Prime Pagine, 25 aprile 2013

Post on 19-Feb-2016

215 views 0 download

description

Prime Pagine Giornali

Transcript of Prime Pagine, 25 aprile 2013

Giovedì 25 aprile 2 01 3 – Anno 5 – n° 113 € 1,20 – Arretrati: € 2 ,0 0Redazione: via Valadier n° 42 – 00193 Roma Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46)

tel. +39 06 32818.1 – fax +39 06 32818.230 Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009

di Paolo Flores d’A rc a i s

Nella più antica democrazia d’Europa, quel-la anglosassone, dopo le elezioni non viene

formato un governo: ne vengono formati due.La maggioranza dà vita all’esecutivo di SuaMaestà britannica, e l’opposizione al “governoombra”. I cittadini possono in questo modo ve-dere confrontarsi giorno per giorno provvedi-menti di legge in alternativa e contrapposizione,e valutare la credibilità morale e politica dei mi-nistri che i due schieramenti propongono.Sarebbe dimostrazione di grande caratura isti-tuzionale e coerenza democratica, oltre che dilungimirante intelligenza tattica, se i parlamen-tari del M5S si riunissero oggi (oggi, perché inpolitica è decisivo l’attimo fuggente, il ka i r ò s chenon perdona) per chiedere solennemente a Ste-fano Rodotà di formare il governo ombra di SuaMaestà il popolo sovrano. Nell’Italia dell’Inciu-cio, infatti, a differenza che in Albione, il go-verno Letta jr. rappresenta la minoranza delpaese, anche se verrà plebiscitato dagli scrannidi Montecitorio e Palazzo Madama. La metà deiparlamentari che quegli scranni occupa è stataeletta nelle liste del Pd, da cittadini che avevanoudito Bersani giurare “con Berlusconi mai, nes-sun accordo per nessun motivo” e promettere“una vera svolta”, più profonda (garantiva Ber-sani) di quella agitata da Grillo.Due italiani su tre hanno votato per voltare pa-gina, per chiudere col quasi ventennio di ru-beria e impunità, che ha ridotto l’Italia a ma-cerie. Si ritrovano invece con un governo Na-politano/Berlusconi (prossimo senatore a vi-ta?), forse con la finta opposizione della Lega,per non dare alla vera opposizione del M5S lepresidenze Copasir e Vigilanza che per rego-lamento gli spettano.Un governo ombra Rodotà sarebbe perciò l’a-damantina risposta costituzionale, l’entusia -smante risposta politica, l’ineccepibile rispostaparlamentare e istituzionale, al deprecabile “vol -tar gabbana” dell’intero ceto dirigente del Pd,che ha ingiuriosamente stracciato la parola dataagli elettori e tradito la loro inequivoca volontà.Allargando a baratro il fossatoprofondissimo che già divide icittadini dal Palazzo.Un governo ombra Rodotàotterrebbe non solo il soste-gno di M5S e Sel, ma anchedella pattuglia dei dissidentidel Pd che troveranno inde-cente condividere il governocon Mussolini e Santanchè,Cicchitto e Scilipoti. E soprat-tutto garantirebbe che la sa-crosanta protesta popolare,che le misure del governo Let-ta jr./Alfano non faranno chealimentare e invelenire, sa-ranno incanalate nell’alveopropositivo del vero riformi-smo, altrove introvabile.

Minculnap

di Marco Travaglio

In ossequio alle nuove disposizioni impar-tite dal Minculnap alla stampa nazionale

