Slide Mappa Usabilita

17
Marina Mancini 1 UsabilItalia La mappa dell'usabilità e dell'accessibilità dei siti della PA italiana

description

Presentazione della mappa dei siti usabili della pubblica amministrazione nell'ambito di Forum PA 2005

Transcript of Slide Mappa Usabilita

Page 1: Slide Mappa Usabilita

Marina Mancini 1

UsabilItaliaUsabilItaliaLa mappa dell'usabilità e dell'accessibilità dei siti

della PA italiana

Page 2: Slide Mappa Usabilita

Marina Mancini 2

Lo stato dell’arteLo stato dell’arte

La situazione dell’usabilità in Italia non è delle migliori. Il 60% delle persone che cercano informazioni su internet rinunciano perché non riescono a trovarle.Dato emerso al convegno “Sito usabile cittadino felice”,

organizzato a Compa (Bologna) da UrpdegliUrp.Dunque se il cittadino non riesce a reperire l’informazione di cui aveva bisogno significa che il ricorso al sito web è stato fallimentare e la PA non è riuscita ad essere trasparente.“La gente non userà il vostro sito web se non trova un modo di cavarsela” Steve Krug – Don’t make me think – Hops 2001

Page 3: Slide Mappa Usabilita

Marina Mancini 3

Perché UsabilItalia

Perché UsabilItalia

consultando UsabilItalia, la mappa dell’accessibilità e dell’usabilità in Italia, potrete:

conoscere i numeri complessivi del quadro esistentericonoscere le esperienze “eccellenti*”riutilizzare le metodologie (riuso)

*Eccellenti sono quelle esperienze molto avanzate di applicazione dei metodi e delle tecniche dell’usabilità delle amministrazioni che, non solo, sono sensibili alla cultura dell’accessibilità e dell’usabilità, ma l’hanno tradotta operativamente nella ri-progettazione delle interfacce dei siti alla luce di questi principi.

Page 4: Slide Mappa Usabilita

Marina Mancini 4

Usabilità per una buona comunicazioneUsabilità per una buona comunicazione

In attesa che la legge Stanca sia pienamente attuata, rendendo obbligatori principi e controlli di qualità della comunicazione pubblica su Web, UsabilItalia può contribuire a diffondere una maggiore consapevolezza sul reale stato di applicazione dei principi di buona comunicazione e di attenzione ai bisogni degli utenti da parte dei siti web istituzionali.

Page 5: Slide Mappa Usabilita

Marina Mancini 5

Non un analisi ma un verifica on lineNon un analisi ma un verifica on line

Secondo l’VIII Rapporto delle città digitali in Italia (RUR-CENSIS settembre 2004), “sono accessibili al livello richiesto dalla Legge “Stanca” la n. 4 del gennaio 2004 , al livello A definito dalle linee guida del World Wide Web Consortium, solo i siti di 6 regioni su 20, 13 province e 16 comuni capoluogo.

UsabilItalia indica dei dati parzialmente diversi. Ciò in quanto nella rilevazione sono indicati i siti che meramente espongono le dichiarazioni di accessibilità.

Un impegno verso l’accessibilità e l’usabilitàUn impegno verso l’accessibilità e l’usabilità

Page 6: Slide Mappa Usabilita

Marina Mancini 6

Benchmarking dei siti web della PABenchmarking dei siti web della PAIl monitoraggio su larga scala, avvenuto in maniera empirica è servito a comprendere lo stato dell’arte relativamente alla architettura dell’informazione, al design e alla tecnologia dei siti web della Pubblica amministrazione centrale e locale.

Analizzati organizzazione dei contenuti, etichettatura, navigazione

L’indagine è durata circa 2 mesi.

Il quadro che va emergendo è quello di una maggioreattenzione alla qualità dei siti istituzionali nell’ottica della trasparenza, dell’efficacia e dell’efficienza delle informazioni e dei servizi rivolti ai cittadini tramite il web.

Page 7: Slide Mappa Usabilita

Marina Mancini 7

Le MappeLe Mappe Le mappe che proponiamo nel Cd forniscono

una panoramica dei siti delle pubbliche amministrazioni centrali e locali che, più di altre, hanno intrapreso questo percorso di qualità.

Attraverso verifiche on line sono stati censiti i siti italiani pubblici che oltre ad esporre dichiarazioni di accessibilità, risultano impegnati nello sforzo di attuare anche i principi di usabilità.

Page 8: Slide Mappa Usabilita

Marina Mancini 8

Universo di riferimentoUniverso di riferimento

L'universo di riferimento dell'indagine è costituito dalle seguenti categorie di siti:Elenco completo delle Amministrazioni centrali (Presidenza del Consiglio - Dipartimenti, Ministeri, organi istituzionali)

Universo completo delle 20 Regioni Universo completo delle 103 Province Universo completo dei 103 Comuni capoluogo di provincia Elenco delle Università statali presenti nella banca dati MIUR

Universo completo delle 102 Camere di commercio

Vari siti vicini alle PA che si sono contraddistinti come best practice.

Page 9: Slide Mappa Usabilita

Marina Mancini 9

Criteri inizialiCriteri inizialiI criteri di selezione sono stati tre. “mera” presenza sul sito delle dichiarazioni di accessibilità.

comprensivo del primo è basato sull’accertamento di ricerche e/o test di usabilità condotti e resi pubblici, con o senza la consulenza di specialisti privati.

comprensivo dei primi due, presenta i siti che hanno effettuato test di usabilità arrivando a riprogettare le loro interfacce. Eccellenze.

