sezona stagione 2011-2012 - teaterssg.com

84
1 sezona stagione 2011 - 2012 www.teaterssg.it JEAN-BAPTISTE POQUELIN MOLIÈRE REŽIJA/REGIA SAMO M. STRELEC

Transcript of sezona stagione 2011-2012 - teaterssg.com

11

sezona stagione 2011-2012www.teaterssg.it

JEAN-BAPTISTE POQUELIN MOLIÈRE

REŽIJA/REGIA SAMO M. STRELEC

2

generali.Kjer je umetnost.

neskoncno je poti,

ki vodijo na sceno.

nasa zagotavlja

oporo najzanimivejsim

predstavam veliko prej,

kot pa se dvigne zastor.

ˇ

ˇ

ˇ

3

generali.Kjer je umetnost.

neskoncno je poti,

ki vodijo na sceno.

nasa zagotavlja

oporo najzanimivejsim

predstavam veliko prej,

kot pa se dvigne zastor.

ˇ

ˇ

ˇ

Miro Gavran: Šoferji za vse čase. Z leve proti desni: Lara Komar (Amanda),

Minu Kjuder (Štefka), Vladimir Jurc (Franček), Tarek Rashid (Adi, alias

Sadam el Yemeni)

Miro Gavran: Šoferji za vse čase. Z leve

proti desni: Tarek Rashid (Adi, alias

Sadam el Yemeni), Primož Forte (Niko),

Vladimir Jurc (Franček)

Miro Gavran: Šoferji za vse čase. Z leve

proti desni: Vladimir Jurc (Franček),

Minu Kjuder (Štefka, njegova žena),

Lara Komar (Amanda, njuna hčerka)

Miro Gavran: Šoferji za vse čase.

Z leve proti desni: Minu Kjuder

(Štefka), Maja Blagovič

(Nives), Primož Forte (Niko),

Nikla Petruška Panizon

(Bruna, soseda), Lara Komar

(Amanda), Tarek Rashid

(Adi, alias Sadam el Yemeni),

Vladimir Jurc (Franček)

Naša prva premiera

Miro Gavran : Šoferji za vse čase

4

Uffi

cio

Stam

paRe

gion

eFVG

Inserzione_115x215TestoSloveno2.indd 1 06/09/11 18.12

5

Uffi

cio

Stam

paRe

gion

eFVG

Inserzione_115x215TestoSloveno2.indd 1 06/09/11 18.12

J.B.P. Molière

TarTUffe(Tartuffe, ou l’imposteur)

Prevajalec Oton ŽupančičRežiser in scenograf Samo M. StrelecKostumografka Marita ĆopoAvtor glasbe Dinko AppeltOblikovalec videa Antonio GiacominLektor Jože Faganel

Gospa Pernellova, Orgonova mati Miranda Caharija k.g.Orgon, Elmirin mož Vladimir JurcElmira, Orgonova žena Maja BlagovičDamis, Orgonov sin Primož ForteMarijana, Orgonova hči in Valerjeva ljubimka Nikla Petruška PanizonValer, zaljubljen v Marijano Romeo GrebenšekKleant, Orgonov svak Luka CimpričTartuffe, svetohlinec Branko Šturbej k.g.Dorina, Marijanina strežnica Lara KomarGospod Loyal, birič Sergej VerčPolicijski uradnik Vojko Belšak k.g.Damisovo dekle Natali PapinuttiStrežnik 1 Alen KermacStrežnik 2 Andraž Jug

Inspicientka Sonja KersteinŠepetalka Neda PetrovičLuč Peter KorošicTon Diego Sedmak

Odrski mojster Giorgio ZaharScenska tehnika Moreno Trampuž, Marko Škabar

Garderoberka in šivilja Silva Gregorič

Nadnapisi Mara Bogatec

Sezona 2011-2012 – 2. uprizoritev Premiera: 13. januarja 2012 na velikem odru

6

jeaN-BaPTisTe PoQUeLiN MoLiÈreFrancoski klasicistični dramatik. *15. januar 1662 (Pariz), †17 februar 1673 (Pariz). Po študiju, ki ga je spravil v stik s plemstvom, je postal igralec v potujoči gledališki skupini. Usoda je hotela, da je okrog leta 1642 spoznal Madeleine Béjart in njeno gledališču posvečeno družino. Jean-Baptiste Poquelin je tako postal Molière in se pridružil hipijem tistega časa – igralcem. V tistem času so bili igralci na zelo slabem glasu, bili naj bi razuzdanci, krivoverci, brezverci … Če so hoteli prejeti poslednji zakrament, so se morali javno odpovedati svojemu poklicu, drugače so jih pokopali za pokopališki zid, kamor so spadali morilci in nekrščeni otroci. Kljub temu pa je ves čas užival podporo kralja Ludvika XIV., ki ga je marsikdaj zaščitil pred napadi klerikalnih krogov in plemiških dvorjanov. Molière je s svojimi komedijami v Pariz prinesel nekaj novega, pristno gledališkega, v svojem delu je združil kulturo vladajočega razreda z ljudskimi elementi in živim jezikom. Meščan, ki se je dolga leta kalil na francoskem podeželju, se je v svojih delih rogal takrat popularnim plemiško-aristokratskim preciozam, jezikovnim puhlicam, baročnim modnim muham oblačenja in ličenja, gizdalinski estetiki in neumnosti literarnega donkihotstva. Molière je vse do smrti igral na deskah Palais-Royala v Parizu. Natanko eno leto po smrti Madeleine Béjart je Molière zadnjič nastopil v vlogi Argana v Namišljenem bolniku. Med predstavo je namišljeni bolnik začel resnično umirati …

7

saMo M. sTreLeC

Rojen l. 1966 na Ptuju. Po zaključku študi-ja gledališke in radijske režije na Akade-miji za gledališče, radio, film in televizijo v Ljubljani, ki ga je končal z diplomsko predstavo “Življenje plejbojev” (AGRFT in Cankarjev dom, 1991) avtorja Dušana Jovanovića, se je v študijskem letu 1991/92 izpopolnjeval na Visoki šoli za igralsko ume-tnost Ernst Busch (Hochschule für Schau-spielkunst Ernst Busch) v Berlinu pri prof. Hartmutu Lorenzu. Od l. 1990 vodi doma in v tujini delavnice ter seminarje s področja gledališke igre in režije. Med letoma 1992 in 1997 je bil umetniški vodja gledališke skupine Zato na Ptuju, iz katere je izšla ponovna profesionalizacija Gledališča Ptuj, za kar je l. 1997 prejel nagrado Zlata ptica. Med letoma 1997 in 2001 je bil kot direktor Gledališča Ptuj pobudnik ideje za festival monodrame, natečaja mlada dramatika ter SKUP-a, festivala komornih gledališč. Leta 2001 je prevzel umetniško vodstvo Drame Slovenskega narodne-ga gledališča v Mariboru. Na gledaliških festivalih doma in v tujini redno dobiva nagrade stro-kovnih žirij in občinstva, med katerimi velja posebej omeniti nagradi žlahtne režije na Dnevih komedije v Celju za Turrinijevo “Krčmarico” Gledališča Zato. (1996) in Huebnerjevo “Marjetko, str. 89” Gledališča Ptuj (2001) ter več nagrad za režijo “Debeluhov v krilcih” Nickyja Silverja (Drama SNG Maribor, 2002): SKUP, Ptuj 2003, Jutarnji list »Peristil« – festival Splitsko ljeto 2003, mednarodni festival komornega gledališča Zlati lev, Umag 2005.Režira v vseh slovenskih institucionalnih gledališčih, kot režiserja ga poznajo tudi na Reki, v Beogradu in Gradcu. Med njegovimi številnimi režijami velja razen že omenjenih izpostaviti: “Zaprta vrata” J. P. Sartra (Gledališče Zato., Ptuj, 1993), “Prikrita opolzkost vsakdana” M. A. de la Parre (SLG Celje, 1994), “Weisman in Rdeče lice” G. Taborija (SNG Drama Ljubljana, 1994), “Govor malemu človeku” W. Reicha (Gledališče Ptuj, 1996), “Pohujšanje v dolini šentflorjanski” I. Cankarja (SNG Drama Ma-ribor, 1997), “Lederksiht” H. Krausserja (SNG Drama Maribor, 1997), “Di-alog med prostitutko in njenim klientom” D. Marainijeve (SNG Drama Maribor, 1999), “Quartett” H. Müllerja (HKD Rijeka, 2001), “Plešasta pev-ka” E. Ionesca (Drama SNG Maribor, 2004),”Norway.today” I. Bauersime (Drama SNG Maribor in Narodno pozorište Beograd, 2004), “Z mislijo na dramo Ivana Cankarja Hlapci.pdf” (Drama SNG Maribor, 2005).

8

KaKo se vse sKUPaj začNe

Kolega Verč nas je na prvi vaji za Tartuffa v imenu vodstva gledališča najprej pozdravil, potem pa kar obsedel. Nato so v bralno sobo pripeljali še vsaj ducat slušateljev gledališke šole - Art studia, češ, da bi radi enkrat videli, kako se vse skupaj začne. Da so že doživeli glavne vaje, pa generalke, ampak, da jih zdaj zanima takole, kako je to, čisto na začetku … In prijazno vprašali, če nimam nič proti, če bi prisostvovali prvi vaji. Kako češ neprijazno odgovori-ti na prijazno vprašanje ;-) Po tem pa mi na koncu vaje Verč reče, da naj nekaj od tega, kar sem govoril, napišem za (v) gledališki list.Kaj pa vem, kaj sem govoril!? Imel sem vendar tremo. Čeprav sem skoraj z vsemi igralci že delal, kar pomeni, da se že »malo pozna-mo«, sta tu Šturbejev Brane in Cimpričev Luka. Braneta seveda že dolgo gledam zmeraj odličnega na različnih odrih, prvi spomin mi seže tja, do mariborskega, Magellijevega Vojčka… Luka sem spoz-nal pred nekaj leti prav v Trstu, ko je bil še igralec v Celju; in Luka mi je že kar takoj uvodoma lepo povedal, da ne bi rad, da bi bilo vse skupaj »kar nekaj, približno« … Tole, s prvo vajo, je že itak najbolj podobno temu, kakor da bi sode-lavcem spodnje gate kazal, potem pa še slušatelji šole in ta njihova želja, da bi videli, kako se vse skupaj začne … Kaj pa če se user…em v hlače?!Seveda je to, da sem imel tremo, malo za lase privlečeno. Tako kot Molierov konec igre o Tartuffu. Kajti z Univerze v Mariboru, kjer občasno predavam, sem že navajen, da me poslušajo in gledajo … in si svoje mislijo.In prav to, »si svoje mislijo« bo ena od tem našega druženja! Kaj si mislijo o tej igri, teh likih, teh vlogah igralci? Kaj si mislijo igralci o tem, o čemer si mislim jaz, režiser? Igra je namreč že 350 let takšna, kot je. In o njej je bilo že toliko napisanega. Prebral sem nekaj od tega, ne prav malo, a navdušilo, spodbudilo, navdihnilo me je takisto malo. Kaj naj jim torej pripovedujem, igralcem, kaj vse sem prebral, kako sem načitan in pameten? Naj se s tujim perjem in lastno pridnostjo hvalim? Ne, ne bom.Tako jim torej povem mojo »delovno hipotezo«: Poglejmo, kaj piše v tekstu, poglejmo, kaj si o tem mislimo, vi - igralci, jaz – režiser in bog ve, kam nas bo to za/neslo. Kdo ve, ali bo iz posamezni-kov, individualistov nastal »naš« Taratuffe, ali bomo iz »jaz« in »ti« nastali »mi«, z našim videnjem, čutenjem, raz/umevanjem Tartuffa?

9

Predvsem pa, ali bodo »oni« - gledalci vstopili v naš odrski svet? Bodo lahko vstopili? Bodo želeli vstopiti? Bodo sprejeli povabilo »na ples«? Ali nam bodo dali »košarico«?Tako nekako se je začelo. Približno o tem sem govoril na prvi vaji. Zdaj, ko tole pišem, je dobra polovica vaj za nami. Oziroma še pol pred nami. Kolega Verča smo povabili v ekipo in zaigral bo v vlogi Loyala, v uprizoritev bomo vključili tudi Natali, slušateljico Studia Art. Zdi se mi, da so se igralci sprijaznili z mojimi gatami; so, kakršne pač so, četudi demode … Ampak tudi svoje so že malo pokazali. Zdaj postaja zanimivo! Delo me začenja radostiti. Služba postaja služenje. Ne le eurov ;-)

Samo M. Strelec, 12. decembra 2011

Idejni režijski koncept Sama M. Strelca za V. dejanje Tartuffa

10

Malthouse Theatre, Melbourne

(Avstralija), režiser Matthew Lutton

WorkShop Theater Company, New York (ZDA),

režiser Charles E. Gerber

The Dell’Arte Company, Boston (ZDA), režiser Giulio

Cesare Perrone

Plakat filma o Molièru režiserja

Laurenta Tirarda iz leta 2007

Miracle Theatre (Velika Britanija),

režiser Bill Scott

Le Théâtre Lucernaire, Pariz

(Francija), režiser Philippe Ferran

11

TarTUffe, orGoN iN osTaLi

V družino Orgonovih se vsili za hišnega prijatelja Tartuffe - mlad mož, na videz zelo moralen in pobožen človek, toda v resnici je prekajen in nevaren svetohlinec. Meščan Orgon in njegova pobožnjaška mati sta vsa prevzeta od navidezno poštenega in pobožnega mladeniča; v njem vidita svetnika. Sprva so tudi ostali prevzeti zaradi Tartuffa. Toda Dorina, strežnica Orgonove hčere Marijane, kmalu spozna v njegovi osebi potuhnjenca, priliznjenca. Tudi ostali kmalu spoznajo, le Orgon ne in ga zato še bolj časti. Vsi ga prepričujejo o Tartuffovi potuhnje-nosti, toda Orgon je popolnoma pod njegovim vplivom. Njegova “ljubezen” ga privede celo do tega, da Tartuffu obljubi zakon s svojo edino hčerjo, Marijano. Pri tem pa ga ne ovira to, da je Marijana že zaročena z Valerom. Ubogo dekle je nesrečno, ne ve kaj storiti. Strežnica Dorina, dekle z zdravim razumom in humorjem, sklene pomagati svoji gospodarici. Vse hoče popolnoma prepričati o značaju Tartuffa. Zvabi ga v sobo, kjer je bila - čeprav priletna, pa kljub temu še vedno lepa - Orgonova žena Elmira. Tartuffe in Elmira začneta ljubimkati, medtem pa pred vrati prisluškuje pogovorom Elmirin sin. Ves razburjen odhiti k očetu povedati o sramotnem dejanju in varanju, toda oče ga v svoji veliki veri, da sin laže, nažene od doma ter ga razdedini. Za dediča pa določi Tartuffa. Končno hoče Orgonu odpreti oči sama Elmira. Posreči se ji, da ga pregovori, naj se skrije pod mizo, v svojo sobo pa zvabi Tartuffa. Le-ta ji zopet začne govoriti o ljubezni. (Preslepljeni) Tartuffe tako pade v past samemu Orgonu, ki se šele sedaj prepriča o Tartuffovem hinavstvu in zlikovstvu. Toda - prepozno! Orgon je bil hišo prepisal na Tartuffa in le-ta zdaj vsem skupaj zagrozi, da jih bo vrgel iz hiše. Toda to še ni vse! Nesrečnemu Orgonu grozi še aretacija zaradi nekih važnih političnih listin, ki mu jih je podtaknil Tartuffe. Ko v hišo stopi policija, se Orgon že vda v usodo, a v zadnjem hipu se vse spreobrne: policija postane pozorna na samega Tartuffa in spozna, da se v njegovi osebi skriva zlikavec, licemer in hinavec. Komedija se konča s tem, da Tartuffa odvede policija, Orgonov sin se vrne domov in zopet postane dedič, medtem, ko pa Valer zopet pridobi lepo Orgonovo hčer - Marijano. Zgodba se konča po principu - konec dober, vse dobro. Najlepše pa se pokaže že zelo star izrek: “Laž ima kratke noge!”

