A P P N I U N T I

18
Centro Stampa Politecnico di Torino NUMERO: 55 DATA: 106/2013 A P P U N T I STUDENTE: 0LFDOL MATERIA: 1R]LRQL GL (FRQRPLD Prof. &LFFDUHOOL Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino Appunti universitari Tesi di laurea Cartoleria e cancelleria Stampa file e fotocopie Print on demand Rilegature

Transcript of A P P N I U N T I

Page 1: A P P N I U N T I

Centro Stampa Politecnico di Torino

NUMERO: 554 DATA: 13/06/2013

A P P U N T I

STUDENTE: Micali

MATERIA: Nozioni di Economia

Prof. Ciccarelli

Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino

NUMERO: 1326A - ANNO: 2015

A P P U N T I

STUDENTE: Pizzamiglio Cristiano

MATERIA: Meccanica del Volo - Esercitazioni + Tobak Schiff + FVC - Prof.ssa F. Quagliotti - a.a. 2015 - 2016

Appunti universitari

Tesi di laurea

Cartoleria e cancelleria

Stampa file e fotocopie

Print on demand

Rilegature

Page 2: A P P N I U N T I

Il presente lavoro nasce dall'impegno dell’autore ed è distribuito in accordo con il Centro Appunti.

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, copia totale o parziale, dei contenuti inseriti nel

presente volume, ivi inclusa la memorizzazione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti

stessi mediante qualunque supporto magnetico o cartaceo, piattaforma tecnologica o rete telematica,

senza previa autorizzazione scritta dell'autore.

AT T E N Z I O N E: Q U E S T I A P P U N T I S O N O FAT T I D A S T U D E N T I E N O N S O N O S TAT I V I S I O N AT I D A L D O C E N T E . I L N O M E D E L P R O F E S S O R E , S E R V E S O L O P E R I D E N T I F I C A R E I L C O R S O .

Page 3: A P P N I U N T I

     

                 

   

NOZIONI  DI  ECONOMIA    

Ciccarelli  Paolo    

                         

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 3 di 33

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 3 di 33

Page 4: A P P N I U N T I

  3  

 Le  imposte  possono  essere  distinte  in  due  principali  categorie:  

• Imposte   DIRETTE:   sono   le   imposte   sul   reddito   delle   persone   fisiche  (IRPEF)  o  delle  società  (IRES,  IRAP)  

• Imposte  INDIRETTE:  sono  le  imposte  sul  consumo  (IVA)  oltre  alle  imposte  di  registro,  di  bollo,  ecc.      

Il  debito  in  presenza  di  deficit  continua  a  crescere.      LE  PRINCIPALI  TEORIE  ECONOMICHE    

• Adam   Smith   (Scozia,   1723   -­‐   1790):   “MANO   INVISIBILE”   l’economia   si  regola   da   sola,   non   ha   bisogno   di   alcun   intervento   esterno,   domanda   e  offerta  si  equilibrano  da  sole;  lavoro  =  valorizzazione  del  bene;  passaggio  dall’economia   feudale   a   quella   moderna   =   non   produco   solo   più   per  autoconsumo   (feudi)   ma   per   il   consumo   di   altri   (vendere);   ricchezza  prodotta  attraverso  il  lavoro;  valore  d’uso  ≠  valore  di  scambio  (es  acqua);  La   divisione   del   lavoro   permette   l'incremento   della   produttività   del  lavoro,  come  illustrato  dal  celebre  esempio  della  "manifattura  di  spilli":  se  un   individuo  deve,   da   solo,   fabbricare   spilli   partendo  dall'estrazione  dal  suolo   della   materia   prima   fino   alla   realizzazione   di   ogni   singola   fase  artigianale,   riuscirà   difficilmente   a   produrre   quantità   elevate   di   spilli   in  poco  tempo,  se  gli  do  solo  il  filo  metallico  farà  più  in  fretta;  

• David  Ricardo   (Londra,   1772   -­‐   1823):   lavoro   presente   ≠   lavoro   passato  (macchine   che   producono   beni   di   consumo)   à   apre   il   concetto   di  CAPITALE;  lavoro  à  merce;  “vale  la  pena  che  i  paesi  si  specializzino,  non  in  quei  beni  dove  hanno  vantaggio  economico  ma  dove  hai  un  vantaggio  competitivo”  (es.  panno  –  vino  di  Portogallo-­‐Inghilterra)  à  TEORIA  DEGLI  SCAMBI   INTERNAZIONALI  à   commercio   internazionale  à   LIBERISMO;  libera  concorrenza;  

• Juan  Baptiste  Say  (Lione,  1767  –  Parigi,  1832):  “legge  di  Say”  =  “l’offerta  crea  sempre  la  sua  domanda”,  domanda  ed  offerta  si  eguagliano  sempre;  non  ci  può  mai  essere  carenza  di  domanda;  i  mercati  raggiungono  sempre  da  soli  l’equilibrio  à  no  interventi  dello  stato;  

