Programma audit-interno-sga-gruppo-ambiente-sicurezza

3
Pag. 1/3 AUDITOR INTERNO SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO Durata del corso 24 ore Segreteria organizzativa Mail: [email protected];Tel: 06 64763266 Date e orari del corso Dal 24 al 28 novembre dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14.00 alle 18.00 Sede del corso Via Biagio Petrocelli 228, 00173 Roma Modulo 1 - Generale Data: 24/11/2014 Orari: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00 Docente: I Nostri formatori hanno esperienza, formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche oggetto del corso. Introduzione al corso Presentazione del corso Presentazione docente e partecipanti Patto d’aula Test di ingresso La norma UNI EN ISO 19011:2012 La UNI EN ISO 19011 I principi generali dell’audit Aspetti generali dell’audit: tipologia e approcci L’audit come processo L’audit e le relazioni interpersonali Il programma di audit Il piano di audit Le liste di riscontro L’esecuzione dell’audit L’accreditamento degli organismi di certificazione Le competenze degli auditor Test finale Test di valutazione Finale dell’apprendimento Test di gradimento

Transcript of Programma audit-interno-sga-gruppo-ambiente-sicurezza

Page 1: Programma audit-interno-sga-gruppo-ambiente-sicurezza

Pag. 1/3

AUDITOR INTERNO SISTEMA DI GESTIONE

AMBIENTALE

PROGRAMMA DEL CORSO

Durata del corso 24 ore

Segreteria organizzativa

Mail: [email protected];Tel: 06 64763266

Date e orari del corso Dal 24 al 28 novembre dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14.00 alle 18.00

Sede del corso Via Biagio Petrocelli 228, 00173 Roma

Modulo 1 - Generale

Data: 24/11/2014 Orari: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00

Docente: I Nostri formatori hanno esperienza, formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche oggetto del corso.

Introduzione al corso

Presentazione del corso

Presentazione docente e partecipanti

Patto d’aula

Test di ingresso

La norma UNI EN ISO 19011:2012

La UNI EN ISO 19011

I principi generali dell’audit

Aspetti generali dell’audit: tipologia e approcci

L’audit come processo

L’audit e le relazioni interpersonali

Il programma di audit

Il piano di audit Le liste di riscontro

L’esecuzione dell’audit

L’accreditamento degli organismi di certificazione

Le competenze degli auditor

Test finale Test di valutazione Finale dell’apprendimento

Test di gradimento

Page 2: Programma audit-interno-sga-gruppo-ambiente-sicurezza

Pag. 2/3

Modulo 2 – Le norme relative ai SGA – Lezione 1

Data: 27/11/2014 Orari: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00

Docente: I Nostri formatori hanno esperienza, formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche oggetto del corso.

Introduzione al corso

Presentazione del corso

Presentazione docente e partecipanti

Patto d’aula

Test di ingresso

Il sistema legislativo ambientale

La legislazione europea

La legislazione nazionale e locale

L’approccio dei Sistemi di Gestione

Modulo 2 – Le norme relative ai SGA – Lezione 2

Data: 28/11/2014 Orari: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00

Docente: I Nostri formatori hanno esperienza, formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche oggetto del corso.

Le norma UNI EN ISO 14001 Introduzione alla norma

I punti della norma

Casi di studio

Il regolamento EMAS Principi

Differenze con la ISO 14001

Test finale Test di valutazione Finale dell’apprendimento

Test di gradimento

ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

Riferimenti normativi Il corso si basa su quanto riportato nel D.Lgs. 152/2006 e s.m.i e sulla norma UNI EN ISO 14001. La gestione degli audit è basata sulla linea guida ISO 19011.

Finalità del corso

Il corso vuole dare gli strumenti per organizzare ed eseguire un audit aziendale in tema ambientale, basato sulle norme principali ad oggi presenti. Il corso è una ottima base di partenza per implementare e sviluppare in maniera corretta un sistema di gestione ambientale a livello aziendale.

Destinatari Il corso è rivolto a consulenti e figure tecniche professionali aziendali. Numero massimo partecipanti 35 unità

Metodologia Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.

Docenti e responsabile progetto formativo

Tutti i formatori hanno formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche oggetto del corso.

Frequenza L’attestato verrà rilasciato a fronte della frequenza di almeno 90% delle ore totali.

Verifiche e valutazione

Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Al termine del corso un apposito questionario verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso. Il test si intende superato se si risponde in maniera esatta almeno al 70% delle domande.

Registro E’ stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione.

Page 3: Programma audit-interno-sga-gruppo-ambiente-sicurezza

Pag. 3/3

Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un CD Rom, o dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.

Attestato

Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle normative vigenti. La responsabilità dell’emissione dell’Attestato finale è del Direttore del Centro di Formazione che ne appone firma autografa e ne rilascia l’originale ad ogni partecipante al corso.

Archivio documenti presso il Centro di Formazione

Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, dal Centro di Formazione che ha organizzato il corso.