Ministero Solidarietà sociale - novità Finanziaria 2008

10

Click here to load reader

description

materiale illustrativo della Finanziaria 2008 presente sul sito del Ministero alla Solidarietà Sociale

Transcript of Ministero Solidarietà sociale - novità Finanziaria 2008

Page 1: Ministero Solidarietà sociale - novità Finanziaria 2008

Finanziaria 2008

Ministero della solidarietà sociale Governo Italiano

Consiglio dei Ministri del 28.09.2007

La solidarietà, prima di tutto

www.governo.it

Page 2: Ministero Solidarietà sociale - novità Finanziaria 2008

Finanziaria 2008

Ministero della solidarietà sociale Governo Italiano

www.governo.it

Con i suoi ingenti investimenti per il sociale e per la casa, con gli sgravi fiscali ai giovani e ai cittadini a basso redito, con i programmi dedicati ai servizi socio educativi e all’inclusione degli immigrati, la Finanziaria 2008 guarda innanzitutto a chi ha più bisogno, mettendo la solidarietà al primo posto.

La solidarietà, prima di tutto.

→ 1,6 miliardi di euro al Fondo nazionale per le politiche sociali.

→ Raddoppia il Fondo per le persone non- autosufficienti (400 milioni dieuro).

→ 125 milioni di euro al piano straordinario per i servizi socio-educativi e per ilsistema integrato per gli asili nido.

→ 550 milioni di euro al programma straordinario di edilizia residenziale pubblica.

→ 150 milioni di euro per attivare un fondo che alimenterà la creazione, in dieci anni, di 80.000 nuovi alloggi a canone sostenibile.

Page 3: Ministero Solidarietà sociale - novità Finanziaria 2008

Finanziaria 2008

Ministero della solidarietà sociale Governo Italiano

→150 euro di sostegno ai cittadini a basso reddito e 150 a ciascun componente del suo nucleo familiare (es.: capofamiglia con tre persone a carico = 600 euro).

→ Sconti fiscali per l’abitazione in affitto agli inquilini con redditocomplessivo fino a 30.987 euro.

→ Detrazione sull’Ici per i proprietari di casa con un reddito fino a 50.000 euro.

→ Detrazioni fino a 991 euro sull’abitazione in affitto per i giovani con redditifino a 15.493 euro, di 500 euro per redditi fino a 31.000 euro.

→ Raddoppio del Fondo per l’inclusione sociale degli immigrati e dei loro familiari, che arriva così a 100 milioni di euro.

→ Conferma della possibilità di destinare il 5 per mille a enti di utilità sociale.

→ Incremento di 50 milioni di euro al Fondo nazionale per il servizio civile.

→ Istituzione del Fondo per la diffusione della cultura e delle politiche per la Responsabilità sociale d’impresa.

Page 4: Ministero Solidarietà sociale - novità Finanziaria 2008

Finanziaria 2008

Ministero della solidarietà sociale Governo Italiano

1,6 miliardi di euro al Fondo nazionale per le politiche socialiCon la disponibilità di ulteriori 25 milioni di euro per il 2007, dati dal decreto-legge, il Fondo nazionale per le politiche sociali arriva a 1660 milioni di euro. Il Fondo è la fonte di finanziamento degli interventi di assistenza alle persone e alle famiglie attraverso una rete integrata di servizi creata sul territorio. Dunque, il più importante strumento per finanziare i servizi socio-assistenziali forniti dai Comuni.

•Raddoppio del Fondo in favore delle persone non-autosufficientiViene raddoppiato il Fondo in favore delle persone non-autosufficienti , che passa a 400 milioni di euro. Inoltre, nell’ambito di un collegato alla finanziaria, verrà presentato il disegno di legge delega che fisserà i livelli essenziali per i servizi sociali da garantire in modo uniforme sull’intero territorio nazionale. Attraverso un piano triennale, ai due milioni di non-autosufficienti, tra i quali molti anziani, sarà garantito il diritto soggettivo a ricevere servizi di cura e di assistenza.

Page 5: Ministero Solidarietà sociale - novità Finanziaria 2008

Finanziaria 2008

Ministero della solidarietà sociale Governo Italiano

• 125 milioni di euro al piano straordinario per i servizi socio-educativi e per il sistema integrato per gli asili nido.

Aumentano di 25 milioni, per il 2007, le risorse per il piano straordinario per i servizisocio-educativi e per il sistema integrato per gli asili nido. Il piano, istituito nel 2006, viene realizzato dal Ministro delle Politiche per la Famiglia, di concerto con i Ministri dei Diritti e delle Pari Opportunità, della Pubblica Istruzione e della Solidarietà sociale. Lo stanziamento complessivo giunge così a 125 milioni di euro.

• 550 milioni di euro al programma straordinario di edilizia residenziale pubblica

Un programma straordinario di edilizia residenziale pubblica, in attuazione della Leggen.9/2007, viene finanziato con 550 milioni di euro stanziati dal decreto legge. Il piano èfinalizzato a garantire il passaggio da casa a casa per le categorie sociali più deboli e ad ampliare l’offerta di alloggi a canone sociale. Si prevede il recupero e la ristrutturazione,nelle grandi aree urbane, di 20.000 alloggi appartenenti al patrimonio pubblico.

