Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var...

74
Il Giappone.

Transcript of Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var...

Page 1: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Il Giappone.

Page 2: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

POPOLAZIONE: 126,659,683

SUPERFICIE: 377,944 kmq: 75% del territorio montuoso

60 vulcani attivi

CAPITALE: Tokyo (Greater Tokyo ca. 13.000.000 ab)

PRINCIPALI AREE METROPOLITANE: Osaka, Nagoya,

Yokohama, Sapporo, Kobe, Kyoto, Fukuoka

LINGUA: giapponese

MONETA: yen giapponese (JPY)

TASSO DI CAMBIO MEDIO 2012: 1 euro (EUR) = 106,75 yen

TASSO DI CAMBIO MEDIO 2013: 1 euro (EUR) = 120,87 yen

Indice di sviluppo umano: 0,901 (12° posto)

ORIENTAMENTO DI STATO: monarchia parlamentare

(Imperatore Akihito, dal 7-I-1989)

Primo Ministro: Shinzō Abe (PLD), dal 26-XII-2012

Camera dei Deputati: seggi in base alle elezioni del 16-XII-2012:

PLD (Partito liberaldemocratico), 294; PDG (Partito democratico del

Giappone), 57; PRG (Partito del rinnovamento, populista

nazionalista), 54; Kōmeitō (buddista), 31; PT (Partito di tutti,

conservatore), 18; altri, 26

Membro di APEC, EBRD, OCSE, ONU, WTO, e osservatore

Consiglio d'Europa

Documenti d’ingresso passaporto

Vaccinazioni richieste nessuna

Tensione elettrica (Volt) 100

Patente di guida italiana (con traduzione e/o permesso locale)

Corsia di guida sinistra

Prefisso tel. Int: 0081 Codice internet .jp

Ora GMT +9 (+ 8 rispetto a Italia) ora legale non applicata

Temperatura media annua (°C) Tōkyō 17,2; Sapporo 6,8

Temperatura media gennaio/luglio(°C) Tōkyō 3/24,5; Sapporo-7/19

Precipitazioni annue (mm) Tōkyō 1475; Sapporo 1125

Giorni di pioggia Tōkyō 117; Sapporo 140 www.stat.go.jp/english/index.htm

(Japanese Official Statistics Bureau)

Page 3: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Fasce età % (2011)

0-14 anni 13,6

15-29 ann 15,6

30-44 anni 20,7

45-59 anni 18,7

60-74 anni 2

75+ anni 11,4

Etnie % (2006)

Giapponesi 98,4

Coreani 0,5

Cinesi 0,4

Brasiliani 0,2

altri 0,5

Forza Lavoro per settore % (2011)

primario 3,7

Secondario 25,2

terziario 71,1

Occupazione (popolazione attiva 62.590.000 anno 2011) %

M 57,9

F 42,1

Disoccupazione

M 4,6

F 38,5

Page 4: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

PIL per settore (2010)

primario 1,4 %

secondario 27,3 %

terziario 71,3 %

Page 5: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

La sfida della deflazione

Page 6: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Previsioni OCSE

Crescita reale PIL, in %

USA Zona euro Giappone Nazioni OCSE

Inflazione, in %

Tasso di disoccupazione, in %

LE PREVISIONI OCSE SU PIL, DOMANDA INTERNA, COMMERCIO ESTERO

Page 7: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

NO NAME QUANTITY VALUE VALUE 2011 VALUE VAR QTY 2011 QTY VAR

'70507011 TANKER, STEEL 3 8446305 37704 22302% 1 200%

'0150103 INSTANT COFFEE 1991099 1419134 217061 554% 276341 621%

'2150519 TITANIUM 407334 43700399 19272219 127% 349280 17%

'7050701 SHIPS 32 29981002 13362742 124% 22 45%

'70507012 CARGO-PASSENGERS SHIPS 22 21523758 13161739 64% 17 29%

'7010703 PRESSES & FORGING MACHINES 3259 3297156 2120724 55% 3674 -11%

'70107012 DRILLING,BORING MACHIN 10939 733919 484465 51% 10211 7%

'7010301 TRACTORS 7132 17025654 11279161 51% 5964 20%

'70505 AIRCRAFT 8499 554809868 372333447 49% 6002 42%

'0070109 FRY FOR EELS 10384 21447057 14753915 45% 7063 47%

'81315 WORKS OF ART, ANTIQUES 274696 23603878 16681152 42% 197423 39%

'2090101 CHEMICAL WOOD PULP 129296 20673463 14975362 38% 113348 14%

'3030307 HEAVY FUEL OILS 9539829 614512098 448019809 37% 7177419 33%

'01305 MILK SUGAR 66248 12204533 9144524 33% 65527 1%

'70110 PAPER MFRS. MACHINES 7889 18153012 13682869 33% 6732 17%

'70307 TELEPHONY, TELEGRAPHY 2264963046 1716607364 32% 0 NA

'2130311 MICA 128012 3839358 2930831 31% 101611 26%

'2110301 SHEEP'S WOOL, GREASY 2799 4666 3567 31% 2865 -2%

'20701052 WHITE CEDER, YELLOW CEDER 110696 6066720 4660238 30% 96487 15%

'0150503 GREEN TEA 5681515 2030144 1561487 30% 5058297 12%

'2110101 RAW SILK 632383 3026350 2334245 30% 513435 23%

'21105 FINE ANIMAL HAIR 407 1855826 1463195 27% 351 16%

'50301 BENXEN,CRUDE 47106 3946881 3137146 26% 44001 7%

'7010101 STEAM GENERATING BOILERS 18766304 9274312 7376888 26% 17539212 7%

'5050301 WATTLE EXTRACT 1789350 264516 211385 25% 1656550 8%

'7050401 MOTORCYCLES, AUTOCYCLES 437765 72734468 58648307 24% 397735 10%

'70315 ELECTRICAL WELDING MACHINE 5450393 16057729 12953430 24% 4459655 22%

'70107013 MILLING MACHINES 1129 442970 357639 24% 1205 -6%

'903 GOLD, NON-MONETARY 11529 47353704 38458258 23% 9862 17%

Import dal mondo verso il Giappone (prime 30)

Page 8: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

BILANCIA COMMERCIALE ITALIA-GIAPPONE Il peso della valuta

• L’Italia è al 18°posto per valore interscambio con il Giappone: ca. 6380 mld Euro nell’anno

fiscale giapponese 2012 – il 3°Paese UE dopo Germania (10°) e Francia (15°)

• Variazione apr 2013 / apr 2012: Import da Italia +15% VS Export verso Italia -0,3%

¥-

¥30.000.000,00

¥60.000.000,00

¥90.000.000,00

¥120.000.000,00

20

08

/01

20

08

/04

20

08

/07

20

08

/10

20

09

/01

20

09

/04

20

09

/07

20

09

/10

20

10

/01

20

10

/04

20

10

/07

20

10

/10

20

11

/01

20

11

/04

20

11

/07

20

11

/10

20

12

/01

20

12

/04

20

12

/07

20

12

/10

20

13

/01

20

13

/04

Valore degli scambi Italia-Giappone

Da Giappone Da Italia

Page 9: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

# CODICE PC PRINCIPAL COMMODITY NAME CUMULATIVE YEAR

TO DATE VALUE

Share sul totale

1 7050301 Veicoli Passeggeri 37.953.806 9%

2 703 Macchinari elettrici 28.029.399 7%

3 9 Beni non classificati (principalmente beni

reimportati) 16.635.578 4%

4 7050701 Motocicli 15.743.283 4%

5 8

Articoli vari (Principalmente strumenti di precisione, cancelleria, fotografia, strumenti

musicali) 13.763.688 3%

6 50101 Chimica organica 12.893.390 3%

7 7010103 Motori a combustione interna 12.391.882 3%

8 507 Medicinali 11.879.900 3%

9 607 Tessuti 11.115.656 3%

10 515 Materiali plastici 10.392.284 2%

CHE COSA IMPORTA L’ITALIA DAL GIAPPONE? (prime 10 categorie per codici PC in migliaia di yen - Dogane giapponesi)

Page 10: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

CHE COSA ESPORTA L’ITALIA IN GIAPPONE? (prime categorie per codici PC in migliaia di yen - Dogane Giapponesi)

PRINCIPAL COMMODITY

PRINCIPAL COMMODITY NAME gen-apr 2013 gen-apr 2012 Var % Var Abs

'805 Bags 30.965.590,00 4.020.728,00 29% ¥ 6.944.862,00

'809 Footware 11.724.037,00 8.993.155,00 30% ¥ 2.730.882,00

'50101 Organic Chemicals 10.965.225,00 12.252.028,00 -11% -¥ 1.286.803,00

'813 Miscellaneous Articles 9.557.544,00 8.062.735,00 19% ¥ 1.494.809,00

'7050101 Passenger Motor Cars 8.381.460,00 11.517.266,00 -27% -¥ 3.135.806,00

'8070103 Women's & Girl's Dress 6.805.861,00 5.168.321,00 32% ¥ 1.637.540,00

'8070101 Men's & Boy's Dress 6.143.359,00 4.937.842,00 24% ¥ 1.205.517,00

'80703 Clothing Accessories 5.664.962,00 4.351.808,00 30% ¥ 1.313.154,00

'7010107 Internal Combustion Engine 5.068.178,00 4.471.267,00 13% ¥ 596.911,00

'81101 Scientific,optical Inst 5.009.962,00 4.616.020,00 9% ¥ 393.942,00

'803 Furniture 4.613.356,00 3.557.568,00 30% ¥ 1.055.788,00

'3030301 Petroleum Spirits 4.425.900,00 2.360.367,00 88% ¥ 2.065.533,00

'403 Vegetabls Oil,fat 4.381.518,00 3.382.033,00 30% ¥ 999.485,00

'8070505 Sweaters 3.744.803,00 2.723.812,00 37% ¥ 1.020.991,00

'7010105 Aircraft Engines 2.539.799,00 2.257.347,00 13% ¥ 282.452,00

'70505 Aircraft 2.242.271,00 933.099,00 140% ¥ 1.309.172,00

'70313 Electrical Measuring 2.145.708,00 1.699.393,00 26% ¥ 446.315,00

Page 11: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Bene importato gen-apr 2013 gen-apr 2012 Var % Variazione in ‘000 JPY