• Karl   Marx   (Treviri,   1818   -­‐   Londra   1883):   CONFLITTO   DI   CLASSE;  ALIENAZIONE   dell’operaio   “diventa   più   povero   quanto   è   maggiore   la  ricchezza   che   egli   produce”;   moneta   =   misura   del   valore;   valore   di  mercato  del  mio  bene  =  capitale  +  lavoro  +  altro;  il  plusvalore  si  trasforma  in   capitale   se   investito;   teoria   soggettiva   del   valore:   il   prezzo   di   un  frigorifero   in   Norvegia   e   nel   Sahara   è   diverso   anche   se   il   costo   di  produzione   è   lo   stesso,   dipende   dai   consumatori   e   non   dal   costo   della  produzione;    

• Vilfredo   Pareto   (Parigi,   1848-­‐   1923):   applica   l’analisi   matematica  all’economia;  la  “collina  del  piacere”;  

• Joseph   Schumpeter   (Austria,   1883-­‐   1950):   studia   le   dinamiche   che  portano  allo  sviluppo;  motore  dell’economia  =  ruolo  dell’imprenditore;  Le  nuove  combinazioni  dei  fattori  produttivi  per  :  a)  nuovi  prodotti;  b)  nuove  

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 5 di 33

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 5 di 33

Page 5: A P P N I U N T I

  5  

CON   SCAMBI   TUTI   E   DUE   RIESCONO   A   CONSUMARE   DI   PIU’   DI   QUELLO   CHE  PRODUCONO  (punto  sopra  la  retta).  Nel  commercio  internazionale  conviene  commerciare:  il  PIL  dei  paesi  più  poveri  cresce  di  più  perché  beneficiano  del  commercio  internazionale.      I  MERCATI  FINANZIARI  E  LA  LORO  RELAZIONE  CON  L’ECONOMIA  REALE    Mercato  finanziario  =  luogo  dove  s’incontrano  domanda  ed  offerta.  Se   c’è   un   monopolio   c’è   una   distorsione   del   prezzo   di   mercato   (è   maggiore  perché  pochi  lo  possiedono)  à  l’ANTITRUST  controlla  la  concorrenza.  Reati  di  aggiotaggio  =  rialzo  o  ribasso  fraudolento  dei  prezzi  Il  prezzo  di  equilibrio  è  la  migliore  stima  del  valore  reale  di  un  bene.  I   MERCATI   FINANZIARI   SONO   MERCATI   IN   CUI   SI   SCAMBIANO   STRUMENTI  FINANZIARI  (titoli  di  stato,  azioni,  obbligazioni,  derivati).  Mercati  a  pronti  à  il  pagamento  avviene  al  momento  dello  scambio  Mercato  a  termine  à  il  pagamento  avviene  dopo  un  tempo  stabilito    

VALORE  DI  MERCATO  DI  UN’AZIENDA  =  N_AZIONI*PREZZO_AZIONI    STRUMENTI  FINANZIARI  =  azioni,  obbligazioni,  titoli  di  stato,  derivati,  certificati,  warrant    

• AZIONI  =  quota  pari  ad  1/N  del  CAPITALE  SOCIALE    DELL’AZIENDA,  dove  N  =  n°  di  azioni  totali;  CAPITALE  SOCIALE  =  ΣN_AZIONI  *  VALORE_AZIONI;  VALORE  REALE  ≠  (può  essere  diverso)  VALORE  SUL  MERCATO;  

 • OBBLIGAZIONI   =   TITOLI   DI   DEBITO   CHE   LE   SOCIETA’   EMETTONO   E  

PREVEDONO  IL  RIMBORSO  DEL  CAPITALE  ALLA  SCADENZA  CON  UN  TASSO  DI   INTERESSE;   ho   una   garanzia   di   restituzione   del   capitale   dopo   un  determinato   intervallo   di   tempo   a   differenza   delle   azioni   che  NON   si   sa  quando  vengono  restituite;  fatte  per  avere  liquidi;  

 • TITOLI   DI   STATO   =   OBBLIGAZIONI   DELLO   STATO   (mercato   diverso   da  

quello  delle  aziende);    

• CERTIFICATI   =   insieme   di   azioni   di   aziende   diverse   à   pacchetto  finanziario;  

 • WARRANT   (“ordine”)   =   opzione   a   comperare   ad   un   determinato   tempo  

una   determinata   azione;   ASPETTATIVA   =   differenza   tra   il   valore   di  mercato   che   mi   attendo   alla   scadenza   ed   il   prezzo   di   mercato   attuale;  l’azienda  invoglia  a  mettere  liquidità;  

 • DERIVATI   =   differenza   tra   il   prezzo   di   mercato   al   raccolto   e   il   prezzo  

stabilito   al   contratto   in   precedenza   (“commodities”   es   tabacco);   sono  molto   rischiosi   perché   posso   guadagnare   o   perdere   infinitamente;   si  utilizzavano   a   scopi   di   copertura   mentre   adesso   a   scopi   speculativi;  SOTTOSTANTE  =  oggetto  del  contratto  derivato  (nell’es.  tabacco);  

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 7 di 33

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 7 di 33

Page 6: A P P N I U N T I

  7  

RELAZIONE  TRA  PREZZO  E  RICAVI  TOTALI  (RT):      