Vir: baza.svarog.org

12

jeaN-BaPTisTe PoQUeLiN MoLiÈreOdlomki iz predgovora Tartuffu

Markizi, preciozi, rogonosci in zdravniki so tiho trpeli, ko smo jih igrali, in se celo delali, da so se kot vsi ostali zabavali nad podobami, ki smo jih napravili iz njih; hinavci pa sploh niso razumeli smešenja; od vsega začetka so bili sramežljivi in so se čudili, kako da sem dovolj nesra-men, da si upam igrati njihove grimase, in da si upam napasti poklic, v katerega se meša toliko poštenih ljudi. To je zločin, ki mi ga niso znali oprostiti. Po njihovi hvalevredni navadi so svoje interese prekrili s skrbjo za Boga in Tartuffe je, po njihovem mnenju, igra, ki napada verovanje. Od konca do kraja je polna gnusnosti in v njej ni najti ničesar, kar ne bi zaslužilo grmade. Vsi zlogi v njej so neverni, same geste v njej so zločinske, in tudi najmanjši pogled, najmanjši premik glave, najmanjši korak na desno ali levo, v njej skriva skrivnosti, ki jih lahko razlagajo meni v zlo. Če se bo kdo z dobrimi nameni potrudil, da bo preiskal mojo kome-dijo, bo brez dvoma videl, da so moji nameni v njej povsod nedolžni in da se nikjer ne igram s stvarmi, ki jih je potrebno spoštovati, da sem komedijo obravnaval tako previdno, kot narekuje zahtevnost snovi in da sem vložil vso svojo umetnost in vso skrb, ki sem je bil sposoben, da bi čimbolj razločil lik hinavca od lika pravega vernika. Za to sem porabil dve cele dejanji za pripravo prihoda mojega sramotneža. Le-ta v nobenem trenutku ne pusti gledalca v dvomih; najprej ga spoznamo po oznakah, ki sem mu jih dal in, od začetka do konca, ne pove niti ene besede, ne stori niti enega dejanja, ki ga pred gledalci ne bi slikal kot značaja zlobneža in ki ne bi hvalil značaja resnično dobrega moža, ki mu stoji nasproti. Če je namen komedije popraviti grehe ljudi, ne vidim razloga, zakaj bi lahko bil pri tem kdo izvzet. Tale tu je, v naši državi, dosti bolj nevaren kot vsi ostali in videli smo, da ima gledališče veliko sposobnost odpra-vljanja takih napak. Najlepši odlomki resne moralitete so najpogosteje šibkejši od tistih v satiri in večine ljudi ne prevzame nič tako, kakor slika njihovih napak. Nič ne zadane greha tako kot to, da ga izpostaviš posmehu vsega sveta. Lahko je trpeti grajanje, nemogoče je trpeti posmeh. Človek si želi biti zloben, a nikoli smešen. Ne morem zanikati, da so nekateri Cerkveni očetje obsodili komedijo, ampak prav tako ni moč oporekati meni, da so bili nekateri, ki so jo obravnavali malo bolj prijazno. Tako je avtoriteta, s katero si dovolijo cenzuro, uničena zaradi tega razkola; in edina posledica, ki bi jo lahko sklepali iz te različnosti mnenj v duhovih, razsvetljenih z isto lučjo, je,

13

da so na komedijo gledali drugače in da so jo eni obravnavali v njeni čistosti, medtem ko so jo drugi gledali skozi njeno pokvarjenost in jo zamešali z vsemi zločinskimi spektakli, za katere so imeli prav, ko so jih imenovali spektakle podlosti. In, res je, ker je potrebno razpravljati o stvareh in ne o besedah, in ker večina nesoglasij izhaja iz nerazumevanja in pripisovanja nasprotnih pomenov istim besedam, nam ne ostane drugega kot ustaviti let nesporazumov in pogledati, kaj je komedija sama po sebi, da bi videli, ali jo je moč obsoditi. Brez dvoma se bo izkazalo, da, glede na to, da ni nič drugega kot navdahnjena pesnitev, ki s prijetnimi pouki predstavlja človeške napake, je ni moč cenzurirati brez nepravičnosti, in če hoče-mo prisluhniti pričevanju antike, nam bo povedala, da so komediji peli hvalnice najbolj slavni filozofi, tisti, ki jim je bil poklic resna modrost in ki so brez prestanka kričali za grehi svojih stoletij. Filozofija je dar z neba; podarjena nam je bila, da lahko svoje duše skozi kontemplacijo naravnih čudes privedemo do spoznanja Boga; vseeno pa vemo, da so jo večkrat uporabili proti svojemu namenu in jo zapo-slili z namenom, da podprejo nevero. Tudi najbolj svete reči niso zakrite pred pokvarjenostjo ljudi; in vidimo sramotneže, ki vsak dan zlorabljajo verovanje in ga hudobno uporabljajo za najhujše zločine. Vedno je potrebno ločiti zlorabo od namena umetnosti, in kot ne pomišljamo braniti medicine, četudi je bila v Rimu prepovedana, niti filozofije, ker je bila javno obsojena v Atenah, ne smemo tudi ne hoteti prepovedati komedije, ker je bila v nekaterih obdobjih cenzurirana. Ta cenzura je imela svoje razloge, ki zdaj ne vzdržijo več. Zaprla se je v tisto, kar je mogla videti in ne smemo je nikoli potegniti iz mejnikov, ki si jih je postavila, je raztegniti dlje in zamenjevati nedolžnega s krivim. Komedija, ki jo je cenzura prepovedala ni niti približno komedija, ki jo mi želimo braniti. Moramo paziti, da ne bi pomešali ene z drugo. To sta dve osebi, katerih vrednote so povsem nasprotne. Ena z drugo nimata ničesar, razen podobnosti v imenu; in storili bi grozljivo krivico, če bi hoteli obsoditi Olimpo, ki je ženska, polna dobrega, ker je prej obstajala druga Olimpa, ki je bila razuzdanka. Podobne obsodbe bi, brez dvoma, v svetu napravile velik nered. Priznam, da je nekatere kraje vredneje obiskovati kot gledališče; in če želimo kriviti vse stvari, ki se ne nanašajo neposredno na Boga in naše zdravje, je jasno, da mora komedija biti ena izmed njih in nič ne bo narobe, če bo obsojena z vsemi ostalimi; vendar če predpostavimo, kot je resnica, da se tudi dejanja vere kdaj prekinejo in da ljudje potrebu-jejo razvedrilo, trdim, da jim ne moremo najti bolj nedolžnega, kot je komedija.

14

KraTKa KroNoLoGija NasTaNKa TarTUffa

1664 12. maj: predzadnji dan slavnosti v Versaillesu, posvečene Užit-kom Začaranega otoka, je Molièrov ansambel igral Tartuffa pred Ludvikom XIV. v nepopolni obliki. Po tej uprizoritvi je bila igra prepovedana in se ni pojavila ne v tiskani obliki v knjižnicah, ne na odru. Zato o tej verziji igre ne vemo skoraj ničesar. Le pričevanje La Grangea, igralca v Molièrovi skupini, namiguje na to, da je šlo za prva tri dejanja komedije. 4. avgust: Molière prebere igro v Fontainebleauju pred papeže-vim odposlancem Chigijem, ki je s komedijo zadovoljen. Kasneje duhovnik Pierre Roullé objavi v zvezi z igro izredno nasilen članek. V tem članku zmerja Molièra z »demonom«, »najhujšim svobodomi-selnežem, kar jih je kdaj v prejšnjih stoletjih obstajalo«. Pismo konča s tem stavkom: »Za ta bogoskrunski atentat in nevernost si zasluži smrtno kazen, javno in eksemplarično in celo ogenj, predhodnik tistega v peklu«. 31. avgust: Molière odda prvo prošnjo kralju, v kateri se brani predvsem napadov prej omenjenega župnika. Kralju piše: »Da bi kar najbolj ohranil spoštovanje in ugled, ki ju uživajo v resnici pobožni, sem se na vso moč potrudil in ločil hinavca od njih. [...] In vendar je bila vsa moja previdnost zaman. [...] Po misli tega župnika je moja igra, čeprav je ni videl, diabolična in diabolični tudi moji možgani; jaz sem hudič v človeški podobi, razuzdanec, brezbožnik, vreden eksemplarične kazni. Ni dovolj, da ogenj javno poravna mojo žalitev, s tem bi jo še prepoceni odnesel; človekoljubna vne-ma tega poštenjaka se ni ustavila tu; on nikakor noče, da bi bil jaz deležen usmiljenja pri Bogu; po vsej sili hoče, naj bom pogubljen, to je sklenjena stvar.« Molière bere igro ob nekaterih zaprtih, zasebnih priložnostih. 1667 5. avgust: Molière igra v Palais-Royal novo verzijo igre: Panulfe ali prevarant. Kralj naj bi pred odhodom na Flamsko Molièru dal svoj blagoslov, vendar o tem ni nobenega zapisanega sledu. Molière pa je moral delo omiliti. Predstava je doživela ogromen uspeh, vendar je naslednji dan predsednik parlamenta, ki je bil v kraljevi odsotnosti odgovoren za policijo, prepovedal vse nadaljnje uprizoritve, z obra-zložitvijo, da je komedija »zelo lepa in zelo poučna, ampak ni stvar komedijantov poučevati ljudi o zadevah, ki se tičejo krščanske mo-

15

rale in vere: ni stvar gledališča, da se meša v pridiganje evangelija.« 6. avgust: Molière napiše drugo Prošnjo kralju, ki mu jo La Grange in La Thorillière izročita v taboru pred Lillom, čeprav ju kralj ne sprejme. 11. avgust: Hardouin de Péréfixe, pariški nadškof, izda ukaz, s katerim izrecno prepoveduje vsem osebam njegove nadškofije uprizarjanje, branje ali poslušanje te komedije, javno ali zasebno, kazen za ta prestopek je izobčenje. Tudi druga verzija igre nam ni nič bolj poznana od prve, saj ni za njo ostala nobena kopija. Le iz Molièrove Prošnje in iz anonimnega Pisma o komediji o prevarantu, ki ga je avtor podpisal z »C«, je moč rekonstru-irati nekaj podrobnosti predstave, ki se je zgodila 5.8.1664. Molière sam trdi, da je »skrbno izpustil vse, kar bi moglo [...] prinesti vsaj senči-co pretveze znamenitim izvirnikom podobe«, ki jo je želel naslikati. 1669 5. februar: Molière končno dobi od kralja dovoljenje, da uprizori Tartuffa, ki zopet nosi originalen naslov. Ludvik XIV. pred izdajo do-voljenja zahteva teološko študijo o veljavnosti ukaza, ki ga je izdal pariški nadškof. Odgovor je pomirjujoč. Igra doživi izreden uspeh. V letu 1669 igrajo 55 ponovitev, od tega kar 28 zaporedoma, Molière napiše še tretjo prošnjo kralju, ki pa z igro in njeno usodo v zvezi s cenzuro nima več direktne povezave. Marec: izide prva tiskana verzija Tartuffa, ki jo je avtor opremil s Predgovorom. Junij: izide še druga izdaja, h kateri so priložene še vse tri prošnje kralju.

Vir: gled. list Slovenskega ljudskega gledališča Celje, 2003

Jean-Léon Gérôme: Molière na zajtrku s kraljem Ludvikom XIV. Olje, 1862.

Malden Public Library, Malden, Massachusetts

16

NaivNeŽi KoT PLeN za TarTUffe…

Molièrova igra o svetohlinstvu sodi v vrh svetovne komediografije. Avtor je tematiko igre svojemu kralju Ludviku XIV. komentiral tako: “Hinavščina je prav gotovo ena najbolj razširjenih, najbolj neprijet-nih in najbolj nevarnih napak, sem mislil, Veličanstvo, da bom vsem poštenjakom v Vaši državi napravil največjo uslugo, če napišem komedijo, ki bo podajala hinavce in kakor je treba razkrivala vse naštudirano spakovanje teh do zoprnosti vrlih ljudi, vse skrite poniglavščine teh ponarejevalcev pobožnosti, ki hočejo s hlin-jeno gorečnostjo in izkrivljeno ljubeznijo do bližnjega vleči za nos poštenjake.” Igra govori o zvitem Tartuffu, ki se hoče dokopati do premoženja naivnega Orgona, v imenu višjih duhovnih vrednot in cerkve. Pridiga pobožnost in moralo, sam pa je poln najslabših namenov in bi Orgonovo družino brez milosti uničil, ko se ne bi nepričakovano pojavila odrešitev v podobi policijskega uradnika, ki Tartuffa raz-krinka kot malopridneža. Komedija je ena najlegitimnejših oblik pripovedovanja družbenih resnic in nam tudi danes v svojem zrcalu reflektira sodobne Tartuffe. Le-ti niso več predstavniki črnega klera, tartufovstvo je našlo plodna tla v različnih posameznikih, ki v imenu dobrega in višjega povsod izvabljajo finance. Naivneži pa so zmeraj bili in bodo lahek plen za Tartuffe, domnevne nosilce metafizičnih spoznanj in višjih duhovnih vrednot.

Namišljeni bolnik. SNG, Črnomelj, 1944. Z leve proti desni: Dušan Mevlja (Tomaž

Diafoirus), Jože Tiran (Kleant), Slavko Tiran (Diafoirus), Draga Ahačič (Toineta), Ema

Starc (Belina), Lojze Potokar (Argan), Ivanka Mežan (Angelika)

17

iMe NasLovNeGa jUNaKa...

Ime naslovnega junaka najbolj slovite Molièrove igre je postalo pojem, takorekoč obče ime: Tartuffe je enako svetohlinec – kdor hlini vero, da bi stregel lastnim interesom. Svetohlinstvo je pri Tartuffu strategija, s katero obvladuje druge, na koncu kar družbo kot takšno. Njegova strategija pa deluje samo v specifično politični-ideološki konfiguraciji, v družbi, v kateri je s sklicevanjem na vero mogoče uresničevati moč in dosegati oblast. Zato ni nenavadno, da je bila komedija takoj po nastanku prepovedana, tako da je postala najslavnejši primer cenzure v zgodovini gledališča. Tartuffe je bil velika bitka Molièrovega življenja, v kateri je po mnenju nekaterih izgubil vero, veselje (pa je bil vendar komediograf!) in zdravje. A če je Molière s to igro izzival pozicije moči v Franciji 17. stoletja, se je Tartuffe kot obči pojem lahko uveljavil samo zato, ker je prepoznaven tudi v drugih krajih in časih. Zdi se, da

tudi tukaj in zdaj ne bo ostal brez resonanc. Ostra igra, ki pa je hkrati neverjetno in ne-brzdano smešna.

ŠKofova oBsoDBa TarTUffaKaj je v komediji Tartuffe tako vznejevoljilo in razburilo pariškega nadškofa, da je z grožnjo izobčenja iz Cerkve prepovedal uprizarja-nje in branje Tartuffa?

Škofova obsodba

»Zelo nevarna komedija, ki lahko še toliko bolj škodi veri, ker pod pre-tvezo, da obsoja svetohlinstvo in lažno pobožnost, brez razlike obsoja tudi tiste, ki izkazujejo najresnejšo vernost, ter jih izpostavlja posmehu svobodnjakov. Nadškof zato prepoveduje uprizoritev te komedije pod katerimkoli naslovom, prepoveduje pa tudi javno ali privatno branje ali recitacijo. Kazen za to je izobčenje.«

Uradni odlok (11. avgusta 1667)

Niko Matul. Scenski osnutek za uprizoritev

Šole za može, SNG Drama, Ljubljana, 1956

18

Niko Smrekar

sLeDi TarTUffovsTva DaNes Tartuffe je komedija, ki v sebi skriva veliko elementov resnejših žanrov. Z zasmehovanjem svetohlincev in hinavcev se ta komedija na zelo resen, skoraj tragičen način sprašuje o položaju človeka v svetu ter o silah, ki na človeka delujejo, da zanemari svojo družino, svojo posest in svojo lastno razsodnost. Ta igra, ki jo v komediji predstavlja Tartuffe, je tako nevarna, da zaradi Orgonove zaslepljenosti na koncu tudi zmagovalci končajo kot poraženci. Tartuffe namreč ni predstavnik le sebe, ampak sil, ki so močnejše od enega samega človeka in zelo dobro organizi-rane. Take sile, ki razsodnega človeka pripravijo do tega, da vse svoje ljubljene zavrže, pa je moč prepoznati tako v svetu, ki ga komedija opisuje, kot v svetu, v katerem živimo danes. Spremenil se je le njihov modus operandi. V času Molièra so za prepričevanje nedolžnih upora-bljali mističen pogled na svet, danes pa prevladuje kapitalistični. Tik preden znameniti policijski uradnik brez imena postavi na glavo ce-lotno situacijo na prizorišču, se zdi, da se bo zgodba Tartuffa za še malo prej zaslepljenega Orgona in njegovo družino končala na moč nesreč-no. Ostali so brez vseh svojih materialnih dobrin, ki jih je Orgon prepisal svetohlincu Tartuffu, obenem pa Orgona taisti svetohlinec poskuša spraviti v zapor. Če bi dogajanje ustavili v tem trenutku, le nekaj replik pred koncem, bi tekst ne bil več komedija, ampak bi se končal na moč tragično. Pomirljiv konec, kot ga zahteva komedija, se post-festum zdi vsiljen, prilepljen, prisoten le zato, da je Molière s tekstom lahko laskal kralju in premagal cenzuro, ki mu je tekst dvakrat prej zavrnila, ter da bi se podredil zahtevam komedijskega žanra, ki zahteva srečen konec. Skorajda osladen konec Tartuffa se zdi tako očitno neskladen z doteda-njim potekom igre, da se je potrebno vprašati, ali ni nemara igre konec že pred dejanskim koncem, torej, ali ni mogoče na Tartuffa gledati kot na tragikomedijo, ki se v bistvu konča nesrečno, srečen konec pa je le navidezen? Ne glede na to, da je Tartuffe komedija, je to namreč igra, v kateri ni veliko zmagovalcev. Na prvi pogled je z Orgonovo družino v trenutku, ko zastor pade, vse v redu. Hčerka Marijana in njen ljubimec Valer se lahko poročita, sina Damisa oče sprejme nazaj v hišo, Orgon in njegova žena Elmira sta pobotana, vsiljivec Tartuffe, ki je bil razlog vseh težav, pa je aretiran. A ni vse tako preprosto. Poleg Tartuffa, ki po zaslugi dobrega kralja izgubi vse, kar je s svetohlinjenjem pridobil, zraven pa še svobodo, je Orgon največji poraženec v igri. Gospodu srednjih let, kot je Orgon predsta-vljen, ki je v lažnem pobožnjakarju našel sistem vrednot, s katerim bi

19

lahko mirno pričakal smrt, ta možnost odrešitve postane nemogoča. Skozi celo peto dejanje deluje Orgon na prizorišču izgubljen, saj ne ve, kam bi šel, česa bi se lotil ali kaj ga čaka v prihodnosti. Tak ostane Orgon tudi na koncu, saj so šle vse njegove predstave o prihodnosti v zapor skupaj s Tartuffom. Tudi Kleantova dobra nasveta, da se naj vsi skupaj najprej zahvalijo kralju, nato pa proslavijo Valerjevo in Marijanino zaroko, ne pomagajo kaj dosti. Ceremonij bo v nekaj dneh konec, Orgon pa je ostal brez vere, ki bi ga vodila v življenju naprej. Tudi Elmiri in Kleantu se ne godi dosti bolje. Elmira se znajde na koncu v položaju žene, ki jo je mož silil v varanje, saj ni prej nikakor hotel uvideti, kako ga Tartuffe vleče za nos. Njen odnos tako do Orgona kot do celotnega sveta se je moral nekje spremeniti, saj od ženske, ki ima v začetku precej pomembno vlogo in obvladuje dogajanje v sredini igre z njenima dvema prizoroma s Tartuffom, ostane le ženska, ki jo je strah za njeno prihodnost z Orgonom in ji je žal, da se je v razkrivanju Tartuffa spustila tako daleč. Kleantov poraz je manj očiten. Vsaj na prvi pogled njegovi svetovni nazori prevladajo nad tistimi, ki jih lažnivo zagovarja Tartuffe. A vendar je Kleant na odru prisiljen ostati z zavestjo, da če ne bi bilo deux ex machina rešitve s kraljevo pomočjo, bi vsi njegovi dobri nauki ne zalegli nič. Kleantov poraz je v tem, da ni sposoben prepričati Orgona, kako je zaslepljen. Orgon Kleantu v IV. dejanju zabrusi: Vsi vaši svèti, svak, so zlate cene, vendar se po njih ne bom ravnal. Kleant torej vsej svoji razsvetljenosti in inteligenci navkljub ni sposoben opraviti svoje glavne naloge, to je prepričati Orgona, da živi v zmoti, ko občuduje Tartuffa in njegove nauke. Predvsem pa se moramo vseeno ob gledanju Tartuffa vprašati, zakaj so Tartuffovi nauki slabi in zakaj jih je Molière smatral za tako zelo škodljive in nevarne, da je tekst ne enkrat, ampak dvakrat popolnoma predelal, ter kralju dvakrat pisal prošnje, da mu je ta dovolil uprizoritev. Kje je Molière videl tolikšno nevarnost tartuffovstva, da je vztrajal pri tem tekstu, dokler ga ni na koncu v tretji verziji le uspel predstaviti širšemu občinstvu (na dvoru so videli tudi obe zgodnejši verziji, preden sta bili prepovedani)? In seveda se samo po sebi ponuja tudi drugo vprašanje: zakaj so nekateri krogi to komedijo smatrali za tako nevarno, da so vztrajali na njeni popolni prepovedi? Saj se nauki o vzdržnosti, odpove-di užitkom ter pobožnem življenju, ki jih Tartuffe zagovarja, sami po sebi ne razlikujejo preveč od naukov, ki jih še danes zagovarjajo nekateri krogi v sveti rimsko-katoliški Cerkvi. Odgovorov na ta vprašanja je več, vsi pa se skrivajo v besedilu ko-

