CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare...

102
Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” Cosenza UNITA’ D’APPRENDIMENTO a.s. 2018/19 CLASSE TERZA INTERNAZIONALE

Transcript of CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare...

Page 1: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

Liceo Scientifico Statale “E. Fermi”

Cosenza

UNITA’ D’APPRENDIMENTO

a.s. 2018/19

CLASSE TERZA

INTERNAZIONALE

Page 2: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

2

ASSE DEI LINGUAGGI

discipline:

Lingua e cultura italiana e Lingua e cultura latina

Lingua e cultura inglese

Lingua e cultura Spagnola

Disegno e Storia dell’Arte

Scienze motorie e sportive

ASSE STORICO SOCIALE discipline:

Storia

Filosofia

Cittadinanza e Costituzione

Insegnamento Religione Cattolica (IRC)

ASSE MATEMATICO disciplina:

Matematica

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO discipline:

Fisica

Page 3: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

3

Scienze

Lingua e cultura italiana e Lingua e cultura latina

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Profilo culturale, educativo e professionale

dello studente (allegato A) al termine della

classe/ciclo

Competenze chiave

Comprendere linguaggi nei vari contesti

cogliendone .la specificità;

Leggere testi complessi e coglierne implicazioni e

sfumature;

Analizzare gli aspetti formali del testo letterario e

comprenderne il valore e i significati;

Dominare la scrittura nei suoi aspetti essenziali ed

in funzione di contesti e scopi comunicativi.

Consolidare e sviluppare conoscenze e competenze

linguistiche in tutte le occasioni adatte a riflettere

ulteriormente sulla ricchezza e flessibilità della lingua;

Affinare le competenze di comprensione e produzione in

collaborazione con le altre discipline;

Acquisire lessici disciplinari, lingue speciali e lingua

comune;

Analizzare testi di vario tipo individuandone i tratti

peculiari e le tecniche;

Acquisire una coscienza linguistica e letteraria

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA x

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE x

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE x

COMPETENZA MATEMATICA :

competenza in campo scientifico

competenza in campo tecnologico

COMPETENZA DIGITALE x

IMPARARE A IMPARARE x

IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

x

LICEO SCIENTIFICO “E. Fermi” Cosenza

U.d.A. n. 1 Titolo LA CONCEZIONE DELLA REALTA’ E DELL’UNIVERSO

Page 4: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

4

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

STUDENTI DELLE CLASSI TERZE ITALIANO-LATINO AREA LINGUAGGI SETTEMBRE-OTTOBRE

Discipline: ITALIANO - LATINO

o Asse: DEI LINGUAGGI

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Leggere e interpretare materiali di vario tipo;

Elaborare testi significativi in relazione alle richieste;

Mettere in relazione fenomeni culturali con eventi

storici;

Cogliere l’influsso che l’ambiente socio-economico

esercita sui letterati;

Essere consapevoli degli effetti esercitati dalla stampa su

autori e pubblico;

Mettere in relazione testi letterari e manifestazioni

dell’arte figurativa;

Essere consapevoli e riflettere sui propri diritti-doveri di

cittadino e di studente:

Leggere, comprendere, interpretare e

confrontare testi e fenomeni letterari e

contestualizzarli anche in una dimensione

pluridisciplinare;

Selezionare dati e informazioni e organizzarli

in forme comunicative;

Considerare la lettura diretta di un testo quale

presupposto per l'interpretazione letteraria;

Acquisire una prospettiva sistemica nella

valutazione di eventi, fenomeni, ambienti,

territori e popoli;

Distinguere la cittadinanza sociale, civica e

politica ed esercitare la cittadinanza come

dimensione spirituale, culturale, psicologica e

relazionale;

Approdare ad una sintesi critica.

Il contesto culturale, filosofico

e linguistico dei secoli

considerati;

La vita, le opere e il contributo

dei letterati alla cultura del

tempo e dei secoli successivi;

Principali fenomeni culturali,

sociali ed economici dei periodi

considerati in relazione alle

diverse culture;

Principali eventi letterari e

contesti di realtà che

consentono di comprendere fatti

relativi al passato e al presente.

A scelta dell’insegnante:

Elaborare testi di

tipologia di scrittura A,

B

Produrre articoli

Produrre mappe

Predisporre opuscoli

Produrre materiale

multimediale

Costruire testi partendo

da testi di diverso tipo

Risolvere casi di studio

Si identificano i contenuti essenziali, lasciando alla programmazione individuale la facoltà di scelta di autori, testi e letture.

ITA – L’ETA’ DEL MEDIO EVO –(Dante)

DIVINA COMMEDIA - INFERNO, CANTI SCELTI

LAT – LETTERATI E GENERI DELL’ETA’ ARCAICA

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

Page 5: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

5

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

STUDENTI DELLE CLASSI TERZE ITALIANO - LATINO AREA LINGUAGGI NOVEMBRE - DICEMBRE

Discipline: ITALIANO-LATINO

o Asse: DEI LINGUAGGI

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Leggere e interpretare materiali di vario tipo;

Elaborare testi significativi in relazione alle

richieste;

Mettere in relazione fenomeni culturali con eventi

storici;

Cogliere l’influsso che l’ambiente socio-

economico esercita sui letterati;

Essere consapevoli degli effetti esercitati dalla

stampa su autori e pubblico;

Mettere in relazione testi letterari e manifestazioni

dell’arte figurativa;

Essere consapevoli e riflettere sui propri diritti-

doveri di cittadino e di studente.

Leggere, comprendere, interpretare e confrontare testi e fenomeni letterari e contestualizzarli anche in

una dimensione pluridisciplinare;

Selezionare dati e informazioni e organizzarli in

forme comunicative;

Considerare la lettura diretta di un testo quale

presupposto per l'interpretazione letteraria;

Acquisire una prospettiva sistemica nella valutazione

di eventi, fenomeni, ambienti, territori e popoli;

Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica

ed esercitare la cittadinanza come dimensione

spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

Approdare ad una sintesi critica.

Il contesto culturale, filosofico e

linguistico dei secoli considerati;

La vita, le opere e il contributo dei

letterati alla cultura del tempo e dei

secoli successivi;

Principali fenomeni culturali,

sociali ed economici dei periodi

considerati in relazione alle diverse

culture;

Principali eventi letterari e

contesti di realtà che consentono di

comprendere fatti relativi al passato

e al presente.

A scelta dell’insegnante:

Elaborare testi di

tipologia di scrittura

A, B

Produrre articoli

Produrre mappe

Predisporre opuscoli

Produrre materiale

multimediale

Costruire testi

partendo da testi di

diverso tipo

Risolvere casi di

studio

Si identificano i contenuti essenziali, lasciando alla programmazione individuale la facoltà di scelta di altri autori, testi e letture.

ITA - PETRARCA – BOCCACCIO

DIVINA COMMEDIA - INFERNO, CANTI SCELTI

LAT - PLAUTO – TERENZIO – LUCILIO

U.d.A. n. 2 Titolo LA CONDIZIONE DELL’INTELLETTUALE TRA CRISI E CERTEZZE

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

Page 6: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

6

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

STUDENTI DELLE CLASSI TERZE ITALIANO-LATINO AREA LINGUAGGI GENNAIO – FEBBRAIO-MARZO

Disciplina: ITALIANO - LATINO

o Asse: DEI LINGUAGGI

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Leggere e interpretare materiali di vario tipo;

Elaborare testi significativi in relazione alle

richieste

Mettere in relazione fenomeni culturali con

eventi storici;

Cogliere l’influsso che l’ambiente socio-

economico esercita sui letterati;

Essere consapevoli degli effetti esercitati dalla

stampa su autori e pubblico;

Mettere in relazione testi letterari e

manifestazioni dell’arte figurativa;

Essere consapevoli e riflettere sui propri

diritti-doveri di cittadino e di studente.

Leggere, comprendere, interpretare e confrontare testi e fenomeni letterari e contestualizzarli anche in una

dimensione pluridisciplinare;

Selezionare dati e informazioni e organizzarli in forme

comunicative;

Considerare la lettura diretta di un testo quale

presupposto per l'interpretazione letteraria;

Acquisire una prospettiva sistemica nella valutazione di

eventi, fenomeni, ambienti, territori e popoli;

Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed

esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale,

culturale, psicologica e relazionale;

Approdare ad una sintesi critica.

Il contesto culturale, filosofico e

linguistico dei secoli considerati;

La vita, le opere e il contributo

dei letterati alla cultura del tempo e

dei secoli successivi;

Principali fenomeni culturali,

sociali ed economici dei periodi

considerati in relazione alle

diverse culture;

Principali eventi letterari e

contesti di realtà che consentono

di comprendere fatti relativi al

passato e al presente.

A scelta dell’insegnante:

Elaborare testi di

tipologia di scrittura A,

B

Produrre articoli

Produrre mappe

Predisporre opuscoli

Produrre materiale

multimediale

Costruire testi partendo

da testi di diverso tipo

Risolvere casi di studio

Si identificano i contenuti essenziali, lasciando alla programmazione individuale la facoltà di scelta di autori, testi e letture.

ITA – ETA’ DELL’UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO:

Machiavelli, Guicciardini, Boiardo, Ariosto

DIVINA COMMEDIA - INFERNO, CANTI SCELTI

LAT - LA POESIA NELL’ETA’ DI CESARE : CATULLO - LUCREZIO

U.d.A. n. 3 Titolo LA NASCITA DI UN’ETA’ NUOVA

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

Page 7: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

7

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

STUDENTI DELLE CLASSI TERZE ITALIANO-LATINO AREA DEI LINGUAGGI APRILE-MAGGIO

Disciplina: ITALIANO - LATINO

o Asse: DEI LINGUAGGI

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Leggere e interpretare materiali di vario tipo;

Elaborare testi significativi in relazione alle

richieste;

Mettere in relazione fenomeni culturali con eventi

storici;

Cogliere l’influsso che l’ambiente socio-

economico esercita sui letterati;

Essere consapevoli degli effetti esercitati dalla

stampa su autori e pubblico;

Mettere in relazione testi letterari e manifestazioni

dell’arte figurativa;

Essere consapevoli e riflettere sui propri diritti-

doveri di cittadino e di studente.

Leggere, comprendere, interpretare e confrontare testi e fenomeni letterari e contestualizzarli anche in

una dimensione pluridisciplinare;

Selezionare dati e informazioni e organizzarli in

forme comunicative;

Considerare la lettura diretta di un testo quale

presupposto per l'interpretazione letteraria;

Acquisire una prospettiva sistemica nella valutazione

di eventi, fenomeni, ambienti, territori e popoli;

Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica

ed esercitare la cittadinanza come dimensione

spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

Approdare ad una sintesi critica.

Il contesto culturale, filosofico e

linguistico dei secoli considerati;

La vita, le opere e il contributo dei

letterati alla cultura del tempo e dei

secoli successivi;

Principali fenomeni culturali,

sociali ed economici dei periodi

considerati in relazione alle diverse

culture;

Principali eventi letterari e contesti

di realtà che consentono di

comprendere fatti relativi al passato

e al presente.

A scelta dell’insegnante:

Elaborare testi di

tipologia di scrittura A,

B

Produrre articoli

Produrre mappe

Predisporre opuscoli

Produrre materiale

multimediale

Costruire testi partendo

da testi di diverso tipo

Risolvere casi di studio

Si identificano i contenuti essenziali, lasciando alla programmazione individuale la facoltà di scelta di autori, testi e letture.

ITA – L’ETA’ DEL RINASCIMENTO E DELLA CONTRORIFORMA: TASSO

DIVINA COMMEDIA - INFERNO, CANTI SCELTI

LAT- LA STORIOGRAFIA NELL’ETA’ DI CESARE – CESARE – SALLUSTIO

CICERONE

La programmazione didattica si svilupperà secondo il seguente schema modulare:

U.D.A. n. 4 Titolo IDEOLOGIE A CONFRONTO

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

Progetto di istituto per le Competenze di cittadinanza

Page 8: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

8

a) Educazione alla convivenza;

b) Educazione alla legalità;

c) Educazione all’ambiente.

d) Educazione stradale

I nuclei tematici avranno come contenuto: il concetto e il valore dell’identità nazionale;

l’identità nazionale come strumento di consapevole appartenenza all’Europa unita;

la Costituzione come strumento di consapevole partecipazione sociale e politica.

Saper gestire una comunicazione efficace, coerente, corretta in relazione al contesto e allo scopo

Saper definire modalità di lavoro (tempi, strategie, strumenti), distinguere e organizzare nei vari ambiti disciplinari, dati, informazioni ed eventi

Distinguere e organizzare nei vari ambiti disciplinari, dati, informazioni ed eventi

Cogliere la natura sistemica dei saperi

Interpretare in maniera autonoma valutando attendibilità e utilità di situazione

Utilizzare le conoscenze per raggiungere obiettivi di complessità crescente

Formulare strategie di azioni e verificare i risultati raggiunti comprendendone l’efficacia

L’ambiente di apprendimento rappresenta una dimensione metodologico-didattica privilegiata per:

valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, favorire l’esplorazione e la scoperta, incoraggiare l’apprendimento collaborativo,

promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, realizzare attività didattiche in forma di laboratorio.

Il docente cercherà di creare un contesto significativo per collocare lo studente e la classe all’interno del processo educativo e di apprendimento e far si che possano sperimentare in maniera non solo

individuale ma anche collaborativa, un approccio orientato alla riflessione e alla laboratorialità. L’intento è quello di costruire, attraverso le conoscenze e una didattica metacognitiva, una riflessione sul

metodo e non una riproduzione di saperi. Le situazioni di apprendimento saranno basate, ove possibile, sulla ricerca, su casi realistici e sull’utilizzo delle ICT e non mancherà il sostegno

all’autodeterminazione del percorso (e degli obiettivi) da parte del discente. Verrà promossa, nel contesto di apprendimento, l’autovalutazione delle competenze per favorire nello studente una gestione

più efficace delle potenzialità. Si passerà da un studio simbolico-ricostruttivo (ascolta, leggi, ripeti) ad uno percettivo-motorio ( agisci, comunica, condividi) allo scopo di ottimizzare le sinergie dei due

processi e promuovere la riflessione, la comprensione e la memorizzazione. Si cercherà, ove possibile, di proporre studi di casi, simulazioni, compiti di realtà. Ove possibile si cercherà di realizzare un

setting rispondente alle attività proposte con una valutazione individuale e di gruppo, orientata non solo all’acquisizione di contenuti ma anche dei processi messi in atto.

Modalità di verifica

Le verifiche, a discrezione del docente, saranno svolte tenendo in considerazione la modalità

che risulta più efficace in relazione: alla pianificazione delle attività, ai tempi di lavoro e di

studio e agli interessi e alle capacità di apprendimento degli studenti.

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento

Per le attività di recupero e riallineamento saranno previste modalità di studio guidato e sostegno

alle abilità di studio in contesti di laboratorialità e apprendimento collaborativo, saranno proposti

contenuti più essenziali oppure sarà frazionato lo studio in unità essenziali e mappe di orientamento

Competenze trasversali

L’Ambiente di apprendimento

La Valutazione

Page 9: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

9

Lezione partecipata, lezione interattiva, lezione frontale, lezione con uso di strumenti

multimediali, discussione guidata, lavoro di gruppo, autovalutazione dei prodotti e dei processi,

attività di ricerca, mappe concettuali, attività laboratoriali, problem solving, brain storming,

approccio cooperativo, peer tutoring.

Le prove di verifica saranno orali e scritte.

in funzione del sostegno alla motivazione e supporto all’apprendimento degli studenti.

Per le attività di consolidamento e potenziamento saranno proposte attività di tipo laboratoriale

per sostenere le competenze e orientare l’apprendimento. Verranno utilizzate strategie cooperative

e orientate alla ricerca e alla soluzione di problemi.

Lingua e cultura inglese

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Profilo culturale, educativo e professionale

dello studente (allegato A) al termine della

classe/ciclo

Competenze chiave

Acquisire conoscenze, abilità e

competenze (livello B2 nella lingua

straniera)

Acquisire il lessico specifico, gli

strumenti espressivi e argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa in vari contesti

Dimostrare consapevolezza della

storicità della letteratura

Attualizzare le tematiche letterarie anche

in chiave di cittadinanza attiva

Comprensione globale e selettiva di testi orali/scritti

attinenti alle aree di interesse del liceo scientifico;

produzione di testi orali e scritti strutturati e coesi

per riferire fatti ,descrivere fenomeni e situazioni,

sostenere opinioni con le opportune argomentazioni;

interazione, anche con parlanti nativi, in maniera

adeguata sia agli interlocutore sia al contesto;

riflessione sulla lingua e i suoi usi, anche in

un’ottica comparativa;

individuazione degli elementi distintivi dei processi

storici e letterari

comprensione delle relazioni tra il contesto storico

e culturale e le opere letterarie.

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA X

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE X

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE X

COMPETENZA MATEMATICA :

competenza in campo scientifico

competenza in campo tecnologico

COMPETENZA DIGITALE X

IMPARARE A IMPARARE X

IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

X

LICEO SCIENTIFICO “E. Fermi” Cosenza

Page 10: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

10

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni classi terza

internazionale

Dipartimento Lingue (prof.ssa Valeria Vaccaro) Asse dei linguaggi ( Lingua e civiltà Inglese) Dal 14. 09 al 30.09

Dal 01. 10 al 15.11

Disciplina: Lingua e civiltà inglese

o Asse: dei linguaggi

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti

significativi

• Comprendere ciò che viene detto in lingua standard, dal vivo o

registrato, su argomenti sia familiari sia non familiari che si affrontano

normalmente nella vita, nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro.

• Comprendere i concetti fondamentali di discorsi formulati in lingua

standard su argomenti concreti e astratti, anche quando si tratta di

discorsi concettualmente e linguisticamente complessi.

• Leggere in modo ampiamente autonomo, adattando stile e velocità di

lettura ai differenti testi e scopi e usando in modo selettivo le

opportune fonti per riferimento e consultazione.

• Possedere un patrimonio lessicale ampio che si attiva nella lettura, ma

incontrare difficoltà con espressioni idiomatiche poco frequenti.

• Usare diverse strategie di comprensione, quali ascoltare

concentrandosi sugli elementi principali, controllare la comprensione

usando indizi contestuali.

• Scrivere testi chiari e articolati su diversi argomenti che si riferiscano

al proprio campo d’interesse, valutando informazioni e

argomentazioni tratte da diverse fonti e sintetizzandole.

• Dare notizie ed esprimere punti di vista per iscritto in modo efficace e

riferendosi a quanto scritto dagli altri.

• Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e ben strutturate, mettendo

opportunamente in evidenza gli aspetti significativi e sostenendoli con

informazioni pertinenti.

• Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e precise di svariati

argomenti che rientrano nel proprio campo d’interesse, sviluppando e

Listening • Ascoltare i punti principali di brevi

monologhi.

Speaking • Descrivere una foto.

Reading • Leggere e comprendere la struttura

di un testo.

Writing • Scrivere una relazione che riassume

le

informazioni principali di una

riunione.

• Comprendere in modo globale e selettivo

testi scritti ed orali riguardanti l’evoluzione

del sistema letterario inglese dall’origini

all’età medievale

• Sapere costruire mappe concettuali

• Riconoscere i generi testuali e al loro

interno le costanti che li caratterizzano

• Comprendere ed interpretare i testi letterari

analizzandoli e collocandoli nel contesto

storico culturale

• Riformulare oralmente e per iscritto le

conoscenze acquisite

• Utilizzare immagini per spiegare concetti

storici

Lessico relativo all’istruzione ed

il mondo della scuola; vita

sociale; sentimenti ed

emozioni.

• Strutture grammaticali a livello

intermedio superiore per

esprimere abitudini nel

presente e nel passato

• Corretta pronuncia di un

repertorio più sofisticato di

parole e frasi.

• Modalità di scrittura quali la

narrazione di una storia, la

recensione di un libro, un

breve saggio, la descrizione di

un evento o di una persona.

• Criteri comunicativi

dell’interazione e della

produzione orale in funzione

del contesto.

• Elementi socio-culturali relativi

ai paesi di lingua inglese.

Il contesto storico : dalle

origini alla Conquista

1. Ascolto di

materiali autentici;

2. Conversazioni a

coppia o in

gruppo;

3. Role play;

4. Lettura e

comprensione;

5. Eventuale

costruzione di un

prodotto

multimediale;

6. Attività guidate

e/o libere di

produzione di testi

scritti

7. Costruzione di

mappe concettuali

U.d.A. n. 0 +1 Back and Forth

Articolazione dell’U.d.A.

Page 11: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

11

sostenendo le idee con elementi supplementari ed esempi pertinenti.

• Utilizzare la lingua con scioltezza, correttezza ed efficacia, per parlare

di un’ampia gamma di argomenti di ordine generale, accademico,

professionale o che si riferiscano al tempo libero, segnalando con

chiarezza le relazioni tra i concetti.

• Mettere in evidenza il significato da attribuire ad avvenimenti ed

esperienze, esponendo con chiarezza punti di vista e

sostenendoli con opportune spiegazioni e argomentazioni.

Utilizzare e produrre

testi multimediali

Decodificare un testo letterario, coglierne il valore in rapporto a

sé stesso , al genere letterario di appartenenza, al periodo

storico, all’autore

Interpretare ed analizzare testi letterari e non

Rapportare le conoscenze acquisite ad altri ambiti culturali

normanna

L’evoluzione della lingua

inglese

• La poesia Anglosassone

Functions • Talking about education and different kinds of

student

• Talking about present and past habits

• Speculating about a photo, about people, about a

situation

• Recommending

• Showing certainty / uncertainty

Grammar

• Present and past habits

• Verb patterns (verb + to

infinitive; verb + object

+ to infinitive; verb +

object + infinitive

without to; verb + ing)

Vocabulary

• Education and schoolwork; school discipline; abilities

and learning styles

• Personality adjectives

• Feelings and emotions

• Memory

• Social life

• Collocations

• Phrasal verbs

History: 1. From pre-celtic to Roman Britain

2. Britain’s melting pot 3. The Anglo-Saxons and the Vikings

4. The Norman Conquest

Literature: 1. The words of poetry

2. Beowulf: a national epic

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni classi terza

internazionale

Dipartimento Lingue(prof.ssa Valeria Vaccaro) Asse dei linguaggi ( Lingua e civiltà Inglese) Dal 16. 11. alla fine di gennaio

Disciplina: Lingua e civiltà inglese

U.d.A. n. 2 Titolo Developing society

Articolazione dell’U.d.A.

Page 12: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

12

o Asse: dei linguaggi

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti

significativi

• Comprendere ciò che viene detto in lingua standard, dal vivo o

registrato, su argomenti sia familiari sia non familiari che si

affrontano normalmente nella vita, nei rapporti sociali, nello

studio e sul lavoro.

• Comprendere i concetti fondamentali di discorsi formulati in

lingua standard su argomenti concreti e astratti, anche quando si

tratta di discorsi concettualmente e linguisticamente complessi.

• Leggere in modo ampiamente autonomo, adattando stile e

velocità di lettura ai differenti testi e scopi e usando in modo

selettivo le opportune fonti per riferimento e consultazione.

• Possedere un patrimonio lessicale ampio che si attiva nella

lettura, ma incontrare difficoltà con espressioni idiomatiche

poco frequenti.

• Usare diverse strategie di comprensione, quali ascoltare

concentrandosi sugli elementi principali, controllare la

comprensione usando indizi contestuali.

• Scrivere testi chiari e articolati su diversi argomenti che si

riferiscano al proprio campo d’interesse, valutando informazioni

e argomentazioni tratte da diverse fonti e sintetizzandole.

• Dare notizie ed esprimere punti di vista per iscritto in modo

efficace e riferendosi a quanto scritto dagli altri.

• Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e ben strutturate,

mettendo opportunamente in evidenza gli aspetti significativi e

sostenendoli con informazioni pertinenti.

• Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e precise di svariati

argomenti che rientrano nel proprio campo d’interesse,

sviluppando e sostenendo le idee con elementi supplementari ed

esempi pertinenti.

• Utilizzare la lingua con scioltezza, correttezza ed efficacia, per

parlare di un’ampia gamma di argomenti di ordine generale,

accademico, professionale o che si riferiscano al tempo libero,

segnalando con chiarezza le relazioni tra i concetti.

• Mettere in evidenza il significato da attribuire ad avvenimenti ed

esperienze, esponendo con chiarezza punti di vista e

sostenendoli con opportune spiegazioni e argomentazioni.

Utilizzare e produrre

testi multimediali

Decodificare un testo letterario, coglierne il valore in rapporto a

sé stesso , al genere letterario di appartenenza, al periodo

Listening • Comprendere una registrazione

in cui un neuroscienziato parla

dell’amore.

• Comprendere aspetti specifici di

una registrazione.

