Autospot

64

description

Autospot book

Transcript of Autospot

Page 1: Autospot
Page 2: Autospot

AUTOSPOT

Gli italiani e le autostradeUna ricerca quantitativa

svolta da Astra, in collaborazione con Demoskopea, per Italy Outdoor Media Company

ITALYOUTDOOR

Page 3: Autospot
Page 4: Autospot

Se è vero che le città stanno diventando sempre più invivibili, per le autostrade staaccadendo il contrario.

Sarà un processo più veloce di quanto si aspettano tutti.

Sorpresa o non sorpresa, comunque tutto ciò avverrà seguendo progetti e percorsipianificati e decisi una volta tanto per il bene di tutti.

Dopo aver condizionato le logiche di sviluppo della città che ne hanno ricalcato ipercorsi, spesso ingoiandole nel tessuto abitativo ed industriale, le autostrade siprendono la rivincita diventando sempre di più luoghi di vita, di attività e di incontri,luoghi sociali ancora più sicuri e “serviti” delle città per le quali vivono.

Buone intenzioni quindi e progetti altrettanto seri per assecondare la voglia e lanecessità di muoverci di più da un luogo all’altro di questa meravigliosa penisola,godendocela magari dai finestrini della nostra automobile, sempre più indesideratanelle città.

Il mondo della pubblicità non poteva assistere indifferente a questo fenomeno etanto meno accontentarsi di quanto fino adesso è stato fatto.

Le ricerche presentate nelle prossime pagine indagano le potenzialità di questostraordinario “media” per capire ed interpretare al meglio le nuove opportunità dicontatto con il popolo degli utenti del servizio autostradale.

Paolo Casti

3

Page 5: Autospot

Questa Ricerca

• commissionata da Italy Outdoor ad Astra nel novembre 2001• realizzata, in collaborazione con la consociata Demoskopea, tra il 21 ed il 27

gennaio 2002 tramite 988 interviste personali e domiciliari, realizzate con ilmetodo c.a.p.i. (computer aided personal interviewing), ad un campionerappresentativo della popolazione adulta tra i 14 ed i 79 anni d’età (esclusi i membri delle convivenze ed i non residenti), equivalente a circa 47.400.000 adulti

• conclusa con questo rapporto scritto corredato da un volume contenente le tavolestatistiche, il questionario, le note tecniche e la struttura del campione

• presentata al committente il 26 febbraio 2002.

4

Page 6: Autospot

La guida di auto e/o camion e/o moto dai 150 cc in su

“Lei guida - più o meno spesso - auto, camion, ecc. oppure moto dai 150 cc in su(abilitate ad andare in autostrada o nelle tangenziali)?”

La guida di auto e/o camion e/o moto dai 150 cc in su(base: totale campione = 47.400.000 14-79enni)

14-79enni

% n°• guidano auto e/o camion e/o moto dai 150 cc in su 69.3 32.800.000• non guidano auto e/o camion e/o moto dai 150 cc in su 30.7 14.600.000

Guidano auto e/o camion e/o moto dai 150 cc in su(base: totale campione = 47.400.000 14-79enni)

Media: 69%

ACCENTUAZIONI• uomini 82%• 25-34enni 90% + 35-44enni 87% + 45-54enni 76%• nord-est 77% + nord-ovest 76%• 250-500mila abitanti 75% + >500mila abitanti 73%• laureati 93% + diplomati 86%• classe superiore 91% + media 75%• ceti up 100% + impiegati 93% + lavoratori autonomi 82%• lettori regolari di quotidiani 85% + lettori saltuari 74%• deboli/non utenti tv 94% + medi utenti tv 73%• fdp 106 (base 100)

5

Page 7: Autospot

Non guidano auto e/o camion e/o moto dai 150 cc in su(base: totale campione = 47.400.000 14-79enni)

Media: 31%

ACCENTUAZIONI• donne 43%• 65-79enni 61%• sud/isole 38% + centro 34%• 100-250mila abitanti 34%• elementari/nulla 63% + medie inferiori 38%• classe inferiore 62%• casalinghe 52% + studenti/non occupati 50% + pensionati 45%• non lettori di quotidiani 53%• forti utenti tv 45%• fdp 87 (base 100)

L’utilizzo delle autostrade italiane nell’ultimo biennio

“Negli ultimi due anni è stato almeno una volta in un’autostrada italiana, comeguidatore o come passeggero?”

L’utilizzo delle autostrade italiane nell’ultimo biennio(base: totale campione = 47.400.000 14-79enni)

14-79enni

% n°

• hanno utilizzato le autostrade italiane nell’ultimo biennio 82.3 39.000.000• non hanno utilizzato le autostrade italiane nell’ultimo biennio 17.7 8.400.000

6

Page 8: Autospot

Hanno utilizzato le autostrade italiane nell’ultimobiennio(base: totale campione = 47.400.000 14-79enni)

Media: 82%

ACCENTUAZIONI• 25-34enni 93% + 35-44enni 90% + 14-17enni 86%• nord-ovest 91% + nord-est 86%• 250-500mila abitanti 97% + >500mila 92%• laureati 99% + diplomati 92%• classe superiore 97% + media 88%• ceti up 100% + impiegati 95% + studenti/non occupati 87%• lettori regolari di quotidiani 91% + lettori saltuari 87%• deboli/non utenti tv 95%• fdp 104 (base 100)

Non hanno utilizzato le autostrade italiane nell’ultimobiennio(base: totale campione = 47.400.000 14-79enni)

Media: 18%

ACCENTUAZIONI• 65-79enni 33% + 55-64enni 25%• sud/isole 24% + centro 22%• 30-100mila abitanti 23% + <10mila e 100-250mila 21%• elementari/nulla 41%• classe inferiore 42%• pensionati 31% + casalinghe 27%• non lettori di quotidiani 33%• forti utenti tv 24%• fdp 80 (base 100)

7

Page 9: Autospot

La frequenza di utilizzo delle autostrade italiane

“Di solito con quale frequenza lei utilizza le autostrade italiane? Me lo dica pure conle sue parole”

La frequenza di utilizzo delle autostrade italiane(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione – domanda “aperta”)

utilizzatoridi autostradeitaliane nell’ultimobiennio

% n°

“di solito utilizzo le autostrade italiane...”

• più volte al giorno, più volte alla settimana 2.3 900.000• una volta al giorno, più volte alla settimana 2.0 800.000• più volte al giorno, una-due volte alla settimana 2.0 800.000• una volta al giorno, una-due volte alla settimana 4.4 1.700.000• alcune volte al mese 12.0 4.700.000• poche volte al mese 4.7 1.800.000• una-due volte al mese 9.9 3.900.000• sei-dieci volte all’anno 13.0 5.100.000• tre-cinque volte all’anno 16.6 6.500.000• una-due volte all’anno 24.4 9.500.000• molte volte ma solo in un periodo dell’anno 1.0 400.000• dipende, non c’è regola 6.6 2.600.000• una volta nella vita 0.2 …• frequenza media di utilizzo mensile 1.8• non sanno, non indicano 1.0 400.000

8

Page 10: Autospot

La frequenza di utilizzo delle autostrade italiane(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Voto medio: 1.8

ACCENTUAZIONI POSITIVE• uomini 2.3• 25-34enni 2.3 + 35-44enni 2.1 + 55-64enni 2.0• nord-ovest 2.1• 100-250mila e >500mila abitanti 2.0• laureati 2.5 + diplomati 2.1• classe superiore 3.2• ceti up 4.1 + lavoratori autonomi 2.7• lettori saltuari di quotidiani 2.1 + lettori regolari 2.0• deboli/non utenti tv 2.5 + medi utenti tv 2.0• opinion leadership alta 2.9 + medio-alta 2.0

La frequenza di utilizzo delle autostrade italiane(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Voto medio: 1.8

ACCENTUAZIONI NEGATIVE• donne 1.4• 65-79enni 0.9 + 14-17enni 1.6• centro 1.6• 250-500mila abitanti 1.4 • elementari/nulla 1.2 + medie inferiori 1.5• classe inferiore 1.0 + media 1.6• casalinghe 1.0 + pensionati 1.1• non lettori di quotidiani 1.2• forti utenti tv 1.1• opinion leadership bassa 1.4 + medio-bassa 1.6

9

Page 11: Autospot

La frequenza di utilizzo delle autostrade italiane(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione – domanda “aperta”)

utilizzatoridi autostradeitalianenell’ultimo biennio

% n°

• forti utilizzatori 6.3 2.500.000• medi utilizzatori 30.9 12.100.000• deboli utilizzatori 61.8 24.100.000• frequenza media di utilizzo mensile 1.8• non sanno, non indicano 1.0 400.000

