L’ELASTOCOMPRESSIONE - SIGG

Post on 10-Dec-2021

4 views 0 download

Transcript of L’ELASTOCOMPRESSIONE - SIGG

POLICLINICO

UNIVERSITARIO

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

Via Alvaro del Portillo, 200 – 00128 . Roma, Italia

Leo Moro; Isaura Rossi Bartoli

Centro di Flebologia Università Campus Bio-Medico Roma

SIGG 2019 Roma, 27.11.2019

L’ELASTOCOMPRESSIONE

ELASTOCOMPRESSIONE

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

PERCHÉ PARLARE DELL’ELASTOCOMPRESSIONE ?

Terapia base delle patologie veno linfatiche

1) DATI EPIDEMIOLOGICI:

• 50% della popolazione adulta è affetto da IVC ( 10% può andare incontro a ulcere)

• Le ulcere 1% al 3 % della popolazione anziana

2) COSTI:

• Patologia a lunga risoluzione

• La spesa per le cure di tale patologia, in Gran Bretagna 1.3% del budget sanitario (1.000

miliardi di € per ogni Stato europeo)

3) GESTIONE:

• Assenza di continuità di cura per mancanza di risorse assistenziali domiciliari.

• Evidente difficoltà di gestione da parte della medicina territoriale e dei caregivers.

• Pessima qualità di vita

• Sistema venoso superficiale

(soprafasciale): -Grande e

Piccola safena

• Sistema venoso profondo

(sottofasciale): -Prossimale

(vena poplitea, asse femorale) -

Distale(vene tibialianteriori,

venetibialiposteriori,

veneperoniere, vene muscolari)

• Sistema delle vene comunicanti

e perforanti

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

CENNI DI ANATOMIA

FISIOLOGIA DELLA CIRCOLAZIONE VENOSA

Le vene hanno il compito di provvedere al ritorno venoso;

negli arti inferiori contro forza di gravità

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

• il tono venoso

• le valvole venose

• la vis a tergo

• la vis a fronte

• la suola venosa plantare del Lejars

• la pompa muscolare del polpaccio

FISIOLOGIA DELLA CIRCOLAZIONE VENOSA

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

• il tono venoso

• le valvole venose

• la vis a tergo

• la vis a fronte

• la suola venosa plantare del Lejars

• la pompa muscolare del polpaccio

FISIOLOGIA DELLA CIRCOLAZIONE VENOSA

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

Quando per motivi costituzionali (eredo familiari), cui

si aggiungono fattori scatenanti quali:

• Gravidanze

• Obesità

• Stipsi

• Uso estroprogestinici

• Vita sedentaria

• Abbigliamento incongruo (stretto all’inguine)

• Alimentazione inadeguata (alcool, spezie)

