· Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i...

45
Liceo Linguistico Statale Galileo Galilei Anno scolastico:2019-2020 Docente:Grazia Bernardi Materia:lingua e letteratura italiana Classe.3CL Programmazione Testi adottati :Antologia della divina Commedia di Malavasi- Cannuzzo Giunti Al Cuore della letteratura vol.1 di Carnero – Iannaccone Giunti Le origini ed il Duecento :la storia e la società,la cultura ,la lingua : Indovinello veronese ,placido di Capua e postilla amiatina La letteratura cortese cavalleresca :dal latino alle lingue romanze La poesia religiosa :Francesco D’assisi ed il Cantico delle Creature La scuola poetica Siciliana :i temi e lo stile,gli autori ed i testi La poesia Siculo-Toscana :Guittone D’Arezzo Lo Stilnovo :origine e definizione,un nuovo modo di parlare d’amore :Guido Guinizzelli :”al cor gentile rempaira sempre amore””Io voglio del ver la mia donna laudare” Guido Cavalcanti:”chi è questa che vien che ogni om la mira””voi che per gli occhi mi passaste il core” La poesia comico realistica: i temi,lostile,l’ambiente,gli autori ed i testi .Cecco Angiolieri “s’i foosse foco,ardere’ lo mondo. La prosa del Duecento :MarcoPolo,Il Novellino Dante Alighieri :lavita,leopere,i temi .Dalla Vita Nuova:”tanto gentile e tanto onesta pare”,”la mirabile

Transcript of  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i...

Page 1:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

Liceo Linguistico Statale Galileo Galilei

Anno scolastico:2019-2020

Docente:Grazia Bernardi

Materia:lingua e letteratura italiana

Classe.3CL

Programmazione

Testi adottati :Antologia della divina Commedia di Malavasi- Cannuzzo Giunti

Al Cuore della letteratura vol.1 di Carnero –Iannaccone Giunti

Le origini ed il Duecento :la storia e la società,la cultura ,la lingua : Indovinello veronese ,placido di Capua e postilla amiatina

La letteratura cortese cavalleresca :dal latino alle lingue romanze

La poesia religiosa :Francesco D’assisi ed il Cantico delle Creature

La scuola poetica Siciliana :i temi e lo stile,gli autori ed i testi

La poesia Siculo-Toscana :Guittone D’Arezzo

Lo Stilnovo :origine e definizione,un nuovo modo di parlare d’amore :Guido Guinizzelli :”al cor gentile

rempaira sempre amore””Io voglio del ver la mia donna laudare”

Guido Cavalcanti:”chi è questa che vien che ogni om la mira””voi che per gli occhi mi passaste il core”

La poesia comico realistica: i temi,lostile,l’ambiente,gli autori ed i testi .Cecco Angiolieri “s’i foosse

foco,ardere’ lo mondo.

La prosa del Duecento :MarcoPolo,Il Novellino

Dante Alighieri :lavita,leopere,i temi .Dalla Vita Nuova:”tanto gentile e tanto onesta pare”,”la mirabile

visione”

Il Trecento:la storia e la società,la cultura e i generi

Francesco Petrarca :la vita le opere e i temi

Dalle Familiares:” Ascesa al Monte Ventoso”

Dal Canzoniere: “movesi il vecchierel canuto e bianco” “solo e pensoso i piu deserti campi””erano i capei

d’oro all’aura sparsi””chiare fresche et dolci acque””pace non trovo e non ho da far guerra”

Giovanni Boccaccio :la vita le opere e i grandi temi .Dal Decameron: “Ser Ciappelletto”

Page 2:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

La Divina Commedia:L’Inferno :i tempi della scrittura,il titolo enigmatico,spazio e tempo nella Commedia ,i

Personaggi come exempla,ilcontrappasso,l’allegoria,lingua e stile della Commedia,fonti e modelli del

poemadantesco.La struttura dell’inferno.

Parafrasi,analisi e commento dei seguenti canti: I,III,V,VI,X,XIII,XV,XXVI,XXXII,XXXIII

LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO E MUSICALE STATALE

“GALILEO GALILEI”

00053 CIVITAVECCHIA - Via dell’Immacolata n. 4 - Tel (0766) 25645 – Fax (0766) 29277

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

ANNO SCOLASTICO: 2019/2020

CLASSE: III CL

DOCENTE DI LINGUA INGLESE: PROF.SSA PIERA CAFARELLI

DOCENTE DI CONVERSAZIONE INGLESE: PROF.SSA CARMELINA FIORI

Libri di testo:

Performer Heritage Volume 1 (From the Origins to the Romantic Age), di Spiazzi Marina/Tavella Marina/Layton Margaret, ediz. Zanichelli

Performer B1, di Spiazzi Marina/Tavella Marina/Layton, ediz. Zanichelli

CHAPTER 1: FROM PRE-CELTIC TO ROMAN BRITAIN

The Celts The Romans The Anglo-Saxons and the Vikings The Norman Conquest and the Domesday Book Anarchy and Henry the Plantagenet King

Page 3:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

From Magna Cart to the Peasant’s Revolt The War of the Roses The development of the Anglo-Saxon poetry The epic poem Beowulf a national epic: date, settings, plot, themes, language The Medieval ballad: general features Geoffrey Chaucer: life and works, The Canterbury Tales Medieval Drama: miracle and mystery plays, morality plays, focus on the text

“Everyman”

CHAPTER 2: RENAISSANCE AND NEW LEARNING

The English Renaissance From Tudors to Stuarts The Renaissance Prose Thomas More: life and works, focus on the text: “Utopia” Renaissance Poetry Philip Sidney: life and works, focus on the text: “Astrophel and Stella” (sonnet

II) Edmund Spencer: life and works, The Faerie Queene, focus on the text:

“Amoretti” (Sonnet 75 “One day I wrote her name”) Renaissance Drama Dramatic techniques “dialogue, monologue, soliloquy, aside” The Globe Theatre William Shakespeare: life and works, Shakespearean English Sonnets “Shall I compare thee to a summer’s day” (sonnet 18), “My mistress’

eyes” (sonnet 130) Tragedy: Othello

Nelle ore di co-docenza con la lettrice di conversazione Prof.ssa Carmelina Fiore sono stati affrontati i seguenti argomenti dal libro Performer B1,video da Internet, ESL library:

Environment Climatechange: naturaldisaster Placesaround the world

Page 4:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

The fact file of Northern Ireland Theater and plays Art: famous paintings Movie “Blind side” Mardì Grass Martin Luther King Tattoos: an art form or a mark of tradition? New Zealand Facts Listening Practice: Radiohead Daisy Miller

Liceo Linguistico Statale

Galileo Galilei di Civitavecchia

Programma svolto di lingua e letteratura francese

classe 3 C linguistico

A.S. 2019- 2020

Manuel officiel: LA GRANDE LIBRAIRIE 1- ed Education Méthode : Labo de grammaire

Altri testi consultati : . Alinéa - Entrez C – Entre les lignes - loescher - Bertini ,Bongiovanni

link e piattaforme utilizzati da marzo in poi per la DAD :google classroom.youtube,hub.com la Grande Librairie- Le bon prof.com- la nouvelle littérature .fr-

Page 5:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

commentaire composé.fr/piattaforma google classroom per la correzione dei compiti e l’invio di audio e video /

zoom e hangouts meet per le video lezioni

Docenti : Maria Rita Brizi, Dominique Dupeux

Lettura di testi vari di letteratura francese scelti a piacere dai singoli alunni.