20

medije. Prvi in poglavitni razlog je seveda ta, da je Tartuffe lažnivec in hinavec. Že v dramatis personae je označen kot svetohlinec, lažni vernik in kot takega ga skorajda uspe razkriti tudi Kleant na začetku četrtega dejanja. Tartuffe na eni strani pridiga nauke o vzdržnosti in odpovedi užitkom, na drugi pa sam požrešno jé in pije ter se vdaja nasladi ob misli na Elmiro. Zaradi te lažnivosti so Tartuffovi nauki, kakršnekoli že zagovarja, že vnaprej osmešeni in prignani do absurda. Vendar je problem globlji. Vprašati se je potrebno, kaj je v naukih tartuffovstva tisto, zaradi česar se je Molière toliko let zadrževal pri njih obsodbi. Posredno, skozi ironijo, nam ponuja odgovor sam Orgon, zaslepljen kakršen je. V svojem nastopnem prizoru v I. dejanju pove odkrito Kleantu za Tartuffa: ORGON: Njegov mi uk pokazal je nov tir; za nič na svetu nimam več srca; prijateljstva mi dušo je odrešil, če umre mi brat, otroci, mati, žena, skomizgnil bi samo in se potešil. V teh verzih tiči največja perverzija in največja nevarnost tartuffovstva. To, da Orgon zaradi Tartuffa izgubi posest, je manj pomembno kot to, da je Orgon zaradi naukov, takšnih ali drugačnih (še hujši so seveda zato, ker so lažnivi), zavrže vse, ki so mu dragi. Orgon v svojem govoru ne govori o posvetnem blagu, govori le o ljudeh, o svoji družini, za ka-tero mu od vstopa Tartuffa v njegovo življenje ni več mar. Kleant lahko na tako radikalne izjave, ki mu jih govori Orgon, izjavi le: KLEANT: Človeška čustva, krasno požlahtnjena! Princip tartuffovstva torej teži k temu, da bi žrtve tega, v igri predsta-vljenega kot nedvomno lažnega moralnega sistema, zavrgle svoje čustvene vezi do družine in prijateljev in se s tem umaknile iz igre življe-nja. Tartuffe prodaja moralni sistem, kjer je dajanje vtisa svetosti bolj po-membno od družinskih vezi. V tem sistemu imajo plitki moralni nauki tolikšno težo, da premagajo ljubezen, ki jo Orgon čuti do svoje družine. Molière nas skozi Orgona in njegov odnos do družine, predvsem pa skozi dejstvo, da na koncu celotna družina praktično emocionalno razpade, opominja, da je vsak moralno-etični sistem, ki od nas zahteva, da pozabimo na svoje bližnje, v osnovi pomanjkljiv in škodljiv. Poleg nevarnosti, ki jo za Orgona in za zdravo pamet predstavlja Tartu-ffe, je pomembno za princip tartuffovstva tudi dejstvo, da Tartuffe ni edini predstavnik svoje vrste. Kleant v svojem govoru v I. dejanju pove, da »le teh potuhnjencev je velik roj«. Katero čisto določeno skupino svetohlincev iz Molièrovega časa je imel avtor v mislih, ko je pisal to komedijo o svetohlincu, ni povsem jasno, vendar imajo strokovnjaki

21

na sumu vsaj tri povsem določene katoliške skupine iz tedanjega časa: janzeniste, jezuite in skrivnostno Družbo Svetega Zakramenta. Vse te tri družbe so po svojem ustroju in načinu delovanja močno spominjale na način delovanja, ki ga uporablja Tartuffe. Argumentov za trditev, da je Tartuffe predstavnik katerekoli izmed teh treh organizacij, je dovolj. Na koncu koncev pa niti ni pomembno, pred-stavnik katere določene skupine je, pomembno je to, da za njim stoji močna organizacija. Za Tartuffom stoji sistem z močnim ideološkim aparatom, ki se je sposoben sklicevati na edino avtoriteto, ki ji še kralj ne more oporekati, na Boga. Položaj Orgonove družine (in na koncu teksta tudi Orgona) je tako re-snično zastrašujoč. Pod obljubo, da se lahko umaknejo iz igre, se ljudje okoli njih spreminjajo in jih začenjajo napadati, ker se ne podrejajo istemu, za racionalnega človeka škodljivemu in nevarnemu moralnemu kodeksu. In za vsem tem stoji močna propagandna mašinerija neke temačne mistične organizacije. Pri vseh teh silah proti njim ni čudno, da mora vstopiti sam kralj, da jih lahko vsaj navidezno še reši. Nevarnosti tartuffovstva se torej skrivajo v moralnem sistemu, ki od nas zahteva odpovedovanje in zavračanje lastne družine, ter v dejstvu, da za tem sistemom stoji organizacija z zelo dobro utečenim propagan-dnim sistemom. Če zdaj na hitro zavrtimo čas naprej nekako tri in četrt stoletja, do leta 2003, pa se lahko vprašamo, kje lahko iščemo tartuffo-vstvo danes. Prvi in najočitnejši osumljenci so seveda »instant« religiozni sistemi, katerih želja je čim hitrejše ločevanje človeka od njegovega denarja in njegovih bližnjih in ki se včasih končajo s horror-prazniki samouni-čevanja, kot so masovni samomori. Te sekte so vsekakor eden izmed današnjih izvorov tartuffovstva, vendar jim manjka tako učinkovita propaganda, kot jo je imelo tartuffovstvo v času Molièra. Resnično tartuffovstvo je v današnjem svetu obrnilo obraz. Največja nevarnost za medčloveške odnose, podprta s propagando, se skriva v kapitalističnem diktatu uspešnosti, ki zavaja svoje žrtve z upanjem, da je v igri življenja moč zmagati. Tartuffovstvo se namreč, če želi uspeti v popolnosti, mora opirati na prevladujoč odnos do sveta, saj ima le tako ideološki dostop do največ potencialnih žrtev. V letu 2003 pa je prevladujoča življenska filozofija kapitalizem. Diktatura uspešnosti ima namreč v sodobnem svetu skorajda enak ne-gativni vpliv na družino in medčloveške odnose, kot ga lahko opazimo v Tartuffu. Kultura korporacij nas prav tako kot tartuffovska lažna svetost sili v podrejanje nekemu vrednostnemu sistemu, ki od nas zahteva, da se odpovemo osnovnim človeškim vrednotam, kot so družina, svoboda

22

življenja in, na nek perverzen način, tudi užitki. Diktat uspešnosti namreč zahteva podrejanje korporaciji do te mere, da zahteva 24-urno dostopnost, prihajanje v službo ob nemogočih časih, odpovedovanje dopustov, predvsem pa kronično zmanjševanje količine časa, ki ga ima človek na voljo za uživanje v lastnih interesih, t.j. interesih, ki nimajo s kulturo korporacije nič skupnega. Skratka, diktat korporacij zahteva, da človek pred svoje lastne vrednote postavi vrednote korporacije, za katero dela. Kultura korporacij pa ima za seboj tudi močno propagandno mašine-rijo. Le malo ljudi se namreč zaveda, da je v kapitalističnem svetu tisti, ki ima v lasti medije tudi tisti, ki odloča o čem in na kakšen način bodo mediji o določeni stvari pisali. In v kapitalističnem svetu imajo medije v lasti korporacije. V Ameriki, na primer, so ugotovili, da ima le 5-7 velikih korporacij nadzor nad 95% najbolj branega dnevnega časopisja. V interesu financ in velikega kapitala pa je, da sta resnica in zdrava pamet mnogokrat postavljena v drugi plan ali pa povsem ignorirana. Skraja se sicer zdi, da obstajajo med tartuffovstvom sedemnajstega sto-letja in tartuffovstvom začetka 21. stoletja velike razlike, saj je današnje tartuffovstvo v nasprotju s tedanjim in ne zahteva odpovedi denarju ter tuzemskim užitkom. Vendar je razlika v bistvu zelo majhna, saj je le posledica zamenjave osnovnega pogleda na svet. V sedemnajstem sto-letju je bil osnovni pogled na svet mističen in je poskušal žrtve prepri-čati, da lahko izstopijo iz igre življenja, medtem ko morajo danes Tartuffi poskušati v ljudeh vzbuditi občutek, da lahko zmagajo. Zmaga pa se meri v količini zasluženega denarja. Zanka pa je v dejstvu, da je medijski stroj taistih velikih korporacij usmerjen primarno v oglaševanje, to je v vzpodbujanje večje porabe. Več kot zaslužiš, več si lahko privoščiš, več moraš potrošiti. Uspeh v filozofiji kapitalizma se meri s tem, kolikšna je posameznikova kupna moč. Na cesti, tako kot skorajda člani Orgonove družine, pa ostanejo medčloveški odnosi. Pa vendar situacija s pozicije komedije ni nikoli tako hudo tragična, če-tudi je mogoče danes malce omajana vera v sposobnost absolutnega vladarja, da reši žrtve tartuffovstva. Sončnega kralja Ludvika XIV. danes ni in včasih se zdi, kot da nekateri oblastniki niti nimajo prave volje preprečiti tartuffovstva korporacij. In če verjamemo Ginsbergovemu teoremu, potem tudi v prejšnjem sistemu ni moglo biti dosti bolje (saj smo ga sami zavrgli, mar ne?). Možnost življenja po kleantovski ali Dori-nini zdravi pameti pa vendar obstaja. Poglavitno je, da tako kot onadva vidimo, kje in v komu se skrivajo Tartuffi in se jim ne pustimo preslepiti.

Vir: gled. list Slovenskega ljudskega gledališča Celje, 2003

23

Marta Gregorčič

KrePosT sveToHLiNsTva iN BarBarsTva

Humanist in pesnik s karibskega otoka Martinique Césaire Aimé na prvi strani spisa Razprava o kolonializmu (Ljubljana: Založba, 2009) pravi nekako takole, da evropska civilizacija ni zmožna rešiti obeh glavnih problemov, ki ju je porodil njen obstoj: problema prole-tariata in problema kolonializma; da se ni zmožna zagovarjati ne pred sodiščem “razuma” ne pred sodiščem “vesti”; in da se vse bolj in bolj zateka v hipokrizijo, ki je toliko bolj gnusna, kolikor manj ima možnosti ljudi voditi za nos.

Petinpetdeset let po Césairejevem zapisu smo spet presenečeni in ogorčeni. Spet pravimo: “To je nacizem, pa saj bo minil,” in čakamo in upamo ter si prikrivamo resnico; smo sokrivci, ki še niso postali žrtve; si zatiskamo oči pred njim, ga upravičujemo in kultiviramo. Vsaj štirje primeri te nevarne oholosti so se nabrali v zadnjih dneh, ki bi morali zdramiti še tako nejevernega humanista. V prvem nastopa Berlusconi; nad drugim ima monopol Netanjahu; tretji se napaja v čarobnosti ideje o slovenski Silicijevi dolini; četrti je žrtvoval Ferida Saitija.Prvič: ni naključje, da je Silvio Berlusconi že tistega davnega in lepega leta, ko je Slovenija zaprosila za članstvo v OECD, izjavil, da je bil Mussolini v primerjavi s Prodijevimi politiki, ki da so statisti, zgodo-vinska osebnost. Na letošnjem zadnjem ministrskem svetu, kjer je bil italijanski premier v funkciji predsedujočega OECD in kjer je Slovenija skupaj z Izraelom in Estonijo slovesno vstopila v “klub najbolj razvitih

Vladimir

Žedrinski.

Scenski osnutek

za uprizoritev

Improvizacije v

Versaillu. SNG

Drama, Ljublja-

na, 1950

24

držav na svetu”, kot je dogodek poimenoval premier Pahor, pa spet ni bilo ovire, ki bi Berlusconija odvrnila od ponovnega citiranja dnevni-kov “velikega Mussolinija”.Ko je Slovenija dobila to “čast in privilegij”, kot je poudarjal premier Pahor, ki je “zelo čustveno doživljal” obred iniciacije v OECD, ali kot se je izrazil minister Gaspari, ko smo dobili prosto pot v “krog držav z visokim intelektualnim nabojem”, je Berlusconi Mussolinija uporabil za to, da se je ognil nadležnemu novinarskemu vprašanju o svojem vplivu: “O meni se govori, kot da imam popolno oblast, vendar to ni res. Samo svojemu konju lahko ukažem, da pelje levo ali desno.”

Da bi se voditelj države na visokem zboru skliceval na glavnega fašista 20. stoletja, se v Sloveniji najbrž ne more pripetiti. Tu politiki brez resne izjeme “izhajajo iz sebe” in ne iz leposlovnih ali drugih humanističnih liturgij. Se jim pa redno dogaja nekaj drugega - da s pretirano vnemo častijo tisto, kar ne obljublja prihodnosti ne Sloveniji ne svetu. V Italiji, EU, zdaj pa še v OECD postajajo Berlusconijeve humoristične im-provizacije moteče - vanje drezajo novinarji, politični establishment pa molči in jih z zadrego tolerira. Glasno govorijo le nekateri jekleni humanisti, kot je denimo Umberto Eco, ki Berlusconijevo politiko ne imenuje diktatura, ampak “počasno drsenje v državni udar”.Drugič: sredi od sreče raztopljene slovenske diplomacije poleg Berlusconija nemo ždi izraelski predsednik Netanjahu, ki bi moral biti občutljiv za fašizem in reprodukcijo fašizmov. Molči, a že čez štiri dni po vrhu OECD s svojimi protiterorističnimi silami mori, obstreljuje in zapira mirovne aktiviste, ki skušajo z zdravili in hrano oskrbeti Palestin-ce v največjem zaporu na prostem in največjem še nerazglašenem koncentracijskem taborišču 21. stoletja - v Gazi, kjer po znanstvenih ocenah Univerze Johna Hopkinsa živi več kot 80 odstotkov družin

Bojan Stupica.

Scenski osnutek za

uprizoritev Šole za

žene. SNG Drama,

Ljubljana, 1942

25

pod mejo revščine. Politični dvor v zadržanem in togem diplomat-skem odtenku obžaluje pomor in ohranja status quo v Gazi brez gospodarskih ali političnih sankcij za Izrael (zdaj člana OECD). Vsak dan nova trupla Palestincev, katerih število in imena ne bodo nikdar zapisana ali objokovana, še naprej trkajo na našo civiliziranost.Zajetne doze hipokrizije, o čemer govori Césaire, ni moč dobiti le v Parizu, na vrhu OECD, niti se zanjo ni treba nastavljati sredi razburka-nega morja izraelskim bojnim flotam. Na domači prag jo vsak teden nanese tak kup, da ga ni mogoče prestopiti.Tretjič: na seji Sveta za znanost in tehnologijo RS je premier poskušal animirati znanstvene svetnike, da bi oblikovali program, s katerim bi se Slovenija umestila med tehnološko najbolj napredne države na svetu. V kalifornijski Silicijevi dolini bi odprli pisarno, prek katere bi podjetja “osvajala” visokotehnološko svetovno okolje, premier osebno pa bi tujim poslovnežem predstavil razloge, zakaj bi bila Slovenija davčno, poslovno, po stroških dela ipd. bolj atraktivna lokacija za tuje investicije od drugih držav v Evropi.Če se je premier pred znanstvenim svetom brez zadrege bahal, da je izkoriščenost delavstva dovolj visoka, obdavčitev kapitala pa dovolj nizka, da bi bila lahko atraktivna za tuje naložbe, pa je pred socialnimi partnerji in javnostjo ubral drugo vižo - da bo Slovenija propadla zara-di previsokih plač in pokojnin ter da bo treba zategniti pasove. Gnus hipokrizije pa gre še naprej, ko vlada nadaljuje “boleče, a nujne refor-me” trga dela, v zdravstvu in pokojninskem sistemu, da le postanemo dovolj “konkurenčni”. “To je težka in nepopularna naloga, a nekdo jo mora opraviti,” se je na vrhu OECD na svoj edinstven način šalil Pahor.Četrtič: komaj je slovenska policija izgnala štiri delavce iz Bosne in Hercegovine, ki so brez plačila garali za Vegradovo hčerinsko podjetje Gradve, potem pa obupani zasedli pisarno Vegrada v Velenju, že se je politična estrada čudila in objokovala, da je v Sloveniji mogoče, da de-lavec umre zaradi nezakonitega ravnanja delodajalcev in medicinske-ga osebja. Vrednost življenja ali smrti se je za makedonskega delavca Ferida Saitija gibala med 20 in 100 evri. Kot izbrisani in zdaj tudi že vse več drugih delavcev je Saiti (ne vedoč, da nima urejenega zavarovanja) iskal nujno zdravniško pomoč. Medtem je policija Vegradove delavce iz Bosne, ki jim samo podjetje Gradve dolguje 110.000 evrov, pospravi-la “na varno” - daleč od pravice, tam nekam sredi Balkana.Vsi bomo plačali davek protagonistov krepostnega svetohlinstva in barbarstva, kajti, kot je že pokazala zgodovina in je zapisal tudi Césai-re: “Na koncu kapitalizma, ki hoče preživeti še svojo smrt, je Hitler.”

