Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando...

85
Street Food Coop Le imprese cooperative costruiscono un mondo migliore

Transcript of Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando...

Page 1: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

Street Food Coop

Le imprese cooperative costruiscono un mondo migliore

Page 2: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in
Page 3: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

Le imprese cooperative costruiscono un mondo migliore

Page 4: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in
Page 5: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

INDICE

1. Executive summary ................................................................................................................................................. 5

2. Il progetto ................................................................................................................................................................... 7

2.1. Descrizione generale del progetto .............................................................................................................. 7

2.2. Obiettivi generali .............................................................................................................................................. 9

2.3. Obiettivi particolari ......................................................................................................................................... 10

2.4. Target di riferimento ...................................................................................................................................... 11

3. Contesto di riferimento del concept ................................................................................................................. 11

3.1. Segmentazione del mercato ....................................................................................................................... 12

3.1.1. La popolazione residente ..................................................................................................................... 13

3.1.1.1. La popolazione residente: focus su zona 1 ............................................................................... 14

3.1.2. I turisti ........................................................................................................................................................ 15

3.1.3. I pendolari ................................................................................................................................................. 17

3.2. La nostra indagine ..................................................................................................................................... 17

4. Il Mercato .................................................................................................................................................................. 20

4.1. Trend e tendenze di consumo .................................................................................................................... 20

4.2. Concorrenza..................................................................................................................................................... 23

4.2.1. Format distributivi ................................................................................................................................... 24

4.2.2. Offerte dei concorrenti .......................................................................................................................... 26

4.3. Uno sguardo alla Grande Distribuzione .................................................................................................. 27

5. Il concept .................................................................................................................................................................. 31

5.1. Il chiosco ........................................................................................................................................................... 31

5.1.1. Location ..................................................................................................................................................... 31

5.1.2. Arredamento e ambientazione .................................................................................................................. 32

5.1.3. Logo e comunicazione .......................................................................................................................... 37

5.2. Assortimento e proposta di menù ............................................................................................................. 38

5.3. Packaging ......................................................................................................................................................... 46

Page 6: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

5.4. Il servizio ........................................................................................................................................................... 48

5.5. Piano di comunicazione ............................................................................................................................... 49

5.5. Piano promozionale ....................................................................................................................................... 51

6. Aspetti operativi e organizzativi ........................................................................................................................ 55

6.1. Aspetti logistici ................................................................................................................................................ 55

6.2. Personale .......................................................................................................................................................... 56

6.3. Aspetti amministrativi .................................................................................................................................... 58

6.4. Aspetti normativi ............................................................................................................................................. 58

7. Piano Operativo ...................................................................................................................................................... 59

8. Business Plan ......................................................................................................................................................... 60

8.1. Conto Economico ........................................................................................................................................... 60

8.1.1. Immobilizzazioni e investimenti ................................................................................................................. 60

8.1.2. Costi fissi di gestione .................................................................................................................................. 61

8.1.3. Costi variabili e ricavi di gestione.............................................................................................................. 63

8.1.4. Conto economico del chiosco permanente ............................................................................................. 64

8.1.5. Conto economico del chiosco stagionale ................................................................................................ 65

8.1.6. Conto economico del piano di sviluppo ................................................................................................... 67

8.1.7. Ricavi intangibili e benefici indotti ............................................................................................................. 68

8.2. Gantt di progetto ................................................................................................................................................. 69

9. S.W.O.T. Analysis ................................................................................................................................................. 70

10. Start-up e Raccomandazioni ........................................................................................................................... 73

Page 7: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

5

1. Executive summary

Condividere il cibo è universalmente riconosciuto come uno dei modi fondamentali

in cui si possono promuovere, stabilire e mantenere rapporti interpersonali; ma

velocità e barriere spazio temporali riducono sempre più le opportunità di ritrovo

attorno alla tavola.

E allora, come si concilia il senso di frenesia che caratterizza l’epoca attuale con il

bisogno di un ritorno alla “convivialità”?

Nascono nuovi modelli in luoghi diversi da quelli tradizionali: si mangia, ad

esempio, in maniera sempre crescente per le strade delle città.

Il nostro lavoro è partito proprio da un’analisi delle dimensioni assunte dallo street

food in Italia, attraverso una mappatura dello scenario attuale e delle tendenze che

caratterizzano la domanda e l’offerta.

La cucina di strada della nostra Penisola rappresenta un immenso patrimonio

culturale: il cibo povero nato come necessità, ma che poi, attraverso il “genio

italico”, si è trasformato in vera e propria arte culinaria .

Lo street food, infatti, diventa anche gourmet entrando nelle guide turistiche

internazionali, in programmi televisivi di cucina e programmi di successo alla radio,

per consigliare sui migliori punti di ristoro.

Ciò che va sottolineato è il valore sociale che questo tipo di realtà sa esprimere.

Una realtà fortemente caratterizzata dalla presenza di giovani che si scambiano

velocemente informazioni e giudizi su blog e social network, contribuendo alla

riscoperta di questo modo di mangiare e al successo di molti locali.

Il fine di questo lavoro è quello di proporre un concept innovativo per Coop che la

indirizzi verso lo sviluppo di nuove soluzioni per le persone che cercano nuovi

spazi di consumo, partendo dal presupposto che, in un periodo storico che deve

rimettere al centro i rapporti umani e le relazioni tra individui, il tempo, ancora una

volta, è una variabile fondamentale.

Page 8: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

6

Street Coop è un nuovo format di vendita al pubblico che, attraverso chioschi

posizionati nei centri (storici, universitari, turistici..) delle principali città italiane,

intende dare una risposta gastronomica pratica, veloce, conveniente e di qualità.

A chi si rivolge?

Una clientela in movimento: studenti, lavoratori, viaggiatori, turisti.

Cosa offre?

Il fior fiore dello street food italiano, ricette autentiche, semplici, appaganti legate

alla tradizione ma con un’apertura all’innovazione e alla sperimentazione,

attingendo alle linee di alta gamma del Prodotto a marchio Coop.

Nello scenario competitivo, il marchio Coop è elemento di differenziazione:

il consumo veloce e informale del cibo per strada, diventa consumo

consapevole, in virtù dei valori propri del marchio Coop;

l’offerta di una varietà ampia di specialità tipiche delle regioni italiane e non

legate al singolo territorio di riferimento, in ottica di valorizzazione dello

stesso;

con la garanzia di offrire in tutte le città presidiate, gli stessi standard

qualitativi, di igiene e di convenienza.

Tutte le azioni, dalla scelta eco-sostenibile per le soluzioni strutturali del chiosco e

per i materiali impiegati, alla centralità conferita al Prodotto a marchio Coop

nell’offerta, sono pensate in modo da confermare da un lato l’impegno di Coop

sulla dimensione della rassicurazione del consumatore sui temi della salute,

dell’ambiente, del territorio (consci del fatto che questi valori rappresentano la

base solida per la costruzione di uno scenario alimentare futuro costruttivo e

sostenibile) e, dall’altro, in modo da utilizzare tutte le leve disponibili affinché il

consumatore possa misurare in maniera tangibile l’orientamento concreto al

cliente, mantenendo sempre viva la sua curiosità.

Perché per Coop?

I valori evocati dal concept agiranno come cassa di risonanza per i valori

dell’insegna Coop, in un circolo virtuoso che coinvolgerà nuovi target di clienti,

soprattutto nelle fasce d’età più giovane, anche nei suoi punti di vendita

tradizionali, e migliorerà la relazione emotiva con la sua clientela abituale,

dimostrando di essere un’azienda sempre protagonista del cambiamento.

Il tutto con un progetto economicamente sostenibile, già dal primo anno di attività.

Page 9: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

7

2.IL PROGETTO

2.1. Descrizione generale del progetto

Negli ultimi anni il cibo di strada ha conosciuto un successo inaspettato dovuto sia

ad un cambio degli stili di vita, che si orientano verso un consumo più informale e

più rapido, sia, complice la crisi, per l’esigenza dei consumatori di mangiare in

modo economico ma senza rinunciare alla qualità e, dei ristoratori, di avere

strutture più leggere.

Anche gli italiani scelgono sempre meno cibo servito e più cibo di strada: nel 2013

sono stati 35 milioni. Di questi, spiega la Coldiretti (ricerca condotta on line

dall’associazione a settembre 2013) il 45% sceglie le specialità locali, il 24%

quelle internazionali (tra hamburger e hot dog), mentre solo il 4% sceglie i più

esotici sushi o kebab.

Data la massa critica raggiunta da questo trend, il progetto vuole essere una

proposta per Coop di entrare in un settore diverso dall’attività caratteristica, per

intercettare nuovi target di clienti e valorizzare la sua immagine di insegna. Coop

può, infatti, anche in questo campo, utilizzare le esperienze che caratterizzano la

cooperazione di consumo che formano il suo grande capitale sociale: la

distintività’, il legame con il territorio, il giusto rapporto tra qualità, sicurezza del

prodotto e prezzo.

L’idea che ispira il concept ha l’obiettivo di andare incontro a un nuovo modello di

consumo alimentare e di stili di vita ad esso collegati, per avvicinare anche quanti,

specie nella fascia di età più giovane, non si sono ancora accostati a Coop e ai

suoi valori. Intercettando questo segmento di clienti, Coop può rafforzare la sua

immagine di insegna attirando nuovi consumatori anche nei suoi punti di vendita

tradizionali.

Il target a cui si rivolge è composto da una clientela fatta oltre che da giovani,

anche da turisti, lavoratori in movimento, e foodies (una nuova tipologia di turisti,

stimati in 4,5 milioni di italiani – indagine GPF/Negroni condotta nel 2013 - amanti

del buon cibo e del buon vino, che si spostano di proposito sul territorio per

assaggiare le specialità enogastronomiche locali e le novità culinarie).

Page 10: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

8

Coop, inoltre, avrebbe il vantaggio di essere la prima insegna della Gdo nel Paese,

a portare fuori dai suoi punti di vendita, in un format dedicato – chioschi posizionati

nei centri delle principali città italiane - il cibo di strada, elaborando, con una

formula tutta italiana, un’evoluzione del concetto di convenience store, il formato

che all’estero sta mostrando le innovazioni più interessanti con il perfezionamento

delle formule cosiddette pit-stop, che si adattano al contesto urbano in cui si

trovano e alle esigenze specifiche della clientela che su quel bacino gravita.

L’area urbana in cui allocare i chioschi deve presentare le seguenti caratteristiche:

alto flusso pedonale, presenza di turisti, studenti, lavoratori in movimento,

prossimità di negozi Coop. Tra le città denotate fortemente in questo ci sono non

solo le grandi città italiane ma anche centri minori con alcune delle caratteristiche

sopra indicate, come le città universitarie e quelle turistiche ; queste ultime

caratterizzate da flussi stagionali e pertanto raggiungibili ad esempio con aperture

temporanee, modulate rispetto alle località di insediamento.

Un esempio per lo sviluppo del concept è rappresentato da Milano, perché in

possesso delle caratteristiche sopra evidenziate, oltre che per la vocazione

cosmopolita della città, con la presenza di una platea di pubblico particolarmente

ampia e composita. Questi elementi fanno sì che l’area di Milano risulti

particolarmente appetibile per il concept; questi stessi elementi comportano anche

inevitabili rischi in termini di concorrenza che possono essere affrontati ut ilizzando

le strategie commerciali di Coop che hanno insiti i valori di distintività cooperativa.

Nei chioschi si prepara “street food all’italiana” attraverso una selezione delle

specialità tipiche più ricercate delle regioni del Paese e l’utilizzo di materie prime e

prodotti a marchio Coop. Le proposte si articolano in:

- menù “gourmet” composti da prodotti e ingredienti prevalentemente

FiorFiore Coop;

- menù “vegetariano” composto da prodotti della gamma ViviVerde Coop.

Lo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del

mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in un target più

salutista.

L’esperienza dello street food può diventare l’elemento originale di un viaggio alla

scoperta dell’Italia e assume per questo le sembianze di un’avventura che tiene

Page 11: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

9

conto del passato e delle tradizioni, ma che si proietta anche verso il futuro,

sperimentando il nuovo e l’originale.

2.2. Obiettivi generali

Il fenomeno in costante crescita di consumatori di street food in Italia ha raggiunto

la cosiddetta “massa critica” che consente a Coop di intraprendere una

diversificazione dell’offerta che però è strettamente connessa all’attività

caratteristica, con una vision chiara: accrescere la percezione di Coop come un

brand sempre protagonista del cambiamento. Un marchio in grado non solo di

leggere, ma anche di interpretare, i cambiamenti delle occasioni di consumo

alimentare in atto, traducendoli in iniziative concrete che:

- stimolano la curiosità dei consumatori, perché testimonianza dell’impegno

continuo sui valori distintivi della cooperazione di consumo;

- intercettano nuovi target di clienti, soprattutto nelle fasce d’età più giovane,

avvicinandoli al mondo Coop.

Il conseguente effetto di rafforzamento dell’immagine di insegna Coop si traduce

sia in aumento del numero di clienti anche nelle strutture tradiz ionali che

rappresentano il suo core business, sia nel consolidamento della relazione emotiva

con la sua clientela abituale.

La mission si riconosce nel realizzare un format di vendita che riesce a coniugare

la tradizione gastronomica “da strada” con le metodologie distributive di una

grande insegna della Gdo, garantendo sempre alti standard qualitativi nei luoghi

dove il format verrà insediato. L’equilibrio tra qualità della proposta, garanzia di

sicurezza e prezzo può attrarre fortemente un tipo di pubblico sensibile oltre che al

“gusto” anche ai valori dell’eticità, dell’eco-sostenibilità e della sperimentazione.

Di particolare interesse dunque si profila il target giovanile attratto sia dai valori

sopra accennati che dalla “moda” che vede aumentare il consumo di cibo di

strada, in strada.

Page 12: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

10

2.3. Obiettivi particolari

Nel particolare il concept Street Coop contribuirà a rivalutare la cultura del cibo di

strada, che è un pezzo del patrimonio italiano da riscoprire, coniugando il consumo

estemporaneo con la qualità delle materie prime, la sicurezza, il controllo e la

trasparenza delle filiere, valorizzando il territorio anche attraverso collaborazioni

con i produttori locali.

L’offerta di Street Coop sarà declinata in modo che sia palesemente netta la

cesura, tra junk food (cibo spazzatura) e street food. Il chiosco offrirà, infatti, il

meglio della tradizione gastronomica – proposte tipiche più ricercate delle nostre

regioni con l’utilizzo di materie prime e prodotti a marchio Coop – con attenzione

anche agli alimenti biologici e al chilometro zero.

Le stesse soluzioni strutturali e operative del chiosco sono congegnate per

riflettere e trasmettere l’impegno continuo sul tema dell’ambiente e dei materiali, di

cui Coop ha fatto uno dei suoi valori distintivi.

Dai menù consultabili a schermo video , alla raccolta differenziata dei rifiuti, agli

scontrini in carta certificata Fsc, ai supporti in materiale compostabile, fino alla

copertura “verde” del tetto, secondo i dettami dell’architettura sostenibile. Il

chiosco sarà anche “solidale”: infatti con l’attivazione di opportuni protocolli si

potrà ridurre lo spreco e l’impatto ambientale e trasformarlo in risorsa di

solidarietà, a beneficio delle persone che non possono permettersi “il lusso” dello

spreco. L’iniziativa sarebbe modellata su “Brutti ma buoni” con cui Coop, da oltre

10 anni, destina frutta, verdura, carne, latticini e generi vari invenduti a favore di

associazioni di volontariato e strutture di solidarietà.

Le politiche commerciali del chiosco Street Coop utilizzeranno le sinergie create

dalla diversificazione operata da Coop nel mondo dei servizi e dei consumi,

tenendo come punto fermo il concetto di “estensione della mutualità cooperativa”

anche ad attività diverse da quella caratteristica.

Le offerte verranno, infatti, articolate in modo da creare un circolo virtuoso con i

punti di vendita Coop, con iniziative che inoltre coinvolgano anche le librerie.coop,

Coop Voce, attraverso un sistema di promozioni e di buoni sconto, modulate a

seconda dei target da raggiungere, in modo da attrarre soci e consumatori di

diverse fasce d’età e con interessi diversificati.

Page 13: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

11

2.4. Target di riferimento

Il profilo del consumatore a cui si rivolge Street Coop è quello di un soggetto

dinamico, conviviale, e mobile. E soprattutto non particolarmente influenzato dalla

variabile prezzo, ma dalla qualità nella scelta dei pasti e dei luoghi dove

consumarli. Per i soggetti che presentano queste caratteristiche, i pas ti sono

vissuti sempre meno come necessità e sempre più in maniera esperienziale; si

tratta di un pubblico indifferente al fascino delle stelle Michelin o ai nomi degli chef

più famosi, convinto che la cucina sia un’avventura.

