Nomi Sovrabbondanti - Esercizi

4
1 Nomi sovrabbondanti Nome Plurale Esempi d’uso l’anello gli anelli di metallo, di legno le anella dei capelli, boccoli il braccio i bracci della croce, del lampadario, della bilancia, di un edificio, di fiume, di mare, di poltrona; avambracci le braccia umane, misura; avere le ~ incrociate, allargare le ~, alzare le ~, mettersi nelle ~ di q, essere nelle ~ di Morfeo, è così stupido che mi fa cascare le ~, vivere con le proprie ~ il budello i budelli strade lunghe e strette le budella della pancia, gli intestini il calcagno i calcagni /senso concreto/ dei piedi, delle calze; sedersi sui ~ le calcagna /senso figurato/ stare alle ~ di q, avere alle ~ q, mostrare le ~, lavoro fatto con le ~ il carro i carri veicolo le carra misura il cervello i cervelli /senso figurato/ mente, giudizio: la fuga dei ~, uscire di cervello, cervello dell’azienda le cervella materia cerebrale di uomini e animali il ciglio i cigli delle strade, dei burroni le ciglia dell’occhio; aggrottare le ~ il corno i corni della luna, di un dilemma, strumento musicale le corna degli animali; dire ~ di q, alzare le ~, fare le ~a q il cuoio i cuoi per le scarpe, il cuoiame le cuoia /senso figurato/ rimetterci le ~, tirare le ~, stendere le ~, avere le ~ dure il dito i diti singolarmente (pollici, indici...); darsi il dito nell’occhio le dita nell’insieme; mordersi le ~, largo due ~, pizza da leccarsi le ~, dito di apostolo, un dito di vino il filo i fili d’erba, di ferro, del telefono; fare il filo ad una ragazza, perdere il filo del discorso, tirare per i ~

description

Nomi Sovrabbondanti - Esercizi

Transcript of Nomi Sovrabbondanti - Esercizi

Page 1: Nomi Sovrabbondanti - Esercizi

1

Nomi sovrabbondanti

Nome Plurale Esempi d’uso

l’anello

gli anelli di metallo, di legno

le anella dei capelli, boccoli

il braccio

i bracci della croce, del lampadario, della bilancia, di un edificio, di fiume, di mare, di poltrona; avambracci

le braccia umane, misura; avere le ~ incrociate, allargare le ~, alzare le ~, mettersi nelle ~ di q, essere nelle ~

di Morfeo, è così stupido che mi fa cascare le ~, vivere con le proprie ~

il budello

i budelli strade lunghe e strette

le budella della pancia, gli intestini

il calcagno

i calcagni /senso concreto/ dei piedi, delle calze; sedersi sui ~

le calcagna /senso figurato/ stare alle ~ di q, avere alle ~ q, mostrare le ~, lavoro fatto con le ~

il carro

i carri veicolo

le carra misura

il cervello

i cervelli /senso figurato/ mente, giudizio: la fuga dei ~, uscire di cervello, cervello dell’azienda

le cervella materia cerebrale di uomini e animali

il ciglio

i cigli delle strade, dei burroni

le ciglia dell’occhio; aggrottare le ~

il corno

i corni della luna, di un dilemma, strumento musicale

le corna degli animali; dire ~ di q, alzare le ~, fare le ~a q

il cuoio

i cuoi per le scarpe, il cuoiame

le cuoia /senso figurato/ rimetterci le ~, tirare le ~, stendere le ~, avere le ~ dure

il dito

i diti singolarmente (pollici, indici...); darsi il dito nell’occhio

le dita nell’insieme; mordersi le ~, largo due ~, pizza da leccarsi le ~, dito di apostolo, un dito di vino

il filo i fili d’erba, di ferro, del telefono; fare il filo ad una ragazza, perdere il filo del discorso, tirare per i ~

Page 2: Nomi Sovrabbondanti - Esercizi

2

le fila del formaggio, di una congiura, di un complotto; essere cuciti (legati) a doppio filo

il fondamento

i fondamenti del sapere, di una scienza; fare fondamento su q, qc

le fondamenta di un edificio; gettare le ~

il frutto

i frutti un frutto preso singolarmente o nel senso figurato: ~ delle ricerche, ~ del lavoro, ~ della terra, ~ di

mare, ~ di stagione

le frutta in generale come categoria alimentare, insieme di frutti; comprare le ~

il fuso

i fusi orari

le fusa ~ torte; fare le ~

il gesto

i gesti degli attori

le gesta di un eroe

il ginocchio

i ginocchi di una poltrona

le ginocchia umane; far venire il latte alle ~

il grido

i gridi degli animali

le grida umane

il labbro

i labbri di una ferita, di un vaso

le labbra della bocca, della vulva; mordersi le ~, avere il cuore sulle ~

il legno

i legni usati per lavorare

le legna da bruciare

il lenzuolo

i lenzuoli dieci ~ di lino, il caldo dei ~ non fa bollir pentola

le lenzuola il paio che si usa nel letto; cambiare le ~, infilarsi tra le ~

il membro

i membri del parlamento, della famiglia, di un’associazione, di un partito

le membra del corpo umano

il muro i muri di una casa (ma si dice: le mura domestiche), quattro ~ della stanza, i ~ hanno orecchi

Page 3: Nomi Sovrabbondanti - Esercizi

3

le mura della città (Basilica S. Lorenzo Fuori Mura), della fortezza, della prigione

l’osso

gli ossi degli animali, considerati separatamente

le ossa del corpo (l’ossatura), in carne e ~, bagnato fino alle ~, ~ dei caduti

il riso

i risi cinesi (per mangiare)

le risa l’atto del ridere

lo staio

gli stai recipiente per misurare il peso del grano

le staia misura

l’urlo

gli urli degli animali

le urla umane

-i > senso figurato, corpo di animali, forma partitiva (uno dei labbri, dei diti) // -a > senso proprio, corpo umano

1. Scegliete tra i nomi proposti in parentesi:

a) Lungo (i cigli, le ciglia) della strada si vedono cespugli fioriti.

b) Tu ignori anche (i fondamenti, le fondamenta) dell’algebra.

c) (I muri, Le mura) di questa casa sono di grande solidità.

d) In profumeria puoi comprare un apposito prodotto per scurire (i cigli, le ciglia).

e) I cerbiatti sembrano animali inoffensivi, ma in realtà (i loro corni, le loro corna) sono armi micidiali.

f) Carlo mi fa (strani gesti, strane gesta) dalla finestra.

g) Cadendo dalla moto, si è rotto tutt’e due (le braccia, i bracci).

h) Ascoltiamo affascinati (gli urli, le urla) delle belve nella foresta.

2. Scegliete la forma giusta:

a) Anna ha i cigli/le ciglia molto lunghi/lunghe.

b) I cervi hanno i corni/le corna diramati/diramate.

c) Ogni filosofia ha i suoi fondamenti/le sue fondamenta.

d) Durante il concerto gli urli/le urla dei fans coprivano la musica.

e) I muri/le mura della città risalgono al Medioevo.

f) Luca fa palestra ed ha i bracci/le braccia muscolosi/muscolose.

g) Il gattino di Maria fa sempre i fusi/le fusa.

h) I gridi/le grida dei bambini si sentono da lontano.

i) I membri/le membra del parlamento hanno votato la legge.

l) Il criminale ha la polizia ai calcagni/alle calcagna.

m) Quel povero vecchio ha tirato i cuoi/le cuoia.

n) Ho i labbri/le labbra screpolati/screpolate.

Page 4: Nomi Sovrabbondanti - Esercizi

4

o) I cervelli/le cervella della scienza stanno facendo passi da gigante.

p) Quel ragazzo ha militato nei fili/nelle file di una squadra importante.

3. Traducete le frasi:

a) Teraz, kiedy prawda wyszła na jaw, Ewa pluje sobie w brodę, że się nie przyznała.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

b) Być może zrobiłby coś, żeby jej pomóc, ale niestety ma związane ręce.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

c) Ponieważ okna wychodziły na dziedziniec szkoły, przez cały dzień słychać było krzyki dzieci.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

d) Agnieszka kupiła sobie parę rękawiczek ze zbyt długimi palcami.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

e) Leżał w ciemności z otwartymi oczami, słuchając gwizdów pociągów i krzyków nocnych ptaków.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

f) W XVII wieku Hiszpanie zniszczyli średniowieczne mury, które otaczały to miasto.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

g) Członkowie zarządu spółki wybrali przewodniczącym pana Speranza.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

h) Podarowali jej na urodziny trójramienny świecznik i dwa sznury korali.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

i) Tematem dzisiejszego wykładu są podstawy systemu podatkowego w Rzymie papieskim.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

l) Tutaj nawet ściany mają uszy.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

m) W ciągu ostatnich 15 lat byliśmy świadkami ucieczki intelektualistów z krajów Europy Środkowej.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

n) Nie zginaj rogów na stronach tego podręcznika, użyj zakładki.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

o) Osoby, które są w stanie zrobić to ćwiczenie, można policzyć na palcach jednej ręki.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….