Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

45
OSSERVATORIO DI COMUNICAZIONE POLITICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO 73100 Lecce Via Stampacchia 0832/294717 Fax 0832294626 www.ocplecce.net mail: [email protected] Regionali Puglia 2010 Bollettino di ricerca n°1 (periodo 29 gennaio-11 marzo 2010) Rettificato in data 16 marzo 2010 (le parti rettificate sono sottolineate e riguardano i contenuti pubblicati per i candidati consiglieri di centrodestra, di centrosinistra e per la stampa dopinione. Per quanto riguarda nello specifico i candidati consiglieri di centrosinistra (pg 23-27), il contenuto pubblicato nel Bollettino viene integrato con tabelle riassuntive dei dati e pubblicando anche un rapporto interno allOsservatorio precedente)

description

Primo Bollettino dell'Osservatorio di Comunicazione Politica sulle Regionali in Puglia 2010

Transcript of Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

Page 1: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

OSSERVATORIO DI COMUNICAZIONE

POLITICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

73100 Lecce – Via Stampacchia – 0832/294717 Fax 0832294626

www.ocplecce.net mail: [email protected]

Regionali Puglia 2010

Bollettino di ricerca n°1 (periodo 29 gennaio-11 marzo 2010)

Rettificato in data 16 marzo 2010 (le parti rettificate sono sottolineate e

riguardano i contenuti pubblicati per i candidati consiglieri di centrodestra, di centrosinistra e per la stampa d’opinione. Per quanto riguarda nello specifico i candidati consiglieri di centrosinistra (pg 23-27), il contenuto pubblicato nel Bollettino viene integrato con tabelle riassuntive dei dati e pubblicando anche un rapporto interno all’Osservatorio precedente)

Page 2: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

2

In evidenza: FACEBOOK Un diverso atteggiamento caratterizza il centrosinistra e il centrodestra nei confronti della

comunicazione in Rete.

Alla forte presenza e alla costante attività su Internet che caratterizza il centrosinistra si contrappone

una sorta di immobilismo che invece dilaga nel centrodestra e nel terzo polo. L’utilizzo del medium da

parte del centrodestra, infatti, appare ridotto ad un fatto di sola presenza e del tutto assenti sono le

possibilità di integrazione tra il mondo reale e quello on line.

NICHI VENDOLA

Già all’inizio del monitoraggio, per il candidato del centrosinistra, Nichi Vendola, si contava la presenza

di quasi 200 gruppi e/o pagine presenti sul social network e di un continuo aumento del numero di

iscritti, amici e fan del candidato Nichi Vendola.

Il dinamismo che caratterizza l’attività di campagna elettorale del centrosinistra in Rete trova il suo

motore all’interno di poche pagine, divenute le principali e le maggiori aggregatrici del consenso

virtuale: la pagina personale del candidato che registra ad oggi più di 60.000 fan e quella ufficiale de “La

Fabbrica di Nichi” con più di 24.000 fan. Sono queste le pagine di confronto e incontro tra gli

amministratori e gli utenti, chiamati e invogliati a partecipare attivamente alla discussione delle

tematiche proposte attraverso link, post e video. (Approfondimento a pg 8)

ROCCO PALESE

Per quanto riguarda il candidato di centrodestra Rocco Palese, sono stati intercettati circa 60 gruppi a

sostegno della sua candidatura. È il gruppo “Rocco Palese presidente – Officina del Futuro” - con oltre

6mila iscritti e con un nome che richiama le “Fabbriche di Nichi” aperte in tutta la Puglia - però ad

essere la pagina Facebook più numerosa mentre per la pagina e il profilo del candidato si registrano

rispettivamente 5.986 fan e circa 5000 amici. La pagina, come il profilo, è continuamente aggiornata e

dà comunicazione degli appuntamenti elettorali di Palese.

E’ sulla pagina di Clip (2828 fan) che però si concentrano le discussioni più accese e che coinvolgono

tutti. A Clip – Comitato libere idee pugliesi – è affidato il compito di gestire la campagna elettorale del

candidato sul Web. Il comitato, creato da Luca Rutigliano dell’agenzia Promostudio, annovera nel suo

staff quattro ex volontari di EmiLab (il laboratorio politico di giovani under 30 nato a sostegno di

Emiliano durante la campagna dello scorso anno).

Page 3: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

3

La strategia di Clip sul Web richiama quella adottata da EmiLab, basata su un utilizzo massiccio dello

strumento e sulla partecipazione dei componenti dello staff alle discussioni e sulla diffusione di video e

manifesti. (Approfondimento a pg 11)

ADRIANA POLI BORTONE

La rottura con il gruppo di giovani (Mascalzone Salentino) che in una prima fase delle precedenti

elezioni aveva gestito e sostenuto con discreto successo la campagna elettorale in rete di Adriana Poli

Bortone ha avuto non poche ripercussioni sulla scelta dei canali in cui investire in occasione di questo

momento elettorale. Facebook non viene più considerato uno strumento fondamentale per la

campagna elettorale e l’attività in Rete risulta molto debole. Se all’inizio del monitoraggio erano stati

intercettati solo due profili e una sessantina di gruppi (di cui solo 5 esplicitamente a sostegno della sua

candidatura a Presidente della Regione Puglia), alla fine di questa prima fase di monitoraggio il numero

dei gruppi, grazie ai candidati nella lista di Io Sud, è salito a 78. Il numero ridotto di iscritti però

conferma la scelta di una campagna elettorale di stampo tradizionale. Il gruppo più attivo, pur con un

numero ridotto di iscritti (411), risulta essere “La base per Adriana Poli Bortone” che ha in Rossano

Sasso, fondatore, il suo animatore. I contenuti di questo gruppo sono soprattutto satirici e denigratori

del candidato Nichi Vendola.

In tutti i gruppi monitorati vi sono esclusivamente attacchi nei confronti del presidente uscente della

regione mentre il candidato del centro-destra Rocco Palese non è mai oggetto di citazioni, commenti,

attacchi. (Approfondimento a pg 13)

MICHELE RIZZI

Il candidato del Partito di Alternativa Comunista ha su Facebook un profilo personale con 2300 amici e

una decina gruppi (il più numeroso è “Michele Rizzi operaio precario candidato presidente della

Regione Puglia” con 651 membri). Blanda l’attività. Il medium viene usato fondamentalmente per

comunicare eventi e postare iniziative a sostegno del candidato.

CANDIDATI LISTE CENTRODESTRA

Il 28 febbraio scorso sono state pubblicate sui quotidiani locali le liste dei candidati consiglieri per le

prossime elezioni regionali. I criteri adottati nella scelta dei candidati al consiglio regionale delle 6

circoscrizioni (Lecce, Brindisi, Taranto, Bari, Foggia, Bat) da monitorare su Facebook sono stati

l’attivismo e la notorietà.

Si è prestato anche una certa attenzione ai consiglieri regionali uscenti che, pur non potendo contare

nella maggioranza dei casi su una presenza significativa nel web, costituiscono motivo di interesse per la

loro capacità potenziale di attingere a cospicui bacini di consenso.

Page 4: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

4

Da un primo lavoro di “scrematura” sulle liste si è evinto, per quanto riguarda il centrodestra, uno

scarso utilizzo del social network da parte dei candidati che restano estranei ad una concezione

interattiva del network. I profili, le pagina e i gruppi a sostegno dei candidati ripropongono

sostanzialmente quella visione di “vetrina aggiuntiva” in cui il politico è “obbligato” a esporre la propria

immagine. Buone le prestazioni dei candidati emergenti che spesso utilizzano la Rete per compensare

quell’handicap di popolarità rispetto a candidati che vantano già un passato politico: a Lecce il

candidato nella lista “I Pugliesi”, Giuseppe Vernaleone che con 2351 amici si attesta al secondo posto

preceduto dal consigliere regionale uscente Saverio Congedo (2938 amici), a Brindisi Giovanni

Taurisano candidato nella lista “La Puglia prima di tutto”, a Taranto Arnaldo Sala candidato nella lista

del “Popolo della Libertà”, nella Bat Tony D’Ambrosio candidato per la lista “La Puglia prima di tutto”

e a Foggia Giandiego Gatta candidato nella lista del “Popolo della Libertà”. (Approfondimento a pg 15)

CANDIDATI LISTE CENTROSINISTRA

Anche per quanto riguarda i candidati di centrosinistra valgono le considerazioni appena esposte. Se

Lecce e, soprattutto, Bari sono le province in cui i candidati dimostrano una maggiore attenzione verso

il social network, tuttavia, persiste un uso prettamente “promozionale” a scapito di un utilizzo

“partecipato” del mezzo.

Le pagine Facebook si limitano ad essere delle bacheche, estensioni tecnologiche dei classici manifesti

e volantini elettorali e vengono - al massimo – modellati ad imitazione dei classici siti internet, in cui

segnalare appuntamenti in agenda e mandare in rete spot elettorali; raramente s’intavolano forum o

discussioni aperte; scarsa è la partecipazione reale degli ipotetici elettori.

Non mancano eccezioni anche per il centrosinistra. Da sottolineare a Bari la vivacità della pagina del

candidato nella lista Federazione della Sinistra/ Verdi, Dario di Stefano e soprattutto quella di

Guglielmo Minervini (Pd) che si conferma il candidato più attivo e quello che, meglio degli altri, sembra

avere interpretato lo spirito e le potenzialità del social network. A Lecce sono Sergio Blasi e Loredana

Capone a vantare un numero più alto di amici (rispettivamente 5003 e 4993). Al terzo posto sia per

Lecce che per Bari si attesta però Paola Balducci, candidata nella lista "La Puglia per Vendola" in

entrambe le circoscrizioni, con 4512 amici. Nella Bat, degno di nota è il dato relativo al profilo di

Bartolo Cozzoli (Pd) con 969 amici e due gruppi a supporto della propria candidatura.

A Foggia Franco Ognissanti (Pd) gestisce una “fan page” con 1149 sostenitori, creata appena un mese

fa, esattamente l’11 febbraio.

Nella provincia di Taranto il candidato maggiormente presente su Facebook è Michele Pelillo con 1156

amici sul profilo personale, una pagina composta da 395 fan e un gruppo, nato da poco, con all’attivo

23 membri. (Approfondimento a pg 23)

Page 5: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

5

CANDIDATI LISTE TERZO POLO

Dei 140 candidati che compongono le liste di Io Sud e UDC dei sei collegi provinciali della Regione

Puglia, ben 78 non hanno un proprio profilo su Facebook e solo dieci candidati hanno un numero di

utenti/amici rilevante (superiore alle 800 unità). (Approfondimento a pg 28)

INTERNET

Anche i siti internet dei candidati sono molto differenti.

Il sito di Nichi Vendola (www.nichivendola.it) si qualifica positivamente sia dal punto di vista

grafico/estetico che da quello della usabilità. Più che un sito internet vero e proprio, questo infatti si

configura come uno snodo comunicativo verso altre piattaforme. Quotidiani gli aggiornamenti e breve

e coinciso è lo stile comunicativo in linea con gli schemi comunicativi e stilistici introdotti dai social

network.

Il sito di Rocco Palese (www.roccopalese.com), creato il 19 febbraio, ha rimpiazzato quello precedente

in cui la qualità estetica e funzionale lasciavano molto a desiderare. Alla nuova veste grafica e alla

maggiore interattività che caratterizza il nuovo sito non corrisponde però un miglioramento qualitativo

dei contenuti. I post infatti sono prolissi, assumono spesso un tono declamatorio e autocelebrativo e

spesso si risolvono in continue invettive contro il candidato di centrosinistra (su 86 post in totale, 74

sono attacchi a Vendola e uno contro la Poli Bortone).

Per quanto riguarda il sito di Adriana Poli Bortone (www.adrianapolibortone.eu) esso si presenta

ridondante (molti link a pagine inesistenti) e poco aggiornato. Ben diverso invece è il sito ufficiale del

partito Io Sud (www.iosud.it) che presenta un’interfaccia apprezzabile e una buona usabilità.

