La Finestra febbraio 2009

100
1 Febbraio 2009 LA FINESTRA

description

Mensile d'informazione gratuito distribuito in Valsugana e Trento

Transcript of La Finestra febbraio 2009

Page 1: La Finestra febbraio 2009

1 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Page 2: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 20092 L A F I N E S T R A

Page 3: La Finestra febbraio 2009

3 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Editoriale 3La Valsugana è una pattumiera 5Discarica Monte Zaccon: dossier del comitato 7Discarica: il documento di Lovato e Slomp 10Ospedale di Borgo, situazione incerta 14Mondini: sarà un 2009 difficile 18I Bastard, svelati dalle loro famiglie 21Ma non chiamatelo rock maledetto 22Special Olympics sbarca in Trentino 24Il Trentino vince il Trofeo delle Regioni 26Pergine: parla l’ex comandante dei VdF 29Pergine: intervista al nuovo comandate dei VdF 30Letti & visti: fatti e personaggi trentini 33Fatti e avvenimenti provinciali 35Pellegrini sulle tracce di papa Wojtyla 36Santini: una legge obiettivo per la Valdastico 37Aria Teatro: da Pergine alla ribalta nazionale 39Concorso: ricordi, vita, speranze e attese 41Cronache provinciali 43Cronache della Valsugana 44Nuovi progetti al Centro Don Ziglio 45Le cronache e le brevi 47Il libro della guerra dell’alpino Pacher 50Bilancio di un anno per l’Anfi 52Due cori per la festa di San Biagio 53Quei vecchi vestiti quanto profumano d’amor 55Piccole e grandi verità con ironia 56Levico: gruppo anziani, bilanci e progetti 57Alpini di S. Orsola, davvero instancabili 58Lettere al direttore 59Ieri avvenne: fatti e cronache d’altri tempi 61Con l’amore San Valentino non c’entra 62La chiesa di S. Valentino a Caldonazzo 63Come eravamo: la storia in fotogrammi 64Paolo Naurizio: pittore ancora poco noto 65Iran: Khatami lancia la sfida per il futuro 66Per la Russia un nuovo caso Politkovskaja 67Quei ragazzi nazisti per noia 68L’Italia sotto il ricatto della violenza 69Per battere la crisi investite in pubblicità 71Futurismo 100 al Mart 73Cent’anni fa nacque il Movimento futurista 74Mostre e appuntamenti in Trentino 75Leo Gullotta: il piacere dell’onestà 76Appuntamenti a teatro 78Cinema: le pellicole del mese 79Intervista a Mino Reitano 81Sette note: appuntamenti musicali 84Cucina per immagini: gnocchi al gorgonzola 85Alimentazione e tempo libero 87Moda & Bellezza 89Casa dolce casa 91Come funziona il Digitale Terrestre 92Tutti amici su Facebook, ma è davvero così 93Scienza: trovato corallo bianco in Adriatico 94Ritorna il festival Trentoincanta 95Caleidoscopio 96

Sommario

6571

Il 2009, anno difficilePer Paolo Mondini, presidente dell’Associazione Grossisti e PMI le aspettative non sono delle migliori per quanto riguarda l’economia.

Intervista ai pompieriAbbiamo incontrato Giorgio Fuoli e Guido Lunelli, rispettivamente ex e nuovo comandante dei Vigili del Fuoco di Pergine.

Il personaggio: Paolo NaurizioTra gli artisti da riscoprire vi è sicuramente la figura di Paolo Naurizio, pittore nato a Borgo verso la metà del ‘500 e di cui abbiamo pochissime notizie.

Contro la crisi investitein pubblicità«Le aziende devono credere nella pubblicità come motore dell’economia». Lo sostiene Lorenzo Sassoli De Bianchi, presidente UPA.

lafinestrafebbraio 2009

0461 75.26.22

Via IV Novembre, 1238051 BORGO VALSUGANA (TN)

[email protected]

0461 75.68.33

• Tutti i testi e tutti gli articoli fi rmati dai gior- na li sti e dai collaboratori AEMME non ché tut te le pub bli ci tà (modulari, mezze pagine e pa gi ne) pubblicati su LA FI NE STRA e su gli SPE CIA LI de LA FI NE STRA sono co per ti da copyright AEMME e quin di è VIE TA TA su qual si a si sup por to sia l'uso che la riproduzione to ta le o par zia le (anche da par te degli in ser -zio ni sti) sen za l'au to riz za zio ne scritta del la AEMME sas.• Gli inserzionisti che volessero usufruire - per al tri giornali o altre pubblicazioni - de gli impa-ginati re la ti vi alla loro pubblicità pos so no farlo ri chie den do l'au to riz za zio ne e ri co no scen do alla AEMME sas (al mo men to del la con se gna della copia o del dischetto) la quota forfettaria prevista dal l’ar ti co lo 5 delle clau so le del con-tratto pub bli ci ta rio. Quanto sopra specifi cato non riguarda gli in ser zio ni sti che uti liz za no propri studi o pro prie agen zie per far perve-nire alla AEMME e quin di a LA FI NE STRA l'impaginato della pro pria pub bli ci tà, o che di tale pubblicità de si de ri no far ne un uso pro prio e personale.• La AEMME - pro prie ta ria de LA FI NE STRA e di tutte le pubblicazioni "Spe cia li" - si ri ser va il diritto di adire le vie le ga li per la tutela dei propri interessi e della pro pria im ma gi ne.

La Finestra declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti e/o errori nelle date e negli orari degli appuntamenti segnalati.

Direttore ResponsabileProf. Armando Munaò

CondirettoreDott. Johnny Gadler

Vice direttoreRoberto Paccher

PubblicitàCristina Dellamaria 347.6475297

Grafica ed impaginazioneEva Fontana

CorrispondentiG. Bonini, P. Brol, P. Chiesa,L. De Carli, M. Pacher

CollaboratoriA. De Carli, C. Demozzi, M.G.Demozzi, G. Facchini, A. Gravino, F. Grosso, A. Iozzo, M. Luongo, P. Mondini, L. Motta, P. Serbolina, M.L. Tonelli

Consulenza medico Scientificadr. A. Piazza, dr. G. Donghia

Consulenza legaleAvv. Zeno Perinelli

Consulenza fiscaledr. Armando Pacher

Foto e fotoserviziM. Originale, S. Fassanelli

StampaCSQ Centro Stampa Quotidiani spaErbusco (Brescia)

DistribuzioneAEMME sas

Aut. Tribunale di Trento n. 635 del 22-4-1989

Questo numero de LA FINESTRAè stato chiuso il 14/2/2009

18

29

Intervista a Mino Reitano Il 27 gennaio scorso si è spento il cantante Mino Reitano. Nella nostra intervista, realizzata nemmeno un anno fa, un doveroso ricordo dell’artista e dell’uomo.

81

Page 4: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 20094 L A F I N E S T R A

Page 5: La Finestra febbraio 2009

5 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Editorialedi Johnny Gadler

LA FINESTRAÈ ON-LINE

Questo numero de LA FINESTRA è consultabilee scaricabile in formato PDF all'indirizzo:http://issuu.com/aemme_sas/docs/fi nestra_febbraio_2009

Una sola goccia del suo veleno avrebbe potuto incenerire una

persona. Questa la tre-menda fama di cui godeva, nel Medioevo, l’aspio. Si trattava di un abominevole essere, nato dall’incrocio tra un pipistrello e una salamandra, che viveva, secondo una credenza po-polare, nelle miniere di pirite di Roncegno. Un mostro temuto da tutti, specialmente dai minatori, benché nessuno lo avesse mai incontrato né visto.Analoga appare la leg-genda del basilisco, una serpe con ali di pipistrello, coda di pesce e la cresta rossa del gallo. E proprio “Il Basilisco” è il titolo dell’ultimo romanzo di Michele Giuttari, ex capo della squadra mobile di Firenze, quella – per in-tenderci – che indagò sui delitti del cosiddetto “Mo-stro di Firenze”. Ebbene, nel libro si racconta di una cava di marmo sulle Alpi Apuane dove avvengono strani traffici, manco a dirlo illeciti, che vedono protagonisti imprendito-ri con pochi scrupoli ed elementi di spicco della... Stop! È soltanto la trama di una vicenda inventata da uno zelante commissario di polizia che per hobby fa il giallista, peraltro con

successo. Tuttavia, come insegna la storia, talvolta capita che la realtà su-peri la fantasia. E allora prendete una cava, magari sui monti di Marter di Roncegno, infilateci un mostro – meglio se un ecomostro – quindi collo-cateci un viavai di camion dal carico nauseabondo e, curiosamente, coperto. Bene, ora possedete tutti gli ingredienti per la nostra storia. Ma a raccontarcela non sarà più il commissa-rio Ferrara protagonista del romanzo di Giuttari, bensì – sotto forma di cronaca giudiziaria – la Procura della Repubblica di Trento.Secondo gli inquirenti, infatti, nell’ex cava Monte Zaccon a Marter di Ronce-gno s’è consumato un vero e proprio scempio ambien-tale, con un conferimento di rifi uti non conformi alle norme di legge. Il quadro indiziario a carico degli indagati appare piuttosto pesante e i risultati delle primi analisi di laboratorio sembrerebbero confermare in pieno le ipotesi investi-gative.La giustizia farà senz’al-tro il proprio corso, ma intanto gli abitanti della Bassa Valsugana temono i veleni dell’ecomostro più di quanto i loro antenati temessero

quelli dell’aspio o del ba-silisco. È per tale ragione che si è costituito un grup-po spontaneo di cittadini, denominato “Comitato per la difesa della salute pubblica e ambientale della Valsugana e per la bonifi ca della discarica di Monte Zaccon” di cui pubblichia-mo un documento, assieme a un dossier redatto da Daniela Lovato e Paola Slomp, esponenti di “Un Paese Un Impegno”, grup-po consiliare di minoranza a Roncegno.Sempre in materia di sa-lute pubblica, in Bassa Valsugana è attivo anche il “Comitato per la difesa dell’Ospedale di Borgo e la riapertura del punto na-scite” che da anni si batte per la riqualifi cazione e il potenziamento dell’Ospe-dale San Lorenzo. Finora, però, le scelte operate dal-l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, al di là

delle dichiarazioni d’in-tento, sembrano andare in tutt’altra direzione rispetto alle aspettative di gran parte della popolazione valsuganotta.Ci insegnano che la salute è un diritto inviolabile. Pertanto dovrebbe essere garantita a tutti, indipen-dentemente dal luogo in cui si abita. Non sempre è così. D’altronde in un Paese dove l’emergenza da tempo ormai è divenuta la prassi, dove le soluzio-ni tampone spesso vengono spaccia-te per azioni di buon gover-no, dove le cose vanno avanti – si fa per dire – a colpi di de-creti legge e voti di f iducia, non è

che ci sia da aspettarsi molto. Ma questa non è una buona ragione per smettere di lottare e di rivendicare i propri diritti. Tanti sin-goli cittadini, uniti in un comune intento, possono fare molto più di quanto talvolta si possa immagina-re o sperare. Ci auguriamo che la storia di questi due Comitati valsuganotti pos-sa rappresentarne un valido

esempio.

Veleni di ieri e di oggi

Editorialedi Johnny Gadler

Veleni di ieri e di oggiVeleni di ieri e di oggiBasilischi ed ecomostriBasilischi ed ecomostri

Page 6: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 20096 L A F I N E S T R A

Page 7: La Finestra febbraio 2009

7 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Al fine di salvaguar-dare la salute pub-blica e per dare voce alla gente

della Valsugana, esasperata dal continuo deturpamento ambientale della nostra Valle, è nato un comitato spontaneo, chiamato “comitato difesa salute pubblica e per la bo-nifica dell’ex cava Monte Zaccon”.Il comitato, nato dopo il se-questro dell’ex cava di Marter, trasformata in un’autentica pattumiera dove, secondo gli inquirenti, finivano migliaia di tonnellate di materiali alta-mente inquinanti provenienti da tutto il Nord Italia, colma il vuoto lasciato dagli ammi-nistratori locali che anziché scendere in piazza a fianco dei cittadini a difesa del ter-ritorio e della loro salute, sembra stiano prendendo un po’ sottogamba il problema, minimizzandone la portata.A Napoli, di fronte alla ven-tilata ipotesi di riapertura della discarica di Pianosa, abbiamo visto i sindaci con la fascia tricolore in prima fila a protestare contro il governo. Analoghe prese di posizione le abbiamo avute in molte altre occasioni, come a Roc-cella Ionica o in Val Susa, con gli amministratori sempre in prima fila a fianco dei cittadini per sostenere le loro istanze, e protestare verso chi in quel momento li danneggiava.In Valsugana invece, i sindaci rimangono “coperti”, non protestano se non in maniera sommessa, e al massimo danno vita a qualche com-missione o tavolo di lavoro completamente inutili. Ciò

nonostante, a molti di loro magari sembra di aver dato l’anima per la comunità.È stato così con l’impianto di Biocompostaggio di Le-vico dove il sindaco Carlo Stefenelli non ha mai preso parte ad iniziative di protesta perché, a suo parere, etichet-tate politicamente. Se è vero che ultimamente si è battuto contro l’impianto, dando pa-reri negativi alla Provincia o approvando ordini del giorno che ne chiedevano la chiusu-ra, è altrettanto provato che quando è stata ora di scendere in piazza a fianco dei cittadini, si è sempre tirato indietro, adducendo appunto il motivo della strumentalizzazione politica. Una sua presenza in piazza, a fianco di chi prote-stava, avrebbe avuto molto più valore dell’approvazione di ordini del giorno o altre iniziative poco incisive. Alle recenti elezioni provinciali però, anch’egli si è schierato a favore di Dellai e di quei partiti che hanno contribuito a creare questa situazione e che nonostante le promesse elettorali non hanno risolto il problema.Stesso discorso vale per la Valdastico. Tutti favorevoli, a parole, ma assolutamente assenti nei fatti. Non è mai stato fatto nulla di più di qual-che mozione o documento che si troverà dimenticato, sommerso sotto altre carte, in qualche archivio comprenso-riale o comunale. Poi però, il presidente del Comprensorio C3 Flavio Pacher, sempre favorevole al completamento dell’A31, si candida nel Parti-to Democratico che contiene nel proprio programma la net-ta contrarietà alla Pi.Ru.Bi.

Allo stesso modo l’ex sindaco di Pergine, Renzo Anderle, che ha sempre dichiarato di volerla, non ha nemmeno commentato le parole del vice-presidente della giunta provinciale quando ha dichia-rato che la Valdastico non si farà mai.E che dire dello scandalo del-l’ex cava Monte Zaccon? Il sindaco di Roncegno Vincen-zo Maria Sglavo ha convoca-to, con assoluto ritardo, quasi due mesi dopo, un incontro pubblico con la popolazione per informarla sugli sviluppi della questione. Dalla riunio-ne però non è emersa alcuna novità e l’unica informazione data è stato che «come amministrazione non possiamo avere notizie perché coperte da segreto istruttorio, in quanto è in corso un’indagine». Poi è seguita un’accorata auto-difesa del proprio opera-to e della propria giunta. Nemmeno una parola, invece, su cosa fare per risolvere la questione. Bisognava aspettare tanto tempo per indire un incontro di questo tipo? Ma perché non si mette a capofila, magari con i sindaci dei comuni limitrofi, di una protesta e non alza la voce nel chiedere garanzie per la salute dei cittadini? In Com-prensorio, qualche settimana fa, una mozione presentata dall’opposizione chiedeva l’istituzione di una commis-sione d’inchiesta per far luce sugli “scempi ambientali in Valsugana”, come li ha chia-mati il procuratore Dragone. La maggioranza, compreso il sindaco di Roncegno (ma in buona compagnia, quasi tutti i

Il caso. Dalla discarica di Monte Zaccon all’impianto di Biocompostaggio

La Valsugana è una pattumiera e gli amministratori dove sono?di Roberto Paccher sindaci erano allineati, mentre

l’assessore comprensoriale all’ambiente Claudio Pelle-grini era addirittura assente), ha votato contro, preferendo l’istituzione di un tavolo di lavoro comprensoriale che, ad oggi, per dovere di cronaca, non è stato ancora costituito e che presumibilmente non porterà ad alcun risultato concreto.Stesso immobilismo anche per l’acciaieria-fonderia di Borgo Valsugana. Benché da anni sia oggetto di dubbi e preoccupazioni per i pos-

sibili riflessi sulla salute, gli ammi-

nistratori che s i s o n o succeduti non sem-

bra abbia-no lavorato per un suo smantel la-

mento. Senza paura di

DOSSIER

essere tacciati di populismo, crediamo che con i soldi dati all’azienda nel corso degli anni da parte dell’ente pubblico, si sarebbe potuta risollevare l’economia della valle con l’insediamento di nuove aziende aventi ben altro impatto ambientale.Anche su quest’argomento sono stati elaborati pacchi di documenti, mozioni ed ordine del giorno che hanno contri-buito a intasare gli archivi co-munali, ma “il mostro” come lo chiama qualcuno è ancora lì ad allarmare i cittadini.Insomma, in queste e molte altre circostanze, i nostri am-ministratori, fatta eccezione per qualcuno, hanno dimo-strato di essere più al servizio dei potenti di turno che non dalla parte dei cittadini che li hanno delegati ad ammini-strare le comunità. E questo, dopo il disastro ambientale è

l’altro dramma della nostra valle.

Page 8: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 20098 L A F I N E S T R A

Page 9: La Finestra febbraio 2009

9 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Al l a r m a t i d a q u a n t o r i -portato dalla stampa locale

e nazionale, i residenti di Roncegno e la cittadi-nanza di tutta la Valsu-gana vivono con grande preoccupazione ed ansia il susseguirsi delle notizie e delle indagini che stan-no facendo luce sul più grande scandalo e sfregio ambientale che mai sia accaduto a Roncegno e nella nostra valle, accer-

Il Documento del Comitato difesa della salute pubblica e ambientale

«Uniamoci per salvare la Valsugana dal disastro ambientale»

Il Comitato difesa della salute pubblica e ambientale della Valsugana e per la bonifi ca della discarica di Monte Zaccon ci ha inviato un lungo e circostanziato documento. Ri-teniamo di fare cosa gradita ai nostri lettori riportandone di seguito il testo integrale.

DOSSIER

tamenti ed indagini che hanno portato alla verifica e al sequestro di siti grave-mente pericolosi a causa di un inquinamento e di un degrado ambientale mai accaduti, e che mai nessuno poteva neppure immaginare che si potes-sero verificare proprio in Valsugana e in particolare qui a Roncegno.Di fronte a delle notizie di un potenziale inquina-mento ambientale che per la sua gravità ed estensio-

ne coin-v o l g e n u m e -rosi paesi della nostra valle e che per ques to po t rebbe avere delle gravissime conseguenze sulla salute dell’intera popolazione locale, da parte di molti cittadini siamo stati solle-citati a costituire un comi-tato cittadino, un comitato che si assuma l’onere di dare voce univoca all’in-

tera col-lettività

e che si adoperi al

solo scopo di far emergere la

verità qualunque essa sia.

Credo sia inutile ricor-dare la nostra storia, il termalismo, il centro spor-tivo, le nostre montagne e quanto di bello potevamo fino a ieri vantare ed esse-re fieri di avere, quando la stampa nazionale e locale,

ogni giorno, riporta le notizie riguardanti la di-scarica di Monte Zaccon, quando è ormai chiaro a tutti, che qualcuno, con il solo ipotizzabile intento di fare dei facili e veloci guadagni si è permesso di mettere in serio pericolo non solo il nostro ambien-te, ma anche la salute e la qualità della vita di tutti i valsuganotti.Inutile parlare di turismo, di termalismo, di imbotti-gliamento di acque mine-

Possibile che nessuno vedesse e sapesse niente?

rosi paesi della nostra valle e che per ques to po t rebbe avere delle gravissime

adoperi al solo scopo di

far emergere la verità qualunque

essa sia.

Page 10: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200910 L A F I N E S T R A

riteniamo di poter defi-nire gravissima, dovuta ad iniziative certamente “poco sensibili alla salute dei cittadini ed al rispetto della qualità della vita”, e questo purtroppo senza che alcune amministra-zioni pubbliche abbiano la volontà o la capacità di opporsi.Ed è per questo motivo che è nato il nostro “Co-

mitato per la difesa della salute pubblica e ambien-tale della Valsugana e per la bonifica della discarica di Monte Zaccon”.La gente comune ora non si sente sufficientemente tutelata da quelle Am-ministrazioni pubbliche locali che nei fatti sono state poco accorte nel sal-vaguardare e valorizzare il patrimonio ambientale che ci è stato lasciato e tramandato dai nostri avi. Generazioni precedenti che, anche se certamente più povere e modeste di noi sotto tanti punti di vista, hanno però sempre saputo riconoscere quei valori semplici basati sul-l’onestà di una cultura contadina pregna di sin-cerità e di onestà.Il Comitato cittadino è apolitico, senza finalità di lucro, svolge la sua opera nella Valsugana ed in particolare nei Comuni di Roncegno, Novaledo, Borgo Valsugana e paesi vicini e limitrofi, in col-laborazione con le altre associazioni e comitati che già sono sorti ed ope-rano in valle.Il Comitato, che è dovu-to sorgere su iniziativa di un gruppo di cittadi-

ni, proprio a causa della mancanza di una seria polit ica ambientale in Valsugana che avrebbero dovuto attuare i Comuni e la Provincia Autonoma di Trento, e il Comitato, al quale quotidianamente ar-rivano segnali di supporto e solidarietà, si propone di svolgere tutte le azioni possibili per “la salva-guardia e la difesa del

nostro ambiente, inteso quale sistema fisico–na-turale ed umano“, con particolare attenzione alla salute e qualità della vita dei residenti e degli ospiti di tutti i paesi interessati.Persegue, altresì, azio-ni rivolte alla concreta conservazione e valoriz-zazione del patrimonio naturale, dell’ambiente e del suo ecosistema.A tale scopo, l’Associa-zione intende adottare tutte le iniziative per la realizzazione della boni-fica della discarica rea-lizzata all’interno dell’ex “cava Iacopini “sita in località Monte Zaccon nel Comune catastale di Ron-cegno e posta proprio a valle del “sito ambientale di interesse comunitario” individuato nell’area di monte Zaccon e di monte Armentera.Nel contempo, esso si propone – anche in siner-gia con gli altri comitati presenti in Valsugana – di promuovere iniziative: - che portino alla chiusura dell’impianto di “biocom-postaggio” attivo in loca-lità Campiello di Levico Terme; - che portino alla ricon-versione “della fonderia

rali, di centro tennis e di campi da golf, come è inu-tile modificare il nome di Roncegno in “ Roncegno Terme“, quando per rag-giungere Roncegno pro-venienti da Trento, giunti a Campiello di Levico, si respira un olezzo nausea-bondo, odore che giorno e notte si espande da Levico verso Novaledo, raggiun-gendo completamente tut-ta Marter, diffondendo e disperdendo così la puzza del biocompostaggio, un centro che raccoglie e “depura“ i reflui delle reti fognarie di gran parte del Trentino, o quando per raggiungere Roncegno provenienti da Bassano, si attraversa Borgo e all’al-tezza della Fonderia della Valsugana, si respira una colonna di fumo e polveri che sicuramente ricordano più un’area industriale da terzo mondo che un sito turistico e termale. E che cosa dire dello spettacolo luminoso, delle polveri e del rumore che l’altoforno spesso ci regala nelle ore più buie e delle notti Val-suganotte, spettacoli ma-cabri che nessuno sembra mai vedere, ma che sono ben visibili soprattutto da Roncegno Terme.Queste sono solamente le situazioni più conosciute e più vistose, ma pur-troppo ce ne sono molte altre; molte altre aree, siti e discariche che lungo tutta la Valsugana merita-no di essere verificate e controllate e di queste ci permettiamo unicamente di ricordare la volontà politica della Provincia di Trento di prevedere e finanziare l’ampliamento della discarica R.S.U. di Carzano e così facendo, di voler ancora una volta caricare la Valsugana dei rifiuti di tutto o di gran parte del Trentino.È alla luce di questa gra-vissima situazione am-bientale, che in questi giorni è emerso che in Valsugana è stata creata, da parte di alcuni im-prenditori di pochi scru-poli, una situazione che

Il Documento del Comitato difesa della salute pubblica e ambientale

Il direttivo del Comitato Difesa della Salute Pubblica e Ambientale della Valsugana

DOSSIER

della Valsugana”, situata nel Comune di Borgo Valsugana, a valle del-l’abitato di Roncegno e a ridosso del parco fluviale del Brenta; - che portino al migliora-mento della qualità del-l’aria nell’intera Valsu-gana anche attraverso la riduzione del traffico pe-sante che transita sull’asse stradale della Valsugana; - che portino alla revisio-ne completa della disca-rica comprensoriale sita in località Sulizzano nel Comune catastale di Scu-relle evitando che la stessa divenga l’unica discarica di rifiuti solidi urbani di livello provinciale;- qualsiasi altra iniziativa e problematica ambientale che interessi il territorio della Valsugana.Il Comitato non vuole certamente sostituirsi alle Amministrazioni Pubbli-che, vuole però operare e collaborare con tutti colo-ro che intendono promuo-vere iniziative che portino il più presto possibile alla bonifica della discarica di monte Zaccon, bonifica e ripristino che riteniamo possa avvenire solamente attraverso l’asportazione totale del materiale inqui-nante e fuori norma che vi è stato conferito.Noi non siamo certamente in grado di poter stabilire né la pericolosità né la portata degli inquinanti, ci limitiamo solamente a prendere atto che, degli addetti, degli operatori e degli imprenditori sono stati arrestati per fatti contrari alla Legge, che i tecnici di laboratorio hanno ammesso di aver falsificato le analisi e che la salute di noi tutti e dei nostri figli è stata messa in grave pericolo.Ci limitiamo ad osservare che l’Amministrazione Comunale è stato l’organo che ha autorizzato l’atti-vità della discarica, che prevedeva di autorizzare un ulteriore ampliamento delle tipologie dei ma-teriali conferibili e che aveva tutti i titoli per

controllare la correttez-za della gestione, e che invece durante la scorsa estate si è adoperata so-lamente nel realizzare un’iniziativa festosa, di visita, con spuntino convi-viale finale, alla discarica di monte Zaccon, quasi come se questo sito fosse da mettere in relazione all’attività amministrativa o magari alla vocazione termale o turistica del nostro paese.Ci limitiamo ad osservare che la nostra Amministra-zione comunale, l’anno scorso, ha accolto con favore sul nostro Comune i fanghi puzzolenti del Biocompostaggio di Cam-piello di Levico, deposita-ti pure questi nella ex cava di Monte Zaccon.Per questo e per tutte quelle situazioni ed ini-ziative che potenzialmen-te possono danneggiare l’ambiente e la salute pubblica dei nostri concit-tadini ci siamo costituiti in un libero Comitato e ci adopereremo affinché gli organi inquirenti che a livello nazionale sono in-tervenuti, sentano tutto il nostro appoggio e tutta la nostra riconoscenza e che sentano l’appoggio degli abitanti dell’intera Valsu-gana. Ci auguriamo inol-tre che ora la nostra auto-nomia abbia un sussulto di orgoglio, tale magari da permettere ai tecnici e alle forze dell’ordine di poter agire liberi da qualsiasi indirizzo politico. Il Comitato che è ancora in fase di crescita ed iscri-zioni, è aperto al contribu-to di tutti i cittadini e di chiunque voglia collabo-rare con noi, e ci teniamo a far sapere che il Comita-to si sentirebbe onorato di avere come propria alleata anche l’Amministrazio-ne Comunale, per potere rafforzare il comune in-tento di risolvere insieme la grave emergenza am-bientale che tutti stiamo vivendo.

Il PresidenteBruno Donati

Page 11: La Finestra febbraio 2009

11 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Page 12: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200912 L A F I N E S T R A

Nel 2005 con delibera n. 10 la Giunta comuna-le, composta dal sindaco Sglavo Vincenzo e dagli assessori Frainer Andrea, Montibeller Elsa, Gilli Giu-liana, Montibeller Aldo, ha assunto la decisione di con-cedere alla Società Monte Zaccon un aumento del conferimento di scorie del-l’Acciaieria di Borgo da 80 mila a 110 mila tonnellate. Di questa decisione non è stato informato il Consiglio comunale.

Il 2 aprile 2008 il Sinda-co ha dato parere favorevole al conferimento di 1500 metri cubi di compost fuori specifi ca derivante dal trat-tamento aerobico di fanghi di depurazione delle acque refl ue provenienti dall’im-pianto di biocompostaggio di Campiello. Le sottoscritte in qualità di consiglieri comunali hanno appreso la notizia esclusivamente dalla stampa.

