Newsletter n.44

6
Anno II - numero 44 | 16 settembre 2010 |Supplemento al Periodico di approfondimento politico Agorà - Registro Stampa del Tribunale di Latina n.877 del 9/3/2007 Armando Cusani NEWSLETTER Comunicazione politica e attività amministrativa del Presidente alla Provincia di Latina continua a pagina 2 I l Presidente Cusani e l’assessore alle politi- che della Scuola Giuseppe Schiboni hanno inviato una lettera ai Dirigenti scolastici de- gli Istituti Superiori della Provincia, ai Do- centi degli Istituti Superiori della Provincia, ai Rappresentanti degli Alunni degli Istituti Superiori della Provincia di Latina augu- rando loro un buon inizio d’anno scolastico 2010/2011. GLI AUGURI DEL PRESIDENTE CUSANI E DELL’ASSESSORE SCHIBONI Anno scolastico 2010/2011 SICUREZZA STRADALE Milioni di euro di investimenti nella prima e seconda consiliatura Cusani a pagina 6 In una lettera indirizzata ai dirigenti scolastici, ai docenti e agli studenti SCUOLA Intesa Provincia-USP: finanziati 35 progetti per 351.400,00 euro a pagina 3

description

Comunicazione politica e attività amministrativa del Presidente della Provincia di Latina

Transcript of Newsletter n.44

Page 1: Newsletter n.44

Anno II - numero 44 | 16 settembre 2010 |Supplemento al Periodico di approfondimento politicoAgorà - Registro Stampa del Tribunale di Latina n.877 del 9/3/2007

Armando Cusani NEWSLETTER

Comunicazione politica e attività amministrativa del Presidente alla Provincia di Latina

continua a pagina 2

Il Presidente Cusani e l’assessore alle politi-che della Scuola Giuseppe Schiboni hanno

inviato una lettera ai Dirigenti scolastici de-gli Istituti Superiori della Provincia, ai Do-centi degli Istituti Superiori della Provincia,

ai Rappresentanti degli Alunni degli Istituti Superiori della Provincia di Latina augu-rando loro un buon inizio d’anno scolastico 2010/2011.

GLI AUGURI DEL PRESIDENTE CUSANI E DELL’ASSESSORE SCHIBONI

Anno scolastico 2010/2011

SICUREZZA STRADALE

Milioni di euro di investimenti nella prima e seconda

consiliatura Cusania pagina 6

In una lettera indirizzata ai dirigenti scolastici, ai docenti e agli studenti

SCUOLA

Intesa Provincia-USP:finanziati 35 progettiper 351.400,00 euro

a pagina 3

Page 2: Newsletter n.44

2 16 settembre 2010Armando Cusani NEWSLETTER

www.armandocusani.com

IL BLOGDEL PRESIDENTE

DELLA PROVINCIA

ARMANDOCUSANI

«La Scuola resta uno dei pilastri educativi e formativi essenziali per lo sviluppo di un Paese civile e democratico. Il sapere, oggi più di ieri, è la risorsa più importante per una crescita e uno sviluppo armonico della società. La Provincia di Latina promuove, nell’am-bito delle proprie competenze e responsa-bilità istituzionali il pieno diritto allo studio e al suc-cesso formativo di tutte le ragazze e i ragazzi fino a 18 anni d’età, attra-verso le risorse che ha a disposizione.Le Leggi di Riforma indi-cano alcune linee strate-giche per adeguare i cur-ricoli e le conoscenze alle nuove conquiste scienti-fiche e tecnologiche, per rendere più efficaci i rap-porti tra scuola e lavoro e impresa, per consentire alle giovani generazioni uno sbocco lavorativo più sicuro e di qualità. - si legge nella nota - Si tratta di un cammino nuo-vo che lascia ampi spazi alle autonomie delle scuole e del territorio e che, proprio per questo, richiede spirito di partecipazione e di collaborazione, nella consapevolezza che i veri protagonisti sono gli insegnanti, i dirigenti scolastici e soprat-tutto i giovani, con il loro entusiasmo e le loro risorse morali e intellettuali».