Vir: Kolumne.Dnevnik.si – junij 2010

26

Uroš Pinterič

PoLiTičNo sveToHLiNsTvo

Nekatere zadeve me vržejo iz tira. Pa ne zato, ker bi bila moja politična prepričanja tako stabilna, ampak zato, ker ljudje pozabijo povedati zgo-dbo do konca. Tokrat me je kot državljana in nenazadnje kot prisilnega člana RKC (nihče me ni vprašal za mnenje o tem, da bi prejel katere-ga od zakramentov) užalila izjava mariborskega nadškofa dr. Stresa. 1. Je sistematično nedosleden - ko govori o visokem šolstvu, govori o pravici staršev do odločanja o otrokovem šolanju. Ko govori o otroku, pravico staršev postavi za pravico nerojenega bitja. Torej najprej ima otrok pravico biti - potem mu pa imajo ostali do ne vem kdaj (državno do polnoletnosti po Stresovo pa verjetno do smrti staršev) starši pravico sprejmati odločitve v njegovem imenu. Če po sili razmer starši nimajo pravice tej pravici se odpovedati, potem seveda nima smisla, da imajo kakršno koli pravico odločanja v nadaljevanju. Kar je dejansko princip, ki je v preteklosti deloval - otroka v sirotišnico potem pa kar bo pač bo. 2. Zapis pravice do odločitve o rojstvu v Slovenski ustavi ni edina di-sfunkcija ustave. Večina držav ima pravice in dolžnosti urejene z po-sebnim aktom, sama ustava pa definira zgolj politični sistem države. S tega vidika je celotno poglavje o pravicah v Slovenski ustavi nena-vadno. Odraža pa zavedanje pomembnosti človekovih pravic s strani piscev ustave. Stres ponovno sprevrača vlogo ustavnega dokumenta. Nekatere države definirajo dodatno zgolj temeljne pravice (navadno politične), druge ostalo prepuščajo zakonodaji. 3. Zadnja zadeva mimo katere je nemogoče (pri čemer se strinjam, da bo do poenotenja glede polpretekle zgodovine prišlo, ko ne bodo več živi tisti, katerih spomin je še vezan na to obdobje - vključno s Stresom in mano). Torej nam Stres želi, da nas kmalu pobere? Po državni statistiki mene še 50 let ne bo pobralo - kar pomeni, da se bomo z zgodovino pomirili nekje okrog leta 2100, kar je dejansko precej dobra ocena časa potrebnega za prebolevanje temeljnih družbenih premikov. Pa vendar ni to bistvo. Bistvo je da ne more mimo Titove ceste, češ da gre za aro-ganco z imenovanjem kraja po zložincu, ki je masovno teptal človekove pravice. Hm, no, pa dajmo. Baraga je načeloma razsvetljeval Indijance - ampak Indijanci so pred Barago živeli bolje kot potem (Baraga - slo-venski misonar, po katerem se imenuje kar nekaj lokacij), Slomšek (taki-sto, samo da se je ukvarjal s Slovenci), Ciril-Metodov trg (dva svetnika), kopica krajev nosi ime po svetnikih. In g. Stres pri udrihanju čez del naše zgodovine pozabi povedati, da na tem območju krščanstvo ni naravna vera, temveč je zgolj dlje prisotna kot je bil komunistitčni režim, da je

27

krščanstvo prišlo na območje Slovenije z mečem, da je katolištvo zatira-lo razvoj slovenščine (Trubar je bil v pregnanstvu pri nemških protestan-tih), da je taisto krščanstvo z “ognjem in mečem” nasprotovalo znanosti (Kopernik, Gallileo,...), da je nasprotovalo znanosti, ker je slednja zanikala samoumevnost stvarstva. Čeprav ista znanost omogoča, da se danes njihove eminence vozijo z avtomobili, ki jih lahko navadni verniki zgolj sanjajo. In če Cerkev prizna in prosi odpuščanja - to ne spremeni realno-sti. Belo-rumena zastava je enako krvava kot peterokraka zvezda. K temu lahko dodamo še, da RKC zanika nekatere pravice, ki jih priznava civili-ziran svet - kot je enakopravnost moških in žensk, pravica do svobode verovanja (tukaj falijo vse religije), pravica do svobodne izbire partnerja itd itd. (Mimogrede - homoseksualnost ni človeška bolezen ali psihična motnja temveč naravno stanje značilno za delež celotne žive populacije - menda me ne bo kdo poskušal prepričati, da so se sloni, delfini, bizoni, rjavi medvedje tega nalezli od ljudi. In če pristanemo na versko zgodbo o nastanku sveta - ali moramo priznati naravnost homoseksualnosti ali pa lahko trdimo, da je Bog naredil več kot samo eno vrsto z napako. Čarovnice so bile kot državni sovražniki v preteklem ob-dobju zažgane oz drugače uničene, procesi proti njim pa ena-ko pravični kot po drugi svetovni vojni. Edina razlika je bila v deležu tistih, ki so bili slučajno res krivi kake očitane napake. Nikogar ne opravičujem - zgolj trdim, da RKC nima pravice pridigati morale ker je pokvarjena do dna institucije kot vsaka druga politično ideološka struktura in bo po njeni lastni dejavnosti sojena, ko pri-de konec sveta. In če gre verjeti razvoju konca sveta in naravi boga, sta samo dve opciji - ali bomo jogurtno beli s Titom, Hitlerjem in Rodetom plesali po nebesih (ker je Bog neskončno dober in odpu-stljiv), ali pa se bomo v isti družbi skupaj cvrli v peklu (ker Bog kaz-nuje greh, ki ga imamo na glavi sistematično vsi več kot dobrote). Tretja opcija obstaja samo v vicu, ko prideta pred Petrova vrata kamionđija in kaplan pa spusti Peter tovornjakarja not, kaplana pa nažene v pekel z obrazložitvijo, da ko je kamionar vozil, so vsi moli-li, ko je pa kaplan pridgal, so pa vsi spali pa še lagal je med pridigo. Do takrat bo pa zgodovina stvar politične interpretacije, kjer bo vedno nekdo kalimerovsko razlagal, da ga tisti ki je bil demokratično izvoljen, ignorira v njegovi resnici. Vsak ima svojo, zgodovina je pa neskončna rola sekret papirja iz dveh slojev - zmeraj jo zlorabljajo usrane riti.

Vir: New Social Sciences Academic Journal, avgust 2009

28

NAŠI GOSTJE

MiraNDa CaHarija

Slovenska gledališka in filmska igralka, rojena v Križu pri Trstu. Končala je srednjo šolo Igo Gruden v Nabrežini, leto kasneje še Glasbeno šolo (harmonika) ter Dramsko in baletno šolo v Trstu. Že med šolanjem je nastopala v Slovenskem stalnem gledališču v Trstu, kjer so jo leta 1960 sprejeli v stalni angažma. Tu se je razvila v karakterno igralko pred-vsem sodobnega repertoarja. Leta 2005 je prejela prestižni Borštnikov prstan, najvišje priznanje za igralske dosežke. Za vlogo beračice Šobe v Leskovškovi drami »Dva bregova« je leta 1975 prejela nagrado na Borštnikovem srečanju v Mariboru. Nastopila je tudi v več filmih. V Sla-kovem istoimenskem filmu je odigrala naslovno vlogo Eve (1983), v Košakovem filmu »Outsider« (1997) pa Marijo Mulahasanović. Veliko let je s priljubljenim pokojnim igralcem Livijem Bogatcem nastopala v radijski oddaji »Za smeh in dobro voljo« na Radiu Trst A, z že omenje-nim igralskim kolegom in režiserjem Mariom Uršičem pa v predsta-vah, ki so jih poleti igrali na odprtem v Križu pri Trstu.

Miranda Caharija v Molièrovi komediji »Tartuffe« igra gospo Pernellovo, Orgonovo mati

foto

Agn

ese

Div

o

29

NAŠI GOSTJE

BraNe ŠTUrBej

Igralec Brane Šturbej je diplomiral na AGRFT. Veliko let je bil član ansambla SNG Drama Ljubljana, občasno pa sodeloval s SNG Mari-bor in drugimi slovenskimi gledališči. Je med največkrat nagrajenimi igralci za igro na Borštnikovem srečanju v Mariboru (Mefist/Goethe - Faust, Drama SNG Maribor,1990; Vojček/Büchner -Vojček, Drama SNG Maribor, 1991; Sganarelle/Molière - Don Juan ter Salvador/Car-men, Drama SNG Maribor, 1992; Dante/Dante-Prokić-Pandur - La divina commedia, SNG Drama Maribor, 1993; Karl Rossman/Kafka - Amerika, Drama SNG Maribor, 1996; Miškin/Dostojevskij-Korun - Idiot, Drama SNG Ljubljana, 2000; Peer Gynt/Ibsen - Peer Gynt, Dra-ma SNG Maribor, 2008)

Miranda Caharija v Molièrovi komediji »Tartuffe« igra gospo Pernellovo, Orgonovo mati

Brane Šturbej v Molièrovi komediji »Tartuffe« igra Tartuffa, svetohlinca

foto

Agn

ese

Div

o

30

NAŠI GOSTJE

vojKo BeLŠaK

Rodil se je 1.9.1970 na Ptuju. Po srednji družboslovni šoli odšel na študij igre na AGRFT v Ljubljano. Diplomiral je z vlogo Iveka v upri-zoritvi Cankarjeve dame »Za narodov blagor«. Med študijem je bil član Gledališča Zato. Najprej se je zaposlil pri našem gledališču, nato pa odšel najprej v Gledališče Koper, potem pa še v Dramo SNG Ma-ribor in v SNG Nova Gorica. Leta 1999 je za vlogo Maksa v uprizoritvi »Kralja na Betajnovi« Ivana Cankarja na AGRFT prejel študentsko Pre-šernovo nagrado.

Vojko Belšak v Molièrovi komediji »Tartuffe« igra policijskega uradnikafoto

Agn

ese

Div

o

31

NAŠI GOSTJE

MariTa ĆoPo

Hišna kostumografka zagrebškega gledališča »Gavella«. Leta 2010 je za kostume (glej sliko) komedije J.B.P. Molièra »Tartuffe« v uprizoritvi gledališča »Gavella« in režiji Marca Sciaccaluge prejela pomembno nagrado »Hrvatskog glumišta«. Podpisala je kostume za uspešne predstave kot »Dundo Maroje«, »Balade Petrice Kerempuha«, »Peery Gynt«, »Ilijada 2001« ter »Gospoda Glembajevi«. Že večkrat je sode-lovala tudi s slovenskimi gledališči.

Nekaj kostumov Marite Ćopo za “Tartuffa” v zagrebškem gledališču “Gavella”

32

NAŠI GOSTJE

DiNKo aPPeLT

Dirigent, aranžer in skladatelj, diplomiranec zagrebške Glasbene aka-demije. Kot dirigent je zaposlen v gledališču »Komedija« v Zagrebu, kjer je leta 2004 za dirigiranje mjuzikola »Chicago« prejel prestižno nagrado »Hrvatskoga glumišta«. Vodi orkester in zbor gledališča »Komedija«, dirigira pa tudi orkestru Zagrebške filharmonije, Simfoničnemu pihalnemu orkestru hrvaške vojske ter mešanemu zboru zagrebške Radiotelevizije.

33

iGraLeC LUKa CiMPrič(izposojeni intervju)

Član našega umetniškega kolektiva, dramski igralec Luka Cimprič, se le-tos lahko pohvali kar z dvema nagradama. Na 14. festivalu slovenskega filma v Portorožu je za igralske dosežke v letu 2011 prejel nagrado ted-nika “Stop”, na Borštnikovem srečanju v Mariboru pa za prestavo Mihe Nemca in Nejca Valentia “Life®antje” kolektivno nagrado (pri predstavi je sodeloval v dvojni vlogi človeka intendanta in človeka občudovalca). Iskreno čestitamo!

Kako bi se okarakteriziral?Nasmejan, simpatičen, poln humorja, brez zaključka. Kako poteka tvoj dan?Živim med Ljubljano-Koprom-Trstom. Tako, da imam vsak dan drugačen. Nekaj dneva preživim v avtu, nekaj na vajah v gledališču, zvečer pa imam ponavadi predstave. Dan poizkušam preživeti, kar se da zanimivo. Kakšno je tvoje mnenje o ljubezni?Brez tega ne gre v življenju. Se spomniš svojega prvega resnega poljuba? Bil je žur na prostem, bili smo srednješolsko petkovsko razpoloženi, prišlo je do stave ali se upam poljubit z neko punco in se je zgodil prvi poljub. Imena punce se ne spomnim, poljuba pa.Kako razvajaš svojo ljubljeno?Veliko presenečenj vedno zažge. Na kakšen način se pa ti pustiš razvajati?Dobra hrana, dober film, dobra predstava.... Vse kar ima levi ujemal-ni prilastek dobro. Kadar želiš imeti čas samo zase, kaj takrat storiš?Ponavadi tega časa ni, ker mi ga drugi planirajo. Ko pa ima čas zase, ponavadi lenarim. Koga v življenju občuduješ?Ljudi, ki delajo presežke v svojem življenju. Katere ljudi pa preziraš?Nesposobne ljudi, ki ne znajo opravljati dela, za katerega so plačani. Imaš med slovenskimi igralci kakšnega vzornika?Vzornika ne, jih pa mnogo občudujem. Katero knjigo bi priporočal in zakaj?1984 George Orwell, zato ker sem se rodil 1984, ne sej ne… (smeh). Knjiga je bila napisana leta 1948 in kar je Orwell takrat pisal, se je

34

zgodilo in se še dogaja v našem svetu. Verjamem pa tudi, da se stvari iz knjige še bojo zgodile. Kaj počneš v prostem času?Šport, šah, poker. Moram pa priznati, da si iščem nov hobi. Odkar je igra postala moj kruh, nimam več hobija. Kakšni so tvoji načrti v bližnji prihodnosti?Ustvarjati presežke na vseh področjih. Katere pa so tvoje življenjske želje?Biti srečen, zdrav, zaljubljen in živeti polno življenje.

Vir: ona-on.net

Igralec Luka Cimprič med nagrajevanjem na portoroškem filmskem festivalu

35

50 svečK!

Besedilo Franja Frančiča »Imej se rad«, v kateri nastopa tudi član našega gledališča Luka Cimprič, je v režiji Katje Pegan ter v kopro-dukciji Gledališča Koper in SSG iz Trsta dočakalo 50. ponovitev.

O predstavi, v kateri nastopata še Maruša Kink in Andrej Zalesjak, je Maja Pertič Gombač napisala:

»Poučna predstava, v kateri otroci prepoznavajo nekatere znane vzorce vedenja iz lastnih družin, odrasli pa jo na trenutke doživljajo kot prefin-jeno kritiko, nagovarja neposredno in nepretenciozno, kar je za celoto – ne pozabimo,namenjeno najmlajšim – prej prednost kot slabost« (Pri-morske novice, 26.1.2011).

čestitamo!

36

NAPOVEDUJEMO

Dušan Jelinčič

KoBariD ‘38 – KroNiKa aTeNTaTaDokumentarna drama

Priredba Boris KobalScena in video Darjan MihajlovičLekor: Jože FaganelRežiser: Jernej Kobal

IgrajoFranc Primož ForteDanilo Romeo GrebenšekJust Luka CimpričBorut Jure Kopušar (AGRFT)Ferdo Matija Rupel (AGRFT)Mačeha Maja Blagovič

Premiera 23. marca 2012 na velikem odru

Claudio Magris

saj razUMeTe(Lei dunque capirà)

Prevod Veronika BreceljDramatizacija, režija, izbor glasbe Igor PisonScena in kostumi Nicola MinssenKorepetitor Igor Zubin

IgrajoOna Lučka Počkaj k.g.Umetnik 1 Gojmir Lešnjak-Gojc k.g.Umetnik 2 Vladimir JurcUmetnica 1 Lara KomarUmetnica 2 Nikla Petruška Panizon

Premiera 12. in 13. aprila 2012 na malem odru

37

J.B.P. Molière: Tartuffe. Posnetek z vaje: Maja Blagovič (Elmira), Nikla Petruška Panizon

(Marijana), Miranda Caharija (gospa Pernellova), Luka Cimprič (Kleant), Lara Komar

(Dorina), Primož Forte (Damis)

J.B.P. Molière: Tartuffe. Posnetek z vaje: Vojko Belšak (policijski uradnik), Brane Šturbej

(Tartuffe), Samo M. Strelec režiser, Lara Komar (Dorina), Primož Forte (Damis),

Luka Cimprič (Kleant), Nikla Petruška Panizon (Marijana)

foto

Agn

ese

Div

o

foto

Agn

ese

Div

o

38

J.B.P. Molière: Tartuffe. Posnetek z vaje: Nikla Petruška Panizon (Marijana),

Vladimir Jurc (Orgon)

foto

Agn

ese

Div

o

39

J.B.P. Molière: Tartuffe. Posnetek z vaje: Maja Blagovič (Elmira),

Brane Šturbej (Tartuffe)

foto

Agn

ese

Div

o

40

foto

Agn

ese

Div

o

41

J.B.P. Molière: Tartuffe. Posnetek z vaje: Vladimir Jurc (Orgon), Brane Šturbej (Tartuffe),

Miranda Caharija (gospa Pernellova), Vojko Belšak (policijski uradnik), Maja Blagovič

(Elmira), Lara Komar (Dorina), Primož Forte (Damis), Luka Cimprič (Kleant), Nikla

Petruška Panizon (Marijana)

42

Vladimir Jurc v Molièrovi komediji »Tartuffe« igra Orgona, Elmirinega moža

foto

Agn

ese

Div

o

Maja Blagovič v Molièrovi komediji »Tartuffe« igra Elmiro, Orgonovo ženo

foto

Agn

ese

Div

o

Primož Forte v Molièrovi komediji »Tartuffe« igra Damisa, Orgonovega sina

foto

Agn

ese

Div

o

45

Nikla Petruška Panizon v Molièrovi komediji »Tartuffe« igra Marijano, Orgonovo hči in Valerjevo ljubimko

foto

Agn

ese

Div

o

Romeo Grebenšek v Molièrovi komediji »Tartuffe« igra Valerja, zaljubljenega v Marijano

foto

Agn

ese

Div

o

47

Luka Cimprič v Molièrovi komediji »Tartuffe« igra Kleanta, Orgonovega svaka

foto

Agn

ese

Div

o

48

Lara Komar v Molièrovi komediji »Tartuffe« igra Dorino, Marijanino strežnico

foto

Agn

ese

Div

o

49

Sergej Verč v Molièrovi komediji »Tartuffe« igra gospoda Loyala, biriča

Natali Papinutti v Molièrovi komediji »Tartuffe« igra Damisovo dekle

foto

Agn

ese

Div

o

foto

Agn

ese

Div

o

50

Alen Kermac v Molièrovi komediji »Tartuffe« igra Strežnika 1

Andraž Jug v Molièrovi komediji »Tartuffe« igra Strežnika 2

foto

Agn

ese

Div

o

foto

Agn

ese

Div

o

51

J.B.P. Molière

iL TarTUfo(Tartuffe, ou l’imposteur)

Traduzione di Oton Župančičregia e scenografia di Samo M. StrelecCostumi di Marita ĆopoMusiche di Dinko Appeltvideo di Antonio GiacominLettore Jože Faganel

