Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte...

66
Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018 IIS Merloni Miliani FABRIANO 01/10/2015 Il piano triennale dell’offerta formativa è “il documento fondamentale dell’identità culturale e progettuale dell’istituzione Scolastica” L’area curriculare, quella dell’autovalutazione nonché quella progettuale rappresentano la forza dell’Istituto, la sua presenza funzionale al territorio e ai suoi bisogni culturali. Per tutto ciò si sono adoperate le componenti redigendo un piano dell’offerta che è un investimento sul futuro dei giovani

Transcript of Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte...

Page 1: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018

I I S M e r l o n i M i l i a n i

F A B R I A N O

0 1 / 1 0 / 2 0 1 5

Il piano triennale dell’offerta formativa è “il documento

fondamentale dell’identità culturale e progettuale

dell’istituzione Scolastica”

L’area curriculare, quella dell’autovalutazione nonché

quella progettuale rappresentano la forza dell’Istituto, la

sua presenza funzionale al territorio e ai suoi bisogni

culturali.

Per tutto ciò si sono adoperate le componenti redigendo un

piano dell’offerta che è un investimento sul futuro dei

giovani

Page 2: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

IIS Merloni-Miliani Fabriano

Codice meccanografico: ANIS01800E

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

TRIENNIO 2016-2018 (Legge 107/2015 art. 1 commi 12-14-16-17-19)

Sommario

INDICE DEI CONTENUTI: ................................................................................................................................ 1

SEZIONE A ........................................................................................................................................................... 1

DELIBERA DEGLI ATTO D’INDIRIZZO .................................................................................................... 1

Parte 1: L’Istituto, dati generali ....................................................................................................................................... 2

Parte 2: Dati relativi al Rapporto di Autovalutazione ...................................................................................................... 3

Parte 3: Indicazioni sul Piano dell’offerta formativa contenute nella Legge 107/2015 .................................................... 3

Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ........................................................................................ 4

Parte 5: Linee di identificazione del POF .......................................................................................................................... 4 AREA DEL CURRICOLO .......................................................................................................................................................... 5 AREA DEL SUCCESSO FORMATIVO ....................................................................................................................................... 5 AREA DELL’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO ........................................................................................................................ 5 AREA DELLA FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA......................................................................................................................... 5 AREA DELL’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ..................................................................................................... 5 AREA DELL’ORIENTAMENTO/CONTINUITA’ ......................................................................................................................... 6 AREA DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI E DELLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE ................................................................ 6 AREA DELLA SICUREZZA ........................................................................................................................................................ 6 AREA DELLA FORMAZIONE ................................................................................................................................................... 6 ORGANICO POTENZIATO E ORGANICO DELL’AUTONOMIA.................................................................................................. 6 PIANO DI GESTIONE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO TECNICO ED AUSILIARIO ............................................................ 7 PIANO DELLA PARTECIPAZIONE ALLE INIZIATIVE DEL PON .................................................................................................. 7 Gli obiettivi operativi: il quadro della progettazione ........................................................................................................... 7 Il piano delle attività formative del personale scolastico: docenti ed ata ............................................................................ 7

SEZIONE B ........................................................................................................................................................... 8

PIANO OFFERTA FORMATIVA: PARTE DESCRITTIVA ..................................................................... 8 PRINCIPI FONDAMENTALI ................................................................................................................................................... 8 UGUAGLIANZA ...................................................................................................................................................................... 9

Page 3: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

IMPARZIALITÀ E REGOLARITÀ .............................................................................................................................................. 9 ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ........................................................................................................................................... 9 DIRITTO DI SCELTA, OBBLIGO SCOLASTICO E FREQUENZA .................................................................................................. 9 PARTECIPAZIONE, EFFICIENZA E TRASPARENZA .................................................................................................................. 9 LA SCUOLA NEL TERRITORIO .............................................................................................................................................. 10 IDENTITA’ DELL’ISTITUTO ................................................................................................................................................... 11 IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ ................................................................................................................. 11 REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE ............................................................................................................................. 12 ISCRIZIONI........................................................................................................................................................................... 12 DIRITTO ALL’ISTRUZIONE .................................................................................................................................................... 13 STUDENTI STRANIERI .......................................................................................................................................................... 13 PASSAGGI TRA SCUOLE E/O INDIRIZZI ................................................................................................................................ 13 ORGANIGRAMMA .............................................................................................................................................................. 14 SERVIZI ALL’UTENZA ........................................................................................................................................................... 14 INDIRIZZI ............................................................................................................................................................................. 14 ARTICOLAZIONE DELL’ANNO SCOLASTICO ........................................................................................................................ 14

AREA DEL CURRICOLO ITIS “A. Merloni” ......................................................................................................................... 15 STRUTTURE E RISORSE ....................................................................................................................................................... 15 IL PERCORSO FORMATIVO .................................................................................................................................................. 15 STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO .......................................................................................................................... 15 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI .............................................................................................................. 16 Indirizzo: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ............................................................................................................ 18 Indirizzo: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ....................................................................................................... 19 Indirizzo:GRAFICA E COMUNICAZIONE .............................................................................................................................. 20 Opzione: TECNOLOGIE CARTARIE ...................................................................................................................................... 20 CORSO SERALE: INFORMATICA “SIRIO” .............................................................................................................................. 22 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ............................................................................................................................... 22 ECDL.................................................................................................................................................................................... 22 CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE ............................................................................................................................................. 23 ERASMUS PLUS ................................................................................................................................................................... 23 ENGLISH 4 YOU ................................................................................................................................................................... 23

LA DIDATTICA ................................................................................................................................................................. 23 OBIETTIVI E FINALITA’......................................................................................................................................................... 23 VALUTAZIONE ..................................................................................................................................................................... 24 METODO E VALUTAZIONE .................................................................................................................................................. 26 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA DEGLI STUDENTI ........................................................................................ 27

INTEGRAZIONE NEL TERRITORIO ..................................................................................................................................... 28 CORSI POST-DIPLOMA ........................................................................................................................................................ 28 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA ........................................................................................ 28

AREA DEL CURRICOLO IPSIA “G.B.Miliani” ...................................................................................................................... 29 IL PERCORSO FORMATIVO .................................................................................................................................................. 29 INDIRIZZO: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ....................................................................................................... 29 QUALIFICA REGIONALE: OPERATORE DELL'ABBIGLIAMENTO ............................................................................................ 29 DIPLOMA DI TECNICO DELLE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI ........................................................................................ 30 INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ......................................................................................................... 32 QUALIFICA REGIONALE: OPERATORE ELETTRONICO ......................................................................................................... 32 QUALIFICA REGIONALE: OPERATORE MECCANICO ............................................................................................................ 33 DIPLOMA DI TECNICO DELLA MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ............................................................................ 33

INTEGRAZIONE NEL TERRITORIO ..................................................................................................................................... 35 STRUTTURE DIDATTICHE E LABORATORIALI ....................................................................................................................... 35 FINALITA’ E OBIETTIVI FORMATIVI ..................................................................................................................................... 36 FINALITA’ E OBIETTIVI CULTURALI ...................................................................................................................................... 36 VALUTAZIONE ..................................................................................................................................................................... 36 SCHEDA DI VALUTAZIONE .................................................................................................................................................. 37

Page 4: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE .............................................................................................................................. 38

RECUPERO DEBITO FORMATIVO ..................................................................................................................................... 38

AREA DELL’AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO .................................................................................................................. 39 GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROGETTUALE ..................................................................................... 39 SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO ......................................................................................................................... 40

AREA DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI E DELLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE ............................................................. 41 I LABORATORI ..................................................................................................................................................................... 41 TECNOLOGIE INFORMATICHE............................................................................................................................................. 41 LA BIBLIOTECA .................................................................................................................................................................... 41 PALESTRA............................................................................................................................................................................ 41 Servizi aggiuntivi ................................................................................................................................................................. 42

SEZIONE C ........................................................................................................................................................ 42

AREA DELL’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ....................................................... 42

SEZIONE D ........................................................................................................................................................ 43

ORGANICO POTENZIATO E ORGANICO DELL’AUTONOMIA ............................................................ 43 OBIETTIVI DEL POTENZIAMENTO ....................................................................................................................................... 43

APPENDICE N°1 .............................................................................................................................................. 44

PROTOCOLLO D’ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ........................................................................ 44 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI .......................................................................................... 52

APPENDICE N°2 .............................................................................................................................................. 57

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER L'INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA' .. 57

Page 5: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

1

IIS Merloni-Miliani Fabriano

Codice meccanografico: ANIS01800E

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

TRIENNIO 2016-2018 (Legge 107/2015 art. 1 commi 12-14-16-17-19)

Indice dei contenuti: A – Deliberazioni Organi collegiali e atto di Indirizzo; B – POF: parte descrittiva; C – Schede Progetto e fabbisogni; D- Proposta Organico di potenziamento

SEZIONE A

delibera degli Atto d’indirizzo

Delibera Collegio Docenti del 04 settembre 2015: Elaborazione del Piano Delibera del Consiglio di Istituto del 02 ottobre 2015: Approvazione del Piano Linee di indirizzo del Dirigente scolastico - attività della scuola e scelte di gestione e amministrazione In data 04-09-2015

Il Dirigente Scolastico

HA EMANATO IL SEGUENTE ATTO D’INDIRIZZO: per il Piano dell’Offerta Formativa triennale in ordine alle azioni da promuovere, alle attivit e scelte da realizzare con l’obiettivo di delineare un quadro generale del servizio scolastico condiviso dalle componenti scolastiche. Il presente documento è costituito dalle seguenti parti: Parte 1 : Istituto e dati generali; Parte 2 : Dati riscontrati nel Rapporto di Autovalutazione; Parte 3 : Indicazioni sul Piano dell’Offerta Formativa contenute nella Legge 107/2015; Parte 4 : Modelli di organizzazione oraria settimanale; Parte 5 : Linee di identificazione del POF.

Page 6: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

2

Parte 1: L’Istituto, dati generali L’Istituto di Istruzione Superiore Merloni-Miliani si presenta nell’anno scolastico 2015-2016 con la struttura di seguito indicata:

Istituto Sede ITIS Merloni

2015/2016 2016/2017 2017/2018

Classi attivate: 19 Numero Studenti: 398 Numero docenti: 54 ATA assegnato: 23

Classi attivate: 20 Numero Studenti: 346 Numero Docenti: 69 ATA assegnato: 28

Sede IPSIA Miliani

2015/2016 2016/2017 2017/2018

Classi attivate: 12 Numero Studenti: 238 Numero docenti: 28 ATA assegnato: 8

Classi attivate: 12 Numero Studenti: 221 Numero Docenti: 38

ATA assegnato: 8

Page 7: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

3

Parte 2: Dati relativi al Rapporto di Autovalutazione Da Maggio 2015 ad oggi il personale è stato coinvolto nella redazione del Rapporto di Autovalutazione, redatto nello specifico dal nucleo di autovalutazione, condiviso in alcuni focus group e in Collegio dei Docenti nel giugno 2015. Il Rapporto di Autovalutazione ed il Piano di Miglioramento ad esso collegato, suscettibili di eventuali integrazioni e modifiche da apportare, saranno resi pubblici entro l’anno 2015 al sito WEB dell’Istituto www.iismerlonimiliani.it, previa raccolta di input e suggerimenti degli organi collegiali della scuola. Verranno comunque valutate come prioritarie le esigenze formative individuate a seguito della lettura approfondita del Rapporto di Autovalutazione, in considerazione agli esiti formativi registrati dagli studenti agli Esami di Stato. Sono in corso di definizione traguardi ed iniziative di miglioramento nei processi individuati dal RAV, finalizzati a supportare gli obiettivi di miglioramento. I processi indicati nel RAV sono sinteticamente i seguenti: a) progettazione, valutazione e valorizzazione dei corsi di studio; b) ambiente di apprendimento ( attività laboratoriale e alternanza); c) inclusione e sostegno; d) continuità e orientamento strategico; e) organizzazione della scuola; f) sviluppo e valorizzazione delle risorse umane; g) integrazione con il territorio, rapporti con le famiglie ed istituzioni.

Parte 3: Indicazioni sul Piano dell’offerta formativa contenute nella

Legge 107/2015 Le innovazioni introdotte dalla Legge n. 107 del 2015 sono indirizzate verso la valorizzazione dell’autonomia scolastica, con il suo momento più significativo nella definizione ed attuazione del piano dell’offerta formativa triennale. Tali novità prevedono che le istituzioni scolastiche, con la partecipazione di tutti gli organi di governo, dovranno provvedere, gi dall’anno in corso, alla definizione del POF triennale dell’Offerta Formativa per il triennio 2016-2017-2018. Per evitare difformità interpretative ed operative nello stesso POF si inserisce il piano annuale che rappresenta un momento propedeutico all’intera attivit triennale. Gli indirizzi del Piano sono espletati nel corrente atto che indica e attiva rapporti con i soggetti istituzionali del territorio e valuta eventuali proposte delle rappresentanze sociali. Il Collegio dei Docenti elaborer il piano nell’ambito delle commissioni designate, coordinate dal delegato del DS, ed il Consiglio di Istituto lo approverà. Il piano potrà essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre. Per la realizzazione degli obiettivi inclusi nel Piano dell’Offerta Formativa le istituzioni scolastiche si avvarranno dell’ organico potenziato di docenti che verr assegnato a supporto delle attività didattiche e di coordinamento.

Page 8: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

4

Il Piano deve prevedere: 1. Piano Offerta Formativa sui due Istituti, con tempi scuola specifici ; 2. Piano delle risorse docenti su numeri attribuiti dal USR per il fabbisogno del potenziamento ; 3. Piano risorse ATA ; 4. Piano della formazione docenti, definito in coerenza con il POFT ; 5. Piano della formazione Ata; 6. Piano miglioramento associato al RAV ( Rapporto di autovalutazione); 7. Piano fabbisogno infrastrutture e materiali; 8. Azioni piano nazionale scuola digitale.

Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale L’organizzazione scolastica per gli anni 2015-16 e 2016-2017 è la seguente: Sede ITIS Diurno – 4 Indirizzi ( Chimica, Comunicazione grafica op. Carta, Informatica, Meccanica – Energia) IPSIA - 3 Indirizzi (Manutenzione, Produzione , Sevizi) 32 ore settimanali ( 33 classi prime) dal lunedì al sabato con orari flessibili così distribuiti: Lunedi, mercoledì, venerdì dalle 8.00 alle 13.00 (5 moduli orari da 60 minuti) Mertedì, giovedì, sabato dalle 8.00 alle 13.20 (6 moduli orari da 50 minuti) La frazioni orarie sotto le 60 saranno recuperate con azioni di integrazione e sostegno. Sede ITIS Serale – Indirizzo Informatica 26-28 ore settimanali Lunedì, Martedì dalle ore 17,30 alle ore 22,45; Mercoledì, Giovedì, Venerdì dalle ore 17,30 alle ore 21,45.