(Approfondimento a pg 31)

YOUTUBE

Il monitoraggio dei canali di YouTube si occupa di registrare costantemente i video inerenti la

campagna elettorale pubblicati non solo sui canali ufficiali o personali ma anche su quelli non ufficiali

più rilevanti (ad esempio produzioni spontanee). Dall’inizio del monitoraggio sono stati pubblicati 440

video così distribuiti:

246 pari al 56% riguardano Nichi Vendola e/o il centrosinistra

128 pari al 29% riguardano Rocco Palese e/o il centrodestra

58 pari al 13% riguardano Adriana Poli Bortone

8 pari al 2% riguardano Michele Rizzi

Page 6: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

6

Da subito si registra un trend positivo per il centrosinistra e in particolare per il canale del candidato

Nichi Vendola. Dal punto di vista del contenuto i video sono in gran parte autoprodotti dagli utenti o

servizi giornalistici caricati in rete dalle stesse emittenti. Un dato significativo fin dall’inizio del periodo

di monitoraggio è la presenza di video ironico/comico il cui numero di pubblicazioni e di

visualizzazioni all’inizio molto numeroso, segna col suo calo e con l’aumento del numero di spot,

interviste e servizi giornalistici, il surriscaldamento della campagna elettorale. Tra i dieci video più visti,

9 riguardano il candidato Vendola e i contenuti sono i più disparati dalle videolettere del candidato alle

imitazione che ne fa il comico pugliese Checco Zalone, dagli spot agli stralci televisivi. È doveroso

sottolineare però che se analizziamo la presenza dei candidati alla Presidenza della Regione Puglia dal

punto di vista dei contenuti ecco che nei servizi giornalistici sembra prevalere la presenza del

centrodestra (46 video su 112). Dato quest’ultimo che conferma il tentativo del centrodestra di

“addomesticare” la Rete riconvertendola in un media broadcast. (Approfondimento a pg 34)

STAMPA D’OPINIONE

Il monitoraggio della stampa si occupa di analizzare gli articoli di opinione pubblicati sui giornali.

Vengono perciò presi in considerazione solo editoriali, commenti, interventi, interviste etc. tralasciando

perciò i pezzi di cronaca. Gli articoli esaminati in questa prima fase di monitoraggio sono stati 15:

5 articoli per la Repubblica,

4 per il Corriere del Mezzogiorno,

2 per il Nuovo Quotidiano di Puglia,

2 per la Gazzetta del Mezzogiorno.

Un numero esiguo che testimonia la predilezione delle testate giornalistiche a trattare di politica nei

pezzi di cronaca più che in editoriali o articoli di opinione.

Per quanto riguarda i pezzi analizzati sembra emergere un atteggiamento abbastanza neutro ed

equilibrato sebbene tengano le caratteristiche già note delle varie testate: la Repubblica premia Vendola

dedicandogli due articoli che elogia il suo modo di fare campagna elettorale, Nuovo Quotidiano di

Puglia, attacca Vendola e in particolare la sua presenza nelle tribune politiche della Tv di Stato mentre il

Corriere del Mezzogiorno distribuisce apprezzamenti e critiche ai tutti i candidati. Del tutto assente

sulla stampa è il candidato per il Partito di Alternativa Comunista Michele Rizzi. Per il resto sono stati i

manifesti elettorali e la decisione della Commissione di Vigilanza di sospendere i talk show politici Rai

per tutta la durata della campagna elettorale, la materia su cui i giornalisti hanno intessuto attacchi e

pezzi ironici. (Approfondimento a pg 43)

Page 7: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

7

Approfondimenti

Page 8: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

8

Elezioni regionali 2010

Monitoraggio su Facebook del candidato Nichi Vendola

A distanza di più di un mese dall'avvio del monitoraggio della campagna elettorale del centro-sinistra, a

sostegno del candidato Nichi Vendola, possiamo azzardare le prime conclusioni relative a questa fase.

Stando alle rilevazioni effettuate su Facebook, e confrontando i dati riguardanti il centro-sinistra con

quelli del centro-destra, si può immediatamente capire come il secondo non abbia attribuito un ruolo

rilevante al mezzo Internet, e nel caso specifico al social network considerato. Lo si evince dalla scarsa

presenza di candidati su Facebook e dalla scarsa partecipazione degli utenti alle pagine e ai profili che

comunque sono stati creati, rispetto invece all'uso che il centro-sinistra sta facendo del social network.

Dando uno sguardo alle prime valutazioni che sono state fatte all'inizio delle rilevazioni, il discorso

riguardante il centro-sinistra è decisamente diverso. A tutt'oggi infatti si è avuto un aumento non

indifferente degli iscritti alle pagine di sostegno, che poi sono divenute quelle principali e le maggiori

aggregatrici di forum di discussione, confronto e opinione, nonché luoghi di incontro tra gli

amministratori e gli utenti, chiamati e invogliati a partecipare attivamente alla discussione delle

tematiche proposte attraverso link, post e video. Di seguito un riepilogo delle considerazioni fatte in

merito a queste settimane di monitoraggio.

1)Il quadro di fronte al quale ci siamo trovati all'indomani della conclusione delle primarie (che hanno

visto una netta vittoria del già Presidente della Regione Nichi Vendola contro lo sfidante sostenuto dal

PD, Francesco Boccia), è stato il paradosso della situazione in cui eravamo soltanto due giorni prima.

Il PD, lo ricordiamo, ha infatti portato avanti nella campagna flash pre-primarie, una promozione

contro Nichi Vendola, in cerca di alleanze con partiti di centro. Vista la sconfitta, da molti

preannunciata, il PD non ha potuto fare altro che coalizzarsi con il Presidente della Regione, per

sostenerlo in vista delle imminenti elezioni.

Dalle prime rilevazioni effettuate sul social network più frequentato, qual è Facebook, sono stati creati

gruppi di sostegno al candidato Vendola, e alcuni di essi (discretamente attivi) in rappresentanza del PD

stesso e di Francesco Boccia (Francesco Boccia per Nichi Vendola). Lo sconfitto (clamorosamente) che

aiuta il vincitore a vincere nuovamente.

Con una prima ricerca superficiale sono stati individuati quasi duecento gruppi creati per sostenere il

candidato di centrosinistra. Quelli scelti per le rilevazioni, vanno da un minimo di cinquecento iscritti

ad un massimo (ed è tra le poche pagine più attive) di cinquantamila, nella pagina 'Nichi Vendola'.

Dai dati si evince che sono tre o quattro le pagine più frequentate dagli iscritti, rappresentano i maggiori

punti di aggregazione virtuale, che presentano oltretutto link a diversi siti collegati alla campagna

elettorale sul web. Da una pagina in particolare, 'La fabbrica di Nichi', che conta più di diciassettemila

Page 9: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

9

fans, si sono diramati altri gruppi in riferimento a varie località pugliesi, dalla provincia di Bari alla

provincia di Lecce. Non contano moltissimi iscritti, e probabilmente la più attiva tra le 'fabbriche

provinciali' è quella di Lecce ('La fabbrica di Nichi a Lecce') con circa mille iscritti (ad oggi 11 febbraio

2010). L'iniziativa quindi si sta prendendo a partire dal web, e la si sta trasformando in realtà, come si

può evincere dai vari commenti degli utenti che vogliono individuare (e alcuni lo hanno già fatto) un

sito reale per poter portare avanti le discussioni intraprese nella rete.

Molti i contributi da parte degli utenti, rispetto agli aggiornamenti proposti da coloro che gestiscono

gruppi e pagine, che comunque sono attivi e presenti lungo tutto il corso della giornata, segnale perciò

di una volontà di partecipazione molto elevata, vista la mole di link, video (dai più seri a quelli dai toni

satirici), note, che accompagnano i post degli utenti e degli amministratori stessi. Tant'è che è difficile

trovare un post che non abbia accorpato un link o un video. Gli utenti si muovono il più possibile per

individuare notizie, informazioni, che possano essere d'aiuto per la prosecuzione dei lavori a sostegno

della campagna e del candidato in questione.

Nelle prime due settimane di monitoraggio e rilevazione dati, si riesce già a capire l'andamento di alcuni

gruppi che diventano quelli portanti rispetto ad altri il cui numero di utenti cresce molto poco e

mostrano poca attività, sia da parte degli iscritti che da parte degli amministratori.

Infatti i maggiori gruppi sovracitati continuano a crescere quotidianamente di decine (ma anche

centinaia) di iscritti, altri di poche persone. Probabilmente ad un certo punto della campagna, questi

ultimi gruppi potranno uscire dal raggio di attenzione degli iscritti (molti dei quali, i più attivi, sono

presenti in più pagine e gruppi) affinché esso possa focalizzarsi sulle pagine fondamentali che sono

diventate perno della campagna elettorale sul social network.

2)Con il passare dei giorni, prevedibilmente, i gruppi portanti (pagine-profilo) di questa campagna sul

social network preso in considerazione sono al massimo quattro, rispetto agli altri che sono stati scelti

per il monitoraggio. Crescono giornalmente di decine e centinaia di iscritti (la pagina di Nichi Vendola

ha superato i 56.000 iscritti e La fabbrica di Nichi ha superato i 20.000).

L'attività continua ad essere assidua da parte degli amministratori ma anche, come si può evincere dai

dati, da parte degli utenti (ad esempio nella pagina di Nichi Vendola si è passati dai 4000 commenti ai

6000 circa in questa settimana). Ogni gruppo viene quotidianamente aggiornato, e mi riferisco sempre a

quelli che si sono resi i principali punti di aggregazione dei sostenitori del candidato. Gli aggiornamenti

sono quasi sempre di carattere politico ovviamente, ma non mancano link a video ironici, satirici o

videolettere dei candidati, oltreché dediche fatte dagli utenti a Vendola (che sono abbondanti

soprattutto sul suo profilo). La pagina che avevo individuato e che aveva lo stesso nome de La fabbrica

di Nichi, ma con circa 2000 fans, è stata chiusa, evidentemente dirottata su quella principale, il che

Page 10: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

10

porta a supporre che quest'operazione sia stata fatta per evitare di disperdere i vari iscritti e per poter

concentrare meglio le discussioni e i pareri.

Alcuni hanno perso qualche utente (ad esempio Francesco Boccia per Nichi Vendola), altri registrano

esigui aumenti di iscritti (nell'ordine di poche decine).

3)Andando avanti con il monitoraggio, viene ad esserci un'ulteriore crescita degli iscritti ai tre gruppi

principali di cui abbiamo spesso parlato, oltreché dei commenti degli utenti che si stanno rivelando ogni

giorno sempre più attivi. La pagina ufficiale di Nichi Vendola ad oggi è arrivata a quasi 9000 commenti,

se prendiamo in considerazione quella più frequentata, e conta più di 60.000 iscritti, che si sono

raggiunti subito dopo una sollecitazione da parte degli amministratori della pagina. I temi discussi sono

tra i più vari, c'è una forte presenza del tema sul nucleare, ma anche la rivalorizzazione del territorio

con, ad esempio, il progetto Guerrilla Gardening, per il quale vengono postati i video da parte degli

utenti delle varie province (a cui ormai corrispondono più di 100 'Fabbriche di Nichi') rispetto ai

progressi fatti nell'ambito di quest'iniziativa.

Alcuni gruppi di minore portata registrano un lieve calo di qualche unità, forse non tanto lieve se

prendiamo in considerazione l'esiguità di iscritti che avevamo in partenza (gruppi sotto le 1000 unità).

Troviamo spesso gli stessi post, link e video che vengono inseriti nei vari gruppi e pagine, molto spesso

dagli stessi utenti che in pratica li pubblicano ovunque.

Se anche alcuni gruppi con un numero di iscritti che varia dalle 1000 alle 4000 unità crescono

lentamente, non si registra una partecipazione proporzionale degli utenti con relativi post, link e

commenti. Sembrano solo gruppi di raccolta di consensi, ma non di scambio di opinione e luoghi di

confronto, come invece accade soprattutto nei tre gruppi più numerosi che, come detto, sono

caratterizzati da una concentrazione maggiore di discussioni, commenti, opinioni, proposte etc.

Dopo aver riepilogato quanto scritto nelle scorse settimane, possiamo renderci conto di quanta

importanza il centro-sinistra abbia dato e stia dando al social network più frequentato del momento.

Mantenere un alto grado di attivismo in rete, e soprattutto su gruppi e pagine, non è semplice. Quasi

meraviglia l'attenzione che le maggiori pagine riescono a mantenere viva negli utenti che continuano a

incontrarsi, scontrarsi, a scambiarsi opinioni prima attraverso il web, poi dal vivo, nelle fabbriche che

sono nate realmente, in seguito a quelle create virtualmente. Probabilmente la partecipazione reale alle

riunioni che vengono programmate all'interno delle sedi non rispecchia quella che si può vedere sulle

pagine degli eventi in programma (dove coloro che confermano la loro presenza ad un incontro sono

molti di più rispetto a quelli che poi realmente partecipano). Comunque sia il popolo di Facebook fa

sentire ugualmente la propria voce in seno a tutte le questioni che vengono proposte, anche se poi dal

vivo è sicuramente più disgregato per le ragioni più varie, ma presumibilmente non per scarso interesse.

Page 11: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

11

Elezioni regionali 2010

Monitoraggio su Facebook del candidato Rocco Palese La gestione dell’attività su Facebook di Rocco Palese ha cambiato registro qualche settimana dopo

l’annuncio della sua candidatura alla presidenza della Regione Puglia.

Prima dell’annuncio, Rocco Palese aveva un profilo su Facebook oltre ad alcuni gruppi creati per

sostenere la sua (all’epoca improbabile) candidatura.

Dopo l’annuncio è nato il gruppo “Rocco Palese Presidente – Officina del Futuro” che ad oggi ha 6389

iscritti.