Page 10: Slide Mappa Usabilita

Marina Mancini 10

110 siti verso l’eccellenza110 siti verso l’eccellenza

Eccellenze, ovvero siti accessibili e usabili, che hanno condotto test di usabilità e successivo

restyling (12 siti) Siti accessibili in procinto di realizzazione di test di

usabilità o già realizzati ma non ancora riprogettati

sulla base dei risultati dei test (17 siti)

Siti che presentano le dichiarazioni di accessibilità o

che presentano delle versioni solo testo (81 siti)

Page 11: Slide Mappa Usabilita

Marina Mancini 11

Il risultato del monitoraggioIl risultato del monitoraggio

Siti

23 Amm.ni centrali

3 Pres. Cons. Min.8 ministeri4 o. istituzionali 3 altri

1 Governo2 ministeri: Giustizia e Welfare2 altriPubbliaccessoAgenzia delle Entrate

 

9 portali regionali

3 portali regionali1 sotto sito regionale

2 Regioni1 portale regionale2 sotto siti regionali

25 siti di province 20 province 5 province  

21 comuni capoluogo

16 comuni 2 comuniPratoRoma

3 comuniTorinoVicenzaModena

6 altri comuni3 comuni 3 comuni  

6 università6 università    

10 camere di commercio

9 camere di commercio

1 camera di commercio

 

10 siti vari 2 siti vari   8 * siti vari

* I casi di Enea e CSI vengono contati una sola volta

Page 12: Slide Mappa Usabilita

Marina Mancini 12

I siti che espongono le dichiarazioni di accessibilitàI siti che espongono le dichiarazioni di accessibilità

A fine febbraio 2005 i siti che esponevano le dichiarazioni di accessibilità erano 81, relativamente all’universo di indagine.

E’ questa la categoria dove più facilmente questo dato è da considerarsi già obsoleto, anzi è auspicabile. Ci si augura, infatti, che altre pubbliche amministrazioni stiamo rivedendo i loro siti alla luce della legge Stanca e del suo regolamento e delle regole dettate dal Codice della amministrazione digitale

Page 13: Slide Mappa Usabilita

Marina Mancini 13

Amministrazioni centraliMinistero della Giustiziahttp://www.giustizia.it/guida_accessibilita.htmTest con ASPHI

(Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici

per gli Handicappati) Ministero del Lavoro e delle Politiche

socialihttp://www.welfare.gov.it/EaChannel/MenuIstituzionale

/Guida/guida.htm?baseChannel=Guida

AltriPubbliaccesso - Il sito sull'accessibilità

Agenzia delle EntratePremio www 2004" del Sole 24 Ore motivazione

RegioniLiguriaPiemonte

I siti che espongono le dichiarazioni di accessibilità e si accingono ad essere usabili [17 ]

I siti che espongono le dichiarazioni di accessibilità e si accingono ad essere usabili [17 ]

ProvinceMilano Bolzano CataniaCuneo Arezzo

ComuniPratoRoma

Altri comuniCarpi (Modena)Castel San PietroTerme (Bo)Guardiagrele (Chieti)

Camere di commercioTorino

Page 14: Slide Mappa Usabilita

Marina Mancini 14

I siti eccellenti 12 I siti eccellenti 12 RegioniEmilia-RomagnaCampania URP

ComuniTorinohttp://www.comune.torino.it/dichacc.htm

VicenzaModena

Siti variEneaCentro Ricerche Trisaia Centro ricerche BolognaCentro ricerche Ispra

CSI-Piemonte Laboratorio di Accessibilità e di Usabilità "Piemonte Emozioni" Webmail:servizio di posta elettronica per "Sistema-Piemonte" CSPsocietà consortile, innovazione nella ITC

"Terre di Pianura"Associazione intercomunale(comuni di Baricella, Budrio, Granarolo dell'Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella)

Page 15: Slide Mappa Usabilita

Marina Mancini 15

Le schede di approfondimentoLe schede di approfondimento

Case histories Scheda della Provincia di Cuneo Scheda del comune di Prato Scheda di Monsummano Terme, Larciano, Lamporecchio, Pieve a Nievole (Pistoia)

Scheda Camera di Commercio di Torino Scheda CSP Torino Scheda ENEA Scheda di CSI Piemonte

– Scheda "Piemonte Emozioni" (CSI-Piemonte)– Scheda della Webmail di Sistema Piemonte

Scheda Associazione Terre di Pianura Scheda del comune di Poggibonsi

Page 16: Slide Mappa Usabilita

Marina Mancini 16

Il contesto attuale dell'evoluzione dell'Information and Communication Technologies, la crescita costante dell'offerta di comunicazione on line da parte delle pubbliche amministrazioni, fa si che questa mappa non possa definirsi esaustiva.

UsabilItalia in futuroUsabilItalia in futuro

Page 17: Slide Mappa Usabilita

Marina Mancini 17

Work in progressWork in progress

Si auspica che grazie alle segnalazioni che giungeranno al gruppo di lavoro - sulla casella del progetto URPdegliURP

[email protected]

UsabilItalia possa arricchirsi di nuove esperienze.

Grazie.