Parte 5: Linee di identificazione del POF Tenendo conto del Rapporto di Autovalutazione, delle verifiche di fine anno scolastico, dei contributi del personale scolastico, dei genitori attraverso gli organi collegiali, dei contributi delle amministrazioni territoriali nello spirito dell’autonomia funzionale, organizzativa e didattica riconosciuta dalla Costituzione, il Dirigente definisce sinteticamente le seguenti linee guida generali per il presente anno scolastico tutte tese a sostenere l’impegno prioritario nel processo di formazione ed istruzione di base e di indirizzo con un arricchimento dell’Offerta formativa nelle attivit del piano volte a favorire e valorizzare i processi scolastici formativi anche in rapporto alle indicazioni Costituzionali di pari dignità e di sviluppo culturale. Le attività interesseranno le seguenti aree:

Page 9: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

5

AREA DEL CURRICOLO

Completamento della pianificazione curricolare introducendo standard di valutazione, prove comuni di Istituto, il curricolo per lo sviluppo delle competenze trasversali (tra cui competenze di cittadinanza, competenze digitali), l’adozione del certificato delle competenze come previsto dal modello ministeriale, la promozione dell’innovazione didattico educativa e della didattica per competenze, così come indicata nelle linee guida nazionali per il curricolo. Potenziamento delle strategie per consolidare le competenze linguistiche (italiano e lingue straniere) e le competenze logico-matematiche. Individuazione di percorsi per lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e democratica nelle due aree delle competenze comunicativo-relazionali e dei comportamenti responsabili ispirati alla sostenibilità ambientale. AREA DEL SUCCESSO FORMATIVO

Definizione di azioni di recupero delle difficoltà, di supporto nel percorso scolastico e di valorizzazione delle eccellenze per la promozione del successo formativo di tutti gli alunni, sia adottando forme di didattica innovativa o alternativa all’interno del Curricolo, che integrando attivit oltre l’orario curricolare. AREA DELL’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO

Implementazione del sistema di valutazione previsto dal DPR 80 del 2013, con la raccolta e l’elaborazione di dati utili all’analisi della qualità del servizio scolastico, sia sul versante dei risultati scolastici che su altre voci del Rapporto di Autovalutazione, migliorando le forme di ascolto delle esigenze delle famiglie e del territorio. Attuazione del piano di miglioramento contenuto nel RAV e verifica dell’efficacia delle azioni attuate. AREA DELLA FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA

Introduzione di elementi di flessibilità didattica ed organizzativa finalizzati ad una valorizzazione delle risorse professionali e ad una maggiore sostenibilità del Pof nel suo insieme. La valutazione dei vari progetti e dell’utilizzo della flessibilit deve tener conto della sostenibilità dei progetti proposti oltre ai contenuti indicati nel Curricolo di Istituto, sia in orario curricolare che in quello extracurricolare. AREA DELL’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Elaborazione di proposte riconducibili alle aree di miglioramento, agli elementi di priorità definiti nel piano, collegate alla programmazione didattica o di potenziamento anche nell’orario extracurricolare.

Page 10: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

6

AREA DELL’ORIENTAMENTO/CONTINUITA’

Rafforzamento delle procedure e revisione degli strumenti per l’orientamento e per la continuità educativa tra diversi ordini di scuola. L’intensificazione, nell’ottica dei Curricula di indirizzo, della programmazione comune tra gli stessi. AREA DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI E DELLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE

Ampliamento della dotazione tecnologica e dell’offerta di formazione nell’ambito dei processi digitali per l’utilizzo nella didattica quotidiana e nell’organizzazione degli uffici, finalizzato anche alla dematerializzazione già prevista dalla norma e per l’adesione ai progetti PON. Innovazione didattica con l’uso diffuso delle LIM, dei laboratori di informatica ed altri supporti, anche grazie all’attivazione dei percorsi digitali previsti dal MIUR. Miglioramento della comunicazione tra scuola e famiglie con maggior trasparenza e possibilità di accesso a informazioni e materiali prodotti dall’Istituto nel sito istituzionale. Snellimento delle modalità di comunicazione interna tra istituti e personale utilizzando tutte le potenzialità del sito: albo pubblico, parte relativa all’Amministrazione trasparente, modulistica a disposizione, diffusione circolari, parte riservata al personale, ecc. AREA DELLA SICUREZZA

Si prevede di: aumentare la conoscenza e la consapevolezza delle procedure, dei comportamenti corretti in caso di emergenza e delle tematiche inerenti la sicurezza nel posto di lavoro e dell’attivit con i minori; prevedere un piano organico di formazione sia per i lavoratori che per gli alunni; attuare correttamente i piani di vigilanza con il coinvolgimento di tutto il personale; collaborare con Enti Locali per una continua manutenzione e messa in sicurezza degli edifici. AREA DELLA FORMAZIONE

Definizione di proposte di formazione triennali, che coinvolga tutto il personale, collegate al piano di miglioramento, alle aree di priorità: approfondimento del tema della valutazione; sviluppo della didattica per competenze, in particolare per l’elaborazione del curricolo relativo a competenze trasversali; iniziative inoltre dedicate alla specificit dei corsi; incontri d’autore. ORGANICO POTENZIATO E ORGANICO DELL’AUTONOMIA

L’organico potenziato verr richiesto per le finalit previste dalla legge n. 107/2015, tenendo conto in particolare delle priorit del RAV. Nel Piano dell’Offerta formativa saranno indicate le priorità rispetto agli ambiti di insegnamento o alle classi di concorso del personale identificato per l’organico potenziato dell’anno 2015/16 e per l’organico dell’autonomia del triennio successivo. Il Collegio esprime i criteri per la definizione di responsabili, con mandati specifici su aree progettuali. Nel Piano dell’offerta formativa verranno definiti anche gli ambiti di coordinamento e di supporto all’azione didattica.

Page 11: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

7

PIANO DI GESTIONE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO TECNICO ED AUSILIARIO

Con una direttiva specifica che verrà trasmessa al Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi si daranno indicazioni precise e criteri organici, previsti dal comma 5 dell’art. 25 del D.Lgs. 165/2001, al fine di gestire efficacemente i servizi generali e amministrativi di questa istituzione scolastica in coerenza con le priorità indicate dal Piano dell’Offerta Formativa. PIANO DELLA PARTECIPAZIONE ALLE INIZIATIVE DEL PON Si predisporranno, nella tradizione dell’Istituto, progetti per accedere ai fondi del PON per la Programmazione 2014-2020, che saranno organici al Piano dell’Offerta Formativa. Esso sarà fondato su un’analisi dei fattori di maggiore interesse e costituito dall’insieme delle proposte di azioni con cui la scuola intenderà affrontare le proprie esigenze e quelle della comunità di riferimento. Si aderirà al progetto PNSD laboratori territoriali.

Gli obiettivi operativi: il quadro della progettazione

Nel rispetto delle indicazioni del Dirigente Scolastico il Collegio dei Docenti ha elaborato il presente piano raccogliendo tutte le proposte progettuali che docenti e personale scolastico in genere hanno redatto attraverso la compilazione di specifiche schede progettuali, allegate alla presente deliberazione. La progettazione ha interessato le aree delle linee di indirizzo indicate dal Dirigente Scolastico e si è sviluppata raccogliendo le sollecitazioni pervenute dal territorio in rapporto agli interessi formativi caratteristici sviluppati negli anni nell’Istituto. Il piano delle attività formative del personale scolastico: docenti ed ata

Nel triennio interessato dal piano si realizzeranno le seguenti attività formative : a) Personale Docente: 1 – Innovazioni metodologiche didattiche; 2 – Sviluppo dei contenuti disciplinari di indirizzo; 3 – Potenziamento competenze linguistiche (Clil); 4 – Potenziamento competenze informatiche; b) Personale ATA: 1 – Ruoli professionali in rapporto alla flessibilità organizzativa; 2 – Competenze relazionali; 3 – Competenze informatiche.

Page 12: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

8

SEZIONE B

PIANO OFFERTA FORMATIVA: PARTE DESCRITTIVA

Il P.O.F. (piano dell’offerta formativa) dell’I.I.S. “Merloni-Miliani” è il documento che identifica culturalmente l’Istituto nelle sue finalit formative ed educative e sviluppa il rapporto con le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale. Per effetto della legge 107/2015 comma 14, la definizione gi indicata nell’art.3 del D.P.R. 275/99 è sostituita nel seguente modo:”… il piano triennale dell’offerta formativa, rivedibile annualmente […] è il documento fondamentale costitutivo dell’identit culturale e progettuale dell’Istituzione Scolastica ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia”. Rappresenta una scelta di protagonismo scolastico fatto d’autonomia, intesa come capacità di: - intercettare e interpretare le esigenze formative; - valorizzare gli interessi culturali dei giovani; - approfondire la ricerca metodologica didattica anche per situazioni complesse e di disagio. In ambito organizzativo il P.O.F. prospetta: 1. un’attenta gestione delle risorse umane e delle energie; 2. una razionalizzazione del metodo educativo e didattico attraverso un’attenta e

rigorosa programmazione; 3. un rapporto diretto della scuola con gli alunni e con la società. In ambito metodologico il P.O.F. propone: - una gradualità negli interventi; - una reale operatività degli obiettivi; - una verifica frequente dell’attuazione; - la collegialità nella condivisione. PRINCIPI FONDAMENTALI

Fonte prima d’ispirazione del Piano dell’Offerta Formativa è il testo della Costituzione della Repubblica Italiana, in quanto il documento educa e si conforma ai seguenti principi:

Page 13: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

9

UGUAGLIANZA

L’Istituto svolge un servizio pubblico uniformato e regolamentato da norme che garantiscono pari opportunità, in una logica di diritti-doveri integrata e paritetica dei vari soggetti coinvolti (studenti, genitori e famiglie). Nell’erogazione di tale servizio nessuna discriminazione può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche. IMPARZIALITÀ E REGOLARITÀ

Il servizio scolastico è erogato secondo stretti criteri d’obiettivit e imparzialità. L’istituto, attraverso tutte le sue componenti garantisce la continuit dei servizi e delle attività educative, nel rispetto dei principi e delle norme sanciti dalla legge ed in applicazione alle disposizioni contrattuali in materia. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

L’Istituto, anche in considerazione del bacino d’utenza territorialmente vasto, si impegna a favorire l’accoglienza, l’inserimento e l’integrazione degli alunni, con particolare riguardo nella fase d’ingresso delle classi iniziali, così come in ogni situazione di necessità rilevata in itinere. Ciascun operatore svilupperà la propria professionalità e svolgerà la propria attività nel pieno rispetto dei diritti-doveri dello studente e dell’istituzione scolastica che rappresenta. DIRITTO DI SCELTA, OBBLIGO SCOLASTICO E FREQUENZA

Ferma restante la facoltà di scelta fra le istituzioni scolastiche statali, tutte le domande d’iscrizione che hanno il carattere della regolarit normativa saranno prese in considerazione e accettate. Il proseguimento degli studi, la regolarità della frequenza ed il successo formativo saranno garantiti da interventi di prevenzione, controllo della dispersione scolastica mediante attivit di sostegno e d’orientamento, mediante interventi didattici ed educativi di recupero, mediante stretti e continui contatti con le famiglie. PARTECIPAZIONE, EFFICIENZA E TRASPARENZA

L’istituto, il personale scolastico, i genitori e gli alunni sono protagonisti e corresponsabili dell’attuazione del P.O.F. con comportamenti seri, propositivi e partecipi nell’ambito degli organi collegiali. Sar favorita e promossa ogni forma di partecipazione che permetta all’Istituto di porsi come fulcro di promozione culturale, sociale e civile e punto di riferimento per il territorio.

Page 14: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

10

L’Istituto garantisce la massima semplificazione delle procedure e un’informazione completa e trasparente. Tutta l’attivit dell’Istituto e in modo particolare l’orario di servizio del personale sarà informato a criteri di efficienza, di efficacia e massima flessibilit nell’organizzazione dei servizi amministrativi, dell’attivit didattica e dell’offerta formativa e tempestivamente pubblicato sul sito della scuola. La programmazione didattica e educativa predisposta dovrà garantire la formazione dell’alunno facilitandone le potenzialit evolutive e contribuendo allo sviluppo armonico della sua personalità nel rispetto degli obiettivi formativi generali e specifici, recepiti nel piano di studi. L’aggiornamento e la formazione costituiscono un diritto-dovere per tutto il personale scolastico e un compito per l’amministrazione che ne attuerà interventi organici e regolari in linea con le effettive necessità.

LA SCUOLA NEL TERRITORIO

L’Istituto ad alta tradizione tecnologica, annovera fra le sue iniziative istituzionali importanti processi formativi per tecnici specializzati, per diplomati in cerca di prima occupazione o dipendenti di aziende in procinto di riconversione. Dal 2011 sono attivi 2 corsi della Fondazione “Efficienza Energetica” (I.T.S.) destinati a tecnici superiori, con competenze corrispondenti al 5° livello Europeo EQF (post-diplomati specializzati, in grado di agire autonomamente nella progettazione e gestione dei sistemi energetici). L’iniziativa, di durata biennale, è fra le prime 58 realizzate a livello nazionale e si caratterizza nel territorio come un’istituzione di valore e di esempio effettivo di sinergie pubbliche e private in un settore, quello energetico, fortemente tecnologico. I corsi ITS rappresentano uno sbocco culturale-formativo adeguato che offre interessanti opportunit occupazionali per gli studenti frequentanti sia l’Istituto Tecnico che quello Professionale. Con l’utilizzo di Fondi Europei (FSE) e in rete con altre agenzie formative, l’Istituto ha realizzato e gestisce numerosi corsi di apprendistato di primo e secondo livello, nei settori industriali della meccanica, della chimica e della carta. Altrettanti corsi sono destinati a diplomati e non, per la necessità di acquisire in tempi rapidi una preparazione professionale più coerente con i nuovi bisogni occupazionali nei settori tecnologici più significativi. L’ITIS Merloni e l’IPSIA Miliani contribuiscono con le loro iniziative culturali allo sviluppo e alla ripresa economica e produttiva del territorio Fabrianese nel settore tecnologico e rappresentano una grande opportunità di formazione continua per giovani desiderosi di valorizzare la propria presenza nella comunità. Una scuola nel territorio, ma anche per il territorio, con la quale si potranno misurare saperi e competenze con opportunità e futuro.