Questi attributi si traducono in una maggiore apertura alla sperimentazione,

curiosità e predisposizione alle novità. E, soprattutto, capacità di condividere le

esperienze più significative tramite relazioni e reti sociali, facendone un target tra i

più “virali”: la predisposizione all’utilizzo di blog e social network per reperire

informazioni e scambiare giudizi, commenti fa s ì che il passaparola negativo o

positivo si diffonda in tempi brevi con bacini di utenza pressoché illimitati.

3.CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL CONCEPT

La crescita dei consumi fuori dal luogo di acquisto cresce soprattutto a pranzo e

nello spuntino pomeridiano e si stanno rivelando vincenti le proposte che meglio

rispondono a un approccio “italiano”, capace cioè di coniugare funzionalità ed

esperienza. In questo quadro si inserisce il “ trend nel trend” dello street food

naturale e salutista (Fonte: Osservatorio Host, 2013).

Secondo la ricerca Fipe 2013, nel 2012 gli italiani hanno speso tra bar e ristoranti

il 35% dell’intera spesa alimentare, contro la media europea che si attesta sul

32%. Dopo Spagna e Gran Bretagna, l’Italia è il Paese europeo in cui è maggiore

l’incidenza dei consumi alimentari fuori casa sul totale della spesa alimentare. Per

quanto riguarda la spesa pro-capite, l’italiano spende in ristorazione circa 1.200

euro l’anno: il 32% in più dei francesi e il 53% in più dei tedeschi. Una cifra che

porta l’Italia al terzo posto in Europa.

Page 14: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

12

Mangiare fuori casa è diventata ormai una necessità, imposta dal lavoro, dai viaggi

e dal turismo, non ultima, dalla crescente mobilità e dalle trasformazioni avvenute

nei modelli familiari e negli stili di vita.

Milano è il contesto che abbiamo preso come riferimento nel nostro lavoro per

sviluppare il concept Street Coop.

Il motivo principale della scelta è che questa città e il suo territorio possiedono

elementi distintivi tra cui si possono sicuramente elencare:

• Attrattività turistica: per turismo leisure (motivi di svago) è seconda solo a Roma,

ed è prima per turismo business;

• Buona capacità ricettiva;

• Disponibilità di infrastrutture;

• Economia sviluppata, vivace e a vocazione internazionale.

Questi elementi fanno di Milano la più cosmopolita delle città italiane; il melting-pot

delle provenienze della popolazione milanese e dei flussi turistici ha un potenziale

riscontro anche nella propensione culturale verso lo street food. Una tipologia di

consumo che da un lato ha soppiantato i “classici” panini (come il panino con

cotoletta), dall’altro lascia intravedere un tentativo di ritorno alle tradizioni, dato il

ricco paniere di prodotti a identificazione geografica protetta.

Non solo, Milano sarà sede dell’evento di Expo 2015: da maggio a ottobre 2015

ospiterà l'Esposizione Universale “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” alla quale

prenderanno parte oltre 120 Paesi espositori, con una partecipazione di pubblico

stimata attorno a 29 milioni di visitatori.

3.1. Segmentazione del mercato

Per la segmentazione del mercato della città di Milano, è stata condotta un’analisi

sulle tre tipologie di utilizzatori della città: la popolazione residente, le persone che

frequentano la città per motivi legati al turismo e, infine, il flusso dei pendolari che

vivono la città per motivi principalmente di lavoro e studio.

Page 15: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

13

3.1.1 La popolazione residente

Il comune di Milano è suddiviso amministrativamente in

9 zone. Nella tabella 1 si riporta il numero di persone,

residenti italiani e stranieri, declinati per ognuna delle

zone:

Il dato contenuto nella tabella 1, aggiornato al 31/12/2012, evidenzia la

multiculturalità che caratterizza la città: il 16% della popolazione residente è

straniera, con picchi del 22% nella zona 2 e del 19% nella zona 9.

Zone

Amministrative

Popolazione

residenteInc. %

Popolazione

straniera residenteInc. % Totale Zona

Zona 1 98.354 88% 13.946 12% 112.300

Zona 2 154.026 78% 43.586 22% 197.612

Zona 3 142.945 86% 22.351 14% 165.296

Zona 4 157.620 84% 29.821 16% 187.441

Zona 5 124.533 85% 21.729 15% 146.262

Zona 6 150.336 86% 23.589 14% 173.925

Zona 7 173.153 85% 30.969 15% 204.122

Zona 8 183.287 85% 32.965 15% 216.252

Zona 9 182.155 81% 42.456 19% 224.611

Totale 1.366.409 261.412 1.627.821

Tabella 1: Le nove zone amministrative del Comune di Milano

Fonte: Anagrafica, Comune di Milano.

Classi di etàPopolazione

residenteInc. %

Popolazione

straniera residenteInc % Totale Inc. %

< 5 60.762 4% 16.280 6% 77.042 5%

5 - 14 114.253 8% 27.136 10% 141.389 9%

15-19 51.319 4% 10.596 4% 61.915 4%

20-39 333.762 24% 107.679 41% 441.441 27%

40-59 411.853 30% 87.111 33% 498.964 31%

60-74 229.029 17% 10.744 4% 239.773 15%

oltre 75 165.431 12% 1.866 1% 167.297 10%

Totale 1.366.409 100% 261.412 100% 1.627.822 100%

Tabella 2: La popolazione residente del Comune di Milano, classi di età

Fonte: Anagrafica, Comune di Milano.

Page 16: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

14

La tabella 2 riporta il dato delle classi di età presenti: anche se con percentuali

diverse tra popolazione italiana residente e straniera residente, complessivamente,

le fasce più rappresentate sono 20 – 39 anni (27%) e 40 – 59 anni (31%).

3.1.1.1 La popolazione residente: focus su zona 1

Il chiosco Street Coop a Milano sarà posizionato nella zona 1.

In tabella 3 viene presentato uno spaccato della popolazione residente di quella

zona:

La focalizzazione sulla realtà della zona 1, come riportato nella tabella 3, conferma

i dati generali dell’intero Comune: con percentuali diverse tra italiani e stranieri, le

fasce più rappresentate sono 20 – 39 anni (24%) e 40 – 59 anni (33%).

Classi di etàPopolazione

residenteInc. %

Popolazione

straniera residenteInc % Totale Inc. %

< 5 4.436 5% 493 4% 4.929 4%

5 - 14 9.062 9% 1.023 7% 10.085 9%

15-19 4.095 4% 434 3% 4.529 4%

20-39 22.080 22% 4.854 35% 26.934 24%

40-59 30.911 31% 5.900 42% 36.811 33%

60-74 17.174 17% 1.005 7% 18.179 16%

oltre 75 10.596 11% 237 2% 10.833 10%

Totale 98.354 100% 13.946 100% 112.301 100%

Tabella 3: La popolazione residente del Comune di Milano, classi di età, zona 1

Fonte: Anagrafica, Comune di Milano.

Page 17: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

15

3.1.2 I turisti

Il grafico 1 mostra il trend delle presenze dei flussi di turismo a Milano e provincia

negli ultimi dieci anni (2002-2012):

Grafico1: Trend presenze a Milano e provincia (2002-2012).

Fonte: Milano: Viaggio verso l’Expo.

Come anticipato nel paragrafo precedente, i turisti business che raggiungono la

città, sono poco sensibili alle variazioni del contesto socio-economico e cercano

prestazioni qualitativamente elevate.

Se si analizzano i flussi delle presenze turistiche per paese di provenienza, si

osserva un calo dei flussi turistici milanesi dall'Italia (dal 50% del 2008 al 36,5%

del 2012) e un incremento dei flussi dall'estero (dal 50% del 2008 al 63,5% del

2012), in special modo quelli provenienti da Russia, Francia e Stati Uniti seguiti da

Germania, Cina, Gran Bretagna e Giappone (Fonte: Milano: Viaggio verso l’Expo).

Come si evince dal grafico 2 (dati 2012), la metà dei flussi turistici in entrata di

Milano sono riconducibili a motivi di lavoro (49,3%) , il 33,5% dei flussi è legato a

motivi di vacanza e svago, il 17,2% visita Milano per altri motivi personali.

Page 18: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

16

Grafico 2: Segmentazione dei viaggiatori stranieri per motivo del viaggio (in migliaia) – 2012

Fonte: Elaborazione ONT su dati Banca d’Italia, Il turismo internazionale dell’Italia.

Nella tabella sottostante, viene riportato il profilo del turista medio delle città de lla

Lombardia – tra cui Milano:

Tabella 4: Profilo socio demografico del turista delle città lombarde .

Fonte: Milano: Viaggio verso l’Expo.

Page 19: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

17

Non si riscontrano differenze significative tra italiani e stranieri: il turista tende ad

essere uomo, di età compresa tra i 31 e 60 anni, in possesso di diploma superiore

o laurea e occupato, lo stesso profilo delineato per il consumatore fuori casa.

Da notare anche il 15,7% dei turisti italiani che appartiene alla fascia di età più

bassa (dai 18 ai 30 anni): un’opportunità per Coop di avvicinare i giovani ai valori

della cooperazione, e di portarli all’interno dei suo i punti di vendita.

3.1.3 I pendolari

Milano attira giornalmente 900 mila pendolari complessivi che sono altrettanti

utilizzatori della città, in aggiunta ai residenti e al flusso dei turisti (fonte: Corriere

Economia, 24 marzo 2013).

Come anticipato, lo scenario appena descritto fa di Milano una città vivace,

eterogenea, cosmopolita, ideale bacino di potenziali clienti di Street Coop.

3.2 La nostra indagine

Il nostro gruppo di lavoro ha condotto un’indagine a campione casuale

somministrando un questionario a risposte aperte e chiuse ad un pubblico

eterogeneo, composto da soci e non soci, dipendenti e non dipendenti, studenti e

lavoratori, con un ritorno del 72% di risposte. L ’obiettivo della ricerca è stato quello

di capire le aspettative in merito all’offerta di street food da parte di Coop e

delineare le caratteristiche desiderate dal target di riferimento.

Page 20: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

18

Le caratteristiche principali che deve possedere un chiosco dedicato allo street

food sono: il giusto rapporto qualità/prezzo (69,5%), la golosità (63,4%). Il 43,5%

ricerca la qualità delle materie prime. Quasi il 35% si aspetta cibi salubri e di facile

digestione.

L’assiduità con cui il campione ha dichiarato di mangiare street food delinea una

considerevole propensione a ricorrere al cibo di strada: oltre 1/3 del campione ha

infatti dichiarato un’assiduità settimanale.

69,50%

63,40%

43,80%

43,50%

23,00%

19,70%

15,20%

15,20%

Non sa/non risponde 5,50%

Cosa ti aspetti dallo street food/cibo di strada?

(Risposta multipla)

Salubrità

Qualità nelle materie prime

Carica energetica

Facilità di digestione

Giusto rapporto qualità/prezzo

Golosità (aspetto invitante, sfizioso...)

Convenienza

Tabella 1

Abbondanza nelle porzioni

36,70%

20,50%

19,30%

11,70%

11,00%

8,40%

3,30%

1 volta a settimana

2/3 volte al mese

1 volta al mese

Nessuna

Quante volte ti capita di mangiare street

food/cibo di strada?

Raramente/non saprei

Tabella 2

Più di 3 volte a settimana

Circa 2/3 volte a settimana

Page 21: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

19

L’occasione prediletta per consumare street food è il viaggio di piacere (51,7%),

seguito da eventi sportivi e culturali (48%), uscita con gli amici (38,2%) e pausa

pranzo (34%). Questi risultati sono in linea con le diverse vocazioni della città di

Milano: città di natura turistica, culturale, di business e ricca di occasioni di svago

e tempo libero.

Il momento in cui le persone sono più propense a mangiare street food è senza

dubbio la pausa pranzo (76,3%).

51,70%

48,00%

38,20%

34,00%

16,60%

8,70%

7,30%

Altro 3,00%

In quale occasione ti capita più spesso di

consumate street food/cibo di strada? (Risposta

multipla)

Uscita con gli amici

Pausa pranzo

Università

Uscita con la famiglia

Viaggio di lavoro

Viaggio di piacere

Eventi sportivi, monifestazioni culturali o

Tabella 3

76,30%

27,50%

26,00%

4,40%

3,50%

Dopo cena-notte

Altro

Tabella 4

In quale momento della giornata ti capita più

spesso di consumare street food/cibo di strada?

(Risposta multipla)

Colazione

Pranzo

Spuntino pomeridiano

Cena

Page 22: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

20

4. IL MERCATO

Lo street food è costituito da quegli alimenti già pronti per il consumo, che sono

preparati o venduti soprattutto in strada. È legato alle tradizioni culinarie del

territorio ed è l’unica forma di ristorazione meno soggetta all’influenza delle mode

gastronomiche e alla distorsione delle ricette tipiche. È incoronato da chioschi,

take-away, banchetti provvisori, furgoni ambulanti, paninerie, stuzzicherie e

gastronomie itineranti.

Il fenomeno del cibo di strada ha radici molto antiche che risalgono sino al tempo

dei Romani, dove gran parte della popolazione era solita gustare i pasti in piedi e

velocemente in locali aperti in prossimità della strada. Questa tendenza si lega

anche ad aspetti della vita odierna, in cui alcune variabili o stili di vita vengono

esaltati in ordine alla funzionalità o al piacere:

- il tempo, componente fondamentale soprattutto nelle città metropolitane, dove i

ritmi di vita sono frenetici;

- la varietà, ovvero il piacere di assaggiare più prodotti;

- il giusto rapporto qualità/prezzo, elemento importante soprattutto per alcuni target;

- il piacere di mangiare a casa piatti pronti.

Oggi il mercato italiano è particolarmente difficile da leggere: alle evoluzioni di più

lungo periodo si intrecciano i trend di consumo legati all’attuale situazione

economica, ma dal confronto di dati e tendenze si delinea chiaro il crescente

successo dello street food.

E’ la ristorazione il canale che in Italia penetra questo mercato, declinata in ogni

suo tipo di format, dal piccolo chiosco fino al ristorante vero e proprio, mentre la

Grande Distribuzione risulta assente e apparentemente incapace di soddisfare

questo tipo di domanda.

4.1 Trend e tendenze di consumo

I trend di consumo legati all’attuale situazione economica delineano in Italia il

crescente successo del cibo di strada, che è stato consumato da ben 35 milioni di

italiani nel 2013, secondo quanto emerge da un sondaggio della Coldiretti.

Page 23: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

21

Rappresenta un’alternativa conveniente alla crisi dei ristoranti, in grado di

conciliare l’esigenza del risparmio con la voglia di mangiare fuori casa, alla

scoperta del territorio e dei suoi prodotti tipici da poter gustare proprio in strada

passeggiando. La Coldiretti sottolinea che per il 45% è preferito il cibo locale che

va dalla piadina agli arrosticini fino agli arancini, mentre il 24% predilige quello

internazionale come gli hot dog e solo il 4% sceglie i cibi etnici come il kebab, in

netto calo rispetto al passato.

Qualche altro dato:

- Lo street food, secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e

l’Agricoltura, sfama quotidianamente 2,5 miliardi di persone;

- In Italia, dal 2010 al 2011 sono aumentate del 7,1% le imprese di ristorazione

senza somministrazione, portando a 30.297 le attività nel 2011, contro le quasi

28.300 del 2010, arrivando a pesare il 33,9% sul totale delle imprese italiane nel

settore alimentare;

- Dal 2011 al 2012, il numero di imprese specializzate nella produzione di piatti

pronti e da asporto ha visto una crescita del 5,5%, con un peso del 35,2% sul

totale delle imprese italiane del settore alimentare;

Page 24: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

22

- I pranzi consumati in meno di 10 minuti rappresentano il 9% del totale dei pranzi

consumati fuori casa, inoltre il 14% dei pasti fuori casa è consumato in piedi,

mentre il 15% seduti ma non a tavola.

In Italia mangiare fuori casa è vissuto in maniera fortemente esperienziale, anche

se aumenta la necessità di occasioni di consumo funzionali, e lo street food si

adegua e sperimenta nuove strade:

Attenzione al mondo del biologico.

Il cibo di strada diventa salutistico e risponde all’esigenza diffusa del

mangiar bene e leggero (come, ad esempio, l’aggiunta di prodotti quali

frutta, frullati e verdure). In considerazione del cambiamento degli stili di

vita, sempre più caratterizzato da una maggior attenzione per la salute e

l’ambiente, il settore dei prodotti vegetariani e vegani è in aumento .