Speaking • Raccontare un aneddoto

personale su una giornata

memorabile.

Reading • Comprendere un articolo sui

festeggiamenti per la maggiore

età nel mondo.

• Comprendere un estratto

letterario e un reportage su eventi

misteriosi.

• Comprendere aspetti specifici di

un testo.

Writing • Scrivere un articolo che attira e

mantiene viva l’attenzione del

lettore.

• Comprendere in modo globale e selettivo testi

scritti ed orali riguardanti il sistema letterario

inglese nel Medioevo

• Sapere costruire mappe concettuali

• Riconoscere i generi testuali e al loro

interno le costanti che li caratterizzano

• Comprendere ed interpretare i testi letterari

analizzandoli e collocandoli nel contesto storico

culturale

• Riformulare oralmente e per iscritto le

conoscenze acquisite

• Utilizzare immagini per spiegare concetti storici

• Lessico relativo a relazioni

familiari, festeggiamenti,

personalità, linguaggio del corpo

• Strutture grammaticali a livello

intermedio superiore per

esprimere azioni passate e forme

di durata

• Gli elementi distintivi del testo

poetico e il lessico relativo

• Il contesto storico : il Medio

Evo – I plantagineti

• La Magna Charta Libertatum e

la battaglia per la democrazia

• La poesia medievale

• I Racconti di Canterbury

1. Ascolto di materiali

autentici;

2. Conversazioni a

coppia o in gruppo;

3. Role play;

4. Lettura e

comprensione;

5. Eventuale

costruzione di un

prodotto

multimediale;

6. Attività guidate e/o

libere di produzione

di testi scritti

7. Costruzione di

mappe concettuali

Page 13: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

13

storico, all’autore

Interpretare ed analizzare testi letterari e non

Rapportare le conoscenze acquisite ad altri ambiti culturali

Functions • Talking about families and describing ceremonies

• Talking about past actions and situations that took

place before another past action or situation

Grammar • Past perfect simple and

continuous

• Relative clauses

Vocabulary

Family members

• Life stages, life events

• Relationships

• Celebrations

• Religious ceremonies

• Personality, feelings, emotions

• Body language

• Verb-noun collocations

• Common phrases

• Word families

History: 1. The Plantagenets

2. Magna Charta and the fight for human rights

Literature: 1.Medieval Poetry- ballads and Metrical Romances

2.G. Chaucer, The Canterbury tales

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni classi terze internazionale Dipartimento Lingue-( prof.ssa Valeria Vaccaro) Asse dei linguaggi ( Lingua e civiltà Inglese) Febbraio- Marzo

Disciplina: Lingua e civiltà inglese

o Asse: dei linguaggi

Contenuti

U.d.A. n. 3 Titolo Winds of change

Articolazione dell’U.d.A.

Page 14: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

14

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

• Comprendere ciò che viene detto in lingua standard, dal vivo o

registrato, su argomenti sia familiari sia non familiari che si

affrontano normalmente nella vita, nei rapporti sociali, nello studio e

sul lavoro.

• Comprendere i concetti fondamentali di discorsi formulati in lingua

standard su argomenti concreti e astratti, anche quando si tratta di

discorsi concettualmente e linguisticamente complessi.

• Leggere in modo ampiamente autonomo, adattando stile e velocità di

lettura ai differenti testi e scopi e usando in modo selettivo le

opportune fonti per riferimento e consultazione.

• Possedere un patrimonio lessicale ampio che si attiva nella lettura, ma

incontrare difficoltà con espressioni idiomatiche poco frequenti.

• Usare diverse strategie di comprensione, quali ascoltare

concentrandosi sugli elementi principali, controllare la comprensione

usando indizi contestuali.

• Scrivere testi chiari e articolati su diversi argomenti che si riferiscano

al proprio campo d’interesse, valutando informazioni e

argomentazioni tratte da diverse fonti e sintetizzandole.

• Dare notizie ed esprimere punti di vista per iscritto in modo efficace e

riferendosi a quanto scritto dagli altri.

• Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e ben strutturate, mettendo

opportunamente in evidenza gli aspetti significativi e sostenendoli con

informazioni pertinenti.

• Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e precise di svariati

argomenti che rientrano nel proprio campo d’interesse, sviluppando e

sostenendo le idee con elementi supplementari ed esempi pertinenti.

• Utilizzare la lingua con scioltezza, correttezza ed efficacia, per parlare

di un’ampia gamma di argomenti di ordine generale, accademico,

professionale o che si riferiscano al tempo libero, segnalando con

chiarezza le relazioni tra i concetti.

• Mettere in evidenza il significato da attribuire ad avvenimenti ed

esperienze, esponendo con chiarezza punti di vista e sostenendoli con

opportune spiegazioni e argomentazioni.

Utilizzare e produrre

testi multimediali

Decodificare un testo letterario, coglierne il valore in rapporto a sé

stesso , al genere letterario di appartenenza, al periodo storico,

all’autore

Listening • Comprendere un reportage

e una conversazione sui

luoghi dove vivere.

• Distinguere tra fatti e

opinioni.

Speaking • Suggerire, esprimere

accordo e disaccordo rispetto a

una linea d’azione.

Reading • Comprendere un testo sulle

città più grandi del mondo.

• Comprendere aspetti specifici

di un testo.

Writing • Scrivere un articolo “pro e

contro” usando un linguaggio

formale.

Comprendere in modo globale e selettivo

testi scritti ed orali afferenti il contesto

storico e letterario del Rinascimento inglese

Sapere costruire mappe concettuali

Riconoscere i generi testuali e al loro

interno le costanti che li caratterizzano

Comprendere ed interpretare i testi letterari

analizzandoli e collocandoli nel contesto

storico culturale

Riformulare oralmente e per iscritto le

conoscenze acquisite

Utilizzare immagini per spiegare concetti

storici

1. I tempi futuri; uantificatori

2. Il Lessico riferito ai

paesaggi urbani, descrizione

di città, mezzi di trasporto,

,tipi di abitazioni;

collocazioni.

3. Gli elementi distintivi del

testo teatrale e il lessico

relativo

4. Il contesto storico : La

guerra delle due Rose. I

Tudor

5. L’ Umanesimo e il

Rinascimento

6. L’evoluzione del teatro

1. Ascolto di materiali

autentici;

2. Conversazioni a

coppia o in gruppo;

3. Role play;

4. Lettura e

comprensione;

5. Eventuale costruzione

di un prodotto

multimediale;

6. Attività guidate e/o

libere di produzione di

testi scritti

7. Costruzione di mappe

concettuali

Page 15: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

15

Interpretare ed analizzare testi letterari e non

Rapportare le conoscenze acquisite ad altri ambiti culturali

Functions:

Describing cities and talking

about city life

Grammar:

Future forms

• Quantifiers

Vocabulary: Landscapes and cityscapes, describing cities

• City transport

• Culture

• Types of houses and estates

• Accommodation

• On board a space station

• Sea travel

• Adjective-noun collocations

• Word families: adjectives ending in -able

• Phrasal verbs

History: 1. The Tudor dynasty

2. The Reformation

Literature:

1. Renaissance and New Learning

2. The development of Theatre

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni classi terza internazionale Dipartimento lingua e cultura inglese Asse dei linguaggi ( Lingua e civiltà Inglese) Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: Lingua e civiltà inglese

o Asse: dei linguaggi

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

• Comprendere ciò che viene detto in lingua standard, dal vivo o registrato, su

argomenti sia familiari sia non familiari che si affrontano normalmente nella vita,

nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro.

• Comprendere i concetti fondamentali di discorsi formulati in lingua standard su

argomenti concreti e astratti, anche quando si tratta di discorsi concettualmente e

Listening • Comprendere un’intervista

sugli scambi di mercato.

• Comprendere aspetti

specifici di un’intervista.

1. I verbi modali; i verbi

fraseologici; question tags

2. Il Lessico riferito allo

shopping, al mercato, alle

1. Ascolto di materiali

autentici;

2. Conversazioni a coppia o

in gruppo;

Contenuti

U.d.A. n. 4 Titolo Genius at work

Articolazione dell’U.d.A.

Page 16: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

16

linguisticamente complessi.

• Leggere in modo ampiamente autonomo, adattando stile e velocità di lettura ai

differenti testi e scopi e usando in modo selettivo le opportune fonti per

riferimento e consultazione.

• Possedere un patrimonio lessicale ampio che si attiva nella lettura, ma incontrare

difficoltà con espressioni idiomatiche poco frequenti.

• Usare diverse strategie di comprensione, quali ascoltare concentrandosi sugli

elementi principali, controllare la comprensione usando indizi contestuali.

• Scrivere testi chiari e articolati su diversi argomenti che si riferiscano al proprio

campo d’interesse, valutando informazioni e argomentazioni tratte da diverse fonti

e sintetizzandole.

• Dare notizie ed esprimere punti di vista per iscritto in modo efficace e riferendosi

a quanto scritto dagli altri.

• Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e ben strutturate, mettendo

opportunamente in evidenza gli aspetti significativi e sostenendoli con

informazioni pertinenti.

• Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e precise di svariati argomenti che

rientrano nel proprio campo d’interesse, sviluppando e sostenendo le idee con

elementi supplementari ed esempi pertinenti.

• Utilizzare la lingua con scioltezza, correttezza ed efficacia, per parlare di

un’ampia gamma di argomenti di ordine generale, accademico, professionale o

che si riferiscano al tempo libero, segnalando con chiarezza le relazioni tra i

concetti.

• Mettere in evidenza il significato da attribuire ad avvenimenti ed esperienze,

esponendo con chiarezza punti di vista e sostenendoli con opportune spiegazioni e

argomentazioni.

Utilizzare e produrre

testi multimediali

Decodificare un testo letterario, coglierne il valore in rapporto a sé stesso , al

genere letterario di appartenenza, al periodo storico, all’autore

Interpretare ed analizzare testi letterari e non

Rapportare le conoscenze acquisite ad altri ambiti culturali

Speaking • Fare e giustificare scelte

dopo aver valutato diverse

possibilità.

Reading • Comprendere un articolo

sui luoghi in cui fare

shopping.

• Comprendere un testo sui

jeans.

• Comprendere aspetti

specifici di un testo breve.

Writing • Scrivere una e-mail

formale.

• Descrivere un

inconveniente e

scrivere un reclamo.

Comprendere in modo globale e

selettivo testi scritti ed orali afferenti il

teatro Elisabettiano, le opere di W.

Shakespeare e C. Marlowe

Sapere costruire mappe concettuali

Riconoscere i generi testuali e al loro

interno le costanti che li caratterizzano

Comprendere ed interpretare i testi

letterari analizzandoli e collocandoli nel

contesto storico culturale

Riformulare oralmente e per iscritto le

conoscenze acquisite

Utilizzare immagini per spiegare

concetti storici

merci, alla compra-

vendita,reclami;

collocazioni e verbi

fraseologici.

3. Gli elementi distintivi

del testo teatrale e il

lessico relativo

4. Il teatro Elisabettiano

5. William Shakespeare

6. Christopher Marlowe

3. Role play;

4. Lettura e comprensione;

5. Eventuale costruzione di

un prodotto multimediale;

6. Attività guidate e/o libere

di produzione di testi scritti

7. Costruzione di mappe

concettuali

Contenuti

Page 17: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

17

Functions:

Talking about shopping and money

• Giving advice, criticising past actions and talking

about past necessity

• Making and justifying choices

Grammar: Question tags and reply questions

• Present and past modal structures

Vocabulary: Shopping and money: types of shops; buying and

selling; auctions and market places; money and prices

• Goods; adjectives describing goods

• Complaints

• Jeans

• Phrasal verbs

• Collocations: buying and selling

• Word families

Literature: 1. The Sonnet

2. The Elizabethan

Theatre

3. W. Shakespeare

4. C. Marlowe

La programmazione didattica si svilupperà secondo il seguente schema modulare:

a) Educazione alla convivenza;

b) Educazione alla legalità;

c) Educazione all’ambiente.

d) Educazione stradale

I nuclei tematici avranno come contenuto: il concetto e il valore dell’identità nazionale;

l’identità nazionale come strumento di consapevole appartenenza all’Europa unita;

la Costituzione come strumento di consapevole partecipazione sociale e politica.

Imparare a imparare

Comunicare

Collaborare/partecipare

Acquisire/interpretare l’informazione ricevuta

Disposizione dell’aula e uso di strumenti funzionali alle attività proposte

Sensibilizzazione all’apprendimento cooperativo

Valorizzazione delle esperienze e delle conoscenze possedute dagli alunni per ancorarvi nuovi saperi e sviluppare competenze

Competenze trasversali

L’Ambiente di apprendimento

Progetto di istituto per le Competenze di cittadinanza

Page 18: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

18

Modalità di verifica:

Test d’ingresso per competenze ( reading comprehension and writing)

Test d’ingresso per competenze ( reading comprehension and writing)

Verifiche scritte

Prove strutturate e semi strutturate con diverse tipologie di esercizi (scelta multipla, vero/falso,

trasformazione, completamento, abbinamento, domande con risposta aperta,ecc)

Composizione di testi (lettere, testi argomentativi o descrittivi)

verifiche orali

Partecipazione al dialogo educativo/interrogazioni

(interventi pertinenti e significativi dal posto)

Lavoro presentato a coppie e/o a gruppi (anche sotto forma multimediale)

prove di ascolto

simulazioni di prove d’esame FCE e IGCSE ESL, paper 2, 4 and 5

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Analisi individuale e/o collettiva degli errori;

attività di recupero e consolidamento in itinere;

Apprendimento cooperativo;

Eventuale corso di recupero/sportello didattico

*allegato 1 Programmazione finalizzata al conseguimento della certificazione IGCSE in English as a Second Language

In aggiunta agli obiettivi di apprendimento stabilito in sede di programmazione curriculare standard, gli studenti, in base all’opzione scelta, Core or Extended,

dovranno essere in grado di:

Core:

LETTURA

- dimostrare la capacità di riconoscere avvisi o segnali pubblici (comprese tabelle orario e annunci pubblicitari)

- dimostrare la capacità di trarre informazioni specifiche rilevanti da moduli, lettere, volantini ed esempi di scrittura immaginativa da considerarsi all’interno

dell’esperienza di giovani di estrazione culturale diversa e capaci di rifletterne gli interessi

- ricercare informazioni particolari, organizzare le informazioni rilevanti e presentarle in una maniera logica o in un formato dato

SCRITTURA

- eseguire semplici compiti di scrittura, come completare moduli, scrivere cartoline o brevi lettere in una forma inglese appropriata e accurata in risposta a uno stimolo

scritto

- dimostrare la capacità di descrivere, riferire, dare informazioni personali

- identificare, organizzare e presentare il materiale dato in una forma particolare

ASCOLTO

- dimostrare la comprensione di dettagli specifici, di informazioni e di annunci semiformali, come notiziari, bollettini meteorologici, trasporti e, per quanto riguarda le

La Valutazione

Page 19: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

19

interviste, dialoghi e conversazioni telefoniche

- dimostrare la comprensione generale delle intenzioni del parlante, ove ciò sia appropriato

PARLARE

- dimostrare competenza in una varietà di attività di produzione orale, ad es. rispondere a domande su argomenti all’interno di gamma quale esperienze scolastiche

passate e presenti, progetti futuri, affari correnti

- condurre una conversazione sostenuta in un’attività di simulazione

Extended:

In aggiunta a ciò che è richiesto per il core, gli studenti che scelgono l’opzione extended dovranno essere in grado di:

LETTURA

- dimostrare la capacità di trarre informazioni rilevanti da una più ampia gamma di testi, comprese riviste e giornali di probabile lettura tra i giovani

- dimostrare la capacità di identificare i punti o le tematiche importanti all’interno di un brano esteso

- trarre conclusioni e vedere relazioni all’interno di un testo esteso

SCRITTURA

- eseguire compiti di scrittura più lunghi su una gamma più ampia di argomenti in risposta a uno stimolo scritto

ASCOLTO

- identificare i punti o le tematiche importanti del materiale d’ascolto, compresi gli atteggiamenti

- trarre conclusioni e identificare le relazioni tra idee all’interno del materiale d’ascolto

- dimostrare consapevolezza delle principali variazioni di registro

- prendere appunti dai materiali uditi

PARLARE

- dimostrare una maggiore flessibilità nel trattare di idee nuove, di attualità

- mostrare una percezione del pubblico e una consapevolezza dello stile e del registro

- giocare un ruolo nella discussione di gruppo

Nel terzo anno si lavorerà sul

paper 2( reading and writing), in particolare:

• Exercise 1 Reading

• Exercise 2 Multiple matching

• Exercise 3 Note-making

• Exercise 4 Summary

• Exercise 5 Writing a text using prompts

• Exercise 6 Writing ( a report, a review or an article)

paper 4 ( listening) in particolare:

Exercise 1 Short extracts

Exercise 2 Note-making

Exercise 3 Multiple matching

Exercise 4 Multiple choice questions

Exercise 5 Completing notes

Page 20: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

20

e paper 5( speaking)

Per quanto riguarda la scelta dei contenuti, finalizzati alla preparazione dell’esame IGCSE, alla sottostante programmazione potranno essere apportate

modifiche o integrazioni, in base alle eventuali necessità di maggiore esercitazione su determinate tematiche o revisione di tematiche trattate l’anno precedente

al fine di poter affrontare meglio le varie prove d’esame.

Contenuti:

Unit 1 : Science and nature ( The search of adventure. Animals and our world)

The content aim of the unit is for learners to develop a greater understanding of zoos, animal extinction, the ethics of the use of science on animals,

future scientific inventions and the whaling industry

Syllabus ref (AOs) Learning objectives

Speaking

S1 communicate ideas/opinions clearly, accurately and effectively

S2 develop responses and link ideas using a range of appropriate linking

devices

S3 use a range of grammatical structures and vocabulary accurately and

effectively

S4 show control of pronunciation and intonation patterns

S5 engage in a conversation and contribute effectively to help move the

conversation forward

Speaking strategies: Learners will be able to use stress and intonation so that meaning is clear.

Learners are able to give opinions and select appropriate words to carry the stress in sentences, e.g.

People say that…

Learners are able to pronounce new vocabulary and put the stress correctly on multi-syllable words

such as ‘endangered’.

Learners are able to speak at an appropriate pace and speed and respond to the speaker. Some learners

will be able to influence the direction of the conversation.

Reading

R1 identify and select relevant information

Reading strategies: Building vocabulary: phrasal verbs

Page 21: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

21

Syllabus ref (AOs) Learning objectives

R2 understand ideas, opinions and attitudes

R3 show understanding of the connections between ideas, opinions and

attitudes

R4 understand what is implied but not directly stated, e.g. gist, writer’s

purpose, intention and feelings

Learners are able to identify literal and non-literal uses of the phrasal verb ‘look up’ and develop

further work on phrasal verbs, contrasting literal and non-literal uses

Reading strategies:

Drawing inferences

Awareness of bias

Learners are able to understand that bias creates a one-sided view.

Learners can infer information from the tone of a text.

Listening

L1 identify and select relevant information

L2 understand ideas, opinions and attitudes

L3 show understanding of the connections between ideas, opinions and

attitudes

L4 understand what is implied but not directly stated, e.g. gist, speaker’s

purpose, intention and feelings

Listening strategies:

Learners are able to orientate themselves to the text and mentally prepare for what they might hear, in

terms of language and content.

Learners are able to identity exact detail.

Writing

W1 communicate information/ideas/opinions clearly, accurately and

effectively

W2 organise ideas into coherent paragraphs using a range of appropriate

linking devices

W3 use a range of grammatical structures and vocabulary accurately

and effectively

W4 show control of punctuation and spelling

W5 use appropriate register and style/format for the given purpose and

audience

W1 communicate information/ideas/opinions clearly, accurately and

effectively

W2 organise ideas into coherent paragraphs using a range of appropriate

linking devices

W3 use a range of grammatical structures and vocabulary accurately

and effectively

W4 show control of punctuation and spelling

Writing strategies: Learners are able to use appropriate sentence structure and grammar to achieve purpose.

Learners are able to recognise and use past simple, continuous and perfect forms.

Learners are able to recognise and use countable and uncountable nouns when checking subject-verb

agreement.

Learners are able to identify and use the correct prepositions after verbs, adjectives, etc.

Summarising

Learners are able to plan and draft writing and judge how much detail to include.

Learners are able to identify suitable links and connectors to make a summary paragraph flow

smoothly.

Learners are able to use paraphrasing or words of similar meaning rather than copying from the text.

Learners are able to correct spelling errors.

Page 22: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

22

Syllabus ref (AOs) Learning objectives

Reading

R1 identify and select relevant information

R2 understand ideas, opinions and attitudes

R3 show understanding of the connections between ideas, opinions and

attitudes

R4 understand what is implied but not directly stated, e.g. gist, writer’s

purpose, intention and feelings

Reading strategies:

Linking devices:

Learners are able to recognise and use pronoun references and subordinate clauses. They understand

their role in text cohesion.

Spelling and vocabulary for topic areas – Science and English:

Learners to recognise and use vocabulary from science. They are able to apply knowledge of word

structure and root.

Learners are aware of word borrowings to describe science inventions,e.g. mouse, and recognise and use

them correctly.

Homophones and homonyms:

Learners are able to recognise and apply homonyms and homophones.

Learners are able to use spelling strategies such as syllabification to spell words correctly.

Unit 2: Family and lifestyles

The content aim of the unit is for learners to develop a greater understanding of family and lifestyle issues such as the amount of freedom young

people should be allowed, whether appearance matters, and more personal matters such as dealing with stress

Syllabus ref (AOs) Learning objectives

Speaking

S1 communicate ideas/opinions clearly, accurately and effectively

S2 develop responses and link ideas using a range of appropriate linking

devices

Speaking and listening strategies:

Learners are able to use a range of questions and respond appropriately to questions.

Learners are able to use suitable vocabulary for expressing views and feelings.

Page 23: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

23

Syllabus ref (AOs) Learning objectives

S3 use a range of grammatical structures and vocabulary accurately and

effectively

S4 show control of pronunciation and intonation patterns

S5 engage in a conversation and contribute effectively to help move the

conversation forward

Listening

L2 understand ideas, opinions and attitudes

L3 show understanding of the connections between ideas, opinions and

attitudes

Writing

W1 communicate information/ideas/opinions clearly, accurately and

effectively

W2 organise ideas into coherent paragraphs using a range of appropriate

linking devices

W3 use a range of grammatical structures and vocabulary accurately and

effectively

W4 show control of punctuation and spelling

W5 use appropriate register and style/format for the given purpose and

audience

Some learners will be able to influence the direction of the conversation.

Learners will adapt tone and rhythm to convey attitudes and feelings, e.g. sounding concerned,

sounding persuasive, sounding disappointed, etc.

Learners are able to use an appropriate register for speaking to family members.

Writing

W1 communicate information/ideas/opinions clearly, accurately and

effectively

W2 organise ideas into coherent paragraphs using a range of appropriate

linking devices

W3 use a range of grammatical structures and vocabulary accurately and

effectively

W4 show control of punctuation and spelling

W5 use appropriate register and style/format for the given purpose and

audience

Writing strategies: Learners are able to use correct basic grammar, use punctuation, use correct spelling for

common words and some problematic words, use modal verbs for giving instructions (you

should/could, etc.)

Learners are able to use an informal tone and register for giving advice to a friend.

Unit 3: Technology

Page 24: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

24

The aim of this unit is for learners to practise and further develop their language skills around the topic of ‘Technology’. Learners read, discuss and write about the use of

modern technology, the extent to which people rely on it and the issue of online safety. They also listen to presentations of the latest products on the market and evaluate their

usefulness and popularity. They collaborate with other learners to design their own product which is then presented to the class. Learners also read about/listen to predictions

relating to future technological advances and discuss the probability of such predictions.

Speaking

S1 communicate ideas/opinions clearly, accurately and effectively

S2 develop responses and link ideas using a range of appropriate linking devices

S3 use a range of grammatical structures and vocabulary accurately and

effectively

S4 show control of pronunciation and intonation patterns

S5 engage in a conversation and contribute effectively to help move the

conversation forward

Reading

R1 identify and select relevant information

R2 understand ideas, opinions and attitudes

R3 show understanding of the connections between ideas, opinions and attitudes

R4 understand what is implied but not directly stated, e.g. gist, writer’s purpose,

intention and feelings

Writing

W1 communicate information/ideas/opinions clearly, accurately and effectively

W2 organise ideas into coherent paragraphs using a range of appropriate linking

devices

W3 use a range of grammatical structures and vocabulary accurately and

effectively

W4 show control of punctuation and spelling

W5 use appropriate register and style/format for the given purpose and audience

Speaking:

learners are given the opportunity to express their opinions on the given topic, develop

and justify their answers and give examples

learners are able to listen to other speakers and respond relevantly and effectively

learners are given the opportunity to use appropriate language phrases to express their

ideas and feelings, e.g. I’m not so sure about that – disagreement / Exactly! –

agreement, What did you mean when you said… - asking for clarification, etc.

learners are encouraged to use a range of related vocabulary effectively

Reading:

learners practise reading for gist, e.g. attitudes and detail, e.g. what, how often, etc.

learners are encouraged to guess unknown vocabulary from the context

learners practise note taking and summarising skills, e.g. writer’s views on a given

topic

learners practise proofreading skills

Writing:

learners are given the opportunity to write an article using the appropriate style,

register and a range of related vocabulary

learners are encouraged to develop their writing skills from given feedback and by

observing writing conventions from a model piece of writing.