Forti utilizzatori di autostrade(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 6%

ACCENTUAZIONI• uomini 11%• 14-17enni e 45-54enni 9% + 35-44enni 8%• nord-ovest 10%• <10mila abitanti 8%• laureati 9%• classe superiore 14%• ceti up 25% + lavoratori autonomi 13% + salariati 11%• deboli/non utenti tv 19%• fdp 134 (base 104)

10

Page 12: Autospot

Medi utilizzatori di autostrade(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 31%

ACCENTUAZIONI• uomini 37%• 18-24enni 44% + 25-34enni 39%• >500mila abitanti 42%• laureati 48% + diplomati 36%• classe superiore 52%• ceti up 57% + lavoratori autonomi 39% + impiegati 38% + studenti/non occupati 36%• lettori regolari e saltuari di quotidiani 35%• deboli/non utenti tv 37% + medi utenti tv 35%• fdp 112 (base 104)

Deboli utilizzatori di autostrade(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 62%

ACCENTUAZIONI• donne 72%• 14-17enni 76%• centro 67%• 250-500mila abitanti 77%• elementari/nulla 83% + medie inferiori 69%• classe inferiore 79% + classe media 67%• casalinghe 83% + pensionati 79%• non lettori di quotidiani 74%• forti utenti tv 79%• fdp 98 (base 104)

11

Page 13: Autospot

Le motivazioni di utilizzo delle autostrade

“Per quali motivi di solito lei viaggia in autostrada? Me li dica pure con le sue parole”

Le motivazioni di utilizzo delle autostrade(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione – domanda “aperta”)

utilizzatoridi autostradeitalianenell’ultimo biennio

% n°“di solito viaggio in autostrada per...”

• per week-end, brevi vacanze 57.8 22.500.000• per vacanze lunghe 38.2 14.900.000• per studio o lavoro non pendolare richiedente 15.6 6.100.000

viaggi, spostamenti• per motivi personali (salute, shopping, sport, divertimento, 14.5 5.700.000

visite a familiari e/o amici)• per studio o lavoro quale pendolare 7.4 2.900.000

(con viaggi casa-lavoro-casa)• per lavoro come autotrasportatore, 3.3 1.300.000

autista di pullman, taxista, ecc.• per motivi vari o indeterminati 3.0 1.200.000

(spostamenti veloci, aeroporto)• non indicano 0.5 200.000

12

Page 14: Autospot

Le motivazioni di utilizzo delle autostrade(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione – domanda “aperta”)

utilizzatoridi autostradeitalianenell’ultimo biennio

% n°“di solito viaggio in autostrada per...”

• week-end, vacanze 73.5 28.700.000• lavoro/studio 25.2 9.800.000• altri motivi 17.3 6.700.000• non indicano 0.5 200.000

“Di solito viaggio in autostrada per motivi dilavoro/studio”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 25%

ACCENTUAZIONI• uomini 35%• 25-34enni 40% + 35-44enni 33% + 45-54enni 29%• sud/isole 29%• <10mila abitanti 32%• laureati 48% + diplomati 28%• classe superiore 54%• ceti up 78% + lavoratori autonomi 50% + impiegati e salariati 30%• lettori regolari di quotidiani 32% + lettori saltuari 28%• deboli/non utenti tv 44% + medi utenti tv 29%• fdp 116 (base 104)

13

Page 15: Autospot

“Di solito viaggio in autostrada per week-end/vacanze”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 74%

ACCENTUZIONI• 14-17enni 84% + 35-44enni 77%• centro 84% + nord-est 78% + nord-ovest 77%• 250-500mila abitanti 96% + >500mila 91% + 100-250mila 84%• diplomati 79%• classe media 77%• impiegati 80% + casalinghe 78% + salariati e studenti/non occupati 77%• lettori regolari di quotidiani 77%• deboli/non utenti tv 82% + forti utenti tv 78%• fdp 105 (base 104)

“Di solito viaggio in autostrada per altri motivi”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 17%

ACCENTUAZIONI• 65-79enni 35% + 55-64enni 25%• sud/isole 21% + nord-ovest 20%• <10mila abitanti 22% + 10-30mila 21% + 30-100mila 20%• elementari/nulla 34% + medie inferiori 20%• classe inferiore 33%• pensionati 33% + casalinghe 25%• non lettori di quotidiani 25%• forti utenti tv 22%• fdp 90 (base 104)

14

Page 16: Autospot

La frequenza di utilizzo delle aree di sosta attrezzate

“Lei, quando viaggia in autostrada, con quale frequenza utilizza le aree di sostaattrezzate (quelle con stazioni di servizio e autogrill)? Sempre, spesso, qualche volta,raramente, mai?”

La frequenza di utilizzo delle aree di sosta attrezzate(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione – domanda “aperta”)

utilizzatoridi autostradeitalianenell’ultimo biennio

% n°“quando viaggio in autostrada, utilizzo le aree di sosta attrezzate...”

• sempre 16.4 6.400.000• spesso 25.5 9.900.000• qualche volta 30.6 11.900.000• raramente 18.2 7.100.000• mai 9.3 3.600.000• frequenza media di utilizzo delle aree di sosta attrezzate 2.2

15

Page 17: Autospot

La frequenza di utilizzo delle aree di sosta attrezzate(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Voto medio: 2.2

ACCENTUAZIONI POSITIVE• 35-44enni 2.4• nord-est 2.4• 30-250mila abitanti 2.5 + 250-500mila 2.4• diplomati 2.4• classe superiore 2.4• ceti up 2.6 + lavoratori autonomi 2.4• opinion leadership alta 2.5 + medio-alta 2.4

La frequenza di utilizzo delle aree di sosta attrezzate(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Voto medio: 2.2

ACCENTUAZIONI NEGATIVE• 65-79enni 1.7• centro 2.0• 10-30mila abitanti 1.9• elementari/nulla 1.8• classe inferiore 2.0• pensionati 2.0• opinion leadership bassa 1.8

16

Page 18: Autospot

La frequenza di utilizzo delle aree di sosta attrezzate(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione – domanda “aperta”)

utilizzatoridi autostradeitalianenell’ultimo biennio

% n°“quando viaggio in autostrada, utilizzo le aree di sosta attrezzate...”

• sempre o spesso 41.9 16.300.000• qualche volta 30.6 11.900.000• raramente 18.2 7.100.000• mai 9.3 3.600.000• frequenza media di utilizzo delle aree di sosta attrezzate 2.2

“Utilizzo sempre o spesso le aree di sosta attrezzate”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 42%

ACCENTUAZIONI• 25-34enni 49% + 35-44enni 47%• nord-est 46%• 250-500mila abitanti 50% + 30-100mila 49% + 100-250mila 46%• diplomati 49%• ceti up 54% + salariati 49% + lavoratori autonomi 48%• deboli/non utenti tv 50%• fdp 114 (base 104)

17

Page 19: Autospot

“Utilizzo qualche voltale aree di sosta attrezzate”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 31%

ACCENTUAZIONI• 14-17enni 39% + 18-24enni e 35-44enni 34%• 100-250mila abitanti 36% + 30-100mila 35%• medie inferiori 35%• classe superiore 34%• studenti/non occupati 34%• fdp 105 (base 104)

“Utilizzo raramente le aree di sosta attrezzate”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 18%

ACCENTUAZIONI• 65-79enni 26%• >500mila abitanti 23% + 10-30mila 22%• laureati 25% + elementari/nulla 24%• classe inferiore 21%• pensionati 25%• fdp 95 (base 104)

18

Page 20: Autospot

“Non utilizzo mai le aree di sosta attrezzate”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 9%

ACCENTUAZIONI• 65-79enni 18% + 55-64enni 12%• centro e sud/isole 13%• 10-30mila abitanti 15% + <10mila 12%• elementari/nulla 19%• classe inferiore 14%• pensionati 14% + casalinghe 12%• non lettori di quotidiani 14%• forti utenti tv 13%• fdp 80 (base 104)

19

Page 21: Autospot

La fr

eque

nza

di u

tiliz

zo d

elle

aut

ostr

ade

e de

lle a

ree

di s

osta

attr

ezza

te(b

ase:

util

izza

tori

di a

utos

trad

e ita

liane

nel

l’ulti

mo

bien

nio

= 3

9.00

0.00

014

-79e

nni =

l’82

.3%

del c

ampi

one)

%%

utili

zzat

ori d

elle

are

e di

sos

ta a

ttrez

zate

utili

zzat

ori d

iau

tost

rade

ital

iane

sem

pre

nell’

ultim

o bi

enni

oo

spes

soqu

alch

e vo

ltara

ram

ente

mai

UTI

LIZZ

AN

O L

E AU

TOST

RA

DE

ITA

LIA

NE:

•fo

rti u

tiliz

zato

ri6.