Thématique 1: l’Epoque médiévale

Contexte historique et social du Ve au XV e siècle : la féodalité et la religion chrétienne p.18-19-20-22-23-25 de L.G.L. 1

Itinéraire A: la littérature populaire

Problématique: le chevalier est-il représentatif d’une classe sociale de l’époque?

Le monde des chevaliers (p.44-45 LGL 1)

Analyse intégrale des extraits ci-joints :

La chanson de geste ( origine,thématiques,le style,)p.46 LGL1

Grille de lecture :qu’est – ce qu’ un héros ?( fotocopia)

La chanson de Roland “IL est mort en vanqueur” (p.46-47 con domande)

La chanson de Roland (fotocopia)

Guillaume de Lorris “Sers et honore……”fotocopia

Grammaire: studio dei verbi p .303-304,305,306,307-pron.possessivi Es.p.64 n.1,2,3- p.74 n. 8,9

congiuntivo p.230 es .230,231,n.1,2,3,4 –schema p.236- Les connecteurs (fotocopie)

Itinéraire B: la littérature courtoise ( p.49 LGL 1)

Problématique: en quoi la conception de l’amour est-elle particulière au moyen âge?

Analyse intégrale des extraits ci-joints :

Le roman courtois (la chevalerie,de la passion humaine à la passion divine)

Fotocopie e pag 49-50 LGL 1

Tristan et Iseut XII siècle “De la tombe de Tristan jallit une ronce” fotocopie

Grammaire . p.76 - 78 de Labo de grammaire

Page 6:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

Thématique 2: l’Humanisme et la Renaissance

Cadre historique et social du XVIe siècle ( p.30-31-32-33-34-35-36 de LGL 1)

Itinéraire A : de nouvelles idées et de nouveaux mondes (fotocopie e power point inviato in classe virtuale- vidéo sulla letteratura del XVII secolo in francese )

Problématique: en quoi la conception de l’art et de l’éducation change- t- elle à la Renaissance?

Analyse intégrale des extraits ci-joints

Rabelais ( p.64-65 LGL 1) Gargantua et Pantagruel :“la journée de Gargantua” (fotocopie)

Montaigne (power point sur l’auteur) Les essais :”Sur l’éducation d’ un enfant” (p.91 LGL 1 con domande 1-2-3-4)

« Plaisir de vivre » (fotocopie)

La Renaissance en image Portrait de François I et la Vénus de Botticelli

( vidéos :lebonprof)

Itinéraire B :la littérature féministe

Problématique: comment le modèle de la femme s’affirme et se transforme ?

Quelles sont les influences de l’Italie sur la France?

Analyse intégrale des extraits ci-joints

Le Pétrarquisme et son influence en Italie Fotocopie+ vidéo sur la google classroom

Louise Labé (p.81 LGL 1) +vidéos La poétesse de l’amour “Oh beaux yeux” p.82 LGL 1 (analyse complète de la poésie par des vidéos sur la google classroom .)

“je vis ,je meurs ….” Analyse complète du sonnet sur google classroom

Itinéraire C : profiter du présent

Problématiques: Quelles sont les influences de l’Italie sur la poésie française de la Renaissance?

Quelle image du temps est récurrente chez tous les auteurs?

Le Pétrarquisme Fotocopie e goggle classroom

La Pléiade p.71 LGL 1 + vidéos( les Amours –analyse des textes)

Le projet de la Pléiade ( vidéo sur youtube)

Page 7:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

Pierre de Ronsard ( vidéos sur la google classroom) Sonnets pour Hélène« Quand vous serez bien vieille,au soir, à la chandelle » p.94

« Mignonne allons voir si la rose.. » p.72-73 (analyse de la poésie et questions 2-3-4-5-6)

Grammaire Les expressions et le lexique de la pandémie

(emploi des expressions dans le langage quotidien)

Thématique 3 : Le grand siècle .

vers la monarchie absolue de Louis XIII et Louis XIV ( p.100-101,103)

Itinéraire A: le temps des deux âmes : baroque et classicisme

Problématiques : en quels termes on parle de grand siècle ?

Quelle est la nouvelle vision du destin humain : pourquoi est- ce qu’on parle de volonté ou destinée ?

Analyse intégrale des extraits ci-joints :

M.me De Lafayette 1634-1693 La Princesse de Clèves - p.151,152,153 LGL 1 Le mari de la Princesse de Clèves .- google classroom ( lecture ,analyse du texte complète et .presentazione in video dell’opera )-youtube-google classroom

Jesuites et jansénistes : leur vision du destin

L’honnête homme Jean de la Fontaine : Le corbeau et le renard p.140 LGL 1

Biographie + résumé des Fables (vidéos sur google classroom)

La Renaissance en image (vidéos sur google classroom)

La Vénus de Botticelli –Portrait de François I

Art baroque et art classique p.111 LGL 1

Itinéraire B: le théâtre classique

Problématiques :en quels termes on voit une société en scène ?

Analyse intégrale des extraits ci-joints

Le roi soleil : la vie devient un spectacle L’étiquette de la cour p.103 LGL 1

Corneille Du baroque à la rigueur classique p.116-117 -118

LGL 1

LE CID ( vidéos )-honneur et vengéance +le dilemme cornélien(video da trascrivere e studiare in francese)

Corneille « Venge-moi,venge –toi » p.119 -120

Analyse avec les questions n.1,2,3,4,5,6,7,8,9

Page 8:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

Racine Introduction à la trace du jansénisme p.124 . -.