Si verifica un rilasciamento della parete vasale

FISIOPATOLOGIA VENOSA

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

• Cause infettive

• Trombotiche

• Infiammatorie

si alterano i lembi valvolari

Reflusso

Varici

INSUFFICIENZA VENOSA

FISIOPATOLOGIA VENOSA

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

FISIOPATOLOGIA VENOSA

• Dolore

• Crampi

• Formicolii

• Edema

• Senso di peso

• Flebodinia

• Varici

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

INSUFFICIENZA VENOSA

• Inizialmente i vasi linfatici hanno valore di

compenso e rendono l’insufficienza venosa

asintomatica

• I sintomi compaiono quando il compenso dei

linfatici viene superato

• In fase tardiva parte dei linfatici viene alterata

dal lungo “superlavoro” e l’edema diviene

cronico con carattere misto venoso e linfatico

INSUFFICIENZA VENO-LINFATICA

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

FISIOPATOLOGIA DELL’INSUFFICIENZA VENOSA

CLASSIFICAZIONE CEAP

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

CLASSIFICAZIONE CEAP

• Farmacologica ( flavonoidi) Oxerutina Diosmina

Rutoside Esperidina Calcio dobesilato Centella

Asiatica

• Elastocompressione• Chirurgia

• Scleroterapia

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

TERAPIA

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA

Linee guida del collegio italiano di Flebologia

La pressione esercitata su di un arto da

materiali di varia elasticità per prevenire e

curare la malattia del sistema veno linfatico

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

Azione combinata contenitiva-

compressiva

• Contenzione: azione di un sistema anelastico che

si oppone alla dilatazione sistolica muscolare e fa

da rinforzo sull’azione venosa

• Compressione: azione effettuata da sistemi

compressivi elastici che interessa gli strati pre e

sotto fasciali

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA

Bendaggio

interstizio

Macro

circolatorio

Muscolare

Distacco dei leucociti

dall’endotelio

Riduce il volume

ematico del 45%

Aumento del flusso venoso e linfatico

Aumenta l’aderenza

del trombo

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

MECCANISMO D’AZIONE

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

IL MONDO DELLE BENDE

Caratteristiche delle bende

• Elasticità

• Rigidità

• Estensibilità

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

BENDE

E’ la capacità di un materiale di recuperare la lunghezza

iniziale dopo l'allungamento. In base a tale proprietà le bende

vengono classificate in:

Anaelastiche

• non estensibili

• hanno un’alta pressione in attività e una bassa pressione a riposo

• eseguiti senza tensione.

Elastiche

• mono-elastiche: elastiche solo in

senso longitudinale

• bi-elastiche: elastiche in senso

longitudinale e trasversale

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

ELASTICITA’

Può essere definita come la capacità della

benda ad opporsi all’espansione del muscolo al

momento della sua contrazione

• Dipende dal ritorno elastico del materiale

• Compatto

• Si misura con l’indice statico di stiffness

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

RIGIDITA’

Indice statico di stiffness

• Aumento della p derivante dall’aumento di

1 cm di circonferenza dell’arto

• mmHg

• P orto- p clino > 10 benda rigida

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

SSI

Dipende dall’elasticità e dalla forza impiegata

Corta estensibilità 40-70%

Media estensibilità 70 -140%

Lunga estensibilità > 140%

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

ESTENSIBILITA’

La pressione esercitata dipende da:

Legge di La Place P= Tn/R

• T tensione applicata

• n numero strati

• R raggio dell’arto

• Ma anche da s ( spessore ) e a (ampiezza)

P= Tns/Ra

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

LA PRESSIONE

• Di riposo • Di lavoro

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

PRESSIONI

ELASTOCOMPRESSIONE

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

Bendaggio multistrato

www.policlinicocampusbiomedico.it

40 39 3835

40

25

18

1310

5

21 21

31 31

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

T0 T3 T6 T12 T24

Green N&D

Monostrato

Prima cl

Seconda cl

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

PRESSIONI IN POSIZIONE SUPINA

46 4543

40

46

30

23

18

13

8

26 26

33 33

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

0 3 6 9 12 15 18 21 24

Grren N&D

Monostrato

Prima cl

Seconda cl

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

PRESSIONI IN POSIZIONE SUPINA

47 4745 44

47

35

25

2118

13

30 30

40 40

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

0 3 6 9 12 15 18 21 24

Green

N&D

Monostrat

o

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

PRESSIONI DURANTE LA DEAMBULAZIONE

BENDAGGIO QUANTITÁ PREZZO IN € NUMERO

STRATI

Green N & D 1 25 4

Multistrato

Profore

1 32 4

Multistrato

Hartman

1 33 4

Multistrato

Proguide

1 38 2

Multistrato

Rosidal medical

1 32 2

B. Monostrato 1 10 1

Calze elastiche I e

II classe

1 65 1

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

COSTI

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

Come si fa il bendaggio?

APPLICAZIONE DEL BENDAGGIO

• Piede a 90°

• Costante la tensione

• Sovrapporre costantemente la benda ( 50%)

• Varie tecniche

• Fino alla radice delle dita

• Stabile senza dislocazioni

• No buchi

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

Può essere negativa o positiva a seconda del raggio di curvatura del

tratto su cui è applicata

POSITIVA

Aumenta la pressione

esercitata

Con garze ovatta o

tamponi

NEGATIVA

Riduce la pressione

esercitata

Con garza ovatta o

tamponi

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

COMPRESSIONE ECCENTRICA

Bendaggio a spire regolari

Bendaggio a otto

Bendeggio ad otto con fissaggio alla caviglia

Bendaggio a srotolamento spontaneo

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

VARI TIPI

SELFADHESIV FORTE, cm 10 x 4,5 m. tesa Benda

monoestensibile auto aderente strappabile; 98%

cotone, 2% elastam.