«Alla Provincia compete l’onere di garan-tire le condizioni di adeguati livelli di strut-ture idonee ma; ancor di più, un ruolo di coordinamento e di messa in sinergia di tutto il sistema scolastico. - continua la nota - La concertazione è il metodo su cui questa Amministrazione Provinciale si atterrà scru-polosamente.

Già molto è stato fatto; ma molto ancora re-sta da fare. Alcuni obiettivi sono stati final-mente realizzati: è il caso di menzionare la nascita dell’I.T.S (Istituto Tecnico Superiore) a Gaeta e l’apertura del Liceo Musicale a Latina che costituiscono, sicuramente; punti di eccellenza formativa a livello regionale

e nazionale. L’anno che incomincia sarà il banco di prova non solo per l’avvio della Legge di Riforma Gelmini ma anche per lo sviluppo della Formazione Professionale più vicina ai giovani e ai disoccupati e per un nuovo rilancio dell’Università Pontina. Il piano di razionalizzazione del rias-setto scolastico, che dovrà essere varato

dalla Regione entro il 15/12/2010, sarà per la nostra Provincia un significativo importante momento di discussione e di partecipazione.Noi ce la stiamo mettendo tutta. Un saluto caloroso a tutte le ragazze e i ra-gazzi e particolarmente, a coloro che varcano per la prima volta la soglia delle Scuole Secondarie Superiori.Lo Studio richiede un se-rio impegno e passione ed è bene ricordare che la persona umana vale per quello che sa e non per quello che ha. L’au-spicio, che sicuramente non cadrà nel vuoto; è

quello di trovare ancora una volta in tutti Voi il necessario spirito di collaborazione e di partecipazione. Con questo augurio, rivolgiamo a tutti Voi un buon e proficuo anno scolastico 2010/11».

Everardo LongariniPortavoce del Presidente Armando Cusani

GLI AUGURI DEL PRESIDENTE CUSANI E DELL’ASSESSORE SCHIBONI

Anno scolastico 2010/2011

In una lettera indirizzata ai dirigenti scolastici, ai docenti e agli studenti

Page 3: Newsletter n.44

316 settembre 2010 Armando Cusani NEWSLETTER

Tabella riassuntiva dei progetti presentati e approvati

IV ANNUALITÀ: FINANZIATI35 PROGETTI PER 351.400,00 EURO

Intesa Provincia - Ufficio Scolastico Provinciale

Per il quarto anno consecutivo, la Provin-cia di Latina ha finanziato i progetti pre-

sentati dalle scuole di ogni ordine e grado, finalizzati allo sviluppo e alla valorizzazio-ne delle attività formative-didattiche. I progetti relativi all’anno scolastico 2010/2011 sono frutto dell’intesa di pro-gramma tra la Provincia di La-tina e l’Ufficio Scolastico Provin-ciale (USP). I progetti presentati sono stati 67, di cui 35 approva-ti e finanziati. Le scuole elementari ne hanno presentati 17 e ne sono stati ap-provati 7; gli istituti comprensivi ne hanno presentati 24 e ne sono stati approvati 14; le scuole me-die ne hanno presentati 6 e ne sono stati approvati 3; le scuole superiori ne hanno presentati 20 e ne sono stati approvati 11.A fronte di un finanziamen-to richiesto di 1.332.865,25 per tutti i progetti presentati, la Provincia di Latina ha concesso 351.450,00 euro. Le altre aree di intervento prio-ritario restano quelle già indi-viduate negli anni precedenti, ovvero: 1. Formazione dei docenti;2. Orientamento professionale degli studenti;3. Integrazione alunni stranieri;4. Educazione civica;5. Disagio e dispersione scola-stica;6. Valorizzazione dell’eccellen-za; 7. Ricerca della qualità;8. Servizi al territorio.Per ciascun intervento è prevista la consulenza didattica e peda-gogica di un’equipe di docenti che, volta per volta, in base alle loro competenze, saranno coin-volti. La Provincia metterà a disposizione le strut-ture tecniche e il personale di supporto am-ministrativo necessario alla gestione e alla realizzazione delle iniziative programmate congiuntamente.Il nuovo Accordo di Programma tra la Pro-vincia e l’Usp è stato siglato in data 8 mar-