Eco-sostenibilità.

In coerenza con il trend generalista che si fa strada lungo tutto il settore

interessato al cibo, il minimo impatto ambientale è un criterio di scelta anche

per i cibi da asporto e che coinvolge sia il prodotto culinario in sé, sia

l’imballo che lo contiene e lo caratterizza: vaschette, cartocci, bicchieri e

posate, cestini vari.

Stretto legame con il web.

La possibilità di ordinare i pasti tramite web o applicazioni per smartphone

ha favorito l’aumento dell’asporto casalingo, ovvero l’ordinazione a distanza

di cibi pronti da consumare a casa, meglio se ordinabili comodamente

selezionando da un menù su display.

Riscoperta di eventi, sagre e fiere.

Il consumo di cibi da asporto è molto frequente durante manifestazioni locali

folkloristiche come sagre o fiere, in cui va di moda l’assaggio in piedi per

godersi appieno l’evento. E’ il consumo tipico di una nuova tipologia di

turisti, chiamati foodies, che trascorrono il loro tempo libero tra una sagra di

paese e una degustazione, tra una cantina e una trattoria: veri e propri

intenditori che amano il cibo per hobby, lo studiano, lo mangiano e sono

attenti a tutte le novità culinarie.

Page 25: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

23

Dalle grandi città ai piccoli borghi, vengono organizzati eventi e sagre

gastronomiche in ogni stagione, e se ci concentriamo sulla città di Milano gli

appuntamenti proposti ogni anno sono tanti, come per esempio:

Street Food On The Road: il progetto, che ha fatto parte degli Expo Days 2013, ha

l’obiettivo di promuovere e valorizzare il buon cibo venduto per le strade delle città

italiane e internazionali, e far conoscere, passeggiando sul Naviglio Pavese, i

sapori delle regioni italiane (dalla mozzarella in carrozza campana alle polpette

lombarde);

Mercato della Terra: alla Fabbrica del Vapore di via Procaccini, ogni primo e terzo

sabato del mese, presso le bancarelle viene presentato il meglio della cultura e

della produzione agroalimentare del territorio milanese, e sotto l’egida di “Slow

Food” si ha la possibilità di toccare con mano e assaggiare le eccellenze agricole

della Lombardia, dando anche la possibilità di gustare birre artigianali e street food

rigorosamente «slow».

Le Grand Fooding Milano: all’interno di un grande parcheggio (“Segheria”, Via G.

Meda 24), sono state organizzate 2 serate in cui chef italiani e internazionali

hanno festeggiato il cibo di strada in modo creativo e frizzante.

Street Food Festival: in un weekend di marzo, per il secondo anno consecutivo,

anche “Eataly” ha celebrato il cibo di strada italiano ed internazionale, attraverso

un festival del cibo dinamico, in cui sono stati offerti sia piatti italiani (dalla

focaccia pugliese al supplì alla romana) sia piatti stranieri (dal gyros pi ta greco ai

tacos messicani).

Non si parla più dunque di acquisti di impulso, ma di vere e proprie esperienze di

consumo.

4.2 Concorrenza

La piazza di Milano è fortemente competitiva, in quanto l’offerta di street food

viene declinata in ogni sua possibile sfumatura e varietà. Vengono soddisfatti

bisogni e occasioni di consumo di ogni tipo: dalla colazione al dopo cena, dalla

garanzia di qualità all’offerta di massima convenienza, dalla ricerca di stile

all’estrema praticità.

Page 26: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

24

La scelta di analizzare in primis la piazza di Milano, e quindi di studiare subito il

contesto competitivo più ricco, rappresenta anche la possibilità di capire tutte le

possibili strade già percorse e le nuove proposte che stanno avanzando in questo

mercato, che sicuramente fanno le loro prime comparse in una piazza così

cosmopolita.

Si sottolinea la totale assenza di concorrenti appartenenti alla Gdo e quindi

l’esclusiva presenza di format della ristorazione, a differenza di quanto avviene

all’estero, dove le insegne più affermate hanno iniziato a percepire la potenzialità

del mercato e di conseguenza a sperimentare con successo qualche strada in

questo senso.

I numerosi concorrenti milanesi sono stati analizzati sulla base di due

caratteristiche principali:

- il format distributivo;

- l’offerta complessiva, quindi prodotti, prezzi e servizi accessori .

4.2.1 Format distributivi

Tra i vari concorrenti analizzati, vengono individuati 4 principali format distributivi

che offrono street food:

Forni - Panetterie:

Si tratta di locali molto piccoli che non offrono

la possibilità di stare seduti ma fanno solo

servizio di asporto. Sono forni di produzione

propria, che vendono prodotti preparati al

momento. E’ street food italiano, con le ricette

tipiche regionali: dalla michetta milanese alla

focaccia ligure, fino al panzerotto. Soddisfano

il bisogno di uno spuntino veloce e molto economico.

Chioschi/Bistrot:

Sono chioschi o piccoli locali caratterizzati

dalla presenza di un lungo bancone dove

poter consumare. Solo in alcuni casi è

Page 27: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

25

presente anche qualche posto a sedere ma senza servizio al tavolo. L’asporto è il

servizio principale e vi è una grande cura del packaging, soprattutto in termini di

praticità (vaschette e posate monouso). E’ street food principalmente italiano,

vengono realizzate le ricette tipiche di ogni regione: dai pizzoccheri della Valtellina

agli arancini siciliani. Le occasioni di consumo vanno dal pranzo vero e proprio allo

spuntino/aperitivo.

Fast Food:

Si tratta di piccoli locali

caratterizzati dalla possibilità di

consumare al bancone, dalla

presenza di qualche tavolo (pochi

coperti) e di una cucina a vista.

L’offerta tipica è quella di panini

e hamburger. Emerge una

tendenza alla differenziazione dall’ immagine tipica del fast food (data da Mc

Donald’s), con una sempre maggiore attenzione alla qualità degli ingredienti e al

mondo del vegetariano.

Ristoranti:

Sono locali, di piccola o grande ampiezza, che

curano lo stile degli ambienti e offrono la

possibilità di pasti anche meno veloci. Puntano

ad un’immagine distintiva e si propongono

come luogo di ritrovo e di tendenza, scegliendo

dettagli di stile: banco di vetro tipico delle

botteghe di una volta, grande lavagna su cui

sono scritti i menù, motto del locale “Eat Different”, etc. Lo street food proposto è

sia etnico (arabo, greco, spagnolo…) sia italiano (pizza, arancini, polpette di pesce

o vegetariane…).

Page 28: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

26

4.2.2 Offerte dei concorrenti

Percorrendo le vie del centro di Milano si possono trovare numerose offerte di

street food, che si possono classificare in 3 principali tipologie:

1) Etnico:

è tutto quello che non rientra nella tradizione gastronomica italiana, e quindi si

tratta principalmente di street food:

Spagnolo (Bocadillos, Pinchos, Tapas, Montaditos,..)

Giappone (Sushi)

Arabo (Kebab)

Greco (Gyros)

2) Italiano:

rientra in questa tipologia lo street food che non nasce o proviene da un

particolare paese o regione, e quindi si tratta principalmente di:

Panini

Toast

Polpette di carne, di pesce e vegetariane

3) Locale:

è rappresentato da tutte quelle ricette tipiche delle realtà locali e regionali

italiane, ed in particolare:

Valtellina (Pizzoccheri)

Romagna (Piadina)

Liguria (Focaccia)

Abruzzo (Arrosticini)

Puglia (Panzerotti)

Campania (Pizza, Calzoni)

Sicilia (Arancini, Panelle, Sfinciuni,..).

In merito alla politica di prezzo, il posizionamento è strettamente legato al format

distributivo: chioschi, forni e fast food sono più economici e il prezzo medio è

inferiore ai 10 euro, mentre i ristoranti e i locali notturni sono tendenzialmente più

cari e il prezzo può arrivare a superare i 20 euro.

Page 29: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

27

Sono numerosi i servizi accessori offerti al cliente:

presenza e cura del sito web: nella quasi totalità dei casi il sito web rappresenta il

veicolo principale per descrivere e sottolineare l’origine e la qualità delle materie

prime, dei prodotti offerti e delle ricette;

possibilità di prenotazione on-line: la cura del sito web descritta sopra si riscontra

anche nella declinazione di tutti i tipi di menù offerti e quindi nella possibilità di

scelta e ordinazione anche direttamente dal sito stesso;

consegna a domicilio: in molti casi la possibilità di prenotazione è affiancata anche

al servizio di consegna a domicilio, offerto gratuitamente al raggiungimento di un

certo livello di spesa;

vendita di prodotti al dettaglio: in alcuni casi l’esposizione dei prodotti all’interno

del locale è funzionale alla vendita degli stessi.

4.3 Uno sguardo alla Grande Distribuzione

Nella Grande Distribuzione sono diversi gli esempi di strategie di innovazione che

rispondono al bisogno di un consumo veloce e informale che, sebbene non

rientrino all’interno del mondo dello street food vero e proprio, si avvicinano alle

nuove esigenze del mangiare fuori casa, non in un formato di ristorazione classica.

In Europa le insegne più importanti offrono prodotti “Food to Go” (per lo più a

marchio privato) ai quali viene dedicato inizialmente uno spazio nel punto di

vendita fino ad arrivare a veri e propri format dedicati.

In Germania Rewe ha lanciato il format

“Rewe to Go”, un convenience store

caratterizzato dalla capacità di fornire in

spazi contenuti un’offerta che, sulle

categorie strategiche, è ampia, profonda

e innovativa. Il target di riferimento è

una clientela in movimento che utilizza il

punto di vendita per una sosta rapida,

Page 30: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

28

dedicata alla ristorazione da asporto o ad una spesa limitata e quasi

esclusivamente alimentare.

La strategia per aumentare lo scontrino medio è quella di offrire menù che

permettono l’acquisto di più articoli ad un prezzo fisso.

In Gran Bretagna Tesco ha

creato un nuovo format “Food

to Go”, che rappresenta una

sorta di “shop in shop” con

assortimento take away.

L’offerta si limita a panini,

insalate e bibite: la strategia

principale, infatti, è quella di attrazione e creazione di un’immagine distintiva, che

si realizza attraverso la scelta di un layout dai colori brillanti, display in legno e

personale in uniforme.

In Francia anche Carrefour ha aperto

un’area interamente dedicata al

“Food to Go”, ma con la possibilità di

consumo all’interno del punto di

vendita: “Carrefour City Cafè”.

In Gran Bretagna Sainsbury’s, ha

creato una vera e propria linea di

prodotti street food a marchio, con

specialità etniche. L’assortimento

comprende cibi da tutto il mondo,

offrendo ai consumatori la possibilità di

scelta tra un’ampia gamma di prodotti,

Page 31: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

29

tutti ad un prezzo molto conveniente.

Anche in questo caso dall’offerta a

scaffale si arriva ad un negozio

dedicato (Fresh Kitchen), la cui

proposta punta sulla freschezza

comunicata in modo chiaro anche nel

packaging.

Un altro esempio di attenzione al mercato

del take-away è quello di Febo, una catena

olandese di friggitorie con vendita

automatizzata. E’ amato da tutti coloro che

di notte si muovono nelle città olandesi e

risponde alle esigenze degli attuali stili di

vita: velocità e apertura 24 ore su 24.

Anche in Italia alcune catene distributive iniziano ad offrire prodotti “Food to Go”,

puntando soprattutto sulle piccole superfici di vendita.

Un esempio è rappresentato da Pam che ha rinnovato il format supermercato in

chiave “locale” e “turistica” con una vocazione “veloce”. "Prendi e gusta" identifica

il murale refrigerato dedicato a snack, panini imbottiti, yogurt, insalate pronte e

bevande fredde, per chi intende fare uno spuntino veloce ed economico. La

vocazione "veloce" è affidata anche a un cartello che rimarca l'offerta.

Page 32: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

30

Anche Coop risponde al bisogno emergente del consumo “Food to Go”, con

l’obiettivo più generale di incrementare il proprio posizionamento distintivo,

attraverso il lancio di un progetto che prevede:

- messa a punto di una gamma di prodotti ad hoc (primi e secondi piatti,

dessert, snack, bevande e frullati);

- predisposizione di aree di offerta e consumo all’interno dei punti di vendita

(presenza di microonde e tavoli per la consumazione);

- creazione di un format dedicato.

Per questi nuovi prodotti si prevede l’adozione del

sub-brand specifico Coop & Go, diretto e facile da

ricordare.

Come nel caso di Rewe, l’offerta prevede menù a

prezzo fisso per comunicare convenienza e facilitare

la scelta del consumatore.

Nel Supermercato del Futuro che Coop andrà

ad implementare all’Expo 2015 è prevista una

significativa offerta di referenze Coop & Go.

Page 33: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

31

5. IL CONCEPT

5.1 Il chiosco

Street Coop è la formula tutta italiana con cui la prima insegna della Gdo in Italia

propone alle persone nuovi spazi di consumo, offrendo una soluzione di recupero

del valore di convivialità e di condivisione del cibo , attraverso chioschi posizionati

nei centri e nelle aree principali delle città italiane.

5.1.1 Location

La scelta della location del chiosco rappresenta il primo aspetto decisivo sia per la

collocazione geografica e topografica, sia per la tipologia dello spazio espositivo.

Deve essere definita in base ad un’analisi del mercato, dei flussi e dei percorsi di

passaggio.

In riferimento all’analisi effettuata su Milano, il chiosco sarà ubicato in Piazza Santa Maria

Beltrade, una piazza di grande passaggio, a due passi dal Duomo di Milano.

La piazza inoltre è adiacente a Via Torino, una via commerciale piena di negozi che porta

dal cuore di Milano verso i quartieri più caratteristici e interessanti di Porta Ticinese e

Sant’Ambrogio.

Page 34: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

32

Il progetto prevede che il concept Street Coop sia replicabile nelle città di grandi

dimensioni (come ad esempio Torino, Bologna, Firenze, Roma, Venezia, Genova,

etc.) e nelle città di medie dimensioni (come Padova, Pisa, Parma, Trieste,

Perugia, etc.) che hanno, seppur in modo diverso e con elementi peculiari e locali,

delle caratteristiche analoghe al contesto metropolitano milanese che vanno dal

turismo alla presenza di importanti centri universitari.

Oltre a queste città si ritiene che anche centri caratterizzati da una forte vocazione

turistica stagionale (come ad esempio Jesolo, Riccione, Viareggio, etc.) siano di

interesse strategico. Raggiungendo il picco di presenze sia di italiani che di

stranieri nel periodo estivo, il concept Street Coop viene declinato per queste

realtà come stagionale e non permanente.

5.1.2 Arredamento e ambientazione

Oltre alla città e alla zona, sono importanti altri fattori: l’esposizione, la visibilità, il flusso.

L’obiettivo quindi è creare un allestimento, ambientazione che attragga il cliente attraverso

la percezione sensoriale del gusto, olfatto e vista conservando e comunicando sempre gli

elementi distintivi e fondamentali di Coop (vision e mission).

Street Coop è un chiosco innovativo costruito con materiale eco-compatibile,

tecnologicamente avanzato, a basso impatto ambientale, con un design semplice e

colorato.

Si tratta di una struttura fissa di 20/24 mq. aperto su tre lati, prevalentemente in legno di

abete, con un’ambientazione semplice e naturale che si integri perfettamente con i prodotti

in vendita ed il contesto ambientale esterno.

Su uno dei tre lati sarà prevista una tettoia più sporgente ed allungabile per permettere un

minimo di riparo e sosta alle persone, con la presenza anche di sgabelli.

Anche l’arredamento interno sarà prevalentemente in legno con strutture modulari,

facilmente montabile e smontabile. La struttura del chiosco Street Coop deve richiamare

l’ambientazione e l’estetica del concetto del cibo di strada.

Un esempio di questa ambientazione è il nuovo format Bistrot situato nella Stazione

Centrale di Milano.

Page 35: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

33

Pertanto, per gli arredi dei locali saranno utilizzati solo materiali naturali, quali legno

(certificato FSC), ferro, vetro.

Verranno utilizzate le pareti nella parte sottostante il bancone con apposite vetrine per

l’esposizione e la messa in vendita dei prodotti FiorFiore e ViviVerde utilizzati per la

preparazione dei cibi. La macchia colore dovuta al pack delle linee darà enfasi e risalto ai

valori intrinseci che rispecchiano le due gamme di prodotto.

L’interno del chiosco dovrà dare il senso del “naturale’’ ed ‘’eco-sostenibile’’ con le

strutture che permettano al cliente dall’esterno di vedere ed aumentare il senso di fiducia

sulla qualità, gusto e salubrità dei prodotti offerti.

