Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:un contributo al...

9
Autorità per l’energia elettrica e il gas Seminario Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia: un contributo al dibattito per la strategia energetica nazionale Roma, 12 luglio 2012 Senato della Repubblica

description

Seminario, Roma 12 luglio 2012, Senato della Repubblica Palazzo Giustiniani

Transcript of Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:un contributo al...

Page 1: Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:un contributo al dibattito per la strategia energetica nazionale

Autorità per l’energia elettrica e il gas

Seminario

Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:

un contributo al dibattito per la strategia energetica nazionale

Roma, 12 luglio 2012

Senato della Repubblica

Page 2: Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:un contributo al dibattito per la strategia energetica nazionale

Autorità per l’energia elettrica e il gas 2

Premessa

2012-2014: periodo di cambiamento per i settori energetici, anche in vista del completamento del mercato interno (europeo) dell’energia elettrica e del gas.

Necessità di definizione di un nuovo paradigma di funzionamento dei mercati.

Ruolo autorità di regolazione: ambito di nuovo equilibrio tra politica energetica, regolazione e mercato in un contesto in cui gli obiettivi di sostenibilità ambientale diventano sempre più importanti e si incrociano con obiettivi di politica industriale.

Partecipazione attiva e consapevole al processo di definizione delle nuove regole (notice & comment).

Difficile quadro macroeconomico: il connubio rigore e crescita passa per il criterio della selettività anche per la regolazione dell’Autorità

Page 3: Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:un contributo al dibattito per la strategia energetica nazionale

Autorità per l’energia elettrica e il gas 3

Sviluppo infrastrutture

L’Autorità intende rafforzare nel corso del prossimo triennio il proprio impegno per dotare il Paese di un sistema di infrastrutture energetiche, efficiente e moderno, adeguato alle esigenze dei consumatori.

Crescita infrastrutturale che garantisca benefici superiori ai costi, introducendo criteri di remunerazione e incentivazione che premino la capacità degli investimenti di fornire servizi realmente utili al mercato e alla sicurezza e sostenibilità del sistema energetico.

Criterio della selettività: ossia “cifra di merito” o utilità per il sistema.

Particolare attenzione allo sviluppo e all’applicazione diffusa di tecnologie innovative (sia nel settore elettrico che nel gas)

Page 4: Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:un contributo al dibattito per la strategia energetica nazionale

Autorità per l’energia elettrica e il gas 4

“Capacitazione” (empowerment) del consumatore

Empowerment del consumatore: conferire al cliente finale la capacità sostanziale di prendere decisioni, più che limitarsi a riconoscergli la facoltà formale di farlo

Azioni Miglioramento della qualità delle informazioni su consumi e costi; più

chiara confrontabilità dei prezzi e della qualità dei servizi offerti Rimozione degli ostacoli e delle barriere che impediscono il dispiegarsi

della concorrenza e dei suoi effetti sui prezzi e sulla qualità nel mercato retail

Promozione di una domanda attiva, integrata nel mercato e nel sistema energetico, anche attraverso un aggiornamento della regolazione (demand-side-management)

Completamento della regolazione esistente per tutelare i clienti più disagiati

Page 5: Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:un contributo al dibattito per la strategia energetica nazionale

Autorità per l’energia elettrica e il gas 5

Enforcement delle regole

Enforcement: la certezza e corretta attuazione delle regole è indispensabile per sostenere la fiducia nel buon funzionamento dei mercati

Azioni Definizione di procedure sempre più efficienti e rapide per risolvere i

problemi nel rapporto tra clienti ed esercenti (ad es. conciliazioni) Rendere facilmente accessibili ai consumatori procedure di risoluzione

extragiudiziale delle controversie (Alternative Dispute Resolution - ADR)

Sanzioni: confermare un approccio di “enforcement costruttivo”, che coniughi la funzione afflittiva con quella di garanzia del rispetto delle regole e di controllo dell’effettività dell’azione regolatoria

Osservazione dell’efficacia degli strumenti preventivi, ripristinatori e di stretto monitoraggio introdotti nel 2012 per contrastare il fenomeno dei contratti non richiesti

Page 6: Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:un contributo al dibattito per la strategia energetica nazionale

Autorità per l’energia elettrica e il gas 6

Verso un nuovo paradigma di mercato all'ingrosso dell'energia elettrica

Obiettivi strategici:

1) Completamento dell'integrazione dei mercati europei.

2) Utilizzo efficiente della produzione da fonte rinnovabile.

Azioni:

- Riforma MGP per consentire il coupling  al 2014.

- Riforma MI e MSD per flessibilizzare il sistema e garantire la sicurezza di breve periodo.

- Istituzione mercato della capacità per garantire la sicurezza di lungo periodo.

- Riforma disciplina oneri di sbilanciamento per responsabilizzare le Fonti Rinnovabili Non Programmabili.

Page 7: Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:un contributo al dibattito per la strategia energetica nazionale

Autorità per l’energia elettrica e il gas 7

Una rivoluzione sta cambiando il settore del gas

Cambiamenti strutturali in corso:• nell’industria e nei mercati del gas• ne trarrà beneficio l’Unione Europea?

Criticità di una possibile transizione:• infrastrutture • prezzi

Nuove regole:• dall’Europa (i profili transfrontalieri: congestion management/capacity allocation/reverse flows)• in Italia (principi di mercato e infrastrutture)

Page 8: Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:un contributo al dibattito per la strategia energetica nazionale

Autorità per l’energia elettrica e il gas 8

Obiettivo Strategico 1: migliorare la qualità della regolazione con riferimento all’intero ciclo provvedimentale.

Rinforzare i procedimenti di consultazione Estendere la consultazione promuovendo il confronto con tutte le parti

interessate del settore (imprese e consumatori domestici) Semplificazione della metodologia di analisi di impatto regolatorio (AIR)

Obiettivo Strategico 2: riduzione degli oneri amministrativi a carico dei soggetti regolati entro il 31 dicembre 2012.

Semplificazione e razionalizzazione degli obblighi informativi Adozione di nuove piattaforme informatiche integrate

Una regolazione semplice e di qualità

Page 9: Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:un contributo al dibattito per la strategia energetica nazionale

Autorità per l’energia elettrica e il gas 9

La review gestionale

Obiettivo Strategico: orientare le politiche del personale in base alle priorità strategiche.

Favorire la mobilità interna del personale con ricambi tra le diverse Aree. Incremento della pianta organica a fronte delle nuove funzioni in tema di servizi idrici. Consolidare l’impostazione meritocratica per una maggiore incentivazione del personale. Promozione della formazione collettiva in-house (collaborazione della SSPA e la Florence School of Regulation). Istituzione del Nucleo di Valutazione e Controllo Strategico