La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 storie in adolescenza]

download La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   storie in adolescenza]

If you can't read please download the document

Transcript of La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 storie in adolescenza]

LA PATOLOGIA DELLA
DIPENDENZA E LA DIMENSIONE TRIGENERAZIONALE

INTRODUZIONE TEORICA

DIPENDENZA DA SOSTANZE: LA DROGA L'ALCOL

DIPENDENZA DA PRODOTTI TECNOLOGICI

DISTURBI ALIMENTARI: ANORESSIA & BULIMIA OBESIT

INTRODUZIONE TEORICA


Individualismo contrapposizione individuo/comunit



mito dell'indipendenza

Bauman: societ liquida

Dal punto di vista evolutivo:


dipendenza necessaria per lo sviluppo


chi non le sperimenta dovr costruirsene di patologiche

MODELLO PSICODINAMICO

Peter Fonagy e Mary Target: fenomeno della Dipendenza sana -Sistema dell'Attaccamento

-Sistema della Riflessivit difetti in questi due sistemi Dipendenza patologica

MODELLO SISTEMICO-RELAZIONALE

Dipendenza sana necessaria per lo sviluppo del senso di appartenenza

Bowen: bilancia degli affetti equilibrio dinamico tra appartenenza e separazione

Le dipendenze permangono per tutto l'arco di vita mutando forma e intensit

gli individui, in particolar modo gli adolescenti, possono creare delle dipendenze di sostituzione che sfociano spesso nel patologico

In generale le dipendenze patologiche in adolescenza assumono molteplici significati:

arginare potenziali crolli psicologici

fuggire stati emotivi spiacevoli o negativi

sbarazzarsi dei propri sentimenti

ricerca di rapido benessere

possibilit di autocura

Tossicodipendenze
e

New Addictions

Nelle femmine sono pi frequenti i disturbi alimentari

Nei maschi sono pi frequenti le dipendenze tecnologiche

LA PATOLOGIA DELLA
DIPENDENZA E LA DIMENSIONE TRIGENERAZIONALE

INTRODUZIONE TEORICA

DIPENDENZA DA SOSTANZE LA DROGA L'ALCOL

DIPENDENZA DA PRODOTTI TECNOLOGICI

DISTURBI ALIMENTARI ANORESSIA & BULIMIA OBESIT

Dipendenza da droga

Come autoterapia manipolazione della coscienza alterazione degli stati della mente controllo del comportamento

L'uso tra i giovani droghe leggere droghe di contesto

Teorie sistemico-relazionali della tossicodipendenza

Luigi Cancrini :

diverse tipologie di tossicodipendenza tossicodipendenza traumatica tossicodipendenza di copertura tossicodipendenza di transizione tossicodipendenza sociopatica

Stefano Cirillo:

tossicodipendenza come esito di una transizione intergenerazionale di esperienze traumatiche e carenziali

Organizzazioni familiari tossicodipendenti:

abbandono dissimulato abbandono misconosciuto abbandono agito

Intervento clinico

Trattamento integrato ambiente familiare

comunit terapeutica

http://www.youtube.com/watch?v=jrbqD2v1XtE&feature=fvst

LA PATOLOGIA DELLA
DIPENDENZA E LA DIMENSIONE TRIGENERAZIONALE

INTRODUZIONE TEORICA

DIPENDENZA DA SOSTANZE: LA DROGA L'ALCOL

DIPENDENZA DA PRODOTTI TECNOLOGICI

DISTURBI ALIMENTARI: ANORESSIA & BULIMIA OBESIT

Dipendenza da alcool

L'alcool gioca molteplici funzioni strumento di socializzazione strumento di legame strumento di rituale strumento di evasione Ma anche mezzo di esclusione mezzo di autolesione e danno

Alcool come sostituto delle droghe

Ambiguit sociale : consumo come parte della cultura del divertimento risposta critica e patologizzante

Condotta alcolica come bisogno di crescita come forma di sperimentazione e di svincolo come soluzione del conflitto tra bisogni di appartenenza e separazione come fuga e evasione dalle difficolt e dalle responsabilit

