Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

download Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

of 24

Transcript of Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

  • 7/22/2019 Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

    1/24

    Ren GunonLESOTERISMO DI DANTE

    INDICEI - Senso apparente e senso nascostoII - La Fede SantaIII - Avvicinaenti assonici ed ereticiI! - Dante e i" Rosicrucianesio

    ! - !ia##i e$tra terrestri in di%%erenti tradi&ioni!I - I tre ondi!II - I nueri si'o"ici!III - I cic"i cosiciI( - Errori de""e interpreta&ioni sisteatic)e

    Tito"o ori#ina"e de""opera*LESOT+RISME DE DANTE

    ,ropriet "etteraria

    EDITRICE Atanor,ia&&a !er'ano. /0 - Roa

    Te"1iaCo""ana di studi ini&iatici

    Capito"o ISENSO A,,ARENTE E SENSO NASCOSTO

    2O voi che avete glintelletti sani,Mirate la dottrina che sascondeSotto il velame detti versi strani!3

    Con 4ueste paro"e 5 Inferno . I(. 06-078. Dante indica in odo o"to esp"icito c)e ne""a suaopera vi 1 un senso nascosto. propriaente dottrina"e. di cui i" senso esteriore e apparente1 so"tanto un ve"o. e c)e deve essere ricercato da co"oro i 4ua"i sono capaci di penetrar"o9A"trove. i" poeta va pi: "ontano ancora. poic) dic)iara c)e tu tte "e scrit ture. e non so"tanto4ue""e sacre* 2si possono intendere e de''onsi sponere assiaente per 4uattro sensi35Convito . t9 II. cap9 6;89 < evidente. da"tronde. c)e 4uesti diversi si#ni%icati non possono innessun caso distru##ersi od opporsi. a de''ono invece cop"etarsi ed aroni&&arsi coe"e parti di uno stesso tutto. coe #"i e"eenti costitutivi di una sintesi unica9

    Cos=. c)e "a Divina Commedia . ne" suo insiee. possa interpretarsi in pi: sensi. 1 unacosa c)e non pu> essere essa in du''io. poic) a''iao a ta" r i#uardo proprio "a

    testionian&a de" suo autore. sicuraente e#"io 4ua"i%icato di o#ni a"tro per in%orarcide""e sue inten&ioni9 La di%%ico"t coincia so"aente 4uando si tratta di deterinare 4uestidiversi si#ni %icati . soprat tut to i pi: e"evat i o i pi: pro%ondi . e anc)e a ta" ri#uardocoinciano natura" ente "e diver#en&e di vedute %ra i coentatori9 ?uesti si trovano#enera"ente daccordo ne" riconoscere. sotto i" senso "ettera"e de" racconto poetico. unsenso %i"oso%ico. o piuttosto %i"oso%ico -teo"o#ico. ed anc)e un senso po"itico e socia"e@ a.con i " senso "ettera"e stesso. non si arriva cos= c)e a tre sensi. e Dante ci avverte dicercarne 4uattro@ 4ua"e dun4ue i" 4uarto ,er noi . non pu> essere c)e un sensopropriaente ini&iatico. eta%isico ne""a sua essen&a. ed a" 4ua"e si riattaccano o"tep"icidati . i 4ua"i sen&a essere tutti dordine puraente eta%isico. presentano un carattereu#ua"ente esoterico9 < precisaente in ra#ione di 4uesto carattere c)e un ta" sensopro%ondo 1 cop"eta ente s%u##ito a" "a a##ior parte dei coentatori@ e tut tavia. seviene i#norato o isconosciuto. #"i a"tri sensi stessi non possono essere a%%errati c)epar&ia"ente. poic) esso 1 coe i" "oro principio. ne" 4ua"e "a "oro o"tep"icit si coordinae si uni%ica9

    Co"oro stessi c)e )anno intravisto 4uesto "ato esoterico de""opera di Dante si sono o"toin#annati 4uanto a""a sua vera natura. dato c)e. i " pi: de" "e vo"te. non avevano "a rea"e

  • 7/22/2019 Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

    2/24

    coprensione di 4ueste cose. e dato c)e "a "oro interpreta&ione risentiva di pre#iudi&i c)eera "oro ipos si'i "e evitare9 Cos= Rossetti e Arou$. c)e %urono %ra i prii a se#na"are"esisten&a di 4uesto esoteriso. credettero poter conc"udere a"" 2eresia3 di Dante. sen&arendersi conto c)e cos= isc)iavano de""e considera&ioni r i%erentisi a doini i de" tuttodi %%erenti@ "a veri t 1 c)e. pur sapendo certe cose. ve ne sono o"te a"tre c)e essii#noravano e noi cerc)ereo di indicar "e . sen&a avere a%%at to "a pretesa di dareunesposi&ione cop"eta di un so##etto c)e se'ra vera ente inesauri'i"e9

    La 4uestione per Arou$ si 1 posta in 4uesti terini* Dante %u catto"ico o a"'i#ese ,er a"tri.essa se'ra piut tosto porsi ne" odo se#uente* %u cristiano o pa#ano 5C%9 Arturo Re#)ini.

    LA" "e#oria esoterica di Dante. ne" 2Nuovo ,atto3. sette're -nove're 6B/6. pp96-8 Da parte nostra. non pensiao c)e 4uesto sia i " punto di vista da cui porsi.poic) i" vero esoteriso 1 una cosa de" tutto di%%erente da""a re"i#ione esteriore. e. se )a4ua"c)e rapporto con 4uesta. non pu> essere c)e in 4uanto trova ne""e %ore re"i#iose unodo despressione si'o"ico@ da"tronde. iporta poco c)e 4ueste %ore siano 4ue""e dita"e o di ta"a"tra re"i#ione. poic) ci> di cui si tratta 1 "unit dottrina"e essen&ia"e "a 4ua"esi dissiu"a dietro "a "oro apparente diversit9 Ta"e 1 "a ra#ione per cui #"i ini&iati antic)ipartecipavano indistintaente a tutti i cu"ti este riori. secondo i costui sta'i"iti nei diversipaesi dove si trovavano@ ed 1 anc)e perc) Dante vedeva 4uesta unit %ondaenta"e. enon per "e%%etto di un 2sincretiso3 super%icia"e. c)e )a usato indi%%erenteente. secondo icasi. un " in#ua##io preso sia da" cristianesio e sia da""antic)it #reco -roana9 La

    eta%isica pura non 1 n pa#ana n cristiana. 1 universa"e@ i isteri antic)i non eranopa#anesio. a vi si sovrapponevano 5Do''iao anc)e dire c)e pre%erireo un a"troterine a 4ue""o di 2pa#anesio3. iposto da un "un#o uso. a c)e a""ori#ine %u so"tantoun terine di dispre&&o app"icato a""a re"i#ione #reco -roana 4uando 4uesta. a"" u"tio#rado de""a sua decaden&a. si trov> ridotta a""o stato di sep"ice 2supersti &ione3 popo"are8@e parienti. ne" edio -evo. vi %urono or#ani&&a&ioni i " cui carattere era ini&iatico e nonre"i#ioso. a c)e avevano "a "oro 'ase ne" catto"ice sio9 Se Dante appartenne a 4ua"cunadi 4ueste or#ani&&a &ioni. i" c)e ci se'ra incontesta'i"e. non 1 dun4ue 4uesta una ra#ioneper dic)iarar"o 2eretico3@ co"oro c)e pensano in ta" odo )anno de" edio evo una idea%a"sa o inco p"eta@ non ne vedono per cos= dire c)e "esteriore. poic). per tutto i" resto.non vi 1 pi: nu""a ne" ondo oderno c)e possa servir "oro da terine di para#one9

    Se ta"e %u i" carattere rea"e di tut te "e or#ani&&a&ioni ini&iatic)e. non vi %urono c)e due casi

    per i 4ua"i " accusa di 2eresia3 potette essere portata contro a"cune di esse o contro4ua"cuno dei "oro e'ri. e ci> per nascondere a"tre accuse o"to e#"io %ondate o per "oeno pi: vere. a c)e non potevano essere %oru"ate apertaente9 I" prio di 4uesti duecasi 1 4ue""o per cui a"cuni ini&iati )anno potuto a''andonarsi a divu"#a&ioni inopportune. arisc)io di #ettare distur'o ne#"i spiriti non preparati a""a cono scen&a de""e verit superiori.ed anc)e di provocare disordini da" punto di vista socia"e@ #"i autori di sii"i di vu"#a&ioniavevano i" torto di creare essi stessi una con %usione %ra i due ordini esoterico e e$oterico.con%usione c)e. insoa. #iusti%icava su%%icienteente i" riprovero di 2eresia3@ e 4uestocaso si 1 presentato diverse vo"te ne""Is"a 5Facciao specia"ente a""usione a" ce"e'reesepio di E"-a""a. esso a orte a Ha#)dad ne"" anno 7B de""E#ira JB/6 de"" eracristianaK. e "a cui eoria 1 venerata da co"oro stessi c)e stiano c)e %u condannato

    #iustaente per "e sue iprudenti divu"#a&ioni8. dove tuttavia "e scuo"e esoteric)e non in -contrano nora"ente a"cuna ost i" it da parte de" "e autori t re" i# iose e #iur id ic)erappresentanti "e$oteriso9 In ri#uardo a" secondo caso. 1 4ue""o per cui "a stessa accusa%u sep"iceente presa a pretesto da un potere po"itico per rovinare de#"i avversari c)eesso stiava tanto pi: tei'i"i 4uanto pi: erano di%%ici"i a ra##iun#ere con i e&&i ordinarii@"a distru&ione de""ordine de" Tepio ne 1 "esepio pi: ce"e're. e 4uesto avveniento )aprecisaente un rapporto diretto co" so##etto de" presente studio9

    Capito"o IILA FEDE SANTA

    Ne" useo di !ienna si trovano due eda#"ie di cui " una rappresenta Dante e "a"tra i"pittore ,ietro da ,isa@ entra'e portano su" rovescio "e "ettere F9S99I9,9F9T9. c)e Arou$Interpreta ne" odo se#uente* Frater Sacrae Kodosh, Imperial is Principatus, Frateremplarius 9 ,er "e prie tre "ettere. 4uesta interpreta&ione 1 pa"eseente scorretta e nond un senso inte"" i# i'i "e@ pensiao c)e 'iso#na "e##ere Fidei Sanctae Kadosch 9Lassocia&ione de""a Fede Santa. di cui Dante se'ra sia stato uno dei capi. era un

  • 7/22/2019 Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

    3/24

    Ter&Ordine di %i"ia&ione tep"are. i" c)e #iusti%icava "appe""ativo di Frater emplarius @ ed isuoi di#n itar i por tavano i" t ito"o di Kadosch . terine e'raico c)e si#ni%ica 2santo3 o2consacrato3. e c)e si 1 conservato %ino ai nostri #iorni ne#"i a"ti #radi de""a Massoneria9 Sivede #i per ta" %atto coe non sia sen&a ra#ione c)e Dante prende per #uida. per "a %inede" suo via##io ce"este 5Paradiso . (((I9 - I" terine contemplante . co" 4ua"e Dante desi#nain se#uito San Hernardo J id. (((II. 6K. se'ra avere un doppio senso. a causa de""a suaparente"a con "a desi#na&ione stessa de" empio 8. San Hernardo. c)e sta'i"= "a re#o"ade""Ordine de" Tepio@ e Dante se'ra aver vo"uto indicare in ta" odo coe so"tanto pere&&o di 4uesto %osse reso possi'i"e. ne""e condi&ioni proprie a""a sua epoca. "accesso a"

    supreo #rado de""a #erarc)ia spi ritua"e9In eri to a"" Imperialis Principatus . non 'iso#na %orse. per spie#ar"o. "ii tars i a

    considerare "a parte po"it ica di Dante. "a 4ua"e ostra c)e "e or#ani&&a&ioni cui appar -teneva erano a" "ora %avorevo"i a" potere iperia"e@ 'iso#na pure notare c)e i " 2SantoIpero3 )a un si#ni%icato si 'o"ico. e c)e ancora o##i. ne" "a Massoneria sco&&ese. ie'ri dei Suprei Consi#"i sono 4ua"i%icati di#nitari de" SantIpero. entre i" tito"o di2,rincipe3 entra ne""e denoina&ioni di un nuero a''astan&a #rande di #radi9 A"tres=. icapi di di%%erenti or#ani&&a&ioni di ori#ine rosicro ciana. a partire da" (!I seco"o. )annoportato i" t ito"o di Imperator@ vi sono ra#ioni per pensare c)e "a Fede Santa . a" tepo diDante. presentasse ana"o#ie con ci> c)e %u pi: tardi "a 2Fraternit de""a Rosa-Croce3.seppure 4uesta non sia pi: o eno direttaente derivata da 4ue""a9

    Trovereo ancora 'en a"tri avvicinaenti de" edesio #enere. e "o stesso Arou$ ne )ase#na"ato un nuero a''astan&a #rande@ uno dei punti essen&ia"i c)e e#"i )a esso. 'enein "uce. sen&a %orse ricavarne tutte "e conse#uen&e c)e coporta. 1 i " si#ni%icato de""ediverse re#ioni si'o "ic)e descritte da Dante. e pi: partico"arente 4ue""o dei 2cie"i39 Ci>c)e % i#urano 4ueste re#ioni. in%atti . sono in rea"t tanti stat i di %%erenti. e i cie" i sonopropriaente de""e 2#erarc)ie spiritua"i3. va"e a dire dei #radi dini &ia&ione@ vi sare''e.sotto 4uesto rapporto. una interessante concordan&a da sta'i"ire %ra "a conce&ione di Dantee 4ue""a di Seden'or#. sen&a par"are di certe teorie de""a a''a"a e'raica e soprattuttode""esoteriso is"aico9 Dante stesso )a dato a 4uesto ri#uardo una indica&ione de#na dinota* 2A vedere 4ue""o c)e per ter&o cie"o sintende999 dico c)e per cielo intendo "a scien&ae per cieli "e scien&e3 5Convito . t9 II. cap9 (I!89 Ma 4ua"i sono in vero 4ueste scien&e c)e'iso#na intendere con "a desi#na&ione si'o"ica di 2cie" i3. e 'iso#na %orse vedervi

    una" "usione a" "e 2sette arti " i'era"i3. di cui Dante. coe tutti i suoi conteporanei %ada"tronde tanto spesso en&ione Ci> c)e %a pensare c)e de''a essere in ta" odo. 1 c)e.secondo Arou$. 2i Catari avevano. %in da" (II seco"o. dei se#ni di riconosciento. de""eparo"e di passo. una dottrina astro"o#ica* essi %acevano "e "oro ini&ia&ioni a"" e4uino&io dipriavera@ i " "oro sistea scienti%ico era %ondato su""a dottrina de""e corrisponden&e* a""aLuna corrispondeva "a Graatica. a Mercurio "a Dia"ettica. a !enere "a Retorica. a Marte"a Musica. a Giove "a Geoetria. a Saturno "Astronoia. a" So"e "Aritet ica o "a Ra#ionei""uinata39 Cos= a""e sette s%ere p"anetarie. c)e sono i prii sette dei nove cie"i di Dante.corrispondevano r ispett ivaente "e sette arti "i'era"i . precisaente "e stesse di cuivediao anc)e %i#urare i noi sui sette sca"ini de" sa" iente di sinistra de""a Scala deiKadosch J7; #rado de""a Massoneria sco&&eseK9 Lordine ascendente. in 4uestu"tio caso.