RT  =  Pequilibrio  *  Q    Quindi   un   aumento   del   prezzo   dovrebbe   far   aumentare   i   ricavi   totali   ma  diminuisce   anche   la   quantità   di   merce   venduta   à   TUTTO   DIPENDE  DALL’ELASTICITA’  DELLA  DOMANDA!!!    L’OFFERTA  si  definisce:  

• ELASTICA:   se   la   variazione   dell’offerta   è   più   che   proporzionale   alla  variazione   del   prezzo   (ε   >   1);   varia  molto   al   variare   del   prezzo;   se   ε=∞  domanda  perfettamente  elastica  à  retta  ORIZZONTALE;  

• RIGIDA:   se   la   variazione   dell’offerta   è   meno   che   proporzionale   alla    variazione   del   prezzo(ε   <   1);   varia   poco   al   variare   del   prezzo   (es.   beni  necessari,   acqua   pane,   …)   se   ε=0   domanda   perfettamente   rigida   à  domanda  VERTICALE  

 PRIVAT   EQUITY   =   fondi   di   soggetti   che   raccolgono   capitale   e   questi   vanno   a  comperare  quote  di  aziende  con  determinate  prospettive  di  reddito  (dopo  aver  fatto   uno   scouting);   cerco   di   comprare   la  %   dell’azienda   a   basso   prezzo   e   poi  dopo   5   anni   rivendere   la   %   avendo   migliorato   e   quindi   aumentato   il   valore  dell’azienda,   il  mio   guadagno   è   dato   dalla   differenza   di  %   e   dipende   dalla  mia  capacità  di  migliorare  un’azienda.    EQUITY  =  CAPITALE  PROPRIO  +  CAPITALE  DI  TERZI  =  VALORE  PATRIMONIALE  

DELL’AZIENDA    COVENANT  =  accordo  che  intercorre  tra  un'impresa  e  i  suoi  finanziatori,  che  mira  a   tutelare   questi   ultimi   dai   possibili   danni   derivanti   da   una   gestione  eccessivamente  rischiosa  dei  finanziamenti  concessi.  L'accordo  prevede  clausole  vincolanti  per  l'impresa,  pena  il  ritiro  dei  finanziamenti  o  la  loro  rinegoziazione  a  condizioni  meno  favorevoli.    Titolo  liquido  =  tanta  gente  che  compra,  tanta  che  vende.  Aggiotaggio  =  rialzo  e  ribasso  fraudolento  di  prezzi  sul  pubblico  mercato  o  nelle  borse  di  commercio.  La  CONSOB  è  l’istituzione  che  vigila  sulle  transazioni.    BORSA   (controllata   dalla   CONSOB)   avviene   lo   scambio   di   titoli   à   BANCA  D’ITALIA:  prima  ho  il  “Clearing”  (si  chiarisce  chi  ha  comprato  e  chi  ha  venduto),  poi   “Settlement”   (conclusione,   trasferimento   soldi/azione),   infine  “Custody”(archiviazione  del  titolo).                

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 9 di 33

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 9 di 33

Page 7: A P P N I U N T I

  9  

Lo  stato  patrimoniale  rappresenta  la  situazione  del  patrimonio  di  un’azienda  in  uno  specifico  momento  della  sua  esistenza;  è  diviso  in  due  parti  chiamati  ATTIVO  e   PASSIVO.   Nell’attivo   dello   stato   patrimoniale   troviamo   tutti   gli   investimenti  necessari  all’azienda  per  svolgere  al  meglio  la  propria  attività,   il  MAGAZZINO,   la  liquidità   e   i   crediti   disponibili.   Nel   passivo   dello   stato   patrimoniale,   ci   sono   i  mezzi   di   cui   l’azienda   si   è   dotata   per   finanziare   gli   investimenti;   ad   esso   sono  imputati  il  capitale  sociale,  le  riserve,  l’utile  o  la  perdita  dell’esercizio  come  pure  i  debiti  a  breve,  medio  e  lungo  termine.  Il  conto  economico  è  la  rappresentazione  del  risultato  economico  di  esercizio.  In  esso  possono  essere  distinti  i  COSTI  e  i  RICAVI.  I  ricavi  si  riferiscono  alle  vendite  dei  propri  beni,  agli  interessi  attivi  o  i  fitti  attivi.  I  costi  si  riferiscono  invece  agli  acquisti,  alle  spese,  alle  imposte  e  alle  tasse.    

SP  =  FOTOGRAFIA  DEI  BENI  ALLA  DATA  DI  RIFERIMENTO  CE  =  FILM  DELLA  GESTIONE  DURANTE  IL  PERIODO  DI  RIFERIMENTO  

 Se  faccio  una  fotografia:  SP:  registra  i  conti  quando  vengono  pagati  à  REGISTRA  LA  CASSA  CE:  registra  i  conti  quando  si  presentano  à  REGISTRA  LA  COMPETENZA      