La tragedie classique (vidéo sur google classroom)

Civitavecchia 31 maggio 2020 il docente Maria Rita Brizi

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO E MUSICALE G. GALILEI

PROGRAMMA CONVERSAZIONE FRANCESE

a.s. 2019-2020

CLASSE: 3 CL

L’IMMIGRATION

- L’immigration au fil des siècles pp. 144-145- Remue-méninges sur le sujet- Le traité de Dublin- Exposés : je raconte l’histoire d’un immigré- « J’suis pas un imbécile 1 » d’après  Heureux de F. Raynaud- « Bon qu’à jouer de la mandoline » d’après Les Ritals  de F. Cavanna - L’ Affaire Dreyfus : contextualisation et lecture du texte de E. Zola «  J’accuse »

DOSSIER 2 : LES MEDIAS ET LES SPECTACLES

Leçon 6 : A l’affiche

- Les spectacles pp. 128-129- La page internet : Le Festival de Cannes p.135- Métro : zoom sur un journal gratuit p. 153

EXPOSES d’élèves

- Coco Chanel- Yves Saint Laurent

L’insegnante : Prof.ssa Dominique DUPEUX

Compresenza con la prof.ssa Maria Rita BRIZI

Manuale : BON A SAVOIR M. Léonard Ed. LOESCHER

Photocopies

Page 9:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

Programma svolto

Anno scolastico 2019/2020

Lingua e civiltà spagnola

Classe 3CL

Docente: Sara Piccinno

Docente di conversazione: Jacqueline Vigo Del Pilar

Libri di testo: C.Ramos, M.J. Santos, M. Santos, Todo el mundo habla español 2, De Agostini, Novara 2015; L.Garzillo, R.Ciccotti, Contetextos literarios. De losoríneges al siglo XVIII.,Zanichelli 2019.

Funzioni comunicative

Concedere e negare il permesso; Muoversi in città; Identificare persone o cose; Organizzare un racconto o un testo; Parlare del tempo atmosferico; Raccontare esperienze passate; Esprimere la durata di un’azione; Parlare del futuro per fare previsioni e/o esprimere azioni probabili;

Strutture grammaticali

Revisione: modi per esprimere il futuro, perifrasi verbali, quedar/quedarse/me queda-n Morfologia del presente congiuntivo (verbi regolari ed irregolari); L’imperativo affermativo, negativo, imperativo+pronomi; Contrasto tra ser/estar; La voce passiva; Contrasto tra muy-mucho, tan-tanto; Il congiuntivo passato; I tempi composti del congiuntivo; Alcune perifrasi verbali; Relazioni temporali: passsato/presente (hace, desde, desdehace, desdeque); Morfologia del futuro dei verbi regolari ed irregolari; Morfologia del condizionale dei verbi regolari ed irregolari; La subordinata temporale;

Conoscenze lessicali

La città; I verbi per dare indicazioni; Il tempo atmosferico; Le vacanze e il viaggio; Paesaggi e ambienti geografici; La natura;

Letteratura

Page 10:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

La comunicazione letteraria e i suoi generi;

Le origini e il Medioevo;

La lirica tradizionale: jarchas, cantigas, villancicos;

Il Mester de Juglaría:

Cantar de Mio Cid;

Il Mester de Clerecia:

Gonzalo de Berceo

Milagros de Nuestra Señora;

Arcipreste de Hita

Libro de buen amor;

La lirica colta

Jorge Manrique

Coplas por la muerte de su padre;

Il Romancero

La narrativa

Don Juan Manuel

ElCondeLucanor;

Il teatro

Fernando de Rojas

La Celestina

Liceo linguistico Galileo Galilei – Civitavecchia (RM)

Anno Scolastico: 2019-2020

Materia: Matematica

Docente: Demis Cortegiani

Classe: III C Linguistico

Page 11:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

CONTENUTI

Richiami sulle scomposizioni in fattori

Operazioni con frazioni algebriche

Richiami su equazioni e disequazioni frazionarie di primo grado

Equazioni e disequazioni di secondo grado

Sistemi di primo e di secondo grado

Sistemi frazionari

Geometria analitica

Richiami sul piano cartesiano

Equazione generale delle retta , coefficiente angolare.

Rette parallele e perpendicolari

Determinare l’equazione della retta.

Definizione di luogo geometrico

Parabola e sua equazione

Equazione della parabola con fuoco e retta direttrice assegnata, oppure tramite passaggio per tre

punti.

Parabola: rappresentazione grafica.

Circonferenza e sua equazione

Equazione della circonferenza con centro e raggio assegnati

Equazione della circonferenza tramite passaggio per tre punti.

N.B Nonostante emergenza covid 19 è stato completato quasi del tutto il programma prefissato, con

esclusione della parte di geometria analitica relativa all’ellisse e all’iperbole.

Data Il Docente

04/06/2020

Page 12:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO E MUSICALE STATALE

“G A L I L E O G A L I L E I”

00053 CIVITAVECCHIA - Via dell’Immacolata n. 4 - Tel (0766) 25645 – Fax (0766) 29277

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 2019/2020

classe 3 sez C L

LIBRO DI TESTO: LE TRAIETTORIE DELLA FISICA.azzurro UGO AMALDI ZANICHELLI

CAPITOLO 1: LE GRANDEZZE FISICHE

1. Proprietà misurabili e unità di misura, le definizioni operative.

2. La notazione scientifica, l'ordine di grandezza.

3. Il sistema internazionale di unità, le regole di scrittura, i prefissi, le equivalenze.

4. L'intervallo di tempo.

5. La lunghezza.

6. La massa.

7. L'area, l'unità di misura dell'area, misurazione diretta e indiretta.

8. Il volume, l'unità di misura del volume, conversioni tra unità di volume, il litro.

9. La densità, conversioni tra unità di densità.

CAPITOLO 2: LA MISURA

1. Gli strmenti di misura, strumenti digitali e analogici, la precisione, il campo di misura, la sensibilità, la prontezza.

2. Incertezza della misura, gli errori casuali, gli errosri sistematici, come esprimere l'incertezza di una misura.

3. L'incertezza di una misura singola.

4. L'incertezza di una misura ripetuta, il valore medio, la semidispersione massima.

5. L'incertezza relativa e percentuale.

6. L'incertezza di una misura indiretta, l'incertezza della somma e della differenza, l'incertezza del prodotto e del quoziente.

7. Le cifre significative, l'arrotondamento.

CAPITOLO 3: LA VELOCITÀ

Page 13:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

1. Il punto materiale.

2. Il sistema di riferimento.

3. Il moto rettilineo, lo spostamento, la traiettoria, l'intervallo di tempo.

4. calcolo della velocità media.

5. Calcolo della distanza e del tempo.

6. Il grafico spazio-tempo.

7. Il moto rettilineo uniforme, la diretta proporzionalità tra spazio e tempo;

8. La legge oraria del moto rettilineo uniforme nel caso generale, formule inverse; spostamento e velocità come vettori, I vettori, modulo, direzione e verso;operazioni con i vettori, scomposizione di vettori secondo due direzioni qualsiasi, componenti cartesiane, metodo del parallelogramma e metodo punta-coda; funzioni goniometriche seno, coseno e tangente di un angolo.

