Metel News Paper 04

4
Giorgio Casanova IN QUESTO NUMERO: Numero 04 - 08 1 Settembre 2008 Trimestrale di informazione aziendale ewspaper Evento Metel 2008: Metel: Valora di filiera Certificato La ricerca MIP 2007 La fatturazione elettronica LivinLuce ed EnerMotive 2009 Gewa Italia: Payback dell’investimento effettuato con Metel Mes: Payback dell’investimento effettuato con Metel Il club dei produttori eccellenti Le new entry Metel: Valore di filiera Certificato [EVENTO METEL 2008] Il 27 ottobre presso la sala Collina de “Il Sole 24 ore” si terrà l’incontro annuale di Metel® con i suoi clienti. Abbiamo pensato di dedicare l’incontro a riflettere su ciò che Metel® sta rappresentando e potrà rappresentare per gli attori della filiera del materiale elettrico. Per evitare una riflessione sviluppata, come di consueto, da esperti del nostro specifico settore abbiamo chiesto a Ferruccio De Bortoli, diretto- re de Il Sole 24 ore di aiutarci a com- prendere le nuove profonde trasfor- mazioni che stanno investendo il sistema delle imprese. La spinta verso l’automazione da un lato e la dematerializzazione dall’altro fanno parte inevitabile di un sistema competitivo avviatosi con la rivoluzio- ne industriale dei primi del ‘900 che sconvolse i processi produttivi di tipo artigianale protagonisti indisturbati per molti anni. Oggi il sistema imprenditoriale si trova di fronte ad una nuova rivoluzione dagli effetti forse ancora più rilevanti: sta finendo l’era delle interazioni tangibili e stiamo entrando in una nuova era caratterizzata dalle intera- zioni intangibili o dematerializzate (internet, intranet,…) con effetti sui costi, sulla velocità, sulla qualità dei prodotti/servizi. Ma altre cose stanno cambiando il nostro mondo: concentrazioni, inter- nazionalizzazioni, delocalizzazioni, tipologia e dimensioni dei consumi, imporranno anche agli attori della nostra filiera di ripensare strategie e modelli organizzativi, consolidati nel tempo. Uno specifico ed importante contribu- to per entrare concretamente in questa nuova dimensione ci viene dallo studio 2007 del MIP sulla Fattura- zione elettronica intesa come la chiave di volta del processo di dema- terializzazione dell’intero ciclo dell’ordine. È abbastanza evidente che ci trovia- mo all’interno di una dinamica di cambiamento che a differenza delle precedenti potrebbe rappresentare una sfida su cui ciascuna impresa combatte per la sua sopravvivenza. Per gli attori della filiera del materiale elettrico ci sono, peraltro, alcuni elementi su cui è necessario riflettere: • il mercato immobiliare sta entrando nel periodo che il Cresme definisce “di vacche magre” e perdurerà per alcuni anni; • la sovrapproduzione a livello mon- diale degli articoli di materiale elettri- co determinerà uno scompenso tra domanda ed offerta che potrà desta- bilizzare il mercato; • i processi di dematerializzazione inducono economie di costo che potranno rapidamente distanziare chi ha investito rispetto a chi ha deciso di rimanere ancorato a vecchi modelli; le filiere della distribuzione all’ingrosso si stanno confondendo tra edile e materiale elettrico, materiale elettrico e materiale idraulico, mate- riale elettrico ed elettrodomestici, elettronica di grande consumo e materiale elettrico. Il convegno 2008 sarà l’occasione per riflettere su questi temi e individuare gli itinerari informatici più idonei per affrontare il nuovo mercato. Una conferma chiara ed esaustiva dei vantaggi derivanti dall’utilizzo dei servizi Metel, valorizzata dal nuovo Studio effettuato dal Politecnico di Milano e dalla presenza del Dott. Ferruccio De Bortoli, direttore de Il Sole 24 ore. Sala Collina presso la Sede de Il sole 24 Ore via Monte Rosa,91 Milano I posti sono limitati. Prenota la tua presenza compilando il form on-line all’indirizzo: www.metel.it SARANNO DISPONIBILI DUE POSTAZIONI DOVE SARÀ POSSIBILE CALCOLARE LA REDDITIVITÀ DEI SERVIZI METEL. PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTACT CENTER: TEL 02-34536118 - [email protected] Metel: Valore di filiera Certificato EVENTO METEL 2008 27 ottobre ore 17.30

description

Pubblicazione trimestrale aziendale

Transcript of Metel News Paper 04

Page 1: Metel News Paper 04

Giorgio Casanova

IN QUESTO NUMERO:

Numero 04 - 08 1 Settembre 2008

Trimestrale diinformazione aziendale

ewspaper

Evento Metel 2008:Metel : Valora di f i l iera Cert if icato

La ricerca MIP 2007

La fatturazione elettronica

Liv inLuce ed EnerMotive 2009

Gewa Ital ia : Payback del l ’ invest imento effettuato con Metel

Mes: Payback del l ’ invest imento effettuato con Metel

I l c lub dei produttori eccel lent i

Le new entry

Metel: Valore di filiera Certificato [EVENTO METEL 2008]

Il 27 ottobre presso la sala Collina de “Il Sole 24 ore” si terrà l’incontro annuale di Metel® con i suoi clienti. Abbiamo pensato di dedicare l’incontro a riflettere su ciò che Metel® sta rappresentando e potrà rappresentare per gli attori della filiera del materiale elettrico. Per evitare una riflessione sviluppata, come di consueto, da esperti del nostro specifico settore abbiamo chiesto a Ferruccio De Bortoli, diretto-re de Il Sole 24 ore di aiutarci a com-prendere le nuove profonde trasfor-mazioni che stanno investendo il sistema delle imprese. La spinta verso l’automazione da un lato e la dematerializzazione dall’altro fanno parte inevitabile di un sistema competitivo avviatosi con la rivoluzio-ne industriale dei primi del ‘900 che sconvolse i processi produttivi di tipo artigianale protagonisti indisturbati per molti anni.

Oggi il sistema imprenditoriale si trova di fronte ad una nuova rivoluzione dagli effetti forse ancora più rilevanti: sta finendo l’era delle interazioni tangibili e stiamo entrando in una nuova era caratterizzata dalle intera-zioni intangibili o dematerializzate (internet, intranet,…) con effetti sui costi, sulla velocità, sulla qualità dei prodotti/servizi. Ma altre cose stanno cambiando il nostro mondo: concentrazioni, inter-nazionalizzazioni, delocalizzazioni, tipologia e dimensioni dei consumi, imporranno anche agli attori della nostra filiera di ripensare strategie e modelli organizzativi, consolidati nel tempo.

Uno specifico ed importante contribu-to per entrare concretamente in questa nuova dimensione ci viene dallo studio 2007 del MIP sulla Fattura-zione elettronica intesa come la chiave di volta del processo di dema-terializzazione dell’intero ciclo dell’ordine.

È abbastanza evidente che ci trovia-mo all’interno di una dinamica di cambiamento che a differenza delle precedenti potrebbe rappresentare una sfida su cui ciascuna impresa combatte per la sua sopravvivenza. Per gli attori della filiera del materiale elettrico ci sono, peraltro, alcuni elementi su cui è necessario riflettere: • il mercato immobiliare sta entrando nel periodo che il Cresme definisce “di vacche magre” e perdurerà per alcuni anni; • la sovrapproduzione a livello mon-diale degli articoli di materiale elettri-co determinerà uno scompenso tra domanda ed offerta che potrà desta-bilizzare il mercato; • i processi di dematerializzazione inducono economie di costo che potranno rapidamente distanziare chi ha investito rispetto a chi ha deciso di rimanere ancorato a vecchi modelli;• le filiere della distribuzione all’ingrosso si stanno confondendo tra edile e materiale elettrico, materiale elettrico e materiale idraulico, mate-riale elettrico ed elettrodomestici, elettronica di grande consumo e materiale elettrico. Il convegno 2008 sarà l’occasione per riflettere su questi temi e individuare gli itinerari informatici più idonei per affrontare il nuovo mercato.

Una conferma chiara ed esaustivadei vantaggi derivanti dall’utilizzo

dei servizi Metel, valorizzata dal nuovo Studio effettuato dal

Politecnico di Milanoe dalla presenza del

Dott. Ferruccio De Bortoli,direttore de Il Sole 24 ore.

Sala Collina presso la Sede deIl sole 24 Ore

via Monte Rosa,91 Milano

I posti sono limitati.Prenota la tua presenza compilando

il form on-line all’indirizzo: www.metel.it

SARANNO DISPONIBILI DUE POSTAZIONI DOVE SARÀ POSSIBILE CALCOLARE

LA REDDITIVITÀ DEI SERVIZI METEL.