zo 2010 ed ha una durata triennale (2010-2012). L’impegno è stato rinnovato per continuare il percorso di integrazione delle risorse e competenze disponibili e per una più effi-cace programmazione territoriale di inter-venti di qualità a supporto delle istituzioni

scolastiche di ogni ordine e grado della Provincia. L’iniziativa prende forma inoltre dal D.Lgs. n. 112 del 31 marzo 1995, in materia di “Conferimento di funzioni e compiti ammi-nistrativi dallo Stato alle Regioni e agli Enti Locali in materia di istruzione” e in partico-lare gli articolo 138 e 139, che disciplina-

no le nuove competenze degli Enti Locali in materia scolastica.«Tra gli obiettivi prioritari della Provincia di Latina - conferma il Presidente Arman-do Cusani - rientra la crescita e lo sviluppo culturale del suo territorio e dei suoi abitanti anche attraverso la compartecipazione il

sostegno alla realizzazione di idee progettuali per lo sviluppo di interventi proposti dalle scuole di ogni ordine e grado. Per meglio supportare lo svi-luppo dell’autonomia delle Isti-tuzioni scolastiche, gli Usp e le Amministrazioni locali possono attivare forme collaborative e definite sinergie operative in campo formativo e culturale per meglio rispondere alle esigenze specifiche del territorio di com-petenza. In virtù di quanto stabilito dal-la legislazione la Provincia ha voluto utilizzare, oltre le risorse ordinarie, ulteriori risorse finan-ziarie per valorizzare la proget-tualità delle scuole di ogni ordine e grado del territorio pontino, vi-sta la positività della precedente Intesa per i risultati ottenuti e la forte adesione e condivisione del mondo scolastico.Dare alla scuola ciò che la scuo-la chiede - termina il Presidente della Provincia Cusani - è il mez-zo più rapido ed efficace per va-lorizzare il lavoro dei docenti e quindi degli studenti. Abbiamo investito molto nelle Politiche Scolastiche, intervenen-do scientificamente in ogni setto-re, evitando interventi a pioggia e disorganici. Questa iniziativa trova l’ade-sione crescente di numerose istituzioni scolastiche che si im-

pegneranno concretamente a tradurre l’op-portunità offerta in concrete progettualità e in contenuti di eccellenza». L’elenco dei progetti presentati e approvati è disponibile sul sito internet della Provincia di Latina www.provincia.latina.it, alla pagi-na “Altri Avvisi e Bandi”.

Scuole elementari

Istituti comprensivi

Scuole medie

Scuole superiori

TOTALE

172462067

71431135

Progettipresentati

Progettiapprovati

Tipologiascuola

Page 4: Newsletter n.44

4 16 settembre 2010Armando Cusani NEWSLETTER

PROVINCIA: SI LAVORA AL PATTO DI STABILITÀ REGIONALIZZATOCusani: «È un’iniziativa importante che avrà riflessi positivi sulla nostra economia»

La Regione Lazio, con l’art. 2 della Leg-ge Regionale di assestamento al bilancio