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 11 di 33

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 11 di 33

Page 8: A P P N I U N T I

  11  

AMMORTAMENTO   (nel   passivo   di   SP,   mentre   nell’attivo   metto   il   totale   delle  macchine  ad  es,  e  nei  “dare”  di  CE)    L'ammortamento   è   un   procedimento   con   il   quale   un   costo   pluriennale   viene  ripartito  tra  gli  esercizi  di  vita  utile  del  bene,  facendolo  partecipare  per  quote  alla  determinazione   del   reddito   dei   singoli   esercizi.   Infatti,   quando   un'azienda  acquista   un   bene   destinato   a   essere   utilizzato   per   più   anni,   ad   esempio   un  macchinario,  il  relativo  costo  sostenuto  viene  ripartito  in  funzione  del  numero  di  anni  per  l'acquisto  in  tante  quote  quanti  sono  gli  esercizi  nei  quali  il  macchinario  sarà   presumibilmente   impiegato.   Se   così   non   fosse   il   costo   verrebbe   imputato  interamente  nell'esercizio  in  cui  viene  acquistato  disattendendo  il  principio  della  competenza   economica   dei   componenti   reddituali.   Quindi   l'ammortamento   è   il  piano  di  restituzione  graduale  di  un  debito  mediante   il  pagamento  periodico  di  rate.        LA  MASSIMIZZAZIONE  DEL  PROFITTO  (es)    OBBIETTIVO  DELL’ECONOMIA  NEOCLASSICA    Il   profitto   (π)   è   definito   dalla   differenza   tra   i   RICAVI   TOTALI   (RT)   e   i   COSTI  TOTALI  (CT).  

 π  =  RT  –  CT  

 RT  e  CT  sono  funzione  della  quantità  (Q)  per  i  neoclassici.    

   Dopo  una  certa  Q,  P  diminuisce  à  RT  diminuisce    

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 13 di 33

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 13 di 33

Page 9: A P P N I U N T I

  13  

   

CMe  =  CT(q)/q    

Se  q  tende  a  zero  à  la  curva  tende  ad  ∞  Man  mano  che  produco  di  più  CMe  decresce  (perché  riesco  a  spalmare  su  una  qtà  maggiore  di  beni  i  CF)  à  ECONOMIA  DI  SCALA  Dopo  il  punto  di  minimo  se  q  aumenta,  CMe  aumenta  (se  q  aumenta  CV  aumenta,  ciò   succede   quando   sono   al   limite   della   capacità   produttiva   (es.   straordinari  notturni,  problemi  alle  macchine,…),  spalmo  i  CF  su  più  beni  ma  i  CV  aumentano  più  velocemente)  à  DISECONOMIA  DI  SCALA    

   

CM  =  dCT(q)/dq    

CM  interseca  Cme  nel  suo  punto  di  minimo  I  CM  sono  sempre  variabili  poiché  non  includono  i  CF    

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 15 di 33

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 15 di 33

Page 10: A P P N I U N T I

  15  

 π/q  =  RT/q  –  CT/q  =  ricavo  medio  –  costo  medio  

 essendo  ricavo  medio  =  prezzo  =  P    

π/q  =  P  –  CM    Se   avessi   si   RM  =   CM  ma  P   <   CM  à   non   sto  massimizzando   il   profitto  ma   sto  diminuendo  le  perdite.    In   caso   di  CONCORRENZA  PERFETTA   avrei   la   curva   di   domanda   perfettamente  elastica   (retta   orizzontale)   che   interseca   il   punto   di   intersezione   tra   RM   e   CM  (max  profitto)  à  P  =  RM  =  CM    In  caso  di  CONCORRENZA  IMPERFETTA  avrei  la  curva  D  con  un’elasticità  finita  e  quindi  inclinata  negativamente  e  P  >  RM  =  CM    In  caso  di  MONOPOLIO  l’unica  azienda  produttrice  fissa  il  prezzo  ad  un  valore  più  alto  del  costo  marginale.  P  >  RM  =  CM  Questo   è   il   mercato   che   massimizza   il   profitto   dell’impresa   e   minimizza   il  benessere   dei   consumatori.   Nel   monopolio   non   esiste   libertà   d’ingresso   nel  mercato.      LA  MISURAZIONE  DELLA  PERFORMANCE  AZIENDALE  (1)    Integrazione   verticale   =   l’azienda   vende   macchine,   poi   compra   l’azienda   che  produce  cruscotti.  Integrazione  orizzontale  =  vendo  pizze  surgelate  e  vedo  che  ho  delle  sinergie  con  i  processi  dei  croissant  surgelati  e  compro  un’azienda  che  li  produce.    

• BILANCIO:   BILANCIO   D’ESERCIZIO   è   quel   documento   di   primaria  importanza   che   rappresenta   la   situazione   economica,   finanziaria   e  patrimoniale  di  UNA  SOLA   impresa;  BILANCIO  CONSOLIDATO  ha  le  stesse  funzioni   del   bilancio   di   esercizio,   ma   espone   la   situazione   economica,  patrimoniale  e  finanziaria  di  un  Gruppo  di  imprese;  il  bilancio  consolidato  di  un’azienda  AB  non  è   la   somma  delle   attività   e  delle  passività  dei  due  bilanci  (A  e  B)  ma  avrò  l’attivo  di  A  e  il  passivo  di  B;  AVVIAMENTO  =  pago  il   “pacchetto  clienti”  dell’azienda,  LO  TROVO  NELL’ATTIVO  DELLO  STATO  PATRIMONIALE;  tre  blocchi  in  un  bilancio:    

o passività  o PATRIMONIO   NETTO   (EQUITY)   =   CAPITALE   SOCIALE   -­‐     PERDITA  D’ESERCIZIO  (UTILE)  o debiti    

 ATTIVO  =  PASSIVO  +  DEBITI  

 Il  PATRIMONIO  NETTO  va  nel  passivo  dell’  SP  (Stato  Patrimoniale).  