PER ULTERIORI INFORMAZIONICONTACT CENTER:

TEL 02-34536118 - [email protected]

Metel: Valore di filiera CertificatoEVENTO METEL 2008

27 ottobre ore 17.30

Page 2: Metel News Paper 04

Te l . + 3 9 . 0 2 . 3 4 5 3 6 1 1 8 - Fa x + 3 9 . 0 2 . 3 4 9 3 4 1 4 5

Metel s.r.l - Via Gattamelata, 34 - 20149 Milano - Italia

LE NOTIZIELE NOTIZIE

La ricerca MIP 2007 La fatturazione elettronica

LivinLuce ed EnerMotive 2009

La percezione di indeterminatezza e complessità del quadro normativo di riferimento è spesso addotta come una delle principali barriere all’adozione della fattura-zione elettronica in senso stretto.Una simile argomentazione, giustificabile forse in passa-to, trascorsi ormai quattro anni dall’emanazione delle prime disposizioni legislative in materia, non è più soste-nibile e rappresenta una scusa per non fare. Il quadro normativo, arricchito dalle risoluzioni dell’agenzia delle Entrate è completo e chiaro. Negli oltre quattro anni trascorsi dall’entrata in vigore delle prime disposizioni legislative sulla materia (Decreto del Ministero dell’Economia e della Finanza del 23 gennaio 2004 e Decreto Legislativo 20 febbraio 2004 n° 52), una serie di Risoluzioni e Circolari interpretative ad opera dell’Amministrazione finanziaria dello Stato sono intervenute a eliminare i principali elementi di indetermi-natezza rimasti. Con l’approvazione della Legge n.244 del 24 dicembre 2007 (Legge finanziaria 2008) è stato infine introdotto l’obbligo di emettere fatture esclusivamente in formato elettronico neo confronti della Pubblica Amministrazio-ne. L’Amministrazione Finanziaria ha sottolineato come l’attuale quadro consenta l’immediata adozione di soluzioni di fatturazione elettronicaa senza necessaria-mente attendere l’approvazione dei due specifici prov-vedimenti.

Un primo elemento qualificante di questa edizione è rappre-sentato dalla numerosità dei partecipanti e degli sponsor, oltre 200 aziende, 90 studi di caso di aziende utenti, 50 studi di caso di fornitori di soluzioni. L’attenzione della ricerca si è concentrata sulla fatturazione elettronica considerata un elemento a se stante ma altresì la “chiave di volta” di un gestione organizzativa integrata e digitale dell’intero ciclo dell’ordine.La Ricerca ha confermato tutti gli elementi identificati nel 2006 presentando alcune novità: • una classificazione completa dei principali modelli di fatturazione elettronica e più in generale di integrazione e dematerializzazione del ciclo dell’ordine dalla digitalizzazio-ne e conservazione del passivo alla completa integrazione e dematerializzazione del ciclo ordine pagamento • una analisi di redditività dei progetti di fatturazione elettro-nica per differenti livelli di attività per ciascuno dei modelli identificati confermando la validità dell’impostazione meto-dologica 2006. Dalla survey sono stati riconfermati i benefici della completa integrazione e dematerializzazione del ciclo ordine – pagamento con una riduzione dei costi che va dal 65% all’85. Il valore creato (diverse decine di euro per ciclo) rappresenta, comunque, da qualche decimo di punto percentuale sino a un punto percentuale del fatturato in funzione del contesto (settore e tipologia dell’azienda). • l’identificazione dei tempi di Payback degli investimenti necessari per il passaggio da una situazione tradizionale o intermedia ad una situazione dematerializzata. L’applicazione di tutti i paradigmi presenta un tempo di Pay back estremamente limitato sempre inferiore all’anno per le aziende con media o elevata attività amministrativa e inferiore a due anni anche per la aziende con limitata attivi-tà amministrativa.