2010, ha programmato la possibilità di at-tuare il Patto di Stabilità regionalizzato in favore degli enti locali. Si tratta in buona sostanza di una straor-dinaria opportunità di sviluppo per tutti gli enti locali del Lazio, oltre ad essere uno strumento sollecitato da molti Comuni e ge-stito insieme alle Province.Esso limita la restrittività di un vincolo ugua-le per tutti gli enti e posto su ciascuno sin-golarmente; consente, a determinate condi-zioni, di introdurre la golden rule anche in Italia, distingue la spesa corrente e quella in conto capitale; permette di ripensare all’op-portunità di escludere dal Patto, come ora si fa, i Comuni più piccoli. La regionalizzazione del Patto di Stabilità Interno dei Comuni è un’opzione prevista nella legge delega 42/2009 per l’attuazio-ne del federalismo fiscale in termini di prin-cipi, ma nel dettaglio già disciplinata nella Finanziaria per il 2009, dalla Legge 33 del 2009, con circolare del Ministero dell’eco-nomia e delle finanze n.2 del 27 gennaio 2009 e confermata nella Finanziaria per il 2010. Sullo strategico argomento la Provincia di Latina, con il suo assessore al bilancio Eleo-nora Zangrillo, ha partecipato in Regione a diverse riunioni operative, riportando indicazioni utili condensate nella stesura di una lettera che in questi giorni ha indiriz-zato agli assessori al bilancio dei Comuni pontini. «Non sfugge a nessuno di noi l’importanza

di questo strumento per liberare gli inve-stimenti e per far ripartire l’economia del nostro territorio - sottolinea Zangrillo nella missiva - soprattutto in questa fase econo-mica di grave crisi, permettendo tra l’altro di sbloccare i pagamenti degli interventi già effettuati. Il prossimo 14 settembre - conclude l’as-sessore Zangrillo - si riunirà nuovamente il Tavolo Tecnico e sarà mia premura rendere

noto lo svolgimen-to dei lavori per continuare la fat-tiva collaborazio-ne tra noi e i di-rigenti, affinché si raggiunga un

risultato otti-male per il nostro ter-ritorio». «È una iniziativa importan-te - affer-ma il Pre-s i d e n t e Armando Cusani - che avrà r i f l e s s i pos i t i v i sulla no-stra eco-nomia e che con-f e r m a ,

peraltro, quanto auspicato da tempo dalla Provincia di Latina, e cioè una gestione del territorio più razionale e vicina alle diverse realtà locali. La Provincia rivestirà, infatti, un ruolo fondamentale di coordinamento e responsabilità nell’attuazione del Patto di Stabilità regionalizzato, costruendo in stret-ta sinergia con i Comuni quella governance del territorio che è sua funzione primaria».

In seguito alla delibera di giunta riguar-dante la messa in sicurezza della bocca di

accesso al Canale Rio Martino, con la qua-le si approvava il progetto definitivo per un importo complessivo di euro 2.727.492,02, l’apposita commissione ha ammesso le ditte che hanno partecipato alla gara, verificando i requisiti richiesti dal bando, e sono: 1) CNS Consorzio Nazionale Servizi Ravenna, 2) Marcello Rossi Spa, 3) ATI Capogruppo Icem

srl, mandante Geodes Srl. Tale intervento è inserito nel programma triennale delle Ope-re Pubbliche approvato dal Consiglio provin-ciale il cui costo graverà sul Bilancio 2008 della Provincia di Latina. Il Presidente Cusa-ni e l’assessore ai LL.PP. De Monaco hanno voluto ribadire la necessità di realizzare un’opera di grande rilevanza in un’area turi-stica di tutto rispetto.«Un altro tassello positivo sta per chiudersi

per il porto canale di Rio Martino - eviden-ziano il presidente Cusani e l’assessore ai LL.PP Salvatore De Monaco - e questo è sicu-ramente un intervento di miglioramento della sicurezza e della valorizzazione turistica del luogo».Fra venti giorni, secondo legge, con l’apertu-ra delle offerte conosceremo la ditta che si è aggiudicata la gara per la messa in sicurez-za di Rio Martino.

CANALE DI RIO MARTINO, AMMISSIONE DELLE DITTE PARTECIPANTI ALLA GARA

““

Non sfugge a nessuno di noi l’importanza di questo strumento per liberare gli investimenti e per far ripartire l’economia del nostro territorio soprattutto in questa fase economica di grave crisi, permettendo tra l’altro di sbloccare i pagamenti degli interventi già effettuati.

