ravaglipropostapraticadiprogrammazioneannuale

download ravaglipropostapraticadiprogrammazioneannuale

of 34

description

ok

Transcript of ravaglipropostapraticadiprogrammazioneannuale

  • FIF ANNUAL CONVENTION

    Bologna 27 Ottobre

    2012

  • Ricordiamoci che nelle attivit di fitness vi sono sostanziali differenze rispetto agli sport di prestazione dove latleta utilizza il proprio corpo per svolgere un

    gesto atletico.

    Nel fitness il gesto funzionale ad indurre modificazioni organiche, in questo caso lobiettivo

    dellallenamento provocare il massimo stress organico indipendentemente dalla prestazione, per

    tale motivo la programmazione nel Fitness (e Bodybuilding) sar radicalmente diversa da quella di altre discipline (atletica, powerlifting, ciclismo ecc..).

    LA PROGRAMMAZIONE

  • ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE

    Analizzeremo ora lesempio di una programmazione annuale di un Ragazzo che riprende lallenamento a Settembre dopo un

    periodo di sosta estiva, il nostro allievo ha gi una buona conoscenza dellallenamento in sala

    attrezzi, non in sovrappeso e non ha problematiche osteoarticolari.

    Ovviamente dopo la pausa estiva un po' decondizionato e dovremmo quindi riportarlo gradualmente ad allenamenti ad alta intensit.

  • ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE

    Lobiettivo del nostro atleta quello di arrivare in forma lestate successiva, vorrebbe incrementare la

    propria massa muscolare ma nel frattempo mantenere una un buon livello di definizione (bassa

    percantuale di massa grassa), inoltre gradirebbe dedicare pi attenzione ad uno specifico distretto muscolare, ovviamente quello del Gran Pettorale.

  • LA PROGRAMMAZIONE

  • ESEMPIO DI MACROCICLO

    Il seguente esempio di PERIODIZZAZIONE un modello MOLTO VARIABILE di un progetto annuale che dovremo Forgiare in base ai progressi, questi verranno monitorati

    grazie a test di forza massimale ed a periodiche valutazioni di composizione corporea ma soprattutto alla

    condizione psicofisica del nostro cliente.

    Faremo eseguire di norma 3 allenamenti settimanali ed una settimana di SCARICO ogni 4/6 settimane di lavoro

    per agevolare il recupero ed il miglioramento delle qualit ricercate, non ci soffermeremo sullalimentazione che

    resta comunque FONDAMENTALE per raggiungere lobiettivo finale.

  • 1 Mesociclo: CONDIZIONAMENTO

    Per riprendere dopo la pausa estiva utilizzeremo un protocollo di allenamento TOTALBODY con ripetizioni e

    serie simili a quelle utilizzate per la classica scheda principiante, visto che anche in questo caso dovremo RICONDIZIONARE il nostro allievo per prepararlo ai

    mesocicli successivi (+ intensi), questo perch dopo la sosta non sar subito in grado a supportare allenamenti ad alta INTENSITA o VOLUME che potrebbero Stressarlo

    troppo e persino Infortunarlo.

    Prima di iniziare effettueremo una dettagliata ANAMNESI iniziale e una VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA tramite

    PLICOMETRIA.

  • 1 Mesociclo: CONDIZIONAMENTO

    1 SCHEDA DI CONDIZIONAMENTO PER 2/3 SETTIMANE

    Gli esercizi in GROSSETTO sono Facoltativi

  • 1 Mesociclo: CONDIZIONAMENTO 2 SCHEDA DI CONDIZIONAMENTO PER 2/3 SETTIMANE

  • 2 Mesociclo: Forza

    Lipertrofia muscolare (lobiettivo finale) si avr solo successivamente quando sar ottimizzato il processo

    di reclutamento delle Unit Motorie, fondamentale quindi eseguire uno o pi mesocicli di FORZA per

    migliorare la capacit di RECLUTAMENTO di UM che poi supporteranno massime INTENSITA di

    allenamento nei successivi mesocicli di IPERTROFIA.

    Inoltre scientificamente provato che lallenamento per la Forza migliora qualit e quantit del Tessuto

    Connettivo prevenendo quindi gli infortuni.