affinché cooperi con il nuovo governo evi-tando notizie e atteggiamenti disfattisti per ilbene supremo della Patria, e a parziale rettificadi quanto affermato in questa sede, teniamo aprecisare che, nonostante le apparenze, l’Italianon s’è trasformata in una monarchia assoluta.Nelle monarchie assolute, infatti, la corona e iltrono si tramandano di padre in figlio, mentrein Italia si procede per imbalsamazione (pre-sidenza della Repubblica) o per una partico-lare forma di partenogenesi modello Papero-poli, da zio a nipote (presidenza del Consi-glio). Entrambe le discendenze denotano co-munque una ristrettissima varietà di cognomi(da Napolitano a Napolitano, da Letta a Letta),onde evitare il disorientamento delle masse eassicurare la dentizione e nutrizione dei bran-chi (il cosiddetto “familismo molare”). Per ilresto, il quadro è chiarissimo. In ossequio aiprincipi della più squisita democrazia parla-mentare e della più rigorosa separazione deipoteri, il Presidente della Repubblica si pre-senta alle Camere genuflesse per chiedere lafiducia sotto la minaccia di sganciare l’armaletale: le sue dimissioni. E così confessa di averaccettato il secondo mandato a una precisacondizione: che il Parlamento gli consenta difare il governo che vuole lui, altrimenti se neva. I vecchi partiti obbediscono per acclama-zione, ben lieti di prendersi qualche finta scu-disciata in cambio del salvataggio delle rispet-tive poltrone e prebende.Sistemato il potere legislativo, il Presidente ri-sale sull’ermo Colle e si occupa dell’esecutivo:finge di consultare i partiti per mezza giornata(il tempo di una genuflessione per uno), poifinge di pensarci su un’intera notte, infine in-carica un suo clone, che appena nato era giàvecchio, ma giusto perché non può fare tuttolui ed è bene che, almeno formalmente, le ca-riche di presidente della Repubblica e del Con-siglio siano affidate a due persone diverse. Pe-rò tiene a precisare che Lettino l’ha scelto lui,mica il Parlamento. Tanto il Nipote, a parterimangiarsi quel che ha detto per anni su B.,non ha molto da fare: il programma gliel’ha giàscritto Napolitano, tramite gli appositi saggi,saggiamente nominati quando ancora si pen-sava che avrebbe lasciato il Quirinale. Idemper la lista dei ministri, una pura formalità: ilcapo dello Stato la passa al premier che l’in-domani, cioè oggi, gliela riporta su al Colle,dove lui fingerà sommo stupore come se nonfosse sua e poi la firmerà; seguiranno giura-mento, brindisi e molte autocongratulazioni.Così sistemati il legislativo e l’esecutivo, cosaresta? Ah sì, i poteri di controllo. Ma anche lì ilpiù è fatto. La Corte costituzionale, che hanelle mani il processo Mediaset per un con-flitto di attribuzioni, doveva sbloccarlo ieri conuna sentenza: ma ha fatto sapere che non è ilmomento, se ne occuperà un’altra volta, ci faràsapere, non c’è fretta. Il tutto per bocca delrelatore Sabino Cassese, giurista insigne, giàconsigliere del Colle e candidato del Colle alColle, nonché accompagnatore e tutor dellabrillante carriera universitaria di Giulio Na-politano (da non confondersi con Giorgio: è ilfiglio). Viene così rinviata sine die, e forse av-viata a prescrizione, sentenza che potrebbe tra-sformare un padre della Patria in un pregiu-dicato per frode fiscale, altrimenti poi la gentesi ricorda i processi (peraltro tutti sospesi dagiudici servizievoli fino a data da destinarsi) etorna in piazza. Resta qualcosa? Ah, già, lalibera stampa: il Presidente assume su due pie-di la guida dell’Ordine dei Giornalisti e dellaFederazione della stampa e lancia il monitopiù superfluo della storia dei moniti, quello a“favorire, cooperare e non rinfocolare”. I coo-peranti annuiscono quasi all’unisono, solo unpo’ offesi dal sospetto di voler rinfocolare: maquando mai, Sire. Com’è umano lei.

dc

ORA GOVERNO OMBRAD E L L’O P P OS I Z I O N E

Enrico Letta: “Sentoun peso sulle spallesuperiore alle mie capacità”.Dev’essere un capello

» w w w. s p i n oza . i t

LA CATTIVERIA

U di Furio Colombo

AH GIÀ, OGGIÈ IL 25 APRILE:UNA DATAD I M E N T I CATA

Tutti i Paesi celebrano, inalcune date, gli eventi es-

senziali della loro Repubblica.E questo basterebbe a spiegarela data del 25 aprile che ricordaa tutti i cittadini italiani, ognianno, che quel giorno è finitauna guerra spaventosa, è finitala dittatura feroce. » pag. 18

È stato arrestato a Milanocon tre presunti complicianche per la lussuosaimbarcazione acquistata con2,5 milioni di fondi pubblici.Il gip: “Rischio di reiterazionedel reato” Milosa » pag. 10

»LEGA » L’ex tesoriere accusato di associazione a delinquere e truffa

Megayacht per Bossi jr.Belsito finisce in carcere

» CENSURA AD PERSONAM

Alla Fiera del LibroGrillo non è gradito,ma Dell’Utri & C. sì

Truzzi » pag. 14

Il vicesegretario Pd Enrico Letta incaricato per un governo di larghe intese: lo stessoche Bersani non volle fare. Forte sostegno dal capo dello Stato: è giovane, ma esperto.Lui: “Esecutivo non a tutti i costi”. Il Pdl chiede tre posti-chiave: Giustizia (Schifani),Economia (Brunetta) e vicepresidenza (Alfano). Per i democratici divisi, veleno puro

NAPOLITANO NOMINA

IL NIPOTE DI GIANNI LETTA

Imu per sempre: prima di esalare l’ultimo respiro, il governo Montistabilizza la tassa più odiata. Un bel re ga l o per le larghe intese di B.

