- Tasso di Disoccupazione/Occupazione - Moneta. Disoccupazione frizionale e strutturale Due cause di...

41
Macroeconomia II ESERCITAZIONE studenti lavoratori, 19-03-2013 Tasso di Disoccupazione/Occupazione Moneta

Transcript of - Tasso di Disoccupazione/Occupazione - Moneta. Disoccupazione frizionale e strutturale Due cause di...

  • Slide 1
  • - Tasso di Disoccupazione/Occupazione - Moneta
  • Slide 2
  • Disoccupazione frizionale e strutturale Due cause di disoccupazione: La ricerca del lavoro: disoccupazione temporanea (FRIZIONALE) La rigidit dei salari: disoccupazione persistente (STRUTTURALE)
  • Slide 3
  • L: Forza lavoro totale D: Stock di disoccupati in ogni istante di tempo O: Stock di occupati in ogni istante di tempo s: Tasso di separazione Percentuale di occupati che perde il lavoro in un dato periodo di tempo o: Tasso di occupazione Percentuale di disoccupati che trova lavoro in un dato periodo di tempo Il tasso naturale di disoccupazione Notazione
  • Slide 4
  • In ogni istante di tempo ci sono: s x O nuovi disoccupati o x D nuovi occupati Quando il numero di nuovi occupati uguale al numero di nuovi disoccupati il tasso di disoccupazione non cambia: o x D = s x O Questa equazione definisce lequilibrio di stato stazionario in cui la disoccupazione non cambia. Il tasso naturale di disoccupazione Perdita del lavoro e nuovi occupati
  • Slide 5
  • Tasso di disoccupazione naturale: D/L D/L =s/ (o + s) Tasso di disoccupazione naturale: L/D L / D =o/ (o + s) Il tasso naturale di disoccupazione Perdita del lavoro e nuovi occupati
  • Slide 6
  • ESERCITAZIONE II6 Multiple choice: cap. 6 L'imposizione di un salario minimo crea disoccupazione strutturale se a) E' inferiore al salario di equilibrio competitivo, market clearing. b) E' superiore al salario di equilibrio competitivo, market clearing. c) sempre d) Mai Sol. b Se il tasso di occupazione pari a o = 0,10 ed il tasso di separazione pari a s = 0,05. Qual la frazione di occupati in stato stazionario? a) b) 0 c) 2/3 d) e) 1/3 Sol. c (la frazione di occupati pari a: o/(s+o)
  • Slide 7
  • ESERCITAZIONE II7 Multiple choice Lintroduzione di un sussidio di disoccupazione: a) Riduce la disoccupazione strutturale. b) Introduce un salario minimo superiore a quello di equilibrio. c) Aumenta la disoccupazione frizionale. d) Aumenta la domanda di lavoro per qualsiasi livello di salario. e) Porta ad un aumento della produzione. Sol. c Considerate uneconomia con una forza lavoro costante pari a L. Indichiamo con D il numero dei disoccupati e con O il numero di occupati. Sia s=0,15 (15%) il tasso di separazione della forza lavoro e o=0,35 (35%) il tasso di ottenimento del lavoro. Qual il tasso di disoccupazione naturale D/L (detto anche di stato stazionario)? a) 0 b) 0,15 quindi 15% c) 0,30 quindi 30% d) 0,35 quindi 35% e) 0,50 quindi 50% Sol. c
  • Slide 8
  • ESERCITAZIONE II8 Multiple choice Se il tasso di ottenimento del lavoro o=0,27 ed il tasso di separazione dal lavoro s=0,03, a quanto ammonta il tasso di disoccupazione di stato stazionario? a) 0 b) 10% c) 0,15 d) 0,3 D/L = s/(o+s) = 0.03/(0.27+0.03) = 0.1 Sol. b
  • Slide 9
  • La Moneta, cap. 4 La moneta un bene utilizzabile in modo immediato per effettuare transazioni. La teoria quantitativa della moneta (IDENTITA!) MV = PY, M = quantit di moneta, P = prezzo della transazione media, Y = prodotto aggregato (misura delle transazioni), V = velocit di circolazione della moneta (misura quante volte la stessa moneta viene scambiata in un dato periodo di tempo) ESERCITAZIONE II9
  • Slide 10
  • Ipotesi e propriet Ipotesi teoria quantitativa: - V costante; - Y determinato dalla funzione di produzione Y=F(K,L) NB: Y, il Pil reale, non pu essere influenzato da variazioni della quantit di moneta. Esiste, quindi, una relazione positiva tra moneta e prezzi: Il livello dei prezzi proporzionale allofferta di moneta. ESERCITAZIONE II10
  • Slide 11
  • Capitolo 4: Moneta e inflazione La domanda di moneta Equazione quantitativa : relazione tra reddito Y e i saldi monetari reali M/P K = 1/V otteniamo la funzione di domanda di moneta: Se V (e quindi k) costante la domanda M/P cresce proporzionalmente al reddito
