Teratologia.ppt

download Teratologia.ppt

of 47

Transcript of Teratologia.ppt

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    1/47

    Teratologia

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    2/47

    Variante

    Anomalia

    Malformazione

    Le varianti anatomiche sono estremamente comuni e costituisconoil patrimonio della nostra variabilit biologica.

    Caratterizzano etnie differenti o singoli individui.

    Sono geneticamente determinate.

    Non compromettono la forma e la funzione del tessuto, dellorgano odellapparato.

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    3/47

    Il colore degli occhi un tratto poligenicodeterminato principalmente dalla quantit dimelanina e dal tipo di pigmento dell'iride.

    Gli esseri umani e gli animali hanno moltevariazioni del fenotipo per quanto riguarda ilcolore degli occhi.Negli esseri umani, queste variazioni sonoattribuite dal variare della proporzione dieumelanina prodotta dai melanociti dell'iride.

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    4/47

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    5/47

    Variante

    Anomalia

    Malformazione

    Le anomalie anatomiche sono pi rare.

    Sono geneticamente determinate (caratteri epigenetici - discontinui).

    Compromettono la forma ma non la funzione del tessuto, dellorganoo dellapparato.

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    6/47

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    7/47

    Variante

    Anomalia

    Malformazione

    Le malformazioni sono lesioni vere e proprie, condizionipatologiche.

    Compromettono sia la forma che la funzione del tessuto, dellorganoo dellapparato.

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    8/47

    PATOLOGIAMALFORMATIVA

    1) DEFORMAZIONE

    2) DISRUPTION

    3) MALFORMAZIONE

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    9/47

    1) DEFORMAZIONE1) DEFORMAZIONE

    Forma o posizione anomala i !na par"e el #orpo

    #onse$!en"e a %orze me##ani#&e

    S'il!ppo normale

    e%ormazione

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    10/47

    (!es"o "ermine ris"re""o a

    a*errazioni i %orma o posizione

    +

    normali rispos"e el "ess!"o a

    solle#i"azioni me##ani#&e

    in!s!ali,

    Per esempio + piee "or"o #onse$!en"e

    a #ompressione s!l %e"o se#onaria aoli$oiramnios

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    11/47

    PIEDE TORTO CONGENITOPIEDE TORTO CONGENITO

    De%ormi"- presen"e alla nas#i"a e #ara""erizza"a a !no s"a*ile

    a""e$$iamen"o 'izioso el piee,

    In#ienza nella popolazione i 1:1

    Rappor"o ma!"#i:femmine $ %:1

    Fre&'entemente a!!o"iato a( altre

    (eformit.!ali isplasia ell/an#a0

    spina *i%ia e##,

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    12/47

    EZIOPATOGENE*I

    Spesso m!l"i%a""oriale#on #omponen"e erei"aria e am*ien"ale

    Fa""ori erei"ari+ mal%ormazione sin$ola o in polimal%orma"o

    Fa""ori es"rinse#i+ *lo##o ella ro"azione el piee nelle

    !l"ime %asi i 'i"a in"ra!"erina +

    oli$oiramnios0 !"ero *i#orne ,,,

    P! essere !na mal%ormazione0 !na

    isr!p"ion o !na e%ormazione

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    13/47

    PATOLOGIAMALFORMATIVA

    1) DEFORMAZIONE

    2) DISRUPTION

    3) MALFORMAZIONE

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    14/47

    %) DI*R+PTION%) DI*R+PTION

    Di%e""o mor%olo$i#o i !n or$ano0 par"e i !n or$ano o !na

    re$ione el #orpo #onse$!en"e a in"er%erenza es"rinse#a o

    is"r!zione0 i !n pro#esso ori$inariamen"e normale

    S'il!ppo normale

    is"!p"ion

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    15/47

    *ECONDARIE A FATTORE E*TRIN*ECOFATTORE E*TRIN*ECO+ per es, in%ezione0

    "era"o$eno0 "ra!ma #&e in"er%eris#e #on lo s'il!ppo #&e .!ini poi

    pro#ee in maniera anomala, Una isr!p"ion non erei"a"a ma %a""orierei"a"i possono preisporre o in%l!enzare lo s'il!ppo ella isr!p"ion

    CA+*E

    Raiazioni+ mi#romelia0 piee a pi##ozza0 i%e""i el#ranio0 spina *i%ia e##,

    Farma#i+ i%e""o i a#io %oli#oanomalie #rani#&e e

    poolo$i#&e)

