L’integrazione degli alunni stranieri in provincia di Treviso e le Reti di scuole

13
1 L’integrazione degli alunni stranieri in provincia di Treviso e le Reti di scuole Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti Presentazione a cura di: Maria Antonia Moretti Treviso, dicembre 2003

description

L’integrazione degli alunni stranieri in provincia di Treviso e le Reti di scuole. Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti. Presentazione a cura di: Maria Antonia Moretti. Treviso, dicembre 2003. Indice. Le azioni a livello provinciale - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’integrazione degli alunni stranieri in provincia di Treviso e le Reti di scuole

Page 1: L’integrazione degli alunni stranieri in provincia di Treviso e le Reti di scuole

1

L’integrazione degli alunni stranieri in provincia di Treviso e le Reti di scuole

Analisi e rapporto di ricerca a cura di:

Maria Antonia Moretti

Presentazione a cura di:

Maria Antonia Moretti

Treviso, dicembre 2003

Page 2: L’integrazione degli alunni stranieri in provincia di Treviso e le Reti di scuole

2

Le azioni a livello provincialeLe azioni a livello provinciale

Le RETI di scuole per Le RETI di scuole per l’integrazione l’integrazione

Punti di forzaPunti di forza

Aree di criticità interne/esterneAree di criticità interne/esterne

IndiceIndice

Page 3: L’integrazione degli alunni stranieri in provincia di Treviso e le Reti di scuole

3

L’evoluzione del fenomeno

228299

439

895

1627

1851

1175

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

2000

settembre 1996 settembre 1997 settembre 1998 ottobre 1999 ottobre 2000 dicembre 2001 dicembre 2002

nu

mer

o a

sso

luto

Scuola media: dinamica del numero di alunni stranieri e nomadi nel Scuola media: dinamica del numero di alunni stranieri e nomadi nel periodo 1996 – 2002.periodo 1996 – 2002.

Page 4: L’integrazione degli alunni stranieri in provincia di Treviso e le Reti di scuole

4

Le azioni a livello provinciale

I corsi di formazione di ambito I corsi di formazione di ambito provincialeprovinciale

I progetti di utilizzazione del I progetti di utilizzazione del personale docente ai sensi personale docente ai sensi della C.M. 257/’94della C.M. 257/’94

Le RETI di scuole per Le RETI di scuole per l’integrazionel’integrazione ai sensi ai sensi dell’art.7 del DPR 275/’99dell’art.7 del DPR 275/’99

Page 5: L’integrazione degli alunni stranieri in provincia di Treviso e le Reti di scuole

5

Azioni specifiche presenti nei progetti Individuare procedure e criteri per l'accoglienza e Individuare procedure e criteri per l'accoglienza e

l'inserimento degli alunni stranieril'inserimento degli alunni stranieri UUtilizzare i mediatori culturali nelle attività di classetilizzare i mediatori culturali nelle attività di classe Organizzare corsi di alfabetizzazione per alunni stranieriOrganizzare corsi di alfabetizzazione per alunni stranieri Organizzare corsi di alfabetizzazione rivolti ai genitori Organizzare corsi di alfabetizzazione rivolti ai genitori

degli alunni stranieridegli alunni stranieri Utilizzare i mediatori culturali per interventi rivolti alle Utilizzare i mediatori culturali per interventi rivolti alle

famiglie degli alunni stranierifamiglie degli alunni stranieri Organizzare feste, mostre e manifestazioni che Organizzare feste, mostre e manifestazioni che

promuovano la conoscenza delle culture, usanze e abitudini promuovano la conoscenza delle culture, usanze e abitudini dei Paesi d'origine degli alunni stranieridei Paesi d'origine degli alunni stranieri

Organizzare un servizio di consulenza per i docentiOrganizzare un servizio di consulenza per i docenti Organizzare corsi di formazione per i docentiOrganizzare corsi di formazione per i docenti Collaborare con Enti e Istituzioni per interventi rivolti alle Collaborare con Enti e Istituzioni per interventi rivolti alle

famiglie degli alunni stranierifamiglie degli alunni stranieri

Page 6: L’integrazione degli alunni stranieri in provincia di Treviso e le Reti di scuole

6

Le Reti di scuoleper il raggiungimento delle proprie finalità istituzionaliper il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali

Le istituzioni scolasticheLe istituzioni scolastichepossono promuovere o aderire apossono promuovere o aderire a

accordi di reteaccordi di rete

Accordodi rete

amministrazione e contabilità

altre attività

autonomia dei singoli bilanci

acquisto di benie servizi

organizzazione

finalità istituzionali

- didattiche- di ricera

- sperimentazionee sviluppo

- formazione e aggiornamento

sono approvate da

consiglio di circolo o istituto

collegio dei docenti

singole scuole interessate

coerenti con

di

può avere a oggetto

ferma restando

di

di

sono

delle

sono approvate da

attività

Page 7: L’integrazione degli alunni stranieri in provincia di Treviso e le Reti di scuole

7

Le Reti di scuole per l’integrazione degli alunni stranieri

Hanno la finalità diHanno la finalità di::

promuovere e diffondere la cultura promuovere e diffondere la cultura dell’integrazione, svolgendo una dell’integrazione, svolgendo una funzione di coordinamento delle funzione di coordinamento delle esperienze, di consulenza e di esperienze, di consulenza e di documentazione;documentazione;

curare l’elaborazione di un progetto curare l’elaborazione di un progetto unitario di accoglienza e supporto agli unitario di accoglienza e supporto agli alunni stranieri ed alle loro famiglie, che alunni stranieri ed alle loro famiglie, che prevede il coinvolgimento degli Enti prevede il coinvolgimento degli Enti Locali, delle Associazioni, delle Locali, delle Associazioni, delle Università e la formazione dei docenti.Università e la formazione dei docenti.

Page 8: L’integrazione degli alunni stranieri in provincia di Treviso e le Reti di scuole

8

Le azioni della scuola

da una fase di gestione dell’emergenza ad una nuova fase progettuale e organizzativa;

da una dimensione di intervento unicamente finalizzata ad affrontare il problema della lingua a modelli di intervento per accogliere e integrare l’alunno;

da una gestione interna al coinvolgimento di

altri Enti e Istituzioni

Page 9: L’integrazione degli alunni stranieri in provincia di Treviso e le Reti di scuole

9

Punti di forza 

Le Reti di scuole per

l’integrazione

Il lavoro in rete tra Scuole,

EE.LL., Aziende ULSS, Associazioni di volontariato…

progettazione e realizzazione di progettazione e realizzazione di interventi organici e più strutturati interventi organici e più strutturati

processo di definizione di linee di processo di definizione di linee di condotta comuni e di criteri comunicondotta comuni e di criteri comuni

socializzazione di esperienze e socializzazione di esperienze e competenzecompetenze

significativa rappresentatività a significativa rappresentatività a livello territoriale livello territoriale

utilizzo coordinato delle risorse utilizzo coordinato delle risorse professionali (mediatori) e professionali (mediatori) e finanziariefinanziarie

attivazione di organismi e di figure attivazione di organismi e di figure di coordinamentodi coordinamento

Page 10: L’integrazione degli alunni stranieri in provincia di Treviso e le Reti di scuole

10

Aree di criticità esterne

risorse

ruoli

certezza

consistenza

posizionamento strategico della scuola

coinvolgimento effettivo degli altri soggetti

professionaliprofessionali

finanziariefinanziarie

Page 11: L’integrazione degli alunni stranieri in provincia di Treviso e le Reti di scuole

11

Aree di criticità interne

rete interna

valutazione degli esiti

condivisione

coinvolgimento

riguardanti riguardanti

gli alunni gli alunni italiani/stranieriitaliani/stranieri

i genitori i genitori italiani/stranieriitaliani/stranieri

Page 12: L’integrazione degli alunni stranieri in provincia di Treviso e le Reti di scuole

12

Le politiche di seconda accoglienza

ScuoleScuole

FamiglieEnti locali

ULSS

Associazioni di volontariato

Associazioni sindacali/datoriali

Page 13: L’integrazione degli alunni stranieri in provincia di Treviso e le Reti di scuole

13

La natura globale del processo d’integrazione

l’integrazione non può essere efficace se avviene solo all’interno della scuola;

il bambino straniero non è solo un alunno, è parte di un nucleo familiare a cui vanno date risposte che rientrano nelle competenze di altri Enti;

costruire nel presente un percorso di sostegno all’inserimento garantisce nel futuro un esercizio adeguato dei diritti di cittadinanza da parte degli stranieri immigrati.