Page 15: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

11

IDENTITA’ DELL’ISTITUTO

La scuola nasce come Regia Scuola Professionale di Arti e Mestieri alla quale nel 1939 si aggiunge l’Istituito specializzato per la lavorazione della carta, annesso alla Scuola tecnica "G.Battista Miliani”. Dal 1960 fino ai giorni nostri, l’Istituto Professionale dell’Industria e dell’Artigianato ha continuato a diplomare centinaia di giovani meccanici, elettronici, elettrotecnici, tecnici della moda e dell’abbigliamento, che appena usciti dalla scuola si sono attivamente inseriti nell’industria comprensoriale. L’Istituto Professionale per l’Industria e Artigianato “G.B. Miliani” vanta un ruolo di rilievo nell’ambito della citt per la sua tradizione culturale e forma nel tempo maestranze tecnicamente qualificate in industrie metalmeccaniche, plastiche, delle cappe aspiranti, dell’abbigliamento. Parallelamente nel 1949 l’offerta formativa dell’Istituto Tecnico Industriale si amplia verso il settore chimico, per poi dare luogo, nel 1965, a due corsi di studio autonomi e distinti: uno per periti chimici e l’altro per periti cartai. Nel 1970 viene inaugurata la nuova sede in Largo Salvo D'Acquisto e l'Istituto viene titolato allo scomparso Senatore Aristide Merloni. Nel 1971 viene istituito il corso di perito meccanico, al quale si aggiunge nel 2000, per rispondere alle nuove esigenze formative del territorio, il corso di perito informatico, sperimentazione Abacus e nel 2005 il corso serale per periti informatici. Oggi l’I.T.I.S., nell’ambito degli indirizzi cartario, chimico, informatico e meccanico, vede ampliata e innovata la sua offerta formativa grazie alle articolazioni introdotte dalla riforma degli Istituti Tecnici dando ulteriori possibilità di formazione come quella della grafica e comunicazione, della chimica delle biotecnologie sanitarie ed ambientali, delle telecomunicazioni, della meccatronica ed energia. Dall’anno scolastico 2011-2012, le due scuole sono state nuovamente riunite nell’ ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Merloni-Miliani” che affronta la sfida educativa con l’impegno di migliorare ed ampliare l’offerta formativa tecnico-professionale del settore industriale, indispensabile per rilanciare la ripresa economica del territorio. L’Istituto sviluppa l’intero segmento della formazione: - formazione superiore con l’Istituto Tecnico Superiore per L’Energia; - certificazione delle competenze tecniche e linguistiche con i corsi PET, FIRST, ECDL; - apprendistato. IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’

“Il Patto Educativo di Corresponsabilit” è finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, famiglie e studenti (D.P.R. 235/2007), al fine di costruire un rapporto di fiducia reciproco, per potenziare le finalit dell’Offerta Formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico: - la scuola e i docenti, nel rispetto dell’individualit dello studente, della sua specificit culturale e religiosa, sono impegnati, nell’azione d’insegnamento/apprendimento, in un dialogo formativo-educativo chiaro e diretto con lo studente e con le famiglie e ad una partecipata e condivisa pianificazione ed organizzazione del lavoro e delle metodologie didattiche;

Page 16: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

12

- le famiglie saranno chiamate a sostenere i propri figli nel rispetto degli impegni scolastici, delle norme, a vigilare sulla puntualit, sulle assenze, verificabili sul “registro on-line”, unitamente ai voti delle singole discipline; - gli studenti, presa coscienza dei diritti e doveri compresi nel regolamento disciplinare, saranno tenuti al suo rispetto e al rispetto delle persone, delle attrezzature, degli ambienti scolastici, in un rapporto aperto al dialogo e alla collaborazione. REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

Le attivit “fuori aula” devono essere inserite tra le tipologie dei viaggi d’istruzione con diverse finalità: - viaggi per visitare località – con finalit d’informazione generalizzata di carattere geografico, economico, artistico, di documentazione su argomenti trattati nelle discipline curricolari; - scambi culturali – visita a realt straniere all’interno dei programmi comunitari (Erasmus ); visita a realt nazionali o straniere all’interno di intese o accordi di rete; - settimana ecologica – con finalità d’educazione ambientale; - visita ai musei – con finalit d’ampliamento delle conoscenze storico-artistiche o di approfondimento specifico disciplinare; - partecipazione a fiere e convegni – per favorire la visibilità del lavoro scolastico e di presentare i prodotti dell’attivit didattica; - visite ad aziende – con finalit d’orientamento nelle realt produttive del territorio. I proponenti delle diverse tipologie di viaggi d’istruzione o visite guidate sono i docenti, in relazione alle attività formative approvate dal Collegio e dal Consiglio di Classe. Gli alunni che hanno riportato, dopo gli scrutini del 1^ Quadrimestre, il cinque in condotta o a giudizio del Consiglio di Classe non rispettano le norme comportamentali, non potranno partecipare alle attivit “fuori aula”; Gli accompagnatori devono essere minimo uno ogni 15 alunni in assenza di alunni diversamente abili, altrimenti si prevede la presenza di un docente di sostegno ogni due alunni diversamente abili. I criteri per la comparazione delle offerte delle Agenzie di viaggio e/o di trasporti sono: - il costo; - la qualità del servizio; - la documentazione attestante il possesso di tutti i requisiti prescritti dalla legge; - il rispetto delle altre norme di legge che regolamentano i viaggi di istruzione; - relazione finale del docente, valutazione didattica e giudizio sul servizio fornito. ISCRIZIONI

Le recenti disposizioni ministeriali indicano la procedura on-line per le iscrizioni alle classi prime, mentre per le classi successive si procede o per conferma o direttamente presso la segreteria dell’istituto.

Page 17: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

13

DIRITTO ALL’ISTRUZIONE

Nell’articolo 68 della Legge Finanziaria 2007, ai commi 1 e 2, viene ridefinito l’obbligo di istruzione ed innalzata l’et minima per l’accesso al lavoro. Il comma 1 dispone infatti che, a decorrere dall’anno scolastico 2007-2008, l’istruzione sia impartita obbligatoriamente almeno per dieci anni e finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale, entro il diciottesimo anno di età; a tal fine viene elevata a 16 anni l’et di accesso al lavoro. Attualmente per effetto del protocollo di intesa Regione Marche–Ministero sono in fase di studio progetti di formazione coerenti con il principio di diritto all’istruzione citato, finalizzati alla riduzione della dispersione a al successo nell’assolvimento dell’obbligo. STUDENTI STRANIERI

In base alla normativa vigente ( C.M. n. 5 del 12 gennaio 94 - Legge n.40/98) i minori stranieri presenti nel territorio sono soggetti all'obbligo scolastico. Se privi del permesso di soggiorno, devono essere iscritti con "riserva", in attesa della regolarizzazione della loro posizione. E' sufficiente per l'iscrizione una dichiarazione del genitore attestante la classe e il tipo di studi frequentato nel paese di provenienza, in attesa di certificazioni effettive o acquisizioni da parte della scuola di informazioni tramite autorità consolari e diplomatiche. PASSAGGI TRA SCUOLE E/O INDIRIZZI

Lo studente può passare da uno specifico indirizzo di studi della Scuola secondaria superiore ad altro indirizzo o scegliere la formazione professionale per l'immediato inserimento nel mondo del lavoro. I passaggi tra indirizzi di studio nel corso del 1° e/o 2° anno e a conclusione del primo anno, per gli alunni promossi, è facilitato in quanto le prove integrative sono sostituite da un colloquio informativo attraverso il quale si delineano le necessità di intervento da attuare per garantire un inserimento scolastico efficace e con possibilità di successo. Agli studenti è consentito il passaggio tra classi di scuole di diverso ordine, tipo o indirizzo, previo il superamento di esami-colloquio integrativi che vertono su materie o parti di materie non comprese nei programmi del corso di studio di provenienza. Il passaggio dall’ITIS Merloni all’IPSIA Miliani e viceversa sar agevolato e garantito per le prime classi che fungeranno da ponte per i due ambiti formativi. Le domande in carta semplice vanno presentate al Dirigente Scolastico dell'Istituto ove si chiede il trasferimento; gli esami-colloquio si svolgono prima dell'inizio del successivo anno scolastico ed in genere nella prima settimana di settembre. Si ricorda infine che gli studenti promossi in sede di scrutinio finale possono sostenere gli esami-colloquio integrativi per classi corrispondenti; quelli che non hanno conseguito la promozione solo per classi corrispondenti a quella frequentata con esito negativo .

Page 18: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

14

E’ possibile ritirarsi dalla Scuola entro la data del 15 marzo di ogni anno, per evitare di venire valutati negativamente . ORGANIGRAMMA

DIRIGENTE SCOLASTICO Ing. Giancarlo Marcelli COLLABORATORE VICARIO Prof. Passeri Davide DOCENTE COLLABORATORE Prof. Loretelli Bruno SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Dott.sa Tiziana Spalletti UFFICIO TECNICO Prof. Spigarelli Giovanni SERVIZI ALL’UTENZA

Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico con il seguente orario: LUNEDI'- MARTEDI'- MERCOLEDI' - GIOVEDI'- VENERDI' - SABATO: ore 10.00- 12.00 Il Dirigente Scolastico riceve previo appuntamento presso la Segreteria Didattica. INDIRIZZI

Istituto Tecnico Industriale “Sen. Aristide Merloni” Largo Salvo D’Acquisto, 2 60044 Fabriano, Ancona Tel. (centralino) 0732 2322 Fax 0732 629047 [email protected] www.merlonimiliani.gov.it

ARTICOLAZIONE DELL’ANNO SCOLASTICO

L’anno scolastico è diviso in due quadrimestri, dedicati sia allo svolgimento delle attività didattiche ordinarie, sia alle attività progettuali, di potenziamento,

Page 19: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

15

approfondimento, integrazione, sostegno e valorizzazione delle eccellenze, oltre a quelle finalizzate alle diverse fasi dell’orientamento. Per le classi prime sono previste 33 ore mentre per tutte le altre classi 32 ore, Il Collegio dei Docenti ha stabilito di articolare l'orario settimanale nel seguente modo: il martedì, il giovedì e il sabato moduli orari da 50 min mentre gli altri giorni ore da 60 minuti.

AREA DEL CURRICOLO ITIS “A. Merloni” STRUTTURE E RISORSE

L'I.T.I.S. "Sen. Aristide Merloni" è ubicato in uno spazio accogliente e strutturalmente ben articolato. L'ente locale proprietario dell'immobile è l'Amministrazione Provinciale di Ancona ed esercita, in materia di edilizia scolastica, i compiti attribuiti dalla legislazione vigente relativamente all'istruzione secondaria superiore. I fattori di qualità ambientale realizzati assicurano lo svolgimento di tutte le attività scolastiche in modo confortevole e adeguato alle necessità. L’I.T.I.S. si sviluppa in un ampio edificio disposto su quattro piani per complessivi 6350 mq, consentendo all’attivit didattica di svolgersi in maniera adeguata e coerente con le necessit. Nell’Istituto sono attivi 4 indirizzi tradizionali diurni: carta, chimica, meccanica e informatica ed il corso serale Sirio ad indirizzo informatico, tutti provvisti dei necessari laboratori dotati delle più recenti tecnologie per una didattica sperimentale ad alto valore formativo. IL PERCORSO FORMATIVO

I corsi dei nuovi Istituti Tecnici sono tutti orientati alle moderne tecnologie e sono caratterizzati da una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. Si basano sulla conoscenza approfondita delle stesse e si prefiggono l’obiettivo di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per l’esercizio delle professioni tecniche fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. Le metodologie sono finalizzate a fornire competenze nell’analisi e nella soluzione dei problemi, a educare al lavoro cooperativo per progetti e a orientare e gestire processi in contesti organizzati. Un sistematico ricorso alla didattica di laboratorio consente agli studenti di cogliere concretamente l’interdipendenza tra scienza, tecnologia e dimensione operativa della conoscenza. L’obiettivo è di far acquisire saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’universit e all’istruzione tecnica superiore. STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO

Il primo biennio è articolato in 660 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale (esclusa l’ora settimanale di geografia) e in 396 ore di attività e insegnamenti

Page 20: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

16

obbligatori di indirizzo, ai fini dell’acquisizione dei saperi e delle competenze di indirizzo in funzione orientativa, anche per favorire la reversibilità delle scelte degli studenti; Il secondo biennio è articolato, per ciascun anno, in 495 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e in 561 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo; Il quinto anno è articolato in 495 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e in 561 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo. Il secondo biennio e il quinto anno costituiscono articolazioni all’interno di un complessivo triennio. Oltre all’area di istruzione generale comune a tutti i percorsi, i contenuti scientifici e tecnici delle aree di indirizzo vengono approfonditi e assumono connotazioni specifiche che consentono agli studenti di raggiungere, nel quinto anno, una adeguata competenza professionale di settore, idonea anche per la prosecuzione degli studi a livello di istruzione e formazione superiore con particolare riferimento all’esercizio delle professioni tecniche. Gli anni di corso si realizzano attraverso metodologie finalizzate a sviluppare, con particolare riferimento alle attività e agli insegnamenti di indirizzo, le competenze basate sulla didattica di laboratorio, l’analisi e la soluzione dei problemi e il lavoro per progetti. Essi sono orientati alla gestione di processi in contesti organizzati e all’uso di modelli e linguaggi specifici e strutturati in modo da favorire un collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni, compresi il volontariato ed il privato sociale. Stage, tirocini e alternanza scuola lavoro sono strumenti didattici per la realizzazione dei percorsi di studio. Con la legge 107/2015 l’alternanza è divenuta attivit obbligatoria da sviluppare negli anni conclusivi per 400 ore e per questo sono stati redatti accordi con enti pubblici e privati, individuati incontri con rappresentanti aziendali per sviluppare modelli di impresa simulata. Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Il Diplomato ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie web, delle reti e degli apparati di comunicazione; ha competenze e conoscenze che si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione di segnali. Articolazione: INFORMATICA

Viene approfondita l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.

Page 21: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

17

Materie 1^

Biennio

2^

Biennio 5^ anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 1

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze Integrate (Scienze della terra e biologia)

2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze Integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)

Scienze Integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3 (1) 3 (1)

Tecnologie informatiche 3 (2)

Scienze e tecnologie applicate 3

Complementi di matematica 1 1

Sistemi e Reti 4 4 4

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

3 3 4

Gestione progetto, organizzazione d'impresa

3

Insegnamenti dell’articolazione “INFORMATICA”

Informatica 6 6 6

Telecomunicazioni 3 3

Totale Ore SETTIMANALI 33 32 32 32 32

Page 22: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

18

Indirizzo: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Il Diplomato ha competenze specifiche nel campo delle analisi strumentali chimico-biologiche, dei materiali, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realt territoriali, nell’ambito biologico, farmaceutico, chimico, merceologico, tintorio e conciario. Ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario. Articolazione: CHIMICA E MATERIALI

Vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.