37.

75.

15.

25.

8•

med

i util

izza

tori

30.9

30.1

34.7

28.4

27.3

•de

boli

utili

zzat

ori

61.8

62.2

58.6

64.7

65.0

•fr

eque

nza

med

ia d

i util

izzo

1.8

1.9

1.8

1.7

1.8

•no

n sa

nno,

non

indi

cano

1.0

-1.

51.

81.

8

Page 22: Autospot

La fr

eque

nza

di u

tiliz

zo d

elle

aut

ostr

ade

e de

lle a

ree

di s

osta

attr

ezza

te(b

ase:

util

izza

tori

di a

utos

trad

e ita

liane

nel

l’ulti

mo

bien

nio

= 3

9.00

0.00

014

-79e

nni =

l’82

.3%

del c

ampi

one)

%%

utili

zzat

ori d

elle

are

e di

sos

ta a

ttrez

zate

utili

zzat

ori d

iau

tost

rade

ital

iane

sem

pre

nell’

ultim

o bi

enni

oo

spes

soqu

alch

e vo

ltara

ram

ente

mai

UTI

LIZZ

AN

O L

E AU

TOST

RA

DE

ITA

LIA

NE:

•fo

rti u

tiliz

zato

ri2.

500.

000

1.30

0.00

060

0.00

040

0.00

020

0.00

0•

med

i util

izza

tori

12.1

00.0

004.

900.

000

4.10

0.00

02.

000.

000

1.00

0.00

0•

debo

li ut

ilizz

ator

i24

.100

.000

10.2

00.0

007.

000.

000

4.60

0.00

02.

400.

000

•fr

eque

nza

med

ia d

i util

izzo

1.8

1.9

1.8

1.7

1.8

•no

n sa

nno,

non

indi

cano

400.

000

-20

0.00

0...

....

.

21

Page 23: Autospot

Le m

otiv

azio

ni d

i util

izzo

del

le a

utos

trad

e e

la fr

eque

nza

di u

tiliz

zo d

elle

are

e di

sost

a at

trez

zate

(bas

e: u

tiliz

zato

ri d

i aut

ostr

ade

italia

ne n

ell’u

ltim

o bi

enni

o =

39.

000.

000

14-7

9enn

i = l’

82.3

% de

l cam

pion

e)

%%

utili

zzat

ori d

elle

are

e di

sos

ta a

ttrez

zate

utili

zzat

ori d

iau

tost

rade

ital

iane

sem

pre

nell’

ultim

o bi

enni

oo

spes

soqu

alch

e vo

ltara

ram

ente

mai

VIAG

GIA

NO

IN A

UTO

STR

AD

A P

ER:

•w

eek-

end,

vac

anze

73.5

80.5

77.0

64.3

48.9

•la

voro

, stu

dio

25.2

29.2

23.7

17.8

26.3

•al

tri m

otiv

i17

.310

.715

.029

.031

.5

Page 24: Autospot

Le m

otiv

azio

ni d

i util

izzo

del

le a

utos

trad

e e

la fr

eque

nza

di u

tiliz

zo d

elle

are

e di

sost

a at

trez

zate

(bas

e: u

tiliz

zato

ri d

i aut

ostr

ade

italia

ne n

ell’u

ltim

o bi

enni

o =

39.

000.

000

14-7

9enn

i = l’

82.3

% de

l cam

pion

e)

%%

utili

zzat

ori d

elle

are

e di

sos

ta a

ttrez

zate

utili

zzat

ori d

iau

tost

rade

ital

iane

sem

pre

nell’

ultim

o bi

enni

oo

spes

soqu

alch

e vo

ltara

ram

ente

mai

VIAG

GIA

NO

IN A

UTO

STR

AD

A P

ER:

•w

eek-

end,

vac

anze

28.7

00.0

0013

.200

.000

9.20

0.00

04.

600.

000

1.80

0.00

0•

lavo

ro, s

tudi

o9.

800.

000

4.80

0.00

02.

800.

000

1.30

0.00

01.

000.

000

•al

tri m

otiv

i6.

700.

000

1.80

0.00

01.

800.

000

2.10

0.00

01.

100.

000

23

Page 25: Autospot

Le m

otiv

azio

ni d

i util

izzo

del

le a

utos

trad

e e

la fr

eque

nza

di u

tiliz

zo d

elle

are

e di

sost

a at

trez

zate

(bas

e: u

tiliz

zato

ri d

i aut

ostr

ade

italia

ne n

ell’u

ltim

o bi

enni

o =

39.

000.

000

14-7

9enn

i = l’

82.3

% de

l cam

pion

e)%

% ut

ilizz

ator

i del

le a

ree

di s

osta

attr

ezza

te

utili

zzat

ori d

iau

tost

rade

ital

iane

sem

pre

nell’

ultim

o bi

enni

oo

spes

soqu

alch

e vo

ltara

ram

ente

mai

VIAG

GIA

NO

IN A

UTO

STR

AD

A P

ER:

•w

eek-

end,

bre

vi v

acan

ze57

.863

.361

.550

.435

.3•

vaca

nze

lung

he38

.245

.637

.929

.322

.6•

stud

io o

lavo

ro n

on p

endo

lare

rich

iede

nte

viag

gi s

post

amen

ti15

.619

.314

.610

.811

.7•

mot

ivi p

erso

nali

(sal

ute,

sho

ppin

g, s

port

,di

vert

imen

to, v

isite

fam

iliar

i, am

ici)

14.5

9.9

12.1

24.6

23.4

•st

udio

o la

voro

qua

le p

endo

lare

(via

ggi c

asa-

lavo

ro-c

asa)

7.4

5.9

7.4

7.2

14.6

•la

voro

com

e au

totr

aspo

rtat

ore,

autis

ta d

i pul

man

, tax

ista

, ecc

.)3.

36.

02.

10.

6-

•m

otiv

i var

i o in

dete

rmin

ati

(spo

stam

enti

velo

ci, a

erop

orto

)3.

01.

33.

24.

38.

1•

non

indi

cano

0.5

0.2

0.3

0.7

2.5

Page 26: Autospot

Le m

otiv

azio

ni d

i util

izzo

del

le a

utos

trad

e e

la fr

eque

nza

di u

tiliz

zo d

elle

are

e di

sost

a at

trez

zate

(bas

e: u

tiliz

zato

ri d

i aut

ostr

ade

italia

ne n

ell’u

ltim

o bi

enni

o =

39.

000.

000

14-7

9enn

i = l’

82.3

% de

l cam

pion

e)%

% ut

ilizz

ator

i del

le a

ree

di s

osta

attr

ezza

te

utili

zzat

ori d

iau

tost

rade

ital

iane

sem

pre

nell’

ultim

o bi

enni

oo

spes

soqu

alch

e vo

ltara

ram

ente

mai

VIAG

GIA

NO

IN A

UTO

STR

AD

A P

ER:

•w

eek-

end,

bre

vi v

acan

ze22

.500

.000

10.3

00.0

007.

300.

000

3.60

0.00

01.

300.

000

•va

canz

e lu

nghe

14.9

00.0

007.

500.

000

4.50

0.00

02.

100.

000

800.

000

•st

udio

o la

voro

non

pen

dola

reri

chie

dent

e vi

aggi

spo

stam

enti

6.10

0.00

03.

200.

000

1.70

0.00

080

0.00

040

0.00

0•

mot

ivi p

erso

nali

(sal

ute,

sho

ppin

g, s

port

,di

vert

imen

to, v

isite

fam

iliar

i, am

ici)

5.70

0.00

01.

600.

000

1.40

0.00

01.

700.

000

900.

000

•st

udio

o la

voro

qua

le p

endo

lare

(via

ggi c

asa-

lavo

ro-c

asa)

2.90

0.00

01.

000.

000

900.

000

500.

000

500.

000

•la

voro

com

e au

totr

aspo

rtat

ore,

autis

ta d

i pul

man

, tax

ista

, ecc

.)1.

300.

000

1.00

0.00

030

0.00

0...

-•

mot

ivi v

ari o

inde

term

inat

i(s

post

amen

ti ve

loci

, aer

opor

to)

1.20

0.00

020

0.00

040

0.00

030

0.00

030

0.00

0•

non

indi

cano

200.

000

......

......

