SOLO LA TERRA SALVERA' … LA TERRA - scuolenoceraumbra.it · ( Moduli per unità di apprendimento)...

10
S S S OLO LA TERRA SALVERA' …... L L L A A A T E E E R R R R R R A A A Scuola Primaria “Fulvio Sbarretti” Casebasse di Nocera Umbra a.s. 2014-2015

Transcript of SOLO LA TERRA SALVERA' … LA TERRA - scuolenoceraumbra.it · ( Moduli per unità di apprendimento)...

Page 1: SOLO LA TERRA SALVERA' … LA TERRA - scuolenoceraumbra.it · ( Moduli per unità di apprendimento) ... e ad una distribuzione equa delle risorse potrà salvare il nostro pianeta

SSSOLO LA TERRA

SALVERA' …...

LLLAAA TEEERRRRRRAAA

Scuola Primaria “Fulvio Sbarretti”

Casebasse di Nocera Umbra a.s. 2014-2015

Page 2: SOLO LA TERRA SALVERA' … LA TERRA - scuolenoceraumbra.it · ( Moduli per unità di apprendimento) ... e ad una distribuzione equa delle risorse potrà salvare il nostro pianeta

DDeeffiinniizziioonnee ddeellllee ttaappppee ddeell pprrooggeettttoo ( Moduli per unità di apprendimento)

Il progetto del plesso di Casebasse dal titolo “SOLO LA TERRA SALVERA' LA TERRA” si pone in

continuità con quello dello scorso anno scolastico “Evviva Mamma Gea! Amiamo e valorizziamo il

nostro pianeta” ed è tratto dal progetto “Mater Tellus” dell’Istituto Omnicomprensivo.

Il progetto nasce dalla necessità di educare e sollecitare i bambini a riscoprire corrette abitudini

alimentari, valorizzando le proprietà, la genuinità e il gusto dei prodotti agricoli locali, attivando le

capacità cognitive dei sensi, in particolare del gusto e indagando sull'alimentazione come fatto

culturale e come indicatore di civiltà e di popoli diversi.

Attraverso un percorso di conoscenze dei prodotti tipici locali e delle radici culturali dello stile

alimentare del nostro territorio, si cercherà di educare le giovani generazioni a riscoprire i gusti e i

sapori di piatti e cibi sani legati alle tradizioni agricole e culturali del nostro paese.

Si cercherà altresì di valorizzare e promuovere l'agricoltura biologica e a carattere familiare come

fonte di ricchezza e sviluppo sostenibile del territorio nocerino, perchè solo il ritorno ad una sana

agricoltura, rispettosa dei ritmi della natura, e ad una distribuzione equa delle risorse potrà salvare il

nostro pianeta e l'uomo.

Nel primo modulo, da ottobre a marzo, si prevede la raccolta di tutte le informazioni provenienti

dall’analisi dei prodotti biologici del territorio e delle loro proprietà nutritive, da ricerche storiche

sull'origine di tradizioni culinarie e di feste ad esse legate, dallo studio della geograficità del luogo e

di come influenzi l'agricoltura, dalla scoperta del cibo nell'arte.

Nel secondo modulo (dicembre) si approfondirà in particolare il tema del pane, non solo inteso nei

suoi aspetti alimentari e culturali, ma anche come “pane quotidiano” e quindi come necessità di

un'equa distribuzione delle risorse, stimolando la riflessione sui temi della solidarietà.

Nel terzo modulo (febbraio - marzo) l’alunno continuerà a recuperare l’importanza di sapori e saperi

antichi e ad apprezzare, attivando il gusto, i buoni prodotti della terra tramite laboratori ed

esperienze dirette sul territorio e a scuola, che lo porteranno a scoprire come si fa il formaggio e

come si prepara la terra per piantare semi, apprendendo il ciclo che va dal seme al prodotto in tavola

e l'importanza del mantenimento della biodiversità dei semi locali.

Nel quarto modulo (aprile – maggio) tutte le informazioni verranno raccolte in lavori di sintesi:

proposte per uno sviluppo agrario sostenibile, ricettari, spettacoli teatrali, libri, disegni, canti e balli

legati ai cicli stagionali e ai cibi, alimenti realizzati dai bambini etc..Infine nell'ultimo modulo (giugno) i

prodotti realizzati verranno presentati alle famiglie e al territorio.