    non di%%erisce da" precedente c)e per " inversione. da una parte. de" "a Retorica e de""aLo#ica Jc)e 4ui 1 sostituita a""a Dia"etticaK. e. da una"tra parte. de""a Geoetria e de""aMusica. ed anc)e in 4uanto "a scien&a corrispondente a" So"e. "Aritetica. occupa i" ran#oc)e appartiene nor a"ente a 4uestastro ne""ordine astro"o#ico dei pianeti. va"e a dire i"4uarto. e&&o de" settenario. entre i Catari. "a ponevano a" pi: a"to sca"ino de""a "oroScala Mistica . coe Dante %a per "a sua corrisponden&a co" sa"iente di destra. "a FedeJmounah K. va"e a dire 4ue""a isteriosa Fede Santa di cui e#"i stesso era Kadosch 5Su""aScala misteriosa dei Kadosch . di cui si t ra tter ancora pi: avanti . vedere i" ManuelMa"onni#ue de" F*9 !ui""iaue. p"9 (!I e pp9 /67-/69 Citiao 4uestopera su""a /; edi &ioneJ67K89

    Tut tavia sipone ancora una considera& ione a ta" proposi to* coe avviene c)ecorrisponden&e di ta"e specie. c)e ne %anno veri #radi ini&iatici. siano state attri'uite a""esette arti "i'era" i. c)e erano inse#nate pu''"icaente e u%%icia"ente in tutte "e scuo"e,ensiao c)e dovevano esservi due odi di considerar "e. " uno e$oterico e "a" troesoterico* ad o#ni scien&a pro%ana pu> sovrapporsi una"tra scien&a c)e si ri%erisce. se sivuo"e. a""o stesso o##etto. a c)e "o considera da un punto di vista pi: pro%ondo. e c)e staa 4uesta scien&a pro%ana coe i sensi superiori de""e scr it ture stanno a" "oro senso

  • 7/22/2019 Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

    4/24

    "ettera"e9 Si potre''e anc)e dire c)e "e scien&e esteriori %orniscano un odo despressioneper verit superiori. poic) esse stesse non sono c)e i" si'o"o di 4ua"c)e cosa di un a"troordine. dato c)e. coe )a detto ,"atone. i " sensi'i"e 1 so"o un ri%"esso de""inte"" i#i'i"e@ i%enoeni de" "a natura e #"i avvenienti de""a storia )anno tutti un va"ore si'o"ico. in4uanto espr iono 4ua"c)e cosa dei pr inc ip ii donde dipendono. di cui sono de""econse#uen&e pi: o eno "ontane9 Cos=. o#ni scien&a ed o#ni arte pu>. con una convenientetrasposi&ione. prendere un vero va"ore esoterico@ per 4ua"e ra#ione "e espressioni ricavateda""e arti " i'era"i non avre''ero rap presentato. ne""e ini&ia&ioni de" edio evo. una partepara#ona'i"e a 4ue""a c)e i" "in#ua##io preso a" "arte dei costruttori rappresenta ne""a

    Massoneria specu"ativa E andreo pi: "ontano* considerare "e cose in ta" odo. si#ni%icainsoa ricondur"e a" "oro principio@ 4uesto punto di vista 1 dun4ue inerente a" "a "orostessa essen&a. e non sovrapposto accidenta"ente@ e. se 1 cos=. "a tradi&ione c)e vi siri%erisce non potre''e %orse risa"ire a""a ori#ine stessa de""e scien&e e de""e arti. entre i"punto di vis ta esc"us ivaente pro%ano non sare''e c)e un punto di vis ta de" tut tooderno. risu"tante da""o'"io #enera"e di 4uesta tra di&ione Non possiao trattare 4ui unata"e 4uestione con tutti #"i svi"uppi c)e coportere''e@ a vediao in 4ua"i terini Dantestesso indica. ne" coento c)e d de""a sua pria Can$one . i " odo con cui app"ica a""asua opera "e re#o"e di a"cune arti " i'era"i* 2O uoini. c)e vedere non potete "a senten&a di4uesta Can&one. non "a ri%iutate per>@ a ponete ente a""a sua 'e""e&&a. c)e 1 #rande. s=per "a costru$ione . "a 4ua"e si pertiene a""i grammatici@ s= per "ordine del sermone . c)e si

    pertiene a""i rettorici@s= per "o numero delle sue parti.c)e si pertiene a""i musici39 In 4uestoodo di considerare "a usica in re"a&ione co" nuero. dun4ue coe scien&a de" rito intutte "e sue cor risponden&e. non si pu> riconoscere una eco de""a tradi&ione pita#orica Enon 1 precisaente 4uesta stessa tradi&ione c)e perette di coprendere "a parte2so"are3 attri'uita a"" aritetica. di cui essa tradi&ione %a i" centro coune di tutte "e a"trescien&e. ed anc)e i rapporti c)e uniscono 4ueste %ra "oro. e specia"ente "a usica con "a#eoetria. per "a conoscen&a de""e propor&ioni ne""e %ore Jconoscen&a c)e trova "a suaapp"ica&ione diretta ne" "arc)itetturaK. e con " astronoia. per 4ue""a de" "aronia de""es%ere ce"esti In se#uito vedreo a su%%icien&a 4ua"e iportan&a %onda enta"e a''ia i "si'o"iso dei nueri ne" "opera di Dante@ e. se 4uesto si'o"iso non 1 unicaentepita#orico. se si r itrova in a"tre dottrine per "a sep"ice ra#ione c)e "a verit 1 una. 1nondieno peresso di pensare c)e. da ,ita#ora a !ir#i"io e da !ir#i"io a Dante. "a 2catena

    de""a tradi&ione3 non %u sen&a du''io rotta su""a terra dIta"ia9

    CA,ITOLO IIIA!!ICINAMENTI MASSONICI ED ERMETICI

    Da""e considera&ioni #enera"i c)e a''iao esposte. vo#"iao ora ritornare a 4uei sin#o"ariavvicinaenti se#na"ati da""Arou$. ed a cui a""udevao in preceden&a 5Citiao i" riassuntodei "avori dArou$ c)e 1 stato dato da Sdir. %istoire des &ose'Croi(. pp9 60-/@ /;edi&ione. pp9 67-69 I tito"i de""e opere di Arou$ sono* Dante h)r)ti#ue, r)volution naire etsocialiste Jpu''"icato ne" 6 e ristapato ne" 6B7BK. e *a Com)die de Dante, traduite envers selon la lettre et com ment)e selon lesprit, suivie de la Clef du langage s+moli#ue

    des Fid-les d.mour J60-6K8* 2L Inferno rappresenta i " mondo profano . i" Purgatoriocoprende "e prove ini$ia tiche . e i" Cielo 1 i " so##iorno dei Perfetti. nei 4ua"i si trovanoriuniti e portati a" "oro &enit) "inte"" i#en&a e "aore999 La ronda ce"este descritta da Dante5Paradiso . !III8 coincia da#"i alti Serafini. c)e sono i Principi celesti. e %inisce a#"i u"tiiran#)i de" Cie"o9 Ora si trova c)e a"cuni di#nitari in%eriori de""a Massoneria Sco&&ese. "a4ua"e pretende risa" ire ai Tep"ari. e di cui er'ino. i" principe sco&&ese. " aante diIsa'e""a di Ga"i&ia. 1 "a perso ni%ica&ione ne"" Orlando Furioso de""Ariosto. si intito"anou#ua"ente principi. Principi di Mercede @ c)e "a "oro asse '"ea o capito"o si c)iaa i" er$oCielo @ c)e essi )anno per si'o"o un Palladium . o statua de""a /erit0 . r ivesti ta coeHeatrice dei tre co"ori verde, ianco e rosso 5< per "o eno curioso c)e 4uesti stessi treco"ori siano divenuti precisaente. nei tepi oderni. i co"ori na&iona"i dIta "ia@ da"trondesi attri'uisce a''astan&a #enera"ente a 4uesti u"tii unori#ine assonica. 4uantun4uesia assai di%%ici"e sapere da dove "idea sia potuta essere direttaente ricavata8@ c)e i" "oro!enera'i"e Ji" cui tito"o 1 Principe eccellentissimo K. portan te una %reccia in ano e su" pettoun cuore in un trian#o "o 5A 4uesti se#ni distintivi. 'iso#na a##iun#ere 2una corona a puntadi %recce in oro38. 1 una personi%ica&ione de"".more @ c)e i" isterioso nuero nove .da cui2Heatrice 1 partico"arente aata3. Heatrice 2c)e 'iso#na c)iaare Aore3. dice Dante

  • 7/22/2019 Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

    5/24

    ne""a /ita 1ova . 1 destinato anc)e a 4uesto !enera'i"e. circonda to da nove co"onne. danove %iacco"e a nove 'racci e a nove "uci. vecc)io in%ine di ottantun anno. u"tip"o Jo pi:esattaente 4uadratoK di nove. 4uando Heatrice si ritiene orta ne""ottantunesio annode" seco"o3 5C%9 *ight on Masonr+. p9 /. e i " Manuel Ma"onni#ue de" Fr*9 !ui""iaue. pp96B-6/89

    ?uesto #rado di Principe di Mercede . o Sco$$ese rinitario . 1 i" /0; de" Rito Sco&&ese@ eccoc)e cosa ne dice i" Fr*9 Hou""P. ne""a sue (plication des dou$e )cussons #ui repr) sententles eml-mes et les s+moles des dou$e grades philosophi#ues du &ite cossais dit .ncienet .ccept) Jda" 6B; a" 7;K* 2?uesto #rado 1. secondo noi. i " pi: inestrica'i"e di tutti 4ue""i

    c)e copon#ono 4uesta sapiente cate#oria* prende esso anc)e i" soprannoe di Sco$$eserinitar io 5Do''iao con%essare c)e non vediao i" rapporto c)e pu> esistere %ra "acop"essit di 4uesto #rado e "a sua denoi na&ione89 Tutto. in%atti. o%%re in 4uesta a""e#oria"e'"ea de""a Trinit* i" %ondo a tre co"ori Jverde. 'ianco e rossoK. in 'asso "a %i#ura de""a/erit0 . dovun4ue in%ine 4uesto indice de""a 2rande Opera della 1atura Ja""e cui %asi %annoa""usione i tre co"oriK. de#"i e"eenti costitutivi dei eta""i J&o"%o. ercurio e sa"eK 5?uestoternario a"c)eico 1 spesso assii"ato a 4ue""o de#"i e"eenti costitutivi de""essere uanostesso* spirito. ania e corpo8. de""a "oro %usione. de""a "oro separa&ione J solve et coagula K.in una paro"a de""a scien&a de""a c)iica inera"e Jo piuttosto de""a"c)iiaK. di cui Erete%u i" %ondatore presso #"i E#i&iani. e c)e dette tanta poten&a ed estensione a""a edicinaJspa#iricaK 5Le paro"e in parentesi sono state a##iunte da noi per rendere i " testo pi:

    coprensi'i "e89 Tanto 1 vero c)e "e scien&e costi tutive de""a %e" icit e de""a "i'ert sisuccedono e si c"assi%icano con 4ue""ordine airevo"e c)e prova coe i" Creatore a''ia%ornito a#"i uoini tutto ci> c)e pu> ca"are i "oro a"i e pro"un#are i" "oro pas sa##io su""aTerra 5Si pu> vedere in 4ueste u"tie paro"e una""usione discreta a"" 2e"isir di "un#a vita3de#"i a"c)iisti9 Q I" #rado precedente J/;K. 4ue""o di Cavaliere del Serpente di 3ron$o . erapresentato coe 2racc)iudente una parte de" prio #rado dei Misteri egi$iani. da dovescatur = "o ri#ine de""a edic ina e "a #rande arte di coporre i edicaent i3 8 9 c)e soprattuttonon 1 aissi'i"e 1 di %are de" prio cie"o i" so##iorno dei pro%ani. entre i" posto di 4uestinon pu> essere c)e ne""e 2tene're esteriori3@ e non a''iao noi visto in preceden&a. in%atti. c)e 1 "In%erno a rappresentare i" ondo pro%ano. entre non si perviene ai diversicie"i. copreso 4ue""o de""a Luna. c)e dopo di aver attraversate "e prove ini&iatic)e de"

    ,ur#atorio Hen sappiao c)e "a s%era de""a Luna )a un rapporto specia"e con i Li'i@ a sitratta 4ui di un aspetto de" tutto di%%erente de" suo si'o"iso. da non con%ondersi con4ue""o per cui essa 1 rappresentata coe i" prio cie"o9 In%atti. "a Luna 1 u#ua"ente 4anuaCoeli e 4anua Inferni. Diana ed Ecate 5?uesti due aspetti corrispondono anc)e a""e dueporte so"sti&ia"i @ vi sare''e o"to da dire su 4uesto si'o"iso. c)e i Latini avevanoriassunto ne""a %i#ura di anus9 - !i sare''e da %are. da"tra parte. 4ua"c)e distin&ione %ra #"iIn%erni. i Li'i e "e 2tene're esteriori3. di cui si par"a ne" !an#e"o@ a ci> ci condurre''etroppo "ontano. e non ca'iere''e da"tronde nu""a a 4uanto 4ui diciao. dove si trattaso"tanto di separare. in un odo #enera"e. i " ondo pro%ano da""a #erarc)ia ini&iatica8@ #"iantic)i "o sapevano 'enissio. e Dante non poteva in#annarsi neeno. n accordare aipro%ani un so##iorno ce"este. %osse pure i" pi: 'asso di tutti9