Listening

L1 identify and select relevant information

L2 understand ideas, opinions and attitudes

L3 show understanding of the connections between ideas, opinions and attitudes

L4 understand what is implied but not directly stated, e.g. gist, speaker’s purpose,

intention and feelings

Reading

Listening

learners practise listening for detail

learners also practise listening to a longer talk and note-taking

learners are encouraged to listen to their peers, understand their opinions and respond

accordingly

Page 25: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

25

R1 identify and select relevant information

R3 show understanding of the connections between ideas, opinions and attitudes

Unit 4: Environmental issues

The content aim of the unit is for learners to develop a greater understanding of environmental issues, including alternative sources of power, climate change and global

warming.

Syllabus referencs (AOs) Learning objectives

Speaking

S1 communicate ideas/opinions clearly, accurately and effectively

S2 develop responses and link ideas using a range of appropriate linking devices

S3 use a range of grammatical structures and vocabulary accurately and

effectively

S4 show control of pronunciation and intonation patterns

S5 engage in a conversation and contribute effectively to help move the

conversation forward

Writing

W1 communicate information/ideas/opinions clearly, accurately and effectively

W2 organise ideas into coherent paragraphs using a range of appropriate linking

devices

W3 use a range of grammatical structures and vocabulary accurately and

effectively

W4 show control of punctuation and spelling

W5 use appropriate register and style/format for the given purpose and audience

Reading

R1 identify and select relevant information

R2 understand ideas, opinions and attitudes

R3 show understanding of the connections between ideas, opinions and attitudes

Speaking and listening strategies: Learners are able to initiate and sustain a conversation at some length. Learners are able to

listen to detailed answers closely and are aware that is not always necessary to understand

every word to recognise and follow content.

Learners are able to infer attitude from what is said and adapt a follow-up question, e.g.

You seem worried at the thought of a nuclear disaster. Can you tell me why?

Planning and drafting strategies:

Learners are able to apply appropriate planning strategies, taking account the context and

aim of the letter.

Learners are able to make notes from reading and when planning writing, which can

include lists or diagrams.

Learners are able to redraft work after proof-reading, and are aware of when their letters

are ready for presentation.

Reading and discussion strategies:

Learners are able to read critically and match information to scientific definitions.

How green are you?

Learners are able to compare ideas and opinions on the topic and make an informed

Page 26: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

26

Syllabus referencs (AOs) Learning objectives

R4 understand what is implied but not directly stated, e.g. gist, writer’s purpose,

intention and feelings

Speaking

S1 communicate ideas/opinions clearly, accurately and effectively

S2 develop responses and link ideas using a range of appropriate linking devices

S3 use a range of grammatical structures and vocabulary accurately and

effectively

S4 show control of pronunciation and intonation patterns

S5 engage in a conversation and contribute effectively to help move the

conversation forward

choice.

Global warming message board-

Learners are able to discuss and evaluate ideas and opinions from different sources and be

able to recognise the difference between subjective experience and objective facts.

Learners are able to draw inferences from the information given or the tone of a text.

Writing

W1 communicate information/ideas/opinions clearly, accurately and effectively

W2 organise ideas into coherent paragraphs using a range of appropriate linking

devices

W3 use a range of grammatical structures and vocabulary accurately and

effectively

W4 show control of punctuation and spelling

W5 use appropriate register and style/format for the given purpose and audience

Writing strategies:

Using persuasive techniques:

Learners are able to judge the impact of a range of dramatic

vocabulary and expressions, using intensifiers, e.g.

‘Disastrous’, ‘deeply worrying’.

Learners are able to use evidence to support opinions.

Learners are able to recognise and use rhetorical questions for emphasising a point.

Learners are able to use time- related expressions.

Learners are able to use a variety of tenses to express what is happening now, what has

happened, and what may happen in the future.

Page 27: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

27

Lingua e cultura spagnola

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Profilo culturale, educativo e

professionale dello studente (allegato A)

al termine della classe/ciclo

Competenze chiave

Acquisire conoscenze, abilità e competenze

(livello B1 nella lingua straniera)

Acquisire il lessico specifico, gli strumenti

espressivi e argomentativi indispensabili per

gestire l’interazione comunicativa in vari

contesti

Dimostrare consapevolezza della storicità

della letteratura

Attualizzare le tematiche letterarie anche in

chiave di cittadinanza attiva

Comprensione globale e selettiva di testi

orali/scritti attinenti alle aree di interesse del

liceo scientifico;

produzione di testi orali e scritti strutturati e

coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e

situazioni, sostenere opinioni con le opportune

argomentazioni;

interazione, anche con parlanti nativi, in

maniera adeguata sia agli interlocutori sia al

contesto;

riflessione sulla lingua e i suoi usi, anche in

un’ottica comparativa;

individuazione degli elementi distintivi dei

processi storici e letterari

comprensione delle relazioni tra il contesto

storico e culturale e le opere letterarie.

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA X

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE

STRANIERE

X

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE X

COMPETENZA MATEMATICA

competenza in campo scientifico

competenza in campo tecnologico

COMPETENZA DIGITALE X

IMPARARE A IMPARARE X

IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

X

LICEO SCIENTIFICO “E. Fermi” Cosenza

U.d.A. n 1 Vamos de viaje

Page 28: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

28

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni classi terza

internazionale

Eva Marìa Callau Lòpez Asse dei linguaggi (Lingua e civiltà Spagnola) Dal 14. 09 al 30.09

Dal 01. 10 al 15.11

Disciplina: Lingua e cultura Spagnola

o Asse: dei linguaggi

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti

significativi

• Comprendere ciò che viene detto in lingua standard, dal vivo o registrato,

su argomenti sia familiari sia non familiari che si affrontano normalmente

nella vita, nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro.

• Comprendere i concetti fondamentali di discorsi formulati in lingua

standard su argomenti concreti e astratti, anche quando si tratta di discorsi

concettualmente e linguisticamente complessi.

• Leggere in modo ampiamente autonomo, adattando stile e velocità di

lettura ai differenti testi e scopi e usando in modo selettivo le opportune

fonti per riferimento e consultazione.

• Possedere un patrimonio lessicale ampio che si attiva nella lettura, ma

incontrare difficoltà con espressioni idiomatiche poco frequenti.

• Usare diverse strategie di comprensione, quali ascoltare concentrandosi

sugli elementi principali, controllare la comprensione usando indizi

contestuali.

• Scrivere testi chiari e articolati su diversi argomenti che si riferiscano al

proprio campo d’interesse, valutando informazioni e argomentazioni tratte

da diverse fonti e sintetizzandole.

• Dare notizie ed esprimere punti di vista per iscritto in modo efficace e

riferendosi a quanto scritto dagli altri.

• Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e ben strutturate, mettendo

opportunamente in evidenza gli aspetti significativi e sostenendoli con

informazioni pertinenti.

• Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e precise di svariati argomenti

che rientrano nel proprio campo d’interesse, sviluppando e sostenendo le

idee con elementi supplementari ed esempi pertinenti.

• Utilizzare la lingua con scioltezza, correttezza ed efficacia, per parlare di

un’ampia gamma di argomenti di ordine generale, accademico,

professionale o che si riferiscano al tempo libero, segnalando con

chiarezza le relazioni tra i concetti.

Listening • Ascoltare i punti principali di

brevi monologhi.

Speaking • Descrivere una foto.

Reading • Leggere e comprendere la

struttura di un testo.

Writing • Scrivere una relazione che

riassume le

informazioni principali di una

riunione.

• Comprendere in modo globale e selettivo testi

scritti ed orali riguardanti l’evoluzione del

sistema letterario inglese dall’origini all’età

medievale

• Sapere costruire mappe concettuali

• Riconoscere i generi testuali e al loro

interno le costanti che li caratterizzano

• Comprendere ed interpretare i testi letterari

analizzandoli e collocandoli nel contesto

storico culturale

• Riformulare oralmente e per iscritto le

conoscenze acquisite

• Utilizzare immagini per spiegare concetti

storici

Lessico relativo

all’istruzione ed il mondo

della scuola; vita sociale;

sentimenti ed emozioni,

viaggi e turismo.

• Strutture grammaticali a

per esprimere abitudini nel

presente e nel passato

• Corretta pronuncia di un

repertorio più sofisticato

di parole e frasi.

• Modalità di scrittura quali

la narrazione di una storia,

la recensione di un libro,

un breve saggio, la

descrizione di un evento o

di una persona.

• Criteri comunicativi

dell’interazione e della

produzione orale in

funzione del contesto.

• Elementi socio-culturali

relativi ai paesi di lingua

spagnola

Las lenguas oficiales en

Espana

Diversidad linguìstica en

America Latina.

Tutela de las culturas

indìgenas.

1. Ascolto di materiali

autentici;

2. Conversazioni a

coppia o in gruppo;

3. Role play;

4. Lettura e

comprensione;

5. Eventuale

costruzione di un

prodotto multimediale;

6. Attività guidate e/o

libere di produzione

di testi scritti

7. Costruzione di

mappe concettuali

Articolazione dell’U.d.A.

Page 29: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

29

• Mettere in evidenza il significato da attribuire ad avvenimenti ed

esperienze, esponendo con chiarezza punti di vista e sostenendoli

con opportune spiegazioni e argomentazioni.

Utilizzare e produrre

testi multimediali

Decodificare un testo letterario, coglierne il valore in rapporto a sé

stesso , al genere letterario di appartenenza, al periodo storico,

all’autore

Interpretare ed analizzare testi letterari e non

Rapportare le conoscenze acquisite ad altri ambiti culturali

Fiestas en Espana y en

Amèrica Latina

• Lirica Mediovale: Jarchas,

cantigas y Villancicos

• Jorge Manrique

• Marques de Santillana,

• Del Mester de clerecia y de

Juglarìa a los Cantares de

gesta

• El Cantar del Mio Cid,

Functions

• Pedir y dar informaciòn en una agencia de

viajes, en una estaciòn de trenes.

• Comprender mensajes en un aeropuerto

• Expresae impersonalidad,

• Expresar condiciones posibles.

Grammar

• Perìfrasis

verbales

• Voz Pasiva y

pasiva refleja

• El Prsente del

SuBjuntivo

Vocabulary

• Agencia de viajes y medios

de transporte

• Aeropuerto y estaciones

• Jerga juvenile

Cultura:

5. Economìa y turismo

6. Lenguas que se hablan en Espana

7. Variedades linguisticas en Amèrica Latina

Literatura:

3. Edad Media: Poesis lìrica tradicional (jarchas, cantigas y

villancicos)

4. Poesìa culta: Jorge Manrique y Marquès de Santillana

5. Del Mester de Juglarìa y Clerecìa al Cantar de Gesta: el Mio

Cid

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni classi terza

internazionale

Proff.ssa Eva Marìa Callau Lòpez Asse dei linguaggi ( Lingua e cultura Spagnola) Dal 16. 11. alla fine di gennaio

Disciplina: Lingua e cultura spagnola

o Asse: dei linguaggi

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

U.d.A. n. 2 Expresiones literarias

Articolazione dell’U.d.A.

Page 30: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

30

• Comprendere ciò che viene detto in lingua standard, dal vivo o

registrato, su argomenti sia familiari sia non familiari che si affrontano

normalmente nella vita, nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro.

• Comprendere i concetti fondamentali di discorsi formulati in lingua

standard su argomenti concreti e astratti, anche quando si tratta di

discorsi concettualmente e linguisticamente complessi.

• Leggere in modo ampiamente autonomo, adattando stile e velocità di

lettura ai differenti testi e scopi e usando in modo selettivo le opportune

fonti per riferimento e consultazione.

• Possedere un patrimonio lessicale ampio che si attiva nella lettura, ma

incontrare difficoltà con espressioni idiomatiche poco frequenti.

• Usare diverse strategie di comprensione, quali ascoltare concentrandosi

sugli elementi principali, controllare la comprensione usando indizi

contestuali.

• Scrivere testi chiari e articolati su diversi argomenti che si riferiscano al

proprio campo d’interesse, valutando informazioni e argomentazioni

tratte da diverse fonti e sintetizzandole.

• Dare notizie ed esprimere punti di vista per iscritto in modo efficace e

riferendosi a quanto scritto dagli altri.

• Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e ben strutturate, mettendo

opportunamente in evidenza gli aspetti significativi e sostenendoli con

informazioni pertinenti.

• Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e precise di svariati argomenti

che rientrano nel proprio campo d’interesse, sviluppando e sostenendo

le idee con elementi supplementari ed esempi pertinenti.

• Utilizzare la lingua con scioltezza, correttezza ed efficacia, per parlare

di un’ampia gamma di argomenti di ordine generale, accademico,

professionale o che si riferiscano al tempo libero, segnalando con

chiarezza le relazioni tra i concetti.

• Mettere in evidenza il significato da attribuire ad avvenimenti ed

esperienze, esponendo con chiarezza punti di vista e sostenendoli con

opportune spiegazioni e argomentazioni.

Utilizzare e produrre

testi multimediali

Decodificare un testo letterario, coglierne il valore in rapporto a sé

stesso , al genere letterario di appartenenza, al periodo storico, all’autore

Interpretare ed analizzare testi letterari e non

Rapportare le conoscenze acquisite ad altri ambiti culturali

Listening • Comprendere una

registrazione in cui un

neuroscienziato parla

dell’amore.

• Comprendere aspetti

specifici di una registrazione.

Speaking • Raccontare un aneddoto

personale su una giornata

memorabile.

Reading • Comprendere un articolo sui

festeggiamenti per la

maggiore età nel mondo.

• Comprendere un estratto

letterario e un reportage su

eventi misteriosi.

• Comprendere aspetti

specifici di un testo.

Writing • Scrivere un articolo che

attira e

mantiene viva l’attenzione del

lettore.

• Comprendere in modo globale e selettivo testi scritti

ed orali riguardanti il sistema letterario inglese nel

Medioevo

• Sapere costruire mappe concettuali

• Riconoscere i generi testuali e al loro interno le

costanti che li caratterizzano

• Comprendere ed interpretare i testi letterari

analizzandoli e collocandoli nel contesto storico

culturale

• Riformulare oralmente e per iscritto le conoscenze

acquisite

• Utilizzare immagini per spiegare concetti storici

• Lessico relativo a relazioni

familiari, festeggiamenti,

personalità, linguaggio

della letteratura

• Strutture grammaticali a

livello intermedio

superiore per

argomentare, esprimere

oipinioni e giustificarle

• Gli elementi distintivi del

testo poetico e il lessico

relativo

• Il contesto storico : il

Medio Evo

1. Ascolto di materiali

autentici;

2. Conversazioni a coppia

o in gruppo;

3. Role play;

4. Lettura e comprensione;

5. Eventuale costruzione di

un prodotto multimediale;

6. Attività guidate e/o

libere di produzione di

testi scritti

7. Costruzione di mappe

concettuali

Contenuti

Page 31: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

31

Functions

• Dar òrdenes

• Expresar prohibiciòn

• Pedir y conceder permiso

• Expresar augurios

• Hablar de literature

• Expresar una opiniòn, una causa y justificarse

• Expresar finalidad

• Estructurar una argumentaciòn

Grammar

• Imperativo

• Imperativo con

pronombres

àtones

• Oraciones

sustantivas

• Oraciones

causales

• Oraciones

temporales

• Oracionales

finales

Vocabulary

Formas para felicitar

Expresiones de augurio

Tèrminos y gènerios

literarios

Verbos de opiniòn

Civilzaciòn:

3. De fiestas por Hispanoamèrica

4. Fiestas de Espana

5. Escritores contemporaneos

Literature:

1.Gonzalo de Berceo

2.Don Juan Manuel- “El Conde Lucanor

3. Alfonso X El Sabio

4.- Teatro medieval : Auto de los reyes Magos

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni classi terze internazionale Prof.ssa Eva Marìa Callau Lòpez Asse dei linguaggi ( Lingua e cultura

Spagnola)

Febbraio- Marzo

Disciplina: Lingua e cultura spagnola

o Asse: dei linguaggi

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti

significativi

• Comprendere ciò che viene detto in lingua standard, dal vivo o registrato, su

argomenti sia familiari sia non familiari che si affrontano normalmente nella vita,

nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro.

• Comprendere i concetti fondamentali di discorsi formulati in lingua standard su

argomenti concreti e astratti, anche quando si tratta di discorsi concettualmente e

linguisticamente complessi.

• Leggere in modo ampiamente autonomo, adattando stile e velocità di lettura ai

differenti testi e scopi e usando in modo selettivo le opportune fonti per

Listening • Comprendere un reportage

e una conversazione sui

luoghi dove vivere.

• Distinguere tra fatti e

opinioni.

Speaking • Suggerire, esprimere

accordo e disaccordo rispetto a

una linea d’azione.

1. Il congiuntivo

2. Il Lessico riferito

alla scuola, al Liceo

all’università

1. Ascolto di

materiali autentici;

2. Conversazioni a

coppia o in

gruppo;

3. Role play;

U.d.A. n. 3 Titolo Ojalà amemos el arte

Articolazione dell’U.d.A.

Page 32: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

32

riferimento e consultazione.

• Possedere un patrimonio lessicale ampio che si attiva nella lettura, ma incontrare

difficoltà con espressioni idiomatiche poco frequenti.

• Usare diverse strategie di comprensione, quali ascoltare concentrandosi sugli

elementi principali, controllare la comprensione usando indizi contestuali.

• Scrivere testi chiari e articolati su diversi argomenti che si riferiscano al proprio

campo d’interesse, valutando informazioni e argomentazioni tratte da diverse

fonti e sintetizzandole.

• Dare notizie ed esprimere punti di vista per iscritto in modo efficace e riferendosi

a quanto scritto dagli altri.

• Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e ben strutturate, mettendo

opportunamente in evidenza gli aspetti significativi e sostenendoli con

informazioni pertinenti.

• Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e precise di svariati argomenti che

rientrano nel proprio campo d’interesse, sviluppando e sostenendo le idee con

elementi supplementari ed esempi pertinenti.

• Utilizzare la lingua con scioltezza, correttezza ed efficacia, per parlare di

un’ampia gamma di argomenti di ordine generale, accademico, professionale o

che si riferiscano al tempo libero, segnalando con chiarezza le relazioni tra i

concetti.

• Mettere in evidenza il significato da attribuire ad avvenimenti ed esperienze,

esponendo con chiarezza punti di vista e sostenendoli con opportune spiegazioni e

argomentazioni.

Utilizzare e produrre

testi multimediali

Decodificare un testo letterario, coglierne il valore in rapporto a sé stesso , al

genere letterario di appartenenza, al periodo storico, all’autore

Interpretare ed analizzare testi letterari e non

Rapportare le conoscenze acquisite ad altri ambiti culturali

Reading • Comprendere un testo sulle

città più grandi del mondo.

• Comprendere aspetti specifici

di un testo.

Writing • Scrivere un articolo “pro e

contro” usando un linguaggio

formale.

Comprendere in modo globale e selettivo

testi scritti ed orali afferenti il contesto

storico e letterario del Rinascimento

spagnolo

Sapere costruire mappe concettuali

Riconoscere i generi testuali e al loro

interno le costanti che li caratterizzano

Comprendere ed interpretare i testi letterari

analizzandoli e collocandoli nel contesto

storico culturale

Riformulare oralmente e per iscritto le

conoscenze acquisite

Utilizzare immagini per spiegare concetti

storici

3. Gli elementi

distintivi dell’arte:

monumenti e opere in

generale

4.Il Rinascimento

6. L’evoluzione della

letteratura

4. Lettura e

comprensione;

5. Eventuale

costruzione di un

prodotto

multimediale;

6. Attività guidate

e/o libere di

produzione di testi

scritti

7. Costruzione di

mappe concettuali

Functions:

• Hablar de los estudios

• Expresar deseos

• Expresar acciones improbables e

imposibles

• Hablar de obras de arte

Grammar:

Imperfecto subjuntivo

Prèrtito Perfecto e

Pluscuamperdevto del

Subjuntivo

Oraciones condicionales

Vocabulary:

Estudios: la Escuela, el Instituto y la

Universidad

• Obras de arte; tècnicas y géneros

• Edificios y monumentos

Civilizaciòn:

1. El Sistema educativo espanol

2. Sistemas educativos europeos

3. Frida Khalo

4.-Diego Rivera

5.- La sagrada familia

Contenuti

Page 33: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

33

• Exrsar la consecuencia

• Hablar de obras de arte

Oraciones consecutivas

Oraciones modales

Literatura:

1. El Renacimiento espanol

2. La novela Picaresca.

3. El Lazarillo de Tormes

**La Zapatera prodigiosa ( spettacolo al Teatro)

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni classi terza internazionale Eva Marìa Callau Lòpez Asse dei linguaggi (Lingua e cultura

Spagnola)

Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: Lingua e cultura spagnola

o Asse: dei linguaggi

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

• Comprendere ciò che viene detto in lingua standard, dal vivo o

registrato, su argomenti sia familiari sia non familiari che si

affrontano normalmente nella vita, nei rapporti sociali, nello

studio e sul lavoro.

• Comprendere i concetti fondamentali di discorsi formulati in

lingua standard su argomenti concreti e astratti, anche quando si

tratta di discorsi concettualmente e linguisticamente complessi.

• Leggere in modo ampiamente autonomo, adattando stile e velocità

di lettura ai differenti testi e scopi e usando in modo selettivo le

opportune fonti per riferimento e consultazione.

• Possedere un patrimonio lessicale ampio che si attiva nella lettura,

ma incontrare difficoltà con espressioni idiomatiche poco

frequenti.

• Usare diverse strategie di comprensione, quali ascoltare

concentrandosi sugli elementi principali, controllare la

comprensione usando indizi contestuali.

• Scrivere testi chiari e articolati su diversi argomenti che si

riferiscano al proprio campo d’interesse, valutando informazioni e

argomentazioni tratte da diverse fonti e sintetizzandole.

• Dare notizie ed esprimere punti di vista per iscritto in modo

Listening • Comprendere un’intervista sul

mondo del lavoro mercato.

• Comprendere aspetti specifici di

un’intervista.

Speaking • Fare e giustificare scelte dopo

aver

valutato diverse possibilità.

Reading • Comprendere un articolo sui

luoghi in cui fare shopping.

• Comprendere aspetti specifici di

un testo breve.

Writing • Scrivere una e-mail formale.

• Descrivere un inconveniente e

scrivere un reclamo.

Sapere costruire mappe concettuali

Riconoscere i generi testuali e al loro

interno le costanti che li caratterizzano

1. Las oraciones

subordinadas cponcesivas

y relativas

2. Il Lessico riferito

mondo del alvoro.

3. Lettere commerciali

4. Migul de Cervantes

5. Don Quijote de la

Mancha

1. Ascolto di materiali

autentici;

2. Conversazioni a coppia o

in gruppo;

3. Role play;

4. Lettura e comprensione;

5. Eventuale costruzione di

un prodotto multimediale;

6. Attività guidate e/o libere

di produzione di testi scritti

7. Costruzione di mappe

concettuali

U.d.A. n. 4 Titolo Aunque no trabajemos…

Articolazione dell’U.d.A.

Page 34: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

34

efficace e riferendosi a quanto scritto dagli altri.

• Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e ben strutturate,

mettendo opportunamente in evidenza gli aspetti significativi e

sostenendoli con informazioni pertinenti.

• Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e precise di svariati

argomenti che rientrano nel proprio campo d’interesse,

sviluppando e sostenendo le idee con elementi supplementari ed

esempi pertinenti.

• Utilizzare la lingua con scioltezza, correttezza ed efficacia, per

parlare di un’ampia gamma di argomenti di ordine generale,

accademico, professionale o che si riferiscano al tempo libero,

segnalando con chiarezza le relazioni tra i concetti.

• Mettere in evidenza il significato da attribuire ad avvenimenti ed

esperienze, esponendo con chiarezza punti di vista e sostenendoli

con opportune spiegazioni e argomentazioni.