Le prossime edizioni di LivinLuce (building e illuminazione) ed EnerMotive (power e factory), mostre organizzate da Fiera Milano Tech, si svolgeranno dal 26 al 30 maggio 2009 nel quartiere fieramilano, a Rho. In questo modo le due mostre, dal 2007 prosecuzione “stori-ca” di INTEL, e tra i principali eventi del panorama fieristico internazionale, ritornano al tradizionale periodo di maggio.Numerose le novità, tra le quali l’ampliamento dell’offerta di EnerMotive con il nuovo settore EnerSolar + dedicato al solare e al mondo delle energie rinnovabili, nell’ambito del quale saranno esposte tecnologie, soluzioni e servizi per applicazioni in ambito sia civile sia industriale.Una novità particolarmente importante è poi la creazione del “marchio ombrello” Tech for Business sotto il quale rientrano LivinLuce, EnerMotive ed EnerSolar +, che risponde al progetto di ricondurre progressivamente sotto un over brand tutte le mostre tecnologiche organizzate da Fiera Milano Tech a Milano. Novità anche per quanto riguarda l’Innovation and Design Award, il concorso che premia le novità di “prodotto” più interessanti nelle categorie Innovation & Design, che amplia

LivinLuce ed EnerMotive 2009 ritornano al tradizionale periodo di maggio e si presentano con grandi novità

il proprio ambito di interesse alla sezione speciale The Best Application. A LivinLuce ed EnerMotive 2009, sarà particolarmente valorizzata la componente informativa e formativa. L’offerta si strutturerà attraverso seminari e workshop con l’obiettivo di fornire da un lato informa-zione e formazione e dall’altro soluzioni tecnologiche. Si declinerà su due livelli: istituzionale e applicativo. Alle due manifestazioni parteciperà anche METEL®Ulteriori info sono disponibili in www.fieramilanotech.it

Nuovo direttore Carlo Carrara

Nuove prospettiveper il gruppo

Carlo Carrara

Come anticipato da EuroElectric News (vedi nr. 7 del 20 aprile 2008), lo scorso 7 maggio Metel srl, la società milanese di servizi informatici, ha nominato il nuovo presidente ed il nuovo consiglio direttivo. Al vertice della società è stato chiamato Carlo Carrara (Disano Illuminazione), mentre la vice presidenza è stata affidata a Giovanni Provera. I membri del consiglio direttivo sono Gianni Binacchi (Schneider Electric Italia), Antonino Sala (ABB) e Franco Villani (Bticino) in quota ANIE (socio al 45%); Angelo Berga-melli (Rexel Italia), Paolo Rabinelli (Elex Italia) e Luca Zaghini (Star Tre) in quota alla federazione grossisti FNGDME (socio al 45%); Antonio Franceschi in rappre-sentanza della quota del 10% di Arame, l’associazione degli agenti di materia-le elettrico di cui è anche presidente. Il nuovo organico rimarrà in carica per il prossimo triennio. Giorgio Casanova prosegue nella funzione di direttore com-merciale di Metel.

Page 3: Metel News Paper 04

iscriviti alla newsletter delle notizie Metel®, sul sito www.metel.itper essere aggiornato su tutte le iniziative e novità

LE INTERVISTELE INTERVISTE

Metel®NewsPaperNumero 04 - 08 1 Settembre 2008

Gewa Italia

Mes

La società trae il nome e marchio dall’omonima società euro-pea che ha sede a Barcellona – e che nasce nel 2005 da un progetto d’internazionalizzazione di Codime e del quale continuerà a fare parte proseguendo i programmi di collabo-razione con i partner europei. Gewa Italia raccoglie attorno a sé quasi 100 aziende medio piccole della distribuzione di materiale elettrico sparse su tutto il territorio nazionale, con un fatturato che, a parametro odierno, è stimato attorno a più di 700 milioni di Euro.Gewa detiene il 12% del mercato italiano e si colloca al quarto posto tra i gruppi del settore. Le imprese che costitui-scono il gruppo divise tra associate, controllate dai soci, affiliate e poli commerciali, impiegano 2.000 dipendenti e gestiscono un totale di 200 punti vendita a servizio di 100.000 clienti. Le attività del consorzio oltre agli acquisti ed alla fatturazione centralizzata si stanno sviluppando in tutte quelle aree di servizio che per dimensioni economiche e complessità orga-nizzative le piccole imprese associate non potrebbero affron-tare. La formazione, la comunicazione commerciale, l’informazione rappresentano servizi già erogati ma sono allo studio altre tipologie di servizi.