Il 26 luglio 2008 la Ripri-stini Valsugana srl (società che gestisce l’attività della ex cava Monte Zaccon) in collaborazione con l’Am-ministrazione comunale ha organizzato la presentazione delle proprie attività con visita pubblica al sito della cave. In tale occasione sia Simone Gosetti che il Sinda-co hanno elogiato le inizia-tive intraprese dalla Società che, a loro parere, miravano al miglioramento ambienta-le e a creare nuovi posti di lavoro per giovani laureati. Sull’iniziativa appare illu-

minante quanto pubblicato dal quotidiano il Trentino in data 11 dicembre 2008. «Rischiavano di vedersi rovinata la festa, quell’Open day che – aprendo le porte dell’ex cava – doveva “am-morbidire” le contrarietà dei cittadini e convincere l’Ap-pa e la Provincia a sostenere Gosetti nelle sue avventure imprenditoriale. C’era un problema, però. Pochi gior-ni prima dell’evento, su una parte della cava di Marter erano stati messi dei sigilli da parte della Forestale e questo rischiava di danneg-giare l’immagine di Gosetti come imprenditore onesto e rispettoso delle regole. E così fu lo stesso Gosetti a dare l’ordine: “Tirate via i sigilli e nascondete tutto”. E dunque i suoi due colla-boratori Renzo Giacomin e Floriano Tomio obbedirono all’ordine e violarono i sigil-li, tagliando i nastri apposti dalla polizia giudiziaria e liberando così la cava da quegli “ingombranti” segni del passaggio della Fore-stale. Peccato che la stessa Forestale fosse piazzata a poche centinaia di metri e abbia ripreso tutto con la telecamera».

Il 29 ottobre 2008 Sin-daco e Giunta comunale emettono parere positivo alla realizzazione di una discarica per inerti presso la ex cava Monte Zaccon. Due giorni prima, il 27 ottobre 2008, il Consiglio comunale era stato invitato dal Sinda-co ad esprimere il proprio parere rispetto al progetto

in questione. Non essendo convinte che esistessero suffi cienti garanzie per co-noscere con esattezza ciò che nella discarica sarebbe stato veramente conferito e che, pertanto, non ci fossero le condizioni necessarie per tutelare la salute e l’am-biente, le sottoscritte hanno avanzato la richiesta di ana-lisi e controlli non di parte. Non siamo state ascoltate, ma in seguito i fatti, purtrop-po, ci hanno dato ragione. Si veda l’articolo de l’Adige del 29 ottobre 2008.

Nel bol le t t ino co-munale di ottobre 2007 scrivevamo:«siamo sempre più convinte della leggerez-za con cui è stato dato parere positivo allo spargimento dei fanghi di compostaggio conferiti presso l’ex cava di Marter, ritenendoli ma-teriali del tutto innocui per la salute. Amministratori responsabili non avrebbero dovuto fi darsi ciecamente e con ingenuità delle uniche analisi messe a disposizione dalla Ripristini Valsugana S.R.L., ditta direttamente coinvolta nello spargimento (il cui titolare, Ing. Simone Gosetti, è in carcere dal 10 dicembre). Avrebbero dovu-to predisporre invece, subito e prima di tutto, analisi specifi che su un campione di compost presso un labo-ratorio che, slegato da ogni tipo di interesse e vincolo, garantisse riscontri e verifi -che oggettive. Senza contare che la cava è autorizzata ad essere deposito di diversi tipi di materiali inerti. Ed

allora viene da chiedersi: vengono effettuati seri e puntuali controlli da chi? Con quale frequenza?Rispetto a tale questione avevamo presentato un’in-terrogazione nell’aprile del 2007.

Bollettino comunale di ottobre 2008 (qualche mese prima che scoppiasse il caso).La parola “futuro” spin-ge immediatamente il no-stro pensiero all’ex cava di Marter che si appresta a diventare una discarica per inerti, cioè ad ampliare la lista di materiali che già oggi possono essere confe-riti se ci sarà, come appare scontato, il parere positivo dell’Amministrazione co-munale. Vista l’importan-za e la delicatezza della questione è stata istituita una apposita Commissione consigliare, con il compito di approfondire l’argomento e far da tramite tra la ditta interessata e il Consiglio comunale. In quella sede abbiamo dato voce al timore della popolazione circa la possibile emissione di ra-dioattività delle scorie pro-venienti dalla lavorazione del ferro delle acciaierie che già ora vengono scaricate presso la ex cava, ma che

in futuro potranno essere molte di più, e alla preoc-cupazione che il materiale inerte che viene conferito sia veramente tale e che non rilasci quindi nessun conta-minate nel suolo, nell’aria e nell’acqua circostanti. Non avendo avuto fi no ad ora risposte a nostro parere soddisfacenti abbiamo chie-sto all’Amministrazione comunale di incaricare un ente esterno specializzato per un controllo serio e continuativo dell’attività della futura discarica. Ri-teniamo, infatti, che, se è legittima la richiesta di una ditta operante sul territorio di ampliare la propria at-tività e il proprio profi tto, altrettanto doveroso sia, da parte di un’amministrazione comunale, tutelare il proprio territorio e la salute di chi vi abita.

In data 10 dicembre gli inquirenti scoprono che 123mila tonnellate di rifi uti pericolosi sono stati depo-sitati presso l’ex cava di Marter. Immediatamente il Sindaco ha affermato che il Comune era stato “corretto” e che sono stati effettuati tutti i controlli necessari. Il nostro giudizio è diverso (vedasi articolo de l’Adige 12 dicembre 2008).

Un dossier redatto dalle consigliere comunali Daniela Lovato e Paola Slomp

DOSSIER

«Ex cava di Marter: ecco lanostra cronistoria dei fatti»

Sulla questione dell’ex Cava Monte Zaccon di Marter, Daniela Lovato e Paola Slomp, del gruppo consiliare di minoranza “Un Paese Un impegno” nel comune di Roncegno, hanno inviato alla po-polazione un dossier che, ritenendo di fare cosa gradita ai nostri lettori, di seguito pubblichiamo integralmente.

Page 13: La Finestra febbraio 2009

13 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Page 14: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200914 L A F I N E S T R A

15 dicembre 2008, le sot-toscritte chiedono le dimis-sioni del sindaco motivando che Vincenzo Maria Sglavo, supremo responsabile della salute pubblica, rispetto ai gravissimi accadimenti ine-renti alla ex cava di Marter non si è dimostrato all’al-tezza del compito al quale era chiamato, in quanto:1) ha più volte ribadito che non risultano segnalazioni o comunicazioni che evi-denzino preoccupazioni, dubbi o altro riguardo a conferimenti di materiale sospetto presso l’ex cava Monte Zaccon, quando invece esistono documenti scritti ed elettronici che lo smentiscono.2) Le sottoscritte in più occasioni si sono fatte por-tavoce dei timori della po-polazione, chiedendo anche analisi da parte di un ente specializzato ed esterno. Se Sglavo, oltre a non aver dato credito alle nostre proposte, non ha percepito le paure della propria gente, vuol proprio dire che non è capace di intercettarne i sentori e i bisogni;3) sono stati nascosti sia alla commissione informa-tiva sulla ex cava sia al con-siglio comunale documenti relativi a materiali conferiti, fatto questo che riteniamo gravissimo.4) rispondendo ad una no-stra interrogazione il sin-daco aveva assicurato che “nulla di nocivo per la salu-te o per l’ambiente è stato o sarà conferito sul territorio comunale senza che que-sta amministrazione non intervenga prontamente in merito”. È pertanto venuto meno ad una promessa in

cui avevamo riposto tutti la nostra fi ducia.5) Dal giorno in cui è tra-pelata la notizia dei confe-rimenti di rifi uti tossici ad oggi ha dato l’impressione di darsi da fare più per difendere se stesso che per mettere in atto iniziative immediate, serie e concrete per fronteggiare i rischi a cui la comunità è stata, è, e sarà esposta.

In data 15 dicembre 2008 le sottoscritte presen-tano un’interrogazione di cui riportiamo le parti più salienti: “in merito ai gra-vissimi fatti accaduti presso la ex cava di Marter, le sottoscritte Lovato Daniela e Slomp Paola del gruppo “Un paese, un Impegno” interrogano il Sindaco Vin-cenzo Maria Sglavo e la Giunta per sapere:1) a quali controlli si riferi-sce quando afferma (Adige dell’11 dicembre 2008) “ma noi abbiamo fatto tutti i controlli”? A chi si riferisce il “noi”?2) Perché quando nel giu-gno 2008 il Comune di Trento scrive al Comune di Roncegno in merito al

trasferimento di terreni ex Star Oil (inquinati da idro-carburi) presso la ex cava di Marter “il vicesindaco di Roncegno Andrea Frainer chiama Simone Gosetti,il titolare della Ripristini Val-sugana ora arrestato, per capire cosa stesse acca-dendo” e “anziché avviare accertamenti Frainer chiede consiglio su cosa fare allo stesso Gosetti, chiedendo-gli addirittura di fargli un riassunto tanto per capire” come emerge dalle inter-cettazioni secondo quanto riportato dai quotidiani “Trentino” e l’Adige del 12 dicembre 2008. Perché di questo fatto gravissimo non sono stati informati i consiglieri? Perché il do-cumento di segnalazione del Comune di Trento non è stato messo agli atti del Consiglio comunale del 28 ottobre 2008 dedicato alla ex cava di Marter? Perché si è preferito invece comu-nicare solo con Gosetti?3) Come fa Gosetti a cono-scere (Trentino 12 dicembre 2008) che “l’orientamento del Consiglio è di conce-dere la deroga sui metalli e non sugli idrocarburi e sul

fenolo”, prima ancora che lo stesso Consiglio comu-nale si esprima in merito? Con chi ha un rapporto così confi denziale da conoscere le intenzioni della maggio-ranza del Consiglio?4) Come mai il Sindaco non si è preoccupato di contattare con tempestività i propri cittadini attraverso una assemblea pubblica o un comunicato stampa appositamente rivolto alla gente di Roncegno o una lettera alle famiglie per spiegare in modo chiaro e trasparente i recenti ac-cadimenti, dato che è suo compito tenere informata la comunità quando accadono fatti gravi che possono ripercuotersi sulla salute e sull’ambiente?

Il 30 dicembre 2008 tre consiglieri di minoranza presentano al consiglio comunale una mozione, di cui riferiamo in sintesi:«In relazione ai recenti avve-nimenti di cronaca in cui è stato coinvolto il Comune di Roncegno Terme per i materiali conferiti all’ex cava Monte Zaccon di Marter i sottoscritti Pietro Slomp, Daniela Lovato e Paola Slomp, impegnano il Sindaco e la Giunta Co-munale:1) a sostenere ogni tipo di iniziativa (lecita e nel rispet-to della legge) promossa dai cittadini del Comune di Roncegno Terme: allo stato risulta essersi costituito a livello-intercomunale – un Comitato di cittadini per la salute e l’ambiente;2) a richiedere e/o a provve-dere direttamente alla rimo-zione di tutto il materiale

conferito presso l’ex cava Monte Zaccon di Marter, qualora questo risultasse nocivo e pericoloso per la salute di tutti i cittadini del comune di Roncegno Terme;3) a indire, dato che la Costituzione italiana san-cisce il diritto della cittadi-nanza ad essere informata su qualsiasi fatto civile, politico e amministrativo riguardante la comunità, la salute pubblica e l’ambien-te, un’assemblea pubblica da concordare in brevis-simo tempo per riferire: quali azioni concrete sono state messe in atto dal 10 dicembre ad oggi; i risultati delle analisi sui campioni prelevati, se pervenuti; cosa intendono fare nel dettaglio e nell’immediato a tutela della salute dei cittadini, del territorio e dell’ambiente;4) a retrocedere dal pro-posito di trasformare il ripristino ambientale (R10) situato presso la ex cava Monte Zaccon di Marter in discarica per inerti;5) a non autorizzare mai più in futuro l’insediamento sul nostro territorio di siti o aziende inquinanti;6) a garantire, dato il diretto e primario coinvolgimento del Comune di Roncegno Terme, una sua consistente rappresentanza al tavolo di confronto comprensoria-le, favorendo in rapporto paritario la partecipazione di consiglieri comunali di minoranza e di maggio-ranza”.

Daniela Lovatoe Paola SlompGruppo Consiliare di minoranza “Un PaeseUn Impegno”

Un dossier redatto dalle consigliere comunali Daniela Lovato e Paola Slomp

DOSSIER

Page 15: La Finestra febbraio 2009

15 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Page 16: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200916 L A F I N E S T R A

Con questo docu-mento il “Comi-tato per la difesa dell’Ospedale di

Borgo e la riapertura del punto nascite” intende fare il punto sulla situazione attuale dell’ospedale con-frontando le informazioni recentemente avute con le dichiarazioni di Dellai e di Rossi, nuovo assessore provinciale alla sanità.Da poco sappiamo che le scelte attualmente operate dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari per il nostro ospedale sono: essa non assume personale medico (mediamente sui 50 – 55 anni) e infermieri-stico, limita le sue attività chirurgiche (non si fanno più le isterectomie con patologie non tumorali), e cerca di ridurre i primariati in organico, il servizio di ri-sonanza mobile a Borgo (su camion) è stato annullato. Come si vede la APSS sof-foca Borgo mentre i politici dicono altro (coprendola?), così come è accaduto per il punto nascite.Le dichiarazioni a cui fac-ciamo riferimento sono nel-l’articolo “Punti nascita in tutti gli ospedali” che il quotidiano “L’Adige” del venerdì 7 novembre (2 giorni prima delle elezioni provinciali) riportava a

pag. 5 con titolo a piena pagina, e quello che “Il Trentino” del 3 gennaio 2009 a pag. 14 titolava intervistando l’ass. prov. Rossi “Azienda,nuovo di-rettore con nuova legge”.Diceva Dellai (corsivo): «Mai più errori come quel-lo di Borgo. La chiusura del punto nascita dell’ospe-dale San Lorenzo è stata un’esperienza corretta dal punto di vista tecnico, ma non si è tenuto conto del-l’impatto sulla comunità. Non cadrò in un secondo errore di questo tipo; la sanità, come la scuola, è l’anima dei territori e non ho nessuna intenzione di introdurre lacerazioni, o fare guerre di religione». L’articolo prosegue con: Lorenzo Dellai non esita a dire la sua anche su un tema scottante come la chiusura della sala parto di Borgo, cui altre do-vrebbero seguire se non verrà affrontato il punto critico dell’adeguamento ai «requisiti minimi» per garantire la sicurezza della madri e dei bambini. Nei punti nascita degli ospedali di valle i neonati vengono

alla luce senza l’assistenza del pediatra, e soprattutto senza che sia garantita la presenza 24 ore su 24 del chirurgo ostetrico e del-l’anestesista per le emer-genze. Entro il 2009 tutti i punti nascita dovranno adeguarsi. Dellai ha poi parlato a ruota libera di sanità, un tema, ha preci-sato, che va affrontato con un approccio realistico e prudente, senza demagogie né celebrazioni. «Pur con alcuni elementi di critici-tà, partiamo da un livello buono - ha continuato - che ci consente di prefigurare obiettivi più ambiziosi». «Abbiamo idee precise sul da farsi - ha spiegato - riassumibili in alcuni punti fondamentali. Sono la necessità di umanizzare il rapporto con i cittadini, correggendo le procedure e l’organizzazione dei ser-vizi, ma anche rilanciando il ruolo delle associazioni dei malati; di valorizzare le professionalità, anco-ra troppo soffocate dal prevalere dell’aspetto ge-stionale; di rinnovare la “governance” aziendale, rivedendo la legge 10 e

rafforzando gli ambiti di condivisione e collegialità con tutti gli attori del siste-ma sanitario; di rafforzare la continuità assistenziale, spingendo sulla deospeda-lizzazione e ricucendo la cooperazione fra i medici di base e le strutture sa-nitarie, con miglioramenti anche tecnologici».Il comitato pensa:- Che una interpretazione di quanto scritto nell’articolo è questa: Dellai ha ammes-so di avere sbagliato con la chiusura del punto nascita di Borgo e quindi è pronto a riaprirlo, e certamente chi ha fatto tale lettura ha deci-so di rinnovargli la fiducia; molti altri si sono certa-

mente e prudentemente detti: «stiamo a vedere, in tempi elettorali le promesse si sprecano».- Che per assicurare un fu-turo all’ospedale di Borgo, oltre a ristrutturare l’edi-ficio con le sue corsie di medicina e chirurgia e le sale chirurgiche con nuova tecnologia, sia necessario prevedere nel progetto lo spazio per il punto nascita c’è un progetto recentis-simo del settembre 2008, dove non è previsto lo spa-zio per il punto nascita; dunque di quale errore par-la Dellai se non ha ancora dato ordine di prevedere questo spazio?).- Che vadano modificate le delibere della Giunta provinciale che prevedo-no l’eliminazione della chirurgia d’urgenza al fine settimana negli ospedali periferici (vedi articolo del comitato pubblicato dal giornale “La Finestra” nell’agosto 2008) Cosa non ancora fatta!- Che sia necessario co-struire attorno al nostro ospedale la solidarietà delle comunità dei comprensori limitrofi (affinché esso ab-

Il documento. La presa di posizione del Comitato per l’Ospedale

ATTUALITÀ

Ospedale di Borgo? La situazione appare incerta

Il “Comitato per la difesa dell’Ospedale di Borgo e la riapertura del punto nascite” ci ha inviato un lungo comunicato che, ritenendo di fare cosa gradita ai nostri lettori, di seguito pubblichiamo integralmente. (f

oto

Mat

teo

Ori

gina

le)

Page 17: La Finestra febbraio 2009

17 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Page 18: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200918 L A F I N E S T R A

bia un bacino d’utenza ca-pace di dargli una gestione economica attiva), cosa da noi cercata in Alta Valsu-gana, ma non cercata dalla on. Froner presidente del nostro distretto sanitario e dal consiglio comunale di Borgo dopo l’approvazione della mozione del lunedì 17 dicembre 2007.- Che sia opportuno conser-vare e garantire nel nostro ospedale la presenza di equipe plurispecialistiche sia in medicina che in chi-rurgia in modo da aumen-tare le prestazioni per i cittadini della Valsugana e del Primiero e ridurre i suoi costi di esercizio.- Che moltissimi elettori stiano aspettano da Dellai la mossa chiarificatrice (che già poteva fare mo-dificando le delibere del-la politica accentratrice e mettendo nel progetto di Borgo lo spazio per il punto nascita), che risolva i dubbi che sorgono da una diversa interpretazione del testo, ossia: che l’errore fatto e ammesso sia nel me-todo con cui si è condotto l’operazione di chiusura del punto nascita, che in-vece valuta “ tecnicamente corretta”; infatti dice poi: non si è valutato l’impatto sulla comunità dell’evento, e del non voler cadere in un secondo e simile errore. Successivamente Dellai non dice nell’articolo che metterà rimedio al primo, quello commesso a Borgo; lasciando così sospeso il fatto, si tiene aperta ogni strada. - Che questo inghippo non può essere sciolto dal Co-mitato, che può solo evi-denziarlo; solo il cittadino elettore può con le sue scel-te stanare chi esita e si tiene aperte troppe strade, mentre da tempo avrebbe dovuto compiere gli atti ammini-strativi chiarificatori.- Che si possa intrave-dere uno spiraglio nelle dichiarazioni del nuovo assessore provinciale alla sanità Rossi riportate il 3 gennaio scorso a pag. 14 su “Il Trentino”: «Ho promesso che ci saremmo occupati anche di Borgo:

se si dovesse trovare un motivo di attrazione, penso all’epidurale che si pratica all’ospedale di Cles, po-tremmo rivedere anche la chiusura del punto nascita della Valsugana».- Non si comprende perché questa scelta non sia ancora stata fatta, dato che da Levi-co a Grigno ci sono annual-mente 400 nascite, numero che può sostenere un punto nascita a norma e che con l’epidurale (e/o il parto in acqua) potrebbero superare facilmente i 500 annui, e il tempo non è mancato per riflettere (sono due anni che chiediamo il parto in acqua e l’epidurale!)- Che questa dichiarazione dell’assessore è più possi-bilista, ma lascia anch’essa aperte troppe strade. Que-sto continuo rinvio delle scelte è pilatesco per non dire altro.- Che le scelte attualmente operate dalla APSS con-tinuino a rendere difficile la vita del nostro ospeda-le: non assume personale medico (mediamente sui 50–55 anni) e infermieri-stico, limita le sue attività chirurgiche (non si fanno più le isterectomie con patologie non tumorali), cerca di ridurre i primariati in organico, e annulla il ser-vizio di risonanza mobile a Borgo.- Che finalmente Dellai riconosce che i punti na-scita degli ospedali di valle non sono a norma (e noi aggiungiamo: pur avendo da 50 anni la più bassa “natimortalità”del mondo) e si pronuncia per la loro messa a norma entro il 2009; sono anni che scri-

viamo sulla situazione non a norma dei punti nascita degli ospedali di valle (au-tunno 2006), alcuni consi-glieri provinciali nel luglio 2007 hanno “interrogato” l’assessore alla sanità su questo tema e “dulcis in fundo” hanno reclamato sui quotidiani locali nell’aprile 2008 i primari di ostetricia periferici.- Di aver evidenziato, con la sua azione, gli errori pre-senti nella organizzazione della sanità trentina; un ruolo eccessivo del diret-tore – manager, emargina-zione delle professionalità sanitarie e soprattutto delle comunità locali! Infatti Dellai parla della modifica della legge provinciale n. °10/1993.- Che sia opportuno far notare ai Valsuganotti che Dellai dice nell’intervista: bisogna “spingere sulla deospedalizzazione”. Ri-corda a loro che la deospe-dalizzazione si è tradotta a livello nazionale che locale in riduzione del numero dei posti letto ospedalieri, delle giornate di degenza e nella chiusura di ospedali, e come in particolare nel Trentino ciò abbia portato: a) all’accentramento sul S. Chiara di molte attività (per cui ora è intasato in molti reparti) che si potrebbero svolgere in periferia con equipe plurispecialistiche, b) alla progettazione del Nuovo Ospedale Trentino (N.O.T.) che assorbirà mol-te attività della periferia. Ricorda ancora ai Valsu-ganotti, a proposito di deo-spedalizzazione, che Dellai accantonò, tra il 2001 e il 2007, il finanziamento

della ristrutturazione del S. Lorenzo, cosa accaduta nel silenzio degli ammini-stratori di Borgo.- Che ora, e non domani, sia necessario mandare da Borgo un messaggio riso-luto in difesa dell’ospedale, della sua riqualificazione chirurgica, rinforzata dalla presenza di ostetricia (con il suo punto nascita), della presenza delle equipe plu-ridisciplinari in medicina e chirurgia e del ripristino

dei primariati di laboratorio analisi, dialisi e radiolo-gia.- Che si possono fare delle utili riflessioni su questa parte dell’intervista al neo assessore alla sanità dove dice: «il sistema delle case di riposo, della Rsa, in Trentino è all’avanguardia. Dall’estero, insomma, non è detto che si deve copiare: ci si confronta. Ma proprio sul tema dell’assistenza agli anziani credo che una Provincia come la nostra possa dare qualche cosa di più, mettendo meglio in rete l’aspetto sanitario e quello sociale che allo stato delle cose non sempre si “parla-no” al meglio». Eccone alcune:- Riteniamo molto opportu-no quel “dall’estero, non è detto che si deve copiare” a cui il comitato aggiunge “non è opportuno copiare ciò che accade nelle regio-ni tosco-emiliane” da cui giungono gli “esperti in sanità” per le commissioni della sanità trentina”.- Ricordare come questa rete di case di riposo sul ter-ritorio trentino (ma anche quella ospedaliera) siano nate per iniziativa delle nostre comunità locali,

Il documento. La presa di posizione del Comitato per l’Ospedale

serie, socialmente sensibili, sempre ben amministra-te, ora esautorate da una governance centralizzata e “illuminata”, che non le riconosce questa capacità, ma le “impone” oltre alla solita burocrazia anche quella sanitaria.- RSA e ospedali governati fino a qualche decennio fa da un volontariato del-le comunità, che agivano nel rispetto di leggi e dei contratti di lavoro, ora è emarginato da leggi recenti perché tutto è stato provin-cializzato.Quante cose queste pic-cole comunità potrebbero ancora realizzare con la loro cultura, se avessero ancora, come un tempo, autonomia finanziaria e larghe competenze, in nome della sussidiarietà di cui tanto si parla e che poco si realizza! I nostri sindaci possono agire solo dopo aver “consultato con il cappello in mano” asses-sori provinciali e i loro funzionari; a loro chiedono i finanziamenti per le ope-re da fare, dato che non dispongono di autonomia finanziaria.Ove si ritiene che le comu-nità locali sono capaci di amministrarsi in modo one-sto e intelligente, lo stato e le regioni svolgono funzio-ni sussidiarie ad esse.Per sintetizzare il tutto poniamoci la seguente do-manda: da chi vi aspettate che sia realizzata una azio-ne che ottenga la solidarietà dei circa 80 mila abitanti della Valsugana e del Pri-miero per garantire il futuro del nostro ospedale, dal sin-daco di Borgo, da Dellai e amici o dal locale manager della APSS? Se la risposta è quella che pensiamo noi, capite come sia dannoso per i servizi ai cittadini l’accentramento dei poteri decisionali nella burocra-zia. Perché tanta centra-lizzazione e burocrazia in questi ultimi 30 anni?

Il Comitato per la difesa dell’Ospedale di Borgoe la riapertura del punto nascite

ATTUALITÀ

Page 19: La Finestra febbraio 2009

19 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Page 20: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200920 L A F I N E S T R A

La situazione è sicu-ramente difficile, lo sarà ancora di più nei prossimi

mesi, ma siamo anche co-scienti delle nostre capacità e della forza delle nostre società di reagire contro le avversità. I problemi, inutile nasconderlo, sono di varia tipologia: tassazioni per le nostre aziende oltre ogni limite; diffi coltà di reperire credito causa la crisi bancaria internazionale e nazionale che, nonostante i crediti delle banche siano garantiti dalla BCE e dallo Stato, sta riducendosi; lievitazioni vio-lente dei prezzi con salite e discese, specie per le materie prime, inusitate che mettono a dura prova la capacità e la resistenza delle imprese. Non si deve dimenticare infatti che gli ordini dei fornitori vengono poi evasi in tempi successivi anche di qualche mese, con la conseguenza che i prezzi al loro arrivo non

sono più attuali e, come nel caso del passato esercizio, dopo un aumento importante nel primo semestre abbiamo rilevato nell’arco di due mesi un calo dei prezzi di vendita nettamente superiore - infe-riore all’ultimo acquisto ma addirittura del prezzo medio dell’anno precedente - questo per le materie prime, ma per gli altri settori la perdita non è tanto differente; la diffi -

coltà dei nostri clienti nei pagamenti che premono sulla liquidità aziendale in misura assai rilevante e mettono a dura prova la capacità fi nan-ziaria delle nostre società; il

forte calo dei consumi poi da ottobre 2008 ad oggi ha fatto il resto indebolendo di fatto anche le società più competitive ed innovative. A tutto ciò si aggiungono gli aumentati costi diretti ed indiretti in primis quello delle fonti energetiche che non sono calati in maniera proporzionale alla discesa dei prezzi del petrolio. Dovremo pertanto, come sembra, fare delle valuta-zioni sulla nostra struttura aziendale, sulla necessità di rivedere i costi e ovviamente contrarli per poter superare tale situazione.Da quanto emerge se do-vessimo malauguratamente ridurre la nostra forza lavoro saremmo costretti a fare delle valutazioni che non incidano sulla struttura stessa aziendale per non intaccare nelle fondamenta le nostre potenzialità aziendali.La cosa che più dispiace è che il commercio non ha

quegli ammortizzatori sociali che il secondario possiede, cassa integrazione in primis, specie per le aziende tra i 15 e i 50 dipendenti (le più), e nessuno di questo si preoc-cupa.Inoltre anche in caso di mo-bilità il nostro comparto ha interventi di ben diversa portata. Questo al lato pratico oltre ad essere un caso em-blematico di sperequazione sociale che in uno stato di diritto non dovrebbe sussi-stere, potrebbe creare per le imprese maggiori costi per attenuare quello che la politica non ha fatto, con

aggravi pesanti e situazioni di maggior diffi coltà. Siamo convinti che con le risorse e con l’autonomia legislativa della nostra Provincia si possa rimediare a questo gap negativo, a questa ingiusta disuguaglianza prima di provvedere ad aiuti sempre mirati ad altre categorie più fortunate. Questa non è certo una rivendicazione di lobby ma la ricerca dell’equilibrio sociale. Abbiamo in serbo una proposta che pensiamo possa essere costruttiva e comporti anche un certo nostro coinvolgimento per sanare la situazione. Lo ab-

Intervento. Il commento di Paolo Mondini sulla situazione economica

ECONOMIA

«Anche per il Trentino il 2009 sarà un anno diffi cile...»