Al contempo sono nati altri due gruppi dal titolo “Officina del Futuro” di sostegno a Rocco Palese, con

un nome che richiamava le “Fabbriche di Nichi” aperte in tutta la Puglia, e il gruppo “Sosteniamo

Rocco Palese Presidente”, nato il 25 gennaio (con 535 membri al 12 marzo) e continuamente

aggiornato e ricco di discussioni tra i sostenitori dei fronti opposti. La strategia di comunicazione sul

web è però cambiata in seguito all’affidamento della campagna elettorale a Luca Rutigliano dell’agenzia

Promostudio, che ha lavorato (con l’agenzia Proforma) per Michele Emiliano alle ultime elezioni

comunali. Rutigliano ha chiamato a lavorare con sé quattro ex volontari di EmiLab (il laboratorio

politico di giovani under 30 nato a sostegno di Emiliano durante la campagna dello scorso anno) che

sono andati a comporre, insieme ad altre persone, lo staff di Clip, Comitato libere idee pugliesi.

La strategia di Clip sul Web richiama quella adottata da EmiLab, basata su un utilizzo massiccio dello

strumento e sulla partecipazione dei componenti dello staff alle discussioni e sulla diffusione di video e

manifesti.

Lo staff di Clip gestisce il profilo e la pagina (che è stata successivamente creata) di Rocco Palese, il

profilo e la pagina di Clip e altri gruppi o pagine di sostegno a Palese. La pagina di Rocco Palese, creata

il 12 febbraio 2010, ha dopo un mese esatto 5.986 fan. C’è una certa sincronizzazione tra gli status della

pagina e del profilo di Palese, che vengono aggiornati principalmente comunicando gli appuntamenti

elettorali del candidato. I commenti sul profilo e sulla pagina sono principalmente di sostegno (anzi,

meglio dire di slogand da stadio) o di sterili dichiarazioni a sostegno di Vendola.

Diverso il discorso sulla pagina e il profilo di Clip, dove le discussioni si fanno anche accese grazie alla

presenza di diversi elementi molto attivi nella passata campagna elettorale (e quindi abituati al botta e

risposta su Facebook) e all’utilizzo di nick fasulli, usati per attaccare personalmente i sostenitori e lo

staff dei candidati. I commenti offensivi o diffamatori vengono moderati dallo staff di Clip:

moderazione che in certi casi ha portato a polemizzare i sostenitori di Palese con i componenti ex

Page 12: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

12

EmiLab di Clip, accusati sostanzialmente di essere troppo buoni con gli ex compagni di schieramento.

Un’altra accusa mossa a Clip è di essere una copia mal riuscita di EmiLab.

Sono presenti su Facebook anche diramazioni territoriali di Clip, che ha seguito l’esempio delle

Fabbriche di Nichi. Fino al 12 marzo sono nati Clip Corato (profilo, 853 amici), Clip Santeramo

(gruppo, 31 membri), Clip Carovigno (profilo, 70 amici) e Clip Lecce (pagina nata poco dopo la

mezzanotte del 12 marzo).

Giovedì 11 marzo, in seguito alla pubblicazione di alcune fotografie di Rocco Palese con la sciarpa del

Bari nella sede degli Ultras, Palese è stato fortemente criticato su Facebook sia dai tifosi baresi che dai

leccesi: un tifoso salentino ha subito creato il gruppo “Io non voto chi disonora le proprie origini” che

in un giorno ha raccolto solo 30 iscritti.

In generale sono presenti circa 60 gruppi di sostegno a Rocco Palese. In assoluto, però, il gruppo (anzi,

più precisamente la pagina) con più fan è la pagina “Questo carciofo avrà èiù fan di Rocco Palese” con

7398 fan il 12 marzo.

Page 13: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

13

Elezioni regionali 2010

Monitoraggio su Facebook della candidata Adriana Poli Bortone

Sarà perchè la formazione politica della candidata presidente (IO Sud) e il partito di Casini hanno da

sempre rivendicato un loro attaccamento alla “tradizione”, oppure perchè un anno fa maturava il

“divorzio” tra Adriana Poli Bortone e i ragazzi di Mascalzone Salentino ma la candidata leccese ha

perso tutto il suo appeal su Facebook.

Non molto tempo fa, circa un anno, i quotidiani locali dedicavano articoli sulla Poli internauta e la sua

popolarità sul social network. Il segreto era, ovviamente comprendiamo oggi, una squadra di giovani (il

gruppo Mascalzone Latino) che curava quotidianamente ogni aspetto del suo profilo e i risultati erano

visibili.

Oggi il quadro sembra drasticamente mutato e facebook non viene più considerato uno strumento

fondamentale per la campagna di comunicazione elettorale.

I dati raccolti non lasciano spazio a dubbi.

L'attività su facebook di Adriana Poli Bortone e dei gruppi che sostengono la sua candidatura risulta

estremamente debole se paragonata ai dati che emergono dall'osservazione degli altri due candidati

Palese e Vendola.

Le rilevazioni fatte nel primo mese di osservazione hanno dato come risultato la presenza iniziale di 56

gruppi contenenti il nome della senatrice e solo cinque risultano i gruppi di sostegno per le elezioni

regionali del 2010, con un'adesione media di fan non superiore alle 100 unità. Solo successivamente,

con la creazione di gruppi di sostegno per i candidati della lista IO SUD, si nota un lieve incremento,

tale da portare a 78 il numero dei gruppi.

Nella prima rilevazione risultavano attivi due profili personali della senatrice. Il primo contava 5000

iscritti, il secondo poco più di 2000. In data 22 febbraio il primo profilo personale venne soppresso e

sostituito con un profilo da personaggio pubblico che, dopo aver riscontrato una fortissima adesione in

soli tre giorni, si è attestato sulle 840 unità per quasi due settimane.

Dei cinque gruppo di sostegno per Adriana Poli Bortone solo due contano adesioni sopra le 1500 unità

“ Comitato per Adriana Poli Bortone Presidente” e “Io sud- Adriana Poli Bortone”, ma entrambi

risultano poco dinamici e non ci sono stati incrementi notevoli di adesioni dopo l'ufficializzazione delle

liste elettorali.

Che facebook non sia il medium principale della campagna elettorale della candidata del centro e dei

suoi sostenitori lo si capisce osservando le pagine del profilo personale della candidata e quelle dei

gruppi di sostegno.

Page 14: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

14

Gli aggiornamenti proposti dagli amministratori delle pagine e i contributi da parte degli utenti sono

discontinui ed estremamente ridotti in numero. E' assente la promozione di eventi della campagna

elettorale che, al contrario, risulta fondamentale per il candidato del centro-sinistra Vendola.

Il gruppo più attivo, pur con un numero ridotto di iscritti (411), risulta essere “La base per Adriana

Poli Bortone” che ha in Rossano Sasso, fondatore, il suo animatore. I contenuti di questo gruppo sono

soprattutto satirici e denigratori del candidato Nichi Vendola.

In tutti i gruppi monitorati vi sono esclusivamente attacchi nei confronti del presidente uscente della

regione mentre il candidato del centro-destra Rocco Palese non è MAI oggetto di citazioni, commenti,

attacchi.

Non vi sono mai post o commenti che riguardino temi o argomenti che sono all'ordine del giorno

nell'agenda politica nazionale o dei candidati alla presidenza della regione.In questo si può notare una

notevole differenza con quanto accade nei gruppi degli altri due candidati

Rilevante è, inoltre, constatare che, dei 140 candidati che compongono le liste di IO SUD e UDC dei

sei collegi provinciali della regione puglia, ben 78 non hanno un proprio profilo su facebook e solo

dieci candidati hanno un numero di utenti/amici rilevante (superiore alle 800 unità).

Page 15: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

15

Elezioni regionali 2010

I candidati consiglieri regionali del centrodestra su Facebook Il 28 febbraio scorso sono state pubblicate sui quotidiani locali le liste dei candidati consiglieri per le

prossime elezioni regionali. Dal 28 al 4 marzo ho effettuato una prima analisi sulla presenza dei

candidati delle liste di centro-destra su Facebook, cercando di capire quali fossero i più attivi e più

seguiti sul social network. Ho prestato anche una certa attenzione per i consiglieri regionali uscenti che,

pur non potendo contare nella maggioranza dei casi su una presenza significativa nel web, costituiscono

motivo di interesse per la loro capacità potenziale di attingere a cospicui bacini di consenso.

Nella riunione dell’Ocp del 5 marzo ho segnalato ai presenti i nomi dei candidati che a mio parere

meritavano maggiore attenzione (sia per presenza sul web, sia per popolarità degli stessi).

Nell’occasione è stato però fatto notare come a pochi giorni dalla pubblicazione delle liste anche i

contatti di maggiore consistenza fossero tutto sommato poco attivi. Molti candidati, inoltre, erano

ancora pressoché assenti dal social network. Si è deciso pertanto di continuare in questo lavoro di

“scrematura” anche per la settimana successiva alla riunione.

Pertanto dal 5 all’11 marzo ho svolto una seconda analisi delle liste del centro-destra. Per ogni

circoscrizione ho formulato una graduatoria, mettendo i candidati in ordine di consistenza dei relativi

contatti facebook (numero di amici del profilo). Ritenendo eccessivamente dispersivo compilare

graduatorie che comprendessero tutti i candidati (peraltro in gran numero non presenti sul social

network) ho composto delle liste che includevano: i candidati maggiormente presenti su Facebook

(profili con più di 1000 amici); i candidati segnalati nel corso della riunione del 5 marzo; i consiglieri

regionali uscenti che tenteranno la riconferma (contrassegnati nelle tabelle dal simbolo “C”).

In questa seconda analisi ho rilevato un timido incremento di attività da parte dei candidati del centro-

destra su Facebook, attribuibile all’inizio vero e proprio della campagna elettorale. Infatti, ai vari eventi

relativi alla presentazione dei candidati agli elettori hanno fatto eco sul social network gli spot, le

riproduzioni di manifesti elettorali e gli slogan dei singoli candidati sulle relative bacheche. Si conferma

insomma l’uso prevalentemente (laddove non esclusivamente) promozionale di Facebook (l’unica

eccezione si conferma Giuseppe Vernaleone, per i motivi che esporrò più avanti).

Passo dunque all’esposizione, circoscrizione per circoscrizione, di quanto rilevato fino alla data dell’11

marzo.

Page 16: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

16

CIRCOSCRIZIONE DI LECCE

Lecce pare confermarsi roccaforte del centro-destra anche per quanto riguarda la presenza su

Facebook. Conta 7 contatti che superano le mille unità (come Bari). I contatti più consistenti sono

quelli già segnalati la scorsa settimana:

Saverio Congedo, consigliere regionale uscente (15895 voti nelle elezioni del 2005). Su Facebook ha

un contatto con 2938 amici; si tratta di un contatto utilizzato a scopo prettamente promozionale, con

una scarsa attività sia da parte dell’amministratore che da parte degli utenti. L’amministratore utilizza la

bacheca quasi esclusivamente per ricordare agli utenti gli appuntamenti del candidato. I post degli utenti

si dividono fra apprezzamenti e messaggi ironici sui presunti fallimenti della giunta Vendola. Stesso

atteggiamento sulla sua fan page e sul maggiore gruppo a suo sostegno “Alla Regione Puglia:

SAVERIO CONGEDO (con Rocco Palese Presidente)” (peraltro entrambi di modeste dimensioni,

rispettivamente 271 e 322 utenti).

Giuseppe Vernaleone, ex conduttore televisivo

di Telerama. E’ senza dubbio il contatto che

presenta la maggiore attività fra quelli dei

candidati consiglieri del centro-destra pugliese. Il

contatto conta 2351 amici e la bacheca viene

utilizzata prevalentemente per il dibattito,

all’interno del quale svolge spesso la veste del

moderatore. A queste discussioni, partecipa

un’utenza eterogenea: alcuni sostengono le tesi di

Vernaleone, altri criticano fortemente la sua

candidatura con Palese e la presunta inaffidabilità

dei suoi “amici” socialisti. Vernaleone risponde

pacatamente a tutti, soprattutto a chi gli rivolge

delle critiche; dichiara più e più volte la sua

autonomia rispetto al proprio schieramento;

sottolinea il suo essere dalla parte della gente. Ripropone insomma, possiamo dire, quell’atteggiamento

che lo aveva già contraddistinto nella carriera di conduttore televisivo, dichiarandosi dalla parte dalla

gente contro lobby e “produttori di promesse”. Irrilevante invece l’attività nel gruppo “Giuseppe

1 La sigla “np” nelle tabelle vuol dire “nessun profilo”.

CANDIDATO AMICI PROFILO

Saverio Congedo C 2938

Giuseppe Vernaleone 2351

Antonio Buccoliero C 2184

Fabrizio Camilli 1553

Aldo Aloisi C 1497

Gianni Stefano 1363

Giovanni Perrone 1305

Mino Frasca 994

Mario Vadrucci C 798

Roberto Marti 747

Alfredo Pagliaro 539

Andrea Caroppo np1 (fan page 476)

Antonio Barba 12

Page 17: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

17

VERNALEONE CANDIDATO alle Regionali nella lista I PUGLIESI” (sulla cui bacheca scrivono

solo lui e gli amministratori) che conta appena 194 membri.