  AMMOORTAMENTI  =  vedi  pag.  11  

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 17 di 33

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 17 di 33

Page 11: A P P N I U N T I

  17  

valori  superiori  a  2  l'impresa  è  da  considerarsi  sottocapitalizzata  (capitale  proprio   insufficiente),   per   cui   occorre   effettuare   un   processo   di  ricapitalizzazione   (aumento   del   capitale   di   rischio,   cioè   emissione   di  azioni).    

• EBITDA   (“Earnings   Before   Interest,   Taxes,   Depreciation   and  Amortization)   =   MISURA   LA   CAPACITA’   DI   UN’AZIENDA   DI   CREARE  VALORE;  rappresenta  semplicemente   l'utile  prima  degli   interessi  passivi,  imposte   e   ammortamenti   su   beni   materiali   e   immateriali.   Questo  indicatore,   risulta   utile   per   comparare   i   risultati   di   diverse   aziende   che  operano  in  uno  stesso  settore  attraverso  i  multipli  comparati  (utili  in  fase  di  decisione  del  prezzo  in  un'offerta  pubblica  iniziale).  È  spesso  utilizzato  poiché   l'EBITDA   è  molto   simile   al   valore   dei   flussi   di   cassa   prodotti   da  un’azienda,   e   quindi   fornisce   l'indicazione   più   significativa   al   fine   di  valutarne  il  valore.  Può   essere   inoltre   utilizzato   per   calcolare   il   risultato   operativo   di  un'azienda,   partendo   dall'utile   lordo,   togliendo   le   imposte,   gli  ammortamenti,   i   deprezzamenti   e   gli   interessi   dell'azienda.   Se   i   costi  saranno   maggiori   dei   ricavi,   si   avrà   una   perdita,   rispettivamente   se  figureranno  dei  ricavi  maggiori  dei  costi,  si  avrà  un  utile.    

• MOL  (“Margine  Operativo  Lordo”)  =  costo  di  produzione  del  bene        L’AZIENDA  (es)    L'azienda   è   il   complesso   dei   beni   organizzati   dall’imprenditore   per   l’esercizio  dell’impresa.  Deve  soddisfare  i  bisogni  del  mercato.    

     

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 19 di 33

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 19 di 33

Page 12: A P P N I U N T I

  19  

• DI   CAPITALI:   i   soci   nominano   un   organo   amministrativo   (una   o   più  persone)  

 o SRL:   società   responsabilità   limitata  

dei  soci  o SPA:  società  per  azioni  

   Se  SNC  fallisce  mi  prendono  anche  le  case  Se   SRL   fallisce   non  possono  prendermi   le   case,  ma   le   società   di   capitali   hanno  costi  più  alti  di  gestione!    Caratteristiche  delle  società  di  capitale:  

• Obbligo  di  sottoscrizione  di  un  certo  capitale  sociale  (SRL:10.000€;  SPA:  120.000€);  

• Organo   amministrativo   (Amministratore   Unico   o   Consiglio   di  Amministrazione,   CdA)  distinto  dalla   proprietà   della   società;   il   CdA  può  nominare  tra  i  suoi  componenti  un  Amministratore  Delegato  (AD);  

• Presenza  di  un  organo  di  controllo,  il  collegio  sindacale  (non  per  le  SRL  di  piccole  dimensioni);  

• Obbligo   di   redazione   di   un   bilancio   annuale   di   esercizio   (composto   da  Stato   patrimoniale,   Conto   Economico   e   Rendiconto   Finanziario)   redatto  dall’organo  amministrativo  ed  approvato  dall’assemblea  dei  soci;  

 Maggiore   è   il   capitale   sociale   della   società,  maggiormente   solida   si   presenterà  agli  azionisti.    SRL:  n°  di  soci  limitato,  molte  volte  i  soci  sono  anche  amministratori;  SPA:   n°   di   soci   più   ampio,   può   non   essere   quotato   in   borsa   (strumento   per  finanziarsi);  

• Vantaggi:   possibilità  di   accedere   al  mercato   finanziario,   altro  mezzo  per  finanziarsi;  

• Svantaggi:  una  parte  del  capitale  sociale  è  libero  (è  in  borsa)  e  quindi  non  controllato  dai  soci  che  perdono  una  quota  di  controllo;    

Per  ogni  decisione  tutti  i  soci  si  dovrebbero  riunire  à  si  ha  l’AMMINISTRATORE  DELEGATO   (AD)   che   deve   far   parte   del   Consiglio   di   Amministrazione   (CdA);   i  poteri  del  AD  sono  decisi  dal  CdA  e  ciò  che  deve  fare  viene  portato  alla  camera  di  commercio.      CONTABILITA’  E  BILANCIO  D’ESERCIZIO  (es)    Il  bilancio  dell’esercizio  è  un  documento  che  viene  prodotto  per  legge  una  volta  all’anno  (di  solito  al  31/12  e  lo  si  approva  entro  4  mesi)  e  descrive  la  situazione  patrimoniale  ed  economica  della  gestione.  E’  composto  da  due  documenti  principali:  