Con:Madama Pernella, madre di orgone Miranda Caharija, attrice ospiteorgone, marito di elmira Vladimir Jurcelmira, moglie di orgone Maja BlagovičDamide, figlio di orgone Primož ForteMarianna, figlia di orgone e innamorata di valerio Nikla Petruška Panizonvalerio, innamorato di Marianna Romeo GrebenšekCleante, cognato di orgone Luka CimpričTartufo, falso devoto Branko Šturbej, attore ospiteDorina, cameriera di Marianna Lara Komarsignor Loyal, ufficiale giudiziario Sergej VerčUfficiale di polizia Vojko Belšak, attore ospitefidanzata di Damide Natali Papinuttiservitore 1 Alen Kermacservitore 2 Andraž Jug

Direttrice di scena Sonja Kersteinsuggeritrice Neda PetrovičTecnico luci Peter KorošicTecnico del suono Diego Sedmak

Capo macchinista Giorgio ZaharMacchinisti Moreno Trampuž, Marko Škabar

Guardarobiera e sarta Silva Gregorič

sovratitoli Mara Bogatec

Stagione 2011-2012 – seconda rappresentazione nel TSSDebutto: 13 gennaio 2012, Sala principale

52

jeaN-BaPTisTe PoQUeLiN MoLiÈre

*15 gennaio 1662 (Parigii), †17 febbraio 1673 (Parigi). Fu un magistrale autore teatrale nonché mirabile attore francese. Ad un certo punto della sua vita iniziò una relazione con Madeleine Béjart, un'attrice di quattro anni più anziana di lui. Con l'aiuto di tale donna organizzò una loro compagnia che servì a Molière per capire la propria vocazione di attore. A fine ottobre del 1658 recitarono davanti al re il quale, annoiatosi durante la rappresentazione, si entusiasmò solo con la farsa Docteur amoureux (Il dottore amoroso), scritta da Molière (il testo fu ritrovato e pubblicato nel 1960). La compagnia venne autorizzata ad occupare, alternandosi con la troupe degli Italiani, il teatro del Petit-Bourbon, e quando nel 1659 gli Italiani se ne andarono, lo stesso teatro fu a sua completa disposizione. Iniziò così a mettere in scena delle tragedie ma con scarso successo. Molière allora capì che la commedia era la sua aspirazione Nel 1660 vi fu il gran successo di Sganarelle ou le Cocu imaginaire (Sganarello). Nel frattempo venne demolito il salone Petit-Bourbon, ma il re fece prontamente assegnare alla compagnia la sala del Palais Royal, ed in giugno vi fu la presentazione dell'Ecole des maris, (La scuola dei mariti). Il 20 febbraio 1662, sposò Armande Béjart ufficialmente sorella, ma quasi sicuramente figlia, di Madeleine, ed anch'essa entrò a far parte della troupe. In dicembre, venne rappresentata l'Ecole des femmes (La scuola delle mogli) che superò in successo ed in valore tutte le commedie precedenti. Tuttavia, l'opera portò però allo scontro con i rigoristi cristiani, e nel 1663, egli fu interamente occupato dalla querelle della Scuola delle mogli, parallelamente al suo successo.

53

saMo M. sTreLeC

Nato nel 1966 a Ptuj, si è diplomato in regia teatrale e radiofonica

all’Accademia di Teatro, Radio, Film e Televisione (AGRFT) di Ljubljana con lo

spettacolo Življenje plejbojev (‘La vita dei playboy’, AGRFT e Cankarjev dom,

1991) di Dušan Jovanović. Nell’anno accademico 1991/92 si è perfezionato

alla Scuola Superiore di Arte Drammatica Ernst Busch (Hochschule für

Schauspielkunst Ernst Busch) di Berlino sotto la supervisione del prof.

Hartmut Lorenz. Dal 1990 dirige laboratori e seminari d’interpretazione

scenica e regia sia in Slovenia che all’estero. Tra il 1992 e il 1997 è stato

direttore artistico del gruppo teatrale Zato di Ptuj, che ha portato il teatro

Gledališče Ptuj a riconquistare lo status di teatro professionale; per questo,

nel 1997, Strelec ha ottenuto il premio Zlata ptica. Tra il 1997 e il 2001, in

qualità di direttore del Teatro di Ptuj, ha promosso l’idea di un festival del

monodramma, di un concorso dedicato alla drammaturgia giovanile e

di un festival di teatro da camera, lo SKUP. Nel 2001 è subentrato come

direttore artistico al teatro di prosa di Maribor (Drama SNG Maribor).

In Slovenia e all’estero, Strelec viene regolarmente premiato dalla regia

e dal pubblico in occasione di diversi festival. Vale la pena menzionare

soprattutto i due premi per la miglior regia, ottenuti alle Giornate della

commedia di Celje (Dnevi komedije), per la La locandiera di Turrini (Teatro

Zato, 1996) e per lo spettacolo Marjetka, str. 89 (Gretchen 89 f.f.) di Lutz

Hübner (Teatro di Ptuj, 2001). Per la regia di Debeluhi v krilcih (Fat Men in

Skirts,‘Grassoni in gonnella’) di Nicky Silver (Drama SNG Maribor, 2002) è

stato premiato diverse volte: premio SKUP, Ptuj 2003; premio Peristil dello

Jutarnji list, festival Splitsko ljeto/Estate spalatina 2003; premio al festival

internazionale di teatro da camera Zlatni lav (Leone d’oro), Umago 2005.

Strelec dirige spettacoli in tutti i teatri stabili sloveni, e in qualità di regista

è noto anche a Fiume, Belgrado e Graz. Tra i suoi numerosi lavori vanno

ricordati inoltre: A porte chiuse di J. P. Sartre (Gledališče Zato, Ptuj, 1993), La

segreta oscenità di ogni giorno di M. A. de la Parre (SLG Celje, 1994), Weisman

et Copperface di G. Tabori (SNG Drama Ljubljana, 1994), Ascolta, piccolo

uomo di W. Reich (Gledališče Ptuj, 1996), Pohujšanje v dolini šentflorjanski

(‘Lo scandalo nella Valle di San Floriano’) di Ivan Cankar (SNG Drama Maribor,

1997), Faccia di cuoio di H. Krausser (SNG Drama Maribor, 1997), Dialogo di

una prostituta con un suo cliente di D. Maraini (SNG Drama Maribor, 1999),

Quartett di H. Müller (HKD Rijeka, 2001), La cantatrice calva di E. Ionesco

(Drama SNG Maribor, 2004), Norway.today di Igor Bauersim (Drama SNG

Maribor e Narodno pozorište Beograd, 2004), Z mislijo na dramo Ivana

Cankarja Hlapci.pdf (‘Pensando al dramma di Ivan Cankar Servi.pdf’, Drama

SNG Maribor, 2005).

54

CoMe TUTTo CoMiNCiaDurante la prima prova di lettura del Tartufo, il collega Verč è intervenuto per salutarci in nome della direzione artistica, ma poi è rimasto letteralmente incollato alla sedia. Subito dopo, nella sala di lettura è entrata almeno una dozzina di uditori della scuola di teatro Studio Art; della serie - vorremo vedere, per una volta, come tutto comincia; abbiamo già assistito a prove principali, a prove generali, ma adesso ci interessa sapere com’è l’inizio vero e proprio … Hanno chiesto gentilmente se non avessi nulla in contrario alla loro presenza durante la prova: come si può rispondere scortesemente a una domanda cortese? ;-) In aggiunta, a fine prova, Verč mi ha chiesto di scrivere qualche riga su ciò che avevo detto per il libretto di sala.

Ma che ne so di cosa ho detto!? In fondo, ero pervaso anch’io da un filo d’ansia. Certo, ho già lavorato con quasi tutti gli attori, e quindi “un po’, già ci conosciamo”, ma ci sono Brane Šturbej e Luka Cimprič. Ammiro Brane da lungo tempo sui vari palcoscenici che calca, sempre eccelso; il primo ricordo risale al Woyczek di Magelli, a Maribor … Luka, invece, l’ho conosciuto qualche anno fa proprio a Trieste, quando lavorava ancora al Teatro di Celje; ed è stato lui a dirmi subito, cortesemente, che avrebbe preferito evitare un lavoro “raffazzonato, approssimativo”...

La prova di lettura è già di per sé simile al calarsi i pantaloni, al rimanere in mutande di fronte ai propri collaboratori; e poi c’erano anche gli uditori della scuola e quel loro desiderio di vedere come tutto inizia … E se me la faccio sotto?!

Naturalmente, la mia presunta fifa è poco convincente, proprio come il finale del Tartufo di Molière . In realtà, occasionalmente tengo delle lezioni all'Università di Maribor, perciò sono abituato che mi si guardi e ascolti ... e che poi ognuno pensi a modo suo.

I punti di vista personali: ecco uno dei temi del nostro stare insieme! Che cosa pensano gli attori di quest'opera, dei personaggi, dei ruoli? E di ciò che penso io, regista? L'opera è in fondo la stessa da ormai 350 anni. E se n’è scritto di tutto. Ho letto alcuni di questi lavori, non pochi per la verità, ma sono rari quelli che mi hanno entusiasmato, stimolato, ispirato. Cosa dovrei raccontare agli attori? Dire loro quanto ho letto, quanto sono colto e intelligente? Dovrei forse farmi bello con piume altrui, vantarmi della mia diligenza? No, non intendo farlo.

55

Perciò spiego loro la mia “ipotesi di lavoro”: valutiamo cosa dice il testo, vediamo cosa ne pensiamo, voi attori ed io regista, e dio solo sa dove questo ci condurrà e/o svierà. Chissà se noi, singoli individualisti, creeremo un “nostro” Tartufo, oppure se “io” e “te” diverremo “noi”, con una “nostra” visione, percezione, comprensione del Tartufo? Ma soprattutto, “loro”, gli spettatori, penetreranno nel nostro mondo scenico? Potranno farlo? Vorranno farlo? Accetteranno l’invito “al ballo”? O declineranno l’offerta?

Questo è pressappoco il modo in cui tutto è cominciato. Suppergiù, questo è quanto ho detto durante la prima prova. Ora, mentre scrivo, siamo già oltre la metà dell’opera. Ovvero, ce ne attende ancora metà. Abbiamo invitato il collega Verč nel nostro team perché interpreti il Signor Loyal, e nello spettacolo coinvolgeremo anche Natali, uditrice di Studio Art. Alla fine, mi sembra che gli attori abbiano preso confidenza con le mie “mutande”: sono quel che sono, anche se un po’ datate Ma anche loro hanno già fatto emergere qualcosa di sé. Ora la cosa sta diventando interessante! Il lavoro comincia a darmi gioia. Il mestiere diventa guadagno. E non solo in termini di euro ;-)

Samo M. Strelec, 12 dicembre 2011

Branko Gavella. Disegno

in pianta della scena

per Il Tartufo. Teatro

nazionale SNG Drama,

Ljubljana, 1947.

56

TarTUfo, orGoNe e GLi aLTriNella casa di Orgone si insinua come amico di famiglia Tartufo. Il giovane uomo, apparentemente un fervido credente di elevati principi morali, è in realtà un falso devoto, particolarmente subdolo e astuto. Il borghese Orgone e sua madre, la bigotta Madama Pernella, rimangono del tutto rapiti da questo giovane in apparenza onesto e pio, al punto da consi-derarlo un santo. Sulle prime, anche gli altri rimangono affascinati da Tartufo; ma Dorina, la cameriera di Marianna, figlia di Orgone, riconosce ben presto nella sua persona un dissimulatore, un leccapiedi. Poco dopo, anche gli altri membri della famiglia se ne rendono conto, eccezion fatta per Orgone che, proprio a causa del loro giudizio negativo, venera il nuovo arrivato ancor di più. Tutti tentano di convincerlo che Tartufo è un ipocrita bello e buono, ma Orgone ne è totalmente soggiogato. Il suo “amore” lo induce persino a promettergli la mano della sua unica figlia, Marianna, senza che il fidanzamento tra lei e Valerio rappresenti ai suoi occhi un ostacolo. La povera ragazza si ritrova infelice e non sa che fare. La cameriera Dorina, giovane dotata di ironia e buonsenso, decide di aiutare la propria pa-drona. Vuole convincere tutti, senza lasciar spazio ad alcun dubbio, della vera natura di Tartufo. Riesce così ad attirarlo nella propria camera, dove si trova Elmira, la moglie di Orgone; nonostante l’età, la signora vanta anco-ra una rara bellezza. Tartufo ed Elmira iniziano ad amoreggiare, mentre il figlio della donna origlia dietro la porta per sentirne i discorsi. Sconvolto, corre dal padre per raccontargli dell’atto vergognoso e del tradimento, ma Orgone, nella sua infinita fede, è convinto che il figlio menta; perciò lo caccia di casa diseredandolo e nominando come nuovo erede Tartufo. A questo punto, è Elmira a voler tentare di far rinsavire Orgone. Riesce a convincerlo a nascondersi sotto il tavolo, mentre lei attira Tartufo nella propria stanza, dove l’impostore (ingannato) cade nella trappola ricomin-ciando a parlarle d’amore. Solo così Orgone si persuade dell’ipocrisia e della malvagità dell’uomo, ma ormai è troppo tardi! La casa è già intestata a Tartufo, che ora minaccia di buttare fuori tutta la famiglia. E questo non è tutto! Sullo sfortunato Orgone incombe il rischio di un arresto a causa di certi importanti documenti politici che Tartufo gli ha rifilato. Quando la polizia entra in casa, Orgone si sta già arrendendo al crudele destino, ma all’ultimo tutto si capovolge: la polizia si concentra su Tartufo, smasche-randolo come un furfante, un impostore e un ipocrita. Nel finale, Tartufo viene portato via dalla polizia, il figlio di Orgone torna a casa e riassume il ruolo di erede, mentre Valerio ritrova la bella figlia di Orgone, Marianna.

La storia termina secondo il principio ‘tutto è bene quel che finisce bene’. Ciò che però lo spettacolo rende in maniera eccellente è il vecchio detto delle bugie con le gambe corte!

Fonte: baza.svarog.org

57

jeaN-BaPTisTe PoQUeLiN MoLiÈreBrani tratti dalla prefazione al Tartufo

I marchesi, le preziose, i cornuti e i medici hanno pazientemente tollerato che io li rappresentassi sul palcoscenico, dando addirit-tura a vedere di divertirsi come tutti gli altri dei ritratti che se ne facevano; ma gli ipocriti non accettano scherzi: si sono immedia-tamente inferociti, trovando inaudito che io avessi avuto l’audacia di rappresentare le loro messinscene e di gettare discredito su una professione su una professione cui si dedica tanta gente di rango elevato. Questo è un delitto che essi non potevano perdonarmi.Attenendosi a quella che è una loro lodevole abitudine, hanno mascherato i loro interessi con la cause di Dio; e Il Tartufo, sulle loro labbra, è diventata una commedia che offende la pietà religiosa. È colma di cose abominevoli dalla prima riga all’ultima, e non vi si trova niente che non meriti il rogo. Non vi è una sillaba che non sia empia; perfino i gesti che vi si compiono sono gesti scellerati; e così, ogni minima occhiata, ogni minimo cenno col capo, ogni minimo passo a destra o a sinistra nasconde cose misteriose che essi si affrettano a chiarire a mio danno.Se ci si prende la briga di esaminare in buona fede la mia comme-dia, si vedrà senza dubbio alcuno che le mie intenzioni sono del tutto innocenti, e che essa non si propone affatto di prendere in giro cose degne di venerazione: che le ho anzi trattate con tutte le precauzioni richieste dalla delicatezza dell’argomento, e che ho impiegato tutta l’abilità e le cure possibili per distinguere bene il personaggio dell’ipocrita da quello del devoto sincero. Per questo motivo ho impiegato due atti interi a preparare l’ingresso del mio scellerato. Ed egli non lascia in dubbio lo spettatore neppure per un istante, dal modo in cui l’ho descritto lo si riconosce imme-diatamente, e dal principio alla fine egli non dice una parola, non compie un gesto che non riveli al pubblico il suo carattere di uomo malvagio, e che non faccia brillare per contrasto quello del vero onest’uomo che gli contrappongo.Se scopo della commedia è quello di correggere i vizi degli uomini, non vedo per quale ragione si debbano fare eccezioni di favore. Questo vizio, oltretutto, ha per lo Stato conseguenze assai peggiori di qualsiasi altro; e noi sappiamo per esperienza che il teatro ha questo grande potere di correggere i vizi. Le più belle espressioni di un serio discorso morale hanno quasi sempre meno efficacia

58

di una satira; e nulla fa più effetto sulla maggioranza degli uomini quanto il ritratto dei loro difetti. È una grande minaccia per il vizio, quella di vedersi esposto alla derisione del mondo. Noi infatti sop-portiamo tranquillamente un rimprovero, ma una presa in giro ci risulta insopportabile. Accettiamo di passare per malvagi, ma non di risultare ridicoli.Io non nego che vi siano stati dei Padri della Chiesa che hanno condannato la commedia, ma non si può negare che qualcuno di loro l’ha trattata un po’ più benevolmente, e pertanto l’autorità con cui si pretende avallare questa censura viene distrutta da questa distinzione; e la sola conclusione che si può trarre da questa diver-sità d’opinione presso menti illuminate dagli stessi lumi, è che essi hanno interpretato la commedia in modi diversi, e gli uni l’hanno considerata nella sua purezza mentre gli altri l’hanno visto nella sua corruzione, e confusa con tutti quei cattivi spettacoli che giusta-mente sono stati definiti spettacoli di turpitudine. E in effetti, poiché bisogna discutere di cose e non di parole, e poiché la maggior parte delle difficoltà provengono dall’incom-prensione e dal coinvolgere in una stessa parola cose opposte tra loro, non c’è che da togliere il velo dell’equivoco e esaminare che cos’è la commedia in sé, per vedere se è davvero condannabile. Si riconoscerà senza dubbio che la commedia non è altro che una poetica opera dell’ingegno che riprende, con sgradevoli insegna-menti, i difetti degli uomini, e che non può essere che condan-nata ingiustamente; e se vogliamo sentire a questo proposito la testimonianza dell’antichità, vedremo che i più celebri filosofi, quelli proprio che facevano professione di tanta austera saggezza e che non cessavano di lanciare invettive contro i vizi dei tempi loro, sono stati larghi di elogi alla commedia.La filosofia è un dono dal cielo: ci è stata data per elevare il nostro spirito, attraverso la contemplazione della natura, alla conoscenza di Dio; e tuttavia si sa che spesso l’uomo l’ha distolta dal suo fine e l’ha pubblicamente impiegata a sostegno dell’empietà. Neppure le cose più sacre sono al riparo dalla corruzione degli uomini; e noi vediamo che vi sono degli scellerati che ogni giorno abusano della pietà religiosa e la pongono malvagiamente al servizio dei più grandi delitti. Sappiamo sempre distinguere l’intenzione di un’arte dall’uso malvagio che può venirne fatto; e come ci guarderemo bene dal proibire la medicina perché è stata bandita da Roma, o la filosofia perché è stata pubblicamente condannata in Atene, così non biso-

59

gna interdire il teatro solo perché in certi periodi è stato censurato. Questa censura ha avuto le sue ragioni, ma ora queste ragioni non sussistono più. Quella censura si fondava su quello che allora era dato vedere; ma noi non dobbiamo farla uscire dai limiti che essa stessa si è data,estenderne gli effetti oltre il lecito e farla ricadere tanto sull’innocente quanto sul colpevole.La commedia cui essa si rivolge non ha nulla a che fare con la commedia che noi vogliamo difendere. Bisogna guardarsi bene dal confondere l’una con l’altra. Si tratta di due persone dai costumi di vita del tutto opposti. Non hanno alcun rapporto tra di loro, ad eccezione dell’identità dei loro nomi; e sarebbe una spaventosa ingiustizia condannare Olimpia che è una donna dabbene, solo perché c’è stata un’Olimpia che era una donna corrotta. Sentenze di questo genere creerebbero senza dubbio una gran confusione nel mondo.Ammetterò che esistono luoghi che più del teatro meritano d’es-sere frequentati; e se davvero bisogna biasimare tutto ciò che non riguarda direttamente Dio e la salute dell’anima nostra, certamente questo riguarda anche il teatro, che dovrà essere condannato assieme a tutto il resto. Ma supponendo, il che del resto è vero, che la pratica della pietà religiosa tolleri qualche intervallo e che gli uo-mini abbiano e che gli uomini abbiano bisogno anche di qualche svago, io sostengo che non si potrà trovargliene uno che sia più innocente del teatro.