Antonio Buccoliero, consigliere regionale uscente (3545 voti nel 2005, quando si presentò con l’Udeur

nella coalizione di centro-sinistra). Ha un contatto con 2184 amici; come per Congedo, la bacheca

evidenzia una scarsa attività, per lo più orientata alla promozione del candidato e agli incoraggiamenti

dei suoi amici. Oltretutto la bacheca manca assolutamente di pulizia, è piena di link inutili. Pressoché

irrilevante l’attività dei gruppi a suo sostegno.

Dalla tabella notiamo altri quattro contatti che superano i 1000 utenti: il consigliere regionale uscente

Aldo Aloisi (profilo con 1497 amici), l’imprenditore Fabrizio Camilli (1553 amici), il medico trepuzzino

Giovanni Perrone (1305 amici), il casaranese Gianni Stefano (1363 amici). Si tratta di contatti il cui

interesse è dettato essenzialmente dai numeri, dato che l’attività sulle rispettive bacheche è scarsa e

come nella quasi totalità dei casi orientata alla promozione del candidato. Modeste le dimensioni dei

contatti del consigliere uscente Vadrucci, di Roberto Marti, Andrea Caroppo (figlio dell’ex consigliere

regionale Luigi, 6288 voti nel 2005) e Antonio Barba2 (nipote di Vincenzo Barba, che nel 2005 raccolse

10209 voti).

CIRCOSCRIZIONE DI BRINDISI

Per Brindisi rinnovo le considerazioni fatte la settimana scorsa, evidenziando ancora una volta

l’impossibilità di accedere alle amicizie (e quindi all’analisi delle rispettive bacheche) dei due maggiori

contatti della circoscrizione:

2 Per quanto riguarda Antonio Barba sono andato a controllare anche la consistenza del contatto di Vincenzo Barba, il

quale supera di poco i 1000 amici ma non presenta particolare interesse, facendo registrare un tasso di attività prossimo

allo zero.

CANDIDATO AMICI PROFILO

Giovanni Taurisano 2539

Nicola Ciracì 2111

Marcello Rollo C 1640

Pietro Iurlaro 1458

Danilo Crastolla 956

Franco De Biasi 940

Page 18: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

18

Giovanni Taurisano, che negli ultimi dieci anni

pare essersi costruito un discreto consenso

popolare nella zona basso brindisino. Diversi

articoli pubblicati su giornali locali parlano di una candidatura fortemente voluta dal basso. La

consistenza del suo profilo (2539 amici) sembra confermare l’immagine del politico ben voluto e in

ascesa. Non potendo analizzare la bacheca del suo profilo, il punto di riferimento per il candidato resta

il suo gruppo più consistente: “Per chi vuole il dott. Taurisano alla Regione”, che conta 1057 membri

(numero abbastanza consistente se si confronta con quello dei gruppi a sostegno degli altri candidati).

Malgrado l’attività di questo gruppo non sia certo cospicua, è possibile ricavare un’immagine del

candidato così come lo dipingono i suoi sostenitori: persona “socievole, cordiale, umile, sempre pronta

tendere una mano”, la sua forza “sta nel rapporto con la gente”.

Nicola Ciracì, capogruppo provinciale del Pdl, ha un profilo con 2111 amici. Come per Taurisano

anche per lui non è stato possibile accedere alla bacheca del suo profilo.

Più modeste le performance dei consiglieri uscenti che si sono ricandidati: Marcello Rollo, che alle

Regionali del 2005 raccolse 8223 preferenze conta 1640 amici sul proprio profilo facebook, ma l’attività

sulla sua bacheca si limita alla sola promozione; poco consistente il profilo e l’attività sul social network

dell’altro consigliere uscente, Giuseppe Marinotti.

CIRCOSCRIZIONE DI TARANTO

A Taranto i profili di una certa consistenza restano due:

Arnaldo Sala, avvocato tarantino; il suo profilo

facebook conta 1930 amici ed è il più numeroso

fra quelli dei candidati consiglieri tarantini. Tuttavia

presenta un’attività pari a zero, sia da parte

dell’amministratore, sia da parte dell’utenza che si

limita a taggare il candidato in qualche foto-

cartolina. Discorso che non cambia molto per la

fan page a lui dedicata “Noi sosteniamo Arnaldo

Sala alle Regionali 2010” (533 fan) in cui

l’amministratore è il solo a pubblicare brevi post

Nicola Di Donna 559

Giuseppe Marinotti C 250

CANDIDATO AMICI PROFILO

Arnaldo Sala 1930

Giuseppe Cristella 1717

Gianfranco Chiarelli C 788

Pietro Lospinuso C 555

Donato Salinari C 366

Michele Peluso 56

Mario Cito np

Lucia Scialpi np

Filippo Condemi np

Page 19: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

19

sugli appuntamenti del candidato nell’attesa che qualcuno clicchi su “mi piace”.

Giuseppe Cristella, sindaco dimissionario di Laterza, con un profilo di 1717 amici; la bacheca del suo

sito è scarsamente utilizzata: l’amministratore si limita a postare gli appuntamenti del candidato; i pochi

commenti degli utenti sono di sostegno al candidato. Abbandonata da quasi un anno la sua fan page,

che conta 446 fan.

Per quanto riguarda Taranto, non si può fare a meno di tenere d’occhio anche Pietro Lospinuso e

Gianfranco Chiarelli. I due consiglieri uscenti, pur non potendo vantare una presenza significativa sul

web, sono riferimento di bacini di consenso per niente trascurabili, come testimoniano i risultati delle

scorse Regionali: rispettivamente 15156 voti il primo, 9848 il secondo.

Un discorso a parte merita il candidato Mario Cito, poiché in realtà la sua campagna elettorale è

“appaltata” al padre Giancarlo Cito. A parte la programmazione h24 sulla rete TBM, i messaggi

elettorali per la campagna del candidato Cito sono da ricercare nella fan page di Giancarlo (3457 utenti)

e nel gruppo “GIANCARLO CITO Fan club!” (1166 membri). Sia in tv che sul social network non

esiste riferimento a Mario, ma è Giancarlo Cito ad invitare direttamente l’elettore a scrivere solo

“CITO” sulla scheda per le regionali vicino al simbolo de I Pugliesi. Esattamente come se ad essere

candidato fosse lui (e questa è l’impressione che si vuole dare).

CIRCOSCRIZIONE DI BARI

Le rilevazioni sui candidati del barese sono quelle che presentano le maggiori novità rispetto alla scorsa

settimana. Da notare prima di tutto la crescita in termini numerici dei contatti (sia nel senso dei

candidati che hanno fatto la loro comparsa sul social network, sia per la crescita dei profili più

consistenti). Così se la settimana passata mi dava l’impressione di una maggiore presenza sul web dei

candidati del leccese, ora la prospettiva è ribaltata (anche se le distanze, sia in termini numerici, sia

contenutistici sono assai ridotte). Per la circoscrizione barese segnalo in particolare due contatti, i più

consistenti dei candidati del centro-destra pugliese:

CANDIDATO AMICI PROFILO

Massimo Cassano C 3433

Nicola Clemente 3254

Page 20: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

20

Massimo Cassano, consigliere

regionale uscente che alle scorse

Regionali raccolse 10839 preferenze.

Con 3433 amici ha il profilo con più

utenti fra tutti i candidati consiglieri

pugliesi. Tuttavia l’attività sulla sua

bacheca (tenuta malissimo, piena di

link inutili) è alquanto scarsa sia da

parte sua che da quella dei suoi

“amici”. Stessa cosa dicasi per il

maggiore gruppo a suo sostegno (983

membri), inattivo ormai da giorni e

che continua molto lentamente ad

aggiungere iscritti.

Nicola Clemente, che alle elezioni

politiche del 2006 raccolse circa

12000 voti. Ha un contatto che conta

3254 utenti, ma l’attività sulla sua

bacheca non è entusiasmante:

malgrado rispetto ad altri candidati si

impegni a pubblicare svariati post, il

feedback è pressoché inesistente.

Limitata la presenza sul social network del consigliere uscente Tommy Attanasio, che alle scorse

elezioni raccolse 9487 voti: ha un profilo con 726 amici (peraltro da una settimana in lenta

diminuzione) con un’attività prossima allo zero. Praticamente assenti dal web, ma non da trascurare per

le loro capacità di raccogliere consensi, sono il consigliere regionale uscente Luigi Loperfido e l’ex

deputato Salvatore Greco detto Tato. Alle scorse Regionali i due raccolsero 9818 voti il primo e ben

12743 voti il secondo.

CIRCOSCRIZIONE DI BAT

Poche novità per la circoscrizione di BAT rispetto alla settimana scorsa. Gli unici due contatti di una

certa consistenza restano:

Francesco Pistilli 1948

Roberto Mastromauro 1506

Michele Boccardi 1367

Claudio De Leonardis 1236

Michele Cipriani 1235

Simone Pinto 939

Ignazio Zullo 861

Domenico Damascelli 757 (fan page 1229 fan)

Tommy Attanasio C 726

Pino Monaco 702

Matteo Paparella 353

Fabrizio D'Addario 217

Giammarco Surico 193

Mariarosaria Scherillo 110

Luigi Loperfido C np

Auro Buttiglione np

Michele Digregorio np

Domenico Lanzillotta np

Francesco Losurdo np

Onofrio Resta np

Nicola Dellino np

Salvatore Greco detto Tato np

Gianluca Degennaro np

Page 21: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

21

Tony D’Ambrosio, amministratore di una società di

consulenza di comunicazione e marketing. Fra i suoi

interessi annoto: comunicazione interpersonale, sociale e

programmazione neurolinguistica. Il suo stile

comunicativo si presenta parzialmente differente rispetto

a quello degli altri candidati: ampio uso di citazioni non troppo ricercate, che mette dappertutto,

elaborazione di immagini suggestive (accompagnate “ovviamente” da citazioni); il feedback si limita

comunque alla risposta sporadica di qualche suo amico. Si è reso in questi giorni protagonista di eventi

di promozione abbastanza originali, dalla distribuzione di arance in una piazza di Trani all’incontro con

gli ultras della squadra locale. La bacheca di Facebook ha dato risalto a queste iniziative, con la

pubblicazione di video e foto. Con 1242 amici, ha il profilo numericamente più consistente della

circoscrizione.

Matteo Zurlo, dipendente dell’ufficio territoriale per la biodiversità. Ha un profilo con 1155 amici,

sulla cui bacheca pubblica post dei suoi appuntamenti elettorali e link presi da siti di informazione su

questioni prevalentemente ambientali, forse nella speranza di incoraggiare qualche dibattito su tali

argomenti. Il feedback degli utenti è limitato a una manciata di “mi piace”.

Presente su Facebook con un profilo di limitate dimensioni (316 amici), Nicola Marmo è il vero big

della provincia di BAT. Il consigliere uscente alle scorse Regionali raccolse ben 10640 voti.

CIRCOSCRIZIONE DI FOGGIA

Di difficile definizione la situazione nella provincia di Foggia. I candidati sono pressoché assenti da

Facebook e i profili che troviamo non superano mai la soglia di 1000 amici (a voler essere più precisi,

sono tutti al di sotto dei 600). Si possono comunque considerare i seguenti candidati, in virtù

soprattutto dei numeri delle loro fan page:

Giandiego Gatta, presidente del Parco del

Gargano. Considerato un politico emergente

in forte ascesa (tanto da far parlare di un

“fattore G”), ha un profilo con 556 amici,

una pagina con 1804 fan e il gruppo “Fattore

CANDIDATO AMICI PROFILO

Tony D'Ambrosio 1242

Matteo Zurlo 1155

Nicola Marmo C 316

CANDIDATO AMICI PROFILO

Giandiego Gatta 556 (1804 fan)

Roberto Ruocco C np (822 fan)

Gianmario Zaccagnino C 165

Lucio Tarquinio C np

Page 22: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

22

G” che conta 482 membri. La sua comunicazione su Facebook risulta essere essenzialmente

promozionale e non presenta al momento aspetti particolarmente degni di nota.

Roberto Ruocco, consigliere uscente eletto nel 2005 con ben 11621 voti. Non mi è stato possibile

accedere alle informazioni del suo contatto per motivi analoghi a quelli dei candidati del brindisino;

l’attività della sua fan page (822 fan) si limita alla promozione del candidato, evidenziando di volta in

volta i suoi appuntamenti elettorali.

Punta di diamante del foggiano è il consigliere uscente Lucio Tarquinio (14658 voti nel 2005).