Page 27: Autospot

Il tempo di permanenza nelle aree di sosta attrezzate

“Lei, quando utilizza le aree di sosta attrezzate delle autostrade, con stazioni diservizio e autogrill, di solito quanto tempo vi resta? Me lo dica pure con le sueparole”

Il tempo di permanenza nelle aree di sosta attrezzate(base: frequentatori delle aree di sosta attrezzate = 35.400.00014-79enni = il 74.6% del campione – domanda “aperta”)

frequentatori delle aree di sostaattrezzate

% n°“quando viaggio in autostrada utilizzo le aree di sosta attrezzate per...”

• meno di cinque minuti 2.6 900.000• 5-10 minuti 30.6 10.800.000• 11-19 minuti 30.6 10.800.000• 20-30 minuti 27.6 9.700.000• mezz’ora/tre quarti d’ora 3.6 1.300.000• circa un’ora 1.4 500.000• dipende dai casi 3.6 1.300.000• tempo medio di permanenza 17.1

26

Page 28: Autospot

Il tempo di permanenza nelle aree di sosta attrezzate(base: frequentatori delle aree di sosta attrezzate = 35.400.00014-79enni = il 74.6% del campione – domanda “aperta”)

frequentatori tempo mediodelle aree di di permanenzasosta attrezzate

% n° minuti

• brevi frequentatori 33.2 11.700.000 7.7• medi frequentatori 34.2 12.100.000 15.5• lunghi frequentatori 32.6 11.500.000 28.2• tempo medio di permanenza 17.1

Brevi frequentatori delle aree di sosta attrezzate(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 35.400.00014-79enni il = 74.6% del totale campione)

Media: 33%

ACCENTUAZIONI• 65-79enni 42% + 25-34enni 37%• sud/isole 40%• >500mila abitanti 44% + 100-250mila 39%• elementari/nulla 42%• classe inferiore 40%• pensionati 38% + impiegati 38%• fdp 105 (base 107)

27

Page 29: Autospot

Medi frequentatori delle aree di sosta attrezzate(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 35.400.00014-79enni il = 74.6% del totale campione)

Media: 34%

ACCENTUAZIONI• 35-44enni 42%• nord-ovest 38%• 30-100mila abitanti 39%• classe superiore 38%• lavoratori autonomi 43% + ceti up 41%• deboli/non utenti tv 42%• fdp 110 (base 107)

Lunghi frequentatori delle aree di sosta attrezzate(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 35.400.00014-79enni il = 74.6% del totale campione)

Media: 33%

ACCENTUAZIONI• 14-17enni 39% + 18-24enni 37%• centro 44% + nord-est 37%• 250-500mila abitanti 46% + <10mila 37%• medie inferiori 37%• salariati 37%• forti utenti tv 39%• fdp 106 (base 107)

28

Page 30: Autospot

Le m

otiv

azio

ni d

i util

izzo

del

le a

utos

trad

e e

il te

mpo

di p

erm

anen

za n

elle

are

e di

sost

a at

trez

zate

(bas

e: u

tiliz

zato

ri d

i aut

ostr

ade

italia

ne n

ell’u

ltim

o bi

enni

o =

39.

000.

000

14-7

9enn

i = l’

82.3

% de

l cam

pion

ee

freq

uent

ator

i del

le a

ree

di s

osta

attr

ezza

te =

35.

400.

000

= il

74.

6% d

el c

ampi

one)

% ut

ilizz

ator

i di

% ut

ilizz

ator

i del

le a

ree

di s

osta

attr

ezza

te%

non

utili

zzat

ori

auto

stra

de it

alia

nebr

evi

med

ilu

nghi

delle

are

e di

sos

tane

ll’ul

timo

bien

nio

freq

uent

ator

ifr

eque

ntat

ori

freq

uent

ator

iat

trez

zate

VIAG

GIA

NO

IN A

UTO

STR

AD

A P

ER:

•w

eek-

end,

vac

anze

73.5

65.3

76.5

86.5

48.9

•la

voro

, stu

dio

25.2

31.7

26.8

16.4

26.3

•al

tri m

otiv

i17

.319

.515

.112

.231

.5

29

Page 31: Autospot

Le m

otiv

azio

ni d

i util

izzo

del

le a

utos

trad

e e

il te

mpo

di p

erm

anen

za n

elle

are

e di

sost

a at

trez

zate

(bas

e: u

tiliz

zato

ri d

i aut

ostr

ade

italia

ne n

ell’u

ltim

o bi

enni

o =

39.

000.

000

14-7

9enn

i = l’

82.3

% de

l cam

pion

ee

freq

uent

ator

i del

le a

ree

di s

osta

attr

ezza

te =

35.

400.

000

= il

74.

6% d

el c

ampi

one)

% ut

ilizz

ator

i di

% ut

ilizz

ator

i del

le a

ree

di s

osta

attr

ezza

te%

non

utili

zzat

ori

auto

stra

de it

alia

nebr

evi

med

ilu

nghi

delle

are

e di

sos

tane

ll’ul

timo

bien

nio

freq

uent

ator

ifr

eque

ntat

ori

freq

uent

ator

iat

trez

zate

VIAG

GIA

NO

IN A

UTO

STR

AD

A P

ER:

•w

eek-

end,

vac

anze

28.7

00.0

007.

700.

000

9.20

0.00

010

.000

.000

1.80

0.00

0•

lavo

ro, s

tudi

o9.

800.

000

3.70

0.00

03.

200.

000

1.90

0.00

01.

000.

000

•al

tri m

otiv

i6.

700.

000

2.30

0.00

01.

800.

000

1.50

0.00

01.

100.

000

Page 32: Autospot

Le m

otiv

azio

ni d

i util

izzo

del

le a

utos

trad

e e

il te

mpo

di p

erm

anen

za n

elle

are

e di

sost

a at

trez

zate

(bas

e: u

tiliz

zato

ri d

i aut

ostr

ade

italia

ne n

ell’u

ltim

o bi

enni

o =

39.

000.

000

14-7

9enn

i = l’

82.3

% de

l cam

pion

ee

freq

uent

ator

i del

le a

ree

di s

osta

attr

ezza

te =

35.

400.

000

= il

74.

6% d

el c

ampi

one)

% ut

ilizz

ator

i di

% ut

ilizz

ator

i del

le a

ree

di s

osta

attr

ezza

te%

non

utili

zzat

ori

auto

stra

de it

alia

nebr

evi

med

ilu

nghi

delle

are

e di

sos

tane

ll’ul

timo

bien

nio

freq

uent

ator

ifr

eque

ntat

ori

freq

uent

ator

iat

trez

zate

VIAG

GIA

NO

IN A

UTO

STR

AD

A P

ER:

•w

eek-

end,

bre

vi v

acan

ze57

.852

.663

.264

.635

.3•

vaca

nze

lung

he38

.231

.436

.451

.822

.6•

stud

io o

lavo

ro n

on p

endo

lare

15.6

17.7

17.9

12.4

11.7

rich

iede

nte

viag

gi, s

post

amen

ti•

mot

ivi p

erso

nali

(sal

ute,

sho

ppin

g14

.517

.013

.310

.523

.4sp

ort,

dive

rtim

ento

, vis

ite a

fam

iliar

i, am

ici)

•st

udio

o la

voro

qua

le p

endo

lare

7.4

11.6

4.6

3.8

14.6

(via

ggi c

asa-

lavo

ro-c

asa)

•la

voro

com

e au

totr

aspo

rtat

ore,

3.3

3.5

5.2

2.0

-au

tista

di p

ulm

an, t

axis

ta, a

cc.

•m

otiv

i var

i o in

dete

rmin

ati

(spo

stam

enti

velo

ci, a

erop

orto

)3.

02.

82.

42.

48.

1•

non

indi

cano

0.5

0.8

0.3

-2.

5

31

Page 33: Autospot

Le m

otiv

azio

ni d

i util

izzo

del

le a

utos

trad

e e

il te

mpo

di p

erm

anen

za n

elle

are

e di

sost

a at

trez

zate

(bas

e: u

tiliz

zato

ri d

i aut

ostr

ade

italia

ne n

ell’u

ltim

o bi

enni

o =

39.

000.

000

14-7

9enn

i = l’

82.3

% de

l cam

pion

ee

freq

uent

ator

i del

le a

ree

di s

osta

attr

ezza

te =

35.

400.

000

= il

74.

6% d

el c

ampi

one)

% ut

ilizz

ator

i di

% ut

ilizz

ator

i del

le a

ree

di s

osta

attr

ezza

te%

non

utili

zzat

ori

auto

stra

de it

alia

nebr

evi

med

ilu

nghi

delle

are

e di

sos

tane

ll’ul

timo

bien

nio

freq

uent

ator

ifr

eque

ntat

ori

freq

uent

ator

iat

trez

zate

VIAG

GIA

NO

IN A

UTO

STR

AD

A P

ER:

•w

eek-

end,

bre

vi v

acan

ze22

.500

.000

6.20

0.00

07.

