PRIMO LIVELLO.doc

download PRIMO LIVELLO.doc

of 76

Transcript of PRIMO LIVELLO.doc

PRIMO LIVELLOLA PRONUNCIA

CE/ CI

CIRCOPALLONCINIBICICLETTAPULCINELLACROCECESTA

NOCICALCIATORECAMICIATRICICLOBILANCIACACCIATORE

FACCIAELETTRICISTACIUCCOFORBICICUCCIACENARE

CHE/ CHIMACCHINEARCHITACCHINOINBIANCHINOPINOCCHIOOCHE

CUCCHIAIZUCCHEBARCHECERCHIOSECCHIOCHIESA

OCCHIOBICCHIERECHIODOORCHESTRAVECCHIETTIMANICHINO

GE/ GIPUGILESALVAGENTEANGELIVALIGIAFORMAGGIOCILIEGIE

GIAGUAROGIOIELLOREGISTAPIGIAMAGIORNALISTAFAGIOLI

PIOGGIAGIUDICEGIRAFFAGELATOGREGGEGIARDINO

GHE/ GHI

FUNGHITARTARUGHERIGHESPIGHEUNGHIEMARGHERITA

GHIACCIOGHIACCIOLOMAGHIGHIRLANDASTREGHEDRAGHI

GUA/ GUE/ GUI

GUANTIGUARDAREGUIDATOREGUERRIEROGUARDAROBAGUINZAGLIO

GNA/ GNE/ GNI/ GNO/ GNUSEGNALECICOGNASIGNORAMIGNOLORAGNO

MONTAGNE

GLIA/ GLIE/ GLI/ GLIOVENTAGLIOPAGLIACCIOMAGLIONEBERSAGLIOAGLIOCONIGLIO

FOGLIECONCHIGLIEBOTTIGLIATOVAGLIOLOMAGLIETTAMEDAGLIA

TENAGLIESVEGLIAFAMIGLIAFIGLIGUINZAGLIOFOGLIO

SCIA/ SCE/ SCI/ SCIO/ SCIUPESCESCIMMIACUSCINOSCIATORESCIALLE

SCIABOLASCIARPAPROSCIUTTOSCERIFFOSCIROPPO

Z/ ZZTAZZESTRUZZICALZEZEBRASTAZIONE

RAGAZZIZOCCOLIPUPAZZOSPAZZOLASPAZZATURA

QUA/ QUE/ QUI/ QUOQUADRIFOGLIOAQUILAQUOTIDIANOAQUILONEACQUEDOTTO

CONSONANTI DOPPIEGALLINACAVALLISTELLACAMMELLOMATTINA

LETTOCAFFETTIERAGABBIABAFFICAPPOTTO

Se non si fa una corretta pronuncia guarda quello che pu succedereNOTTENOTETORRITORI

PALLAPALACANNECANE

CAPPELLICAPELLIPANNIPANI

L ALFABETO ITALIANO

I. Ripeti le lettere dellalfabeto.

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

II. Quali sono le lettere mancanti riguardo allalfabeto in spagnolo?

______________________________________________________________________

III. Ripeti il dialogo secondo il modello e lnformazione sottostante.a. Carlo/ Carla Marchi

b. Sandro/ Sandra Bracci

c. Kurt/ Ilse Keifner

d. Akito/ Tomoko Sukenobe

e. Michelle/ Marie Boisonet

f. Yuri/ Sasha JuricLE REGIONI ITALIANEFinal del formulario

LItalia una penisola, bagnata dal mare su tre lati, mentre unisola bagnata dal maresu tutti i lati. LItalia divisa in 20 regioni. Cinque di queste sono dotate di uno statuto speciale, cio godono di maggiore autonomia: la Sicilia, la Sardegna, la Valle dAosta, il Trentino Alto Adige e ilFriuli Venezia Giulia. Queste cinque regioni sono a statuto speciale per motivi storici, sociali e geografici e godono di un particolare riguardo da parte dello Stato italiano.

Le regioni italiane sono molto diverse tra loro. Diversi dialetti, cio lingue regionali. Diverse tradizioni culinarie, cio diversi modi di cucinare. Diverse tradizioni culturali eusanze. Diverse anche le caratteristiche fisiche degli abitanti delle diverse regioni dItalia. Un friulanoha di solitocaratteristiche fisiche diverse da un siciliano, anche se ormai, per motivi storico-sociali, le differenze fisiche sono sempre meno evidenti.

Ogni regione famosa per qualche cosa di particolare. La Campania per la pizza. La Sardegna per il mare limpido. Il Trentino Alto Adige per le Dolomiti, splendide montagne. LEmilia Romagna per lospitalit alberghiera, per lallegria della gente e per i tortellini, il tipico primo piatto locale.

LItalia ricchissima di storia e direperti archeologici. Ogni citt haun famoso monumento che diiventato ilsuo simbolo. Roma hail Colosseo. Pisa ha la Torre pendente. AMilano cil Duomo. Verona ha lArena. Venezia hapiazza San Marco e i canali. ABologna ci sono le Due Torri.

Ecco le regioni italiane, con il lorocapoluogo, cio la citt dovehasedeilgoverno regionale: Lombardia, capoluogo MilanoCampania, NapoliLazio, Roma Sicilia, PalermoVeneto, VeneziaPiemonte, Torino Emilia-Romagna, BolognaPuglia, BariToscana, FirenzeCalabria, CatanzaroSardegna, CagliariLiguria, GenovaMarche, Ancona Abruzzo, LAquilaFriuli-Venezia Giulia, TriesteTrentino-Alto Adige, TrentoUmbria, PerugiaBasilicata, PotenzaMolise, CampobassoValle dAosta, AostaIn totale la popolazione italiana di59.131.287persone. Aeccezione della Valle dAosta, le regioni sono divise in province, cheattualmentesono 110.(Fonte Wikipedia)

IL NOMEI. Leggi le descrizioni di alcune citt italiane, guarda le parole in neretto e completa la tabella.Bologna una citt del nord, famosa per la sua universit e qualcuno la chiama la dotta. famosa per il suo rag di carne e il suo cibo e per questo qualcuno la chiama la grassa.

Venezia una delle citt pi famose del mondo per le sue strade sullacqua, per i monumenti e per la sua storia. Per la sua ricchezza, per la sua bellezza e per la sua antica potenza comerciale chiamata la serenissima.

Roma chiamata la citt eterna per la sua storia antichissima. Oggi conosciuta nel mondo per essere la citt del Papa e il centro della chiesa cattolica.

Siena una citt conosciuta per il Palio, una corsa con i cavalli che si tiene ogni anno sulla piazza principale, piazza del Campo. Chi ama il vino la conosce anche per il suo vino rosso, il Chianti; chi ama i dolci la conosce invece per i Ricciarelli e per il Panforte, i suoi buonissimi dolci di mandorle.Napoli una citt del sud conosciuta per la sua bellezza, per il suo mare e per il suo vulcano, il Vesubio. cos bella che si dice: Vedi Napoli e poi muori. unica al mondo per lallegria e per la fantasia dei suoi abitanti. Ma anche una citt con grossi problemi: per lalto numero di persone senza lavoro considerata la capitale della disoccupazione e della criminalit. Insomma una citt interessante ma difficile. nomeS /FS/MP/FP/MSignificato

II. Qual la formazione del singolare e il plurale?

III. Inserisci le parole nello spazio corretto.capitale monumenti notte discoteche colazione cose turisti bar osterie stranieri piazze fontana cena amici romani casa ristorantiTutti gli _______________conoscono Roma, la ___________dItalia. i __________di solito visitano i _______________famosi, come il Colosseo, il Foro Romano e la Basilica di San Pietro. Oppure vanno a vedere le __________pi belle, come Piazza di Spagna, con la scalinata di Trinit dei Monti, a Piazza Navona, con la bellissima __________del Bernini. A Roma per, ci sono anche molte __________da fare di notte. La ___________romana vivace e divertente, i __________sono ottimi, le __________sono piene, i __________sono aperti fino a tardi. Dopo la __________i __________vanno a ballare, le __________del centro sono molto frequentate. E per chi rimane fuori tutta la notte, normale fare la _______________al bar con gli __________prima di andare a__________.

IV. Inserisci i nomi nella colonna giusta.Ristorante -canzone -aerei -strade -ragazze -facolt -giornali -esercizi fiume -immagine -direttore -classe -scarpe -lavoro -libri -abitudini formaggio -chiavi -lezioni -volont -biglietti attori mare -vacanze televisione -valigia -cani -golf -pallone -lavatrice basket -temporale novit -professore -studente -costellazione- strudel -lingue -esami -yogurt -giardini -direttrice scrittrice bambine -carta

SingolarePlurale

MaschileFemminileMaschile Femminile

OCCHIO ALLA LINGUA.

1. En italiano todos los sustantivos tienen un gnero masculino (M) o femenino (F) y un nmero singular (S) o plural (P).

2. Casi todos los sustantivos en italiano terminan en vocal. Hay otros que terminan en consonante. Ejemplo:

lalbero, lo scaffale, la scatola, il film, lo sport, ecc.

3. Salvo algunas excepciones, los sustantivos que terminan en O son masculinos. Ejemplo:

il libro

4. Salvo algunas excepciones los que terminan e A son femeninos. Ejemplo:

la professoressa

5. Para aquellos sustantivos que terminan en E no es posible saber si son masculinos o femeninos. Por lo tanto, es necesario recordar el gnero de aquellos que tienen dicha terminacin y esto slo se logra con la prctica.

6. El gnero de los sustantivos que tienen la terminacin E puede ser reconocido por el artculo que los acompaa. Ejemplo:

il dottore(MS), la colazione(FS)

7. Son generalmente femeninos aquellos que tienen las terminaciones:ICE: lattrice, la pittrice, lautriceIONE: la stazione, la mansioneUDINE: labitudine, la consuetudineIE: la serie/: luniversit, la tribAsimismo, los nombres de continentes, algunos pases, regiones, islas y ciudades. Ejemplo: lEuropa unita, la Francia molto bella, Tokyo molto moderna, la Sardegna grandissima, lAfrica in pericolo.

8. Son masculinos aquellos que regularmente terminan en:ORE: lattore, il pittore, lo scultore

ONE: il calzone, il bottone

ALE: il giornale, lanimale

ILE: il cortile, il campanile

CONSONANTE: lo sport, il DVD, il CD, il bar (palabras de origen extranjero).

9. Los sustantivos se pluralizan de la siguiente manera:

SINGOLARE PLURALE

MASCHILE - o - i e a cons. cons.

Ejemplos: il bambino i bambini lo scultore gli scultori latleta gli atleti lo sport gli sport

FEMMINILE - a - e e - i

Ejemplos: la bambina le bambine la lezione le lezioni

10. La mayora de los sustantivos que terminan en E pueden confundirse con el gnero, es decir si son femeninos o masculinos; o bien con el plural femenino. Si te es difcil reconocerlos, intenta sacar el singular de la palabra. Por ejemplo, el sustantivo strade termina en e, su singular es strada. Por lo tanto, se sabe que strade es un sustantivo femenino plural.