L’assessore provinciale al Bilancio Eleonora Zangrillo

Page 5: Newsletter n.44

516 settembre 2010 Armando Cusani NEWSLETTER

TERZA GIORNATADEL CONSUMATORE

Approvate dalla giunta le deliberazio-ni riguardanti: il prelievo dal fondo

di riserva di euro 70 mila, quale inte-grazione del capitolo “Pianeta Scuola: miglioramento e riqualificazione istituti scolastici”.Gli interventi di manutenzione su strade provinciali- lavori di rifacimento del pia-no viabile sulle SS.PP. Litoranea (tratto tra la S.P. Migliara 53 e la S.P. Miglia-ra 54 e dalla Località Mezzomonte fino a La Cona), Migliara 51 e SP: Migliara 58- Liquidazione I° SAL, anticipazione di euro 251.071,20 in favore della Ditta Edil San Felice di Cimitile (NA). La giunta Cusani, nella stessa seduta, ha poi rettificato la deliberazione n. 107 del 12 agosto scorso avente per oggetto “Modifica della dotazione organica e del Programma di assunzione dell’Ente”.Approvato il Protocollo d’Intesa “Circuito archeologico integrato Formia”, firmato tra il Ministero per i Beni e le attività Culturali, la Provincia di Latina e il Co-mune di Formia per la valorizzazione dei monumenti, musei, siti, aree di inte-resse culturale siti sul territorio comuna-le, come la tomba di Cicerone, il Museo archeologico di Formia, la Torre di Mola, la Torre Caetani di Maranola, il Cister-none romano, i criptoportici della Villa Comunale e il Complesso archeologico dell’area Caposele.

LA GIUNTA CUSANI DELIBERA...

PROVINCIASi è svolta nei giorni scorsi a Latina la terza edizione della “Giornata del Con-

sumatore”.La manifestazione che mira a dare la massi-ma visibilità alle associazioni che compon-gono la Consulta provinciale degli Utenti e Consumatori, o r g a n i s m o istituito dalla Provincia di Latina sin dal 2006 per dare voce alle esi-genze dei cit-tadini dell’in-tera provincia.A tale scopo la Provincia di Latina con l’Assessorato alla Tutela del Consumatore ha realizza-to un pratico e funzionale vademecum in cui ogni Associazione si presenta all’utente con-sumatore, un depliant che in questi giorni viene diffuso all’interno dei mercati citta-dini di ogni città della pro-vincia pontina e all’interno di tutti i centri commerciali. «Istituire la Giornata del Consumatore è stato un pro-cesso naturale in seguito al-l’impegno e alla passione che le 14 Asso-ciazioni che compongono la Consulta pro-vinciale stanno ponendo nelle loro azioni. La Consulta facendo parte di un programma amministrativo pubblico non deve operare in un palazzo d’avorio ma in un palazzo di cristallo, trasparente e aperto» - ha precisa-

to in tal senso l’Assessore Silvio D’Arco -. È proprio attraverso questo concetto che le Associazioni della Consulta hanno opera-to nell’istituzione della Giornata del Con-sumatore, cercando di coinvolgere nelle loro finalità l’intero territorio, cercando di

raggiungere l’utente fina-le attraverso un’azione che prevede una forte e incisiva opera di sen-sibilizzazione nei mercati cit-tadini, nei mer-catini rionali e nei centri com-merciali, vale a dire le ani-me di chi quo-tidianamente si imbatte in acquisti e con-fronti pubblici. E il contatto è diretto”.«Per tale moti-vo quest’anno abbiamo deci-so di “metterci in piazza”, non soltanto in senso me-taforico, prov-vedendo alla distribuzione capillare del materiale illu-strativo della manifestazio-ne stessa.Ciò, per dare modo ad ogni singolo abi-tante di que-sta provincia di conoscere

l’esistenza delle associazioni alle quali ri-volgersi per la tutela dei propri diritti contro i possibili abusi che spesso si verificano a suo danno nei più svariati rapporti con enti ed aziende pubbliche e private», ha sottoli-neato il presidente Antonio Bottoni.

