Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio

16
Le modificazioni Le modificazioni soggettive nel soggettive nel lato passivo del lato passivo del rapporto rapporto obbligatorio obbligatorio Dott.ssa Valentina Dott.ssa Valentina Piccinini Piccinini

description

Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio. Dott.ssa Valentina Piccinini. Sostituzione dell’originario debitore con un nuovo debitore. Nel diritto delle obbligazioni sono disciplinate le figure della DELEGAZIONE, dell’ESPROMISSIONE e dell’ACCOLLO. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio

Page 1: Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio

Le modificazioni Le modificazioni soggettive nel lato soggettive nel lato

passivo del passivo del rapporto rapporto

obbligatorioobbligatorioDott.ssa Valentina PiccininiDott.ssa Valentina Piccinini

Page 2: Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio

• Sostituzione dell’originario debitore con un nuovo debitore.

• Nel diritto delle obbligazioni sono disciplinate le figure della DELEGAZIONE, dell’ESPROMISSIONE e dell’ACCOLLO.

Page 3: Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio

Delegazione di pagamento

• L’iniziativa è assunta dal DEBITORE DELEGANTE che invita il TERZO DELEGATO ad effettuare il pagamento al CREDITORE DELEGATARIO

• Realizza l’estinzione dell’obbligazione del debitore delegante verso il creditore delegatario.

Page 4: Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio

DELEGAZIONE

• Si tratta di una OPERAZIONE TRILATERALE in quanto è necessario l’intervento e la collaborazione di tre soggetti:

• DEBITORE DELEGANTE

• CREDITORE DELEGATARIO

• TERZO DELEGATO che assume il ruolo di nuovo debitore

Page 5: Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio

1269. Delegazione di pagamento. - [1] Se 1269. Delegazione di pagamento. - [1] Se il debitore per eseguire il pagamento ha il debitore per eseguire il pagamento ha delegato un terzo [1272], questi può delegato un terzo [1272], questi può obbligarsi verso il creditore, salvo che il obbligarsi verso il creditore, salvo che il debitore l'abbia vietato.debitore l'abbia vietato.

[2] Il terzo delegato per eseguire il [2] Il terzo delegato per eseguire il pagamento non è tenuto ad accettare pagamento non è tenuto ad accettare l'incarico, ancorché sia debitore del l'incarico, ancorché sia debitore del delegante. Sono salvi gli usi diversi.delegante. Sono salvi gli usi diversi.

Page 6: Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio

• Il rapporto obbligatorio tra DEBITORE DELEGANTE e TERZO DELEGATO è il RAPPORTO DI PROVVISTA (può dunque essere delegazione di pagamento coperta oppure scoperta)

• Il rapporto tra DEBITORE DELEGANTE e CREDITORE DELEGATARIO è RAPPORTO DI VALUTA

Page 7: Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio

DELEGAZIONE DI DEBITO

• Il debitore delegante non invita il terzo delegato a pagare ma ad assumere l’obbligazione e quindi a rendersi a sua volta DEBITORE del creditore delegatario.

• Non vi è immediata estinzione dell’obbligazione ma sostituzione del debitore originario con un nuovo debitore.

• Il debitore delegante può essere liberato (delegazione privativa) oppure aggiungersi al debitor originario (delegazione cumulativa)

Page 8: Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio

1268. Delegazione cumulativa. - [1] Se il 1268. Delegazione cumulativa. - [1] Se il debitore assegna al creditore un nuovo debitore assegna al creditore un nuovo debitore, il quale si obbliga verso il debitore, il quale si obbliga verso il creditore, il debitore originario non è creditore, il debitore originario non è liberato dalla sua obbligazione, salvo che il liberato dalla sua obbligazione, salvo che il creditore dichiari espressamente di creditore dichiari espressamente di liberarlo [1274].liberarlo [1274].[2] Tuttavia il creditore che ha accettato [2] Tuttavia il creditore che ha accettato l'obbligazione del terzo non può rivolgersi l'obbligazione del terzo non può rivolgersi al delegante, se prima non ha richiesto al al delegante, se prima non ha richiesto al delegato l'adempimento.delegato l'adempimento.

Page 9: Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio

Delegazione titolata ed astratta

• TITOLATA: nell’invito al debitore delegato il debitore delegante fa riferimento al rapporto di provvista.

• ASTRATTA: non vi è alcun riferimento al rapporto di provvista ed a quello di valuta.

Page 10: Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio

ESPROMISSIONE

• Contratto con cui un TERZO ESPROMITTENTE conviene con il CREDITORE ESPROMISSARIO di assumere il debito di un TERZO DEBITORE ESPROMESSO.

• L’iniziativa non è del debitore ma del terzo.• Il debitore espromesso rimane estraneo

alla convenzione di espromissione. E’ un rapporto bilaterale.

