: 1 Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica.

22

Trappola della liquidità

• Gli operatori economici ritengono che ci sia un i minimo – non può scendere al di sotto