NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano...

22
NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM “Giochi sportivi a carattere educativo” Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy

Transcript of NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano...

Page 1: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM

“Giochi sportivi a carattere educativo”

Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola

University of Salerno, Italy

University of XXXX, Italy

Page 2: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

Giochi sportivi

a carattere educativo

L’ambiente di apprendimento educativo

sportivo

• IL CONTESTO: L’ambiente di apprendimento educativo-sportivo si caratterizza per un “clima formativo” che coinvolge l’atteggiamento dell’insegnante, proiettato alla costruzione di contesti del fare e dell’agire nei quali prevalga costantemente il rispetto delle regole, il rispetto di se, degli altri e dell’ambiente fisico.

• LA RELAZIONE: tra i diversi soggetti si fonda su un contratto formativo che prescinde dal risultato sportivo. Il gioco è un contenitore sociale, un simulatore di comunità, nel quale interpretare ruoli e funzioni, è un percorso preparatorio alla vita che rinsalda i valori del vivere civile. L’insegnante è un vero allenatore di comunità, che antepone alla performance l’educazione ai valori fondanti di un popolo.

Page 3: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

Giochi sportivi

a carattere educativo

Lo sport come autoesplorazione fisica

• Lo sport può consentire l’attuazione di un percorso di conoscenza dei propri limiti e delle proprie potenzialità, una ricerca delle diverse forme della personalità, uno studio della propria dimensione morfologica e funzionale.

• L’attività sportiva, se connessa ad una riflessione critica, aiuta a conoscere il rapporto tra “intenzione” e “azione”, le regole dei rapporti fisiologici tra cause ed effetti.

• L’attività motoria consente la decodifica degli effetti del movimento sui diversi sistemi, interpretando il rapporto tra azioni dinamiche e aumento della frequenza e della pressione sanguigna, accelerazione del ritmo respiratorio e aumento della prestazione. Il movimento intenzionale consente anche di determinare e controllare gli stessi fenomeni, programmando e modellando le attività.

Page 4: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

Giochi sportivi

a carattere educativo

Lo sport e le attività motorie come modellamento

• Le attività motorie e sportive modellano morfologicamente e psicologicamente la persona, contribuendo alla costruzione della forma estetica dell’uomo e alla formazione del suo modo di relazionarsi dinamicamente con il mondo, attraverso atteggiamenti, modi di incedere, forme abilitative utilizzabili nella vita di relazione.

• L’attività sportiva concorre al superamento di resistenze psicologiche, insicurezze, forme di disorientamento, attraverso i giochi di ruolo, metodologie di allenamento e gare.

Page 5: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

Giochi sportivi

a carattere educativo

Attività motorie e sportive

ed apprendimento

• La dimensione ludico-sportiva diventa un terreno di coltura della valorizzazione della corporeità e dell’azione, un “transfer positivo” per accedere ai saperi

• La trasferibilità dei contenuti disciplinari attraverso l’esperienza corporea e sportiva apre l’accesso ad un sapere plurimo capace di ancorarsi simultaneamente ai diversi canali conoscitivi e sensopercettivi

• Il corpo diventa soggetto interagente per la soluzione di problemi, per la rielaborazione di strategie complementari o alternative della conoscenza, un vero motore di supporto alla didattica

Page 6: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

Giochi sportivi

a carattere educativo

Attività motorie e sportive

per la costruzione del gruppo

• I giochi sportivi sono il luogo di costruzione del gruppo, la palestra delle relazioni umane, il laboratorio dei momenti cooperativi, la pista della solidarietà.

• Nello sport educativo il gruppo non è solo la modalità di accesso ai risultati, è soprattutto l’ambiente per la costruzione di un percorso che trasforma la responsabilità soggettiva in responsabilità collettive, la crescita di un soggetto nuovo che non è la somma delle sue parti ma la originale integrazione delle diverse potenzialità presenti.

• Il gruppo sportivo è un soggetto di prevenzione delle devianze, un modello positivo da emulare e trasferire in altri contesti in quanto esprime l’efficacia della relazione, della collaborazione, delle regole e dell’amicizia

Page 7: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

Giochi sportivi

a carattere educativo

Giochi sportivi ed individuali

I giochi sportivi sono attività di movimento regolamentate in maniera molto flessibile, propedeutiche alla pratica sportiva e connotate da una grande valenza educativa.

Gli sport individuali o di squadra sono attività motorie sistematizzate e regolamentate da norme rigide nelle quali il risultato sportivo o della prestazione assumono una importanza rilevante

Giochi sportivi

Giochi individuali e di squadra

Page 8: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

Conoscenza e consapevolezza del sè corporeoStrutturazione degli schemitecnici delle attività motorie

Scuola, casa, giardini ecc. 

3 - 12 anni 

FINALITA’

OBIETTIVO PRIMARIO

SPAZI

ETÀ

Giochi di moviment

o

Page 9: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

Conoscere, agire,comunicare e socializzare Strutturazione degli schemi motori di base

Scuola, palestre, giardini attrezzati  

6 - 18 anni 

FINALITÀ

OBIETTIVO PRIMARIO

SPAZI

Giochi sportivi

ETÀ

Page 10: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

Costruzione di capacità ecompetenze nel campo sportivo Giungere al risultato nel rispetto Giungere al risultato nel rispetto delle regoledelle regole

Impianti codificati 

Non prima dei 12 anni  

FINALITA’

OBIETTIVO PRIMARIO

SPAZI

Giochi individuali

e di gruppo

ETÀ

Page 11: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

Nato nel 1997 con un protocollo d’intesa tra M. P. I (Ministero della Pubblica Istruzione Italiano) e C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) con l’intento di rinnovare il rapporto tra il mondo della scuola e lo sport. Quattro sono i punti salienti del progetto:

Page 12: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

L’azione ovvero trovare una risposta ad un problem solving

motorio percependo e analizzando la situazione, confrontando la situazione

attuale con esperienze svolte in precedenza e infine realizzare

un’azione motoria

La comunicazione ovvero l’utilizzazione del linguaggio non verbale (analogica). La

comunicazione caratterizza i giochi di squadra, nei giochi

individuali lo scambio comunicativo avviene con

l’attrezzo con l’avversario o con l’ambiente

Le regole flessibili e condivise hanno rappresentato un primo momento di educazione civica

Page 13: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

ARRAMPICATA SPORTIVA

Esempi di alcuni obiettivi educativi caratterizzanti

• Riconoscere il valore dell’ambiente naturale e rispettare la natura• Migliorare la conoscenza del proprio corpo• Migliorare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità• Migliorare la capacità di autocontrollo• Riconoscere l’importanza della socialità• Riconoscere l’importanza della solidarietà

Esempi di alcuni sistemi sensoriali e percettivi utilizzati prevalentemente

• Tatto• Vista• Olfatto• Propriocettività

Gioco - sport

Page 14: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

Gioco - sport

ARRAMPICATA SPORTIVA

Esempi di alcuni saperi potenzialmente trasferibili attraverso la specifica attività sportiva

• Conoscenze sulla natura• Conoscenze sulle leggi fisiche• Conoscenza degli effetti fisiologici del movimento

Forme intellettive utilizzate

• Corporea• Spaziale• Logico-matematica• Intrapersonale• Naturalistica

Page 15: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

Gioco - sport

ATLETICA LEGGERA

Esempi di alcuni obiettivi educativi caratterizzanti

• Rispettare e riconoscere la funzione delle regole• Riconoscere il proprio ruolo e quello degli altri• Riconoscere i propri limiti• Riconoscere la lealtà come valore sportivo prioritario• Riconoscere il ruolo dell’allenamento come ricerca dei propri limiti• Riconoscere la relazione movimento/spazio/tempo e migliorare le propria organizzazione temporale• Riconoscere l’importanza della socialità• Riconoscere l’importanza della solidarietà

Esempi di alcuni sistemi sensoriali e percettivi utilizzati prevalentemente

• Vista• Udito• Propriocettività• Tatto

Page 16: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

Gioco - sportATLETICA LEGGERA

Esempi di alcuni saperi potenzialmente trasferibili

attraverso la specifica attività sportiva

• Conoscenze spaziali e geometriche• Conoscenze sulle leggi fisiche che sottendono le diverse discipline sportive• Conoscenze storiche che collegano l’atletica alle grandi civiltà elleniche• Conoscenza delle norme di sicurezza in ambito sportivo

Forme intellettive utilizzate

• Corporea• Spaziale• Logico-matematica• Intrapersonale• Interpersonale• Linguistica

Page 17: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

Gioco - sport

PALLACANESTRO

Esempi di alcuni obiettivi educativi caratterizzanti

• Migliorare la conoscenza del proprio corpo• Migliorare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità • Migliorare la capacità di autocontrollo• Riconoscere i propri limiti• Riconoscere il ruolo dell’allenamento come ricerca dei propri limiti• Riconoscere la funzione delle regole• Riconoscere il proprio ruolo e quello degli altri•Riconoscere la lealtà come presupposto della pratica sportiva• Riconoscere l’importanza della socialità• Riconoscere l’importanza della solidarietà

Esempi di alcuni sistemi sensoriali e percettivi

utilizzati prevalentemente

• Vista• Propriocettività• Tatto• Udito

Page 18: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

Gioco - sport PALLACANESTRO

Esempi di alcuni saperi potenzialmente trasferibili attraverso la specifica attività sportiva

• Conoscenze spaziali e geometriche• Conoscenze sulle leggi fisiche che sottendono il gioco• Conoscenze storiche sulle origini del gioco• Conoscenze delle norme sulle sicurezza• Conoscenza degli effetti fisiologici del movimento

Forme intellettive utilizzate

• Corporea• Spaziale• Intrapersonale• Interpersonale• Logico-matematica

Page 19: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

Gioco - sport

PALLAVOLO Esempi di alcuni obiettivi educativi

caratterizzanti

• Migliorare la conoscenza del proprio corpo• Migliorare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità• Migliorare la capacità di autocontrollo• Riconoscere i propri limiti• Riconoscere il ruolo dell’allenamento come ricerca dei propri limiti• Riconoscere la funzione delle regole• Riconoscere il proprio ruolo e quello degli altri• Riconoscere la lealtà come presupposto della pratica sportiva• Riconoscere l’importanza della socialità• Riconoscere l’importanza della solidarietà

Esempi di alcuni sistemi sensoriali e percettivi utilizzati prevalentemente

• Vista• Tatto• Propriocettività• Udito

Page 20: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

Gioco - sportPALLAVOLO

Esempi di alcuni saperi potenzialmente trasferibili attraverso la specifica attività sportiva

• Conoscenze spaziali e geometriche• Conoscenze sulle leggi fisiche che sottendono il gioco• Conoscenze storiche sulle origini del gioco• Conoscenze delle caratteristiche scientifiche e naturali dell’ambiente sportivo• Conoscenze delle norme sulle sicurezza• Conoscenza degli effetti fisiologici del movimento

Forme intellettive utilizzate• Corporea• Spaziale• Intrapersonale• Interpersonale• Logico-matematica• Naturalistica•Linguistica

Page 21: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

Gioco - sport

CALCIO

Esempi di alcuni obiettivi educativi Caratterizzanti

• Rispettare e riconoscere il ruolo delle regole• Riconoscere il proprio ruolo e quello degli altri• Riconoscere i propri limiti• Riconoscere la lealtà come presupposto della pratica sportiva• Riconoscere il ruolo dell’allenamento come ricerca dei propri limiti•Anteporre il rispetto dell’altro al raggiungimento del risultato• Riconoscere l’importanza della socialità• Riconoscere l’importanza della solidarietà

Esempi di alcuni sistemi sensoriali e percettivi

utilizzati prevalentemente• Vista• Udito• Tatto• Propriocettività

Page 22: NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM Giochi sportivi a carattere educativo Maurizio Sibilio & Gaetano Raiola University of Salerno, Italy University of XXXX, Italy.

Gioco - sport

CALCIO

Esempi di alcuni saperi potenzialmente trasferibili attraverso la specifica attività sportiva

• Conoscenze spaziali e geometriche• Conoscenze sulle leggi fisiche che sottendono il gioco• Conoscenze storiche sulle origini del gioco• Conoscenze linguistiche• Conoscenza dei rapporti tra colori sociali e tradizioni locali• Conoscenza delle norme di sicurezza in ambito sportivo

Forme intellettive utilizzate• Corporea• Spaziale• Logico-matematica• Intrapersonale• Interpersonale• Linguistica