Sono previsti moduli di approfondimento sul pane e sull'olio, sulle radici storiche, culturali e

Page 3: SOLO LA TERRA SALVERA' … LA TERRA - scuolenoceraumbra.it · ( Moduli per unità di apprendimento) ... e ad una distribuzione equa delle risorse potrà salvare il nostro pianeta

FINALITA’:

• Scoprire e valorizzare i prodotti DOC , DOP e IGP del territorio umbro: olio, patate, legumi,

vini, miele, frutti, cereali etc..

• Valorizzare le potenzialità dei prodotti stagionali e biologici dell'orto

• Recuperare e valorizzare le tradizioni alimentari e culinarie del nostro territorio,

riscoprendo il gusto di cibi biologici e naturali

• Prendere consapevolezza dell'importanza della tutela dei prodotti tradizionali della terra

• Scoprire le relazioni che legano aspetti morfologici, naturali e storici di un territorio con

prodotti tipici e ricette culinarie

• Scoprire come l'agricoltura si sia evoluta in funzione della geograficità di un luogo

• Scoprire come i cicli stagionali e i prodotti della terra abbiano influenzato le feste, le

tradizioni e gli stili di vita di un territorio

• Acquisire abitudini alimentari sane e corrette

• Riflettere sulle relazioni uomo-ambiente e favorire lo sviluppo sostenibile del territorio

tramite il ritorno all'agricoltura familiare

• Aprire la scuola al territorio

• Sviluppare la vita di relazione attraverso la collaborazione e il lavoro di gruppo

• Conoscere e utilizzare le tecniche della ricerca

• Apprendere i modi in cui si può documentare un’attività

• Apprendere ed usare tecniche diverse sviluppando la manualità e la creatività

• Apprendere tramite esperienze dirette

Page 4: SOLO LA TERRA SALVERA' … LA TERRA - scuolenoceraumbra.it · ( Moduli per unità di apprendimento) ... e ad una distribuzione equa delle risorse potrà salvare il nostro pianeta

AACCCCOOGGLLIIEENNZZAA

((SSEETTTTEEMMBBRREE))

SSTTAARRTT

· Presentazione degli alunni e degli

insegnanti.

· Prove d’ingresso.

· Analisi dei prerequisiti.

· Rilevazione dei bisogni formativi.

Page 5: SOLO LA TERRA SALVERA' … LA TERRA - scuolenoceraumbra.it · ( Moduli per unità di apprendimento) ... e ad una distribuzione equa delle risorse potrà salvare il nostro pianeta

MODULO di REGOLAZIONE

Specificazione di conoscenze e

abilità desunte dalle Nuove

Indicazioni Nazionali

MMOODDUULLOO nn°°11

““II SSAAPPEERRII DDEEII SSAAPPOORRII””

RRAACCCCOOLLTTAA DDEELLLLEE

IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII

(( OOTTTTOOBBRREE,, MMAARRZZOO)) UUSSCCIITTEE SSUULL

TTEERRRRIITTOORRIIOO::

•• UUsscciittaa aall

ffrraannttooiioo

ddeellll’’oolliivvaa ddii

GGaaiiffaannaa

•• UUsscciittee aallllaa

ssccooppeerrttaa ddeell

ppaaeessaaggggiioo

aaggrriiccoolloo ee

ssttoorriiccoo ddeell

tteerrrriittoorriioo

nnoocceerriinnoo

•• UUsscciittee aallllaa

ssccooppeerrttaa ddeeii

pprrooddoottttii

ttiippiiccii ddeell

tteerrrriittoorriioo

llooccaallee (( mmiieellee

ee ffoorrmmaaggggiioo))

•• UUsscciittaa aallllaa

ssoorrggeennttee ddeell

CCeennttiinnoo

•• VViissiittaa aallllaa

bbiibblliiootteeccaa

ccoommuunnaallee ddii

FFoolliiggnnoo

((ccll..VV))

UU..dd..AA .. nn°°11

““ II ssaappeerrii ddeeii ssaappoorrii””

- Indagine diretta:.

• Ricerche sul territorio di:

tradizioni culinarie, proverbi,

usanze e credenze scanditi secondo

il calendario e i cicli stagionali.