Mile Korun. Bozzetto

di scena per lo spet-

tacolo Sganarello o il

cornuto immagina-

rio. Teatro nazionale

SNG Drama, Ljublja-

na, 1955

60

Breve CroNoLoGia DeLLa NasCiTa DeL TarTUfo

1664 12 maggio: il penultimo giorno di celebrazioni dedicate ai Piaceri dell’isola incantata a Versailles, la compagnia di Molière recita Il Tartu-fo in forma incompiuta di fronte a Luigi XIV. Dopo questa rappresen-tazione, l’opera viene vietata e non appare né in edizione stampata nelle biblioteche, né tantomeno sui palcoscenici. Si sa quindi davve-ro poco di questa versione della commedia, se non ciò che si evince dalla testimonianza di La Grange, attore della compagnia di Molière, il quale accenna al fatto che si sia trattato dei primi tre atti dell’opera. 4 agosto: Molière legge l’opera a Fontainebleau, di fronte al legato pontificio Cardinale Chigi, che ne rimane soddisfatto. Poco dopo, il curato Pierre Roullé pubblica un libello particolarmente aggressivo sulla commedia, nel quale insulta Molière definendolo un “demonio” e “il più segnalato empio e libertino che mai si sia visto nei secoli passati”; infine, scrive che “per questo attentato sacrilego ed empio, [merita] un estremo supplizio esemplare e pubblico, e il rogo stesso, precursore del fuoco dell’inferno”. 31 agosto: Molière presenta al re una prima Istanza, nella quale si difende soprattutto dagli attacchi del curato Roullé. Ecco cosa scrive al sovrano: “[...] e per non toccare in nulla la stima e il rispetto che si devono a chi è sinceramente devoto, ne ho distinto quanto più ho potuto il carattere che avevo preso di mira [l’ipocrita]. [...] Cionono-stante, tutte le mie precauzioni sono state inutili. [...] [Secondo que-sto curato] la mia commedia, senza averla neanche vista, è diabolica e diabolico è il mio cervello: io sono un demonio, ricoperto di carne e vestito come un uomo, un libertino, un empio degno di un suppli-zio esemplare. Non basta che il rogo mi purifichi in pubblico del mio peccato, poiché con questo me la caverei troppo a buon mercato; il caritatevole zelo di questo brav’uomo si guarda bene dall’accon-tentarsi di questo; gli preme che io non trovi misericordia neppure presso Dio; vuole assolutamente che io sia dannato: la cosa è decisa.”Molière legge l’opera in alcune occasioni private, chiuse al pubblico. 16675 agosto: Molière porta in scena la nuova versione della commedia, Panulfe ou l’imposteur, al Palais Royal. Si suppone che il re, prima di partire per le Fiandre, gli abbia dato la propria benedizione, ma di ciò non rimane alcuna traccia scritta. Molière è però costretto ad

61

alleggerire l’opera. Lo spettacolo riscuote grande successo, ma il giorno seguente il Presidente del Parlamento, responsabile dell’or-dine pubblico in assenza del sovrano, vieta tutte le repliche, con la motivazione che la commedia “è molto bella ed istruttiva; ma non tocca agli attori istruire la gente in materia di morale cristiana e di religione, né tocca al teatro predicare il Vangelo.” 6 agosto: Molière scrive la seconda Istanza al Re, che viene conse-gnata da La Grange e La Thorillière nell’accampamento davanti alla città di Lille, nonostante il sovrano non li accolga. 11 agosto: Hardouin de Péréfixe, arcivescovo di Parigi, emette un’or-dinanza con la quale vieta esplicitamente a tutte le persone della sua diocesi di rappresentare, leggere o sentir recitare la commedia, in for-ma pubblica o privata, prevedendo come pena, in caso di infrazione dell’ordinanza, la scomunica. Come della prima, anche della seconda versione della commedia si hanno poche notizie, non essendone rimasta copia alcuna. Unica-mente dall’Istanza di Molière e dall’anonima Lettera sull’Impostore, firmata dall’autore con la lettera C, è possibile ricostruire alcuni detta-gli dello spettacolo portato in scena il 5 agosto 1667. Molière stesso sostiene di aver “tagliato con cura tutto ciò che [gli] sembrava poter fornire un pretesto ai celebri originali del ritratto che [ha] voluto fare”.1669 5 febbraio: Finalmente, Molière ottiene dal re l’autorizzazione a rap-presentare Il Tartufo, che porta nuovamente il titolo originale. Prima di emettere l’autorizzazione, Luigi XIV richiede uno studio teologico sulla validità dell’ordinanza emessa dall’arcivescovo di Parigi. La rispo-sta è tranquillizzante e lo spettacolo ottiene enorme successo. Nel 1669 le repliche sono 55 e, di queste, 28 si svolgono senza soluzione di continuità. A questo punto, Molière scrive una terza Istanza al Re, che però non ha più alcun nesso diretto con l’opera e la sua sorte per quanto riguarda la censura. Marzo: Il Tartufo esce in prima edizione stampata, corredata dall’au-tore da una Prefazione. Giugno: esce la seconda edizione dell’opera, corredata dalle tre Istanze al Re.

Fonte: libretto di sala del teatro Slovensko ljudsko gledališče Celje, 2003

62

UNa PreDa Per i TarTUfi: GLi iNGeNUi

L’opera di Molière sull’ipocrisia religiosa è un sommo capolavoro del teatro comico mondiale. L’autore ha commentato il tema del proprio lavoro rivolgendosi al proprio re, Luigi XIV, in questi termini: “Dal momento che l’ipocrisia è senza dubbio uno dei vizi più alla moda, più fastidiosi e più pericolosi, ho pensato, Sire, che avrei reso un non piccolo servigio a tutte le persone dabbene del vostro regno preparando una commedia che descrivesse gli ipocriti, sma-scherando a dovere tutte le studiate messinscene di questa gente dall’onestà ad oltranza, tutte le sotterranee birbonate di questi falsari della devozione, che si propongono di far cadere in trappola il prossimo loro con un finto zelo e una sofisticata carità.”L’opera narra dell’astuto Tartufo che, in nome dei supremi valori dello spirito e della Chiesa, vuole impossessarsi del patrimonio dell’ingenuo Orgone. Il protagonista predica la devozione e la mo-rale, ma cela intenzioni maligne e spietate, tanto da riuscire quasi a rovinare la famiglia di Orgone. Inaspettatamente, la salvezza si presenta nelle vesti di un ufficiale di polizia che smaschera Tartufo, facendolo apparire per quello che è: un farabutto. La commedia è una delle forme più legittime per raccontare le verità sociali, e quella di Molière riflette ancora oggi, come in uno specchio, i tartufi contemporanei. Non si tratta più dei rappre-sentanti del clero nero; nel mondo contemporaneo, il tartufismo ha trovato terreno fertile presso diversi individui che in nome di qualche bene superiore riescono a ottenere finanziamenti da ogni dove. Come controparte rimangono gli ingenui, oggi come allora facili prede degli svariati tartufi, supposti portatori di conoscenze metafisiche e valori spirituali superiori.

Bozzetto di scena di

Vladimir Žedrinski

per l’Atto V (scena 6)

del Tartufo. Teatro

nazionale SNG Dra-

ma, Ljubljana, 1947

63

iL NoMe DeL ProTaGoNisTa...

Il nome del personaggio che dà il titolo all’opera più nota di Molière si è elevato a concetto: nella forma di nome comune, il Tartufo è per an-tonomasia sinonimo di baciapile, una persona che ostenta una devo-zione ipocrita per favorire i propri interessi. Nel Tartufo, tale ostentata devozione è una strategia che gli consente di dominare non solo gli altri, ma alla fine addirittura la società stessa. Eppure la sua strategia è efficace solamente in una configurazione politico-ideologica specifi-ca, in una società nella quale il mero richiamo alla religione è condi-zione sufficiente per ottenere ed esercitare il potere. Non sorprende quindi che la commedia sia stata proibita immediatamente dopo la sua comparsa, divenendo il più clamoroso esempio di censura nella storia del teatro. Quest’opera ha rappresentato una grande lotta nella vita privata di Molière, a causa della quale, secondo alcuni, ha perso la fede, la gioia (pur essendo un commediografo!) e persino la salute. Ma se con questo lavoro l’autore ha sfidato le posizioni di potere nella Francia del XVII secolo, il Tartufo si è potuto affermare come concetto generale unicamente perché riconoscibile anche in altre dimensioni spazio-temporali. Tutto fa presagire che anche qui ed ora i riverberi non mancheranno: preparatevi ad uno spettacolo tagliente e al contempo incredibilmente, sfrenatamente divertente.

La CoNDaNNa DeL TarTUfo Da ParTe DeLL’arCivesCovo Di PariGi

Cos’ha contrariato e irritato l’arcivescovo di Parigi al punto da indurlo a vietare la rappresentazione e la lettura del Tartufo con la minaccia della scomunica?

La condanna dell’arcivescovo

“Una commedia molto pericolosa, e tanto più in grado di nuocere alla religione in quanto, sotto pretesto di condannare l’ipocrisia o la falsa devozione, dà occasione di accusarne indifferentemente tutti quelli che fanno professione della più solida pietà, esponendoli così agli scherni e alle continue calunnie dei libertini. L’Arcivescovo vieta quindi a tutte le persone della diocesi di rappresentare, leggere o sentir recitare la suddetta commedia, sia pubblicamente che in privato, sotto qualsiasi nome e con qualsivoglia pretesto, e questo sotto pena di scomunica.”

Ordinanza ufficiale (11 agosto 1667)

64

Niko Smrekar

Le TraCCe DeL TarTUfisMo oGGi Il Tartufo è una commedia che cela in sé molti elementi di generi teatrali più seri. Deridendo i falsi devoti e gli ipocriti, l’opera pone in maniera quasi tragica una questione particolarmente seria: non ci si chiede solo quale sia la posizione dell’uomo nel mondo, ma addirittu-ra quali forze agiscano sull’essere umano al punto da indurlo a trascu-rare la propria famiglia, il proprio patrimonio e la propria capacità di discernimento. Forze impersonate nella recita da Tartufo, e talmente pericolose da portare, a causa della cecità di Orgone, a una conclu-sione in cui persino i vincitori terminano come vinti. Tartufo quindi non rappresenta solamente se stesso, ma tutte quelle forze straor-dinariamente organizzate che sono più potenti di un singolo essere umano. Forze riconoscibili sia nel mondo descritto dalla commedia che in quello attuale, che inducono un uomo ragionevole a rinnegare tutti i propri cari. Da allora ad oggi, si è modificato solamente il loro modus operandi: ai tempi di Molière, per convincere gli innocenti si usava una visione più mistica della realtà, mentre oggi prevale quella capitalistica. Poco prima che il noto ufficiale di polizia senza nome sconvolga l’in-tera situazione sul palcoscenico, sembra che la storia del Tartufo stia per finire in maniera particolarmente infelice per Orgone, rinsavito da poco, e per la sua famiglia, ormai rimasta priva di tutti i suoi beni ma-teriali, perché intestati dal padrone di casa all’impostore. Inoltre, Tar-tufo sta tentando di far finire in galera lo stesso Orgone. Se si tentasse di fermare gli eventi a questo punto, a qualche battuta prima della conclusione, il testo non sarebbe più una commedia, ma finirebbe in tragedia. Il finale tranquillizzante, di rigore per una commedia, appare a posteriori imposto, aggiunto; presente probabilmente solo perché Molière potesse ingraziarsi il re e sfuggire alla censura, che già aveva rigettato il suo testo due volte, e per sottomettersi ai dettami del genere comico, che richiede una conclusione felice. Il finale quasi melenso del Tartufo, talmente incongruo con lo svol-gimento della recita fino a qualche istante prima, induce a porsi una domanda: la conclusione effettiva non avviene forse prima del finale vero e proprio? O ancora, non è forse possibile considerare Il Tartufo come una tragicommedia che, di fatto, termina in tragedia, mentre il finale positivo è soltanto apparente? Indipendentemente dal fatto che Il Tartufo sia una commedia, si tratta in realtà di un’opera in cui i vincitori sono davvero pochi.

65

Di primo acchito, quando cala il sipario, con la famiglia di Orgone tutto sembra andare per il meglio. La figlia Marianna e il suo amato Valerio possono sposarsi, il padre riaccoglie in casa il figlio Damide, Orgone e sua moglie Elmira fanno pace, l’intruso Tartufo, vera causa di tutti i problemi, viene arrestato. Eppure, non è tutto così semplice. Oltre a Tartufo, che per merito del buon re perde non solo tutti i beni dei quali si è impossessato fingendo devozione, ma addirittura la propria libertà, l’altro grande sconfitto è Orgone. Questo signore di mezza età, come viene rappresentato, aveva trovato nel falso devoto un sistema di valori che gli avrebbe consentito di attendere la morte in pace: alla fine, questa possibilità di redenzione diviene per lui impossibile. Durante l’intero quinto atto, Orgone appare smarrito, non sa dove andare, di cosa occuparsi, né cosa lo attenda in futuro. Rimane in questo stato anche nel finale, perché tutte le sue proiezioni sul futuro sono finite in prigione con Tartufo. Non sono di grande aiuto nemmeno i buoni consigli di Cleante, che suggerisce anzitutto di ringraziare congiuntamente il re, per poi celebrare il fidanzamento tra Valerio e Marianna. Ma le cerimonie, si sa, durano pochi giorni, e Orgone ha ormai perduto quella fede che gli avrebbe dato la forza di andare avanti.Nemmeno per Elmira e Cleante la situazione non è migliore. Nel finale, lei si ritrova nella posizione di una donna costretta dal marito stesso a tradirlo per riuscire a convincerlo degli imbrogli di Tartufo. Il suo rap-porto nei confronti di Orgone, come anche del mondo in generale, a un certo punto cambia: all’inizio, Elmira ha un ruolo piuttosto rilevan-te; a metà spettacolo, nelle due scene tra lei e Tartufo, è padrona degli eventi; alla fine, rimane solamente una figura femminile impaurita del futuro che le si prospetta con il marito, una donna che rimpiange di essersi spinta tanto lontano pur di smascherare l’impostore.La sconfitta di Cleante è meno evidente. Almeno a prima vista, la sua visione del mondo prevale su quella meschinamente professata da Tartufo. Eppure, egli si ritrova costretto a rimanere in scena sapendo che, se l’aiuto del re non fosse intervenuto come un deus ex machina, tutti i suoi buoni insegnamenti non sarebbero valsi a nulla. La sua vera sconfitta è data dalla sua incapacità di far aprire gli occhi al cognato. Nel quarto atto, Orgone gli ribatte: ORGONE: Tutti i tuoi consigli, cognato, valgono oro,ma non intendo avvalermene.Per quanto sia intelligente e saggio, Cleante è incapace di svolgere il proprio compito principale: convincere Orgone dell’illusione in cui vive venerando Tartufo e i suoi precetti.