Tarquinio è però assente da Facebook e presente sul web con un sito (www.luciotarquinio.com) non

particolarmente degno di nota.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Rinnovo una considerazione fatta per le precedenti analisi e condivisa anche da Giuseppe Calignano,

che si occupa dell’analisi delle liste del centro-sinistra. Pare che a svolgere maggiore attività e ad aver

maggior successo (seppur entro certi limiti) su Facebook non siano i candidati “forti” (fanno eccezione

Congedo per Lecce e Cassano e Clemente per Bari) ma quelli emergenti: casi come Vernaleone per

Lecce (per cui vale un discorso particolare, in quanto già inserito nel circuito dei media), Giovanni

Taurisano per Brindisi, Arnaldo Sala per Taranto, Tony D’Ambrosio per BAT e Giandiego Gatta per

Foggia ci fanno notare come i candidati emergenti spesso si posizionino meglio nelle strategie

comunicative del web rispetto a candidati che godono di una indiscussa popolarità (si noti la scarsa

attenzione che molti consiglieri uscenti prestano alle risorse della rete). Ovviamente, questo parziale

successo di posizionamento nel web non è detto che si traduca in un vantaggio strategico decisivo. I

candidati “forti” prediligono tuttora strategie tradizionali di raccolta del consenso che, tenuto conto

dell’ancor scarsa incidenza della comunicazione politica sul web, sembrano tuttora essere le più valide.

Ultimo dato da rilevare: il ritardo della provincia di Foggia. Mentre nelle restanti province pugliesi la

politica sembra cominciare a cogliere le possibilità (più che le potenzialità) offerte dalla comunicazione

sul web, la provincia di Foggia dà l’impressione di essere ancora molto indietro.

Page 23: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

23

Elezioni regionali 2010

I candidati consiglieri regionali del centrosinistra su Facebook

Il monitoraggio dei candidati consiglieri alla Regione Puglia parte il 27 febbraio, ultimo giorno utile per

la pubblicazione ufficiale delle liste. Comprende perciò due settimane dal 27 febbraio al 05 marzo e dal

05 al 12 marzo.

Prima settimana (27 febbraio-05 marzo).

I dati riguardanti l’analisi della presenza su Facebook dei candidati del centro-sinistra alle prossime

elezioni regionali, in programma il 28 e 29 marzo, denotano un generale disinteresse verso gli strumenti

resi disponibili dal social network.

La ricerca è stata effettuata su tutti i candidati di tutte le province (Bari, Foggia, Taranto, Bat, Brindisi e

Lecce) che sostengono la candidatura a presidente di Nichi Vendola.

La maggior parte dei politici che prendono parte alla competizione elettorale non sono affatto presenti

su Facebook e un esiguo numero tra quelli attivi segna cifre solo relativamente consistenti.

I membri dei gruppi che si formano a sostegno della candidatura di un aspirante consigliere regionale

oscillano da qualche decina a poche centinaia di adesioni e solo i sostenitori di Guglielmo Minervini

(Pd, Bari, 1791 fan), Fabiano Amati (Pd, Brindisi, 1415 fan a cui vanno aggiunti altri tre gruppi per un

totale di 364 membri), Loredana Capone (Pd, Lecce, 1879 fan) e Franco Ognissanti (Pd, Foggia, 1015

fan) superano la soglia delle 1000 unità.

Tutti i politici sopra elencati appartengono al Partito Democratico, che risulta essere il movimento

maggiormente rappresentato e attivamente impegnato su Facebook per quanto riguarda la campagna

elettorale in corso.

I Radicali, al contrario, si segnalano per i numeri risibili che fanno registare: solo 14 candidati della lista

Bonino-Pannella sul totale possiedono un proprio profilo e tre soltanto (Valeria Maneri, Lecce;

Annalisa Chirico, Taranto; e Andrea Ravelli, Taranto) promuovono la propria candidatura attraverso un

profilo “pubblico” o sono sostenuti da gruppi, la cui adesione è circoscritta a poche decine di utenti.

Interessanti e significative - ma tuttavia isolate - sono, infine, le proporzioni di alcuni profili personali

come, per esempio, quelli di Loredana Capone (Pd, Lecce, 4998 amici), Sergio Blasi (Pd, Lecce, 4998

amici), Guglielmo Minervini (Pd, Bari, 4900 amici) e Paola Calducci (La Puglia per Vendola,

Bari/Lecce, 4503 amici).

Seconda settimana (05 -12 marzo)

La presenza e la partecipazione su Facebook di quelli che vengono considerati i principali candidati del

centro-sinistra alle prossime elezioni regionali hanno mediamente registrato variazioni poco rilevanti

Page 24: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

24

nella settimana precendente; non si segnalano clamorose evoluzioni quantitative, se non in alcuni casi

presi in esame più avanti..

I profili personali dei politici in lizza, così come le pagine3 e i gruppi ad essi dedicati, fanno

segnare incrementi generalmente minimi, quantificabili in una forbice compresa tra alcune decine e un

centinaio di unità circa.

Con la campagna elettorale che entra nel vivo, un motivo di interesse potrebbe essere

rappresentato dalla comparsa di una serie di nuove pagine e di un cospicuo numero di gruppi a

sostegno dei candidati che registrano, tuttavia, poche adesioni.

Una delle rare eccezioni, in tal senso, è rappresentata dalla vivacità di Dario Di Stefano

(Federazione della Sinistra + Verdi, Bari): assente fino allo scorso 23 febbraio, conta oggi una pagina

come “personaggio politico” a cui hanno aderito 730 fan.

Guglielmo Minervini (Pd, Bari) si conferma il candidato più attivo e quello che, meglio degli

altri, sembra avere interpretato lo spirito e le potenzialità del social network: la pagina “personaggio

politico” ha registrato nell’ultima settimana un incremento di 600 unità (per un totale di 2003 fan) a cui

vanno aggiunte le 220 richieste di amicizia giunte al profilo personale che hanno costretto l’assessore

uscente a “dirottare” il flusso sulla “fan page” una volta raggiunto il limite consentito per profilo.

W-Labs, laboratorio politico e comitato elettorale di Minervini che si propone come “un'agorà,

un hub di idee e proposte, un luogo dove fare-incontrare discussioni, nel quale ognuno possa essere

attore e non spettatore”, conta 1230 fan a cui vanno sommati i pochi utenti iscritti alle pagine W-Labs

di Acquaviva (112 membri, il gruppo “locale” più numeroso), Molfetta, Putignano e Altamura

Esiste, infine, un ultimo gruppo a sostegno di Guglielmo Minervini, chiamato “E’ tempo di una

nuova direzione di coscienza”, che conta l’apprezzabile partecipazione di 903 membri.

In provincia di Lecce, Sergio Blasi (+ 266 fan) e Loredana Capone (+ 243 fan) hanno

raccolto il maggior numero di adesioni settimanali, mentre uno dei gruppi a favore di Franco

Chiarello, creato il 27 febbraio, comprende 213 fan.

Paola Balducci, candidata nelle province di Lecce e Bari, resta - nonostante i modesti

incrementi (+ 6) - uno dei candidati con più amici in assoluto (4512) nella pagina personale che vanno

ad aggiungersi ai 125 fan della pagina già esistente e ai 53 membri del nuovo gruppo appena creato.

266 sono i fan di Antonio Di Matteo (Sinistra Ecologia Libertà, Bari), la cui pagina è stata

creata lo scorso 24 febbraio.

Sempre a Bari, Mario Cosimo Loizzo fa segnare una crescita di poco superiore alle 200

adesioni sia per quanto riguarda il profilo personale sia in uno dei due gruppi che lo appoggiano.

Nella provincia di Bat, degno di nota è il dato relativo al profilo di Bartolo Cozzoli (Pd) che,

con 969 amici (+ 370 rispetto alla rilevazione precedente) e 2 nuovi gruppi a supporto della propria

3 Le “pagine” su Facebook si riferiscono alle schede chiamate “personaggio pubblico” e “personaggio politico”.

Page 25: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

25

candidatura (40 e 33 membri), è stato maggiormente attivo rispetto al compagno di coalizione

Arcangelo Sannicandro (Sinistra Ecologia Libertà).

A Foggia Franco Ognissanti (Pd) gestisce una “fan page” con 1149 sostenitori, creata appena

un mese fa, esattamente l’11 febbraio.

Nella provincia di Taranto il candidato maggiormente presente su Facebook è Michele Pelillo

con 1156 amici sul profilo personale (+ 71), una pagina composta da 395 fan e un gruppo, nato da

poco, con all’attivo 23 membri.

L’analisi dei diversi profili di Vincenzo Divella, principale candidato della lista “La Puglia per

Vendola”, riporta variazioni significative e una decisa attività settimanale. Il profilo personale ha fatto

segnare un aumento di 234 unità (per un totale di 2586 amici), mentre i fan della pagina “Vincenzo

Divella. Capolista a Bari per la lista La Puglia per Vendola” sono adesso 296 (224 adesioni in più

rispetto alla scorsa settimana).

Il gruppo “La Puglia per Vendola con Vincenzo Divella” ha fatto registrare, infine, ben 747

consensi in 16 giorni, pur essendo stato creato soltanto il 23 febbraio scorso.

I molti gruppi, dal taglio spesso ironico, che hanno per protagonista Michele Salomone sono

dovuti principalmente alla sua attività di telecronista sportivo presso l’emittente Telenorba.

Nella campagna elettorale in corso Lecce e, soprattutto, Bari sono le province in cui i candidati

dimostrano una maggiore attenzione verso il social network anche se persiste, tuttavia, un uso

prettamente “promozionale” a scapito di un utilizzo “partecipato” del mezzo (come riscontrato anche

da Carbone nel suo report più recente relativo all’analisi delle liste di centro-destra).

Le pagine Facebook si limitano ad essere delle bacheche, estensioni tecnologiche dei classici

manifesti e volantini elettorali e vengono - al massimo – modellati ad imitazione dei classici siti internet,

in cui segnalare appuntamenti in agenda e mandare in rete spot elettorali; raramente s’intavolano forum

o discussioni aperte; scarsa è la partecipazione reale degli ipotetici elettori.

I politici non menzionati in questo documento rientrano nella media indicata all’inizio del foglio

e registrano incrementi inferiori alle 200 unità in ciascuna pagina.

Page 26: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

26

CIRCOSCRIZIONE DI BARI

CANDIDATO AMICI PROFILO

Antonio DECARO C 1884

Gerardo DE GENNARO detto

DEGENNARO

99 (fan page 333)

Mario Cosimo LOIZZO C 1163

Guglielmo MINERVINI C 4999

Michele MONNO 535

Nicola PICE 311 (fan page 558)

Sergio POVIA C 1659

Raffaele NIGRO n.p.

Vitantonio BONASORA n.p.

Cinzia DE MARZO 3675

Antonio DI MATTEO 459

Onofrio INTRONA C 840

Michele LOSAPPIO C 1251

Magda TERREVOLI C 573

Michele VENTRICELLI 593

Vincenzo DIVELLA 2570

Alfonsino PISICCHIO 309

Paola BALDUCCI 4512

Francesco ALBORE n.p.

Sabino DE RAZZA 747

Fortunata DELL’ORZO 1216

Dario DI STEFANO 1487

4 La lettera “C” contrassegna gli assessori e i consiglieri regionali uscenti che si sono ricandidati.

5 “Nessun profilo”.

CIRCOSCRIZIONE DI LECCE

CANDIDATO AMICI PROFILO

Sergio BLASI C 4 5003

Antonio MANIGLIO C 1084

Alessandra ANTONICA detta Sandra 2455

Loredana CAPONE C 4993

Antonio ROTUNDO n.p.5 (fan page 23)

Francesco CHIARELLO 1145

Anna CORDELLA 776

Dario STEFANO C 1049

Paola BALDUCCI 4512

Antonio GALATI 41

Carlo Maria SALVEMINI 614

Marco DELLA GATTA

detto Luana RICCI

1054

Pietro MANNI detto Piero C 549

Giuseppe MERICO C n.p.

Aurelio Antonio GIANFREDA C 105 (fan page 239)

Carlo MADARO C 276

Page 27: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

27

Mimmo LOMELO C n.p. (gruppo 134)

Paolo MARRA 430

Lorenzo NICASTRO n.p. (fan page 654)

Giuseppe GIORDANO n.p. (gruppo 140)

Giacomo OLIVIERI n.p. (gruppo 237)

Emanuele PASCULLI 247

Michele SALOMONE 5002

CIRCOSCRIZIONE DI BRINDISI

CANDIDATO AMICI PROFILO

Toni MATTARELLI 2195

Ada SPINA n.p. (gruppo 285)

Fabiano AMATI C 1493

Giovanni BRIGANTE 159

CIRCOSCRIZIONE DI TARANTO

CANDIDATO AMICI PROFILO

Stefania LACAITA 117

Anna Rita LEMMA 571

Michele MAZZARANO n.p. (fan page 532)

Michele PELILLO C 1551

Cosimo BORRACINO C 277

Alfredo CERVELLERA 593

Emanuele FISICARO n.p.

