Presentazione eco

7
CELLA DI PELTIER & EFFETTO SEEBECK CONCEPT

Transcript of Presentazione eco

Page 1: Presentazione eco

CELLA DI PELTIER&

EFFETTO SEEBECK

CONCEPT

Page 2: Presentazione eco

Una cella a effetto Peltier ha l’aspetto di una piccola mattonella in ceramica da cui escono due cavi. È una pompa di calore a stato solido: se connesso a un alimentatore, trasporta il calore presente su di un lato verso l’atro. Viene utilizzato solitamente per raffreddare componenti elettronici e strumenti scientifici.

Page 3: Presentazione eco

Le celle di Peltier sono reversibili grazie all'effetto Seebeck: quindi riscaldando un lato e raffreddando l'altro, in un circuito elettrico collegato ai capi della cella, fluirà una corrente continua, proporzionale al dislivello termico presente tra le due facce.

La tensione ai capi della cella è direttamente proporzionale al numero di elementi presenti all'interno della stessa, mentre la corrente è inversamente proporzionale al numero di elementi che la compongono

Page 4: Presentazione eco

In altre parole, l’effetto Seebeck è un effetto termoelettrico per cui in un circuito costituito da due diversi conduttori metallici, una differenza di temperatura tra le giunzioni genera differenza di potenziale e il passaggio di corrente fra le giunzioni stesse. Quando un filo di metallo è connesso fra due diverse temperature, un numero elevato di elettroni è eccitato dall'energia più elevata della parte calda rispetto all'energia della parte fredda. Questo causa una deriva di elettroni dalla parte più calda a quella più fredda, creando una zona di carica positiva (maggior presenza di lacune) all'estremità più calda e una zona di carica negativa (maggior presenza di elettroni) all'estremità più fredda.

Page 5: Presentazione eco

ENERGIA TERMICA DEL CORPO UMANOCONVERTITA IN ENERGIA ELETTRICA

Page 6: Presentazione eco

Esiste una differenza di temperatura di qualche grado fra la superficie del corpo umano e l'ambiente esterno.

Sfruttando questo gradiente termico è possibile alimentare termoelettricamente alcuni dispositivi.

Creare un tessuto che si alimenti attraverso la differenza di temperatura tra corpo umano e ambiente esterno per refrigerare o scaldare chi lo indossa, a seconda delle necessità.

Page 7: Presentazione eco

Orologio creato dalla Seiko si autoalimenta grazie alla differenza di temperatura fra il polso e l'aria, basandosi sull'effetto Seebeck. Quando allacciato al polso assorbe l'energia termica corporea e la dissipa dal fronte dell'orologio per generare potenza con il suo convertitore termico.

ESEMPIO