Borse 30965590 24020728 29% ¥ 6.944.862,00

Calzature 11724037 8993155 30% ¥ 2.730.882,00

Prodotti del petrolio 4425900 2360367 88% ¥ 2.065.533,00

Abbigliamento per donna/ragazza 6805861 5168321 32% ¥ 1.637.540,00

Accessori di abbigliamento 5664962 4351808 30% ¥ 1.313.154,00

Aerovelivoli 2242271 933099 140% ¥ 1.309.172,00

Abbigliamento per uomo/ragazzo 6143359 4937842 24% ¥ 1.205.517,00

Mobili 4613356 3557568 30% ¥ 1.055.788,00

Maglioni 3744803 2723812 37% ¥ 1.020.991,00

Oli e grassi vegetali 4381518 3382033 30% ¥ 999.485,00

Import italiano: bene il fashion

Le performance migliori (per variazione assoluta stagionale)

Bene importato gen-apr

2013 gen-apr 2012 Var %

Variazione in ‘000

JPY

Materiali in gomma 371967 524140 -29% -¥ 152.173,00

Carta e cartone 190855 384655 -50% -¥ 193.800,00

Parti per turbine a gas 59256 322345 -82% -¥ 263.089,00

Torni 22653 313615 -93% -¥ 290.962,00

Parti di veicoli a motore 1870054 2165740 -14% -¥ 295.686,00

Preparati antibiotici 1150541 2034692 -43% -¥ 884.151,00

Macchine per costruzioni 1017631 1948920 -48% -¥ 931.289,00

Circuiti integrati 937698 1945700 -52% -¥ 1.008.002,00

Chimica organica 10965225 12252028 -11% -¥ 1.286.803,00

Veicoli passeggeri 8381460 11517266 -27% -¥ 3.135.806,00

Le performance peggiori

Page 12: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Bene importato gen-apr 2013 gen-apr 2012 Var % Variazione in ‘000 JPY

Legna non lavorata 1850 0 New ¥ 1.850,00

Lana di pecora 14044 0 New ¥ 14.044,00

Fertilizzanti 9998 0 New ¥ 9.998,00

Asciugacapelli 15417 0 New ¥ 15.417,00

New Entry (categorie non presenti nel primo terzo del 2012)

dogane giapponesi (sito web, visitato il 5/6/2013)

Import italiano: new entry

Page 13: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

BARRIERE I BARRIERE TARIFFARIE -Pellame e calzature: 17%-30%

-Vino: 15%

-Formaggi: 22%-29%

-Gioielleria: 3%-5%

-Salumi: 10%

-Caffè: 12%

-Conserve vegetali: 9%(pomodori pelati)-16%

-Gelato: 21%-30% (caso Grom: 30% + sovrattassa latte)

BARRIERE NON-TARIFFARIE I (Regulatory Reform Dialogue UE-Giappone)

AGROALIMENTARE E FITOSANITARIO

Prodotti ortofrutticoli: import possibile per carciofi, asparagi, tartufi, funghi, radicchio rosso, cicoria fresca, lattuga, pistacchi, mandorle, cipollotti e carote.

Liberalizzazione import arance “tarocco”

In contrattazione: kiwi, mele, pere, uva da tavola

Additivi alimentari: Giappone non accetta standard internazionali impiego additivi

Normativa Lysteria Monocytogenes: tolleranza zero per batterio Lysteria (salumeria) > “black lists” di prodotti

su cui vige obbligo di costose analisi sul 100% carico a spese importatore

Prodotti bio: obbligatoria registrazione JAS (Japan Agricoltural Standards) complessa, costosa

Carne bovina: divieto import (1/4/2010 Italia ha attivato pratica per esclusione da lista Paesi rischio)

Page 14: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

GARE APPALTO

partecipazione per realizzazione opere pubbliche consentita ma:

-mancanza trasparenza e uniformita’

-obbligo consegna documetazione in giapponese

CERTIFICAZIONI INDUSTRIALI

Differenze standard europei e giapponesi per materiali edili, attrezzature elettriche

ed elettroniche

MODA E ACCESSORI

-rigorosi e costosi controlli e test aggiuntivi (anche su fibre) ai prodotti in entrata imposti da Product Liability Law (1995)

-costi etichettatura

ATTREZZATURE MEDICHE, FARMACEUTICI, COSMETICI

Insufficienmte riconoscimento standard internazionali

Eccessiva lentezza e mancanza trasparenza procedure di approvazione

RISORSE UMANE

Estensione permesso soggiorno da 3 a 5 anni, soppressione permesso soggiorno

Accordo 2009: soppressione doppia contribuzione per “pendolari”

BARRIERE NON-TARIFFARIE II

BARRIERE II

Page 15: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

BARRIERE III

Giappone? NO, 日本! -una cultura fuori dal mondo ・atarimae: il sistema comunicativo “invisibile” ・honne/tatemae: sentimento reale/sentimento circostanziale -l’etica del business in Giappone ・business card: non solo carta ・forma=contenuto ・la pazienza non è una virtù

BARRIERE CULTURALI

Page 16: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

A Chinese perspective: Some surprising cultural differences upon coming to Japan / Andrew Miller (Japan Today Feb 20, 2013)

- Upon entering a public lavatory, toilet paper is always provided, - Pedestrians in Japan obey crossing signals and wait to cross even if there is no traffic. - In Japan, it’s considered impolite to eat while walking. - It is against the law for those under the age of 20 to smoke or imbibe alcohol. - Fundamentally, a child’s medical expenses are free of charge. - Even part-time workers are treated with great respect. - Women only leave home after putting on makeup; - Hospital care includes full nursing; - Even older members of society use cosmetics to make themselves presentable. - It is considered impolite to carry on conversations in a loud voice while riding a train. - There is a strict “no talking on the phone” rules on trains, with most people putting their mobile phone in the ‘manner mode’ setting. - Many people keep their wallet in their back pocket and plainly visible, however there is very little fear of it being stolen. - Public transport always arrives at the scheduled time. - Although there are no rubbish bins supplied on the streets, citizens take their litter home with them. The streets are always clean. - At fast food restaurants the staff treats the customer as if they were royalty - In Japan, if a person commits suicide by jumping in front of a train, their remaining family is charged for reparations. - Japan has hotels designed specifically for the purpose of having sex, where the front lobby is designed in such a way that the customer is saved the embarrassment of coming face to face with hotel staff. - Finally, many Chinese were, perhaps understandably, surprised to hear just how frequently Japan’s prime minister changes. Many Chinese also state that living in Japan is very convenient, and society as a whole is very safe. It is very much a society in which you reap what you sow: by putting in the effort, you are recognized by those around you, which in turn encourages further individual growth. There is a strong social bond of solidarity.

vicini ma lontani

- societa’ strutturata, complessa, molto regolamentata

- grande senso civico

-senso di appartenenza al gruppo

-Condivisione valori e vision mondo

Page 17: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Prodotti simbolo del made in Italy in Giappone

indagine ICCJ su percezione dell’Italia in Giappone (2006, campione 5.000 intervistati)

Page 18: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Nucleo familiare 2 o piu’ persone (fam. lavoratrice) – aprile 2012 -stipendio medio 469.381 yen, + 3.3% in termini nominali e + 2.7% in termini reali rispetto al 2011

-spesa media 301,948 yen, 3,2 % in termini nominali e + 2.6% in termini reali rispetto al 2011 -Effetto post Fukushima: enough is enough!

Il consumatore giapponese: stipendio e spesa mensile media

Page 19: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

FOCUS NAUTICA I

Storia della nautica in Giappone

I primi riferimenti alle tecniche di navigazione occidentale in Giappone si trovano nel Genna-Kohkaisho (1618), dopo circa 60 anni dal primo sbarco dei

portoghesi in Giappone. È durante questo periodo che vengono sperimentate le prime costruzioni di navi da vela utilizzando le tecniche di navigazione

europee.

La moderna industria cantieristica è di fatto iniziata durante la Resturazione Meiji, prima con l'acquisizione delle strutture e delle tecnologie già esistenti, poi

con investimenti in nuove apparecchiature da parte del governo e la vendita dei cantieri navali a compagnie private. Durante la seconda guerra mondiale

l'industria navale passa sotto il controllo del governo che, concentrando la costruzione di navi interamente a scopi militari, fa del Giappone la terza potenza

navale del mondo. Nonostante l'adozione dei sistemi di produzione di massa però, lo sviluppo tecnologico presenta ritardi rispetto agli altri Paesi.

Dopo la fine della guerra l'industria navale necessita non solo di un totale rinnovamento, ma anche anche di una grande quantità di materiali non

disponibili.

La ripresa si realizza comunque in tempi brevi grazie all'importazione di nuove attrezzature e tecnologie, iniziando al contempo a produrre per il mercato

estero.

Nel 1957 la produzione navale giapponese supera i livelli picco del periodo bellico e tra gli anni Sessanta e Ottanta il Giappone arriva a produrre circa la

metà di nuove navi nel mondo.

Pur posizionandosi ancora primo, oggi il Giappone produce il 38% del totale mondiale, contendendosi la prima posizione con

la Corea del Sud.

Italia-Giappone: tendenze del mercato e possibilità di sviluppo

Punto forza della cantieristica navale italiana è il segmento di lusso e diporto che, non risentendo della crisi, tra il 2004 e il

2007 ha raggiunto tassi di crescita notevoli soprattutto in Asia, con il Giappone in testa.

Dopo 5 anni di continua crescita dal 2008 la cantieristica navale, non solo italiana ma mondiale, ha iniziato a registrare un forte

calo nella domanda di nuove costruzioni. Non risentono di questa crisi generalizzata del settore la Cina, la Corea del Sud e il

Giappone, rimanendo i maggiori costruttori mondiali con un valori di commissioni pari circa all’80% del valore mondiale

complessivo.

I principali punti di forza per la cantieristica europea e in particolare italiana rimangono il segmento di lusso e le navi passeggeri

(navi da crociera e traghetti).