Abitudini es el plural de abitudine, Bambine es el plural de bambina, Cortili es el plural de cortile, paesi el plural de paese, ecc.

V. Completa.

NOMI CHE HANNO PLURALE IRREGOLARE

MASCHILESINGOLAREPLURALE

IO

LOROLOGIO IL FIGLIO

IO (acentuado)

LO ZIOIL MORMORO

CO

IL BANCOIL CUOCO

ICO

LAMICOIL NEMICOGO

LALBERGOIL FUNGO

GO

LO PSICOLOGOLASPARAGO

CONSONANTE

LO SPORTIL FILM

IL CAFFIL TI

GLI OROLOGII FIGLIII

GLI ZII

I MORMORICHI

I BANCHII CUOCHIICI

GLI AMICI

I NEMICI

GHI

GLI ALBERGHI

I FUNGHIGI

GLI PSICOLOGI

GLI ASPARAGI

CONSONANTE

GLI SPORTI FILM

I CAFFI T

FEMMINILECIA

LA CAMICIA

LACACIACIA

LARANCIALA PROVINCIACA

LA FORMICALAMICA

GIA

LA VALIGIA

LA BUGIAGIA

LA SPIAGGIAGA

LA STREGALA RIGAEA

LIDEA

LA LINEAI

LA CRISILA TESI /

LA CITTLA FACOLT

LA TRIBCIE

LE CAMICIE

LE ACACIECE

LE ARANCELE PROVINCECHE

LE FORMICHE

LE AMICHE

GIE

LE VALIGIE

LE BUGIE

GE

LE SPIAGGEGHE

LE STREGHELE RIGHEEE

LE IDEELE LINEE

I

LE CRISILE TESI/

LE CITTLE FACOLT

LE TRIB

VI. Trasforma al singolare i seguenti nomi.

Cani

Libri

dottori

Ragazze

Amori

Scolari

Citt

Fiori

Stazioni

Lezioni

Treni

Discoteche

Amiche

Formiche

Canzoni

Concerti

Donne

video

radio

Cinema

Moto

Bar

Film

computer

Caff

Trib

Algerghi

Funghi Tedeschi Fuochi orologi

figli

baci

isole

turisti

turiste

atleti

atlete

artisti

artiste

giornalisti

giornaliste

inglesi

aereicanadesiGiapponesi

amici

nemici

formaggi

maghi

crisi

tesi

ipotesi

oasi

astrologi

psicologi

teologi

abitudini

linee

idee

streghe

righe

colleghe

colleghi

re

gru

dei

uomini

uova

braccia

dita

ginocchia

sopraccigliaciglia

labbra

facolt

zii

mormorii

rinvii

ragionieri

luoghi

zaini

scarpe

esercizi

chiavi

attori

attrici

pittore

pittrici

biglietti

GLI AGGETTIVI

I. Descrivi il tuo carattere, rincorrendo alla seguente tabella.Caratteristiche delle persone I contrari

Educato(a)Maleducato(a)

Simpatico(a)Antipatico(a)

Calmo(a) rilassato(a)Nervoso(a) /stressato(a)

DolceAggressivo(a)

Chiuso/timido(a)Aperto(a)

Allegro(a)Triste/ brontolone

Generoso(a)Egoista/tirchio(a)

Divertente/ interessanteNoioso(a)

OrdinatoDisordinato(a)

PulitoSporco(a)

IntelligenteSciocco(a)

GentileSgarbo(a)

sincero(a)/onesto(a)Bugiardo(a)

OttimistaPessimista

PazienteImpaziente/ frettoloso(a)

ResponsabileIrresponsabile

RispettosoGrossolano(a)

furbo(a)Stupido(a)

Affettuoso(a)Freddo(a)

ForteDebole

EleganteTrasandato

BuonoCattivo(a)

Bello(a)Brutto(a)

Spiritoso(a) /casinaro(a)Serio(a)

Attivo(a)Pigro(a)

riservato(a)Pettegolo(a)

festaiolo(a)Pantofolaio

attento(a)Distratto(a)

bravo(a)Poco svelto(a)

semplice/facileComplicato(a)

SocievoleTaciturno(a)/timido(a)/isolato(a)

GradevoleSgradevole

AgileMaldestro(a)/lento(a)

CapaceIncapace

II. Scegli laggettivo corretto.Luomo e la donna ideali

Secondo Carmela luomo ideali/ ideale divertente/ divertenti, simpatica/ simpatico, intelligente/ intelligenti e affascinanti/ affascinante. Ha i capelli scuro/ scuri e gli occhi azzurri/ azzurre, un fisico atletico/ atletica e un grossa/ grosso conto in banca. Ma Carmela sposato/ sposata con Piero, un ragioniere piemontesi/ piemontese, tranquille/ tranquillo, noioso/ noiosa ma molto gentili/ gentile. Piero ha gli occhi verde/ verdi, calva/ calvo e non molto sportiva/ sportivo.

Anche Piero sogna la donna ideale/ ideali . Secondo lui alto/ alta, con i capelli bionde/ biondi e lungo/ lunghi e gli occhi grande/ grandi. La donna ideale bello/ bella come unattrice, gentile/ gentili, servizievoli/ servizievole e allegre/ allegra. Invece Carmela una siciliana carine/ carina, ma piccole/ piccola e scura/ scuro e ha un carattere tristi/ triste. Eppure sono sposati da 17 anni!

III. Ripeti i dialoghi secondo il modello.

IV. Metti gli aggettivi nella forma giusta.

Italia: pizza, mafia e mandolini. Le opinioni sugli italiani.In unintervista ad alcuni stranieri che vivono in Italia, leggiamo queste opinioni sugli italiani.

Elizabeth una giornalista, dice che la politica italian____ troppo complicat____.

Per Avinash, un ristoratore indian____, gli uomini italiani non sono abbastanza gentil____con le donne.

Bart, un fotografo del Belgio, dice che gli italiani sono troppo furb____e non sono rispettos____delle leggi.

Natalia, una imprenditrice spagnol____, pensa che noi italiani siamo troppo frettolos____e poco rilassat____.

Secondo Mary, che ingles____, gli uomini italian____sono pi carin____con le donne degli uomini ingles____, ma gli italiani non sono brav____a fare la fila.

Per la violoncelista tedesc____Ina, gli italiani sono troppo disorganizzat____, tutto complicat____e la lingua delle leggi incomprensibil____, ma gli uomini italiani sono amici perfett____. Richard, un pilota canades____, dice che i guidatori italian____ sono pazz____e che la gente del nord, normalmente molto elegant____anche se non ha le scarpe pulit____.

Ellen, infine, una ragazza irlandes____, dice che gli italiani sono troppo individualist____.

V. Ripeti i dialoghi secondo il modello con linformazione sottostante.

a. il tuo capo

b. i tuoi nuovi colleghi di lavoro

c. la tua professoressa ditaliano

d. i tuoi nuovi professori VI. Riscrivi al contrario le parole evidenziate nel testo.Esempio: la casa di Giovanna grande e fredda.

La casa di Giovanni piccola e calda.

Lappartamento di Stefano piccolo ma bello. Ci sono poche stanze e la camera da letto piccola. In camera Stefano ha un letto grande, un tavolo vecchio, una libreria nuova e delle belle foto dei suoi viaggi.Stefano infatti un bravo fotografo. Ora Stefano a Cuba perch la ragazza Alessandra abita l. Alessandra pi giovane di Stefano davvero simpatica e bella : infatti alta e magra. Alessandra non vive con Stefano per amore, ma perch vuole fare la modella.

Lappartamento di Stefania grande ma...________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________VII. Ripeti il dialogo secondo il modello con linformazione sottostante.

a. i tedeschi/ le tedescheb. i francesi/ le francesi

c. gli inglesi/ le inglesi

d. i brasiliani/ le brasilianeVIII. Completa le seguenti frasi.

1. Lui un uomo ubriac____. Loro sono ubriac____.2. Leila una ragazza giovan____. Leila e Sara sono delle ragazze giovan___.3. Tomoko una ragazza giappones____. Tomoko e Sanjo sono delle ragazze giappones___.4. Kuang un ragazzo giappones____. Kuang e Tako sono dei ragazzi giappones___.5. nice una parola ingles____. Nice e great sono parole ingles___.6. Pablo un ragazzo messican___. Pablo e Juan sono due ragazzi messican____.

7. Stefania una ragazza italian___. Stefania e Paola sono due ragazze italian____.

8. John un ragazzo canades___. John e Robert sono due ragazzi canades____.

9. Mary una ragazza candes___. Mary e Katy sono due ragazze candes____.

10. io sono messican____. Io e te siamo messican___.IX. Ripeti i dialogo secondo il modello e linformazione sottostante.a. praticare sport subacquei 1. pericolosob. chiedere un aumento al tuo capo 2. difficilec. scalare una montagna 3. non e un problema

d. andare di notte al cimitero 4. interessante

e. partecipare a una corsa 5. affascinante

f. fare snorkelling 6. divertente

g. gettarti in paracadute 7. Eccitante/forteh. fare un viaggio in moto 8. meraviglioso

I DETERMINATIVI

MaschileSingolarePlurale

Davanti a un nome maschile che comincia con consonante.ilIl cane

Il bambinoiI cani

I bambini

Davanti a un nome maschile che comincia con

s impura, Z, PS, GN, X. loLo studente

Lo zio

Lo psiclogo

Lo gnomo

Lo xenofobogliGli studenti

Gli zii

Gli psicologi

Gli gnomi

Gli xenofobi

Davanti a un nome maschile che comincia con vocale.lLalbero

Lindiano

LelefantegliGli alberi

Gli indiani

Gli elefanti

FemminileSingolarePlurale

Davanti a un nome femminile che comincia con qualsiasi consonante.laLa casa

La zia

La stanza

La psicologa

leLe case

Le zie

Le stanze

Le psicologhe

Davanti a un nome femminile che comincia con vocale.lLacqua

LuvaleLe acque

Le uve

I. Completa il seguente testo con gli articoli determinativi.(1)_____vita bella (2)_____film di Roberto Benigni che ha vinto (3)_____Oscar. (4)_____storia teribile: (5)_____nazisti contro (6)_____ebrei, (7)_____guerra, (8)_____fame, (9)_____morte. (10)_____idea geniale di Benigni che (11)_____film anche molto divertente. possibile unire (12)_____dolore con (13) _____divertimento? S, possibile. (14)_____spettatori ridono e piangono. Bravo Benigni e bravi tutti (15)_____attori, (16)_____attrici, in particolare (17)_____attore di 8 anni che recita la parte del bambino. (18)_____insegnanti spesso fanno vedere questo film in classe e (19)_____studenti sono sempre molto interessati. (20)_____messaggio di questo film universale.II. Correggi gli articoli sbagliati del testo e scrivili sulle linee sottostanti.