Utilizzare e produrre

testi multimediali

Decodificare un testo letterario, coglierne il valore in rapporto a

sé stesso , al genere letterario di appartenenza, al periodo storico,

all’autore

Interpretare ed analizzare testi letterari e non

Rapportare le conoscenze acquisite ad altri ambiti culturali

Comprendere ed interpretare i testi letterari

analizzandoli e collocandoli nel contesto storico

culturale

Riformulare oralmente e per iscritto le

conoscenze acquisite

Utilizzare immagini per spiegare concetti

storici

Functions:

Tomar posiciòn a favor o en contra

Exprsar acuerdo, desaceurso o escepticismo

• Rebatir, reforzar o refuter un argumento

• Buscar trabajo

Escribir un curriculum

Elaborara una carta de solicitud de empleo

Afrontar una entrebista de trabajo

Redacatar una carat comercial

Grammar:

Oraciones concesivas

Oraciones de Relativo

Estilo directo e indirecto

Diminutivos, aumentativos y despectivps

Vocabulary:

El debate

Ofertas de trabajo

Curriculum vitae

Entrevista de trabajo

Carta commercial

Carta de pedido

Cultura:

Las energìas renovables

Los jòvenes y el futuro

El primer trabajo

Literature:

Miguel de Cervantes: Don

Quijote de la Mancaha”

La programmazione didattica si svilupperà secondo il seguente schema modulare:

e) Educazione alla convivenza;

f) Educazione alla legalità;

Contenuti

Progetto di istituto per le Competenze di cittadinanza

Page 35: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

35

g) Educazione all’ambiente.

I nuclei tematici avranno come contenuto: il concetto e il valore dell’identità nazionale;

l’identità nazionale come strumento di consapevole appartenenza all’Europa unita;

la Costituzione come strumento di consapevole partecipazione sociale e politica.

Imparare a imparare

Comunicare

Collaborare/partecipare

Acquisire/interpretare l’informazione ricevuta

Disposizione dell’aula e uso di strumenti funzionali alle attività proposte

Sensibilizzazione all’apprendimento cooperativo

Valorizzazione delle esperienze e delle conoscenze possedute dagli alunni per ancorarvi nuovi saperi e sviluppare competenze

Modalità di verifica:

Test d’ingresso per competenze ( reading comprehension and writing)

Test d’ingresso per competenze ( reading comprehension and writing)

Verifiche scritte

Prove strutturate e semi strutturate con diverse tipologie di esercizi (scelta multipla, vero/falso,

trasformazione, completamento, abbinamento, domande con risposta aperta,ecc)

Composizione di testi (lettere, testi argomentativi o descrittivi)

verifiche orali

Partecipazione al dialogo educativo/interrogazioni

(interventi pertinenti e significativi dal posto)

Lavoro presentato a coppie e/o a gruppi (anche sotto forma multimediale)

prove di ascolto

simulazioni di prove d’esame Certificazione Lingua Spagnola

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Analisi individuale e/o collettiva degli errori;

attività di recupero e consolidamento in itinere;

Apprendimento cooperativo;

Eventuale corso di recupero/sportello didattico

Competenze trasversali

L’Ambiente di apprendimento

La Valutazione

Page 36: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

36

Disegno e Storia dell’Arte

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Profilo culturale, educativo e

professionale dello studente (allegato A)

al termine della classe/ciclo

Competenze chiave

Realizzare elaborati (grafici, mappe, schede di lettura,

relazioni, prodotti informatici e video) sulla base delle

conoscenze acquisite in materia di regole, tecniche e strumenti

dei linguaggi visuali.

Leggere e interpretare le opere più significative prodotte

dall’arte, collocandole nei rispettivi contesti storici, culturali e

ambientali.

Organizzare informazioni sulle opere riguardo a dati

identificativi, iconografie, materiali e tecniche, iconologie.

Ampliare la ricerca attraverso l’utilizzo di più fonti.

Operare in merito alle conoscenze raccordi e collegamenti

interdisciplinari.

Confrontare ed interpretare.

Analizzare luce, spazio, schemi compositivi nella pittura,

scultura e architettura.

Individuare i caratteri architettonici, formali e stilistici degli

edifici.

Organizzare percorsi didattici (visite guidate a musei,

gallerie, palazzi storici ecc.) per implementare conoscenze

relative al patrimonio culturale, artistico e ambientale,

compreso quello del proprio territorio, che possano maturare

atteggiamenti di consapevolezza nell’ottica della

valorizzazione, della tutela, della conservazione

Sapere interpretare i contenuti delle diverse forme

di comunicazione.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e

della comunicazione per studiare, fare ricerca e

comunicare.

Sapere utilizzare i diversi metodi di

rappresentazione

Sapere produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e

della tradizione artistica, italiana ed europea

attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisire gli

strumenti necessari per confrontarli con altre

tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del

patrimonio archeologico, architettonico e artistico

italiano, della sua importanza come fondamentale

risorsa economica, della necessità di preservarlo

attraverso gli strumenti della tutela e della

conservazione.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei

mezzi espressivi, delle arti visive

COMUNICAZIONE NELLA

MADRELINGUA

X

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE

STRANIERE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE X

COMPETENZA MATEMATICA : X

competenza in campo scientifico

competenza in campo tecnologico X

COMPETENZA DIGITALE X

IMPARARE A IMPARARE X

IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

X

CONSAPEVOLEZZA IN MATERIA DI

CITTADINANZA

Conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-

artistico -culturale

X

LICEO SCIENTIFICO “E. Fermi” Cosenza

Page 37: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

37

Acquisire conoscenze, abilità e competenze adeguate

al proseguimento degli studi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni della classe Terza A

Internazionale

Docente di Disegno e Storia dell'Arte STORIA DELL’ARTE

Settembre//ottobre/Novembre

Disciplina: Disegno e Storia dell'Arte

Asse dei Linguaggi

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Disegno e Storia dell'arte

Sapere utilizzare le conoscenze per la

fruizione del patrimonio artistico ambientale

Sviluppare capacità critiche di lettura delle

opere.

Acquisire capacità di lettura dei valori formali

non disgiunti dalle intenzioni e dai significati

Sviluppare capacità di sintesi e essere in

grado di collegare l’opera d’arte nel contesto

storico-culturale.

Utilizzare la terminologia specifica.

Sapere usare mezzi e strumenti grafici per le

diverse tipologie di disegno

Sapere utilizzare uno o più metodi di

rappresentazioni grafiche

Storia dell'arte

Comprendere la nascita del linguaggio artistico.

Saper riconoscere i valori formali per collocare

un’opera d’arte nel contesto storico-culturale di

appartenenza

Sapere riconoscere gli elementi tecnici, espressivi

che caratterizzano le formule artistiche dalla

Preistoria al Paleocristiano

Individuare le modalità attraverso le quali vengono

a delinearsi le differenti formule artistiche quali:

architettura, pittura, scultura.

Disegno

Saper utilizzare gli strumenti tecnici e i mezzi

grafico-espressivi, comprese le esperienze di

Disegno a mano libera

Saper applicare le regole in merito alle esperienze

grafiche della geometria piana e la percezione dei

volumi rispetto alle loro proiezioni nello spazio.

Storia dell'arte

Le principali fasi storiche

Gli autori e le loro caratteristiche stilistiche

Le tecniche artistiche in rapporto all’evoluzione del

linguaggio

Lessico specifico

Le tecniche grafiche di rappresentazione

Disegno Saper rappresentare forme geometriche piane

Saper applicare le regole delle proiezioni

ortogonali.

Colloqui orali

Controllo e verifica degli

elaborati grafici

Lettura delle opere anche con

schede articolate

Prove scritte o grafiche in

classe (anche in forma

strutturate di tipo B o C o

B+C e/o semi strutturate.

Lavori di gruppo in formato

digitale per lo studio del

Territorio

Ricerche di gruppo e/o

individuali

documentaristiche e di

censimento del Territorio con

mezzi fotografici, grafici,

digitali.

Articolazione dell’U.d.A. n. 1

Contenuti

U.d.A. n.1 Titolo Introduzione allo studio della Storia dell’Arte. Dal linguaggio della Preistoria al linguaggio Paleocristiano

Page 38: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

38

Storia dell'arte - Introduzione allo studio della storia dell’arte (concetto di patrimonio culturale, tutela e conservazione);

- Il linguaggio della Preistoria:

- Il linguaggio della Mesopotamia:

- Il linguaggio dell’Egitto:

- Il linguaggio Cretese e Miceneo a confronto:

- Il linguaggio Greco. Dal periodo della formazione fino all’Ellenismo.

- Il linguaggio Romano:

- Il linguaggio Paleocristiano:

Disegno

a) Esperienze grafiche di geometria piana

b) Esperienze di disegno a mano libera

c) Percezione di volumi rispetto alle loro proiezioni nello spazio. Bidimensionalità e tridimensionalità.

d) Avvio alle proiezioni ortogonali

Disciplina: Disegno e Storia dell'Arte

o Asse dei Linguaggi tempi dicembre/gennaio

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Disegno e Storia dell'arte

Sapere utilizzare le conoscenze per

la fruizione del patrimonio artistico

ambientale

Sviluppare capacità critiche di

lettura delle opere.

Acquisire capacità di lettura dei

valori formali non disgiunti dalle

intenzioni e dai significati

Sviluppare capacità di sintesi e

essere in grado di collegare l’opera

d’arte nel contesto storico-culturale.

Storia dell'arte

Saper riconoscere i valori formali per collocare un’opera

d’arte nel contesto storico-culturale di appartenenza

Sapere riconoscere gli elementi tecnici, espressivi che

caratterizzano le formule artistiche dal linguaggio

Romanico al linguaggio Gotico.

Individuare le modalità attraverso le quali vengono a

delinearsi le differenti formule artistiche quali:

architettura, pittura, scultura

Disegno

Saper utilizzare gli strumenti tecnici e i mezzi grafico-

espressivi.

Storia dell'arte

Conoscere le esperienze del Romanico e del

Gotico attraverso l’analisi architettonica.

Conoscere l’esperienza scultorea di autori quali:

Wiligelmo, B. Antelami, G. e N. Pisano

Conoscere l’esperienza pittorica delle prime Croci

dipinte e l’evoluzione figurativa caratterizzante

l’esperienza visiva di Giotto Conoscere il Patrimonio Storico Artistico del

nostro territorio e l’Art. 9 della Costituzione

Disegno

Colloqui orali

Controllo e verifica degli

elaborati grafici

Lettura delle opere anche

con schede articolate

Prove scritte o grafiche in

classe (anche in forma

strutturate di tipo B o C o

B+C e/o semi strutturate. Lavori di gruppo in

formato digitale per lo

studio del Territorio

Articolazione dell’U.d.A. n. 2

U.d.A. n. 2 Titolo: La diffusione del linguaggio Romanico e Gotico

Page 39: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

39

Utilizzare la terminologia specifica.

Sapere usare mezzi e strumenti

grafici per le diverse tipologie di

disegno

Sapere utilizzare uno o più metodi

di rappresentazioni grafiche

Saper applicare le regole delle proiezioni ortogonali nella

rappresentazione di figure piane e solide

Conoscere il metodo delle proiezioni ortogonali di

solidi singoli e di composizione di solidi

Consolidare le capacità di operare attraverso

bozzetti eseguiti a mano libera ed a seguito resi

geometricamente

Ricerche di gruppo e/o

individuali

documentaristiche e di

censimento del Territorio

con mezzi fotografici,

grafici, digitali.

Storia dell'arte

- Il linguaggio Romanico:

- L’esperienza architettonica: Schema della Basilica Romanica. Sant’Ambrogio a Milano, S. Marco a Venezia e il complesso di Pisa.

- L’esperienza scultorea: Wiligelmo e le Storie della Genesi

- L’esperienza pittorica: Le prime croci dipinte.

- Il linguaggio Gotico:

- L’esperienza architettonica: Schema della Cattedrale Gotica. Il Gotico in Francia ed in Italia. La Cattedrale di Saint-Denis, Il Duomo di Milano.

- L’esperienza scultorea: Benedetto Antelami e la Deposizione, Giovanni Pisano e il Pulpito della Cattedrale di Pisa, Nicola Pisano e il Pulpito del Battistero di Pisa.

- L’esperienza pittorica: Le vetrate Gotiche

- Giotto e l’inizio dell’Umanesimo: L’esperienza visiva di Assisi e di Padova. Gli affreschi della Basilica di S. Francesco d’Assisi e la Cappella degli Scrovegni a Padova

Disegno

Geometria descrittiva : Composizione di solidi in proiezione ortogonale preceduta da una fase di bozzettistica a mano libera

Disciplina: Disegno e Storia dell'Arte

o Asse: dei Linguaggi tempi febbraio/marzo

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Disegno e Storia dell'arte

Sapere utilizzare le conoscenze per la

fruizione del patrimonio artistico

Storia dell'arte

Saper riconoscere i valori formali per collocare

un’opera d’arte nel contesto storico-culturale di

Storia dell'arte conoscere lo sviluppo nell’arte del Primo

Rinascimento come continuità ed evoluzione

Colloqui orali

Controllo e verifica degli

elaborati grafici

U.d.A. n. 3 Titolo: La diffusione del linguaggio del Primo Rinascimento

Articolazione dell’U.d.A.n. 3

Contenuti

Page 40: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

40

ambientale

Sviluppare capacità critiche di lettura

delle opere.

Acquisire capacità di lettura dei valori

formali non disgiunti dalle intenzioni e

dai significati

Sviluppare capacità di sintesi e essere

in grado di collegare l’opera d’arte nel

contesto storico-culturale.

Utilizzare la terminologia specifica.

Sapere usare mezzi e strumenti

grafici per le diverse tipologie di

disegno

Sapere utilizzare uno o più metodi di

rappresentazioni grafiche

appartenenza

Sapere riconoscere gli elementi tecnici, espressivi

che caratterizzano le opere degli artisti del Primo

Rinascimento

Sapere individuare nell’Arte dei grandi artisti del

Primo Rinascimento Classicismo, umanesimo e

sperimentazione

Sapere operare collegamenti tra artisti dello stesso

periodo e/o di periodi diversi e trarre semplici

conclusioni personali

Disegno

Saper utilizzare gli strumenti tecnici e i mezzi

grafico-espressivi.

Saper applicare le regole del metodo assonometrico

nella rappresentazione di figure solide

degli aspetti culturali e filosofici del linguaggio

Medioevale

Conoscere grandi personalità dell’arte italiana e

le varie fasi che caratterizzano l’esperienza

artistica dei Maestri del Quattrocento

Conoscere le opere significative degli artisti del

Primo Rinascimento

Conoscere il Patrimonio Storico Artistico del

nostro territorio e l’Art. 9 della Costituzione

Disegno

Conoscere il metodo assonometrico

Saper applicare le regole dell’assonometria

Lettura delle opere anche con

schede articolate

Prove scritte o grafiche in

classe (anche in forma

strutturate di tipo B o C o B+C

e/o semi strutturate. Lavori di gruppo in formato

digitale per lo studio del

Territorio

Ricerche di gruppo e/o

individuali documentaristiche

e di censimento del Territorio

con mezzi fotografici, grafici,

digitali.

Storia dell'arte

- Il linguaggio del Primo Rinascimento:

- Brunelleschi : la sistematizzazione della rappresentazione dello spazio (la prospettiva centrale) e le “ragioni metriche” nelle sue opere : “la formella per il Battistero di Firenze”, “la

Cupola di Santa Maria del Fiore”, “Spedale degli Innocenti”

- Donatello: la condivisione agli ideali ed all’innovazione tecnica del Rinascimento nella sua attività di scultore nella Firenze medicea. Dal tuttotondo al rilievo nel “David” e nel

Banchetto di Erode”

- Masaccio: La sua rivoluzione nella rappresentazione dell’uomo come centro fisico e morale, figure reali nello spazio sacro. Madonna in trono, la Trinità

- Leon Battista Alberi: la rielaborazione del linguaggio classico, teoria e prassi. Palazzo Rucellai

- Piero della Francesca: la sintesi prospettica. Flagellazione di Cristo

- Bramante: La chiesa a pianta centrale in epoca rinascimentale. Tempietto di San Pietro a Roma

- Mantegna: le architettura e le prospettive virtuali. Camera degli Sposi

- Sandro Botticelli ed il Neoplatonismo. La primavera, La nascita di Venere

- Beato Angelico. La deposizione

- Paolo Uccello. La Battaglia di San Romano

Disegno

Geometria descrittiva : le proiezioni prospettiche per la descrizione in tridimensione di figure solide in prospettiva accidentale

U.d.A. n. 4 Titolo : La diffusione del linguaggio del Rinascimento maturo

Contenuti

Page 41: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

41

Disciplina: Disegno e Storia dell'Arte

o Asse: dei Linguaggi tempi

aprile/maggio/giugno

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Disegno e Storia dell'arte

Sapere utilizzare le conoscenze per la

fruizione del patrimonio artistico

ambientale

Sviluppare capacità critiche di lettura delle

opere.

Acquisire capacità di lettura dei valori

formali non disgiunti dalle intenzioni e dai

significati

Sviluppare capacità di sintesi e essere in

grado di collegare l’opera d’arte nel contesto

storico-culturale.

Utilizzare la terminologia specifica.

Sapere usare mezzi e strumenti grafici per

le diverse tipologie di disegno

Sapere utilizzare uno o più metodi di

rappresentazioni grafiche

Storia dell'arte

Saper riconoscere i valori formali per collocare

un’opera d’arte nel contesto storico-culturale di

appartenenza

Sapere riconoscere gli elementi tecnici, espressivi

che caratterizzano le opere di Michelangelo,

Leonardo e Raffaello

Sapere individuare nell’Arte dei grandi artisti del

Rinascimento Maturo Classicismo, umanesimo e

sperimentazione

Sapere operare collegamenti tra artisti dello stesso

periodo e/o di periodi diversi e trarre semplici

conclusioni personali

Disegno

Saper utilizzare gli strumenti tecnici e i mezzi

grafico-espressivi.

Saper applicare le tecniche della prospettiva

Storia dell'arte

Conoscere lo sviluppo nell’arte del

Cinquecento come continuità degli aspetti

culturali e filosofici del Quattrocento

Conoscere le opere significative di

Michelangelo, Leonardo e Raffaello che

consentono di comprendere la loro ricerca e

l’Arte del periodo

Conoscere le opere più significative dei

grandi Maestri del Cinquecento

Conoscere il Patrimonio Storico Artistico

del nostro territorio e l’Art. 9 della

Costituzione

Disegno:

Conoscere il metodo prospettico

Colloqui orali

Controllo e verifica degli

elaborati grafici

Lettura delle opere anche

con schede articolate

Prove scritte o grafiche in

classe (anche in forma

strutturate di tipo B o C o

B+C e/o semi strutturate. Lavori di gruppo in formato

digitale per lo studio del

Territorio

Ricerche di gruppo e/o

individuali

documentaristiche e di

censimento del Territorio

con mezzi fotografici,

grafici, digitali.

Storia dell'arte

- Il linguaggio del Rinascimento Maturo:

- Leonardo da Vinci: l’osservazione e l’esperienza, la sperimentazione del pittore-scienziato. Annunciazione, il Cenacolo e la Gioconda

- Michelangelo, il periodo fiorentino. La Pietà e David. Michelangelo a Roma: le imprese titaniche. La Volta della Cappella Sistina e la cupola di San Pietro

- Raffaello: l’armonia tra natura e forma ideale. Sposalizio della Vergine, Madonna del cardellino e le Stanze in Vaticano (disputa del Sacramento, Scuola di Atene)

Disegno

Completamenti e/o applicazioni della prospettiva.

Articolazione dell’U.d.A. n. 4

Contenuti

Progetto di istituto per le Competenze di cittadinanza

Page 42: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

42

La programmazione didattica si svilupperà secondo il seguente schema modulare:

a) Educazione alla convivenza;

b) Educazione alla legalità;

c) Educazione all’ambiente.

I nuclei tematici avranno come contenuto: il concetto e il valore dell’identità nazionale;

l’identità nazionale come strumento di consapevole appartenenza all’Europa unita;

la Costituzione come strumento di consapevole partecipazione sociale e politica.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE

Comunicare

COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ’

Collaborare e partecipare.

Agire in modo autonomo e responsabile.

AULA, LABORATORIO DI INFORMATICA, BIBLIOTECA, MUSEO ALL’APERTO, PINACOTECA, CENTRO STORICO, MONUMENTI STORICI, SITI ARCHEOLOGICI, LAVORO DI

GRUPPO, PROGETTI Date le caratteristiche proprie della materia di studio della disciplina che pone in primo piano la formazione dello studente alla visione/comprensione/conoscenza di manufatti artistici, l’ambiente

d’aula sarà caratterizzato di tipo laboratoriale nella simulazione virtuale di visita ai monumenti e visione delle opere, ciò utilizzando le risorse tecnologiche presenti (LIM). Mentre per l’attività

grafica l’ambiente di apprendimento sarà quello laboratoriale continuo in classe.

Competenze trasversali

L’Ambiente di apprendimento

La Valutazione

Page 43: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

43

Modalità di verifica:

Le prove di verifica saranno orali e scritte e a discrezione del docente, saranno

svolte tenendo in considerazione la modalità che risulta più efficace in relazione

a: pianificazione delle attività, tempi di lavoro, interessi e capacità degli

studenti. Il docente potrà considerare quali prove di verifica anche le attività di

gruppo, i prodotti multimediali e le attività di ricerca.

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Saranno proposti i contenuti significativi attraverso collegamenti mirati e dettagliati nel corso delle

spiegazioni o verifiche (alcuni esempi: se un/una alunno/a non ha ben chiaro il tempio greco, quando si

spiegherà il Partenone non si darà per scontato tipologie e ordine ma si aprirà una finestra ritornando su tale

tematica/competenze, oppure nelle spiegazioni delle proiezioni ortogonali di figure geometriche se un/una

alunno/a non ha ben chiaro le costruzioni di queste non si daranno per scontate ma si aprirà una finestra

rispiegando come costruire la figura da proiettare)

Attraverso azioni di tutoraggio durante le lezioni

Per il consolidamento e potenziamento saranno proposte attività di tipo laboratoriale

Page 44: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

44

Scienze Motorie

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Profilo culturale, educativo e

professionale dello studente (allegato

A) al termine della classe/ciclo

Competenze chiave

L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei

punti di forza che nei limiti.

Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento

in situazione.

Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio

per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i

valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di

rispetto delle regole.

Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione

dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di

impegnarsi per il bene comune

ha acquisito la consapevolezza della propria

corporeità intesa come conoscenza, padronanza e

rispetto del proprio corpo;

- ha consolidato i valori sociali dello sport;

- ha acquisito una buona preparazione motoria;

- ha maturato un atteggiamento positivo verso

uno stile di vita sano e attivo;

- ha colto le implicazioni e i benefici derivanti

dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei diversi

ambienti.

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA X

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE

STRANIERE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE X

COMPETENZA MATEMATICA :

competenza in campo scientifico

competenza in campo tecnologico

COMPETENZA DIGITALE

IMPARARE A IMPARARE X

IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

X

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

CLASSI TERZE Docenti di Scienze Motorie della classe

terza

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OTTOBRE - NOVEMBRE

LICEO SCIENTIFICO “E. Fermi” Cosenza

U.d.A. n. 1 Titolo L’APPARATO LOCOMOTORE

Page 45: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

45

Disciplina:

o Asse:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

- conoscere l’apparato scheletrico nelle sue componenti

.- conoscere i muscoli e descrivere le caratteristiche

.- distinguere i vari tipi di articolazioni

- saper indicare la collocazione dei principali

muscoli nello scheletro assile e appendicolare

- individuare i principali segmenti ossei dello

scheletro assile e appendicolare

conoscere i vari tipi di ossa,

muscoli e articolazioni e la loro

collocazione

STRUTTURA DELLO SCHELETRO

I VARI TIPI DI OSSA

CLASSIFICAZIONE DELLE ARTICOLAZIONI

EFFETTTI DARI EL MOVIMENTO SULLE OSSA E SULLE ARTICOLAZIONI

I MUSCOLI

LE PROPRIETà DEI MUSCOLI

I VARI TIPI DI MUSCOLI

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

CLASSI TERZE Docenti di Scienze Motorie della classe

terza

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DICEMBRE - GENNAIO

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

Articolazione dell’U.d.A.