    4 5ar%arin%a#ies #ara""eris"i#a e *assas"a"!ra)

    4 T&aliomie%o#omelia0 amelia0 polia""ilia0

    anomalie #aria#&e e##,

    A*!so+ al#ool + ipoplasia elle !n$&ie ei piei,

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    16/47

    Polia""ilia+ i"a so'rann!merarie

    Fo#omelia+ piee o mani sono

    anomali e pos"i

    prossimalmen"e0 a li'ello ellaspalla o *ra##io0 per man#anza

    i !n se$men"o

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    17/47

    In%ezioni+ TOR670 par"i#olarmen"e se l/in%ezione

    a''iene pre#o#emen"e nell/em*rio$enesi

    Sinrome a *ane amnio"i#&e+ i%e""i e%ormi"-0

    m!"ilazioni0 s#&isi) an#&e $ra'i0

    soli"amen"e asimme"ri#i0 !nila"erali e is"ali

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    18/47

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    19/47

    La presenza di bande amniotiche esercita sul feto unazione

    lesiva importante con gravi distruzioni e deformazioni.

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    20/47

    La sinrome a *ane amnio"i#&e

    #onse$!e alla ro""!ra ell/amnios in

    assenza i anno al sa##o

    #orioni#o in i'ersi momen"i ella

    $es"azione,

    La $ra'i"- ella isr!p"ion ipene

    a

    4al momen"o $es"azionalein #!i si

    ins"a!ra la sinrome pi8 pre#o#e

    pi8 sono se'ere le al"erazioni)0

    4all/en"i"- ella #os"rizione4 se le

    *ane e"erminano !na

    #ompressione0 !n *lo##o 'enosolin%a"i#o opp!re !n in"err!zione el

    %l!sso ar"erioso #on ne#rosi

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    21/47

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    22/47

    Deformazioni e distruzioni possono essere anche

    VOLONTARIE

    A questo capitolo vanno riferire le mutilazionirituali, etniche, incidentali o ludiche

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    23/47

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    24/47

    PATOLOGIAMALFORMATIVA

    1) DEFORMAZIONE

    2) DISRUPTION

    3) MALFORMAZIONE

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    25/47

    1) MALFORMAZIONE1) MALFORMAZIONE

    Di%e""o mor%olo$i#o i !n or$ano0 par"e i !n or$ano o !na

    re$ione el #orpo #onse$!en"e a !n/anomalia intrinsecaintrinseca

    el pro#esso i s'il!ppo + i%e""o ell/organogenesiorganogenesi

    S'il!ppo normale

    Mal%ormazione

    In"rinse#o + il po"enziale i s'il!ppo ell/or$ano anomalo sin all/inizio

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    26/47

    Il concetto fondamentale che guida lo studio

    delle malformazioni congenite quello di

    CAMPO

    Tessuti anche molto distanti tra di loro possono

    derivare anatomicamente ed embriologicamenteda un unico settore, campo, e di qui migrare inaltri distretti corporei.

    La migrazione della cresta neurale ed i difettimalformativi di questa sono esempio tipico.

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    27/47

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    28/47

    DI*PLA*IADI*PLA*IA

    Or$anizzazione anomala i #ell!le in "ess!"i e i #onse$!en"i

    ris!l"a"i mor%olo$i#i + #oin'ol$e il pro#esso i istogenesiistogenesi

    S'il!ppo normale

    isplasia

    Lesioni isplas"i#&e non sono soli"amen"e #on%ina"e a or$ani sin$oli,

    Tra le mala""ie erei"a"a*ili el "ess!"o #onne""i'o0 il i%e""o i *ase

    #oin'ol$e n!merose sei ana"omi#&e nelle .!ali rappresen"a"o il "ess!"o

    al"era"o,

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    29/47

    DIFETTI GENICI

    A"on(ro,la!ia

    Pa"olo$ia a!"osomi#a ominan"e + 9:; sono

    m!"azioni e no'o per < e"- pa"erna

    Forma pi8 %re.!en"e i nanismo a ar"i #or"i,

    La %orma omozi$o"e le"ale,

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    30/47

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    31/47

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    32/47

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    33/47

    Alla *ase elle mal%ormazioni s"anno .!ini

    i%e""i $ene"i#i

    in"rinse#i + .!es"i possono essere erei"a"i ai $eni"ori

    impor"anza ella #ons!lenza $ene"i#a)

    o

    insor$ere e no'o0 #ome prima m!"azione,

    Difetti -eni"i+ A!"osomi#i ominan"i o re#essi'i o le$a"i

    ai #romosomi sess!ali

    Anomalie "romo!omi"#e+ "risomie0 "raslo#azioni0

    elezioni0 in'ersioni0 ane!ploie

    4"risomia 21

    4"risomia 13

    4"risomia 19

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    34/47

    ANOMALIE CROMO*OMIC.E

    Tri!omia %1$ */ (i Do0n $ol"re alle n!merose mal%ormazioni e'ien"i +sina""ilia elle i"a ei piei0 lar$o spazio "ra il 1 e 2 i"o ei piei,