Antonietta MIGNOGNA 36

CIRCOSCRIZIONE DI FOGGIA

CANDIDATO AMICI PROFILO

Sergio CLEMENTE 1636

Franco OGNISSANTI C n.p. (fan page 1114)

Arcangelo SANNICANDRO C 1520

CIRCOSCRIZIONE DI BAT

CANDIDATO AMICI PROFILO

Bartolo COZZOLI 969

Arcangelo SANNICANDRO C 1520

Pina MARMO 702

Page 28: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

28

Elezioni regionali 2010

I candidati consiglieri regionali del terzo polo su Facebook

TARANTO

Lista Udc

Candidati Profilo Amici

Massimiliano Stellato SI 571

Giuseppe Fusco SI 242

Cosimo Festinante, SI 229

Pasquale D’Erchia SI 165

Lista Io Sud

Candidati Profilo Amici

Umberto Ingrosso SI 1948

Maurizio Cristini SI 382

Savino Torraco SI 187

Domenico Notaristefano SI 65

BRINDISI

Lista Io Sud

Candidati Profilo Amici

Natale Curia SI 341

Cosimo Mele SI non disponibile

Nicola Santoro SI non disponibile

Lista Udc

Candidati Profilo Gruppo Amici/Iscritti

Euprepio Curto SI SI 984

Antonio Molentino SI NO 252

Franco Mastro SI NO 87

Enzo Ecclesie SI SI 59

BAT

Lista Io Sud

Candidati Profilo Amici

Lucia Sfregola SI 139

Francesco Germinario SI 118

Page 29: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

29

Lista Udc

Candidati Profilo Amici

Laurora Carlo SI 1640

BARI

Lista Io Sud

Candidati Profilo Amici

Grisafi Salvatore Francesco SI 2042

Scattaglia Saverio SI 1286

Zaccaria Nicola SI 710

Mastrangelo Roberto SI 401

Andreula Saverio SI 348

Salinas Umberto Maria Ferdinando SI 281

Loiotila Ippolita Maria detta Tina SI 233

Uggenti Vitantonio SI 108

Creatura Lucia SI 47

Celano Gaetano Vitale SI 20

Mari Fedele detto Lucio SI non disponibile

Lista Udc

Candidati Profilo Gruppo Amici/Iscritti

Ricciardelli Alessandra SI NO 824

Perniola Giovanni SI NO 689

Manzari Francesco Massimo SI NO 635

Geronimo Filippo SI NO 555

Lasorsa Savino SI NO 207

Quaranta Mario Marcello SI NO 89

Recchia Massimiliano SI SI 18

Longo Giuseppe detto Peppino SI NO non disponibile

LECCE

Lista Io Sud

Candidati Profilo Amici

Carlà Vincenzo SI 132

Malerba Antonio SI 106

Calò Mauro SI 104

Sindaco Cecilia Marta SI 92

Caracuta Carlo SI 75

Indirli Fulvio detto Pierenzo SI 42

Page 30: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

30

Ferilli Maria Rosaria SI 14

Lista UDC

Candidati Profilo Gruppo Amici/Iscritti

Quintana Sandro SI NO 1137

Chirilli Francesco SI NO 467

Dell’Abate Michele SI SI ( 2 gruppi) 317

Dell’Anna Gregorio SI NO 148

Negro Salvatore SI NO 93

Caputo Sergio Gaetano SI NO 34

Chiriacò Alberto SI NO non disponibile

FOGGIA

Lista Io Sud

Candidati Profilo Gruppo Amici/Iscritti

Rosa Valente SI NO 98

Nazario Libero SI NO 89

Lucia Lambresa NO SI 65

Michele Lauriola SI NO non disponibile

Lista UDC

Candidati Profilo Amici

Giovanni Cuttano SI 3646

Valerio Ricci SI 556

Roberto Augello SI 171

Page 31: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

31

Elezioni regionali 2010

Monitoraggio Siti Internet Il monitoraggio si sviluppa principalmente su tre livelli:

1. Grafico-estetico e funzionale.

2. Grado di aggiornamento e interazione.

3. Analisi contenuti e comunicazione virtuale.

1. 2. Il sito ufficiale di Nichi Vendola (www.nichivendola.it) si presenta da subito con un’interfaccia

grafica ben fatta e un elevato grado di usabilità. Infatti nonostante abbia subito due restyling, i

cambiamenti apportati sono molto pochi. Il motivo principale è la semplicità che caratterizza il sito, che

si presenta come uno snodo comunicativo verso altre piattaforme: sito ufficiale SEL, sito Reg. Puglia,

gruppo facebook, canale youtube, twitter e flickr. E’ inoltre possibile apportare un contributo

importante alla campagna elettorale contattando le varie fabbriche di Nichi distribuite sul territorio

pugliese. Oppure si può ingenerare la propria attività propagandistica scaricando il materiale elettorale,

componendo le famose “filastrocche”, proponendosi come rapp. di lista o attraverso una donazione in

denaro. Un sito intuitivo dunque, che riprende per certi aspetti quello di Obama

(my.barackobama.com). O perlomeno ne riprende la prerogativa di “digital toolbox”, borsa degli

attrezzi.

Il sito ufficiale di Rocco Palese (www.roccopalese.it) presenta una mediocre interfaccia grafica e un

grado di usabilità che lascia a desiderare: balza all’occhio il faccione del candidato che occupa ¼ della

piattaforma (secondo il paradigma tradizionale della cartellonistica elettorale). Dal 19/02, data in cui si è

intensificata la propaganda elettorale di Palese, la situazione è migliorata sensibilmente. Il sito è stato

rimpiazzato con uno più appropriato e professionale (www.roccopalese.com): usabilità apprezzabile e

interfaccia grafica accattivante con collegamenti a tutte le più note piattaforme di networking

(facebook, youtube, twitter). E’ altresì possibile proporsi come rapp. di lista e scaricare il materiale

elettorale per attività di autodiffusione.

Il sito ufficiale di Adriana Poli Bortone (www.adrianapolibortone.eu) è carente nell’interfaccia grafica e

soprattutto vìola tutti i requisiti di web usability: una quantità spropositata di link inseriti alla rinfusa per

la gran parte inattivi. E’ stato rinnovato il 26/02. La situazione è rimasta pressoché invariata, se non per

l’inserimento di una sorta di social game. Un ibrido fra “occhio alla spesa” e “l’albero azzurro” in cui si

“invitano” i cittadini a evidenziare determinate problematiche del territorio pugliese. Il monitoraggio è

stato pertanto reindirizzato sul sito ufficiale del partito Io Sud (www.iosud.it). Sito che presenta

un’interfaccia apprezzabile e buona usabilità: enorme quantità di link ad altri siti (stavolta funzionanti),

Page 32: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

32

collegamenti a facebook e youtube, attività di fund raising, possibilità di scaricare il materiale e il

programma elettorale. E’ infine possibile ascoltare l’inno del movimento.

3. Post dal 29/01 al 11/03

NICHI VENDOLA: 50 post

ROCCO PALESE: 86 post

ADRIANA POLI BORTONE: 70 post

In prima istanza è evidente la consistente differenza quantitativa di post tra i due candidati di centro e

centrodestra e il Presidente uscente. In realtà per comprenderne appieno le cause è necessario

addentrarsi in un un’analisi qualitativa degli interventi inseriti e dei contenitori che li ospitano. Come è

stato fatto notare in precedenza, il sito di Nichi Vendola opera da snodo comunicativo con altre

piattaforme. Inoltre, al contrario dei suoi avversari politici, i contenuti non sono veicolati in forma di

dichiarazione personale del candidato, bensì attraverso link a video e ad articoli di giornale e interventi

di personaggi noti (vedi appello mondo della scienza). Le eventuali dichiarazioni personali sono

comunque brevi e concise, influenzate dagli schemi comunicativi e stilistici introdotti dai social network

facebook e poi twitter. Al contrario i post di Palese, ma soprattutto quelli della Poli, sono prolissi e

assumono spesso un tono declamatorio e a tratti autoencomiastico. Insomma le caratteristiche

comunicative del tradizionale comizio in piazza.

Per quanto riguarda i contenuti:

Nichi Vendola: 12 invettive contro il governo Berlusconi e un attacco a Palese su 50 post.

Rocco Palese: 74 invettive contro Vendola e un attacco a Poli Bortone su 86 post.

Adriana Poli Bortone: 20 invettive contro Vendola, 14 contro Palese, 6 contro Fitto e 5 contro il

governo Berlusconi su 70 post.

E’ evidente che il Presidente uscente abbia indirizzato la sua campagna elettorale sull’esposizione dei

progetti futuri e sulla divulgazione delle azioni di governo passate (è stato prodotto anche un libretto in

formato pdf a tal proposito, scaricabile sul sito). Sono inoltre presenti dichiarazioni in opposizione al

governo Berlusconi per quanto concerne alcuni provvedimenti intrapresi recentemente (vedi nucleare

milleproroghe e salvaliste).

Rocco Palese invece fonda la propaganda elettorale sull’invettiva molto spesso argomentando ciò che

scrive, ma in alcuni casi inserendo improperi decontestualizzati (nel comunicato stampa della

presentazione di un candidato consigliere). Tuttavia nei suoi post sono pressoché assenti riferimenti a

Poli Bortone.

Page 33: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

33

Adriana Poli Bortone ignorata dai due rivali, distribuisce attacchi a destra e a manca, nonostante il

tenore delle sue critiche sia decisamente attenuato rispetto a quello di Palese.

E’ interessante prendere in disamina le espressioni ricorrenti nelle invettive antivendoliane dei due

avversari: “filastrocche”, “promesse”, “fallimento”, “sanità”. Palese, più aspro nei toni, oltre a quelle già

citate: “Vendola peggio di Bassolino”, “disastro”, “clientelare”, “oblio”, “chiacchiere”, “incapacità”,

“vergogna”, “tasse”, “debiti”, “malgoverno”.

In questa prima fase della campagna elettorale sembra che Nichi Vendola svolga la mansione di agenda

setting: impone le issues e gli altri ne parlano (male ma ne parlano). Un esempio recente è il post dei 30

del “mondo della scienza” di Nichi Vendola (9/03) e la conseguente risposta/critica dei 45 studiosi

disoccupati (10/03). Un’analoga (o quasi) esperienza elettorale è costituita dalla competizione nazionale

del 2001 in cui Rutelli e il suo entourage hanno costantemente contestato e criticato Berlusconi e il suo

passato imprenditoriale “poco limpido”. Al di là dei giudizi sulla validità delle accuse è interessante

notare come Berlusconi sia riuscito a diventare la issue della campagna elettorale e a far parlare di sé

come se fosse già stato eletto. Lo stesso sta avvenendo per Vendola e si avverte dalle invettive di Palese,

che sembra non aver mai abbandonato il suo ruolo di oppositore.

Termino le mie considerazioni con un breve estratto di un’intervista di A. Abruzzese rilasciata sul

Messaggero: «Ci sono movimenti dal basso che si sviluppano sul web, ma quello che conta è la reazione

dei politici che spesso, anche se presenti sul web, tendono a usare lo stesso linguaggio tecnico o

populista della carta stampata e della tv».

Page 34: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

34

Elezioni regionali 2010

Monitoraggio YouTube

L’analisi del canale YouTube in merito alle elezioni regionali pugliesi consiste nel monitorare e

registrare costantemente tutti i video inerenti la prossima competizione elettorale, pubblicati dagli utenti

del sito. I video, quindi, faranno riferimento sia ai candidati presidenti, sia alle rispettive coalizioni.

A essere monitorati sono, inoltre, i canali personali che solo due dei quattro candidati presidente

gestiscono su YouTube; si tratta del canale di Nichi Vendola e del canale del movimento politico Io

Sud, fondato da Adriana Poli Bortone. Nello specifico, relativamente ai canali personali, è monitorato e

aggiornato il numero di iscritti, amici, visualizzazioni canale e visualizzazioni caricamenti. A tal

proposito, mentre si registra un netto trend positivo per il canale personale di Vendola, il canale del

movimento Io Sud stenta nella sua attività con incrementi assolutamente non rilevanti.

I video sono schedati in base a:

- Titolo

- Canale di pubblicazione (generale o personale)6

- Candidato (Vendola, Palese, Poli Bortone, Rizzi)

- Coalizione (CS, CD, CE, S)

- Contenuto

- Proprietà del contenuto

- Durata

- Autore

- Data di caricamento

- Totale: visualizzazioni-voti-commenti7

- Parole chiave/tag

- Altri link8.

In merito al contenuto, i video sono classificati in:

- Autoproduzione: contenuti prodotti e pubblicati dagli utenti

- Servizio tg: servizi dei tg pubblicati dalle stesse emittenti televisive

6 I video pubblicati sui canali personali di YouTube sono automaticamente caricati sul sito Youtube.com(it).

7 Sono registrati sia i totali riferiti alle singole settimane, sia i totali al complessivo periodo di monitoraggio.

8 Si riferiscono a siti diversi da YouTube che caricano il video.

Page 35: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

35

- Spot: riferiti sia ai candidati (presidente e consiglieri) sia ai contenuti delle campagne elettorali

degli schieramenti

- Trasmissioni tv: stralci di programmi televisivi pubblicati dalle stesse emittenti

- TV/autoproduzione: stralci di programmi televisivi pubblicati dagli utenti di Youtube

- Videolettera: videomessaggio utilizzato in particolare da Nichi Vendola.