Fonti: Journal of Navigation http://goo.gl/ZQtE7/Cross Currents http://goo.gl/8Nqx5/NauticalWeb http://goo.gl/qX7H7

Page 20: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

FOCUS NAUTICA II

In Giappone l'industria cantieristica gioca un ruolo vitale per l'economia nazionale nonostante la

forte competitività della Corea del Sud e della Cina.

Punti focali del mercato cantieristico giapponese sono:

-sicurezza di navigazione delle imbarcazioni;

-sostenibilità ambientale;

-continuo sviluppo di nuove capacità tecniche di produzione.

Tra i principali competitors nel settore dell'industria nautica laTailandia, base produttiva per

l’esportazione verso le nazioni A.S.E.A.N., Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Cina con le

quali ha da tempo stretto accordi internazionali di libero scambio (Free Trade Agreements) che

annullano i dazi all’importazione favorendo l’export. Unitamente vanno considerati come

potenziali concorrenti anche i paesi emergenti quali Vietnam e India.

I tre principali cantieri giapponesi sono:

-Oshima (commissione di 2 Supramax da joint venture italiana ACC Maritime)

-Tsuneishi (2012: 18 navi per armatori Rizzo-Bottiglieri-De-Carlino)

-Imabari (1 apr 2013: joint venture con Mitsubishi Heavy Industries per nuove navi trasporto gas liquiefatto)

La produzione nazionale nel settore si concentra principalmente su:

- motori diesel

- motori fuoribordo

- parti e accessori

Page 21: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

FOCUS NAUTICA III

Gonfiabili (in JPY) Barche a vele, con o senza motore (in JPY)

1. Cina - 388.633.000 Filippine - 14.178.000

2. Francia - 26.246.000 Cina - 12.904.000

3. Taiwan - 6.749.000 Taiwan - 9.026.000

4. Regno Unito - 6.510.000 Hong Kong - 5.000.000

5. Nuova Zelanda - 5.203.000 Malesia -1.507.000

Anno Esportazioni/Ye

n

Importazioni/Yen

2008 34.970.000 780.159.000

2009 16.536.000 374.686.000

2010 12.906.000 1.166.745.000

2011 11.293.000 208.808.000

2012 24.241.000 481.796.000

gen-apr 2012 gen-apr 2013

Barche a vela con o senza motore 6.351.000 4.848.000

Gonfiabili - 3.392.000

Barche a motore e altre non con motore

fuoribordo

- 335.218.000

Altro 26.121.000 27.686.000

Il mercato nautico in Giappone: dati generali Fonte: Ministry of Finance – Trade Statistics of Japan (http://goo.gl/FxEsg)

Principali mercati di provenienza - Anno 2010

*Italia: nel 2009 tra i primi 20

mercati di provenienza

(valore 374.686.000 Yen)

Giappone: esportazioni e importazioni per/da Italia

Importazioni dall'Italia: tendenze primi quattro mesi dell'ultimo anno (in JPY)

Principali prodotti importati dall'Italia:

- Barche a vela con o senza motore: in crescita dal 2011

- Barche a motore e altre: in calo

Page 22: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

La navigazione da diporto (yachts o barche a motore) è regolamentata dalle seguenti leggi (ispezioni necessarie anche per attrezzature) : - Ship Safety Act: Per le imbarcazioni con tonnellaggio inferiore alle 20 t., l'ispezione per la verifica degli standard tecnici e delle attrezzature di bordo viene condotta da Japan

Craft Inspection Organization, mentre gli uffici di trasporto distrettuale (District Transport Bureaus) e altre organizzazioni si occupano del controllo di

imbarcazioni con tonnellaggio maggiore. Le piccole imbarcazioni, con lunghezza inferiore ai 3 m e motori di propulsione con potenza massima 1.5kW, non

sono soggetti a ispezione. L'ispezione dell'imbarcazione prevede la verifica dei dettagli di manifattura ecc., l'ispezione strutturale, test di resistenza del corpo

e delle attrezzature dell'imbarcazione. Considerando che possono essere condotti anche altri test in mare, i vari punti vanno concordati in anticipo con

l'agenzia incaricata. I documenti rilasciati al superamento dell'ispezione sono: Vessel Inspection Certificate, Vessel Inspection Handbook e Vessel

Inspection Stub (riporta il numero di ispezione, l'anno di revisione ecc. e deve essere posto su entrambi i lati dell'imbarcazione in posizione ben visibile). - Act on Registration e altre regole (imbarcazioni di piccole dimensioni) Le imbarcazioni di piccole dimenzioni (sotto 20t.) devono essere notificate al Ministero competente (Minister of Land, Infrastructure, Transport and Tourism),

entro 15 giorni dalla data di importazione riportata sullo stato di iscrizione. Inoltre, l'imbarcazione deve essere conforme alle misurazioni e alla registrazione

da parte dell'organizzazione competente, la Japan Craft Inspection Organization. Le informazioni necessarie sono:

1.Tipo di imbarcazione (vapore o vela)

2.Porto di registrazione

3.Lunghezza, ampiezza e profondità

4.Tonnellaggio

5.Numero di identificazione imbarcazione (codice alfanumerico di 15 caratteri indicato dal produttore o dall'importatore e conforme agli standards JIS)

6.Tipo di motore a propulsione

7.Nome e indirizzo del proprietario (o proprietari)

8.Data di registrazione

9.Numero di imbarcazione (assegnato a agni imbarcazione registrata) - Ship Act Per le imbarcazioni con tonnellaggio maggiore alle 20 t. deve essere indicato, oltre al porto di registrazione, un Paese di registrazione. Attraverso i processi

previsti dallo Ship Act vengono emessi due certificati di registrazione: Vessel Country of Registry Certificate e Vessel Registry Stub. - Altre leggi 1. Act on Prevention of Marine Pollution and Marine Disaster: regola il volume di di emissioni da motori diesel con output superiore a 130 kW

2. Industrial Standardization Act (JIS standards) Regole per l'importazione

FOCUS NAUTICA IV - regolamentazioni

fonteJapan External Trade Organization (JETRO) Handbook for consumer Products Import Regulations (http://goo.gl/gbJp1)

Page 23: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

FOCUS NAUTICA V

Barriere e possibilità per le aziende italiane

-Il Giappone, risentendo fortemente della competitività della Corea del Sud, non è tra i principali mercati di sbocco

per il settore nautico italiano. La quota italiana nel mercato giapponese rimane limitata rispetto alla media

-Per l'Italia i principali mercati di provenienza sono il Giappone, insieme a Corea del Sud, Germania, Cina, Grecia

-Nell'interscambio tra Italia e Giappone si rende sempre più necessario lo sviluppo di accordi per la cooperazione

commerciale e industriale così come il reciproco riconoscimento degli standard, delle norme e delle procedure

amministrative (che possono essere valutati anche caso per caso)

-Il Giappone necessita di una maggiore promozione della concorrenza e della trasparenza, in particolare per

quanto riguarda il sistema di approvvigionamento che rimane poco diversificato

-Nell'interscambio Italia-Giappone va affrontata in collaborazione la questione ambientale, dalla quale possono

derivare opportunità commerciali per l'Italia.

Fonte: Japan External Trade Organization (JETRO) Handbook for consumer Products Import Regulations (http://goo.gl/gbJp1

White paper, EBC, 2013

Page 24: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

FOCUS COSTRUZIONI I

Durante i primi anni 90 il settore delle costruzioni in Giappone rappresentava l'8,5% del Pil nazionale, con investimenti in

crescita, soprattutto per abitazioni di alto valore e strutture private non abitative. La tecnologia di costruzione in Giappone,

che include tecniche antisismiche avanzate, è tra le più sviluppate al mondo e le compagnie maggiori competono su

continui miglioramenti qualitativi dalla fase di design a quella di esecuzione. La ricerca e lo sviluppo si sono

focalizzati per lungo tempo in particolare sugli impianti legati al settore energetico come centrali nucleari e serbatoi di

stoccaggio di gas naturale liquefatto.

Italia-Giappone: tendenze e possibilità di sviluppo

-L'industria delle costruzioni giapponese è la terza al mondo (dopo Usa e Cina), pur avendo registrato periodi negativi e di

declino.

-Andamento fluttuante dei prezzi delle macchine movimento terra (2005-2009) causato da riduzione degli investimenti del

governo nel settore pubblico.

-La costruzione di edifici residenziali e commerciali è in genere finanziata a credito e pertanto anche i tassi di interesse e

di accesso al credito hanno un notevole impatto sulla domanda di macchine per le costruzioni.

-Stretta relazione tra la domanda di macchine per le costruzioni e lo sviluppo di infrastrutture (porti, gasdotti e strade), gli

sviluppi nei settori acciaio, energia, miniere e costruzioni, in un mercato competitivo soprattutto per scavatori, bulldozer,

gru cingolate e caricatori.

-I primi mesi del 2013 sono stati caratterizzati da una crescita dell'export italiano di macchine da costruzione in

Giappone.

-Nella scelta delle macchine da costruzione da parte del consumatore finale, la qualità e il livello avanzato tecnologico

sono i principali fattori considerati.

-Il mercato giapponese sta attualmente affrontando lo sviluppo di macchine per costruzioni riciclabili, e, di

conseguenza, ricerche su apparecchiature da costruzione dal maggiore potenziale riciclabile.

-Dopo la crescita tra il 2000 e il 2010, con il perdurare della stagnazione del mercato interno di costruzioni, le compagnie

giapponesi del settore stanno dando sempre più priorità ai mercati stranieri, in particolare a quelli asiatici, primi fra tutti

Vietnam e Indonesia.

Tra i principali operatori giapponesi nel settore costruzione:

-Kajima Corp, Daiwa House Industry Co., Ltd, Sekisui House Ltd, Shimizu Corp., Taisei Corp.

Page 25: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

FOCUS COSTRUZIONI II

Settore Quota totale import

(Unità/1000 Yen)

Quota

import da

Italia

(Unità/1000

Yen)

Pietre da taglio o da costruzione, cubetti di mosaici e simili, pietre naturali

(compresa l'ardesia), anche su supporto; granuli colorati artificialmente, scaglie

e polveri di pietre naturali (compresa l'ardesia).