CAPITOLO 4: L'ACCELERAZIONE

1. Il moto vario su una retta.

2. La velocità istantanea, il calcolo della velocità istanea dal grafico spazio-tempo.

3. L'accelerazione media, l'accelerazione negativa.

4. Il grafico velocità-tempo e l'accelerazione media.

5. Il moto uniformemente accelerato, il moto di caduta.

6. Il moto u.a. con partenza da fermo, la velocità istantanea, la posizione, il calcolo del tempo.

7. Il moto u.a. con partenza in velocità, la legge della velocità istantanea, la legge oraria.

8. Il lancio verticale verso l'alto.

9. I grafici velocità-tempo e accelerazione-tempo

CAPITOLO 5: I MOTI NEL PIANO

10. Lo spostamento come vettore;

11. Somma di spostamenti; metodo del parallelogramma e metodo punta-coda;

12. Il vettore posizione e il vettore spostamento;

13. Il vettore velocità e il vettore accelerazione; il vettore velocità media e istantanea;

14. La composizione dei moti; la composizione delle velocità;

Page 14:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

15. Il moto circolare uniforme; il periodo e la frequenza;

16. L'accelerazione centripeta;

17. Il moto armonico; il grafico spazio-tempo del moto armonico; dal moto circolare al moto armonico; la velocitò nel moto armonico; l'accelerazione nel moto armonico.

CAPITOLO 6: LE FORZE E L'EQUILIBRIO

1. Le forze; l'effetto delle forze; le forze come vettori; somma di forze; il dinamometro;

2. La forza-peso e la massa;

3. Le forze di attrito; forza di attrito radente statico e dinamico;

4. La forza elastica; la legge di Hooke;

5. Il concetto di equilibrio in meccanica;

6. L'equilibrio del punto materiale; le forze vincolari;

7. L'equilibrio sul piano inclinato;

8. Il corpo rigido; l'effetto di più forze su un corpo rigido; forze concorrenti; forze parallele;

9. Il momento di una forza; il momento di una coppia di forze;

10. L'equilibrio del corpo rigido;

11. Le leve; leve di 1°, 2° e 3° genere;

12. Il baricentro; l'equilibrio di un corpo appeso; l'equilibrio di un corpo appoggiato.

Civitavecchia, 3-6-2020

firma del docente

Vincenzo Bova

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCAUFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Istituto d’Istruzione Superiore “Liceo Galilei”VIA DELL'IMMACOLATA 4, 00053 CIVITAVECCHIA (RM)

Cod. Mec.RMPS130006–Cod. fiscale: 83002690580

Page 15:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

E-mail: [email protected] legale :Liceo Scientifico “Liceo Galilei” Civitavecchia (RM) Cod. Mec. RMPS130006