Page 36: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

34

Caratteristiche tecniche

- Legno abete essiccato

- Pareti pannelli da 28 mm

Page 37: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

35

- Superficie 24,00 mq.(misura comprensiva delle tettoie)

- Misure in cm: Esterne/Interne 600 x 400 / 440 x 340

- Altezza minima/massima 234 / 362

- Porta in massello 90 x 182

Lo spazio interno di circa 16 mq. permette di disporre oltre che delle attrezzature

necessarie allo sviluppo e all’elaborazione dei menù elencati, anche dell’inserimento dei

servizi igienici (lavabo + water) per l’utilizzo degli addetti.

Saranno previsti inoltre, a distanza di circa 50 mt. dal chiosco, 2-3 punti di raccolta rifiuti

differenziata con cestini rimovibili a fine giornata.

Le attrezzature inserite all’interno della struttura, pari ad un valore di circa 6.000 €, sono:

Frigo, Congelatore, Forno, Lavello, Lavastoviglie, Affettatrice, Piastre per panini,

Friggitrice, Cestini raccolta rifiuti, Pos Bancomat/carta, Registratore di cassa, Cappa

aspirante, n° 3 Tv Video/Tablet, Macchina per ghiaccio, Trita ghiaccio, Accessori Cucina,

Erogatore bevande, Celle frigorifero.

In merito al costo complessivo della struttura la stima a finire, comprensivo delle

attrezzature e bagno, è di circa 15.000 € con tempi di messa in opera (dopo avvenuta

autorizzazione del Comune) di circa 30 gg.

TECNOLOGIE ECOSOSTENIBILI

Street Coop ha una struttura quasi autonoma

dal punto di vista energetico, grazie a

particolari macchinari all’interno: una pompa

d’acqua per il riciclo e un tetto “verde”.

Le piante del giardino sul tetto rilasciano

ossigeno e assorbono anidride carbonica,

rendendo l’ambiente interno accogliente.

La guaina che riveste il tetto riflette fino

all’81% dei raggi solari e abbassa di alcuni

gradi la temperatura interna. Ogni soluzione

costruttiva è pensata per offrire un altissimo

comfort tutto l’anno.

La luce naturale viene valorizzata al massimo,

Page 38: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

36

grazie ai tubi solari che la raccolgono e la distribuiscono nei locali, riducendo i consumi

dell’illuminazione.

Page 39: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

37

5.1.3 Logo e comunicazione

Il nome Street Coop nasce dall’associazione e successiva sostituzione della parola Food

con Coop. Parte integrante del logo è il pay off “Il gusto per strada” che richiama al cibo e

al piacere di mangiarlo per strada.

Per la scelta del logo dei chioschi Street Coop si è ritenuto importante individuare elementi

grafici facilmente riconducibili al mondo Coop ma reinterpretati in modo adeguato al

linguaggio del mercato preso in considerazione, quello dello street food.

L’ambientazione del chiosco ha inoltre il compito di veicolare informazioni e

messaggi ai consumatori attraverso l’utilizzo di tv-video e tablet, che saranno

dotati di un’interfaccia interattiva. Sono infatti da comunicare in maniera semplice

e chiara:

- l’assortimento alimentare: i menù. Prevedere informazioni chiare sui menù

con i relativi prezzi, su eventuali proposte extra-menù e sulle modalità di

acquisto e consumo che si differenziano dal servizio classico.

- le ricette e la tracciabilità degli ingredienti . I pannelli di comunicazione

dovranno spiegare al consumatore le ricette dei cibi di strada e la

composizione degli ingredienti. Un elemento fondamentale del progetto è

comunicare in modo efficace e coerente l’alta qualità degli ingredienti.

- le informazioni utili per cittadini e turisti. E’ consentita la fruizione di

contenuti utili su attrazioni nelle vicinanze da vedere, eventi culturali e

sportivi, concerti, musei da visitare e altri servizi offerti dal Comune.

Page 40: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

38

5.2 Assortimento e proposta di menù

Nel corso degli anni anche lo street food ha sedimentato un suo linguaggio

settoriale che comprende nomi di prodotti e ricette tradizionali, semplici

ingredienti, materie prime, mestieri, invenzioni e tanto altro, declinati talvolta

anche in chiave dialettale.

Il cuore dell’offerta dei chioschi Street Coop attinge al meglio della tradizione del

cibo di strada italiano focalizzandosi su un assortimento di eccellenze, il “menù

gourmet”, che fa dell’utilizzo di prodotti e ingredienti FiorFiore Coop il suo

elemento caratterizzante.

Con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita più naturale e salutista, che

rappresenti anche una valida alternativa per i vegetariani e i vegani, la proposta

Street Coop si completa attraverso una selezione di ricette preparate con prodotti

e ingredienti ViviVerde Coop, il “menu vegetariano”.

Si tratta di ricette facilmente preparabili, che non necessitano né della presenza di

diversi street chef (cuochi specializzati nella preparazione di cibo di strada),

ognuno con la propria specializzazione, per la rielaborazione in chiave street food

delle stesse, né di una cucina molto strutturata.

Street Coop propone nei propri menù anche ricette esclusive, studiate per Coop in

collaborazione con street chef rinomati e cuochi emergenti anche provenienti dai

nuovi programmi televisivi e i produttori delle eccellenze FiorFiore.

Alcuni dei requisiti alla base de ll’eccellenza dei prodotti FiorFiore di Coop sono,

infatti, la cura e la passione nella scelta delle materie prime e dei produttori vocati

a lavorazioni di qualità; il recupero delle tradizioni e la reinterpretazione in chiave

moderna delle ricette.

Il “menù gourmet”

Si compone di 3-4 pietanze “fisse” e “di punta” e di una serie di pietanze che

integrano l’offerta con una rotazione a base mensile e stagionale.

L’assortimento presenta in testa “La Focaccia di Recco”, prodotto di punta della

cucina da passeggio ligure, rigorosamente FiorFiore. Seguono “Arancino al ragù”,

street food per eccellenza della regione Sicilia, preparato con riso Coop e ragù di

Page 41: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

39

carne FiorFiore; il “Panzerotto”, tipico delle regioni meridionali, nella versione con

ripieno di mozzarella FiorFiore, o ripieno di mozzarella e pomodoro FiorFiore.

Gli amanti, sempre più numerosi, del panino gourmet possono deliziarsi con la

rivisitazione di un classico della gastronomia statunitense, l’hamburger, un piatto

‘globale’ fatto con prodotti italiani a partire dall’hamburger stesso, di origine

italiana, rigorosamente FiorFiore. Nei menù è disponibile una scelta di panini e

focacce farciti con le eccellenze del ricco paniere di prodotti Coop a indicazione

geografica: dalla “Michetta” con salame milanese o bresaola della Valtellina IGP,

in omaggio alla Regione Lombardia, per spostarsi fino alla tradizione del cibo di

strada toscano, tipico di quelli che un tempo venivano definiti i “vinai”, di recente

riscoperti proprio dai giovani che li preferiscono ai fast food, proponendo ad

esempio la schiacciata con prosciutto toscano FiorFiore o con pancetta “rigatino”

FiorFiore.

Un tributo alla gastronomia romagnola è doveroso perché la “piadina” rappresenta

uno degli street food più amati in Italia; sarà servita calda con salumi e formaggi

FiorFiore.

E’ infatti la filiera FiorFiore Coop, che parte da suini italiani allevati e nutriti nel

pieno rispetto delle regole più rigorose, per arrivare alle stagionature più lente e

sapienti, a dare ai salumi l’etichetta di grandi eccellenze della tradizione.

Si riportano di seguito alcune proposte di menù.

Page 42: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

40

Page 43: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

41

Page 44: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

42

Il “menù vegetariano”

La linea ViviVerde dimostra, invece, l’impegno di Coop verso un consumo

consapevole e sostenibile, prevedendo tutta una serie di provvedimenti atti a

salvaguardare l’ambiente. Impegno che si riconferma con l’ultimo lancio di una

nuova linea di prodotti studiati per un’alimentazione vegetariana e vegana.

In considerazione del cambiamento degli stili di vita, sempre più caratterizzato da

una maggiore attenzione per la salute e l’ambiente, il settore dei prodotti

vegetariani e vegani, infatti, è destinato a crescere. Secondo i dati Eurispes relativi

al 2013, il 4,9% della popolazione italiana è diventato vegetariano e l’1,1% è

vegano, con un incremento di 2 punti percentuali sull’anno precedente. I l cibo

vegano inizia ad essere considerato non più un settore di nicchia ma un vero e

proprio segmento del mercato alimentare.

Entrano a far parte del “menù vegetariano” prodotti come il tofu, le crocchette,

seitan alla piastra e burger di soia, tutti a marchio ViviVerde, rivisitati in chiave

street food. Grazie alla disponibilità nell’assortimento ViviVerde Coop di farine

biologiche o comunque con particolari caratteristiche salutistiche come il farro e il

kamut, è possibile infatti proporre ricette con piadine e crepes biologiche,

tramezzini e sandwich.

I menù oltre a presentare alcune pietanze tipiche, che rappresentano

l’assortimento comune di tutti i chioschi Street Coop, vengono costruiti in modo da

soddisfare, attraverso le integrazioni, le aspettative legate a località e regionalismi,

calibrando quindi l’offerta in base alla città e proponendo pietanze d iverse nei

diversi chioschi.

I menù, a parte le 3-4 pietanze base, hanno una rotazione mensile in modo da

favorire la stagionalità dell’offerta. L’obiettivo è educare il consumatore alla

valorizzazione della diversità dell’offerta delle materie prime in base alle stagioni,

favorendo quindi il consumo di prodotti a minor impatto ambientale nel rispetto dei

reali cicli produttivi dell’agricoltura.

Page 45: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

43

Page 46: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

44

L’assortimento del prodotto a marchio Coop permette di attingere ad un’ampia

gamma di prodotti e ingredienti da proporre nei chioschi in versione street food.

Non tutte le ricette, però, sono preparabili al momento all’interno dei singoli

chioschi, soprattutto per i limiti imposti dalle attrezzature e dagli spazi disponibili in

pochi metri quadrati di superficie.

Le possibili soluzioni di preparazione delle ricette, ad integraz ione dell’offerta dei

chioschi Street Coop, sono individuabili nelle seguenti modalità, tra loro non

esclusive:

- stringere Alleanze con il Territorio di riferimento;

- coinvolgere le Cooperative di appartenenza, attingendo alle produzioni interne

degli Iper e dei Super, laddove queste rappresentano delle specialità;

- implementare l’assortimento dei prodotti a marchio Coop con referenze adatte ad

essere utilizzate all’interno dei chioschi, nella formula che prevede solo la

doratura.

L’alleanza con i produttori del territorio rappresenta un esempio concreto e

virtuoso di modello cooperativo che evidenzia la politica di Coop a sostegno

dell’economia locale, impegnandosi a lavorare con piccoli produttori di eccellenze

radicate nella cultura del territorio, per far conoscere e valorizzare i loro prodotti e

le loro potenzialità.

L’alleanza richiede il rispetto di alcune regole, in linea con la filosofia di Coop:

- prodotti buoni, ovvero ottenuti con tecniche sostenibili e nel rispetto del territorio ;

- prodotti giusti, realizzati in condizioni di lavoro rispettose dei diritti delle persone;

- prodotti sicuri, provenienti da materie prime di qualità e controllate.

Per garantire la completa tracciabilità e per offrire massima visibilità ai protagonisti

del territorio, su ogni menù di Street Coop, viene indicato il nome del produttore da

cui i chioschi si approvvigionano.

Anche per quanto riguarda l’offerta “da bere”, i menù attingono dall’assortimento di

prodotti a marchio Coop e da soluzioni ispirate allo “slow beverage” (bevande

regionali tradizionali, prodotte con ingredienti naturali e senza coloranti,

appartenenti alla tradizione nazionale e prodotte con materie prime di qualità

provenienti dalle regioni italiane):

- birra FiorFiore (chiara, rossa, non filtrata);

- birra Coop normale e analcolica;

Page 47: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

45

- bibite Coop;

- succhi di frutta ViviVerde Coop;

- soluzione IOBEVO (già installata presso la mensa Coop Italia Prato) .

Il format IOBEVO prevede la distribuzione di bevande originali e di qualità,

strettamente legata ai concett i di territorialità, regionalismo, tipicità, genuinità e in

linea con scelte di qualità dei menù.

Esempio di varietà di bevande:

- chinotto con infuso di chinotti della riviera ligure;

- aranciata con succo di arance di Siracusa;

- gassosa con succo di limone di Taormina;

- mela con succo di mela del Trentino;

- spuma tradizionale Toscana;

- acqua microfiltrata naturale;

- acqua microfiltrata gassata.

La grafica richiama fortemente il concetto di eco-

sostenibilità della soluzione attraverso informazioni

chiare sui vantaggi ambientali:

- riduzione del 99% di rifiuti di bottiglie e lattine;

- riduzione del 96% dei trasporti;

- riduzione delle emissioni di C02.

Page 48: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

46

Per la categoria vini, i menù offrono una selezione di etichette frutto dell’apertura

di strette collaborazioni con i produttori della regione in cui è localizzato ciascun

chiosco, per valorizzare il territorio e le piccole produzioni di eccellenza, e ad

etichette del marchio “Libera Terra”.

5.3 Packaging

Coerentemente con la scelta di una struttura eco-sostenibile per i chioschi Street

Coop, viene prestata molta attenzione anche alla scelta del packaging utilizzato

per servire lo street food di Coop, perché è un elemento chiave del marketing mix,

dove l’innovazione va oltre il rapporto qualità/prezzo.

In questo senso, si ritiene che anche la componente di servizio che ruota attorno

all’imballaggio, può fare la differenza nella scelta del consumatore.

La scelta del packaging, in termini di materiali e concept, è in linea con la filosofia

di Street Coop. Deve, infatti, concretizzare il bagaglio valoriale dell’insegna Coop

per rispondere alle richieste esplicite e implicite del mercato: rispetto

dell’ambiente, della salute e dell’economicità della spesa.

I fattori chiave del packaging per i prodotti offerti da Street Coop sono:

- praticità;

- funzionalità;

- eco-sostenibilità;

- comunicazione “emozionale”.

Praticità e funzionalità nel senso di fornire una soluzione che permette di

consumare street food ovunque si desideri.

Eco-sostenibilità nel senso di utilizzo di imballaggio proveniente esclusivamente

da fonti rinnovabili come la carta certificata FSC e che abbia il minor impatto

ambientale considerando tutto l’arco di vita, dalle materie prime fino al post

consumo:

sia per i fogli di carta arrotolati da utilizzare in modalità “cartoccio” ;

sia per i contenitori da asporto (per i cibi per i quali non sono adatti i cartocci),

proposti in confezioni rigorosamente ecologiche.

Page 49: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

47

Per le confezioni da asporto si propone, ad esempio, una vaschetta ricoperta di un

packaging in cartone, dotato di maniglia per il facile trasporto (utile anche per i

lavoratori in pausa pranzo); una volta aperto l’involucro di cartone, che può essere

utilizzato come base di appoggio (su panchine, scalinate, muretti, tavolini…), vi è

la vaschetta trasparente in PLA espanso oppure la vaschetta in polpa di cellulosa,

biodegradabile e compostabile, contenente la pietanza, il tovagliolo e il bicchiere.

Comunicazione “emozionale” nel senso di una confezione che enfatizzi gli

elementi della proposta di Street Coop in modo da rendere credibile, ai propri

clienti, la promessa di posizionamento, attraverso l’utilizzo di confezioni semplici e

l’impiego coerente dei materiali e dei colori.

Figura 1. Esempio di contenitore da asporto per i menù Street Coop.

Figura 2. Esempio di coni/cartocci di carta Street Coop.

Page 50: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

48

5.4 Il servizio

Il concept del chiosco permanente effettua il seguente orario di apertura al pubblico:

Domenica-Giovedì: 11.00 – 15.00 / 17.00-21.00

Venerdì-Sabato: 11.00 – 23.00

Per quanto riguarda il chiosco stagionale l’orario ipotizzato è:

Domenica-Sabato: 17.00-04.00

Da precisare che sia per il permanente (aperto 352 giorni l’anno) sia per quello stagionale

(apertura di 5 mesi), l’orario e le giornate lavorative possono variare a seconda delle

esigenze di mercato e del luogo in cui si opera.

Il servizio al cliente è organizzato mediante ordinazione al bancone e consumo all’aria

aperta nelle immediate vicinanze, in vero stile street food.