Trattamento clinico

Terapia familiare : rilettura in termini relazionali acquisizione di significati nuovi flessibilit e possibilit di recupero associata alla giovane et fattori di protezione

LA PATOLOGIA DELLA
DIPENDENZA E LA DIMENSIONE TRIGENERAZIONALE

INTRODUZIONE TEORICA

DIPENDENZA DA SOSTANZE LA DROGA L'ALCOL

DIPENDENZA DA PRODOTTI TECNOLOGICI

DISTURBI ALIMENTARI ANORESSIA & BULIMIA OBESIT

Dipendenza da prodotti tecnologici (Technological Addictions)

Mark Griffiths: caratteristiche comuni tra dipendenze da prodotti tecnologici e dipendenze da sostanze dominanza alterazioni del tono dell'umore tolleranza sintomi di astinenza conflitto ricaduta

Tech Abuse : definizione usata per riferirsi alle conseguenze generate da un uso eccessivo di tecnologie mediatiche bambini : aggressivit adulti : trascuratezza delle responsabilit familiari

Diverse forme dell'Internet Addiction Disorder

cyber-sexual addiction cyber-relational addiction net compulsions information overload computer addiction

Conseguenze negative dell'eccessivo coinvolgimento nelle attivit di rete da parte dei giovani diminuzione dell'attenzione a scuola o al lavoro

sconvolgimento del ciclo sonno-veglia creazione di una vita parallela e estraniamento dalla vita reale

LA PATOLOGIA DELLA
DIPENDENZA E LA DIMENSIONE TRIGENERAZIONALE

INTRODUZIONE TEORICA

DIPENDENZA DA SOSTANZE: LA DROGA L'ALCOL

DIPENDENZA DA PRODOTTI TECNOLOGICI

DISTURBI ALIMENTARI: ANORESSIA & BULIMIA OBESIT

DISTURBI ALIMENTARI
ANORESSIA & BULIMIA

Come indicatore di difficolt

Attraverso il cibo viene evitata l'elaborazione emotiva

Anoressia e bulimia come 2 facce della stessa medaglia

Anoressia e bulimia si alternano nella stessa persona

DISTURBI ALIMENTARI
ANORESSIA

an-orexis mancanza di fame

Et media di esordio: 17 anni

Rapporto m-f: 1 a 10 (8)

Dismorfia muscolare forma maschile dell'anoressia

Immagine del proprio corpo e identit di genere come elementi centrali nell'esordio

Rifiuto del corpo femminile adulto

IL MODELLO MEDICO

Criteri DSM-IV per l'anoressiaRifiuto di mantenere un peso corporeo adeguato

Intensa paura di aumentare di peso e forma

Alterazione dell'immagine corporea

Amenorrea

IL MODELLO MEDICO

Criteri DSM-IV per la bulimiaEpisodi ricorrenti di abbuffate compulsive

Ricorrenti e inappropriate condotte compensatorie

Inappropriata enfasi sulla forma e sul peso del corpo

IL MODELLO PSICODINAMICO:
HILDE BRUCH

Sar un individuo privo del suo senso di essere una creatura, il cui Io avr confini indistinti e che si sentir impotente rispetto a forze esterne (Bruch, 1973)

IL MODELLO PSICODINAMICO:
HILDE BRUCH

Cerca le basi dell'anoressia nelle esperienze infantili

Differenzia 2 tipi di anoressiaAnoressia mentale primitiva

Anoressia mentale atipica

IL MODELLO COMPORTAMENTISTA

Anoressia come fobia del mangiare

Falsi pensieri e consapevolezza del proprio corpo come base dell'anoressia

Sembra che i miglioramenti non siano di lunga durata

IL MODELLO SISTEMICO-RELAZIONALE: SALVADOR MINUCHIN

Il sintomo va inquadrato nel contesto

Famiglie invischiate troppo rigide per permettere all'adolescente di conciliare il mondo esterno con quello interno alla famiglia

IL MODELLO SISTEMICO-RELAZIONALE: MARA SELVINI PALAZZOLI

Processo anoressico nella famigliaalla cui base uno stallo di coppia

Valorizza gli aspetti individuali e personali di tutti (anoressica e familiari)