- Videomessaggio: video nei quali il candidato, o la sua coalizione, si rivolgono agli utenti della

Rete

- Webtv: contenuti prodotti e pubblicati da webtv.

Per quanto riguarda le proprietà, i contenuti sono ordinati per:

- Commento: video contenente l’analisi e l’eventuale critica dell’autore, in merito a una determinata

questione

- Intervento: video che riprende un intervento del candidato o di altre personalità

- Intervista: intervista al candidato o ad altre personalità ripresa e pubblicata dall’utente

- Ironico/comico: video a carattere ironico/comico nei confronti dei candidati, pubblicati dagli

utenti

- Misto: riprese, immagini varie, musiche, montate dall’autore, solitamente prive del suo

speakeraggio

- Servizio g. : servizio giornalistico (tg,webtv,etc.)

- Spot: riferiti sia ai candidati (presidente e consiglieri) sia ai contenuti delle campagne elettorali degli

schieramenti.

- Trasmissioni: si riferiscono sia a programmi prodotti da webtv, sia a programmi televisivi

pubblicati online.

- Videolettera: strumento utilizzato da Nichi Vendola.

- Videomessaggio: video nei quali il candidato, o la sua coalizione, si rivolgono agli utenti della

Rete.

Page 36: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

36

Il periodo di monitoraggio è stato suddiviso in 8 settimane, a partire dalla settimana compresa tra

venerdì 29 gennaio e venerdì 5 febbraio 2010.

Nel corso di questa prima fase di monitoraggio, coincidente con la pre-partenza della campagna

elettorale, sono stati caricati 69 video, 8 dei quali sul canale personale di Nichi Vendola (6 spot su “La

Puglia Migliore”):

- 43 su Vendola e/o la coalizione di centrosinistra

- 18 su Rocco Palese e/o la sua coalizione di centrodestra

- 8 su Adriana Poli Bortone e la sua coalizione di centro (UDC-MPA)

Si tratta soprattutto di video autoprodotti dagli utenti e di servizi giornalistici trasmessi dai tg di alcune

emittenti regionali, caricati in rete dalle stesse (in particolare da AntennaSud).

Elementi di particolare interesse sono rappresentati dai contenuti comico/ironici, 12 nella settimana in

questione: come verrà meglio illustrato in seguito, il trend del numero di pubblicazioni riferito a questa

tipologia di contenuto, infatti, segnerà il passaggio alla fase più calda della campagna elettorale. I video

comico/ironici costituiscono un dato significativo anche per quanto riguarda il numero delle

visualizzazioni, il quale, come il precedente elemento, segnalerà a un certo punto, il surriscaldamento

del clima elettorale. Questa tipologia di contenuto, infatti, risulta essere quella più vista, sin dai primi

periodi di monitoraggio; relativamente alla prima settimana i video maggiormente cliccati risultano

essere quelli con protagonista il comico Checco Zalone nei panni di Vendola e/o di Vendola e Fitto.

Un numero consistente di visualizzazioni riceve anche la videolettera di Vendola al ministro Fitto sul

nucleare, la quale continuerà a registrare visualizzazioni e commenti anche nelle settimane successive.

Il trend della “presenza” dei candidati e delle rispettive coalizione su YouTube non subirà variazioni

nella prosecuzione del monitoraggio. Durante le settimane successive, infatti, il maggior numero di

video continueranno a essere dedicati a Vendola.

Dal 13 al 18 FEBBRAIO 2010 sono pubblicati 38 video, così ripartiti tra i candidati:

18 video riguardanti Nichi Vendola

10 video riguardanti Rocco Palese

9 video riguardanti Adriana Poli Bortone

1 video riguardante Michele Rizzi

Ben 21 autoproduzioni hanno contenuto ironico, video che continuano ad avere il primato delle

visualizzazioni, infatti i primi 3 video più visti hanno come protagonista il comico Checco Zalone nei

panni di Vendola (i primi 2) e di Vendola e Fitto (il 3°), con, rispettivamente, 49.142, 38.183 e 20.035

visualizzazioni.

Page 37: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

37

I video a contenuto comico sono anche quelli con il maggior incremento di visualizzazioni rispetto alla

settimana precedente:

+ 5.377 per l’imitazione di Vendola

+ 4.363 per l’imitazione di Vendola e Fitto

2.932 per il video di Checco Zalone che imita Vendola, pubblicato da un secondo utente

+ 2.241 per il video che scherza sui difetti linguistici di Rocco Palese

Fino a questo momento sembrerebbe che per la maggior parte degli utenti di YouTube le elezioni

regionali siano un’ulteriore occasione per ridere. Nello stesso tempo emerge, però, un dato che segnala

una seconda e diversa tendenza: il quinto video con il maggior incremento in termini di visualizzazioni

di questa settimana, è la videolettera di Nichi Vendola a Raffaele Fitto sul tema dell’energia nucleare e

sulla possibilità di centrali nucleari in Puglia; il video ha registrato ben 1.862 visualizzazioni in più.

In vicinanza della chiusura delle liste, iniziano a essere pubblicati contenuti su alcuni candidati. Si tratta

per lo più di spot.

Dal 18 al 25 febbraio sono pubblicati 46 video: 29 per Nichi Vendola, 12 per Rocco Palese, 5 per

Adriana Poli Bortone; 42 su Youtube, 3 sul canale personale di Vendola, 1 su quello del Movimento Io

Sud/Poli Bortone.

Si riconferma l’attenzione degli utenti verso i video a contenuto comico/ironico, infatti, i primi due

video più visti di questa settimana continuano a essere quelli riguardanti il comico Checco Zalone,

(51.543 e 42.011), datati 1 febbraio . Al terzo posto, però, troviamo l’intervento di Nichi Vendola sulle

dichiarazioni di Berlusconi riguardo le donne albanesi; il video, pubblicato il 19 febbraio sul canale

personale del candidato, ha registrato ben 41.181 visualizzazioni e 10 commenti in pochi giorni. Ma gli

utenti di Youtube continuano a essere molto sensibili anche al tema del nucleare. Infatti la videolettera

di Vendola a Fitto sulle possibili centrali nucleari in Puglia è il 6°video più visto con 16.459

visualizzazioni e 216 commenti.

Nove dei dieci video più visti riguardano il candidato del centrosinistra: 3 hanno un contenuto

ironico/comico; 4 sono stati pubblicati dal canale personale e riguardano interventi, videolettere del

candidato o la posizione della Fabbrica di Nichi in merito ad una questione (il caso di Barbareschi); 2

sono stralci di programmi televisivi con oggetto Vendola.

Tra i primi 10 video, al 5° posto con 16.903 visualizzazioni 76 voti e 66 commenti, troviamo anche

Palese, con un video comico che prende in giro alcuni difetti del candidato.

Questa settimana rappresenta una sorta di spartiacque tra le diverse fasi della campagna elettorale, alle

quali si accennava poc’anzi; l’elemento discriminante è la quantità di contenuti ironico/comici

pubblicati in questi giorni che risulta drasticamente diminuita (ne è stato pubblicato solo 1). Molti di più

Page 38: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

38

sono, invece, gli interventi, le interviste e i servizi giornalistici; una maggiore visibilità dei candidati,

quindi, probabile segno dell’entrata nel vivo della campagna elettorale.

Nella settimana dal 26 febbraio al 5 marzo il numero dei video pubblicati continua a crescere (78),

restandone inalterata la distribuzione: 49 per Nichi Vendola e/o la coalizione di centrosinistra; 22 per

Rocco Palese e/o la coalizione di centrodestra; 6 per Adriana Poli Bortone e/o la coalizione di Centro;

1 per Michele Rizzi.

Tra i primi 10 video più visti, 9 riguardano Nichi Vendola, 1 Rocco Palese. Si riconferma, quindi, la

tendenza delle settimane precedenti:

1° Checco Zalone - Nichi Vendola.mp4, 52.812 (visualizzazioni)

2° Checco Zalone, Luca Medici o Nichi Vendola? 44.078

3° Pace fatta tra Vendola e Fitto??? 24.401

4° La Fabbrica di Nichi - Barbareschi propone il nucleare per le donne del Sud 18.713

5° Quink - Rocco Palese vs. Lingua Italiana 17.601

A cambiare, però, è il trend degli incrementi nelle visualizzazioni dei video più datati. Infatti, mentre

nella precedente settimana erano i video di Checco Zalone a registrare l’aumento più cospicuo, in

questa sono i video La Fabbrica di Nichi - Barbareschi propone il nucleare per le donne del Sud (+ 8.887) e Nichi

Vendola - Regionali 2010 - no al nucleare (spot) (+ 7.495). Il comico pugliese resta comunque al terzo posto

con + 2.067.

In questo periodo compaiono anche video i cui contenuti fanno riferimento a fatti accaduti molto

tempo fa, ma che costituiscono issues elettorali attuali, come ad esempio i trasporti.

Notevole l’aumento del numero di spot elettorali anche autoprodotti da singoli utenti, oltre a quelli

prodotti e pubblicati dai partiti delle coalizioni e/o relativi candidati. In totale se ne registrano 28, di cui:

17 per il centrosinistra

8 per il centrodestra

3 per il centro.

Veniamo all’ultima settimana sin’ora monitorata, compresa tra il 5 e l’11 marzo.

Quello che salta subito all’occhio è l’impennata del numero dei video pubblicati, ben 171. Il dato è

abbastanza comprensibile inquadrato nell’attuale periodo di campagna elettorale. Siamo a sole 3

settimane dal voto e ormai la temperatura è altissima, come l’attività dei candidati presidente e dei

componenti delle rispettive coalizione; ecco quindi la proliferazione di video riferiti a inaugurazioni di

comitati, comizi, spot, servizi giornalistici su sondaggi e campagne elettorali dei candidati. Tra gli autori

di questi video, oltre alla maggioranza degli utenti di YouTube appartenenti alla “società civile”, si

Page 39: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

39

rilevano alcuni partiti o movimenti politici piuttosto attivi; in particolare Sel, con un totale di 16 video

pubblicati e il PD, 99. Molto produttive anche le Fabbriche di Nichi, sparse in tutta Italia.

Notevole è la presenza, tra le parole chiave e tag, di Berlusconi che si aggiunge agli altri termini, molto

utilizzati, di fabbrica, nucleare, precariato. C’è da dire che la maggior parte delle parole chiave non

costituita dai nomi dei candidati o dalla menzione “elezioni regionali” , le quali compaiono

praticamente in ogni video, sono rilevate quasi esclusivamente nei contenuti riguardanti il centrosinistra

e Vendola in particolare.

Ma vediamo nello specifico la distribuzione dei video pubblicati in quest’ultima settimana:

104 Nichi Vendola/centrosinistra

42 Rocco Palese/centrodestra

21 Adriana Poli Bortone/centro

4 Michele Rizzi/alternativa comunista

Si tratta per la maggior parte di contenuti autoprodotti dagli utenti (87) e di servizi (tele)giornalistici

(23). Dei 171 video, 62 riprendono interventi di esponenti politici e/o altri personaggi. Gli spot

elettorali sono 17: 9 per il centrosinistra, 4 per centrodestra e centro. I video più visti, tra quelli

pubblicati in questa settimana sono:

Michele Emiliano e Nichi Vendola - cinque anni di lavoro per Bari - La Puglia non torna indietro che riprende la

convention tenutasi a Bari, con 832 visualizzazioni e 4 commenti;

TG 09.03.10 Sondaggio Sole 24 Ore, Vendola in vantaggio su Palese con 602 visualizzazioni;

7-3-2010 Comizio di Nichi Vendola a Nardò 1/6 con 530 visualizzazioni.

In totale dall’inizio del monitoraggio sono stati pubblicati 440 video, di cui il 56% riguarda Nichi

Vendola e/o il centrosinistra (246 video), il 29% Rocco Palese e/o il centrodestra (128 video), il 13%

Adriana Poli Bortone e/o relativa coalizione (58 video), il 2% Michele Rizzi (8 video).

Rispetto al contenuto dei video i più numerosi sono le autoproduzioni (191), i servizi giornalisti (112),

di cui 90 si riferiscono ai servizi dei tg locali, i contenuti pubblicati dalle webtv (60), gli spot elettorali

(45). Questi ultimi sono così distribuiti: 26 per il centrosinistra, 12 per il centrodestra e 7 per il centro.

I 10 video più visti sono:

9 Si tratta anche di sezioni non pugliesi dei partiti. A tal riguardo è da segnalare la pubblicazione di video di esponenti

nazionali del centrosinistra, che fanno comunque sempre riferimento a Vendola e che registrano un certo numero di

visualizzazioni; segno della proiezione nazionale del governatore uscente.