Si vuole infatti valorizzare l’esperienza di consumo per strada, passeggiando tra le strade

o nei giardini, seduti sulle panchine di una piazza o di un parco, sulle scalinate di un

monumento o di un palazzo storico, oppure davanti al chiosco, intrattenendosi a

chiacchierare con il personale, preparato a “raccontare” il cibo proposto, la sua storia, le

sue origini e la sua preparazione. Ricordiamo che mangiare fuori casa non è solo una

necessità imposta da lavoro, viaggi, dalle trasformazioni avvenute nei modelli familiari. Si

mangia fuori casa anche per la spinta del piacere, nei suoi vari significati: stimolati dalla

curiosità, dalla voglia di fare esperienze nuove e/o insolite, perché è un modo facile e

piacevole di stare con gli altri. E allora, il consumo all’aria aperta è anche un’opportunità di

socializzazione e di condivisione con gli altri, un’esperienza culinaria in grado di ristabilire

un contatto più autentico tra i prodotti e le persone.

Come servizi di pagamento oltre all’accettazione di:

- carte di credito;

- bancomat;

- buoni acquisto/buoni pasto;

saranno garantite ed attive sia la modalità di accumulo punti per la spesa effettuata e sia il

servizio di pagamento tramite la tessera Socio (nei territori in cui le cooperative hanno

abilitato questa modalità di pagamento), per i titolari del libretto di Prestito sociale,

compresa la possibilità di usufruire della conversione dei punti in denaro.

Page 51: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

49

5.5 Piano di comunicazione

L’appetibilità mass-mediatica e le maniere più opportune di comunicare l’iniziativa

variano a seconda delle piazze di insediamento del progetto stesso.

La seguente proposta di mezzi di comunicazione per lanciare e rendere

interessante dal punto di vista mass-mediatico l’iniziativa, è tarata e studiata

appositamente per la piazza di Milano.

In evidenza vengono messi anche i costi indicativi che appaiono come fattori

potenzialmente dirimenti.

Impiego dei quotidiani generalisti

- una pagina pubblicitaria sul quotidiano “Il Corriere della sera” costa 11.000

euro e la ½ pagina almeno 6.000;

- “La Repubblica” costa 7.000 euro la pagina intera e 4.000 la ½ pagina;

- i pubbliredazionali costano come le pagine pubblicitarie, al cui prezzo

bisogna aggiungere il costo del giornalista e del fotografo attorno ad altri

1.000-1.500 euro qualora se ne occupi la testata stessa con free-lance.

Quest’ultima opzione è sconsigliabile per il poco controllo che si ha sui

contenuti, a meno di un ’attività di relazione con il caporedattore o

capocronista che è però possibile realizzare da un mese a quindici giorni

prima dell’apertura.

Media focalizzati sull’area metropolitana di Milano

- dovendo lavorare su un’area definita come l’area metropolitana di Milano,

prima dell’impiego di mezzi generalisti e costosi , vanno utilizzati altri media

più focalizzati, come ad esempio le radio che possono essere focalizzate

solo su Milano: 15 giorni di campagna con spot da 30 secondi possono

costare tra i 15.000 ed i 20.000 euro;

- le Tv locali hanno un bacino di utenza regionale e quindi andrebbero

escluse almeno al momento del lancio per dispersione territoriale del

messaggio;

- le attività di SEO (Search Engine Optimization: quelle attività finalizzate ad

ottenere la migliore rilevazione, analisi e lettura del sito web da parte dei

Page 52: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

50

motori di ricerca) e SEM (Search Engine Marketing: quelle attività atte a

generare traffico qualificato verso un determinato sito web) sui social

network, geo-localizzati sui cap di Milano. Per questa attività si può

prevedere un budget di 5.000 euro comprensivo dell’attività di promozione

su Twitter, Facebook, Google e Yahoo.

Per il lancio del chiosco sarebbe ideale un mix di Radio + SEO e SEM con un

budget di 15.000 euro escluso il costo della realizzazione del sito che dovrà

essere fatto in staff con chi si occupa di SEO e SEM per allineare i meta-testi

di ricerca. Bisogna però tenere conto che SEO e SEM sono lenti e hanno

bisogno di un paio di mesi per arrivare a regime. È altrettanto vero però che

possono dare risultati misurabili e ci sono applicazioni che permettono,

attraverso la geo-localizzazione dei dispositivi mobili di mandare messaggi di

invito alla prova a tutti gli smartphone che entrano nell’area di gravitazione del

chiosco stesso (circa 1 km).

Tempistiche e modalità di comunicazione nella fase del lancio

- realizzazione del sito del chiosco in media-partnership con chi realizza

SEO e SEM (almeno un mese prima dell’inaugurazione) ;

- appena on-line il sito, inizio del SEO per farlo apparire in prima pagina

dei motori di ricerca in modo che all’inaugurazione sia già in prima

pagina;

- inaugurazione preceduta da avvisi teaser su “Corriere della Sera”, tipo

“post-it” in prima pagina (5.000-6.000 euro su Milano);

- campagna radio “Radio Italia anni 60”, “Radio Zeta”, “Radio Reporter” (15

giorni con 10 spot al giorno nei momenti di massima sintonizzazione)

circa 10.000 euro sulle 3 emittenti leader locali;

- una campagna di guerrilla marketing con adesivi calpestabili nell’area di

gravitazione del chiosco che invitino alla prova;

- SEM sui social network per la durata di almeno tre mesi con

messaggistica localizzata nell’area di gravitazione.

Page 53: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

51

5.5 Piano promozionale

Per attrarre e fidelizzare la clientela, in particolare il target dei giovani, è

importante studiare un buon piano promozionale.

A tale proposito abbiamo progettato due tipi di promozione, che prevedono buoni a

valore e sconti percentuali spendibili sia nel chiosco sia nei punti di vendita Coop,

in modo da creare un legame con le cooperative.

Promozione con buoni a valore:

A tutti i clienti di Street Coop viene distribuita una tessera di cartoncino con 4

diverse tipologie di buoni:

3€ per una bibita;

5€ per un panino;

10€ per ricariche Coop Voce oppure per acquisti presso Librerie Coop ;

10€ da utilizzare sulla spesa alimentare presso i punti di vendita Coop.

La promozione prevede che per ogni 5€ di spesa venga effettuato un timbro e al

raggiungimento dei timbri necessari per il premio scelto, il cliente restituisce la

tessera e riscatta direttamente il premio. Ogni tessera presuppone il riscatto di un

solo buono, in quanto ognuno necessita di un numero di timbri diversi in base al

valore dello stesso: 5 timbri per il buono da 3€, 10 timbri per il buono da 5€, 20

timbri per il buono da 10€ per ricariche Coop Voce oppure per acquisti presso

Librerie Coop e 25 timbri per il buono da 10€ da utilizzare sulla spesa.

Data la sensibilità del target più giovane a offerte su telefonia, libri, musica e

trasporti, si può eventualmente valutare in alcuni periodi dell’anno di aggiungere

premi quali biglietti presso cinema, concerti, treni, autobus.

Page 54: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

52

Figura 3. Esempio di coupon – Fronte e retro.

Promozione con sconti percentuali:

A tutti i soci e clienti dei punti di vendita Coop individuati vicino al chiosco, viene

distribuito un buono sconto del 30% da spendere nel chiosco Street Coop.

La distribuzione dei buoni avviene una settimana ogni due mesi, ad esempio la

prima settimana di dicembre, e l’utilizzo del buono è consentito entro due mesi,

ossia nelle sette settimane successive alla distribuzione (entro fine gennaio).

Per il primo anno di attività del chiosco l’iniziativa sarà fatta a mesi alternati, nei

successivi anni si valuterà di effettuare l’iniziativa più o meno di frequente in base

alle necessità che si presentano.

Figura 4. Esempio di buono sconto promozionale.

Page 55: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

53

Per quanto riguarda i chioschi permanenti il concept di riferimento è Milano e i

punti di vendita individuati per distribuire lo sconto del 30% sono Piazzale Lodi e

Milano Arona. Da una prima analisi dei costi è emerso che le due promozioni

costano circa 60.673€ con un’incidenza del 15,2% sul fatturato annuo del chiosco.

Per i chioschi stagionali il concept di riferimento è stato individuato in Riccione,

dove vi è un solo punto di vendita Coop dove distribuire i buoni percentuali

(Riccione). In questo caso l’analisi dei costi è diversa in quanto si ipotizza di

lavorare meno giorni all’anno per più ore al giorno. Le due promozioni costano

circa 43.727€ con un’incidenza del 8,6% sul fatturato annuo del chiosco.

Media Annua

N° Scontrini 70.400

Redemption 80%Totale Timbri rientrati 56.320

Timbri rientratiredempion

tesserecosto/sva

buono 3€ bibita al chiosco con 5 timbri 35% 19.712 3.942 11.827 chiosco

buono 5€ panino al chiosco con 10 timbri 35% 19.712 1.971 9.856 chiosco

buono 10€ coop voce/librerie coop con 15 timbri 15% 8.448 563 5.632 pdv

buono 10€ pdv coop con 20 timbri 15% 8.448 422 4.224 pdv

56.320 6.899 31.539

Costo CHIOSCO 21.683

Costo/sva netto iva valore 19.712

Tasse 20% valore 4.337

Costo/sva netto iva + tasse valore 24.049

Costo/sva netto iva + tasse % 6,0%

Benefici val 36.073

Benefici % 9,0%

Rapp Costo/Beneficio 1,5

Timbri rientrati per

promo

PROMOZIONE CON BUONI A VALORE: MILANO

Media Annua

N° Scontrini pdv coop 224.755

Redemption 10%

Scontrini rientrati 22.475

Scontrino medio € chiosco 5,975

Sconto % 30%

Sconto medio x scontrino 1,7925

Costo/sva netto iva valore 36.625

Costo/sva netto iva % 9,2%

Benefici val 43.950

Benefici % 11,0%

Rapp Costo/Beneficio 1,2

PROMOZIONE CON SCONTI % : MILANO

Page 56: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

54

La promozione con buoni a valore prevede la tassazione al 20% in quanto è

richiesto uno sforzo del cliente per raggiungere l’obiettivo, ossia deve spendere

almeno 5€ per ottenere un timbro. Mentre nella promozione con sconto % i buoni

vengono distribuiti a tutti, indipendentemente dalla spesa, quindi le tasse non sono

previste.

Media Annua

N° Scontrini 90.000

Redemption 80%Totale Timbri rientrati 72.000

Timbri rientratiredempion

tesserecosto/sva

buono 3€ bibita al chiosco con 5 timbri 35% 25.200 5.040 15.120 chiosco

buono 5€ panino al chiosco con 10 timbri 35% 25.200 2.520 12.600 chiosco

buono 10€ coop voce/librerie coop con 15 timbri 15% 10.800 720 7.200 pdv

buono 10€ pdv coop con 20 timbri 15% 10.800 540 5.400 pdv

72.000 8.820 40.320

Costo CHIOSCO 27.720

Costo/sva netto iva valore 25.200

Tasse 20% valore 5.544

Costo/sva netto iva + tasse valore 30.744

Costo/sva netto iva + tasse % 6,0%

Benefici val 46.116

Benefici % 9,0%

Rapp Costo/Beneficio 1,5

PROMOZIONE CON BUONI A VALORE: RICCIONE

Timbri rientrati per

promo

Media Annua

N° Scontrini pdv coop 79.675

Redemption 10%

Scontrini rientrati 7.967

Scontrino medio € chiosco 5,975

Sconto % 30%

Sconto medio x scontrino 1,7925

Costo/sva netto iva valore 12.983

Costo/sva netto iva % 2,5%

Benefici val 15.580

Benefici % 3,0%

Rapp Costo/Beneficio 1,2

PROMOZIONE CON SCONTI % : RICCIONE

Page 57: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

55

6. ASPETTI OPERATIVI E ORGANIZZATIVI

6.1 Aspetti logistici

Per la logistica di rifornimento si è deciso di sfruttare le sinergie con i punti di

vendita presenti sul territorio.

Ad esempio, per il concept di Milano, considerando che la realtà metropolitana

milanese presenta una rete di 5 supermercati e 3 ipermercati, è stato individuato

l’Ipercoop di Piazzale Lodi come struttura di appoggio per rifornimento e

approvvigionamento (distanza circa 3 Km, con tempo di percorrenza di 13 minuti).

Tutta la merce viene selezionata e ordinata dal responsabile con la seguente

procedura:

A) preparazione della merce

– il responsabile invia l'ordine all'indirizzo e-mail di un referente del punto di

vendita, secondo le tempistiche prestabilite;

– la persona che riceve l'ordine, lo smista ai reparti di competenza;

– i reparti di competenza raccolgono la merce in un punto del magazzino/cella;

– la persona incaricata legge con il Salvatempo i codici dei prodotti, prepara la

merce negli appositi contenitori per la consegna, li colloca in zona di stoccaggio

rispettando la catena del freddo e si reca al Punto di ascolto con il Salvatempo

per l'emissione dello scontrino;

– il Punto di ascolto produce la bolla;

– l'incaricato consegna la documentazione all'addetto della logistica che si

occuperà di consegnare la merce.

B) Ritiro della merce

– l'incaricato al ritiro si reca presso lo scarico merci;

– l'addetto della logistica provvederà a portare la merce con i relativi documenti;

– l'incaricato al ritiro carica la merce controllando lo scontrino, trasporta senza

soste durante il tragitto la merce al chiosco.

Page 58: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

56

6.2 Personale

In un mercato altamente competitivo e selettivo come quello odierno, la selezione

accurata e la formazione puntuale del personale, si rilevano come elementi

determinanti per il successo di un'attività.

Oltre alla formazione obbligatoria legata a: sicurezza sul lavoro, sicurezza

alimentare del sistema Haccp, accoglienza e sistema valoriale di Coop, si prevede

anche una formazione apposita adatta alla nuova attività intrapresa.

Il programma formativo si propone come un corso di teatro, fatto esclusivamente

su un palcoscenico suggestivo che consente ai partecipanti di emozionarsi,

dotandosi al contempo di competenze relazionali e tecniche di preparazione del

cibo di strada.

La formazione si sviluppa su 4 aree tematiche:

- area psicosociale: elaborare i vissuti rispetto all'evoluzione ed alla

sostenibilità del ruolo;

- arte del clowning: eliminare gli stereotipi, ripulire, raggiungere il grado zero

della comunicazione;

- area teatrale: lavorare sulla costruzione del ruolo;

- area operativa: apprendere tutti i segreti dello street food grazie alla

docenza di uno street chef esperto.

Obiettivo di tale formazione è di aumentare la capacità di comunicare in modo

efficace, di rendere piacevole e professionale l'incontro tra consumatore e

operatore, di catturare e conquistare il consumatore.

L’organico del chiosco viene scelto e selezionato dai responsabili del personale

delle cooperative.

La prima scrematura avviene selezionando curriculum vitae; la seconda fase è il

colloquio personale. I selezionati vengono formati professionalmente nelle cucine

e nei migliori punti di vendita Coop, con una formazione completa di due

settimane.

Per comporre l'organico del chiosco Street Coop servono:

un responsabile, la persona di riferimento per lo staff, inquadrato al 3° livello

del CCNL. Il suo compito è:

– organizzare il lavoro quotidiano;

Page 59: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

57

– pianificare e condurre tutte le attività dell'organizzazione;

– garantire la copertura dei turni di lavoro;

– garantire l’ordine e il trasporto delle materie prime;

– garantire la qualità del servizio;

– garantire il corretto svolgimento dei processi di lavorazione;

– verificare costantemente l'idoneità qualitativa dei prodotti;

– garantire igiene e pulizia;

– gestire la produttività e il costo del lavoro;

– formare e informare il personale;

– garantire la comunicazione al personale;

– verificare che vengano rispettate da tutti le regole e le procedure in essere

in materia di sicurezza sul lavoro e tutela del consumatore;

– verificare che vengano rispettate da tutti le regole e le procedure in essere

inerenti le normative contrattuali e il regolamento aziendale;

– studiare periodici piani di miglioramento.

Inoltre deve avere queste caratteristiche:

– perfetta conoscenza del prodotto a marchio Coop;

– capacità di leadership;

– capacità gestionali;

– massima disponibilità e flessibilità sugli orari;

– conoscenza di ogni fase del lavoro;

– essere in grado di sostituire o coprire qualunque addetto;

– essere in grado di risolvere qualunque conflitto personale tra gli addetti;

Il responsabile viene selezionato tra gli addetti già presenti nei punti di vendita

Coop.

tre addetti alla vendita e preparazione, inquadrati al 4° livello del CCNL.

Tra questi ci sarà un vice del responsabile .