U.d.A. n. 2 Titolo L’EDUCAZIONE POSTURALE

Page 46: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

46

o Asse:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

- il concetto di postura

- acquisizione di una postura corretta

essere capaci di individuare vizi del portamento e

difetti posturali dello scheletro assile e posturali

i paramorfismi e i dismorfismi

le curve fisiologiche della c.v.

i principali paramorfismi dell’eta’ scolare

i dismorfismi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

CLASSI TERZE Docenti di Scienze Motorie della classe terza SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE FEBBRAIO - MARZO

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

o Asse:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

conoscere i principali traumi a carico

dell’apparato osteo-articolare e muscolare

attuare comportamenti preventivi per evitare

l’insorgenza degli infortuni

classificazione dei traumi a carico dell’apparato

muscolo-scheletrico e interventi di primo

soccorso

Contenuti

U.d.A. n. 3 Titolo TRAUMATOLOGIA SPORTIVA

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

Page 47: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

47

fratture

lesioni muscolari

lesioni articolari

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

CLASSI TERZE Docenti di Scienze Motorie della classe

terza

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE APRILE - MAGGIO

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

o Asse:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

- conoscere le capacità condizionali e

coordinative

riconoscere e applicare le diverse capacità motorie e

rielaborazione in funzione delle attivita’ sportive

- capacita’ condizionali: forza, velocita’,

resistenza

-capacita’ coordinative: coordinazione

generale e specifica

il concetto di forza, velocita’ e resistenza

il concetto di coordinazione generale, specifica,

la destrezza e la tecnica di esecuzione del gesto

l’equilibrio

La programmazione didattica si svilupperà secondo il seguente schema modulare:

- Educazione alla convivenza;

U.d.A. n. 4 Titolo LE CAPACITA’ MOTORIE

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

Progetto di istituto per le Competenze di cittadinanza

Page 48: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

48

- Educazione alla legalità;

- Educazione all’ambiente.

I nuclei tematici avranno come contenuto: il concetto e il valore dell’identità nazionale;

l’identità nazionale come strumento di consapevole appartenenza all’Europa unita;

la Costituzione come strumento di consapevole partecipazione sociale e politica.

Saper gestire una comunicazione efficace, coerente, corretta in relazione al contesto e allo scopo

Saper definire modalità di lavoro (tempi, strategie, strumenti), distinguere e organizzare nei vari ambiti disciplinari, dati, informazioni ed eventi

Formulare strategie di azioni e verificare i risultati raggiunti comprendendone l’efficacia Utilizzare le regole sportive come strumento di convivenza civile;

Partecipare alle gare scolastiche, collaborando all’organizzazione dell’attività sportiva anche in compiti di arbitraggio e di giuria;

Riconoscere comportamenti di base funzionali al mantenimento della propria salute;

Riconoscere e osservare le regole di base per la prevenzione degli infortuni adottando comportamenti adeguati in campo motorio e sportivo.

CLASSE

Modalità di verifica: VERIFICA orale e/o test, pratica

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Recupero:

Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà

Potenziamento:

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Partecipazione alle varie fasi dei campionati studenteschi, a tornei e

manifestazioni cittadine.

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Competenze trasversali

L’Ambiente di apprendimento

La Valutazione

U.d.A. n. UNICA Titolo ATTIVITA’ PRATICA

Page 49: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

49

TUTTI Docenti del dipartimento SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INTERO ANNO SCOLASTICO

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

o Asse:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

- coscienza-conoscenza della propria corporeita’ e sviluppo delle

capacita’ motorie ed espressive

- saper realizzare schemi motori di base necessari per affrontare le

attivita’ sportive

- acquisizione della consuetudine alle attivita’ motorie

- acquisire senso di responsabilita’ all’interno del gruppo nei diversi

ruoli (giocatore, arbitro, giuria )

realizzare schemi motori complessi

attraverso la presa di coscienza del

proprio corpo migliorando le capacita’

condizionali e coordinative

- prendere coscienza delle proprie

capacita’ e correggere gli schemi motori

errati

- conoscenza dei fondamentali degli

sport praticati

potenziamento fisiologico attraversoattivita’ ed esercizi a carico naturale, attivita’ di opposizione e di dsstrezza e coordinazione, esercizi di equilibrio, attivita’ ed esercizi di rilassamento

per il controllo segmentario ed intersegmentario e della respirazione, attivita’ ed esercizi eseguiti in varieta’ di ampiezza, di ritmo , in situazioni spazio-temporali diverse,

rielaborazione e consolidamento degli schemi motori di base

conoscenza e pratica delle attivita’ sportive individuali e di squadra nella scuola

organizzazione di arbitraggi e servizi di giuria

attivita’ eventualmente proposte dagli alunni

La programmazione didattica si svilupperà secondo il seguente schema modulare:

a) Educazione alla convivenza;

b) Educazione alla legalità;

c) Educazione all’ambiente.

d) Educazione stradale

I nuclei tematici avranno come contenuto:

il concetto e il valore dell’identità nazionale;

l’identità nazionale come strumento di consapevole appartenenza all’Europa unita;

la Costituzione come strumento di consapevole partecipazione sociale e politica.

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

Competenze trasversali

Progetto di istituto per le Competenze di cittadinanza

Page 50: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

50

Saper definire modalità di lavoro (tempi, strategie, strumenti), distinguere e organizzare nei vari ambiti disciplinari, dati, informazioni ed eventi

Formulare strategie di azioni e verificare i risultati raggiunti comprendendone l’efficacia Utilizzare le regole sportive come strumento di convivenza civile;

Partecipare alle gare scolastiche, collaborando all’organizzazione dell’attività sportiva anche in compiti di arbitraggio e di giuria;

Riconoscere comportamenti di base funzionali al mantenimento della propria salute;

Riconoscere e osservare le regole di base per la prevenzione degli infortuni adottando comportamenti adeguati in campo motorio e sportivo.

PALESTRA

Modalità di verifica: VERIFICA PRATICA

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento: Recupero:

Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà

Potenziamento:

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Partecipazione alle varie fasi dei campionati

studenteschi, a tornei e manifestazioni cittadine.

L’Ambiente di apprendimento

La Valutazione

Page 51: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

51

Storia

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Profilo culturale, educativo e professionale

dello studente (allegato A) al termine della

classe/ciclo

Competenze chiave

a) Percepire gli eventi storici nella loro dimensione

locale, nazionale, europea e mondiale e collocarli

secondo coordinate spazio temporali

b) Comprendere nel passato le radici del presente

c) Comprendere la continuità e la discontinuità, il

cambiamento e la diversità in una dimensione

diacronica e sincronica

d) Collocare l’esperienza personale in un sistema di

regole fondato su reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Carta Costituzionale a tutela

della persona, della collettività e dell’ambiente

(esercizio attivo della cittadinanza)

e) Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio

territorio

f) Imparare a imparare (acquisire autonomia

nell’organizzare il proprio apprendimento)

Al temine del percorso liceale lo studente deve

a) Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo

periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dall’antichità ai

giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo

b) Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie

interpretative proprie della disciplina

c) Leggere e valutare le diverse fonti

d) Guardare alla storia come ad una dimensione significativa, per

comprendere attraverso la discussione critica e il confronto di

prospettive e interpretazioni, le radici del presente

e) Avere cognizione della disciplina nelle sue dimensioni spaziali

e temporali

f) Rielaborare ed esporre i temi trattai cogliendo le loro relazioni

g) Conoscere i fondamenti dell’ordinamento costituzionale

h) Ha maturato un metodo di studio conforme all’oggetto indagato

COMUNICAZIONE NELLA

MADRELINGUA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE

STRANIERE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE x

COMPETENZA MATEMATICA :

competenza in campo scientifico

competenza in campo tecnologico

COMPETENZA DIGITALE

IMPARARE A IMPARARE x

IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ

x

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

x

LICEO SCIENTIFICO “E. Fermi” Cosenza

U.d.A. n. 1 Titolo: L’Europa dal 1000 al 1300

Page 52: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

52

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

CLASSE III DOCENTE DI STORIA E FILOSOFIA STORIA OTT- NOV *

Il mese di settembre sarà dedicato all’eventuale recupero del programma del II anno

Disciplina: storia

Asse: storico/sociale

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Conoscere i tratti caratterizzanti della

società medievale e definirne i

concetti chiave

Individuare e distinguere nei fatti

storici studiati i nessi causa-effetto

Comprendere le relazioni fra i fatti

politici e le strutture sociale ed

economiche in cui essi si svolgono

Saper utilizzare carte geografiche e tematiche per

localizzare e collocare fatti e fenomeni nel tempo e

nello spazio.

Saper utilizzare fonti e documenti su fenomeni o

eventi di natura storica

Acquisire progressivamente un lessico specifico

(in relazione a contesti storici di riferimento)

La rinascita dopo il 1000

La Chiesa nel medioevo

Il comune

Il declino dei poteri

universali

La crisi del ‘300

La sovranità nella

Costituzione

Comprendere e rielaborare autonomamente

Sviluppare le competenze comunicative

Selezionare i fattori fra cui stabilire le relazioni per ricostruire la

genesi e lo sviluppo dei processi storici e sociali studiati

Inserire i documenti nel loro preciso contesto storico-politico

Costruire mappe concettuali evidenziando le relazioni fra i concetti

chiave

Confrontare passato e presente individuando analogie e differenze

fra i processi storici

Aspetti economici, politici, religiosi e culturali dell’Europa fra l’anno 1000 e il 1300 (la rinascita delle città –il comune - lo scontro fra papato e impero - il declino dei poteri universali –

l’emergere dello stato nazionale – la Chiesa nel medioevo – carestia e epidemie e rivolte) - Da sudditi a cittadini: I principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

U.d.A. n. 2 Titolo L’inizio della modernità

Page 53: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

53

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

CLASSE III STORIA E FILOSOFIA STORIA DIC. – GEN

Disciplina: Storia

Asse: Storico-sociale

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Spiegare i tratti caratterizzanti della civiltà nel

passaggio dal medioevo all’età moderna

Analizzare il processo che in Italia ha portato dal

comune alla signoria ed il processo di formazione

delle grandi monarchie europee

Conoscere caratteri e forme della cultura del

Rinascimento

Conoscere le ragioni della spinta espansionistica

dell’Europa moderna e comporre un quadro

dettagliato delle scoperte geografiche

Conoscere l’organizzazione politica ed economia

delle società precolombiane

Conoscere le caratteristiche del colonialismo

europeo

Saper utilizzare carte geografiche e tematiche per

localizzare e collocare fatti e fenomeni nel tempo e

nello spazio.

Saper utilizzare fonti e documenti su fenomeni o eventi

di natura storica

Analizzare il ruolo dell’arte in una società

Acquisire progressivamente un lessico specifico in

relazione a contesti storici di riferimento e gli strumenti

e i metodi delle scienze storico-sociali.

Saper definire il processo di cambiamento delle

mentalità che porta alla possibilità delle scoperte

geografiche

Saper riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica

e tecnologica e lo sviluppo storico, culturale e politico

Le monarchie nazionali

Umanesimo e

Rinascimento

Le scoperte geografiche

La colonizzazione del

nuovo mondo

Il concetto di eguaglianza

nei Principi fondamentali

della Costituzione

Comprendere e rielaborare

autonomamente

Sviluppare le competenze comunicative

Selezionare i fattori fra cui stabilire le

relazioni per ricostruire la genesi e lo

sviluppo dei processi storici e sociali

studiati

Inserire i documenti nel loro preciso

contesto storico-politico

Costruire mappe concettuali

evidenziando le relazioni fra i concetti

chiave

Confrontare passato e presente

individuando analogie e differenze fra i

processi storici

L’Italia delle città-stato e il meridione – la politica dell’equilibrio – l’età dell’Umanesimo e del Rinascimento (caratteri, forme, luoghi di produzione del sapere, elites creative, patronato artistico

intellettuale) – le grandi scoperte e la conquista del continente americano (la nuova visione del mondo, le rotte verso l’oriente, la scoperta del nuovo mondo, i popoli precolombiani, la colonizzazione, gli

imperi coloniali). Da sudditi a cittadini: I principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana.

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

CLASSE III DOCENTE DI STORIA E FILOSOFIA STORIA FEB - MAR.

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

U.d.A. n. 3 Titolo La frantumazione dell’unità religiosa

Page 54: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

54

Disciplina: storia

Asse: storico-sociale

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Identificare le componenti religiose,

sociali e politiche della riforma

luterana

Illustrare la situazione politica in

Europa e in Italia nella seconda metà

del ‘500

Comporre un quadro dettagliato delle

vicende europee fra ‘500 e ‘600 (L’età

di Carlo V, di Filippo II e la civiltà

elisabettiana)

Utilizzare in modo consapevole le

espressioni: assolutismo, libertà

di coscienza, tolleranza

Saper individuare i principali

nessi fra politica, religione,

società e economia

Arricchire il campo lessicale

politico-istituzionale

La Riforma luterana e le

chiese riformate

La controriforma cattolica e il

Concilio di Trento

Il sogno universalistico di

Carlo V

Le guerre di religione in

Francia

Due complesse figure:

Elisabella I e Filippo II

Da sudditi a cittadini: I

principi fondamentali della

Costituzione della Repubblica

Italiana

Comprendere e rielaborare autonomamente

Sviluppare le competenze comunicative

Selezionare i fattori fra cui stabilire le relazioni per ricostruire la

genesi e lo sviluppo dei processi storici e sociali studiati

Inserire i documenti nel loro preciso contesto storico-politico

Costruire mappe concettuali evidenziando le relazioni fra i concetti

chiave

Confrontare passato e presente individuando analogie e differenze

fra i processi storici

La riforma luterana (la genesi, la rottura con la chiesa di Roma, le conseguenze della riforma nella società tedesca) – Carlo V (l’ascesa di Carlo V, il fallimento del sogno universalistico) la

Controriforma (il Concilio di Trento e le sue conseguenze) – l’età di Filippo II e di Elisabetta I – le guerre di religione in Francia. Da sudditi a cittadini: I principi fondamentali della Costituzione della

Repubblica Italiana

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

CLASSE III STORIA E FILOSOFIA STORIA APR. MAG. GIU.

Disciplina: storia

Asse: storico-sociale

U.d.A. n. 4 Titolo Il ‘600 fra crisi e rivoluzioni

Articolazione dell’U.d.A.

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

Page 55: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

55

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Analizzare il processo di sviluppo

dello stato assolutistico francese

Illustrare gli eventi che portarono alla

nascita della monarchia parlamentare

in Inghilterra

Rintracciare i principali nessi fra

politica, religione, società economia e

scienza nel ‘600

Saper rintracciare nella discussione politica

e filosofica del ‘600 sui diritti e la

tolleranza le genesi di un patrimonio ancora

attuale

Saper rintracciare le genesi della scienza

moderna e delle sue procedure

Saper individuare il ruolo dell’arte in una

società

L’assolutismo e la

guerra dei trent’anni

La rivoluzione inglese

L’Italia al tempo del

dominio spagnolo

Economia e cultura

del ‘600.

Il ripudio della guerra

nei principi

fondamentali della

Costituzione

Comprendere e rielaborare autonomamente

Sviluppare le competenze comunicative

Selezionare i fattori fra cui stabilire le relazioni per ricostruire la

genesi e lo sviluppo dei processi storici e sociali studiati

Inserire i documenti nel loro preciso contesto storico-politico

Costruire mappe concettuali evidenziando le relazioni fra i concetti

chiave

Confrontare passato e presente individuando analogie e differenze

fra i processi storici

L’Assolutismo in Europa – La guerra dei trent’anni (le cause e le conseguenze) - La rivoluzione Inglese (le cause, gli eventi e gli esiti) - Politica, cultura e economia in Italia durante la dominazione

spagnola. Da sudditi a cittadini: I principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana.

Costruzione del sé: Essere consapevoli delle proprie potenzialità, attitudini, interessi - Elaborare una propria opinione - Agire con consapevolezza e responsabilità

Relazione con gli altri: Acquisire una progressiva consapevolezza civica attraverso lo studio dei cambiamenti politici e sociali e attraverso il raffronto fra culture diverse – Sviluppare la

consapevolezza di essere inseriti e di interagire in una realtà complessa che richiede la capacità di confrontarsi con la pluralità delle culture, delle identità, delle religioni e degli atteggiamenti –

Dimostrare comportamenti di tolleranza

Rapporto con la realtà sociale: Comprendere i fondamenti e delle istituzioni in vista di una partecipazione responsabile alla vita sociale - Individuare i peculiari aspetti politici della storia e

utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente - Impiegare le conoscenze apprese per analizzare le problematiche della realtà contemporanea

Comprensione

Osservare, delimitare il campo di indagine, scegliere i dati pertinenti, analizzare, inferire, decodificare, interpretare correttamente, sapersi organizzare e documentare

Acquisire una corretta metodologia di studio individuale e di lavoro in gruppo per raggiungere gli obiettivi didattici, utilizzando gli strumenti di conoscenza e di studio specifici nei diversi ambiti

disciplinari

Espressione

Strutturare l’esposizione in maniera consequenziale e logica,

Possedere e usare consapevolmente i linguaggi disciplinari specifici

Sviluppare una competenza comunicativa di base per un corretto uso del linguaggio anche specifico disciplinare e per acquisire consapevolezza delle sue potenzialità

Elaborazione logica (cogliere e riflettere).

Contenuti

Competenze trasversali

Progetto di istituto per le Competenze di cittadinanza

Page 56: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

56

Analizzare, generalizzare, dedurre, astrarre

Confrontare, falsificare ipotesi,

Collegare le conoscenze acquisite.

Valutare rapporti causa-effetto

Gli spazi dell’Istituto : classe, biblioteca, laboratorio, aula magna

Metodolgie e strumenti:

Lezione frontale espositiva

Lezione partecipata

Simulazione di situazioni e problemi

Lavori di gruppo

Brain storming

Materiali offerti dai libri di testo e da altri testi

Cartine geostoriche

Supporti multimediali

Modalità di verifica:

Verifiche orali (interrogazione, discussione guidata su elementi dati o da schema predisposto,

lettura e analisi di documenti del libro di testo).

n.b. se il docente lo riterrà opportuno potranno essere svolte anche eventuali prove scritte

(test tip. B+C, oppure trattazione sintetica tip. A, oppure tema o saggio di argomento storico)

La verifica (orale o scritta) tende ad accertare come l’allievo:

visualizza l’insieme, colloca nel tempo e nello spazio, schematizza in modo logico, sviluppa

competenze argomentative

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Presentazione dei nuclei tematici

Rappresentazioni grafiche e schematizzazioni di fatti, fenomeni e problemi

Realizzazione di ricerche individuali e di gruppo

Lezioni frontali di sintesi

L’Ambiente di apprendimento

La Valutazione

Page 57: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

57

Filosofia

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Profilo culturale, educativo e professionale dello

studente (allegato A) al termine della classe/ciclo

Competenze chiave

Al termine del percorso liceale lo studente è consapevole

del significato della riflessione filosofica come modalità

specifica e fondamentale della ragione umana che, in

epoche diverse e in diverse tradizioni culturali,

ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza,

sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e

dell’esistere; avrà inoltre acquisito una conoscenza il più

possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico

del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o

tema trattato sia il legame col contesto storico-

culturale,sia la portata potenzialmente universalistica

che ogni filosofia possiede

L’alunno alla fine del percorso è consapevole del significato della

riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della

ragione umana

Ha acquisito una conoscenza organica dello sviluppo storico

del pensiero occidentale

Sa cogliere di ogni filosofo o tema trattato il legame con il

contesto storico – culturale

Ha sviluppato la riflessione personale, il giudizio critico,

l’attitudine all’approfondimento e alla discussione,

Sa orientarsi,grazie alla lettura diretta dei testi, sui problemi

fondamentali del sapere filosofico

Sa utilizzare il lessico e le categorie specifiche della

disciplina

Sa contestualizzare le questioni filosofiche

Ha maturato competenze relative a Cittadinanza e

Costituzione

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE

STRANIERE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE X

COMPETENZA MATEMATICA :

competenza in campo scientifico

competenza in campo tecnologico

COMPETENZA DIGITALE

IMPARARE A IMPARARE X

IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

X

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

LICEO SCIENTIFICO “E. Fermi” Cosenza

U.d.A. n.1 Titolo: A che cosa serve la filosofia. Dalle origini a Socrate

Page 58: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

58

Classe terza Docenti di filosofia filosofia Settembre, ottobre

Disciplina: Filosofia. A che cosa serve la Filosofia. Dalle origini a Socrate

o Asse: storico-sociale

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Apprendere il lessico

fondamentale del sapere

filosofico;

imparare a comprendere e a

esporre in modo organico le

idee e i sistemi di pensiero

oggetto di studio

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche

della disciplina e contestualizzare le

questioni filosofiche

Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il

legame con il contesto storico-culturale, sia

la portata che ogni filosofia possiede

Saper collocare nel tempo e nello spazio le

esperienze filosofiche dei principali autori

studiati

Saper analizzare un testo filosofico

Il lessico di base dell’ontologia

Il significato dei concetti

fondamentali

Elementi di continuità e di differenza

tra mito e filosofia

L’idea dell’uomo come “coscienza”e

la fondazione della morale

Acquisire la consapevolezza del significato della riflessione

filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione

umana che ripropone la domanda sulla conoscenza e

sull’esistenza dell’uomo.

Attraverso lo studio dei diversi autori e la lettura diretta dei loro

testi, essere in grado di orientarsi sulle problematiche

fondamentali della filosofia ( ontologia, etica..) e sui nodi

fondamentali che si collegano allo sviluppo delle competenza

relative a Cittadinanza e Costituzione.

Insegnare a pensare in modo efficace, ordinato e rigoroso

La Grecia e la nascita della filosofia

La ricerca del principio

L’indagine sull’essere

I fisici pluralisti

I sofisti e Socrate

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Classe terza Docenti di Filosofia Filosofia dicembre-gennaio

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

U.d.A. n. 2 Titolo : PLATONE

Page 59: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

59

Disciplina: Filosofia. Platone

o Asse: storico-sociale

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Individuare i livelli gnoseologici di conosenza della realtà,

facendo uso di alcuni testi di Platone

Saper contestualizzare il discorso riguardante Platone

(condanna di Socrate, esigenza di verità, fondazione della

metafisica)

Saper definire la peculiarità delle nozioni fondamentali del

pensiero platonico (idea, Uno, numero, figura, Bene,

discipline noetiche)

Saper definire le categorie fondamentali del pensiero

platonico (idealismo, idea-forma, dialettica, escatologia)

Saper usare il lessico specifico

Comprendere l’argomentazione nei testi di Platone

Saper cogliere le continuità/discontinuità relativamente

all’asse Sofistica-pensiero socratico-Idealismo/assolutismo

platonico

Saper individuare nel pensiero platonico le

relazioni tra il piano dell’Essere e il piano del

conoscere

Saper esporre le conoscenze acquisite con un

lessico specifico e appropriato

Saper compiere l’analisi dei testi e individuarne le

più interessanti linee argomentative

Saper confrontare la posizione filosofica di

Platone con le altre posizioni di pensiero

precedentemente considerate, e sapere elaborare

un proprio punto di vista critico

Conoscenza del

contesto culturale

della Grecia del V-IV

secolo a. C.

La teoria della

conoscenza

La concezione

platonica dell’Amore

Il pensiero politico di

Platone

La cosmologia

platonica

Conoscenza di testi

selezionati secondo

una scelta ragionata

Acquisire la consapevolezza del significato

della riflessione filosofica come modalità

specifica e fondamentale della ragione

umana che ripropone la domanda sulla

conoscenza e sull’esistenza dell’uomo.

Attraverso lo studio dei diversi autori e la

lettura diretta dei loro testi, essere in grado

di orientarsi sulle problematiche

fondamentali della filosofia ( ontologia,

etica..) e sui nodi fondamentali che si

collegano allo sviluppo delle competenza

relative a Cittadinanza e Costituzione.

Insegnare a pensare in modo efficace,

ordinato e rigoroso.

Vita e opere di Platone

La fondazione della Metafisica

La concezione dell’Amore

La dialettica e la conoscenza

Il mito del Demiurgo

L’escatologia: l’immortalità dell’anima. Il mito di Er

La Repubblica: la città ideale e il mito della caverna

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

U.d.A. n. 3 Titolo ARISTOTELE e le filosofie ellenistiche

Page 60: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

60

Classe terza Docenti di filosofia filosofia Febbraio, marzo

Disciplina: Filosofia. ARISTOTELE e le filosofie ellenistiche

o Asse:

Obiettivi di

Apprendiment

o

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

- Concettualizz

are

- Argomentare

- problematizz

are

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della

disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche

Orientarsi sui problemi fondamentali relativi alla

metafisica, alla logica, alla fisica, all’etica, alla politica e

all’estetica

Saper cogliere la differenza tra ordine e struttura del reale,

e ordine e struttura del pensiero

Saper analizzare un testo filosofico

I concetti e i termini fondamentali della

filosofia aristotelica

L’innatismo di Platone e l’empirismo di

Aristotele come paradigmi gnoseologici

opposti

Il modello aristotelico dell’universo

L’idea dell’uomo come “coscienza”e la

fondazione della morale

Il passaggio dalla filosofia come sistema della

realtà e progetto politico, alla filosofia come

terapia esistenziale

Acquisire la consapevolezza del significato della

riflessione filosofica come modalità specifica e

fondamentale della ragione umana che ripropone la

domanda sulla conoscenza e sull’esistenza

dell’uomo.