È appena iniziato un nuovo anno e le aspettative non sono certo delle migliori per quanto riguarda l’economia ed il futuro delle nostre aziende. Con questo, proprio perché abituati a fare impresa a lottare per le nostre realtà, non dobbiamo perderci d’animo.

Paolo Mondini, presidente dell’Associazione Grossisti e PMI

«Siamo abituati a lavorare sodo ma le

difficoltà nei pagamenti dei nostri clienti e il calo dei consumi rischiano di

indebolire molti»

Page 21: La Finestra febbraio 2009

21 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

biamo scritto al Presidente Dellai nella richiesta di in-contro.È pertanto un periodo di forte attenzione in ogni decisione aziendale poiché uno sbaglio potrà sicuramente condi-zionare il nostro sviluppo dopo questa crisi di portata storica.Come Associazione, consci delle difficoltà di questo periodo, che sicuramente non si risolveranno nel bre-ve, dovremo operare con la massima incisività per aiutare, come nostro compito i colleghi con interventi atti a frenare i punti negativi di questa situazione cercando, col dialogo con le istituzioni e con le parti sociali di for-mare quei paracadute ormai necessari per tutti.La nuova Giunta Provinciale si è appena insediata e si-curamente ha già trovato le nostre richieste di sviluppare con il confronto le proble-matiche della nostra catego-ria e delle piccole e medie imprese trentine che fanno a noi riferimento. Attendia-mo come già comunicatoci dagli Assessori competenti di essere convocati ben sa-pendo come presentare i problemi che ci affl iggono, come le misure che a nostro

avviso sono necessarie per supportare le nostre imprese. Come solitamente non ci preoccuperemo di elencare una serie di richieste fi ni a se stesse, un elenco della spesa, non è la nostra caratteristica né la nostra peculiarità ma proporremo anche una serie di interventi atti a creare e riequilibrare il sistema ben consapevoli di far tutti parte di un’unica entità e che lo sbilanciamento dello stesso come sinora avvenuto non porta vantaggi a nessuno, specie in un’economia glo-balizzata.Stiamo anche dialogando con le compagini sindacali per addivenire a varie so-luzioni, quali il contratto di secondo livello, che dovrà sicuramente essere fi rmato ma che dovrà anche logica-mente tener conto delle estre-me diffi coltà del momento. Devo francamente dire che sono molto consapevoli della situazione in essere e delle preoccupazioni future, molto di più certi di qualche collega che siede al nostro tavolo, e che persegue logiche forse legittime ma non certo con-seguenti al confronto sinda-cale nostro interno come alle problematiche esterne. Forse tutto ciò è derivato che non

è da troppo tempo proprio impegnato nell’attività lavo-rativa di impresa e pertanto certe situazioni gli sfuggono per perdersi nei meandri del puro potere o delle logiche di incarichi remunerati. Le operazioni mediatiche del-l’anno passato lo dimostrano ampiamente come pure certi atteggiamenti che poi sono sconfinati in interessi an-che partitici. Condividiamo pertanto l’opinione di quei politici che si sono espressi nel periodo natalizio contro l’elezione di candidati o pseudo tali che alle ultime elezioni regionali non abbia-mo superato l’esame degli elettori. Siamo allineati con il sindacato nel richiedere il criterio di “competenza”. La politica in fondo è diventato mestiere proprio per volontà della casta e non dei cittadini ed un ritorno per questi al loro lavoro è d’obbligo. Al prossimo impegno elettorale potranno rifarsi se la colletti-vità gli elegge.Con le compagini sindacali si sta cercando di iniziare, come avvenuto nel Tavolo degli appalti, un ragionamento comune per l’economia del settore al fi ne di poter presen-tare in forma se non unitaria ma conseguente delle propo-

ste atte a soddisfare imprese e lavoratori negli interventi di politica economica. È un auspicio questo cui ci stia-mo da tempo impegnando consapevoli che l’evento congiunturale straordinario che stiamo subendo deve

ancor più superare certe logiche di contrapposizione, care a certuni. Ovviamente nel rispetto delle parti e dei reciproci interessi.Sul piano della sicurezza stiamo operando con i tecnici della sanità prevalentemente sul Duvri, conoscendone le diffi coltà anche interpreta-tive della norma. A breve dovremmo uscire con delle linee guida comuni che do-vrebbero risolvere queste diffi coltà interpretative e ser-vire agli imprenditori seri ad essere a posto e salvaguardati nelle ispezioni. Secondo la nostra opinione questo do-vrebbe essere ampliato a tutta

la 81/2008, coinvolgendo le nostre categorie che di fatto per la nostra trasversalità sono impegnate anche nel primario e nel secondario con le loro specifi cità.Per quanto riguarda le nostre problematiche sulla politica economica ed urbanistica nei mesi di fi ne legislatura, come Associazione ci siamo preparati rivedendo tutte le normative di nostra compe-tenza per poter affrontare gli incontri, supportati da tutte le nostre categorie interne che nella loro specifi cità hanno già evidenziato i punti sen-sibili di propria pertinenza. Conosciamo quindi perfetta-mente i problemi irrisolti, e ci siamo preparati per proposte conseguenti; cercheremo di dialogare come i tempi impongono con tutti quelli che si impegneranno a voler risolvere le difficoltà del-la nostra provincia e delle imprese locali, senza voler prevaricare per avere mag-giori vantaggi. Credere in un sistema implica questo e, forse, proprio dalle «disgra-zie» economiche potremo fi nalmente costruire su nuo-ve basi più eque il nostro futuro.

Intervento. Il commento di Paolo Mondini sulla situazione economica

«Proprio dalle «disgrazie» economiche

potremo finalmente costruire su nuove

basi più eque il nostro futuro»

* Paolo Mondini è presidente del-l’Associazione Grossisti e PMI

ECONOMIA

Page 22: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200922 L A F I N E S T R A

Page 23: La Finestra febbraio 2009

23 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Luca, ultimamente avrai un cer-to lavoro a gestire il sito...«Sì, perché dopo le puntate il sito ha una media di 20 mila visite al giorno. Il fan club è diventato molto grande, io mi occupo del sito mentre un altro ragazzo dei mon-taggi video. Arrivano mail di tutti i generi: da quelle con proposte per concerti a quelle di ammiratrici che a volte sono un po’ imbarazzanti. Si è creato un bel movimento. Per noi trentini è una novità avere qualcu-no in televisione. Sicuramente per la gente di Milano è una cosa più normale».

Come vivete la distanza da Mi-chele?«Mia mamma ha nostalgia. Finora è andata tutti i lunedì ad assistere alla diretta, mentre io e mio papà facciamo una volta ciascuno».

Come li vedete in televisione?«Pensavo fossero più imbarazzati per via delle telecamere, invece sembrano a casa loro. Però senza strumenti sono sprecati, perché solo cantare per loro è poco. Du-rante la settimana si annoiano un po’, perché la canzone in un giorno la imparano e gli resta troppo tem-po libero».

Come è nata l’idea di parteci-pare?«Inizialmente erano titubanti.

Lo hanno fatto per gioco e per fare un’esperienza. Michele ha dovuto prendere aspettativa dal lavoro. Dopo i primi provini superati erano in dubbio se pro-seguire. Mio papà ha insistito perché andassero avanti e strada facendo la storia sta diventando sempre più interessante. D’al-tronde loro hanno scritto sulla scheda di accettazione che il loro sogno è vivere di musica e spero che accada».

Sembra che la gente li segua molto...«Io stesso ho visto tre signore anziane che ricaricavano il tele-fonino per potere fare il televoto. Ne parlano ovunque. Noi trentini in queste situazioni ci uniamo ancora di più. Il loro nome lo conoscono tutti e questa è già una vittoria per loro. Pensare che all’inizio volevano fargli cambiare nome, mentre ora tutti ci giocano sopra».

Pergine. Incontro con le famiglie della band “The Bastard Sons of Dioniso”

PRIMO PIANO

di Paolo Chiesa

23 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Luca Vicentini«Il loro nome lo conoscono tutti e questa è già una vittoria per loro»Luca è il fratello di Michele, il chitarrista dei Bastard. Lavora nell’offi cina meccanica di famiglia e gioca ad hockey nella squadra delle Linci di Pergine. Un’altra delle sue occupazioni è quella di occuparsi del sito dei Bastard www.tbsod.com.

Luca Vicentini

La mamma di FedericoSignora, ha nostalgia di Federico?«No. Sono più preoccupata che stiano tranquilli visto che sono abituati a muo-versi per concerti o altro e adesso non possono farlo. Anche loro mi sembra non abbiano nostalgia».

Riesce a parlargli ogni tanto?«Non è possibile. Lo vediamo dopo la diretta del lunedì sera e solo per 10 minuti. Loro se hanno bisogno di qualcosa possono contattare solo le persone della produzione che fanno da tramite con noi. Noi da Federico direttamente non abbiamo notizie. Mi ha scritto per il mio compleanno, ma le lettere sono arrivate dopo 10 giorni. Li vediamo in televisione come gli altri telespettatori. Non hanno neanche i telefonini».

Come li vede in Tv?«Come sempre. Forse solo un po’ più seri, Federico lo vedo meno solare. Però non mi sembrano assolutamen-te esaltati. Ma questo è successo fi n dal primo provino perché prendono tutto come viene. È una cosa che gli abbiamo raccomandato anche noi. Sono tre persone mature e riescono a stare con gli altri e sul palco senza paure. Il pubblico ha captato questa cosa e lo sta apprezzando. Dubito che piangeranno in diretta come è capitato ad altri. Sono diventati dei personaggi, ma i loro amici si accorgono che non fanno fi nta».

Cosa fanno durante il giorno?«Si annoiano molto. Federico ha letto i libri che si era portato e fa i sudoku. Possono usare la tv solo per guardare fi lm musicali. So che si arrangiano a fare le lavatrici, mentre il cibo gli viene portato. Noi gli abbiamo fatto avere grostoli, torte e canederli che hanno condiviso con gli altri partecipanti. Non sono in contatto con il mondo. Sono

usciti solo quando li hanno portati a Radio Deejay. Poi Federico è abituato a giocare a pallone e il fatto che non possa correre per lui è un peso».

Come vive questo periodo?«Questa cosa sta rivoluzionando la famiglia, anche se in maniera positi-va. Cerchiamo comunque di essere

tranquilli e di avere i piedi per terra. Volevamo starne fuori, ma abbiamo visto che non è possibile».

Qualche lato negativo della Tv?«Ci sono certe situazioni create ad arte, ma i ragazzi sono in grado di gestirle. Quando usciranno avranno già le idee su cosa fare. Hanno espe-rienza di concerti e non si agitano facilmente. Suonare in un piccolo bar o in piazza Duomo per loro è la stessa cosa».

Domanda scontata: il loro sogno?«Mio fi glio sta facendo il falegname nella ditta di famiglia. È ovvio che loro vorrebbero riuscire a fare dei dischi e iniziare a fare dei concerti anche fuori dal Trentino per fare conoscere la loro musica. Noi li abbiamo appoggiati fi n da subito perché crediamo che le ca-pacità le abbiano. Però se non doves-se succedere penso che riuscirebbero comunque a riprendere la loro vita di sempre, studiando o lavorando. In ogni caso noi gli staremo vicini».

Ma chi sono questi Bastard?Ce lo raccontano le loro famiglie

La band valsuganotta “The bastard sons of Dioniso”, protagonista del programma X Factor, è uno dei fenomeni musicali e televisivi del momento. La Finestra li aveva intervistati nel febbraio 2006. Ora abbiamo incontrato il fratello di Michele Vicentini, Luca, che è diventato in pratica il p.r. Grazie a lui è stato possibile contattare i genitori di Jacopo Broseghini e la mamma di Federico Sassudelli, gli altri due componenti della band. Abbiamo chiesto loro come vivono la notorietà che ha circondato i tre ragazzi e, fatalmente, anche le loro famiglie.

I "Bastard" sono stati i supporter al tour di Caparezza

Da sinistra: Jacopo, Federico e Michele

Page 24: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200924 L A F I N E S T R A Febbraio 200924 L A F I N E S T R A

I genitori di Jacopo

Signori Broseghini, nostalgia di Jaco-po?«Diciamo che era-

vamo già abituati al distacco. Infatti Jacopo la mattina partiva per andare all’uni-versità e tornava alla sera e tra i concerti e le prove che il gruppo faceva ogni sera lo vedevamo già poco anche prima».

Chi sono i Bastard?«Sono amici, anzitutto. Hanno frequentato la stes-sa scuola e da allora sono inseparabili. Sono anni che dividono la passione per la musica. Con le famiglie di Federico e di Michele ci conosciamo molto bene. I ra-gazzi non hanno mai pesato su di noi, gestendosi da soli e comperandosi in autonomia gli strumenti e addirittura un furgone. Hanno registrato due cd con spese conside-revoli senza chiedere mai niente. Sono persone molto dirette ed autonome e questa autonomia gli ha permes-so di fare parecchia strada partendo dai primi concorsi universitari».

Le tre famiglie dei “The Bastard sons of Dioniso” si conoscono bene, sono molto unite ed hanno appoggiato fi n dall’inizio il gruppo nel loro percorso artistico. Proprio per questo quando in un articolo apparso sulla stampa locale i tre ragazzi sono stati accostati al problema dell’eccessivo consumo di alcol tra i giovani per loro è stato un dispiacere. Sentiamo a questo proposito il papà di Jacopo: «È l’unica cosa che non mi è piaciuta in questo periodo. È stato collegato il problema dell’alcolismo ai nostri ragazzi, usando per un discorso di visibilità un’imma-gine deleteria che è quella di loro con un bicchiere in mano. Probabilmente sono partiti dal nome del complesso a cui i ragazzi sono affezionati. Se poi

qualcuno ha voluto costruirci su questa cosa, lo ha fatto in maniera esorbitante rispetto a come loro sono in realtà. Non si può usare un’immagine per dare visibilità al problema alcol cogliendo questa situazione specifi ca ed è sba-gliato appioppare loro un modo d’esse-re che non è il loro. Pensi che io non li ho mai visti ubriachi. Non era il caso di sbattere in prima pagina i nostri ragazzi che in realtà bevono quanto bevono tutti. Tra l’altro sono sottoposti ad un contratto importante con la casa di produzione del programma Magnolia che si muove in accordo con la Sony e non è il caso che nessuno provi a dargli un’immagine che non è la loro». Sulla medesima linea la mamma di Federico: «Ci siamo sentiti un po’ offesi

quando li hanno tirati in mezzo per il discorso dell’alcolismo. I nostri ragazzi più di qualche birra non bevono. Lo sconforto che hanno i giovani è una cosa reale, ma die-tro l’alcolismo ci sono dei problemi che non partono sicuramente dalla musica. Anzi, la musica unisce. Noi siamo felici che Federico ab-bia questa passione e lo abbiamo sempre spinto in questo senso perché è un’attività positiva». Conclude il fratello di Michele: «Alle nostre famiglie ha dato fastidio che il problema del bere sia stato associato a loro e non al programma. E pensare che all’interno del programma in realtà i concorrenti prendono 4 birre al giorno da dividere con tutti gli altri, un litro per

20 persone». Insomma, abbiamo scoperto che i “Bastard” non sono poi una band così “maledetta” come la tradizione del rock vorrebbe. Anzi, attraverso di loro potrebbe arrivare un altro messaggio ai ragazzi che li seguono e cioè che per divertirsi non è necessario sballare, neanche per un gruppo rock. (p.c.)

Come li vedete in Tv?«All’inizio ci sembravano un po’ a disagio. Ora si sono un po’ abituati. A noi sembra di vederli come sono normal-mente a casa. Non disdegnano il dialetto, sono spontanei e non si atteggiano in maniera innaturale per loro. D’altronde sarebbe ridicolo se cambias-sero per via del programma. Sono un po’ in sofferenza per-ché nel loro appartamento non hanno molto spazio per muo-versi. Sembra che ora su loro richiesta avranno uno spazio dove potere fare musica, per-ché hanno una gran voglia di farlo. L’espressione vocale è solo una parte di loro. Per apprezzarli bisogna vederli su un palco con i loro strumenti

dove sono bravissimi».

Vi piace il programma?«Personalmente preferirem-mo ci fosse il confronto musi-cale secco e stretto, purtroppo ci sono lungaggini. Il gioco di questo dibattito tuttavia li coinvolge e loro sono sti-molati a fare meglio. Finora hanno avuto brani che non trattano di solito, perché il loro genere è diverso. Comunque hanno una grande capacità di adattarsi».

Hanno un certo successo...«Hanno una grande visibili-tà. Sono sulla bocca di tutti perché c’è un grosso riscon-tro a livello nazionale e non solo perché c’è una grande

partecipazione dei trentini. C’è proprio una percezione di personaggi “nuovi” a differen-za di altri che non sono delle “novità”. Nei loro confronti c’è un vero interesse da parte di chi vuole individuare sog-getti importanti da lanciare. Loro per ora stanno dando il giusto peso alla cosa e speria-mo riescano a rimanere così. Amano la musica e il successo non è l’obiettivo principale. Fino a quando rimarrà questo piacere non avranno la vanità dell’apparire».

Qualche timore?«Noi solitamente non ci preoc-cupiamo prima che i problemi si presentino e preferiamo affrontarli quando ce li tro-viamo davanti e pensiamo di avere trasmesso questo anche ai nostri fi gli. Per ora siamo contenti che abbiano questa notorietà e che siano apprezza-ti. Hanno fatto sforzi notevoli e perso molte notti e speriamo vengano ripagati. Sono ragaz-zi molto decisi e con i piedi per terra e il loro sogno è di suona-re in maniera professionistica. Sotto il profi lo della pressione sono già esperti, perché solo nel 2008 hanno fatto circa 80 concerti».

Amano la musica ma il successo non è l’obiettivo principale

Un’immagine negativa da sfatareMa non chiamatelo rock “maledetto”

I fans valsuganotti che ogni lunedì raggiungono gli studi di X-Factor per sostenere i "Bastard"

Pergine. Incontro con le famiglie della band “The Bastard Sons of Dioniso”

I "Bastard" in sala prove a X-Factor

Come vivete la notorietà?«La persone ci fermano per chiedere notizie e sono felici. Anche le persone anziane li guardano perché dicono che gli fanno compagnia. Noi diamo il giusto peso alla cosa, perché sappiamo che potrebbe bastare poco per uscire dalla direzione giusta. È un gioco e come tale bisogna consi-derarlo».

Cosa succederà quando usciranno?«Noi abbiamo fi ducia in loro per come gestiranno le cose. Jacopo studia musicologia all’università e questo deve essere il suo principale obietti-vo. Tra l’altro prima di partire aveva due esami già pronti da dare. Però abbiamo anche capito che la sua grande pas-sione è quella di suonare».

PRIMO PIANO

Page 25: La Finestra febbraio 2009

25 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Page 26: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200926 L A F I N E S T R A

Special Olympics è un programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per più di 2 milioni e 500 mila persone, ragazzi ed adulti con disabilità intellettiva. Nel mondo sono 170 i paesi che adottano il programma Special Olympics. Il giura-mento di Special Olympics è: «Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze». In Italia Special Olympics è stato inserito nell’ambito dell’attività della Federazione italiana Sport Disabili (FISD) per circa 15 anni. Dal 1° Ottobre 2003, Special Olympics ha rag-giunto una maggiore auto-nomia approvando anche un nuovo statuto, con il pro-posito di dare un maggior risalto a tutto il movimento e una maggiore diffusione del suo messaggio di gioia e di speranza. Ogni anno una rappresentativa italiana vie-ne chiamata a partecipare alternativamente ai Giochi Mondiali (Invernali o Estivi) o a quelli Europei. Nel mon-do, più di 3 milioni di membri di famiglie ed 1 milione di volontari aiutano a realiz-zare ogni anno circa 16 mila grandi eventi. Special Olympics Inc è riconosciu-to dal Comitato Olimpico Internazionale, così come il Comitato Paralimpico. Le due sono organizzazioni separate e distinte. Diverse le premesse, diversa la fi losofi a che muove le due organizzazioni. Mentre il Comitato Paralimpico opera coerentemente con i criteri dei Giochi Olimpici con gare competitive riservate ai migliori, Special Olympics ovunque nel mondo e ad ogni livello (locale, nazio-nale ed internazionale), è un Programma educativo, che propone ed organizza allenamenti ed eventi solo per persone con disabilità intellettiva e per ogni livello di abilità. Le manifestazioni sportive sono aperte a tutti e premiano tutti, sulla base di regolamenti internazio-nali continuamente testati e aggiornati.

Special Olympi-cs ha lo scopo principale di pro-muovere lo sport

come mezzo per favori-re la crescita personale, l’autonomia e la piena integrazione dei soggetti con disabilità psichica e intellettiva, attraverso la proposta di allenamenti e competizioni atletiche.A promuovere il comitato trentino è stata Iva Berasi, che ha presentato a stam-pa e istituzioni lo staff. Accanto alla Berasi, che ricoprirà la carica di pre-sidente, ecco dunque Cri-stiano Campestrin con la carica di direttore e coor-dinatore dell’area tecnica, oltre che referente per l’atletica. Referenti per il nuoto e il volley sono invece i due ex campioni trentini René Gusperti (assieme a Layla Raveise) e Massimo Dalfovo,che hanno aderito con entusia-smo all’iniziativa. Gianna Sartoni e Massimiliano Tansella cureranno l’area famiglie assieme ad An-tonello Caputo, con que-st’ultimo referente anche per il calcio e Tansella per lo sci, mentre Matteo Mendini e Ugo Perini cureranno oltre al settore bike anche l’area volon-tari. Gianpaolo Gaiarin, Maurizio Chillon e ancora Matteo Mendini cure-ranno invece i rapporti con associazioni sportive e del sociale, mentre a

Iniziative. Presentato il comitato provinciale di Special OlympicsATTUALITÀ

Lo sport per far crescerei disabili psichici

Special Olympics finora in Trentino aveva signifi cato uni-camente location per singoli eventi, o parte-cipazioni sporadiche da parte di singole realtà sportive e del sociale ad iniziative nazionali. Dal mese scorso anche la nostra provincia ha un suo co-mitato organico dell’associazione benemerita internazionale.

curare l’orienteering sarà direttamente il presidente della federazione trentina della disciplina di cartine e lanterne Giuseppe Si-moni. Marco Zuccatti sarà il referente per le bocce.

Uno staff impreziosito anche dall’adesione di un tecnico come Pierino En-drizzi. Non solo sport atti-vo, comunque nei piani di Special Olympics, che da sempre ha voluto proporlo come mezzo, e non solo come fine a se stesso: ecco dunque che non manca

un’area formazione e consulenza (per famiglie e addetti ai lavori) con lo psichiatra Dario Dema t t é , l a psicologa Da-niela Cavel-li, la dietista Alina Suder. Ad affiancare Berasi e Campestrin per la parte gestionale, ci sa-ranno poi la consulente in comunicazione e marke-ting Jessica Callegari e Davide Gabrielli. Special Olympics del Trentino, già al debutto (presenti

i rappresentanti di Coni e numerose federazioni sportive, con l’assessore provinciale allo sport e istruzione Marta Dalmaso che ha portato il proprio saluto e l’intervento in sala di Andrea Bosetti a portare la voce di una realtà che da anni si oc-

IL MOTTO

Che io possa vincere,ma se non riuscissi...

Gli atleti della squadra italiana Special Olympics

Cristiano Campestrin

cupa di disabilità come l’Anffas, con

la quale sono già state gettate le basi per una

efficace e proficua colla-borazione) si propone poi come realtà vincente: ai campionati del mondo in-vernali Special Olympics di Boise, in Idaho (Usa), tra i 42 italiani al via nel-le varie discipline, c’era anche il giovane sciatore di Tione Nicola Tansella, impegnato nelle gare di sci alpino. Un onore per il Trentino, anche se è proprio questa l’occasione per spiegare ciò che di-stingue Special Olympics dalle federazioni interna-zionali di sport disabili: se queste ultime perseguono sulla scorta dei comitati olimpici e della loro giusta e meritoria filosofia, la preparazione dei migliori atleti, per Special Olym-pics la prestazione agoni-stica non è il fine ultimo ma appunto, un mezzo. Dopo la costituzione e la presentazione, ora il Comitato trentino si ap-presta ad affrontare sfide e lavoro proposti dai piccoli grandi obiettivi quotidia-ni. Suoi, ma soprattutto dei tanti disabili psichici e intellettivi della provincia, per i quali lo sport può essere senza dubbio un ottimo mezzo per crescere e ridurre le distanze che troppo spesso il mondo dei cosiddetti “normali” pone tra sé e loro.

Page 27: La Finestra febbraio 2009

27 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

AGENZIA IMMOBILIARE

[email protected] • www.immobiliarebattisti.it

BORGO VALSUGANA - Corso Ausugum, 2Tel. 0461 753 777 - Fax 0461 753 769

LEVICO TERME - Via Dante, 24 - Tel. 0461 701 888

BORGO CENTRONegozio allo stato grezzo con vetrina e magazzino a soli € 85.000,00 Rif. 126

BORGO CENTROIn nuova ristrutturazione appartamento disposto su 2 livelli con 2 stanze soli € 135.000,00 Rif. 028

VALSUGANADiverse soluzioni di lotti di terreno edificabile – ideali per villette bifamiliari o unifamiliari

LEVICO TERMEA soli € 160.000,00 tratt. in casa di sole 2 unità luminoso appartamento integralmente ristrutturato con 2 stanze, 2 balconi, cantina e soffitta Rif. 070

CALDONAZZOA soli € 78.000,00 appartamento da ammodernare a 1. piano con piccolo garage e cantina Rif. 005

CALDONAZZOA soli € 158.000,00 appartamento bistanze mansardato di recente ristrut-turazione – parzialmente arredato e subito disponibile Rif. 014

ZONA LEVICOAffittasi solo a persona referenziata grazioso appartamento arredato

BORGO ZONA VALLIA soli € 160.000,00 appartamento di 115 mq con 3 stanze, 2 balconi, salone, cucinino, cantina e garage Rif. 087

A.A.A. BORGO CASA SINGOLACasa indipendente da ammodernare con terreno edificabile per possibile ampliamento laterale in lotto di 900 mq Rif. 023

TELVEA soli € 175.000,00 tratt. appartamento di 140 mq a 3. e ultimo piano – possibilità d’acquisto ampio garage o magazzino

A.A.A. AFFITTASI A BORGOA persona referenziata grazioso appartamento arredato con accesso autonomo e posto auto – no spese condominiali

BORGO RESIDENZIALE: nuovi appartamenti in edifi-cio ad alto risparmio energetico – completi di garage e cantina a partire da soli € 175.000,00 Rif. 104

A 5 MINUTI DA BORGO: diverse soluzioni di appartamenti con 2 camere, garage e cantina – a partire da soli € 133.000,00 Rif. 038

BORGO PERIFERIA: porzione di casa da ristrutturare con possibilità di ricavo 2 grandi appartamenti con cantine e garage – soli € 105.000,00 Rif. 020

LAGORAI: a 1000 m s.l.m. in soleggiata posizione grande edificio singolo allo stato grezzo con 2000 mq di terreno

BORGO ZONA VALLI: in soleggiata posizione a soli € 135.000,00 appartamento con 2 stanze, cantina, e doppio posto auto – cucina già arredata Rif. 035

BORGO ZONA LIVERONE: a soli € 179.000,00 tratt. appartamento bistanze con entrata indipendente, doppio poggiolo, terrazzo di 14 mq, cantina, garage chiuso e posto auto esterno Rif. 025

BORGO ZONA VALLI: casa a schiera con 3 camere, doppi servizi, poggiolo, doppio terrazzo, cantina, garage e soffitta – recentemente rinnovata Rif. 009

STRIGNO: in prestigiosa realizzazione nuovi ampi appartamenti completi di grandi terrazzi e garage

BORGO COMMERCIALE: ufficio di 270 mq con vetrine e ampio parcheggio - € 290.000,00

BORGO ZONA LIVERONE: splendido appartamento mansardato con 3 camere, doppi servizi, ampio garage e 2 balconi – ottime finiture rara opportunità Rif. 048

A POCHI KM DA BORGO: in posizione collinare rustico singolo da ristrutturare di 300 mq con annessa porzione di casa abitabile e 9400 mq di terreno – soli € 200.000,00 Rif. 109

LEVICO RESIDENZIALE: in prestigiosa nuova realizzazione ultimi appartamenti bistanze con ampio terrazzo e garage Rif. 003

Page 28: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200928 L A F I N E S T R A

Il 21 gennaio scorso presso l’Auditorium Melotti di Rovereto si è svolta la prima Giornata provinciale della Polizia Locale del Trentino. Organizzata in coincidenza con la ricorrenza di San Se-bastiano, patrono delle Po-lizie Locali, la celebrazione aveva lo scopo di consolida-re il senso di appartenenza tra tutti i componenti dei vari corpi di polizia locale della provincia, di assegnare i riconoscimenti al persona-le che si è particolarmente distinto in servizio e fuori e di dare conto alla comunità delle attività svolte. Que-st’anno, per la prima volta, il resoconto operativo di quelli che una volta erano i Vigili Urbani è stato dato in forma aggregata, compren-dendo i dati di tutti i corpi che aderiscono al Progetto Si-curezza della Provincia: una scelta simboli-ca del proces-so di profonda trasformazione in atto e che prevede la co-stituzione di otto Distretti e diciannove Ambiti (Corpi sovracomunali) di polizia locale. Ecco i dati relativi al 2008. I Corpi di Polizia Locale del Trentino attual-mente contano 498 uomini,

tra dirigenti, funzionari e agenti. In ambito stradale nel 2008 sono state conte-state 22.951 violazioni alle norme sulla circolazione dei veicoli e 79.666 alle norme sulla sosta; 2.533 sono stati i veicoli rimossi; 197 sono state le notizie di reato al-l’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza, 16 per guida sotto l’effetto

di stupefacenti. Sono stati decurtati complessivamente 50.528 punti alle patenti. Sono state ritirate 856 carte di circolazione e 459 paten-

ti. In materia di polizia giu-diziaria sono stati effettua-ti 19 arresti e 945 notizie di reato, per fur-ti, danneggia-menti, violenze private o altro.