Nell’Allegato 2 del documento è contenuto il dettaglio della coper tura delle

settimane lavorative sia per il concept permanente sia per quello stagionale.

Page 60: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

58

6.3 Aspetti amministrativi

Il controllo di gestione e la parte amministrativa (la contabilità in entrata e in

uscita) del concept verrà gestita sfruttando le procedure e le sinergie già esistenti,

ovvero tutta l’attività confluirà nel punto di vendita scelto per ospitare il magazzino.

Il registratore di cassa del chiosco verrà configurato in rete (attraverso la

creazione di un’anagrafica dedicata) e rendicontato come se facesse parte del

punto di vendita.

Per gestire al meglio la contabilità si procederà giornalmente al caricamento della

merce in entrata e allo scaricamento dei costi in modo da rappresentare il più

possibile un punto di vendita virtuale.

Per quanto riguarda i pagamenti elettronici (bancomat, carta di credito , etc..), per il

concept di Milano ad esempio, si ipotizza di coinvolgere una società esterna

(Sidecar srl) che si è già occupata interamente del serviz io in un altro progetto

(Temporary Store Fior Fiore Coop di Milano).

6.4 Aspetti normativi

Per chiosco s’intende: manufatto chiuso, di dimensioni contenute, generalmente

prefabbricato e strutturalmente durevole, posato su suolo pubblico o su aree

private soggette a servitù di uso pubblico, non rimovibile al termine della giornata

lavorativa.

Per la messa in opera di un chiosco è essenziale essere a conoscenza delle varie

normative locali che lo disciplinano.

Nel caso di Milano le normative da tenere in considerazione sono state riportate

nell’Allegato 3 del documento.

Page 61: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

59

7 PIANO OPERATIVO

CHIOSCO Installazione/montaggio struttura e attrezzature

Ordine della struttura fissa del chiosco

Allaccio fisico utenze

Installazione struttura e attrezzature

Configurazione cassa

Test complessivo finale delle attrezzature

Ordine impianto materiale lavoro

Test complessivo delle attrezzature

Consegna packaging e materiale di consumo

PRODOTTO (AREA COMM.LE) Accordo fornitori per fornitura di prodotti

Ordine di primo impianto per inaugurazione

COMUNICAZIONE Attività Seo e Sem

Pubblicità su radio

Studio e produzione packaging

Realizzazione grafica promozionale e spot multim.li

Creazione del sito internet

Inserimento pubblicità sui quotidiani

Attività SEM post apertura

SISTEMI INFORMATIVI Realizzazione app.ne per punto informazioni

LOGISTICA/PDV Accordo con vettore consegne pdv-chiosco

Verifica interfacciam.nto con Pdv su approvvig.to

Predisposizione area stoccaggio in pdv

AMMINISTRAZIONE Pratiche per rilascio permesso

Verifiche aspettivi amm.vi contabilità coop.va

Stipulazione contratto (Gas-Luce-Acqua-Internet)

Ordine attrezzature interne per preparazione cibi

PERSONALE Selezione del personale

Definizione calendario di formazione

Formazione del personale

ESTENSIONE Monitoraggio performance

Apertura progetti paralleli per installazione nuove città

Piano generale delle attività

Page 62: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

60

8 BUSINESS PLAN

8.1 Conto Economico

La realizzazione del conto economico parte dall’osservazione e valutazione degli elementi

(gli investimenti, i costi e i prezzi di vendita) del mercato di riferimento, il know how e le

capacità professionali già presenti all’interno dell’organizzazione.

Le principali ipotesi alla base dell’analisi economica elaborata successivamente possono

essere espresse nei punti riportati di seguito:

- il costo medio delle materie prime è stato stimato utilizzando i prezzi di listino dei

prodotti di nostro interesse già disponibili in assortimento. Inoltre per i semilavorati

le informazioni sono state reperite presso il reparto gastronomia degli ipermercati

(costo di produzione e di lavorazione);

- i prezzi di vendita sono stati definiti prendendo in considerazione sia i dati di

posizionamento e marginalità commerciale del mercato di riferimento, sia la mission

di Coop, coniugare qualità e convenienza.

In linea con questo, l’obbiettivo del progetto è di offrire un assortimento con un

posizionamento inferiore del 20%-30% ai prezzi medi di vendita del mercato;

- le vendite medie giornaliere sono state ipotizzate in base ai dati (non facilmente

reperibili) dei possibili concorrenti presenti sul territorio e stimando, per effetto delle

attività di fidelizzazione e comunicazione, un tasso di crescita del 40% per il

secondo anno e un 30% per il terzo.

8.1.1.Immobilizzazioni e investimenti

Presentazione degli investimenti e dei costi necessari per lo start-up dell’attività.

- Immobilizzazioni materiali (16.000 €): realizzazione del chiosco e acquisto delle

attrezzature. In base a quanto previsto dalla tabella di riferimento per gli

ammortamenti (DM 31/12/1988) verranno ammortizzati con un coefficiente

ammortamento del 10%. In dettaglio:

o Struttura Chiosco: 10.000 €

o Attrezzature: 6. 000 €

Page 63: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

61

N° 2 celle frigo Congelatore Forno

Lavello Lavastoviglie Affettatrice

Piastre per panini Friggitrice Registratore cassa

Cappa aspirante N° 3 Monitor/Tablet Macchina ghiaccio

Trita ghiaccio Accessori cucina N° 10 Sgabelli alti

- Immobilizzazioni immateriali (20.000 €): sviluppo e realizzazione di software per

l’integrazione del chiosco con l’attuale architettura IT. Queste immobilizzazioni

verranno ammortizzate con un coefficiente ammortamento del 25% (DM

31/12/1988).

- Formazione del personale (12.000 € per chiosco permanente e 15.000 € per

chiosco stagionale): creazione di un piano permanente della durata di tre anni che

prevede una formazione in fase di inserimento e un successivo aggiornamento

annuale delle risorse, quantificabile in 1.000 €/anno per ogni risorsa impiegata

presso il chiosco.

I preventivi riguardanti gli importi degli investimenti sono stati attentamente valutati

attraverso un’accurata ricerca su vari canali tra cui internet.

8.1.2.Costi fissi di gestione

- Costi del personale: lo staff di lavoro sarà composto da 1 responsabile, che

ricoprirà il ruolo di figura di riferimento e coordinamento, e addetti alla preparazione

e vendita al pubblico.

o Chiosco permanente (95.000 €)

Responsabile (full time): 28.000 € lordo/anno

Addetto (full time): 25.000 € lordo/anno

2 Addetti (part time): 38.000 € lordo/anno

Formazione: 4.000 €

o Chiosco stagionale (50.833 € considerando esclusivamente i 5 mesi di

apertura)

Responsabile (full time): 11.667 € lordo

Addetto (full time): 10.416 € lordo

Page 64: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

62

3 Addetti (part time): 23.750 € lordo

Formazione: 5.000 €

- Costi logistici (7.200 €): per minimizzare i costi di magazzino, lo stoccaggio della

merce verrà effettuato in un magazzino di un punto di vendita della cooperativa

dove sarà predisposto uno spazio adeguato e dedicato al chiosco. In quest’ottica i

costi logistici si identificano con il solo costo di trasporto della merce verso il

chiosco quantificabili (almeno nella fase di start-up) con il costo di noleggio e del

carburante di un furgoncino refrigerato per garantire la catena del freddo agli

alimenti.

Per il chiosco stagionale il costo del noleggio inciderà esclusivamente per i mesi di

apertura (ad esempio per 5 mesi estivi il costo complessivo sarà di 3.000 €).

- Costi per la concessione amministrativa (6.000 €): l’importo è riferito al canone per

l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP) del Comune di Milano,

concessione con la quale il Comune autorizza l'occupazione di suolo o spazio

pubblico per le occupazioni permanenti. Il canone è dovuto per l’anno solare (quindi

non ha rilievo se l’occupazione inizia o termina nel corso dell’anno), senza

considerare i giorni effettivi di occupazione.

- Costi per analisi di mercato e consulenze (25.000 €): necessario per uno studio

approfondito sull’evoluzione della concorrenza, eventuali consulenze e costi del

team di progetto (costi interni di funzionamento, trasferte, etc…).

- Costi promozionali (60.673 € per chiosco permanente e 43.727 € per chiosco

stagionale): le attività promozionali sono previste per attrarre e fidelizzare la

clientela, in particolare il target dei giovani. Si dividono in buoni a valore e buoni con

sconti percentuali spendibili sia nel chiosco e sia nei punti di vendita Coop, in modo

da sviluppare una sinergia sul territorio.

- Costi di comunicazione (40.000 €): la campagna di comunicazione verrà studiata in

modo da raggiungere il target di clienti caratterizzato principalmente da un’età

giovane, sensibile alle tematiche del consumare pasti in modo veloce per necessità

ma attenta alla qualità e all’eticità dell’offerta. I canali pubblicitari saranno: testate

Page 65: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

63

specializzate, testate nazionali, spot radiofonici, il web con campagne SEM e SEO,

rivista consumatori, volantini, adesivi, etc.

8.1.3.Costi variabili e ricavi di gestione

- Costi per materie prime : il costo medio delle materie prime è stato stimato

utilizzando i prezzi di listino dei prodotti di nostro interesse che ad oggi sono già

disponibili in assortimento. Inoltre per alcune tipologie di semilavorati, come ad

esempio l’arancino, abbiamo osservato quello che è il prezzo di acquisto

(comprensivo del costo di lavorazione) nel reparto gastronomia degli ipermercati.

A questi vanno aggiunti i costi legati al materiale di consumo: contenitori da asporto

per i menù, bicchieri, cannucce e tovaglioli.

In dettaglio:

Costo medio per porzione 1,80 €

Costo medio per bevanda 0,50 €

Contenitori da asporto 0,50 € / pz.

Stampa contenitori 12.000 € (una tantum)

Bicchieri 0,10 € / pz.

Cannucce 0,008 € / pz.

Tovaglioli 0,01 € / pz.

- Ricavi: considerando i prezzi di vendita delle due tipologie di menù offerti

o menù che comprende una bevanda analcolica a 5,5 euro

o menù che comprende una bevanda analcolica a 6,5 euro

e stimando di vendere mediamente lo stesso numero di porzioni per ogni menù, ne

deriva un prezzo medio di vendita pari a 6,00 euro per menù.

Per quando riguarda l’offerta nel suo complesso il prezzo di vendita dei singoli

articoli è riportato di seguito:

Panino (prezzo medio) 4,00 €

Acqua ½ lt 0,50 €

Bevanda analcolica ½ lt 2,50 €

Succhi di frutta 33 cl 1,00 € / pz.

Birra 33 cl 2,50 €

Page 66: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

64

Calice di vino 3,00 €

8.1.4.Conto economico del chiosco permanente

Presentiamo di seguito lo schema dei costi, dei ricavi e il relativo conto economico del

concept di Milano.

Studiando il flusso in transito nella zona dove sarà ubicato il chiosco e quelli che sono gli

incassi medi giornalieri del mercato di riferimento, si ipotizza nel primo anno una vendita

media giornaliera di 200 menù. Per gli anni successivi si stima una crescita del 40% per il

secondo anno e del 30% per il terzo.

ANNO I ANNO II + 40% ANNO III + 30%

GG

Menù

giorno QUANTITA’

Menù

giorno QUANTITA’

Menù

giorno QUANTITA’

Giorni di apertura 352 200 70.400 280 98.560 364 128.128

Il chiosco permanente effettuerà un’apertura al pubblico senza chiusura settimanale.

I giorni di apertura tengono conto delle festività e del periodo di ferie estivo (ad esempio la

settimana di ferragosto).

- Costi Variabili:

QUANTITA’ PREZZO ANNO I ANNO II ANNO III

Costo medio per porzione 70.400 1,80 € 126.720 € 177.408 € 230.630 €

Costo medio per bevanda 70.400 0,50 € 35.200 € 49.280 € 64.064 €

Contenitori da asporto 70.400 0,50 € 35.200 € 49.280 € 64.064 €

Stampa contenitori Una tantum 12.000 € 12.000 € 12.000 € 12.000 €

Bicchieri 70.400 0,10 € 7.040 € 9.856 € 12.813 €

Cannucce 70.400 0,008 € 563 € 788 € 1.025 €

Tovaglioli 70.400 0,01 € 704 € 986 € 1.281 €

217.427 € 299.598 € 385.878 €

- Ricavi:

QUANTITA’ PREZZO ANNO I ANNO II ANNO III

Prezzo medio di vendita porzione 70.400 4,50 € 316.800 € 443.520 € 576.576 €

Prezzo medio di vendita bevanda 70.400 1,50 € 105.600 € 147.840 € 192.192 €

422.400 € 591.360 € 768.768 €

Page 67: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

65

- Conto Economico:

Il primo anno di attività presenta un risultato di esercizio in pareggio nonostante

l’investimento iniziale e i costi sostenuti per lo start-up. Negli anni successivi il conto

economico mostra un utile di esercizio in crescita determinato sia da una costante

diminuzione dell’incidenza dei costi sia per effetto di un incremento dei volumi che si

attesta al 40% nel secondo anno e al 30% nel terzo anno.

8.1.5.Conto economico del chiosco stagionale

Presentiamo di seguito lo schema dei costi, dei ricavi e il relativo conto economico del

concept di Riccione.

Rispetto al chiosco permanente il concept stagionale presenta un bacino di utenti più

ampio che ci permette di stimare un vendita di 600 menù al giorno.

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Altri ricavi e proventi (Sponsorizzazioni e

contributi dei fornitori)TOTALE DEL VALORE DELLA

PRODUZIONE

B) COSTI DELLA PRODUZIONE% vs

R IC A V I

% vs

R IC A V I

% vs

R IC A V I

Per materie prime, sussidiarie , di consumo

e di merci217.427 47,0% 299.598 49,0% 385.878 48,9%

Per comunicazione, promozioni e pubblicità 128.673 27,8% 118.673 19,4% 118.673 15,0%

Per godimento di beni di terzi (Occupazione

del suolo pubblico e Noleggio)13.200 2,9% 13.200 2,2% 13.200 1,7%

Per il personale 95.000 20,5% 95.000 15,5% 95.000 12,0%

Ammortamenti e svalutazioni 5.600 1,2% 5.600 0,9% 5.600 0,7%

TOTALE DEI COSTI DELLA PRODUZIONE 459.900 99% 532.071 87,0% 618.351 78,4%

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 2.500 79.289 170.417

Imposte correnti sul reddito dell'esercizio 950 30.130 64.759

UTILE (PERDITA) DELL' ESERCIZIO 1.550 0,3% 49.159 8,0% 105.659 13,4%

anno I anno II anno III

422.400 768.768

20.000

788.768

40.000

462.400

591.360

20.000

611.360

Page 68: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

66

ANNO I ANNO II + 40% ANNO III + 30%

GG

Menù

giorno QUANTITA’

Menù

giorno QUANTITA’

Menù

giorno QUANTITA’

Giorni di apertura 150 600 90.000 840 126.000 1092 163.800

I giorni di apertura sono calcolati in base al periodo di apertura: 5 mesi all’anno, da Maggio

a Settembre.

- Costi Variabili:

QUANTITA’ PREZZO ANNO I ANNO II ANNO III

Costo medio per porzione 90.000 1,80 € 162.000 € 226.800 € 294.840 €

Costo medio per bevanda 90.000 0,50 € 45.000 € 63.000 € 81.900 €

Contenitori da asporto 90.000 0,50 € 45.000 € 63.000 € 81.900 €

Stampa contenitori Una tantum 12.000 € 12.000 € 12.000 € 12.000 €

Bicchieri 90.000 0,10 € 9.000 € 12.600 € 16.380 €

Cannucce 90.000 0,01 € 720 € 1.008 € 1.310 €

Tovaglioli 90.000 0,01 € 900 € 1.260 € 1.638 €

274.620 € 379.668 € 489.968 €

- Ricavi:

QUANTITA’ PREZZO ANNO I ANNO II ANNO III

Prezzo medio di vendita porzione 90.000 4,50 € 405.000 € 567.000 € 737.100 €

Prezzo medio di vendita bevanda 90.000 1,50 € 135.000 € 189.000 € 245.700 €

540.000 € 756.000 € 982.800 €

Page 69: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

67

- Conto Economico:

Il risultato del conto economico dimostra che il concept stagionale rispetto al concept

permanente presenta un utile d’esercizio già al primo anno di attività e un pieno

assorbimento dei costi di start up.