600.

000

7.40

0.00

01.

300.

000

•va

canz

e lu

nghe

14.9

00.0

003.

700.

000

4.40

0.00

06.

000.

000

800.

000

•st

udio

o la

voro

non

pen

dola

re6.

100.

000

2.10

0.00

02.

200.

000

1.40

0.00

040

0.00

0ri

chie

dent

e vi

aggi

, spo

stam

enti

•m

otiv

i per

sona

li (s

alut

e, s

hopp

ing

5.70

0.00

02.

000.

000

1.60

0.00

01.

200.

000

900.

000

spor

t, di

vert

imen

to, v

isite

afa

mili

ari,

amic

i)•

stud

io o

lavo

ro q

uale

pen

dola

re2.

900.

000

1.40

0.00

060

0.00

040

0.00

050

0.00

0(v

iagg

i cas

a-la

voro

-cas

a)•

lavo

ro c

ome

auto

tras

port

ator

e,1.

300.

000

400.

000

600.

000

200.

000

-au

tista

di p

ulm

an, t

axis

ta, a

cc.

•m

otiv

i var

i o in

dete

rmin

ati

(spo

stam

enti

velo

ci, a

erop

orto

)1.

200.

000

300.

000

300.

000

300.

000

300.

000

•no

n in

dica

no20

0.00

0...

...

...

...

Page 34: Autospot

I pregi e i difetti del nuovo progetto di impiantipubblicitari Italy

“Le chiedo ora di esaminare un nuovo progetto, che è quello di attrezzare gli spaziesterni delle aree attrezzate di servizio delle autostrade con nuovi impiantipubblicitari, invisibili dall’autostrada e quindi non distraenti dalla guida,rispettosi del paesaggio e costruiti con tecniche e materiali molto avanzati.Le mostrerò ora alcuni disegni che indicano come potrebbero essere tali impiantipubblicitari, del tutto diversi dai normali manifesti stradali, leggeri e di grandeimpatto, a volte divertenti ed originali. Come può notare guardando queste immagini, èstata studiata la possibilità di far vedere in modo insolito alcuni prodotti (come l’auto),di avere pubblicità illuminate anche di notte, di utilizzare formati originali (per es.verticali). Inoltre sono stati studiati dei cartelli da disporre vicino ai caselliautostradali indicanti con belle immagini le caratteristiche della zona vicinaall’autostrada ed anche impianti da mettere ai caselli indicanti l’ora, il giorno e latemperatura o anche un grande orologio assai visibile indicante l’ora esatta. Vuoledirmi, con le sue parole, come giudica questo progetto, quali sono i suoi principalipregi e difetti? E le vengono in mente altri pregi e difetti?”

35

Page 35: Autospot
Page 36: Autospot
Page 37: Autospot

I pregi e i difetti del nuovo progetto di impiantipubblicitari Italy(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione – domanda “aperta”)

utilizzatoridi autostradeitalianenell’ultimo biennio

% n°

PREGI (NET) 72.7 28.400.000• il progetto in generale (sub-net) 35.5 13.800.000• gli impianti in particolare (sub-net) 34.2 13.300.000• i vantaggi del progetto (sub-net) 14.0 5.400.000• i vari tipi di impianti (sub-net) 6.9 2.700.000• commenti positivi a determinate condizioni (sub-net) 8.8 3.400.000DIFETTI (NET) 14.7 5.700.000• gli impianti (sub-net) 9.9 3.900.000• il progetto in generale (sub-net) 4.9 1.900.000• i vari tipi di cartelli (sub-net) 0.8 300.000COMMENTI DEL TUTTO NEGATIVI (NET) 1.0 400.000ALTRO (NET) 3.8 1.500.000• non indica 13.7 5.400.000PREGI (NET) 72.7 28.400.000IL PROGETTO GENERALE (SUB-NET) 35.5 13.800.000• è un progetto interessante, molto valido,

brillante, moderno, originale, innovativo 27.5 10.700.000• è un progetto molto bello, elegante, accattivante 4.9 1.900.000• è una proposta simpatica, allegra, divertente, colorata 4.5 1.800.000• è utile, dà informazioni utili al di là della pubblicità 2.9 1.100.000• ha buona probabilità di successo 2.4 1.000.000• ricorda la pubblicità che viene fatta all'estero, in america 0.6 200.000• “mi piacciono i manifesti, la pubblicità esterna” 0.3 …• crea lavoro 0.2 …• si rivolge a tante persone 0.1 …

38

Page 38: Autospot

GLI IMPIANTI IN PARTICOLARE (SUB-NET) 34.2 13.300.000• sono impianti molto belli, gradevoli da vedere, suggestivi,

ben fatti, dall'estetica ricercata ed assai attraente, con/diun bel design, migliori di quelli che ci sono adesso 13.7 5.300.000

• sono meno banali dei soliti cartelloni, originali, insoliti;hanno una forma particolare, inusuale, nuova ed unalinea leggera e innovativa da nuova architettura;migliorano la cartellonistica obsoleta e fatiscente;sono quasi avveniristici 10.2 4.000.000

• sono di grande impatto, si fanno notare, colpisconoe attirano l'attenzione anche dei più distratti(sia guidatori sia passeggeri), sono ben riconoscibili,invogliano a fermarsi e a guardare di che prodotto si tratta 8.6 3.400.000

• non distraggono dalla guida 5.5 2.100.000• sono impianti innovativi, moderni, tecnologicamente

all'avanguardia, adatti anche ai giovani,al passo coi tempi 3.9 1.500.000

• è un progetto che non dà fastidio, non disturba,non è invadente, non disturba l'ambiente,occupa poco spazio 1.8 700.000

• sono ben visibili, offrono immagini vivee nitide con messaggi chiari 1.5 600.000

• sono impianti pratici, funzionali,intelligenti (il joint ruota) 1.3 500.000

• sono diversi, innovativi come materiale;quella del tessuto è una bella idea, è validol'uso del telo al posto della carta 1.1 >400.000

• sono impianti molto grandi, sono visibili ovunque,si possono vedere anche in moto 0.9 <400.000

• sono strutture facili da integrare negli autogrill,si adattano bene anche alle aree di servizio 0.6 >200.000

• è originale l'illuminazione notturna,la migliore in assoluto; sono divertentiper chi viaggia di notte 0.5 <200.000

• il cartellone in movimento attiramaggiormente l'attenzione, è più dinamico 0.3 …

I VANTAGGI DEL PROGETTO (SUB-NET) 14.0 5.400.000• abbellisce le aree di servizio; rende più piacevole, attraente,

allegra e confortevole la sosta in autostrada (e l'autostradain generale); rende meno impersonali gli autogrill; aiutaa rilassarsi; distacca dalla monotonia del viaggio; dàmaggior personalità e "appeal" alle aree di servizio 7.0 2.700.000

39

Page 39: Autospot

• rende la pubblicità più interessante e piacevole(di solito i cartelloni autostradali si guardano poco),è utile per far conoscere il prodotto in forma brillante,presenta bene i prodotti pubblicizzati 4.4 1.700.000

• sono nel posto giusto dove si ha la possibilitàdi guardare una pubblicità (quando ci si fermanei luoghi di sosta e relax) 1.9 800.000

• è un'idea nuova per le nostre autostrade abbastanzavetuste, rende le aree di servizio più moderne 1.0 400.000

• è utile anche al turismo 0.3 …I VARI TIPI DI IMPIANTI (SUB-NET) 6.9 2.700.000• è interessante e utile l’orologio, è originale

specie la torre orologio 4.4 1.700.000• sono interessanti e utili le indicazioni turistiche del

casello, è bella l'idea di pubblicizzare la zona indicandole caratteristiche dei paesaggi 3.5 1.400.000

• è utile avere la temperatura 2.1 800.000• “trovo simpatico ed originale quello con l'automobile” 0.7 300.000COMMENTI POSITIVI A DETERMINATE CONDIZIONI (SUB-NET) 8.8 3.400.000• è tutto positivo purchè non distraggano i guidatori,

purchè non si vedano dalla strada perché sono moltograndi, solo se utilizzati internamente alle aree di servizio 2.9 1.100.000

• “finchè indicano l'ora, la temperatura e la zona mipiacciono, ma la pubblicità e i prodotti di consumonon mi interessano, vorrei anche informazioni utili sultraffico e sulle uscite alternative” 2.9 1.100.000

• è importante che non deturpino il paesaggio, che sianoveramente ben integrati nel paesaggio; e non devonoessere troppo numerosi per non creare un impattoambientale troppo elevato 0.7 300.000