• LO  STATO  PATRIMONIALE  • IL  CONTO  ECONOMICO  

la  responsabilità  dei  soci  nei  debiti  è  limitata  alla  quota  che  avevano  messo    

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 21 di 33

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 21 di 33

Page 13: A P P N I U N T I

  21  

PATRIMONIO  NETTO  (EQUITY)  =  CAPITALE  SOCIALE  –  PERDITA  D’ESERCIZIO  (UTILE)  

 • CAPITALE   SOCIALE   =   ΣN_AZIONI   *   VALORE_AZIONI   (soldi   che   hanno  

messo  gli  azionisti);  • UTILE   =   ciò   che   l’azienda   guadagna   di   anno   in   anno   e   che   non   viene  

distribuito  agli  azionisti;    PN  e  i  debiti  sono  fondi  di  finanziamento    Se   compro   un   impianto   a   100000€,   non  metto   l’intera   cifra   nei   passivi  ma   se  penso  di  usarlo  10  anni  metto  10000€  à  AMMORTAMENTO  (vedi  pag.11).  Se  compro  1000  PC  e  ne  vendo  solo  500  nei  costi  metto  solo  500  PC  perché  gli  altri  ce  li  ho  ancora  à  COMPETENZA    L’applicazione  del   principio  di   competenza  può   comportare   situazioni   in   cui   la  manifestazione  numeraria  di  un  costo  può  non  coincidere  con  la  competenza  di  quel  costo.  Esempi:  

• Beni   acquistati   nell’esercizio   ma   non   rivenduti   o   trasformati  nell’esercizio;  

• Beni   ad   utilità   pluriennale,   ovvero   acquistati   nell’esercizio  ma   capaci   di  produrre  reddito  per  più  esercizi  (beni  strumentali);  

• Accantonamento  del  TFR  dei  dipendenti  (matura  anno  per  anno  ma  viene  erogato  al  termine  del  rapporto  di  lavoro);  

   

TFR   (Trattamento   di   Fine   Rapporto)   =   importo   che   devo   dare   al   dipendente  quando   viene   licenziato   o   va   in   pensione;   quindi   ogni   anno   devo  metterlo   nei  costi  anche  se  i  soldi  escono  a  fine  rapporto  di  lavoro.    Libro  cespiti  =  riassume  i  beni  materiali  dell’azienda    La   PARTITA   DOPPIA   è   il   sistema   utilizzato   universalmente   per   gestire   la  contabilità  delle  aziende.  Si   fonda   sul   presupposto   che   ogni   tipo   di   operazione   aziendale,   senza   alcuna  eccezione,  può  essere  descritta  con  due  distinti  eventi  contabili.  A  seconda  delle  scritture  i  due  eventi  possono  essere:  

• Uno  economico  ed  uno  patrimoniale  • Entrambi  patrimoniali  

 L’utile  di  esercizio  può  essere  accantonato  a  riserva  o  distribuito  ai  soci.    Fondo  svalutazione  crediti  =  tiene  conto  che  qualche  mio  debitore  non  mi  paghi    Differisco   tra   debiti/crediti   che   scadono   nell’anno   da   quelli   futuri   per   dare  maggiore  trasparenza  finanziaria  poiché  se  ad  es.  ho  8  mln  di  debiti  causati  dal  mutuo,  se  devo  pagare  tutto  nell’anno  è  un  conto  mentre  se  invece  quest’anno  ne  devo  pagare  solo  400000    e  gli  altri  negli  anni  futuri  ci  si  trova  in  una  situazione  migliore.  

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 23 di 33

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 23 di 33

Page 14: A P P N I U N T I

  23  

 Serve  a  valutare  come  l’azienda  affronterà  il  futuro,  a  far  fronte  alle  attese  degli  azionisti   e   dei   mercati.   Ti   permette   di   avere   una   certa   credibilità   quando  rappresenti  quello  che  vuoi   fare   in  futuro;   lo   fai  per  volere  soldi  dagli  azionisti,  dalle  banche  o  per  far  aumentare  le  azioni  se  voglio  venderle.    

• Deve  esser  condiviso  dai  management  e  dagli  azionisti  • È  il  documento  cardine  della  gestione  dell’azienda  • Documento  programmatico  • Sono  anche  segreti  (es.  prodotti  Apple  futuri)  

 Parte  dai  PUNTI  DI  FORZA  dell’azienda.  Poi  troviamo  i  punti  di  debolezza  (es.  non  ho  il  circolante,  oppure  devo  rinnovare  l’azienda,  …).  Infine  linee  d’intervento  organizzativo  (es.  investo  nella  tecnologia,  apro  fabbrica  in  Cina,  …).  Parte  dagli  anni  passati  (5  anni  fa)  fino  a  cinque  anni  futuri.    MATRICE  BCG    

• STAR:  sono  prodotti/attività  caratterizzati  da  un'alta  quota  di  mercato  in  mercati   in   forte   crescita.   Richiedono   investimenti   per   continuare   a  crescere,  per  poi  trasformarsi  in  cash  cow;  