PEC: [email protected] web: www.liceoscientificogalilei.gov.it

Cod. iPa: istsc_rmps130006

PROGRAMMA SVOLTOCLASSE IIISEZIONECLDISCIPLINA: STORIA

DOCENTE: ALESSANDRO CARBONETTI

LIBRO DI TESTO: BERTINI, STORIA E’..fatti, collegamenti, interpretazioni, Mursia

UNITA’ DI APPRENDIMENTO UDA

DenominazioneLA RINASCITA DELL’OCCIDENTE

Conoscenze/contenuti Il quadro dell’Europa nell’Alto Medioevo

1. Tra VI e VIII secolo: lo scenario geopolitico

2. L’impero di Carlo Magno

3. Il sistema feudale

4. Economia e società nell’Alto Medioevo

La rinascita dell’Europa dopo l’anno Mille

1. Ripresa demografica ed espansione agricola

2. La rinascita delle città

3. Economia urbana, mercatie commerci

Imperatori, papi e re

1. Gli Ottoni e la restaurazione dell’impero

2. La riforma della chiesa e la lotta per le investiture

3. La nascita delle monarchie feudali

L’Italia dei comuni e l’imperatore Federico Barbarossa

1. Lo sviluppo dei comuni

2. Il conflitto fra Federico Barbarossa e i comuni

Page 16:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

UNITA’ DI APPRENDIMENTO UDA

Denominazione LA SOCIETA MEDIEVALE

Conoscenze/contenuti Le crociate

1. Le crociate: contesto e ragioni

2. Le crociate in Terrasanta

3. La Reconquista e le crociate del Nord

4. L’Impero mongolo e l’Europa

Istituzioni universali e poteri locali

1. Il rafforzamento delle monarchie feudali

2. Chiesa, eresie e ordini mendicanti

3. L’impero di Federico II

4. L’Italia alla fine del Duecento

La nuova società urbana

1. La società urbana e i suoi valori

2. Un nuovo modo di guardare alla natura e alla conoscenza

3. Arte, cultura e università

UNITA’ DI APPRENDIMENTO UDA

Denominazione IL TRAMONTO NEL MEDIOEVO

Conoscenze/contenutiLa crisi del XIV secolo e le trasformazioni dell’economia

1. La fame

2. La grande pandemia di peste

Page 17:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

3. Le rivolte sociali, contadine e urbane

4. Oltre la crisi: cambiamenti e innovazioni economiche

Verso l’Europa delle monarchie nazionali

1. Poteri in crisi, poteri in ascesa

2. La guerra dei Cent’anni e le monarchie di Francia e Inghilterra

3. Le monarchie della penisola iberica

4. L’Europa orientale

STORIA E CITTADINANZADiritto in guerra

Chiesa, impero e Italia fra Trecento e Quattrocento

1. La chiesa dello scismae gli Asburgo

2. Signorie e stati regionali in Italia

3. L’instabile equilibrio e lo splendore culturale degli stati italiani

UNITA’ DI APPRENDIMENTO UDA

Denominazione DALL’EUROPA AL MONDO

Conoscenze/contenuti Oltre le frontiere orientali dell’Europa

1. Tamerlano, l’India e la Cina

2. L’impero ottomano e la formazione della Russia

3. Le esplorazioni portoghesi e la nuova via per le Indie

L’Europa alla conquista di nuovi mondi

1. La “scoperta” dell’America

2. I portoghesi nell’oceano Indiano e in Africa

3. L’America precolombiana

4. L’età dei conquistadores

5. Gli indios: uomini o “omuncoli”?

Page 18:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

STORIA E CITTADINANZADiversità

UNITA’ DI APPRENDIMENTO UDA

DenominazioneLA FORMAZIONE DELL’EUROPA MODERNA

Conoscenze/contenutiIl quadro politico europeo e le prime guerre d’Italia

1. Il quadro geopolitico europeo

2. L’Italia, terra di conquista delle potenze straniere

Nascita dello stato moderno ed economia del Cinquecento

1. Le caratteristiche dello stato moderno

2. Il programma dell’assolutismo

3. Le origini del pensiero politico moderno

4. Popolazione ed economia nel Cinquecento

5. L’industria, gli scambi e i commerci

L’uomo al centro del mondo. Il Rinascimento

1. Riscoperta dei classici e dignità dell’uomo

2. Sapere teorico e sapere praticonel Rinascimento

3. La scienza e la filosofia rinascimentale

STORIA E CITTADINANZADignità umana

La Riforma protestante

1. La premessa e il contesto della Riforma: la questione delle indulgenze

2. Le principali dottrine luterane e la condanna della chiesa

3. La diffusione della Riforma, il calvinismo e la chiesa anglicana

UNITA’ DI APPRENDIMENTO UDA

Page 19:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

DenominazioneMONARCHIE, IMPERI, CHIESE NEL CINQUECENTO

Conoscenze/contenuti Carlo V e il disegno di una monarchia universale

1. Carlo V contro Francesco I: la lotta per l’egemonia in Italia

2. La lotta contro i turchi e il conflitto in Germania

3. L’impero diviso: dalla pace di Cateau-Cambrésis alla battaglia di Lepanto

La Controriforma cattolica

1. Reazione contro Lutero e rinnovamento della chiesa

2. Il concilio di Trento

3. La chiesa cattolica dopo il concilio: repressione e ricerca del consenso

STORIA E CITTADINANZACensura

Stati e guerre di religione nella seconda metà del Cinquecento

1. L’assolutismo di Filippo II in Spagna

2. L’Inghilterra di Elisabetta II

3. La rivoluzione olandese e lo scontro tra Spagna e Inghilterra

4. Le guerre di religione in Francia e l’avvento al trono di Enrico IV

L’egemonia spagnola in Italia

1. Lo Stato della chiesa e i domini spagnoli

2. Ducati e repubbliche nell’Italia spagnola

UNITA’ DI APPRENDIMENTO UDA

DenominazioneIL SEICENTO: CRISI E TRASFORMAZIONI

Conoscenze/contenuti La crisi del Seicento

1. La crisi economica e demografica e le sue conseguenze

2. Il dinamismo dell’economia inglese e il primato commerciale olandese

Page 20:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

3. La guerra dei Trent’anni

La rivoluzione scientifica

1. Caratteri, contesto, premesse culturali

2. Galileo e la “questione copernicana”

3. Il nuovo metodo scientifico e la nascita della filosofia moderna

Civitavecchia, 8 / 6 / 2020 Docente

Prof.Alessandro CarbonettiANNO SCOLASTICO 2019-2020

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCAUFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Istituto d’Istruzione Superiore “Liceo Galilei”VIA DELL'IMMACOLATA 4, 00053 CIVITAVECCHIA (RM)

Cod. Mec.RMPS130006–Cod. fiscale: 83002690580E-mail: [email protected].

Sede legale :Liceo Scientifico “Liceo Galilei” Civitavecchia (RM) Cod. Mec. RMPS130006

PEC: [email protected] web: www.liceoscientificogalilei.gov.it

Cod. iPa: istsc_rmps130006

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IIISEZIONE CL DISCIPLINA: FILOSOFIA

DOCENTE: ALESSANDRO CARBONETTI LIBRO DI TESTO: BERTINI, IO PENSO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO UDA

DenominazioneL’indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Conoscenze/contenuti

- La Grecia e la nascita della filosofia

Page 21:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

1. In che senso la filosofia è nata in Grecia

2. Il problema dei rapporti con l’Oriente

3. Caratteri specifici della filosofia greca

6. Le condizioni storico-politiche che facilitarono la nascita della filosofia

9. Il nome e la concezione della filosofia

presso i Greci

- La ricerca del principio

2. La scuola ionica di Mileto

3. Pitagora e i pitagorici

4. Eraclito

- Il problema dell’essere

1. La filosofia eleatica

2. Senofane

3. Parmenide

4. Zenone

- La molteplicità dei principi

1. I fisici pluralisti

2. L’atomismo di Democrito

UNITA’ DI APPRENDIMENTO UDA

DenominazioneL’indagine sull’uomo: i sofisti e Socrate

Conoscenze/contenuti

- I sofisti

Page 22:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

1. Dalla “demonizzazione” tradizionale

all’odierna rivalutazione

2. L’ambiente storico-politico

3. Le caratteristiche culturali della sofistica

4. Protagora

5. Gorgia

6. L’uomo, la storia e le tecniche

7. I sofisti e la religione

- Socrate

1. La vita e la figura di Socrate

2. Il problema delle fonti

3. Socrate, i sofisti e Platone

4. La filosofia come ricerca e dialogo

sui problemi dell’uomo

5. Momenti e obiettivi del dialogo socratico

6. La morale di Socrate

9. La morte di Socrate

UNITA’ DI APPRENDIMENTO UDA

DenominazionePlatone

Conoscenze/contenuti

- I rapporti con Socrate e con i sofisti

1. Il platonismo come risposta filosofica

a una società e a una cultura in crisi

2. La vita

3. Le opere e le “dottrine non scritte”

4. I caratteri della filosofia platonica

5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti

Page 23:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

- Dalla dottrina delle idee

alla teoria dello Stato

1. La dottrina delle idee

2. La dottrina dell’amore e della bellezza

3. Lo Stato e il compito del filosofo

- L’ultimo Platone

1. I “nuovi” problemi

2. Ulteriori riflessioni sul mondo delle idee

3. Il Filebo: il bene per l’uomo

4. Il Timeo: la visione cosmologica

5. Il problema politico come problema delle leggi

UNITA’ DI APPRENDIMENTO UDA

DenominazioneAristotele

Conoscenze/contenuti

- Tra filosofia e scienza

1. Il tempo storico di Aristotele

2. La vita

3. Il problema degli scritti

4. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

- Le strutture della realtà

e del pensiero

1. La metafisica

Page 24:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

2. La logica

- Il mondo fisico e la sua conoscibilità

1. La fisica

2. Psicologia e gnoseologia

- Le forme e i caratteri

dell’agire umano

1. L’etica

2. La politica

3. L’estetica e la poetica

UNITA’ DI APPRENDIMENTO UDA

DenominazioneLe filosofie ellenistiche

Conoscenze/contenuti

- Società e cultura nell’età ellenistica

1. Politica e società

2. Cultura e scienza

4. La filosofia

- Lo stoicismo

1. La scuola stoica

2. La logica

3. La fisica

4. L’antropologia

5. L’etica

Page 25:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

- L’epicureismo

1. Epicuro

3. La filosofia come quadrifarmaco

4. La canonica

5. La fisica

6. L’etica

Civitavecchia, 8/ 6 / 2020

Docente

Prof.Alessandro Carbonetti

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO E MUSICALE “G. GALILEI”Anno scolastico 2019/2020