    Ci> c)e 1 o"to eno discuti'i"e. 1 "identi%ica&ione de""e %i#ure si'o"ic)e viste da Dante*"a croce ne" cie"o di Marte. " a4ui"a in 4ue""o di Giove. "a sca"a in 4ue""o di Saturno9 Si pu>sicuraente avvicinare 4uesta croce a 4ue""a c)e. dopo essere stata i" se#no distintivode#"i Ordini di cava" "eria. serve ancora di e'"ea a parecc)i #radi assonici@ e. se 1posta ne""a s%era di Marte. non 1 %orse per una" "u sione da" carattere i" i tare di 4uestiOrdini. "oro ra#ione dessere apparente. e a""a parte c)e rappresentarono este riorentene""e spedi&ioni #uerriere de""e Crociate 5Si pu> anc)e notare c)e i " cie"o di Marte 1rappresentato coe i " so##iorno dei 2artir i de" "a re" i#ione3@ vi 1 an&i 4ui. su Marte emartiri. una specie di #ioco di paro"e di cui si potre''e trovare a"trove a"tri esepi* 1 cos=c)e "a co""ina di Montartre %u una vo"ta i" Monte di Marte pria di diventare i" Monte deiMartiri9 Notereo di s%u##ita. a ta" proposito. un a"tro %atto a''astan&a strano* i noi deitre artir i di Montartre. Dion+sos . &usticus e leuth)ros . sono tre noi di Hacco9 Ino"tre.san Dioni#i. considerato coe i" prio vescovo di ,ari#i. 1 coune ente identi%icato a sanDioni#i " Areopa#ita. e. ad Atene. " Areo pa#o era anc)e i" Monte di Marte 8 In erito a#"ia"tri due si'o"i. 1 ipossi'i"e non riconoscervi 4ue""i de" Kadosch emplare @e. ne""o stessotepo. "a4ui"a. c)e "antic)it c"assica attri'uiva #i a Giove coe #"i ind: "attri'uiscono a/ishnu 5I" si'o"iso de""a4ui"a ne""e di%%erenti tradi&ioni ric)ie dere''e so"o esso tutto uno

  • 7/22/2019 Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

    7/24

    studio specia"e8. %u " e'"ea de"" antico Ipero roano Ji" c)e ricorda "a presen&a diTraiano ne""occ)io de""a4ui"aK. ed 1 restato 4ue""o de" Santo Ipero9 I" cie"o di Giove 1 i"so##iorno dei 2principi sa##i e #iusti3* 2Diligite 5ustitiam . #ui 5udicatis terram 3 5Paradiso .(!III. B6-B78. corrispon den&a c)e. coe tutte 4ue""e c)e d Dante per #"i a"tri cie"i . sispie#a interaente con ra#ioni astro"o#ic)e@ e i" noe e'raico de" pianeta Giove 1 sede6.c)e si#ni%ica 2#iusto39 A''iao #i par"ato de""a sca"a dei Kadosch * "a s%era di Saturnoessendo situata iediataente a" di sopra di 4ue""a di Giove. si perviene a" piede di4uesta sca"a per "a Giusti&ia Jseda6ah K ed a""a sua cia per "a Fede Jmounah K9 ?uestosi'o"o de""a sca"a se'ra essere dori#ine ca"daica ed essere stato apportato in

    Occidente con i isteri di Mit)ra* vi erano a""ora sette sca"ini ed o#nuno era %orato di uneta""o di%%erente secondo "a corrisponden&a dei eta""i con i pianeti@ da"tra parte. si sac)e. ne" si'o"iso 'i'"ico. si trova u#ua"ente "a sca"a di Giaco''e. c)e. unendo "a terraai cie"i. presenta un si#ni%icato identico 5Non 1 sen&a interesse notare ancora c)e san ,ietroDaiano. con cui Dante sintrattiene ne" cie"o di Saturno. %i#ura ne""a "ista Jin #ran parte"e##endariaK de#"i Imperatores &osae'Crucis data ne" Cl+peum /eritat is dIrenaeusA#nostus J606K89

    2Secondo Dante. "ottavo cie"o de" ,aradiso. i" cie"o ste""ato Jo de""e ste""e %isseK 1 i" cie"odei Rosa-Croce* i Perfettivi sono vestiti di 'ianco@ essi vi espon#ono un si'o "iso ana"o#oa 4ue""o dei Cavalieri di %eredom 5L Ordine di %eredom di Kil7inning 1 i" 2ran Capitolode#"i a"t i #radi co" "e#ato a" "a 2rande *oggia &eale ddimurgo . e %ondato. secondo "a

    tradi&ione. da" re Ro'erto Hruce JT)orP. .cta *atomorum . t9 I. p9 76K9 I " terine in#"ese%eredom Jo heirdom K si#ni%ica 2eredit3 Jdei Tep"ar=K@ tuttavia. a"cuni %anno derivare4uesta desi#na&ione da""e'raico %arodim . t ito"o. dato a co"oro c)e diri#evano #"i operaioccupati a""a costru&ione de" Tepio di Sa"oone Jc%9 i" nostro artico"o su ta" so##etto ne#"itudes raditionnelles . n9 di ar&o 6BK8@ vi pro%essano "a 2dottrina evan#e"ica3. 4ue""astessa di Lutero. opposta a""a dottr ina catto" ica roana39 ?uesta 1 " inter preta&ionedArou$. testioniante "a con%usione. in "ui %re 4uente. %ra i due doini de""esoteriso ede""e$oteriso* i" vero esoteriso deve essere o"tre "e opposi&ioni c)e si a%%erano neiovienti esteriori a#itanti i " ondo pro %ano. e. se 4uesti ovienti sono 4ua"c)e vo"tasuscitati o diretti invisi'i"ente da potenti or#ani&&a&ioni ini&ia tic)e. si pu> dire c)e 4uesteu" tie doinino 4ue" "i sen&a isc)iarvisi. in odo da esercitare u#ua"ente "a "oroin%"uen&a su ciascuno dei partiti contrarii9 < vero c)e i protestanti. e pi: partico"arente i

    Luterani. si servono a'itua"ente de" terine 2evan#e"ico3 per desi#nare "a "oro propriadottrina. e. da"tra parte. si sa c)e i" su##e""o di Lutero portava una croce a" centro di unarosa@ si sa anc)e c)e "or#ani&&a&ione rosicruciana c)e ani%est> pu' '"icaente "a suaesisten&a ne" 60 J4ue" "a con cui Cartesio cerc> invano di ettersi in rapportoK sidic)iarava nettaente 2antipapa"e39 Ma do''iao dire c)e 4uesta Rosa -Croce de" principiode" (!II; seco"o era #i o"to esteriore. e o"to "ontana da""a vera Rosa-Croce ori#ina"e. "a4ua"e ai costi tu= una societ ne" senso proprio de" terine@ e. nei r i#uardi di Lutero.se'ra c)e sia stato so"tanto una specie di a#ente su'a"terno. sen&a du''io anc)e assaipoco cosciente de""a parte c)e doveva rappresentare@ 4uesti diversi punti. da"tronde. nonsono stati ai cop"etaente c)iariti9

    Coun4ue. "e vesti 'ianc)e de#"i E"etti o dei ,er%etti. pur ricordando evidenteente certi

    testi apoca"i t tici 5.pocalisse . !II 67-68. ci se'rano essere soprattutto una""usionea"" a'ito dei Tep"ari@ e vi 1. a ta" r i#uardo. un passa##io partico"ar ente si#ni%icativo5Paradiso . ((( 6/-6/B9 - Si noter. a proposito di 4uesto passa##io. c)e i" terine2convento3 1 restato in uso ne""a Massoneria per desi#nare "e sue #randi asse'"ee8*

    2?ua"1 co"ui c)e tace e dicer vuo"e.Mi trasse Heatrice. e disse* ira?uanto 1 i" convento de""e 'ianc)e sto"e39

    ?uesta interpreta&ione. de" resto. perette di dare un senso o"to preciso a""espressionedi 2i"i&ia santa3. c)e troviao un poco pi: avanti in versi c)e se'rano anc)e esprierediscretaente "a tras%ora&ione de" Tep"a riso. dopo "a sua apparente distru&ione. perdar nascita a" Rosicrucianesio 5 Paradiso . 888. 6-79 - Lu"t io verso pu> r i%er irsi a"si'o"iso de""a croce rossa dei Tep"ari8*

    2In %ora dun4ue di candida rosaMi ostrava "a i"i&ia santa

  • 7/22/2019 Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

    8/24

    C)e ne" suo san#ue Cristo %ece sposa39

    Da"tra parte. per %ar e#"io coprendere 4ua"e i" si'o"iso di cui si tratta ne""u"tiacita&ione da noi %atta secondo Arou$. ecco "a descri&ione de""a 2erusalemme Celeste . coe1 %i#urata ne" Capitolo dei Sovrani Principi &osa' Crocede"" Ordine di %eredom di Kil7inningo Ordine &eale di Sco$ia . anc)e c)iaati Cavalieri dell.#uila e del Pellicano * 2Ne" %ondoJde""u"tia caeraK vi 1 un 4uadro dove si vede una onta#na da cui s#or#a un %iue. sui'ordi de" 4ua"e cresce un a"'ero con dodici specie di %rutta9 Su""a cia de""a onta#na vi 1uno &occo"o coposto di dodici pietre pre&iose in dodici strati9 A" di sopra di 4uesto &occo"o

    vi 1 un 4uadrato in oro@ su ciascuna de""e sue %acce vi sono tre an#e"i con i noi diciascuna de""e dodici tri': dIsrae"e9 In 4uesto 4uadrato vi 1 una croce. su" centro de""a4ua"e 1 coricato un a#ne""o3 5 Manuel Ma"onni#ue de" Fr*9 !ui""iaue. pp9 67 -69 - C%9.pocalisse . (II89 Noi ritroviao dun4ue 4ui i " si'o"iso apoca"ittico ed i" se#uito ostrera 4ua" punto "e conce&ioni cic"ic)e cui esso si ri%erisce siano inti aente "e#ate a" pianostesso de""opera di Dante9

    2Nei canti ((I! e ((! de" ,aradiso. si ritrova i" trip"ice 'acio de" Principe &osa'Croce. i "pe""icano. "e tunic)e 'ian c)e. "e stesse di 4ue""e dei ve#"iardi de"".pocalisse . i 'astoni dicera per si#i""are. "e tre virt: teo"o#a"i dei Capito"i assonici JFede. Speran&a e CaritK 5Neicapito"i di Rosa-Croce J6; #rado sco&&eseK. i noi de""e tre virt: teo"o#a"i sono associatirispettivaente ai tre terini de""a divisa 2Li'ert. E#ua#"ian&a. Frate""an&a3@ si po tre''e

    anc)e avvicinar"i a ci> c)e si c)iaa 2i tre principa" i pi"astr i de" Tepio - nei #radisi'o"ici* 2Sa##e&&a. For&a. He""e&&a39 - A 4ueste tre stesse virt:. Dante %a corrisponderesan ,ietro. san Giacoo e san Giovanni. i tre aposto"i c)e assistettero a""a Tras%i#ura&ione8@iperocc)1 i" %iore si'o"ico di Rosa-Croce J"a &osa candida dei canti ((( e (((IK 1 statoadottato da""a C)iesa di Roa coe "a %i#ura de""a Madre de" Sa"vatore J &osa M+st ica de""e"itanieK. e da 4ue""a di To"osa J#"i A"'i#esiK coe i" tipo isterioso de""asse'"ea #enera"edei Fedeli d.more 9 ?ueste eta%ore erano #i usate dai Paoliciani. predecessori dei Cataria" (; e (I; seco"o39A''iao creduto uti"e riprodur re tutti 4uest i avv icina ent i c)e sono interessant i. e c)e si

    pot re''ero indu''iaente o" tip" icare ancora sen&a #rande di%% ico" t @ a non'iso#nere''e. sa"vo pro'a'i"ente ne" caso de" Tep"a riso e de" Rosicrucianesioori#ina"e. pretendere ricavare da essi conc"usioni troppo ri#orose in erito ad una %i"ia &ione

    diretta de""e di%%erenti %ore ini&iatic)e %ra cui si constata in ta" odo una certa counan&adi si'o"i9 In%atti. non so"aente i" %ondo de""e dottrine 1 sepre e dovun4ue "o stesso. aanc)e. ci> c)e pu> se'rare pi: sorprendente a pria vista. i odi despressione stessipresentano spesso una sii"itudine ipressionante. e ci> per tradi&ioni c)e sono troppo"ontane ne" tepo e ne""o spa&io perc) si possa aettere una in%"uen&a iediata de""eune su""e a"tre@ sen&a du''io. 'iso#nere''e in ta" caso. per scoprire un co" "e#aentoe%%ettivo. risa"ire o"to pi: "ontano di 4uanto "a storia non peretta9

    Da"tra parte. coentatori coe Rossetti e Arou$. studiando i" si'o"iso de""opera diDante ne" odo co" 4ua"e ")anno %atto. si sono attenuti ad un aspetto c)e pos siao4ua"i%icare esteriore@ vo#"iao dire c)e si sono %er ati a ci> c)e c)iaereo vo"entieri i "suo "ato ritua" ista. va"e a dire a %ore c)e. per co"oro c)e sono incapaci di andare pi:

    avanti. nascondono pi: di espriere i" senso pro%ondo9 E. coe 1 stato detto #iustaente.21 natura"e c)e sia cos=. perc) per poter accor#ersi ed intendere "e a""usioni ed ir i%er ienti conven&iona"i od a""e#orici occorre conoscere " o##etto de"" a ""usione ode""a""e#oria@ ed in 4uesto caso occorre conoscere "e esperien&e istic)e per "e 4ua"i passai" isto e "epopto de""a vera ini&ia&ione9 ,er c)i )a una 4ua"c)e esperien&a de" #enere nonvi )a du''io sopra "esisten&a ne""a Commedia e ne"" neide di una a""e#or iaeta%isico -esoterica. c)e ve"a ed espone "e successive %asi per cui passa "a coscien&ade""ini&iando. per divenire iorta"e3 5Arturo Re#)ini. art9 cit9 pp9 -089