Materie 1^

Biennio

2^

Biennio 5^ anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 1

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze Integrate (Scienze della terra e biologia)

2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze Integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)

Scienze Integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3 (1) 3 (1)

Tecnologie informatiche 3 (2)

Scienze e tecnologie applicate 3

Page 23: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

19

Complementi di matematica 1 1

Insegnamenti dell’articolazione “CHIMICA E MATERIALI”

Chimica analitica e strumentale 7 6 8

Chimica organica e biochimica 5 5 3

Tecnologie chimiche industriali 4 5 6

Totale Ore SETTIMANALI 33 32 32 32 32

Indirizzo: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Il Diplomato è in grado di intervenire nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente; ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie. Nelle attività produttive collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti nonchè nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.

Articolazione: ENERGIA

Vengono approfondite, in particolare, le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.

Materie 1^

Biennio

2^

Biennio 5^ anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 1

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Page 24: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

20

Scienze Integrate (Scienze della terra e biologia)

2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze Integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)

Scienze Integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3 (1) 3 (1)

Tecnologie informatiche 3 (2)

Scienze e tecnologie applicate 3

Complementi di matematica 1 1

Insegnamenti dell’articolazione “ENERGIA”

Meccanica, macchine ed energia 5 5 5

Sistemi e automazione 4 4 4

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto

4 2 2

Impianti Energetici: disegno e progettazione

3 5 6

Totale Ore SETTIMANALI 33 32 32 32 32

Indirizzo:GRAFICA E COMUNICAZIONE

Il Diplomato in Grafica e Comunicazione ha competenze specifiche nel campo dell’industria della comunicazione. Opzione: TECNOLOGIE CARTARIE

Si affrontano le problematiche relative al mondo della carta, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla, all’intervento nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad essa collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti. Vengono selezionati strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle

Page 25: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

21

tecniche di produzione, nel rispetto delle norme sulla sicurezza e la salvaguardia dell’ambiente.

Materie 1^

Biennio

2^

Biennio 5^ anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 1

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze Integrate (Scienze della terra e biologia)

2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze Integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)

Scienze Integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3 (1) 3 (1)

Tecnologie informatiche 3 (2)

Scienze e tecnologie applicate 3

Complementi di matematica 1 1

Teoria della comunicazione 2 3

Chimica cartaria 5 4 2

Tecnologie dei processi di produzione e laboratoriali

3 3 5

Impianti di cartiera 4

Laboratori tecnici 6 6 6

Totale Ore SETTIMANALI 33 32 32 32 32

Page 26: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

22

CORSO SERALE: INFORMATICA “SIRIO”

Il corso “Sirio” si rivolge prevalentemente a persone che gi lavorano e che desiderano tornare a scuola per portare a termine il proprio percorso di studi interrotto negli anni precedenti; a chi aspira a conseguire un diploma e non ha l’opportunit di frequentare i corsi diurni; a chi ha un curriculum di studi non regolare; a tutti coloro i quali sono già in possesso di un diploma di scuola secondaria e sentono la necessità di conseguirne uno più rispondente alle richieste del mercato del lavoro.

Materie 1^ anno 2^ anno 3^ anno 4^ anno

5^ anno

Italiano-Storia 4 4 4

Lingua Inglese 2 2 2

Economia industriale ed elementi di diritto - 2 2

Matematica 6 (2) 6 (2) 6 (2)

Elettronica e Telecomunicazioni 5 (3) 4 (2) 4 (2)

Informatica 6 (3) 5 (3) 5 (3)

Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni

5 (3) 5 (3) 5 (3)

Totale Ore SETTIMANALI 28 28 28

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Le iniziative indicate di seguito sono parte integrante del seguente documento. ECDL

L’ECDL (European Computer Driving License) è un Certificato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, che attesta il possesso delle conoscenze minime necessarie all'uso del PC. Il conseguimento della Patente è riconosciuto come credito formativo, anche universitario. E’ titolo di merito per concorsi e graduatorie; i corsi di preparazione, di durata pluriennale, possono essere interni o esterni con Ditte convenzionate. L’Istituto è già accreditato come Test Center AICA.

Page 27: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

23

CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE

Le certificazioni Cambridge sono riconosciute a livello nazionale e internazionale, attestate come credito formativo anche universitario e titolo di merito per concorsi e graduatorie. Da anni l’Istituto opera per lo svolgimento dei corsi e degli esami PET e FCE, con insegnanti interni affiancati da insegnanti madrelingua.

ERASMUS PLUS

L’Istituto è gestore e capofila di una rete di scuole, di cui è membro anche l’I.T.S., per il progetto ERASMUS PLUS (ex Leonardo), finalizzato alla mobilità degli studenti nei paesi dell’UE, per lo svolgimento di stage lavorativi aziendali, nell’ambito della Green Economy, della durata di 3 settimane. ENGLISH 4 YOU

L’Istituto, come nel passato anno scolastico, è scuola capofila di un percorso formativo, finanziato dalla Regione Marche, per la diffusione dell’apprendimento della lingua inglese, attraverso l’attivit formativa e la mobilit all’estero, per un migliore inserimento nel mercato del lavoro. Il corso avr durata di 80 ore ed il superamento positivo dell’esame finale permetter il rilascio della Certificazione PET e la possibilità di concorrere alla vincita di una borsa di studio di 3 settimane.

LA DIDATTICA OBIETTIVI E FINALITA’

Il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto si propone le seguenti finalit: - sviluppare una formazione tecnologica coerente con gli indirizzi attivati e adeguata alle specificità operative presenti nel territorio; - valorizzare le individualità e potenziare la sensibilità a ricercare, sapere e saper scegliere; - educare ai valori della democrazia, della solidariet e dell’intercultura; - far acquisire una visione globale della realtà sociale, economica e culturale. La principale finalità dei curricola degli indirizzi di specializzazione presenti nell’Istituto è quella di formare una figura capace di inserirsi professionalmente in realtà in rapida evoluzione tecnologica e organizzativa e di sostenere studi post–diploma con successo. Al termine degli studi lo studente deve aver acquisito: - versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento e studio;

Page 28: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

24

- capacità di orientamento su problematiche nuove e di adattamento alla evoluzione della professione; - capacità di saper affrontare con sicurezza differenti problemi; - conoscenza delle discipline specifiche di indirizzo, integrata da un buon livello di cultura generale e da un’organica preparazione scientifica nell’ambito tecnologico; - cultura generale che consenta di intraprendere studi successivi universitari e post-diploma. VALUTAZIONE

L’adozione di procedure e strumenti di valutazione dei risultati dell’apprendimento è un mezzo indispensabile del processo didattico attivato nel rispetto del patto formativo realizzato fra docente e classe. A seconda del tipo di obiettivo da verificare sono utilizzati i seguenti tipi di strumenti: - test; - questionari strutturati e semi-strutturati; - esercizi; - problemi; - composizioni scritte ( temi, saggi, relazioni, analisi del testo…); - colloquio. Le valutazioni, quadrimestrale e finale, sono effettuate tenendo presenti i seguenti indicatori: - livello di conseguimento degli obiettivi didattici; - progresso rispetto ai livelli di partenza; - partecipazione e interesse. Le misurazioni ottenute nelle singole prove sono inserite nel registro elettronico e comunicate contestualmente agli alunni per le finalità educative associate all’informazione della valutazione acquisita e per il rispetto dalla normativa vigente in termini di partecipazione e rapporto formativo previsto dalla carta dei servizi. La misurazione del livello di conseguimento degli obiettivi didattici è effettuata facendo riferimento alle seguenti scale di valutazione, specifiche per il primo biennio ed il successivo biennio più monoennio.

Voti Conoscenze Abilità Competenze Abilità linguisti- co espressive

1-2 Non dimostra alcuna conoscenza

3 Ha conoscenze, molto lacunose o errate

Non sa applicare le conoscenze in alcuna situazione nuova

Manca di autonomia e capacità di rielaborazione

Stenta ad esporre e non conosce l’uso delle norme morfosintattiche

Page 29: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

25

4 Ha conoscenze frammentarie e superficiali

Applica le conoscenze solo se guidato e in ambiti ristretti

Non rielabora autonomamente e correttamente le conoscenze

Espone in forma scorretta e con un lessico limitato e non sempre adeguato

5 Ha conoscenze poco consolidate

Utilizza parzialmente e non sempre opportunamente le conoscenze

Sa rielaborare concetti semplici,senza collegarli, necessita di aiuto nella sintesi

Utilizza una struttura linguistica semplice e non sempre corretta

6 Ha conoscenze di ordine generale,ma non approfondite

Utilizza correttamente le conoscenze nell’ambito di esercizi semplici

Sa rielaborare contenuti semplici ed è parzialmente autonomo

Sa esprimersi con una forma accettabile e un lessico nel complesso adeguato

7 Ha conoscenze ampie ma limitatamente approfondite

Sa applicare le conoscenze anche in situazioni complesse,non sempre in modo autonomo

Sa rielaborare contenuti complessi ,ma li collega solo se orientato.

Sa esprimersi correttamente, usando un lessico appropriato al contenuto

8 Dimostra conoscenze complete ed approfondite

Applica con autonomia i contenuti e le procedure acquisite anche in situazioni complesse

Sa rielaborare contenuti complessi,sa collegarli e confrontarli

Sa esprimersi correttamente e utilizzare i linguaggi specifici

9 Dimostra conoscenze ampie,ben consolidate e coordinate

Sa applicare i contenuti e le procedure acquisite anche in situazioni complesse e in ambiti nuovi

Sa rielaborare e valutare anche contenuti complessi, argomentando, autonomamente e validamente

Mostra buona padronanza delle strutture linguistiche, anche dei linguaggi settoriali

10 Dimostra conoscenze ampie,ben consolidate e coordinate

Sa applicare con proprietà i contenuti e le procedure acquisite anche in situazioni complesse e in ambiti nuovi

Sa rielaborare e valutare anche contenuti complessi, in prospettiva critica

Mostra ottima padronanza delle strutture linguistiche, anche dei linguaggi settoriali

SCALA DI VALUTAZIONE SECONDO BIENNIO PIU’ MONOENNIO

CONOSCENZA

voto

10 L’alunno possiede conoscenze approfondite ed ampliate

9-8 L’alunno possiede conoscenze complete e appropriate

7 L’alunno possiede conoscenze ed appropriate .

6 L’alunno possiede le conoscenze di base della disciplina

5 L’alunno possiede conoscenze approssimative e a volte errate

4-3 L’alunno possiede conoscenze molto lacunose e/o errate

Page 30: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

26

1-2 L’alunno non conosce gli argomenti di studio

ABILITA’

10 L’alunno applica criticamente le conoscenze in ambiti diversi da quelli in cui le ha apprese ed in contesti complessi

9-8 L’alunno applica autonomamente le conoscenze in ambiti diversi da quelli in cui le ha apprese ed in contesti complessi

7 L’alunno applica le conoscenze in ambiti diversi da quelli in cui le ha apprese ed in contesti non molto complessi

6 L’alunno applica le conoscenze nello stesso ambito in cui le ha apprese in modo abbastanza autonomo.

5 L’alunno applica le conoscenze in modo parziale e non autonomo.

3-4

L’alunno applica con molta difficolt le conoscenze acquisite, anche se guidato

1-2 L’alunno non compie operazioni logiche con le conoscenze acquisite e non le sa applicare neanche se guidato

COMPETENZA

10 L’alunno individua, analizza, confronta e collega i concetti chiave in modo autonomo e critico. Rielabora le conoscenze anche in situazioni complesse, propone soluzioni originali, valuta metodi e teorie con argomentazioni coerenti ed articolate.

9-8 L’alunno individua, analizza, confronta e collega i concetti chiave in modo autonomo. Rielabora le conoscenze anche in situazioni complesse, con argomentazioni coerenti ed articolate.

7 L’alunno individua, analizza, confronta e collega i concetti chiave in modo autonomo. Rielabora le conoscenze con argomentazioni adeguate.

6 L’alunno individua e analizza i concetti chiave, rielabora e collega le conoscenze in situazioni semplici,

5 L’alunno individua ed analizza i concetti chiave solo parzialmente, rielabora e collega le conoscenze con difficoltà ed in modo non autonomo.

3 L’alunno individua solo in alcuni casi i concetti chiave

1-2 L’alunno non individua e non sa analizzare i concetti chiave, non rielabora e non collega le conoscenze.

METODO E VALUTAZIONE

La scelta dei diversi metodi didattici è funzionale alla finalità di favorire negli allievi l’acquisizione dei contenuti ed il raggiungimento degli obiettivi educativi, espressi in termini di conoscenze, abilità, competenze. Essa viene effettuata dopo un’attenta analisi della situazione degli studenti, della struttura logica della singola materia e delle risorse disponibili. Nella programmazione personale, ogni docente indica il metodo didattico scelto e la temporizzazione attuativa, in rapporto ai contenuti disciplinari e alle finalità formative ed educative dell’Istituto e gli approcci cognitivi adottati: lezione frontale, lezione interattiva e attivit di laboratorio, privilegiate dall’uso delle tecniche del problem solving che mette lo studente di fronte a situazioni problematiche, la cui risoluzione richiede l’uso di un metodo di sviluppo coerente con le finalit e della scoperta guidata che inverte la sequenza tradizionale della conoscenza, facendo passare lo studente da una situazione problematica-esplorativa alla scoperta di un concetto o di un principio. I mezzi e gli strumenti tecnologicamente avanzati di cui dispone l’Istituto consentono di integrare la didattica tradizionale con un’attivit di insegnamento-apprendimento, caratterizzata dall’uso di personal computer, di strumenti multimediali e in rete.

Page 31: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

27

Le attività di laboratorio hanno un ruolo rilevante nello sviluppo organico del processo di apprendimento, in quanto, mantenendo strettamente connesse l’acquisizione teorica e la verifica sperimentale, realizzano la necessaria ed equilibrata sintesi tra teoria e pratica professionale. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA DEGLI STUDENTI

Sarà attribuito il VOTO 10 allo studente che soddisferà le seguenti condizioni: a) scrupoloso rispetto del regolamento scolastico; b) comportamento maturo per responsabilità e collaborazione; c) frequenza alle lezioni assidua; d) vivo interesse e partecipazione attiva alle lezioni; e) regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche; f) ruolo propositivo all’interno della classe; Sarà attribuito il VOTO 9 allo studente che soddisferà le seguenti condizioni: a) opportuno rispetto del regolamento scolastico; b) comportamento responsabile e collaborativo; c) frequenza alle lezioni assidua; d) costante interesse e partecipazione attiva alle lezioni; e) regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche; Sarà attribuito il VOTO 8 allo studente che soddisferà le seguenti condizioni: a) adeguato rispetto del regolamento scolastico; b) comportamento buono per responsabilità e collaborazione; c) frequenza alle lezioni regolare; d) buon interesse e partecipazione attiva alle lezioni; e) proficuo svolgimento, nel complesso, delle consegne scolastiche; Sarà attribuito il VOTO 7 allo studente che soddisferà le seguenti condizioni: a) adeguato rispetto del regolamento scolastico; b) comportamento responsabile; c) frequenza alle lezioni regolare; d) sufficiente interesse e partecipazione alle lezioni; e) sufficiente svolgimento delle consegne scolastiche; Sarà attribuito il VOTO 6 allo studente che soddisferà anche solo tre delle seguenti condizioni: a) sufficiente rispetto del regolamento scolastico; b) comportamento accettabile; c) frequenza alle lezioni irregolare; d) limitato interesse e limitata partecipazione alle lezioni; e) discontinuo svolgimento delle consegne scolastiche. Le valutazioni inferiori al sei sono considerate valutazioni negative. Le ragioni dell’assegnazione delle valutazioni negative sono oggetto di annotazione

Page 32: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

28

nel verbale del consiglio di classe. Sarà attribuito VOTO 5 allo studente che manifesterà comportamento accentuatamente grave ed incontenibile e testimoniato dal concorrere di situazioni negative quali: a) grave inosservanza del regolamento scolastico tale da comportare notifica alle famiglie; b) disturbo del regolare svolgimento delle lezioni tale da comportare annotazioni sul registro di classe; c) assenze e ritardi reiterati e non adeguatamente giustificati; d) mancata attenzione e partecipazione passiva alle attività scolastiche; e) mancato svolgimento dei compiti assegnati; f) comportamento scorretto nel rapporto con personale scolastico e/o compagni; g) comportamento irresponsabile durante viaggi e visite di istruzione; h) presenza di provvedimenti disciplinari per i quali è stato applicato l’allontanamento dalla classe. Lo studente che alla fine delle lezioni curricolari denota un profilo sul piano della condotta così gravemente e diffusamente deficitario è dichiarato non ammesso alla classe successiva.

INTEGRAZIONE NEL TERRITORIO CORSI POST-DIPLOMA

L’ITIS “A. Merloni” è da anni sede di corsi di formazione post-diploma, FSE, di formazione tecnica superiore ed apprendistato. Si indicano di seguito le esperienze in corso: ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA

Dall’anno scolastico 2011/2012, nell’ambito dei sistemi ITS (Istituti Tecnici Superiori), nell’Istituto sono stati attivati due corsi biennali per il settore Energetico: 1- Tecnico Superiore per l’Approvvigionamento Energetico e la Costruzione di Impianti; 2- Tecnico Superiore per la Gestione e la Verifica di Sistemi Energetici. Sviluppare il potenziale dei giovani studenti verso nuovi settori professionali in evoluzione è l’obiettivo dell’offerta formativa dell’I.T.S. per l’Efficienza Energetica e offre straordinarie opportunit di lavoro per i giovani, nella cosiddetta “Green Economy”.

Page 33: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

29

AREA DEL CURRICOLO IPSIA “G.B.Miliani” IL PERCORSO FORMATIVO

Nell'Istituto Professionale "G.B. Miliani" di Fabriano sono attivi due indirizzi riferiti rispettivamente alle produzioni industriali e artigianali e alla manutenzione e assistenza tecnica. Gli indirizzi e le loro articolazioni, pur nella diversità delle filiere di riferimento, sono connotati da elementi comuni che riguardano esigenze generali, principalmente l’adeguamento all’evoluzione dei bisogni e alle innovazioni tecnologiche ed organizzative delle produzioni, la tutela dell’ambiente, la sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro, l’integrazione con il mondo del lavoro e con istituzioni, soggetti pubblici e privati operanti sul territorio. I risultati di apprendimento attesi dagli studenti a conclusione dei percorsi quinquennali del settore sono coerenti con l’obiettivo di consentire al diplomato di agire con autonomia e responsabilità nei processi produttivi e di assumere ruoli operativi nei processi produttivi relativi alle citate filiere. Lo studente affronta, nel primo biennio, lo studio di alcune discipline obbligatorie che, anche attraverso una articolata didattica laboratoriale, favoriscono l’orientamento verso la scelta effettiva dell’indirizzo. Queste discipline - “Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica”, ”Scienze integrate (Fisica)” e “Scienze integrate (Chimica)”, “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione”- comuni a tutto il settore, si caratterizzano in modo peculiare in relazione agli specifici risultati di apprendimento d’indirizzo e si complementano nella progettazione didattica. Esse costituiscono, di fatto, il nucleo contenutistico-metodologico dei successivi apprendimenti d’indirizzo (nelle diverse articolazioni) che vengono gradualmente introdotti con la disciplina “Laboratori tecnologici ed esercitazioni”, le cui attività laboratoriali, in questa fase, hanno ancora funzioni prevalentemente orientative. Nel secondo biennio e nel quinto anno i risultati di apprendimento dei due indirizzi sono riferiti alle relative competenze specialistiche per tener conto dei peculiari processi produttivi dell’industria e dell’artigianato e per sostenere gli studenti nelle loro successive scelte di studio e di lavoro.

INDIRIZZO: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

QUALIFICA REGIONALE: OPERATORE DELL'ABBIGLIAMENTO

L’Operatore dell’abbigliamento, interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione tessile e abbigliamento con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e d’informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze relative alla realizzazione di figurini e modelli, all’esecuzione delle operazioni di taglio, all’assemblaggio e confezionamento del prodotto.

Page 34: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

30

L’operatore dell’abbigliamento è in grado di: 1. Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni

ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni;

2. Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;

3. Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria;

4. Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;

5. Rappresentare figurini di capi d’abbigliamento nelle loro linee di base, proporzionati nei particolari esecutivi, evidenziando linea, volume e forma;

6. Rilevare le caratteristiche del tessuto e correggere eventuali difetti secondo le istruzioni;

7. Elaborare tagli base, partendo da unità di misura prestabilite;

8. Realizzare di capi d’abbigliamento in taglia, nel rispetto delle fasi di lavorazione.

DIPLOMA DI TECNICO DELLE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

Il Tecnico dell’abbigliamento interviene con autonomia nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di produzione dei capi di abbigliamento attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attivit esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività nell’ambito della progettazione del capo sulla base delle specifiche dell’ufficio stile, della programmazione operativa delle fasi e del ciclo produttivo, della realizzazione di modelli per collezioni moda, con competenze di disegno tecnico-moda, di modellistica, di controllo qualità del prodotto/processo, di rendicontazione tecnico-economica delle attività svolte. Il Tecnico delle produzioni tessili - sartoriali è in grado di: 1. Rilevare i bisogni del cliente/committente coniugandoli con le opportunità tecniche

e tecnologiche disponibili

2. Rappresentare graficamente il modello in tutti i suoi componenti, interpretando gli schizzi proposti dallo stilista e secondo le specifiche dell’ufficio stile

3. Sorvegliare le fasi di lavoro e l’attivit di ruoli operativi

Page 35: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

31

4. Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione

5. Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali

6. Identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, curando il processo di approvvigionamento

7. Valutare la rispondenza del prodotto agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione

Materie 1^

Biennio

2^

Biennio

5^

Anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze Integrate (Scienze della terra e biologia)

2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Geografia 1

Scienze Integrate (Fisica) 2 (1) 2 (1)

Scienze Integrate (Chimica) 2 (1) 2 (1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3 3

Tecnologie dell'informazione e della comunicazione

2 2

Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili, abbigliamento

3 3 5 4 4

Tecnologie app.te ai materiali e ai processi produttivi tessili, abbigliamento

6 (3) 5 (3) 4 (3)

Progettazione tessile - abbigliamento, moda e costume

6 (3) 6 (3) 6 (3)

Tecniche di distribuzione e marketing 2 3

Page 36: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

32

Totale Ore SETTIMANALI 33 32 32 32 32

Ore di laboratorio in compresenza (2) (2) (12) (6)

INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

QUALIFICA REGIONALE: OPERATORE ELETTRONICO

L’Operatore elettronico, interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operativit. La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attivit relative all’installazione e manutenzione di sistemi elettronici e alle reti informatiche nelle abitazioni, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, dell’installazione di impianti telefonici e televisivi, di sistemi di sorveglianza e allarme, di reti informatiche; provvede inoltre alla verifica e alla manutenzione dell’impianto

Competenze tecnico professionali in esito al triennio:

1. Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto del sistema/rete elettronica;

2. Approntare materiali, strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso;

3. Monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria;

4. Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;

5. Predisporre e cablare le canalizzazioni, i quadri e i cavi seguendo le specifiche progettuali;

6. Installare sistemi elettronici per la ricezione e la comunicazione di segnali audio-video seguendo le specifiche progettuali;

7. Installare e configurare reti informatiche seguendo le specifiche progettuali;

8. Assemblare e configurare personal computer in base alla documentazione tecnica di riferimento e alle esigenze del cliente;

9. Effettuare le verifiche di funzionamento del sistema o della rete in coerenza con le specifiche progettuali, predisponendo la documentazione di verifica;

10. Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi e reti, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino.

Page 37: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

33

QUALIFICA REGIONALE: OPERATORE MECCANICO

L’Operatore Meccanico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione meccanica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operativit. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, al montaggio e all’adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, con competenze nell’approntamento e conduzione delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica

Competenze tecnico-professionali in esito al triennio L’operatore meccanico è in grado di: 1. Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni

ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni;

2. Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;

3. Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria;

4. Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;

5. Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione;

6. Eseguire la lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali;

7. Montare e assemblare prodotti meccanici secondo le specifiche progettuali;

8. Eseguire le operazioni di aggiustaggio di particolari e gruppi meccanici.

DIPLOMA DI TECNICO DELLA MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

L’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. L’identit dell’indirizzo è riferita ad attivit professionali di manutenzione ed assistenza tecnica che si esplicano nelle diverse filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica, etc.) attraverso l’esercizio di competenze sviluppate ed integrate secondo le esigenze proprie del mondo produttivo e lavorativo del territorio. Il percorso formativo è multifunzionale e politecnico e mira anche a sostenere le diverse filiere produttive nella

Page 38: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

34

fase di post-commercializzazione, in rapporto all’uso e alle funzionalit dei sistemi tecnici e tecnologici.

Il ciclo produttivo dei manufatti comporta, infatti, l’offerta nei servizi di manutenzione e di assistenza tecnica di tipo decentrato, in grado di raggiungere i clienti laddove essi si trovino e di assicurare, immediatamente e nel lungo periodo, l’efficienza dei dispositivi mediante interventi efficaci. Anche per questo è molto importante che le competenze acquisite dagli studenti vengano approfondite rispetto alla struttura funzionale dei dispositivi da manutentire e estese in considerazione delle diverse tipologie di apparati e sistemi. Il manutentore, autonomo o dipendente, agisce infatti su dispositivi tecnologici industriali e commerciali che, progettati per un uso amichevole e facilitato, possono richiedere interventi specialistici di elevato livello per la loro messa a punto, manutenzione ordinaria, riparazione e dismissione. La manutenzione e l’assistenza tecnica infine comportano una specifica etica del servizio, riferita alla sicurezza dei dispositivi, al risparmio energetico e ai danni prodotti all’ambiente dall’uso e dei dispositivi tecnologici e dai loro difetti di funzionamento, dallo smaltimento dei rifiuti e dei dispositivi dismessi. Per questo è opportuno che tali atteggiamenti siano promossi fin dal primo biennio attraverso un’azione interdisciplinare e collegiale.

Materie 1^Biennio 2^Biennio 5^ anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze Integrate (Scienze della terra e biologia)

2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Geografia 1

Scienze Integrate (Fisica) 2 (1) 2 (1)

Scienze Integrate (Chimica) 2 (1) 2 (1)

Tecnologie e tecniche di 3 3

Page 39: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

35

rappresentazione grafica

Tecnologie dell'informazione e della comunicazione

2 2

Laboratori tecnologici ed esercitazioni 3 3 4 3 3

Tecnologie meccaniche e applicazioni 5 (2) 5 (2) 3 (2)

Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni

5 (2) 4 (2) 3 (2)

Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione

3 (2) 5 (2) 8 (2)

Totale Ore SETTIMANALI 33 32 32 32 32

Ore di laboratorio in compresenza (2) (2) (12) (6)

INTEGRAZIONE NEL TERRITORIO Considerata la particolare complessità della realtà odierna la scuola non può fare a meno di entrare in contatto con il territorio. Ciò avveniva anche in passato ma con carattere occasionale e sporadico pertanto superficiale; ora a tale contatto si vuole dare una connotazione progettuale che vede la scuola primo soggetto promotore. Con l’Ente locale, in particolare con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione si intendono concordare alcuni progetti: Per un mondo migliore che riguarda il risparmio energetico; I giovani conoscono e partecipano il loro territorio; I giovani e l’orientamento. Con l’ASUR e l’Osservatorio d’Area per la Dispersione, la scuola partecipa con la realizzazione del Progetto Salute. Con la Confartigianato e la CNA l’Istituto collabora per sostenere l’intervento di esperti in materia economica, giuridica, di diritto del lavoro e imprenditoria. Collaborazione con l’ELICA per quanto riguarda la saldatura. STRUTTURE DIDATTICHE E LABORATORIALI

La scuola ha a disposizione di: due laboratori di Informatica, un laboratorio di Officina Elettrica, un’officina Meccanica con macchine utensili tradizionali e a controllo numerico, un laboratorio di Elettronica, un laboratorio di Modellistica e Confezione, un'officina elettronica, un laboratorio di misure un'aula LIM un lab. di CAD Modellistico. E’ possibile usufruire anche della seguente strumentazione:

Page 40: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

36

quattro televisori, due lavagne luminose, un registratore, un videoregistratore, due video proiettori audiocassette, videocassette, DVD inerenti i diversi corsi dell’Istituto.

FINALITA’ E OBIETTIVI FORMATIVI

Nel mondo d’oggi la scuola deve educare alla progettualit per formare giovani capaci di progettare e realizzare se stessi ed il loro domani in una società in rapido e costante mutamento. Le finalit educative dell’istruzione secondaria sono quindi: -la rimozione di ostacoli che impediscono il successo scolastico; -la graduale conquista dell’identit personale: riconoscere le proprie potenzialit, le proprie attitudini -la tutela e la promozione della salute psico-fisica; -la promozione di un atteggiamento positivo nei confronti delle attività scolastiche: -rispetto dell’ambiente scolastico, nella consapevolezza che strumenti di lavoro e strutture scolastiche sono beni personali perché di tutti; -la disponibilità alla collaborazione e al confronto costruttivo con insegnanti e compagni; -l’autonomia personale; -lo sviluppo delle capacità di scelta e di auto-orientamento. FINALITA’ E OBIETTIVI CULTURALI

L’Istituto si caratterizza per una specifica formazione culturale che si sposi a quella tecnica e professionale al fine di consentire ai giovani di poter esercitare una professione che abbia il supporto di adeguati strumenti per interpretare il proprio ruolo e partecipare attivamente alla vita di cittadino. Da tale premessa scaturisce la necessità di posizionare al centro della proposta della scuola la finalità di promuovere lo sviluppo integrale della persona attraverso percorsi che pongano in risalto la capacità di scelta, la capacità decisionale, la capacità di autodeterminazione, complessivamente la capacit di “autoimprenditorialit”. VALUTAZIONE

INDICATORI DEI LIVELLI E DELLE PRESTAZIONI Voto in decimi

Conoscenze

Abilità

Competenze

9-10

Complete, consolidate, ben articolate ed approfondite su ogni argomento

Sa applicare i contenuti e le procedure acquisite anche in situazioni nuove e complesse. Si esprime con rigore in ogni

ambito.

Lo studente rielabora correttamente in modo autonomo e critico

situazioni complesse

Page 41: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

37

8

Complete e coordinate su ogni argomento

Applica con autonomia i contenuti e le procedure

acquisite anche in situazioni complesse.

Si esprime in modo appropriato e ricco

Rielabora correttamente, cogliendo correlazioni tra più argomenti in

maniera autonoma

7

Sostanzialmente complete e articolate

Applica correttamente le conoscenze acquisite a

problemi non complessi. Si esprime in modo corretto e

appropriato

Applica procedure note in situazioni diverse in modo coerente e

appropriato. Collega i contenuti se orientato.

6

Essenziali, senza errori determinanti

Utilizza correttamente le conoscenze nell’ambito di esercizi facili pur con qualche errore non grave.

Si esprime in modo abbastanza corretto

In un contesto noto e semplice, fornisce prestazioni adeguate alle

richieste

5

Superficiali e incomplete Utilizza parzialmente e non sempre opportunamente le conoscenze. Si esprime in

modo superficiale ed approssimativo

Affronta con difficoltà semplici situazioni nuove in un contesto noto

4

Frammentarie, con errori e lacune

Applica le conoscenze essenziali con errori di

rilievo. Si esprime in modo

superficiale e scorretto

Trova difficoltà ad affrontare anche situazioni semplici. Non rielabora i

contenuti.

2-3

Assenti o fortemente lacunose

Non sa applicare le conoscenze in alcuna

situazione. Si esprime in modo del tutto scorretto

Manca di autonomia e non ha alcuna capacità di rielaborazione.

- LE PROVE NULLE, SIA SCRITTE CHE ORALI, SARANNO VALUTATE 2/10

SCHEDA DI VALUTAZIONE

(a cura dei coordinatori dei progetti e dei tutor degli stage) Alunno……………………………………………………… Classe………………………………

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE PUNTEGGIO

ABILITA’ COGNITIVE GENERALI 1 2 3 4 5

CONOSCENZA

COMPRENSIONE

APPLICAZIONE

ANALISI

SINTESI

VALUTAZIONE

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

ABILITA’ OPERATIVE

Capacità di proporre soluzioni generali

Capacità di valutare la realizzabilità delle soluzioni

Capacità di scegliere percorsi operativi, tecniche e strumenti di sviluppo

Capacità di utilizzare tecniche e strumenti di sviluppo

Capacità di pianificare il lavoro

Capacità di realizzazione pratica

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

Page 42: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

38

ATTEGGIAMENTI

Capacità di rapportarsi con compagni ed insegnanti

Impegno nel portare a termine i compiti assegnati

Autonomia nell’eseguire i compiti assegnati

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

LEGENDA

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Per gli studenti che vogliono approfondire alcuni argomenti o migliorare le conoscenze nelle materie di studio è a disposizione uno sportello didattico in orario pomeridiano. Gli studenti meritevoli hanno inoltre la possibilità di: - usufruire di 25 borse di studio di 500,00 euro ciascuna, assegnate dalla “FONDAZIONE A. MERLONI”;

RECUPERO DEBITO FORMATIVO

Finalit primaria del lavoro dei Consigli di Classe è quella di promuovere l’adozione di procedure didattiche per il successo formativo degli studenti attraverso una pratica didattica giornaliera, affiancata da una serie di interventi aggiuntivi e integrativi, come percorsi paralleli da svolgersi in orario scolastico o extrascolastico. Una prima forma di sostegno nell'apprendimento è legata all'attività giornaliera. Durante e dopo le verifiche il docente attiva un'azione di recupero e di revisione dell'apprendimento nei riguardi di quegli studenti che manifestano dubbi e vistose lacune. Viene inoltre attivato lo sportello didattico rivolto a singoli studenti o a gruppi poco numerosi, che ne fanno ogni volta esplicita richiesta. Questo intervento didattico è offerto dal docente in orario extrascolatico e tende a risolvere in tempi brevi problemi specifici e contingenti. Infine i docenti che ne avvertono l'esigenza, in aggiunta o in sostituzione dello sportello, attivano corsi di recupero pomeridiani con frequenza obbligatoria per gli allievi che dimostrano gravi lacune. In base al Decreto Ministeriale 3 ottobre 2007, n.80, gli allievi promossi con debito formativo sono tenuti al recupero degli stessi entro la conclusione dell’anno scolastico in cui sono stati contratti. Le attività di sostegno e recupero avverranno nei tempi e modalità seguenti:

PUNTEGGIO GIUDIZIO VOTO

5 OTTIMO 8,5 – 10

4 BUONO 7 – 8

3 SUFFICIENTE 6 – 7

2 MEDIOCRE 5 – 5,5

1 INSUFFICIENTE 3 - 5

Page 43: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

39

- dopo gli scrutini intermedi, saranno organizzati interventi didattici-educativi di recupero per gli studenti che in quella sede abbiano presentato insufficienze, al termine dei quali saranno effettuate verifiche intermedie, del cui esito verrà data comunicazione alle famiglie; - riguardo gli studenti per i quali, al termine delle lezioni, è stato costatato il mancato conseguimento della sufficienza in una o più discipline, che non comporti tuttavia un immediato giudizio di non promozione, il Consiglio di classe procede al rinvio del giudizio finale. Contestualmente saranno comunicate alle famiglie, per iscritto, le specifiche carenze rilevate e comunicati gli interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti che dovranno essere portati a termine entro il 31 agosto dell’anno di riferimento e comunque non oltre la data di inizio dell’anno successivo, a cui seguirà, da parte del Consiglio di classe, l’integrazione dello scrutinio finale e la formulazione del giudizio definitivo.

AREA DELL’AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROGETTUALE

INDICATORI

EFFICIENZA Organizzazione oraria Utilizzazione razionale delle risorse Utilizzazione razionale delle strutture Organizzazione delle attività Coordinamento delle attività Rapporti con il mondo esterno

EFFICACIA Livello di conseguimento degli obiettivi (risultati, abbandoni, dispersione) Validità delle attività di recupero Validità delle attività per la prevenzione della dispersione Validità delle attività orientative Validità delle attività integrative Validità delle attività per la valorizzazione delle eccellenze Validità delle attività di formazione del personale Valenza formativa del percorso progettuale

COINVOLGIMENTO Docenti Alunni Personale A.T.A. Genitori Esperti esterni

Page 44: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

40

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

(a cura del coordinatore e/o del Consiglio di Classe) TITOLO PROGETTO:……………………………………………………………….. CLASSE/I COINVOLTA/E:………………………………………………………….. VALUTAZIONE TECNICA

INDICATORI

PUNTEGGIO

1 2 3 4 5

Complessità del progetto

Correttezza dello sviluppo

Accuratezza della progettazione

Utilizzo dei mezzi e degli strumenti

Qualità del coordinamento

Qualità della realizzazione (se prevista)

Contributo degli esperti esterni (se previsti)

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

VALUTAZIONE ASPETTI FORMATIVI

INDICATORI

PUNTEGGIO

1 2 3 4 5

Capacità di motivare gli alunni

Capacit di ricaduta nell’attivit didattica

Livello di interdisciplinarità e/o di multidisciplinarità

Facilità di realizzazione

Interesse per gli interlocutori esterni

Possibilità di applicare i criteri metodologici acquisiti in altri ambiti disciplinari e/o progettuali

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

LEGENDA

PUNTEGGIO GIUDIZIO

5 OTTIMO

4 BUONO

3 SUFFICIENTE

2 MEDIOCRE

1 INSUFFICIENTE

Page 45: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

41

AREA DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI E DELLE

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE

I LABORATORI

L’istituto si contraddistingue per i numerosi ed attrezzati laboratori per le discipline tecnico-scientifiche del biennio che per quelle specialistiche ed altamente caratterizzanti e professionalizzanti per i diversi indirizzi di studio del triennio: informatica, chimica meccanica e tecnologie cartarie. Le attivit di laboratorio, gestite dal docente della disciplina e dall’insegnante tecnico-pratico, sono distribuite durante tutto l’arco dell’anno scolastico e realizzano la necessaria integrazione con i contenuti teorici. TECNOLOGIE INFORMATICHE

Nel biennio l’informatica è introdotta nell’ambito dei programmi di matematica e fisica secondo le indicazioni dell’ex- Piano Nazionale Informatica ( PNI). Nei trienni di specializzazione l’informatica è introdotta o come elemento di supporto didattico di apprendimento e ricerca per le discipline tecniche-scientifiche, o come disciplina curricolare nel caso degli indirizzi cartario e informatico. La scuola è dotata delle strutture più avanzate dal punto di vista tecnologico e che permettono di svolgere specifiche attività di laboratorio disciplinari ed interdisciplinari. Tutte le aule sono collegate in rete INTRANET e INTERNET tramite rete WIRELESS e la struttura è collegata con l’esterno con tecnologia HDSL. I laboratori dei vari indirizzi dispongono di collegamento INTERNET e sono dotati di tutte le attrezzature necessarie alla realizzazione di una didattica multimediale efficace e coerente con le necessit. E’ stata realizzata una rete interna Wi-Fi destinata agli operatori ed agli studenti dell’Istituto. LA BIBLIOTECA

La biblioteca conta oltre 6000 volumi è dotata di procedure informatiche per ricerca e prestiti. Il materiale didattico presente risponde alle esigenze di approfondimento culturale e di formazione tecnico-scientifica. Al suo interno è presente una piccola biblioteca multiculturale con testi di ausilio all’insegnamento della lingua italiana per gli studenti stranieri e dizionari in diverse lingue straniere, dall’arabo al rumeno o all’albanese. La biblioteca accoglie tutti coloro che vogliono servirsene per la ricerca di testi narrativi scientifici o di settore, ma anche quanti vogliano utilizzarla quale spazio privilegiato e raccolto di studio, anche in orario pomeridiano.

PALESTRA

Page 46: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

42

Palestra polivalente utilizzata anche il pomeriggio per progetti interni alla scuola, ma anche da gruppi sportivi; gli spazi esterni sono sistemati a verde e sono presenti impianti per atletica, basket e beach volley. Servizi aggiuntivi

- Aula magna per riunioni e conferenze che può ospitare fino a 84 persone; - centro stampa e ufficio di redazione del giornalino di Istituto "Mercurius", con PC collegamento a Internet; - sala per la proiezione di audiovisivi su schermo grande; - sala studenti con PC; 2 sale insegnanti; sala consiliare. E’ presente un ascensore a norma secondo la legge per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Antistante all’edificio, circondato da ampi spazi verdi, è presente un ampio parcheggio, è disponibile anche una rampa per portatori di handicap. Sono presenti una scala antincendio e un impianto di allarme per evacuazioni. La scuola dispone inoltre di un autobus proprio, di 28 posti, utilizzabile per uscite didattiche, che effettua giornalmente servizio navetta tra la scuola e la stazione ferroviaria, per il trasporto degli studenti pendolari.

SEZIONE C

AREA DELL’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

L’area progettuale, inserita in un ambito specifico del percorso didattico, è finalizzata: - all’arricchimento culturale degli studenti per sviluppare con successo studi successivi, - al consolidamento di competenze rispondenti alle esigenze del mondo del lavoro. Al fine di dare piena attuazione al processo di realizzazione di tale area, il Collegio dei Docenti ha predisposto le seguenti iniziative, alla realizzazione delle quali dovranno concorrere anche i docenti dell’organico dell’autonomia: 1) Autocad, mi presento

2) Certificazione Cambridge

3) CLIL

4) E’ vivo e vegeto il nonno di Internet e viaggia su … carta stampata: il Catalogo

Pubblicitario! 5) Giochi della Matematica

6) Giochi di anacleto – test di fisica per il biennio

7) La palestra non ha porte

8) La storia, l’uomo e la matematica

Page 47: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

43

9) Meccanica e manutenzione: saldatura, elettronica e informatica nei motori,

prototipi, scuola-impresa 10) Mercurius, Il Messaggero Degli Dei. Dal Giornale all’Esame di Stato

11) Modellista sviluppatore

12) Robot Race

13) Scrard game

14) Travel Game & High School Game: la sfida in viaggio

SEZIONE D

ORGANICO POTENZIATO E ORGANICO DELL’AUTONOMIA

OBIETTIVI DEL POTENZIAMENTO

- competenze linguistiche - competenze matematico-logiche e scientifiche - arte, cinema, tecniche e media di produzione e diffusione di immagini e suoni - competenze di cittadinanza attiva e democratica - sviluppo di comportamenti sensibili alla sostenibilità ambientale, beni paesaggistici, patrimonio culturale - potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di una vita sana - sviluppo delle competenze digitali, del pensiero computazionale ( coding), uso critico dei social media e legame con il mondo del lavoro - potenziamento metodologie laboratori ali e attività di laboratorio prevenzione e contrasto dispersione - valorizzazione della scuola aperta al territorio - apertura pomeridiana delle scuole - incremento dell‘alternanza scuola-lavoro - valorizzazione di percorsi formativi individualizzati - individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito tra gli studenti - alfabetizzazione degli studenti stranieri - definizione di un sistema di orientamento

Page 48: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

44

APPENDICE N°1

Protocollo d’accoglienza alunni stranieri

Il presente protocollo d’accoglienza si propone di condividere e realizzare attivit riguardanti l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri. Finalità introdurre la Commissione accoglienza; delineare pratiche all´interno dell’istituto in tema d’accoglienza d’alunni stranieri; facilitare l’ingresso di studenti di altra nazionalit nel sistema scolastico-sociale; sostenere gli alunni neo-arrivati nella fase di adattamento al nuovo contesto; favorire un clima d’accoglienza e di attenzione alle relazioni che prevenga e rimuova eventuali ostacoli alla piena integrazione; costruire un contesto favorevole all’incontro fra le altre culture; favorire un rapporto collaborativo con la famiglia. Contenuti criteri e indicazioni relativi alla procedura d’iscrizione e inserimento nelle classi degli alunni stranieri; modalit dell’accoglienza e attribuzione compiti agli operatori scolastici coinvolti; modalit di intervento per l’apprendimento della lingua italiana. Commissione accoglienza È formata da: Dirigente scolastico; Figura/e strumentale/i per l’accoglienza degli alunni stranieri; Docente/i referenti per gli alunni stranieri; Personale di segreteria Fasi operative Fase dell’iscrizione ( a cura della segreteria) iscrivere l'alunno utilizzando la modulistica predisposta e, se disponibile, quella bilingue; acquisire l'opzione di avvalersi o non avvalersi della religione cattolica; informare la famiglia sull'organizzazione della scuola; fornire ai genitori la modulistica bilingue per facilitare la comunicazione con gli insegnanti relativamente a: assicurazione, uscite, assenze, discipline, progetti, presenza del genitore a scuola...); fissare il primo incontro tra la famiglia e il docente referente per gli alunni stranieri. Fase dell’accoglienza ( a cura dei docenti coinvolti nell’accoglienza degli alunni stranieri) esaminare la prima documentazione raccolta dalla segreteria all'atto dell'iscrizione; effettuare un colloquio con la famiglia per raccogliere informazioni sulla situazione familiare, personale e scolastica dell’allievo;

Page 49: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

45

effettuare un colloquio con l'alunno per la valutazione della situazione linguistica dell'alunno, delle abilità, delle competenze, dei bisogni specifici di apprendimento e degli interessi; compilare scheda di rilevazione note sul percorso linguistico dell’alunno; fornire informazioni sull’organizzazione della scuola; far presente la necessità di una collaborazione continuativa tra scuola e famiglia; proporre l'assegnazione alla classe d’inserimento sulla base dei seguenti elementi: degli elementi raccolti durante il colloquio; dell’et anagrafica; dell’ordinamento degli studi del Paese di provenienza; di un primo accertamento di competenze ed abilità; delle aspettative familiari emerse dal colloquio; del numero di alunni per classe; della presenza di altri alunni stranieri; delle problematiche rilevanti nella classe. registrare i vari passaggi di questa fase; fornire le informazioni raccolte ai docenti che accoglieranno l'alunno in classe. Criteri di assegnazione alla classe I dati raccolti nelle fasi precedenti e le indicazioni del DPR n° 394 del 31 agosto 1999 permettono di assumere decisioni in merito alla classe di inserimento, poiché "i minori stranieri soggetti all’obbligo scolastico vengono iscritti alla classe corrispondente all’et anagrafica, salvo che il Collegio dei docenti deliberi l’iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto: a) dell’ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell’alunno, che può determinare l’iscrizione ad una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all’et anagrafica; b) dell’accertamento di competenze, abilit e livelli di preparazione dell’alunno; c) del corso di studi eventualmente seguito dall’alunno nel Paese di provenienza; d) del titolo di studio eventualmente posseduto dall’alunno”. Nel caso in cui la domanda di iscrizione pervenga ad anno scolastico già avviato, la classe e la sezione di inserimento saranno stabiliti dal Dirigente scolastico su indicazione della Commissione d’accoglienza, sulla base di quanto emerso dal colloquio e in base ai seguenti parametri: 1. età anagrafica; 2. scolarit pregressa e sistema scolastico del paese d’origine; 3. inserimento in classi dove sia possibile l’instaurarsi di rapporti significativi con i nuovi compagni; 4. abilità e competenze rilevate durante il colloquio; 5. riduzione del rischio di dispersione scolastica; Per la scelta della sezione la Commissione d’accoglienza valuter tutte le informazioni utili sulla classe e sceglier in un’ottica che assicuri una situazione ottimale per lo studente neo-arrivato e per la classe. Inoltre, per la scelta della sezione si considereranno i seguenti elementi: presenza nella classe di alunni stranieri provenienti dallo stesso Paese; criteri di valutazione della complessità della classe (disagio, handicap, dispersione).

Page 50: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

46

L’inserimento deve, di norma, avvenire: nella classe successiva a quella frequentata con successo nel proprio Paese; nella classe corrispondente all’et anagrafica, per evitare un disagio ulteriore che potrebbe preludere alla dispersione. Casi particolari Poiché l'iscrizione può essere richiesta in qualunque periodo dell'anno scolastico, la C.M. n. 2 del 2010 considera anche la “possibilit per gli allievi stranieri neoarrivati in corso d’anno di essere inseriti nella scuola - se ritenuto utile e/o necessario anche in una classe non corrispondente all’et anagrafica – per attività finalizzate a un rapporto iniziale sia con la lingua italiana, sia con le pratiche e le abitudini della vita scolastica ovvero di frequentare un corso intensivo propedeutico all’ingresso nella classe di pertinenza (anche in periodi – giugno/ luglio/ inizio settembre in cui non si tiene la normale attivit scolastica)”. L’inserimento nella classe, corrispondente all’et anagrafica, può essere effettuato con riserva per un periodo di tempo utile ad accertare che le competenze, le abilità e i livelli di preparazione dell’alunno siano congrui a quelli della classe assegnata. Fase educativo- didattica ( a cura dei Consigli di classe e del/ dei docenti referenti per gli alunni stranieri) predisporre interventi mirati di approccio e di consolidamento linguistico, anche mediante laboratori in orario scolastico e/o extrascolastico; accertare le competenze e le abilità nelle singole materie e predisporre eventuali interventi di compensazione; congiungere le programmazioni di classe con le attività dei laboratori di L2; adeguare i curricoli e le programmazioni alle abilità linguistiche raggiunte dagli alunni stranieri; considerare l’insegnamento della lingua italiana trasversale alle discipline; considerare l’integrazione compito di tutti i docenti che operano nella scuola;

facilitare l’apprendimento di ogni disciplina attraverso: linguaggio non verbale e uso delle immagini; glossari di parole-chiave; sottolineatura dei concetti base; valorizzazione dei saperi precedenti; ordine logico e cronologico delle informazioni; semplificazione dei testi ( max 100 parole). stabilire i contenuti e adattare ad essi la verifica e la valutazione; predisporre l’eventuale PDP; informare l’alunno e la famiglia del percorso predisposto per lui dalla scuola; istituire la figura del tutor studente all’interno della classe o dell’Istituto. L’inserimento nella classe / sezione Nella prima fase dell’inserimento scolastico, l’insegnamento della lingua italiana come seconda lingua deve tendere soprattutto a:

Page 51: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

47

fornire allo studente straniero gli strumenti linguistici che gli possono permettere di partecipare ad alcune attivit comuni della classe; sviluppare l’italiano utile sia alla scolarizzazione che alla socializzazione in generale. Indicazioni metodologiche La Circolare ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 (Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. Indicazioni operative) delinea e precisa la strategia inclusiva della scuola italiana al fine di realizzare appieno il diritto all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà appartenenti all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES), che comprende lo “svantaggio sociale e culturale, i disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, le difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”. La Direttiva estende pertanto a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla Legge 53/2003. E’ compito doveroso dei Consigli di classe indicare in quali casi sia opportuna e necessaria l'adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative o dispensative, nella prospettiva di una presa in carico globale ed inclusiva di tutti gli alunni. Strumento privilegiato diventa pertanto il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare – secondo un’elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata - le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti. Esso è lo strumento in cui si potranno includere progettazioni didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita. È necessario che l’attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato per un alunno con Bisogni Educativi Speciali sia deliberata in Consiglio di classe dando luogo al PDP, firmato dal Dirigente scolastico (o da un docente da questi specificamente delegato), dai docenti e dalla famiglia. La Circolare ministeriale stabilisce che, per coloro che sperimentano difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua italiana - per esempio alunni di origine straniera di recente immigrazione e, in specie, coloro che sono entrati nel nostro sistema scolastico nell’ultimo anno, è parimenti possibile attivare percorsi individualizzati e personalizzati, oltre che adottare strumenti compensativi e misure dispensative (ad esempio la dispensa dalla lettura ad alta voce e le attività ove la lettura è valutata, la scrittura veloce sotto dettatura, ecc.). In tal caso si avr cura di monitorare l’efficacia degli interventi affinché siano messi in atto per il tempo strettamente necessario. Pertanto, a differenza delle situazioni di disturbo documentate da diagnosi, le misure dispensative, nei casi sopra richiamati, avranno carattere transitorio e attinente aspetti didattici, privilegiando dunque le strategie educative e didattiche attraverso percorsi personalizzati, più che strumenti compensativi e misure dispensative. Infine la nota del 22 novembre 2013 ( Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. Alunni con cittadinanza non italiana) ricorda che gli alunni con

Page 52: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

48

cittadinanza non italiana necessitano anzitutto di interventi didattici relativi all’apprendimento della lingua e solo in via eccezionale della formalizzazione tramite un Piano Didattico Personalizzato. Si tratta soprattutto – ma non solo – di quegli alunni neo arrivati in Italia, ultratredicenni, provenienti da Paesi di lingua non latina ovvero ove siano chiamate in causa altre problematiche e tali interventi dovrebbero avere comunque natura transitoria. Infine per quanto riguarda le materie di studio è utile precisare che il comma 4 dell’art. 45 del D.P.R. 394/ 1999, che qui si riporta, recita: “Il Collegio dei docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri il necessario adattamento dei programmi di insegnamento; allo scopo possono essere adottati specifici interventi individualizzati o per gruppi di alunni, per facilitare l’apprendimento della lingua italiana utilizzando, ove possibile, le risorse professionali della scuola. Il consolidamento della conoscenza e della pratica della lingua italiana può essere realizzata altresì mediante attivazione di corsi intensivi di lingua italiana sulla base di specifici progetti, anche nell’ambito delle attività aggiuntive di insegnamento per l’arricchimento dell’offerta formativa.” Valutazione Come si afferma nelle ‘Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri’ (febbraio 2006) i programmi per i singoli alunni comportano un adattamento della valutazione. In questo contesto si deve privilegiare la valutazione formativa rispetto a quella ‘certificativa’, si devono prendere in considerazione il percorso dell’alunno, i passi realizzati, gli obiettivi possibili, la motivazione e l’impegno e soprattutto le potenzialità di apprendimento dimostrate. Il voto di valutazione pertanto non sarà la semplice media delle misurazioni rilevate, ma dovrà tenere conto del raggiungimento degli obiettivi trasversali, impegno, partecipazione, progressione nell’apprendimento e di eventuali condizioni di disagio. Proposte sulla valutazione e sui percorsi personalizzati per alunni stranieri con limitata competenza della Lingua italiana I quadrimestre Ipotesi A: lo studente non ha ancora raggiunto la conoscenza linguistica sufficiente per affrontare l’apprendimento di contenuti anche semplificati 1) l’insegnante decide di non valutarlo. In questo caso si potr assegnare NC sulla scheda, spiegandone la motivazione a verbale, per es.: la valutazione non può essere espressa in quanto l’alunno si trova nella prima fase di alfabetizzazione in lingua italiana; 2) l’insegnante preferisce esprimere comunque una valutazione. Anche in questo caso è opportuno riportare a verbale una motivazione, per es.: la valutazione fa riferimento ad un percorso personale di apprendimento, in quanto l’alunno si trova nella prima fase di alfabetizzazione in lingua italiana.

Page 53: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

49

Ipotesi B: lo studente è in grado di affrontare i contenuti delle discipline curricolari, se opportunamente selezionati individuando i nuclei tematici fondamentali, in modo da permettere il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla programmazione. In questo caso l’insegnante valuter le competenze raggiunte dall’allievo rispetto a quelle raggiunte dalla classe (oppure ai livelli di partenza). Ipotesi C: lo studente non ha alcuna difficoltà di comprensione, né della lingua parlata né della lingua scritta L’allievo può essere valutato normalmente. II quadrimestre (scrutinio finale) Il Consiglio di Classe dovrà valutare attentamente le potenzialità di recupero di ciascun alunno una volta acquisiti gli indispensabili strumenti linguistici, ammettendolo alla classe successiva nel caso tale valutazione risulti positiva. Il raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo delle Lingue può essere considerato uno degli indicatori positivi, ma non vincolanti, per la continuazione del percorso scolastico, insieme naturalmente all'impegno dimostrato e alla regolarità nella frequenza a scuola e ai corsi di alfabetizzazione. È opportuno riportare la motivazione della promozione alla classe successiva, quando ci si trovi in presenza di debiti, facendo riferimento ad un percorso personale di apprendimento dello studente straniero. Ammissione all’ Esame di Qualifica / Esame di Stato Nel caso di ammissione all’Esame di Stato, il Consiglio di classe, qualora lo reputi necessario, valutate le difficolt nello specifico ambito della Lingua italiana ( nell’uso scritto e orale), può indicare, nel Documento di classe del 15 maggio, l’avvenuta valutazione della stessa come L2. Riferimenti legislativi DPR 394 del 1999 art. 45, Iscrizione scolastica; L. R. n.12 \ 2003 dell’Emilia Romagna (art. 3 commi 1 e 6; artt. 20 21 25); Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri del febbraio 2006; C.M. n. 2 del gennaio 2010, Indicazioni e raccomandazioni per l’integrazione di alunni con cittadinanza non italiana; Direttiva 27 dicembre 2012, Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica; Circolare ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013, Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. Indicazioni operative; Nota ministeriale del 22 novembre 2013, Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. Chiarimenti.

Page 54: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

50

Siti internet che forniscono materiali didattici utili all’apprendimento / insegnamento dell’italiano L2 per lo studio www.centrocome.it; www.iprase.tn.it/12/introduzione.htm; www.2000milia.it; www.dienneti.it/risorse/italiano/stranieri.htm www.innovando.loescher.it/italiano-per-stranieri; www.zanichellibenvenuti.it/materiali/index.html; http://www.salainsegnanti.it/. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Livello Avanzato

C2 È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse.

C1 È in grado di comprendere un'ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive,i connettivi e i meccanismi di coesione.

Livello Intermedio

B2 È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l'interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti e esprimere un'opinione su un argomento di attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

B1 È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni,speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

Page 55: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

51

Livello elementare

A2 Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti,geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

A1 Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l'interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.

Page 56: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

52

C. F. 81002070423

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

ANNO SCOLASTICO ______________ Dati dell’alunno Cognome e nome ______________________________ sesso M / F Luogo e data di nascita __________________________________________ Nazionalità ___________________ Lingua d'origine_____________________ Classe _______________ Coordinatore prof./ ssa _____________ Anno di arrivo in Italia ____________ Primo anno di scolarizzazione in Italia ____________ Frequenza di un corso di Italiano L2 ( negli anni passati) Sì No Lingue conosciute ____________________________

Page 57: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

53

Livello di conoscenza della Lingua italiana (come rilevato dal Consiglio di Classe)

Comprensione dell’orale

1 2 3 4 5

Comprensione dello scritto

1 2 3 4 5

Produzione dell’orale

1 2 3 4 5

Produzione dello scritto

1 2 3 4 5

Tassonomia dei livelli Livello 1: gravemente insufficiente Livello 2: insufficiente Livello 3: sufficiente Livello 4: buono Livello 5: distinto/ ottimo Il Consiglio di Classe, tenuto conto delle difficoltà rilevate e della necessità di favorire l’integrazione, propone la frequenza di un corso pomeridiano di Italiano L2 nelle modalità e nei tempi che saranno stabiliti dalla Scuola e concordati con la famiglia.

Metodi e mezzi

Segnalare le scelte che si intendono attuare:

o uso di testi semplificati

o uso e scelta di mediatori didattici che facilitano l’apprendimento (immagini,

schemi, mappe, scalette, tabelle…)

o spiegazioni individuali e individualizzate

o individuazione di parole - chiave

o verifiche frequenti su segmenti brevi del programma

o verifiche più brevi, con il medesimo livello di difficoltà e tempi più lunghi per le

prove

o Uso di prove oggettive

o Corso di Italiano L2

o _____________________

o _____________________

Page 58: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

54

Strumenti compensativi

I docenti del Consiglio di Classe utilizzeranno i seguenti strumenti compensativi (segnare con una x le voci che interessano)

Tabelle e formulari (per le forme verbali, le formule matematiche, l’analisi grammaticale/ logica/ del periodo…)

Calcolatrice

Tavola pitagorica

Tabella delle misure e delle formule

Carte geografiche e storiche

Libri digitali

Registratore audio/ digitale

Mappe concettuali

Utilizzo di un lettore per la lettura di testi e consegne

Testi riadattati e/o ridotti (senza modificare gli obiettivi)

Appunti scritti al PC

Video presentazioni

Testi con immagini strettamente attinenti al testo

Valutazione che non tiene conto dell'errore ortografico, ma del contenuto

Computer con programmi di videoscrittura con correttore ortografico

Altro (specificare)

Page 59: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

55

Strumenti dispensativi

I docenti del Consiglio di Classe utilizzeranno i seguenti strumenti dispensativi

( segnare con una x le voci che interessano)

Lettura a alta voce

Scrittura veloce sotto dettatura

Scrittura di appunti durante le lezioni

Rispetto dei tempi standard

Dispensa dallo studio delle lingue straniere in forma scritta

Studio mnemonico delle tabelline e delle coniugazioni verbali

Scrittura veloce sotto dettatura;

Uso del vocabolario (cartaceo)

Utilizzo dello stampato minuscolo/corsivo

Verifiche non programmate

Altro (specificare)

Riferimenti normativi nazionali

DPR 394 del 1999 art. 45, Iscrizione scolastica;

L. R. n.12 \ 2003 dell’Emilia Romagna (art. 3 commi 1 e 6; artt. 20 21 25);

Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri del febbraio 2006;

Page 60: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

56

C.M. n. 2 del gennaio 2010, Indicazioni e raccomandazioni per l’integrazione di alunni con cittadinanza non italiana;

Direttiva 27 dicembre 2012, Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica;

Circolare ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013, Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. Indicazioni operative;

Nota ministeriale del 22 novembre 2013, Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. Chiarimenti.

Il Consiglio di classe ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ Il Dirigente Scolastico (Prof. Ing. Giancarlo Marcelli ) ________________________ Fabriano, lì ________________________

L’alunno ________________________

I genitori (o chi ne fa le veci ) ________________________ ________________________

Page 61: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

57

APPENDICE N°2 PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER L'INTEGRAZIONE

DEGLI ALUNNI CON DISABILITA'

approvato dal collegio dei docenti il ...................con delibera n............... Il presente "Protocollo dì Accoglienza" è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d'informazione relativamente all'integrazione degli alunni con disabilità all'interno dell'Istituzione scolastica. Viene elaborato da alcuni membri della Commissione integrazione, successivamente deliberato dal Collegio Docenti e annesso al POF. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un ottimale inserimento degli alunni disabili, definisce compiti e ruoli delle figure operanti all'interno dell'istituzione scolastica, traccia le diverse possibili fasi dell'accoglienza e delle attività di facilitazione per l'apprendimento. Il protocollo costituisce uno strumento di lavoro e pertanto viene integrato e rivisto periodicamente, sulla base delle esperienze realizzate. L'adozione del Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo le indicazioni normative contenute nella Legge Quadro n° 104/92 e successivi decreti applicativi. Il Protocollo di Accoglienza rivolto agli alunni disabili si propone di:

definire pratiche condivise tra tutto il personale all'interno della scuola;

facilitare l'ingresso a scuola e sostenerli nella fase di adattamento al nuovo

ambiente;

facilitare l'ingresso a scuola e sostenerli nella fase di adattamento al nuovo

ambiente;

favorire un clima di accoglienza;

promuovere qualsiasi iniziativa di comunicazione e di collaborazione tra scuola

ed Enti territoriali coinvolti (Comune,Zona, Provincia, cooperative sociali, enti di

formazione).

Il Protocollo di Accoglienza delinea prassi condivise di carattere: amministrativo e burocratico (documentazione necessaria); comunicativo e relazionale (prima conoscenza); educativo - didattico ( assegnazione alla classe, accoglienza, coinvolgimento del Consiglio di Classe);

Page 62: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

58

sociale (eventuali rapporti e collaborazione della scuola con il territorio per la costruzione del " progetto di vita"). MODALITÀ' DI LAVORO E DI ATTUAZIONE

Ogni équipe pedagogica si impegna a conoscere in modo approfondito gli alunni

disabili per inserirli nel contesto della classe e a formulare la programmazione sulla

base dei bisogni dell'alunno disabile e della classe stessa (art. 5, L104/92);

Tutte le figure professionali, e ciascuna nella propria specificità di ruolo, che

intervengono sul processo di integrazione dell'alunno con disabilità, si assicurano di

conoscere le informazioni inerenti la condizione psicofisica, i livelli di sviluppo

raggiunti, le difficoltà incontrate ed ogni altra notizia utile alla costruzione del

percorso degli alunni con disabilità, in modo che esso scaturisca dall'integrazione

delle risorse e delle competenze professionali;

I docenti curricolari riconoscono e presentano l'insegnante di sostegno come un

collega che opera per i bisogni della classe e l'insegnante di sostegno è riconosciuto

dagli alunni e dalle famiglie come un docente della classe;

L'insegnante di sostegno coordina il percorso formativo dell'alunno con disabilità e,

in quanto docente assegnato alla classe, partecipa alla realizzazione del percorso

formativo di tutti gli alunni, secondo i tempi e le modalità definiti dai Consigli di

classe/sezione; viceversa tutti i docenti componenti i Consigli di classe partecipano

alla realizzazione del percorso formativo dell'alunno con disabilità secondo i tempi e

le modalità stabilite nel P.E.I. e negli incontri di verifica con gli operatori specialisti

dell'A.S.U.R.;

Tutte le figure coinvolte nel processo di formazione e di integrazione, nella propria

specificità di ruolo e funzione, si riconoscono e si legittimano reciprocamente, in un

ottica di corresponsabilità, poiché l'apporto di ognuno è fondamentale per la

costruzione di un'azione coordinata tale da organizzare e valorizzare nel miglior

modo le risorse;

E' importante realizzare, all'inizio di settembre, prima dell'avvio delle lezioni, un

incontro con le famiglie degli alunni in ingresso nelle classi prime, per informarsi su

eventuali cambiamenti avvenuti durante le vacanze e per concordare aspetti

organizzativi particolari quali, per cominciare, l'entrata e l'uscita da scuola.

E' opportuno prevedere regolarmente nei C.d.C., all'inizio, a metà, alla fine dell'anno

scolastico - o meglio nell'o.d.g. di ogni consiglio -tempi informativi certi dedicati agli

alunni con disabilità;

Gli educatori co-partecipano alla progettazione e allo svolgimento del percorso;

Page 63: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

59

Le Istituzioni Scolastiche sono tenute a sostenere, programmare, organizzare e

realizzare corsi di aggiornamento e di formazione per tutti gli insegnanti, attingendo

collaborazioni dalle risorse esterne (USP, CTI, CDH, agenzie formative del territorio,

ecc.); le Istituzioni Scolastiche inoltre, si impegnano a diffondere al proprio interno,

nel modo più chiaro e capillare possibile, informazioni e materiali provenienti da

corsi ritenuti importanti per l'integrazione.

La collaborazione tra gli insegnanti curricolari e i docenti di sostegno si attua

attraverso la complementarietà degli interventi, la flessibilità e l'interscambio.

Queste azioni sono sostenute da una comunicazione/informazione che entrambe le

parti devono mettere in campo. Nella fattispecie si ritiene utile che i docenti

curricolari mettano al corrente i colleghi di sostegno sulle attività da svolgere così

come gli insegnanti di sostegno coinvolgano i colleghi curricolari nei loro interventi.

E' bene inoltre prevedere situazioni in cui si verifichino scambi di ruoli fra i docenti

specializzati nell'integrazione ed i colleghi delle materie. E' buona prassi che il

docente di sostegno possa svolgere anche lezioni di carattere curricolare.

Vista l'importanza della relazione con gli altri sistemi che concorrono al processo di

inclusione, si richiede la partecipazione di insegnanti curricolari agli incontri di

verifica con le équipes mediche e psicopedagogiche, anche, in caso di mancanza di

ore di programmazione, individuando dei turni e utilizzando anche il FIS.

In particolare, per l'efficacia del percorso, i docenti si impegnano a:

programmare insieme secondo la delibera del Collegio dei Docenti;

collaborare all'elaborazione e alla presentazione ai genitori dei P.E.I.;

realizzare programmazioni sulla base dei bisogni degli alunni con disabilità e della

classe;

approntare programmazione per livelli, obiettivi/unità di apprendimento/curricoli

anche per gli alunni con disabilità;

predisporre programmazioni individualizzate per ogni materia in cui si riconosca

l'effettivo bisogno dell'alunno;

prevedere compiti individualizzati, all'interno ed all'esterno della classe e

predisporre le relative prove di verifica individualizzate;

l'insegnante di sostegno, in accordo coi colleghi, predispone U.A./curricoli

individualizzati e le relative prove di verifica solo per le discipline nelle quali presta

almeno 1 ora di servizio settimanale;

Page 64: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

60

per le altre discipline, questo compito spetta agli insegnanti curriculari. Si può

convenire che le normali verifiche vengano predisposte dall'insegnante curriculare

col necessario anticipo, in modo da permetterne l'adattamento per gli alunni con

disabilità da parte dell'insegnante di sostegno;

avvalersi, per la programmazione, delle osservazioni e della collaborazione degli

educatori che contribuiscono alla realizzazione del percorso formativo dell'alunno

con disabilità;

caratterizzare il proprio intervento in modo flessibile per quanto riguarda sia

l'organizzazione oraria che didattica;

verificare periodicamente la disponibilità e la funzionalità degli spazi e degli

strumenti utilizzati;

confrontare testi e strumenti utilizzati nei vari ordini di scuola;

compilare la documentazione prevista dalla normativa e dal presente protocollo col

contributo di tutto il personale coinvolto, secondo le norme, nel rispetto dei tempi

indicati ed utilizzando la modulistica richiesta.

Qualora le condizioni didattico-metodologiche lo consentano, si auspica che il Consiglio di classe individui tra i compagni dell'alunno con disabilità un tutor, inteso come una figura in grado di prendersi cura di una persona quasi coetanea in difficoltà, per aiutarla attraverso rapporti amicali in cui convergono le sue capacità personali, ma soprattutto la sua disponibilità umana. Egli ha la funzione di motivare lo studente con disabilità e può facilitare il superamento di situazioni difficili collegabili a problemi relazionali ed affettivi. Il tutor contribuisce alla realizzazione di singoli progetti e può essere impiegato in compiti d'accompagnamento, di sostegno alle autonomie e di facilitazione della comunicazione dello studente, secondo modalità indicate nel progetto educativo. PERSONE DI RIFERIMENTO PREPOSTE ALL'ORGANIZZAZIONE RUOLI - COMPITI

Dirigente Scolastico

Procede alla formazione delle classi e all'assegnazione dei docenti di sostegno,

sentito il GLH operativo;

Mantiene e favorisce i rapporti con le amministrazioni locali (Comune, Provincia,

ecc.);

Raccorda le diverse realtà (enti territoriali, enti di formazione, cooperative sociali,

scuole, ASUR, famiglie);

Page 65: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

61

Propone percorsi formativi per favorire l'integrazione;

Fa parte del Comitato d'indirizzo del CTI di competenza territoriale.

Docente Funzione Strumentale o Referente Disabilità

Attua un raccordo fra gli ordini di scuola per la continuità;

Si accorda con l'UMEE per la compilazione dei PEI;

Raccorda le diverse realtà (enti territoriali, enti di formazione, cooperative sociali,

scuole, Zone ASUR, famiglie, associazioni);

Promuove l'attivazione di laboratori specifici e dei progetti d'integrazione attuando

poi il relativo monitoraggio;

Coordina la formazione dei docenti di sostegno e curricolari sui temi

dell'integrazione;

Controlla la correttezza della documentazione e la relativa procedura (soprattutto

quella in entrata e in uscita);

Propone e verbalizza incontri del GLH d'Istituto e dei gruppi di studio e di lavoro;

Fa parte dei gruppi operativi del CTI di competenza territoriale.

Docente di sostegno

Partecipa alla programmazione educativa e didattica e alla valutazione;

Cura gli aspetti metodologici e didattici;

Svolge il ruolo di mediatore dei contenuti programmatici, relazionali e didattici;

Tiene rapporti con la famiglia, esperti ASUR, operatori comunali;

Verbalizza incontri, riunioni; compila il proprio registro e le documentazioni

previste dall'accordo di programma;

Fa parte delle Commissioni Handicap o dei Gruppi di studio e di lavoro, coopera per

un miglioramento costante del servizio.

Page 66: Piano dell’Offerta Formativa Triennio 2016 - 2018...Azioni piano nazionale scuola digitale. Parte 4. Modelli di scuola e organizzazione oraria settimanale ... certificato delle competenze

62

Docente curricolare

Accoglie l'alunno nel gruppo classe favorendone l'integrazione;

Partecipa alla programmazione e alla valutazione individualizzata;

Collabora alla formulazione del PEI.

Personale socio educativo

assistenziale

Collabora alla formulazione del PEI;

Collabora con gli insegnanti per la partecipazione dell'alunno a tutte le attività

scolastiche e formative;

Si attiva per il potenziamento dell'autonomia, della comunicazione e della relazione

dell'alunno.

Collaboratori scolastici

Se necessario aiuta l'alunno con disabilità nei servizi, negli spostamenti interni, in

mensa, collabora per il potenziamento dell'autonomia, della comunicazione e della

relazione dell'alunno.