Diagrammi di Bode

34
Teoria e applicazioni

Transcript of Diagrammi di Bode

Page 1: Diagrammi di Bode

Teoria e applicazioni

Page 2: Diagrammi di Bode

I diagrammi di Bode sono due: Diagrammi delle ampiezze Diagrammi delle fasi

I diagrammi di Bode sono detti asintotici poiché rappresentano le caratteristiche della f.d.t per

Ciascuno di essi è riportato su scala semilogaritmica nel seguente modo: Le pulsazioni vengono riportate sull’asse delle ascisse in

scala logaritmica base 10 La fase e le ampiezze sono riportate sull’asse delle

ordinate di ciascun grafico e in scala lineare

0ωω

→→ ∞

Page 3: Diagrammi di Bode

Si vuole tracciare il diagramma di Bode della seguente f.d.t.

1. Bisogna prima fattorizzare la funzione di trasferimento, trasformarla cioè nella seguente forma:

' '2 2' ' 1 11 2 ' '2 ' '2

' 1 1 2 22 2

1 11 2 2 2

1 1 2 2

2 2(1 )(1 )...(1 )(1 )...( )

2 2(1 )(1 )...(1 )(1 )...

n n n n

h

n n n n

s ss ss sG j K

s ss ss s s

δ δτ τω ω ω ω

ωδ δτ τω ω ω ω

+ + + + + +=

+ + + + + +

' ' 2 ' ' '2 2 ' '21 2 1 1 1 1 2 2

2 2 2 21 2 1 1 1 1 2 2

( 1/ )( 1/ )...( 2 )( 2 )...( )( 1/ )( 1/ )...( 2 )( 2 )...

n n n nh

n n n n

s s s sG j Ks s s s s

τ τ δ ω ω δ ω ωω

τ τ δ ω ω δ ω ω+ + + + + +

=+ + + + + +

dove

Page 4: Diagrammi di Bode

K è detta costante di guadagnoPer h=0 s=0, K’è detta guadagno staticoPer h=1 s=0, K’è detta costante di velocitàPer h=2 s=0, K’è detta costante di accelerazione

' '' 1 2 1 2

' ' ' '1 2 1 2

... ...

... ...n n

n n

K K τ τ ω ωτ τ ω ω

=

Page 5: Diagrammi di Bode

2. Si esprime la funzione di trasferimento fattorizzata, in decibel

10

' '2 2' ' 1 11 2 ' '2 ' '2

' 1 1 2 210 2 2

1 11 2 2 2

1 1 2 2

( ) 20log ( )

2 2(1 )(1 )...(1 )(1 )...20 log

2 2(1 )(1 )...(1 )(1 )...

dB

n n n n

h

n n n n

G j G j

s ss ss sK

s ss ss s s

ω ω

δ δτ τω ω ω ω

δ δτ τω ω ω ω

= =

+ + + + + +=

+ + + + + +

Page 6: Diagrammi di Bode

3. Ricordando le proprietà dei logaritmi:

log ( )

log( ) log( ) log( )

log( ) log( ) log( )

log( ) *log( )log ( )log ( )log ( )

b

b

cb

ca

ab a ba a bba b a

aab

a b

= +

= −

=

=

=

Page 7: Diagrammi di Bode

' ' '10 10 1 10 2

' '2 21 2

10 10' '2 ' '21 1 2 2

10 1 10 2 10

2 21 2

10 10' '2 ' '21 1 2 2

( ) 20(log log 1 log 1

2 2log 1 log 1

log 1 log 1 log

2 2log 1 log 1 )

dB

n n n n

n n n n

G j K s s

s ss s

s s h s

s ss s

ω τ τ

δ δω ω ω ω

τ τ

δ δω ω ω ω

= + + + + +

+ + + + + + +

− + − + − • +

− + + − + +

Page 8: Diagrammi di Bode

4. Ricordando la definizione di modulo di una quantità complessa

Il modulo in decibel diventa:2 2x jy x y+ = +

' ' 2 ' 210 10 1 10 2

' '2 21 2

10 10' '2 ' '21 1 2 2

2 210 1 10 2 10

2 21 2

10 102 21 1 2 2

( ) 20(log log 1 ( ) log 1 ( )

2 2log 1 log 1

log 1 ( ) log 1 ( ) log

2 2log 1 log 1 )

dB

n n n n

n n n n

G j K

s ss s

h

s ss s

ω τ ω τ ω

δ δω ω ω ω

τ ω τ ω ω

δ δω ω ω ω

= + + + + +

+ + + + + + +

− + + + − • +

− + + − + +

Page 9: Diagrammi di Bode

Per il diagramma delle fasi, lo sfasamento sarà dato dalla somma di tutti gli sfasamenti

' '1 2

'

'

1 2

( )

0( ) ( ) ( )1 1

( ) ( )0 1 1

immarctgre

arct arctg arctgk

arctg n arctg arctg

ϕ

ωτ ωτϕ

ωτ ωτω

= →

= + + +

+ − + − + −

Page 10: Diagrammi di Bode

5. Si noti che possiamo scomporre la f.d.tespressa in dB, nelle seguenti parti:

Ciò ci permette di scomporre il suo grafico in altri grafici più semplici

'10

' 210 1

' 210 2

' 21

10 ' '21 1

' 22

10 ' '22 2

20 log

20 log 1 ( )

20 log 1 ( )

220 log 1

220 log 1

n n

n n

K

s s

s s

τ ω

τ ω

δω ω

δω ω

+ •

+ • +

+ • +

+ • + +

+ • + +

210 1

210 2

10

21

10 21 1

22

10 22 2

20 log 1 ( )

