Proposte per l’attuazione della delega penitenziaria · INDICE SOMMARIO IV 3. Adolfo Ceretti –...

20
Materiali e documenti Proposte per l’attuazione della delega penitenziaria a cura di Glauco Giostra e Pasquale Bronzo University Press

Transcript of Proposte per l’attuazione della delega penitenziaria · INDICE SOMMARIO IV 3. Adolfo Ceretti –...

Materiali e documenti

Proposte per l’attuazionedella delega penitenziaria

a cura di

Glauco Giostra e Pasquale Bronzo

University Press

Collana Materiali e documenti 19

Proposte per l’attuazione della delega penitenziaria

a cura di

Glauco Giostra e Pasquale Bronzo

contributi di

Rossano Adorno, Marcello Bortolato, Pasquale Bronzo, Lina Caraceni Stefania Carnevale, Adolfo Ceretti, Laura Cesaris, Agata Ciavola

Donatello Cimadomo, Maria Grazia Coppetta, Girolamo Daraio, Angela Della Bella Maria Lucia Di Bitonto, Fabio Fiorentin, Carlo Fiorio, Marco Gambardella

Gian Luigi Gatta, Mitja Gialuz, Fabio Gianfilippi, Patrizio Gonnella, Luigi Kalb Grazia Mannozzi, Michele Passione, Antonino Pulvirenti, Paolo Renon

Fabrizio Siracusano, Paola Spagnolo, Daniele Vicoli

Proposte per l’attuazione della delega penitenziaria

a cura di

Glauco Giostra e Pasquale Bronzo

contributi di

Rossano Adorno, Marcello Bortolato, Pasquale Bronzo, Lina Caraceni Stefania Carnevale, Adolfo Ceretti, Laura Cesaris, Agata Ciavola

Donatello Cimadomo, Maria Grazia Coppetta, Girolamo Daraio, Angela Della Bella Maria Lucia Di Bitonto, Fabio Fiorentin, Carlo Fiorio, Marco Gambardella

Gian Luigi Gatta, Mitja Gialuz, Fabio Gianfilippi, Patrizio Gonnella, Luigi Kalb Grazia Mannozzi, Michele Passione, Antonino Pulvirenti, Paolo Renon

Fabrizio Siracusano, Paola Spagnolo, Daniele Vicoli

Proposte per l’attuazione della delega penitenziaria

a cura di

Glauco Giostra e Pasquale Bronzo

contributi di

Rossano Adorno, Marcello Bortolato, Pasquale Bronzo, Lina Caraceni Stefania Carnevale, Adolfo Ceretti, Laura Cesaris, Agata Ciavola

Donatello Cimadomo, Maria Grazia Coppetta, Girolamo Daraio, Angela Della Bella Maria Lucia Di Bitonto, Fabio Fiorentin, Carlo Fiorio, Marco Gambardella

Gian Luigi Gatta, Mitja Gialuz, Fabio Gianfilippi, Patrizio Gonnella, Luigi Kalb Grazia Mannozzi, Michele Passione, Antonino Pulvirenti, Paolo Renon

Fabrizio Siracusano, Paola Spagnolo, Daniele Vicoli

2017

Copyright © 2017

Sapienza Università Editrice Piazzale Aldo Moro 5 – 00185 Roma

www.editricesapienza.it [email protected]

Iscrizione Registro Operatori Comunicazione n. 11420

ISBN 978-88-93770-25-5

La traduzione, l’adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi microfilm, film, fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i Paesi. L’editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti e/o delle foto.

All Rights Reserved. No part of this publication may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopy, recording or any other information storage and retrieval system, without prior permission in writing from the publisher. All eligible parties, if not previously approached, can ask directly the publisher in case of unintentional omissions or incorrect quotes of sources and/or photos.

In copertina: Jeremy Bentham, Pianta del Panopticon (1843), “The works of Jeremy Bentham”, vol. IV, 172-3. Wikimedia Commons, public domain.

Copyright © 2017

Sapienza Università Editrice Piazzale Aldo Moro 5 – 00185 Roma

www.editricesapienza.it [email protected]

Iscrizione Registro Operatori Comunicazione n. 11420

ISBN 978-88-93770-25-5

La traduzione, l’adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi microfilm, film, fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i Paesi. L’editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti e/o delle foto.

All Rights Reserved. No part of this publication may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopy, recording or any other information storage and retrieval system, without prior permission in writing from the publisher. All eligible parties, if not previously approached, can ask directly the publisher in case of unintentional omissions or incorrect quotes of sources and/or photos.

In copertina: Jeremy Bentham, Pianta del Panopticon (1843), “The works of Jeremy Bentham”, vol. IV, 172-3. Wikimedia Commons, public domain.