Sono stati compiuti 11.970 controlli ad attività com-merciali e pubblici esercizi. Sono stati accertati 604 abusi edilizi. In ambito ambientale sono stati fatti 762 controlli.

Sport. Ai Campionati di sci della protezione civile vincono i trentini

I FATTI

Trionfo tutto trentino alla settima edizio-ne dei Campionati di sci della Pro-

tezione Civile, che si sono svolti a fi ne gennaio nella stazione sciistica abruzzese di Roccaraso. Gli sciatori trentini infatti si sono aggiu-dicati il Trofeo delle Regioni, bissando il successo ottenuto lo scorso anno in Friuli Ve-nezia Giulia. È stato il Capo della Prote-zione Civile Guido Bertolaso a presentarsi per primo al cancelletto di partenza dello slalom gigante sulla pista delle Gravare, nella stazione sciistica abruzzese di Roc-caraso, la mattina di venerdì 30 gennaio, per dare il via ufficialmente alla settima edizione dei campionati di sci della Protezione Civile. Oltre 750 gli atleti presenti sulle nevi abruzzesi, in rap-presentanza di 14 regioni (Abruzzo, Basilicata, Cam-pania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sicilia, Tosca-na, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto) e, naturalmente, della Provincia autonoma di Trento, che era uffi cialmente rappresentata dal nuovo di-rigente generale della Prote-zione civile Raffaele De Col, subentrato da poco tempo a Claudio Bortolotti, che dei campionati fu l’ideatore. Gli atleti trentini, capitanati da

Il Trentino si aggiudica il Trofeo delle RegioniGli sciatori trentini bissano il successo conquistato lo scorso anno in Friuli Venezia Giulia.

Vittorio Cristofori, erano una novantina, in rappresentanza del Dipartimento della Prote-zione civile della Provincia autonoma di Trento, dei Vigili del Fuoco volontari, dei NU.VO.LA, del Soccor-so alpino, della Croce rossa italiana. Nelle due intense giornate di gara i Trentini hanno saputo esprimersi al meglio. Da segnalare le vit-torie di Giacob-be Zortea nello slalom gigante categoria B, che ha preceduto l’altro trentino Carlo Benigni, mentre Annali-sa Rella e Daniela Nicolussi sono giunte terze rispettiva-mente nelle categorie A e B femminili. Ancora terzo, infine, Aldo Rasom nella categoria C. Ottimi risultati anche nella gara di fondo: Betti Da Deppo e Mirko

Il debutto del resoconto aggregato

Giornata della polizia locale

Penasa hanno fatto registrare i migliori tempi assoluti ri-spettivamente nella categoria A femminile e nella categoria B maschile. Da segnalare le vittorie di Luisa Boscheri nella categoria B femmini-le, di Albino Penasa nella categoria C, di Giuseppe Pallaver nella categoria D e di Adriano Debertolis nella

categoria E.Questi ottimi piazzamenti , unitamente ai punti raccolti da tutti gli altri atle-ti trentini, hanno fatto vincere alla Provincia auto-noma di Trento

il Trofeo delle Regioni, già conquistato lo scorso anno in Friuli, mentre altri premi e riconoscimenti sono “pio-vuti” sui nostri dalle classi-fi che della combinata e dai podi raggiunti nelle singole categorie.

«A Roccaraso gli atleti trentini, capitanati

da Vittorio Cristofori, erano una novantina»

«I Corpi di Polizia Locale del Trentino

attualmente contano 498 uomini»

La squadra trentina (foto arch. PAT)

(Foto arch. PAT)

Page 29: La Finestra febbraio 2009

29 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Page 30: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200930 L A F I N E S T R A

Page 31: La Finestra febbraio 2009

31 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Pergine. Intervista all’ex comandante dei Vigili del Fuoco

ATTUALITÀ

Fuoli, trentatré anni nei pompieriGiorgio Fuoli, 59 anni, fa parte dei vigili del fuoco volontari di Pergine da trentatré anni e ne è stato comandante negli ultimi dieci. La Finestra lo ha incontrato per parlare di questo Corpo che lui conosce così bene e di cui tutti possiamo aver bisogno quando meno ce lo aspettiamo.

Signor Fuoli, ora che non è più comandante, ri-marrà comunque

nei vigili?«Rimango come caposqua-dra. Solo dopo i 60 anni andrò fuori servizio. Per ora a quell’età si può comunque fare parte dell’associazione dei vigili fuori servizio. Con la nuova legge gli ex vigili effettivi pur non avendo un ruolo attivo negli interventi potrebbero occu-parsi di logistica, dell’uso della radio trasmittente, di presenza a serate pubbliche etc. Sarebbe una risorsa non indifferente da potere sfruttare».

Qual è la preparazione che devono avere i vigili del fuoco volontari?« Per accedere ci vuole una visita medica e bisogna su-perare le prove attitudinali che si svolgono a Trento sotto la gestione della Fe-derazione provinciale dei vigili volontari. Si tratta di una prova di forza: dei piegamenti, 20 minuti di corsa e l’uso della pertica. Poi l’asse di equilibrio e le scale a gancio per escludere problemi di vertigini e la permanenza in un locale buio per escludere la clau-strofobia. A questo punto si può entrare nel corpo senza però potere fare inter-ventistica fi no a che non si abbia frequentato un corso base di una settimana che

prevede una parte teorica e una pratica con l’uso di mezzi, pompe, di dispositi-vi di protezione individuale etc. Inoltre c’è una serata prevista dalla legge 626 per addetti antincendio fi no ad un livello medio».

Ci sono anche corsi spe-cialistici?«Sì, sono sempre organiz-zati dalla scuola provinciale e riguardano il gas, gli incendi in ambienti chiusi, l’uso delle pinze idrauliche, i puntellamenti, il supporto all’intervento dell’elicot-tero. Ci sono anche corsi particolari che devono se-guire i capi squadra, i vice comandanti e i comandanti. Inoltre abbiamo le manovre organizzate dal corpo. Nel caso specifico di quello di Pergine, che prevede le notti, i sabati, le domeniche e i servizi di reperibilità abbiamo il tempo materiale per questo tipo di aggiorna-

menti».

Cosa succede in caso di emergenza?«Chi chiama per un’emer-genza compone il 115. Risponde la centrale di Trento che devia la chiama-ta con una selettiva al corpo di competenza e tramite i cercapersone vengono allertati i vigili che subito si organizzano per l’uscita. Nel frattempo si sente la centrale per sapere qual è il problema e si parte. La pri-ma partenza viene garantita in 5-6 minuti. Dopo altri 5-10 minuti c’è la possibilità di avere anche una seconda squadra operativa».

È previsto che un vigile possa lasciare il proprio posto di lavoro per un intervento?«Si tratta di un accordo di buon senso tra il pompiere e il suo datore di lavoro che gli permette di assentarsi,

ovviamente se il suo tipo di lavoro lo permette. Bisogna pensare che la possibilità di avere un intervento imme-diato ha un valore sociale alto perché permette di limitare i danni e di soccor-rere le persone più adegua-tamente. Per non parlare del vantaggio che ha una ditta di avere un dipendente preparato per le emergenze. Ovviamente l’alternativa non c’è, perché la presen-za dei volontari è l’unica maniera di avere una ca-pillarità sul territorio. Ed è una peculiarità che non esiste in altre parti d’Italia. Stanno nascendo dei gruppi comunali addetti alla prote-zione civile, ma gli addetti al servizio tecnico urgente sono i pompieri».

Esiste una preparazione specifi ca per dare un sup-porto psicologico a perso-ne che hanno bisogno di aiuto o sono comunque sotto shock a causa di un incidente?«Solitamente questa è una prerogativa degli opera-tori del 118 che in casi di emergenze sono anche loro presenti sul posto. Si sta parlando a livello nazionale di un’assistenza psicologi-ca anche per i soccorritori, ma per il momento non c’è niente».

In questi anni ricorda de-gli interventi curiosi?«Oltre ai casi tipici dei gatti da recuperare in cima

agli alberi abbiamo avuto a che fare pure con cani che in alcuni casi ci hanno anche morsicato. Un caso particolare è stato quello che ci ha visti tentare di re-cuperare un pappagallo su un albero che ovviamente vedendoci avvicinare con l’autoscala ha preso il volo. Oppure siamo intervenuti per liberare delle abitazio-ni che erano infestate da vespe sotto le ali dei tetti. Diciamo che siamo l’ulti-ma risorsa a cui telefonare sia per avere informazioni che per gli interventi più disparati».

Con quale spirito lascia il comando dei vigili del fuoco?«Sono felice di essere stato al servizio della comunità per 33 anni e di avere dato il mio contributo. Spero che nell’ambito generale dei vigili del fuoco non ci siano grossi cambiamenti. Vorrei ricordare a tutti che sia ogni giorno nei confronti dei colleghi vigili sia durante le fasi di soccorso c’è un fattore umano che non va dimenticato per privilegia-re magari la tecnologia. Il corpo dei pompieri deve essere un posto nel quale la gente si trova bene e dove si possano fare socia-lizzare le persone. Spero che questo possa esserci sempre nel fare gruppo e permetta di chiarirsi in caso di incomprensioni o vedute diverse».

di Paolo Chiesa

Giorgio Fuoli (a destra) con il nuovo comandante Guido Lunelli

Page 32: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200932 L A F I N E S T R A

Comandante Lu-nelli, c’è una particolare im-postazione che

vuole dare al Corpo che ha iniziato a guidare? «La mia idea è quella di andare avanti con la linea del precedente comandante Giorgio Fuoli, perché in questi 10 anni ha lavorato sicuramente bene. È inuti-le stravolgere le cose che stanno procedendo posi-tivamente. Mi piacerebbe riuscire a mantenere nel gruppo una serenità che nel mondo del volontariato come è quello dei vigili è importante. Inoltre vor-rei cercare di invogliare sempre più i giovani a farne parte, visto che è un corpo nel quale la metà dei componenti ha meno di 35 anni».

Quali sono gli interven-ti che vi troverete ad affrontare in una città grande come sta diven-tando Pergine?«Ci sono sempre più in-terventi tecnici rispetto a quello classico per spe-gnere un fuoco. Questo anche grazie alle moderne tipologie di costruzione che rende le case a rischio solo per quanto riguarda il

Pergine. Intervista a Guido Lunelli, nuovo comandante dei Vigili del Fuoco

Lunelli «Il mio impegnonel segno della continuità»

Il nuovo comandante dei vigili del fuoco volontari di Pergine è Guido Lunelli, 41 anni, 30 dei quali vissuti nel corpo che guiderà per i prossimi 5 anni. Dopo 7 anni da allie-vo, per 23 anni è stato vigile effettivo, gli ultimi 10 con il grado di vice comandante. Un uomo d’esperienza che si trova a presiedere il corpo più numeroso del distretto dell’Alta Valsugana.

di Paolo Chiesa

sabilità dei vostri inter-venti?«Abbiamo l’assistenza della federazione e un’assi-curazione che copre anche gli interventi cosiddetti non d’istituto, cioè le col-laborazioni con le realtà associative etc».

Problematiche relative alla gestione di un gruppo grande come quello dei vigili?«Nei momenti di emergen-za non ci sono problemi. Ovviamente in questi casi è importante seguire la gerarchia di chi ha in mano la gestione e la responsabi-lità dell’intervento in quel determinato momento, sia che si tratti del coman-dante, di un caposquadra o del pompiere più anzia-no. Nelle altre situazioni poi ognuno ragiona con la propria testa e le idee sono molte. Si tratta di ascoltare tutti e raccogliere le idee migliori. L’importante è che nei momenti di emer-genza tutti siano uniti per lo stesso obiettivo ragionando come un’unica testa. Anche

tetto. Ci capita invece di intervenire per problemi di scarsa manutenzione delle canne fumarie. Spesso sia-mo chiamati ad occuparci di fughe di gas, oppure dobbiamo sapere interve-nire in caso di incidente stradale sia per soccorrere le persone coinvolte sia per affrontare spargimenti di sostanze che possono es-sere le più svariate (anche tossiche) che transitano sui camion sulla statale 47. Un altro tipo di intervento ti-pico è quello dell’apertura di porte di appartamenti quando gli inquilini restano chiusi fuori. Ovviamente aumentando la popolazio-ne ci sono più richieste di intervento».

Avete una tutela che vi copre, vista la respon-

Il nuovo organigrammaOltre all’elezione del nuovo comandante dei vigili del fuoco volontari di Pergine ci sono stati anche altri cambiamenti all’interno dell’organigramma del corpo. Ecco i loro nomi. Comandante Lunelli Guido, vice comandante Carli Lorenzo, segretario Faletti Paolo, cassiere Fontanari Mauro, magaz-ziniere Pompermaier Michele. Inoltre ci sono 4 capi plotone: Brugnara Claudio, Carlin Renato, Casagrande Claudio senior, Fontanari Roberto; e 8 capi squadra: Biasi Claudio, Carlin Walter, Fuoli Giorgio, Martinelli Massimiliano, Oss Papot Dino, Pirola Rolando, Pompermaier Michele e Saggiorato Luca. Il corpo è composto da 75 vigili effettivi (due di loro sono donne), mentre gli allievi sono 20 (tra i quali ci sono tre ragazze).

PERGINE

Il nuovo comandante dei Vigili del Fuoco Guido Lunelli

perché il nostro lavoro è quello di essere in grado di rispondere in fretta alle necessità della popolazione in caso di chiamate».

Il comandante dei vigili del fuoco è anche mem-bro della commissione edilizia comunale. Con che ruolo?«È un ruolo che riguarda la sicurezza. Gli edifi ci de-vono avere camini a regola d’arte, le strade devono essere sicure e permettere di accedere facilmente nei casi di bisogno».

Con che messaggio vuole presentarsi in questo nuo-vo ruolo di comandante?«Dobbiamo aiutarci tra di noi perché se non siamo in grado di farlo non riusci-remo ad aiutare neanche le altre persone. Dobbiamo cercare di migliorarci con i corsi specifi ci per vigili. Dobbiamo rispettare i ruoli e le persone senza stravol-gere niente. Infine spero che i cittadini capiscano che siamo volontari, anche se va detto che fi nora dove siamo intervenuti siamo sempre stati in grado di risolvere i problemi. Ov-viamente con il supporto indispensabile dei vigili permanenti nei casi di bi-sogno».

ATTUALITÀ

Page 33: La Finestra febbraio 2009

33 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Page 34: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200934 L A F I N E S T R A

Page 35: La Finestra febbraio 2009

35 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Qualche settimana fa a Geo&Geo si è parlato del ferro, materiale che per

secoli è stato considerato scadente, inferiore al bronzo. Fu solo nel 1856, infatti, che si riuscì a raggiungere la temperatura per la fusione completa del ferro (1561 gra-di C°) con l’invenzione degli altiforni alimentati ad energia elettrica. Così si ottenne la prima ghisa e successivamen-te l’acciaio. In Italia grandi giacimenti di ferro si trovano in Valle d’Aosta e sull’isola d’Elba. Quest’ultimo sito fu intensamente sfruttato dagli Etruschi, grandi esperti metallurgici, tanto è vero che le colline che si trovano sulla costa toscana nei pressi di Populonia non sono altro che ammassi di scorie delle fonderie etrusche.In trasmissione i gemelli

Pallaoro hanno portato una meteorite rinvenuta in Maroc-co, composta in gran parte da ferro e nichel, proprio come il nucleo della terra. «Le meteo-riti cadono in tutte le parti del mondo – ha detto Mario – ma nel deserto sono più facili da individuare».Poi hanno mostrato una pirite, dal colore giallo poiché oltre al ferro contiene anche zolfo. «La forma cubica di questi cristalli – ha sottolineato Ma-rio - è opera della natura. Se ne possono trovare anche di forma pentagonale-dodecae-drica». La pirite è chiamata anche oro dei poveri.Mentre Mario Pallaoro illu-strava al pubblico in sala e ai telespettatori le caratteristiche di questi minerali, Lino ha offerto una dimostrazione pratica schiacciando la pirite come già sapevano fare gli Etruschi. Da questa opera-

zione scaturisce una polvere nera localmente chiamata “sugarina” che tra il XVI e il XIX secolo servì come collan-te e, soprattutto, per assorbire l’inchiostro quando ancora non c’era la carta assorbente. È stata poi presentata l’ematite, cristalli neri che contengono circa l’80% di ferro. Maci-nandola si ottiene una polvere rossa: l’ocra, utilizzata dai primi uomini delle caverne per realizzare dipinti a scopo rituale e propiziatorio. Questa polvere, con l’aggiunta di ar-gilla, divenne anche un ottimo impregnante per il legno, usato come colore naturale anche in Trentino. Dopo aver mostrato una magnetite, i gemelli Pal-laoro si sono congedati dalla trasmissione. Ma la loro pre-senza, con le loro avventure, curiose e istruttive al tempo stesso, è solo rimandata: salu-tandoli, infatti, la conduttrice Sveva Sagramola ha detto: «ci vediamo nella prossima puntata». E allora un altro affa-scinante capitolo si aggiungerà alla straordinaria storia di que-sti due gemelli cercatori d’oro, che ormai non fi niscono più di stupire. (j.g.)

Fatti e personaggi trentini protagonisti delle cronache nazionali in Tv e sui giornali

I gemelli Pallaoro e l’oro dei poveri in tivùOrmai sono diventati un’istituzione e una presenza costante in tivù. Stiamo parlando dei gemelli Mario e Lino Pallaoro di Sant’Orsola Terme, cercatori d’oro e appassionati di minerali, che recentemente sono stati ospiti, per l’ennesima volta, della trasmissione di Rai3 Geo&Geo condotta da Sveva Sagramola.

I gemelli Pallaoro durante la puntata di Geo&Geo

Mario Pallaoro nel momento del ritrovamento di un cristallo di "oro dei poveri"

LETTI & VISTI

“Spiato” anche Kessler?Silvio Berlusconi l’ha de-fi nito «il più grande scan-dalo della storia della Re-pubblica». Sia come sia, nell’archivio di Gioacchino Genchi, consulente di varie procure italiane, vi sa-rebbero 578 mila schede anagrafi che frutto di uten-ze telefo-niche sot-toposte a m o n i t o -raggio del t r a f f i co . Tra i nomi eccellenti privati della privacy com-parirebbe anche quello del trentino Giovanni Kes-sler (Pd), presidente del consiglio provinciale. A rivelarlo è il settimanale Panorama.

Consumare locale, ma tra il dire e il fare...

Autarchia in salsa trentinaL’autarchia, cioè l’autosuffi-cienza economica di un Pae-se da contrapporre al libero mercato, fu adottata dall’Italia fascista e dalla Germania nazista. Ora, in tempi di globa-lizzazione e di crisi economica, sembrano in tanti a volerla riproporre. Anche in Trentino. Lo stesso presidente Dellai, in un’intervista al Corriere del Trentino, ha lanciato una pro-posta dal sapore vagamente autarchico:«I cittadini – ha af-fermato il presidente della PAT - devono essere consapevoli del momento che stiamo attra-versando. Per le famiglie ciò signifi ca, tra l’altro, riorientare e qualifi care i propri consumi, prediligendo i prodotti locali e comunque un consumo responsabile. Noi vorremmo proprio lanciare questo slogan per il “consumo locale”. Non

riguarda solo le famiglie, ma anche le imprese: se devo-no realizzare delle opere o investimenti è anche nel loro interesse che si rivolgano in prima battuta a ciò che può essere reperito localmente, in una logica di sistema».Gli fa eco, in una lettera inviata al settimanale Panorama, il trentino Flavio Bertolini che sostiene: «Se tutti gli italiani che nel 2008 hanno comprato un’auto non italiana si fossero chiesti se era davvero così ne-cessario averne una straniera

avrebbero potuto salvare il po-sto di lavoro di molti concitta-dini. [...] Questo ragionamento vale per tutti i beni di consumo. Se solo, quando facciamo acquisti, pensassimo di più alle conseguenze dei nostri gesti, potremmo contribuire alla crescita del Paese. E un sano consumismo nazionale, se trasformato in abitudine,

garantirebbe benessere dura-turo alle nostre aziende e alle nostre famiglie».Non tutti però sono d’accordo. «Vorrei sapere se control-la le etichette, per esempio dell’abbigliamento, rifi utando di acquistare prodotti griffati made in China» scrive Paolo Isola, sempre a Panorama, ri-spondendo a Bertolini. E, nella medesima rubrica, Mariangela Morritti di Termoli obietta:«Le auto che vantano il made in Italy montano in realtà motori prodotti in Polonia e India. Pertanto acquistando un’auto italiana non contribuiamo allo stipendio dei nostri conna-zionali, i quali sono in cassa integrazione perché le linee produttive sono all’estero». Insomma, tra il dire e il fare si mette di mezzo anche la delocalizzazione.

CASO GENCHI

Giovanni Kessler- devono essere consapevoli del momento che stiamo attra-

e qualifi care i propri consumi, prediligendo i prodotti locali e comunque un consumo responsabile. Noi vorremmo proprio lanciare questo slogan per il “consumo locale”. Non

cessario averne una straniera sto di lavoro di molti concitta-dini. [...] Questo ragionamento vale per tutti i beni di consumo. Se solo, quando facciamo acquisti, pensassimo di più alle conseguenze dei nostri gesti, potremmo contribuire alla crescita del Paese. E un sano consumismo nazionale,

Page 36: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200936 L A F I N E S T R A

Page 37: La Finestra febbraio 2009

37 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Leggo con stupo-re gli articoli del Dott. Dino Pedrotti pubblicati sul quo-

tidiano “L’Adige” in data 7 gennaio 2009 e 12 gennaio 2009 riguardanti il cattivo funzionamento del reparto di Neonatologia negli ospedali del Trentino e nello specifi co nel reparto dell’ospedale S.Chiara di Trento. Questo cattivo funzionamento porte-rebbe, secondo il Dott. Dino Pedrotti, primario per oltre trent’anni della Divisione di Neonatologia dell’Ospedale S.Chiara di Trento, attual-mente consulente neonatolo-go dell’Ospedale S.Camillo di Trento e protagonista di numerose associazioni di volontariato, al verifi carsi di un alto tasso di mortalità dei neonati e bambini trentini dovuto in primis a una man-

Interrogazione. Perché una così elevata mortalità di neonati a neonatologia?

I FATTI

PDL: qui muoiono troppi neonatiIn un anno in Trentino muoiono 18 bambini men-tre nelle strutture sanitarie del Friuli il numero scende a 10. Perché? Lo chiede il consigliere provinciale del PDL, Giorgio Leonardi, assieme ai suoi colleghi di partito, in un’interrogazione al Presidente Dellai che di seguito pubblichiamo integralmente.

canza del personale e di attrezzature tecniche specia-lizzate (si può notare, infatti, l’inesistenza di un ambulato-rio all’interno dei reparti di Neonatologia degli ospedali trentini e l’inesistenza del sistema organizzato “follow up” sugli stessi neonati).Secondo l’illustre Dott. Dino Pedrotti sarebbe prassi che

un bambino nato negli ospe-dali trentini di periferia qua-lora sia un soggetto a rischio incorra in trasporti rischiosi per la sua stessa vita causa mancanza di posti in terapia intensiva oppure per la man-canza di personale, di medici ed infermieri specializzati.Se si osserva i numeri dei nati in confronto con i dati riguar-

danti la “qualità delle cure” nei reparti di Neonatologia degli ospedali trentini, si può notare come in un anno in Trentino muoiono 18 bambi-ni mentre nelle strutture sani-tarie per esempio del Friuli il numero scende a 10. Questi 8 bambini sono, quindi, se-condo Dott. Dino Pedrotti, vittime della mancanza di strutture, mezzi e personale specializzato. In conferma con la tesi del Dott. Pedrotti sono state pubblicate sempre sul quotidiano “L’Adige”, in data 12 e 17 gennaio 2009, due testimonianze da parte del Presidente dell’Associa-zione Amici della Neona-tologia Trentina, Sig.Paolo Bridi, e da parte della Sig.ra Cristiana Chiarani portavoce del Gruppo mamme bionike del Trentino, i quali denun-ciano le stesse defezioni del Dott. Pedrotti nel sistema sanitario trentino.Si interroga il Presidente della Giunta Provinciale per sapere: 1) Se tali detta-

La delibera. Ecco il piano attività 2009-2011

Approfondimento

gliate affermazioni del Dott. Dino Pedrotti sul suddetto quotidiano “L’Adige” sia-no corrispondenti al vero, con particolare riguardo per il reparto di Neonatologia dell’ospedale S.Chiara di Trento. 2) Perché le strutture ospedaliere trentine una volta conseguiti ottimi risultati, secondo i dati riportati dal sito www.osservasalute.it sulla mortalità neonatale e infantile negli anni dal 1994 al 1997, sono state superate in questo ultimo decennio da molte regioni del Centro-Nord-Italia dove il tasso di mortalità è di gran lunga minore rispetto al Trentino. 3) Quali provvedimenti la Provincia intenda adottare affinché la situazione nei suddetti reparti di Neonato-logia non prosegua causan-do l’aumento dell’indice di mortalità dei neonati.

I Consiglieri Giorgio Leo-nardi, Walter Viola, Pino Morandini, Rodolfo Borga, Mauro Delladio

Il 23 gennaio scorso la Giunta provinciale ha approvato la delibera proposta dall’as-sessore all’istruzione e allo sport, Marta Dalmaso, con il programma di attività 2009 e il bilancio di previsione per l’esercizio fi nanziario 2009 e pluriennale 2009-2011 dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa – IPRASE Trento. Le cifre: anno 2009 euro 1.508.039,00; anno 2010 euro 779.100,00; anno 2011 euro 779.100,00. Tre i fi loni principali di ricerca-azione: sui contenuti educativi e sociali (l’organizzazione sco-lastica, il territorio locale, gli

Sarà Trentino Sviluppo spa, direttamente o tramite altra società in house appositamente costituita, a dare vita al Distretto del Porfi do. La Giunta provinciale, infatti, il 23 gennaio scorso ha confermato Trentino Sviluppo spa qua-le “soggetto idoneo” ad attuare quanto prevede la legge 7/2006 (Disciplina dell’attività di cava). Tra i compiti affi dati dalla Provincia alla società, oltre alle funzioni di segreteria del Coordinamento del distretto del porfi do e delle pietre trentine, la promozione di studi e attività di ricerca utile allo sviluppo del settore nonché la gestione delle risorse fi nanziarie del Fondo per lo sviluppo del prodotto. Trentino Sviluppo spa dovrà inoltre promuovere la partecipazione al distretto di altri soggetti interessati, in primo luogo Confi ndu-stria Trento e Associazione artigiani, la cui partecipazione alla nuova società viene rinviata sia per indisponibilità immediata di alcuni di tali soggetti sia per consentire, in questa fase, una più agevole applicazione delle procedure contrattuali inerenti la gestione di fondi pubblici.«Il diretto coinvolgimento di altri soggetti attivi nel distretto mediante l’allargamento della base sociale del soggetto idoneo – spiega l’assessore all’industria, artigianato e com-mercio Alessandro Olivi – rimane un obiettivo da perseguire e che sarà gradualmente raggiunto in un secondo tempo. Si tratta ora di far partire comunque il distretto dando attua-zione a quanto prevede la legge. Senza il soggetto idoneo, infatti, il distretto del porfi do non è in grado di decollare e le politiche di fi liera rimangono sulla carta».