Attraverso lo studio dei diversi autori e la lettura

diretta dei loro testi, essere in grado di orientarsi

sulle problematiche fondamentali della filosofia (

ontologia, etica..) e sui nodi fondamentali che si

collegano allo sviluppo delle competenza relative a

Cittadinanza e Costituzione.

Insegnare a pensare in modo efficace, ordinato e

rigoroso

Aristotele: la metafisica,

La logica

La fisica e la psicologia

L’etica, la politica e l’arte

Le filosofie ellenistiche

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Classe terza Docenti di filosofia filosofia Aprile ,maggio

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

U.d.A. n. 4 Titolo : La Patristica e Agostino. La Scolastica e Tommaso

Page 61: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

61

Disciplina: Filosofia

o Asse: storico-sociale

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Apprendere il lessico

fondamentale del sapere

filosofico;

imparare a comprendere e a

esporre in modo organico le idee

e i sistemi di pensiero oggetto di

studio

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche

della disciplina e contestualizzare le questioni

filosofiche

Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il

legame con il contesto storico-culturale, sia la

portata che ogni filosofia possiede

Saper collocare nel tempo e nello spazio le

esperienze filosofiche dei principali autori

studiati

Saper analizzare un testo filosofico

La nascita di una nuova sintesi teorica

nell’incontro tra filosofia greca e

messaggio evangelico

Temi della riflessione filosofica di

Agostino

Temi della riflessione filosofica di

Tommaso

Acquisire la consapevolezza del significato della

riflessione filosofica come modalità specifica e

fondamentale della ragione umana che ripropone la

domanda sulla conoscenza e sull’esistenza

dell’uomo.

Attraverso lo studio dei diversi autori e la lettura

diretta dei loro testi, essere in grado di orientarsi

sulle problematiche fondamentali della filosofia (

ontologia, etica..) e sui nodi fondamentali che si

collegano allo sviluppo delle competenza relative a

Cittadinanza e Costituzione.

Insegnare a pensare in modo efficace, ordinato e

rigoroso.

La nascita della filosofia cristiana

Agostino

Tommaso

Il rapporto fede – ragione

La programmazione didattica si svilupperà secondo il seguente schema modulare:

- Educazione alla convivenza;

- Educazione alla legalità;

- Educazione all’ambiente.

I nuclei tematici avranno come contenuto: il concetto e il valore dell’identità nazionale;

l’identità nazionale come strumento di consapevole appartenenza all’Europa unita;

la Costituzione come strumento di consapevole partecipazione sociale e politica.

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

Competenze trasversali

Progetto di istituto per le Competenze di cittadinanza

Page 62: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

62

1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali;

2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco, che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilità;

3- promozione della curiosità e del gusto per la ricerca personale;

4- costruzione della capacità di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista. Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse, alla comprensione ed alla

discussione di una pluralità di prospettive.

Questi obiettivi rimangono costanti per tutto il triennio. In particolare nell'ultimo anno diventano fondamentali la promozione della curiosità dei discenti, come desiderio di interrogare e di interrogarsi

che è alla base della filosofia, in una inscindibile connessione tra obiettivi culturali e formativi, e la costruzione di soggettività responsabili, capaci di scegliere e di motivare adeguatamente le proprie

scelte, pur nel rispetto e nell’accettazione della pluralità di punti di vista diversamente motivati.

Rapporto con la realtà naturale e sociale

Acquisire ed interpretare l’informazione Individuare collegamenti e relazioni

Relazione con gli altri

Agire in modo autonomo e responsabile Collaborare e partecipare Progettare

Costruzione del sé:

Imparare ad imparare

Aula scolastica

Modalità di verifica:

la valutazione mirerà a:

- Verifica della comprensione di concetti ed espressioni filosofiche.

- Accertamento della capacità di costruire argomentazioni complesse

- accertamento della capacità di analisi dei concetti e di ricostruzione delle reti concettuali

In sede di verifica sanno preferiti il colloquio orale e la discussione guidata, in cui si darà ampio spazio

all’accertamento delle capacità argomentative, e là dove il docente lo ritenesse opportuno ,prove semistrutturate

e/o strutturate.

n.b. per le griglie di valutazione si rimanda al P.T. O.F.

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

presentazione dei nuclei tematici

mappe concettuali e schematizzazioni di fatti, fenomeni e problemi

realizzazione di ricerche individuali e di gruppo

lezioni frontali di sintesi

L’Ambiente di apprendimento

La Valutazione

Page 63: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

63

Programmazione unità formative di un’ora da svolgere nelle ore di sostituzione: “Competenze di Cittadinanza e Costituzione", in base alla delibera n. 32 del

Collegio dei docenti del 30 ottobre 2018

Cittadinanza e Costituzione

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Profilo culturale, educativo e professionale

dello studente (allegato A) al termine della

classe/ciclo

Competenze chiave di cittadinanza

Percepire gli eventi storici-giuridici nella loro

dimensione locale, nazionale, europea e mondiale

e collocarli secondo coordinate spazio temporali

Comprendere nel passato le radici del presente

Comprendere la continuità e la discontinuità, il

cambiamento e la diversità in una dimensione

diacronica e sincronica

Collocare l’esperienza personale in un sistema di

regole fondato su reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Carta Costituzionale a tutela

della persona, della collettività e dell’ambiente

(esercizio attivo della cittadinanza)

Comprendere come le trasformazioni storiche,

economiche, sociali e culturali generino

istituzioni giuridiche animate da diverse finalità

Al temine del percorso liceale lo studente deve

Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo

periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dall’antichità ai

giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo

Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie

interpretative proprie delle discipline

Leggere e valutare le diverse fonti

Maturare competenze relative a Cittadinanza e Costituzione

Avere cognizione delle discipline nelle sue dimensioni spaziali

e temporali

Rielaborare ed esporre i temi trattati cogliendo le loro relazioni

COMUNICAZIONE NELLA

MADRELINGUA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE

STRANIERE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE X

COMPETENZA MATEMATICA :

competenza in campo scientifico

competenza in campo tecnologico

COMPETENZA DIGITALE X

IMPARARE A IMPARARE X

IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

X

LICEO SCIENTIFICO “E. Fermi” Cosenza

Page 64: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

64

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

STUDENTI DELLE

CLASSI III SCIENZE GIURIDICO- ECONOMICHE SCIENZE GIURIDICO- ECONOMICHE

OTTOBRE- GENNAIO

DISCIPLINA: STORIA-FILOSOFIA –SCIENZE GIURIDICO/ECONOMICHE

ASSE: STORICO/SOCIALE

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Distinguere le diverse tipologie di

migranti

Comprendere i principali flussi

migratori del passato e del

presente

Conoscere, nei principi

fondamentali, fondamentali la

normativa nazionale ed

internazionale in tema di migrazioni

Saper utilizzare fonti e documenti su fenomeni

migratori

Saper analizzare le cause dei processi migratori e la

principale normativa in materia

Acquisire progressivamente un lessico specifico Comunicare in modo costruttivo in ambienti

diversi, mostrare tolleranza, esprimere e

comprendere diversi punti di vista.

Tipologie di migranti

Le migrazioni nella storia

:passato e presente

Principale normativa di

riferimento

Inserire i documenti nel loro preciso

contesto storico-politico-giuridico

Costruire mappe concettuali evidenziando le

relazioni fra i concetti chiave Produrre materiale multimediale: slide,

video, etc…, a discrezione del discente e del

docente;

Tipologie di migranti - Flussi migratori: numeri e cause - Fonti giuridiche in materia di immigrazione (Convenzione di Schengen, Trattato di Maastricht,Trattato di Amsterdam, trattato di Lisbona

Regolamenti di Dublino- Costituzione – leggi nazionali)

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

CLASSE III SCIENZE GIURIDICO- ECONOMICHE AREA STORICO SOCIALE FEBBRAIO - MAGGIO

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

U.d.A. n. 1 Titolo: Figura del migrante e flussi migratori

U.d.A. n. 2 Titolo: Diritto di Cittadinanza – diritti e doveri dello straniero

Page 65: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

65

DISCIPLINE: SCIENZE GIURIDICO/ECONOMICHE

ASSE: STORICO-SOCIALE

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Distinguere tra ius soli e ius sanguinis

Riconoscere i diritti ed i doveri del cittadino e

dello straniero

Saper declinare il concetto di cittadinanza

Saper estrapolare dal testo della Costituzione norme

che tutelano gli stranieri

Saper comunicare in modo costruttivo in

ambienti diversi, mostrare tolleranza, esprimere e

comprendere diversi punti di vista.

Modalità di acquisizione

della cittadinanza italiana

Ius Soli

Diritti e doveri del

cittadino e dello straniero

Inserire i documenti nel loro preciso

contesto storico-politico-giuridico

Costruire mappe concettuali

evidenziando le relazioni fra i concetti

chiave

I diritti di cittadinanza (Principi fondamentali: Costituzione: art. 2, art 10 e principali norme di riferimento) - Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo - Convenzione europea per la salvaguardia dei

diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

Page 66: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

66

Insegnamento Religione Cattolica (IRC)

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Profilo culturale, educativo e

professionale dello studente (allegato A)

al termine della classe/ciclo

Competenze chiave

Cogliere la presenza e l’incidenza del Cristianesimo nella

storia e nella cultura per una lettura del mondo

contemporaneo.

Riconoscere il ruolo della religione nella società e

comprenderne la natura in prospettiva di un dialogo

costruttivo, fondato sul principio della libertà religiosa.

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA x

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE

STRANIERE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE x

COMPETENZA MATEMATICA :

competenza in campo scientifico

competenza in campo tecnologico

COMPETENZA DIGITALE x

IMPARARE A IMPARARE x

IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

x

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Classi terze Tutti i docenti di Religione Cattolica Area Storico/fenomenologica Settembre –Ottobre - Novembre

LICEO SCIENTIFICO “E. Fermi” Cosenza

U.d.A. n. 1 Titolo: LA LOTTA CONTRO LE ERESIE

Page 67: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

67

Disciplina: Religione Cattolica

o Asse: Storico/Filosofico

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Individuare i principi fondamentali dei dogmi cattolici

orientandosi sugli insegnamenti del Magistero della Chiesa.

.

Confrontare gli aspetti più significativi delle grandi

verità della fede Cristiano Cattolica e verificarne gli

effetti significativi delle grandi verità della fede

Cristiano/Cattolica .

Conoscere lo sviluppo storico della

Chiesa, cogliendo sia il contributo allo

sviluppo della cultura dei valori civili e

della fraternità, sia i motivi storici che

determinarono divisioni.

Il Concilio dogmatico e Pastorale.

Eresia e dogma.

Arianesimo, Nestorianesimo e monofisismo.

I Concili di Calcedonia e di Efeso.

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Classi Terze Tutti i docenti di religione cattolica Febbraio - Marzo

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

U.d.A. n. 3 Titolo LO SCISMA D’ORIENTE

Page 68: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

68

Disciplina: Religione Cattolica

o Asse: Storico/Filosofico

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Evidenziare le differenze fondamentali che caratterizzano la

Chiesa Cattolica e quella Ortodossa. Ripercorrere gli eventi principali della vita della

Chiesa nel “primo millennio” cogliendo l’importanza

del Cristianesimo per la nascita e lo sviluppo della

cultura europea.

Conoscere e confrontare gli aspetti più

significativi delle grandi verità della

Chiesa Cristiana Cattolica e di quella

ortodossa.

Lo scisma d’oriente

La questione dottrinale detta “del Filioque”

Le icone ortodosse

La struttura della Chiesa Ortodossa

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Profilo culturale, educativo e

professionale dello studente (allegato A)

al termine della classe/ciclo

Competenze chiave

Valutare la dimensione religiosa della vita umana nei vari

contesti culturali e sociali.

Cogliere il valore della testimonianza vissuta da figure

portanti, in alcuni ordini monastici.

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA x COMUNICAZIONE NELLE LINGUE

STRANIERE

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Profilo culturale, educativo e

professionale dello studente (allegato A)

al termine della classe/ciclo

Competenze chiave

Valutare il contributo sempre attuale della tradizione

cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in

dialogo con altre tradizioni culturali e religiose.

Riconoscere l’origine, la natura della Chiesa e le forme

del suo agire nel mondo quali l’annuncio.

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA x

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE

STRANIERE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE x

COMPETENZA MATEMATICA :

competenza in campo scientifico

competenza in campo tecnologico

COMPETENZA DIGITALE x

IMPARARE A IMPARARE x

IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

x

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

Page 69: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

69

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE x COMPETENZA MATEMATICA :

competenza in campo scientifico

competenza in campo tecnologico

COMPETENZA DIGITALE X IMPARARE A IMPARARE x IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

x

Disciplina: Religione Cattolica

o Asse: Storico/Filosofico

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Individuare il ruolo fondante svolto dagli ordini mendicanti nel

processo di rinascita spirituale della Chiesa.

Rintracciare, nella testimonianza cristiana di figure

significative di tutti tempi, il rapporto fra gli elementi

spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa.

Conoscere gli elementi fondanti

dell’ordine francescano e di quello

domenicano evidenziandone le

differenze basilari.

San Domenico e l’Ordine Domenicano

San Francesco d’Assisi e i Frati Minori

Frati Cappuccini e Frati Conventuali

Confronto fra il Monachesimo Benedettino e l’Ordine dei mendicanti.

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Classi Terze Tutti i docenti di religione Cattolica Storico Filosofico

Aprile - Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo culturale, educativo e professionale Competenze chiave

U.d.A. n. 4 Titolo LA RIFORMA PROTESTANTE

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

Page 70: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

70

competenze dello studente (allegato A) al termine della

classe/ciclo

Dialogare con posizioni religiose e culturali diverse

dalla propria in clima di rispetto, confronto e

arricchimento reciproco.

Cogliere il valore fondamentale dell’Ecumenismo e calarlo

nelle scelte quotidiane.

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA x

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE

STRANIERE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE x

COMPETENZA MATEMATICA :

competenza in campo scientifico

competenza in campo tecnologico

COMPETENZA DIGITALE x

IMPARARE A IMPARARE x

IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

Disciplina: Religione Cattolica

Asse: Storico/Filosofico

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti

significativi

Individuare i valori evangelici che guidano

al rispetto e all’amore del prossimo.

Valutare il contributo della tradizione cristiana allo

sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre

tradizioni religiose.

Conoscere lo sviluppo storico della Chiesa cogliendo sia il

contributo alla crescita della cultura, dei valori civili e della

fraterntà, sia i motivi storici che determinarono particolari

divisioni.

Le indulgenze.

I Sacramenti e la Chiesa protestante.

Sola gratia et sola fide.

Il Concilio di Trento.

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

Progetto di istituto per le Competenze di cittadinanza

Page 71: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

71

La programmazione didattica si svilupperà secondo il seguente schema modulare:

a) Educazione alla convivenza;

b) Educazione alla legalità;

c) Educazione all’ambiente.

I nuclei tematici avranno come contenuto:

il concetto e il valore dell’identità nazionale;

l’identità nazionale come strumento di consapevole appartenenza all’Europa unita;

la Costituzione come strumento di consapevole partecipazione sociale e politica.

Modalità di verifica:

La verifica dell’apprendimento verrà attuata con modalità differenziate tenendo presente la classe e l’argomento trattato. In particolare modo verranno

utilizzati i seguenti strumenti di verifica: esposizione orale di argomenti, lavoro di approfondimento personale e /o di gruppo, questionari.

L’IRC esprime la valutazione per l’interesse e il profitto di ogni studente valutando con un giudizio l’attenzione e la partecipazione al dialogo culturale

ed educativo e relativamente ai risultati formativi raggiunti.

Recupero/riallineamento/consolida

mento, potenziamento:

Competenze trasversali

L’Ambiente di apprendimento

La Valutazione

Page 72: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

72

Matematica

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Profilo culturale, educativo e

professionale dello studente (allegato A)

al termine della classe/ciclo

Competenze chiave

-Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica,

saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico,

conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla

base della descrizione matematica della realtà.

-Comprendere le strutture portanti dei procedimenti

argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso

la padronanza del linguaggio logico-formale, e usarle in

particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura.

-Analizzare dati e interpretarli, sviluppando deduzioni e

ragionamenti.

Lo studente dovrà :

saper utilizzare strumenti di calcolo e di

rappresentazione per la modellizzazione e la

risoluzione di problemi.;

approfondire la comprensione del metodo

assiomatico e la sua utilità concettuale e

metodologica, anche dal punto di vista della

modellizzazione matematica ;

saper riconoscere e analizzare una situazione di tipo

reale o sperimentale utilizzando il calcolo numerico

e/o algebrico e rappresentandola con un opportuno

modello grafico.

COMUNICAZIONE NELLA

MADRELINGUA

X

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE

STRANIERE

X

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE X

COMPETENZA MATEMATICA :

competenza in campo scientifico X

competenza in campo tecnologico X

COMPETENZA DIGITALE X

IMPARARE A IMPARARE X

IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

x

SYLLABUS AIMS SYLLABUS ASSESSMENT OBJECTIVES

The aims are to enable candidates to:

1. develop their mathematical knowledge and oral, written and practical skills in a way

which encourages

AO1: Mathematical techniques

Candidates should be able to:

• organise, interpret and present information accurately in written, tabular, graphical

LICEO SCIENTIFICO ST. “E. Fermi” - Cosenza

Page 73: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

73

confidence and provides satisfaction and enjoyment

2. read mathematics, and write and talk about the subject in a variety of ways

3. develop a feel for number, carry out calculations and understand the significance of

the results obtained

4. apply mathematics in everyday situations and develop an understanding of the part

which mathematics

plays in the world around them

5. solve problems, present the solutions clearly, check and interpret the results

6. develop an understanding of mathematical principles

7. recognise when and how a situation may be represented mathematically, identify and

interpret relevant

factors and, where necessary, select an appropriate mathematical method to solve the

problem

8. use mathematics as a means of communication with emphasis on the use of clear

expression

9. develop an ability to apply mathematics in other subjects, particularly science and

technology

10. develop the abilities to reason logically, to classify, to generalise and to prove

11. appreciate patterns and relationships in mathematics

12. produce and appreciate imaginative and creative work arising from mathematical

ideas

13. develop their mathematical abilities by considering problems and conducting

individual and co-operative

enquiry and experiment, including extended pieces of work of a practical and

investigative kind

14. appreciate the interdependence of different branches of mathematics

15. acquire a foundation appropriate to their further study of mathematics and of other

disciplines.

and diagrammatic forms

• perform calculations by suitable methods

• use an electronic calculator and also perform some straightforward calculations

without a calculator

• understand systems of measurement in everyday use and make use of them in the

solution of problems

• estimate, approximate and work to degrees of accuracy appropriate to the context and

convert between equivalent numerical forms

• use mathematical and other instruments to measure and to draw to an acceptable

degree of accuracy

• interpret, transform and make appropriate use of mathematical statements expressed in

words or symbols

• recognise and use spatial relationships in two and three dimensions, particularly in

solving problems

• recall, apply and interpret mathematical knowledge in the context of everyday

situations.

AO2: Applying mathematical techniques to solve problems

In questions which are set in context and/or which require a sequence of steps to solve,

candidates should

be able to:

• make logical deductions from given mathematical data

• recognise patterns and structures in a variety of situations, and form generalisations

• respond to a problem relating to a relatively unstructured situation by translating it

into an appropriately structured form

• analyse a problem, select a suitable strategy and apply an appropriate technique to

obtain its solution

• apply combinations of mathematical skills and techniques in problem solving

• set out mathematical work, including the solution of problems

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

U.d.A. n. 1 Titolo EQUAZIONI E DISEQUAZIONI / VETTORI E TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Page 74: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

74

Alunni delle classi terze (ind.

internazionale) Docenti di Matematica

Matematica Settembre - Novembre

Disciplina: Matematica

o Asse: Matematico - Scientifico

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Lo studente deve:

apprendere le tecniche e le procedure per la risoluzione di

disequazioni algebriche di vario tipo;

riuscire a descrivere un problema con un’equazione, una

disequazione o un sistema di equazioni o disequazioni;

apprendere il concetto di vettore;

apprendere le operazioni con i vettori;

operare con le trasformazioni geometriche.

Applicare i principi di equivalenza delle

disequazioni.

Risolvere disequazioni algebriche e sistemi di

disequazioni

Risolvere semplici equazioni e disequazioni

in cui compaiono valori assoluti.

Risolvere semplici equazioni e disequazioni

irrazionali

Rappresentare, anche graficamente, gli

insiemi delle soluzioni.

Operare con i vettori.

Riconoscere e descrivere le trasformazioni

geometriche.

Approfondimenti sulle disequazioni

algebriche intere di primo e di

secondo grado.

Sistemi di disequazioni.

Concetto di valore assoluto di un

numero reale.

Equazioni e disequazioni in valore

assoluto.

Equazioni e disequazioni irrazionali.

Vettori e operazioni tra vettori.

Trasformazioni geometriche:

riflessioni, rotazioni, traslazioni,

omotetie.

Applicare le conoscenze e

le abilità acquisite per

risolvere problemi legati

alla realtà quotidiana.

Esercizi legati

all’interpretazione di

grafici

Esercizi strutturati

secondo il modello delle

prove IGCSE Maths

Richiami sulle disequazioni di primo e secondo grado intere e fratte, sistemi di disequazioni.

Equazioni e disequazioni in valore assoluto.

Equazioni e disequazioni irrazionali

Vettori.

Trasformazioni geometriche.

Contenuti

U.d.A. n. 2 Titolo GEOMETRIA ANALITICA: RETTA E PARABOLA

Articolazione dell’U.d.A.

Page 75: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

75

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni delle classi terze (ind.

internazionale) Docenti di Matematica

Matematica Dicembre - Gennaio

Disciplina: Matematica

o Asse: Matematico - Scientifico

Obiettivi di

Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

L'alunno deve:

dominare attivamente i

concetti e i metodi della

geometria analitica.

operare con le rette e le

parabole nel piano dal

punto di vista della

geometria analitica.

saper applicare le

conoscenze delle

proprietà della parabola

allo studio di argomenti di

fisica e di altre discipline.

saper risolvere particolari

equazioni e disequazioni

Rappresentare nel piano cartesiano una retta di data equazione

Riconoscere la posizione reciproca di due rette dalle loro

equazioni.

Determinare l'equazione di una retta soddisfacente

determinate condizioni.

Risolvere semplici problemi su punti, rette e parabole,

applicando le principali trasformazioni studiate nel piano

cartesiano.

Determinare l'equazione della parabola.

Riconoscere la parabola dalla sua equazione.

Determinare l'intersezione fra una parabola e un'altra curva.

Determinare l'equazione delle tangenti a una parabola.

Risolvere problemi di geometria analitica sulla parabola.

Risolvere graficamente alcuni tipi di equazioni e disequazioni

irrazionali.

Utilizzare la parabola per costruire modelli matematici di

situazioni reali tratte dalla fisica e da altre discipline.

Significato di equazione di una retta nel

piano cartesiano

Equazione di un luogo geometrico.

La retta. Perpendicolarità e parallelismo.

Principali formule sulla retta.

Distanza punto-retta.

Asse di un segmento, bisettrice di un

angolo.

Fasci di rette.

La parabola come luogo geometrico nel

piano cartesiano.

Proprietà fondamentali della parabola.

Tracciare il grafico di una parabola di data

equazione.

Determinare l'equazione di una parabola

dati alcuni elementi.

Stabilire la posizione reciproca di rette e

parabola.

Trovare le rette tangenti ad una parabola.

Applicare le conoscenze e

le abilità acquisite per

risolvere problemi legati

alla realtà quotidiana.

Esercizi legati

all’interpretazione di grafici

Esercizi strutturati secondo

il modello delle prove

IGCSE Maths

Richiami ed approfondimenti sulla retta.

La parabola.

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

Page 76: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

76

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni delle classi terze Docenti di Matematica Matematica

Febbraio-Marzo

Disciplina: Matematica

o Asse: Matematico - Scientifico

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

L'alunno deve:

dominare attivamente i concetti e i metodi della geometria analitica;

apprendere le caratteristiche e le proprietà delle

coniche; saper operare con le coniche nel piano dal punto di vista

della geometria analitica;

saper risolvere particolari equazioni e disequazioni.

Riconoscere le coniche dalle loro equazioni.

Risolvere semplici problemi di geometria analitica.

Risolvere graficamente alcuni tipi di equazioni

e disequazioni irrazionali.

Le coniche (circonferenza, ellisse,

iperbole) come luogo geometrico nel piano cartesiano.

Proprietà fondamentali delle coniche.

Grafici deducibili dalle coniche.

Applicare le conoscenze e le abilità acquisite

per risolvere problemi legati alla realtà quotidiana.