Cheese please! il festa dei formaggi italiani organizzata da Slow Food a Bra (Cuneo). I italiani amano molto i formaggi e, infatti, lItalia ha tanti formaggi differenti. Il interesse per i nostri prodotti molto forte anche allestero. I stranieri comprano soprattutto il formaggi piccanti (pecorino o gorgonzola per esempio) e lo famoso Parmigiano. Allinterno di questa festa possibile anche seguire i lezioni di Maurizio Don- lo esperto di gastronomia- che insegna come scegliere le vino giusto per ogni formaggio. E allora, tutti a Bra! Per informazioni contattate la sito www-slowfood.it

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

III. Completa il testo con gli articoli determinativi.

1)_____cucina la mia stanza preferita. L io passo la maggior parte del tempo. La mia cucina abbastanza spaziosa. Al centro c un tavolo rotondo di legno marrone chiaro. Intorno al tavolo ci sono quattro sedie. In fondo a destra c 2)_____lavello di acciaio e sopra c un pensile con 3)_____piatti, 4)_____bicchieri e 5)_____tazze. Di fianco al lavello c 6)______lavastoviglie e poi un mobile. Sul mobile c 7)_____forno a microonde. Di fianco c 8)_____cucina a gas con quattro fornelli. Dallaltra parte della stanza c 9)_____frigorifero e 10) _____lavatrice. 11)_____frigorifero di fronte alla lavastoviglie, 12)_____lavatrice di fronte al lavello. Di fianco al frigorifero c anche un piccolo mobile con tanti cassetti.

Io cucino tutti 13)_____giorni, quindi ho bisogno di molti utensili. 14)_____scaffale pieno di cassetti. 15) _____cassetti sono pieni di posate: 16)_____coltelli, 17)_____forchette, 18)_____cucchiai e 19)_____cucchiaini. Nei mobili ci sono 20)_____piatti, 21)_____bicchieri, 22)_____tazze, 23)_____pentole 24)_____asciugamano e 25)_____padelle. Nei cassetti c tanta biancheria per 26)_____cucina: 27)_____tovaglie, 28)_____tovaglioli e 29)_____strofinacci. Ho anche molti elettrodomestici: 30)_____frullatore il pi utile.IV. Unisci le professioni agli oggetti e poi cerca di fare una frase con il verbo giusto come lesempio che si trova dopo la tabella.1.____panettierea. ____case

2. ____parrucchiereb. ____ritratti di persone

3. ____pittorec. ____tubi dellacqua

4. ____allenatored. ____incendi

5. ____idraulicoe. ____giocatori

6. ____elettricistaf. ____pane

7. ____medicog. ____capelli

8. ____pizzaioloh. ____aereo

9. ____spazzinoi. ____frutti e ____verdure

10. ____pompierel. ____apparecchi elettrici

11. ____muratorem. ____malati

12. ____fruttivendolon. ____pizze

13. ____pilotao. ____strade

COSTRUIRE (costruisce), TAGLIARE, VENDERE, RIPARARE, PULIRE, CUCINARE, CURARE, PREPARARE, CONTROLLARE, SPEGNERE, DIPINGERE, ALLENARE.

Esempio: Il panettiere prepara il pane.1. ____________________________________________________________________

2. ____________________________________________________________________

3. ____________________________________________________________________

4. ____________________________________________________________________

5. ____________________________________________________________________

6. ____________________________________________________________________

7. ____________________________________________________________________

8. ____________________________________________________________________

9. ____________________________________________________________________

10. ___________________________________________________________________

11.____________________________________________________________________

12.____________________________________________________________________V. Rispondi alle seguenti domande.

1. Chi lavora in fabbrica?______________________________2. Chi scopre i vaccini contro le malattie?_______________3. Chi studia e scopre antiche civilt?_________________ 4. Chi prepara i piatti al ristorante?___________________ 5. Chi serve i cibi in aereo?___________________________ 6. Chi porta i piatti ai clienti del ristorante?____________7. Chi gira i film?______________________________________VI. CHE LAVORO FANNO? MARCO

BENZINAIOCHIARA

CAMERIERATOMMASO

PITTOREGIORGIO

MUSICISTA

ANTONIO

MECCANICOMASSIMO

POLIZIOTTOGUGLIELMO

DOTTOREENRICO

LADRO

CRISTINA

PROFESSORESSAELEONORA

CASALINGAFEDERICA

CASSIERALUIGI

TASSISTA

Chiedetevi a vicenda: Che lavoro fa. Cristina?, ecc.

1. Cristina fa __________________________________2. Enrico _____________________________________3. Massimo ___________________________________4. Federica ___________________________________5. Guglielmo _________________________________6. Eleonora ___________________________________7. Chiara _____________________________________8. Antonio ___________________________________9. Giorgio ____________________________________10. Luigi ______________________________________11. Tommaso _________________________________12. Marco ____________________________________VII. Metti le seguenti parole nella colonna dellarticolo determinativo giusto.

Aerei scorpione libri fiume aglio colazione attori canzone ragazze formaggio stranieri universit zio lezioni scuola parco psicologi bambini yen amiche televisione avvocato alunna odore piatti anima frigorifero ragazzi albero attrice gnomo arance ILLOLIGLILALLE

VIII. Fate domande secondo il modello, adoperando gli articoli determinativi giusti in ogni caso.

a. _____sala da pranzo/ l in fondo

b. _____telefono/ l

c. _____bar/ l a destra

d. _____scala/ l a sinistra

e. _____ascensore/ l dietro

f. ______stadio/ di fianco alle Terme

g. _____sportelli/ a destra del palazzoh. _____ufficio del dottor Picozzi/ al quinto piano

i. ______agenzia/ in via Pinturicchio al numero 16

l. ______negozi di antiquariato/ accanto al mercato di Porta Portese

m. _____casse/ davanti agli sportelli della banca

IX. Scegli larticolo corretto.

Tutti le/ gli/ i stranieri conoscono Roma, il/ la/ le capitale dItalia. Il/ le/ i turisti di solito visitano le/ i/ gli monumenti famosi, come lo/ il/ la Colosseo, lo/ la/ il Foro Romano e la/ le/ lo Basilica di San Pietro. Oppure vanno a vedere la/ i/ le piazze piu belle, come Piazza di Spagna, con la/ il/ i scalinata di Trinit dei Monti, a Piazza Navona, con lo/ la/ il bellissima fontana del Bernini. A Roma per, ci sono anche molte cose da fare di notte. Lo/ il/ la notte romana vvace e divertente, i/ le/ gli ristoranti sono ottimi, la/ i/ le osterie sono piene, le/ gli/ i bar sono aperti fino a tardi. Dopo le/ lo/ la cena gli/ il/ i romani vanno a ballare, i/ gli/ le discoteche del centro sono molto frequentate. E per chi rimane fuori tutta il/ le/ la notte, normale fare il/ lo/ la colazione al bar con i/ gli/ le amici prima di andare a casa.X. Fate dialoghi secondo il modello. Usa linformazione sottostante.

a. ____Colosseo

b. ____Zoo

c. ____Terme di Caracalla

d. ____Studi di Canale 5

e. ____Opera

f. _____Musei Vaticani

XI. Cosa desiderano Alessandra e Stefano? Rispondi con gli articoli determinativi.macchina nuova occhiali da sole zaino Invicta appartamento in centro stivali di Doce e Gabbana computer portatile orologio Nivada borsa di Gucci biglietti per il concerto di Linkin park scarpe Armani viaggio in Europa yatch per navigare in vacanza

XII. E tu cosa desideri per il tuo compleanno? Chiedetevi a vicenda.__________________________________________________________________________________________________________________________________________

XIII. Completa con gli articoli.Di solito_____italiani vanno in vacanza ad agosto. Dai primi giorni d'agosto_____file sulle autostrade sono lunghissime. Milioni d'italiani prendono_____auto e lasciano_____citt. Per chi sceglie_____mare ci sono_____isole,_____spiagge dell'Adriatico o del Tirreno e quelle del mar Ionico. Per chi preferisce_____montagna ci sono_____Appennini o_____Alpi con_____bellissimi parchi nazionali e_____rifugi montani. Anche _____campagna bella:_____colline toscane con_____borghi medievali,_____campagna umbra o quella piemontese. Molti italiani amano_____laghi: Alcuni per preferiscono rimanere in citt. Quando arriva_____estate in citt come Roma, Firenze, Milano, Bologna, Napoli ci sono concerti, cinema all'aperto, spettacoli di teatro e danza. Insomma _____scelta varia!

XIV. Scegli il genere e numero giusto degli articoli e nomi.

MSMPFSFP

1. la ragazza olandese

2. lamico irlandese

3. le signore gentili

4. lesercizio facile

5. i quaderni nuovi

6. lattrice statunitense

7. gli avvocati corrutti

8. lo scienziato spagnolo

9. le citt italiane

10. lo zero assoluto

GLI INDETERMINATIVI

MaschileSingolarePlurale

Davanti a un nome maschile che comincia con consonante.

unun cane

un tavolodei

dei cani

dei tavoli

Davanti a un nome maschile che comincia con vocaleunun albero

un amicodeglidegli alberi

degli amici

Davanti a un nome maschile che comincia con s impura, z, ps, gn, x.unouno studente

uno zio

nuo psicologo

uno gnomo

uno xenofobodeglidegli studenti

degli zii

degli psicologi

degli gnomi

degli xenofobi

FemminileSingolarePlurale

Deavanti a un nome femminile che comincia con qualsiasi consonant.eunauna strada

una zebra

una portauna casadelledelle strade

delle zebre

delle portedelle case

Davanti a un nome femminile che comincia con vocale.unun italiana

unisoladelledelle italiane

delle isole

I. Trasforma al plurale le seguenti frasi.1. In aula c una ragazza italiana.In aula ci sono delle ragazze italiane.

2. A Londra conosco un ristorante interessante.

3. Non posso riposare! C sempre un bambino a giocare in strada.

4. Posso invitare un amico stasera a cena?

5. A teatro c uno spettacolo bellissimo.

6. Vorrei fare una lezione di francese.

7. Chi ? Uno studente giapponese.

8. Su Internet c una notizia molto interessante.

9. C un alunno in aula.

10.. C un gatto in giardino.

II. Rispondi alle domande adoperando gli articoli indeterminativi e linformazione fra parentesi.

1. Cosa ti metti se hai un coloquio di lavoro? Mi metto____ gonna,____, ______blusa e _____ giacca. Forse con ____ stivali o ____ scarpe con il tacco alto. Mi metterei anche_____orecchini, dei bracciali, e porterei____borsa.

2. Cosa ti metti quando vai in spiaggia? (calzoncini, sandali comodi, tanga/costume da bagno,occhiali da sole, cappello, berretto, asciugamani).

Mi metto_____________________________________________________________

3. Cosa ti metti per andare a scuola? (jeans, maglietta o camicia, scarpe da ginnastica/comode, maglione).

Mi metto_____________________________________________________________

4. Cosa ti metti per andare a sciare sulla neve o scalare? (scarponi, maglione, felpa, giaccone, jeans, berretto, guanti, calzini).