OCCUPY PD

“La Bolognina?Eravamo stalinisti,ci fanno tornaredemocr istiani”

IL PERSONAGGIO

Dal Subbuteoa Bazoli: la retebipar tisandell’eterno ragazzo

QUESTIONI DI FAMIGLIA

Un cognome,un destino: quelc h ew i n g - g u mdel potere equivicino

Caporale » pag. 3

Feltri » pag. 3

Andrea Frova

Lo scienziato

di cartapestaromanzo

La straordinaria

carriera di un genio

da tre soldi.

Un racconto

caustico e amaro

sul mondo del sapere

e sulle leve

che muovono

i grandi progetti

scientifici.

quando il romanzo incontra la scienza

edizioni Dedalo

Liuzzi » pag. 6

L’I N T E RV I STA

Occhetto: “Altroche traditori: quei101 organizzatiper l’inciucio”

M OV I M E N TO

Attacco hacker:i 5 Stelle nel panicoper le emailsvelate con i capi

Cattano e Zanca » pag. 9Fierro » pag. 8

d’Esposito, Di Blasi

e Marra » pag. da 2 a 7

» BA N CO M AT

Dal Montepaschimilioni a Pd, Cgil,Brunetta e Craxi jr.

Vecchi » pag. 11Riccardo Bossi O l yco m

y(7HC0D7*KSTKKQ( +%!z![!$!,

Diffusione: 124.052Lettori: n.d.Sede Centrale: Roma

QuotidianoDir. Resp.: Stefano Menichini

Diffusione: 72.867Lettori: 481.000Sede Centrale: Roma

QuotidianoDir. Resp.: Antonio Padellaro

Diffusione: n.d.Lettori: n.d.

QuotidianoDir. Resp.: Giovanni Maria Vian

Diffusione: 267.228Lettori: 1.034.000Sede Centrale: Milano

QuotidianoDir. Resp.: Roberto Napoletano

Diffusione: 39.580Lettori: 281.000Sede Centrale: Roma

QuotidianoDir. Resp.: Claudio Sardo

Diffusione: 83.664Lettori: 165.000Sede Centrale: Milano

QuotidianoDir. Resp.: Pierluigi Magnaschi

Diffusione: n.d.Lettori: n.d.Sede Centrale: Milano

QuotidianoDir. Resp.: Pierluigi Magnaschi

Diffusione: 17.941Lettori: n.d.Sede Centrale: Roma

QuotidianoDir. Resp.: Norma Rangeri

Diffusione: n.d.Lettori: n.d.Sede Centrale: Milano

QuotidianoDir. Resp.: Giuliano Ferrara

Diffusione: 39.227Lettori: 199.000Sede Centrale: Roma

QuotidianoDir. Resp.: Sarina Biraghi

Diffusione: 73.133Lettori: 484.000Sede Centrale: Genova

QuotidianoDir. Resp.: Umberto La Rocca

Diffusione: n.d.Lettori: 1.352.000

QuotidianoDir. Resp.: Alvaro Moretti

Diffusione: 621.004Lettori: 4.246.000Sede Centrale: Milano

QuotidianoDir. Resp.: Andrea Monti

Diffusione: 71.074Lettori: 874.000Sede Centrale: Napoli

QuotidianoDir. Resp.: Alessandro Barbano

ED

IZIO

NE

DE

LL

A M

AT

TIN

ADiffusione: 477.910Lettori: 2.964.000Sede Centrale: Milano

QuotidianoDir. Resp.: Ferruccio de Bortoli

ED

IZIO

NE

DE

LL

A M

AT

TIN

ADiffusione: 189.861Lettori: 1.274.000Sede Centrale: Roma

QuotidianoDir. Resp.: Virman Cusenza

ED

IZIO

NE

DE

LL

A M

AT

TIN

ADiffusione: 431.913Lettori: 3.008.000Sede Centrale: Roma

QuotidianoDir. Resp.: Ezio Mauro

ED

IZIO

NE

DE

LL

A M

AT

TIN

ADiffusione: 271.803Lettori: 1.667.000Sede Centrale: Torino

QuotidianoDir. Resp.: Mario Calabresi