Page 40: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

40

Visualizzazioni Voti Commenti

Checco Zalone - Nichi Vendola.mp4 54.854 112 33

Checco Zalone, Luca Medici o Nichi

Vendola? 47.143 1 34

Pace fatta tra Vendola e Fitto??? 26.697 35 12

La Fabbrica di Nichi - Barbareschi

propone il nucleare per le donne del

Sud 19.914 66 158

Quink - Rocco Palese vs. Lingua

Italiana 18.795 77 85

Videolettera all'on. Raffaele Fitto 17.173 134 218

Nichi Vendola - Regionali 2010 - no al

nucleare (spot) 10.442 77 55

Nichi Vendola - Berlusconi, non hai

rispetto per le donne, vergogna 6.848 46 16

Tolleranza Zoro - Gita a Gallipoli

Massimo contro Nichi 4.728 21 12

Nichi Vendola presenta la sua

campagna elettorale - la poesia è nei

fatti 4.587 35 10

I 10 video con un maggior numero di commenti

Videolettera all'on. Raffaele Fitto 218

La Fabbrica di Nichi - Barbareschi propone il nucleare per le donne del Sud 158

Quink - Rocco Palese vs. Lingua Italiana 85

Nichi Vendola - Regionali 2010 - no al nucleare (spot)

55

Checco Zalone, Luca Medici o Nichi Vendola? 34

Checco Zalone - Nichi Vendola.mp4 33

Nichi Vendola: No alla privatizzazione dell'acqua e contro il nucleare in

puglia(trasmissione mez'ora) 22

Nichi Vendola intervistato da Lucia Annunziata 20

Page 41: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

41

Nichi Vendola - Berlusconi, non hai rispetto per le donne, vergogna

16

Videopoesia per Nichi Vendola Presidente! 13

Diamo, dunque, uno sguardo ai commenti che gli utenti scrivono in merito ad alcuni video e che hanno

conservato sostanzialmente le stesse caratteristiche, con solo qualche piccola variazione, nel corso di

questa prima fase del monitoraggio.

I video con il maggior numero di commenti sono quelli riguardanti Nichi Vendola. Naturalmente, i

commenti variano in base al tipo di contenuto pubblicato. Se l’oggetto è un video autoprodotto

dall’utente/consumatore, a forte carica ironica nei confronti di un personaggio, i commenti saranno

della stessa natura. I commenti ai video di Checco Zalone che imita Vendola, o a quelli che

ridicolizzano il modo di parlare di Palese, sono esemplari di quanto detto.

Se il contenuto del video è lo stralcio di un’ospitata televisiva del candidato sono più frequenti le chat

che vertono sul tema trattato nel video, in particolare sulle dichiarazioni del candidato e, in alcuni casi,

assumono toni anche molto accesi; è quanto si può riscontrare per i video riguardanti l’ospitata di

Vendola a In mezz’ora, o per la videolettera di Vendola a Raffaele Fitto, in merito alle centrali nucleari.

Altro elemento presente all’interno di questi botta e risposta, anche se secondario, è l’orientamento

sessuale del candidato, oggetto di attacchi quasi razzisti, e delle relative “difese” . Se nella primissima

fase della campagna elettorale i contenuti erano essenzialmente di due tipi (poche frasi di

apprezzamento o disapprovazione verso l’oggetto pubblicato, o botta e risposta tra gli utenti che

sviluppano una sorta di chat con al centro il contenuto del video), con il proseguire del monitoraggio si

è potuto constatare un utilizzo dei commenti come analisi, approfondimento e confronto tra gli utenti,

attorno ad una issue.

La maggior parte di questi commenti riguardano video pubblicati sul canale personale di Vendola, come

la già citata videolettera a Fitto sul nucleare, o la clip su Luca Barbareschi che nel suo programma su

La7 parla delle centrali nucleari come di un toccasana per Natasha Stefanenko, supponendo che

potrebbero far bene anche alle donne del Sud Italia, dato che sono alte "solo" un metro e sessanta

(pubblicato il 23 febbraio). In questo caso I commentatori si sono “letteralmente” scagliati contro il

deputato/conduttore, in molti casi insultandolo abbastanza pesantemente.

Tale tipologia di video con relative espressioni di opinione, è seguita, per numero di commenti, da

quella su Palese che presenta, però, contenuti alquanto diversi: si tratta infatti della solita

ridicolizzazione del modo di parlare del candidato del centrodestra. In merito a questa specie di

commenti, nel corso della campagna elettorale è stato registrato un numero crescente di frasi a difesa

del candidato pdellino e diversi botta e risposta tra gli utenti di centrodestra e di centrosinistra; questi

non perdono occasione di provocarsi e di offendersi in merito ai livelli culturali delle opposte fazioni

Page 42: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

42

politiche, oltre a scrivere commenti non solo ironici, ma anche critici nei confronti della situazione

politica nazionale. Ancora in riferimento ai video riguardanti Palese si riscontra, nelle clip in cui il

candidato illustra i risultati del governo Vendola, a suo parere deludenti, una prevalenza dei commenti a

sostegno del governatore piuttosto che al candidato del centrodestra.

Il presidente uscente, a parte qualche commento di critica alla sua amministrazione e qualche offesa al

suo orientamento sessuale, raccoglie una quantità davvero notevole di apprezzamenti e manifestazioni

di stima da parte degli utenti, molti dei quali non pugliesi, essendo, inoltre,sempre più auspicato come

leader nazionale dell’opposizione.

La maggior parte dei video costituiti da servizi di tg non registrano commenti. Spesso, come nel caso

dei video pubblicati dal tg di Antenna Sud, l’aggiunta dei commenti è disattivata.

Stando a questi dati è indubbio che la presenza di Nichi Vendola e del centrosinistra sia dominante su

YouTube. Questa presenza che si traduce in quantità di video, visualizzazioni e commenti, costituisce

anche un indicatore dell’interesse che il popolo della rete ha nei confronti delle elezioni regionali in

generale, e dei candidati presidente, in particolare. Indicatore il cui grado di attendibilità potrà essere

verificato solo a spoglio concluso.

Ma sviscerando i video in base alle proprietà del contenuto, si possono ottenere dati interessanti, in

controtendenza all’andamento generale che vede il centrosinistra vincere, per ora, la campagna

elettorale “youtubizzata”.

Questi elementi difformi si riferiscono ai video che riguardano i servizi giornalistici: sui 112 contenuti

pubblicati 34 riguardano il centrosinistra, 46 il centrodestra, 27 il centro e 5 Michele Rizzi. Le cose non

cambiano se andiamo più nello specifico, e ci riferiamo ai servizi dei tg locali caricati su YouTube; su 90

video, 26 si occupano del centrosinistra, 36 del centrodestra, 23 del centro e 5 di Rizzi.

Fermo restando che si tratta di dati costituiti da una certo livello di incertezza e instabilità, oltre ad

essere intrinsecamente inadatti al calcolo esatto, sarebbe come dire che la trasposizione virtuale

dell’informazione veicolata dai media tradizionali, al momento, dà più visibilità al centrodestra che non

alla coalizione vincitrice sul web.

Page 43: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

43

Elezioni regionali 2010

Monitoraggio Stampa d’opinione Il monitoraggio della stampa si occupa di analizzare gli articoli di opinione pubblicati sui giornali.

Vengono perciò presi in considerazione solo editoriali, commenti, interventi, interviste etc. tralasciando

perciò i pezzi di cronaca. Gli articoli esaminati in questa prima fase di monitoraggio sono 15. Di questi

articoli due (entrambi di Repubblica di Bari) appoggiano Vendola ed apprezzano il suo modo di

presentare la campagna elettorale, elogiando l’idea che il candidato si esponga affrontando l’inedito, il

nuovo e l’inusuale. Un articolo è, invece, critico con lo stesso Vendola (Quotidiano di Lecce) in quanto

si giudica inadeguata la sua frequente presenza in tribune politiche della Tv di Stato, che non fanno

altro che allontanarlo dai problemi pugliesi. Altri due articoli (il primo del Corriere del Mezzogiorno, il

secondo di Repubblica di Bari) si rivolgono a tutti e tre gli schieramenti, uno di questi invita a parlare

di programmi e a non pensare solo a fare calcoli aritmetici, il secondo articolo ironizza sulle scelte fatte

dai tre candidati nel presentare la propria candidatura attraverso i manifesti elettorali. Un articolo di

Repubblica è critico con il centrodestra e riguarda la decisione presa dalla Commissione di vigilanza dei

servizi radiotelevisivi di imporre il silenzio – stampa alle trasmissioni di approfondimento politico

voluta da Berlusconi, perché ciò andrebbe a svantaggio del centrosinistra il solo a garantire un minimo

di sopravvivenza della democrazia. Un articolo del Corriere del Mezzogiorno moderatamente apprezza

la candidata Poli Bortone definita come l’unica personalità significativa rispetto agli altri due candidati

Palese e Vendola.

Il Corriere del Mezzogiorno il 24 Febbraio pubblica un articolo dal titolo “Ecco per chi non voterei”,

in cui il giornalista Alessio Viola assume un atteggiamento critico nei confronti di tutti i politici,

indistintamente dal partito di appartenenza, che passano da uno schieramento all’altro, e questo

passaggio avviene per motivi d’affari, carrierismo e interessi privati. Pertanto si evince un invito

all’elettorato a non dare fiducia al modello dei politici “pagliacci”. Sempre il Corriere del Mezzogiorno il

27 Febbraio pubblica un articolo affidato alla penna di Silvio Suppa dal titolo “Le icone del voto”, dove

si evince un sottile filo d’ironia del giornalista nei confronti dei manifesti elettorali riguardanti tutti gli

schieramenti indistintamente, dove l’identità del candidato occupa quasi tutto il contenuto del

messaggio, privo di slogan, proposte e promesse. Eccetto Vendola, che apprezzato per l’uso di rime

brevi e allegre non perde la concretezza del fare, tutti gli altri vengono criticati.

Il 5 Marzo la Gazzetta pubblica un articolo affidato alla penna dell’assessore regionale Minervini, che

polemizza con Poli Bortone e Palese.

Il 7 Marzo Quotidiano di Lecce pubblica un articolo dal titolo “Facce e sorrisi senza messaggi”, dove

l’autore ironizza sui manifesti elettorali di tutti gli schieramenti, manifesti privi di contenuti ma pieni di

volti sorridenti e ammiccanti. Nel medesimo giorno sempre su Quotidiano, vi è un altro articolo scritto

Page 44: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

44

da Stefano Cristante dal titolo “La signora senza età”dedicato alla Poli Bortone da cui si evince una

sorta di avvertimento agli elettori nel giudicare l’atteggiamento di Adriana Poli Bortone e cioè non deve

trarre in inganno il suo eloquio e il suo tono pacato che serve solo a disorientare l’elettore che la ascolta.

L’8 Marzo su Quotidiano di Lecce è stato pubblicato un editoriale a cura di Carmen

Starace dal titolo “Politica asfittica perché orfana del genio femminile” da cui si evince una riflessione

dell’autrice sulla scarsa presenza delle donne nelle liste regionali. Nello stesso giorno la Gazzetta

pubblica un articolo dal titolo “Par condicio? Vietato vietare”in cui l’autore analizza la decisione della

Commissione di Vigilanza di sospendere le trasmissioni Rai (Porta a porta, Ballarò, Annozero) per

tutta la durata della campagna elettorale per le elezioni regionali, peraltro sollecitata da Berlusconi,

trattandosi di trasmissioni ritenute ostili a lui.

Infine un ultimo articolo pubblicato da Repubblica l’11 Marzo dal titolo “Il duello pugliese in mano ai

centristi”. Nell’articolo l’autore esprime un giudizio sui due candidati principali nella corsa alla

presidenza della Regione Puglia palese e Vendola.

In questa prima fase la testata più attiva sembra essere Repubblica che ha pubblicato cinque articoli,

segue il Corriere con la pubblicazione di quattro articoli, il Quotidiano con tre e Gazzetta con due.

Non ho preso in considerazione i numerosi editoriali pubblicati in queste settimane riguardo

all’esclusione delle liste del Pdl nel Lazio e Lombardia, perché non inerenti ai fini della ricerca.

Page 45: Primo Bollettino OCP_Regionali 2010 Puglia_Rettificato

45

Prossimo Bollettino: 13-20 marzo 2010

Direttore Ricerca: Prof. Stefano Cristante e Prof. Carlo Formenti

Gruppo di ricerca:

Calignano Giuseppe (Facebook – liste candidati centrosinistra)

Carbone Fabio (Facebook – liste candidati centrodestra)

Colonna Ilenia (YouTube)

De Fazio Debora (Analisi linguistica dei contenuti)

Ercolani Francesco (Siti Internet)

Flore Pasqua (Elaborazione dati)

Fontana Ludovico (Facebook – Rocco Palese)

Gentile Fabrizio (Talk show televisivi)

Gorgoni Lucrezia (Facebook – Nichi Vendola)

Pagliara Matteo ((Facebook – Adriana Poli Bortone e liste candidati terzo polo)

Zaccaria Maria Lucia (Stampa d’opinione)