Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING › ... › CORSI_1057 ›...

Post on 27-Jun-2020

0 views 0 download

Transcript of Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING › ... › CORSI_1057 ›...

Insegnamento di:

PUBBLICITÀ E MARKETING

a.a. 2010/2011

MATERIALE DIDATTICO

DOCENTE

Christian Corsi

ARGOMENTO

VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

info: ccorsi@unite.it

Facoltà di

Scienze della Comunicazione

1

Catena del valore e costiCatena del valore e costi

1. Disaggregare l’impresa in attività separate

2. Stabilire l'importanza relativa delle diverse

attività in termini di costo totale di prodotto

3. Confrontare i costi per ciascuna attività

4. Identificare le determinanti di costo

5. Identificare i legami fra le attività

6. Identificare le opportunità di riduzione dei

costi.

2

� Stretto controllo dei costi

� Reporting frequenti e dettagliati

� Incentivi orientanti al rispetto di obiettivi

quantitativi

� Accesso alle fonti di finanziamento

� Innovazione di processo

� Supervisione lavoro esecutivo

� Bassi costi di distribuzione

Le condizioni di successo della leadership di costoLe condizioni di successo della leadership di costo

COMPETENZE E RISORSE

CONDIZIONI ORGANIZZATIVE

3

I rischi del costo inferioreI rischi del costo inferiore

Mutamenti di tecnologia che annullano i vantaggi

precedenti

Bassi costi di apprendimento per Imprese esterne

Incapacità di innovazione di prodotti o di

marketing

Incapacità di mantenere un differenziale di

prezzo rispetto ai concorrenti

4

“Il Vantaggio della

differenziazione”

5

Il vantaggio di differenziazioneIl vantaggio di differenziazione

6

I concetti fondamentaliI concetti fondamentali

UNICITA’UNICITA’ VALOREVALORE

Per l’ImpresaPer l’Impresa

Per i clientiPer i clienti

7

VALOREVALORE Per l’ImpresaPer l’Impresa

Ottenimento dal cliente del PREMIUM PRICEPREMIUM PRICE

Maggior prezzo che il cliente è disposto a pagare

rispetto ai concorrenti

Maggiore quantità di prodotto acquistata dal cliente

Maggiore fedeltà

8

I concetti fondamentaliI concetti fondamentali

UNICITA’UNICITA’ VALOREVALORE

Per l’ImpresaPer l’Impresa

Per i clientiPer i clienti

9

VALOREVALORE Per i clientiPer i clienti

Deriva da…

Capacità di percepire il valore da parte del cliente

Riduzione dei costi del cliente

Miglioramento delle prestazioni

10

Le determinanti del valore reso al clienteLe determinanti del valore reso al cliente

Valore dell’immagineValore dell’immagine

Valore del personaleValore del personale

Valore dei serviziValore dei servizi

Valore del prodottoValore del prodotto

Costo di energieCosto di energie

Dispendio di energieDispendio di energie

Valore del tempoValore del tempo

Prezzo monetarioPrezzo monetario

Valore totale

per il cliente

Costo totale

per il cliente

VALORE

PRESTATO

11

Riduzione dei costi per il clienteRiduzione dei costi per il cliente

Riduzione dei costi di trasporto e installazione

Riduzione degli oneri finanziari

(forme di finanziamento agevolato)

Riduzione dei costi logistici

Diminuzione dei costi di manutenzione e

riparazione sostenuti dal cliente

12

Il miglioramento delle prestazioniIl miglioramento delle prestazioni

Maggiore rendimento del prodotto

Obiettivo di status, immagine e prestigio legate

al prodotto

13

� Considerazioni sociali,

emotive, psicologiche

� Immagini di marca

� Immagini dell’impresa

� Design

� Tecnologia

� Assistenza alla clientela

Le leve di differenziazioneLe leve di differenziazione

Aspetti tangibiliAspetti tangibili Aspetti intangibiliAspetti intangibili

14

La superiorità del vantaggio di differenziazioneLa superiorità del vantaggio di differenziazione

Il vantaggio di costo è meno difendibile nel tempo a causa… Il vantaggio di costo è meno difendibile nel tempo a causa…

Dei processi innovativi della concorrenza

Della nascita di nuove tecnologie

15

L’analisi della domandaL’analisi della domanda

Valutazione in scala multidimensionale

Analisi combinata

Analisi edonistica di prezzo

Analisi del profilo del

cliente In base a

Fattori demografici Fattori socioeconomici

Psicografici

16

L’analisi della domanda nella differenziazioneL’analisi della domanda nella differenziazione

focalizzatafocalizzata

Analisi delle caratteristiche che accomunano i

clienti

DIFFERENZIAZIONE GENERALIZZATA

Analisi delle caratteristiche che differenziano i

gruppi di clienti

DIFFERENZIAZIONE FOCALIZZATA

Cambiamento dei segmenti di mercato

RISCHIO

17

L’analisi dell’offertaL’analisi dell’offertaFattori interni che determinano l’unicità dell’offerta

Caratteristiche e prestazioni del prodotto

Servizi complementari

Tecnologia impiegata nella progettazione e nella

produzione

Qualità degli input acquisiti

Procedure che influenzano la gestione di

ciascuna attività

Capacità ed esperienza dei dipendenti

Collocazione geografica

Livello di integrazione verticale

18

L’analisi dell’offertaL’analisi dell’offerta

Capacità dell’impresa di perseguire l’ “integrità del prodotto”

interna (coerenza tra funzioni e struttura del prodotto)

ed esterna (coerenza tra funzione-struttura del prodotto e obiettivi

e valori dei clienti)

Segnali e reputazione (capacità di comunicare la differenziazione ai

clienti)

19

L’analisi dell’offertaL’analisi dell’offerta

I COSTI DELLA DIFFERENZIAZIONEI COSTI DELLA DIFFERENZIAZIONE

DIRETTI

(per acquisizione di input,

per il magazzino, per la comunicazione)

INDIRETTI

(basso sfruttamento delle economie di scala,

necessità di innovazione)

Possono trovare compensazione con

Risparmio dei costi per eliminazione dei difetti

Economie di scala derivanti dall’aumento delle quote di mercato

20

Catena del valore e differenziazioneCatena del valore e differenziazione

Infrastrutture

Gestione risorse umane

Sviluppo della tecnologia

Logistica

in entrata

Attività

operative

Logistica in

uscita

Marketing e

vendite

margin

e

Servizi

addestramento

Unicità del

prodotto

Sistema

informativo

Qualità input

“zero difetti”

Consegne rapide ed

efficientiReputazione di

marca

Assistenza al

cliente

21

� stretta coordinazione tra R&S, marketing, produzione

� valutazione dei risultati e incentivi

personalizzati piuttosto che parametri quantitativi

� creatività

� condizioni per attrarre ricercatori, manodopera

di qualità, creatività

� elevate competenze di marketing

� innovazione del prodotto

� creatività

� ricerca di base

� cooperazione stretta tra i canali

Le condizione di successo della differenziazioneLe condizione di successo della differenziazione

COMPETENZE E RISORSE

CONDIZIONI ORGANIZZATIVE

22

I rischi della differenziazioneI rischi della differenziazione

Differenziale di prezzo troppo alto con le

marche a basso costo

Fenomeni quantitativi

23

I rischi della segmentazioneI rischi della segmentazione

Divergenza di costo troppo alto rispetto alle

imprese che operano sullo stesso mercato

Bassa differenza rispetto a prodotti o servizi

richiesti dal settore

I concorrenti segmentano all’interno del

segmento dell’impresa