154.822 7.346

Marmo, travertino e alabastro

100.318 26.774

Lastre e fogli

2.571.402 468.742

Granito 63.753.393 53.144

Prodotti con il metodo vetrificato o con il metodo resinoide, esclusi quelli con

assi

3.353.459 119.226

Macchine ed apparecchi per lavori pubblici, l'edilizia o simili 1.198.632 24.921

Il mercato delle costruzioni in Giappone: valore importazioni per sotto categorie Fonte: Ministry of Finance – Trade Statistics of Japan (http://goo.gl/FxEsg)

Page 26: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

FOCUS COSTRUZIONI III

Altri settori rilevanti per il valore delle importazioni dall'Italia:

- Strumenti per macinare, sfibrare, sminuzzare mole e oggetti simili/altri abrasivi agglomerati o di ceramica

- Piastrelle, lastre, mattoni, quadrelli, tegole ed altri oggetti, di vetro pressato o foggiate a stampo, anche

armato, dei tipi utilizzati per l'edilizia o la costruzione

- Cubi, tessere ed altre vetrerie, anche su supporto, per mosaici o per usi simili decorative, luci di piombo e

simili

- Bicchieri a calice, diversi da quelli di vetroceramica

- Vetro multicellulare o alveoli, in blocchi, pannelli, lastre, conchiglie o forme simili cubi, tessere ed altre

vetrerie, anche su supporto, per mosaici o decorazioni simili

Barriere e possibilità per le aziende italiane

•assenza di politiche di crescita e di controlli adeguati (nei cantieri sono ancora presenti macchine non

conformi, che distorcono la concorrenza e non rispettano gli standard di sicurezza e l'ambientale). Risulta

pertanto forte la necessità di promuovere l'uso di macchine di ultima generazione, sicure, efficienti e

rispettose dell'ambiente.

•Anche per quanto riguarda la produzione di calcestruzzo va sottolineata la necessità di adottare processi di

premescolazione, attraverso i quali si può ottenere un prodotto di più alto livello dal punto di vista qualitativo, di

performance e di affidabilità

•In Giappone il concetto di "Smart City" trova applicazione attraverso la costruzione di "smart houses" private,

che utilizzano materiali ecologici e sostenibili, tecnologia informatica e reti energetiche con il controllo

dell'energia per ridurre l'effetto serra, seguendo così questa tendenza mondiale e andando a soddisfare le

richieste del mercato assicurando sempre il massimo comfort. Oltre a nuovi materiali quindi anche nuovo

design e arredo eco-sostenibile..

Page 27: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

FOCUS BIOMEDICALE I

I primi passi nel settore delle biotecnologie in Giappone si sono realizzati grazie alcune grandi imprese già accreditate che, puntando

sull'innovazione hanno contribuito allo sviluppo di nuovi settori creando al loro interno dipartimenti o progetti speciali con potenzialità di diventare

società di capitali rischio o venture companies per quindi realizzare spin-out aziendali. In questo processo è stato di fondamentale importanza il

ruolo del governo giapponese, finanziatore del business legato alle biotecnologie e al biomedico.

Il mercato delle biotecnologie, così come quello biomedico hanno registrato importati tassi di crescita tra la fine degli anni Novanta e i primi anni

del 2000. La crescita positiva del mercato biomedico si divide inoltre in altrettanto positive crescite per farmaci biotech (con uso di tecnologia

transgenica, fusione cellulare e cultura delle cellule), trattamenti biomedici, prodotti collegati a farmaci e servizi. Tra le principali attività del

settore vanno ricordati: prodotti di farmaceutica e diagnostica, DNA e proteine, bioinformatica e strumenti di ricerca utilizzando la

tecnologia transgenica, la tecnologia della fusione cellulare e la tecnologia della cultura delle cellule.

Le maggiori imprese biomediche si trovavano nell’area di Kanto (Kanagawa e Chiba), unitamente alle quali vanno ricordati i bio-distretti ad alta

concentrazione di università, istituti di ricerca e imprese a Osaka e Kobe.

Il Giappone si mantiene stabile nella classifica di innovazione mondiale anche negli ultimi anni. Dal 2011 è classificato tra i principali Paesi nel

settore delle biotecnologie.

fonte: http://goo.gl/8AcfD

JETRO, Invest Japan http://goo.gl/Ze3Tm

Giappone - Tendenze e possibilità di sviluppo

- Forte sviluppo tra il 1998 e il 2002 con tassi medi di crescita pari 6.7%.

-In crescita forme di tie-up con imprese straniere mirate a ripartire sia i costi che i rischi, offrendo inoltre la possibilità di ottenere nuove tecnologie e

informazioni.

-Snellimento regolamentazioni > aumento di venture business

-Il mercato biomedico in Giappone offre un'ampia gamma di attività che vanno dai servizi medici ai prodotti legati a salute e benessere. Nello sviluppo

di prodotti farmaceutici, nelle ricerche e nell'attrezzatura medica, le aziende e i produttori stranieri coprono una parte rilevante del mercato.

- oggi l'attenzione maggiore va ai biofarmaci (40% del mercato), con grandi potenzialità di sviluppo e guadagni.

-Va inoltre considerato il continuo invecchiamento della popolazione, fattore di crescita per lo sviluppo di nuovi trattamenti diagnostici, nuove

attrezzature mediche e altri prodotti per la salute.

- Punti di forza e di sviluppo in Giappone sono il settore farmaceutico, le attrezzature mediche, ingegneria microbica e dei bioprocessi e i cibi

funzionali.

Page 28: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

FOCUS BIOMEDICALE II

Regole per l'importazione

I ministeri competenti nel settore scientifico e tecnologico sono:

Ministry of Health, Labour and Welfare (MHLW)

Ministry of Education, Culture, Sports, Science and Technology (MEXT)

Ministry of Agriculture, Forestry and Fisheries (MAFF)

In aggiunta a questi tre, anche il Ministero per l'ambiente opera test ambientali e offre guide in merito.

Attualmente, oltre alle certificazioni di approvazione, è previsto un sistema di classificazione dei

prodotti in base al rischio diviso in tre categorie: strumenti medici generali (Class I), strumenti medici

controllati (Class II) e strumenti medici altamente controllati (Class III, IV).

Punto di riferimento per l'approvazione di nuovi prodotti è la Pharmaceutical and Medical

Devices Agency (PMDA), che supervisiona sia gli strumenti medici che i prodotti farmaceutici, anche

se l'approvazione finale viene emessa dal Ministero della Salute (Ministry of Health, Labour and

Welfare - MHLW).

In linea generale, introdurre un nuovo prodotto o strumento medico nel mercato giapponese richiede

un'approvazione (shonin) specifica per il prodotto e una licenza di produzione (kyoka). L'approvazione

deve essere ottenuta da un proprietario autorizzato (Market Authorization Holder – MAH), che

procederà con l'introduzione sul mercato.

Per più dettagli sui singoli prodotti: Regulatory Information Task Force Japan Pharmaceutical Manufacturers Association http://goo.gl/pEviO

http://goo.gl/jOq0a

Page 29: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

FOCUS BIOMEDICALE III

Importazioni da Italia (2012)

seguono:

-applicativi di meccanoterapia: apparecchi per massaggi, apparecchi per test psicologici e attitudinali, ozone e oxigen

therapy, aerosol, apparecchi per la respirazione artificiale o terapeutica.

-apparecchi basati su radiazioni alpha, beta o gamma per uso medico, chirurgico, dentistico o veterinario (compresi

apparecchi per radiografie o radioterapie)

Nel confronto con i concorrenti esteri, la produzione italiana è degna di menzione per la quota nel mercato giapponese di:

- Apparecchi per scanning ad ultrasuoni e apparecchi per risonanza magnetica

- Apparecchiature di diagnostica a ultrasuoni

- Apparecchi a raggi ultravioletti o infrarossi

-Siringhe, con o senza aghi per uso odontoiatrico

L'Italia inoltre risulta prima, nel confronto con i concorrenti mondiali, per il valore di estratti di ghiandole o di altri organi o

delle loro secrezioni importati in Giappone (valore complessivo 2012: 102.719.000 Yen).

Altri settori di produzione rilevanti nel mercato giapponese: -Eparina e suoi sali

-Ghiandole ed altri organi per usi opoterapici, disseccati, anche polverizzati; estratti di ghiandole o di altri organi o delle loro secrezioni per usi

opoterapici

-Sangue umano; sangue animale preparato per usi terapeutici, profilattici o diagnostici; antisieri, altre frazioni del sangue e di prodotti

immunologici, se o non modificati o ottenuto per mezzo di procedimenti biotecnologici; i vaccini, le tossine, le culture di micro-organismi (esclusi i

lieviti) e le simili prodotti;

-Vaccini per la medicina umana e vaccini per la medicina veterinaria

-Tossine, colture di microrganismi e prodotti simili (compresi i reagenti diagnostici di origine microbica)

Page 30: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

FOCUS BIOMEDICALE IV

Barriere e Possibilità per le aziende italiane

(http://www.bio.org/articles/future-biotechnology-japan) - I prezzi di mercato dei prodotti farnaceutici sono stabiliti dal Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare. Recentemente diminuzione dei

prezzi.

-Mercato stabile caratterizzato da crescente invecchiamento dei consumatori

-Prodotti stranieri venduti nel mercato farmaceutico ammontano ad ¼ del totale vendite.

-Mercato caratterizzato da fusioni e acquisizioni fatte da compagnie straniere (ad es. Swiss Roche).

-Molti finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo clinico.

-Importanza strategica di affilizioni con le università giapponesi al fine di esplorare le opportunità di partnership tecniche.

-ampio uso di IT e nanotecnologie nel settore bio-medico.

-Nonostante l’innata diffidenza nei confronti di prodotti stranieri (soprattutto per la differenza di dosaggio legata a differenze etniche) il Giappone ha

armonizzato le linee guida con standard internazioanli per evitare la duplicazione dei test clinici e ridurre i costi di sviluppo di nuovi farmaci

offrendo nuovi trattamenti ai pazienti.