Parte il distretto del porfido

IPRASE: bilancio approvatoeducatori); sulla didattica e sul curricolo (sperimentazioni di nuovi metodi e strumenti, nuovi contenuti…); sulla va-

lutazione delle scuole, dei risultati, del rendimento degli studenti.Nel programma pluriennale l’IPRASE prevede anche una nuova rivista bilingue (italia-no–inglese) a carattere inter-nazionale, in collaborazione con la casa editrice Erickson, dal titolo “RicercAzione”.Inoltre, l’accompagnamento alle scuole trentine di progetti di innovazione a carattere pi-lota, con l’utilizzo di “voucher” di ricerca.

Page 38: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200938 L A F I N E S T R A

Il viaggio. Visita ai luoghi di culto cari a Giovanni Paolo II

CRONACHE

Alla fine di gen-naio 250 trentini hanno visitato i luoghi di culto

cari a Papa Wojtyla che col Trentino aveva un rapporto davvero speciale. Partiti il 28 gennaio da Trento, i sei pullman di pellegrini hanno fatto tappa a Czestochowa per la visita al monastero della Madonna nera, poi a Cracovia per partecipare alla messa concelebrata dal cardinale Stanislao Dziwisz, dal decano del capitolo della cattedrale Mons. Ernesto Menghini e da alcuni sacer-doti trentini. E proprio a Cra-covia la mostra dei presepi trentini, allestita nel Santuario della Divina Misericordia di Lagiewniki, è stata visitata, in poco più di un mese, da oltre 80mila persone. Parole di grande affetto sono state espresse dall’arcivescovo di Cracovia, cardinale Dziwisz.

Pellegrini trentini sulle tracce di Papa WojtylaDziwisz già segretario di Papa Wojtyla: «Una fede popolare profonda unisce Trentino e Polonia»

Il presule ha ripercorso le tap-pe che legano la terra trentina a Papa Giovanni Paolo II e ha invitato scherzosamente gli amministratori trentini a lasciare i presepi in Po-lonia «per evitare la fatica di smontarli». «Presepi che hanno saputo emozionare, segno di una fede popola-re profonda che unisce in modo speciale il Trentino e

la Polonia», ha detto il car-dinale già segretario di Papa Wojtyla. Ad accompagnare i pellegrini 13 amministratori locali, sindaci e assessori e il consigliere provinciale Luigi Chiocchetti. Partner della Provincia autonoma sono stati ancora una volta l’asso-ciazione amici del Presepio di Tesero, presieduta da Wal-ter Defl orian, l’Azienda per il Turismo della Val di Fiemme rappresentata, anche durante il pellegrinaggio, dal suo pre-sidente Pietro Degodenz. Gli amministratori trentini hanno ringraziato per la straordina-ria accoglienza, ricordando il valore del pellegrinaggio

Cracovia - Il card. Stanisław Dziwisz inaugura a Cracovia, presso il Santuario della Divina Misericordia di Lagiewniki, la mostra dei presepi trentini

«Oltre 80 mila persone hanno

visitato i presepi trentini allestiti a

Cracovia»

cioè «quello di mettersi in cammino sulle tracce di Gio-vanni Paolo II».Il pellegrinaggio è quindi pro-seguito con una toccante visi-ta ai campi di concentramen-to di Auschwitz e Birkenau dove due milioni e mezzo di innocenti sono stati trucidati dalle SS naziste tra il 1940 e il 1944. Una tragedia umana che ha provocato un abisso di dolore incolmabile.Fase conclusiva dell’inizia-tiva organizzata per il Natale 2008 in omaggio a Papa Karol Wojtyla, alla sua terra d’origine e ai luoghi di culto a lui tanto cari, sarà la vendita delle sette Natività realizzate dai maestri artigiani trentini. Il ricavato della vendita an-drà a sostegno del Centro dedicato a Papa Giovanni Paolo II che sta nascendo in Cracovia e che sarà un luogo deputato alla divulgazione dell’opera del Santo Padre polacco, spazio di socialità, preghiera, accoglienza e con-divisione per tutti i credenti del mondo.

Page 39: La Finestra febbraio 2009

39 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

«La Valsugana, nel percorso in Trentino, è diventata una

“camera a gas” a causa del-l’aumento spropositato del traffi co (in particolare pesan-te) proveniente dal Veneto e dall’est Europa diretto all’au-tostrada del Brennero, pre-valentemente verso Austria e Germania, fl usso valutato in circa 35- 40.000 veicoli al giorno, di cui 7000 pesanti.Preso atto che tali veicoli

individuano nella Valsugana la via più breve e rapida, grazie a recenti opere di ret-tifi cazione e di ampliamento su quattro corsie di gran parte del tracciato da Bassano del Grappa a Trento e grazie all’assenza totale di qualsiasi pedaggio.Considerato il rilevante van-taggio economico da tutto questo derivante, unitamente al risparmio in termini di chilometraggio e carburante. Rammentato che da 35 anni

esiste il tratto di autostrada della Valdastico sud-est, ri-masta incompiuta, per la de-magogica pressione di gruppi ambientalistici e politici, nella parte che dovrebbe portare verso nord, il Trentino e l’Eu-ropa, attraverso una galleria di circa 14 chilometri.Consultati i progetti che di-mostrano come tale galleria si possa realizzare in tempi e con costi ragionevoli, senza danno alcuno per l’ambiente e che porterebbe gran parte

Valsugana. Sempre d'attualità il problema traffi co

Valdastico: Santini chiedeuna "legge obiettivo"

Il Senatore Giacomo Santini ha presentato al go-verno un’interrogazione avente per oggetto l’inqui-namento ambientale insostenibile in Valsugana. Destinatari del documento il Ministro per le infra-strutture e i trasporti Altero Matteoli, il Ministro per lo sviluppo economico Claudio Scajola, il Ministro per il lavoro, la salute e le politiche sociali Mauri-zio Sacconi, il Ministro per i rapporti con le regioni Raffaele Fitto, il Ministro per la tutela dell’Ambiente, del territorio e del mare, Stefania Prestigiacomo.

zione all’esasperazione delle popolazioni della Valsugana per la pressione del traffi co che sarebbe fortemente ridi-mensionato dall’opera di cui sopra si interroga il Governo per sapere:1) Se non ritenga di dover intervenire in supplenza del-le carenze amministrative della Provincia Autonoma di Trento nella prospettiva di un interesse comune anche delle popolazioni del Veneto, con una legge obiettivo capace di dare priorità ad un progetto di vitale importanza.2) Se non ritenga indila-zionabile l’esercizio di un ruolo di regia da parte del Governo verso le due Regioni interessate per raggiungere un accordo politico ed eco-nomico per la realizzazione dell’infrastruttura».

Sen. GiacomoSantini

del traffi co che attualmente sta soffocando la Valsugana, a sbucare a 500 metri dal percorso dell’autostrada del Brennero, in un punto lontano da qualsiasi centro abitato e quindi senza pregiudizio alcuno per nessuno, nemme-no per l’economia agricola che vedrebbe sacrifi cata una porzione insignificante di territorio.Comprovato che tale immis-sione non comporterebbe alcun aggravio dei transiti sulla A 22 in quanto, comun-que, anche oggi, per altra provenienza, gli stessi veicoli vi approdano.Rammentato che gli ammi-nistratori provinciali, a più riprese, hanno manifestato il loro favore verso questo progetto per poi abbando-narlo alla vigilia di scadenze elettorali e, regolarmente, riprenderlo in considerazione ad elezioni avvenute.Data la dovuta considera-

IL FATTO

Page 40: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200940 L A F I N E S T R A

Page 41: La Finestra febbraio 2009

41 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

C’è una Pergine artistica e culturale che sta cercando di ritagliarsi uno spazio importante a livello provin-

ciale con l’ultimazione del teatro comunale e con la futura realiz-zazione del teatro all’interno del parco Tre Castagni. Questa Pergine ha una compagnia teatrale che in questo pe-riodo sta portando in giro con successo per i teatri italiani una serie di rappresentazioni. Si tratta della compagnia “Aria Teatro”, composta da un gruppo di persone che desiderano occuparsi di teatro in maniera professio-nale e che da due anni è diventata una vera associazione culturale. I motori di questa iniziativa sono il presidente Franco Valentini, il direttore e attore professionista Denis Fontanari, il

regista Riccardo Bellandi che è anche attore professionista e direttore della scuo-la di recitazione “Giovanni Poli” del teatro a l’Avogaria di Venezia e Paola Bertoldi,

responsabile della comunicazione e segretaria organizzativa. La

Finestra ha intervistato il presidente Fran-

co Valentini che spiega ai nostri

lettori com’è nata l’Asso-ciazione e quali sono le sue finalità.

Pergine. Intervista a Franco Valentini, Presidente della compagnia teatrale

FOCUS

Presidente Valentini, quali sono le principali tappe della vostra associazione “Aria teatro”?«In seguito alla fondazione della

compagnia, abbiamo raccolto al volo la proposta di Paola Stelzer di collaborare alla creazione dello spazio culturale del “Tea-tro delle Garberie” di piazza Municipio a Pergine. Sono poi iniziate le prime pro-duzioni, l’organizzazione della rassegna “Estateatro” e la parte formativa con i corsi di teatro per bambini e ragazzi». Com’è stato il passaggio dal “Teatro delle Garberie” alle uscite in giro per l’Italia?«Il passaggio è stato graduale ed è in fase di svolgimento, perché la compagnia vuole essere sempre di più un punto di riferi-mento per la produzione e la formazione teatrale in Trentino, portando nello stesso tempo gli spettacoli nel resto d’Italia, in particolare grazie ai collegamenti con Venezia e la Liguria. Questo passaggio è comunque ancora in una fase iniziale, ed è per questo che stiamo lavorando per farci conoscere in altre regioni».

Siete tutti attori professionisti?«Per le produzioni ci serviamo unicamente di attori professionisti o di attori che co-munque intendono intraprendere quella strada e stanno frequentando scuole di teatro professionalizzanti». Da dove provengono gli attori?«Da tutto il nord est».

Qual è il tipo di copioni che mette in scena la compagnia?«Per ora la compagnia ha messo in scena copioni sia scritti appositamente per il teatro come “Unam sanctam” di Marzia Todero, sia come adattamento di testi di

letteratura come “Bartleby lo scrivano”, adattato sempre da Todero o “Le streghe”, con adattamento da Roald Dahl. Poi inizie-remo a lavorare sul nuovo spettacolo».

Di cosa si tratta?«La nuova produzione sarà probabilmente “Vita di Galileo”, un meraviglioso testo teatrale di Bertold Brecht».

Recentemente avete portato in scena vostri spettacoli a Venezia e a Pietra ligure. Che esperienze sono state?«A Venezia è stata veramente piacevole. Credevamo che le code fossero riservate solo ai saldi degli outlet. Invece vedere la gente accalcarsi per trovare un posto o sedersi per terra o tornare soddisfatte il giorno successivo a rivedersi lo spettacolo portando altri spettatori è stata una situa-zione che fa ben sperare per il futuro di questo settore. A Pietra Ligure purtroppo abbiamo dovuto fare i conti con un teatro di grandi dimensioni e con poco pubblico e quindi con una certa difficoltà ad afferrare lo spettatore, ma alla fine l’accoglienza e i commenti sono stati lusinghieri».

Meglio a Pergine/Trento o fuori pro-vincia?«Il Trentino ha grandissimi pregi e alcuni difetti. Certamente per chi ha un po’ di dimestichezza è più facile trovare gli spazi, i finanziamenti e le attrezzature rispetto a Venezia. Certo la vetrina veneziana è decisamente più ampia. Il nostro obiettivo è di riuscire a coniugare le varie realtà, mantenendo le radici, ma non chiudendoci nel localismo».

Oltre alla nuova produzione, ci sono altri progetti?«Progetteremo un nuovo spettacolo per ragazzi con titolo da definire, oltre ad oc-cuparci dell’organizzazione di “Estateatro 2009”. Inoltre puntiamo ad ampliare l’of-ferta dei corsi presso il teatro delle Garberie per la stagione autunnale».

Come si coniuga l’attività formativa dei corsi a quella della recitazione?«La formazione è indispensabile per creare una cultura teatrale diffusa. Abbiamo tre bravissimi insegnanti che sono anche at-tori: Paolo Vicentini, Federica Chiusole e Sara Filippi, ai quali per l’ampliamento dei corsi si aggiungeranno altri componenti della compagnia».

di Paolo Chiesa

Da Pergine ai palcoscenici d’ItaliaAria Teatro

Febbraio 200941 L A F I N E S T R A

Page 42: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200942 L A F I N E S T R A

Page 43: La Finestra febbraio 2009

43 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Maria Pellegri BeberPoetessa di Pergine Valsugana, classe 1922, è morta nel 2006. Ad 84 anni era ancora immersa in un’intensa atti-vità in favore della poesia, con recital e presenze nelle sale della Valsugana, alla “Dante Alighieri” e al Centro Rosmini di Trento. Nella sua vita si

era dedicata ampiamente al giorna-lismo, alla fotografi a, al teatro e alla regia teatrale. Ha ottenuto concreti riconoscimenti in campo teatrale (1° premio Sipario d’oro 2005 con Fior di cactus - Filodrammatica di Ischia ). Molti suoi testi scritti per la radio, per il teatro, per le scuole, hanno trovato edizione a livello nazionale. Ha scritto alcuni libri di storia locale, tra cui “La rosa e la spada” e “Ombre nella notte”, oltre a vari racconti per Strenna Trentina e Vita Trentina. La sua poesia ci parla spesso del paesaggio, della natura, del Perzenal in Valsugana, dei laghi e dei masi della Valle dei Mocheni, ma anche degli affetti più cari e familiari.

Salvatore “Nino” ForenzaNacque a Minervino Murge (Bari) l’11 novembre 1947. Dopo la laurea in lettere moderne, si trasferì giovanis-simo in Trentino, come docente di materie letterarie alla Scuola Media Statale Ciro Andreatta di Pergine Valsugana, sezione distaccata di

Susà. Dopo lunghi anni di collabo-razione vicaria a Pergine fu preside incaricato per 5 anni alla Scuola Media Statale Silvano Fante di Grigno, quindi preside di ruolo a Baselga di Piné. Fu un docente “pa-tito della scuola”, tanto da essere nominato, nel 1991, vice-sovrin-tendente scolastico provinciale ed infi ne dirigente scolastico a Bren-tonico, poi a Levico e Roncegno. Va ricordata la sua presidenza del-l’Associazione Amici della storia dalla fi ne degli anni Settanta, con collaborazioni culturali e storiche dei maggiori Centri culturali e di ricerca del Trentino, così pure la sua rappresentanza politica nel Consiglio Comunale di Pergine. Dal 1996 fu vicepresidente del Centro Documentazione Luserna onlus. Morì a Trento il 22 dicembre 2006.

Giorgio MottesiPoeta perginese, nato nel 1943, si è impegnato a far conoscere con la sua poesia ogni an-golo del Perginese, ogni sfumatura del

proprio dialetto, ogni moto del-l’anima. Era un amante della natu-ra, dell’ambiente, della montagna. Ha pubblicato diverse raccolte di versi: “En bocher su Perzen”, con illustrazioni del pittoreGuido Paoli, “Algeri, ancoi, forsi doman”, con illustrazioni dell’artista Carlo Girardi. Questo libro fu l’ultimo incontro con la Comunità perginese prima del-la sua scomparsa. Dopo la sua morte, avvenuta nel 2001, sono state pubblicate postume le sue poesie “Fate en piaza”, serie di liriche ironiche, satiriche, umo-rali sulla vita, le vicissitudini e le storie degli amici ma anche del Perzenal in genere. Altre liriche nel volume “Poeti e Pittori in Valsugana”, come nel volume del Cenacolo Valsugana “La poesia l’estro e el saver”. Ha vinto alcu-ne edizioni del Premio Amech di Trento, concorsi comprensoriali e della “Dante Alighieri”. È stato medaglia di bronzo al prestigioso Premio Berto Barbarani di Lazise sul Garda. Alcune sue poesie sono state musicate e fanno parte del re-pertorio del Coro Castel Pergine, di cui era cantore.

Pergine. Concorso di poesia nel ricordo di tre illustri perginesi

CRONACHE

Ricordi, Vita, Speranze e AtteseLa Biblioteca Comunale di Per-gine Valsugana e il “Cenacolo Valsugana di poesia, cultura e tradizioni” hanno indetto un “con-corso di poesia in lingua italiana e dialetto trentino, mocheno e cimbro”. Il titolo del concorso è: “Ricordi…vita…speranze…atte-se…”. Sono previste una sezione adulti in lingua italiana dedicata a Maria Pellegri Beber, poetes-sa, scrittrice, drammaturga; una sezione adulti in dialetto trentino,

mocheno e cimbro dedicata a Giorgio Mottesi, poeta, pittore e scultore e una sezione scolastica per ragazzi dai 13 ai 19 anni in italiano e nei tre dialetti dedicata a Nino Forenza, dirigente scolastico, saggista ed animatore cul-turale. Sono tre gli obiettivi dichiarati dagli organizzatori del concorso: attua-lizzare, nell’epoca di internet e della co-municazione breve e rapida, la poesia intesa come genere letterario in grado di veicolare, a livello globale, messaggi, sentimenti e valori universali; ribadire la

dignità letteraria del dialetto trentino e delle minoranze linguistiche, inteso non come lingua deputata ad una ristretta produzione comica, ma come elemento distintivo e di riconoscimento di una precisa collettività; omaggiare tre fi gure di poeti e intellettuali perginesi quali Maria Pellegri Beber, Giorgio Mottesi e Nino Forenza, i quali con la loro vasta produzione in lingua sia italiana che dialettale, hanno arricchito il patrimonio letterario locale, trasmettendo senti-menti, valori ed emozioni. (p.c.)

I tre personaggi a cui è dedicato il concorso

“Ricordi…vita…speranze…atte-se…”. Sono previste una sezione adulti in lingua italiana dedicata a sa, scrittrice, drammaturga; una sezione adulti in dialetto trentino,

Page 44: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200944 L A F I N E S T R A

Page 45: La Finestra febbraio 2009

45 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Con il perfeziona-mento dell’acqui-sto da parte della ditta Tecnoclima

SpA, si è concluso il 21 gennaio scorso, il complesso iter di cessione dei terreni produttivi provinciali dei Fosnoccheri di Pergine Val-sugana, adiacenti al Centro Commerciale. La ditta ha acquistato dalla Provincia, per 1.631.370 euro al netto di contributi e riduzioni di legge, il secondo lotto del-l’area produttiva, sul quale sorgerà un nuovo stabili-mento che darà lavoro a 25 persone, portando l’occu-pazione complessiva a 110 unità lavorative.L’area, fortemente voluta dall’Amministrazione locale che se ne è assunta anche una stretta regia urbanistica mediante uno strumento

Pergine. Con l’acquisto del secondo lotto dell’area produttiva perginese

CRONACHE

Tecnoclima: nuovi spazi ai FosnoccheriTecnoclima SpA intende ampliare i propri spazi produttivi di Pergine con il nuovo insediamento di 6.800 metri quadrati coperti, rafforzando così la produzione nonché l’occupazione complessiva mediante l’inserimento di 25 nuove unità lavora-tive, portandola a circa 110 unità a regime.

particolareggiato quale è il Piano di Comparto, è sta-ta urbanizzata dall’Uffi cio Aree del Servizio Industria della Provincia autonoma di Trento mediante esproprio e realizzazione delle opere primarie, fra cui l’anello

stradale, le reti fognarie e l’acquedotto ed è costituita, tra l’altro, da 35.500 metri quadrati direttamente uti-lizzabili a scopi produttivi.L’area è suddivisa in due lot-ti, rispettivamente di 22.800 e 12.700 metri quadrati, di

cui uno è stato già comple-tamente acquistato nel corso del 2008 dalle società Hoist s.r.l. (7.464 mq), Idrosid s.r.l. (6.883 mq), Cristelli s.r.l. (3.553 mq), Fersina Tour di Laner Lorenzo & C. s.a.s. (2.630 mq) e Artecalore S.a.s. (2.208 mq).L’ultima azienda a perfezio-nare l’acquisto agevolato con la Provincia è ora la Tecnoclima SpA, impor-tante realtà industriale già insediata a Pergine, che in-tende ampliare i propri spa-zi produttivi con il nuovo insediamento di 6.800 metri quadrati coperti, rafforzando così la produzione nonché l’occupazione complessiva mediante l’inserimento di 25 nuove unità lavorative, portandola a circa 110 unità a regime.Proprio in considerazione dell’alto profi lo di interesse dell’iniziativa, che consen-te l’ulteriore sviluppo e il radicamento sul territorio provinciale di un’impor-

Delibera. Approvato il nuovo riparto

tante realtà industriale con livelli occupazionali di tutta rilevanza per il Trentino, la Giunta provinciale aveva ri-servato, con propria delibera (n. 904/2008) interamente alla Tecnoclima SpA il lotto 2 dell’area produttiva Fo-snoccheri, affi nché la stessa lo acquistasse e realizzasse il progetto di investimento, che prevede una spesa com-plessiva di circa 10 milioni di euro.Nonostante la crisi econo-mica che caratterizza questo diffi cile momento congiun-turale, e sebbene abbia appe-na realizzato altri importanti investimenti per lo sviluppo aziendale, l’impresa ha deci-so ugualmente di perfeziona-re l’acquisto del terreno e di investire conseguentemente sul territorio, con il chiaro obiettivo di rafforzare le pro-prie posizioni di mercato e di tramutare quella che oggi appare come una minaccia in una nuova opportunità di sviluppo.

L'area dei Fosnoccheri a Pergine

Approfondimento

Nonostante le carenze di personale gli uffi ci giudiziari del Trentino-Alto Adige si sono distinti nell’ultimo anno per ef-fi cienza, contenimento della durata dei processi e rispetto dei termini della trattazione e del deposito di sentenze e provvedimenti. Lo ha detto a Trento il Presidente della Corte d’Appello Francesco Abate nella sua relazione sull’ammi-nistrazione della giustizia nel Distretto tenuta in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2009. Parlando delle problematiche legate alle carenze di personale ammi-nistrativo, Abate ha riconosciuto il prezioso apporto messo in campo dalla Regione che, grazie ad un accordo stipulato con il Ministero della Giustizia, ha permesso il distacco presso gli uffi ci giudiziari di 20 unità di personale regionale e la fornitura di materiale di cancelleria, attrezzature tecniche ed informatiche e strumenti di studio e documentazione. Il Presidente della Corte d’Appello ha inoltre elogiato il lavoro svolto dagli uffi ci dei giudici di pace del Trentino-Alto Adige, che hanno offerto pronta e soddisfacente risposta alle domande di giustizia a loro rivolte. Anche in questo caso, il Presidente Abate ha espresso pieno apprezzamento per l’impegno della Regione nel settore della magistratura di pace, per la quale l’Ente, nell’ambito della propria com-petenza, provvede alla fornitura di beni e servizi ed alla formazione dei magistrati e del personale.

ANNO GIUDIZIARIO

La Giustizia trentina?Efficiente, dice Abate

Su proposta del Presidente Dellai, il 23 gennaio scorso la giunta provinciale ha approva-to il nuovo riparto del Fondo per le politiche giovanili che ha già una disponibilità di 1 milione e 940mila euro.Il provvedimento, che va a modificare quanto adottato con deliberazione della giunta provinciale del 30 dicembre 2008, prevede che a sostegno di specifi ci progetti, presentati da comuni, comprensori o tramite gli stessi da soggetti pubblici o privati purché senza scopo di lucro siano destinati euro 1.494.000,00; per spese dirette della Provincia per studi e ricerche affi dati ad uni-versità ed enti di ricerca siano

disponibili 50mila euro; per spese dirette della Provincia per attività di aggiornamento, formazione, organizzazione di eventi, rilevazione, monito-raggio e supporto all’attività dei Piani giovani di zona e di ambito, collaborazioni per lo

sviluppo del progetto giovani del PSP e dell’Accordo di Programma Quadro con lo Stato, siano destinati 360mila euro. Il programma di spese in economia per l’anno 2009 prevede un totale complessi-vo di 250mila euro.

Politiche giovanili: ecco il fondo

Page 46: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200946 L A F I N E S T R A

La grave situazione in cui purtroppo versa, ormai settimane, la Residenza San

Vendemiano (Rsa) di Villa Agnedo deve interessarci tutti da vicino. Stiamo par-lando di una piccola struttura che tuttavia svolge un ruolo di prioritaria importanza e presso la quale trovano oggi accoglienza e servizio nu-merosi pazienti. Ebbene, a quanto sappiamo l’attività di questa preziosa struttura era garantita solamente fi no a ieri, al 28 febbraio e i suoi dipen-denti, che non percepiscono lo stipendio da mesi, da tempo sono arrivati ad autotassarsi pur di non interrompere i servizi offerti dalla Rsa.Se, come pare inevitabile, la struttura dovesse davvero chiudere, ciò arrecherebbe un danno enorme non solo ai dipendenti – una ventina – che in questo modo si ri-troverebbero senza lavoro, per di più in una congiuntu-ra economica defi nita ogni giorno più grave, ma anche ai pazienti che già benefi ciano dei servizi della San Vende-miano e a tutta la comunità di Villa Agnedo e dintorni, che si vedrebbe privata di una grande risorsa umana prima che assistenziale.Una politica che abbia real-

Villa Agnedo. Il consigliere Morandini chiede lumi sul futuro della Rsa

CRONACHE

San Vendemiano: una risorsada tutelare e proteggere

Nel numero scorso avevamo pubblicato un articolo in cui si affer-mava la necessità di salvaguardare la RSA di San Vendemiano non solo per mantenere venti posti di lavoro ma soprattutto per garantire un servizio che altrimenti sarebbe totalmente da reinventare. Ora il consigliere provinciale Pino Morandini ha presentato un’interroga-zione che ripropone il problema.

mente a cuore la vita dei suoi cittadini non può voltar loro le spalle nel momento del bisogno, tanto più quando di mezzo c’è la salvaguardia di

IN BREVE

Telefoni muti, la Lega interroga

Con una nomina del Consiglio provinciale

Roberto Paccher nel CdA della Kessler

CASTELLO TESINO

L’onorevole Maurizio Fugatti, parlamentare della Lega Nord Trentino, ha presentato un’in-terrogazione al Ministro per lo sviluppo economico circa alcuni disservizi della Telecom nel comune di Castello Tesino. «Molti abitanti del Comune di Castello Tesino, nella zona Ai Righi – scrive l’esponente del Carroccio - sono da oltre un mese impossibilitati ad utilizzare le linee telefoniche su rete fi ssa Telecom Italia. Le richieste degli utenti, vittime

di questo grave disservizio, agli sportelli telefonici della compagnia Telecom per chie-dere spiegazioni sulle cause del guasto e soprattutto per chiedere un immediato inter-vento per ripristinare il servi-zio, sono rimaste inascoltate. L’isolamento telefonico che perdura da alcune settimane è particolarmente grave per le persone anziane che vivono sole in queste zone di monta-gna, dove anche i collegamenti stradali sono diffi cili a causa delle condizioni meteorolo-giche. I cittadini, a fronte del cospicuo canone corrisposto mensilmente all’azienda tele-fonica, ritengono sia loro diritto ricevere il servizio adeguato, la tempestiva riparazione del danno e la tutela dei loro diritti. I problemi tecnici che causano questi disservizi potrebbero essere presumibilmente risolti con un semplice intervento che interri la linea per una distanza inferiore al chilometro».Attraverso l’interrogazione l’on. Fugatti vuole sapere «se il Ministro sia a conoscenza del-l’accaduto e con quali misure, per quanto di sua competenza, intenda intervenire per tutelare i diritti degli utenti consumatori del comune di Catello Tesino che hanno subito disagi nella propria vita personale e pro-fessionale a causa del grave disservizio della Telecom Ita-lia, vivendo una condizione di isolamento telefonico che perdura da oltre un mese».