• “preferirei che fossero situati lungo il percorsoautostradale e non nelle aree di servizio dove nonsarebbero visti con attenzione particolare(eccetto la torre orologio che va posta ai caselli)” 0.6 200.000

• se illuminati avranno un grande impatto 0.5 <200.000• meglio non mettere nudi o persone in bikini o

calze neanche all'interno delle aree di servizioper non danneggiare il traffico, “speriamo chenon mettano le solite donne nude” 0.4 …

• non ne devono essere posizionati troppi perchécreerebbero solo confusione (la grande quantità, oltreche distrarre, non si nota più) 0.3 …

40

Page 40: Autospot

• “se serve a diminuire il costo dei viaggi in autostradasono favorevole” 0.2 …• “se sono grandi vorrei essere sicura che non cadano

con il vento o con le intemperie” 0.1 …• i cartelli informativi dovrebbero essere aggiornati

di frequente 0.1 …• “spero siano leggeri” 0.1 …• vanno bene solo per alcune aree di servizio,

non tutte sono adatte anche per le dimensioni 0.1 …DIFETTI (NET) 14.7 5.700.000GLI IMPIANTI (SUB-NET) 9.9 3.900.000• occupano troppo spazio, sono grandi e un po' ingombranti 3.4 1.300.000• non mi piacciono molto, sono di cattivo gusto,

sono troppo vistosi 1.8 700.000• il guidatore potrebbe distrarsi 1.7 700.000• sono troppo d'impatto, deturpano il panorama 1.2 500.000• “in autostrada mi fermo solo in caso di assoluto

bisogno, per cui non baderei a quello che è scrittosui cartelloni”, pochi si fermano e guardano 0.8 300.000

• sono inutili 0.8 300.000• il supporto è brutto, è da studiare meglio, è un po'

strano, sembra così grosso 0.8 300.000• il vento può creare dei problemi, possono cadere e

diventare pericolosi 0.7 <300.000• sono troppo moderni, non vanno bene dappertutto 0.4 …IL PROGETTO IN GENERALE (SUBG-NET) 4.9 1.900.000• “non mi piace la pubblicità”, “sono stufo della pubblicità”,

c'è già troppa pubblicità, ce ne sono troppi in giro e dopoun po' annoiano, la pubblicità martella troppo e questosarebbe un mezzo in più, “ne abbiamo già abbastanzadei normali cartelloni pubblicitari” 2.2 800.000

• sarà costoso 1.9 700.000• “il progetto non mi piace, non mi dice niente”,

“non mi convince”, “mi lascia perplesso” 0.6 200.000• è un progetto utile e funzionale solo per le aziende:

l'utilità è di chi vende e non di chi riceve il messaggio 0.4 <200.000• “sono dubbioso sulla riuscita del progetto”,

“mi sembra difficile da realizzare” 0.3 …I VARI TIPI DI CARTELLI (SUB-NET) 0.8 300.000• “mi piace poco il pannello dove è posizionata l'auto”,

lo scivolo tende a spingere alla velocità, è ingombrante 0.5 200.000

41

Page 41: Autospot

• “l'orologio da solo non mi piace” 0.2 …• le indicazioni dell'ora nelle macchine ci sono già 0.1 …• suscita sconcerto quello che ha la doppia base 0.1 …COMMENTI NON DEL TUTTO NEGATIVI (NET) 1.0 400.000• “a me personalmente non interessa ma lo trovo un

progetto intelligente, interessante” 0.6 300.000• “non mi interessa la pubblicità, ma se è fatta bene può

essere allegra” 0.4 …ALTRO (NET) 3.8 1.500.000• “non mi interessa”, “mi lascia indifferente”,

“non mi fermo mai in autostrada” 2.8 1.100.000• bisogna vederli installati e vedere che effetto fanno 0.8 300.000• le stazioni autostradali sono comode ma a volte bisogna

fare chilometri, non si trovano quando ne hai bisogno 0.2 …• “come sono fatti gli impianti no:

può interessarmi il contenuto” 0.1 …• non sanno, non indicano 13.7 5.400.000

Il profilo d’immagine del nuovo progetto

“Le leggerò ora una serie di affermazioni fatte da altri intervistati prima di lei. Vuoledirmi con quali di tali affermazioni lei è d’accordo?

42

Page 42: Autospot

Il profilo d’immagine del nuovo progetto(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = il 82.3% del campione)

utilizzatoridi autostradeitalianenell’ultimo biennio

% n°“il nuovo progetto di impianti pubblicitari nelle areedi servizio attrezzate ...”

• permette di fare pubblicità in modo originale, creativo 48.8 19.000.000• è un modo di fare pubblicità che potrà avere successo 47.5 18.500.000• consente di presentare annunci pubblicitari a milioni di

persone che usano l’autostrada 46.5 18.100.000• è valido, interessante 43.9 17.100.000• è elegante, ben fatto 42.2 16.500.000• permette di fare pubblicità in modo efficace 40.7 15.900.000• può contribuire a rendere meno tristi le aree

di servizio attrezzate 40.3 15.700.000• è un modo di fare pubblicità che sarà

particolarmente gradito ai giovani 38.0 14.800.000• può contribuire a rendere più riconoscibili certe

aree di servizio attrezzate 33.4 3.000.000• avrà successo se gli impianti in ogni area di servizio

attrezzata saranno pochi e quindi più visibili 33.2 12.900.000• è un modo di fare pubblicità adatto ad aziende/marche

serie ed autorevoli 30.5 11.900.000• è un modo di fare pubblicità adatto agli italiani

dinamici, attivi, che viaggiano 29.6 11.600.000• è un modo di fare pubblicità che mi interessa

personalmente, specie a confronto con tantiannunci piccoli e brutti 19.8 7.700.000

• nessuna delle affermazioni citate 7.0 2.700.000

43

Page 43: Autospot

“Il nuovo progetto di impianti pubblicitari nelle aree diservizio attrezzate permette di fare pubblicità inmodo originale, creativo”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 49%

ACCENTUAZIONI POSITIVE• 25-34enni 57%• nord-ovest 54% + sud/isole 52%• 250-500mila abitanti 63% + >500mila 52%• studenti/non occupati 56% + casalinghe 55%• fdp 105 (base 104)

ACCENTUAZIONI NEGATIVE• 45-54enni 42% + 65-79enni 43%• centro 33%• 10-30mila abitanti 41%• elementari/nulla 45%• pensionati 43% + impiegati 45%

44

Page 44: Autospot

“Il nuovo progetto di impianti pubblicitari nelle aree diservizio attrezzate è un modo di fare pubblicità chepotrà avere successo”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 48%

ACCENTUAZIONI POSITIVE• 14-17enni 54% + 25-34enni 51%• nord-ovest e sud/isole 51%• 250-500mila abitanti 65% + 30-100mila 52%• medie inferiori 51%• lavoratori autonomi 52%• non lettori di quotidiani 51%• forti utenti tv 54%• fdp 108 (base 104)

ACCENTUAZIONI NEGATIVE• 45-54enni 41% + 18-24enni 44%• centro 39% + nord-est 43%• 10-30mila abitanti 43% + <10mila 44%• elementari/nulla 42% + laureati 43%• classe superiore 44%• ceti up 37%• deboli/non utenti tv 37%

45

Page 45: Autospot

“Il nuovo progetto di impianti pubblicitari nelle aree diservizio attrezzate consente di presentare annuncipubblicitari a milioni di persone che usano l’autostrada”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 47%

ACCENTUAZIONI POSITIVE• 14-17enni 58% + 18-4enni 53%• 52%• 100-250mila abitanti 64%• medie inferiori 51%• studenti/non occupati 57%• fdp 103 (base 104)

ACCENTUAZIONI NEGATIVE• 65-79enni 40% + 45-54enni 43%• centro 38%• diplomati ed elementari/nulla 43%• classe superiore 42%• ceti up 31% + pensionati 42%

46

Page 46: Autospot

“Il nuovo progetto di impianti pubblicitari nelle aree diservizio attrezzate è valido, interessante”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 44%

ACCENTUAZIONI POSITIVE• 14-17enni 49% + 55-64enni 48% + 25-34enni 47%• nord-ovest 51% + sud/isole 47%• 250-500mila abitanti 52% + >500mila 51% + 30-250mila 48%• studenti/non occupati 49% + salariati 47%• forti utenti tv 50%• fdp 109 (base 104)

ACCENTUAZIONI NEGATIVE• 35-44enni 38%• centro 31%• 10-30mila abitanti 37%• impiegati 40%

47

Page 47: Autospot

“Il nuovo progetto di impianti pubblicitari nelle aree diservizio attrezzate è elegante, ben fatto”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 42%