Disciplina: Scienze naturali, chimiche e biologicheClasse 3° C Linguistico

PROGRAMMA (Contenuti ed argomenti svolti)

Testi adottati: Chimica per noi Linea verde – Tottola Allegrezza Righetti 2° ed. 2° biennio – A. Mondadori Scuola

Page 26:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

La nuova biologia.blu – Genetica, DNA e corpo umano – Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum - Zanichelli

I primi modelli atomici

I fenomeni elettrici

La scoperta dei raggi catodici

Massa e carica degli elettroni

Modelli atomici di Thomson e Rutherford

La scoperta del protone e del neutrone

Numero atomico e numero di massa

Gli isotopi

Luce ed elettroni

Natura elettromagnetica e corpuscolare della luce

Lo spettro elettromagnetico

Concetto di “quanto”

La costante di Planck e l’effetto fotoelettrico

L’atomo di Bohr e l’energia quantizzata – Postulati di Bohr

I livelli energetici ele energie di ionizzazione

Livelli e sottolivelli energetici intorno al nucleo: l’atomo di Sommerfeld

Posizionamento degli elettroni sugli orbitali

La configurazione elettronica e la tavola periodica

De Broglie interpreta Bohr

Principio di indeterminazione di Heisenberg

Principio di esclusione di Pauli

Principio di massima molteplicità di Hund

I numeri quantici e il concetto di orbitale mediante equazione di Schrödinger

La configurazione elettronica

La tavola di Mendeleev e la legge periodica

Raggio atomico, affinità elettronica, energia di ionizzazione, elettronegatività

Concetto di gruppo, periodo, metallo, semimetallo, non metallo

Gli elementi che caratterizzano la vita

La divisione cellulare e la riproduzione

Page 27:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

Le caratteristiche del funzionamento della meiosi

Parallelo fra mitosi e meiosi

Il metabolismo energetico

Strutture, molecole coinvolte, funzionamento generale e rendimento energetico dei percorsi aerobici e anaerobici nel metabolismo del glucosio: glicolisi, fermentazione alcolica, fermentazione lattica, ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni

La fotosintesi: strutture, molecole coinvolte, funzionamento generale delle fasi

La biologia molecolare e l’evoluzione

La genetica mendeliana e le sue conseguenze: le tre leggi, il quadrato di Punnett, il testcross, la costruzione di un albero genealogico per le malattie ereditarie

Interazioni fra geni: le mutazioni

Il comportamento della Drosophila e l’eredità legata al sesso

Il linguaggio della vita

La struttura del DNA: le scoperte di R. Franklin, J. Watson e F. Crick

Concetto di antiparallelismo, complementarietà e universalità nell’ambito del codice genetico

Duplicazione del DNA e correzione degli errori

L’espressione genica: dal DNA alle proteine

La sintesi delle proteine: trascrizione e traduzione del codice

Tipologie di RNA, codoni e anticodoni

Geni codificanti e non codificanti – Lo splicing

Le mutazioni puntiformi, cromosomiche e del cariotipo

Le mutazioni come fonte di evoluzione

L’evoluzione e l’origine delle specie

La teoria di Darwin e la genetica di popolazione

La deriva genetica, il collo di bottiglia, l’effetto del fondatore, l’accoppiamento non casuale

La fitness darwiniana e le tipologie di selezione naturale

Concetto di specie e metodi speciazione

L’isolamento riproduttivo e le barriere

Gli alunni hanno svolto due approfondimenti in lingua inglese: The orbital: where we can “probably” find an electron e Metabolism: the role of Energy. E’ stata effettuata l’esperienza di laboratorio sui saggi alla fiamma. Inoltre la classe ha partecipato al progetto di Alternanza Scuola Lavoro “Isola della Sostenibilità”.

L’insegnante

Prof.ssa Benevento Rosanna

Page 28:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO E MUSICALE“GALILEO GALILEI”

CIVITAVECCHIA

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA DELL'ARTEAnno scolastico 2019-2020Classe: 3 CLDocente: Inesi Simona

STORIA DELL’ARTE:

Libro di testo: “CHIAVE DI VOLTA”Elena Tornaghi, Vera Tarantini, Susanna Buricchi,Michela Goi, Laura Mantovani.vol. I dalla Preistoria al Gotico Internazionale Edizioni scolastiche LOESCHER.Didattica integrativa : lezioni video e in presentazioni PowerPoint Studio e lettura dell’opera d’arteIntroduzione alla storia delle arti visive

LA PREISTORIA:

- La nascita del linguaggio artistico- I periodi della preistoria: Paleolitico, Mesolitico e Neolitico- Le prime forma di pittura: pittura policroma e graffiti:La Grotta di Altamira, SpagnaLa Grotta Chauvet, FranciaLa Grotta di Lascaux, Francia- L’origine della scultura:La Venere di BrassempouyLa Venere di Willendorf- I grandi monumenti in pietra:Dolmen a Bisceglie, TarantoMenhir, complesso megalitico di Avenbury, Gran BretagnaComplesso megalitico di Stonehenge, Gran Bretagna

LE GRANDI CIVILTA` DEL VICINO ORIENTE:

- La Mesopotamia: Sumeri, Assiri, Babilonesi- La Ziqqurat di Ur, un tempio sumero tra cielo e terra- La stele di Hammurabi

L’ARTE EGIZIA- Cenni sulle origini del popolo egizio - L’antico, il medio e il nuovo Regno

Page 29:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

- Le piramidi e la Valle dei Re- Le teorie sui metodi costruttivi delle piramidi- Struttura interna delle piramidi - Il complesso piramidale di Giza: Piramide di Cheope, Piramide di Chefren Piramide di Micerino Tavoletta del re Narmer La Sfinge di Chefren a el-Gizah- Menfi: La capitale dell'Antico Regno:Tempio di Iside a MenfiTempio di Amon a KarnakIl Tempio di RàmsesIl Tempio della Regina Hatshepsùt- Le statue egiziane:Re Micerino fra due deeBusto della Bel-la Regina Nefertìti- La maschera funeraria:La maschera funeraria di Tutankhàmon

L’ARTE EGEA:

- La civiltà minoica, CretaArchitettura- I palazzi monumentali della civiltà minoica: i tre palazzi di Cnosso, Festo e Mallia- Struttura architettonica delle “città- palazzo”Pittura- La tecnica decorativa parietale ad affresco- Decorazioni ad affresco del Palazzo Cnosso a Creta- Dea dei serpenti, statuetta religiosa in terracotta dipinta- I vasi nel periodo neopalaziale - La civiltà dei micenei- L’arte vigorosa dei miceniArchitettura- Le città-fortezza- La Porta dei Leoni, l'ingresso monumentale della rocca di Micene- Tomba di Atreo a Micene- Struttura della tomba a “Tholos”L'oreficeria micenea- La maschera funeraria:- Maschera funebre in oro attribuita ad Agamennone- Tazze auree di Vaphiò (Laconia) decorate a sbalzo- La serie di armi preziose- Vaso con guerrieri in marcia