Page 11: Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio

1272. Espromissione. - [1] Il terzo 1272. Espromissione. - [1] Il terzo che, senza delegazione del debitore che, senza delegazione del debitore [1180], ne assume verso il creditore [1180], ne assume verso il creditore il debito, è obbligato in solido [1292 il debito, è obbligato in solido [1292 ss.] col debitore originario, se il ss.] col debitore originario, se il creditore non dichiara creditore non dichiara espressamente di liberare espressamente di liberare quest'ultimo.quest'ultimo.

Page 12: Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio

Cass., sez. lav., 13-12-2003, n. 19118.Cass., sez. lav., 13-12-2003, n. 19118. Il contratto di espromissione, la cui Il contratto di espromissione, la cui

conclusione avviene mediante la sola conclusione avviene mediante la sola manifestazione di volontà del terzo e del manifestazione di volontà del terzo e del creditore, trova la sua causa creditore, trova la sua causa nell’assunzione di un debito altrui, mentre nell’assunzione di un debito altrui, mentre suo necessario presupposto è l’esistenza suo necessario presupposto è l’esistenza di una precedente obbligazione; ne di una precedente obbligazione; ne consegue che se la precedente consegue che se la precedente obbligazione non esiste o viene estinta, obbligazione non esiste o viene estinta, l’espromissione cade per mancanza di l’espromissione cade per mancanza di causa.causa.

Page 13: Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio

ACCOLLO

• Contratto che intercorre tra terzo e debitore con il quale il terzo assume il debito: il terzo ACCOLLANTE si assume verso il DEBITORE ACCOLLATO il debito verso il CREDITORE ACCOLLATARIO.

Page 14: Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio

1273. Accollo. - [1] Se il debitore e un terzo 1273. Accollo. - [1] Se il debitore e un terzo convengono che questi assuma il debito dell'altro, il convengono che questi assuma il debito dell'altro, il creditore può aderire alla convenzione, rendendo creditore può aderire alla convenzione, rendendo irrevocabile la stipulazione a suo favore [1411].irrevocabile la stipulazione a suo favore [1411].[2] L'adesione del creditore importa liberazione del [2] L'adesione del creditore importa liberazione del debitore originario solo se ciò costituisce condizione debitore originario solo se ciò costituisce condizione espressa della stipulazione o se il creditore dichiara espressa della stipulazione o se il creditore dichiara espressamente di liberarlo [1274].espressamente di liberarlo [1274].[3] Se non vi è liberazione del debitore, questi [3] Se non vi è liberazione del debitore, questi rimane obbligato in solido col terzo [1292].rimane obbligato in solido col terzo [1292].[4] In ogni caso il terzo è obbligato verso il creditore che ha [4] In ogni caso il terzo è obbligato verso il creditore che ha aderito alla stipulazione nei limiti in cui ha assunto il debito, aderito alla stipulazione nei limiti in cui ha assunto il debito, e può opporre al creditore le eccezioni fondate sul contratto e può opporre al creditore le eccezioni fondate sul contratto in base al quale l'assunzione è avvenuta [1413].in base al quale l'assunzione è avvenuta [1413].

Page 15: Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio

1274. Insolvenza del nuovo debitore. - [1] Il 1274. Insolvenza del nuovo debitore. - [1] Il creditore che, in seguito a delegazione, ha creditore che, in seguito a delegazione, ha liberato il debitore originario, non ha azione liberato il debitore originario, non ha azione contro di lui se il delegato diviene insolvente, contro di lui se il delegato diviene insolvente, salvo che ne abbia fatto espressa riserva [1268].salvo che ne abbia fatto espressa riserva [1268].[2] Tuttavia, se il delegato era insolvente al [2] Tuttavia, se il delegato era insolvente al tempo in cui assunse il debito in confronto del tempo in cui assunse il debito in confronto del creditore, il debitore originario non è liberato.creditore, il debitore originario non è liberato.[3] Le medesime disposizioni si osservano quando [3] Le medesime disposizioni si osservano quando il creditore ha aderito all'accollo stipulato a suo il creditore ha aderito all'accollo stipulato a suo favore e la liberazione del debitore originario era favore e la liberazione del debitore originario era condizione espressa della stipulazione [1273].condizione espressa della stipulazione [1273].

Page 16: Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio

Cass., sez. III, 24-05-2004, n. 9982.Cass., sez. III, 24-05-2004, n. 9982. Nell’accollo cumulativo il creditore Nell’accollo cumulativo il creditore

può rivolgersi all’accollato solo dopo può rivolgersi all’accollato solo dopo aver chiesto l’adempimento aver chiesto l’adempimento all’accollante (senza essere, tuttavia, all’accollante (senza essere, tuttavia, tenuto ad escuterlo) e a condizione tenuto ad escuterlo) e a condizione che tale richiesta sia risultata che tale richiesta sia risultata infruttuosa.infruttuosa.