l.moro@unicampus.it

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

BENDAGGIO CAMPUS

SALVA-PELLE, Benda assorbente in viscosa

l.moro@unicampus.it

BENDAGGIO CAMPUS

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

COTONE IDROFILO MONOUSO per medicazioni

non sterile

BENDAGGIO CAMPUS

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

FISIOIDEAL, cm 10 x 4,5m: Benda elastica

universale; 65% cotone, 15% pol.

l.moro@unicampus.it

BENDAGGIO CAMPUS

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

FISIOFLEX MEDIA, cm 10 x 7 m. tesa: Benda

elastocompressiva monoestensibile di grado alto 170 %

85% cotone, 15% elastam.

BENDAGGIO CAMPUS

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

BENDAGGIO CAMPUS

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

40 mmHg a riposo

70 mmHg durante la marcia!

BENDAGGIO CAMPUS

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

Elastocompressione di mantenimento

LE CALZE

• Preventive 18 mmHg

• Terapeutiche I classe 18-21 mmHg

II classe 23-32 mmHg

III classe 34-46mmHg

IV classe > 49 mmhg

• Antitrombo 18 mmHg uso a riposo

ELASTOCOMPRESSIONE: INDICAZIONI

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

ELASTOCOMPRESSIONE: INDICAZIONI

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

ELASTOCOMPRESSIONE: INDICAZIONI

Post trombotica sindromeLipedema

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

ELASTOCOMPRESSIONE: INDICAZIONI

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

ELASTOCOMPRESSIONE: INDICAZIONI

Dermatite da stasi

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

ELASTOCOMPRESSIONE: INDICAZIONI

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

ELASTOCOMPRESSIONE: INDICAZIONI

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

ELASTOCOMPRESSIONE: INDICAZIONI

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

ELASTOCOMPRESSIONE: INDICAZIONI

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

ELASTOCOMPRESSIONE: INDICAZIONI

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

ELASTOCOMPRESSIONE: INDICAZIONI

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

ELASTOCOMPRESSIONE: INDICAZIONI

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

ULCERA VENOSA ATTIVA DA CIRCA 4 ANNI

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

ULCERE ATTIVE DA 3 ANNI

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

ULCERE ATTIVE DA 5 ANNI

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

ULCERE ATTIVE DA 16 ANNI

CONTROINDICAZIONI

Arteriopatie severe

Insufficienza cardiaca grave

Intolleranza o allergia cutanea (relativa)

Infezioni batteriche locali acute (relativa)

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

Indice di Winsor (ABI)

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

>1 normale (diabetico?)

<0.9: patologico

<0.8: bendaggio elastico sconsigliato

<0.5: bendaggio controindicato

l.moro@unicampus.it

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

COMPLICAZIONI

l.moro@unicampus.it

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

COMPLICAZIONI

l.moro@unicampus.it

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

COMPLICAZIONI

I problemi pratici di applicazione

dei bendaggi e quindi della loro

efficacia sono sostanzialmente

rappresentati dalla manualità

dell’operatore e dalla scelta del

materiale adatto.

APPLICAZIONE DEL BENDAGGIO

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

COMPLICAZIONI

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

A

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

COMPLICAZIONI

1 2

3 4

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

COMPLICAZIONI

• Sicuramente la decongestione di un arto linfedematoso non

puo’ prescindere dall’uso della terapia elastocompressiva.

• I risultati pero’, talvolta eccezionali, non sempre si possono

ottenere con il solo bendaggio.

• La necessaria integrazione con altre forme terapeutiche

(terapia medica, terapia decongestiva manuale

combinata) garantisce risultati migliori.

• La prescrizione e l’uso di un idoneo tutore elastocontenitivo

permette il mantenimento, e talvolta l’ulteriore

miglioramento, dei risultati ottenuti.

CONCLUSIONI

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

• L’elastocompressione e’ un pilastro della flebologia e

della linfologia.

• Il medico deve sempre valutare il paziente per

considerare indicazioni e controindicazioni.

• La prescrizione di un bendaggio o di un tutore

elastocontenitivo deve essere fatta dal medico.

• Il bendaggio puo’ essere confezionato anche da altro

personale sanitario, dopo adeguato training formativo;

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

CONCLUSIONI

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

www.policlinicocampusbiomedico.it

Grazie