ACCENTUAZIONI POSITIVE• 14-17enni 61%• sud/isole 47%• 250-500mila abitanti 63% + 30-100mila 47%• medie inferiori 50%• studenti/non occupati e casalinghe 50% + impiegati 47%• non lettori di quotidiani 47%• forti utenti tv 46%• fdp 108 (base 104)

ACCENTUAZIONI NEGATIVE• 65-79enni 30%• centro 36%• <10mila abitanti 35%• elementari/nulla 35% + laureati 36%• classe superiore 38%• ceti up 23% + pensionati 35% + lavoratori autonomi 39%

48

Page 48: Autospot

“Il nuovo progetto di impianti pubblicitari nelle aree diservizio attrezzate permette di fare pubblicità inmodo efficace”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 41%

ACCENTUAZIONI POSITIVE• uomini 44%• 35-44enni 45% + 18-34enni 44%• sud/isole 45% + nord-ovest 44%• 100-250mila abitanti 53% + 250-500mila 48% + >500mila 45%• medie inferiori 44%• classe media 44%• impiegati 46% + studenti/non occupati 45%• non lettori di quotidiani 46%• deboli/non utenti tv 44%• fdp 106 (base 104)

ACCENTUAZIONI NEGATIVE• 65-79enni 28% + 55-64enni 36%• centro 30%• 10-30mila abitanti 35%• elementari/nulla 34%• classe superiore 35% + inferiore 37%• ceti up 33% + pensionati 34%

49

Page 49: Autospot

“Il nuovo progetto di impianti pubblicitari nelle aree diservizio attrezzate può contribuire a rendere menotristi le aree di servizio attrezzate”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 40%

ACCENTUAZIONI POSITIVE• 18-24enni 57% + 55-64enni 49% + 45-54enni 44%• sud/isole 46%• 250-500mila abitanti 69%• medie inferiori 44%• studenti/non occupati 47% + salariati 45%• fdp 108 (base 104)

ACCENTUAZIONI NEGATIVE• 65-79enni 28% + 35-44enni 36%• nord-est 34% + centro 36%• 10-30mila abitanti 32%• laureati 35% + elementari/nulla 36%• classe superiore 34%• pensionati 35% + impiegati 36%

50

Page 50: Autospot

“Il nuovo progetto di impianti pubblicitari nelle aree diservizio attrezzate è un modo di fare pubblicità chesarà particolarmente gradito ai giovani”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 38%

ACCENTUAZIONI POSITIVE• 14-17enni 54%• sud/isole 46% + nord-ovest 43%• 100-250mila abitanti 45%• elementari/nulla 42%• classe inferiore 44%• studenti/non occupati 44% + casalinghe 43% + salariati 42%• non lettori di quotidiani 42%• forti utenti tv 44%• fdp 108 (base 104)

ACCENTUAZIONI NEGATIVE• 65-79enni 33%• centro 21% + nord-est 34%• 30-100mila 35%• laureati 31%• classe superiore 31%• lavoratori autonomi 33% + impiegati e pensionati 34%• lettori saltuari di quotidiani 34%• deboli/non utenti tv 28%

51

Page 51: Autospot

“Il nuovo progetto di impianti pubblicitari nelle aree diservizio attrezzate può contribuire a rendere piùriconoscibili certe aree di servizio attrezzate”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 33%

ACCENTUAZIONI POSITIVE• 14-17enni 55% + 55-64enni 43%• nord-ovest 38%• >500mila abitanti 38%• deboli/non utenti tv 39%• fdp 109 (base 104)

ACCENTUAZIONI NEGATIVE• 65-79enni 20% + 18-24enni 28%• nord-est e centro 28%• 10-30mila abitanti 29%• elementari/nulla 29%• lavoratori autonomi 29% + pensionati 30%

52

Page 52: Autospot

“Il nuovo progetto di impianti pubblicitari nelle aree diservizio attrezzate avrà successo se gli impianti inogni area di servizio attrezzata saranno pochi equindi più visibili”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 33%

ACCENTUAZIONI POSITIVE• 14-17enni 41% + 35-54enni 36%• nord-ovest 40% + sud/isole 36%• 250-500mila abitanti 48% + >500mila 46%• laureati e diplomati 37%• studenti/non occupati 43%• fdp 102 (base 104)

ACCENTUAZIONI NEGATIVE• 65-79enni 25%• centro 24% + nord-est 27%• <10mila abitanti 27% + 10-30mila 30%• elementari/nulla 27% + medie inferiori 30%• ceti up 23% + salariati 29%

53

Page 53: Autospot

“Il nuovo progetto di impianti pubblicitari nelle aree diservizio attrezzate è un modo di fare pubblicità adatto ad aziende/marche serie ed autorevoli”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 31%

ACCENTUAZIONI POSITIVE• 35-44enni 35%• nord-ovest 34%• 250-500mila abitanti 40% + 100-250mila 35%• diplomati 35%• classe media 34%• non lettori di quotidiani 34%• deboli/non utenti tv 38% + forti utenti tv 37%• fdp 109 (base 104)

ACCENTUAZIONI NEGATIVE• 65-79enni 17%• centro 22%• 10-30mila abitanti 27%• elementari/nulla 23% + laureati 26%• classe superiore 23%• ceti up 15% + lavoratori autonomi 27%

54

Page 54: Autospot

“Il nuovo progetto di impianti pubblicitari nelle aree diservizio attrezzate è un modo di fare pubblicità adattoagli italiani dinamici, attivi, che viaggiano”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 30%

ACCENTUAZIONI POSITIVE• 14-17enni e 55-64enni 33%• sud/isole 39%• >500mila abitanti 41% + 250-500mila 35%• classe superiore 35%• studenti/non occupati 35%• non lettori di quotidiani 33%• forti utenti tv 36%• fdp 106 (base 104)

ACCENTUAZIONI NEGATIVE• 65-79enni 27%• nord-est 18% + centro 23%• 30-100mila abitanti 24% + <10mila 26%• elementari/nulla 27%• classe superiore 26%• lavoratori autonomi 23% + ceti up 24%• lettori saltuari di quotidiani 27%• deboli/non utenti tv 27%

55

Page 55: Autospot

“Il nuovo progetto di impianti pubblicitari nelle aree diservizio attrezzate è un modo di fare pubblicità chemi interessa personalmente, specie a confronto con tanti annunci piccoli e brutti”(base: utilizzatori di autostrade italiane nell’ultimo biennio = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

Media: 20%

ACCENTUAZIONI POSITIVE• 25-34enni e 55-64enni 23%• >500mila abitanti 28% + 250-500mila 26%• laureati 24%• salariati e studenti/non occupati 23%• fdp 116 (base 104)

ACCENTUAZIONI NEGATIVE• 65-79enni 12%• centro 17%• 30-100mila abitanti 17%• elementari/nulla 14%• ceti up 15% + casalinghe 17%• deboli/non utenti tv 15%

56

Page 56: Autospot

La tipologia ‘Ad Hoc’(base: gli users delle autostrade = 39.000.00014-79enni = l’82.3% del campione)

n° del tipo nome user delle autostradenei tabulati del tipo % n°

4 gli ostili lontani 28.7 11.200.0001 i semi-estimatori selettivi 14.0 5.500.0003 i semi-estimatori estetizzanti 15.7 6.100.0006 i rinnova-aree 14.5 5.600.0005 i pro-efficacia 13.8 5.400.0002 i fan entusiasti 13.3 5.200.000

........ ................

100.0 39.000.000

57

Page 57: Autospot

Tipo 4: gli ostili lontaniIl 28.7% degli users delle autostrade = 11.200.000 14-79enni

• l’unico tipo che (per il 24%) non sa esprimere giudizi sul progetto, al qualeperaltro è personalmente poco interessato (solo per il 10%), mentre senza pari non lo reputa valido ed interes-sante (solo il 14% lo ritiene tale)

• il tipo che meno crede ai plus del progetto in termini di capacità di rendere le aree di servizio meno tristi (solo 2%) e più riconoscibili (5%), di efficacia (6%), di gradimento da parte dei giovani (6%), di valore per le imprese/marche serie ecredibili (7%), di creatività e originalità (10%), di qualità ed eleganza, di dinamicità (15%: qui sottomedia), di ampiezza del target (19%)

• il tipo più 55-79enne (31%), capofamiglia (50%) e responsabile degli acquisti (55%), residente nel nord-est (23%) e al centro (28%) oltre che nei comuni di men di 30mila abitanti (65%), con la licenza elementare o nessun titolo di studio (19%) ma anche con la laurea (19%), di classe sia medio-bassa/bassa (20%) siamedioalta/alta (36%), pensionato (22%) e imprenditore/dirigente/professionista (9%); con infima forza della personalità (indice fdp 98 versus media degli users delle autostrade 104)

• un tipo che sottomedia (75%) guida veicoli abilitati a viaggiare in autostrada

• un tipo senza pari user dell’autostrada per lavoro o studio (28%), anche come autotrasportatore, autista, ecc.