I

INDICE SOMMARIO

Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . VII

Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . VIII

Indice degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . IX

L. 23 giugno 2017, n. 103 (estratto ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . X

Sezione I

a) Semplificazione delle procedure

1. Rossano Adorno, Semplificazione, diritto alla presenza dell ' interessato e pubblicità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 3

2. Marcello Bortolato, Contraddittorio differito ed eventuale per le pene brevi p . 13

3. Marcello Bortolato, Concessione in via anticipata della semilibertà . . . . . . . . . p . 15

4. Marcello Bortolato – Fabio Gianfilippi, Ottemperanza immediata per il prov- vedimento ex art. 35-bis ord. penit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 16 5. Lina Caraceni , Per un model lo esecu t ivo che favorisca i l r i corso a misure penali di comunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 17

6. Laura Cesaris, Semplificazione delle procedure: un bilanciamento tra esten - sione del rito de plano e giurisdizionalizzazione in materia di misure alter - native . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 66

7. Laura Cesaris, Per una più pronta applicazione del l’art. 684 c.p.p. . . . . . . . . . . p . 68

8. Fabio Fiorentin, Razionalizzazione delle competenze: l’art. 677 c.p.p. . . . . . . p . 69

9. Fabio Fiorentin, Razionalizzazione delle competenze: l’art. 18 ord. penit. . p . 70

10. Fabio Fiorentin, Razionalizzazione delle competenze: l’art. 18-ter ord. penit.. p . 71

11. Fabio Fiorentin, Razionalizzazione delle competenze: l’art. 30 ord. penit. . p . 72

12. Fabio Fiorentin, Razionalizzazione delle competenze: l’art. 56 reg. esec. . . p . 73 13. Carlo Fiorio, “Monocratizzazione” delle competenze del giudice di sor ve- glianza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 74

14. Antonino Pulvirenti, Bilanciamento tra diritto a partecipare personalmente a l p ro ced im en to ed esigenze d i e f f i c i en za . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 83 15. Danie le Vico l i , Ridef in iz ione dei rapport i t ra i l p roced imen to t ip ico d i sorveglianza e le forme semplif icate di decisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 85

Sezione II

b) Presupposti delle misure alternative

1. Stefania Carnevale, Revis ione dei presupposti e delle modalità di accesso alle misure alternative: l ’affidamento in prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 91

INDICE SOMMARIO

II

2. Stefania Carnevale, Revis ione dei presupposti e delle modalità di accesso alle misure alternative: la detenzione domiciliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 95

3. Fabio Fiorentin, Modifica all’art. 666 c.p.p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 97

4. Fabio Fiorentin, Modifiche all’art. 47 ord. penit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 99

5. Fabio Fiorentin, Modifiche all’art. 47- ter ord. penit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 101

6. Fabio Gianf ilippi, Ampliamento del ricorso alla concessione di misure in via provvisoria da parte del magistrato di sorveglianza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 103

7. Fabio Gianf ilippi, No all’espulsione desocializzante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 107

8. Fabio Gianf ilippi, Esecuzione domiciliare disposta dal Tribunale di sorve- glianza, quando inconcepibile una più ampia misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 109

9. Luigi Kalb – Donatello Cimadomo, Modifica all’art. 676 c.p.p. . . . . . . . . . . . . . . . . p. 110

10. Luigi Kalb – Girolamo Daraio, Modifica all’art. 47 ord. penit. . . . . . . . . . . . . . . . . p. 111

11. Luigi Kalb – Girolamo Daraio, Modifica all’art. 47 - ter ord. penit. . . . . . . . . . . . p. 113

12. Luigi Kalb – Girolamo Daraio, Modifica all’art. 47 -quinquies ord. penit. . . . . . p. 115

13. Michele Passione, Restrizione dei meccanismi d’ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 117

14. Michele Passione, Incentivazione della progressione trattamentale . . . . . . . . . . . p. 118

15. Michele Passione, La concessione della detenzione domiciliare agli ultra - settantenni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 119

16. Michele Passione, La prosecuzione delle misure alternative in caso di so - pravvenienza di nuovi ti toli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 121

17. Michele Passione, Concessione della liberazione anticipata per i detenuti in espiazione pena fino ad un anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 122

18. Michele Passione, Eliminazione di ostacoli per la nuova concessione delle misure alternative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 123

19. Michele Passione, Eliminazione del parere del PM per la concessione della l iberazione anticipata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 125

20. Michele Passione, La sospensione dell’esecuzione della pena detentiva per i tossicodipendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 126

21. Michele Passione, Accesso all’affidamento in prova in casi particolari . . . . . p. 127

22. Michele Passione, Per un miglior svolgimento del programma terapeutico: art. 94 comma 6- ter d .P.R. n . 309/1990 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 129

23. Fabrizio Siracusano, Modifica all’art. 656 c.p.p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 130

Sezione III

c) Accesso alle misure alternative

1. Stefania Carnevale, Il l ivel lamento delle soglie di pena previste per la sospensione dell’ordine di esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 135

2. Carlo Fiorio, Modifiche al procedimento di esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 137

INDICE SOMMARIO

II

2. Stefania Carnevale, Revis ione dei presupposti e delle modalità di accesso alle misure alternative: la detenzione domiciliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 95

3. Fabio Fiorentin, Modifica all’art. 666 c.p.p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 97

4. Fabio Fiorentin, Modifiche all’art. 47 ord. penit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 99

5. Fabio Fiorentin, Modifiche all’art. 47- ter ord. penit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 101

6. Fabio Gianf ilippi, Ampliamento del ricorso alla concessione di misure in via provvisoria da parte del magistrato di sorveglianza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 103

7. Fabio Gianf ilippi, No all’espulsione desocializzante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 107

8. Fabio Gianf ilippi, Esecuzione domiciliare disposta dal Tribunale di sorve- glianza, quando inconcepibile una più ampia misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 109

9. Luigi Kalb – Donatello Cimadomo, Modifica all’art. 676 c.p.p. . . . . . . . . . . . . . . . . p. 110

10. Luigi Kalb – Girolamo Daraio, Modifica all’art. 47 ord. penit. . . . . . . . . . . . . . . . . p. 111

11. Luigi Kalb – Girolamo Daraio, Modifica all’art. 47 - ter ord. penit. . . . . . . . . . . . p. 113

12. Luigi Kalb – Girolamo Daraio, Modifica all’art. 47 -quinquies ord. penit. . . . . . p. 115

13. Michele Passione, Restrizione dei meccanismi d’ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 117

14. Michele Passione, Incentivazione della progressione trattamentale . . . . . . . . . . . p. 118

15. Michele Passione, La concessione della detenzione domiciliare agli ultra - settantenni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 119

16. Michele Passione, La prosecuzione delle misure alternative in caso di so - pravvenienza di nuovi ti toli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 121

17. Michele Passione, Concessione della liberazione anticipata per i detenuti in espiazione pena fino ad un anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 122

18. Michele Passione, Eliminazione di ostacoli per la nuova concessione delle misure alternative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 123

19. Michele Passione, Eliminazione del parere del PM per la concessione della l iberazione anticipata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 125

20. Michele Passione, La sospensione dell’esecuzione della pena detentiva per i tossicodipendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 126

21. Michele Passione, Accesso all’affidamento in prova in casi particolari . . . . . p. 127

22. Michele Passione, Per un miglior svolgimento del programma terapeutico: art. 94 comma 6- ter d .P.R. n . 309/1990 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 129

23. Fabrizio Siracusano, Modifica all’art. 656 c.p.p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 130

Sezione III

c) Accesso alle misure alternative

1. Stefania Carnevale, Il l ivel lamento delle soglie di pena previste per la sospensione dell’ordine di esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 135

2. Carlo Fiorio, Modifiche al procedimento di esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 137

INDICE SOMMARIO

III

3. Luigi Kalb, Modifica all’art. 656 c.p.p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 139

4. Michele Passione, Modifica all’art. 47 ord. penit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 141

Sezione IV

d) Osservazione scientifica

1. Stefania Carnevale, L’osservazione della personalità dei condannati non detenuti e gli interventi dell’uff icio dell’esecuzione penale esterna . . . . . . . . . . p . 145

2. Stefania Carnevale, Il sistema dei controlli sul rispetto delle prescriz ioni dettate per l’esecuzione delle misure alternative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 149

Sezione V

e) Automatismi e preclusioni

1. Marcello Bortolato, La libertà di ‘non collaborazione’: verso l’abolizione dell’ergastolo ostativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 155

2. Fabio Fiorentin, Modifica all’art. 677 c.p.p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 160

3. Fabio Fiorentin, Superamento delle preclusioni alla concessione dei bene - f ici penitenziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 161

4. Fabio Fiorentin, Modifica all’art. 30 -ter ord. penit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 164

5. Fabio Fiorentin, Modifica all’art. 30 -quater ord. penit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 165

6. Fabio Fiorentin, Modifica all’art. 58 -ter ord. penit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 166

7. Fabio Fiorentin, Modifica all’art. 58 -quater ord. penit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 168

8. Fabio Fiorentin, Modifica all’art. 67 l . 24 novembre 1981, n . 689 . . . . . . . . . . . . p. 169

9. Carlo Fiorio, Attenuazione delle preclusioni trattamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 170

10. Gian Luigi Gatta, Modifiche in materia di recidiva: eliminazione di auto - matismi sanzionatori e preclusioni all’accesso a benefici penitenziari . . . . . . p. 178

11. Fabio Gianf ilippi, Più facile l ’accesso ai permessi premio con pene brevi . p. 184

12. Fabio Gianf ilippi, Eliminazione dei limti più rigorosi per i permessi ai re - cidivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 185

13. Fabio Gianf ilippi, Eliminazione o razionalizzazione delle ostatività previ - ste nell ’art. 58 -quater ord. penit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 186

14. Fabrizio Siracusano, Modifiche all’art. 58 - ter ord. penit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 188

15. Fabrizio Siracusano, Modifiche all’art. 4 -bis ord. penit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 189

Sezione VI

f) Giustizia riparativa

1. Adolfo Ceretti – Grazia Mannozzi, Affiancare la giustizia riparativa al trattamento e alla rieducazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 195

2. Adolfo Ceretti – Grazia Mannozzi, La giustizia riparativa come momento qualificante l’individualizzazione del trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 196

INDICE SOMMARIO

IV

3. Adolfo Ceretti – Grazia Mannozzi, La giustizia riparativa incontra la logi - ca trattamentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 197

4. Adolfo Ceretti – Grazia Mannozzi, Una norma generale sull’accesso ai pro - grammi di giustizia riparativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 198

5. Adolfo Ceretti – Grazia Mannozzi, Ripensare l’affidamento in prova al ser - vizio sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 199

6. Adolfo Ceretti – Grazia Mannozzi, Liberazione condizionale: l’apporto alla giustizia riparativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 200

Sezione VII g) Lavoro

1. Pasquale Bronzo , Modifiche in tema di lavoro di pubblica utili tà . . . . . . . . . . . . . p. 203

Sezione VIII

h) Volontariato

1. Marcello Bortolato, Autorizzazioni all’ingresso: poteri al direttore . . . . . . . . . . p. 209

2. Fabio Fiorentin, Modifica all’art. 78 ord. penit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 210

Sezione IX

i) Collegamenti audiovisivi

1. Marcello Bortolato, Uso di strumenti e tecnologie informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . p. 213

2. Marcello Bortolato – Fabio Gianfilippi, I colloqui con il difensore e con il garante dei detenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 215

3. Marcello Bortolato – Fabio Gianfilippi, I colloqui telefonici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 216

4. Laura Cesaris, Partecipazione a d is tanza e r icorso a co l legament i aud io - visivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 218

5. Antonino Pulvirenti, Modifica all’art. 678 c.p.p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 219

6. Paolo Renon, Video-partecipazione del soggetto detenuto fuori della circo - scrizione del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 221

Sezione X

l) Medicina penitenziaria

1. Marcello Bortolato, Trasferimenti in luoghi di cura : delega al direttore . . . p. 225

2. Fabio Fiorentin, Modifiche in tema di assistenza sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 226

Sezione XI

m) Consiglio di disciplina

1. Michele Passione, Modifica all’art. 40 comma 2 ord. penit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 233

INDICE SOMMARIO

IV

3. Adolfo Ceretti – Grazia Mannozzi, La giustizia riparativa incontra la logi - ca trattamentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 197

4. Adolfo Ceretti – Grazia Mannozzi, Una norma generale sull’accesso ai pro - grammi di giustizia riparativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 198

5. Adolfo Ceretti – Grazia Mannozzi, Ripensare l’affidamento in prova al ser - vizio sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 199

6. Adolfo Ceretti – Grazia Mannozzi, Liberazione condizionale: l’apporto alla giustizia riparativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 200

Sezione VII g) Lavoro

1. Pasquale Bronzo , Modifiche in tema di lavoro di pubblica utili tà . . . . . . . . . . . . . p. 203

Sezione VIII

h) Volontariato

1. Marcello Bortolato, Autorizzazioni all’ingresso: poteri al direttore . . . . . . . . . . p. 209

2. Fabio Fiorentin, Modifica all’art. 78 ord. penit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 210

Sezione IX

i) Collegamenti audiovisivi

1. Marcello Bortolato, Uso di strumenti e tecnologie informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . p. 213

2. Marcello Bortolato – Fabio Gianfilippi, I colloqui con il difensore e con il garante dei detenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 215

3. Marcello Bortolato – Fabio Gianfilippi, I colloqui telefonici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 216

4. Laura Cesaris, Partecipazione a d is tanza e r icorso a co l legament i aud io - visivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 218

5. Antonino Pulvirenti, Modifica all’art. 678 c.p.p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 219

6. Paolo Renon, Video-partecipazione del soggetto detenuto fuori della circo - scrizione del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 221

Sezione X

l) Medicina penitenziaria

1. Marcello Bortolato, Trasferimenti in luoghi di cura : delega al direttore . . . p. 225

2. Fabio Fiorentin, Modifiche in tema di assistenza sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 226

Sezione XI

m) Consiglio di disciplina

1. Michele Passione, Modifica all’art. 40 comma 2 ord. penit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 233

INDICE SOMMARIO

V

Sezione XII n) Affettività

1. Marcello Bortolato – Fabio Gianfilippi, Le relazioni ‘intime’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 237

2. Laura Cesaris , Razionalizzazione degli strumenti di tutela del diritto all’af - fettività: abrogazione dell’art. 21-ter e introduzione del nuovo art. 30 -quin- quies o rd. pen i t . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 239

3. Laura Cesaris , (segue) abrogazione del comma 2 dell’art. 30 e introduzione del nuovo art. 30 -sex ies o rd. peni t . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 242

4. Agata Ciavola, Il diri tto all’affet tiv ità del detenuto dentro il carcere . . . . . . . p. 243

5. Agata Ciavola, I permessi per ragioni familiari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 245

6. Agata Ciavola, I permessi premio per ragioni familiari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 246

7. Angela Della Bella, Modifica all’art. 18 e inserimento degli artt . 18 -quater e 18 -quinquies o rd. pen it . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 247

8. Carlo Fiorio, Modifiche in tema di affettività delle persone detenute . . . . . . . . . p. 250

9. Paolo Renon, Previsione di visite intime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 252

10. Paolo Renon, Ampliamento dei presupposti del permesso di necessità . . . . . . . p. 255

11. Paolo Renon, Controllo a distanza in luogo dell’obbligo di scorta . . . . . . . . . . . . p. 257

12. Paolo Renon, Introduzione di permessi di affettiv ità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 258

Sezione XIII

o) Stranieri

1. Mitja Gialuz, Modifica all’art. 80 ord. penit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 263

2. Paola Spagnolo, Il mediatore culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 265

3. Paola Spagnolo, L’integrazione del detenuto straniero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p . 267

Sezione XIV p) Minori

1. Lina Caraceni, Schema per l’introduzione di norme riguardanti l’adegua - mento dell’ordinamento penitenziario alle esigenze educative dei condanna - t i minorenni e giovani adulti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 271

2. M ar ia G r az i a C o p p e t t a , In t ro du z io n e d i a l cun e n o rm e con cern en t i u n elemento centrale del t rattamento int ra moenia riservato ai minorenni e ai g iovani adulti: l’is truzione nella duplice veste di formazione scolastica e professionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 300

3. Antonino Pulvirenti, Modifica all’art. 79 ord. penit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 305

INDICE SOMMARIO

VI

Sezione XV q) Riserva di codice

Sezione XVI

r) Dignità e responsabilizzazione

1. Marcello Bortolato, Da soli in cella: un diritto per gli ergastolani . . . . . . . . . . . p. 311

2. Patrizio Gonnella, Dignità e diritti dei detenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 312

3. Paolo Renon, Efficacia dell’ordinanza che decide il reclamo giurisdizionale . p. 315

Sezione XVII

s) Detenute madri

1. Laura Cesaris, Per una più efficace tutela del rapporto genitoriale: la pro - roga della detenzione domiciliare comune .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 319

Sezione XVIII

t) Donne

1. Fabio Fiorentin, Modifica all’art. 47 -quinquies ord. penit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 323

Sezione XIX

u) Pene accessorie

Sezione XX v) Libertà di culto

1. Paola Spagnolo, Libertà di culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 329

Sezione XXI

Disposizioni transitorie

1. Marco Gambardella, Disposiz ioni transitorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 335

Sezione XXII

Misure di sicurezza

1. Maria Lucia Di Bitonto, Modifiche relative al procedimento per l’appli - cazione delle misure di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 339

2. Michele Passione, La messa in sicurezza delle misure di sicurezza . . . . . . . . . . . p . 341

INDICE SOMMARIO

VI

Sezione XV q) Riserva di codice

Sezione XVI

r) Dignità e responsabilizzazione

1. Marcello Bortolato, Da soli in cella: un diritto per gli ergastolani . . . . . . . . . . . p. 311

2. Patrizio Gonnella, Dignità e diritti dei detenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 312

3. Paolo Renon, Efficacia dell’ordinanza che decide il reclamo giurisdizionale . p. 315

Sezione XVII

s) Detenute madri

1. Laura Cesaris, Per una più efficace tutela del rapporto genitoriale: la pro - roga della detenzione domiciliare comune .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 319

Sezione XVIII

t) Donne

1. Fabio Fiorentin, Modifica all’art. 47 -quinquies ord. penit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 323

Sezione XIX

u) Pene accessorie

Sezione XX v) Libertà di culto

1. Paola Spagnolo, Libertà di culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 329

Sezione XXI

Disposizioni transitorie

1. Marco Gambardella, Disposiz ioni transitorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 335

Sezione XXII

Misure di sicurezza

1. Maria Lucia Di Bitonto, Modifiche relative al procedimento per l’appli - cazione delle misure di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 339

2. Michele Passione, La messa in sicurezza delle misure di sicurezza . . . . . . . . . . . p . 341

VII

PREMESSA

Quando la legge di delega per la riforma dell’ordinamento penitenziario ha intrapreso il suo cammino parlamentare abbiamo cercato di dare sostegno allo sforzo di innovazione, chiedendo a qualificati esperti riflessioni e proposte per migliorarne contenuti e formulazione normativa. I loro contributi sono stati raccolti in un working paper “Carceri: materiali per la riforma” offerti al dibattito culturale e all’attenzione degli organismi legislativi. Di questi materiali, in effetti, il lavoro parlamentare ha tenuto conto (si pensi, in particolare, alla integrale ricezione dei suggerimenti in materia di ordinamento penitenziario minorile), ancorché meno di quanto sarebbe stato a nostro giudizio auspicabile.

Il percorso della legge di delega, come è noto, è stato poi molto più tortuoso e lungo di quello che si potesse immaginare: a ritardarne l’approvazione contribuirono, da un lato, la sua collocazione all’interno di un articolato di riforma complesso ed eterogeneo, che incontrava per altri contenuti forti resistenze (basti ricordare le disposizioni sulle intercettazioni, sulla prescrizione, sul termine per l’esercizio dell’azione penale, sulla partecipazione dell’imputato a distanza), dall’altro, l’intrecciarsi di importanti e divisivi accadimenti politici (valga per tutti l’esempio del referendum costituzionale). Anzi, nei primi mesi di questo anno – avendo le principali forze politiche trovato sostanzialmente l’accordo sulla riforma della legge elettorale e ventilandosi insistentemente una fine anticipata della legislatura – ne è sembrata improbabile la stessa approvazione. Comunque, ci si rendeva conto che, con il passare delle settimane, i tempi per la realizzazione del disegno innovatore si andavano facendo via via più stretti: anche a voler pensare che la legislatura si concludesse alla sua scadenza naturale, infatti il termine di un anno previsto nel disegno di legge delega per la sua attuazione si andava riducendo in realtà a pochi mesi.

Era diffusa la preoccupazione che – non foss’altro per problemi di tempo – il grande sforzo di analisi e di elaborazione svolto dagli Stati generali per l’esecuzione penale e talune importanti aperture del disegno di legge delega per la riforma penitenziaria non potessero esprimere il loro potenziale di innovazione, per ridare finalmente vento alla vela del principio costituzionale per cui le pene debbono tendere alla rieducazione del condannato. Abbiamo pensato allora, in continuazione ideale con la positiva esperienza del working paper, di chiedere a personalità dell’accademia, della magistratura e del mondo forense di calarsi nei panni del legislatore delegato e di elaborare ipotesi di attuazione normativa di uno o più criteri di delega, in modo da poter offrire un prezioso punto di riferimento per il legislatore delegato. Esperti del settore hanno messo generosamente a disposizione la loro provata competenza formulando disposizioni normative in attuazione di uno o più principi della delega e illustrandone la ratio ispiratrice. Questo volume raccoglie tali proposte, riunendole per criteri direttivi e con opportuni rinvii qualora l’intervento investa più di un criterio.

Ovviamente, l’opera non ha alcuna pretesa né di completezza, né di organicità: mentre per due criteri direttivi non sono pervenute proposte, per altri sono state offerte più linee interpretative. Pluralità, peraltro, che ci sembra possa considerarsi un valore aggiunto dal punto di vista del legislatore delegato: gli viene offerta l’opportunità di valutare il precipitato normativo di alcune opzioni esegetiche e, una volta operata la scelta, di usufruire di un prodotto legislativamente di “pronto consumo”.

Mentre diamo alle stampe questo volume, l’an e il quomodo dell’esercizio della delega per la riforma dell’ordinamento penitenziario sono ancora sotto il segno dell’incertezza, e con essi, naturalmente, l’utilizzo delle proposte che vi sono raccolte. Di sicuro, però, queste resteranno rincuorante testimonianza di come qualificatissime e disinteressate energie siano pronte a mobilitarsi per l’ideale di una esecuzione della pena meno indegna dell’uomo e di uno Stato di diritto.

I Curatori

VIII

AVVERTENZE

I contributi sono suddivisi in schede. Le schede riunite per criteri di delega. Ad ogni criterio di delega è dedicata una Sezione.

In ciascuna scheda l’Autore propone la modifica di una disposizione o di più disposizioni che ritiene appartenenti ad un medesimo plesso tematico. Per rendere di immediata evidenza l’interpolazione suggerita sono stati riportati sinotticamente il testo normativo vigente e il testo come risulterebbe se la modifica fosse approvata, accompagnati da una breve relazione illustrativa. Per facilitare la lettura, nel testo degli articoli sono riportati soltanto i commi interessati da modifiche, e tutti i commi sono stati numerati, anche negli articoli in cui non lo sono.

Nella prima pagina di ogni Sezione sono riportati gli Autori delle schede ad essa afferenti, con le relative intitolazioni esplicative. Sono inoltre indicate le schede che, pur raccolte in altre Sezioni, risultano tematicamente collegate.

Hanno una struttura diversa soltanto le schede relative ai detenuti minorenni (Sez. XIV), in ragione della peculiarità dell’intervento.

VIII

AVVERTENZE

I contributi sono suddivisi in schede. Le schede riunite per criteri di delega. Ad ogni criterio di delega è dedicata una Sezione.

In ciascuna scheda l’Autore propone la modifica di una disposizione o di più disposizioni che ritiene appartenenti ad un medesimo plesso tematico. Per rendere di immediata evidenza l’interpolazione suggerita sono stati riportati sinotticamente il testo normativo vigente e il testo come risulterebbe se la modifica fosse approvata, accompagnati da una breve relazione illustrativa. Per facilitare la lettura, nel testo degli articoli sono riportati soltanto i commi interessati da modifiche, e tutti i commi sono stati numerati, anche negli articoli in cui non lo sono.

Nella prima pagina di ogni Sezione sono riportati gli Autori delle schede ad essa afferenti, con le relative intitolazioni esplicative. Sono inoltre indicate le schede che, pur raccolte in altre Sezioni, risultano tematicamente collegate.

Hanno una struttura diversa soltanto le schede relative ai detenuti minorenni (Sez. XIV), in ragione della peculiarità dell’intervento.

IX

INDICE DEGLI AUTORI

ROSSANO ADORNO, Professore associato di diritto processuale penale - Università del Salento

MARCELLO BORTOLATO, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze

PASQUALE BRONZO, Ricercatore di diritto processuale penale - Sapienza Università di Roma

LINA CAR ACENI, Ricercatrice di diritto processuale penale - Università degli Studi di Macerata

STEFANIA CAR NEVALE, Professore associato di diritto processuale penale - Università degli Studi di Ferrara

ADOLFO CER ETTI, Professore ordinario di criminologia - Università di Milano-Bicocca

LAURA C ESAR IS, Professore a contratto di diritto dell’esecuzione penale - Università degli Studi di Pavia

AGATA C IAVOLA, Professore associato di diritto processuale penale - Università degli Studi di Enna “Kore”

DONATELLO C IMADOMO, Ricercatore di diritto processuale penale - Università degli Studi di Salerno

MAR IA G R AZIA COP P ETT A, Professore associato di diritto processuale penale - Università degli Studi di Urbino

GIROLAMO DAR AIO, Ricercatore di diritto processuale penale - Università degli Studi di Salerno

ANGELA D ELLA B ELLA Ricercatrice di diritto penale - Università degli Studi di Milano

MARIA LUC IA D I B ITONTO, Professore associato di diritto processuale penale - Università di Camerino

FAB IO FIORENTIN, Magistrato di Sorveglianza di Udine

CARLO FIOR IO, Professore ordinario di diritto processuale penale - Università degli Studi di Perugia

MARCO GAMBARDELLA Professore associato di diritto penale - Sapienza Università di Roma

GIAN LUIG I GATTA, Professore ordinario di diritto penale - Università degli Studi di Milano

MITJA GIALUZ , Professore associato di diritto processuale penale - Università degli Studi di Trieste

FAB IO G IANF ILIPP I, Magistrato di Sorveglianza di Spoleto

PATRIZIO GONNELLA, Presidente dell’Associazione Antigone – Università Roma Tre

LUIG I KALB, Professore ordinario di diritto processuale penale - Università degli Studi di Salerno

GRAZIA MANNOZZI, Professore ordinario di diritto penale - Università degli Studi dell’Insubria

MICHELE PASS IONE, Avvocato del Foro di Firenze

ANTONINO PULVIRENTI, Professore associato di diritto processuale penale - L.U.M.S.A. di Palermo

PAOLO RENON, Professore associato di diritto processuale penale - Università degli Studi di Pavia

FABR IZIO SIRAC USANO , Professore associato di diritto processuale penale - Università degli Studi di Catania

PAOLA SP AGNOLO, Professore associato di diritto processuale penale - L.U.M.S.A. di Roma

DANIELE V ICOLI, Professore associato di diritto processuale penale - Università degli Studi di Bologna

2 MISURE DI SICUREZZA M. Passione

344

TESTO ATTUALE PROPOSTA DI MODIFICA

Art. 229 c.p. (Casi nei quali può essere ordinata

la libertà vigilata) [I] Salvo quanto previsto da speciali disposizioni di legge, la libertà vigilata può essere ordinata: 1) nel caso di condanna alla reclusione per un tempo superiore a un anno; 2) nei casi in cui questo codice autorizza una misura di sicurezza per un fatto non preveduto dalla legge come reato.

Art. 229 c.p. (Casi nei quali può essere ordinata

la libertà vigilata) Soppresso

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Le modifiche all’art. 148 c.p. in tema di infermità psichica sopravvenuta al condannato, e agli artt. 111 e 112 del rego-lamento penitenziario si propongono di equiparare le condizioni di sopravvenuta infermità psichica, oggi sempre più frequenti, anche a fronte delle situazioni detentive patite, a quelle di cui all'art. 147, comma 1, n. 2) c.p., sì da consenti-re ogni più idoneo intervento presso adeguata struttura, residenziale o territoriale, individuata dal Dipartimento di Sa-lute Mentale, senza prevedere che le persone interessate da tale stato di salute siano viceversa destinate alle REMS. Analogamente, con gli interventi sulle disposizioni regolamentari si propone che anche gli accertamenti sulle pre-dette condizioni di salute debbano compiersi con il coinvolgimento del Dipartimento di Salute Mentale e con mede-sime modalità. Si prevede altresì l'abrogazione integrale dell'art. 111 reg. esec., sia perché riferentesi, ancora, a OPG e CCC, sia per via delle proposte modifiche dell'art. 148 c.p. Analogamente, se ne prevede la sua abrogazione anche con riferimento alla possibilità che negli istituti sopra citati (oggi REMS) avvenga l'esecuzione di misura di sicurezza provvisoria, stante l'auspicio che, tenendo anche conto degli emendamenti già presentati dall'on. Marazziti, il Governo non eserciti sul punto la delega di cui all'art. 16, lett. d) d.d.l. AC 4368. L’intervento soppressivo sull’art. 216 c.p. (cui deve affiancarsi l'abolizione delle norme richia-mate – artt. 212, comma 3, 215, comma 2, n. 1), 223, comma 2, 226, comma 1, 231, comma 2, c.p.) muove dal pre-supposto che la colonia agricola e la casa di lavoro si siano rivelate totalmente infruttuose rispetto alle finalità sotte-se, ponendosi al contempo in violazione del principio di territorialità nell'esecuzione delle misure di sicurezza. Di più. Stante la (nota) mancanza di progetti e realtà di lavoro effettivo e remunerato, anche la finalità di reinser i-mento sociale dei soggetti destinatari di dette misure è totalmente vanificata. Ancora. Attesi i presupposti applicativi, per le misure citate non opera quanto previsto dall'art. 1, comma 1-ter, l. n. 81/2014, a meno di non prevedere che la loro durata massima sia individuabile con riferimento alla pena concernente il reato che ne determina le condizioni (art. 216, n. 1 c.p.) o quella per il nuovo reato commesso (art. 216, n. 2 c.p.). In accordo con quanto previsto dal Tavolo XI degli Stati generali dell’esecuzione penale, tenuto altresì conto del crite-rio di delega, secondo cui il “doppio binario” deve operare, nella prospettiva del minor sacrificio possibile della libertà personale, soltanto per i delitti di cui all'art. 407, comma 2, lett. a) c.p.p., e prevedendo comunque (come sopra indica-to) la durata massima delle misure di sicurezza personali, alla casa di lavoro e alla colonia agricola dovrà sostituirsi la misura della libertà vigilata (il cui testo andrà dunque, anch'esso, modificato), variamente modulata a seconda dei bi-sogni del destinatario, senza previsioni ostative al reinserimento sociale e alla cura, nel rispetto del criterio della terri-torialità, con eventuale supporto dei Servizi territoriali (lato sensu intesi) in caso di esigenze terapeutiche. Le altre modifiche alle disposizioni del codice penale in tema di misure di sicurezza sono consequenziali a quanto prima previsto, in attuazione del criterio di delega di cui alla lett. c) del comma 16. Quanto alla novella sull’art. 229 c.p., la soppressione della previsione di cui al n. 1) consegue al criterio direttivo di cui al secondo periodo della lett. c), che pur nella previsione del mantenimento del “doppio binario” ne individua il presupposto in caso di commissione di reati espressivi di elevata pericolosità, previo accertamento della condizione; quella al n. 2) consegue a quanto già previsto in relazione all'intervento sulle norme richiamate, concernenti il reato impossibile, l'accordo per commettere un reato e l'istigazione a delinquere, non accolta, secondo il criterio direttivo di cui al primo periodo della lett. c).

CollanaMaterialiedocumenti

 1. Laplasticanell’arteeperl’arte.Ipolimericomematerialidibase edirestauroperibeniculturali a cura di Luigi Campanella, Alice Hansen, Ezio Martuscelli, Antonella Russo

 2. MuseodiMerceologia,SapienzaUniversitàdiRoma.Catalogoragionatodeglistrumentiscientifici/MuseumofCommodityScience,SapienzaUniversityofRome.CatalogueRaisonnéofscientificinstruments Małgorzata Biniecka, Patrizia Falconi, Raffaella Preti

 3. Videodidatticosull’usointerattivodelTAM-2 Federica Micale, Irene Bracone, Maria Antonietta Pinto

 4. Videodidatticosull’usointerattivodelTAM-3 Federica Micale e Maria Antonietta Pinto

 5. UtilizacióninteractivadelTHAM-2 Pilar Núñez Delgado y María Santamarina Sancho

 6. UtilizacióninteractivadelTHAM-3 Vídeodidácticosobreungrupodediscusión Jon Ander Merino y David Lasagabaster 

 7. UtilisationinteractiveduTHAM-3 Vidéodidactiqueàpartird’itemsduTHAM-3 Isabelle Monette & Sonia El Euch

 8. Tham-2testdehabilidadesmetalingüísticasnº2(9-14años) Pilar Núñez Delgado y Maria Antonietta Pinto

 9. The“MATEL”Project:ResearchResults edited by Maria Antonietta Pinto

10. MetalinguisticExcercisesasClassroomActivities edited by Maria Antonietta Pinto

11. Turismopoliedrico Unbrainstormingsullenuoveopportunitàdisviluppoturistico a cura di Marco Brogna

12. ITeatriAntichidelMediterraneocomeesperienzadirilievointegrato TheAncientTheatresoftheMediterraneanasintegratedsurveyexperience Carlo Bianchini, Carlo Inglese, Alfonso Ippolito

13. Impostareegestireinsaluteesicurezzaleattivitàdiunlaboratoriochimico QuadernoinformativoN.03 Leandro Casini, Roberta Curini, Emiliano Rapiti, Emanuela Petruccelli

14. Lagestionedelleemergenzeinunlaboratoriochimico QuadernoinformativoN.19 Leandro Casini, Roberta Curini, Emiliano Rapiti, Emanuela Petruccelli

15. IMaestridelBisso, dellaSeta, delLino/TheMastersofByssus, SilkandLinen a cura di Małgorzata Biniecka

16. Tecnichedimassimazionedellesentenze Loredana Nazzicone

17. Tenebraluminosissima Sant’Ivoallasapienzatrafedeeragione Riflessionisuunaipotesigenerativa Luca Ribichini

18. LauraGori L’operascientifica a cura di Laura Pezza, Francesca Pitolli, Elisabetta Santi

19. Proposteperl’attuazionedelladelegapenitenziaria a cura di Glauco Giostra e Pasquale Bronzo

Finito di stampare nel mese di luglio 2017

Centro Stampa UniversitàUniversità degli Studi di Roma La Sapienza

Piazzale Aldo Moro 5 – 00185 Roma

www.editricesapienza.it

Materiali e documenti

Quest’opera collettanea – che raccoglie proposte di attuazione della delega in materia penitenziaria contenuta nella L. 23

giugno 2017, n. 103 – è frutto del lavoro di un gruppo di esperti dell’esecuzione penale provenienti dall’accademia, dalla magistra-tura e dal mondo forense.

Glauco Giostra è professore ordinario di Diritto processuale pe-nale presso Sapienza Università di Roma. È stato coordinatore del Comitato scientifico per gli Stati Generali dell’Esecuzione Penale.

Pasquale Bronzo è ricercatore confermato di Diritto processuale penale presso Sapienza Università di Roma, dove insegna Diritto penitenziario.

€ 28,00www.editricesapienza.it