Mi metto______________________________________________________________

5. Cosa ti metti quando vai in palestra a fare sport? (tuta, scarpe da ginnastica, maglietta).

Mi metto______________________________________________________________

6. Cosa ti meti per andare a letto? (ciabatte, vestaglia/pigiama, maglietta, calzini) (niente...)Mi metto______________________________________________________________

III. Unisci le parole per fare una frase logica.

1._____________________________________________________________________ 2._____________________________________________________________________

3._____________________________________________________________________

4. ____________________________________________________________________

5._____________________________________________________________________

6._____________________________________________________________________

7. ____________________________________________________________________

8._____________________________________________________________________

IV. Completa il testo con gli articoli determinativi negli spazi ______ e gli articoli indeterminativi negli spazi.........._____Italia .........penisola con la forma simile a ........... ______italiani sono circa cinquantasette milioni e _____regioni italiane sono venti. _____italiano non la sola lingua parlata in Italia, ci sono anche_____tedesco, _____francese, _____catalano, _____greco, _____sloveno e _____albanese. Roma, _____capitale dItalia, si trova nel Lazio ..........citt molto bella, ci sono ..........monumenti e musei bellissimi e famosi in tutto_____ mondo. Dentro _____citt di Roma c ..........stato indipendente, molto piccolo e molto potente, _____Vaticano, centro della religione cattolica. Ma _____Vaticano non _____unico stato indipendente in Italia. C ..........altro stato piccolissimo vicino al mare Adriatico, in cima a.......... montagna: ______stato di San Marino. Insomma _____penisola italiana presenta molte realt differenti e ..........grande variet di culture.V. Trasforma al singolare o al plurale le seguenti frasi.1. Loro sono delle ragazze tedesche.2. Ci sono degli stranieri nella sala dattesa.

3. Quelle sono delle isole misteriose.

4. I miei amici sono dei dottori bravi.

5. Le mie amiche sono delle italiane simpaticissime.

6. Ci sono degli scorpioni velenosi a Durango.

7. Ci sono delle banbine giocando fuori.

8. Questo album ha delle canzoni bellissime.

VI. Completa con larticolo indeterminato.

1. Questo _____articolo interesante.

2. In camera c_____specchio che ti pu essere utile, portalo!

3. Sulla scrivania ci sono_____penne, portale!

4. In strada ci sono_____ragazzi che gridano slogan.

5. In palestra ci sono_____apparecchi che ti aiutano a perdere peso velocemente.

6. In ufficio ci sono _____scienziati che cercano il Dottor Lamberti.

7. Questa _____opera di Vivaldi.

VERBI: ESSERE E AVEREGLI STATI DANIMO: Collega la frase allimmagine.

A

B

C

D

E

F

G

H

I

L

M

N

I. Abbina la lettera alla frase e fa attenzione ai verbi usati.1. Angelina ha caldo_____

2. Giovanni triste_____

3. Marcello ha fame_____

4. Paolo ha sonno_____

5. Luisa ha mal di denti_____

6. Walter ha fretta_____

7. Emanuele ha sete_____

8. Giorgio felice_____

9. Silvio preoccupato_____

10. Raffaella ha mal di testa_____

11. Marco arrabbiato_____

12. Romeo ha freddo_____I verbi ESSERE E AVERE sono i verbi irregolari pi importanti dellitaliano. imparali.ESSEREAVERE

IO SONOTU SEI

LUI/ LEI

NOI SIAMO

VOI SIETE

LORO SONOIO HO

TU HAI

LUI/ LEI HA

NOI ABBIAMOVOI AVETELORO HANNO

II. Fa le frasi con i verbi essere e avere.

Esempio: lui- Dario- 20 anni: Lui Dario, ha 20 anni.

1. il signor Pagani, 40 anni. ______________________________________2. i signori Rossi, 50 anni. ________________________________________

3. noi, Isa e Leo, la stessa et. __________________________________

4. io, un bambino, 7 anni. _______________________________________

5. voi, sposati, 28 anni. __________________________________________

6, lei, giovane, 18 anni. __________________________________________

III. Completa il dialogo con la forma adatta dei verbi essere o avere secondo il caso. Poi praticalo con i tuoi compagni.A: Salve, io ___________Marco.B: Ciao, ___________Laura e lei _____Claudia.

A: Piacere! Voi _______________studentesse della Scuola di lingue.

B: No, noi________________qui in vacanza.

A: _______________dei parenti in Italia?

B: No, ma noi_______________degli amici che ________________una bella casa a Firenze. Anche tu__________turista?

A: No, studio all universit e __________una lezione fra poco, quindi vi saluto: arrivederci e buone vacanze.

IV. Scegli la forma adatta.1. Molti italiani sono/ siamo appassionati dopera.

2. La Madama Butterfly / sono unopera di Giacomo Puccini.

3. Quando vediamo La Boheme siete/ siamo sempre commossi.

4. La Scala e il San Carlo sono/ siete famosi teatri dopera.

5. Nabucco e Rigoletto siamo/ sono opere di Giuseppe Verdi.

6. Luciano Pavarotti sei/ un famoso tenore italiano.

7. Quando voi siamo/ siete a Verona, andatr allArena a vedere lAida.

8. Mimi sei/ la protagonista della Boheme.

9. Io sei/ sono un melomane significa: Io sei/ sono un appassionato dopera.

V. Costruisci delle frasi con i verbi essere e avere, usando invece.

Esempio:

io fame/ io sete io ho fameio invece ho sete

1. voi tristi/ noi stanchi_________________________________________________2. tu tempo/ io poco tempo___________________________________________3. lei giapponese/ lui cinese___________________________________________4. Marco la vespa/ Giulio la macchina_________________________________5. lei italiana/ lui danese_______________________________________________6. io capelli scuri/ mio figlio biondo_____________________________________7. voi napoletani/ loro milanesi_________________________________________VI. ESSERE o AVERE?L Italia / ha venti regioni e, naturalmente, ogni regione ha/ molte citt, cittadine e paesi che hanno/ sono molto diversi fra loro. Spesso anche i dialetti hanno/ sono molto diversi e. secondo alcuni, anche gli abitanti delle diverse regioni, o delle diverse citt; sono/ hanno caratteri diversi.

Per esempio, dicono che, se hai/ sei di Genova, in Liguria, hai/ sei avaro, come uno scozzese. Oppure, se sei/ hai di Milano, in Lombardia hai/ sei sempre fretta, non sei/ hai molta pazienza e sei/ hai piuttosto arrogante. Di noi toscani dicono che abbiamo/ siamo anticlericali e satirici e anche nella stessa Toscana ci sono molte rivalit fra le citt e tutti parlano male dei vicini. Dei sardi si dice che sono/ hanno molto orgogliosi, come anhce i siciliani. Qualche volta parlare male delle altre citt o delle altre regioni / ha uno dei giochi preferiti, ma, in fondo in fondo, nessuno ci crede poi molto o quasi...

VII. Scegli la forma corretta dei verbi e poi fa la descrizione del Messico.a) La nostra nazione nel Nord Europa e ha/ avete un clima molto umido. Tutti pensano che noi avete/ abbiamo un carattere riservato e molto tranquillo ma non sempre / ha vero, perch alcuni di noi, quando andiamo allo stadio a vedere una portita di calcio, diventiamo aggressivi e violenti. Siamo/ abbiamo una monarchia e parliamo una lingua che molti studiano. Sai chi siamo?

b) Siamo nel continente americano. La nostra nazione / ha un gran numero di italiani e le famiglie italiane qui avete/ hanno una lunga tradizione. Siamo/ abbiamo una lingua parlata anche in Europa e la nostra musica e le nostre danze hanno/ sono fans in tutto il mondo. Se voi italiani siete/ avete il carnevale di Venezia, noi siamo/ abbiamo quello di Rio. Sai chi siamo?

c) Se tu hai/ voglia di passare delle belle vacanze vieni da noi! siamo/ abbiamo isole bellissime e un clima calido. La nostra nazione / ha una storia antica e i nostri filosofi sono/ hanno una parte importante nella storia della filosofia. Per scrivere siamo/ abbiamo un alfabeto particolare. Sai chi siamo?d) Se tu....

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

VIII. Ripeti il dialogo. a. Napoli/ Milano/ 4 anni/ faccio la guida turistica.

b. Venezia/ Bologna/ 3 anni/ frequen-

to un corso di restauro.

c. Genova/ Torino/ 2 anni/ lavoro al

magazzino.

d. Siena/ Assisi/ 5 anni/ partecipo al

Palio.

IX. Ripeti il dialogo.a. Franz/ Franziska Soller/ svizzero(a)/ Berna (Svizzera)b. John / Joan Richard/ inglese/ Londra (Inghilterra)c. Kurt/ Katrin Heider/ austriaco(a) / Vienna (Austria)d. Klaus/ Katerina Huber/ tedesco(a)/ Bonn (Germania)e. Michel/ Michelle Depardieu/ francese/ Parigi (Francia)f. Jos/ Mercedes Rodrguez/ spagnolo(a) / Madrid(Spagmag. Bjrn / Ulla Olofsson/ svedese/ Stoccolma (Svezia)h. Patrick/ Patricia Smith statunitense/ New York (Stati Uniti)i. Manuel/ Manuel Pinto/ portoghese/ Lisbona (Portogallo)m. Spiros/ Maria Savvidis/ greco(a)/ Atene (Grecia)n. Ahmer/ Nermin Adamir/ turco(a)/ Smirne (Turchia)NAZIONALITNazioneAbitanteLinguaCapitale

ItaliaItaliano =Roma

FranciaFrancese =Parigi

InghilterraInglese =Londra

GermaniaTedesco =Berlino

SvizzeraSvizzeroInglese, francese, tedesco, italianoBerna

AustriaAustriacotedescoVienna

BelgioBelgafranceseBruxelles

OlandaOlandeseolandeseLAia

SpagnaSpagnolo =Madrid

PortogalloPortoghese =Lisbona

RussiaRusso =Mosca

CinaCinese =Pechino

GiapponeGiapponese =Tokio

EgittoEgizianoaraboCairo

GreciaGreco =Atene

PoloniaPolacco =Varsavia

SveziaSvedese =Stoccolma

NorvegiaNorvegese =Oslo

UngheriaUngherese =Budapest

Stati UnitiStatunitense

americano =Washington

BrasileBrasilianoportogheseRio di Janeiro

MessicoMessicanospagnoloCitt di Messico

IrlandaIrlandeseingleseDublino

CanadaCanadeseingleseMontreal

DanimarcaDanesedanese

IL PRESENTE

I. Leggi i seguenti testi e sottolinea i verbi al presente.Nicoletta, 21 anni, studentessa

La mia giornata inizia la mattina alle 8: mi alzo, mi lavo, mi vesto e faccio colazione. Mia madre molto gentile, mi prepara ogni giorno un ottimo caff con latte e biscotti. Alle nove esco e vado alluniversit, dove ci incontriamo tutti noi studenti. Pranzo alla mensa universitaria con i miei amici. Il pomeriggio studio a casa, mi riposo un po, chatto con le mie amiche, ma la sera esco quasi sempre: andiamo in qualche pub o stiamo a casa di amici a parlare e scherzare tra noi: ci divertiamo molto!