TRENTO

Prestigioso incarico per l’espo-nente leghista Roberto Pac-cher, segretario della Bassa Valsugana della Lega Nord. Dopo il positivo risultato otte-nuto in occasione delle ele-zioni provinciali del novembre scorso, il consiglio Provinciale

di Trento lo ha nominato rap-presentante delle minoranze consiliari nel consiglio di ammi-nistrazione della Fondazione Bruno Kessler, l’ente di ricerca della Provincia Autonoma di Trento.Roberto Paccher prende il

posto di Diego Mosna, pre-sidente tra l’altro della squa-dra di pallavolo Itas Diatec campione d’Italia, dimessosi qualche settimana fa dal con-siglio di amministrazione dove ricopriva anche il ruolo di vice-presidente. Roberto Paccher

Anche il nostro fedele lettore de “La Finestra” e assiduo segnalatore di importanti fatti e avvenimenti legati alle due grandi guerre, nonché autore di importanti pubblicazioni sugli avvenimenti bellici, vi-ceconsole onorario d’Austria Mario Eichta, è stato recen-temente insignito del titolo onorifi co di Commendatore al merito della Repubblica Italiana. La cerimonia di con-

una struttura come la Resi-denza di SanVendemiano, che trova nella cura di pazienti e bisognosi la sua ragion d’essere.

segna dell’alta onorifi cenza, decisa dal Capo dello Stato Napolitano, gli è stata conse-gnata recentemente presso il Commissariato del Governo di Trento dal Prefetto dott. Michele Mazza, che aveva al suo fi anco il Comandante Provinciale della GdF Col. Livio De Luca. Un nuovo titolo per Eichta, che va ad aggiungersi al già ricco ba-gaglio di onorificenze otte-nute in passato sia in Italia che all’estero, come Austria, Francia e USA. Tantissime felicitazioni. (m.p.)

Mario Eichta Commendatore

Tutto ciò premesso si inter-roga l’Assessore competente per sapere: 1) quali siano le ragioni effettive che hanno determinato l’attuale e gra-vissima situazione in cui versa la Residenza San Ven-demiano; 2) se davvero sia stato fatto tutto il possibile, da parte delle istituzioni, per tutelare l’attività di suddetta struttura; 3) se non ritenga utile predisporre misure atte ad impedire la chiusura di una struttura che non ha altro scopo se non quello di dare al contempo lavoro a dei cit-tadini e di consentire ad altri, più bisognosi, di benefi ciare di servizi prioritari per la loro salute.

ConsiglierePino Morandini

Page 47: La Finestra febbraio 2009

47 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

E dopo le proposte vengono i fatti. Dal 9 gennaio di quest’anno, gior-

no in cui sono stati presen-tati i progetti sia da parte degli assistenti educatori che dagli OSS, il Centro don Ziglio di Levico Ter-me, ex Piccola Opera, si presenta come un grande “laboratorio”. Per capire l’impegno degli operatori del Centro e la respon-sabilità del Consiglio di Amministrazione, presie-duto da alcuni mesi dalla dottoressa Piera Janeselli Volpi, e del Direttore, è ne-cessario presentare, anche in sintesi, il contenuto dei progetti stessi. L’attività di tutti gli operatori, educato-ri e OSS, è stata suddivisa in “aree”. Area riabilitati-va, area audiovisivi, area multimediale, area scuola, area creativa, area lavoro, area natura, area benessere. Per gli ospiti, il cui inter-vento è soprattutto di assi-stenza, l’area assistenziale

Levico Terme. Dopo le proposte arrivano i fatti

Nuovi importanti progetti al Centro don Zigliosi suddivide in gruppi di interesse, quali: stimola-zione, manualità e creativi-tà, musica e rilassamento, lavoro. È stata predisposta un’organizzazione per gli spostamenti degli ospiti e il loro inserimento nelle varie aree, nei vari giorni della settimana, con la necessaria interscambiabi-lità nella partecipazione ai gruppi di interesse. Questo programma è già in atto dai primi di febbraio di quest’anno. Si sta poi pre-parando il calendario delle attività esterne, invernali ed estive. In questo senso si parla di grande labora-torio, dove febbrilmente si stanno mettendo a punto alcune attività. Lo scorso 10 febbraio si è parteci-pato alla festa della neve al passo Brocon, nella se-conda quindicina di giugno partirà il primo turno per il mare, a Lignano Sabbiado-ro. Un secondo turno sarà effettuato a settembre. In piena estate è previsto un turno in montagna. Se-guendo la programmazio-

ne iniziata, verrà ripresa la ippoterapia e per chi non potrà salire a cavallo, inizierà l’“asino terapia”. Sono previste uscite in bar-ca a vela, a Caldonazzo e a Riva del Garda. L’equipe pluriprofessionale (peda-gogista, medico, educatore professionale, infermiere, OSS, fisioterapista) che attualmente sta seguendo il PAI (Progetto Assistenziale Individualizzato ) e il PEI (Progetto Educativo Indivi-dualizzato), è responsabile ed è impegnata alla buona riuscita delle iniziative, in quanto dell’equipe fanno parte, alternativamente, tutti gli operatori. Ne con-segue che tutti si sentono uniti in un forte lavoro di “squadra” e i suggerimenti, le modifiche, gli oppor-tuni cambiamenti sono la risultante di un positivo rapporto interpersonale e interprofessionale. An-che i servizi generali sono coinvolti nei programmi. In questo modo il Centro don Ziglio ricompone la propria identità.

di Mario PacherTutti si sentono uniti in un forte lavoro di “squadra” e i suggeri-menti, le modifi che, gli opportu-ni cambiamenti sono la risultan-te di un positivo rapporto inter-personale e interprofessionale. Anche i servizi generali sono coinvolti nei programmi. In que-sto modo il Centro don Ziglio ricompone la propria identità.

Un’escursione sul lago della scorsa estate

CRONACHE

Page 48: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200948 L A F I N E S T R A

Page 49: La Finestra febbraio 2009

49 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Successo superiore ad ogni aspettativa per i corsi dell’Uni-versità della terza

età e del tempo disponibile a Strigno. Lo testimonia il nu-mero dei partecipanti – oltre 50 – provenienti non solo da Strigno ma anche dai paesi vicini. Molto soddisfatti gli organizzatori: Franca Slom-po, Eliana Sordo e Silvano Tomaselli, che, dopo aver illustrato il progetto, avevano subito ottenuto il sostegno del parroco don Emilio Me-negol, dell’amministrazione comunale rappresentata dal-l’assessore alla cultura, del circolo culturale Croxarie, del personale della bibliote-

Strigno. Grande successo per l’Università della Terza Età

Oltre 50 iscritti ai corsidi Mario Pacher

Barco. Un repertorio di canzoni assai gradito dal pubblico

È molto apprezzato il Coro dei pensionatiIl coro misto dei pensionati di Barco è formato da una ventina di elementi costan-temente seguiti nell’inse-gnamento dal socio maestro Mario Conci. Oggi è in grado di presentarsi in pubblico con un ricco repertorio di canzoni particolarmente gra-dite: dai canti popolari d’altri tempi alle canzoni moderne,

dai canti della montagna a quelli religiosi. Infatti, oltre a rallegrare le feste all’interno del Gruppo, e su richiesta anche fuori paese, solennizza spesso le sacre funzioni nella chiesa parrocchiale di Barco assieme al coro parrocchiale. Annualmente poi, in occa-sione dell’incontro nel segno dell’amicizia con il Gruppo

Pensionati di Vigo Cavedine, il Coro dei Pensionati di Barco accompagnato dalla fi sarmo-nica del suo istruttore, costitui-sce un momento importante della festa. Particolarmente entusiasta per la bravura di questo coro è anche la presi-dente degli Anziani di Barco Gina Elda Moser, che pure ne fa parte. (m.p.)

ca e dell’Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale. Apprezzamenti sono stati espressi all’inaugurazione anche da Laura Antonacci, Lella Tomasi e Guido Dega-speri dell’Istituto Regionale

di Studi e Ricerca Sociale, che vedono in questo pro-getto una grande opportu-nità di socializzazione e di aggregazione, e anche di incentivazione verso nuovi interessi, alternativi al fre-

quente isolarsi per mancan-za di incentivi. Le lezioni, che si svolgono dalle 15 in poi di tutti i mercoledì presso la sala conferenze della canonica di Strigno, vertono su queste materie: “Il cittadino e le Istituzioni”: introduzione di Anna Grazia Sglavo; il difensore civico con Donata Borgonovo Re; risparmi sicuri con Maurizio Demattè; difesa del con-sumatore con Pasquale De Matthaeis e giudice di pace con Raffaello Sampaolesi. L’argomento “Storia locale”, in programma tutti i merco-ledì di marzo, sarà curato da Guido Prati, mentre del tema “cos’è l’omeopatia”? ne parlerà Ruggero Cappello il prossimo 25 febbraio.

All’oratorio c’èil Carnevale

LAVORI IN CORSOLAVORI IN CORSO

Ortigara contesoL’acqua fortedi Levico

SS 47. Disagi per il fondo stradale dissestato

Statale formato gruvieraIn certi tratti la strada statale della Valsugana assomiglia più a una forma di gruviera che alla principale arteria di collegamento tra il Trentino e il Veneto. Le buche nella pavimentazione, infatti, non si contano più e alcune sono talmente larghe e profonde da aver provocato, in deter-minati casi, lo scoppio di un

pneumatico o, peggio anco-ra, dei microincidenti. Alle proteste degli automobilisti e alle preoccupazioni delle forze dell’ordine in merito alla sicurezza stradale, la Provin-cia ha risposto stanziando 100 mila euro per interventi necessariamente tampone, vista la stagione. Con la primavera si spera che la

CRONACHE

CANE AVVELENATO LAVORI IN VIA MAIER SPOSTARE LE POSTE VANDALI A SCUOLA

A Strigno durante una lezione

Il Coro dei Pensionati di Barco a Vigo Cavedine

situazione possa ritornare alla normalità.

Pergine - Nella piccola frazione di Buss è stato rinvenuto il corpo di un pastore tedesco ucciso da un boccone avvelenato. Le auto-rità competenti stanno indagando per risalire agli autori dell’ignobile atto.

Domenica 22 febbraio ap-puntamento con il carne-vale all’Oratorio. Ritrovo dei ragazzi in maschera alle ore 14. Inizio della sfi lata per le vie cittadine alle 14.30. Non manche-rà la Banda cittadina con ritmi allegri e speciali. Alle ore 16 al teatro oratorio il mago Teobroma produrrà degli scherzi da incantare e strabiliare i ragazzi. Segue appetitosa merenda con frittelle e torte, con chips e bombons. (ldc)

Molti conoscono la leggenda delle acque termali “Re Frawort e i suoi 4 fi gli” che la fantasia del prof. Massarellos ci ha regalato più di un secolo fa, ma forse pochi conoscevano le particolarità curative e uniche dell’acqua forte. Ci ha pensato il Centro Studi CHIARENTANA con una serata presso la sala consiliare di Levico in cui è intervenuto il medico termalista Stafano Gasperi. (ldc)

Pergine - Lavori nella storica Via Maier per la posa della rete dell’acquedotto e delle nuove linee elettriche. A marzo inizieranno quelli per l’arredo urbano, fi no a luglio. Lavori previsti anche in altre vie cittadine.

LEVICO

Roncegno – Il vetro di una fi nestra delle scuole medie è stato trovato rotto dagli studenti. Non è chiaro se l’episodio, segnalato ai carabinieri, sia il frutto di un tentativo di intru-sione o la conseguenza di un atto vandalico fi ne a se stesso.

Pergine - Da tempo il comune vorrebbe spostare l’uffi cio postale in una zona più adeguata alle necessità di accesso degli utenti. Finora però le Poste regionali non hanno dato alcuna comunicazione in merito.

Nuova disputa tra Trentino e Ve-neto sui confi ni delle montagne. La contesa questa volta riguarda la cima dell’Ortigara. I comuni di Villa Agnedo, Castelnuovo e Ospedaletto ne reclama la pro-prietà trentina, mentre Asia-go rivendica l ’egemonia veneta. Stare-mo a vedere come andrà a fi nire.

Page 50: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200950 L A F I N E S T R A

Page 51: La Finestra febbraio 2009

51 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Page 52: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200952 L A F I N E S T R A

Il 23 gennaio scorso la Giunta provinciale ha concesso alla Parrocchia di San Giuseppe in Samone l’autorizzazione a destinare alle attività di nido d’infanzia alcuni dei locali della canonica-oratorio, edifi cio a suo tempo ristrutturato con contributi provinciali.Il nido d’infanzia, al quale sa-ranno riservati i locali del piano seminterrato, sarà gestito dalla Cooperativa “Insieme Lagorai – Società cooperativa sociale”, soggetto riconosciuto dalla Provincia autonoma come abilitato all’erogazione dei servizi di cura ed educazione acquisibili mediante i Buoni di servizio o di accompagnamen-to. La disponibilità dei locali a favore della cooperativa av-verrà in base ad un contratto di comodato sostanzialmente gratuito, restando a carico della cooperativa le sole spese di gestione.

“Bestia e sapo-ne -La guerra dell’alpino Giovanni Pa-

cher” è il titolo del libro (con allegato Cd audio) scritto dal dott. Davide Modena, redat-tore di Vita Trentina, e pub-blicato di recente dal Gruppo Alpini di Roncegno con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e del Comune di Roncegno Terme.Così dice l’autore: «Dentro quella valigia c’è la sua storia. Giovanni Pacher, alpino matricola n. 10733, l’ha costruita nel 1945 nel campo americano di Gran-ville (Francia), poco prima di rientrare in Italia dopo 5 anni, 6 mesi e 8 giorni di guerra. Tanti infatti ne trascorsero dal 14 marzo 1940, giorno in cui il 19enne figlio del fruttivendolo fu chiamato alle armi sul fronte occiden-tale, e il 22 settembre 1945 quando poté riabbracciare i propri cari in una Ronce-gno provata dai lutti e dalle restrizioni belliche. Una va-ligia robusta e astuta, con la sua serratura invisibile, uno scrigno capace di resistere a perquisizioni ma anche, in sessant’anni, all’oblio e alla malavoglia di ricordare una guerra tanto crudele quanto assurda. Ora quella valigia si è aperta, regalando 200 pagine di racconto inedito e 78 minuti narrati in prima persona.«Pagina dopo pagina il rac-conto – osserva Franco de Battaglia nella presentazione - pur non essendo “program-maticamente” contro la guer-ra, vissuta nella giovinezza

Roncegno. L’odissea di un alpino durante la seconda guerra mondiale

Un libro racconta la guerradell’alpino Giovanni Pacher

Durante la seconda guerra mondiale l’alpino Giovanni Pacher di Roncegno vide la morte in faccia per ben quattro volte: prima per una granata albanese, poi per l’ineffi cienza degli ospedali italiani, quindi in preda agli stenti, infi ne spalle al muro davanti ad un ploto-ne di esecuzione. Invece ce la fece a “tornare a bàita”...

di Mario Pacher

1940, mentre combatte sul Golico, un colpo di mortaio lo ferisce al piede sinistro e lo rispedisce in Italia immobile su una barella per i postumi di un congelamento. Pacher conosce così gli ospedali di Piacenza e Cremona, la gioia per la convalescenza a casa in un paese svuotato delle sue forze migliori. Quindi il richiamo ai servizi sedentari, prima a Trento poi a Brunico, l’impegno sui rifugi alpini dell’Alto Adige per conto del CAI, l’addestramento a Civitavecchia. È già sul-la tradotta per la Russia, Giovanni Pacher, nel luglio 1942, quando le sue gambe malsane lo fanno scendere prima che sia troppo tardi. Viene spedito in Francia, a

Grenoble, dove vive il suo 8 Settembre, la cattura ad opera dei Tedeschi e l’inizio della prigionia, costretto ai lavori forzati da Wehrmacht e SS, tra piste di aviazione e campi di prigionia. Infi ne la fuga, la cattura ad opera dei maquis, i partigiani francesi, la libe-razione grazie agli americani sbarcati in Normandia, il ritorno in patria, l’amarezza per una terra ingrata che gli riconosce a denti stretti le 2.400 lire dovute, la diffi cile riconquista della normalità. L’alpino Giovanni Pacher doveva morire quattro volte: prima ucciso da una granata albanese, poi per l’ineffi-cienza degli ospedali italiani, quindi in preda agli stenti cui lo obbligava la Wehrmacht, infi ne spalle al muro davanti ad un plotone di esecuzione di partigiani francesi. Inve-ce ce l’ha fatta a “tornare a bàita”, con tanta fortuna e un pizzico d’azzardo. Proprio come a “bestia”, il gioco alle carte in cui era tanto bravo. Oggi, a 88 anni, vive con la moglie Adelia Lenzi e ha appena rinnovato la patente di guida. Dentro la valigia di legno conserva lo stesso messaggio di allora: dice che la guerra è una sconfi tta per l’uomo, sempre e comunque, a prescindere dalla trincea dentro cui la si combatte.“Bestia e sapone”, libro e Cd allegato, è in vendita al prezzo di 12 euro presso le librerie e diverse edicole di Roncegno e Borgo Val-sugana. Può anche essere richiesto al Gruppo Alpini di Roncegno visitando il sito www.anaroncegno.com o telefonando al numero 346/0838827.

IN BREVE

Biocompostaggiola Lega interroga

CAMPIELLO

Il consigliere provinciale del-la Lega Nord Trentino Ales-sandro Savoi ha presentato un’interrogazione per sapere «come mai l’impianto di Bio-compostaggio di Campiello di Levico non è ancora stato acquistato e riconvertito dalla Provincia e di defi nire i tempi che saranno impiegati per

attuare queste due operazio-ni visto il grave ritardo sulle promesse fatte riguardo all’im-pianto stesso e dato che la po-polazione è ormai esasperata per il quotidiano imperversare di esalazioni maleodoranti in tutta la zona».

quasi come un azzardo, il gioco a bestia, che un giorno lo vinci e l’altro lo perdi, diventa un manifesto fortis-simo contro ogni guerra….. Sotto questo punto di vista il libro va oltre le avventure che racconta per aprire squarci illuminanti sul territorio, perché da queste pieghe inespresse di un “ritorno” che sarà sempre un po’ estra-niato, emerge anche come il Trentino si è ritrovato».È il 14 marzo 1940 quando Giovanni Pacher, neppure vent’anni, riceve la “carto-lina rosa” di chiamata alle armi. Matricola n. 10733 è assegnato alla 74ª compagnia delle truppe alpine, battaglio-ne Bassano, 11esimo reggi-mento, divisione Pusteria. I primi mesi di guerra l’alpino di Roncegno li combatte “da lontano”, tra le seconde linee schierate a supporto del fron-te occidentale, tra Piemonte e Francia. Fino al 25 novembre 1940, quando la “Garibaldi” salpata da Brindisi attracca al porto di Valona. Il fronte gre-co-albanese signifi ca fango, neve, freddo, fame, solitudine nelle notti trascorse correndo da portaordini tra boschi e ghiaioni. Il 5 dicembre

Nido d’infanzia nella canonica

SAMONE

Giovanni Pacher giovane alpino

Valigia e gavetta e, nel riquadro, Giovanni Pacher

CRONACHE

Page 53: La Finestra febbraio 2009

53 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Page 54: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200954 L A F I N E S T R A

Su proposta dell’assessore all’Urbanistica Mauro Gil-mozzi, la giunta provinciale ha deliberato di rilasciare al comune di Grigno, in deroga a quanto prevede il piano regolatore generale oggi vigente, il nulla osta per la realizzazione dei lavori di ristrutturazione e di ampliamento della “Casa di Soggiorno Suor Filippina”. L’intervento previsto ricade all’interno di un’area limi-trofa al cimitero classifi cata come “Aree per attrezzature e servizi” in cui è prevista, per gli edifici, un’altezza massima di 10 metri, men-tre l’aumento di volume della Casa di Soggiorno in questione è in esubero rispetto a quel che consen-te la norma in materia di fasce di rispetto cimiteriale. Trattandosi comunque di un’opera pubblica che viene incontro alle esigenze degli utenti della casa di riposo e preso atto del carattere d’urgenza rivestito dall’inter-vento medesimo, la giunta provinciale ha concesso l’autorizzazione a procede-re in deroga alle previsioni del PRG di Grigno.

Alla presenza di 48 dei 60 iscritti all’ANFI ha in-trodotto i lavori

il presidente Mar. magg. a riposo Giuseppe Mascotto che, dopo il benvenuto ai presenti e alle autorità, ha rivolto un saluto alla Si-gnora Maria Iori, Madrina della Sezione, assente a causa della sua veneranda età, e al socio più anziano Daniele Martello, 95 anni di Novaledo. Un saluto anche ai nuovi soci e sim-patizzanti. Poi un attimo di silenzio in ricordo dei soci che nel 2008 hanno con-cluso il cammino terreno: app. Pierandrea Caminoli, app. Silvio Cavalieri, m.m. Ferruccio Mittempergher, app. Lorenzo Montibeller, e il mar. Tullio Zottele. Parlando dell’attività svol-ta nel 2008, il maresciallo Mascotto ha ricordato la costante presenza alle ce-rimonie commemorative, le gite culturali, la colla-borazione nell’organizza-

Borgo. Assemblea dell’associazione Nazionale Finanzieri d’Italia

CRONACHE

Bilancio di un anno per l’ANFIPresso la sala del Bocciodromo si è svolta l’annuale assemblea ordinaria dei soci dell’ANFI (As-sociazione Nazionale Finan-zieri d’Italia) sezione di Borgo Valsugana.

zione della Coppa d’Oro, il pranzo sociale a Sella Val-sugana e le iniziative uma-nitarie. A questo riguardo ha ricordato la lotteria per benefi cenza il cui ricavato di 970 euro è stato devoluto al dott. Mario Giampic-colo, che opera come vo-lontario nell’Associazione “Mato Grosso” in Zimbaua nell’Ecuador. Quindi ha presentato il programma di attività per il 2009. Presenti ai lavori anche il consiglie-re provinciale e socio Pino Morandini: «La preziosità del servizio che svolge la Finanza e la nobiltà dell’opera di solidarietà, sono particolarmente pre-giati in questo momento di congiuntura economica. In questo modo trasmet-tono i valori dell’uomo e della famiglia». Parole di apprezzamento verso questa associazione anche dal consigliere nazionale ANFI cav. Mauro Giannini e dall’assessore del comune di Borgo. (m.p.)

IN BREVEGRIGNO

Deroga per Casa “Suor Filippina”

Un momento dei lavori dell’assemblea

Page 55: La Finestra febbraio 2009

55 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Lisignago. Concerto di canti liturgici con i cori di Cembra e Lisignago

Due cori per la festa di San BiagioIn occasione della festa di San Biagio il Coro Parrocchiale di Cem-bra e il Coro Parrocchiale di Lisignago hanno dato vita ad un con-certo di canti liturgici molto apprezzato dal pubblico assiepato nella chiesa di Lisignago.

Per festeggiare il Patrono San Bia-gio, la comunità parrocchiale di

Lisignago, in valle di Cem-bra, ha organizzato presso la chiesa del paese, un con-certo di canti liturgici con la partecipazione dei Cori parrocchiali di Lisignago e Cembra. Una piccola rassegna dove i due com-plessi corali hanno esegui-to dapprima singolarmente alcuni canti, poi alcune esecuzioni d’assieme. Il Coro Parrochiale di Cem-bra era diretto da Renzo Micheli ed accompagnato all’organo dalla giovane Susanna Nicolodi. Ha in-terpretato “Per te Gesù”, “Madonna dolce Ave” e “Ave Verum”. L’attività

di questo complesso di voci, una quarantina di elementi misti, è partico-larmente intensa: tutte le domeniche solennizza la S. Messa così come nelle altre ricorrenze religiose, partecipa con il canto a tutti i funerali e festeggia

alla grande la Patrona San-ta Cecilia, assieme anche agli altri cori della valle e con la Fanfara Alpina.Anche il Coro Parrocchiale di Lisignago è particolar-mente apprezzato in paese per la sua attività canora che svolge in occasione

delle principali ricorrenze religiose, e prende parte sempre anche ai fune-rali che si celebrano in parrocchia. Inizialmente, dopo il suo rinnovamen-to, si componeva di sole voci femminili, ma poi si sono unite alcune voci virili ed ora raggiunge la ventina di elementi. Per la rassegna della festa del Patrono il Coro, che per l’occasione è stato diretto da Renzo Micheli, ha eseguito “Più presso a Te”, “Inno al Creato-re” e “Pange Lingua”. Solitamente è diretto dal giovane Nicola Lona, che è pure organista del Coro, uno dei tanti discendenti di Luigi Lona, oggi 84enne, personaggio molto noto in

valle di Cembra per le sue iniziative nei vari settori, agricoltura in primo piano, e già festeggiato per la sua lunga appartenenza ai cori parrocchiali della Valle. I suoi fi gli e nipoti sono tutti grandi appassionati della musica e del canto. La rassegna si è conclusa con l’esecuzione d’assieme di cinque canzoni. L’ultimo pezzo “Ti ringraziam Si-gnor”, è stato dedicato, come augurio di guari-gione, al maestro Luigi Telch, direttore del Coro di Faver, che avrebbe dovuto prender parte alla rassegna con il suo gruppo di can-tori. Al termine il parroco don Rodolfo Minati ha ri-cordato l’importante ruolo dei cori parrocchiali, ed ha pure richiamato alla mente le parole di Sant’Agostino: “chi canta prega due vol-te”. L’appuntamento si è concluso con un signorile rinfresco presso la sala comunale, offerto a tutti gli intervenuti. (m.p.)

CRONACHE

I due cori durante un’esecuzione d’assieme

Page 56: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200956 L A F I N E S T R A

Page 57: La Finestra febbraio 2009

57 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

si erano mobilitati tutti gli enti e le istituzioni locali, i parlamentari del-le zone interessate, gli ordini professionali e gli operatori per difendere la sopravvivenza di un importante presidio dello Stato e per garantire, an-che nelle valli periferiche del Trentino, l’effi cienza e la funzionalità del servizio giustizia. Allora, Governo e Parlamento compresero la particolarità della si-tuazione e istituirono le sezioni distaccate del tri-bunale di Trento che, allo stato, hanno dato prova di essere importanti punti di riferimento per i cittadini e le loro istituzioni».

A fronte di tale decisio-ne – conclu-de il consi-gliere Chioc-chetti - «si chiede quali iniziative ab-bia intrapre-so la Giunta

provinciale per far sì che il Ministro della Giustizia adotti le misure idonee ad evitare che le nostre Valli restino prive dell’importan-te servizio della giustizia penale che fi no ad ora ha dato prova di funzionare e di rispondere alle richieste dei cittadini».