  • Slide 12
  • Teoria quantitativa della moneta e Inflazione Var % M + Var % V = Var % P + Var % Y Quindi: Var % M = Var % P = Dove il tasso di inflazione ESERCITAZIONE II12
  • Slide 13
  • Inflazione e tassi di interesse Effetto di Fisher Equazione di Fisher: Il tasso nominale aumenta con remunerazione reale dei capitali di prestito (r) o a seguito dellinflazione. La moneta porta inflazione: Var % M = Var % P = Linflazione aumenta i tassi nominali: i = r + = r + Var % M
  • Slide 14
  • ESERCITAZIONE II14 Multiple choice: cap. 4 Nella Teoria Quantitativa della Moneta, un aumento dellofferta di moneta da parte della banca centrale: a)Porta ad un aumento di reddito b)Aumenta la velocit di circolazione della moneta. c)Riduce la domanda di moneta d)Aumenta il livello dei prezzi e)Aumenta la domanda di moneta Sol. d, ( MV = PY ) Nellequazione di Fisher, Il tasso di interesse nominale: a) dato dalla somma di tasso di interesse reale e tasso di inflazione. b)Eguaglia il tasso di interesse reale meno il tasso di inflazione. c) sempre maggiore del tasso di interesse reale. d) costante. Sol. a, ( i = r + )
  • Slide 15
  • Le aspettative Tassi effettivi e tassi attesi Debitori e creditori fissano il tasso di interesse nominale sulla base delle aspettative di inflazione. Tasso di interesse reale ex-ante: inflazione attesa e Tasso di interesse reale ex-post: inflazione realizzata Effetto di Fisher: i = r + e
  • Slide 16
  • ESERCITAZIONE II16 Multiple choice: cap. 4 Se linflazione effettiva pi elevata di quella attesa, il creditore subisce effetti negativi e il debitore guadagna perch: a)Il tasso di interesse reale ex post maggiore del tasso di interesse reale ex ante. b)Il tasso di interesse reale ex post minore del tasso di interesse reale ex ante. c)Il tasso di interesse reale diminuisce. d) Il tasso di interesse nominale diminuisce. Sol. b, ( i = r(ex post)+, i = r(ex ante)+ e ; > e ) Se la domanda di moneta data dallequazione (M/P) d = 0,4Y, allora: a) La velocit di circolazione della moneta rispetto al reddito costante. b) La domanda di moneta non dipende dal tasso di interesse. c) La velocit di circolazione della moneta eguaglia 2,5. d) Tutte le risposte precedenti sono corrette. Sol. d, ( MV = PY, (M/P) =(1/V)Y )
  • Slide 17
  • ESERCITAZIONE II 17 Risposta alla precendente domanda... Saldi Monetari Reali, quantit di moneta espressa in termini di quantit di beni: (M/P) d =kY, direttamente proporzionale al reddito (ma non dipende da i); (M/P) s = (M/P) d ==> (M/P) s = kY M s (1/k)=PY M(V)=PY dove 1/k=V
  • Slide 18
  • ESERCITAZIONE II18 Multiple choice: cap. 4 Secondo leffetto Fisher, un aumento del tasso di inflazione conduce a: a)Un aumento dello stock reale di moneta. b)Un aumento del tasso di interesse nominale. c)Un aumento del tasso di interesse reale. d)Tutte le risposte precedenti. Sol. b Se linflazione diminuisce dal 6 percento al 4 percento, a parit di altre condizioni, allora leffetto Fisher stabilisce che: a)Tasso di interesse reale e nominale diminuiscono entrambi del 2 percento. b)Non ci sono variazioni n del tasso di interesse nominale n del tasso di interesse reale. c)Il tasso di interesse nominale diminuisce del 2 percento, mentre il tasso di interesse reale rimane invariato. d)Il tasso di interesse reale diminuisce del 2 percento, mentre il tasso di interesse nominale rimane invariato. Sol. c
  • Slide 19
  • Teoria delle preferenze per la liquidit: La domanda di moneta: 1. Cresce con il reddito Y 2. Decresce con il tasso di interesse nominale: i
  • Slide 20
  • La domanda di moneta Tassi di interesse reale, inflazione attesa e reddito La scelta tra moneta e fondi mutuabili dipende da: Le famiglie riducono la domanda di moneta se il reddito cala, se il tasso di interesse reale cresce e se linflazione attesa cresce. La domanda di saldi monetari reali data da:
  • Slide 21
  • Mercato della moneta Lofferta di moneta nominale M controllata dalla banca centrale e quindi una variabile esogena La domanda di saldi monetari reali dipende: o Reddito Y (che esogeno), o Tasso di interesse reale r. Determinato sul mercato dei fondi mutuabili (quindi in questo modello esogeno) o Aspettative di inflazione.