Per quando riguarda le prospettive elementi sui quali puntare sono: unicità, competitività tecnologica oltre ad un lato livello di appeal del

prodotto, senso di affidabilità tra il personale locale, e potere organizzativo.

La tendenza più forte al momento si sviluppa sulla commercializzazione della ricerca svolta in seno alle università.

Maggiori investimenti nella ricerca e lo sviluppo da parte del settore privato dovrebbero generare la creazione di più imprese spin off e offrire

opportunità per joint venture e collaborazioni di ricerca con imprese di livello internazionale.

Le strutture di ricerca di base, specialmente concentrate nel settore della genomica e dell’analisi delle proteine, stanno anche producendo

tecnologie nuove che sono disponibili per progetti di collaborazione e creazione di società di capitali a rischio.

Page 31: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

FOCUS ICT I

Il mercato giapponese dell’ICT in linea con quello mondiale non risente della crisi e ha registrato tassi di

crescita costante negli ultimi anni.

Le maggiori possibilità di crescita riguardano in particolare la comunicazione mobile: apparecchiature,

programmi e infrastrutture che consentano una condivisione di dati.

I maggiori operatori di comunicazione mobile in ordine di vendite sono: NTT Docomo, KDDI e SoftBank.

A livello mondiale NTT si pone tra i primi posti dopo AT&T (USA), Verizon (USA) e Deutsche Telekom

(Germania).

I maggiori operatori in contenuti e servizi internet:

- Yahoo Japan / Softbank (il più famoso sito in Giappone)

- Google (il secondo più famoso in Giappone)

- Microsoft / MSN, Bing

- OCN / NTT Communications

- Goo / NTT Resonant

- NEC Biglobe

- Fujitsu Nifty

- Sony So-net

Page 32: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

FOCUS ICT II

Giappone-Italia: tendenze del mercato e possibilità di sviluppo

- Punti forza in continuo sviluppo: broadcasting multimediale per dispositivi mobili, PC Tablet (con

quote di mercato all'85% dominate da iPad), Social Media e Social Network System, Smart Grid e

Green IT, IT medico e sanitario.

- importanza di blog e SNS, quali Gree, Mixi e Mobage Town (particolarmente forti in Giappone ma

non all'estero)

-fortissima concorrenza con margini di profitto sempre più sotto pressione (concorrenza estera per

telefoni cellulari e smartphone Apple e Samsung)

-nel settore dei servizi IT, il mercato B2C continua a rimanere forte rispetto a quello B2B.

- mentre il mercato del software è in continua crescita, i costi dei servizi sono crollati a causa dei

budget generalmente ridotti delle aziende giapponesi e del calo delle vendite di negli ultimi anni

L'export italiano ICT è cresciuto con tassi superiori al 49% verso il Giapppone, va segnalato

l'andamento positivo dell'ICT romano (+2,1%) in controtendenza rispetto alla media italiana (-8,7%).

I problemi principali nel mercato ICT italiano sono legati agli scarsi investimenti nel settore (solo il

3% del Pil nazionale nel 2009, contro il 9% della Gran Bretagna).

Page 33: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

FOCUS ICT III

Importazioni in Giappone (anno 2012)

1)Circuiti elettronici integrati

le importazioni dall'Italia per questa categoria di beni occupano una quota estremamente minima.

Tra i principali Paesi si trovano invece:

-Taiwan

-Singapore

-Stati Uniti

-Corea del Sud

-Cina

2) apparecchi telefonici (compresi i telefoni per reti cellulari e per altre reti senza filo; altri apparecchi per la trasmissione o la ricezione della voce, di

immagini o di altri dati, compresi gli apparecchi per la comunicazione in una rete con o senza filo come una rete locale)

Pur non coprendo una quota rilevante dell'import giapponese, vanno segnalati alcuni settori potenzialmente di forza

per l'Italia:

Settore Quota totale import (Unità/1000 Yen) Quota import da Italia (Unità/1000

Yen)

Stazioni di base

72.785.940 1.269

Apparecchi per la ricezione, la

conversione o la rigenerazione della

voce, di immagini o di altri dati,

compresi commutazione e

apparecchiature routing

506.510.076 247.905

Possibilità dell'export italiano in Giappone: da evidenziare anche il settore di

produzione di dischi, nastri, dispositivi di memorizzazione non volatile a stato solido,

schede intelligenti e altri supporti per la registrazione del suono o per simili

registrazioni, anche registrati, comprese le matrici e master per la fabbricazione di

dischi

Page 34: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

FOCUS ICT IV

Barriere e possibilità per le aziende italiane

Nei settori in crescita i newcomers sono numerosi e, benché la competizione sia accesa, per le aziende

straniere (fornitori di servizi, produttori di terminali e altri dispositivi) il mercato è sicuramente attraente. Per le

aziende straniere che intendono estendere le loro attività in Giappone sarà fondamentale realizzare

partnership, sistema adottato già da anni dagli Stati Uniti.

Grandi possibilità di sviluppo per le aziende italiane sono nel settore IT medico-sanitario per la crescente

richiesta di accumulo e analisi di dati clinici mediante l’impiego di tecnologie ICT, la creazione di sistemi di

network, la collaborazione delle istituzioni mediche locali e una differenziazione delle loro funzioni.

Per avere buone probabilità di successo in Giappone, un’azienda deve distinguersi per:

-tecnologia avanzata

-unicità offerta

-serietà

-flessibilità

-compatibilità

-adattabilità

-vantaggi di costo

-facilità di uso

-possibilità di personalizzazione prodotto

- Interfaccia giapponese

Page 35: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

FOCUS TURISMO I

- 2010/2011: crescita del 2% (JTB Foundation/JNTO).

- principali destinazioni rimangono quelle tradizionali - Cina, Taiwan e Corea del Sud

seguite da Hawaii e Paesi Europei.

- Italia: conferma primato europeo (seguita da F e G) e costante ripresa grazi a favorevole

cambio yen/euro.

Bene “Golden Route” (Milano, Venezia, Firenze, Roma) e nuovi prodotti (citta' d’arte

minori nelle Regioni piu' conosciute in Giappone, itineari eno-gastronomici spt. se

associati a Slow Food, le Strade del Vino, i Borghi d‟Italia, le stagioni liriche nei teatri e

nelle arene estive, lo shopping, anche negli outlet e i paesaggi alpini, il cui interesse e'

stato ravvivato dal novero delle Dolomiti nel Patrimonio Mondiale Unesco).

- Competitors: Paesi asiatici, Hawaii, USA continentali, Australia, Francia, Germania,

Svizzera e Spagna.

- primo posto nei desideri di viaggio dei giapponesi (III anno consecutivo) seguita da

Francia, Australia e Spagna.

Opeatori giapponesi H.I.S. (53.000 pax anno: studneti, terza eta’): citta’ arte/Italia minore

JTB (28.000 pax: famiglie): grandi/piccolo citta’ arte

Hankyu Travel Intl. (19220): grandi citta’ arte, natura, parchi

Nippon Travel Agency (18.000, stuenti/terza eta’) enogastronomia, Italia minore, natura parchi

Kinki Nipporn Tourist: arte, enogastronomia

OBIETTIVI

Le grandi Citta' d‟Arte, l‟enogastronomia, lo shopping:

Affiliazione film (vacanze romane/Nuovo Cinema Paradiso/ Amalfi)

Borghi d’Italia (programmi TV)

Italia: amichevole, romanitca, enogastronomicamente unica

Fattori chiave per successo: qualita’ strutture ricettive (vasca da bagno), puntualita’, professionalita’ guide/interpreti,

agenda di attivita’, itinerari tematici, sensazione di sicurezza personale e di organizzazione capillare

Page 36: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

IL TURISTA GIAPPONESE IN ITALIA

> BOOM di turiste donne: lavoratrici tra 20-29 anni che ancora risiedono con i genitori;

professioniste o casalinghe di 50 anni che viaggiano per gratificazione personale, fare shopping,

visitare luoghi artistici visti alla TV o su riviste di tendenza.

> BOOM di turisti culinari: boom di tour gastronomici verso l’Italia (molti repeaters)

> Contenuti i baby boomers (60enni) preoccupati per contenmento investimenti a causa della crisi.

GIOVANI (15-22)

Periodo: gen-mar o estate

Motivazioni: ricerca esperienza

Fattori scelta: prezzo, livello orgaizzazione, immagine film/TV

Prodotto ricercato: cultura, arte, shopping

Canali acquisto: AdV, internet

DINKS (double income no kids – 25-45) e singoli (22-45)

Periodo: GW, estate, inverno

Motivazioni: fuga routine, relax, spa

Fattori scelta: prezzo, livello orgaizzazione

Prodotto ricercato: cultura, arte, shopping, eno-gastronomia, sport, honeymoon

Canali acquisto: AdV, internet

Over 50 / empty nesters

Periodo: primavera/autunno

Motivazioni: arricchimento personale

Fattori scelta: prezzo, livello orgaizzazione

Prodotto ricercato: cultura, arte, shopping, eno-gastronomia, montagna, laghi, crociera, opera lirica,

Canali acquisto: AdV, internet

FOCUS TURISMO II

Page 37: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

S W

O T

1. Identificazione con uno stile di vita qualitativo, individuale

2. ricchezza storica, artistica, culturale

3. Qualità estetica della produzione artigianale

4. Valori ambientali (sia urbani che naturali) = simbolo

5. Varietà, unicitá e qualitá gastronomiche ed enologiche

6. “fattore umano” italiano curiositá, disponibilità ed apertura

7. patrimonio artistico su tutto il territorio ricettività di

punta ospitata in palazzi, ville cittadine e di

campagna, difficilmente rivaleggiabile dalla

concorrenza

8) I borghi italiani = ambienti urbani a misura d’uomo

9) World Brands italiani

1. qualita' dei servizi alberghieri non adeguata a standard

internazionali

2. allineamento prezzi ristoranti e strutture ricettive di fascia media.