Payback dell’investimento effettuato con Metel®

Alla luce delle metodologie presenti nella ricerca 2007 del Politecnico di Milano è stato verificato il ritorno dell’investimento effettuato con Metel®.Premesso il volume di affari pari a 35000 fatture anno Gewa ha sostenuto costi per circa 7000€ per: costi Metel® di start up, canone annuo sistema, costi integrazione tracciati, costi organizzativi interni, consu-lenze. I risparmi annuali permanenti sono pari a 29.000€ di cui 21000 per riduzione costi di gestione e 8.000 per riduzione costi nella gestione degli errori.I tempi di ritorno dell’investimento sono stati decisa-mente brevi, inferiori ai tre mesi.Per info: [email protected]

La mission di Gewa è quella di aggregare intorno ad un polo di servizi ad alto valore aggiunto le piccole imprese innovative che dovrebbero cedere il passo alla differente velocità dei grandi Gruppi della distri-buzione del materiale elettrico. Il rapporto con Metel® nasce da lontano con Codime nel 1992 quando si sviluppò l’idea della fatturazione centralizzata e Gewa prosegue lungo il tracciato di collaborazione concentrandosi prevalentemente sulla fatturazione elettronica e la conservazione sosti-tutiva.

Payback dell’investimento effettuato con Metel®

Alla luce delle metodologie presenti nella ricerca 2007 del Politecnico di Milano abbiamo verificato il ritorno dell’investimento effettuato con Metel®.Premesso il volume di affari pari a 12.650 ordini anno "equivalenti" (cioè trattati dall’emissione dell’ordine alla fatturazione) Mes ha sostenuto costi per circa 14.000€ per: abbonamento Metel®, tariffa media Metel® webedi, costi integrazione tracciati, costi di infrastruttura interna, consulenze. I minori costi (per riduzione costi di gestione 40% e riduzione dei costi di riprocessazione 60%) per il 1° anno sono circa 15.000€; per il 2° circa 25.000; per il 3° circa 35.000.Il ritorno dell’investimento è stato decisamente veloce, meno di 9 mesi, a fronte di benefici complessivi nei primi tre anni pari a 62.000€.Per info: [email protected]

di Presidente, ed i due figli Michele quello di General Manager e Marco quello dei Responsabile Acquisti. Il fatturato è generato da 8 punti di vendita presenti in Liguria, Toscana e basso Piemonte , nei quali lavorano circa 70 dipendenti ed i settori merceologici trattati dall’azienda sono quelli storici del materiale elettrico, industriale, navale, illuminotecnica, automazione.Ma il cambiamento fa parte del DNA della famiglia e le ultime novità sono un punto vendita che presenta due nuove compo-nenti: la vendita a self service e la presenza di prodotti della filiera dell’elettronica di largo consumo ed un portale eCommerce che dà la possibilità al cliente di emettere gli ordini e di accedere ai dati e alle informazioni sul relativo stato di avanzamento. Il rapporto con Metel® si è attivato solamente nel 2006 ma ha fatto rapidamente passi da gigante non solo per la validità tecnico economica delle soluzioni applicate ma anche grazie ad una immediata reciproca stima e apprezzamento. L’utilizzo del servizi Metel® da parte di MES è completo anche se nei rapporti con clienti e fornitori, le singole sezioni vengono diversamente utilizza-te: il listino con il 90 % dei fornitori, Metel® Web Edi con i fornitori strategici, le conferme d’ordine e l’avviso di spedizione nella misura del 30% degli ordini emessi, la fattura.

MES nasce nel 1994 ad opera della famiglia Giannarelli che ne cura la crescita sino a raggiunge-re nel 2007 24 milioni di Euro di fatturato. Possiamo quindi definirla una Family Company dove Albino Giannarelli, il padre ricopre il ruolo

Sempre con il supporto di Metel® l’azienda sta avvian-do un progetto di conservazionesostitutiva delle fattu-re attive (circa 2000 mensili) che attualmente vengo-no inviate ai Clienti tramite un servizio di postalizzazio-ne cartacea. L’utilizzo dello scambio elettronico dei documenti ha consentito di ridurre notevolmente i tempi legati al ciclo dell’ordine e gli errori connessi alla gestione dello stesso con evidenti benefici sul piano economico e di qualità del servizio.

Gewa Italia S.c.p.a. nasce il 4 gennaio 2008 come società consortile con l’obiettivo dichiarato di diventare punto di riferimento per la medio-piccola distribuzione di materiale elettrico.