Esercizi legati all’interpretazione di grafici

Esercizi strutturati secondo il modello delle prove IGCSE Maths

La circonferenza

L’ellisse

L’iperbole

U.d.A. n. 3 Titolo GEOMETRIA ANALITICA: LE ALTRE CONICHE

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

U.d.A. n. 4 Titolo COMPLEMENTI DI GEOMETRIA - STATISTICA

Page 77: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

77

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni delle classi terze (ind.

internazionale) Docenti del dipartimento di Matematica

Matematica Aprile - Giugno

Disciplina: Matematica

o Asse: Matematico - Scientifico

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

L'alunno deve:

operare con figure simili

operare con le simmetrie

saper applicare gli elementi fondamentali

della statistica.

Usare le relazioni tra aree/volumi di

poligoni/solidi simili

Riconoscere le simmestrie assiali e

rotazionali

Riconoscere le proprietà delle simmetrie

Utilizzare gli strumenti statistici per la

rappresentazione grafica dei dati.

Determinare gli indici di posizione in

gruppi di dati continui.

Determinare quartili e percentili.

Disegnare la retta di regressione

Approfondimenti sulla similitudine Le simmetria Concetti fondamentali della statistica.

Frequenze,tabelle,serie.

Rappresentazione grafiche dei dati.

Valori di sintesi: medie.

Valori di sintesi: indici di variabilità.

Dipendenza,regressione,correlazione,contingenza

Applicare le conoscenze e le

abilità acquisite per risolvere

problemi legati alla realtà

quotidiana.

Esercizi legati

all’interpretazione di grafici

Esercizi strutturati secondo il

modello delle prove IGCSE

Maths

Similitudine.

Simmetrie.

Elementi di statistica.

La programmazione didattica si svilupperà secondo il seguente schema modulare:

a) Educazione alla convivenza;

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

Progetto di istituto per le Competenze di cittadinanza

Page 78: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

78

b) Educazione alla legalità;

c) Educazione all’ambiente.

I nuclei tematici avranno come contenuto:

etica e diritto: il valore delle regole

l’ecologia come valore costituzionale

la sicurezza stradale come inviolabile diritto della persona;

la multi etnia come valore di uguaglianza

Dal PTOF:

Progettare, organizzare e gestire il proprio apprendimento e utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro.

Elaborare e realizzare attività seguendo la logica della progettazione.

Comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi.

Lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive.

Comprendere, interpretare ed intervenire in modo personale negli eventi del mondo.

Costruire conoscenze significative e dotate di senso.

Esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti.

o Aule scolastiche

o Laboratori

o Piattaforme multimediali per la condivisione delle risorse

o Valorizzazione delle esperienze e conoscenze degli alunni

o Problematizzazione, esplorazione e scoperte

o Sensibilizzazione all’apprendimento collaborativo

o Cooperative-learning

Competenze trasversali

L’Ambiente di apprendimento

La Valutazione

Page 79: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

79

Modalità di verifica:

Verifiche orali/scritte (esercizi, problemi, quesiti a risposta multipla e a

risposta aperta, ecc.)

Sondaggi dal posto ed interventi estemporanei pertinenti

Verifiche sommative scritte

Presentazioni multimediali

Verifica sulle competenze

Griglie elaborate dal Dipartimento

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Le attività di sostegno, riallineamento e recupero si svolgeranno secondo le seguenti modalità:

• Intervento di recupero curricolare “in itinere”per tutti gli alunni con carenze.

• Sportello didattico per interventi rivolti a piccoli gruppi di studenti (come supporto individualizzato e

“su misura” ad alunni che incontrino particolari difficoltà nei processi di apprendimento).

• Corso di consolidamento/riallineamento rivolto a gruppi di alunni che presentano carenze nella prima

parte dell’anno scolastico.

• Corso di recupero strutturato extracurricolare per coloro che riportino carenze gravi e voti insufficienti

negli scrutini intermedi o per coloro per i quali i consigli di classe deliberino di sospendere il giudizio di

ammissione alla classe successiva negli scrutini finali;

• Studio autonomo

Al termine di ogni ciclo di attività di recupero dovranno realizzarsi prove di verifica scritte e/o orali

documentabili.

Si prevedono, inoltre, corsi di approfondimento/potenziamento per classi parallele rivolti ad allievi

particolarmente motivati ed interessati alla disciplina.

Page 80: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

80

Fisica

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Profilo culturale, educativo e professionale

dello studente (allegato A) al termine del

secondo biennio

Competenze chiave

- Formulare ipotesi, sperimentare, interpretare le leggi

della fisica classica.

- Formalizzare un problema di fisica e applicare gli

strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua

soluzione.

- Spiegare il significato dei vari aspetti del metodo

sperimentale , dove l’esperimento è inteso come

strumento di controllo di ipotesi interpretative , scelta

delle variabili significative, raccolta e analisi critica

dei dati.

- Interpretare e rielaborare le teorie della fisica classica ,

avendo consapevolezza critica del nesso tra lo

sviluppo del sapere fisico e il contesto storico e

filosofico in cui esso si è sviluppato.

Gli studenti dovranno :

Aver acquisito i nessi tra i metodi di

conoscenza propri della matematica e quelli

delle scienze sperimentali

Aver raggiunto una conoscenza sicura dei

contenuti fondamentali della fisica classica,

padronanza del linguaggio specifico e dei

metodi di indagine propri delle scienze

sperimentali

Essere consapevoli delle ragioni che hanno

prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico

nel tempo con attenzione critica alle

dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle

conquiste scientifiche.

Saper cogliere la potenzialità delle

applicazioni dei risultati scientifici nella vita

quotidiana.

COMUNICAZIONE NELLA

MADRELINGUA

X

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE

STRANIERE

X

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE X

COMPETENZA MATEMATICA :

competenza in campo scientifico X

competenza in campo tecnologico X

COMPETENZA DIGITALE X

IMPARARE A IMPARARE X

IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

X

SYLLABUS AIMS SYLLABUS ASSESSMENT OBJECTIVES

LICEO SCIENTIFICO ST. “E. Fermi” - Cosenza

Page 81: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

81

The aims are to enable candidates to:

• provide an enjoyable and worthwhile educational experience

for all learners, whether or not they go on to study science

beyond this level

• enable learners to acquire sufficient knowledge and

understanding to:

– become confident citizens in a technological world

and develop an informed interest in scientific matters

– be suitably prepared for studies beyond Cambridge

IGCSE

• allow learners to recognise that science is evidence-based and

understand the usefulness, and the limitations, of scientific

method

• develop skills that:

– are relevant to the study and practice of science

– are useful in everyday life

– encourage a systematic approach to problem-

solving

– encourage efficient and safe practice

– encourage effective communication through the

language of science

• develop attitudes relevant to science such as:

– concern for accuracy and precision

– objectivity

– integrity

– enquiry

– initiative

– inventiveness

• enable learners to appreciate that:

– science is subject to social, economic,

technological, ethical and cultural influences and

limitations

– the applications of science may be both beneficial

and detrimental to the individual, the community and

the environment.

AO1: Knowledge with understanding

Candidates should be able to demonstrate knowledge and understanding of:

• scientific phenomena, facts, laws, definitions, concepts and theories

• scientific vocabulary, terminology and conventions (including symbols, quantities and units)

• scientific instruments and apparatus, including techniques of operation and aspects of safety

• scientific and technological applications with their social, economic and environmental implications.

Syllabus content defines the factual material that candidates may be required to recall and explain.

Candidates will also be asked questions which require them to apply this material to unfamiliar contexts

and to apply knowledge from one area of the syllabus to another.

Questions testing this assessment objective will often begin with one of the following words: define,

state, describe, explain (using your knowledge and understanding) or outline.

AO2: Handling information and problem solving

Candidates should be able, in words or using other written forms of presentation (i.e. symbolic, graphical

and numerical), to:

• locate, select, organise and present information from a variety of sources

• translate information from one form to another

• manipulate numerical and other data

• use information to identify patterns, report trends and draw inferences

• present reasoned explanations for phenomena, patterns and relationships

• make predictions and hypotheses • solve problems, including some of a quantitative nature.

Questions testing these skills may be based on information that is unfamiliar to candidates, requiring

them to apply the principles and concepts from the syllabus to a new situation, in a logical, deductive

way.

Questions testing these skills will often begin with one of the following words: predict, suggest, calculate

or determine.

AO3: Experimental skills and investigations

Candidates should be able to:

• demonstrate knowledge of how to safely use techniques, apparatus and materials (including following a

sequence of instructions where appropriate)

• plan experiments and investigations

• make and record observations, measurements and estimates

• interpret and evaluate experimental observations and data

• evaluate methods and suggest possible improvements.

Page 82: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

82

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni delle Terze Classi Docenti di Fisica Fisica Settembre - Novembre

Disciplina: FISICA

o Asse: SCIENTIFICO - TECNOLOGICO

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti

significativi

Mettere in relazione forza,

spostamento e lavoro compiuto.

Analizzare la relazione tra lavoro

prodotto e intervallo di tempo

impiegato.

Identificare le forze conservative e le

forze non conservative.

Formulare il principio di

conservazione dell’energia meccanica

e dell’energia totale.

Riconoscere la capacità di compire

lavoro posseduta da un corpo in

movimento oppure da un corpo che si

trova in una data posizione.

Calcolare il lavoro di una forza

variabile.

Realizzare il percorso logico e

matematico che porta dal lavoro

all’energia cinetica, all’energia

potenziale gravitazionale e all’energia

Definire il lavoro come prodotto scalare di forza e spostamento.

Individuare la grandezza fisica potenza.

Riconoscere le differenze tra il lavoro compiuto da una forza conservativa e quello di una forza

non conservativa.

Ricavare e interpretare l’espressione matematica delle diverse forme di energia meccanica.

Utilizzare il principio di conservazione dell’energia per studiare il moto di un corpo in presenza

di forze conservative.

Valutare il lavoro delle forze dissipative e in base a quello prevedere il comportamento di

sistemai fisici.

Definire l’energia potenziale relativa a una data forza conservativa.

Riconoscere le forme di energia e utilizzare la conservazione dell’energia nella risoluzione dei

problemi.

1.7 Energy, work and power

1.7.1 Energy

Core

• Identify changes in kinetic, gravitational potential, chemical, elastic (strain), nuclear and

internal energy that have occurred as a result of an event or process

• Recognise that energy is transferred during events and processes, including examples of

transfer by forces (mechanical working), by electrical currents (electrical working), by heating

and by waves

• Apply the principle of conservation of energy to simple examples

Supplement

Il lavoro di una forza.

La potenza.

L’energia cinetica.

Forze conservative e

non conservative.

L’energia potenziale.

L’energia potenziale

della forza peso.

L’energia potenziale

elastica.

La conservazione

dell’energia meccanica.

Le forze non

conservative e il

teorema lavoro-energia.

Applicare le

conoscenze e le

abilità acquisite

per risolvere

problemi legati

alla realtà.

Esercizi strutturati

secondo il modello

delle prove IGCSE

Co-ordinated

Sciences.

U.d.A. n. 1 Titolo LAVORO ED ENERGIA

Articolazione dell’U.d.A.

Page 83: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

83

potenziale elastica. • Recall and use the expressions kinetic energy = ½mv 2 and change in gravitational potential

energy = mgΔh

• Apply the principle of conservation of energy to examples involving multiple stages

• Explain that in any event or process the energy tends to become more spread out among the

objects and surroundings (dissipated)

1.7.2 Energy resources

Core

• Describe how electricity or other useful forms of

energy may be obtained from:

–– chemical energy stored in fuel

–– water, including the energy stored in waves, in tides, and in water behind hydroelectric dams

–– geothermal resources

–– nuclear fission

–– heat and light from the Sun (solar cells and panels)

–– wind

• Give advantages and disadvantages of each method in terms of renewability, cost, reliability,

scale and environmental impact

• Show a qualitative understanding of efficiency

Supplement

• Understand that the Sun is the source of energy for all our energy resources except

geothermal, nuclear and tidal

• Show an understanding that energy is released by nuclear fusion in the Sun

• Recall and use the equations:

efficiency = useful energy output

energy input × 100%

efficiency = useful power output

power input × 100%

Il lavoro e l’energia 1.7 Energy, work and power

1.7.1 Energy

1.7.2 Energy resources

Contenuti

U.d.A. n. 2 Titolo LA QUANTITA’ DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE – LA GRAVITAZIONE

Page 84: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

84

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni delle Terze Classi Docenti di Fisica Fisica Dicembre - Gennaio

Disciplina: FISICA

o Asse: SCIENTIFICO - TECNOLOGICO

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti

significativi

Identificare i vettori quantità di moto di un corpo e

impulso di una forza.

Definire il vettore momento angolare.

Ragionare in termini di forza d’urto.

Affrontare il problema degli urti, su una retta e

obliqui.

Identificare il concetto di centro di massa di

sistemi isolati e non.

Formulare il teorema dell’impulso a partire dalla

seconda legge della dinamica.

Ricavare dai principi della dinamica la legge sulla

conservazione della quantità di moto e del

momento angolare.

Analizzare la conservazione delle grandezze

fisiche in riferimento ai problemi da affrontare e

risolvere.

Descrivere i moti dei corpi celesti e individuare la

causa dei comportamenti osservati.

Analizzare il moto dei satelliti e descrivere i vari

tipi di orbite.

Descrivere l’azione delle forze a distanza in

funzione del concetto di campo gravitazionale.

Formulare la legge di gravitazione universale.

Interpretare le leggi di Keplero in funzione dei

principi della dinamica e della legge di

Calcolare le grandezze quantità di moto e momento angolare a partire dai dati.

Esprimere le leggi di conservazione della quantità di moto e del momento angolare.

Analizzare le condizioni di conservazione della quantità di moto e del momento

angolare.

Attualizzare a casi concreti la possibilità di minimizzare, o massimizzare, la forza

d’urto.

Dare ragione dell’origine di fenomeni fisici quali il rinculo di un cannone e la spinta

propulsiva di un razzo.

Riconoscere gli urti elastici e anelastici.

Utilizzare i principi di conservazione per risolvere quesiti relativi al moto dei corpi nei

sistemi complessi.

Risolvere semplici problemi di urto, su una retta e obliqui.

Rappresentare dal punto di vista vettoriale il teorema dell’impulso.

Calcolare il centro di massa di alcuni sistemi e il momento di inerzia di alcuni corpi

rigidi.

Spiegare quali problemi di gestione energetica si potrebbero risolvere mediante l’uso

dei volani.

Formulare le leggi di Keplero.

Definire il vettore campo gravitazionale g.

Utilizzare la legge di gravitazione universale per il calcolo della costante G e per il

calcolo di g sulla Terra.

Definire la velocità di fuga di un pianeta .

Calcolare l’interazione gravitazionale tra due corpi.

Dare ragione della seconda e della terza legge di Keplero a partire dalla legge di

gravitazione universale.

La quantità di moto.

La conservazione della

quantità di moto.

L’impulso di una forza e la

variazione della quantità di

moto.

La quantità di moto negli

urti.

Gli urti obliqui. Il centro di

massa. Il momento angolare.

Conservazione e variazione

del momento angolare.

Il momento d’inerzia.

Le leggi di Keplero.

La legge di gravitazione

universale. La forza peso e

l’accelerazione di gravità.

Massa inerziale e massa

gravitazionale.

Il moto dei satelliti.

Il campo gravitazionale.

L’energia potenziale

gravitazionale. La forza di

gravità e la conservazione

dell’energia meccanica.

Applicare le

conoscenze e le

abilità acquisite

per risolvere

problemi legati

alla realtà.

Esercizi

strutturati

secondo il

modello delle

prove IGCSE

Co-ordinated

Sciences.

Articolazione dell’U.d.A.

Page 85: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

85

gravitazione universale.

Studiare il moto dei corpi in relazione alle forze

agenti.

Descrivere l’energia potenziale gravitazionale in

funzione della legge di gravitazione universale.

Mettere in relazione la forza di gravità e la

conservazione dell’energia meccanica.

Comprendere le implicazioni culturali e

scientifiche del succedersi dei diversi modelli

cosmologici.

1.6 Momentum

Supplement

•• Understand the concepts of momentum and

impulse

•• Recall and use the equation

momentum = mass × velocity, p = mv

•• Recall and use the equation for impulse

Ft = mv – mu

•• Apply the principle of the conservation of

momentum to solve simple problems in one

dimension

La quantità di moto e il momento angolare

La gravitazione

1.6 Momentum

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni delle Terze Classi Docenti di Fisica Fisica Febbraio - Marzo

Disciplina: FISICA

o Asse: SCIENTIFICO - TECNOLOGICO

Contenuti

U.d.A. n. 3 Titolo MECCANICA DEI FLUIDI

Articolazione dell’U.d.A.

Page 86: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

86

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Identificare l’effetto che una forza esercita su una

superficie con la grandezza scalare pressione.

Ragionare sull’attrito nei fluidi.

Mettere in relazione fenomeni e leggi fisiche.

Analizzare la forza che un fluido esercita su un

corpo in esso immerso (spinta idrostatica).

Analizzare il moto di un liquido in una conduttura.

Esprimere il teorema di Bernoulli, sottolineandone

l’aspetto di legge di conservazione.

Analizzare le modalità con cui la pressione

esercitata su una superficie di un liquido si

trasmette su ogni altra superficie a contatto.

Ragionare sul movimento ordinato di un fluido.

Valutare l’importanza della spinta di Archimede nella vita reale.

Formalizzare le condizioni di galleggiamento di un corpo immerso in un

fluido in relazione al suo peso e alla spinta idrostatica.

Applicare le leggi di Pascal e di Stevino nella risoluzione dei problemi

proposti.

Rappresentare la caduta di un corpo in un fluido ed esprimere il concetto

di velocità limite.

Formalizzare il concetto di portata e formulare l’equazione di continuità.

Applicare l’equazione di Bernoulli nella risoluzione dei problemi

proposti.

Riconoscere a cosa può essere assimilato il sistema idrico di un

acquedotto.

Valutare alcune delle applicazione tecnologiche relative ai fluidi

applicate nella quotidianità.

I fluidi e la pressione. La legge di

Archimede e il principio di

galleggiamento, leggi di Pascal e

di Stevino.

Opzionale: La corrente in un

fluido, l’equazione di Bernoulli,

Effetto Venturi, la relazione

pressione – velocità. L’attrito nei

fluidi, la caduta in un fluido.

La definizione operativa della

temperatura.

L’equilibrio termico e il principio

zero della termodinamica.

Applicare le conoscenze

e le abilità acquisite per

risolvere problemi legati

alla realtà.

Esercizi strutturati

secondo il modello delle

prove IGCSE Co-

ordinated Sciences.

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni delle Terze Classi Docenti di Fisica Fisica Aprile - Giugno

Disciplina: FISICA

o Asse: SCIENTIFICO - TECNOLOGICO

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Introdurre la grandezza fisica

temperatura.

Stabilire il protocollo di misura per la temperatura.

Effettuare le conversioni da una scala di temperatura all’altra.

La definizione operativa

Applicare le conoscenze

e le abilità acquisite per

U.d.A. n. 4 Titolo TERMOLOGIA E CENNI DI TERMODINAMICA

Articolazione dell’U.d.A.

Page 87: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

87

Individuare le scale di temperatura

Celsius e Kelvin e metterle in

relazione.

Osservare gli effetti della variazione di

temperatura di corpi solidi e liquidi e

formalizzare le leggi che li regolano.

Ragionare sulle grandezze che

descrivono lo stato di un gas.

Riconoscere le caratteristiche che

identificano un gas perfetto.

Ragionare in termini di molecole e

atomi.

Indicare la natura delle forze

intermolecolari.

Identificare il concetto di mole e il

numero di Avogadro.

Inquadrare il concetto di temperatura

nel punto di vista microscopico.

Identificare l’energia interna dei gas

perfetti e reali.

Descrivere il moto browniano e fornire

esempi.

Comprendere il fenomeno

dell’agitazione termica.

Rappresentare il modello microscopico

del gas perfetto.

Analizzare le differenze tra gas perfetti

e reali dal punto di vista microscopico.

Formulare il teorema di

equipartizionedell’energia.

Ragionare in termini di distribuzione

maxwelliana delle velocità.

Conoscere l’ordine di grandezze delle

dimensioni fisiche tipiche delle

nanotecnologie.

Analizzare le reazioni di combustione.

Individuare i meccanismi di

trasmissione del calore.

Conoscere i cambiamenti di stato di

Mettere a confronto le dilatazioni volumetriche di solidi e liquidi.

Formulare le leggi che regolano le trasformazioni dei gas, individuandone gli ambiti di

validità.

Definire l’equazione di stato del gas perfetto.

Definire i pesi atomici e molecolari.

Stabilire la legge di Avogadro.

Individuare la relazione tra temperatura assoluta ed energia cinetica media delle molecole.

Spiegare perché la temperatura assoluta non può essere negativa.

Spiegare la rilevanza del moto browniano all’interno della teoria della materia.

Descrivere i meccanismi microscopici nei cambiamenti di stato.

Indicare la pressione esercitata da un gas perfetto dal punto di vista microscopico .

Formulare l’equazione di Van der Waals per i gas reali.

Calcolare la pressione del gas perfetto utilizzando il teorema dell’impulso.

Ricavare l’espressione della velocità quadratica media.

Definire il potere calorifico di una sostanza.

Discutere le caratteristiche della conduzione e della convezione.

Definire la capacità termica e il calore specifico.

Utilizzare il calorimetro per la misura dei calori specifici.

Definire il concetto di calore latente nei diversi passaggi di stato.

Interpretare il diagramma di fase alla luce dell’equazione di van der Waals per i gas reali.

Analizzare il diagramma di fase.

Comprendere le caratteristiche di un sistema termodinamico.

Riconoscere i diversi tipi di trasformazione termodinamica e le loro rappresentazioni grafiche.

Calcolare il lavoro svolto in alcune trasformazioni termodinamiche.

Applicare i principi della termodinamica

2 Thermal physics

2.1 Simple kinetic molecular model of matter

2.1.2 Molecular model

Core

• Show an understanding of the random motion of particles in a suspension as evidence for the

kinetic molecular model of matter

• Describe this motion (sometimes known as Brownian motion) in terms of random molecular

bombardment

Supplement

• Relate the properties of solids, liquids and gases to the forces and distances between

molecules and to the motion of the molecules

• Explain pressure in terms of the change of momentum of the particles striking the walls

creating a force

della temperatura.

L’equilibrio termico e il

principio zero della

termodinamica.

La dilatazione termica.

Le trasformazioni di un gas.

Leggi di Boyle e di Gay-

Lussac. Il gas perfetto.

Atomi e molecole.

La mole e il numero di

Avogadro.

L’equazione di stato del gas

perfetto.

Moto browniano.

Il modello microscopico del

gas perfetto.

La pressione del gas

perfetto.

La temperatura dal punto di

vista microscopico.

La velocità quadratica

media. L’energia interna.

Gas, liquidi e solidi.

Calore lavoro e

temperatura. La misurazione

del calore.

Le sorgenti di calore e il

potere calorifico.

Conduzione, convezione,

irraggiamento.

Passaggi di stato.

Gli scambi di energia tra un

sistema e l’ambiente.

L’energia interna.

Trasformazioni reali, quasi

statiche, adiabatiche.

Lavoro termodinamico.

Primo principio e sue

applicazioni.

Le macchine termiche.

Secondo principio con varie

formulazioni.

Trasformazioni reversibili e

irreversibili.

Il teorema e il ciclo di

risolvere problemi legati

alla realtà.

Esercizi strutturati

secondo il modello delle

prove IGCSE Co-

ordinated Sciences.

Page 88: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

88

aggregazione della materia e le leggi

che li regolano.

Definire i concetti di vapore saturo e

temperatura critica e l’umidità

relativa.

Formalizzare le proprietà

dell’equilibrio termico.

Esprimere la relazione che regola la

conduzione del calore.

Analizzare il comportamento dei

vapori.

Descrivere la spiegazione

microscopica delle leggi che regolano

la fusione e l’ebollizione.

Mettere in relazione la pressione di

vapore saturo e la temperatura di

ebollizione.

Mettere in relazione la condensazione

del vapore d’acqua e i fenomeni

atmosferici.

Formalizzare le leggi relative ai diversi

passaggi di stato.

Comprendere i problemi legati allo

studio del riscaldamento globale e le

conseguenti implicazioni scientifiche e

sociali.

Esaminare gli scambi di energia tra i

sistemi e l’ambiente.

Interpretare i principi della

termodinamica alla luce del principio di

conservazione dell’energia.

Esaminare le possibili, diverse,

trasformazioni termodinamiche.