• CASH  COW:  sono  prodotti/attività  con  un'alta  quota  di  mercato  in  mercati  a  bassa  crescita;  

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 25 di 33

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 25 di 33

Page 15: A P P N I U N T I

  25  

Una   distinta   base   è   organizzata   gerarchicamente,   e   si   rappresenta   come   un  albero,   con   la   forma   simile   ad   un   albero   genealogico,   con   in   testa   il   prodotto  finito,  ed  a  scendere  nei  vari  livelli  si  trovano  i  semilavorati  e  le  materie  prime.    LA  VALUTAZIONE  DELLE  IMPRESE    

• PERCHE’  E’  OPPURTUNO  VALUTARE  IL  VALORE  DI  UN’IMPRESA?    

o Non   c’è   corrispondenza   biunivoca   tra   profitto   e   valore;   il   valore   di  un’azienda  non  si  misura  con  il  profitto.  Es.  azienda  con  zero  profitto  negli  ultimi  5  anni  ma  ha  un  brevetto  che  in  futuro  avrà  successo  à  zero  profitto  ma  tanto  valore;  il  valore  varia  anche  se  ad  es.  un’azienda  è  a  basso  impatto  ambientale;  

 VALORE  =  CAPACITA’  DI  GENERARE  PROFITTO  IN  FUTURO  

 o STAKEHOLDER  VS  AZIONISTA  

Sono   molto   simili   ma   nella   prima   categoria   rientrano   i   soggetti  influenti   nei   confronti   di   un’iniziativa   economica   (progetto,   azienda);  quindi   oltre   agli   azionisti,   clienti,   fornitori,   banche,   ecc.   Gli   azionisti  sono  i  proprietari  della  società!  

o Book   Value   =   quanto   vale   quel   bene   (es.   la   casa   l’ho   comprata   a  300000€,  e  questo  valore  non  cambia);  

o Market  Value  =  quanto  vale  quel  bene  sul  mercato  (es.   la  casa   l’avevo  comprata  a  300000€  ma  sul  mercato  la  vendo  a  500000€);  

o Due   modi   per   creare   valore:   VALORE   VERO,   VALORE   FINANZIARIO  (capacità  futura  di  generare  flussi  di  liquidità);  

o Non  basta  creare  il  valore  ma  bisogna  anche  gestirlo;  occorre  investire  sulla   parte   produttiva,   ottimizzare   la   struttura   finanziaria   di  un’impresa;  

o INGEGNERIA  FINANZIARIA  Due  modi  per  creare  valore:  

§ “spezzatino”:   divido   un’azienda   in   tanti   pezzi   e   la   somma   dei  pezzi  vale  di  più  dell’azienda  primaria;  

§ L’azienda  A  compra  l’azienda  B  e  si  evidenziano  le  sinergie;  es.    A  vale  10  B,  vale  5  à  A  +  B  =  20  à  ho  creato  valore  per  5;  Ho  due  tipi  di  sinergie:  

a) sinergie   di   costo:   avrò   uno   anzi   che   due   CdA,   una  direzione,   un   ufficio,   …,   quindi   risparmio   nei   costi   di  amministrazione;  

b) sinergie  di  ricavo:  A  fa  tomaie,  B  suole  à  A  +  B  =  scarpa  à  aumento  il  valore;  

 • I  METODI  DI  VALUTAZIONE  

 o Criterio  patrimoniale:  guardo  il  patrimonio  in  banca  dell’azienda,  conto  

la  cassa  e  valuto  gli  immobili;  o Criterio   reddituale:   valuto   quanto   reddito  mi   può   generare   in   futuro;  

usato  per  aziende  con  alto  valore  prospettico  ma  valore  patrimoniale  pressoché  nullo;  

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 27 di 33

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 27 di 33

Page 16: A P P N I U N T I

  27  

una   media   ponderata   tra   il   costo   del   capitale   proprio   ed   il   costo   del  debito,   con   "pesi"   rappresentati   dai  mezzi   propri   e   dai   debiti   finanziari  complessivi.  La  formula  è  la  seguente:    

𝑊𝐴𝐶𝐶 = 𝐾𝑒𝐸

𝐷 + 𝐸 + 𝐾𝑑   1− 𝑡  𝐷

𝐷 + 𝐸    dove:    WACC   =  Weighted  Average  Cost  of  Capital    Ke   =  costo  del  capitale  proprio    

E   =  patrimonio  netto  (Equity)    D  =  indebitamento  (Debit)    Kd  =  costo  dell'indebitamento    t  =  aliquota  fiscale  sulle  imposte  sui  redditi.    

 

Come   si   noterà,   il  WACC   può   essere   scisso   in   due   componenti,   il   costo  dell'equity   ed   il   costo   dell'indebitamento,   ognuna   ponderata   con   i  rispettivi  "pesi".    Uso  il  WACC  e  non  il  tasso  d’interesse  poiché  il  primo  è  differente  per  ogni  azienda.    IL  TASSO  D’INTERESSE  SERVE  PER  RENDERE  EQUIVALENTE   LA   SOMMA   DI   DENARO   D’OGGI   A   QUELLA   IN   UN   LUNGO  PERIODO.  