Page 6: Ministero Solidarietà sociale - novità Finanziaria 2008

Finanziaria 2008

Ministero della solidarietà sociale Governo Italiano

• 150 milioni di euro per attivare un fondo che creerà 80.000 nuovi alloggi a canone sostenibile nei prossimi 10 anni.

Attraverso la costituzione di una società di scopo saranno promossi strumenti finanziariper realizzare interventi di recupero, acquisizione e realizzazione di alloggi sociali a canone sostenibile. Uno stanziamento di 150 milioni euro per valorizzare il patrimonio del demanio e mettere a disposizione almeno 8000 alloggi all’anno neiprossimi dieci anni.

• 150 euro di sostegno ai cittadini a basso reddito e a ciascun componente del nucleo familiare

Circa 12 milioni di persone riceveranno un sostegno di 150 euro. Grazie al recuperodell’evasione fiscale attuato nel 2007, viene erogato un sostegno economico per i cittadinia basso reddito pari a 150 euro e altri 150 per ciascun componente del suo nucleofamiliare. Un aiuto che e’ rivolto prevalentemente agli incapienti e a molti pensionati, atutti quei contribuenti la cui imposta netta IRPEF nel 2006 è stata pari a zero.

Page 7: Ministero Solidarietà sociale - novità Finanziaria 2008

Finanziaria 2008

Ministero della solidarietà sociale Governo Italiano

• Sconto fiscale per l’abitazione in affitto agli inquilini con reddito complessivo fino a 30.987 euro

Sconto fiscale per l’abitazione in affitto di 300 euro per gli inquilini con reddito complessivo fino a 15.494 euro e di 150 euro per i redditi fino a 30.987 euro. Amplia il campo degli interventi sugli affitti, finora limitati al canone concordato.

• Detrazione sull’Ici fino a 303 euro per i proprietari di casa con un reddito fino a 50.000 euro

Salgono fino a 303 euro le detrazioni dell’ICI per la prima casa per i proprietari cheùhanno un reddito fino a 50.000 euro, detrazione che si traduce in una cancellazionepressoché totale del tributo per circa il 40% degli interessati.

• Detrazioni per l’abitazione in affitto ai giovani tra i 20 e i 30 anni con reddito fino ai 30.987 euro

Sconti fiscali per l’abitazione in affitto per i giovani tra i 20 e i 30 anni, pari a quasi 1.000euro l’anno, per tre anni, a coloro che hanno redditi fino a 15.493 euro e pari a circa 500euro l’anno per i redditi fino a 30.987 euro. Una misura che favorisce la redistribuzione emigliora la dinamica sociale, in favore ei giovani con redditifino a 15.493 euro e detrazioni tra 495 e 991 euro.

Page 8: Ministero Solidarietà sociale - novità Finanziaria 2008

Finanziaria 2008

Ministero della solidarietà sociale Governo Italiano

• Raddoppio del Fondo per l’inclusione sociale degli immigrati e dei loro familiari, che arriva a 100 milioni di euro.

Viene raddoppiato il Fondo per l’inclusione sociale degli immigrati e dei loro familiari, chearriva così a 100 milioni di euro. Il Fondo ha lo scopo di favorire l’inclusione sociale dei 3 milioni di migranti che vivono e lavorano nel nostro Paese, attraverso un piano per l’accoglienza degli alunni stranieri, l’insegnamento della lingua e della Costituzione, politiche per i minori non accompagnati e per il superamento dei ghetti urbani. Previsto lo stanziamento di 260 milioni di euro per gli interventi sociali per gli immigratiindividuati dal disegno di legge Amato - Ferrero

• Conferma della possibilità di destinare il 5 per mille a enti di utilità sociale.

Confermata la possibilità per i contribuenti di destinare la propria scelta sul 5 per milledel reddito delle persone fisiche a sostegno delle varie associazioni con scopo di utilitàsociale. Il finanziamento passa da 250 milioni a 400 milioni sia per il 2007 che per il2008.

Page 9: Ministero Solidarietà sociale - novità Finanziaria 2008

Finanziaria 2008

Ministero della solidarietà sociale Governo Italiano

• Incremento di 50 milioni di euro al Fondo nazionale per il servizio civile.

Aumentano di 50 euro le risorse destinate al Fondo nazionale per il servizio civile. L’obiettivoè di ampliare il numero delle ragazze e dei ragazzi coinvolto nel servizio civile e di garantireun maggiore sviluppo dei progetti, al fine di soddisfare le crescenti esigenze che provengonodalla società civile e le domande di partecipazione da parte dei giovani.

• Istituzione del Fondo per la diffusione della cultura e delle politiche per la Responsabilità sociale d’impresa

Viene istituito un Fondo per la diffusione della cultura e delle politiche per la Responsabilitàsociale d’impresa. Il confronto tra i diversi stakeholder (detentori di diritti) e la circolazionedelle idee e delle “migliori pratiche” è assicurato anche con l’istituzione di una Conferenzanazionale annuale. Il finanziamento per il Fondo è di 1,25 milioni di euro.

Page 10: Ministero Solidarietà sociale - novità Finanziaria 2008

Finanziaria 2008

Ministero della solidarietà sociale Governo Italiano

Per saperne di più:

Ministero della solidarietà sociale

http://www.solidarietasociale.gov.it