L`ARTE GRECA:

- I principali periodi: di Formazione o Geometrico, Arcaico, Classico, Ellenistico- Caratteristiche generali, “ideali assoluti di bellezza, equilibrio e perfezione”

Architettura- Gli ordini architettonici: stile dorico, ionico, corinzio- La struttura della città greca- Acropoli di Atene: Il tempio nell’antica Grecia:

Page 30:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

- Propilei- Tempio di Athena Nike - Eretteo - Fidia e il Partenone- L’antica Agorà:- Tempio di Zeus OlimpioLa struttura del teatro greco:- Teatro di Dionisio- L’odeon di Pericle La ceramografia greca:- Le principali tipologie di vasi greci-Le fasi di lavorazione della ceramica- Periodo di formazione- I primi vasi a stile geometrico- Periodo di maturazione- Ceramica a “figure nere”- Ceramica a “figure rosse”Scultura - Uso, tecnica e materili- Scultura monumentale- La scultura dedalica: “Triade Divina”- Kouros e Kore- La Dama di Auxerre- Polimede di Argo, “i Dioscuri”- Kouros di Milo - Corrente attica: Moskophoros- Tardo arcaismo, “stile severo”

- Mirone: “ Il Discobolo”

- Dalla staticità all’equilibrio, “principio di ponderazione”

- Policleto: “ Il Doriforo”

- I “Bronzi di Riace”

- La scultura classica

- Fidia: “Athena”

- Prassitele: “Ermes e Dionisio bambino”, “Afrodite”

- Lisippo: “Apoxyomenos”

- La scultura ellenistica, visione realistica e phatos

- Epigonos: “Galata morente” e “Galata suicida”

- Pitocrito: “Nike di Samotracia”

- Agesandro, Atanodoro e Polidoro: “Gruppo del Laocoonte”

L’ARTE ETRUSCA

Page 31:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

- Caratteri generali L'arte in Italia

- Le tappe principali della civiltà etrusca: periodo villanoviano

- Età arcaica; età classica; età ellenistica

- Architettura etrusca e invenzione dell’arco

- L’architettura civile: casa e palazzo

- La città: forma, tipologia, materiali

- La nascita del sistema archivoltato

- L’architettura religiosa : il tempio

- L’architettura funeraria: le tombe etrusche . tombe ipogee, a tumulo, a edicola.

Esempi arte etrusca: realismo anticlassico.

- La scultura funeraria e religiosa:

- Lupa capitolina; Chimera di Arezzo; Arringatore ; Apollo di Veio

- La scultura funeraria: sarcofagi e canopi: Il Sarcofago degli Sposi

- La pittura, la tecnica dell’affresco: - Esempi di affreschi di decorazioni tombali

L’ARTE ROMANA:

- Caratteri generaliArchitettura e urbanistica romana- Tecnica edilizia- Acquedotti, strade- La casa Romana, (insula e domus)- Le terme- Archi ornamentali o trionfali: “l'Arco di Tito” e “l'Arco di Costantino”- I Templi: “Foro Boario, Tempio di Vesta”,“Il Tempio di Minerva Medica”- L’età dei Flavi e di Traiano, “Anfiteatro Flavio” (Colosseo)- L’età di Adriano: il “Pantheon”, “Mausoleo di Adriano” o “Castel Sant'Angelo”, “La Villa Adriana di Tivoli”Scultura e pittura a Roma- Caratteri generali- Ideologia e arte nel ritratto “Statua Barberini” (età Repubblicana)- La scultura ideale “Augusto di Prima Porta” (eta’ Giulio-Claudia)- “Ara Pacis Augustae” a Roma- Il rilievo storico: racconto e propaganda “La colonna Traiana”e “la colonna Aureliana”- La “statua equestre di Marco Aurelio”

Page 32:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

La pittura- La tecnica della decorazione ad affresco - Le decorazioni parietali, i quattro stili:“stile ad incrostazione”,“stile dell'architettura in prospettiva”,“stile della parete reale”,“stile Dell’illusionismo prospettico”- Villa dei Misteri, Pompei

L’ARTE PALEOCRISTIANA:

- Caratteri generali I cristiani e i primi luoghi di culto - Le Catacombe - Il simbolo nel cristianesimoArchitettura- Struttura delle prime basiliche - Elementi architettonici della basilica cristiana- I battisteri, i mausolei e i martyria (santuari dedicati ai martiri)- Il mausoleo di Galla Placidia- Basilica di San Vitale- Basilica di Sant'Apollinare Nuovo- Basilica di Sant'Apollinare in Classe- Santa Pudenziana- Santa Costanza- Santa Maria Maggiore- Pittura e mosaici tra paganesimo e cristianesimo

L’ARTE DEL MEDIOEVO:- Caratteri generali, alto medioevo e basso medioevo

L’ARTE ROMANICA:

- Caratteri generali- Arte nel medioevo romanicoArchitettura - Struttura delle basiliche - Elementi architettonici della basilica romanica L’Italia Settentrionale:Basilica di Sant’Ambrogio a Milano,Cattedrale di San Gemignano a Modena Basilica di San Marco a Venezia L’Italia Centrale:- il battistero di S. Giovanni a Santa Maria del fiore, Firenze- Basilica di S. Miniato al monte a Firenze - La piazza dei Miracoli: il Duomo, il Battistero, la Torre e il Camposanto a Pisa- Basilica di S. Maria in Trastevere a Roma L’Italia Meridionale:- Duomo di Cefalu- Basilica di S. Nicola a Bari Il Romanico in Europa:- la Cattedrale di Durham, Inghilterra - la Chiesa di S. Michele a Hildesheim, GermaniaScultura- Wiligelmo bassorilievi della “Storia della Genesi”, Duomo di Modena

Page 33:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

L’ARTE GOTICA:

- Caratteri generali,““la luce divina scompare la materia”Architettura - Struttura delle Cattedrali - Elementi architettonici della Cattedrale gotica- Strumenti essenziali per lo sviluppo "aereo"- Il Gotico e l'arte della vetrata: pittura di luce- La tecnica delle vetrateDuccio Buoninsegna, Vetrata dell'abside del Duomo di SienaCattedrali gotiche in Francia:- Cattedrale di Saint-Denis- Cattedrale di Notre Dame a Parigi- Cattedrale di Coutances - Cattedrale di Reims- Cattedrale di ChartresEdifici gotici in Italia:- Assisi: Basilica di S. Francesco - Firenze: Basilica di Santa Maria Novella- Firenze: Basilica di Santa Maria del Fiore- Siena: Palazzo Vecchio o della Signoria- Bari: Castel del Monte ad Andria- Il Duomo di MilanoScultura - Caratteri generali, “la nascita dell’arte italiana”- La nuova scultura italiana- Nicola Pisano: Pulpito del Battistero di Pisa, (bassorilievi: particolare della Natività e L’Adorazione dei Magi) Pulpito per il Duomo di Siena, (bassorilievo: particolare della Natività)- Giovanni Pisano: Pulpito per il Duomo di Pisa ,(bassorilievi: particolare della balaustra la Crocifissione e la strage degli innocenti)Colonna con Ecclesia, Fortezza e Prudenza, particolare del Pergamo La Madonna con Bambino , cappella degli Scrovegni a Padova La Madonna della cintola, del Duomo di PratoSibilla e David , Duomo di Siena- Arnolfo di Cambio:Il Ciborio di Santa Cecilia in Trastevere, RomaIl Ciborio di San Paolo fuori le mura, RomaLa  Madonna con il Bambino, chiamata anche Madonna dagli occhi di vetro, conservata al Museo dell'Opera del Duomo a Firenze.

Civitavecchia 05/06/2020 studenti Docente Inesi Simona

Page 34:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

PROGRAMMA SVOLTO, Scienze motorie e sportive, docente Sergio V. Garzia.

Ambiti di sviluppo delle conoscenze e delle abilità motorie: coordinazione, sport, salute, ambiente, sicurezza, relazioni e società.

La coordinazione

- Sviluppo delle capacità motorie

a. organico-muscolari o condizionali: forza, velocità, flessibilità, resistenza;

b. capacità coordinative

Abilità motorie o competenze motorie

Preatletica generale:

- Andature, camminate in diversi ambienti naturali e su superfici varie, corsa;

- Esercizi (contrazioni muscolari) in isotonia, in pliometria, in isometria;

- Corsa, salti e lanci propedeutici all’atletica leggera;

- Giochi pre-sportivi.

Ginnastica educativa

- Esercizi di coordinazione generale e speciale, fine-motoria;

- Esercizi per lo sviluppo della flessibilità, l’incremento dell’articolarità delle articolazioni e dell’estensibilità dei tessuti molli;

- Esercizi di potenziamento dei sistemi nervoso, locomotore e degli apparati funzionali, a corpo libero e con gli attrezzi;

- Ginnastica generale, posturale/preventiva/pre-sportiva, rieducazione motoria e funzionale. Stretching;

- Proposte ed operatività in altri ambiti disciplinari, proponendosi con il linguaggio fisico ed espressivo del corpo (corporeità, ritmo, danza, recitazione).

Lo sport

- Ginnastica artistica, ritmica, danza, fitness;

- Atletica Leggera: campestre e su pista;

- Giochi Sportivi: pallavolo, basket, rugby, pallamano, ultimate frisbee; tennis; badminton; calcio a 5;

Page 35:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

- Regolamenti, Giudici di gara, Arbitri, Referti ufficiali;

- Attività motorie in ambiente naturale, urbano: camminata sportiva, trekking, escursionismo;

- Tornei d’Istituto;

- Avviamento alla pratica sportiva, Campionati Studenteschi (Atletica, Tennis, Nuoto), Centro Sportivo Scolastico.

Le relazioni e la società

Cittadinanza, PCTO

Percorsi teorico-pratici legati all’esperienza, per la convivenza civile, l’educazione integrale della persona, le educazioni alla cittadinanza, ambientale, alla salute:

- Frequentazione del mondo dell’attività motoria e sportiva (a scuola e nell’extra-scuola) con compiti di organizzazione, direzione sportiva, tecnica, arbitrale, giuria, con assunzioni di responsabilità nei processi ed equità nelle decisioni.

- Inquadramento in ambito associativo e societario in qualità di Atleti, con un confronto agonistico legato a manifestazioni e campionati ispirati da comportamenti etici, rispetto delle regole, fair play.

- Percorsi ASL/PCTO, Progetto “Formazione e pratica sportiva agonistica”, (alunni interessati).- Progetto Studenti-Atleti di alto livello (MIN. ISTR. – CONI), (alunni interessati).

Teoria e ricerca

Anatomia umana, Fisiologia, Teoria del movimento, Metodologia dell’allenamento, Traumatologia dello sport (Informazioni veicolate nel corso del lavoro pratico sul campo).

Metodologia, tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra.

- Ricerca scritta individuale, fonti: testo in adozione, altri testi, risorse multimediali;

Il sistema muscolare: l’organizzazione del sistema muscolare, il lavoro muscolare, muscolatura viste anteriore e posteriore;

Orale: Interrogazione breve.

DAD (didattica a distanza)

- Atletica video, commento tecnico e riassunto;

- Il Sistema scheletrico: video-presentazione-testo in uso-applicazioni multimediali-riassunto, (I biennio);

- Il Sistema nervoso: video-presentazione-testo in uso-applicazioni multimediali-riassunto, (II biennio, V anno);

- Piano di allenamento video (workout);

7 Minute Workout, Stretching Completo Total Body, Addominali in 10 minuti, Posturali a Casa;

Page 36:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

- Lettura dei giornali e opinione personale (Sulla ripresa delle attività sportive professionistiche e dilettantistiche dopo la fine dell’emergenza legata alla pandemia);

- Scienze motorie: Verifica generale conclusiva, riflessioni su argomenti vari. (Preparazione fisica, attualità-cronaca-storia dello sport, fisiologia e apparati del corpo umano,

Il docente Sergio V. Garzia ______________________________

(Gli studenti ______________________________ ______________________________)

Materia: Religione Docente: RICCO Andreina

Classe: 3CL

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019 – 2020

A VOLTE MI CHIEDO

Corpo-mente, cuore-anima

I miei perché

Controcorrente

OLTRE IL MIO NASO

Una vita a tante dimensioni

La dimensione religiosa

Il desiderio di Dio

LA RICERCA RELIGIOSA

Ebraismo

Islam

Cristianesimo

Page 37:  · Web viewI caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee

GESÚ E IL CRISTIANESIMO

Vi presento Gesù

Il messaggio di Gesù

Ciò che caratterizza il Cristianesimo

COSA CREDE IL CRISTIANO?

Interrogativi e risposte

PERSONE E CITTADINI “RESPONS-ABILI”

Che cosa vuol dire crescere

Dov’è tuo fratello?

Un mondo senza confini

Ponti non muri

APPROFONDIMENTO

Adolescenza problematica

Civitavecchia, 01– 06 – 2020

Gli alunni La docente