66

Da spettatori del Tartufo, dobbiamo però chiederci soprattutto perché gli insegnamenti del protagonista siano negativi, e per quale motivo Molière li considerasse tanto dannosi e pericolosi da rielaborare il testo da cima a fondo, non una, ma ben due volte, indirizzando al re due istanze per ottenere l’autorizzazione a rappresentare l’opera. In quali punti l’autore ha intravisto nel tartufismo un pericolo tanto grave da insistere su un testo finché, solo nella terza versione, è finalmente riuscito a presentarlo la pubblico più vasto (mentre la corte aveva as-sistito a entrambe le versioni precedenti prima del loro divieto)? Infine si pone da sé anche un’altra questione: perché alcuni ambienti hanno considerato la commedia tanto pericolosa da insistere fermamente sul suo totale divieto? In fondo, i precetti professati da Tartufo sull’asti-nenza, sulla rinuncia ai piaceri terreni e sulla vita all’insegna della fede non si discostano particolarmente da quelli ancor’oggi difesi da alcuni ambienti della Santa Chiesa Cattolica Romana.Le risposte a queste domande sono molteplici, e tutte velatamen-te presenti nel testo della commedia. La prima, fondamentale, sta naturalmente nel fatto che Tartufo è un bugiardo e un ipocrita. Già nella dramatis personae viene definito come un baciapile, un falso devoto; come tale, Cleante riesce quasi a smascherarlo all’inizio del quarto atto. Se da un lato Tartufo predica i precetti sull’astinenza e sulla rinuncia ai piaceri terreni, dall’altro è il primo a mangiare e bere con ingordigia, ad arrendersi alla voluttà pensando a Elmira: proprio perché menzogneri, i suoi principi, di qualsiasi natura siano, sono ridicolizzati e portati all’assurdo fin dal principio.Eppure la questione è più profonda. Bisogna chiedersi quali elementi dei precetti di Tartufo hanno portato Molière a trattenersi dal condan-narli per lungo tempo. Indirettamente, attraverso l’ironia, la risposta ci viene offerta dallo stesso Orgone, del tutto cieco di fronte alla realtà. Nella sua scena principale del primo atto si rivolge con sincerità a Cleante, parlandogli di Tartufo: ORGONE: I suoi insegnamenti mi hanno mostrato una nuova via;per nulla al mondo ho più cuore;dell’amicizia ha liberato la mia anima,e se muore mio fratello, i miei figli, mia madre, mia moglie,scrollerò le spalle e mi placherò.Questi versi rivelano la più grande perversione e il maggior pericolo del tartufismo. Che Orgone perda i propri beni a causa di Tartufo conta meno del fatto che, per precetti di varia natura (tanto più subdoli perché menzogneri), egli rinneghi tutti i propri cari. Nel suo discorso, Orgone non parla di beni terreni, ma di persone, della pro-

67

pria famiglia, della quale non gli importa più nulla da quando Tartufo si è insinuato nella sua vita. Di fronte a queste sue dichiarazioni così radicali, Cleante risponde semplicemente: CLEANTE: Che sentimenti umani, straordinariamente nobili!Il principio del tartufismo tende quindi a indurre le vittime di questo sistema morale, presentato nel testo come indubbiamente men-zognero, a rinnegare i propri legami sentimentali con la famiglia e gli amici, emarginandole così dal gioco della vita. Tartufo vende un sistema morale in cui apparire come santi conta più dei legami fami-liari. E in questo sistema, i suoi vacui precetti morali hanno un peso tale da prevalere sull’amore che Orgone prova per la propria famiglia. Orgone e il suo rapporto con i familiari, ma soprattutto il crollo emo-tivo dell’intera famiglia nel finale, sono strumenti che Molière usa per ammonirci sul fatto che qualsiasi sistema etico-morale che ci impone di dimenticarci dei nostri cari è, fondamentalmente, carente e nocivo.Il principio del tartufismo, infine, non si rivela solo nel pericolo che Tartufo rappresenta tanto per Orgone quanto per la capacità di discernimento in generale, ma anche nel fatto che Tartufo non è l’unico rappresentante del suo genere. Nel proprio discorso del primo atto, Cleante dice che “di queste false nature esiste un grande sciame”. Purtroppo, non è del tutto chiaro a quale specifico gruppo di falsi devoti della sua epoca Molière si volesse riferire nella stesura della commedia; gli esperti sospettano si tratti di almeno tre specifici grup-pi cattolici dell’epoca: i giansenisti, i gesuiti e la misteriosa Compagnia del Sacro Sacramento. Tutti questi gruppi, per la loro struttura e il loro modus operandi, ricordavano fortemente il modo di agire di Tartufo. Gli argomenti che permetterebbero di sostenere come Tartufo sia il rappresentante di una qualsiasi di queste tre organizzazioni non mancano davvero. Ad ogni modo, non conta tanto sapere quale specifico gruppo egli rappresenti, quanto piuttosto prendere atto che alle sue spalle c’è un’organizzazione potente, un sistema con un forte apparato ideologico, capace di fare riferimento all’unica autorità che neppure il re può contestare: Dio. La situazione della famiglia di Orgone e, nel finale, di Orgone stesso, incute seriamente paura. Chi li circonda, avendo ottenuto la “promes-sa” di poter uscire dai giochi della vita, inizia a mutare atteggiamento e ad attaccarli perché non si sottomettono al loro stesso codice morale (dannoso e pericoloso per l’uomo raziocinante). Inoltre, dietro a tutto ciò si cela il potente macchinario propagandistico di una qual-che oscura organizzazione mistica. Considerando tutte le forze che

68

si muovono contro la famiglia, non appare per nulla strano che, per salvare la loro situazione, almeno in apparenza, debba intercedere il re in persona.I pericoli del tartufismo si celano quindi anzitutto in un sistema morale che ci impone di rinnegare e rinunciare alla nostra famiglia. E il pericolo è accresciuto dal fatto che tale sistema è sostenuto da un’organizzazione con un apparato propagandistico straordinaria-mente ben oliato. Se ora facciamo un rapido salto nel tempo, di tre secoli e cinque lustri, per arrivare al 2003, possiamo chiederci dove sia possibile cercare il tartufismo oggi. I primi e più evidenti sospettati sono naturalmente i sistemi religiosi “istantanei”, che ambiscono a separare la gente dal loro denaro e dai loro cari nella maniera più rapida possibile, terminando a volte con feste horror di autoannientamento, come ad esempio i suicidi di massa. Queste sette sono indubbiamente una delle odierne fonti di tartufismo, ma manca loro la propaganda tanto efficace del tartufi-smo dei tempi di Molière. Nel mondo attuale, il vero tartufismo ha cambiato volto. Il più grande pericolo per i rapporti interpersonali, sostenuto dalla propaganda, si cela nel diktat capitalistico del successo, che fuorvia le vittime facen-do loro sperare che nel gioco della vita si possa vincere. Se si propone di riuscire fino in fondo, il tartufismo deve basarsi sulla visione del mondo più comune, poiché solo così ottiene accesso ideologico al maggior numero di potenziali vittime. E nel 2003 la filosofia di vita prevalente è il capitalismo.Nel mondo contemporaneo, la dittatura del successo ha la stessa influenza negativa sulla famiglia e sui rapporti interpersonali che si può rilevare nel Tartufo. La cultura delle grandi corporazioni, al pari della falsa santità di Tartufo, ci impone di sottometterci a un sistema di valori che ci richiede la rinuncia ai valori umani fondamentali, quali la famiglia, la libertà e, in un certo modo perverso, anche i piaceri. Il diktat del successo richiede la sottomissione alle grandi corporazioni al punto da richiedere una reperibilità permanente, la presenza sul luogo di lavoro in orari indicibili, la rinuncia alle ferie e, soprattutto, la cronica riduzione del tempo che l’essere umano ha a disposizione per dedicarsi con piacere ai propri interessi, ossia quelli che con la cultura delle grandi corporazioni non hanno nulla in comune. In breve, il diktat delle grandi compagnie richiede alle persone di anteporre ai propri valori quelli dell’azienda per la quale lavora . La cultura delle grandi corporazioni è inoltre dotata di un apparato propagandistico di tutto rilievo. Pochi si rendono conto che, nel

69

mondo capitalista, chi detiene i media decide anche di cosa e in che modo i mezzi d’informazione debbano scrivere. E nel mondo capita-lista, i media sono di proprietà dei grandi gruppi societari. Negli Stati Uniti, ad esempio, è stato appurato che 5 o 7 grandi gruppi controlla-no il 95% dei quotidiani più letti. Così, nell’interesse delle finanze e dei grandi capitali, la verità e il buonsenso non solo passano frequente-mente in secondo piano, ma vengono spesso del tutto ignorati. Apparentemente, tra il tartufismo del Seicento e quello del XXI secolo esistono grandi differenze, se si considera che quello contemporaneo è, di fondo, in contrapposizione a quello dell’epoca molièriana, e non richiede la rinuncia al denaro e ai piaceri terreni. A ben vedere, però, le differenze non sono poi tante: gli elementi di distinzione sono solo una conseguenza della nuova visione del mondo. Nel Seicento, questa era di natura mistica, e tentava di convincere le proprie vittime che potevano uscire dal gioco della vita terrena, mentre i tartufi odierni devono provare a indurre nelle persone la sensazione di poter vincere. E la vittoria si misura nella quantità di denaro guadagnato. Il vero nodo è rappresentato dal fatto che l’apparato mediatico delle grandi corporazioni è rivolto in primis alla pubblicità, vale a dire alla promozione di maggiori consumi. Più guadagni, più cose ti puoi concedere, più devi spendere. Nella filosofia capitalista, il successo si misura con il potere d’acquisto del singolo. Così, a rimanere in strada sono i rapporti interpersonali, esattamente come sarebbe potuto accadere ai membri della famiglia di Orgone.Tuttavia, dal punto di vista della commedia, la situazione non è mai terribilmente tragica, anche se oggi la fiducia nella capacità di un governatore assoluto che possa salvare le vittime del tartufismo sta leggermente scemando. Il Re Sole non c’è più, e a volte sembra che certi uomini di potere non abbiano una reale volontà per prevenire il tartufismo delle grandi corporazioni. Se vogliamo credere al teorema di Ginsberg (Non puoi vincere. Non puoi pareggiare. Non puoi nem-meno abbandonare.), allora nemmeno il sistema precedente offriva di meglio (in fondo, lo abbiamo spodestato noi stessi, non è vero?). Malgrado ciò, la possibilità di vivere secondo il buonsenso di Cleante o Dorina esiste: per poterlo fare, è di vitale importanza saper vedere, come loro due, dove e dietro quale maschera si celano i tartufi. Solo così potremo evitare che ci rendano ciechi.

Fonte: libretto di sala del teatro Slovensko ljudsko gledališče Celje, 2003

70

Marta Gregorčič

Le virTù DeLL’iPoCrisia e DeLLa BarBarie

Nella prima pagina del suo Discorso sul colonialismo, il poeta e umanista dell’isola caraibica della Martinica, Aimé Césaire, dice fondamentalmente che la civiltà europea non è capace di risolvere i due principali problemi generati dalla sua stessa esistenza, quello del proletariato e quello del colonialismo; che non è capace di difendersi di fronte al tribunale della “ragione”, né di fronte a quello della “coscienza”; che si va rifugiando sempre più nell’ipocrisia, tanto più ripugnante quanto meno riesce a ingannare la gente.

Cinquantacinque anni dopo lo scritto di Césaire ci ritroviamo ancora una volta sorpresi e indignati. Ci ripetiamo che “questo è nazismo, ma, suvvia, terminerà,” e rimaniamo in attesa, speranzosi e cechi di fronte alla realtà dei fatti. In fondo, non siamo altro che dei complici non ancora divenuti vittime; ci foderiamo gli occhi di prosciutto, giustificando e alimentando questo stato delle cose. Negli ultimi giorni, siamo stati testimoni di almeno quattro esempi di tale infida superbia. Esempi che dovrebbero scuotere anche il più incredulo degli umanisti: protagonista del primo è Berlusconi; sul secondo, è Netanyahu ad avere il monopolio; nel terzo, la Slo-venia si crogiola nell’incanto dell’idea di una propria Silicon Valley; il quarto ha richiesto la vita di Ferid Saiti.Primo: non è un caso che Silvio Berlusconi, già in quel meraviglio-so anno, ormai lontano, in cui la Slovenia ha richiesto l’adesione all’OCSE, abbia dichiarato che Mussolini, rispetto ai supposti statisti dell’entourage di Prodi, sia stato un grande protagonista della storia. Durante l’ultima riunione del Consiglio dell’OCSE a livello dei Ministri, in cui il premier italiano svolgeva le funzioni di Presidente, la Slovenia, con Israele ed Estonia, è stata solennemente accolta nel “club dei Paesi più sviluppati al mondo” (definizione del Primo mini-stro sloveno Pahor): ancora una volta, niente ha potuto dissuadere Berlusconi dall’ennesima citazione dei diari del “grande Mussolini”.Quando la Slovenia ha ottenuto l’“onore e privilegio” di aderire all’OCSE (parole del premier Pahor, che ha “partecipato con grande slancio emotivo” al rituale dell’iniziazione), ovvero di entrare nella “cerchia degli Stati ad alto tasso intellettuale” (dichiarazione del Ministro Gaspari nella stessa occasione), Berlusconi è ricorso ancora a Mussolini per evitare un’insidiosa domanda giornalistica sulla sua

71

influenza: “Dicono che ho potere, ma io non ho nessun potere. Io so che posso solo ordinare al mio cavallo di andare a destra o di andare a sinistra.”Che un dirigente di Stato, in occasione di un vertice internazionale ai massimi livelli, si richiami al più importante fascista del XX secolo, è qualcosa che in Slovenia probabilmente non potrebbe mai acca-dere. Qui, i politici, senza eccezioni degne di tale nome, “prendono spunto da se stessi” e non da liturgie letterarie o di altre branche umanistiche. Accade loro però immancabilmente qualcos’altro: venerano con eccessivo zelo ciò che non promette alcun futuro né alla Slovenia, né al resto del mondo. In Italia, nell’Unione europea, ed ora anche nell’OCSE, le improvvisazioni umoristiche di Berlu-sconi stanno diventando un elemento di disturbo: i giornalisti vi si gettano a pesce, mentre l’establishment politico rimane in silenzio e le tollera con malcelato imbarazzo. A parlare a voce alta rimango-no pochi, inossidabili umanisti, come, per esempio, Umberto Eco, che non definisce la politica berlusconiana una dittatura, ma un “colpo di Stato strisciante”.

Secondo: nel bel mezzo della diplomazia slovena, ebbra di felicità, e accanto a Berlusconi, siede muto il Presidente israeliano Netan-yahu, che dovrebbe essere particolarmente sensibile agli argomen-ti riconducibili al fascismo e alle sue riproduzioni. Rimane invece in silenzio. A quattro giorni dal vertice OCSE, scatena le proprie forze antiterrorismo contro gli attivisti della pace, facendo fuoco, ucci-dendoli e rinchiudendoli, perché tentano di rifornire di medicinali e cibo i palestinesi. Quelli che si trovano nel più grande carcere

Il Tartufo. Teatro

nazionale sloveno

per il Territorio libero

di Trieste (TNS per

TLT), Trieste, 1950.

Atto IV, scena 7. Da

sinistra a destra:

Nada Gabrijelčič

(Elmira), Jožko Lukeš

(Orgone), Rado

Nakrst (Tartufo).

72

all’aperto al mondo, o, in altre parole, nel più grande campo di concentramento del XXI secolo, non ancora dichiarato tale: a Gaza. Dove, secondo le stime scientifiche della Johns Hopkins University, oltre l’80% delle famiglie vive sotto la soglia della povertà. La corte politica, in trattenuto e rigoroso stile diplomatico, compiange l’eccidio, mantenendo però lo status quo a Gaza senza alcuna sanzione economica o politica per Israele (ora membro OCSE). Ca-daveri palestinesi, il cui numero e i cui nomi non saranno mai messi per iscritto, e che nessuno avrà modo di piangere, si accumulano giorno per giorno, bussando alla porta delle nostre coscienze di paesi civili.

Dosi copiose di ipocrisia, delle quali scrive Césaire, non sono rinve-nibili solamente al vertice OCSE di Parigi. Per scorgerle non è nem-meno necessario esporsi, in mezzo ai mari agitati, alle flotte militari israeliane: ogni settimana, ne giunge una tale quantità direttamen-te sulla soglia di casa [ndt.: in Slovenia] da impedirci di varcarla.Terzo: alla riunione del Consiglio per la scienza e la tecnologia della Repubblica di Slovenia, il premier Pahor ha tentato di indurre i consiglieri scientifici a lanciare un programma grazie al quale la Slo-venia potrebbe inserirsi tra i paesi tecnologicamente più avanzati del mondo. Nella Silicon Valley californiana dovrebbero aprire un ufficio per consentire alle aziende slovene di “conquistare” le vette dell’alta tecnologia mondiale. Il premier si riserverebbe invece di incontrare in prima persona gli uomini d’affari stranieri ed elencare loro le ragioni (fiscali, imprenditoriali, di costi del personale ecc.) per le quali la Slovenia sarebbe più attraente di altri Stati europei per gli investitori stranieri.

Il malato

immaginario,

TNS, Črnomelj

(Slovenia), 1944.

Gli attori nei

camerini prima

del debutto.

73

Se, di fronte al Consiglio scientifico, il premier si è vantato senza alcun imbarazzo riguardo al fatto che lo sfruttamento della forza lavoro è sufficientemente alto e la tassazione dei capitali sufficien-temente bassa per attrarre investimenti stranieri, alle parti sociali e all’opinione pubblica ha propinato un’altra litania: la Slovenia è in procinto di crollare a causa delle paghe e pensioni troppo alte, perciò sarà necessario tirare la cinghia. E questa ripugnante ipocrisia non si ferma qui, dato che il governo prosegue operan-do riforme “dolorose, ma necessarie” del mercato del lavoro, del sistema sanitario e di quello pensionistico, perché infine si possa davvero diventare sufficientemente “competitivi”. “Si tratta di un compito gravoso e impopolare, ma qualcuno lo deve pur fare,” è stata la battuta di Pahor al vertice OCSE, nel suo stile così caratteri-sticamente inimitabile.Quarto: quattro operai provenienti dalla Bosnia Erzegovina che avevano lavorato duramente, senza paga, per la Gradve (società controllata della Vegrad), hanno occupato, disperati, gli uffici della Vegrad a Velenje; al momento della loro espulsione da parte della polizia, l’elite politica si è detta sorpresa di come sia possibile che, in Slovenia, un operaio muoia a causa della condotta illegale di un datore di lavoro e del personale medico. Per l’operaio mace-done Ferid Saiti, il valore della vita o della morte si attestava tra i 20 e i 100 euro. Al pari dei “cancellati” e di altri operai, sempre più numerosi, Saiti, ignaro di non essere coperto da assicurazione, ha richiesto l’aiuto medico d’urgenza. Nel frattempo, gli operai della Vegrad originari della Bosnia, ai quali la sola azienda Gradve deve 110.000 euro, sono stati messi “al sicuro” dalla polizia: lontano dalla giustizia, da qualche parte nel bel mezzo dei Balcani.Alla fine, tutti pagheremo il debito contratto dai protagonisti di quest’ipocrisia e barbarie virtuosa, poiché, come la storia insegna e come lo stesso Césaire ha già scritto, “alla fine del capitalismo, desideroso di sopravvivere a se stesso, c’è Hitler”.

Fonte: Kolumne.Dnevnik.si – giugno 2010

74

Uroš Pinterič

L’iPoCrisia PoLiTiCa

Alcune questioni mi spiazzano. Non perché le mie convinzioni politiche siano particolarmente stabili; piuttosto perché la gente si dimentica di raccontare la storia fino in fondo. Stavolta, sia come cittadino, sia come membro della Chiesa Cattolica Romana (co-stretto, e nessuno ha mai chiesto il mio parere sul fatto se volessi ricevere dei sacramenti o meno), mi sono sentito offeso dalle dichiarazioni dell’arcivescovo di Maribor, dott. Stres.1) Egli è sistematicamente incoerente: quando parla dell’istruzione universitaria, chiama in causa il diritto dei genitori di decidere sulla scolarizzazione dei figli. Quando parla dei bambini, pone il diritto dei genitori in secondo piano rispetto ai diritti dell’essere che non ha ancora visto la luce. Ne consegue che il bambino ha anzitutto il diritto di esistere, mentre in seguito, i genitori hanno il diritto di de-cidere in suo nome (fino a quando, non si sa: per lo Stato fino alla maggiore età, mentre per Stres, probabilmente, fino al decesso dei genitori). Se, per cause di forza maggiore, i genitori non possono rinunciare a questo diritto, allora naturalmente non ha senso che abbiano alcun diritto decisionale successivo. Il che è, di fatto, un principio che in passato funzionava: il bambino finisca all’orfanotro-fio e sia quel che sia.