3. microcriminalita'

4. lentezza e macchinosita’ rilascio visti di lavoro per personale

giapponese

operante in Italia nel settore viaggi

b) tutela corporativa della professione della guida turistica, con

proibizione di funzioni di informazione agli accompagnatori

giapponesi dei turisti di gruppo

c) introduzioni di tasse e per attraversamento e sosta bus

turistici nei centri urbani

d) sciopero dei mezzi pubblici

1. Possibilità di sfruttare la superiorita’,

rispetto alla concorrenza della propria

offerta turistica

2. Possibilita’ di approfittare delle tendenze in atto in

Giappone (eno-gastronomico/sport)

3. Promozione Siti Unesco Italiani: spt se saranno resi

accessibili alcuni siti di accesso e visite difficoltosi.

1. mantenimento dell’attuale dinamica dei prezzi interni in Italia

2. ritardi o carenze nel processo di riqualificazione di parte del

patrimonio ricettivo nazionale

3. ritardi nel dare soluzione ai fattori di contrasto di origine

legislativa e regolamentare

4. ritardi o carenze nell’utilizzo della leva tecnologica nella

promozione turistica

5. gap investimenti finanziari nella promozione turistica rispetto ai

“competitors” internazionali

6. incapacita' di superare l’attuale stallo nello sviluppo dei

collegamenti aerei tra Italia e Giappone

7. carenza di sorveglianza negli esercizi di accoglienza e/o

ristorazione per fatturazioni o addebiti ingiustificati

8. livello di sicurezza

FOCUS TURISMO III

Page 38: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

OPERATORI GIAPPONESI

H.I.S. (53.000 pax anno: studneti, terza eta’): citta’ arte/Italia minore

JTB (28.000 pax: famiglie): grandi/piccolo citta’ arte

Hankyu Travel Intl. (19.220): grandi citta’ arte, natura, parchi

Nippon Travel Agency (18.000, stuenti/terza eta’) enogastronomia, Italia minore, natura parchi

Kinki Nippon Tourist: arte, enogastronomia

OBIETTIVI

- Le grandi Citta' d‟Arte, l‟enogastronomia, lo shopping

- Affiliazione film (vacanze romane/Nuovo Cinema Paradiso/ Amalfi)

- Borghi d’Italia (programmi TV)

- Sfruttare l’iimagine dell’Italia: amichevole, romanitca, enogastronomicamente unica

- Fattori chiave per successo: qualita’ strutture ricettive (vasca da bagno), puntualita’, professionalita’

guide/interpreti, agenda di attivita’, itinerari tematici, sensazione di sicurezza personale e di organizzazione

capillare

Fonti: JTB Report 2011, AB Road Report/Overseas Travel Survey, Travel Journal Online, Banca d’Italia, ISTAT, ENIT Giappone

FOCUS TURISMO IV

Page 39: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Importazione di fiori recisi in Giappone inizia nel tardo 1960 con l’import di crisantemi da

Taiwan ed e’ incostante crescita (2010: picco del +114% precedente anno sia per quantita’

che valore (44,145 ton e 255 mil Euro).

Il Crisantemo continua ad essere il fiore piu’ importato per cerimonie funerali e nella variante

cristanemi spray

2008 2009 2010

Prodotto volum e valore volum e valore volum e valore

Crisantemi 13.478 8.171 14.634 8.409 17.602 10.488

Garofani 6.299 5.578 6.946 5.627 7.965 6.788

Orchidee 6.186 5.942 6.117 5.737 6.663 6.407

Rose 3.581 2.152 4.777 2.168 5.614 2.237

Gigli 2.58 720 2.596 736 2.606 883

Altri 3.929 6.612 3.449 5.631 3.694 5.587

TOTALE 36.053 29.176 38.519 28.308 44.145 32.392

FOCUS FLORICOLTURA I

Page 40: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

TREND mercato domestico

- Import di fiori > quantita’ VS produzione domestica > verieta’ (nuovi colori)

-Il valore del mercato dei fiori (produzione/distribuzione/vendita) e’ di 1.200 miliardi yen (2011) e conta per

1/10 dell’industria mondiale.

-consumo quotidiano di fiori. 2 usi principali: utilizzo commerciale (feste e cerimonie presso hotel, ikebana) calato in

seguito alla crisi economica e casalingo (offerte buddiste, oramento casalingo, regali). I fiori per uso casalingo sono

considerati come beni di lusso e non sono stati intaccati dalla crisi.

-I giapponesi acquitano fiori in mensilita’ con festivita’: marzo (equinozio), maggio (festa della mamma), agosto (festa

dei morti) settembre (settimana equinozio), dicembre (fine anno).

-anziani acquistano piu’ fiori per ornamento (tombale/casalingo).

-forte richiesta per fiori da regalo: gigli, orchidee cymbidiums (inaugurazioni esercizi commerciali). Buone possibilita’

per fiori tropicali o con forme insolite ancora sconosciute.

Tipologie di fiori richiesti

- Crisantemi: donazioni funerarie ma anche e in forte aumento per regali personali (spt. spray Chrysantemum > in calo

Chrysanthemum morifolium ramat)

- Garofani: festa mamma, San Valentino (uomo vs donna)

- Rose (10% acquisto dei fiori): uso limitato per matrimoni e regali. Trend: rose che “non sembrano troppo rose” es. la

Campanella e Yves Piaget perhe’ piu’ docle la fomra e il profumo;

- In aumento ricihesta di fiori preservati (90% rose) usati per matrimoni e aumenta interesse tra i giovani.

- In aumento fiori biologici (domesitci)

FOCUS FLORICOLTURA II

Page 41: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

FOCUS FLORICOLTURA III

Distribuzione 136 mercati grossisti (2011): volume di prodotti importati deve essere maggiore in alcuni giorni specifici (omote-bi= lun,

mer, ven) e minore in altri (ura-bi: mar, gio)

Page 42: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Problemi accesso mercato

-Sistema di quarantena molto rigido

-10% dei fiori importati disenfettati con fumigazione di bromometano > tempi lunghi e forte deterioramento qualita’ del

fiore e conseguente riduzione del costo

E’ necessario un elevato controllo della qualita’ per superare test quarantena e preservare qualita’. Prima di

esportazione e’ necessario:

-Controllo qualita’ Paese produttore prima di invio

-Controllo pesticidi presso coltivazioni

-Accurata selezione prima dell’importazione

-Packaging creativo e curato

- Aggiunta anti-batterici all’acqua/prevedere resina sintetica che contenga insetticidi evaporative al packaging, ecc.

E’ necessario che l’importatore mantenga fresco il prodotto:

-Implementare il Sistema di rerigerazione

- Installare sistema pre-cooling (a 5 gradi Celsius o meno)

-Usare ghiaccio secco o buste di ghiaccio

-Refrigerare prima e dopo procedure doganali

-Trattare I fiori con procedure per proteggerli da gas etilenici (trattamenti con nitrato d’argento)

-Trattare I fiori con glucose o disinfettanti zona del taglio

Approcci di marketing

I fiori domestici nel mercato competono con I fiori importati con differenziazione di varieta’, freschezza superior,

branding di aree di coltivazione, e creazione di nuovi colori che possano soddisfare I gusti giapponesi. E’ necessario

mettere a fuoco e capire quali possono essere i vantaggi su cui conentrarsi garantendo alta qualita’, prezzi contenuti e

vita lunga del fiore.

FOCUS FLORICOLTURA IV

Page 43: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

• l’Italia fornisce prodotti trasformati

• 1996-2012 export agroalimentare + 115% VS -12% export complessivo > incidenza

alimentare su export in Giappone da 5% a 13%.

• quote di rilievo per pomodori pelati (87%), paste alimentari (71%), prosciutto crudo

(68%), olio di oliva (56%), vini fermi (15%) e formaggio (7%)

• boom ristorazione italiana: prodotti specifici per ristorazione

IMPORT prodotti agroalimentari italiani in GIAPPONE?

NO IMPORT POSSIBILE PER

・Carne bovina (a causa di problemi BSE)

・Pollame (a caua peste aviaria)

・Formaggio provolone (a causa dell’additivo Esamina – Esamitelen – Tetramna E329)

・Ortofrutta fresca non a foglia (95% ortaggi e frutta eccetto tarocco)

・Alimenti contenenti colorante Sudan I.

FOCUS AGROALIMENTARE I

Page 44: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

IMPORT prodotti agroalimentari italiani in GIAPPONE

PRODOTTO CONSUMO 2012 CARATTERISTICHE

MERCATO SVILUPPO MERCATO

BARRIERE

OLIO OLIVA

46.407 tonnellate importate nel 2012 (+28% 2011) 18.863 tonnellate consumate per uso domestico 2011

Usato crudo e per cucinare Usato su piatti giapponesi Al quarto posto come immagine di cibo salutare* Preferenza extra-vergine

In crescita

NO dazi o licenza import se genere alimentare. SI certificato analisi SI etichettatura giapponese

VINO

Vino Italiano 2010: 2010 Uso ristorazione 13.000 litri Uso domestico 12.170 litri (+5.7% 2009)

Immagine di cibo sano Passione per cucina mediterranea e viaggi Preferenza vino bianco e dolce

In crescita

No licenza se importatore-ristoratore Dazi da 45 a 182 yen/litro SI certificato analisi SI etichettatura giapponese

SALUMI Import 2012: 53.546 tonnellate (+12,4%), Stabile la produzione giapponese.

Buona immagine per prosciutto crudo Favorito da diminuzione tempo passato a cucinare Aperitivi anche in locali giapponesi

In crescita Dazi da 1035 yen/Kg o 8.5% Certificazione assenza di batteri

* Ricerca Nisshin Foods 2012 su un campione di 2000 intervistati tra 20 e 60 anni

FOCUS AGROALIMENTARE II

Page 45: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

IMPORT prodotti agroalimentari italiani in GIAPPONE?

PRODOTTO CONSUMO CARATTERISTICHE

MERCATO SVILUPPO MERCATO BARRIERE

FORMAGGI

2010: 260.000

tonnellate

(57% delle famiglie

consumano formaggio)

Massificazione del consumo dei formaggi naturali. Formaggi fusi relativamente forti. I formaggi grattugiati sono tuttora dominati da Stati Uniti, Danimarca

In crescita

Listeria assente

No Provolone

Dazi da 24% a

40% (favoriti

formaggi fusi)

CONSERVE VEGETALI

Aumento del consumo di pomodori in scatola

Incentrato su pomodori (90% del mercato). Forte associazione alla cucina italiana, buon brand dell’Italia sul settore.