• il tipo che meno spesso si ferma nelle aree di servizio (per il 19% – senza pari – mai e per il 20% –soprammedia – raramente) e per periodi brevi (il 38% – senza pari col tipo 3 – per meno di 10 minuti per volta)

58

Page 58: Autospot

Tipo 1: i semi-estimatori selettivi non interessatiIl 14.0% degli users delle autostrade = 5.500.000 14-79enni

• uno dei due tipi meno interessati personalmente al progetto (solo 3%: come il tipo6), che considera peraltro poco interessante in generale (per il 67% soprammedia)

• peraltro un tipo che dà un discreto giudizio del progetto, reputato soprammedia sia rivolto a un target gigantesco (85%) ed in parte attivo e dinamico (36%), siaoriginale e creativo (72%), in grado di rendere riconoscibili certe aree di servizio (61%), elegante e ben fatto (52%), adatto alla pubblicità di aziende/marche serie ed autorevoli (51%), particolarmente gradito ai giovani (49%); inoltre il più convinto che avrà successo se gli impianti in ogni area saranno pochi e quindi benvisibili (87%)

• un tipo soprammedia femminile (54%) e responsabile degli acquisti familiari (54%),14-34enne (44%), residente nel nord-est (37%), con reddito familiare mensile superiore ai 3 milioni di lire (61%); senza pari studente (24%), non capofamiglia (65%), lettore di quotidiani (77%: più di tutti lettore regolare al 43%) e medio/debole utente tv (84%): con forza della personalità quasi media (indice fdp 101 vs. media users autostrada 104)

• un tipo guidatore soprammedia (79%) di veicoli abilitati a viaggiare in autostrada

• il tipo che più usa le autostrade per vacanze brevi e lunghe (84%)

• un tipo soprammedia forte (44%) o medio (33%) user delle aree di sosta attrezzate,senza pari a lungo

59

Page 59: Autospot

Tipo 3: i semi-estimatori estetizzanti poco interessatiIl 15.7% degli users delle autostrade = 6.100.000 14-79enni

• un tipo personalmente poco interessato a questo modo di far pubblicità (11%) e assai poco giudicante il progetto valido e interessante in generale (21%)

• un tipo che soprammedia ritiene il progetto particolarmente gradito ai giovani (77%: dopo il tipo 2), elegante/ben fatto (63%: sempre dopo il tipo 2) e –minoritariamente – efficace (48%), rallegrante le aree di servizio (45%), adatto ad aziende/marche serie e autorevoli (37%); ma in maggioranza sottovalutante la vastità (40%) e la dinamicità (solo 14%) del target

• il tipo più femminile (55%), non capofamiglia (65%), 35-54enne (39%), residente nel nord-ovest (38%) e nei comuni dai 10mila ai 30mila abitanti (30%), impiegato/quadro/docente (25%), non lettore di quotidiani (28%: col tipo 2) e forte utente tv (27%); con la massima forza della personalità (indice fdp 117 vs. la media degli users delle autostrade pari a 104); soprammedia con la licenza media (40%)

• il tipo che meno di tutti (ma per il 70%) guida veicoli abilitati a viaggiare inautostrada

• un tipo che usa le autostrade senza pari quale pendolare per studio o lavoro (14%)e soprammedia per vacanze brevi e lunghe (76%)

• un tipo medio user delle aree di servizio atrezzate (senza pari “raramente” – ma non “mai” – nel 22% dei casi) per periodi un po’ più brevi della media (nel 38% dei casi per meno di 10 minuti)

60

Page 60: Autospot

Tipo 6: i rinnova-aree non interessatiIl 14.5% degli users delle autostrade = 5.600.000 14-79enni

• uno dei due tipi (col tipo 1) meno interessati personalmente a questo modo di fare pubblicità (solo 3%), ma soprammedia e maggioritariamente valutante ilprogetto originale e creativo (59%), valido e interessante (57%)

• un tipo che soprammedia ritiene il progetto valido ed efficace più che come ‘medium’ – qui assai poco considerato – come soluzione in grado di contribuire a rendere le aree di servizio atrezzate meno tristi (87%: senza pari) ed anche più riconoscibili (44%: soprammedia)

• un tipo soprammedia femminile (ma sottomedia responsabile degli acquistifamiliari: 45%) e senza pari laureato (21%), con reddito familiare mensile netto superiore ai 3 milioni di lire (61%), di classe superiore alla media (26%), lettore saltuario di quotidiani (45%), medio utente tv (82%); con forza della personalità quasi media (indice fdp 102 vs. 104)

• un tipo che soprammedia (per il 78%) guida veicoli abilitati a viaggiarein autostrada

• un tipo che utilizza le autostrade soprammedia per vacanze brevi e lunghe (76%)e più di tutti (14%) quale pendolare per lavoro o studio

• un tipo medio user delle aree di sosta attrezzate (per il 37% – senza pari – qualche volta), più di tutti (41%) per periodi né brevi né lunghi, cioè tra i 10 ed i 20 minuti per volta

61

Page 61: Autospot

Tipo 5: i pro-efficacia non interessatiIl 13.8% degli users delle autostrade = 5.400.000 14-79enni

• uno dei tipi personalmente meno interessati a questo modo di far pubblicià (8%: dopo i tipi 6 e 1), ma il 2° (dopo il tipo 2) nel considerare il progetto valido einteressante (82%)

• il tipo che più ritiene efficace tale modalità di comunicazione (82%), soprammedia giudicandola rivolta ad un target gigantesco (77%) ed in parte attivo e dinamico (32%), destinata ad aver successo (73%), elegante e ben fatta (50%) ma poco in grado di rendere le aree di servizio atrezzate più allegre (23% sottomedia) e più riconoscibili (9%: subito dopo il tipo 4)

• il tipo più 18-34enne (43%), non responsabile degli acquisti familiari (57%),residente nei comuni da 30mila a 250mila abitanti, con la licenza media (41%),di classe media (73%), casalinga (17%) e lavoratore autonomo (13%), forte utente tv (27%); soprammedia femminile (54%); con forza della personalità media(indice fdp 103 vs. media 104)

• un tipo che sottomedia (75%) guida veicoli abilitati a viaggiare in autostrada

• il tipo che meno di tutti (19%) usa l’autostrada per motivi di lavoro e studio

• un tipo user in media – sia per frequenza sia per lunghezza delle soste – delle aree di servizio atrezzate delle autostrade

62

Page 62: Autospot

Tipo 2: i fan entusiastiIl 13.3% degli users delle autostrade = 5.200.000 14-79enni

• l’unico tipo personalmente interessato a questo modo di far pubblicità, specie a confronto con tanti annunci piccoli e brutti (100%), ed il più giudicante il progetto valido e interessante in generale (94%)

• il tipo che massimamente giudica il progetto destinato al successo (93%); rivolto ad un target gigantesco (91%), attivo e dinamico (90%); elegante e ben fatto (87%); rallegrante le aree di servizio (86%: dopo il tipo 6); originale e creativo (85%);particolarmente gradito ai giovani (84%); capace di render più riconoscibili certe aree di servizio (80%); adatto ad aziende/marche serie ed autorevoli (80%); da usare però in modo selettivo evitando l’affollamento degli impianti in ogni area (76%: dopo il tipo 1)

• il tipo più maschile (57%), 45-64enne (35%), meridionale (38%), residente nei comuni con più di 100mila abitanti (39%), diplomato (41%) ma non lettore diquotidiani (28%); ed inoltre soprammedia sia con reddito familiare mensile di più di 3 milioni di lire (59%) sia pure di classe medio-bassa/bassa (19%), studente/inoccupato (19%) e pensionato (19%) ma anche senza pari salariato e agricoltore (16%), responsabile degli acquisti familiari (54%); con forza dellapersonalità medio-alta (indice fdp 111 – dopo il tipo 3 – versus la media degli users delle autostrade pari a 104)

• il tipo che più di tutti (86%) guida veicoli abilitati a viaggiare in autostrada

• il tipo che a parte le vacanze brevi o lunghe (74%: in media) – di più usal’autostrada per visitare persone, andare a fare sport e/o shopping, ecc.(23%: poco più che per lavoro o studio al 22%)

• il tipo che più spesso si ferma nelle aree di servizio (63% - senza pari – sempre o spesso) e per permanenze non brevi (al 2° posto dopo il tipo 1)

63

Page 63: Autospot
Page 64: Autospot