Paolo, 42 anni, bancario

La mattina mi alzo sempre molto presto, mi preparo in fretta e vado al bar dove faccio colazione con alcuni colleghi della banca. Per pranzo torno a casa ma ho sempre poco tempo e non mi fermo piu di dieci minuti dopo mangiato. Alle tre infatti devo essere di nuovo in ufficio; finisco alle 17, torno a casa e finalmente mi rilasso un po. Dopo cena con mia moglie guardiamo la televisione o leggiamo qualche libro; di solito andiamo a letto presto. Ci addormentiamo verso le 11.Marina, 48 anni, casalinga

Ogni giorno mi sveglio presto per preparare la colazione per la mia famiglia: mio marito e due figli. Quando tutti vanno via, sistemo un po la casa, poi mi preparo per uscire. Quasi tutte le mattine vado al supermercato a fare la spesa. Per pranzo sempre preparo qualcosa di buono per i miei cari. Il pomeriggio aiuto i miei figli a fare i compiti della scuola. Loro spesso vogliono invitare gli amici per fare merenda insieme; normale, i ragazzi si incontrano sempre volentieri! Cos la sera dopo cena sono piuttosto stanca e non vedo lora di riposarmi sul divano e guardare un bel film damore!

La giornata di Piero

Io vivo da solo, mi sveglio sempre alle 7 ma non mi alzo immediatamente, preferisco restare a letto un altro quarto dora. Alle 7.15 mi alzo, metto le ciabatte, vado in cucina e preparo la colazione. Poi mi lavo e verso le 7.40 incomincio a vestirmi. Inizio a lavorare alle 8.15 e continuo per 5 ore, fino alle 13.15.

Per la pausa ritorno a casa, cucino un piatto di pasta e mangio un po di frutta. Dalle 14 alle 15 mi riposo, di solito faccio un pisolino o leggo il giornale, raramente guardo la televisione. Alle 15 esco di casa e ritorno in banca. Lavoro fino alle 17.15, poi ritorno a casa e finalmente posso riposarmi un po.

Spesso ceno fuori casa, vado in pizzeria o al ristorante. Solitamente vado a dormire a mezzanotte, ma quando vado in discoteca torno a casa alle 3 o alle 4, mi spoglio in fretta, spengo la luce e mi addormento immediatamente. II. Completa la tabella con i verbi sottolineati del testo precedente.Verbo nel testopronomesignificatoInfinito del verbo

OCCHIO ALLA LINGUA. In italiano ci sono tre coniiugazioni:ARE

PRIMA CONiUGAZIONEERE

SECONDA CONIUGAZIONEIRE

TERZA CONIUGAZIONE

CANTAREVEDERESENTIRE/FINIRE

ARE- CANTAREERE- VEDEREIRE- SENTIREIRE- FINIRE

Io cantoTu cantiLui/lei cantaNoi cantiamoVoi cantateLoro cantanoIo vedoTu vediLui/lei vedeNoi vediamoVoi vedeteLoro vedonoIo sentoTu sentiLui/lei senteNoi sentiamoVoi sentiteLoro sentonoIo finiscoTu finisciLui/lei finisceNoi finiamoVoi finiteLoro finiscono

Il presente si usa per parlare di un azione:

che succede nel presente;

che succede in questo momento;

che spesso si usa con significato di futuro.

Il presente in italiano ha 4 forme:

La forma affermativa: tu canti bene. La forma negativa: tu non canti bene.

La forma interrogativa: Canti bene? La forma interrogativa-negativa: Non canti bene? La terza coniugazione ha due modelli, cio ci sono due maniere di coniugare i verbi che appartengono a quella coniugazione.

No c una regola per riconoscere la differenza dei due modelli della coniugacione in IRE. Ma la stragrande maggioranza dei verbi in IRE vengono coniugati come il modello del verbo FINIRE, cio con le terminazioni ISCO- ISCI- ISCE- IAMO- ITE- ISCONO.

Altri esempl di questi verbi sono:

Capire, preferire, inserire, costruire,guarire, fornire, ecc.

I verbi che si coniugano come il modello del verbo SENTIRE sono:

Aprire, coprire, offrire, scoprire, dormire, partire, seguire, servire, vestire, divertire, mentire, investire, bollire, soffrire,

L acento nel presente cosVerbos con dos slabasVerbos con ms de dos slabas

SingularParlo

Parli

ParlaRispondo

Rispondi

Risponde

pluralParliamo

Parlate

ParlanoRispondiamo

Rispondete

Rispondono

Ecco la tabella dei verbi irregolari. Imparali.VerboIoTului/leinoiVoiLoro

EssereSonoSeisiamoSieteSono

AvereHoHaiHaabbiamoAveteHanno

DareDoDaiDadiamoDateDanno

DireDicoDiciDicediciamoDiteDicono

FareFaccioFaiFafacciamoFateFanno

StareStoStaiStastiamoStateStanno

AndareVadoVaiVaandiamoandateVanno

VenireVengoVieniVieneveniamoVeniteVengono

SalireSalgoSaliSalesaliamoSaliteSalgono

UscireEscoEsciEsceusciamoUsciteEscono

PoterePossoPuoiPupossiamoPotetePossono

VolereVoglioVuoiVuolevogliamoVoleteVogliono

DovereDevoDeviDevedobbiamodoveteDevono

SapereSoSaiSasappiamosapeteSanno

ScegliereScelgoScegliscegliescegliamosceglieteScelgono

TogliereTolgoTogliToglietogliamotoglieteTolgono

RimanererimangoRimanirimanerimaniamorimaneteRimangono

BereBevoBeviBevebeviamobeveteBevono

Apparire AppaioAppariappareappariamoappariteAppaiono

ESSERCI C- hayCi sono- hay

III. Trasforma i testi che si trovano allinizio della spiegazione del presente di Nicoletta, Paolo, Marina e Piero alla terza persona singolare.1. Si chiama Nicoletta..._________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Si chiama Paolo_______________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. Si chiama Marina_____________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

4. Si chiama Piero_______________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Altre irregolarit del Presente sono quei verbi che hanno le terminazioni CARE e GARE. Esempio:

VerboIoTuLui/leiNoivoiLoro

GiocareGiocoGiochiGiocagiochiamogiocateGiocano

SpiegareSpiegoSpieghiSpiegaspieghiamospiegateSpiegano

Altri verbi con terminazione irregolare CERE e GERE. Vediamo:

VerboIo Tului/leiNoiVoiLoro

VincereVincoVinciVincevinciamoVinceteVincono

leggereLeggoLeggiLeggeleggiamoLeggeteLeggono

IV. Luca racconta la sua giornata. Costruisci il testo con linformazione sottostante e usa la terza persona singolare.7.00 svegliarsi

7.10 alzarsi, lavarsi e vestirsi

7.30 fare colazione

8.00 uscire di casa e andare in banca, dove lavorare

8.30 cominciare a lavorare

13 a 14 fare una pausa per il pranzo

17.00 finire di lavorare e tornare a casa

17.30 riposarsi un po

20.00 cenare, guardare la televisione o leggere un po

23.00 andare a letto La mattina Luca...________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________V. Ora tu descrivi la tua settimana dal luned al venerd. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________VI. Completa il testo con i seguenti verbi al presente.Salire andare volere dare uscire essere avere fare arrivare essere

Vita moderna Tutte le mattine_______________di casa alle 7.30. Prendo lautobus sempre alla stessa ora. Alla mia fermata _______________un sacco di persone che ________________tutte di fretta come me. Di solito _______________la maggior parte del viaggio in piedi: solo qualche volta_______________la fortuna di trovare un posto. Quando poi bisogna scendere, _______________una vera lotta: tutti si_______________delle spinte perch_______________uscire per primi. Quando __________in ufficio_______________gi stanco.

VII. Chi sono queste persone? Scegli il verbo corretto e indovina il personaggio.a) Sono italiano e gira/ giro tutto il mondo per cantare, ma vivi/ vivo in Italia. Gli italiani mi conoscete/ conoscono perch vedono/ vedete i miei concerti alla televisione e comprate/ comprano i miei dischi. Mi chiama/ chiamo Andrea, sono un tenore e canti/ canto molti tipi di musica, classica, opera e moderna.

Sai chi sono?____________________________________________________

b) Sono una persona molto importante. Abita/ abito in un piccolo stato indipendente dentro lItalia. Ho/ hai un lavoro di responsabilit e spesso viaggiamo/ viaggio molto. Di solito porta/ porto abiti bianchi e lunghi e uno strano cappellino sulla testa e la domenica molta gente aspettano/ aspetta di vedermi quando apre/ apro la finestra per parlare. Le guardie del mio stato parlate/ parlano tedesco perch sono tutte svizzere.

Sai chi sono?____________________________________________________

c) Sono molto famoso vive/ vivo e lavori/ lavoro a Milano. Uomini e donne indossate/ indossano i vestiti che io disegno/ disegni. Molte modelle famose lavorano/ lavorate per me. I miei vestiti costate/ costano molti soldi. Mi chiami/ chiamo Giorgio. Sai chi sono?____________________________________________________

VIII. Pensa a un personaggio famoso e descrivi quello che fa senza dire il suo nome, come le descrizioni precedenti.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

IX. Ripeti il dialogo secondo il modello e linformazione.A: Che fai quando sei triste?B: Faccio un pisolino, mangio cioccolatini o gelato oppure chiamo i miei amici e tu?A: io invece preferisco uscire e fare una passeggiata e cos mi tiro su.

a. arrabbiarsi/ respirare profondo/ fare sport/ cosi calmarsi.b. divertirsi/ andare in discoteca con i miei amici/ andare in motoc. stancarsi/ riposarsi un po/ guardare la tv/ cos riposarsi

d. essere nervoso(a)/ mangiarsi le unghie/ mangiare e fumare molto

e. essere innamorato(a)/ avere la testa fra le nuvole/ dimenticare tutto.