Forte aumento per la

Cina sui pomodori

(+57% volumi), Prezzi in

ribasso.

Stabile Italia.

Obbligo di

etichetta.

Dazi 9% pomodori

Altri: da 9,6 a 23%

CONFETTURE E MIELE

Miele 36.823 tonnellate importate nel 2012

Miele soprattutto da Cina e Argentina Percezione elevata del brand per la marmellata francese. Il brand italiano non viene associato al miele.

Miele in diminuzione(-10% in valore), confetture stabili

SI etichettatura 25,5% dazio sul miele Da 12% a 34% su confetture

PRODOTTI DA FORNO

Biscotti: consumo molto basso (17 tonnellate).

Scarso utilizzo di biscotti per colazione, ma trend in crescita. Utilizzati per consumi durante il giorno o come regalo (impacchettati singolarmente)

Valore dell’import italiano di biscotti +500% Wafer confermano il calo

Biscotti: 20,4% dazio Wafer: 18% Obbligo di etichettatura

SALSE E CREME

Sughi pronti e pesti: quantità ancora modeste (2012: 935 tonnellate)

Pesto gode di buona immagine e associazione con Italia. Sughi pronti legati al consumo di pasta in ambiente domestico (no dati)

Forte crescita (import Italia +82% in valore) per i sughi pronti. Crescita limitata (6%) per il pesto

Obbligo di etichettatura Tariffe da 7,2% a 17% (sughi pronti)

FOCUS AGROALIMENTARE III

Page 46: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Codice HS Descrizione 2010 2011 2012 Var. % Primo Secondo Terzo

160100

Salsicce, salami e prodotti simili, di carne, di frattaglie o di sangue; preparazioni alimentari a base di tali

prodotti

407.866.000 473.884.000 513.415.000 8% Cina Usa Tai

021011

Prosciutti, spalle e loro pezzi di suidi (non disossati), salati

o in salamoia, secchi o affumicati

48.884.000 43.881.000 37.668.000 -14% Spa ITA Fra

020312

Prosciutti, spalle e loro pezzi, di suidi (non disossati)

freschi o refrigerati 0 500.000 765.000 53% Usa Can Mes

020322

Prosciutti, spalle e loro pezzi, di suidi (non disossati)

congelati 3.508.000 5.181.000 849.000 -84% Mes Can Chile

TOTALE 460.258.000 523.446.000 552.697.000 6%

PROSCIUTTI E SALAMI IN GIAPPONE:

C’È SPAZIO DI CRESCITA (In migliaia di yen – Dogane Giapponesi)

FOCUS AGROALIMENTARE IV

Page 47: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Codice HS Descrizione 2010 2011 2012 Var. % Primo Secondo Terzo

220410 Vini spumanti di uve

fresche 2.277.723 2.520.974 2.947.596 17% Fra Spa ITA

220421

Vini di uve fresche in

recipienti di contenuto

netto =< 2 litri

10.222.392 11.252.450 13.133.599 17% Fra ITA Cile

TOTALE VINI 12.500.115 13.773.424 16.081.195 17%

Codice HS Descrizione 2010 2011 2012 Var. % Primo Secondo Terzo

150910 Olio d’oliva vergine 7.045.207 6.373.039 7.224.840 13% ITA Spa Tur

150990 Olio d’oliva 2.640.980 2.016.460 2.279.989 13% ITA Spa Tur

TOTALE OLIO 9.686.187 8.389.499 9.504.829 13%

VINI: ANCORA DIETRO LA FRANCIA (In migliaia di yen – Dogane Giapponesi)

OLIO: IN CONTINUA CRESCITA (In migliaia di yen – Dogane Giapponesi)

FOCUS AGROALIMENTARE V

Page 48: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Olio (in migliaia di yen)

Codice HS Descrizione 2010 2011 2012 Var. % Primo Secondo Terzo

040610 Formaggi freschi “non

fermentati” 2.413.401 2.546.399 2.877.063 13% Austral NZ ITA

040620 Formaggi grattuggiati o in

polvere di tutti I tipi 163.327 335.257 370.623 11% Usa Dan ITA

040640 Formaggi a pasta erborinata 431.486 433.715 465.635 7% ITA Dan Fra

040690 Altri formaggi 2.517.995 2.732.475 2.878.335 5% NZ Aus Usa

TOTALE FORMAGGI 5.526.209 6.047.846 6.591.656 9%

FORMAGGI: BENE SULLE SPECIALITÀ

ITALIANE (In migliaia di yen – Dogane Giapponesi)

FOCUS AGROALIMENTARE VI

Page 49: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

-Vino: da 15%

-Formaggi: 22%-29%

-Salumi: 10%

-Caffè: 12%

-Conserve vegetali: 9%(pomodori pelati) -16%

-Gelato: 21%-30% (caso Grom: 30% + sovrattassa latte)

Accesso al mercato giapponese: barriere tariffarie

Il Giappone impone rilevanti dazi su un notevole numero di prodotti, in particolare

FOCUS AGROALIMENTARE VII

Page 50: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Accesso al mercato giapponese: barriere non-tariffarie (foro di dialogo UE-Giappone: Regulatory Reform Dialogue)

AGROALIMENTARE E FITOSANITARIO: Food Sanitation Law (FSL)

Prodotti ortofrutticoli: import possibile per carciofi, asparagi, tartufi, funghi, radicchio rosso, cicoria

fresca, lattuga, pistacchi, mandorle, cipollotti e carote, arance tarocco.

・In contrattazione: arance moro, sangiunello e kiwi, mele, pere, uva da tavola

・Per alcuni prodotti import possibile se accopagnati da certificato fitosanitario emeso da autorita’

competenti e se mantenuti surgelati a -17,8 gradi Celsius. Inresso limitato ad alcuni porti.

Additivi alimentari: il Giappone non accetta standard internazionali impiego additivi ・NO: antibiotici, Nitrato di sodio

・Acido sorbico: inferiore a 3000 ppm

・Nitrato di potassio: inferiore a 200 ppm

Legge contro le malattie infettive

Importazione di prosciutti, salsicce e bacon dall’Italia accompagnate da certificato sanitario per il

Giappone rilsciato da ASL territoriale. L’importatore sottomette all’ispezione della quarantena prima dei

controlli della FSL.

Normativa Lysteria Monocytogenes: tolleranza zero per batterio Lysteria (salumeria) > “black lists” di

prodotti su cui vige obbligo di costose analisi sul 100% carico a spese importatore

FOCUS AGROALIMENTARE VIII

Page 51: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Accesso al mercato giapponese: barriere non-tariffarie (foro di dialogo UE-Giappone: Regulatory Reform Dialogue)

Residui Chimici agricoli: Positive List System for Agricultural Chemical Residues in Food (29/5/2006)

・NO import per prodotti contenenti residui di 15 sostanze chimiche (2,4, 5-T; Captafol, Carbadox incluso QCA, Chloramphenicol, Chlorpromazine, Coumafos/Coumaphos Cyhexatin e

Azocyclotin, Daminozide, Diethylstilbestrol, Dimetridazole, Metronidazole, Nitrofurans, Propham, Ronizadole)

・Stabilito limite per 799 sostanze

・Per altre sostanze non menzionate residui ammessi nel limite di 0,01 ppm

(www.mhlw.gojp/english/topics/foodsafety)

Prodotti bio: obbligatoria registrazione JAS (Japan Agricoltural Standards) complessa, costosa

Carne bovina: divieto import (1/4/2010 Italia ha attivato pratica per esclusione da lista Paesi rischio)

NB fornire all’importatore informazioni comprovanti che il prodotto e’ confrome alla legge (descrizione fasi

produttive, caratteristiche prodotto finito.

FOCUS AGROALIMENTARE IX

Page 52: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Accesso al mercato giapponese: etichettatura

1. Diciture obbligatorie su etichetta di prodotti importati:

1.nome prodotto; 2.ingredienti e additivi alimentari ; 3.contenuto alcolico (per vini); 4. quantita’

contenuta/ netta; 5. Paese d’origine; 6.metodo conservazione; 7.nome indirizzo importatore e

rivenditore; 8. indirizzo distributore (se non coincide con 7); 9.etichettatura per evitare consumo

minorenni (per alcolici)

2.Containers & packaging recycling Law; Law for Promotion of Effective Utilization of resources

FOCUS AGROALIMENTARE X

Page 53: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Accesso al mercato giapponese:

documentazione esportazione in Giappone (es. vino)

1. Fattura

2. Certificato di analisi da laboratorio riconosciuto dal Ministero della Sanita' giapponese

(NB acido sorbico inferiore a 200 ppm; anidride solforosa inferiore a 350 ppm)

3. Certificato d’orogine (solo se richiesto dal compratore)

4. Etichettatura obbligatoria a carico dell'importatore: nome prodotto, tipologia di vino (vini/vini a base di frutta/vini dolcificati), additivi

alimentari, contenuto alcolico, quantita’ contenuta/volume contenitore, paese d’origine, nome indirizzo importatore e rivenditore, indirizzo

distributore

5. Etichetta volontaria (informazioni addizionali per il consumatore)

6. Lista imballaggio : 12 bottiglie a collo

7. Dichiarazione doganale di importazione con allegata la descrizione del processo produttivo

e un certificato d’analisi originale per la prima importazione

8. Lettera trasporto aereo o carico marittimo

9. Pagamento dazi doganali a carico dell’importatore

spumanti 182 yen/lt; vini arricchiti in contenitori fino a 2 lt: 112 yen/lt; vini fermi in contenitori fino a 2 lt e da 2 a 150 lt: a partire dal 15% del

valore totale; vini Fermi in contenitori oltre 150 lt: 45 yen/lt; altri vini aromatizzati: 69,3 yen/lt.

