Seminario: L Infermiere Case Manager Bologna 19 Settembre 2007 LICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA AL...

9
Seminario: L’ Infermiere Case Manager Bologna 19 Settembre 2007 L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO Barbara Brolli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Transcript of Seminario: L Infermiere Case Manager Bologna 19 Settembre 2007 LICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA AL...

Page 1: Seminario: L Infermiere Case Manager Bologna 19 Settembre 2007 LICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA AL TRAPIANTO DI FEGATO Barbara Brolli Azienda Ospedaliero-Universitaria.

Seminario: L’ Infermiere Case ManagerBologna 19 Settembre 2007

L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO

DI FEGATO

Barbara Brolli

Azienda Ospedaliero-Universitaria di BolognaPoliclinico S.Orsola-Malpighi

Page 2: Seminario: L Infermiere Case Manager Bologna 19 Settembre 2007 LICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA AL TRAPIANTO DI FEGATO Barbara Brolli Azienda Ospedaliero-Universitaria.

PROGRAMMA AZIENDALE TRAPIANTO DI FEGATO

ATTIVO DAL 2001- ATTIVITA’ CLINICA DAL 1986

VALUTAZIONE INTERDISCIPLINARE DEL PAZIENTE

SUDDIVISA IN TRE FASI

• PRE -TRAPIANTO U.O. DI GASTROENTEROLOGIA E MEDICINE INTERNE• TRAPIANTO U.O. DI CHIRURGIA TRAPIANTI DI FEGATO E MULTIORGANO• POST- TRAPIANTO FOLLOW UP A CURA DELLE U.O. IN CUI IL PAZIENTE E’ RICOVERATO

Page 3: Seminario: L Infermiere Case Manager Bologna 19 Settembre 2007 LICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA AL TRAPIANTO DI FEGATO Barbara Brolli Azienda Ospedaliero-Universitaria.

FASE PRE-TRAPIANTOCOINVOLGE UN VASTO NUMERO DI SERVIZI E COMPRENDE

TUTTE LE SEGUENTI ATTIVITA’

VALUTAZIONE CLINICA DEI CANDIDATI ALL’ORTHOTOPIC LIVER TRANSPLANTATION

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UN PROTOCOLLO OLT IN REGIME DI RICOVERO ORDINARIO, AMBULATORIALE, (DH)

ORGANIZZAZIONE DI UN PROTOCOLLO RAPIDO IN REGIME DI RICOVERO URGENTE

INSERIMENTO IN LISTA ATTIVA DEL PAZIENTE, DA PARTE DEL COMITATO MEDICO CHIRURGICO

MONITORAGGIO CLINICO DEI PAZIENTI INSERITI IN LISTA DI ATTESA

Page 4: Seminario: L Infermiere Case Manager Bologna 19 Settembre 2007 LICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA AL TRAPIANTO DI FEGATO Barbara Brolli Azienda Ospedaliero-Universitaria.

…INSTAURARE UN PRIMO RAPPORTO E RIDURRE IL TRAUMA

DELL’OSPEDALIZZAZIONE …

…RIDURRE L’ANSIA CHE SI GENERA PER SITUAZIONI CHE NON

SONO CONOSCIUTE…

…FACILITARE IL PERCORSO DI ADEGUAMENTO IN MANIERA

EFFICACE RIGUARDO L’OSPEDALIZZAZIONE, LA PATOLOGIA, I

TRATTAMENTI CONSEGUENTI…

PORRE AL CENTRO DEL PROPRIO INTERESSE PAZIENTE E FAMIGLIA PER…

L’ICM E LA FASE DI RICOVERO

Page 5: Seminario: L Infermiere Case Manager Bologna 19 Settembre 2007 LICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA AL TRAPIANTO DI FEGATO Barbara Brolli Azienda Ospedaliero-Universitaria.

ICM SI FARE CONOSCERE AL PAZIENTE

IL SIGNIFICATO E LE ASPETTATIVE DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE

ICM NO

COINVOLGIMENTO ATTIVO DEL PAZIENTE NEL PIANO

ASSISTENZIALE

IL PAZIENTE SI RICONOSCE PROTAGONISTA DI UN VERO E

PROPRIO PERCORSO

MAGGIORE COMPLIANCE NELL’ATTENERSI AI PROGRAMMI

TERAPEUTICI, DIETETICI E COMPORTAMENTALI

NON COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE

PERCEZIONE DI SINGOLE PRESTAZIONI FRAMMENTARIE DA SUBIRE PASSIVAMENTE

SCARSA COMPLIANCE

Page 6: Seminario: L Infermiere Case Manager Bologna 19 Settembre 2007 LICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA AL TRAPIANTO DI FEGATO Barbara Brolli Azienda Ospedaliero-Universitaria.

