Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

20
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte Carla Maria Zotti Università di Torino Formazione dei formatori regionali Torino, 10 e 20 Giugno 2008

description

Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte. Carla Maria Zotti Università di Torino Formazione dei formatori regionali Torino, 10 e 20 Giugno 2008. 20 dicembre 2007 Intesa tra Governo e Regioni e Province autonome. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

Page 1: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

Carla Maria ZottiUniversità di Torino

Formazione dei formatori regionaliTorino, 10 e 20 Giugno 2008

Page 2: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

20 dicembre 2007

Intesa tra Governo e

Regioni e Province autonome.

Strategia per l’offerta attiva del vaccino contro l’infezione da HPV in Italia

Page 3: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

OMS, sulla base delle evidenze disponibili, raccomanda, come target prioritario della vaccinazione le pre-

adolescenti (9-13 anni).

Offerta attiva e gratuita, attraverso le strutture del SSN deputate all’erogazione delle vaccinazioni, del vaccino anti-HPV alle ragazze nel corso del 12° anno di vita

Page 4: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

.

Valutazione del programma di vaccinazione mediante monitoraggio:

della copertura vaccinale con le anagrafi vaccinali

degli eventi avversi mediante farmacovigilanza mirata

degli esiti prevenibili (infezioni da HPV ad alto rischio, lesioni precancerose, tumori, cambiamenti ecologici a seguito di pressione selettiva)

Page 5: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

Formazione degli operatori coinvolti nella promozione, organizzazione ed effettuazione della vaccinazione

Offerta omogenea sul territorio nazionale Campagne di comunicazione Valutazione di efficacia, di sicurezza , di

impatto epidemiologico sulla popolazione e sui programmi di screening

Page 6: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

Con la DGR n.203 dell’11 febbraio 2008 la Regione Piemonte ha recepito

l’”intesa” Stato-Regioni per l’offerta attiva del vaccino contro l’infezione

da HPV in Italia

Page 7: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

Offerta attiva gratuita alle adolescenti nel 12° anno di vita

(al compimento degli 11 anni) coorte di nascita del 1997 a partire dal 2008

STRATEGIA REGIONE PIEMONTE

Page 8: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

La risposta anticorpale è molto elevata nella maggior parte dei soggetti (>98%) ;

L’immunogenicità è risultata migliore in età 9-15 anni rispetto a 16-26 anni;

La probabilità che ci siano già stati rapporti sessuali è molto bassa ( massimo 4%?);

E’ una coorte già in passato inserita efficacemente in offerte attive (HBV) e ancora seguita dai Pediatri di Famiglia

Vaccinare le dodicenni perché…

Page 9: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

Aggiungere un’offerta attiva nel calendario in cui era previsto catch up per MPR e Varicella al momento non co-somministrabili)

Aggiungere un adeguato intervento di informazione

Coinvolgere il genitore-tutore su tematiche personali

Vaccinare le dodicenni comporta anche…

Page 10: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

Offerta attiva gratuita alle adolescenti nel 16° anno di vita

(al compimento dei 15 anni) coorte di nascita del 1993 a partire dal 2008

STRATEGIA REGIONE PIEMONTE

Page 11: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

La risposta anticorpale è molto elevata nella maggior parte dei soggetti (>98%) ;

L’immunogenicità è risultata migliore in età 9-15 anni rispetto a 16-26 anni;

La probabilità che ci siano già stati rapporti sessuali è intorno al 10-15% ma destinata ad incrementarsi rapidamente;

Dopo 4 anni si sarà saldata questa coorte a quella delle dodicenni evitando richieste da parte di coorti giustificatamente interessate.

Vaccinare le sedicenni perché…

Page 12: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

2008 2011

15

19

15

Età

11

Nei prossimi quattro anni…

Page 13: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

1997199619952° MPR

151996199519941993VAR- MF

solo suscettibili

151996199519941993HPV-FdTpa-MF

112000199919981997HPV-F

Coorti coinvolte

Anni

compiuti

2011201020092008

IL CALENDARIO VACCINALE

Page 14: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

Aggiungere un’offerta attiva nel calendario (offerta attiva per dTpa, ma anche catch up per MPR e per Varicella) con un aggravio del carico di lavoro dei servizi vaccinali

Aggiungere un adeguato intervento di informazione

Coinvolgere, almeno parzialmente, il genitore-tutore su tematiche personali

Un impegno economico per la Sanità regionale

Vaccinare le sedicenni comporta anche…

Page 15: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

Studio internazionale HBSC 2001-2002. Questionari compilati da studenti italiani di 15 anni che hanno risposto positivamente alla domanda “Hai avuto rapporti sessuali completi?” (27.2% dei maschi e 20.5% delle femmine; M+F 23.5%)

Quale è l’età di inizio dell’attività sessuale per le adolescenti italiane?

Figura 6. 1. Età dichiarata del primo rapporto sessuale, per genere

0

20

40

60

80

100

11 anni 12 anni 13 anni 14 anni 15 anni opiù

Maschi

Femmine

Page 16: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

Indagine regionale HBSC 2001-2002. Questionari compilati da studenti piemontesi di 15 anni che hanno risposto positivamente alla domanda “Hai avuto rapporti sessuali completi?”

Quale è l’età di inizio dell’attività sessuale per le adolescenti piemontesi?

Maschi % (N)

Femmine % (N)

Totale % (N)

24,65 24,11 24,36 Sì (194) (216) (410)

75,35 75,89 75,64 No (593) (680) (1273)

Totale 100,00 (787)

100,00 (896)

100,00 (1683)

Page 17: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

Nessuna vaccinazione tra 12 e 15 anni Nessuna disponibilità di vaccino a prezzo

di costo

STRATEGIA REGIONE PIEMONTE

Page 18: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

Obiettivi regionali nei prossimi quattro anni:

Formazione degli operatori che più o meno direttamente potranno essere fonte di informazione per la popolazione “target” (formazione “a cascata”)

Informazione della popolazione in occasione della chiamata e mediante materiale informativo distribuito nelle sedi opportune (pieghevoli, locandine…)

Page 19: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

Obiettivi regionali nei prossimi quattro anni:

Raggiungimento di una copertura >95%, con tre dosi di vaccino, entro i quattro anni dall’inizio del programma di vaccinazione. Eventuale utilizzo di Occasione Opportuna di vaccinazione, in concomitanza con altre vaccinazioni (dTaP) Sorveglianza della copertura vaccinale Sorveglianza degli eventi avversi

Page 20: Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

Obiettivi regionali nei prossimi quattro anni:

La coorte nata nel 1993 e quella nata nel 1997 saranno chiamate allo screening, rispettivamente, fra 10 e fra 14 anni.

Nel frattempo…

Costruire i presupposti organizzativi per seguire nel tempo queste coorti in modo da realizzare una valutazione di impatto sulla malattia (valutazione dell’andamento epidemiologico delle lesioni precancerose e del carcinoma della cervice)