    23 tri!omia (el "romo!oma %1

    43 mo!ai"i!mo

    43 tra!lo"azioni

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    35/47

    Nella sinrome sono

    presen"i=

    1, Anomalie $ene"i#&e

    2, 6ara""eri e "ra""i

    is"in"i'i

    3, 6ara""eri o se$niismor%olo$i#i

    o##asionali o

    is#on"in!i

    >, Mal%ormazioni

    asso#ia"e

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    36/47

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    37/47

    Riconoscimento di

    quadri fenotipici

    Trisomia 21

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    38/47

    Nella sindrome di Down

    vanno ricercate le

    malformazioni associate.

    malformazioni al sistema nervoso centrale

    malformazioni cardiache

    malformazioni renali

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    39/47

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    40/47

    Tri!omia 14$ */ (i Pata'+ spesso 'i !na poli4sin4a""ilia elle mani #on

    aspe""o a p!$no? asso#ia"a an#&e nei piei

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    41/47

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    42/47

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    43/47

    *in(rome

    A!!o"iazione

    *e&'enza

    Ca!"ata

    Si tratta di un insieme di malformazioni di organo o di apparato odi anomalie di forma e struttura che definiscono un quadro che sipresenta con tutti o con alcuni degli elementi che vengono codificati

    come pi frequentemente espressi.

    Le sindromi sono per lo pi geneticamente determinate.

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    44/47

    *in(rome

    A!!o"iazione

    *e&'enza

    Ca!"ata

    Si tratta di alcune malformazioni di organo o di apparato o dianomalie di forma e struttura che si trovano frequentemente

    associate se pur non necessarie ciascuna di esse per la definizionedel quadro generale.

    Molte associazioni sono definite solo per la frequenza con cui

    compaiono e per molte non stato ancora chiarito il nesso.

    Lo sviluppo del concetto di campo e di migrazione ha ridottonotevolmente questo settore della teratologia.

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    45/47

    *in(rome

    A!!o"iazione

    *e&'enza

    Ca!"ata

    Si tratta di una serie di malformazioni e di disturbi dellistogenesiconcatenate e consequenziali.

    Sono facilmente riscontrabili negli errori di migrazione o diangiogenesi.

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    46/47

    *in(rome

    A!!o"iazione

    *e&'enza

    Ca!"ata

    Si tratta di una serie di eventi obbligati che conseguono al primo;questi non necessariamente malformativo ma spesso costituitoda una distruzione su base tossica, infettiva, vascolare o meccanica.

  • 7/25/2019 Teratologia.ppt

    47/47

    A@@ERTENZE

    Il contenuto di questo file comprende testi e figure che sono statimostrati e spiegati agli studenti nel corso delle lezioni di Anatomia

    Patologica tenute presso la Facolt di Medicina e Chirurgia (Corso dilaurea in Medicina e Chirurgia) dellUniversit di Genova, nel corsodellanno accademico 2011-12. Lo scopo esclusivo di tale file quello di fornire agli studenti unacopia del materiale didattico precedentemente mostrato a lezione ondeevitare che gli studenti stessi siano obbligati a copiare testi e tabelle eche quindi possano pi agevolmente seguire il Docente durante le lezioni.

    Il materiale qui contenuto non ha alcuna pretesa di organicit edovrebbe solo servire a supporto dellattivit didattica precedentementesvolta in aula. Non deve quindi in alcun modo ritenersi sostitutivo dellelezioni o dei libri di testo consigliati. Ne consentito solo un uso interno da parte degli studenti iscrittialla Facolt di Medicina e Chirurgia (Corso di laurea in Medicina eChirurgia) dellUniversit di Genova. Se ne vieta (ma soprattutto se ne sconsiglia) qualsiasi altro uso che

    non sia quello di un ausilio per la preparazione dellesame di AnatomiaPatologica.

    Genova, maggio 2012 Prof. Roberto FioccaCoordinatore del Corso Integrato