Page 4: Metel News Paper 04

Il club dei produttori eccellentiIl club dei produttori eccellenti

Ci sono produttori che più di altri hanno contribuito e stanno contribuendo ad una crescita dell’efficienza e dell’efficacia dell’intera filiera del materiale elettrico. Il loro sforzo è stato anche il nostro sforzo in quanto hanno saputo utilizzare il servizio ottenendone vantaggi diretti e condizionando positivamente molte delle imprese con cui collaborano. Abbiamo ritenuto utile per l’intero comparto presentare queste imprese assegnando loro un titolo, quello di "Excellent Metel®"che significa aver voluto e saputo implementare tutti i servizi offerti da Metel®:

Le new entryLe new entry al 31 Luglio 2008

Abruzzo: DE GREGORIO (*) - ELETTROTES SNC (*) - EUROLUX SRL (*) -

FERRI ELETTROFORNITURE SRL - G.F. ELETTRONICA (*)

Calabria: MINNITI ELETTROFORNITURE DI MINNITI DOMENICA

Campania: COZZOLINO SRL - ELETTROINDUSTRIALE SRL - TEM SRL ( *)

Emilia Romagna: DUCATI SISTEMI SPA - GENERAL COM SPA -

GI GAMBARELLI SRL - PAN ELETTRA SRL (*) - ROSI SNC - TELECO SPA

Friuli: ELFIT SPA - FORMEL SRL (*)

Lazio: CETI SRL (*) - DME SRL - R.F. ELETTRICA SRL (*) - TMC TRADING SRL (*)

Liguria: AUGE SRL - NOVELETTRA SAS - SEA SRL - SMAES SPA

Lombardia: B.S. GROUP SRL - C.E.M.E. SPA - CIVIC SRL - C LUCE SRL - DAIKIN

AIR CONDITIONING ITALY SPA - ELECO EUROPE SRL - ELETTROF. S. MARCO (*) -

ELETTRICA CORSICO SRL (*) - ELETTROSER DI SERVALLI G. SNC (*) - FERRAMEN-

TA VENEROTA SRL - F.LLI LANZI SRL (*) - ICAR SPA - LG ELECTRONICS ITALIA SPA

- PANZERI CARLO SRL - PIETRO PESENTI KOBA SRL - TEKNOMEGA SRL

Marche: ELETTRO SRL - FBT ELETTRONICA SPA - FIMEC SNC (*) -

LINCE ITALIA SPA

Piemonte: ELKRON SPA - GLT SRL - IMES SRL (*) - LUNETTA SAS -

VEGLIO ALDO SRL (*) - KABEL SRL (*)

Puglia: BIME (*) - CIMES SRL - C.M.G SAS (*) - LUCIANO ISOLA & C. SAS (*) -

MARRA SRL (*) - NUOVA ELETTROTRANI DI GRANIERI PIETRO & C. S.a.s. (*)

Sardegna: PORRÀ COMMERCIALE SNC

Sicilia: POLIPLAST SRL

Toscana: DESIGN LUCE SRL - ELFI SRL - FOSNOVA SRL (*) - GENEX SRL -

GIFAS ELETTROMATERIALE SRL

Trentino: MODYF SRL

Valle D’Aosta: GPS STANDARD SPA

Veneto: ATS ELETTROFORNITURE SRL - AUTOMATISMI BENINCÀ SPA - AVS

ELECTRONICS S.P.A. - ELETTRA SRL - FDV FIRME DI VETRO S.P.A. - L' ARTIBENI DI

FERRONATO SRL - LIBERTI LAMP SRL CREAZIONI LUCE - LOTTO SPORT ITALIA SPA

- MITAN SRL - OTY SRL - S.I.M. SOCIETÀ ITALIANA MACCHINE SPA -

VIME SRL - VIVALDI SRL

Dal 2/01 al 31/7 Metel ha registrato 79 nuove iscrizioni, frutto, crediamo, di un nostro intenso impegno sul territorio e di una maggiore sensibilità di tutti gli operatori, anche piccoli, verso i risultati ottenibili attraverso un uso appro-priato del sistema Metel®.

Elenchiamo di seguito i nuovi associati:

(*) aziende che hanno attivato solo il portaleÈ possibile visionare la lista completa delle aziende sul sito www.metel.it

Excellent Metel®