X. Che cosa fai nel tempo libero? Intervista i tuoi compagni.

I VERBI RIFLESSIVIVERBI RIFLESSIVI

ARE/ARSI

Lavare/ LAVARSIERE/ ERSI

Mettere/ METTERSIIRE/ IRSI

Divertire/ DIVERTIRSI

Mi lavo

Ti lavi

Si lava

Ci laviamo

Vi lavate

Si lavanoMi mettoTi metti

Si mette

Ci mettiamo

Vi mettete

Si mettonoMi diverto

Ti diverti

Si diverte

Ci divertiamo

Vi divertite

Si divertono

XI. Completa i testo con i verbi riflessivi sottostanti che sono in ordine.

Presentarsi trovarsi svegliarsi alzarsi sedersi ricordarsi dedicarsi lavarsi vestirsi divertirsi sentirsi

Miao, __________________: siamo Viva e Latinia, le gatte di casa. ____________________bene con i nostri padroni. Siamo molto abitudinarie: appena ___________________, la mattina, andiamo sul loro letto e quando loro___________________, andiamo insieme in cucina e ____________________a tavola. Quando finalmente la nostra padrona ___________________di darci da mangiare, siamo felici. Dopo la colazione____________________alla toilette: anche noi____________________proprio mentre loro____________________per uscire. Quando siamo da sole, ____________________molto a giocare e ____________________le regine della casa.XII. Completa il seguente testo con i verbi al presente.vivere iniziare rivolgersi arruolarsi vedersi fare uccidere riprendere innamorarsi sposare autorizzare toccare venire arrivare lanciarsi perdere rinunciare cambiare porreUn eroe di guerra inglese, ______con i suoi 7 figli in tranquillit, dopo aver combattuto la lunga guerra tra britannici e francesi per il controllo delle colonie nord-americane. Ma la guerra _______unaltra volta e la sua preoccupazione __________al figlio Gabriel che __________nellesercito. Benjamin __________costretto a riprendere le armi perch lo spietato colonnello inglese William Tavington _____prigionero Gabriel e _______davanti ai suoi occhi laltro figlio Thomas. Egli _______quindi le armi dalla parte degli americani, guadagnandosi il nome di spettro. Durante i mesi trascorsi nellesercito Gabriel ___________e _________Anne Howard. Intanto, a causa dei grandi insuccessi riportati dai suoi uomini il generale Charles Cornwallis, ___________il colonnello Tavington a utilizzare ogni metodo anche se poco onorevole per stanare Benjamin e gli altri volontari. La famiglia di Benjamin viene trasferita in un luogo segreto al sicuro da altre incursioni inglesi. Una diversa sorte _______ad Anne e alla sua famiglia, perch __________chiusi in chiesa la quale viene data alle fiamme. Martin e gli altri __________tardi quando ormai la chiesa rasa al suolo. Gabriel accecato dallira _______________allinseguimento del colonnello ma viene ucciso durante lo scontro. Benjamin, addolorato dalla morte del figlio, ________la motivazione nel combattere e in un primo momento __________a partire per la battaglia decisiva, ma _________idea ricordando le motivazioni e il coraggio del figlio perduto. Larrivo dei francesi ________fine alla guerra che viene vinta dagli americani.Che film ?XIII. Completa il testo con i verbi mancanti al presente.Vince tenta convince muore giunge offre arriva condanna affronta assassinainstaura

Massimo Decimo Meridio, comandante dell'esercito romano, ________le ultime resistenze dei barbari in Germania. L'imperatore Marco Aurelio gli _______la reggenza dell'impero, con l'obiettivo di restaurare la Repubblica a Roma. Appresa la decisione dell'imperatore, suo figlio Commodo lo__________, e vistosi negare la lealta' di Massimo, _______________a morte lui e la sua famiglia. Massimo, dopo essersi liberato, __________invano di salvare sua moglie e suo figlio. __________troppo tardi. Stremato e ferito, viene catturato da mercanti di schiavi, portato in Africa e venduto a Proximo, che fa di lui un gladiatore. Nel frattempo Commodo, proclamato imperatore, __________nuovamente i giochi nel Colosseo. Massimo ________a Roma per combattere nell'arena, segretamente intenzionato ad uccidere Commodo per vendicare la morte della sua famiglia. Lucilla, sorella di Commodo, _________ Massimo a tentare un colpo di stato, per realizzare il progetto di Marco Aurelio e restituire Roma al potere del Senato. Commodo, scoperta la trama, __________Massimo dopo averlo ferito a morte, a tradimento, ma viene comunque sconfitto nel duello nell'arena del Colosseo. Dopo aver esortato Roma a restaurare la Repubblica rendendo il potere al Senato, Massimo, per le ferite riportate nel duello, __________anche lui, onorato da tutti come eroe e soldato di Roma.Che film ?XIV. Completa con il presente.Germania, 1941: la famiglia della piccola Shoshanna (Melanie Laurent) viene sterminata dal colonnello delle SS Hans Landa, cacciatore di ebrei. La ragazza, sopravvissuta al massacro, ___________(trovare) scampo a Parigi, dove ____________(dirigere) un cinema ereditato da una zia. 4 anni pi tardi, il cinema ___________(diventare) oggetto di attenzioni da parte dei nazisti, che lo __________(volere) utilizzare per la prima visione di un film inneggiante al patriottismo militare, in un periodo in cui gli alleati sono gi sbarcati in Normandia. In tale occasione sar riempito dalle maggiori celebrit del reich, Hitler compreso. La situazione diventa quindi imperdibile, per la ragazza, per organizzare un attentato col fine di vendicare la morte della famiglia. Ma nello stesso momento l'attentato ordito anche dal gruppo dei bastardi, un gruppo di militari ebrei, comandati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt), il cui unico obiettivo ______(essere) compiere agguati per uccidere senza piet il maggior numero possibile di nazisti e vendicare le atrocit subite. Che film ?

CASO 39

Emily (Rene Zellweger), una assistente sociale, si trova tra le mani il fascicolo di una bambina, il suo trentanovesimo caso da seguire; la piccola, Lilith Sullivan, ___________(mostrare) strani comportamenti a scuola, scarsa socievolezza e sonno improvviso. Emily ______________(recarsi) in visita di controllo nella casa dove ___________(abitare) la famiglia: padre e madre ___________(essere) sospetti, strani, inquietanti: non ____________(tardarsi) molto a scoprire che Lilith minacciata dai genitori, che ____________(cercare) addirittura di ucciderla. Strappata alla morte per un soffio, Emily ____________(portare) la bambina a casa sua, in attesa di una sistemazione definitiva da parte del tribunale; ma in poco tempo la donna ____________(capire) che il problema alle spalle di Lilith ben pi grave e pericoloso di quanto si poteva immaginare, e l'incubo ____________(iniziare) anche per lei.

XV. Completa il testo coniugado i verbi della lista che sono in ordine.Fare lavorare sopraggiungere cominciare apparire riuscire restare privare riuscire recare immortalare1984. Un cyborg proveniente dal 2029 _____il suo arrivo a Los Angeles attraverso un viaggio temporale, con lo scopo di uccidere una certa Sarah Connor, una mite ragazza che ___________come cameriera in un diner, la quale, ignara, destinata a diventare un giorno madre di John Connor, futuro capo di una tenace resistenza in un mondo devastato da una guerra nucleare ed oramai governato da robot. Nello stesso istante _______________un essere umano, Kyle Reese, giovane combattente offertosi volontario su ordine di John Connor, onde proteggere la sua futura madre dal killer cibernetico.

Il cyborg, dotato di sembianze umane, con tessuto esterno organico, _______________ad uccidere sistematicamente le omonime dI Sara Connor nell'ordine in cui ________________sull'elenco telefonico di Los Angeles. Kyle e Sarah _______________a scamparla miracolosamente rifugiandosi prima in un motel fuori mano poi in una fabbrica robotizzata. Tuttavia Kyle ___________ucciso in un'esplosione che ___________il robot degli arti inferiori. Sarah oramai sola, davanti a quanto resta della macchina, ostinata nel conseguimento del suo scopo, riesce ad attirarlo in una trappola e schiacciarlo con una pressa idraulica.

Sei mesi dopo Sarah Connor in Messico. incinta, armata, __________con s un cane che in futuro potr esserle prezioso e passa il tempo registrando su un nastro dei messaggi per il suo futuro figlio. In una stazione di servizio, un bambino la _________________con un'istantanea Polaroid. la foto che Kyle reca con s dal futuro. Il destino di Sarah e dell'umanit sta per compiersi. Che film ?XIII. AZIONI: Collega la frase al disegno e coniuga i verbi.

1. Angelo__________come un pazzo ( ) 10. Michele__________i piatti ( )

2. Luca__________le catene ( ) 11. Sara__________la spesa n( )

3. Violetta__________Alfredo ( ) 12. Leonardo__________i giocattoli 4. Il monaco_____________con la penna ( )5. Elena_____________il pavimento ( )

6. Simone e Italo_______________le foto ( )

7. Enrico_____________piano ( )

8. Cesare____________un panino ( )

9. Antonio___________a Elisabetta ( )

IL CIBO: Collega la parola allimmagine.

ABC D

EFG H

I LMN

OP Q R

ST U V

W XY Z

1. Luovo___

2. Il latte___

3. Linsalata___

4. La salsiccia___

5. Il sale___

6. Il pomodoro___

7. Il prosciutto___

8. Il panino___9. Il caff___

10. Lolio___

11. Il vino___

12. La cipolla___

13. La birra___

14. La fetta di torta___

15. Laglio___

16. Il pane___17. Il formaggio___

18. Laceto___

19. Il salame___

20. La mozzarella___

21. Il tramezzino___

22. Il miele___

23. I biscotti___

24. Il t___

AGGETTIVI POSSESSIVIPronomeMaschile sing.Maschile pl.Femminile sing.Femminile pl.

Io

Tu

Lui/lei

Noi

Voi

LoroIL MIO

IL TUO

IL SUO

IL NOSTRO

IL VOSTRO

IL LOROI MIEI

I TUOI

I SUOI

I NOSTRI

I VOSTRI

I LOROLA MIA

LA TUA

LA SUA

LA NOSTRA

LA VOSTRA

LA LOROLE MIE

LE TUE

LE SUE

LE NOSTRE

LE VOSTRE

LE LORO

I. Trasforma le frasi usando gli aggettivi possessivi.

1. Io ho una macchina la mia macchina veloce

2. Io ho due macchine

3. Io ho un appartamento in centro4. Io ho due papagalli5. Tu hai solo una gonna6. Tu hai molte scarpe7. Tu hai un cane8. Tu hai molti maglioni9. Lei ha una casa10. Lui ha due cagne11. Lei ha un gatto12. Lui ha molti professori stranieri13. Noi abbiamo unamica giapponese14. Noi abbiamo delle amiche tedesche15. Noi abbiamo un uccellino16. Noi abbiamo degli scorpioni neri17. Voi avete un pesce rosso18. Voi avete molti pesci gialli19. Voi avete una professoressa italiana20. Voi avete molte lezioni21. Loro hanno un computer portatile22. Loro hanno molti fiori23. Loro hanno una gattina24. Loro hanno molte piante II. Scegli laggettivo possessivo corretto.