Il Consigliere provinciale Luigi Chiocchetti ha pre-sentato un’interrogazione inerente agli interventi da adottare per evitare la chiusura delle sezioni distaccate del Tribunale di Trento, tra cui quella di Borgo Valsugana. «Per motivi legati a carenza di personale tra i magistrati del tribunale di Trento – si legge nel documento - il Presidente facente fun-zioni di detto Tribunale ha disposto la celebrazione dei processi penali radicati nelle sezioni distaccate di Borgo Valsugana, Cavale-se e Cles, presso la sede di Trento. Questa decisione desta allarme e preoc-cupazione nei cittadini delle comu-nità interes-sate, le loro istituzioni e i profes-sionisti che operano nel settore per-ché sembra preludere ad un ulteriore svuotamento di funzioni svolte presso le sezioni distaccate del tribunale di Trento, anche nel settore civile. Vale la pena ricordare come, già nel momento della riforma che ha soppresso le preture circondariali,

Levico. Una mostra per far rivivere “memorie di morosi e storie di sposi”

Hanno vissuto una giornata di grandi ricordi gli ospiti della RSA Casa

di Soggiorno dell’Azienda San Valentino di Levico Terme. Memorie legate ad un lontano passato, nostalgie e rimpianti non ancora del tutto assopiti dal tanto tempo trascorso. Troppo lontano perché potesse ancora risve-gliare, con la stessa intensità, quelle emozioni provate in quel giorno considerato il più bello della loro vita. L’emozionante e nel con-tempo allegro momento, un vero amarcord, è iniziato nel pomeriggio con la sfi lata dei dipendenti e volontari che indossavano abiti da sposa d’altri tempi, molti dei qua-li indossati in gioventù da ospiti della stessa Casa di Riposo. Accanto a loro c’erano molti famigliari, gli altri dipendenti della RSA, volontari e col-laboratori: almeno trecento persone. Un incontro questo brillantemente condotto dal-l’animatrice Gisella, che è stato intitolato: “Memorie di Morosi e storie de Sposi” e che fa parte di quelle inizia-tive programmate dall’Ente, sempre alla ricerca di nuove aperture verso l’esterno per un’integrazione con la realtà locale.Terminata la sfi lata, i vestiti

Quei vecchi vestiti quanto profumano d’amoreMemorie legate a un lontano passato, nostalgie e rimpianti non ancora del tutto assopiti dal tanto tempo trascorso alla RSA.

di Mario Pacher

un pomeriggio particolare a chi dentro da anni vi abita». Soddisfatto anche il direttore Fabrizio Uez che ha usato parole di gratitudine verso quanti hanno collaborato: l’Opera Barelli presente con

la presidente Chiara Berto-lini, la Scuola Alberghiera con il dott. Bruno Villotti, la Biblioteca Comunale, il Convento del-le suore Ca-

nossiane di Coredo, l’antiqua-riato Berhof, Carlo Gottardi e tanti altri privati cittadini assieme ai volontari.Anche quest’anno la RSA di Levico Terme parteciperà al progetto dell’UPIPA, lusin-gata pure del piazzamento dello scorso anno quando, fra tutti gli Istituti partecipanti, si piazzò al primo posto.

sono stati posti su manichini e portati all’interno della sala polivalente accanto a tanto altro materiale come foto, documenti ed altri oggetti e testimonianze, che hanno fanno parte integrante della mostra: “Pro-fumo d’amor...r icordi del cor!”. Merita di essere ricor-dato il vestito da sposa più antico passato in rassegna, quello indos-sato nel 1880 in occasione del suo matrimonio da Teresa Dallemule e orgogliosamente indossato ora dalla nipote Te-resa, che aveva accanto, nella ricostruzione, lo sposo Pierlui-gi. «È stato per noi un grande impegno - ci ha testimoniato l’animatrice Gisella - ma tutti siamo stati ripagati dalla gioia di aver fatto trascorrere

L’interrogazione

Tribunale e sezioni distaccate

«Evitiamo che le nostre Valli restino prive del servizio della giustizia

penale»

Alcuni abiti di sposa. Il primo a sinistra quello del 1880 di Teresa Dallemule

«Un incontro per rivivere le emozioni provatenel giorno più bello

della vita»

CRONACHE

Page 58: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200958 L A F I N E S T R A

Presso Sala Marche-soni di Palazzo Bo-ghi a Caldonazzo, è stato presentato a

cura della Biblioteca comu-nale in collaborazione con l’associazione Ciak, il nuovo libro di poesie di Guido Leo-nelli di Calceranica al Lago: “2008 an bisèst” mìgole de cronaca ‘n versi.” La presen-tazione, davanti ad un buon numero di cittadini, è stata fatta dal professore e storico locale Emanuele Curzel che ha passato in rassegna il contenuto del libro. Nel-l’esprimere lode all’autore, Curzel ha sintetizzato quanto riportato nella pubblicazione che descrive, in versi, tanti e spesso divertenti avveni-

menti riportati dalla stampa locale. Molte descrizioni sono state fatte con ironia, altre in tono burlesco e can-zonatorio mentre alcune con linguaggio asciutto ed altre ancora con un pizzico di amarezza. In questo modo Leonelli ha saputo alternare gli accadimenti quotidiani che hanno segnato il trascor-rere dei giorni, raccogliendo in preciso ordine alfabetico nomi e personaggi della politica accanto a “uomini” di giornata” che in ogni caso sono stati degni di salire agli onori della cronaca. Prima di dare lettura di alcune sue rime, l’autore ha parlato del suo libro usando spesso un linguaggio ironico: «Sono

sempre meno quelli che han-no il coraggio, o più spesso la voglia, di impegnarsi per iscritto. Ma basta guardare le lettere ai giornali in questi giorni successivi all’aumento di retribuzione dei nostri consiglieri per capire di non aver sbagliato di grosso nei miei versi. Fra le altre, una testimonianza scritta dopo la presentazione di Trento, dice: “È importante che ci siano ancora persone che dicono quello che pensano. È bello che il tuo impegno ci-vile sia anche nella poesia”». Ed ancora: «Accanto alla satira politica, (lo stipendio di Durnwalder, la caduta di Dellai sulla neve, ecc.), trovano spazio tanti altri ar-

gomenti: la roncola selvaggia (la mafi a nostrana), la morìa dei bovini, il turismo in Croa-zia per andare dal dentista, la soppressione dei sema-fori intelligenti, gli artisti di strada, l’amicizia al giorno d’oggi, (dopo che un’anzia-na è stata ritrovata morta in casa propria a oltre un mese dalla morte), gli anziani che attendono che muoia qualcuno perché si liberi un posto in casa di riposo, la casa di riposo inutilizzata a Lisignago, la manifattura ta-bacchi di Rovereto, la gelata dei frutteti, la base militare, il pittore che muore e rinasce in 24 ore, il 94enne che rin-nova il brevetto di pilota, le discariche abusive ed inqui-nanti della Val Gardena e di Marter, la fusione dei comuni in Val di Ledro, il difensore

civico, ecc. Avrei piacere che si capisse che questa mia raccolta non è un almanacco, che sugli avvenimenti e sulle persone io esprimo, usando un dialetto corretto, concetti e pareri che se fossimo tutti uguali, potremmo indossare una qualunque divisa. Che è anche questo un modo, forse nemmeno dei peggiori, per dire la propria in un’epoca nella quale il “potere” con-cede sempre meno spazi all’impegno civile della gen-te comune. Grave sarebbe tacere, asserviti al potere costituito».Ha fatto da cornice musi-cale alla presentazione, il complesso caldonazzese “Prosdocimus”, che ha in-tonato diverse melodie tanto apprezzate dal pubblico pre-sente. (m.p.)

Caldonazzo. Presentato il libro di poesie di Guido Leonelli

Piccole e grandi veritàraccontate con ironia

Il nuovo libro di poesie di Guido Leonelli è intito-lato “2008 an bisèst, mìgole de cronaca ‘n versi”. La presentazione, davanti ad un buon numero di cittadini, è stata fatta dal professore e storico locale Emanuele Curzel che ha passato in ras-segna il contenuto del libro.

La presentazione del libro di Guido Leonelli (secondo da destra) e il complesso “Prosdocimus”

CRONACHE

Page 59: La Finestra febbraio 2009

59 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Affollata assem-blea dei soci d e l G r u p p o Pensionat i e

Anziani di Levico Terme, presso la sala del locale Oratorio Parrocchiale. In apertura dei lavori, il pre-sidente Paolo Graziadei ha fatto osservare un minuto di silenzio in memoria di quei soci che nel corso del 2008 hanno lasciato questa vita terrena. Poi ha dato lettura del-la relazione sull’attività svolta durante l’anno ap-pena concluso, mettendo in evidenza i momenti più significativi vissuti dal Gruppo. I soci al 31 dicembre 2008 erano 276. Un numero considerevole e in costante aumento e che provengono non solo da Levico centro ma anche

dalla frazione di Selva, Novaledo e altri paesi vicini. Presente ai lavori anche il presidente del consiglio comunale Lucia-no Lucchi. Fra le iniziative di maggior interesse, il presidente ha ricordato l’organizzazione dei corsi della terza età che sono at-tualmente in programma e sono molto frequentati, le gite, gli incontri culturali e altri momenti ricreativi. Si è soffermato poi a parlare dei lavori di sistemazione attualmente in corso alla malga Sassi, sull’altopia-no delle Vezzene. Una struttura che il comu-ne di Levico ha concesso in cambio di lavori di sistemazione e adattamen-to, da eseguirsi da parte del Gruppo Pensionati in conto affi tto. Malga Sassi

dovrebbe così divenire un punto di ritrovo importante in grado di offrire, durante i mesi estivi, ospitalità a quei soci che ne faranno richiesta e alle condizioni che verranno stabilite dal regolamento allo studio da parte del direttivo. Quindi ha presentato il

programma per il 2009 che comprende nuove attività ludiche, gite, momenti ricreativi, altri corsi della terza età e ancora l’impe-gno della presenza, dal mese di giugno ad ottobre, a turno, presso la chiesetta di San Biagio sull’omoni-mo colle, per accogliere

i turisti visitatori che de-siderano essere informati sulla storia di quella pic-cola pieve in mezzo alla pineta, nella zona Ovest della città termale, sui suoi affreschi, sull’ambiente. Un servizio importante questo e molto apprezzato soprattutto da chi giunge da fuori e desidera cono-scere un po’ più di storia locale. Nel corso dell’as-semblea si è proceduto an-che alla nomina di tutta la direzione in sostituzione di quella scaduta per com-piuto mandato. Le elezioni si sono svolte per scrutinio segreto e resteranno in ca-rica, secondo Statuto, per il prossimo biennio. Sono risultati eletti: Giovanna Acler, Rosellina Dalma-so, Fiorello Dal Molin, Marco Francescatti, Paolo Gaigher, Paolo Graziadei, Bruno Passamani, Maria Luisa Vettorazzi, Rosan-na Vettorazzi. Gli eletti si riuniranno poi per la nomina del presidente e la distribuzione delle altre cariche sociali. (m.p.)

Levico. Un sodalizio in forte crescita sia per adesioni che per iniziative

Gruppo Anziani: bilanci e progettiIl programma per il 2009 comprende nuove attività ludiche, gite, momenti ricreativi, altri corsi della terza età e ancora l’impegno della presenza durante l’estate alla chiesetta di San Biagio per accogliere i turisti che desiderano essere informati sulla storia di quella piccola pieve in mezzo alla pineta.

Durante i lavori dell’assemblea

CRONACHE

Page 60: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200960 L A F I N E S T R A

«Il 26 agosto scorso la mia stalla, il fi eno, i macchinari e tanti miei attrezzi perso-

nali erano avvolti da fi amme di fuoco indescrivibili, mi trovavo al lavoro e in un at-timo mi sono ritrovato all’in-ferno, solo chi ha provato una situazione simile può capire il senso di vuoto che si crea nello stomaco vedendo tutto andare in fumo. Il giorno dopo c’era un odore di fumo che sembrava penetrare il corpo, tutto era nero, tutto era bruciato e rimaneva solo lo scheletro di quella che fi no a due giorni prima era l’attività della mia famiglia. (...) Non posso citare singo-larmente chi mi ha aiutato, ma un ringraziamento par-ticolare è dovuto agli Alpini di Sant’Orsola, da me cono-sciuti qualche anno fa, che appena venuti a conoscenza dell’accaduto hanno deciso di venire qualche giorno

Sant'Orsola. Gruppo ANA: nel 2008 oltre 1500 ore di volontariato

Alpini di Sant’Orsola, davvero instancabili«Il Gruppo Alpini di Sant’Orsola – ha spiegato il Capogruppo Dario Broll nel corso dell’assem-blea annuale il 23 gennaio scorso- si propone di esprimere in modo tangibile la solidarietà e la collaborazione, anche allo scopo di incentivare le attività che si svolgono in Valle dei Mòcheni».

di Patrik Brol

a Clusone per aiutarmi a ricostruire la mia stalla. (…) In quelle occasioni ho avuto modo di capire che sono persone dall’animo nobile, ma quanto hanno fatto per me in questo periodo delica-to della mia vita mi ha fatto capire quanto sia grande il loro cuore». Dalle pagine di

un quotidiano di Bergamo arriva forse il più bel il ri-conoscimento allo spirito di solidarietà del Gruppo Alpini di Sant’Orsola e ad una parte delle 1500 ore di attività di volontariato svolte nel corso del 2008. «Il nostro Gruppo Ana – ha spiegato il Capo-gruppo Dario Broll nel corso

dell’assemblea annuale il 23 gennaio scorso- si propone di esprimere in modo tangibile la solidarietà e la collabora-zione, anche allo scopo di incentivare le attività che si svolgono in Valle dei Mòche-ni». Le 200 ore di lavoro dedicate alla fase conclusiva dei lavori di ricostruzione della Chiesa di Santa Zita, inaugurata nell’agosto scorso a Passo Vezzena, saranno ricordate, oltre che dai perso-nali attestati di riconoscenza dell’Ana e della Croce nera austriaca, da un’incisione di Mastro 7 donata al Gruppo. “St.Zita Kapelle 1917 - Chie-sa di Santa Zita 2008”, nel ringraziare “Il generoso e ap-passionato lavoro centinaia di Alpini e volontari” Giu-seppe Demattè, Presidente della Sezione Ana di Trento, Carlo Stefenelli, sindaco di Levico Terme e Don Renzo Gretter, parroco di Luserna, ricordano che «la comune volontà degli Alpini trentini

Viarago. Zampedri:«ricostruiamo l’antico capitello»

di Patrik Brol

«Siamo riusciti a recuperare un quadro della Madonna dell’800 che si trovava nel-l’antico capitello dedicato a Santa Barbara che una volta si trovava in centro al paese all’imbocco dell’omonima gal-leria», spiega Sandro Zampe-dri, coordinatore del Gruppo mostre, «Si dice che la galleria di Santa Barbara si ricongiun-gesse alla miniera Dei sette sospiri, ma mappe non ce ne sono e personalmente dubito arrivasse così in profondità. Se fosse aperta sarebbe bello poterlo verifi care, ma è stata

Una proposta per S. Barbarachiusa prima che scoprissimo la passione per l’esplorazio-ne. Il capitello venne demo-lito quando furono eseguiti i lavori di ampliamento della strada comunale e non venne più ricostruito, me lo ricordo perché ero bambino. Penso che una mostra di questo tipo possa essere il contesto op-portuno per sensibilizzare gli amministratori locali in merito alla proposta di ricostruire il capitello nei pressi del luogo originario, anche per ricordare la lunga e importante storia mi-neraria del paese». Intanto in occasione della Sagra è stato ricollocato nella Chiesa dei

«È importante ricordare la storia, per non dimenticare le nostre origini. Sapere da dove veniamo può servire a capire meglio dove ci troviamo». Sandro e Ugo Zampedri hanno reso omaggio alla storia mineraria di Viarago in occasione della “Sagra de Viarac”. Minerali rappresentativi dell’attività estrattiva della Valle dei Mòcheni come fl uorite, barite, quarzo, calcite, pirite, quindi attrezzi da lavoro, dalla macina del ‘500 su cui si polverizzava il materiale scelto grezzo fa-cilitando la fusione, al crogiuolo, dai mantici all’attrezzatura da fuochino, poi la divisa da parata dei minatori perginesi dell’800, la riproduzione del costume del primo giudice mi-nerario di Pergine, anno 1505, la copia di un documento del 1423 che attesta il ruolo delle donazioni dei minatori nella fondazione dell’Ospizio di Santo Spirito e la ricostruzione dell’ingresso di una miniera. In pochi metri quadri la storia di un paese, per un’esposizione, allestita in collaborazione con i gemelli Lino e Mario Pallaoro (vedi articolo nella pagina a fi anco), Luis Miguel Paoli, Mauro Carlin e Dirce Zampedri, visitata da circa duecento persone in due giorni. «Si tratta di pezzi provenienti dalla collezione di famiglia, la divisa da minatore era quella di mio nonno Francesco. Il paese possiede una cultura mineraria importante, dalla montagna di Viarago si estraevano prevalentemente pirite, galena argentifera e rame dal ‘300 al ‘700». Una storia che troverà spazio anche all’interno del museo in fase di realizzazione ricavato nel vecchio caseifi cio turnario.

VIARAGO

e Kaiserschützen austriaci di ricordare, nel 90esimo anniversario della fi ne della Grande Guerra, le innume-revoli vittime su tutti i fronti, ha generato l’iniziativa di riedifi care il sacro edifi cio in loro suffragio e quale simbolo di pace e fratellanza fra tutti i popoli». Ad aiutare a cogliere appieno il messag-gio dell’opera è la “Piccola riflessione” di Mastro 7: «Che la terra sia lieve… Nel disegnare a mano questa chiesa di Santa Zita, carica di signifi cati profondi e moniti universali, la mente mi ha riportato l’immagine di tanti giovani che furono sepolti nel prato circostante. Così ho voluto evidenziare con forza le pietre che costituiscono l’altare arcaico dell’evento fratricida della Genesi, la leggerezza del legno della cattedrale gotica e lasciare tutt’intorno la leggerezza e fragilità del prato e l’evan-gelico fi lo d’erba».

Il Capogruppo Alpini di Sant'Orsola Dario Broll

La storia mineraria in mostradi Patrik Brol

santi Fabiano e Sebastiano il lampadario donato da minatori ed emigranti alla Parrocchia e restaurato grazie al contributo del Gruppo mostre.

Il coordinatore del Gruppo mostre Sandro Zampedri

CRONACHE

Page 61: La Finestra febbraio 2009

61 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Alpini di Sant’Orsola, davvero instancabiliLETTERE AL DIRETTORE

Costi politica. Pd e Upt diminuiscano le indennità

Le lettere possono essere inviate a: Redazione "La Finestra"Viale IV Novembre 12 - 38051 Borgo Valsugana (TN)Tel. 0461.752622 - Fax 0461.756833

email: redazione@lafi nestra.it

CASO AGUSTA

Il caso degli elicotte-ri Agusta e della sa-crosanta sentenza del Consiglio di Stato che

dà ragione ad Eurocopter, imponendo un bando eu-ropeo per l’acquisto di due velivoli, conferma che in Provincia le regole europee sono sconosciute.Nonostante i reiterati erro-ri, con relative sanzioni, il presidente Dellai non vuole convincersi che l’Europa non è un optional e che i bandi europei non si posso-no eludere.Ne ha già avuto prova con la pretesa di rinnovare la concessione dell’autostrada del Brennero e di regolare la partita dell’energia, senza consultare le regole europee della concorrenza e degli aiuti di Stato.Così come non vuole ren-dersi conto che al di sopra della super-garantita auto-nomia trentina, vi sono due

livelli costituzionalmente superiori, la cui priorità non è opinabile: uno Stato che si chiama Italia e una comu-nità di Stati che si chiama Unione Europea.Evidentemente, con le mol-te cose che ha da portare avanti, Dellai non si rende conto che questa realtà non è eludibile con una delibera della giunta, né con altro strumento che non sia giu-ridicamente attaccabile: in Italia dal Consiglio di Stato, a Bruxelles dalla Commis-

sione Europea con la sua prerogativa di aprire pro-cedure di infrazione e dalla Corte Europea di Giustizia di Lussemburgo che dirime eventuali contenzioni, ma sempre ponendo le regole europee come priorità.Considerata l’evidente in-competenza dei consulenti europei di cui dispone Del-lai, mi offro come consulen-te a titolo gratuito per evi-tare che i trentini debbano pagare sistematicamente i danni di tanta ignoranza.

Non so se sia vero che i 7,2 milioni di euro dati come anticipo ad Agusta nel-l’incauto compromesso di acquisto siano recuperabili facilmente e senza danni come dice Dellai (io ho i miei dubbi), in ogni caso la fi guraccia rimane.Se una consulenza gratuita dovesse andare contro le tradizioni della Provincia Autonoma, annuncio subito

di destinare al Villaggio S,.O.S. di Trento l’eventua-le compenso per mettere a disposizione la mia espe-rienza pluriennale in Europa a beneficio dell’ammini-strazione pubblica e delle tasche dei trentini.

Mi offro come consulente gratuito per Dellai

61 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

«Leggere affermazioni di qualche consigliere secondo cui 5mila euro netti di indennità non rappresentano uno stipendio privilegiato, lascia davvero perplessi. Di fronte alla crisi eco-nomica che sta travolgendo il mondo, l’Italia e il Trentino e che intacca giorno per giorno i redditi di molte famiglie, i politici debbono assumersi una responsabilità in più nei confronti dei propri concittadini: contenere i costi della politica, risparmiare più denaro pubblico possibile da devolvere a tutti coloro che già oggi faticano ad arrivare alla fi ne del mese, lavorare sodo per dare alla nostra Provincia gli strumenti migliori e più effi caci per uscire dalla recessione.Per questo i partiti che gli elettori trentini hanno premiato alle elezioni, in primo luogo il Partito democratico e l’Unione per il Trentino, oggi devono smetterla di difendere prebende e privilegi e debbono impegnarsi a diminuire le proprie indennità. La politica deve conquistarsi ogni giorno la fi ducia e il rispetto dei cittadini. Lo deve fare dando prova di imparzialità e della capacità di interpretare l’interesse generale della comunità, ma anche dimostrando maggiore sobrietà e vicinanza alle condizioni dei propri elettori.Per questo per prima cosa è bene che i partiti di maggioranza aboliscano gli automatismi negli aumenti e taglino una volta per tutte indennità di carica inutili e dispendiose.

Paolo Burli, segreteria Cgil del Trentino

Il digitale terrestre e le Lingue straniere

Preg.mo Signor Direttore,il passaggio delle trasmissioni televisive dal sistema analogico a quello digitale consente un notevole aumento di nuovi canali televisivi disponibili. La nostra Provincia è coinvolta nelle decisioni, che saranno assunte nei prossimi giorni, di assegnazioni delle nuove frequenze libere. È certamente opportuno che la Provincia riservi a se stessa spazi adeguati, ma ritengo che questa op-portunità debba essere colta anche per ritrasmettere su tutto il Trentino almeno un canale televisivo tedesco (es. ZDF, ARD).Ciò darebbe la possibilità a tutti i trentini, in partico-lare ai giovani, di impara-re meglio la lingua tede-sca, di grande importanza per un territorio come il nostro di contatto con il mondo di lingua tedesca. Naturalmente sarebbe molto utile anche alle Comunità germanofone ma anche ai tantissimi turisti che frequentano il nostro territorio. Non vedo controindicazioni, ma solo vantaggi. Se le condizioni lo consentono altrettanto utile sarebbe la ritrasmissione di una programma in lingua inglese, la lingua più importante nei rapporti internazionali.Spero che chi è preposto a tali decisioni, tenga conto di queste ipotesi.Cordiali saluti.

Luigi Nicolussi Castellan Sindaco di Luserna

Sen. GiacomoSantiniGià Deputatoal ParlamentoEuropeo

Page 62: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200962 L A F I N E S T R A

Page 63: La Finestra febbraio 2009

63 Febbraio 2009 L A F I N E S T R AIERI AVVENNE

Febbraio 1514

«Il 10 febbraio del 1514 venne esteso in pergamena l’inventario dei documenti che in questo tempo si trovavano nell’archivio della nobile comunità di Pergine, alcuni dei quali andarono perduti». Lo racconta Pietro Alessandrini, archivista del comune di Pergine, nella sua opera “Memorie di Pergine e del Perginese” pubblicata a Borgo, dalla tipografia Giov. Marchetto, nel 1890.

Fatti e cronache d’altri tempi del Trentino e della ValsuganaIERI AVVENNE

Febbraio 1747

In molte occasioni la chiesa non vide di buon occhio i balli e le sfilate di carnevale. Ecco, ad esempio, quanto annotava a tale proposito, il 12 febbraio 1747, Padre Angelo Maria Zatelli nel suo “Diario delle cose occorse”: «Avendo mons. Prelato di s. Michele proibito a’ suoi servi di andar in maschera e al ballo quarche uno ha trasgredito l’ordine, fu subito licenziato. Essendo solito nella chiesa di s. Michele tener scoperta alla terza parte del rosario, che si suol ogni sera recitare, un’immagine della Beata Vergine, a cui il popolo ha gran devozione, diede ordine il sig. pievano, che non si scuopra, come seguì a motivo che si facevano festini e maschere; nonostante dopo molti prieghi, s’indusse a farla scoprire».

Febbraio XIX secolo

Sulle antiche usanze legate al carnevale del Tesino appare di grande interesse quanto scrive, alla fine dell’800, Carlo Strobele di Borgo Valsugana nel suo saggio “Usi e costu-manze di Tesino” in cui, tra le varie notizie, troviamo anche la più antica descrizione che si conosca del noto processo al Biagio.In merito alle tradizioni del Carnevale, lo Strobele annotava quanto segue: «Appena incominciato il carnevale la sera dopo la cena si radunano le donne in gran numero, in diverse case per filare. Queste adunanze si chiamano filò. Quivi sfoggiano la loro fem-minile eloquenza nel raccontare, per istruire le più giovanette, delle storie delle streghe, di cui ognuna ne fa una propria. Esse vengono quivi di quando in quando visitate da qualche drappello di giovini, qualche volta mascherati che vengono per sollevare dalla fatica del lavoro le ragazze ballando con loro. I loro balli sono assai faticosi ed affatto particolari. L’ultimo venerdì di carnovale (detto da essi il venerdì ovarolo) due giovinastri si vestono in tuttagala, uno da uomo l’altro da donna, si chiamano i zingani e vanno per tutte le case accattando, ma prescrivendo cosa che deve esser dato; per lo più vino, salame e simili cose, che recano alle loro case per mangiarli poi colla loro comodità. Se si osasse ricusar loro quello che chieggono, se lo prendono, dicendo che come Zingani hanno ogni libertà di rubare».

Febbraio 1779

Nell’inverno del 1779 il Trentino e la Valsugana conobbero un periodo di grave siccità ma con tem-perature assai miti, tanto che le piante da frutto fiorirono anzitempo. Lo si scopre scorrendo “il Diario delle Cose occorse” vergato da Padre Angelo Maria Zatelli il quale nel mese di febbraio dell’Anno del Signore 1779 annotava quanto segue: «In tutto questo [mese] non vi fu né piogia né neve; vi è gran siccità. Li orti sono belli. Li fruttari come le mandole e persicari in molti luoghi sono fioriti; in soma dal 1734 in qua non vi fu inverno così buono».

Febbraio 1877

Opere di pubblica utilità realizzate di concerto tra amministrazioni comunali confinanti? Se ne parlava già nel corso dell’800. Il 15 febbraio 1877, ad esempio, il quindicinale “La Valsugana”, giornale d’istruzione popolare, agricoltura, eco-nomia e commercio, edito a Borgo, nella parte riservata alla cronaca comunale pubblicò la seguente notizia: «Fra Strigno e Scurelle dovrebbero essere state convenute le basi per la costruzione d’una strada carreggiabile di comunicazio-ne fra i due paesi. Questa strada sarebbe della massima importanza non solo per Strigno e Scurelle, ma per tutta la bassa Valsugana, giacché, corretto che fosse il breve tratto fra Scurelle e Castelnuovo, si avrebbe fra Borgo Strigno e Tesino una via più breve ed assai più comoda dell’attuale. Facciamo voti, che Scurelle e Strigno traducano presto in fatto il loro proposito, e che Castelnuovo s’affretti anch’esso a praticare quelle piccole riparazioni e correzioni su quel piccolo tronco, che a lui s’aspetta».

In molte occasioni la chiesa non vide di buon occhio i Sulle antiche usanze legate al carnevale del Tesino appare di grande interesse quanto

Opere di pubblica utilità realizzate di concerto tra amministrazioni comunali

Febbraio 1514

«Il 10 febbraio del 1514 venne esteso in pergamena l’inventario dei documenti che in questo tempo si

Page 64: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200964 L A F I N E S T R A

Interamna Nahars. Così si chiamava, in epoca romana, l’agglomerato urbano dell’odierna

Terni, nota anche come “Cit-tà degli Innamorati”. Fu pro-prio in questo antico centro umbro, infatti, che attorno al 176 d.C. vide la luce San Valentino, oggi da tutti ve-nerato come il Patrono degli Innamorati. Qualifi ca, a dire il vero, del tutto impropria perché basata su semplici leggende popolari e non certo su documenti storici inoppugnabili.La prima notizia fondata sulla fi gura di San Valentino s’incontra nel Martirologio geronimiano, una sorta di ca-talogo dei martiri della Chie-sa, redatto da un anonimo probabilmente verso la fi ne del 400. Risale invece alla seconda metà del 500 la Vita Sancti Valentini, una biogra-fi a del santo che divenne ben presto il testo di riferimento per la propaganda monastica dei Benedettini, ordine fon-dato da San Benedetto da Norcia nel 534.E fu proprio ad opera di un altro santo umbro, Feliciano di Foligno, che Valentino fu convertito al cristianesimo e venne ordinato vescovo di Terni nel 197. La sua con-dotta di vita, improntata alla carità e all’umiltà, nonché la sua fama di guaritore gli valsero subito una grande notorietà, culminata nel mi-racolo della guarigione su cui s’incentra buona parte della Vita Sancti Valentini. I fatti si sarebbero svolti nel seguente modo. Cratone, un maestro di re-torica di Roma, si rivol-se al Vescovo di Terni per ottenere la guarigione del fi glio Cheremone malato di epilessia. Valentino, ormai ultranovantenne, giunse così nell’Urbe dove rifi utò una

Ricorrenze. Il 14 febbraio si celebra la Festa degli InnamoratiLA CHIESA E IL SANTO

Ma con l’amore San Valentino non c’entravaIn Europa San Valentino è venerato come Patrono degli Innamorati, ma il Vescovo di Terni, decapitato nel 273, con la festa dei fi danzati c’entra ben poco. La storia, infatti, ci tramanda la fi gura di un uomo pio e caritatevole, autore di una guarigione miraco-losa, a riprova del fatto che la fede può più del denaro.

di Johnny Gadler

sostanziosa offerta in denaro di Cratone, promettendogli la guarigione del fi glio ad un’unica condizione: che il giovane, una volta liberato dalla malattia, si convertis-se al cristianesimo. E così avvenne. Valentino non solo battezzò l’intera famiglia di Cratone, ma Cheremone e i suoi amici Procolo, Efebo e Apollonio, decisero di unirsi al cammino del Vescovo di Terni, il quale attraverso questo miracolo era riu-

scito a dimostrare come la fede possa molto più del denaro. L’episodio suscitò molto clamore in una Roma ormai avviata verso il declino. Ricordiamo, infatti, che nel III secolo d.C. l’Impero romano viveva una fase di profonda crisi sia economica sia culturale. Non stupisce, pertanto, che anche nell’Ur-be avessero fatto breccia molti culti misterici, fra i quali spiccava quello di

Mithra, divinità orientale legata alla venerazione del sole. E una festa in onore del sole, denominata Natalis Solis Invictis – in pratica l’origine pagana della festa cristiana del 25 dicembre -, sarebbe stata istituita nel 274 dall’imperatore Aureliano. Fu proprio Lucio Domizio Aureliano, appresa la notizia della miracolosa guarigione di Cheremone, a dare ordine al prefetto Placido Furio di uccidere il vescovo di Terni.