§ Il  costo  dell’equity:  risulta  essere  la  componente  più  complessa  da  calcolare.  Le  difficoltà  nella  stima  del  costo  dei  mezzi  propri  risiedono  nel   fatto  che  non  si   tratta  di  un  dato  certo,  come  ad  esempio   gli   interessi   passivi   corrisposti   sul   debito,   ma   di   un  "costo-­‐opportunità"  (l'opportunità  di  investire  diversamente).  

§ Il   costo   dell’indebitamento:   può   essere   definito   come   il   tasso  che   l'azienda   pagherebbe   nelle   attuali   condizioni   di   mercato  per   ottenere   un   nuovo   finanziamento   a  medio-­‐lungo   termine.  Se   l'azienda   ha   ottenuto   recentemente   un   finanziamento   a  medio-­‐lungo   termine,   si   potrebbe   utilizzare   il   tasso   del  finanziamento  ottenuto.  

§ Il  peso  del   capitale  proprio  e  dell'indebitamento:  variabili   che  rientrano  nel  calcolo  del  WACC  

 • LA  CATENA  DEL  VALORE  (modello  di  Porter)  

Modello   che   permette   di   descrivere   la   struttura   di   un’organizzazione  come   un   insieme   limitato   di   processi.   Secondo   questo   modello  un’organizzazione  è  vista  come  un  insieme  di  9  processi,  di  cui  5  primari  e  4  di  supporto.    

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 29 di 33

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 29 di 33

Page 17: A P P N I U N T I

  29  

Differenza  amministratore  delegato  (AD)  /  presidente:  presidente  è  colui  che  è  eletto  dal  CdA  e  presiede  le  riunioni,  l’AD  è  un  organo  delegato  dal  CdA  che  ha  il  pieno  controllo  della  gestione  della  società.  

 

 

ANALISI  DI  BILANCIO  (es.)  

L’analisi  di  bilancio  ha   l’obiettivo  di  riassumere   in  “indici”   le  caratteristiche  del  bilancio   di   esercizio   al   fine   di   comprendere   se   un’azienda   si   trovi   in   una  situazione   di   equilibrio   economico,   di   equilibrio   finanziario   e   di   equilibrio  patrimoniale  (definizioni  pag.18).  

L’EQUILIBRIO   ECONOMICO   può   essere   valutato   con   l’indice   ROE   (Return   on  Equity):  

𝑅𝑂𝐸 =  𝑈𝑡𝑖𝑙𝑒  𝑑𝑖  𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑧𝑖𝑜𝑃𝑎𝑡𝑟𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑜  𝑁𝑒𝑡𝑡𝑜  

 PN  =  VALORE  DELL’AZIENDA  (vedi  15)  Se  ho  un  PN  =  1mln  di  €,  ROE  deve  essere  almeno  al  pari  dei  titoli  di  Stato  (≈  8%).  Nell’esempio  visto  ROE  =  0,5  à  50%  à  OK    L’EQUILIBRIO  FINANZIARIO  può  essere  valutato  con  l’INDICE  DI  DISPONIBILITA’  (se  è  >  1  sono  tranquillo):    

𝐼𝑛𝑑𝑖𝑐𝑒  𝑑𝑖  𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡à =  𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡à  𝑎  𝑏𝑟𝑒𝑣𝑒  𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑒𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖𝑣𝑖𝑡à  𝑎  𝑏𝑟𝑒𝑣𝑒  𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑒  

 

Attività  a  breve:  liquidità  (cioè  includo  la  disponibilità  finanziaria,  crediti  a  breve  termine  .  

Passività  a  breve:  debiti  a  breve  termine  

L’EQUILIBRIO   PATRIMONIALE   può   essere   valutato   con   l’INDICE   DI  INDIPENDENZA  FINANZIARIA  (IIF):  

 

𝐼𝑛𝑑𝑖𝑐𝑒  𝐷𝑖  𝐼𝑛𝑑𝑖𝑝𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎  𝐹𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑟𝑖𝑎 =𝑃𝑎𝑡𝑟𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑜  𝑁𝑒𝑡𝑡𝑜

𝑃𝑎𝑠𝑠𝑖𝑣𝑖𝑡à  

 

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 31 di 33

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 31 di 33

Page 18: A P P N I U N T I

  31  

 

I  punti  sopra  la  retta  sono  più  efficienti  poiché  a  parità  di  costi  hanno  più  ricavi,  quelli   sotto   sono   meno   capaci.   Chi   sta   sopra   potrebbe   dichiarare   meno;   ecco  perché  gli  studi  di  settore  sono  stati  criticati  perché  penalizzano  le  aziende  sotto  la  retta  (pensano  che  evadano).  

R  =  a  +  bC  

R  =  ricavi  

a  =  ordinata  all’origine  (  =  0  in  tutti  gli  studi  di  settore)  

b  =  coefficiente  angolare  

C  =  costi  

Se   la   retta   passa   per   l’origine   significa   che   non   considero   i   costi   fissi   il   che   è  sbagliato.  Nella  realtà  l’ordinata  all’origine  è  negativa.  

   

   

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 33 di 33

© Proprietà riservata dell'autore - Digitalizzazione e distribuzione a cura del CENTRO APPUNTI - Corso Luigi Einaudi, 55 - Torino / Pagina 33 di 33