8.1.6.Conto economico del piano di sviluppo

Il piano di sviluppo del concept Street Coop prevede l’apertura di 7 chioschi permanenti

ubicati nelle città di Milano, Torino, Bologna, Firenze, Roma, Venezia e Genova perché

queste città hanno, seppur in modo diverso, delle caratteristiche analoghe, e 3 chioschi

stagionali nelle città di Riccione, Jesolo e Viareggio, reputati centri di interesse strategico

perché hanno il ruolo di polo di attrazione turistica sia italiana che straniera.

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Altri ricavi e proventi (Sponsorizzazioni e

contributi dei fornitori)TOTALE DEL VALORE DELLA

PRODUZIONE

B) COSTI DELLA PRODUZIONE% vs

R IC A V I

% vs

R IC A V I

% vs

R IC A V I

Per materie prime, sussidiarie , di consumo

e di merci274.620 49,0% 379.668 49,6% 489.968 49,4%

Per comunicazione, promozioni e pubblicità 108.727 19,4% 98.727 12,9% 98.727 9,9%

Per godimento di beni di terzi (Occupazione

del suolo pubblico e Noleggio)9.000 1,6% 9.000 1,2% 9.000 0,9%

Per il personale 50.833 9,1% 50.833 6,6% 50.833 5,1%

Ammortamenti e svalutazioni 5.600 1,0% 5.600 0,7% 5.600 0,6%

TOTALE DEI COSTI DELLA PRODUZIONE 448.780 80,1% 543.828 71,0% 654.129 65,9%

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 111.220 222.172 338.671

Imposte correnti sul reddito dell'esercizio 42.263 84.425 128.695

UTILE (PERDITA) DELL' ESERCIZIO 68.956 12,3% 137.746 18,0% 209.976 21,1%

anno I anno II anno III

560.000 766.000 992.800

540.000 756.000 982.800

20.000 10.000 10.000

Page 70: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

68

- Conto Economico:

Una maggiore ottimizzazione dei costi, auspicabile con l’esperienza acquisita, il tasso di

crescita stimato, e la creazione di sinergie e circoli virtuosi tra il concept e le diverse

cooperative nel territorio genereranno risultati economici positivi già a partire dagli anni

successivi, prevedendo un utile d’esercizio nel terzo anno di attività superiore al milione di

euro.

8.1.7.Ricavi intangibili e benefici indotti

Il concept Street Coop genererà diversi benefici non tangibili ma riconoscibili e di interesse

per l’intera organizzazione Coop:

1. Fidelizzazione e diffusione del prodotto a marchio: aumento della visibilità di Coop nel

target “giovane” e rafforzamento delle relazioni instaurate tra Coop e i suoi consumatori.

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Altri ricavi e proventi (Sponsorizzazioni e

contributi dei fornitori)TOTALE DEL VALORE DELLA

PRODUZIONE

B) COSTI DELLA PRODUZIONE% vs

R IC A V I

% vs

R IC A V I

% vs

R IC A V I

Per materie prime, sussidiarie , di consumo

e di merci2.345.850 47,7% 3.236.191 49,2% 4.171.048 49,1%

Per comunicazione, promozioni e pubblicità 1.226.892 25,0% 1.126.892 17,1% 1.126.892 13,3%

Per godimento di beni di terzi (Occupazione

del suolo pubblico e Noleggio)119.400 2,4% 119.400 1,8% 119.400 1,4%

Per il personale 817.500 16,6% 817.500 12,4% 817.500 9,6%

Ammortamenti e svalutazioni 56.000 1,1% 56.000 0,9% 56.000 0,7%

TOTALE DEI COSTI DELLA PRODUZIONE 4.565.642 92,9% 5.355.983 81,4% 6.290.840 74,0%

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 351.158 1.221.537 2.208.936

Imposte correnti sul reddito dell'esercizio 133.440 464.184 839.396

UTILE (PERDITA) DELL' ESERCIZIO 217.718 4,4% 757.353 11,5% 1.369.540 16,1%

anno I anno II anno III

4.916.800 6.577.520 8.499.776

4.576.800 6.407.520 8.329.776

340.000 170.000 170.000

Page 71: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

69

2. Sinergie sul territorio: creazione di nuove sinergie e rafforzamento di quelle esistenti fra

punto di vendita e chiosco, e fra cooperativa e territorio (fornitori locali/nazionali).

3. Aumento della forza negoziale verso i fornitori: l’aumento dei volumi di vendita e dei

rapporti con i fornitori determinerà una maggiore efficienza nelle contrattazioni.

8.2 Gantt di progetto

Il piano prevede l’apertura iniziale di 10 chioschi totali di cui , come già descritto

sopra, 3 avranno una connotazione stagionale e di conseguenza caratteristiche

specifiche circa la collocazione temporale dell’apertura. Si descrivono perciò due

differenti Gantt.

Gantt 1 – Concept permanente

Gantt 2 – Concept stagionale (durata di apertura 5 mesi )

In questo specifico caso si considerano già svolte nella prima fase temporale le

attività di :

- accordo fornitori per fornitura di prodotti;

- verifica aspetti legali di cooperativa;

Apertura dei 7 concept standard (15 Dicembre) Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Attività 23 30 7 14 21 28 4 11 18 25 1 8 15 22 29 6 13 20 27 3 10 17 24 1 8 15 22 29

Accordo fornitori per fornitura di prodotti

Pratiche per rilascio permesso *Accordo con vettore consegne pdv-chiosco *Ordine della struttura fissa del chioscoVerifica aspetti legali cooperativa *Verifiche aspettivi amm.vi contabilità coop.va *Selezione del personale *Studio e produzione packaging Definizione calendario di formazione *Stipulazione contratto (Gas-Luce-Acqua-Internet) *Realizzazione grafica promozionale e spot multim.liOrdine attrezzature interne per preparazione cibi *Realizzazione app.ne per punto informazioniFormazione del personale *Verifica interfacciam.nto con Pdv su approvvig.to *Attività Seo e Sem Pubblicità su radio e Tv locale *Predisposizione area stoccaggio in pdv *Ordine di primo impianto per inaugurazione *Inserimento pubblicità sui quotidiani *Installazione struttura e attrezzature *Configurazione cassa *Allaccio fisico utenze *Test complessivo finale delle attrezzature *Consegna packaging e materiale di consumo *Attività SEM post apertura

* attività comuni

Page 72: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

70

- verifiche aspetti amministrativi d i contabilità coop.va;

- studio e produzione packaging;

- realizzazione applicazione per punto informazioni.

9. S.W.O.T. Analysis

Apertura dei 3 concept stagionali (4 Maggio) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Attività 5 12 19 26 2 9 16 23 2 9 16 23 30 6 13 20 27 4 11 18

Pratiche per rilascio permesso *

Accordo con vettore consegne pdv-chiosco *

Ordine della struttura fissa del chiosco

Selezione del personale *

Stipulazione contratto (Gas-Luce-Acqua-Internet) *

Definizione calendario di formazione *

Realizzazione grafica promozionale e spot multim.li

Ordine attrezzature interne per preparazione cibi *

Formazione del personale *

Verifica interfacciam.nto con Pdv su approvvig.to *

Attività Seo e Sem

Pubblicità su radio e Tv locale *

Predisposizione area stoccaggio in pdv *

Ordine di primo impianto per inaugurazione *

Inserimento pubblicità sui quotidiani *

Installazione struttura e attrezzature *

Configurazione cassa *

Allaccio fisico utenze *

Test complessivo finale delle attrezzature *

Consegna packaging e materiale di consumo *

Attività SEM post apertura

* attività comuni

INTERNO ESTERNO

PUNTI DI FORZA_STRENGHT: OPPORTUNITA'_OPPORTUNITY:

- QUALITA' PRODOTTO - ASSENZA COMPETITOR DIRETTI (vantaggio del first mover)

- LEGAMI CON I FORNITORI - CAMBIAMENTO ABITUDINI DI CONSUMO E STILI DI VITA

- CAPILLARITA' SUL TERRITORIO - NUOVI TARGET DI CLIENTI

- RAPPORTO QUALITA'/PREZZO

- NOTORIETA' MARCHIO

PUNTI DI DEBOLEZZA_WEAKNESS: MINACCE_THREAT:

- ASSENZA DI ESPERIENZA (svantaggio del first mover) - MERCATO RICCO DI COMPETITOR INDIRETTI

- BASSO APPEAL DEL MARCHIO PER I GIOVANI - DIFFICOLTA' DIFFERENZIAZIONE DA FAST FOOD-JUNK FOOD

- LONTANANZA DAL CORE BUSINESS - RICHIESTA AUTORIZZAZIONI COMUNALI

PO

SIT

IVO

NE

GA

TIV

O

Page 73: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

71

Punti di forza:

1) Qualità del prodotto Coop (sia ricettato sia materie prime): la scelta di entrare in un

mercato come quello dello street food, in cui gusto, bontà e attenzione alla qualità degli

ingredienti sono le caratteristiche fondamentali per soddisfare le esigenze del target, è

strettamente legata all’assortimento che Coop già offre all’interno dei propri punti di

vendita. L’attenzione all’origine dei prodotti, il controllo delle filiere e la garanzia di qualità

sono da sempre i valori offerti e percepiti da soci e consumatori. Questi valori garantiscono

affidabilità e autorevolezza a tutti i prodotti a marchio Coop;

2) Legami di Coop con i fornitori: l’attenzione di tutto il mondo dello street food alle

tradizioni e alle peculiarità delle singole realtà gastronomiche locali si ritrova fedelmente

anche all’interno del mondo Coop, in cui è consolidato ormai lo stretto legame con i

fornitori locali, spesso sottolineato anche da progetti e collaborazioni, quali ad esempio il

progetto Territori.Coop, oltre che dalla linea di prodotti FiorFiore, che testimoniano la

passione e la competenza di Coop nel valorizzare i territori e i produttori.

3) Capillarità di Coop sul territorio: l’eterogeneità delle ricette street food che, spaziando

dal Nord al Sud d’Italia, rischiano di rappresentare un elemento di criticità e difficoltà di

realizzazione, per Coop diventa un punto di forza grazie ad una presenza già capillare e

ad una copertura quasi totale sul territorio italiano;

4) Rapporto qualità/prezzo del prodotto Coop: l’attenzione alla qualità che non va a scapito

della convenienza rappresenta una caratteristica fondamentale del mercato dello street

food ed è al tempo stesso uno dei valori che Coop da sempre garantisce ai soci e ai

consumatori, perché la mission che Coop persegue nel mercato, sin dalla sua

costituzione, è quella di fornire prodotti di qualità a prezzi convenienti.

5) Notorietà del marchio Coop: la conoscenza e la familiarità del marchio Coop agli occhi

del consumatore, che è emersa anche nell’indagine da noi condotta, permette di superare

l’ostacolo iniziale che può sorgere di fronte ad un’offerta invece totalmente sconosciuta,

sfruttando così quel senso di fiducia che Coop ha già conquistato operando in un format

distributivo diverso.

Punti di debolezza:

1) Assenza di esperienza-specializzazione (svantaggio del first mover): quello dello street

food è un mercato nuovo per Coop, che dovrebbe imparare a scoprire progressivamente,

per perfezionare nel tempo la propria offerta; ma alla luce dell’obiettivo principale di questo

progetto, che non è quello di una diversificazione verso il mondo della ristorazione, bensì

Page 74: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

72

l’attrazione di una nuova fascia di clientela oggi non ancora raggiunta e/o fidelizzata,

Street Coop può catturare l’attenzione e veicolare efficacemente un messaggio di

innovazione e dinamicità;

2) Basso appeal del marchio Coop per il target dei giovani: i consumatori di street food

hanno caratteristiche diverse da quelle del socio Coop, la cui età media è 55 anni; ma

questa rappresenta la vera sfida del progetto, che propone una strada per muovere Coop

verso il mondo dei giovani, con l’obiettivo di stimolare una scoperta e un interesse dei

giovani stessi verso il mondo Coop e il sistema valoriale che contraddistingue il suo essere

impresa cooperativa;

3) Lontananza dal core business: Coop è l’azienda leader della grande distribuzione

organizzata e pertanto un brand che viene strettamente associato al suo core business,

rendendo la percezione del marchio Coop molto distante dal mondo del cibo di strada.

Opportunità:

1) Assenza di concorrenti diretti (vantaggio del first mover): Coop sarebbe la prima

insegna della Gdo in Italia ad entrare nel mercato dello street food. Entrare per primi in un

mercato garantisce la creazione di un’immagine distintiva e di un vantaggio competitivo

che nel tempo non può che aumentare, perché la successiva comparsa di follower, e

quindi la crescita del mercato stesso, rimarcano e consolidano il primato del first mover.

2) Cambiamento delle abitudini di consumo e degli stili di vita della società italiana:

nonostante la contrazione dei propri budget di spesa, gli italiani non rinunciano ai pasti

fuori casa, sia perché rappresentano una necessità imposta da velocizzazione dei ritmi di

vita, lavoro, viaggi e crescente mobilità, sia perché soddisfano il bisogno di fare

esperienze nuove. La nascita di nuovi modelli di consumo e di convivialità, rappresentano

per la ristorazione, e non solo, una sfida alla strutturazione di sistemi di offerta adeguati al

nuovo contesto, con le formule più diversificate.

3) Nuovi target di clienti: il progetto rappresenta l’opportunità per Coop di intercettare nuovi

target di clienti, specie nelle fasce d’età più giovane, sensibili oltre che al “gusto” ai temi

della sostenibilità ambientale e sociale, con l’obiettivo di trasmettere conoscenza sul

mondo Coop e sulla sua realtà dinamica e vivace di impresa cooperativa, per attirarli nelle

sue strutture tradizionali.

Minacce:

1) Mercato ricco di concorrenti indiretti: nello scenario competitivo, la presenza di

concorrenti specializzati e presenti da tempo, spesso rafforzati da un rapporto diretto e

Page 75: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

73

consolidato con i clienti, rappresenta un elemento di difficoltà soprattutto nelle fasi iniziali

di ingresso nel mercato, in cui diventa fondamentale comunicare distintività per suscitare

interesse e curiosità;

2) Difficoltà di differenziazione rispetto ai fast food: il cibo di strada è strettamente legato al

fenomeno del cibo da asporto e ad altri fenomeni di consumo informale, come gli snack,

gli spuntini, il fast food di matrice statunitense. Un rischio da evitare è quello di essere

percepiti come un’offerta affine o simile a quella di prodotti che, per lo scarso valore

alimentare e culturale, sono classificati nella categoria del cibo spazzatura (junk food);

3) Richiesta di autorizzazioni comunali: dovranno essere presi in considerazione i vari

regolamenti comunali relativi al commercio su aree pubbliche, che tuttavia nel caso del

chiosco stagionale, risulteranno più snelli e meno restrittivi per quanto riguarda l’iter di

richiesta.

10 START-UP E RACCOMANDAZIONI

Il concept Street Coop porta ad operare in un settore diverso dall’attività

caratteristica con l’obiettivo di penetrare in un nuovo target di mercato e di rendere

maggiormente attrattivo il marchio Coop a nuove fasce di consumatori,

principalmente giovani.

E’ quindi necessario introdurre un nuovo metodo di interazione con il consumatore

prestando particolare attenzione alla sostenibilità economica del progetto.