IL MODELLO SISTEMICO-RELAZIONALE: MARA SELVINI PALAZZOLI

4 pattern di personalit Tipo borderline

Tipo narcisista

Tipo dipendente

Tipo ossessivo-compulsivo

EVOLUZIONE DELL'INTERVENTO

LUNCH SESSIONS

Sedute di pranzo

Evoluzione: forzare l'anoressica a mangiare cercare di far arrivare l'anoressica alla trasgressione

EVOLUZIONE DELL'INTERVENTO

Nelle ultime tre decadi l'approccio cambiato

Il gruppo clinico dell'Accademia ha spostato il lavoro dal tema cibo e alimentazione a quello di natura identitaria ed evolutiva

PUNTI CHIAVI DELL'APPROCCIO TRIGENERAZIONALE ALL'ANORESSIA

Disturbo dell'immagine di S e del proprio corpo

Disturbo nella percezione della morte

L'anoressia un disturbo etnico

Centralit dei figli e prolungata dipendenza in casa

PUNTI CHIAVI DELL'APPROCCIO TRIGENERAZIONALE ALL'ANORESSIA

La sindrome di Peter Pan e del figlio cronico

Paura del mondo esterno

Splitting: parte regressiva e parte super-adulta

Anoressia come ribellione adolescenziale

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=hCstA0ZRq3k#t=309s

LA PATOLOGIA DELLA
DIPENDENZA E LA DIMENSIONE TRIGENERAZIONALE

INTRODUZIONE TEORICA

DIPENDENZA DA SOSTANZE: LA DROGA L'ALCOL

DIPENDENZA DA PRODOTTI TECNOLOGICI

DISTURBI ALIMENTARI: ANORESSIA & BULIMIA OBESIT

DISTURBI ALIMENTARI
OBESIT

OBESIT

poco considerata nel mondo psicologicoIn realt: riflessi psicologici della persona obesa etichettamento della societOstacolo nelle relazioni sociali, affettive,e professionali




ATTENZIONE ALLA PROTETTIVIT

Nasconde l'autenticit

Pu essere confusa con il disinteresse

Il sovrappeso determinato dall'interazione di fattori genetici, comportamentali, psicologici e sociali

Ugazio



Tematiche relazionali

Contesti di apprendimento (familiare)i sintomi, bench individuali, sono funzionali al mantenimento degli equilibri familiari

Alcuni autori, spostando lo sguardo sul sociale ritengono che lo stile di vita della cultura occidentale non sia organizzato per permetterci di occuparci di noi stessi

Obesit come conseguenza adattativa alle attuali condizioni di vita

L'obesit in costante aumento nei paesi pi civilizzati

Italia: un bambino su tre sovrappeso cultura della trasmissione dell'affetto attraverso la sfera alimentare

Modelli medici e psicologici insufficienti

Necessit di una nuova disciplina

La diagnosi di obesit ottenuta secondo l'indice di massa corporea

Se il risultato cade tra 25 e 30 si parla di sovrappesoSe oltre 30 si parla di obesit grave

Dov' il malato?

LA SINTOMATOLOGIA SIMILE NELL'ANORESSIA

Un numero consistente di obesi manifesta un comportamento alimentare caratterizzato da abbuffate incontrollabili

UN FENOMENO COMPLESSO

Il sovrappeso oltre ad essere collegato all'atto del mangiare possiede anche implicazioni simboliche

Corpo come mezzo di relazione, espressione e comunicazione

LA FAMIGLIA

Minuchin: famiglie invischiate

Bowen: massa indifferenziata dell'Io Familiare

Corpo come difesa dal contatto relazionale

VUOTI E PIENI

L'adolescente obeso manifesta una profonda fragilit nel tollerare le frustrazioni e l'angoscia che deriva dal bisogno di colmare il vuoto

Possiede una notevole fragilit emotiva una preoccupazione di essere accettato

ALLA RICERCA DELL'IDENTIT




L'OBESIT VA INQUADRATA IN UNA CORNICE FAMILIARE E SOCIALE



pesi familiari mal distribuiti a livello intergenerazionale

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Emma De LucaFabiola CiprianiAnja Wuester