2) Nella Costituzione slovena, l'introduzione del diritto di decidere sulla nascita non è l’unico elemento disfunzionale: in gran parte

Jean-Francois de

Troy (1679-1752):

Molière legge brani

di una delle proprie

opere a un gruppo

selezionato di

uditori.

75

dei paesi, i diritti e i doveri sono regolati da atti specifici, mentre la carta costituzionale definisce unicamente il sistema politico dello Stato. Da questo punto di vista, l'intero titolo della Costituzione slovena sui diritti è inconsueto; riflette, però, la consapevolezza dei padri costituenti sull'importanza dei diritti umani. L’arcivescovo Stres sta quindi di nuovo distorcendo il ruolo della carta costitu-zionale. Infine, alcuni paesi aggiungono alla costituzione soltanto i diritti fondamentali (di solito politici), mentre altri vi introducono delle bozze dei diritti, rimandando il resto alla legislazione. Sia come sia, si tratta indubbiamente di faccende importanti. 3) L'ultima questione che non si può tralasciare è quella della visio-ne unitaria della storia semirecente. Al riguardo, concordo che sarà possibile raggiungerla solo quando i portatori di memorie legate a quel periodo (compresi Stres e me stesso) saranno passati a miglior vita. Stres ci sta forse augurando una morte precoce? Secondo le statistiche nazionali, io rimarrò a questo mondo ancora 50 anni, e ciò significa che faremo pace con la storia attorno al 2100, il che è di fatto una stima piuttosto attendibile del tempo necessario per superare il dolore causato da cambiamenti sociali strutturali. Eppu-re non è questo il punto cruciale, quanto piuttosto il fatto che Stres non riesca a passare accanto alla via Titova cesta perché secondo lui è segno di grande arroganza intitolare un luogo a un criminale che ha massicciamente calpestato i diritti umani. Eh, su, facciamolo. In linea di principio, Baraga, un missionario sloveno che dà il nome a svariati luoghi, ha illuminato le coscienze degli Indios; eppure, gli Indios avevano vissuto meglio prima del suo avvento. E poi ab-biamo Slomšek, missionario che si occupò in modo analogo degli sloveni, e ancora la piazza dei santi Cirillo e Metodio: sono molti i luoghi intitolati a dei santi. E il Sig. Stres, quando si scaglia contro una parte della nostra storia, si dimentica di dire che in questo ter-ritorio il Cristianesimo non è una religione naturale, ma solamente presente da più tempo di quanto sia durato il regime comunista. Tralascia di dire che il Cristianesimo è giunto nell’area dell’odierna Slovenia con la spada, che ha tentato di reprimere lo sviluppo della lingua slovena (Trubar è stato in esilio dai protestanti tedeschi), che ha perseguitato la scienza a ferro e fuoco (vedi Copernico, Galileo, ecc.) e che l’ha fatto perché questa aveva negato l’evidenza della creazione divina. Eppure, questa stessa scienza consente oggi alle lor eminenze di usare automobili che i credenti semplici possono solamente sognarsi. E se la Chiesa ammette e chiede perdono,

76

ciò non cambia la realtà dei fatti. La bandiera bianca e gialla non è meno imbrattata di sangue della stella a cinque punte. A ciò si può anche aggiungere che la Chiesa Cattolica Romana nega alcuni di-ritti che il mondo civilizzato riconosce: la parità tra donne e uomini, la libera scelta della confessione religiosa (riguardo a questo, tutte le confessioni sono lacunose), la libera scelta del partner e così via. Tra l’altro: l’omosessualità non è una malattia umana o un disturbo psichico, ma uno stato naturale, caratteristico di una parte dell’in-tera popolazione di esseri viventi; spero nessuno voglia provare a convincermi che l’uomo abbia trasmesso questa caratteristica agli elefanti, ai bisonti o agli orsi bruni. E se accettiamo la storia della creazione proposta dalla religione, due sono le cose: o dobbiamo ammettere la naturalità dell’omosessualità, oppure dobbiamo sostenere che Dio abbia creato più di una specie con dei difetti. Le streghe, al pari dei nemici dello Stato nel passato più recente, venivano mandate al rogo o annientate in altro modo, e i processi contro di loro erano altrettanto giusti quanto quelli del secondo dopoguerra. L’unica vera differenza è la percentuale di persone effettivamente ree degli errori di cui venivano accusate.

Non sto tentando di discolpare nessuno, ma solo di sostenere che la Chiesa Cattolica Romana non ha il diritto di predicare la morale, perché è marcia fino alla radice della propria istituzione, come qualsiasi altra struttura politico-ideologica, e verrà giudicata

La poltrona di scena

di Molière, sulla quale

il commediografo

è spirato durante lo

spettacolo Il malato

immaginario (1673).

77

per propria mano, quando giungerà la fine del mondo. Inoltre, se c’è da credere allo sviluppo della fine del mondo e alla natura di dio, allora esistono solamente due possibilità: o saremo candidi come lo yoghurt e balleremo in cielo assieme a Tito, Hitler e Rode (poiché Dio è infinitamente buono e remissivo), oppure friggere-mo all’inferno tutti insieme (perché Dio punisce il peccato, di cui siamo tutti, sistematicamente, portatori in misura assai maggiore della bontà). La terza possibilità esiste solamente in una barzelletta: di fronte alle porte di San Pietro giungono un camionista e un cappellano; San Pietro consente al camionista di entrare e invia il cappellano all’inferno. La motivazione? Mentre il camionista guidava, tutti pre-gavano; durante le prediche, invece, tutti dormivano, e per giunta il cappellano, predicando, mentiva. Fino a quel momento, la storia sarà questione di interpretazione politica, e in questo contesto esisterà sempre qualche Calimero che vorrà spiegarci come il soggetto democraticamente eletto lo ignori nella sua verità. In fondo, ciascuno ha una propria verità, mentre la storia è un rotolo infinito di carta igienica a doppio stra-to: viene sempre abusata da culi sudici di escrementi.

Fonte: New Social Sciences Academic Journal, agosto 2009

The Theatre Boston Court, Boston

(USA), regia di Josh ChambersTheatre of the Arts, Toronto

(Canada), regia di Jim Warren

78

I NOSTRI OSPITI

MiraNDa CaHarijaAttrice slovena di prosa e cinema, originaria di Santa Croce presso Trieste. Diplomatasi alla scuola media Igo Gruden di Aurisina, l’anno successivo ha concluso gli studi di fisarmonica alla Glasbena šola (scuola di musica), oltre a quelli di recitazione e balletto alla Dramska in baletna šola di Trieste. Già durante gli studi ha calcato le scene del Teatro Stabile Sloveno di Trieste, dove, nel 1960, è stata definitivamente ingaggiata, divenendo nel tempo un'ottima caratterista, soprattutto del repertorio contemporaneo. Nel 2005 le è stato conferito il prestigioso premio Borštnikov prstan, massimo riconoscimento alla carriera per gli attori sloveni. Nel 1975, l’attrice ha ottenuto anche il premio del Festival Borštnikovo srečanje di Maribor per il ruolo dell'accattona Šoba nel dramma di Leskovšek Dva bregova (‘Le due sponde’). Ha recitato in diversi film, interpretando, tra l’altro, Eva nell’omonimo film di Slak (1983) e Marija Mulahasanović nell'Outsider di Košak (1997). Assieme all’attore Livij Bogatec, molto amato dal pubblico e purtroppo compianto, ha condotto per lunghi anni la trasmissione radiofonica Za smeh in dobro voljo (‘Buonumore alla ribalta’) di Radio Trst A (programmazione RAI in lingua slovena), mentre con il collega e regista Mario Uršič è stata

interprete di spettacoli teatrali estivi, recitati all’aperto a Santa Croce.

BraNe ŠTUrBejL’attore Brane Šturbej, diplomatosi all’Accademia di teatro, radio, film e tv AGRFT di Ljubljana, è stato per diversi anni membro della compagnia stabile del teatro SNG Drama di Ljubljana, collaborando occasionalmente con altri teatri sloveni, tra cui lo SNG di Maribor. Si annovera tra gli attori che hanno conquistato il maggior numero di premi per la migliore interpretazione al Festival Borštnikovo srečanje di Maribor, nello specifico per i ruoli di Mefisto nel Faust di Goethe, Drama SNG Maribor,1990; Woyzeck nell’opera omonima di Büchner, Drama SNG Maribor, 1991; Sganarello nel Don Giovanni di Molière e Salvador nella Carmen diretta da Pandur, Drama SNG Maribor, 1992; Dante nella Divina Commedia di Dante-Prokić per la regia di Pandur, SNG Drama Maribor, 1993; Karl Rossman nell’America di Kafka, Drama SNG Maribor, 1996; Myškin ne L’idiota di Dostojevskij per la regia di Korun, SNG Drama Ljubljana, 2000; Peer Gynt nell’opera omonima di Ibsen, Drama SNG

Maribor, 2008.

79

I NOSTRI OSPITI

vojKo BeLŠaKNato il 1° settembre 1970 a Ptuj, dopo le scuole superiori a indirizzo

sociologico ha studiato recitazione all’accademia AGRFT di

Ljubljana, diplomandosi con l’interpretazione di Ivek nel dramma

di Cankar Za narodov blagor (‘Per il bene del popolo’). Durante gli

studi è stato membro del teatro Gledališče Zato di Ptuj. Dopo

un periodo d’ingaggio nel nostro teatro, è passato a quello di

Capodistria e in seguito ai teatri SNG Maribor e SNG Nova Gorica.

Nel 1999, l’accademia AGRFT gli ha conferito, per il ruolo di Maks

nello spettacolo Kralj na Betajnovi (Il re di Betainova) di Ivan Cankar, il

premio Prešeren per studenti.

DiNKo aPPeLT

Direttore d’orchestra, arrangiatore e compositore, diplomatosi all’Accademia di Zagabria. Lavora come direttore d’orchestra nel teatro Komedija di Zagabria, dove, nel 2004, ha ottenuto il prestigioso premio del teatro croato (nagrada Hrvatskog glumišta) per aver diretto il musical Chicago. Dirige, oltre all’orchestra e al coro del teatro Komedija, l’Orchestra Filarmonica di Zagabria, l’Orchestra sinfonica di fiati militare croata e il coro misto della Radiotelevisione di Zagabria.

MariTa ĆoPo

Costumista del teatro Gavella di Zagabria, nel 2010 è stata insignita dell’importante premio teatrale croato Nagrada Hrvatskog glumišta per i costumi (vedi foto) creati per la commedia di J.B.P. Molière Il Tartufo, prodotta dal teatro Gavella e diretta da Marco Sciaccaluga. Portano la sua firma i costumi di spettacoli di grande successo, quali Dundo Maroje, Balade Petrice Kerempuha, Peer Gynt, Ilijada 2001 e Gospoda Glembajevi. Vanta inoltre diverse collaborazioni con teatri sloveni.

80

L’aTTore LUKa CiMPrič(Un’intervista presa in prestito)

L’attore di prosa Luka Cimprič, membro del nostro collettivo artistico, quest’anno può fregiarsi di ben due premi. In occasione del 14° Festival del film sloveno di Portorose gli è stato conferito il premio del settimanale ‘Stop’ per i successi attoriali conseguiti nel 2011, mentre al Festival Borštnikovo srečanje di Maribor si è aggiudicato il premio collettivo per lo spettacolo di Miha Nemec e Nejc Valenti ‘Life®anti’, al quale aveva partecipato nel doppio ruolo dell’uomo-intendente teatrale e dell’uomo-ammiratore. Compli-menti vivissimi!

Come ti descriveresti?Sono sorridente, simpatico, ironico, senza fine. Come si svolge la tua giornata?Vivo tra Ljubljana-Capodistria-Trieste. Perciò, ogni giorno è comple-tamente diverso dagli altri. Passo parte della giornata in macchina, parte alle prove a teatro, mentre la sera di solito sono in scena. Tento di vivere le mie giornate in modo quanto più interessante.Che opinione ti sei fatto dell’amore?Non si può vivere senza. Ti ricordi il tuo primo vero bacio? C’era una festa all’aperto, l’atmosfera era quella del venerdì stu-dentesco delle superiori, mi hanno sfidato scommettendo che non avrei avuto il coraggio di baciare una ragazza, ed ecco arrivare il primo bacio. Il nome della ragazza non lo ricordo, ma il bacio indubbiamente sì.Come vizi la tua amata?Molte sorprese infiammano sempre. E in che modo ti lasci viziare?Con del buon cibo, un buon film, un buono spettacolo... Tutto ciò che è possibile definire con l’aggettivo buono. Cosa fai quando desideri avere del tempo per te stesso?Di solito non ne ho, perché i miei ritmi vengono pianificati dagli al-tri. Quando però mi capita di averne, solitamente mi dedico all’ozio. Chi ammiri nella vita?Chi, nella propria vita, riesce a migliorarsi sempre. E chi invece disprezzi?Gli incapaci, quelli che non sanno svolgere il lavoro per il quale sono pagati.

81

Hai un modello tra gli attori sloveni?Un modello no, però ne ammiro molti. Quale libro raccomanderesti e perché?1984 di George Orwell, perché sono del 1984, no, dai, non è per questo … (risata). Il libro è stato scritto nel 1948, e ciò che Orwell scrisse allora è già successo e continua ad accadere nella nostra epoca. Inoltre, sono convinto che certe cose scritte debbano ancora avvenire. A cosa ti dedichi nel tempo libero?Allo sport, agli scacchi, al poker. Devo però ammettere che sto cer-cando un nuovo hobby. Da quando mi guadagno il pane facendo l’attore, non ho più un vero hobby. Che piani hai per il futuro più prossimo?Migliorarmi in tutti gli ambiti. E cosa desideri nella vita?Essere felice, sano, innamorato e vivere la vita con pienezza.

Fonte: ona-on.net

50 CaNDeLiNe!

Festeggia le 50 repliche l’opera di Franjo Frančič Ci vogliamo bene!, coproduzione del Teatro di Capodistria e del TSS di Trieste diretta da Katja Pegan, nella quale recita, oltre a Maruša Kink e Andrej Zalesjak, anche il membro della nostra compagnia Luka Cimprič.

Maja Pertič Gombač lo ha recensito così:

“Uno spettacolo istruttivo, nel quale i bambini riconoscono alcuni modelli comportamentali delle proprie famiglie, mentre gli adulti vi percepiscono, a tratti, una critica acuta e sottile. La messinscena si rivolge al pubblico in modo diretto e non pretenzioso, elementi che, per una recita destinata ai più piccoli, rappresentano più un pregio che un difetto.” (Primorske novice, 26/1/2011)

Congratulazioni!

82

PROSSIMI SPETTACOLI

Dušan Jelinčič

CaPoreTTo ‘38 – CroNaCa Di UN aTTeNTaToDramma documentaristico

Adattamento Boris KobalScenografia e inserti video Darjan MihajlovičRevisione dei testi di Jože FaganelRegia di Jernej Kobal

ConFranc Primož ForteDanilo Romeo GrebenšekJust Luka CimpričBorut Jure Kopušar (Accademia d’arte drammatica di Ljubljana)Ferdo Matija Rupel (Accademia d’arte drammatica di Ljubljana)Mačeha Maja Blagovič

Debutto il 23 marzo 2012 nella Sala principale

Claudio Magris

Lei DUNQUe CaPirà(Saj razumete)

Traduzione di Veronika BreceljAdattamento, regia e selezione musicale di Igor PisonScenografia e costumi di Nicola MinssenMaestro concertatore Igor Zubin

ConLei Lučka Počkaj, attrice ospiteArtista 1 (M) Gojmir Lešnjak-Gojc, attore ospiteArtista 2 (M) Vladimir JurcArtista 1 (F) Lara KomarArtista 2 (F) Nikla Petruška Panizon

Debutto il 12 e 13 aprile 2012 nel Ridotto

83

UPRAVNI SVET / CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONEdr. Maja Lapornik (predsednica / presidente) dr. Alessandro Malcangi (podpredsednik / vicepresidente) dr. Andrej Berdon, Paolo Marchesi, Adriano Sossi, Gianni Torrenti

NADZORNI ODBOR / COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIPierlugi Canali (predsednik / presidente), Giuliano Nadrah, Boris Valenti@

Umetniško vodstvo / Direzione artistica Jaša Jamnik, Boris Kobal, Sergej Ver@

IGRALSKO JEDRO / COMPAGNIAMaja Blagovi@, Luka Cimpri@, Primož Forte, Romeo Grebenšek, Vladimir Jurc, Lara Komar, Nikla Petruška Panizon

OSEBJE / PERSONALEdr. Valentina Repini organizatorka / reponsabile organizzativa dr. Rossana Paliaga odnosi z javnostmi / relazioni esterne Barbara Briš@ik vodja ra@unovodstva / responsabile contabilitàNadja Puzzer ra@unovodkinja / impiegataKatja Glavina ra@unovodkinja / impiegataMartina Clapci blagajni@arka / biglietteria

Peter Furlan tehni@ni vodja / direttore tecnicoSilva Gregor@i@ garderoberka in šivilja / guardarobiera e sartaSonja Kerstein inspicientka in rekviziterka / direttrice di scena e attrezzistaNeda Petrovi@ šepetalka / suggeritriceRafael Cavarra elektri@ar osvetljevalec / tecnico luciPeter Korošic elektri@ar osvetljevalec / tecnico luciDiego Sedmak tonski mojster / tecnico del suonoGiorgio Zahar odrski mojster / capo macchinistaMarko Škabar odrski delavec / macchinistaMoreno Trampuž odrski delavec / macchinistaAlen Kermac odrski delavec / macchinista

Marko Emili hišnik / custodePeter Auber kurja@ in vratar / caldaista e portinaioDušan Mili@ vratar in pomožni kurja@ / portinaio e aiuto caldaistaGiuliana Brandolin @istilka / pulitrice

Gledališki list je uredil Sergej Ver@Prevod v italijanš@ino Tamara Lipovec

Grafi@na podoba SINTESIReklama STEFANI PUBBLICITÀ

Tisk Graphart Printing srl

Libretto di sala a cura di Sergej Ver@Traduzione a cura di Tamara LipovecVeste grafica SINTESIPubblicità STEFANI PUBBLICITÀStampa Graphart Printing srl

8484

sezona stagione 2011-2012www.teaterssg.it

JEAN-BAPTISTE POQUELIN MOLIÈRE

REŽIJA/REGIA SAMO M. STRELEC