10. Imposta sui consumi dopo sdoganamento (valore CIF + dazio doganale) x 5%

11.Imposta su alcolici: vini 80.000 yen/kilolitro; vini dolcificati (max 12% alcol)120.000 yen/kilolitro piu’ 10.000/kilolitro ogni 1% aggiuntivo.

http://www.customs.go.jp/english

FOCUS AGROALIMENTARE XI

Page 54: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Accesso al mercato giapponese:

imballaggio/sdoganamento

-assicurare elevata protezione contro escursioni termiche/umidita’

-imballaggio facilmente apribile per controlli doganali

-utilizzare imballaggi poco ingombranti

-marchiare colli per identificazione indicando: nome esportatore, nome cliente estero,

destinazione merci, porto spedizione, peso lorod/netto, numerazione colli, Paese

origine

-fumigazione necessaria per imballaggi in legno a carico dell’esportatore

-NB fornire all’importatore informazioni comprovanti che il prodotto e’ confrome alla

legge (descrizione fasi produttive, caratteristiche prodotto finito)

-allo sdoganamento e’ richiesta la presentazione certificato di analisi per assicurare

l’assenza di BHA (butilidrossianisolo) e BHT (butilidrossitoluolo).

FOCUS AGROALIMENTARE XII

Page 55: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

• Produttore

• Importatore (30%)

• Grossisti di primo livello (30%)

• (Grossisti di secondo livello)

• Utilizzatori finali (ristoratori, industria, dettaglianti)(40%)

• Consumatore

GIAPPONE – Sistema Distributivo (1)

AGRO-ALIMENTARE

-Rapporti esclusivi produttori/grossisti/dettaglianti > difficolta’ entrata straniera: cambiamento

lento ma in atto

-Resa merci invendute a produttore > facilita’ test mercato (convenience store: 10 gg)

-Elevata frequenza consegna merci

-Elevata frammentazione dettaglio (80% sotto 10 addetti; 40% 1-2 addetti; 2% oltre 50)

FOCUS AGROALIMENTARE XIII

Page 56: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

GIAPPONE – Sistema Distributivo (2)

AGRO-ALIMENTARE / Dettaglianti

Supermercati e ipermercati

Grandi magazzini (ultimi 10 anni da 372 a 259 unita’)

Convenience stores (ultimi 10 anni da 37.083 a 45.956)

Negozi specializzati (prodotti nicchia > made in Itlay)

Discount store

Società cooperative

Home center

Drug store

> Trend comune: da general a specialty

FOCUS AGROALIMENTARE XIV

Page 57: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

GIAPPOE - Sistema distributivo (3)

FOCUS AGROALIMENTARE XV

Page 58: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Il consumatore giapponese

Dal riso e pesce al pane e carne (da 80% di autosufficientza alimentare anni 60 a 40% 2010).

- Alimentzione domestica:

boom anni 60: utlizzo farina di grano, grassi, oli

boom anni 90: surgelti, prodotti importati

-Ristorazione

boom anni 70: family restaurants, fast food

-O-bento (pranzo al sacco)

boom anni 80

FOCUS AGROALIMENTARE XVI

Page 59: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Il consumatore giapponese caratteristiche

-Educato, viziato, sofisticato

-Senso appartenenza a classe media > voglia di diversificarsi e di

essere esclusivi ma uniformemente al gruppo di appartenenza ed in

simbiosi con status gia’ confermato

-Shopping = hobby nazionale (svago, arricchimento, sollievo da

quotidianita’)

-Desiderio ampia scelta prodotti

-Necessita’/desiderio di istruzioni per l’uso

-Amante novita’: pronto a sperimentare

-Esige perfezione nel contenuto e nella forma: importanza

emozionale packaging

-Estremamente influenzabile da mass media

-Segue mode: lampo, di massa, legate a idol

-Desiderio pronta consegna

-Necessita’ servizio pre e post-vendita

- Importanza immagine aziendale

FOCUS AGROALIMENTARE XVII

Page 60: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Il consumatore giapponese: nuove tendenze

- Invecchiamento popolazione: prodotti di sostegno attivita’ motoria/psicologica

- Arrivano i single: prodotti mono-dose e a “contenuto sociale”

- Café-au-lait-sama (8% uomini in eta’ 15-34): brands, beauty e biscotti

- Think green: bio e’ cool ed e’ buono!

- Viva gli snack: weird and wonderful!

FOCUS AGROALIMENTARE XVIII

Page 61: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Chi è?

Page 62: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Soci fondatori COGIS

FIAT Japan

BANCA COMMERCIALE ITALIANA

ALITALIA

E.N.I.

LEBERIT JAPAN

OLIVETTI JAPAN KK

NIHON FARM ITALIA KK

BANCA DI ROMA

FERKEM KK

MARPOSS KK

ENIT

ITASCO REPRESENTATIVES

Tokyo, 6 giugno 1972

La Camera di Commercio Italiana in Giappone (ICCJ) è

un’associazione d’imprenditori nata nel 1972 per promuovere e

favorire gli scambi commerciali e i rapporti tra Italia e Giappone.

Il suo “motore propulsivo” è costituito dai Soci: i loro progetti e le loro iniziative rappresentano

un importante punto di partenza delle decisioni prese dal Consiglio Direttivo (eletto ogni due

anni dall’Assemblea Generale).

Il “carburante” è costituito dai servizi e dai benefit offerti da ICCJ a tutte le aziende facenti

parte del suo network e a tutte le realtà imprenditoriali e istituzionali che intendono usufruirne.

Page 63: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

ICCJ - SOCI E LOGHI NEGLI ANNI

13 soci nel 1972

43 soci nel 1982

106 soci nel 1992

169 soci nel 2002

174 soci nel 2012

Page 64: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

CONSIGLIO DIRETTIVO (eletto ogni 2 anni con Assemblea Generale)

Cariche 2012-2013

Presidente Francesco Formiconi (Giorgio Armani Japan Co., Ltd)

Vice-Presidente Fabrizio Cazzoli (Maserati Japan Ltd.)

Tesoriere Marco Staccioli (MS Japan Services Co., Ltd)

Consiglieri Francesco Calore (Piaggio Japan KK)

Guido Ghiselli (A. Hartrodt Japan Co., Ltd)

Paolo Mattioli (Marposs KK)

Tadanobu Oda (Queen Bee Garden Co., Ltd)

Elio Orsara (Elio Locanda Italiana - Kioi Corporation)

Gianluca Testa (Alitalia – Compagnia Aerea Italiana Spa)

PERSONALE OPERATIVO

Segretario Generale Davide Fantoni

Supporto alle aziende Francesco Rinarelli

Eventi e Promozione Rachele Grassi

Project Manager Kenji Suzuki

Desk Consorzio inter.zione Alberto Delrio

Segreteria Nami Goto

Contabilità Eriko Tanno

Antenna in Italia Flavia Cattani

ICCJ - ORGANIZZAZIONE

Page 65: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134
Page 66: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Suggeriamo strategie d’ingresso commerciale con analisi di

mercato/prodotto e organizzazione missioni

Individuiamo operatori, aziende giapponesi e partner commerciali,

con follow-up telefonico e organizzazione agenda B2B

Forniamo assistenza nella creazione di imprese o nell’apertura di

attività commerciali, consulenza giuridica e fiscale

Forniamo assistenza logistica e linguistica in Giappone

Promuoviamo fiere ed eventi promozionali in Giappone

Organizziamo workshop, seminari, conferenze, meeting

Affittiamo desk logistico/business center

Forniamo servizi di interpretariato, redazione lettere di presentazione

(italiano/giapponese/inglese)

ICCJ – ASSISTENZA ALLE IMPRESE

Page 67: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Forniamo

informazioni macro-economiche del Paese

dati import/export settoriali

normative vigenti e regolamentazione

Profiling aziendali

Inoltriamo informazioni e contatti di professionisti, consulenti,

istituzioni, ecc.

Elaboriamo e diffondiamo

aggiornamenti su fiere ed eventi nel territorio di competenza

news sui settori economici principali

ICCJ – TRADE INTELLIGENCE

Page 68: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Newsletter mensile con articoli di

approfondimento, interviste,

calendario eventi ICCJ, notizie in

breve.

ICCJ – INFORMAZIONE

Selezione di articoli dalla migliore

stampa internazionale su temi inerenti

il Giappone e l’economia ed invio ogni

mattina nella casella email dei Soci.

Page 69: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

ICCJ – PUBBLICAZIONI

Page 70: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Il modo più diretto per favorire nuove opportunità d’affari

CORSI, WORKSHOP, SEMINARI

Colazioni di Lavoro, Corsi Formativi, Business Forums

Partecipazione a FIERE

in Giappone con stand: AcciGusto, Biofach Japan, Noodle World, DIY

Homecenter, Industrial Fair, Kaeasaki International Eco-Tech Fair, Rooms

in Italia con invio delegazioni: Vinitaly/SOL/Agrifood, TuttoFood, Macef,

Cosmoprof, Marmomacc, Olio Capitale, Siaft, Identita’ Golose,

Eventi di business NETWORKING

Aperitivo della Camera, Chambering, Joint Chamber Events, etc. (6.000

partecipanti/anno)

Eventi PROMOZIONE MADE IN ITALY

ICCJ – EVENTI

Page 71: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Fabbricando il design.

EVENTI – promozione creatività italiana

Page 72: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

ECOItalia il padiglione italiano del

biologico

X

V.I.V.I viva Italia, vivi Italia!

ICCJ

IIAC Corsi ONAV,

FISAR

Degustazione

caffe’ (IIAC)

Degustazione

olio (ONAOO)

Italia delle Regioni seminari di cucina regionale italiana

EVENTI – promozione e corsi agroalimentare

Page 73: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

www.adesivoqualita.com

www.jooprize.com

EVENTI – eventi promozione settore ristorazione/culinario

e concorso internazionale di olio di oliva

Page 74: Il Giappone. · 2013-07-08 · no name quantity value value 2011 value var qty 2011 qty var '70507011 tanker, steel 3 8446305 37704 22302% 1 200% '0150103 instant coffee 1991099 1419134

Davide Fantoni Segretario Generale [email protected]

Assistenza alle PMI Francesco Rinarelli [email protected]

Fiere in Giappone Rachele Grassi [email protected]

Tel +81-3-3560-1100 Fax +81-3-3560-1105

www.iccj.or.jp