Anche la flessibilità operativa e strutturale rappresenta un requisito fondante del

concept stesso che esprime al mass imo le proprie potenzialità se si mantengono

alcuni principi base:

- è fondamentale verificare ed ottenere in via strettamente preventiva presso

l’amministrazione comunale il rilascio delle necessarie autorizzazioni

all’installazione del chiosco nella zona prescelta. Ciò comporta dei tempi

variabili e si possono incontrare sensibili differenze nei regolamenti da

Comune a Comune;

Page 76: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

74

- le città coinvolte hanno le caratteristiche di un elevato flusso pedonale,

afflusso turistico, presenza di univers ità e/o lavoratori in movimento;

- dal punto di vista logistico è fondamentale la vicinanza di un punto di vendita

Coop, facilmente raggiungibile, dal quale ricevere supporto per lo stoccaggio

e il rifornimento di materie prime e di prodotti;

- le offerte dovranno essere pensate per creare sinergia con i punti di vendita

e con gli altri servizi Coop, come ad esempio le librerie Coop, la telefonia

Coop Voce;

- le informazioni dovranno essere ben esposte sugli schermi e nei pannelli per

trasmettere conoscenze sul prodotto Coop e per comunicare in maniera

efficace il “racconto” delle ricette proposte, l’origine dei prodotti e delle

materie prime impiegate, per rispondere alle esigenze sempre più stringenti

del consumatore ma anche per confermare l’impegno costante di Coop sulla

trasparenza e sul consumo consapevole;

- prestare attenzione ai tour enogastronomici e agli eventi promossi a livello

locale: la partecipazione agli stessi è una occasione per presentare i prodotti

street food di Coop ad un numero consistente di consumatori interessati,

soprattutto in zone dove le condizioni di insediamento sono più difficili. La

struttura modulare del chiosco rende sostenibile attività di questo tipo;

- l’orario di apertura deve essere flessibile, correlato alla città presidiata e alla

stagionalità. Ad esempio, nel caso di chiosco situato sulla costa in estate si

dovrà prediligere la fascia serale/notturna a discapito di quella pomeridiana;

- proporre menù/ricette create da noti street chef che diano un tocco di

originalità e di esclusività all’offerta complessiva. Saranno delle

reinterpretazioni in chiave moderna delle ricette tradizionali e si andranno ad

aggiungere ai classici menù per un periodo di tempo limitato e variabile;

- una parte delle ricette deve ruotare con frequenza mensile per offri re un

menù complessivo ampio e creare la percezione di dinamicità dell’offerta. Si

deve mantenere il legame con la stagionalità de lle materie prime ove

possibile;

- nella decisione delle città in cui installare il chiosco è importante verificare la

presenza di prodotti tipici della zona e valutare possibili partnership con i

fornitori che li producono, per arricchire ricette e menù;

Page 77: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

75

- per la particolare attenzione posta alla salvaguardia dell’ambiente , è

consigliabile predisporre un adeguato sistema di cestini per la raccolta

differenziata nelle immediate vicinanze del chiosco, in collaborazione con

l’amministrazione comunale;

- per i punti di vendita situati in zone limitrofe al chiosco è indicata

l’installazione al suo interno di materiale informativo che descriva l’offerta e

le promozioni relative al chiosco Street Coop, oltre alle indicazioni per

raggiungerlo;

- il punto informazioni del chiosco è un servizio che offre opportunità distintive

notevoli perciò è importante mantenere aggiornati i contenuti fruibili dal

consumatore (eventi, mostre, attrazioni nelle vicinanze e in città, mappe,

luoghi da visitare, oltre che i contenuti sui prodotti offerti nei chioschi e sul

prodotto Coop in generale).

Page 78: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

76

ALLEGATO 1 – Pianta del chiosco.

Page 79: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

77

ALLEGATO 2 – Copertura settimanale del personale del chiosco.

COPERTURA SETTIMANA LAVORATIVA 1

cognome nomeore

lunedìmartedì

mercoledìgiovedì

venerdìsabato

domenicaore usufruite

responsabile4010,30-14,00 17,00-21,30

10,30-14,00 17,00-21,3010,30-14,00 17,00-21,3010,30-14,00

10,00-14,00 18,00-22,0018,30-23,00

40

vice responsabile4017,00-21,00

17,00-21,0017,00-21,00

10,30-14,30 15,00-19,0010,00-14,00 18,00-22,0010,00-13,00 14,00-19,00

40

addetto1 3010,00-15,00

10,00-15,0010,00-15,00

14,30-18,3010,00-15,00

15,30-21,3030

addetto230

18,00-21,0010,00-15,00

16,30-21,3018,00-23,30

17,30-23,3010,30-16,00

30

totale ore140

140

COPERTURA SETTIMANA LAVORATIVA 2

cognome nomeore

lunedìmartedì

mercoledìgiovedì

venerdìsabato

domenicaore usufruite

responsabile40ferie

ferieferie

ferieferie

ferieferie

0

vice responsabile40

10,30-14,00 17,00-21,3010,30-14,00 17,00-21,3010,30-14,00 17,00-21,3010,00-14,00 18,00-22,00

10,00-14,00 18,00-22,0040

addetto1 3010,30-14,00 17,00-21,30

10,00-15,0010,30-15,00 17,30-21,0012,00-16,00 16,30-19,00

12,00-16,00 16,30-19,0015,30-21,3040

addetto22411,00-15,00 17,00-21,00

18,00-21,0010,30-15,00 17,30-21,00

16,00-18,00 19,00-23,3016,00-18,00 19,00-23,3010,00-16,00 17,00-19,00

40

totale ore134

120

COPERTURA SETTIMANA LAVORATIVA PER IL CHIOSCO STAGIONALE

cognome nomeore

lunedìmartedì

mercoledìgiovedì

venerdìsabato

domenicaore usufruite

responsabile40

16,30-21,00 21,30-00,0016,30-21,00 21,30-00,0016,30-21,00 21,30-00,0016,30-21,00 21,30-00,00

16,30-21,00 21,30-00,0040

vice responsabile4016,30-20,00 20,30-00,00

22,30-04,3022,30-04,30

22,30-04,3022,30-04,30

16,30-21,00 21,30-00,0040

addetto1 3022,30-04,30

17,00-22,0017,00-22,00

17,00-22,0017,00-22,00

18,00-22,0030

addetto23016,30-20,30 00,00-04,00

00,00-04,0000,00-04,00

23,00-04,0023,00-04,00

00,00-04,0030

addetto33020,00-01,00

16,30-22,3023,00-04,00

20,00-23,30 00,00-04,3022,30-04,30

totale ore170

140

Page 80: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

78

Allegato 3 – Aspetti normativi.

Legge Regionale 2 febbraio 2010 n. 6 - Testo unico delle leggi regionali in materia

di commercio e fiere.

Delibera di Giunta Comunale n. 1036 del 11/05/2012 - Modalità operative

sperimentali finalizzati al rinnovo delle concessioni di posteggio extra -mercato per

il commercio su aree pubbliche.

Ordinanza orari 2013 P.G. 78193/2013 - Disciplina degli orari delle seguenti

attività:

Attività di commercio al dettaglio in sede fissa, Attività di vendita da parte di

artigiani, Commercio su aree pubbliche, Attività di trattenimento e Svago, Attività

di somministrazione di alimenti e bevande, Attività di acconciatore, estetista e

affini, Esercizi rimessa.

Regolamento per la disciplina del commercio sulle aree pubbliche - Deliberazione

di Consiglio comunale n. 9 del 4 marzo 2013

Per l’apertura della struttura è necessario possedere i seguenti requisiti oggettivi:

• possesso dei requisiti morali e professionali previsti dall’articolo 71 del D.Lgs n.

59/2010;

• assenza di pregiudiziali ai sensi della legge antimafia;

• iscrizione alla CCIAA Registro Imprese. Per quanto riguarda l’iter di apertura va

effettuata apposita richiesta in comune presso l’ufficio Suap (Sportello Unico per

Attività Produttive) tramite:

- “SCIA” (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)

- dichiarazione della tipologia di esercizio

- cartello Orario.

Seguirà provvedimento di accoglimento dell'istanza da parte del Comune con la

conseguente concessione della Licenza di somministrazione alimenti e bevande.

Per somministrazione al pubblico di alimenti e bevande si intende la vendita per il

consumo sul posto, ovvero tutti i casi in cui gli acquirenti consumano i prodotti nei

locali dell'esercizio o in un'area aperta al pubblico appositamente attrezzati .

Page 81: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

79

Gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande sono costituiti dalla

seguente e unica tipologia: esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande,

comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione.

Nel caso inoltre di richiesta occupazione spazio esterno al chiosco per esposizione

della merce occorre presentare domanda con la richiesta dei metri da occupare. Al

termine dell’istruttoria, in presenza di parere viabilistico favorevole, l’ufficio rilascia

una nuova autorizzazione.

I Principali requisiti da tenere in considerazione ed espressi nel Regolamento

sono:

- l’attività può essere svolta a mezzo chiosco di dimensione massima di mq

24.

- l’altezza massima non deve essere superiore a mt. 3,20 . In ogni caso

comunque, l’altezza massima del chiosco deve essere in allineamento con

le eventuali insegne degli altri negozi;

- il commercio e la somministrazione su aree pubbliche esercitate fuori dai

mercati con uso di posteggio, si svolgono entro i limiti temporali ossia dalle

ore 5.00 alle ore 24.00.

- nel caso di contesti urbani oggetto di progetto restyling, il Settore Arredo

Urbano e in accordo con la Sovraintendenza, potrà richiedere un progetto

ad hoc per i nuovi chioschi, affinché questi per forme, colori e materiali

siano in armonia con il contesto urbano

- qualora il fronte di vendita sia rivolto verso il corridoio di transito la sua

larghezza non dovrà essere inferiore a metri 3 per consentire sia la sosta

dei clienti sia lo scorrimento pedonale

- la merce esposta in vendita deve essere esposta esclusivamente all’interno

della superficie autorizzata; non sono ammessi espositori sporgenti,

affiancati od esterni al chiosco.

- sono vietati ovunque nel caso in cui la loro installazione contrasti con le

normative vigenti e in tutti i casi in cui gli stessi intralcino la viabilità

veicolare e pedonale e/o contrastino con le ragioni di decoro, di igiene, di

sicurezza e di pubblico interesse.

Page 82: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

80

- l’operatore è obbligato a tenere pulito lo spazio occupato e al termine delle

operazioni di vendita deve raccogliere i rifiuti e depositarli negli appositi

contenitori. La raccolta deve avvenire nell’arco dell’intero orario d’esercizio

dell’attività.

Vengono inoltre enunciati nel regolamento Comunale ambiti territoriali nei quali

per ragione di pubblico interesse la merceologia da esitare viene vincolata:

- chiese: i generi merceologici esitati nel raggio di 50 mt. dall’ingresso

principale sono fiori;

- monumenti: i posteggi extramercato possono essere autorizzati e/o rinnovati

a condizione che il posizionamento sia ad una distanza minima di 10 mt. dal

monumento tutelato e salvo diversa prescrizione della Soprintendenza;

- musei e biblioteche: i generi merceologici esitati nel raggio di 50 mt.

dall’ingresso principale sono fiori freschi e recisi, articoli da ricordo,

caldarroste e libri a stampe;

- sull’asse Piazza San Bibila, C.so Vittorio Emanuele, piazza Duomo, via

Mercanti, passaggio S.Margherita, Via degl i Osii, piazza Cordusio, Via

Dante, Lg.o Cairoli, L.go Beltrami – Piazza Castello: i generi merceologici

consentiti sono da limitare alla vendita di: fiori e recisi, articoli da ricordo e

souvenir, caldarroste/gelati, libri e stampe e somministrazione di a limenti e

bevande;

- aree verdi pubbliche: i generi merceologici ammessi sono somministrazione

di alimenti e bevande, palloncini, gelati e caldarroste, articoli

ricordo/souvenir e libri e stampe.

Sono presenti anche ambiti territoriali nei quali per ragione di pubblico interesse

non vengono rilasciate/rinnovate le concessioni per il commercio su area pubblica

extra-mercato.

Per la valenza storica/architettonica/culturale che assumono determinate aree

cittadine, viene precluso qualsiasi rilascio/rinnovo di concessione per il commercio

su area pubblica.

In particolare in via esemplificativa e non esaustiva si elencano gli ambiti:

1) Galleria Vittorio Emanuele

2) Piazza Duomo, Sagrato Basso, e portici settentrionali della piazza

Page 83: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

81

3) Piazzetta reale

4) Piazza della scala

5) Via Mengoni

6) Piazza S.Maria delle Grazie

7) Nelle aree contermini (20 metri) con gli spazi sopra individuati nei cannocchiali

prospettici degli edifici monumentali di particolare pregio, negli ambiti di

interesse architettonico, paesaggistico e di ambiente urbano.

In aggiunta alle discipline da qui menzionate si aggiunge il rispetto del

‘’Regolamento Locale di Igiene-Tipo’’ redatto dal Settore Igiene e Salute della

Regione Lombardia.

Il regolamento disciplina le competenze amministrative in materia di igiene

pubblica, ambientale e tutela della salute nei luoghi di lavoro, ivi comprese le

competenze sanzionatorie.

Nei chioschi può essere consentita la vendita dei seguenti generi alimentari:

a) frutta e verdura;

b) funghi e tartufi;

c) birra, bibite analcooliche in confezioni originali e sigillate o bibite alla spina;

d) prodotti confezionati all’origine in scatole metalliche, in recipienti di vetro, chiusi

con coperchio sigillato, in buste di laminati termosaldati;

e) biscotti e dolciumi in involucri originali o in apposite confezioni sigillate con

esclusione della pasticceria a base di crema e panna;

f) formaggi, burro, margarina e semi-conserve;

g) conserve di prodotti alimentari in confezioni originali e sigillate;

h) gelati, prodotti e confezionati in laboratori autorizzati, da vendersi in confezione

originale e sigillata, o sfusi in coni e/o bicchierini a perdere;

i) surgelati, purché il chiosco sia dotato di idonee attrezzature per la

conservazione dei prodotti con le modalità previste dalla legge.

Per il materiale deperibile è necessario mantenere la catena del freddo. La frutta e

la verdura vanno tenute in cestelli di materiale non poroso sollevati dal pavimento

di almeno 20 cm.

Qualora venga esercitata anche attività assimilabile a laboratorio di preparazione,

è necessaria anche l’autorizzazione sanitaria.

Page 84: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

82

Salvo il fatto che la struttura disponga di idoneo impianto per il lavaggio delle

stoviglie, la somministrazione di angurie a fette e delle bibite può essere effettuata

utilizzando solo oggetti monouso (bicchieri, posate, piatti, etc.).

Caratteristiche strutturali

In riferimento alle caratteristiche strutturali, i chioschi:

- devono essere costruiti in muratura o in legno o in altro materiale riconosciuto

idoneo;

- devono essere lontani da fonti di insalubrità o di insudiciamento;

- devono avere pavimenti di materiale lavabile, impermeabile, unito e compatto,

pareti lavabili, impianti di acqua corrente nonché idoneo sistema di raccolta dei

rifiuti solidi e di canalizzazione e smaltimento dei rifiuti liquidi, dotato di idoneo

sifone intercettatore;

- devono possedere almeno un piano di lavoro in materiale impermeabile,

lavabile ed inossidabile, compatto ed unito;

- devono essere dotati di servizio igienico o deve essere precisata la

disponibilità del servizio igien ico per il personale addetto;

- devono essere dotati di idonei mezzi di conservazione in relazione alla natura

delle sostanze alimentari poste in vendita.

Raccolta e smaltimento dei rifiuti

I negozi di vendita e di distribuzione di generi alimentari devono essere dotati di

idonei sistemi per la raccolta dei rifiuti, quali ad esempio:

a) contenitori lavabili e disinfettabili muniti di sacco impermeabile, con coperchio a

perfetta tenuta e sistema di apertura preferibilmente a pedale, di capacità

adeguata;

b) contenitori a sacco a perdere con struttura rigida di supporto, adeguatamente

coperti, di capacità adeguata;

c) altri contenitori rigidi, lavabili e impermeabili muniti di coperchio a perfetta

tenuta di capacità adeguata e con sistema di apertura preferib ilmente a pedale.

I contenitori di cui sopra devono essere tenuti in luogo appartato.

Quotidianamente i rifiuti devono essere allontanati dai locali ed i contenitori

accuratamente puliti e disinfettati.

Page 85: Street Food Coop - · PDF fileLo street food vegetariano si sta sempre più rivelando come una declinazione del mangiare veloce e di qualità che suscita un crescente interesse in

83

Disinfestazione e derattizzazione

I locali, ove necessario, devono essere sottoposti, a cura del proprietario, a

periodica derattizzazione e disinfestazione con mezzi efficaci e innocui per i generi

alimentari.

Carta o altro materiale per avvolgere sostanze alimentari

I fogli di carta o di materiale di altro genere, destinati ad avvolgere con contatto

diretto derrate alimentari devono essere conformi alle norme in relazione

all’alimento avvolto, devono essere custoditi in appositi cassetti, contenitori o

dispositivi che li proteggano dalla polvere o da contat ti di qualsiasi specie.

I fogli suddetti, oltre a non recare iscrizioni a stampa nella parte che va a contatto

diretto delle derrate alimentari, devono essere estratti dai contenitori protettivi man

mano che se ne presenti la necessità di impiego.

Modalità di vendita di sostanze non in confezione sigillata

La vendita di alimenti non involucrati, sfusi o previo frazionamento e che possono

essere consumati senza preventiva sbucciatura o lavaggio o cottura, dovrà essere

effettuata attuando particolari accorgimenti in modo da evitare il contatto diretto

degli alimenti con le mani, ricorrendo all’uso di idonei strumenti.

Qualora il personale degli esercizi di vendita attenda promiscuamente sia alla

manipolazione dei generi alimentari, sia al maneggio della moneta, la vendita di

generi alimentari non riconfezionati, ad eccezione della frutta e della verdura

fresca che non sia stata sbucciata, tagliata, o abbia subìto trattamenti o che possa

essere consumata solo dopo sbucciatura e/o cottura, dovrà essere effettuata con

le modalità di cui al precedente comma.