FAVORIRE L’INTERAZIONE PAZIENTE-FAMIGLIA PARTECIPAZIONE ALL’ASSISTENZA

FAVORIRE L’INTERAZIONE TRA I NUCLEI FAMILIARI MUTUO SOSTEGNO DERIVANTE DALLA CONDIVISIONE CON PERSONE CHE HANNO AVUTO ESPERIENZE SIMILI

FAVORIRE LA CONOSCENZA DI SERVIZI DI CONSULENZA AFFRONTARE MEGLIO LA MALATTIA, LE TERAPIE E I TEMPI DI ATTESA, SOSTEGNO PRE E POST INTERVENTO

L’ICM E IL NUCLEO FAMILIARE

Page 7: Seminario: L Infermiere Case Manager Bologna 19 Settembre 2007 LICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA AL TRAPIANTO DI FEGATO Barbara Brolli Azienda Ospedaliero-Universitaria.

Codice deontologico in tema di trapianto

ART 4.16: L’ INFERMIERE SOSTIENE I FAMILIARI DELL’ASSISTITO IN PARTICOLARE NEL MOMENTO DELLA PERDITA E DEL LUTTO

ART 4.18: L’INFERMIERE CONSIDERA LA DONAZIONE DI SANGUE, TESSUTI ED ORGANI UN ESPRESSIONE DI SOLIDARIETA’, SI ADOPERA PER FAVORIRE INFORMAZIONE E SOSTEGNO ALLE PERSONE COINVOLTE NEL DONARE E NEL RICEVERE.

Page 8: Seminario: L Infermiere Case Manager Bologna 19 Settembre 2007 LICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA AL TRAPIANTO DI FEGATO Barbara Brolli Azienda Ospedaliero-Universitaria.

L’ICM E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE-MULTIDISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI BIOUMORALI - STRUMENTALI

RIDUZIONE/ELIMINAZIONE DEI DUPLICATI DI ASSISTENZA

ORGANIZZAZIONE DI CONSULTAZIONI CON SERVIZI SPECIALISTICI

MINIMIZZAZIONE/ELIMINAZIONE DEGLI ERRORI DI TRATTAMENTO-TEST

PROMOZIONE E FACILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE DEL TEAM

EVITARE RITARDI ED INTERRUZIONI AL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’

AL TRAPIANTO

ACCERTATA IDONEITA’, INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA

PARTECIPAZIONE DELL’ICM ALLA RIUNIONE DEL COMITATO MEDICO

CHIRURGICO

NEFROLOGOCHIRURGO

PSICHIATRAPSICOLOGO

ICM-INFERMIERI

ENDOCRINOLOGO

DIABETOLOGO

COORDINATORE

RADIOLOGO

GASTROENTEROLOGO

GINECOLOGO

FISIATRA

TERAPISTA RIABILITAZIONE

OCULISTA

OTA OSS

CARDIOLOGO

ANGIOLOGO

PNEUMOLOGO

NUTRIZIONISTA

ANESTESISTA

NEUROLOGO

INFETTIVOLOGO

PAZIENTE

Page 9: Seminario: L Infermiere Case Manager Bologna 19 Settembre 2007 LICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA AL TRAPIANTO DI FEGATO Barbara Brolli Azienda Ospedaliero-Universitaria.

L’ICM E IL TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE

NECESSITA’ DI TRASFERIMENTO AD AREE ASSISTENZIALI PIU’ APPROPRIATE

RUOLO DELL’ICM

PREPARARE IL PAZIENTE E

LA FAMIGLIA IN ANTICIPO

COLLABORARE CON ICM DI ALTRE UU.OO.

RIDURRE L’ANSIA E FACILITARE IL TRASFERIMENTO

PERMETTERE DI IDENTIFICARE I PROBLEMI IN MODO ANTICIPATO PIUTTOSTO CHE RETROSPETTIVO