UTENSILI E ATTREZZATURE Settembre 2012

2
TRUCCHI & CONSIGLI 20 UTENSILIeATTREZZATURE settembre 2012 I l certificato definisce le capacità di uno strumento, ma ancor di più aiuta a in- dividuare la sua incertezza di misura ed eventualmente ad apportare even- tuali azione correttive. Il certificato quindi non è solo un elemento statico di valutazione, ma è parte integran- te dello strumento e delle misure che con esso potremo eseguire. Nell’ esempio a seguire ci riferiamo a un certificato di taratura Accredia che è il ri- ferimento italiano, membro degli accordi di mutuo riconoscimento EA, IAF, e ILAC. In questo caso il certificato è emesso dal Cen- tro di Taratura LAT (Laboratorio Accredita- to di Taratura) N° 145. Nella pagina 1 di 2 si individuano: il numero/ anno del certificato (48/12), la data di emis- sione (08/06/2012), il Cliente che ordina il certificato (XXXXX) e il destinatario del cer- tificato (XXXXX), il codice di identificazione della richiesta del certificato (17749) e la da- ta relativa (07/06/2012). Si passa poi all’i- dentificazione dello della tipologia di stru- mento (chiave dinamometrica a lettura di- retta), del costruttore (MHH-TORQUELEA- DER), del modello (ADS 25 (5-25) Nm) e del- la rispettiva matricola (XXXXXX). A fine pagina si evidenziano la data di rice- vimento dell’oggetto (07/06/2012), la data di esecuzione delle misure (08/06/2012) e il registro di laboratorio (RL2012) nel quale viene realizzato e registrato questo certi- ficato. Ovviamente a fine pagina seguirà la firma del responsabile del certificato che è il responsabile del centro. LEGGERE E INTERPRETARE CORRETTAMENTE UN CERTIFICATO DI TARATURA È ESSENZIALE PER COMPRENDERE LA VALIDITÀ DELLO STRUMENTO DI CUI DISPONIAMO. IN QUESTO CASO PRENDEREMO A ESEMPIO LA TARATURA DI UNA CHIAVE DINAMOMETRICA. g Marco Corradini IL CERTIFICATO DI TARATURA Cortesia Mitutoyo

Transcript of UTENSILI E ATTREZZATURE Settembre 2012

Page 1: UTENSILI E ATTREZZATURE Settembre 2012

TRUCCHI & CONSIGLI

20

UTENS

ILIeATTREZZATU

RE

sett

embr

e 2

01

2 Il certifi cato defi nisce le capacità di uno strumento, ma ancor di più aiuta a in-dividuare la sua incertezza di misura ed eventualmente ad apportare even-tuali azione correttive. Il certifi cato quindi non è solo un elemento statico di valutazione, ma è parte integran-te dello strumento e delle misure che con esso potremo eseguire.

Nell’ esempio a seguire ci riferiamo a un certifi cato di taratura Accredia che è il ri-ferimento italiano, membro degli accordi di mutuo riconoscimento EA, IAF, e ILAC. In questo caso il certifi cato è emesso dal Cen-tro di Taratura LAT (Laboratorio Accredita-to di Taratura) N° 145.Nella pagina 1 di 2 si individuano: il numero/anno del certifi cato (48/12), la data di emis-

sione (08/06/2012), il Cliente che ordina il certifi cato (XXXXX) e il destinatario del cer-tifi cato (XXXXX), il codice di identifi cazione della richiesta del certifi cato (17749) e la da-ta relativa (07/06/2012). Si passa poi all’i-dentifi cazione dello della tipologia di stru-mento (chiave dinamometrica a lettura di-retta), del costruttore (MHH-TORQUELEA-DER), del modello (ADS 25 (5-25) Nm) e del-la rispettiva matricola (XXXXXX).A fi ne pagina si evidenziano la data di rice-vimento dell’oggetto (07/06/2012), la data di esecuzione delle misure (08/06/2012) e il registro di laboratorio (RL2012) nel quale viene realizzato e registrato questo certi-fi cato. Ovviamente a fi ne pagina seguirà la fi rma del responsabile del certifi cato che è il responsabile del centro.

LEGGERE E INTERPRETARE CORRETTAMENTE UN CERTIFICATO

DI TARATURA È ESSENZIALE PER COMPRENDERE LA VALIDITÀ DELLO STRUMENTO DI CUI

DISPONIAMO. IN QUESTO CASO PRENDEREMO A ESEMPIO

LA TARATURA DI UNA CHIAVE DINAMOMETRICA.

g Marco Corradini

IL CERTIFICATO DI TARATURAIL CERTIFICATO DI TARATURA

Cortesia Mitutoyo

[email protected] 20 27/07/12 16.30

Page 2: UTENSILI E ATTREZZATURE Settembre 2012

21

UTENS

ILIeATTREZZATU

RE

sett

embr

e 2

01

2

probabilità superiore al 95% che il valore di coppia ottenuto leggendo il valore nomi-nale sia compreso tra la media delle mi-sure (rilevate dal certifi cato) +/- l’incertez-za estesa.Esempio: se la lettura è di 15 Nm, so che in realtà il valore vero è compreso tra (14,371 e 15,529) Nm, ovvero (14,95 +/- 0,579) Nm; L’intervallo di confi denza per i valori inter-medi del misurando si ottiene per interpo-lazione. Questa valutazione ci consente di conoscere l’incertezza della misura e con-seguentemente di compararlo con il rela-tivo grado di accettabilità che deve esse-re stabilito dall’utilizzatore dello strumen-to di misura. ■

Nella pagina 2 di 2, si entra nell’aspetto tec-nico; i risultati di misura di questo certifi -cato sono stati ottenuti applicando la pro-cedura del centro LAB-3 revisione 5 vali-da dal 04/05/2011, vengono poi specifi cati i campioni che garantiscono la catena di ri-feribilità del Centro con i rispettivi certifi -cati di taratura in corso di validità (Dispo-sitivo di taratura Schatz 30 Nm identifi cato LAB-120 munito di certifi cato valido di tara-tura N. C1066/C1065 del 27/11/2010 emesso dal Centro DKD-K-47801). Seguono le con-dizioni ambientali di taratura (Temperatura: (19+/-1)°C – Umidità relativa (53+/-10)% e la descrizione dell’oggetto in taratura (Chiave dinamometrica a lettura diretta, campo di

misura (5-25)Nm, risoluzione: 1 Nm). Infi -ne la tabella con i risultati delle tarature e la relativa incertezza estesa.Le incertezze di misura dichiarate in que-sto certifi cato sono determinate conforme-mente alla Guida ISO/IEC 98 e al documento EA-4/02; esse sono espresse come incer-tezza estesa ottenuta moltiplicando l’incer-tezza tipo (In questo caso espressa in Nm) per il fattore di copertura k corrisponden-te a un intervallo di fi ducia di circa il 95%. Normalmente tale fattore k vale 2.Il valore dell’ incertezza tiene conto dei con-tributi quali: la risoluzione della chiave e l’incertezza estesa del dispositivo di tara-tura (LAB-120). Praticamente abbiamo una

© RIPRODUZIONE RISERVATA

1: Informazioni di identi� cazione e servizio

2: Riferimenti alle certi� cazioni di taratura, alle modalità di esecuzione delle prove e alle caratteristiche dello strumento in oggetto

3: Risultati della taratura e dell’incertezza estesa

Cortesia Mitutoyo

[1] [2]

[3]

[email protected] 21 27/07/12 16.30