  • 2 Mesociclo: Forza

    Prima di iniziare il lavoro sullo sviluppo sulla forza eseguiamo il test massimale sugli esercizi Base dei

    grossi gruppi muscolari che poi ritroveremo nel protocollo di lavoro, in questo caso testeremo i

    massimali di:

    1. Distensioni su panca piana con bilanciere

    2. Lento avanti

    3. Squat

    4. Rematore bilanciere

  • 2 Mesociclo: TEST Forza Massimale

    METODO DIRETTO: massimo carico con cui si riescono ad eseguire 1RM con perfetta tecnica esecutiva (con

    4/5 min di pausa tra una prova e laltra)

    METODO INDIRETTO (MASSIMALE TEORICO): si esegue un numero di ripetizioni che va dal 5 al 10 con il massimo carico possibile sempre con tecnica esecutiva perfetta e si applica la formula di Brzycki:

    1RM = carico/[1,0278- (0,0278 X ripetizioni)]

    Oppure tramite la seguente tabella:

  • 2 Mesociclo: Forza

    Terminato il mesociclo di forza ripetiamo il TEST di FORZA MASSIMALE nel medesimo modo utilizzato

    la volta scorsa e ne valuteremo i progressi.

    Questo aumento di forza ci permetter di utilizzare CARICHI SUPERIORI (quindi + INTENSITA) nel

    successivo mesociclo dedicato allIpertrofia grazie al maggiore reclutamento di Unit Motorie.

    A questo punto, come ogni volta che termineremo un mesociclo, effettueremo una valutazione della

    composizione corporea (Es Plicometria).

  • 3 Mesociclo: Ipertrofia Inizieremo ora il 1mesociclo dedicato allIPERTROFIA

    MUSCOLARE che laumento della sezione trasversa del muscolo, questo causato in parte dallaumento del

    VOLUME (IPERTROFIA) ed in parte allaumento NUMERICO delle fibre muscolari (IPERPLASIA).

    LIpertrofia avviene grazie alla somma di diversi adattamenti causati da differenti stimoli specifici per stimolare al meglio le varie componenti muscolari,

    utilizzeremo quindi:

    Diverso numero di RIPETIZIONI

    Differenti VELOCITA esecutive

    RECUPERO MIRATO

    Utilizzo di Tecniche di ALTA INTENSITA.

  • TECNICHE ALTA INTENSITA

    Analizziamo le tecniche di alta intensit che poi ritroveremo nei seguenti programmi di ipertrofia:

    PIRAMIDALE

    MP

    MR

    STRIPPING

    REST PAUSE

    FORZATE-NEGATIVE-MEZZE RIPETIZIONI

    SUPERSET PESANTE/POMPANTE

    STRETCH CONTRASTATO E BLOCCO CIRCOLATORIO

  • TECNICHE DI SPECIALIZZAZIONE MUSCOLARI

    Allenamento gruppi muscolari carenti: si prevedono uno o pi microcicli specifici per gruppi muscolari

    deficitari modificando lunit di allenamento (specializzazione Unit Allenante) o aumentando

    la frequenza allenante del muscolo carente (specializzazione mesociclo).

    Nella specializzazione dell unit allenante possiamo scegliere esercizi di isolamento pi appropriati, se

    carente dovremo aumentare la mobilit articolare, utilizzare tecniche di prestancaggio e

    ricercare uno stimolo multilaterale.

  • ESEMPIO ALLENAMENTO SPECIFICO PER I PETTORALI

    ALLENAMENTO P

    SUPERSET PECTORAL 3 X 12/15 LENTE PANCA DECLINATA 6/8 ESPLOSIVE 120 CROCI P INCLINATA CAVO BASSO 3 X 8/10 + 20 MAX Poi rimani 15/20 con il peso che tira in allungamento, quindi lasci le maniglie e resti 20 in contrazione isometrica senza peso, a seguire pausa di 90/120 SUPER SET CROCI SU INCLIN 3 X 10/12 LENTE PANCA INCL MAN 6/8 ESPLOSIVE 90

  • ESEMPIO ALLENAMENTO SPECIFICO PER I PETTORALI

    importante che gli allenamenti specifici non siano effettuati vicino agli allenamenti che comprendono lo stesso gruppo muscolare, sar quindi utile modificare

    il microciclo per evitare che vi siano pochi giorni di recupero al il gruppo muscolare interessato.

  • 3 Mesociclo: Ipertrofia

    Alla fine del periodo di lavoro specifico per lipertrofia si testano i MASSIMALI come allinizio

    ed alla fine del periodo dedicato alla FORZA, se questi risultano inferiori (cosa possibile) si effettua

    un richiamo di FORZA di 2/3 settimane.

    Successivamente effettueremo una settimana di scarico con solo 2 allenamenti settimanali e con un

    intensit ridotta (serie non portate al limite).

  • 4 Mesociclo Ipertrofia: settimana di scarico

  • 4 Mesociclo: Ipertrofia

    Trascorsa la settimana di scarico si inizia il 4 Mesociclo che il 2 che dedicheremo

    allIPERTROFIA, ovviamente si utilizzer un protocollo diverso da quello precedente, ed anche questo

    mesociclo come quello precedente avr la durata di 4/8 settimane.