20 log 1 ( )

20 log

220 log 1

220 log 1

n n

n n

h

s s

s s

τ ω

τ ω

ω

δω ω

δω ω

− • +

− • +

− • •

− • + +

− • + +

Page 11: Diagrammi di Bode

Ricordiamo la definizione di decade

Siamo in scala logaritmica e, gli unico intervalli uguali sono quelli che vanno da una decade all’altra, cioè di 10 in 10 . Esempio, l’intervallo 0.5-5 , 50-500.In figura è riportato un esempio

Page 12: Diagrammi di Bode

6. Si eseguono delle approssimazioni visto che stiamo parlando di diagrammi asintotici.

Analizziamo il grafico di ogni singolo termine per poi procedere alla sovrapposizione di tutti

0ωω

→→ ∞

Page 13: Diagrammi di Bode

Retta parallela all’asse x con sfasamento

Modulo

Es: G(s)= 1|G(s)|=20

( )G s K=

'

0 0arctgK

ϕ = =

10( ) 20 logG s K=

Page 14: Diagrammi di Bode
Page 15: Diagrammi di Bode

G(s)=10|G(s)|=20φ=0°

G(s)=-10|G(s)|=20φ=180°

Page 16: Diagrammi di Bode
Page 17: Diagrammi di Bode

n è la molteplicità del polo o dello zero Siccome stiamo tracciando un diagramma asintotico, si

osserva una decade prima del polo (zero) e una decade dopo. Il grafico sarà quello di una semiretta con pendenza –(+) n*20dB/decade con origine sull’asse delle ascisse, una decade prima.

In corrispondenza dello zero o del polo si commette un errore di 3 dB nel tracciare il grafico asintotico.

Si definisce frequenza di taglio, quella frequenza in cui il grafico taglia l’asse delle ascisse

210

210

20 log 1 ( )

20 log 1 ( )

1

n

n

n arctg

τω

τωτωϕ

+ • +

− • +

= ± •

Page 18: Diagrammi di Bode

G(s)=1+0.1s Es

ω <= 1, (una decade prima dello zero)|G(s)|=0 φ=0

ω =10, |G(s)|=20*log1021/2 φ=45°

ω >= 100, (una decade dopo lo zero)|G(s)|=20 dB φ=90°

210( ) 20 log 1 (0.1 )

0.11

G s

arctg

ω

ωϕ

= +

=

Page 19: Diagrammi di Bode
Page 20: Diagrammi di Bode

Es G(s)=1/(1+10s)

ω <= 0.01, (una decade prima del polo)|G(s)|=0 φ=0 ω =0.1, |G(s)|=-20*log1021/2 φ=−45°

ω >= 1, (una decade dopo il polo )|G(s)|=-20 dB φ=−90°

210( ) 20 log 1 (10 )

101

G s

arctg

ω

ωϕ

= − +

= −

Page 21: Diagrammi di Bode
Page 22: Diagrammi di Bode

Sia data una f.d.t data dal prodotto delle precedenti

I diagrammi di Bode sono dati dalla sovrapposizione degli altri tre

10(1 0.1 )( )(1 10 )

sG ss

+=

+

Page 23: Diagrammi di Bode

Frequenza di taglio

Page 24: Diagrammi di Bode

Es G(s)=(1+0.1s)2

210( ) 2 20 log 1 (0.1 )

0.121

G s

arctg

ω

ωϕ

= +

=

ω <= 1, (una decade prima dello zero)|G(s)|=0 φ=0ω =10|G(s)|=40*log1021/2 φ=90°

ω >= 100, (una decade dopo lo zero)|G(s)|=40 dB φ=180°

Page 25: Diagrammi di Bode
Page 26: Diagrammi di Bode

Es G(s)=1/(1+10s)2

ω <=0.0 1, (una decade prima del polo)|G(s)|=0 φ=0

ω =0.0 1, |G(s)|=-40*log1021/2 φ=90°

ω >= 1, (una decade dopo il polo)|G(s)|=-2*20 dB φ=−180°

210( ) 2 20 log 1 (10 )

1021

G s

arctg

ω

ωϕ

= − +

= −

Page 27: Diagrammi di Bode
Page 28: Diagrammi di Bode

G(s)=sn

|G(s)|=n*log10 s φ=n*arctg(jω/0)=n 90°

Es: G(s)=s |G(s)|=log10 s φ=arctg(jω/0)=90°

Page 29: Diagrammi di Bode
Page 30: Diagrammi di Bode

G(s)=s-n

|G(s)|=-n*log10 s φ=-n*arctg(jω/0)=−n 90°

Es: G(s)=1/s |G(s)|=-log10 s φ=-arctg(jω/0)=−90°

Page 31: Diagrammi di Bode
Page 32: Diagrammi di Bode

2

2

1( )1 2

n n

G sssξ

ω ω

=+ +

( )

2

2

1,2

2

21,2

4

1

4

n n n

n

n

ξ ξω ω ω

ω

ω

ω ω ξ ξ

− ± −

=

= − ± −

Page 33: Diagrammi di Bode
Page 34: Diagrammi di Bode

I vantaggi di una rappresentazione in scala logaritmica sono i seguenti: Alcune funzioni semplici come monomi, binomi,

…polinomi assumono una forma particolarmente semplice

Possibilità di rappresentare ampie scale di variazione Una funzione più complessa può essere espressa

come somma di più funzioni semplici e quindi, ogni grafico di funzioni più complesse, può essere dato dalla sovrapposizione di grafici di semplici funzioni