Massima visibilità alle associazioni della Consulta provinciale degli Utenti e Consumatori

L’assessore provinciale Silvio D’Arco

Page 6: Newsletter n.44

6 16 settembre 2010Armando Cusani NEWSLETTER

SICUREZZASULLE STRADE PROVINCIALI

Milioni di euro di investimenti nella prima e seconda consiliatura Cusani

Se c’è un indirizzo da cui non è possibile prescindere a livello politico e ammini-

strativo e inserito tra i primari punti del pro-gramma di governo dell’amministrazione provinciale è quello che riguarda la sicurez-za, la manutenzione delle strade e non solo quelle di competenza.Nel corso della prima consiliatura e in que-sto inizio di seconda, milioni di euro del bilancio provinciale sono stati destinati per rendere più sicuri gli oltre 1.200 chilometri di strade della Provincia di Latina, ed è per questo che altri 4.551.074,01 euro sono stati stanziati per nuovi sette interventi di manutenzione e messa in sicurezza.C’è poi da riferire che per la zona di San-ta Croce la Provincia di Latina e il Comune di Formia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per realizzare i necessari lavori al ponte di attraversamento sul torrente Santa Croce e sulla viabilità connessa, con un im-pegno finanziario da parte dell’Ente di via Costa di 228.601,86 euro.Al termine dei programmati lavori vi sarà un’ottimale accessibilità per i mezzi di soc-corso e un diretto inserimento dei veicoli

nelle direttrici di traffico circostanti: statali e provinciali. L’intera zona assumerà un’importanza stra-tegica nelle previsioni di viabilità alternativa alla SS. 7 Appia e recupererà alla fruibilità veicolare l’intera sede dell’ex ferrovia Gae-ta-Sparanise, tra i Comuni di Formia e Min-turno-Scauri. Il progetto, lo ricordiamo, prevede il colle-gamento tra l’esistente stradello, lungo circa 300 metri lineari che dalla statale Appia, lato Scauri, costeggia la linea ferroviaria Roma-Napoli e la statale 630 Ausonia, in prossimità dello svincolo di Santa Croce, unica via di accesso all’importante nucleo abitato. Lavori che renderanno fruibili lo stradello oggi a fondo cieco e parzialmente inaccessi-bile ai mezzi di soccorso (ambulanze o vigili del fuoco) e il sottopasso dell’intersezione alla direttissima Roma-Napoli inutilizzabile per la circolazione dei veicoli. Infine, la provincia di Latina per le strade ri-cadenti all’interno del territorio del Comune di Formia ha previsto un ulteriore impegno di 1.091.078,63 per la messa in sicurezza

della S.P. Appia, dal km 146 al km 148, lato destro.«Nel corso dell’attuale consiliatura - afferma il presidente Armando Cusani - stiamo per-seguendo l’obiettivo di adeguare e riqualifi-care la rete stradale per le continue e mag-giori esigenze dell’utenza ed aumentando il grado di sicurezza delle strade stesse.Interventi efficaci e duraturi nel tempo che hanno richiesto ed ottenuto fino ad oggi un forte livello di collaborazione e concerta-zione tra Provincia, Astral, Regione Lazio e Amministrazioni comunali.Il programma di manutenzione stilato com-prende, inoltre, vari interventi sulle opere esistenti che possono essere semplicemente mantenute nelle loro caratteristiche, mentre si realizzeranno nuovi rondò nelle interse-zioni a maggiore traffico per ottimizzare la mobilità.Particolare attenzione - termina Cusani - stiamo poi dedicando al perseguimento di una mobilità alternativa a quella tradiziona-le, che punterà sulla mobilità sostenibile e valorizzerà in particolare la viabilità cicla-bile, pedonale, fluviale e lacustre».