  • Slide 22
  • ESERCITAZIONE II 22 Teoria Preferenze Liquidit Saldi Monetari Reali ora dipendono anche dal tasso di interesse nominale i: Qual leffetto di un aumento atteso della moneta? Offerta di saldi = monetari reali Domanda di saldi monetari reali
  • Slide 23
  • ESERCITAZIONE II 23 Aspettative ed Inflazione a) si alza e, b) si alza i, c) diminuisce la domanda di saldi monetari Siccome lofferta M fissa, salgono i prezzi, prima dellaumento di moneta stesso.
  • Slide 24
  • Capitolo 2 - Fate il grafico del modello dei capitali di prestito. -Scrivete le equazioni che determinano le curve di domanda e offerta - Individuate il tasso di interesse e il livello di investimenti in equlibrio - Come cambia lequilibrio in seguito ad un aumento esogeno della spesa pubblica. Perch? -Cosa dovr fare il governo per ritornare allequilibrio (r1,I1)?
  • Slide 25
  • Soluzione ESERCITAZIONE I25 r S, I I=I(r) r1r1 La domanda di capitali di prestito I=I(r), Lofferta di fondi: S = Y c(Y-T) G S = Y c(Y-T) G I1I1
  • Slide 26
  • Soluzione ESERCITAZIONE I26 r S, I I=I(r) r1r1 S = Y c(Y-T) G I1I1 r2r2 I2I2
  • Slide 27
  • Aumenta G diminuisce Spubblico diminuisce Snazionale Diminuisce lofferta di capitali eccesso di domanda! Questo porta ad un aumento del tasso di interesse (r2>r1) e ad una diminuizione degli investimenti (I2
  • Soluzione ESERCITAZIONE I35 r S, I I=I(r) r 3 =r 1 Facendo spostare la curva di offerta (aumentando il risparmio nazionale) r 3 =r 1 ma il livello di investimenti diverso I3>I1. S = Y c(Y-T) G I1I1 I=I(r) r2r2 I3I3
  • Slide 36
  • Mercato del lavoro e Disoccupazione -Fate il grafico del mercato del lavoro e riportate la curva di offerta e di domanda di lavoro individuando il punto di equilibrio - Illustrate leffetto di un aumento della produttivit del lavoro sulloccupazione e salario di equilibrio - Come cambierebbe lequilibrio se i salari minimi fossero fissati al livello dellequilibrio di mercato precendente allaumento della produttivit del lavoro?
  • Slide 37
  • ESERCITAZIONE II37 1) Soluzione L W/P L D =PML (W/P)*
  • Slide 38
  • ESERCITAZIONE II38 1) Soluzione L W/P L D =PML (W/P)*
  • Slide 39
  • Un aumento della produttivit del lavoro fa spostare la curva di domanda di lavoro (PML ) verso lalto. Questo comporta un aumento della del salario reale in equilibrio (W/P)*>(W/P)*. Al nuovo livello di salario reale (W/P)* tutta la forza lavoro occupata. Quindi non ci sono effetti sulloccupazione.
  • Slide 40
  • ESERCITAZIONE II40 1) Soluzione L W/P L D =PML Salario min =(W/P)* (W/P)*
  • Slide 41
  • Il risultato non cambia se il salario minimo fosse stato imposto a livello di (W/P)*. Perch? Il salario minimo [=(W/P)*] minore rispetto al salario di equilibrio dopo laumento della curva di domanda. Dato che (W/P)*=salario min