Mi chiamo Sonia e abito a Ferrara, in Emilia Romagna. Le mie/ il mio/ la mia sogno di vivere al mare. Per fortuna ho una cara amica a Rimini, Alice, e spesso vado da lei per qualche giorno. Il mio/ la sua/ le sue casa non molto vicina al centro, ma quando andiamo a fare spese prendiamo il suo / le mie/ la sua macchina e arriviamo in citt in pochi minuti. La casa di Alice grande e ha un bel giardino, cos qualche volta porto anche Tito, la mia/ i miei/ il mio cane, perch i loro/ i miei/ le mie vicini di casa non sono contenti quando Tito rimane in casa da solo. Di solito tranquillo, ma loro hanno una gatta antipaticissima che spesso innervosisce il povero cane. Sono sicura che la loro/ i loro/ il suo gatta odia Tito e che i miei/ le mie/ i suoi vicini fanno di tutto per creare problemi. Se tutto va bene per cambio casa fra qualche mese e vado a vivere con il mio/ la mia/ le mie amica Alice, cos finalmente io e la mia/ il mio/ i miei Tito possiamo vivere tranquilli, lontani da quella gatta antipatica.III. Scegli laggettivo corretto e poi la risposta giusta.1. Il suo/la sua citt pi importante Torino.Toscana/Lazio/Piemonte

2. Il suo/la sua monumento pi famoso la Torre pendente.Pisa/Roma/Milano

3. Le loro/la loro lingua il tedesco.polachi/svedesi/austriaci

4. Ha il tuo/la tua foto sopra.bancomat/passaporto/codi-ce fiscale

5. Tiene il nostro/ i nostri soldibanca/mamma/coniuge

6. La sua/le sue universit la pi antica del mondo.Bologna/Firenze/Siena

7. Le sue/ i suoi abitanti parlano italiano e tedesco.Genova/Venezia/Bolzano

8. Contiene le tue/ i tuoi vestiti.armadio/frigorifero/letto

POSSESSIVI CON LA FAMIGLIANonno/ nonnanonni(e)

Madre/ padregenitori

Figlio(a) figli(e)

Fratello/ sorellafratelli/ sorelle

Zio(a) zii/zie

Cugino(a) cugini(e)

Marito/ mogliesposi/ coppia

Cognato(a) cognati(e)

Suocero(a) suoceri(e)

Nipote(i)

Mia madre (la mia mamma)

Mio padre (il mio babbo)I miei genitori

Mia sorella (la mia sorellina)

Mio fratello (il mio fratellino)Le mie sorelle

I miei fratelli

Mio nonno (il mio nonnino)

Mia nonna (la mia nonnina)I miei nonni

Mio cugino

Mia cuginaI miei cugini

Le mie cugine

Mio zio

Mia ziaI mie zii

Le mie zie

Mio marito

Mia moglieNo hay plural en este caso

Le mie mogli

Mio figlio

Mia figliaI miei figli

Le mie figlie

Mio suocero

Mia suoceraI miei suoceri

Le mie suocere

Mio cognato

Mia cognataI miei cognati

Le mie cognate

Con i nomi al singolare, usiamo il possessivo senza larticolo. Con i nomi al plurale, usiamo il possessivo con larticolo.Mio fratelloi miei fratelliNostro nonnoi nostri nonni

Vostra ziale vostre zie

Sua cognatale sue cognate

Usiamo il possessivo il loro, la loro, ecc. sempre con larticolo, cio al singolare e al plurale.Il loro cuginoi loro cugini

La loro sorellale loro sorelle

Con i diminutivi dei nomi di famiglia, usiamo sempre larticolo, cio al singolare e al plurale.

La mia sorellinale mie sorelline

Il tuo fratelinoi tuoi fratellini

I. Trasforma le frasi come nellesempio.Esempio: il marito di Laura suo marito

1. lo zio di Luca2. sono i cugini di Fabrizio e Simone3. sono le cugine di Fabrizio e Simone

4. sono le sorelle di Emilio

5. la cugina di Carlo

6. sono i nonni di Antonia

7. la madre di Patrizia e Gianni

8. la cognata di voi

9. sono le zie di Paola

10. sono i fratelli di noi

II. Completa la descrizione dellalbero genealogico con i possessivi e gli articoli necessari. Fa il disegno della famiglia, poi fanne il tuo e descrivilo.Questa la mia famiglia al completo. A destra c _____madre e vicino a lei _____sorella Anna. Mio padre invece alla mia sinistra con __________fratellino Simone. La signora in beige _____zia Rossana, il signore in blu _____marito Giancarlo e accanto a loro ci sono__________figli Barbara e Franco. Barbara sposata:_____marito il ragazzo biondo con gli occhiali, mentre la ragazza con i capelli lunghi vicino a lui _____sorella Veronica. Poi ci sono__________nonni, in seconda fila, perch a_____nonna non piace farsi fotografare, e per finire__________zii di Roma con ___________figli e ___________nipotina Stefania.

PRONOMI DIRETTI

I pronomi diretti si usano per sostituire cose, persone o animali. Di solito vanno prima del verbo.

Esempi:

Leggi il giornale? S, LO leggo (LOil giornale)

Vuoi la mela? S, LA voglio (LA la mela)

Mangi gli spaghetti? S, LI mangio ( LI gli spaghetti9

Conosci quelle ragazze? S, LE conosco (LE quelle ragazze)

I pronomi diretti rispondono alla domanda CHE COSA? CHI?Prendi lautobus? S LO prendo ( che cosa? lautobus)

Questa vedi Marco e Giovanni? S, LI vedo ( chi? Marco e Giovanni)

I pronomi diretti singolari LO e LA possono diventare L davanti a una parola che comincia con vocale.

Chi accompagna i bambini? Laccompagna la mamma.

Questa canzone bellissima, lascolto sempre.

I pronomi diretti LI e LE non prendono mai lapostrofo.

Chi accompagna i bambini? LI accompagna la mamma.

Queste canzoni sono bellissime, le ascolto sempre.

I. Collega le domande con le risposte giuste.

1. Prendi un caff? a) no, non la guardo

2. Compri le banane b) s, li prendo

3. Prendi la medicina? c) s, la compro

4. Compri il latte? d) no, non lo guardo

5. Compri i giornali? e) s, li guardo

6. Prendi i soldi? f) no, non lo prendo

7. Guardi la tv? g) s, le guardo

8. Guardi il film? h) s, lo compro

9. Prendi le chiavi? i) no, non le compro

10. Guardi le fotografie? l) s, le prendo

11. Compri lacqua? m) s, la prendo

12. Guardi i quadri? n) s, li compro

II. Scegli il rponome corretto e indovina che cosa stiamo preparando.a) Prendiamo lolio e li/ lo mettiamo in un apadella. Quando lolio caldo, prendiamo uno spicchio daglio, lo/ la sbucciamo, la/ lo tagliamo e lo/ la mettiamo nellolio. Poi facciamo a pezzetti un peperoncino e la/ lo aggiungiamo al tutto. Quando gli spaghetti sono pronti lo/ li buttiamo nella padella e li/ lo facciamo saltare nella salsa. Sai che ricetta ?

b) Prendiamo dei biscotti Savoiardi e li/ le bagniamo con un pochino di Marsala e molto caff. Prendiamo del mascarpone e dello zucchero e li/ le mettiamo sopra i biscotti. Poi prepariamo altri biscotti e li/ le mettiamo sopra alla crema e quindi la/ li ricopriamo con altra crema. Infine prendiamo del cacao in polvere e li/ lo spargiamo sulla crema di mascarpone. Conosci questo dolce italiano?

III. Sostituisci il nome in neretto con un pronome diretto.

Mangio la pasta tutti i giorni la mangio tutti i giorni.

1. Guardo la televisione tutte le sere.__________________________________2. Preparo i panini perch ho fame.___________________________________3. Saluto il professore e vado a casa.__________________________________4. Apro il libro a pagina 17.___________________________________________5. Aldo prende lautobus alle 7.30._____________________________________6. Maria cucina il pollo con le patate._________________________________7. Noi non conosciamo quei signori.___________________________________8. Faccio lesame domani.____________________________________________

9. Posso aprire la finestra?_____________________________________________

10. Voglio cambiare le scarpe, sono troppo strette.________________________________________________________________

IV. Completa le frasi con i pronomi diretti.

1. In casa accendo sempre la radio ma non_____ascolto mai con attenzione.

2. Ho il computer e_____uso molto per lavorare.

3. Marta ha dei vestiti bellissimi per non_____mette mai.

4. Compro il giornale ogni mattina ma_____leggo sempre la sera.

5. Marcello ha tre cugine ma non_____vede mai perch abitano in Sardegna.

6. Abbiamo molti CD di musica rock ma non_____ascoltiamo molto spesso.

7. Ho comprato anchio il telefonino ma_____uso solo quando necessario.

8. Scrivo sempre numeri di telefono su pezzi di carta e poi_____perdo.

9. Se fai un caff_____bevo volentieri.

10. Un tempo amavo le spiagge affollate ma ora_____detesto.

V. Rispondi alle seguenti domande usando i pronomi diretti.1. Perch compri questi libri di fantascienza?

2. Perch compre le riviste processo?3. Perch vuoi quella macchina?4. Dove posso acquistare questo profumo?

5. Dove compra tua madre i suoi vestiti?

6. Dove comprano quelle scarpe le tue sorelle?

7. Perch prepari la torta di cioccolato sempre che viene Stefano?

PRONOMI INDIRETTI

I pronomi indiretti sono:MI a me

TI a te

GLI a lui

LE a lei/ a Lei

CI a noi

VI a voi

GLI a loro

I pronomi indiretti si usano per sostituire persone e animali. Si usano soprattutto con i verbi: DIRE, PARLARE, RACCONTARE, DOMANDARE, CHIEDERE, RISPONDERE, SCRIVERE, TELEFONARE, PIACERE, SERVIRE, BASTARE, SEMBRARE. Di solito vanno prima del verbo e rispondono alla domanda A CHI? Esempi:

Telefoni alla tua ragazza tutti i giorni? No, le (a lei) telefono solo ogni volta.

Che cosa dici al tuo ragazzo quando stai con lui? Gli (a lui) dico che mi piace tanto.

Scrivi ai tuoi genitori ogni mese? S, gli (a loro) scrivo altrimenti si preoccupano.

PIACERE SEMBRARE

MI PIACE MI PIACCIONO MI SEMBRA

TI PIACE TI PIACCIONO TI

GLI/ LE PIACE GLI/ LE PIACCIONO

CI PIACE CI PIACCIONO

VI PIACE VI PIACCIONO

GLI PIACE GLI PIACCIONO

I. Completa le frasi con il pronome indiretto adeguato.1. A te piace cantare? No,_____piace ballare.

2. A Luigi piace leggere? S, _____piace un sacco.

3. A Milena piace sciare? S, _____piace da morire.

4. A voi piace studiare le lingue straniere? S,_____piace moltissimo.

5. A Claudia e Giancarlo piace andare al mare? No, non_____piace affatto. 6. A voi piacciono i calzoni? S,_____piacciono un mondo.

7. A Renzo piace fare sport? No,_____piace appoltronarsi il fine settimana.8. A tua madre piace andare al cinema? No,_____piace andare a teatro.

Ricorda che in una domanda la virgola dopo il nome indica che ti stai rivolgendo direttamente alla persona indicata. Esempio:

Roberto, ti piace lo sport? (informale) Carlo, ti piace il nuoto?

Dottore, Le piace il tennis? (formale) Signora, Le piace il calcio?II. Completa con il pronome giusto.