    Proporremo al nostro atleta un microciclo composto da 3 sedute settimanali con lutilizzo della tecnica

    SUPERSET simile a quello definito dal Proff Emilio They PESANTE/POMPANTE.

  • 4 Mesociclo: Ipertrofia

    SCHEDA IPERTROFIA 2

  • 5 Mesociclo: Definizione

    Alla fine del periodo dedicato allIpertrofia sar importante valutare (come gi fatto tramite plicometria)

    lincremento della massa muscolare ed un eventuale aumento della massa grassa, durata e intensit di questo

    mesociclo sono molto soggettivi perch influenzati da molte variabili come alimentazione, genetica, punto di

    partenza dellallievo ecc..

    Il periodo estivo imminente ed il nostro atleta probabilmente nei mesocicli di Ipertrofia potrebbe aver

    accumulato un po di massa grassa, sar quindi opportuno cercare di migliorare il rapporto FFM/FAT.

  • In questo mesociclo sar fondamentale curare lalimentazione che sar molto diversa rispetto a quella

    dei periodi di Forza ed Ipertrofia, saranno apprezzati protocolli di lavoro misti Aerobico/Anaerobico tipo CFT,

    PHA, ATA, AAS oppure si potranno utilizzare protocolli solamente aerobici in giornate diverse da quelle in sala

    pesi con allenamenti tipo AC, PAC, HIIT, GC, sar comunque fondamentale il lavoro con i sovraccarichi per

    tenere un buon tono e volume muscolare per mantenere alto il metabolismo basale, a fine scheda

    inoltre si potranno utilizzare metodiche come SR per un lavoro mirato sui punti pi critici (addome).

    5 Mesociclo: Definizione

  • 6 Mesociclo: Mantenimento

    Arrivata lestate dovremo cercare di DEFINIRE il pi possibile le zone critiche (Addome) ma soprattutto sar

    fondamentale PRESERVARE LA MASSA MUSCOLARE faticosamente accumulata durante lanno di allenamento, questo per evitare che latleta inizi la stagione successiva

    DECONDIZIONATO (come accaduto nella stagione precedente), cosi facendo guadagneremo settimane o

    mesi preziosi per poter allungare il periodo di lavoro dedicato alla Forza ma soprattutto allIpertrofia.

    Proporremo allatleta un microciclo composto da 2 unit allenanti con una frequenza di 2 max 3 allenamenti a

    settimana, diminuiremo quindi il VOLUME RELATIVO di ogni distretto muscolare per privilegiare il recupero.

  • 6 Mesociclo: Mantenimento

  • Al termine della scheda precedente si esegue questo Spot Reduction, questo protocollo potrebbe essere

    svolto in altre giornate anche da solo fino a compiere 50/60 minuti di lavoro continuativo (4/5 GIRI)

  • ESEMPIO MACROCICLO ANNUALE

    MAGGIO GIUGNO

    LUGLIO AGOSTO

    SETTEMBRE OTTOBRE

    NOVEMBRE DICEMBRE

    GENNAIO FEBBRAIO

    MARZO APRILE

    CONDIZIONAMENTO

    FORZA

    IPERTROFIA 1

    IPERTROFIA 2

    DEFINIZIONE

    MANTENIMENTO

  • MAGGIO GIUGNO LUGLIO 1/2

    LUGLIO 1/2 AGOSTO

    SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE

    DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 1/2

    FEBBRAIO 1/2 MARZO APRILE

    CONDIZIONAMENTO

    FORZA

    IPERTROFIA 1

    IPERTROFIA 2

    DEFINIZIONE

    MANTENIMENTO

    ESEMPIO MACROCICLO ANNUALE CON 2 RICHIAMI DI FORZA

  • APRILE 1/2 MAGGIO GIUGNO 1/2

    GIUGNO 1/2 LUGLIO AGOSTO

    SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE

    DICEMBRE GENNAIO

    FEBBRAIO MARZO APRILE 1/2

    CONDIZIONAMENTO

    FORZA

    IPERTROFIA 1

    IPERTROFIA 2

    IPERTROFIA 3

    DEFINIZIONE

    ESEMPIO MACROCICLO ANNUALE CON 3 MACROCICLI DEDICATI ALLIPERTROFIA +

    RICHIAMI DI FORZA

  • CONCLUDENDO

    La programmazione annuale dellallenamento fondamentale per raggiungere qualunque tipo di

    obiettivo ci venga richiesto, sar nostra cura pianificarla dal 1 giorno e modificarla (se necessario) in qualsiasi momento dellanno in base alle esigenze, progressi,

    contrattempi e motivazione dei nostri atleti.

    Saper ponderare periodi di carico, periodi di scarico, richiami, allenamenti specifici e tecniche di intensit nel

    modo giusto ci dar sicuramente risultati migliori ed allenamenti pi stimolanti.