    CA,ITOLO I!DANTE E IL ROSICRCIANESIMO

    Lo stesso riprovero dinsu%%icien&a da noi %oru"ato nei ri#uardi di Rossetti e di Arou$pu> essere osso anc)e ad E"ip)as Levi. c)e. pur a%%erando un rapporto con i i steriantic)i. )a visto soprattutto unapp"ica&ione po"itica. o po"itico -re"i#iosa. avente ai nostriocc)i so"o una iportan&a secondaria. e c)e )a sepre i " torto di supporre c)e "eor#ani&&a&ioni propriaente ini&iatic)e siano direttaente in#a##iate ne""e "otte esteriori9

  • 7/22/2019 Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

    9/24

    Ecco. in e%%etti. ci> c)e dice 4uesto autore ne""a sua %istoire de la Magie * 2Si sono o"-tip"icati i coenti e #"i studi su""opera di Dante. e nessuno. a nostra conoscen&a. ne )ase#na"ato i" vero carattere9 Lopera de" #rande G)i'e""ino 1 una dic)iara&ione di #uerra a",apato con "a rive"a&ione ardita dei isteri9 Lepopea di Dante 1 #ioannita 5San Giovanni 1spesso considerato coe i" capo de""a C)iesa interiore . e. secondo certe conce&ioni di cuitroviao 4ui un indice. "o si vuo"e opporre a ta"e stre#ua a San ,ietro. capo de""a C)iesaesteriore @ "a verit 1 piuttosto c)e "a "oro autorit non si app"ica a" "o stesso doinio8 e#nostica@ 1 unapp"ica&ione ardita de""e %i#ure e dei nueri de""a a''a"a ai do#i cristianie una ne#a&ione se#reta di tutto ci> c)e vi 1 di asso"uto in 4uesti do#i9 I " suo via##io

    attraverso i ondi sopran natura"i si copie coe "ini&ia&ione ai isteri dE"eusi e di Te'e9< !ir#i" io c)e "o conduce e "o prote##e nei cerc)i de" nuovo Tartaro. coe se !ir#i" io. i "tenero e a"inco nico pro%eta dei destini de" %i#"io di ,o""ione. %osse a#"i occ)i de" poeta%iorentino i " padre i ""e#itt io. a vero. de" "epopea cristiana9 Gra&ie a" #enio pa#ano di!ir#i "io. Dante s%u##e a 4ue""a vora#ine su" "a cui porta aveva "etto una senten&a didispera&ione@ vi s%u##e mettendo la testa al posto dei piedi ed i piedi al posto della testa .va"e a dire prendendo i" rovescio de" do#a. ed a" "ora risa"e a" "a "uce servendosi de" "ostesso deonio coe di una sca"a ostruosa@ s%u##e a""o spavento a %or&a di spavento. a" -" orri'i"e a %or&a dorri'i"e9 LIn%erno. se'ra. non 1 un vico"o cieco c)e per co"oro i 4ua"inon sanno cavarse"a@ e#" i prende i " diavo"o a contrappe"o. se i 1 peresso usare 4ui4uesta espressione %ai"iare. e si eancipa con "a sua audacia9 < #i i" protestantesio

    superato. ed i " poeta dei neici di Roa )a #i divinato Fausto ontante a" Cie"o su" "atesta di Me%isto%e"e vinto 5?uesto passa##io di E"ip)as Levi 1 stato. coe o"t i a" tr iJsoprattutto r icavati da" Dogme et &ituel de la %aute Magie K. r iprodotto testua"ente.sen&a ind ica&ione di provenien&a. da A"'erto ,iUe nei suoi Morals and Dogma ofFreemasonr+. p9 //@ de" resto. i " t i to"o stesso di 4uestopera 1 visi'i "ente iitato da4ue""o dE"ip)as Levi89

    In rea"t. "a vo"ont di 2rive"are i isteri3. suppo nendo "a cosa possi'i "e Je non "o 1.poic) di vero istero non vi 1 c)e " inesprii'i "eK. e i" part i to preso di 2pren dere i"rovescio de" do#a3. o di capovo"#ere cosciente ente i" senso e i" va"ore dei si'o"i. nonsare''ero i se#ni di una a"tissia ini&ia&ione9 Fortunataente. non vediao. da partenostra. nu" "a di sii"e in Dante. i" cui esoteriso si avvo"#e invece di un ve"o assaidi%% ici"ente penetra'i"e. appo##iandosi ne" "o stesso tepo su 'asi strettaente tra -

    di&iona"i@ %are di "ui un precursore de" protestantesio. e %orse anc)e de""a Rivo"u&ione. peri" sep"ice %atto c)e %u un avversario de" ,apato su" terreno pol it ico . 1 isconoscereinteraente i" suo pensiero e non capir nu""a de""o spirito de""a sua epoca9

    !i 1 de""a"tro ancora c)e ci se'ra di%%ici"ente sosteni'i"e* 1 "opinione consistente avedere in Dante un 2Ua''a"ista3 ne" senso proprio de" terine@ e 4ui siao tanto pi:portati a di %% idare in 4uanto sappiao troppo 'ene coe %aci"ente si ""udano a ta"proposito a"cuni nostri conteporanei. credendo trovare 4ua"c)e cosa de""a a''a"adovun4ue vi 1 una 4ua"siasi %ora di esoteriso9 Non a''iao %orse visto uno scrittoreassonico a%%erare #raveente c)e Kaala e Cavalleria sono una so"a e edesiacosa. e. a dispetto de""e pi: e"eentari no&ioni " in #uistic)e. c)e i due terini stessi )announa ori#ine coune 5C)9 M9 Liousin. *a Kaale litt)rale occidentale 8 In presen&a di ta"i

    inverosii#"ian&e. si coprender "a necessit di ostrarsi circospetti. e di non con tentarsidi 4ua"c)e va#o avvicinaento per %are di ta"e o di ta"a"tro persona##io un Ua''a"ista@ ora"a a''a"a 1 essen&ia"ente "a tradi&ione e'raica 5I" terine stesso si#ni%ica 2tradi&ione3 ine'raico. e. se non si scrive in 4uesta "in#ua. non vi 1 a"cuna ra#ione dusar"o per desi#nareo#ni tradi&ione indistintaente 8. e noi non a''iao a"cuna prova c)e una in%"uen&a e'raicasi sia esercitata direttaente su Dante 5Hiso#na dire tuttavia c)e. da testionian&econteporanee. Dante intrattenne re"a&ioni continuate con un E'reo o"to istruito. e poeta"ui stesso. Ianue" 'en Sa"oon 'en eUut)ie" J6/ -677K@ a non 1 en vero c)e noinon vediao tracce di e"eenti speci%icataente #iudaici ne""a Divina Commedia .entreIanue" sispir> a 4uestu"tia per una de""e sue opere. a dispetto de""opinione contrariadIsrai" an#i"". c)e i" para#one de""e date rende de" tutto insosteni'i"e89 Ci> c)e )a datonascita ad una ta"e opinione. 1 unicaente "uso c)e e#"i %a de""a scien&a dei nueri@ a.se 4uesta scien&a esiste e%%ettiva ente ne""a a''a"a e'raica e vi occupa un posto dei pi:iportanti. essa si ritrova anc)e a"trove@ si arriver dun4ue %ino a pretendere u#ua"ente.sot to "o stesso pretesto. c)e ,ita#ora era un Ua''a"is ta 5?uesta opin ione 1 statae%%ettiva ente eessa da Reuc)"in8 Coe #i a''iao detto. 1 pi: a" ,ita#oriso c)e a""aa''a"a. c)e. sotto 4uesto rapporto. si potre''e co" "e#are Dante. i" 4ua"e. o"to pro -

  • 7/22/2019 Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

    10/24

    'a'i"ente. cono''e soprattutto de" Giudaiso ci> c)e ne )a conservato i" Cristianesione""a sua propria dottrina9

    2Notiao anc)e. continua E"ip)as Levi. c)e "In%erno di Dante non 1 c)e un Purgatorionegativo 9 Spie#)iaoci* i " suo ,ur#atorio se'ra essersi %orato ne" suo In%erno coe inuno stapo@ e i" coperc)io 1 coe i " tappo de""a vora#ine. e si coprende c)e i" Titano%iorentino. sca"ando i" ,aradiso. vorre''e #ettare con un ca"cio i" ,ur#atorio ne""In%erno39Ci> 1 vero in un senso. poic) i" onte de" ,ur#atorio si 1 %orato. su""eis%ero austra"e.con i ateria"i #ettati da" seno de""a terra 4uando "a vora#ine %u scavata per "a caduta diLuci%ero@ a tuttavia "In%erno )a nove cerc)i. c)e sono coe un ri%"esso invertito dei nove

    cie"i . entre i" ,ur#atorio non )a c)e sette divisioni@ "a sietria non 1 dun4ue esattasotto tutti i rapporti9

    2I" Suo Cie"o si copone di una serie di circo"i Ua''a "istici divisi da una croce coe i"pantaco"o dE&ec)ie"e@ a" centro di 4uesta croce %iorisce una rosa . e noi vediao apparireper "a pria vo"ta. esposto pu''"icaente e 4uasi cate#oricaente spie#ato. i " si'o"o deiRosa-Croce39 Da"tronde. verso "a stessa epoca 4uesto stesso si'o"o appariva anc)e.4uantun4ue %orse in un odo un poco eno c)iaro. in una"tra ce"e're opera poetica* i "&oman de la &ose 9 E"ip)as Levi pensa c)e 2i" &oman de la &ose e "a Divina Commediasiano "e due %ore opposte Jsare''e pi: #iusto dire cop"eentariK di una stessa opera*"ini&ia&ione a""indipenden&a de""o spirito. "a satira di tutte "e istitu&ioni conteporanee e "a%oru"a a""e#orica dei #randi se#reti de""a Societ dei Rosa-Croce3. "a 4ua"e. a vero dire.

    non portava ancora 4uesto noe. e in pi:. "o ripetiao. non %u ai Jsa"vo in 4ua"c)e raotardivo e pi: o eno deviatoK una 2societ3 costi tuita con tutte "e %ore esteriori c)eip"ica 4uesto terine9 Da"tra parte. " 2indipenden&a de""o spiri to3. o per e#"io dire." indipenden&a inte" "ettua"e non era. a" edio -evo. una cosa tanto ecce&iona"e coe ioderni credono dordinario. ed i onaci stessi non si privavano di una critica o"to "i'era.di cui si possono ritrovare "e ani%esta&ioni %in ne""e scu"ture de""e cattedra"i@ tutto ci> non)a nu""a di propriaente esoterico. e vi 1. ne""e opere di cui si tratta. 4ua"c)e cosa di o"topi: pro%ondo9

    2?ueste iportanti ani%esta&ioni de""occu"tiso. dice ancora E"ip)as Levi coincidonocon "epoca de" "a caduta dei Tep"ari . poic) Giovanni di Meun# o C"opine". con -teporaneo de""a vecc)iaia di Dante. %ioriva durante i suoi anni pi: 'e""i a""a corte di Fi"ippoi" He""o9 < un " i'ro pro%ondo sotto una %ora "e##era 5Si pu> dire "a stessa cosa. a" (!I

    seco"o. de""e opere di Ra'e"ais. c)e racc)iudono anc)e un si#ni%icato esoterico c)e po -tre''e essere interessante studiare da vicino8. 1 una rive"a&ione sapiente 4uanto 4ue""adApu"eio dei isteri de" "occu"tiso9 La rosa di F"ae". 4ue""a di Giovanni di Meun# e4ue""a di Dante sono nate su""o stesso rosaio3 5E"ip)as Levi. istoire de "a Ma#ie. 60. pp97B -709 < iportante notare anc)e a ta" proposito c)e esiste una specie dadatta&ioneita"iana de" &oman de la &ose. int ito "ata Il Fiore . i " cui autore. 2Ser Durante Fiorentino3.se'ra non essere a" tr i c)e Dante stesso@ i" vero noe di 4uestu " tio era in e%%ettiDurante. di cui Dante non 1 c)e una %ora a''reviata89

    Su 4ueste u"tie ri#)e. non %areo c)e una riserva* 1 c)e i" terine 2occu"tiso3. c)e 1stato inventato da E"ip)as Levi stesso. conviene o"to poco per desi#nare ci> c)e esistetteanter iorente ad esso. soprat tut to se si pensa a ci> c)e 1 diventato "occu" tiso

    conteporaneo. c)e. pur dandosi per una restaura&ione de""esoteriso. 1 arrivato adesserne so"tanto una #rosso"ana contra%%a&ione. poic) i suoi diri#enti non %urono ai inpossesso dei veri principi i n di a"cuna ini&ia&ione seria9 E"ip)as Levi sare''e indu' -'iaente i" prio a scon%essare i suoi pretesi successori. ai 4ua"i e#"i era certaente o"tosuperiore inte""ettua"ente. pur essendo "un#i da""essere rea"ente cos= pro%ondo coevuo"e apparire. e avendo i " torto di considerare o#ni cosa attraverso "a enta"i t di unrivo"u&ionario de" 69 Se ci siao so%%erati un poco a discutere "a sua opinione. 1perc) sappiao 4uanto "a sua in%"uen&a sia stata #rande. anc)e su co"oro c)e non ")annoa%%atto copreso. e perc) pensiao. coe sia 'ene % issare i "ii t i nei 4ua" i "a suacopeten&a pu> essere riconosciuta* i" suo principa"e di%etto. c)e 1 4ue""o de" suo tepo. 1di ettere "e preoccupa&ioni socia"i in prio piano e di isc)iar"e a tutto indi stintaente@a""epoca di Dante. si sapeva sicuraente situar e#" io o#ni cosa a" posto c)enora"ente "e copete ne""a #erarc)ia universa"e9

    Ci> c)e o%%re un interesse davvero partico"are per "a storia de""e dottrine esoteric)e. 1 "aconstata&ione c)e parecc)ie ani%esta&ioni iportanti di 4ueste dottrine coin cidono. con"approssia&ione di 4ua"c)e anno. con "a distru&ione de""Ordine dei Tepio@ vi 1 unare"a&ione incontesta'i"e. 4uantun4ue a''astan&a di%%ici"e a deterinarsi con precisione. %ra

  • 7/22/2019 Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

    11/24

    4uesti diversi avvenienti9 Nei prii anni de" (I! seco"o. e sen&a du''io #i durante i"seco"o precedente. vi era dun4ue. in Francia e in Ita"ia. una tradi&ione se#reta J2occu"ta3 sesi vuo"e. a non 2occu"tista3K. 4ue""a stessa c)e doveva pi: tardi portare i" noe di tra -di&ione rosicruciana9 La denoina&ione di Fraternitas &osae' Crucis apparve per "a priavo"ta ne" 67. o anc)e. secondo 4ua"cuno Jspecia"ente Mic)e"e MaierK. ne" 667@ e "a"e##enda di Christian &osen6reu$. i " supposto %ondatore. i " cui noe e vita sono puraentesi'o"ici. non %u %orse interaente costituita c)e a" (!I seco"o@ a a''iao visto c)e "ostesso si'o"o de""a Rosa-Croce 1 certaente o"to anteriore9

    ?uesta dottrina esoterica. 4ua"e c)e sia "a desi#na &ione partico"are c)e "e si vo#"ia dare

    %ino a"" appari &ione de" Rosicrucianesio propriaente detto Jse tuttavia si crede proprionecessario di dar#"iene unaK. presentava certi caratteri c)e perettono di %ar"a rientrare inci> c)e si c)iaa a''astan&a #enera"ente " eretiso9 La storia di 4uesta tradi&ioneeretica 1 intiaente "e#ata a 4ue""a de#"i Ordini di cava""eria@ e. a" "epoca di cui cioccupiao. essa era conservata da or#ani&&a&ioni ini&ia tic)e coe 4ue""e de""a Fede Santae dei Fedeli d.more .e anc)e 4ue""a Massenia del San 2raal di cui "o storico enri Martinpar"a in 4uesti terini 5%istoire de France . t 9 III. pp9 7B -7BB8. precisaente a propositodei roan&i di cava""eria. c)e sono ancora una de""e #randi ani%esta&ioni "etterariede""esoteriso a" edio -evo* 2Ne" iturel. "a "e##enda de" 2raal ra##iun#e "a sua u"tia esp"endida tras%i#ura&ione. sotto " in%"uen&a de""e idee c)e Vo"%ra 5I" Tep"are svevoVo"%ra dEsc)en'acU autore di Perceval. e iitatore de" 'enedettino satir ico GuPot de

    ,rovins. c)e desi#na da"tronde co" noe sin#o"arente de%orato di 2Pot di ,roven&a38se'ra aver attinte in Francia. e partico"arente dai Tep"ari de" e&&o#iorno di Francia9Non 1 pi: ne"" iso"a di Hreta#na. a in Ga""ia. sui con%ini de" "a Spa#na. c)e i " 2raal 1conservato9 n eroe c)iaato Titure" %onda un tepio per deporvi i " santo /assello .ed 1 i"pro%eta Mer"ino c)e dir i#e 4uesta costru&ione isteriosa. poic) 1 stato ini&iato daGiuseppe dAriatea in persona a" piano de" Tepio per ecce""en&a. de" Tepio diSa"oone 5enri Martin a##iun#e 4ui in nota* 2,erceva" % in= per tras%er ire i" 2raal ericostruire i" tepio ne""India. ed 1 i" ,rete Gianni. 4uesto capo %antastico di una cristianitorienta"e ia#inaria. c)e eredita "a custodia de" santo /assello 8 9 La Cavalleria del 2raaldiventa 4ui "a Massenia . va"e a dire una Massoneria ascetica. i cui e'ri si c)iaano iemplisti e si pu> 4ui a%%errare "inten&ione di co""e#are ad un centro coune. %i#urato da4uesto Tepio idea"e. "Ordine dei emplari e "e nuerose confraternite di costruttori c)erinnovavano allora larchitettura de" edio -evo9 Si intravvedono 4ui tante aperture su ci>c)e si potre''e c)iaare "a storia sotterranea di 4uei tepi. o"to pi: co p"essi di 4uantonon "o si creda #enera"ente999 Ci> c)e 1 'en curioso e di cui non si pu> a%%atto du'itare. 1c)e "a Massoneria oderna risa"e di sca"ino in sca"ino %ino a""a Massenia del San 2raal35Tocc)iao 4ui un punto iportan tissio. a c)e non pot reo t ra ttare sen&aa""ontanarci troppo da" nostro so##etto* vi 1 una re"a&ione strettissia %ra i" si'o"isostesso de" Graa" e i" 2centro coune3 cui enri Martin a""ude. a sen&a se'rare supporne"a rea"t pro%onda. coe parienti non coprende evidenteente ci> c)e si'o"i&&a. ne""astesso ordine di idee. "a desi#na&ione de" ,rete Gianni e de" suo re#no isterioso89

    Sare''e %orse iprudente adottare in odo troppo esc"usivo " opinione espressane""u"t ia %rase. poic) #"i attacc)i de" "a Massoneria oderna con "e or#ani&&a&ioni

    anteriori sono. anc)essi. estreaente cop"essi@ a 1 nondieno 'ene tenerne conto.poic) vi si pu> vedere per "o eno "indica&ione di una de""e ori#ini rea"i de""a Massoneria9Tutto ci> pu> aiutare ad a%%errare in una certa isura i e&&i di trasissione de""e dottrineesoteric)e attraverso i " edio evo. coe pure " oscura %i" ia &ione de""e or#ani&&a&ioniini&iatic)e durante 4uesto stesso periodo. ne" corso de" 4ua"e esse %urono veraentese#rete ne""a pi: cop"eta acce&ione de" terine9

    CA,ITOLO !!IAGGI E(TRA-TERRESTRI IN DIFFERENTI TRADIIONI

    na 4uest ione c)e se'ra aver %or teente preoccu pato "a a## ior par te deicoentatori di Dante 1 4ue""a de""e %onti cui conviene co""e#are "a sua conce&ione de""adiscesa a#"i In%erni. ed 1 anc)e uno dei pun ti sui 4ua"i appare pi: net taente" incopeten&a di co"oro c)e non )anno studiato ta" i 4uestioni c)e in un odo de" tutto2pro%ano39 Si tratta. in%atti. di 4ua"c)e cosa c)e si pu> coprendere so"aente con unacerta conoscen&a de""e %asi de""ini&ia&ione rea"e. ed 1 ci> c)e ora tentereo di spie#are9

  • 7/22/2019 Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

    12/24

    Indu''iaente. se Dante prende !ir#i" io per #uida ne""e due prie parti de" suo via##io."a causa pr in cipa"e 1. coe tutt i s accordano a r iconoscere. i" r icordo de" canto !Ide"" neide @ a 'iso#na a##iun#ere c)e 1 per i" %atto c)e vi 1. in !ir#i"io. non una sep"ice%in&ione poetica. a "a prova di un sapere ini&iatico incontesta'i"e9 Non 1 sen&a ra#ione c)e"a pratica de""e sortes virgilianae %u cos= di%%usa a" edio evo@ e. se si 1 vo"uto %are di!ir#i" io. un a#o. si 1 trattato so"o de""a de%ora&ione popo"are ed e$oterica di una veritpro%onda. c)e sentivano pro'a'i"ente. e#"io di 4uanto non sapessero esprier"a. co"oroi 4ua"i avvicinavano "a sua opera ai Li'ri sacri. non %osse c)e per un uso divinatorio di uninteresse o"to re"ativo9

    Da"tra parte. non 1 di%%ici"e constatare c)e !ir#i"io stesso. per ci> c)e ci occupa. )a avutodei predecessori nei Greci. e ricordare a ta" proposito i " via##io di "isse a" paese deiCieri. coe pure "a discesa di Or%eo a#"i In%erni@ a "a concordan&a c)e si nota in tuttoci> prova so"o una serie di iprestiti o di iita&ioni successive La verit 1 c)e ci> di cui sitratta )a i" pi: stretto rapporto con i isteri de"" antic)it. e c)e 4uesti diversi raccontipoetici o "e##endari non sono c)e de""e tradu&ioni di una stessa rea"t* i " rao doro c)eEnea. condotto da""a Si'i""a. co"se pria ne""a %oresta J4ue""a stessa 2se"va se"va##ia3 doveDante situa anc)e i" principio de" suo poeaK. 1 i" rao c)e portavano #"i ini&iati di E"eusi.e c)e ricorda "acacia de""a Massoneria oderna. 2pe#no di resurre&ione e di iorta"it39Ma vi 1 di e#"io. e i" Cristianesio stesso ci presenta anc)e un edesio si'o"iso*ne""a "itur#ia catto"ica. 1 con "a %esta de""e ,a"e 5I" noe "atino di 4uesta %esta 1 Dominica

    in Palmis @ "a pa"a e i " rao non sono evidenteente c)e una so"a e stessa cosa. e "apa"a presa coe e'"ea dei artiri )a u#ua"ente i" si#ni%icato c)e 4ui indic)iao9 -Ricordereo anc)e "a deno ina&ione popo"are di 2,as4ua dei Fiori3 espriente in odonettissio. 4uantun4ue incosciente per co"oro c)e "usano o##i. i " rapporto de" si'o"isodi 4uesta %esta con "a resurre&ione8 c)e si apre "a settiana santa. c)e vedr "a orte de"Cristo e "a sua discesa ne#"i In%erni. poi "a sua resurre&ione. c)e sar se#uita presto da""asua ascensione #"oriosa@ ed 1 precisaente i" "uned= santo c)e coincia i " racconto diDante. coe per indicare c)e e#"i si 1 sarrito ne""a %oresta oscura dove incontra !ir #i" io.andando appunto a" "a ricerca de" rao isterioso@ e i " suo via##io attraverso i ondidurer %ino a""a doe nica di ,as4ua. va"e a dire %ino a" #iorno de""a resur re&ione9

    Morte e discesa a#"i In%erni da un "ato. resurre&ione e ascensione ai Cie"i da""a"tro. sonocoe due %asi inverse e cop"eentari. di cui "a pria 1 "a prepara&ione neces saria de""a

    seconda. e c)e si ritrovere''ero sen&a di%%i co"t ne""a descri&ione de""a 2Grande Opera3eretica@ e "a stessa cosa 1 nettaente a%%erata in tutte "e dot trine tradi&iona"i 9 Cos=.ne" " Is"a. incontriao " episodio de" 2via##io notturno3 di Mo)aed. coprendenteu#ua"ente "a discesa a""e re#ioni in%erna"i J isra K. poi " ascensione nei diversi paradisi os%ere ce"esti Jmira5K@ e certe re"a&ioni di 4uesto 2via##io notturno3 presen tano con i" poeadi Dante de""e sii"itudini partico"ar ente sorprendenti. a ta" punto c)e 4ua"cuno )a vo"utovedervi una de""e %onti principa"i de""a sua ispira&ione9 Don Mi#ue" Asin ,a"acios )a ostratoi o"tep" ici rapporti esistenti . per i " %ondo e anc)e per "a %ora. %ra "a Divina CommediaJsen&a par"are di certi passa##i de""a /ita 1uova e de" Convito K. da una parte. e. da"traparte. i " Kita el' isra JLi'ro de" !ia##io notturnoK e "e Futuhat el'Me66i+ah JRive"a&ioni de""aMeccaK di Mo)Piddin i'n Ara'i. opere anteriori di ottanta anni circa. e conc"ude c)e 4ueste

    ana"o#ie sono pi: nuerose da so"e di tutte 4ue""e c)e i coentatori sono pervenuti asta'i"ire %ra " opera di Dante e tutte "e a"tre "etterature di o#ni paese 5MIGEL ASIN,ALACIOS* *a scatotogia musulmana en la Divina Comedia . Madrid. 6B6B9 - C%9 HLOCET**es Sources orientales de la Divine Com)die . ,ari#i. 6B689

    Eccone 4ua"c)e esepio* 2In una adatta&ione de""a "e# #enda ussu"ana. un "upo e un"eone s'arrano "a via a" pe""e#rino. coe "a pantera. i " "eone e "a "upa %anno indietre##iareDante999 !ir#i" io 1 inviato a Dante e Ga'rie"e a Mo)aed da" Cie"o@ entra'i. durante i"via##io. soddis%ano "a curiosit de" pe""e#rino9 LIn%erno 1 annun&iato ne""e due "e##ende dase#ni identici* tuu"to vio "ento e con%uso. ra%%ica di %uoco999 Larc)itettura de"" In %ernodantesco 1 ca"cata su 4ue""a de""In%erno ussu" ano* entra'i sono un #i#antesco i'uto%orato da una serie di piani. di #radi. o di sca"e circo"ari c)e discen dono #radua"ente%ino a" %ondo de""a terra@ o#nuno di essi racc)iude una cate#oria di peccatori. "a cui co"pevo -"e&&a e "a pena si a##ravano a ano a ano c)e a'itano un cerc)io pi: pro%ondo9 O#nipiano si suddivide in di%%erenti a"tri. destinati a varie cate#orie di peccatori@ in%ine. 4uestidue In%erni sono entra'i situati sotto "a citt di Gerusa"ee999 ,er puri%icarsi a"" uscitade""In%erno e per poter e"evarsi a" ,aradiso. Dante si sottoette ad una trip"ice a'"u&ione9na stessa tr ip"ice a'"u&ione puri% ica "e anie ne""a "e##enda ussu"ana* pria di

  • 7/22/2019 Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

    13/24

    penetrare ne" Cie"o. esse sono ierse successivaente ne""e ac4ue di tre %iui c)e%erti"i&&ano i" #iardino di A'rao999 Larc)itettura de""e s%ere ce"esti attraverso cui si copie"ascensione 1 identica ne""e due "e##ende@ nei nove cie"i sono disposti. secondo i "oroeriti r ispettivi . "e anie 'eate c)e. a" "a %ine. si r iuniscono tutte ne"" Epireo o u"tias%era999 Coe Heatrice si ritira dinnan&i a San Hernardo c)e #uida Dante ne""e u"tie tappe.cos= Ga'rie"e a''andona Mo)aed presso i" trono di Dio dove sar attirato da una#)ir"anda "uinosa999 Lapoteosi %ina"e de""e due ascensioni 1 "a stessa* i due via##iatori.e"evati % ino a""a presen&a di Dio. ci descrivono Dio coe un %oco"are di "uce intensa.circondato da nove cerc)i concentrici %orati da""e %i"e serrate di innuerevo"i spiri t i

    an#e"ici eettenti ra##i "uinosi@ una de""e %i "e circo"ari pi: vicine a" %oco"are 1 4ue""a deiC)eru'ini@ o#ni cerc)io circonda i" cerc)io iediataente in%eriore. e tutti e nove #iranosen&a tre#ua intorno a" centro divino999 I piani in%erna"i. i cie"i astronoici. i cerc)i de""a rosaistica. i cori an#e"ici c)e circondano i" %oco"are de""a "uce divina. i tre cerc)i si'o"i&&anti"a tr init di persone. sono presi paro"a per paro"a da" poeta %iorentino a Mo)Piddin i'nAra'i3 5A9 CAHATON* *a Divine Com)die et *Islam . ne""a 2Revue de " istoire desRe"i#ions3. 6B/@ 4uesto artico"o contiene un riassunto de" "avoro di Asin ,a"acios89

    Ta"i coinciden&e %ino in detta#"i estreaente precisi. non possono essere accidenta"i. enoi a''iao o"te ra#ioni per aettere c)e Dante si sia e%%ettivaente ispirato. per unaparte a''astan&a iportante. a#"i scritti di Mo)Piddin@ a coe e#"i " i )a conosciuti Siconsidera interediario possi'i "e Hrunetto Latini. c)e aveva dio rato in Spa#na@ a

    4uesta ipotesi ci pare poco soddi s%acente9 Mo)Piddin era nato a Murcia. donde i " suosoprannoe di l'.ndalusi. a non pass> tutta "a vita in Spa#na. e or= a Daasco@da"tro "ato. i suoi discepo"i erano sparsi in tutto i" ondo is"aico. a soprattut to in Siria ein E#itto. e in%ine 1 poco pro'a'i"e c)e "e sue opere siano state %in da a""ora di doiniopu''"ico. dove an&i a"cune di esse non sono ai state9 In%atti. Mo)Piddin %u o"to di%%erenteda" 2poeta is tico3 c)e ia#ina As=n ,a"acios@ ci> c)e 4uest u" tio i#noraverosii"ente. 1 c)e. ne" "esoteriso is"aico. 1 c)iaato sh'Shei6h el'a6ar. va"e adire i " pi: #rande dei Maestri spiri tua" i. i " Maestro per ecce""en&a. c)e "a sua dottr ina 1dessen&a puraente eta%isica. e c)e parecc)i dei principa"i Ordini ini&iatici de""Is"a. %ra4ue""i c)e sono i pi: e"evati ed i pi: c)iusi ne""o stesso tepo. procedono direttaente da"ui9 A''iao #i indicato c)e ta"i or#ani&&a&ioni %urono. a" (III seco"o. va"e a dire a""epocastessa di Mo)Piddin. in re"a&ioni con #"i Ordini di cava""eria. e. per noi. 1 cos= c)e si spie#a

    "a trasissione constatata@ se %osse diversaente. e se Dante avesse conosciuto Mo)Pid dinper vie 2pro%ane3. per 4ua"e ra#ione non "avre''e ai noinato. coe noina i %i "oso%ie$oterici de""Is"a. Avicenna e Averro 5 Inferno . I!. 67-68 A"tres=. si riconosce c)e vi%urono de""e in%"uen&e is"aic)e a""e ori#ini de" Rosicru cianesio. ed 1 a ci> c)e %annoa""usione i supposti via##i di C)ristian RosenUreu& in Oriente@ a " ori#ine rea"e de"Rosicrucianesirno #i "a''iao detto. sono precisaente #"i Ordini di cava""eria. e %uronoessi c)e %orarono. a" edio evo. i" vero "e#ae inte""ettua"e %ra "Oriente e "Occidente9

    I critici occidenta"i oderni. c)e non considerano i" 2via##io notturno3 di Mo)aed c)ecoe una "e##enda pi: o eno poetica. pretendono c)e 4uesta "e##enda non siaspeci%icaente is"aica e ara'a. a c)e sia ori#inaria de""a ,ersia. poic) i" racconto di unsii "e via##io si trova in un " i'ro a&deano. ".rda /iraf 1ameh 5H"oc)et* tudes sur

    l%istoire religieuse de lIslam, ne""a 2Revue de "istoire des Re"i#ions3. 6B9 - Esiste unatradu&ione %rancese de" Li'ro d.rda /irafdi M9 A9 Hart)"eP. pu''"icata ne" 689 A"cunipensano c)e occorra risa"ire ancora pi: "ontano. %ino a"" India. dove si incontra in%atti. ne"Hra)anesio e ne" Hudd)iso. una o"titudine di descri&ioni si'o "ic)e dei diversi statidi esisten&a sotto "a %ora di un insiee #erarc)icaente or#ani&&ato di Cie"i e di In%ernied a"cuni arrivano %ino a supporre c)e Dante a''ia potuto su'ire direttaente "in%"uen&aindiana 5An#e"o de Gu'ernatis* Dante e l India . ne" 2Giorna"e de""a Societ asiaticaita"iana3. vo"9 III. 6B. pp9 7-6B@ *e t+pe indien de *ucifer che$ Dante . ne#"i 2Actes du (;Con#r1s des Orienta"istes39 - Ca'aton. ne" "artico"o da noi sopra citato. se#na"a c)e2O&ana aveva #i intravisto una dup"ice in%"uen&a is"aica e indiana su'ita da Dante3Jssai sur la philosophie de Dante . pp9 6B e se#uentiK@ a do''iao dire c)e " opera diO&ana. a"#rado "a reputa&ione di cui #ode. ci se'ra estre aente super%icia"e89 ,erco"oro c)e vedono in tutto ci> so"tanto de""a 2"etteratura3. 4uesto odo di considerare "ecose si capisce. 4uantun4ue sia a''astan&a di%%ici"e. anc)e da" sep"ice punto di vistastorico. aettere c)e Dante a''ia potuto conoscere 4ua" c)e cosa de"" India sen&a"interediario de#"i Ara'i9 Ma. per noi 4ueste sii"itudini non ostrano a"tro c)e "unitde""a dottrina contenuta in tutte "e tradi&ioni@ non vi 1 nu""a di sorprendente ne" %atto c)e

  • 7/22/2019 Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

    14/24

    troviao dovun4ue "espressione de""e stesse verit. a appunto. per non sor prendersene.'iso#na in prio "uo#o sapere c)e si tratta di verit. e non di %in&ioni pi: o eno ar'itrarie9Laddove vi sono so"tanto rassoi#"ian&e dordine #enera"e. non 1 i" caso di conc"udere aduna counica&ione diretta@ 4uesta conc"usione non 1 #iusti%icata c)e se "e stesse idee sonoespresse con una %ora identica. i" c)e 1 i" caso per Mo)Piddin e Dante9 < certo c)e ci> c)enoi troviao in Dante 1 in per%etto accordo con "e teorie ind: e dei ondi e dei cic"i cosicia sen&a tuttavia essere rivestito da" "a %ora c)e so"o 1 propriaente ind:@ e 4uestoaccordo esiste necessariaente in tutti co"oro c)e )anno coscien&a de""e stesse verit.4ua"un4ue sia i" odo con cui essi )anno potuto averne "a conoscen&a9

    CA,ITOLO !II TRE MONDI

    La distin&ione dei tre ondi. c)e costituisce i" piano #enera"e de""a Divina Commedia . 1coune a tutte "e dottrine tradi&iona"i@ a essa prende %ore diverse. e ne""India stessa.ve ne sono due c)e non coincidono. a c)e non sono neanc)e in contraddi&ione. e c)ecorrispondono so"tanto a punti di vista di%%erenti9 Secondo una di 4ueste divisioni. i treondi sono #" i In%erni . "a Terra e i Cie" i@ secondo "a" tra. dove #"i In%erni non sonoconsiderati. sono "a Terra. "Atos%era Jo re#ione interediariaK e i" Cie"o9

    Ne""a pria. 'iso#na aettere c)e "a re#ione inter ediaria 1 considerata coe un

    sep"ice pro"un#aento de" ondo terrestre@ ed 1 proprio cos= c)e i" ,ur#atorio appare inDante. per cui pu> essere identi%icato a 4uesta re#ione stessa9 Da"tra parte. tenendo contodi 4uesta assii"a&ione. "a seconda divisione 1 ri#idaente e4uiva"ente a""a distin&ione%atta da""a dottr ina catto" ica %ra "a C)iesa i" i tante. "a C)iesa so%%erente e "a C)iesatrion%ante@ ne eno " pu> essere 4uestione de""In%erno9 In%ine. per i Cie"i e #"i In%erni.suddivisioni in nuero varia'i "e sono spesso considerate@ a. in tutti i casi. s= trattasepre di una riparti&ione #erarc)ica dei #radi de" "esisten&a. c)e sono rea"ente ino"tep" icit inde%inita. e c)e possono essere c"assi%icati di%%erenteente secondo "ecorrisponden&e ana"o#ic)e c)e si prenderanno coe 'ase di una rappresen ta&ionesi'o"ica9

    I Cie"i sono #"i stati superiori de""essere@ #"i In%erni. coe "o indica da"tronde i" "oro stessonoe. sono #"i stati in%eriori@ e. 4uando diciao superiori ed in%eriori. ci> deve intendersi in

    rapporto a""o stato uano o terrestre c)e 1 preso natura"ente coe terine di para#one.poic) 1 4ue""o c)e deve necessariaente servirci da punto di par ten&a9 Lini&ia&ione vera.essendo una presa di possesso cosciente de#"i stati superiori. 1 %aci"e coprendere c)e siadescri t ta si'o" icaente coe unascesa o un 2via##io ce"este3@ a ci si potre''ec)iedere per 4ua"e ra#ione 4uesta ascesa de''a essere preceduta da una discesa a#"iIn%erni9 !i sono parecc)ie ra#ioni. c)e non potreo esporre cop"etaen te sen&a entrarein svi"uppi troppo "un#)i. c)e ci condurre''ero o"to "ontano da" so##etto specia"e de" pre -sente studio@ direo so"tanto 4uesto* da una par te. 4uesta discesa 1 coe unaricapito"a&ione de#" i stat i c)e precedono "o#icaente "o stato uano. c)e ne )annodeterina to "e condi& ioni par tico"ar i. e c)e de''ono anc)e par tec ipare a""a2tras%ora&ione3 c)e si copie@ da"tra parte. essa perette "a ani%esta&ione. secondo

    certe oda"it. de""e possi'i"it di ordine in%eriore c)e "essere porta ancora in s a""o statonon-svi"uppato. e c)e de''ono essere esaurite da "ui pria c)e #"i sia possi'i"e di pervenirea""a rea"i& &a&ione dei suoi stati superiori9 Hiso#na notare. da"tronde. c)e non pu> trattarsiper " essere di r itornare e%%ettivaente a de#"i stati per i 4ua"i sia #i passato@ non pu>esp"orare 4uesti stati c)e indirettaen te. prendendo coscien&a de""e tracce c)e essi )anno"asciato ne""e re#ioni pi: oscure de""o stato uano stesso@ ed 1 per ta"e ra#ione c)e #"iIn%erni sono rappresentati si'o"icaente coe situati a""interno de""a Terra9 Invece. i Cie"isono rea"ente #"i stati superiori . e non so"tanto i " "oro ri% "esso ne""o stato uano. i cuipro"un#aenti pi: e"evati costi tuiscono so"o "a re#ione Interediaria o i" ,ur#atorio. "aonta#na a""a soit de" "a 4ua"e Dante pone i" ,aradiso terrestre9 Lo scopo rea"ede""ini&ia&ione non 1 so"aente "a restaura&ione de""o 2stato edenico3. c)e non 1 c)e unatappa su""a strada "a 4ua"e deve condurre o"to pi: in a"to. poic) 1 di " da 4uesta tappac)e coincia veraente i" 2via##io ce"este3@ 4uesto scopo. 1 "a con4uista attiva de#"i stati2super-uani3 poic). coe Dante "o r ipete secondo " Evan#e"o. &egnum caelorumviolentia pate999 5,aradiso. ((. B8. e vi 1 4ui una de""e di% %eren&e essen&ia"i esistenti %ra #"iini&iati ed i istici9 ,er espriere "e cose in odo diverso. direo c)e "o stato uano devedappria essere condotto a""a piene&&a de""a sua espansione. per "a rea"i&&a&ione inte#ra"e

  • 7/22/2019 Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

    15/24

    de""e sue possi'i" it proprie Je 4uesta piene&&a 1 ci> c)e 'iso#na inten dere 4ui per "o2stato edenico3K@ a. "un#i da""essere i" terine. non si tratter ancora c)e de""a 'ase sucui "essere si appo##er per 2sa"ire a""e ste""e3 5,ur#atorio . (((III. 69 - < notevo"e c)e "etre parti de" poea terinano tutte con "a paro"a stelle . coe per a%%erare " iportan&apartico "arissia c)e per Dante aveva i" si'o"iso astro"o# ico9 Le u" tie paro"ede"" Inferno . 2riveder "e ste""e3. caratteri&&ano i" ritorno a""o stato propriaente uano. dadove 1 possi'i"e di percepire coe un ri%"esso de#"i stati supe riori@ 4ue""e de" ,ur#atoriosono "e stesse da noi 4ui spie#ate9 ?uanto a" verso %ina"e de" ,aradiso* 2LAor c)e uovei" So"e e " a"tre ste""e3. desi#na. coe i " terine u"tio de" 2via##io ce"este3. i " centro

    divino c)e 1 o"tre tutte "e s%ere. e c)e. secondo " espressione di Aristoti "e. 1 i " 2otoreio'i"e3 di o#ni cosa@ i" noe 2Aore3 c)e #"i 1 attr i'ui to potre''e dar "uo#o adinteressanti considera&ioni. in rapporto co" si'o"iso proprio a""ini&ia&ione de#"i Ordini dicava""eria8. va"e a dire per e"evarsi a#"i stati superiori . c)e "e s%ere p"anetarie e ste" "ari%i#urano ne" " in#ua##io de""astro"o#ia. e "e #erarc)ie an#e"ic)e in 4ue""o de""a teo"o#ia9 !isono dun4ue due periodi da distin#uere ne""ascesa. a i" prio. in vero. non 1 una ascesac)e in rapporto a""uanit ordinaria* "a"te&&a di una onta#na. 4ua"un4ue possa essere. 1sepre nu""a in para#one con "a distan&a separante "a Terra dai Cie"i@ in rea"t. 1 dun4uepiuttosto una estensione. poic) 1 "a cop"eta e% %usione de""o sta to uano9 Lospie#aento de""e possi'i" it de"" essere tota"e si e%%ettua cos= dappria ne" sensode"" 2apie&&a3. e poi in 4ue" "o de"" 2esa"ta& ione3 per servi rc i di terini presi

    da""esoteriso is"aico@ e a##iun#ereo ancora c)e "a distin&ione di 4uesti due periodicorrisponde a""a divisione antica dei 2picco"i isteri3 e dei 2#randi isteri39Le tre %asi cui si ri%eriscono rispettivaente "e tre parti de""a Divina Commedia possono

    ancora spie#arsi con "a teoria ind: dei tre guna .c)e sono "e 4ua"it o piuttosto "e tenden&e%ondaenta"i donde procede o#ni essere ani %estato@ secondo c)e "una o "a"tra di 4uestetenden&e predoina in essi. #"i esseri si dividono #erarc)icaente ne" " insiee dei treondi. va"e a dire di tutt i i #radi de" " esisten&a universa"e9 I tre guna sono* satt7a . "acon%orit a"" essen&a pura de" "Essere. c)e 1 identico a""a "uce de" "a conoscen&a.si'o"i&&ata da""a "uinosit de""e s%ere ce"esti rappresentanti #" i stati superiori @ ra5as ." ipu"so c)e provoca " espansione de""essere in uno stato deterinato. coe "o statouano. o. se si vuo"e. "o spie#aento di 4uesto essere ad un certo "ive""o de""esisten&a@in%ine. tamas . "oscurit. assii"ata a""i#noran&a. radice tene'rosa de""essere considerato

    nei suoi stati in%eriori9 Cos=. satt7a . c)e 1 una tenden&a ascendente. si ri%erisce a#"i statisuperiori e "uinosi. va"e a dire ai Cie"i. e tamas . c)e 1 una ten den&a discendente. a#"i statiin%eriori e tene'rosi. va"e a dire a#"i In%eri@ ra5as . c)e si potre''e rappresentare con unaestensione ne" senso ori&&onta"e. si ri%erisce a" ondo interediario. c)e 1 4ui i " 2ondode"" uoo3. poic) 1 i" nostro #rado desisten&a c)e noi prendiao coe terine dipara#one. e c)e deve essere. considerato coe copren dente "a Terra co" ,ur#atorio. va"ea dire "insiee de" ondo corporeo e de" ondo psic)ico9 Si vede c)e ci> cor rispondeesattaente a""a pria de""e due aniere di considerare "a divisione dei tre ondi da noiprecedenteente en&ionate@ e i " passa##io da"" uno a" "a"tro di 4uesti tre ondi pu>essere descritto coe risu"tante da un ca'ia ento ne""a dire&ione #enera"e de""essere. oda un ca'iaento de" guna c)e. predoinante in "ui. deterina 4uesta dire&ione9 Esiste

    precisaente un testo vedico dove i tre guna sono cos= presentati coe convertentisi "unone""a"tro procedendo secondo un ordine ascendente* 2Tutto era tamas * E#"i Ji" SupreoHra)aK coand> un ca'ia ento. e tamas prese "a tinta Jva"e a dire "a naturaK di ra5asJinterediario %ra "oscurit e "a "uinositK@ e ra5as . avendo ricevuto di nuovo un coando.rivest= "a natura di satt7a 39 ?uesto testo d coe uno sc)ea de""or#ani&&a &ione dei treondi. a partire da" caos priordia"e de""e possi'i "i t. e con%oreente a"" ordine di#enera&ione e di concatenaento dei cic"i de" "esisten&a universa"e9 Da"tron de. o#niessere. per rea"i&&are tutte "e sue possi'i" it. deve passare. in ci> c)e "o concernepartico"arente. attraverso #"i stati corrispondenti rispettivaente a 4uesti di%%erenti cic"i.ed 1 per ta"e ra#ione c)e "ini&ia&ione. c)e )a per scopo i" copiento tota"e de""essere. sie%%ettua necessa riaente con "e stesse %asi* i" processo ini&iatico riproduce ri#orosaente i"processo coso#onico. secondo "ana"o#ia costitutiva de" Macrocoso e de" Microcoso5La teoria dei tre guna . ri%erendosi a tutti i odi possi'i"i de""a ani%esta&ione universa"e. 1natura"ente suscetti'i"e di app"ica&ioni u"tip"e@ una di 4ueste app"ica&ioni. concernentespecia"ente i" ondo sensi'i"e. si trova ne""a teoria coso"o#ica de#"i e"eenti@ a nonavevao 4ui da considerare c)e i" si#ni %icato pi: #enera"e. trattandosi so"tanto di spie#are

  • 7/22/2019 Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

    16/24

    "a riparti&ione di tutto "insiee de""a ani%esta&ione secondo "a divisione #erar c)ica dei treondi. e di indicare "a portata di 4uesta riparti&ione da" punto di vista ini&iatico89

    CA,ITOLO !III NMERI SIMHOLICI

    ,ria di passare a" "e considera&ioni r i%erentisi a" "a teoria dei cic" i cosici. do''iaopresentare 4ua"c)e osserva&ione su""a parte c)e rappresenta i " si'o"iso dei nuerine""opera di Dante@ e a''iao trovato indica&ioni o"to interessanti a ta" proposito in un

    "avoro de" pro%essor Rodo"%o Henini 5 Per la restitu$ione della Cantica dellInferno alla suaforma primitiva . ne" 2Nuovo ,atto3. sette're -nove're 6B/6. pp9 0 -7/8. i " 4ua"etuttavia non ne )a ricavato tutte "e conc"usioni c)e esse ci se'rano coportare9 < veroc)e 4uesto "avoro 1 una ricerca de" piano priitivo de"" Inferno . intrapresa con inten&ionic)e sono soprattutt o di ordine "etterario@ a "e constata&ioni cui conduce 4uesta ricerca)anno in rea"t una portata o"to pi: considerevo"e9

    Secondo i" Henini. vi sare''ero per Dante tre coppie di nueri aventi un va"ore si'o"icoper ecce""en&a* sono 7 e B. e //. 6 e 0009 ,er i due prii nueri. non vi e a"cunadi%%ico"t* tutti sanno c)e "a divisione #enera"e de" poea 1 ternaria. e ne a''iao spie#ate"e ra#ioni pro%onde@ da"tra parte. a''iao #i ricordato c)e B 1 i " nuero di Heatrice.coe si vede ne""a /ita 1uova 9 ?uesto nuero B 1 da"tronde direttaente co""e#ato a"

    precedente. poic) ne 1 i " 4uadrato. e "o si potre''e c)iaare un trip"o ter nario@ 1 i"nuero de""e #erarc)ie an#e"ic)e. dun4ue 4ue""o dei Cie"i. ed 1 anc)e 4ue""o dei cerc)iin%erna"i. poic) vi 1 un certo rapporto di sietr ia inversa %ra i Cie"i e #"i In%erni9 ?uanto a"nuero c)e troviao partico"arente ne""e divisioni de" ,ur#atorio. tutte "e tradi&ioni siaccordano a considerar "o u#ua"ente coe un nuero sacro. e non crediao uti "eenuerare 4ui tutte "e app"ica&ioni a" "e 4ua"i d "uo#o@ ricordereo so"tanto. coe unade""e principa"i. "a considera&ione dei sette pianeti. c)e serve di 'ase ad una o"titudine dicorrisponden&e ana"o#ic)e Jne a''iao visto un esepio a proposito de" "e sette arti" i'era"iK9 I" nuero // 1 "e#ato a per i" rapporto //. c)e 1 "espressione approssiativade" rapporto de" "a ci rcon%eren&a a" diae tro. sicc) " insiee di 4uesti due nuerirappresenta i" cerc)io. c)e 1 "a %i#ura pi: per%etta per Dante coe per i ,ita#orici Je tutte "edivisioni di o#nuno dei tre ondi )anno 4uesta %ora circo"areK@ a"tres=. // riunisce i

    si'o"i di due dei 2ovienti e"eentari3 de" "a %isica aristote"ica* i" oviento "oca"e.rappresentato da /. e 4ue""o de""a"tera&ione. rappresentato da /. coe Dante stessospie#a ne" Convito 5 I" ter&o 2oviento e"eentare3. 4ue""o de" "accresciento. 1rappresentato da 6@ e "a soa dei tre nueri si 'o"ici 1 6//. c)e i 2sa##i dE#itto3a dire di Dante. considera vano coe i" nuero de" "e ste""e % isse89 ?ueste sono. per4uestu"tio nuero. "e inter preta&ioni date da" Henini@ pur riconoscendo c)e esse sonoper%ettaente #iuste. do''iao dire tuttavia c)e 4uesto nuero non ci se'ra tanto%ondaenta"e coe e#"i pensa. e c)e an&i ci se'ra soprattutto coe derivato da un a"troc)e "o stesso autore en&iona so"aente a tito"o secondario. entre in rea"t )a una#randissia iportan&a* 1 i" nu ero 66. di cui // non 1 c)e un u"tip"o9

    < 4ui necessario insistere un po. e direo in prio "uo#o c)e 4uesta "acuna ci )a tanto

    pi: eravi#" iato in Henini. in 4uanto tutto i " suo "avoro si appo##ia su"" osser va&ionese#uente* ne" " In%erno. "a a##ior parte de""e scene cop"ete o episodi nei 4ua"i sisuddividono i diversi canti coprendono esattaente undici o ventidue stro%e J4ua"cunodieci so"tantoK@ vi 1 anc)e un certo nuero di pre"udi e di %ina"i in sette stro%e@ e. se 4uestepropor&ioni non sono state sepre conservate intatte. 1 c)e i" piano priitivo de""In%erno 1stato odi%icato u"teriorente9 In 4ueste condi&ioni. per 4ua"e ra#ione 66 non sare''etanto iportante da considerare 4uanto // ?uesti due nueri si trovano ancora associatine""e diensioni asse#nate a""e estree 2'o"#ie3. "e cui rispettive circon%eren&e sono di 66e // i#"ia@ a // non 1 i" so"o u"tip"o di 66 c)e inter viene ne" poea9 !i 1 anc)e 77. c)e1 i" nuero dei canti nei 4ua"i si divide o#nuna de""e tre parti@ so"tanto " Inferno ne )a 7.a i" prio 1 piuttosto una introdu&ione #enera"e. c)e cop"eta i" nuero tota"e di 6 per" assiee de"" opera9 Da"tra parte. 4uando si sa ci> c)e era i " r i to per Dante. si pu>pensare coe non sia ar'itrariaente c)e e#"i )a sce"to i" verso di undici si" "a'e. e si pu>dire "a stessa cosa de""a stro%a di tre versi c)e ci r icorda i" ternario@ o#ni stro%a )a 77si""a'e. coe i cop"ess i di 66 e // stro %e di cui 1 sta to 4uestione conten#onorispettivaente 77 e 00 versi@ ed i diversi u"tip" i di 66 c)e troviao 4ui )anno tutti unva"ore si'o"ico partico"are9 < dun4ue o"to insu%%iciente "iitarsi. coe %a i" Henini. ad

  • 7/22/2019 Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

    17/24

    introdurre 6 e 66 %ra e // per %orare 2un tetracordo c)e )a una va#a rassoi #"ian&acon i" tetracordo #reco3. e "a cui spie#a&ione ci se'ra piuttosto i'ara&&ata9

    La verit 1 c)e i " nuero 66 rappresentava una parte considerevo"e ne" si'o"iso dicerte or#ani&&a&ioni ini&iatic)e@ e. 4uanto ai suoi u"tip" i . r icordereo sep"ice ente4uesto* // 1 i" nuero de""e "ettere de""a"%a'eto e'raico. e si sa 4ua"e iportan&a a''iane""a a''a"a@ 77 1 i" nuero de#"i anni de""a vita terrestre de" Cristo. c)e si ritrova ne""etsi'o"ica de" Rosa-Croce assonico. e anc)e ne" nuero dei #radi de" "a Massoneriasco&&ese@ 00 1. in ara'o. i " va"ore nuerico tota"e de" noe d.llah . e BB i " nuero deiprincipa"i attr i'uti divini secondo "a tradi&ione is"aica@ indu''iaente. si potre''ero

    ri"evare ancora o"ti a"tr i avvicinaenti9 A" di %uori dei diversi si#ni%icati c)e possonori%erirsi a 66 e ad i suoi u"tip"i. " uso c)e ne )a %atto Dante costituiva un vero 2se#no diriconosciento3. ne" senso pi: stretto di 4uesta espressione@ ed 1 in ci>. per noi. c)erisiede precisaente "a ra#ione de""e odi%ica&ioni c)e "In%erno )a dovuto su'ire dopo "asua pria reda&ione9 Fra i otivi c)e )anno potuto indurre a 4ueste odi%ica&ioni. i" Heniniconsidera certi ca'iaenti ne" piano crono"o#ico e arc)itettonico de""opera. c)e sonoindu''iaente possi'i "i . a c)e non ci se'rano nettaente provati@ a e#"i en&ionaanc)e 2i fattinuovi di cui i " poeta vo"eva tener conto ne" sistea de""e pro%e&ie3. ed 1 4uic)e ci se'ra c)e e#"i si avvicini a""a verit. soprattutto 4uando a##iun#e* 2per esepio. "aorte de" papa C"eente !. avvenuta ne" 676. 4uando " Inferno . ne" "a sua pr iareda&ione. doveva essere terinato39 In%atti. "a vera ra#ione. secondo noi. dipende da#"i

    avvenienti c)e accaddero da" 67 a" 676. va"e a dire "a distru&ione de""Ordine de"Tepio e "e sue diverse conse#uen&e 5< interessante considerare "a successione di 4uestedate* ne" 67. Fi"ippo i" He""o. daccordo con C"eente !. %a ipri#io nare i" Gran Maestro ei principa"i di#nitari de""Ordine de" Tepio Jin nuero di /. si dice. e si tratta ancora di unnuero si'o"icoK@ ne" 67. Enrico di Lusse'ur#o 1 e"etto iperatore@ ne" 676/. "Ordinede" Tepio 1 u%%icia"en te a'o"it o@ ne" 6767. "ipe ra to re Enrico !II uoreisteriosaente. sen&a du''io avve"enato@ ne" 676 )a "uo#o i" supp"i&io dei Tep"ari i" cuiprocesso durava da sette anni@ ne""o stesso anno. i" re Fi"ippo i" He""o e i" papa C"eente !uoiono a "oro vo" ta 8@ e Dante. da" tronde. non potet te ev itare di ind icare 4uestiavvenienti. 4uando. %acendo predire da #o Capeto i criini di Fi"ippo i" He""o. dopo averpar"ato de""o"tra##io c)e 4uesti %ece su'ire 2a Cristo ne" suo vicario3. prose#ue in 4uestiterini 5Purgatorio . ((. B6-B79 - I" ovente di Fi" ippo i" He""o. per Dante. 1 "avari&ia e "a

    cupidi#ia@ vi 1 %orse una re"a&ione pi: stretta di 4uanto si possa supporre %ra due %attiiputa'i"i a 4uesto re* "a distru&ione de""Ordine de" Tepio e "a"tera&ione de""e onete8*

    2!e##io i" nuovo ,i"ato s= crude"e.C)e ci> no" sa&ia. a. sen&a decreto.,orta ne" empio "e cupide ve"e39

    E. cosa pi: sorprendente. "a stro%a se#uente 5 Purgatorio . ((. B-B08 contiene. in terinipropri i" 1e6am .donai 5In e'raico 4ueste paro"e si#ni%icano* 2!endetta. o Si#nore39.donai dovre''e t radurs i pi: "e ttera"ente con 2io Si#nore3. e si noter c)e 1esattaente cos= c)e si trova reso ne" testo di Dante8 dei Kadosch Tep"ari*

    2O Signor mio . 4uando sar> io "ietoA veder "a vendetta . c)e. nascosta.Fa do"ce "ira tua ne" tuo se#reto39

    Sono 4uesti. certissiaente. i 2%atti nuovi3 di cui Dante dovette tener conto. e ci> perotivi diversi da 4ue""i cui si pu> pensare 4uando si i#nora "a natura de""e or#ani&&a&ionia""e 4ua"i apparteneva9 ?ueste or#ani&&a &ioni. c)e procedevano da""Ordine de" Tepio. ec)e dovettero racco#"iere una parte de""a sua eredit. %urono costrette a dissiu"arsi a""orao"to pi: accurataente di pria. specie dopo "a orte de" "oro capo esteriore. " ipe -ratore Enrico !II di Lusse'ur#o. di cui Heatrice. per anticipa&ione. aveva ostrato aDante i" se##io ne" pi: a"to Cie"o 5 Paradiso . (((. 6/-69 - ?uesto passa##io 1 precisa -ente 4ue""o ne" 4ua"e si tratta de" 2convento de""e 'ianc)e sto"e39 - Le or#ani&&a&ioni in4uest ione avevano preso per paro"a di passo .ltri. c)e Arou$ JDante h)r)ti#ue .r)volutionnaire et socialiste . p9 //K interpreta cos=* .rr igo *ucemurghese . eutonico .&omano Imperatore @ noi pensiao c)e "a paro"a eutonico sia inesatta e de''a esseresosti tu i ta con emplare 9 < vero. da" tronde. c)e doveva esservi un certo rapporto %ra

  • 7/22/2019 Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

    18/24

    "Ordine de" Tepio e 4ue""o dei Cavalieri eutonici@ non 1 sen&a ra#ione c)e %urono %ondati4uasi siu"taneaente. i " prio ne" 666 e i" secondo ne" 66/9 - Arou$ suppone c)e "aparo"a .ltri potre''e essere interpretata coe si 1 detto in un certo passa##io di DanteJInferno . I( BK. e c)e. pariente. "a paro"a ta l Jid9 !III. 67 e I(. K potre''e tradursi coneutonico .rrigo *ucemurghese 89 Da a""ora. conveniva nascondere i" 2se#no diriconosciento a cui a''iao a""uso* "e divisioni de" poea dove i" nuero 66 appariva pi:c)iaraente dovevano essere. non soppresse. a rese eno visi'i" i. in odo da poterso"tanto essere ritrovate da co"oro c)e ne avessero conosciuto "a ra#ion dessere ed i"si#ni%icato@ e. se si pensa c)e sono passati sei seco"i pria c)e "a "oro esisten&a sia stata

    se#na"ata pu''"icaente. 'iso#na aettere c)e "e precau&ioni vo"ute erano state 'enprese. e c)e esse non ancavano di e%%icacia 5I" nuero 66 1 stato conservato ne" ritua"ede" 77; #rado sco&&ese. dove 1 precisaente associato a""a data de""a'o"i&ione de""Ordinede" Tepio. contata secondo "era assonica e non secondo "era vo"#are89

    Da"tro "ato. ne" "o stesso tepo c)e apportava 4uesti ca'iaenti a""a pria parte de"suo poea. Dante ne pro%ittava per introdurvi nuove re%eren&e ad a"tri nueri si 'o"ici@ edecco 4uanto ne dice i" Henini* 2Dante ia#in> a" "ora di re#o"are #"i interva" "i % ra "epro%e&ie e a"tri passa##i sa"ienti de" poea. in odo c)e 4uesti u"tii si rispondessero "unoa"" a "tro dopo nueri deterinati di versi . sce" ti natura"ente %ra i nueri si'o" ic i9Insoa. %u un sistea di consonan&e e di periodi ritici. sostituito ad un a"tro. a o"topi: cop"icato e se#reto di 4ue""o. coe conviene a" "in#ua##io de""a rive"a&ione par"ato da

    esseri c)e vedono "avvenire9 Ed ecco apparire i %aosi 6 e 000. di cui 1 piena "a tri"o#ia*000 versi separano "a pro%e&ia di Ciacco da 4ue""a di !ir#i"io. 6 "a pro%e&ia di Farinata da4ue""a di Ciacco@ 000 si interpon#ono ancora %ra "a pro%e&ia di Hrunetto Latini e 4ue""a diFarinata. e ancora 6 %ra "a pro%e&ia di Nico"a III e 4ue""a di es sere Hrunetto39 ?uestinueri 6 e 000. c)e vediao a"ternarsi cos= re#o"arente. si oppon#ono "uno a""a"trone" si'o"iso adottato da Dante* in%atti. si sa c)e 000 1 ne"".pocalisse i " 2nuero de""a'estia3. e c)e ci si 1 dedicati ad innuerevo"i ca"co"i. spesso %antastici. per trovare i" noede""Anticristo. di cui deve rappresentare i" va"ore nuerico 2poic) 4uesto nuero 1 unnuero duoo3 5.pocalisse . (III. 68@ da"tra parte. 6 1 enunciato esp"icitaente. conun si#ni%icato direttaente contrario a" precedente. ne""a predi&ione di Heatrice* 2ncin#uecento diece e cin#ue . esso di Dio9993 5Purgatorio . (((III. 7-89 Si 1 pensato c)e4uesto 6 %osse "a stessa cosa de" isterioso /eltro . neico de""a "upa c)e cos= si trova

    identi%icata a""a 'estia apoca"ittica 5 Inferno . I. 6-6669 - Si sa c)e "a "upa %u dappria i"si'o"o di Roa. a c)e %u sosti tui ta da" "A4ui "a a" "epoca iperia"e8@ e si 1 anc)esupposto c)e " uno e " a "tro di 4uesti si'o" i desi#nassero Enrico di Lusse'ur#o5E9G9,rodi* Poesia e Storia nella Divina Commedia 8 9 Non a''iao 4ui " inten&ione didiscutere i" si#ni%icato de" /eltro 5I" /eltro 1 un "evriero. un cane. e Arou$ su##erisce "apossi'i"it di una specie di #ioco di paro"e %ra cane e i" tito"o di Khan dato dai Tartari ai "orocapi@ cos= un noe coe 4ue""o di Can 2rande della Scala. i " protettore di Dante. potre''eavere appunto un doppio si#ni%icato9 ?uesto avvicinaento non )a nu""a dinverosii"e.poic) non 1 i " so"o esepio c)e si possa dare di un si'o"iso po##iante su di unasii"itudine %onetica@ a##iun #ereo an&i c)e. in diverse "in#ue. "a radice can o 6an si#ni%ica2poten&a3. i " c)e si co" "e#a ancora a" "o stesso ordine di idee8. a non crediao c)e

    'iso#na vedervi una""usione ad un persona##io deterinato@ per noi. si tratta so"tanto diuno de#"i aspetti de""a conce&ione #enera"e c)e Dante si %a de""Ipero 5LIperatore. coe"o concepisce Dante. 1 de" tutto para #ona'i"e a" Cha6ravarti o onarca universa"e de#"iInd:. "a cui %un&ione essen&ia"e 1 di %are re#nare "a pace. sarvahaumi6a . va"e a direstendentesi su tutta "a terra@ vi sare''ero anc)e de#"i avvicinaenti da %arsi %ra 4uestateoria de""Ipero e 4ue""a de" )a"i%at in Mo)Piddin89 I" Henini. notando c)e i" nuero 6si trascrive in "ettere "atine on D(!. interpreta 4ueste "ettere coe de""e ini&ia"i desi#nantiDante . /eltro di Cristo @ a 4uesta interpreta&ione 1 sin#o"arente %or&ata. e da"trondeniente autori&&a a supporre c)e Dante a''ia vo"uto identi%icarsi a 4uesto 2inviato di Dio39In rea"t. 'asta ca'iare " ordine de""e "ettere nueric)e per avere D!(. va"e a dire i "terine Du(. c)e si coprende sen&a spie#a&ione 5Si pu> da"tronde notare c)e 4uestoDu( 1 " e4uiva"ente de" Khan tartaro8@ e a##iun#ereo c)e "a soa de""e ci%re 6 dancora i" nuero 66 5,arienti. "e "ettere DIL. prie de""e paro"e Diligite 5ustitiam 999. e c)esono dappria enunciate separataente JParadiso . (!III. K. va"#ono 6. %orato da""estesse ci%re di 6. poste in un a"tro ordine. e c)e si riduce u#ua"ente a 668* 4uesto Du(pu> 'en essere Enrico di Lusse'ur#o. se si vuo"e. a 1 anc)e. e a""a stessa stre#ua. o#nia"tro capo c)e potr essere sce"to da""e stesse or#ani&&a&ioni per rea"i&&are "o scopo c)e si

  • 7/22/2019 Rene Guenon - L'Esoterismo Di Dante

    19/24

    erano asse#nato ne""ordine socia"e. e c)e pure "a Massoneria sco&&ese desi#na coe i"2re#no de" Santo Ipero3 5Certi Suprei Consi#"i Sco&&esi. specia"ente 4ue""o de" He"#io.)anno tuttavia e"iinato da""e "oro Costitu&ioni e dai "oro ritua"i " espressione di 2SantoIpero3 dovun4ue si trovasse@ vi scor#iao "indice di una sin#o"are incoprensione de"si'o" iso %in nei suoi e"eent i pi: %ondaenta "i . e ci> ostra a 4ua"e #rado dide#enerescen&a sono #iunti . anc)e nei pi: a"ti #radi. certe %ra&ioni de""a Massoneriaconteporanea89

    CA,ITOLO !III

    I CICLI COSMICI

    Dopo 4ueste osserva&ioni c)e crediao atte a %issare 4ua"c)e punto storico iportante.arriviao a ci> c)e i" Henini c)iaa "a 2crono"o#ia3 de" poea di Dante9 Gi a''iaoricordato c)e 4uesti cop= i " suo via##io attra verso i ondi durante "a settiana santa.va"e a dire a" oento de"" anno " itur#ico corrispondente a"" e4uino&io di priavera@ eda''iao anc)e visto c)e a 4uesta epoca. secondo Arou$. i Catari %acevano "e "oroini&ia&ioni9 Da"tra parte. nei capito"i assonici di Rosa-Croce. "a coeo ra&ione de""aCena 1 ce"e'rata i" #ioved= santo. e "a ripresa dei "avori )a "uo#o si'o"icaente i" venerd=a""e tre de" poeri##io. va"e a dire ne" #iorno e ne""ora in cui or= i" Cristo9 La %ine. "ini&iodi 4uesta settiana santa de"" anno 67 coincide con "a "una piena@ e si potre''e %ar

    notare a ta" proposito. per cop"etare "e concordan&e se#na"ate da""Arou$. c)e anc)edurante "a "una piena i1oachiti tenevano "e "oro asse'"ee9?uestanno 67 se#na per Dante i" e&&o de""a sua vita Je#"i aveva a""ora 7 anniK. ed

    esso 1 anc)e per "ui i" e&&o dei tepi@ 4ui ancora citereo ci> c)e dice i" Henini* 2Rapitoin un pensiero straordinariaente e#ocen trico. Dante situ> "a sua visione ne" e&&o de""avita de" ondo - i " oviento dei cie"i era durato 0 seco"i %ino a "ui. e doveva durarne 0dopo di "ui - e. con un a'i"e #ioco. vi %ece con%"uire #"i anniversari esatti. in tre specie danniastronoici. dei pi: #randi avvenienti de""a storia. e. in una 4uarta specie. " anniversariode" pi: #rande avve niento de""a sua vita persona"e39 Ci> c)e soprattutto deve attirare "anostra atten&ione. 1 "a va"uta&ione de""a durata tota"e de" ondo. direo piuttosto de"cie"o attua"e* due vo"te 0 seco"i. va"e a dire 67 seco"i o 679 anni. di cui i 67 seco"itrascorsi da"" ini&io de" "era cr istiana %orano esattaente i" decio9 I " nuero 0 1

    da"tronde notevo"e in se stesso* con "addi&ione de""e sue ci%re. si riporta ancora a 66. e.a"tres=. 4uesto nuero 66 vi si trova scoposto in 0 e . c)e sono i nueri si'o"icir isp