1. Alla signora Rizzi piace viaggiare? No,_____piace stare in casa.

2. Signora Bianchi,_____piace viaggiare?

3. Ingegnere,_____piace fare crociverba?

4. Allingegnere piacciono i gialli? No,_____piacciono i libri di mistero.

5. Carla,_____piace la nuova telenovela su RAIDUE?

6. Ragazzi, che programmi_____piacciono alla T.V.? non_____piace nessuno.

7. Ragazzi, che_____piace mangiare? _____piace la lasagna.

8. Professore, quale telegiornale_____piace ascoltare?

9. Al tuo amico piace Sandra? No,_____piace Giovanna.

10. Ai tuoi genitori piace guardare la t.v.? No,_____piace navigare su internet.

III. Trasforma le frasi come nellesempio.

Esempio: A me piacciono i fumetti mi piacciono i fumetti.

1. A Patrizia piace ballare.2. A te piace Pavarotti?3. A me piacciono i libri di fantascienza.4. A Lei piace lopera?5. A noi piacciono i cani.6. A voi piacciono i gatti?7. A Lei piacciono i film italiani?8. A te piace cucinare?9. A Luigi piace suonare la chitarra.10. Ai miei amici piace andare a pattinare.11. Ai miei fratelli piace viaggiare.12. A noi piace la lingua italiana.13. A voi piace chiacchierare.IV. Che cosa regaliamo?

1. A Lucia piacciono i fiori. (una pianta)

2. A Marco piace il calcio. (una maglietta)

3. A mio marito piace leggere. (un libro interessante) .4. A mia moglie piace ascoltare musica. (un mp3)

5. Ai miei amici piace bere molto. (una bottiglia di vino)

6. A voi piacciono molto i gioielli. (dei bracciali)

7. A loro piace cucinare. (delle pentole)

8. A te piacciono i dolci. (i leca-leca)

9. Ai bambini piacciono i cartoni animati. (dei film di Disney)

10. A voi piace fare sport. (delle scarpe da tenis)

PARTICELLA NE CON SIGNIFICATO PARTITIVO

Di solito la particella NE si usa quando parliamo di una quantit.

Quante sigarette fumi al giorno? Ne fumo tre (ne=sigarette)

Leggi molti libri? No, ne leggo pochi (ne=libri)

NE risponde alla domanda QUANTO?

Faccio il caff e ne bevo due tazze (quanto? due tazze)

Di solito NE si usa prima del verbo.

Devi scrivere ancora molte lettere? Ne devo scrivere ancora tre.

Devo scriverne ancora tre.

I. Rispondi alle domande con NE.

1. Quanti panini volete? ______vogliamo due.

2. Hai molti amici? No,______ho pochi

3. Conosci un buon ristorante qui vicino? No, non_____conosco nessuno.

4. Quanti giornali leggi la mattina?_____leggo uno.

5. Di solito bevi molto vino? No,_____bevo pochissimo.

6. Quanti soldi prendi? _____prendo solo un po.

7. Ho della torta, ne vuoi? S,_____voglio una fettina.8. Quante medicine prendi al giorno? _____prendo un sacco.

II. Rispondi con NE o con i pronomi diretti (lo, la, li, le).1. Belle quelle mele,_____prendo due chili.

2. Mi piacciono tanto le pizze. Oggi _____porto una a casa.

3. Oggi la partita_____guardiamo insieme a tutti gli amici.

4. Piero dice che la casa meglio non_____vende.

5. Non parlo molte lingue. _____parlo solo due.

6. Matteo ha due macchine ma solo_____usa una, la pi vecchia.

7. Italiani? Certo,_____conosco molti.

8. Le valigie le lasciamo al deposito bagagli? S,_____lasciamo tutte.

9. Ci sono molti professori stranieri in questo centro di lingue ma_____conosciamo solo tre.

10. Quanti aerei devi prendere?_____devo prendere due.

PREPOSIZIONI

Le preposizioni semplici pi comuni dell italiano sono:

A (a/ en)

IN (a/ en/ dentro a)

DI (de)

DA (para/ por/ de/ desde/ que/ a la casa de/ a la oficina de)

SU (sobre/ en)

CON (con)

PER (por/ para)

FRA/TRA (entre/ dentro deun lapso de tiempo), etc.Ejemplos:

A

Vado a Parigi con un amico. (voy a Paris con un amigo)

A Stoccolma fa molto freddo. ( en Estocolmo hace mucho fro)Penso a te. (pienso en ti)

IN

Vado in cartoleria. (voy a la papelera)

In bagno non c carta igienica. (no hay papel en el bao)DI

Milena compra i libri alla librera di via Cavour. (Milena compra los libros en la librera de la calle Cavour)

DA

Non ho molto da fare il fine settimana. (no tengo muchas cosas qu hacer los fines de semana)

Luigi ha una macchina da corsa. (Luis tiene un coche de (para) carreras)

Vado da te domani. (voy a tu casa maana)

Conozco Renzo da tre anni. (conozco a Renzo desde hace tres aos)SU

Conto su di te! (cuento contigo (sobre t)

Non voglio pi parlare su questo argomento. (no quiero hablar ms de (sobre)este tema)

CON

Andiamo al cinema con la bicicletta. (vamos al cine en bicicleta)

Vado a teatro con gli amici di Francesco. (voy al teatro con los amigos de Francisco)PER

Questo regalino per te. (este regalito es para t)

Mi piace girare per i negozi. ( me gusta pasear en las tiendas)

La bambina seduta per terra. (la nia est sentada en el piso)Giovanni rimasto a letto per tre giorni. (Juan estuvo en cama por tres das)

TRA/FRACi vediamo fra quindici giorni. (nos vemos dentro de quince das)Tra laltro(entre otras cosas)Preposiciones articuladas

Existen otras preposiciones en italiano denominadas articuladas, es decir, que se unen a los artculos determinados formando una palabra. En espaol, las preposiciones se separan del artculo, por ejemplo, en el, de las, por los, etc. En cambio en italiano: nel, dai, sulle, etc. Para que comprendas mejor la formacin de las preposiciones articuladas observa la tabla adjunta.

ArtculosILLOLIGLILALLE

Preposicin simple

AALALLOALLAIAGLIALLAALLALLE

INNELNELLONELLNEINEGLINELLANELLNELLE

DIDELDELLODELLDEIDEGLIDELLADELLDELLE

DADALDALLODALLDAIDAGLIDALLADALLDALLE

SUSULSULLOSULLSUISUGLISULLASULLSULLE

*CONCOL/

CON ILXXCOI/

COIXXXX

*La preposicin CON puede a veces aparecer unida a los artculos IL e I (italiano arcaico), con el resto de los artculos no se articula.

Las preposiciones PER, FRA/TRA no se unen a los artculos, por lo que las encontrars siempre separadas de los mismos.

Ejemplos:

La preposicin articulada A

Vado al concerto. (voy al concierto)

Vado allo stadio. (voy al estadio)

Vado allincontro di professori ditaliano. (voy al encuentro de profesores de italiano)

Vado ai negozi di via Ripetta. (voy a las tiendas de la calle Ripetta)

Vado agli scontri accademici. (voy a los debates acadmicos)

Vado alla scuola di lingue Vox 8. (voy a la escuela de idiomas Vox)

Vado allUniversit di Pisa. (voy a la universidad de Pisa)

Vado alle riunioni accademiche (voy a las juntas de profesores)La preposicin articulada IN

Le sigarette sono nel cassetto. (los cigarros estn en el cajn)I libri sono nello scafale di noce. (los libros estn en el estante de nogal)

La giacca a vento nellarmadio di mio padre. (la chamarra rompe viento est en el closet de mi padre)In Italia molti prendono il caff nei bar. ( en Italia muchos toman caf en los bares)Ci sono molti studenti negli scontri di politica. (hay muchos estudiantes en los debates polticos)Le chiavi sono nella borsa di mia madre. (las llaves estn en la bolsa de mi mam)C poca gente nellaula. (hay poca gente en el saln)Ci sono pochi mobili nelle stanze. (hay pocos muebles en los cuartos)

La preposicin articulada DI

Il quaderno giallo del professore Lamberti. (el cuaderno amarillo es del profesor Lamberti)Il quaderno arancione dello studente svedese. (el cuaderno anaranjado es del estudiante sueco)

Il quaderno grigio dellalunno della terza B. (el cuaderno gris es del alumno d etercer grado)

L80% delle donne parla dei figli. (el 80% de las mujeres habla de sus hijos)

I quaderni marroni sono degli avvocati Ferri. (los cuadernos de color caf son de los abogados Ferri)

La borsa di cuoio della professoressa Marini. (la bolsa de piel es de la profesora Marini.La borsa azzurra dellavvocatessa Montalto. (la bolsa azul es de la abogada Montalto)Le buste bianche sono delle ragazze straniere. (las bolsas de plstico blancas son de las muchachas extranjeras)La preposicin articulada DA

Paola scoppia dal caldo che fa. (Paola est que revienta por el calor que hace)

I rumori provengono dallo stadio dove c la partita. (los ruidos provienen del estadio donde se est llevando a cabo el partido de futbol)Maria una signora dallaspetto elegante. (Mara es una seora de aspecto elegante)Giacomo un ragazzo dai capelli biondi e ricci. (Jaime es un chico de cabello chino y rubio)

Mike viene dagli Stati Uniti. (Mike viene de los E.U.)

I miei antenati provengono dalla Germania. (mis antepasados provienen de Alemania)

I suoi problemi di salute sono stati causati dallangoscia di non saper se era vivo o morto suo figlio. (sus problemas de salud fueron causados por la angustia de no saber si era vivo o muerto su hijo)

Dalle mele si estrae la marmellata che tanto ti piace. (de las manzanas se hace la mermelada que tanto te gusta)

La preposicin articulada SU

Luca viaggia sul motorino.(Luca va en moto)

Stefania legge un libro sullo gnomo del bosco. (Estefana est leyendo un libro del (sobre el/acerca del) duende del bosque)

Sullalbero ci sono molte mele. (hay muchas manzanas en el rbol)

Le matite sono in disordine sui banchi. (los lpices estn en desorden en los bancos)

Ci sono molti libri sugli scaffali della biblioteca. (hay muchos libros en los estantes de la biblioteca)

Al telegiornale matutino si parlava sugli omicidi fatti in questo quartiere. (en el noticiero de la maana se hablaba sobre los (de los) homicidios perpetuados en esta colonia)

Come al solito Antonia seduta sulla panchina del parco. (Antonia est sentada en la banca del parque como de costumbre)Il libro parla sullavventura di una famiglia in Africa. (el libro habla sobre la (de la) aventura de una familia en frica)I documenti sono sulle scrivanie dei professori. (los documentos estn en los escritorios de los profesores)Esercizi I. Scegli la preposizione di tempo giusta.

Sonja vive a Roma da/fra 3 anni. La sua storia piuttosto comune: arrivata a Roma 3 anni da/fa per rimanere solo per/da un anno, imparare litaliano e tornare a casa. Invece ha trovato un lavoro in un pub e l ha conosciuto un ragazzo, Antonio. Si sono innamor