• Show an appreciation that massive particles may be moved by light, fast-moving molecules

2.1.4 Pressure changes

Core

• Describe qualitatively, in terms of molecules, the effect on the pressure of a gas of:

–– a change of temperature at constant volume

–– a change of volume at constant temperature

Supplement

• Recall and use the equation pV = constant for a fixed mass of gas at constant temperature

2.2.3 Thermal capacity (heat capacity)

Core

• Relate a rise in the temperature of a body to an increase in its internal energy

• Show an understanding of what is meant by the thermal capacity of a body

Supplement

• Give a simple molecular account of an increase in internal energy

• Recall and use the equation thermal capacity = mc

• Define specific heat capacity

• Describe an experiment to measure the specific heat capacity of a substance

• Recall and use the equation change in energy = mcΔT

2.3 Thermal processes

2.3.1 Conduction

Core

• Describe experiments to demonstrate the properties of good and bad thermal conductors

Supplement

• Give a simple molecular account of conduction in solids including lattice vibration and

transfer by electrons

2.3.2 Convection

Core

• Recognise convection as an important method of thermal transfer in fluids

• Relate convection in fluids to density changes and describe experiments to illustrate

convection

2.3.3 Radiation

Core

•• Identify infrared radiation as part of the

electromagnetic spectrum

•• Recognise that thermal energy transfer by

radiation does not require a medium

•• Describe the effect of surface colour (black

or white) and texture (dull or shiny) on the

Carnot.

Il rendimento.

Page 89: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

89

emission, absorption and reflection of radiation

Supplement

•• Describe experiments to show the properties

of good and bad emitters and good and bad

absorbers of infrared radiation

•• Show understanding that the amount of

radiation emitted also depends on the surface

temperature and surface area of a body

2.3.4 Consequences of energy transfer

Core

•• Identify and explain some of the everyday

applications and consequences of conduction,

convection and radiation

La statica dei fluidi (richiami dal primo biennio)

La dinamica dei fluidi (opzionale)

Il modello microscopico della materia

Il calore e cambiamenti di stato (richiami dal primo biennio e approfondimenti)

Primo e secondo principio della termodinamica

2 Thermal physics

2.1 Simple kinetic molecular model of matter

2.1.2 Molecular model

2.3.2 Convection

2.3.3 Radiation 2.3.4 Consequences of energy transfer

Dal PTOF:

Progettare, organizzare e gestire il proprio apprendimento e utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro.

Elaborare e realizzare attività seguendo la logica della progettazione.

Comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi.

Lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive.

Comprendere, interpretare ed intervenire in modo personale negli eventi del mondo.

Costruire conoscenze significative e dotate di senso.

Contenuti

Competenze trasversali

Page 90: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

90

Esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti.

- Aule scolastiche

- Laboratori

- Piattaforme multimediali per la condivisione delle risorse

- Valorizzazione delle esperienze e conoscenze degli alunni

- Problematizzazione, esplorazione e scoperte

- Sensibilizzazione all’apprendimento collaborativo

- Cooperative-learning

Modalità di verifica:

verifiche orali

sondaggi dal posto ed interventi estemporanei

pertinenti

verifiche sommative scritte

quesiti a risposta multipla

quesiti a risposta aperta

presentazioni multimediali

verifica sulle competenze

griglie elaborate dai dipartimenti disciplinari

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Le attività di sostegno, riallineamento e recupero si svolgeranno secondo le seguenti modalità:

• Intervento di recupero curricolare “in itinere”: per tutti gli alunni con carenze.

• Sportello didattico per interventi per piccoli gruppi di studenti. Questo strumento è nato con la finalità di fornire un supporto

individualizzato e “su misura” ad alunni che incontrino particolari difficoltà nei processi di apprendimento.

• Corso di consolidamento, riallineamento e potenziamento rivolto a gruppi di alunni che presentano carenze nella prima parte

dell’anno scolastico

• Corso di recupero strutturato extracurricolare: per coloro che riportino carenze gravi e voti insufficienti negli scrutini intermedi

o per coloro per i quali i consigli di classe deliberino di sospendere il giudizio di ammissione alla classe successiva negli scrutini

finali.

• Peer to peer.

• Al termine di ogni ciclo di attività di recupero dovranno realizzarsi prove di verifica scritte e/o orali documentabili.

L’Ambiente di apprendimento

La Valutazione

Page 91: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

91

Scienze

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Profilo culturale, educativo e professionale dello

studente (allegato A) al termine della classe/ciclo

Competenze chiave

- Sapere effettuare connessioni logiche e

stabilire relazioni

- Saper classificare e formulare ipotesi e

trarre conclusioni

- Saper comunicare in modo corretto ed

efficace le proprie conclusioni utilizzando

il linguaggio specifico

- Risolvere problemi

- Applicare le conoscenze acquisite a

situazioni della vita reale

-Aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti

linguistico e scientifico;

-Comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in

dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri delle

scienze sperimentali e delle discipline umanistiche

-Aver acquisito un linguaggio specifico

-Aver acquisito una conoscenza sicura dei contenuti delle scienze

naturali (chimica, biologia e scienze della terra) e padronanza dei

metodi di indagine delle scienze sperimentali, anche attraverso l’uso

sistematico del laboratorio

-Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici

nella vita quotidiana

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA X

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE

STRANIERE

X

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE X

COMPETENZA MATEMATICA : X

competenza in campo scientifico X

competenza in campo tecnologico X

COMPETENZA DIGITALE X

IMPARARE A IMPARARE X

IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ

X

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

X

SYLLABUS AIMS SYLLABUS ASSESSMENT OBJECTIVES

The aims are to enable candidates to:

1. develop their mathematical knowledge and oral, written and practical skills in a

way which encourages

AO1: Mathematical techniques

Candidates should be able to:

• organise, interpret and present information accurately in written, tabular, graphical and

LICEO SCIENTIFICO “E. Fermi” Cosenza

Page 92: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

92

confidence and provides satisfaction and enjoyment

2. read mathematics, and write and talk about the subject in a variety of ways

3. develop a feel for number, carry out calculations and understand the

significance of the results obtained

4. apply mathematics in everyday situations and develop an understanding of the

part which mathematics

plays in the world around them

5. solve problems, present the solutions clearly, check and interpret the results

6. develop an understanding of mathematical principles

7. recognise when and how a situation may be represented mathematically,

identify and interpret relevant

factors and, where necessary, select an appropriate mathematical method to solve

the problem

8. use mathematics as a means of communication with emphasis on the use of

clear expression

9. develop an ability to apply mathematics in other subjects, particularly science

and technology

10. develop the abilities to reason logically, to classify, to generalise and to prove

11. appreciate patterns and relationships in mathematics

12. produce and appreciate imaginative and creative work arising from

mathematical ideas

13. develop their mathematical abilities by considering problems and conducting

individual and co-operative

enquiry and experiment, including extended pieces of work of a practical and

investigative kind

14. appreciate the interdependence of different branches of mathematics

15. acquire a foundation appropriate to their further study of mathematics and of

other disciplines.

diagrammatic

forms

• perform calculations by suitable methods

• use an electronic calculator and also perform some straightforward calculations without a

calculator

• understand systems of measurement in everyday use and make use of them in the solution

of problems

• estimate, approximate and work to degrees of accuracy appropriate to the context and

convert between

equivalent numerical forms

• use mathematical and other instruments to measure and to draw to an acceptable degree of

accuracy

• interpret, transform and make appropriate use of mathematical statements expressed in

words or

symbols

• recognise and use spatial relationships in two and three dimensions, particularly in solving

problems

• recall, apply and interpret mathematical knowledge in the context of everyday situations.

AO2: Applying mathematical techniques to solve problems

In questions which are set in context and/or which require a sequence of steps to solve,

candidates should

be able to:

• make logical deductions from given mathematical data

• recognise patterns and structures in a variety of situations, and form generalisations

• respond to a problem relating to a relatively unstructured situation by translating it into an

appropriately

structured form

• analyse a problem, select a suitable strategy and apply an appropriate technique to obtain its

solution

• apply combinations of mathematical skills and techniques in problem solving

• set out mathematical work, including the solution of problems

U.d.A. n. 1 Titolo Modelli atomici e genetica classica

Page 93: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

93

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

alunni classi terze Docenti di Scienze Chimica e Biologia Settembre-Ottobre-Novembre

Disciplina: Chimica e biologia

o Asse:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

-Osservare e analizzare fenomeni

naturali

- Interpretare fenomeni

- Comunicare nella propria lingua

utilizzando un lessico specifico

-Analizzare dati

-Interpretare dati

-Dimostrare come prove sperimentali abbiano determinato l’evoluzione dei diversi

modelli atomici e portato all’elaborazione del modello quanto-meccanico.

-Spiegare come la composizione del nucleo determini l’identità chimica dell’atomo.

-Descrivere le principali trasformazioni del nucleo correlandole al diverso contenuto

di nucleoni

-Descrivere i principali tipi di reazioni nucleari

-Individuare i punti di forza e di criticità dei diversi modelli atomici

Interpretare il ruolo della divisione cellulare nei diversi tipi di organismi

-Enunciare le leggi di Mendel utilizzando correttamente i concetti di gene e allele,

carattere dominante e carattere recessivo e interpretare i risultati degli incroci ;

-Illustrare l’evoluzione della genetica dopo Mendel:

-Comprendere come alcune malattie umane sono di origine genetica;

-Recupero dei contenuti non trattati

nell’anno precedente

-La scoperta delle particelle subatomiche

-Il modello atomico di Rutherford

-La stabilità del nucleo e le sue

trasformazioni

-Energia nucleare

-L’atomo di Bohr

-Il modello quanto-meccanico

Biologia

-La divisione cellulare in procarioti ed

eucarioti

-Il ciclo cellulare e la mitosi

-La riproduzione sessuale e la meiosi

-Le leggi di Mendel e la trasmissione dei

caratteri ereditari

-Svolgere esercizi su

diversi incroci

utilizzando il quadrato di

Punnett esprimendo i

risultati in termini

probabilistici

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

Page 94: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

94

-La scoperta delle particelle subatomiche

-Il modello atomico di Rutherford

-La stabilità del nucleo e le sue trasformazioni

-Energia nucleare

-L’atomo di Bohr

-Il modello quanto-mecanico

-La divisione cellulare in procarioti ed eucarioti

-Il ciclo cellulare e la mitosi

-La riproduzione sessuale e la meiosi

-Le leggi di Mendel e la trasmissione dei caratteri ereditari

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni classi terze Docenti di Scienze Chimica e Biologia Dicembre, Gennaio, Febbraio

Disciplina: Chimica e biologia

o Asse:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Osservare e analizzare fenomeni naturali

- Interpretare fenomeni

- Comunicare nella propria lingua

utilizzando un lessico specifico

-Analizzare dati

-Interpretare dati

Biologia

-Illustrare l’evoluzione della genetica dopo Mendel:

-Spiegare il significato della teoria cromosomica dell’ereditarietà

-Spiegare gli esperimenti di Morgan

-Spiegare le leggi di Mendel con la teoria cromosomica

dell’ereditarietà

-Spiegare come si realizza una mappa genetica

-Comprendere come alcune malattie umane sono di origine genetica

-Ricostruire le principali tappe del processo evolutivo

-Descrivere le idee, gli eventi e le prove che hanno portato Darwin a

formulare la teoria della selezione naturale

-Spiegare come agisce la selezione naturale anche con esempi

-Fornire e applicare la definizione biologica di specie

Biologia

-L’estensione della genetica mendeliana:

dominanza incompleta, allelia multipla,

codominanza, pleiotropia, eredità poligenica,

influenza dei geni e dell’ambiente sul genotipo

-Le basi cromosomiche dell’ereditarietà e gli studi

di Morgan

-Cromosomi sessuali ed eredità legata al sesso

-Malattie genetiche

-La storia del pensiero evolutivo

-Il viaggio di Darwin e la teoria della selezione

naturale

-Modelli evolutivi

-La specie ed i meccanismi di speciazione

-L’evoluzione umana

-Svolgere esercizi su

diversi incroci

utilizzando il quadrato di

Punnett spiegando

perché i risultati reali si

discostano da quelli

attesi

Articolazione dell’U.d.A.

U.d.A. n. 2 Titolo Oltre la genetica mendeliana, l’evoluzione e la classificazione dei viventi. Atomo moderno

Page 95: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

95

-Identificare modelli di speciazione

-Individuare il contributo della biologia molecolare nella

classificazione dei viventi

-Conoscere i modelli di classificazione gerarchica dei viventi

-Cenni di sistematica e di classificazione dei

viventi

Chimica

-Definire i quattro numeri quantici principali e la loro relazione con la

struttura dell’atomo

-Assegnare gli elettroni ai sottolivelli secondo il principio di Aufbau

-Scrivere la configurazione elettronica di un atomo a partire dalla

tavola periodica e saper ricavare il diagramma di Lewis

-Correlare le proprietà degli elementi alla loro struttura elettronica

-riconoscere e spiegare l’andamento delle proprietà periodiche

all’interno della tavola

-Numeri quantici e orbitali

-Configurazioni elettroniche

-La tavola periodica

-Le proprietà periodiche degli elementi

Analisi ed

interpretazione della

radiazione emessa

durante i saggi alla

fiamma

-L’estensione della genetica mendeliana: dominanza incompleta, allelia multipla, codominanza, pleiotropia, eredità poligenica, influenza dei geni e dell’ambiente sul genotipo

-Le basi cromosomiche dell’ereditarietà e gli studi di Morgan

-Cromosomi sessuali ed eredità legata al sesso

-Mutazioni

-Genetica umana

-La storia del pensiero evolutivo

-Il viaggio di Darwin e la teoria della selezione naturale

-Modelli evolutivi

-La specie ed i meccanismi di speciazione

-L’evoluzione umana

-Cenni di sistematica e di classificazione dei viventi

-Numeri quantici e orbitali

-Configurazioni elettroniche

-La tavola periodica

-Le proprietà periodiche degli elementi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni classi terze Docenti di Scienze Chimica e Biologia Febbraio-Marzo

Contenuti

U.d.A. n. 3 Titolo La biologia molecolare del gene e i legami chimici

Page 96: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

96

Disciplina: Chimica e biologia

o Asse:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Osservare e analizzare fenomeni

naturali

- Interpretare fenomeni

- Comunicare nella propria lingua

utilizzando un lessico specifico

-Analizzare dati

-Interpretare dati

Biologia

-Descrivere gli esperimenti che hanno permesso di scoprire il ruolo del DNA

-Descrivere la struttura polimerica del DNA e il contributo dei diversi scienziati alla

determinazione della sua struttura

-Rappresentare la struttura tridimensionale del DNA

-Spiegare il meccanismo della duplicazione del DNA

-Natura e scoperta del

DNA

-Struttura del DNA

-Duplicazione del DNA

Chimica

-Stabilire perché si forma un legame chimico

-Prevedere il tipo di legame in base all’elettronegatività degli atomi coinvolti

-Rappresentare gli elementi attraverso la simbologia di Lewis

-Utilizzare la simbologia di Lewis per rappresentare i vari tipi di legame

-Spiegare la formazione del legame chimico con le diverse teorie e rilevare le opportune differenze

-Scrivere le formule di risonanza

-Riconoscere il carattere di interazioni deboli nelle forze intermolecolari

-Rappresentare gli orbitali ibridi e gli orbitali molecolari in forma simbolica e grafica

-Determinare il riempimento degli orbitali molecolari

-Il legame chimico e le

teorie del legame: teoria di

Lewis, teoria del legame di

valenza, teoria degli

orbitali molecolari,

ibridazione, risonanza

-Legame ionico e composti

ionici

-Legame covalente e

composti covalenti

-Legame metallico

-Le forze intermolecolari

-Natura e scoperta del DNA

-Struttura del DNA

-Duplicazione del DNA

-Il legame chimico e le teorie del legame: teoria di Lewis, teoria del legame di valenza, teoria degli orbitali molecolari, ibridazione, risonanza

-Legame ionico e composti ionici

-Legame covalente e composti covalenti

-Legame metallico

-Le forze intermolecolari

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

U.d.A. n. 4 Titolo Il linguaggio della vita, i composti chimici, minerali e rocce

Page 97: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

97

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni classi terze Docenti di Scienze Chimica e Biologia Aprile- Maggio

Disciplina: Chimica e biologia

o Asse:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti

significativi

Osservare e analizzare fenomeni naturali

- Interpretare fenomeni

- Comunicare nella propria lingua utilizzando

un lessico specifico

-Analizzare dati

-Interpretare dati

Biologia

-Descrivere il flusso dell’informazione genetica nella cellula attraverso i processi di

trascrizione e traduzione

-Spiegare le regole che stabiliscono “la grammatica della vita”

-Stabilire il ruolo dei diversi tipi di RNA

-Spiegare le tappe dei processi di trascrizione e traduzione

-Spiegare le differenze tra regolazione ed espressione genica

-descrivere un operone e confrontare i meccanismi di operone inducibile e reprimibile

-Descrivere i meccanismi di regolazione genica negli eucarioti

-Elencare le caratteristiche di virus e batteri ed individuarne i meccanismi di ricombinazione

genetica

-Il ruolo e la struttura

dell’RNA

-La trascrizione

-Il codice genetico

-La traduzione

-Regolazione

dell’espressione genica in

procarioti ed eucarioti

-Aspetti della genetica di

virus e batteri

Chimica

-Prevedere la forma delle molecole utilizzando la teoria VSEPR

-Prevedere forma e polarità delle molecole

-Utilizzare il numero di ossidazione per scrivere una formula e per costruire una formula di

struttura

-Utilizzare la nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock per identificare i composti binari

con e senza ossigeno

-Scrivere le formule e assegnare la nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock ai composti

ternari e quaternari

-Scrivere e bilanciare le reazioni di formazione dei diversi composti

-Individuare le caratteristiche dei diversi solidi

-Saper effettuare calcoli quantitativi in soluzione

-La geometria delle

molecole

-Molecole polari e apolari

-Il numero di ossidazione

-I composti binari:

reazioni, formule,

nomenclatura

- I composti ternari e

quaternari: reazioni,

formule, nomenclatura

-Lo stato solido

Calcoli stechiometrici

Le soluzioni

Equilibrio in soluzione

Acidi-basi e PH

Prevedere lo stato di

aggregazione di una

sostanza a partire dalla

geometria di una

molecola

Articolazione dell’U.d.A.

Page 98: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

98

Scienze della terra

-Classificare i minerali in base alle loro caratteristiche fisiche e chimiche

-Distinguere le caratteristiche dei diversi tipi di rocce e riconoscerne il ciclo

-Minerali

-Rocce magmatiche,

sedimentarie,

metamorfiche

-Ciclo delle rocce

-Natura e scoperta del DNA

-Struttura del DNA

-Duplicazione del DNA

-Il legame chimico e le teorie del legame: teoria di Lewis, teoria del legame di valenza, teoria degli orbitali molecolari, ibridazione, risonanza

-Legame ionico e composti ionici

-Legame covalente e composti covalenti

-Legame metallico

-Le forze intermolecolari

-La geometria delle molecole

-Molecole polari e apolari

-Il numero di ossidazione

-I composti binari: reazioni, formule, nomenclatura di ossidi, anidridi, perossidi, idruri, idracidi, sali binari

- I composti ternari e quaternari: reazioni, formule, nomenclatura di idrossidi, ossoacidi, sali ternari e quaternari

-I minerali

-Rocce magmatiche, sedimentarie, metamorfiche.

-Ciclo delle rocce

La programmazione didattica si svilupperà secondo il seguente schema modulare:

a) Educazione alla convivenza;

b) Educazione alla legalità;

c) Educazione all’ambiente.

I nuclei tematici avranno come contenuto:

il concetto e il valore dell’identità nazionale;

l’identità nazionale come strumento di consapevole appartenenza all’Europa unita;

la Costituzione come strumento di consapevole partecipazione sociale e politica.

Contenuti

Competenze trasversali

Progetto di istituto per le Competenze di cittadinanza

Page 99: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

99

-Sapere interpretare un testo

-saper comunicare in modo corretto secondo codici specifici

-saper interpretare ed elaborare un grafico

-saper correlare e stabilire analogie e differenze

Classe, laboratorio, territorio, piattaforme on line

Modalità di verifica:

Almeno una verifica orale e, a discrezione del docente, anche verifiche scritte

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Recupero in itinere e tutte le attività proposte dalla scuola

L’Ambiente di apprendimento

La Valutazione

Page 100: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

100

Programmazione unità formative di un’ora da svolgere nelle ore di sostituzione: “Competenze di Cittadinanza e Costituzione", in base alla delibera n. 32 del

Collegio dei docenti del 30 ottobre 2018

Cittadinanza e Costituzione

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Profilo culturale, educativo e professionale

dello studente (allegato A) al termine della

classe/ciclo

Competenze chiave di cittadinanza

Percepire gli eventi storici-giuridici nella loro

dimensione locale, nazionale, europea e mondiale

e collocarli secondo coordinate spazio temporali

Comprendere nel passato le radici del presente

Comprendere la continuità e la discontinuità, il

cambiamento e la diversità in una dimensione

diacronica e sincronica

Collocare l’esperienza personale in un sistema di

regole fondato su reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Carta Costituzionale a tutela

della persona, della collettività e dell’ambiente

(esercizio attivo della cittadinanza)

Comprendere come le trasformazioni storiche,

economiche, sociali e culturali generino

istituzioni giuridiche animate da diverse finalità

Al temine del percorso liceale lo studente deve

Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo

periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dall’antichità ai

giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo

Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie

interpretative proprie delle discipline

Leggere e valutare le diverse fonti

Maturare competenze relative a Cittadinanza e Costituzione

Avere cognizione delle discipline nelle sue dimensioni spaziali

e temporali

Rielaborare ed esporre i temi trattati cogliendo le loro relazioni

COMUNICAZIONE NELLA

MADRELINGUA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE

STRANIERE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE X

COMPETENZA MATEMATICA :

competenza in campo scientifico

competenza in campo tecnologico

COMPETENZA DIGITALE X

IMPARARE A IMPARARE X

IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

X

LICEO SCIENTIFICO “E. Fermi” Cosenza

Page 101: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

101

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

STUDENTI DELLE

CLASSI III SCIENZE GIURIDICO- ECONOMICHE SCIENZE GIURIDICO- ECONOMICHE OTTOBRE- GENNAIO

DISCIPLINA: SCIENZE GIURIDICO/ECONOMICHE

ASSE: STORICO/SOCIALE

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Distinguere le diverse tipologie di

migranti

Comprendere i principali flussi

migratori del passato e del

presente

Conoscere, nei principi

fondamentali, fondamentali la

normativa nazionale ed

internazionale in tema di migrazioni

Saper utilizzare fonti e documenti su fenomeni

migratori

Saper analizzare le cause dei processi migratori e la

principale normativa in materia

Acquisire progressivamente un lessico specifico Comunicare in modo costruttivo in ambienti

diversi, mostrare tolleranza, esprimere e

comprendere diversi punti di vista.

Tipologie di migranti

Le migrazioni nella storia

:passato e presente

Principale normativa di

riferimento

Inserire i documenti nel loro preciso

contesto storico-politico-giuridico

Costruire mappe concettuali evidenziando le

relazioni fra i concetti chiave Produrre materiale multimediale: slide,

video, etc…, a discrezione del discente e del

docente;

Tipologie di migranti - Flussi migratori: numeri e cause - Fonti giuridiche in materia di immigrazione (Convenzione di Schengen, Trattato di Maastricht,Trattato di Amsterdam, trattato di Lisbona

Regolamenti di Dublino- Costituzione – leggi nazionali)

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

U.d.A. n. 1 Titolo: Figura del migrante e flussi migratori

U.d.A. n. 2 Titolo: Diritto di Cittadinanza – diritti e doveri dello straniero

Page 102: CLASSE TERZA · 2018-12-20 · Distinguere la cittadinanza sociale, civica e politica ed esercitare la cittadinanza come dimensione spirituale, culturale, psicologica e relazionale;

102

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

CLASSE III DIRITTO ED ECONOMIA AREA STORICO SOCIALE FEBBRAIO - MAGGIO

DISCIPLINE: SCIENZE GIURIDICO/ECONOMICHE

ASSE: STORICO-SOCIALE

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Distinguere tra ius soli e ius sanguinis

Riconoscere i diritti ed i doveri del cittadino e

dello straniero

Saper declinare il concetto di cittadinanza

Saper estrapolare dal testo della Costituzione norme

che tutelano gli stranieri

Saper comunicare in modo costruttivo in

ambienti diversi, mostrare tolleranza, esprimere e

comprendere diversi punti di vista.

Modalità di acquisizione

della cittadinanza italiana

Ius Soli

Diritti e doveri del

cittadino e dello straniero

Inserire i documenti nel loro preciso

contesto storico-politico-giuridico

Costruire mappe concettuali

evidenziando le relazioni fra i concetti

chiave

I diritti di cittadinanza (Principi fondamentali: Costituzione: art. 2, art 10 e principali norme di riferimento) - Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo - Convenzione europea per la salvaguardia dei

diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti