nomenclaxfmsxgmtura

7
Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Ioni Positivi (cationi) Gli ioni monoatomici positivi, prendono il nome del corrispon- dente metallo da cui derivano, specificando se necessario il rispettivo stato di ossidazione o con un numero romano tra parentesi(modo recentemente proposto; notazione di Stock). o aggiungendo il suffisso oso (grado di ossidazione più basso) o ico (grado di ossidazione più alto) esempi: Nuova Nomenclatura Nomenclatura Tradizionale Cu 2+ Ione rame (II) Ione rameico Cu + Ione rame (I) Ione rameoso Fe 3+ Ione ferro (III) Ione ferrico Fe 2+ Ione ferro (II) Ione ferroso Na + Ione sodio Ione sodio Ca 2+ Ione calcio Ione calcio Zn 2+ Ione zinco Ione zinco Gli ioni poliatomici, assumono la desinenza onio aggiunta al nome dell’elemento legato all’idrogeno H 3 O + Ione ossonio PH 4 + Ione fosfonio fà eccezione NH 4 + Ione ammonio Ioni Negativi (anioni) Gli ioni monoatomici negativi, prendono il nome dell’ elemento da cui derivano, aggiungendo la desinenza uro. H - Ione idruro Br - Ione bromuro F - Ione fluoruro S 2- Ione solfuro La stessa desinenza (uro) é anche utilizzata per alcuni anioni poliatomici O 3 - Ione ozonuro CN - Ione cianuro mentre i seguenti ioni vengono chiamati: OH - Ione idrossido (vecchia denominazione ossidrile) O 2 - Ione perossido

description

xsmxsmsmg

Transcript of nomenclaxfmsxgmtura

Page 1: nomenclaxfmsxgmtura

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici

Ioni Positivi (cationi)

Gli ioni monoatomici positivi, prendono il nome del corrispon-dente metallo da cui derivano, specificando se necessario ilrispettivo stato di ossidazione

• o con un numero romano tra parentesi(modo recentemente proposto; notazione di Stock).

• o aggiungendo il suffisso oso (grado di ossidazione più basso) o ico (grado di ossidazione più alto)

esempi:Nuova Nomenclatura

Nomenclatura Tradizionale

Cu2+ Ione rame (II) Ione rameicoCu+ Ione rame (I) Ione rameosoFe3+ Ione ferro (III) Ione ferricoFe2+ Ione ferro (II) Ione ferrosoNa+ Ione sodio Ione sodioCa2+ Ione calcio Ione calcioZn2+ Ione zinco Ione zinco

Gli ioni poliatomici, assumono la desinenza onio aggiunta alnome dell’elemento legato all’idrogeno

H3O+ Ione ossonio

PH4+ Ione fosfonio

fà eccezione NH4+ Ione ammonio

Ioni Negativi (anioni)

Gli ioni monoatomici negativi, prendono il nome dell’ elementoda cui derivano, aggiungendo la desinenza uro.

H- Ione idruroBr- Ione bromuroF- Ione fluoruroS2- Ione solfuro

La stessa desinenza (uro) é anche utilizzata per alcuni anionipoliatomici

O3- Ione ozonuro

CN- Ione cianuro

mentre i seguenti ioni vengono chiamati:

OH- Ione idrossido(vecchia denominazione ossidrile)

O2- Ione perossido

Page 2: nomenclaxfmsxgmtura

2

Composti binari

I nomi dei composti binari (formati cioè da due sole specieatomiche) si formano dando la desinenza uro alla radice del nomedell’elemento più elettronegativo (con eccezione dell’ossigeno i cuicomposti vengono chiamati ossidi anziché ossigenuri). Il nomedell’elemento “meno elettronegativo” (che compare per 1° nellaformula molecolare) non subisce mutamenti.

NaCl Cloruro di sodioKI Ioduro di potassioNaF Floruro di sodioLiH Idruro di litioAlN Nitruro di alluminioH2S Solfuro di idrogenoSiC Carburo di silicioCaO ossido di calcioCO2 diossido (o biossido) di carbonioGaAs arseniuro di gallio

a volte e se necessario il numero di atomi di ciascuna specie éprecisato dai prefissi: di, tri, tetra, penta, (mono spesso siomette; inoltre spesso si omettono anche i prefissi quando lavalenza dell’elemento è una sola)

OF2 difloruro di ossigeno (floruro di ossigeno)CaCl2 dicloruro di calcio (cloruro di calcio)CS2 disolfuro di carbonio (solfuro di carbonio)Fe2O3 triossido di diferro

Quando è possibile per combinazione di due specie atomiche laformazione di più composti,un altro modo proposto, è quello diprecisare il grado di ossidazione dell’elemento meno elettronegativocon un numero romano tra parentesi (notazione di Stock).

esempi:

FeCl2 cloruro di ferro (II)FeCl3 cloruro di ferro (III)FeO ossido di ferro (II)Fe2O3 ossido di ferro (III)N2O5 ossido di azoto (V)

Per gli ossidi dei non metalli, è ancora molto diffusa lavecchia terminologia di anidride. In questo caso si aggiunge al nomedell’elemento trasformato in aggettivo, la desinenza ica se èpossibile un solo stato di ossidazione, oppure la desinenza ica oosa se occorre distinguere tra due possibili stati di ossidazione(rispettivamente maggiore e minore).

CO2 anidride carbonicaCO anidride carboniosaSO3 anidride solforicaSO2 anidride solforosa

Page 3: nomenclaxfmsxgmtura

3

Secondo la nomenclatura tradizionale, le stesse desinenze (ico eoso) vengono anche utilizzate per identificare composti binari incui il metallo presenta due possibili stati di ossidazione:

FeCl3 cloruro ferricoFeCl2 cloruro ferrosoCuCl2 cloruro rameicoCuCl cloruro rameoso

Altre regole per la corretta definizione della nomenclatura dicomposti inorganici (Commissione per la nomenclatura dei compostiinorganici, IUPAC 1957):

• Nelle formule, il costituente elettropositivo deve essere postoper primo, per esempio:

KCl, CaSO4, Al(NO3)3

• Nel caso di composti binari tra non metalli, secondo la praticacorrente, deve essere posto per primo il costituente che precedenella serie:

B, Si, C, Sb, As, P, N, H, Te, Se, S, At, I, Br, Cl, O, F.

perciò: NH3 e non H3N

CH4 e non H4C

H C

Si

B NNNN PAsSb

ONNN SSeTe

FNNN ClBr I At

H

ONNN

Page 4: nomenclaxfmsxgmtura

4

Oltre agli ossidi, particolarmente importanti, tra i compostibinari, sono gli idracidi (composti formati dall’idrogeno conelementi non metallici del VI e VII gruppo), i quali essendocaratterizzati da un legame covalente fortemente polarizzato sicomportano in acqua come acidi. Sulla base della nomenclaturatradizionale, essi sono anche indicati aggiungendo la desinenzaidrico, alla radice del nome dell’elemento non metallico.

Nuova NomenclaturaNomenclatura Tradizionale

HCl cloruro di idrogeno acido cloridricoHBr bromuro di idrogeno acido bromidricoHF fluoruro di idrogeno acido fluoridricoH2S sulfuro di idrogeno acido solfidricoHCN cianuro di idrogeno acido cianidrico

Composti ternari

Considereremo per semplicità tre classi di composti:

• Idrossidi• Acidi ossigenati (o ossiacidi)• Sali

Idrossidi Sono composti formati da un catione metallico e da unoo più gruppi OH- che ne neutralizzano la carica.

Vengono designati con il nome idrossido, a cui è fatto seguireil nome del catione metallico, specificando se necessario, lo statodi ossidazione del metallo.

Nuova NomenclaturaNomenclatura Tradizionale

NaOH idrossido di sodio idrossido di sodioMg(OH)2 idrossido di magnesio idrossido di magnesioFe(OH)3 idrossido di ferro(III) idrossido ferricoFe(OH)2 idrossido di ferro(II) idrossido ferroso

Page 5: nomenclaxfmsxgmtura

5

Ossoacidi Formati da un atomo di un elemento non metallicolegato con legami covalenti ad uno o più gruppi OHe ad eventuali atomi di ossigeno.

La nomenclatura degli ossoacidi si costruisce aggiungendo allaradice dell’elemento non metallico la desinenza ico, e precisando,se occorre, lo stato di ossidazione del non metallo e il numerodegli atomi di ossigeno (Nuova nomenclatura):

Nuova NomenclaturaNomenclatura Tradizionale

HNO3 acido triossonitrico(V) acido nitricoHNO2 acido diossonitrico(III) acido nitrosoH2SO4 acido tetraossosolforico(VI) acido solforicoH2SO3 acido triossosolforico(IV) acido solforoso

Risulta però ancora maggiormente utilizzata la vecchianomenclatura, la quale attribuisce la desinenza ico all’acido in cuiil non metallo ha numero di ossidazione più alto, e la desinenza osoper l’acido nel quale il non metallo ha numero di ossidazione piùbasso. Nel caso in cui il non metallo abbia più di due stati diossidazione, si aggiungono inoltre i prefissi per (stato diossidazione più alto) e ipo (stato di ossidazione più basso).

Nuova NomenclaturaNomenclatura Tradizionale

HClO4 acido tetraossoclorico(VII) acido percloricoHClO3 acido triossoclorico(V) acido cloricoHClO2 acido diossoclorico(III) acido clorosoHClO acido monossoclorico(I) acido ipocloroso

Ossoanioni e relativi sali

Nuova NomenclaturaPer indicare il nome dell’ossoanione secondo la nuova

nomenclatura, si sostituisce la desinenza ico (dell’ossiacido) conla desinenza ato, precisando se occorre, lo stato di ossidazione delnon metallo e il numero di atomi di ossigeno presenti.

Nomenclatura tradizionaleAlla radice dell’elemento non metallico, si aggiunge la

desinenza ato quando il non metallo ha lo stato di ossidazione piùalto, e la desinenza ito per lo stato di ossidazione più basso. Nelcaso in cui il non metallo formi più di due ossoanioni, siaggiungono inoltre i prefissi per (stato di ossidazione più alto) eipo (stato di ossidazione più basso).

Nuova NomenclaturaNomenclatura Tradizionale

SO42- ione tetraossosolfato(VI) ione solfato

SO32- ione triossosolfato(IV) ione solfito

Page 6: nomenclaxfmsxgmtura

6

altri esempi:

NO3- ione triossonitrato(V) ione nitrato

NO2- ione diossonitrato(III) ione nitrito

ClO4- ione tetraossoclorato(VII) ione perclorato

ClO3- ione triossoclorato(V) ione clorato

ClO2- ione diossoclorato(III) ione clorito

ClO- ione monossoclorato(I) ione ipoclorito

Elenco riassuntivo dei nomi tradizionali degli anioni e deirispettivi acidi ammessi dalla IUPAC

Ione Acido

BO33- Borato H3BO3 Borico

*CO32- Carbonato H2CO3 Carbonico

SiO44- (Orto)silicato H4SiO4 (Orto)silicico

*NO2- Nitrito HNO2 Nitroso

*NO3- Nitrato HNO3 Nitrico

*PO43- (Orto)fosfato H3PO4 (Orto)fosforico

*SO32- Solfito H2SO3 Solforoso

*SO42- Solfato H2SO4 Solforico

ClO- Ipoclorito HClO Ipocloroso ClO2

- Clorito HClO2 Cloroso ClO3

- Clorato HClO3 Clorico ClO4

- Perclorato HClO4 Perclorico CrO4

2- Cromato H2CrO4 Cromico*Cr2O7

2- bicromato H2Cr2O7 bicromico MnO4

2- Manganato H2MnO4 Manganico*MnO4

- Permanganato HMnO4 Permanganico

* data l’importanza di questi ioni e acidi, si RACCOMANDA di ricordare almeno questi

Page 7: nomenclaxfmsxgmtura

7

Sali degli ossoacidi

La nomenclatura dei sali deriva dal nome del corrispondenteossoanione seguito dal nome del catione metallico:

Nuova NomenclaturaNomenclatura Tradizionale

CaSO4 tetraossosolfato di calcio solfato di calcioCaSO3 triossosolfato di calcio solfito di calcio

Na2SO4 tetraossosolfato di sodio solfato di sodio

NaNO3 triossonitrato di sodio nitrato di sodioNaNO2 diossonitrato di sodio nitrito di sodio

Na2CO3 triossocarbonato di sodio carbonato di sodio

I sali nella cui formula sono presenti atomi di idrogeno vengonodesignati facendo precedere al nome dell’anione il termine idrogeno(o di-idrogeno o tri-idrogeno ecc. a seconda del numero di atomi diidrogeno presenti).

NaHCO3 idrogeno carbonato di sodioidrogeno triossocarbonato di sodio( bicarbonato di sodio )

KHSO4 idrogeno solfato di potassioidrogeno tetraossosolfato di potassio( bisolfato di potassio )

NaH2PO4 di-idrogeno fosfato di sodio