• Osservazione dei segni della

storia nel territorio

• Osservazione dei cicli stagionali

e delle variazioni delle colture e

dei prodotti della terra

• Osservazione dei cicli produttivi

dell’uva, dell’olio e del pane

• Osservazione di opere d’arte

ispirate al cibo

- Indagine indiretta:

• raccolta informazioni su:

- cibi e loro proprietà nutritive

- prodotti biologici tipici del

territorio

- piante officinali e loro utilizzo

- ricette e tradizioni culinarie del

territorio legate alle stagioni

- poeti, musicisti e pittori che si

sono ispirati al cibo

- i segni dell’uomo sul territorio

- la geograficità del luogo e

confronti con il territorio nazionale

- le colture agricole e il paesaggio

agrario e la sua evoluzione dal

neolitico ad oggi

Page 6: SOLO LA TERRA SALVERA' … LA TERRA - scuolenoceraumbra.it · ( Moduli per unità di apprendimento) ... e ad una distribuzione equa delle risorse potrà salvare il nostro pianeta

AAPPPPRROOFFOONNDDIIMMEENNTTII

IILL PPAANNEE EE LL’’OOLLIIOO

DDAALLLL’’AANNTTIICCHHIITTAA’’ AADD OOGGGGII

APPROFONDIMENTI

• Il pane come cibo quotidiano

• La produzione del pane e dell’olio dagli

antichi Umbri ai Longobardi

• La figura di San Tomassuccio

• Forme e ricette regionali per la

produzione del pane

• Incontro con un fornaio dei giorni

nostri

• Sapori e profumi del pane con i cinque

sensi

Page 7: SOLO LA TERRA SALVERA' … LA TERRA - scuolenoceraumbra.it · ( Moduli per unità di apprendimento) ... e ad una distribuzione equa delle risorse potrà salvare il nostro pianeta

MMOODDUULLOO nn°°22

””BBUUOONNOO........ CCOOMMEE

IILL PPAANNEE””

AAPPPPRROOFFOONNDDIIMMEENNTTOO

((DDIICCEEMMBBRREE))

MMOODDUULLOO ddii

RREEGGOOLLAAZZIIOONNEE

SSppeecciiffiiccaazziioonnee ddii ccoonnoosscceennzzee

ee aabbiilliittàà ddeessuunnttee ddaallllee NNuuoovvee

IInnddiiccaazziioonnii NNaazziioonnaallii

UU..dd..AA nn°° 22

””BBUUOONNOO…….. CCOOMMEE IILL PPAANNEE”” 1. Tradizioni locali natalizie legate

al cibo

2. La storia e la lavorazione del pane

3. Prodotti natalizi delle varie

regioni italiane

3. Poesie natalizie

4. Riflessioni sui temi della

solidarietà, della povertà, della

necessità di un’equa distribuzione

delle risorse alimentari

5. Canti tipici del Natale

-- CCoonnssoolliiddaarree ee rriinnffoorrzzaarree

aapppprreennddiimmeennttii ee ccoonntteennuuttii

•• AApppprrooffoonnddiimmeennttoo ssuullllee

tteemmaattiicchhee ddeellllaa SShhooaa

MMOODDUULLOO

RRIINNFFOORRZZOO

CCOONNSSOOLLIIDDAAMMEENNTTOO

(( GGEENNNNAAIIOO))

Page 8: SOLO LA TERRA SALVERA' … LA TERRA - scuolenoceraumbra.it · ( Moduli per unità di apprendimento) ... e ad una distribuzione equa delle risorse potrà salvare il nostro pianeta

UU..dd..AA.. nn°°33

““IILL BBUUOONNOO DDEELLLLAA TTEERRRRAA ””

1- Analisi dei semi e

salvaguardia della

biodiversità

2- I frutti della terra e il

sostentamento dell’uomo nel

tempo ed oggi

3- Il cibo e le feste nella

tradizione locale

4- Ricette culinarie tradizionali

5- Proprietà nutritive dei cibi e

conservazione delle loro

proprietà naturali

6- Analisi dei segni dell’uomo

nel nostro territorio: come

l’uomo vive e modifica il

territorio

7- Indagine sul campo per

osservare le modifiche del

paesaggio agrario con i cicli

stagionali

8- Interazioni ed equilibri

all’interno di un ecosistema

agricolo

9- Il cibo nell’arte

MMOODDUULLOO nn°° 33

““ IILL BBUUOONNOO DDEELLLLAA

TTEERRRRAA””

((FFEEBBBBRRAAIIOO -- MMAARRZZOO))

LABORATORIO

ESPRESSIVO

MUSICALE

LABORATORIO DI

LETTURA

LABORATORIO

MANUALE

REDAZIONE DI

UN GIORNALINO

DI CLASSE

PARTECIPAZIONE

AI CONCORSI:

-UN PUGNO DI

SEMI

- L’UMBRIA E I

SUOI PAESAGGI

NELLA MEMORIA

STORICA

USCITA AL

CONSIGLIO

REGIONALE (cl-

IV-V)

MMOODDUULLOO ddii RREEGGOOLLAAZZIIOONNEE

SSppeecciiffiiccaazziioonnee ddii ccoonnoosscceennzzee ee

aabbiilliittàà ddeessuunnttee ddaallllee NNuuoovvee

IInnddiiccaazziioonnii NNaazziioonnaallii

Page 9: SOLO LA TERRA SALVERA' … LA TERRA - scuolenoceraumbra.it · ( Moduli per unità di apprendimento) ... e ad una distribuzione equa delle risorse potrà salvare il nostro pianeta

UU..dd..AA ..nn°°44

““AA TTUUTTTTOO GGUUSSTTOO””

11-- UUttiilliizzzzoo ddeellllee

iinnffoorrmmaazziioonnii ppeerr

rreeaalliizzzzaarree::

�� CCaarrtteelllloonnii ddii ssiinntteessii

�� PPiiccccoollii lliibbrrii ccrreeaattiivvii ee

iilllluussttrraattiivvii

�� MMoossttrraa ddeeii llaavvoorrii

�� GGiioorrnnaalliinnoo ddii pplleessssoo

�� RRiicceettttaarriioo ddeellllee ccuucciinnee

ttrraaddiizziioonnaallii

�� PPrrooggeettttoo iiddeeaattoo ddaaii

bbaammbbiinnii ppeerr

rreeccuuppeerraarree ssaannee

aabbiittuuddiinnii aalliimmeennttaarrii

ddeellllaa ttrraaddiizziioonnee llooccaallee

ppeerr uunnoo ssvviilluuppppoo

ssoosstteenniibbiillee ddeell

tteerrrriittoorriioo

�� PPrrooggeettttoo ppeerr

vvaalloorriizzzzaarree pprrooddoottttii

DDOOCC ee IIGGPP ddeell

tteerrrriittoorriioo llooccaallee

MMOODDUULLOO ddii RREEGGOOLLAAZZIIOONNEE

SSppeecciiffiiccaazziioonnee ddii ccoonnoosscceennzzee ee

aabbiilliittàà ddeessuunnttee ddaallllee NNuuoovvee

IInnddiiccaazziioonnii NNaazziioonnaallii

LABORATORIO

ESPRESSIVO-

TEATRALE-

MUSICALE

LABORATORIO

DI LETTURA

LABORATORIO

MANUALE

LABORATORIO

SCIENTIFICO

REDAZIONE DI

UN GIORNALINO

DI CLASSE

USCITA

DIDATTICA AD

UNA FATTORIA

AGRICOLA DEL

TERRITORIO

(produzione del

miele)

USCITA

DIDATTICA AL

PARCO DELL’

ITALIA IN

MINIATURA

USCITA

DIDATTICA A

ROMA (Cl v)

MMOODDUULLOO nn°° 44

““AA TTUUTTTTOO GGUUSSTTOO!!”” RRIIOORRDDIINNOO DDEELLLLEE IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII

((AAPPRRIILLEE-- MMAAGGGGIIOO))

Page 10: SOLO LA TERRA SALVERA' … LA TERRA - scuolenoceraumbra.it · ( Moduli per unità di apprendimento) ... e ad una distribuzione equa delle risorse potrà salvare il nostro pianeta

FFIINNEE

MMOODDUULLOO nn°°55

““SSOOLLOO LLAA TTEERRRRAA SSAALLVVEERRAA''…… LLAA TTEERRRRAA””

PPRREESSEENNTTAAZZIIOONNEE DDEEII PPRROODDOOTTTTII

((GGIIUUGGNNOO))

UU..dd..AA.. nn°°55

““SSOOLLOO LLAA TTEERRRRAA SSAALLVVEERRAA’’…….. LLAA TTEERRRRAA””

Presentazione dei

prodotti realizzati

LABORATORIO

LINGUISTICO

ESPRESSIVO

MUSICALE E

TEATRALE

LABORATORIO

PRATICO-

MANUALE

MMOODDUULLOO ddii RREEGGOOLLAAZZIIOONNEE

SSppeecciiffiiccaazziioonnee ddii ccoonnoosscceennzzee ee

aabbiilliittàà ddeessuunnttee ddaallllee NNuuoovvee

IInnddiiccaazziioonnii NNaazziioonnaallii

..