Valentino fu così catturato e decapitato lungo la Via Fla-minia all’altezza del LXIII miglio. Era la notte del 14 febbraio 273. Ecco spiegato, dunque, per-ché la festa di San Valen-tino cade proprio in quella data. Ciò che appare meno chiaro, invece, è il motivo per cui questo Santo sia ricordato come il protettore degli innamorati. Che il Ve-scovo di Terni avesse unito in matrimonio una cristiana gravemente ammalata e un centurione romano appare poco più di una leggenda e alla stessa stregua vanno considerati altri episodi che vedrebbero San Valenti-no intervenire a favore di giovani coppie. L’origine della festa degli innamorati va quindi ricercata altrove, forse addirittura in Inghil-terra dove peraltro il culto di San Valentino, esportato dai monaci benedettini, risultava piuttosto diffuso già durante il Medioevo.Una mano la diede, ancora una volta, la tradizione po-polare che, osservando come verso la metà di febbraio gli uccellini comincino ad accoppiarsi, coniò il pro-verbio “A San Valentino ogni Valentino sceglie la sua Valentina”. Così nel corso del XV secolo molti fi danzatini inglesi comincia-rono a scambiarsi bigliettini affettuosi proprio in conco-mitanza del giorno di San Valentino, usanza poi mu-tuata da molti giovani di altre nazioni europee, ovviamente Italia compresa.Fin dal giorno successivo al suo martirio, le reliquie di San Valentino sono conser-vate nell’omonima basilica di Terni, città di cui è patrono dal 1643 e dove ogni anno, il 14 febbraio, si recano in pellegrinaggio le coppie che invocano la benedizione del Santo sulla loro unione.

L’amore eterno va promesso davantiall’Albero d’Oro di LucignanoPer promettersi amore eterno, specialmente in prossimità del matrimonio, gli innamorati non solo invocano San Valentino, ma spesso si giurano fedeltà anche ai piedi dell’Albero d’Oro, detto anche Albero della Vita o, appunto, Albero dell’Amore. Questo singolare reliquiario a forma d’albero (nella foto) è davvero unico al mondo e si trova, protetto da una teca di vetro, al centro di una sala del Museo Civico di Lucignano, in provincia di Arezzo. Per la sua realizza-zione, ad opera di orafi senesi, ci vollero ben centoventuno anni: precisamente dal 1350

al 1471.L’albero è composto da dodici rami decorati con foglie di vite, piccole teche e medaglioni. I materiali utilizzati sono rame dorato, argento, smalti, cristalli di rocca e coralli.Ogni anno, specialmente in occasione della Festa di San Valentino, l’Albero di Lucignano è meta di migliaia di fidanzati provenienti da tutto il mondo. Le coppie impossibilitate a raggiungere la Valdichiana non rinunciano però facilmente a invocare la protezione dell’albero. Gli uffi ci comunali di Lucignano, difatti, sono letteralmente sommersi

da messaggi e promesse d’amore provenienti da ogni angolo della terra. (j.g.)

Albero dell’Amore (Foto M. Originale)

Le spoglie di San Valentino furono sepolte sulla collina di Terni dove sorge la basilica in cui sono attualmente custodite, racchiuse in una teca; accanto, una statua d’argento reca la scritta "San Valentino patrono dell’amore"

Page 65: La Finestra febbraio 2009

65 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Caldonazzo. La chiesa di San Valentino documentata già nel XIII secolo

Un piccolo santuarioin posizione amenadi Johnny Gadler

Chiesa di S. Valentino (foto M. Pacher)

Sul colle di Brenta che divide i laghi di Levico e di Caldo-nazzo sorge, in una magnifica posizione panoramica, la chie-

setta di San Valentino. Per raggiungerla bisogna percorrere una vecchia mu-lattiera che parte dal paese di Tenna, sebbene l’edificio di culto si trovi nel territorio comunale di Caldonazzo.Questi luoghi furono frequentati dal-l’uomo fin dall’antichità come stanno a testimoniare i ritrovamenti archeologici di tombe e monete d’epoca romana, nonché un frammento di epigrafe cristiana conservata nella Chiesa di Caldonazzo.Purtroppo, però, non si conosce l’anno esatto di erezione della chiesa di San Valentino. Sicuramente già esisteva verso la metà del XIII secolo poiché viene menzionata in un documento del vescovo di Trento Egnone datato 1259.Una prova ancor più tangibile dell’esi-stenza di questa chiesa prima del XIV secolo la si trova nel pavimento dove, a sinistra sotto il gradino, è impressa la data 1289.

Nel 1463 la chiesa fu acquisita da Giacomo Trapp e fu proprio questa importante dinastia di Caldonazzo ad eseguire i primi lavori di restauro.Gli affreschi dell’abside raffigurano al centro la Madonna col Bambino, a si-nistra San Valentino ai cui piedi si rico-nosce un epilettico chiaro riferimento al miracolo di cui il Santo fu protagonista a Roma con la guarigione di Cheremo-ne poi causa della sua decapitazione,

e a destra San Rocco. Nel presbiterio si riconoscono gli stemmi Trapp-Ma-tsch. Un’iscrizione recita:«Menego Barbaroto como masaro a ajiutato a depenzer questa opra in el ano 1528».L’altare e la statua furono realizza-ti invece nel 1628, mentre il quadro dell’altare che raffi-gura San Valentino e San Carlo Borro-meo fu realizzato nel 1759 da Gioac-chino e Antonio Mayr.Vicino alla chieset-ta di San Valentino vi è un piccolo edi-ficio che un tempo dava rifugio a degli eremiti. Le crona-che del XVIII se-colo ricordano un Fra Iacopo da Tor-cegno e in seguito tale Giuseppe Marchi da Mo-dena.

LA CHIESA E IL SANTO

Page 66: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200966 L A F I N E S T R A

Una fotografi a spesso racconta più di mille parole. È qualcosa che ferma una frazio-ne di secondo e la rende imperitura nel tempo. Con questa nuova rubrica, “Come eravamo”, intendiamo riproporre vecchie fotografi e di luoghi, persone, scolaresche, gruppi, associazioni della Valsugana, del Tesino e del Trentino.Pertanto invitiamo tutti i lettori che avessero delle fotografi e d’epoca (dagli anni ‘80 in giù) a inviarcele via e-mail (redazione@lafi nestra.it) o a portarcele in redazione (viale 4 Novembre 12, Borgo Valsugana). Le tratteremo con la massima cura, le restituiremo immediatamente ai legittimi proprietari e, soprattutto, le pubblichere-mo su questa pagina con il nome dell’autore e una breve didascalia di spiegazione all’immagine.

Frammenti di storia immortalati in un fotogramma

Come eravamo...

Classe 1898

Borgo - Variante con macchina d’epoca

Grigno - Veduta

Baracche guerra

Cinte Tesino - Veduta

Sposi

Page 67: La Finestra febbraio 2009

67 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Le biografie degli artisti del passato talvolta risultano assai lacunose.

Alla vasta schiera di artisti misconosciuti appartiene senz’altro anche Paolo Nau-rizio, pittore nato a Borgo verso la metà del ‘500 e di cui possediamo pochissime notizie, soprattutto circa i suoi primi anni di vita e la sua formazione artistica che, comunque, appare più che lecito collocare nell’ambito familiare.Sappiamo, difatti, che Pao-lo era fi glio di Francesco Naurizio, anch’egli pittore, originario di Norimberga e giunto in Bassa Valsugana non si sa bene in quale anno e, soprattutto, per quale ragione.A squarciare il fitto buio che avvolge la figura di Paolo Naurizio ci vengono in soccorso soltanto le cro-nache degli anni compresi tra il 1578 e il 1597, periodo durante il quale il pittore borghigiano, spuntato qua-si dal nulla, risultò artista molto ricercato dalla com-mittenza trentina, special-mente da quella religiosa visti gli ottimi rapporti che intratteneva con la corte ve-scovile e in particolar modo con il vescovo Ludovico Madruzzo. Non stupisce, pertanto, se l’artista - a dispetto di uno stile un po’ sorpassato, che puntava a fondere la lezione nordica con l’uso del colore tipico della pittura veneta cinquecentesca – ottenne incarichi in tutto il Trentino, in Tirolo, dove fu chiamato dall’arciduca Ferdinando,

e forse anche in altre lo-calità.Tra le opere più signifi cative attribuite a questo pittore vi è senz’altro la Pala dei Martiri d’Anaunia, eseguita nel 1583 per l’altare della famiglia Trapp nel Duomo di Trento, oggi però conser-vata presso il Museo Dioce-sano Tridentino. Sempre per la cattedrale del capoluogo, Naurizio dipinse una pala intitolata “Messa di San Gregorio”, un’opera svolta in chiave antiprotestante, inneggiante ai classici temi

della controriforma come il primato papale, la centralità dell’eucarestia o ancora l’importanza delle opere di carità a favore dei defunti.Nel 1588 Paolo Naurizio fu incaricato di realizzare la pala dei Santi Vito e Corona per la chiesa del Redentore a Levico; l’anno seguente si spostò a Strigno, dove nella chiesa pievana dell’Imma-colata lasciò il ritratto del vescovo Zenone e un quadro raffigurante l’Immacolata con il bambino in braccio.Nei primi anni Novanta

e la Madonna con bambino (altare di destra) – poi nella parrocchiale di Baselga per la quale dipinse la pala dell’altare laterale destro, raffigurante S. Caterina, inginocchiata davanti alla Vergine, che riceve l’anello dal Bambino.Nel 1597 Paolo Naurizio provvide a stendere il pro-prio testamento, documento che tuttora rappresenta l’ul-tima traccia certa di questo pittore, scomparso in un anno non ben precisato del XVII secolo e in un luogo altrettanto misterioso.

Paolo Naurizio, una fi gura misteriosa nell’arte trentina del XVI secolo

IL PERSONAGGIO

Un pittore acclamato, ma percerti versi ancora sconosciuto

Le biografi e degli artisti del passato talvolta risultano assai lacunose e ciò costituisce senz’altro un serio ostacolo alla piena comprensio-ne sia dell’opera, sia del loro spessore artistico. Tra queste fi gure vi fu senz’altro Paolo Naurizio…

di Johnny Gadler

LA SCHEDANome: Paolo Cognome: NaurizioNato: nel XVI secoloa: Borgo ValsuganaProfessione: Pittore, ar-tistaOpere: a Trento e in Val-suganaSegni particolari: anche il padre, Francesco, e il fi glio, Elia, si distinsero come pittoriMorto: in un luogo scono-sciuto nel XVII secolo

Adorazione dei pastori,1578-1597(Museo diocesano TN)

Incoronazione della vergine con i santi Nicola e Francesco

S. Vigilio e i SS Martiri 1583,Museo Diocesano Trento

del XVI secolo il pittore eseguì la pala per l’altare maggiore della chiesa di S. Bartolomeo a Villazzano e, nel 1591, due pale d’altare per la chiesa di Sopramonte: una Madonna con angeli e santi (S. Anna, S. Vigilio e S. Nicolò) e una Natività. Tra il 1594 e il 1595 Paolo Naurizio lavorò nel pine-tano, prima nella chiesa di S. Mauro di Piné - dove realizzò le predelle e due pale d’altare raffiguranti San Michele che schiaccia Lucifero (altare di sinistra)

Page 68: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200968 L A F I N E S T R A

«Israele deve sparire dalle carte geogra-fi che»; «Lo Stato sionista dovrebbe

essere trasferito in Alaska»; «La Shoah è una leggen-da inventata dai sionisti». Dichiarazioni del genere, a dir poco raccapriccianti, sembrerebbero provenire da un infervorato militante antisemita, magari un “uomo della strada” non istruito, abituato ad esprimere il pro-prio pensiero in modo poco diplomatico. E invece sono le dichiarazioni di un Capo di Stato, rilasciate in sedi uffi ciali, in contesti uffi ciali, e poi reiterate cento volte in occasione di comizi o di manifestazioni di piazza.Le esternazioni di Mahmoud Ahmadinejad, Presidente della Repubblica iraniana, tentano di creare nel suo Pae-se una situazione di perenne mobilitazione sociale contro il nemico, e di solleticare gli istinti più bassi di quei settori dell’elettorato econo-micamente e culturalmente più deboli.Per l’Iran i quattro anni della Presidenza Ahmadinejad sono stati anni diffi cili. La retorica antioccidentale del Presidente, l’inasprirsi della polemica con la comunità internazionale sulla que-stione del nucleare civile, l’oscillazione del prezzo del petrolio (di cui l’Iran è terzo esportatore mondiale), hanno fi nito per collocare il Paese in una situazione di sostanziale isolamento. Non meno complessi i problemi in politica interna: la cattiva gestione di una congiuntura economica già sfavorevole, l’infl azione crescente, l’im-

Il fatto. Una novità in vista delle elezioni presidenziali iraniane

ESTERI

Khatami lancia la sfi daper il futuro dell’Iran

I quattro anni di Presidenza di Ahmadinejad hanno collocato l’Iran in una situazione di isolamento. Ma per le elezioni di giugno vi è la discesa in campo del riformista Khatami. Se riuscirà a conquistare l’elettorato che si sente tradito dalle promesse di Ahmadinejad, a Teheran la partitura musicale potrebbe cambiare radicalmente.

di Francesco Grosso

tico fa registrare temperature già assai elevate.La grande novità (autentica bomba politica) di questi giorni è la discesa in campo dello stimatissimo riformista Mohammad Khatami: l’ex Presidente, che ha governato il Paese nel periodo 1997-2005, ha confermato le voci

che da mesi volteggiavano intorno alla sua persona, e annunciato la sua candida-tura alla Presidenza.Khatami, dotato di grande intelligenza politica, apprez-zato in occidente, sostenuto dalla società civile e dall’eli-te culturale del Paese, all’atto della sua elezione suscitò grandi speranze nei cittadini che sognavano l’apertura dell’Iran alla modernità. Ma il suo progetto politico – conciliare tradizione e innovazione, clericalismo e progresso – era naufragato di fronte a innumerevoli giochi di potere, a veti incrociati fra correnti opposte della sua stessa parte politica, a tranelli politici orditi dai settori più conservatori del regime. La sua esperienza al governo resta un periodo di grandi aspirazioni ma di ancor più grandi delusioni.Ora Khatami ripropone la sfi da. Se il suo messaggio riuscirà a conquistare il cuore di quella parte di elettorato che si sente tradita dalle disattese promesse del popu-lista Ahmadinejad, a Teheran la partitura musicale potreb-be cambiare radicalmente.

mobilismo sociale causato da una nomenclatura ormai vecchia di trent’anni, l’oppri-mente presenza della religio-ne nella vita pubblica, hanno prodotto nei cittadini una grande sfi ducia nell’attuale governo e nell’intera classe dirigente.In un contesto del genere, è facile immaginare che tutte le speranze (e le preoc-cupazioni) degli iraniani siano riposte nelle elezioni presidenziali del prossimo giugno. Il gruppo di potere che dal 1979 regge le sorti dell’Iran non è quel monolite integralista che gran parte dell’informazione occiden-tale vorrebbe far credere. L’Iran è oggi un Paese giova-ne, di grandi aspirazioni de-mocratiche, dotato di una so-cietà civile in seno alla quale fi orisce un ampio dibattito politico-culturale e convive una pluralità di idee. Ovvio che questa diversità si riper-cuota anche nelle stanze dei bottoni: in vista dell’appun-tamento elettorale, a Teheran fra dichiarazioni sibilline, posizionamenti strategici, accordi più o meno alla luce del sole, il termometro poli-

Mohammad Khatami

Mahmoud Ahmadinejad

Studenti in piazza, scontri a Teheran

IN BREVE

Dall’intervento in aula a Stra-sburgo del Sen. Giacomo Santini: «Gli effetti diretti della crisi economica mondiale ed europea sono evidenti. Tra le conseguenze indirette, particolarmente gravi sono quelle che si ripercuotono sul problema dell’immigrazione, clandestina o regolare, in termini di una minore capaci-tà di accoglienza da parte di molti Paesi nei confronti degli immigrati. Le conseguenze sono: riduzione nell’offerta di lavoro, meno disponibilità per alloggi e assistenza, più rigore nell’identifi cazione e nei rimpa-tri. Una conseguenza indotta e direttamente collegabile a tale situazione è l’aumento dell’il-legalità (lavoro nero) e della delinquenza (furti e rapine).Della situazione italiana ha preso visione il commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Thomas Hammar-berg nel corso di una recente visita a Roma. A questo propo-sito spiace che una fi gura così autorevole e rappresentativa si sia prestata ad una specula-

zione di carattere politico an-dando a visitare soltanto campi nomadi dove, inevitabilmente, lo stato di degrado è massimo, rilasciando alla stampa dichia-razioni ingiuste, considerati gli sforzi che il Governo sta facendo ed offensive per tutto il popolo italiano.Più opportunamente il com-missario Hammarberg sareb-be dovuto andare a prendere atto anche dell’enorme sforzo che gli italiani stanno facendo nei centri di accoglienza, a fronte di un problema che non è solo loro. I casi di Lam-pedusa, della Sicilia e della Puglia sono emblematici. Non abbiamo bisogno di critiche e attacchi, ma di seria coopera-zione da parte di tutti i Paesi europei, considerato che se dovesse saltare il sistema di accoglienza e controllo in Italia e Spagna, gli immigrati arrive-rebbero direttamente a casa vostra, in tutta Europa».

Immigrazione: ci serve cooperazione

Page 69: La Finestra febbraio 2009

69 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

to su Budanov stesso. Circa l’uccisione di Markelov, il capo della Sezione investiga-tiva della Procura di Mosca, Anatolii Bamet, ha detto che in primo luogo vengono presi in considerazione «motivi connessi con la sua attività professionale di avvocato». In altre parole, si tratterebbe di una vendetta contro l’impe-gno di Markelov in difesa di una vittima civile della guerra in Cecenia. Non è escluso che possano essere implicati ambienti dei servizi segreti. Insomma, si profi la un nuo-vo “caso Politkovskaya”, la giornalista che denunciava gli orrori della guerra in Cecenia. Un processo per la sua morte è in corso a Mosca, mentre la situazione in Cecenia con-tinua a rimanere tesa con uno stillicidio di atti di violenza.Il giorno dopo a Mosca, sul luogo del delitto, si sono riunite alcune migliaia di persone che hanno espresso il loro omaggio alle vittime. Tra la folla anche il commis-sario parlamentare per i diritti dell’uomo Vladimir Lukin. Manifestazione di circa 3.000 persone anche a Grozny, ca-pitale della Cecenia, organiz-

Il 19 gennaio scorso, verso le 14:30 locali, nel pieno centro di Mosca nei pressi della stazione

Kropotkinskaya della metro-politana, a un quarto d’ora di cammino dal Cremlino, uno sconosciuto ha ucciso con un colpo di pistola l’avvocato Stanislav Markelov. È stata ferita anche la giovane gior-nalista Anastasya Baburova, poi deceduta in ospedale, una collaboratrice della Novaya gazeta, lo stesso giornale per cui lavorava Anna Po-litkovskaya, assassinata l’8 ottobre 2006. Il motivo del duplice omicidio è chiara-mente politico. Markelov era il legale della famiglia cecena Kungaev (ora rifugiata in Norvegia), la cui fi glia, Elza, di 18 anni, era stata seviziata e uccisa durante la guerra, nel 2002, nel villaggio di Tangi-Chu, dal colonnello Yurii Budanov, comandante del 160° battaglione corazzato russo. Per questo Budanov nel 2000 era stato condannato a 10 anni di reclusione, ma nel dicembre 2008 era stato liberato in anticipo per ragioni imprecisate.Markelov si era opposto alla decisione, presa dal tribunale di Dimitrovgrad, e quando è stato ucciso tornava da una conferenza stampa durante la quale aveva illustrato i motivi del suo ricorso. Fra l’altro poco prima della liberazione di Budanov il commissario per i diritti civili in Cecenia, Nurdi Nukhadzhiev, aveva comunicato a Grozny che sul luogo dove era dislocato il reparto di Budanov, sono state rinvenute fosse comuni con “alcune decine” di corpi di civili: un fatto che getta un’ulteriore ombra di sospet-

Mosca. Dopo il duplice omicidio del 19 gennaio scorso

TESTATINA

Per la Russia si profi la un nuovo “caso Politkovskaja”

Dei troppi giornalisti assassinati in Russia e della tesa situazione in Cecenia e Caucaso si è parlato il 28 gennaio scorso a Trento, in un incontro organizzato dal “Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale” in cui è intervenuto Giovanni Bensi autore del libro La Cecenia e la polveriera del Caucaso.

zata dai maggiori partiti, dal “putiniano” “Russia Unita” al Partito comunista. Finora né il presidente Dmitrii Medvedev, né il premier Vladimir Putin hanno sentito il dovere di dire qualcosa sul duplice omici-dio. Fra i politici si è espresso Gennadii Gudkov (di “Russia Giusta”) vicepresidente della commissione della Duma per la sicurezza. «Rimane un fat-to – ha detto – che nel nostro paese è possibile uccidere

qualcuno a sangue freddo in pieno giorno, nel centro della città». Curioso che il presidente ceceno insediato dai russi, Ramzan Kadyrov, egli stesso partecipe delle atrocità commesse dalle truppe federali in Cecenia, ha deciso di insignire Markelov post mortem di una medaglia al valore. Proprio lo stesso Kadyrov sul quale grava il sospetto di aver fatto ucci-dere da sicari a Vienna, il 13 gennaio, Umar Israilov, suo ex collaboratore che ave-va chiesto asilo in Austria. Dal 1994 sono almeno 22 a Mosca i casi di omicidio su commissione. Molte vittime sono state giornalisti “sco-modi”.Dei troppi giornalisti assassi-nati, di quanto è accaduto a Mosca e della tesa situazione che permane in Cecenia e nel Caucaso se ne è parlato il 28 gennaio scorso nella Sala degli Affreschi della Biblio-teca comunale di Trento, in un incontro organizzato dal Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale in cui è intervenuto Giovanni Bensi autore del libro La Cecenia e la polveriera del Caucaso.

RASSEGNA STAMPA

Il commento di Lepri sul CorseraIl Corriere della sera ha pub-blicato il 20 gennaio scorso un importante commento di Pao-lo Lepri. Dopo aver osservato, che «molte altre volte nell’era del putinismo i giornalisti che cercano di sfi dare il potere vengono uccisi in mezzo alla strada» e che attorno a questi omicidi c’è troppo silenzio in Occidente, ricorda l’assassi-nio di Politkovskaya e il silen-zio di Putin, che impiegò due giorni per fare un commento. Uno sprezzante commento peggiore del silenzio: per lui Anna Politkovskaya era solo una persona «che non aveva influenza nella vita politica russa».Per Lepri, «delitti e trame oscure non sono che il segna-le più evidente della malattia di un Paese dove quello che si può chiamare, in sintesi, il «defi cit democratico» sta toccando livelli di pericolosità allarmante. Revival di volontà di potenza, aggressività eco-nomica, nostalgie autoritarie, indulgenze post-sovietiche,

disprezzo per le regole delle società aperte sono le carat-teristiche del regime guidato dall’ex agente del Kgb: un uomo che ha cambiato negli ultimi tempi solo il taglio dei suoi vestiti».E conclude: «Il nuovo pre-sidente americano Barack Obama è chiamato da oggi a tentare di risolvere tutti i pro-blemi del mondo. Non sarà facile riuscirci, ma gli va subito chiesto di mettere il dossier Russia in testa alle pratiche da sbrigare con urgenza. Il successore di Bush sa che i diritti umani sono un valore universale e che i loro principi sono vincolanti anche se tra-dotti in cirillico. Se necessario imparando a trattare Putin non come un partner ma come un avversario».

LO SCAFFALE

Cecenia e Caucasodi Giovanni BensiGiovanni Bensi, autore del libro La Cecenia e la polveriera del Caucaso, per 30 anni (dal 1972 al 2002) ha lavorato nella redazione di lingua russa di Radio Free Europe/Radio Liber-ty, l’emittente statunitense che, prima da Monaco di Baviera e poi da Praga, tra-smetteva e tuttora trasmet-te nelle lingue dell’Europa Orientale e dell’ex URSS. Attualmente collabora con i quotidiani Avvenire e Ne-zavisimaya gazeta.

Anna PolitkovskajaMosca. La polizia sul luogo dell'omicidio di Stanislav Markelov

Vladimir Putin

ESTERI

Page 70: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200970 L A F I N E S T R A

Il ragazzo tatuato, rasato e muscoloso stringe nelle mani un boccale di birra. «Doppio malto

– Fanzine alcoolica», c’è infatti scritto sopra di lui. Lo sfondo giallo-scuro richia-ma il colore della bevanda alcolica più diffusa fra i giovani.Stiamo descrivendo la coper-tina di una «fanzine», ovvero una sorta di rivista amatoria-le, realizzata da appassionati e stampata in tirature spesso limitatissime. La fanzine in questione è stampata occa-sionalmente da un circolo milanese, frequentato da giovani e giovanissimi, per lo più provenienti da contesti familiari agiati.Se si chiudesse un occhio a proposito del palese in-citamento al consumo di alcolici, tutto potrebbe fi nire qui. Sono ragazzi, in fondo: celebrano il loro mondo, le loro passioni; celebrano la voglia di perdere tempo, di buttarsi via, tipica dei gio-vani di ogni epoca e di ogni latitudine. Una voglia che tende a passare senza grandi traumi, fi siologicamente, col sopraggiungere della matu-rità e l’ingresso nel mondo degli adulti.E però. La fanzine di cui stiamo parlando non è una fanzine normale. Non l’ab-biamo ancora descritta tutta. Dietro il ragazzo col boccale c’è un’immagine in bianco e nero, disegnata in modo da somigliare ad un’immagine d’epoca. Riproduce l’ingres-so di un campo recintato; si intravedono un viale, due vetture militari blindate. Ad un’osservazione appena più attenta, si perviene ad una sorprendente, inquietante

Una rivista che fa indignare ma anche rifl ettere

IL CASO

Quei ragazzi nazisti per noiaSe un’intera generazione è sull’orlo del fallimento esistenziale, se tanti giovani scimmiottano modelli di disperante conformismo, e fa-ticano persino a dare un senso al loro semplice vivere quotidiano, occorre ammettere che le cause di questa situazione risiedono nel contesto che li ha generati, nel mondo stesso in cui vivono.

di Francesco Grosso

episodi del genere.In quello che viene semplici-sticamente defi nito «mondo dei giovani italiani» cova da tempo un malessere interio-re, una rabbia esistenziale, una mania di protagonismo, in grado di dare luogo a manifestazioni assai perico-lose. Vanno letti in quest’ot-tica anche quegli episodi che ogni tanto la cronaca ci restituisce: giovani che corrono in auto in cerca dell’ebbrezza, giovani che danno fuoco ad un barbone, che prendono a sprangate un

«diverso», che ammantano la loro incapacità di essere qualcuno con l’adesione a formazioni di ultras, a grup-pi para-politici, e, dunque, anche para-nazisti. Certo, il terrore della solitudine, della non-appartenenza a nulla (e dunque dell’appartenenza al Nulla) gioca in questi casi un ruolo importante, ma fermarsi a questo livello non aiuterebbe a capire, né con-durrebbe verso la risoluzione del problema.La verità nascosta, la verità diffi cile da accettare, è un’al-tra. Se un’intera generazione è sull’orlo del fallimento esistenziale, se tanti giovani scimmiottano modelli di disperante conformismo, e faticano persino a dare un senso al loro semplice vivere quotidiano, occorre ammettere che le cause di questa situazione risiedono nel contesto che li ha ge-nerati, nel mondo stesso in cui vivono. Risiedono nel serioso (serioso?) mondo degli adulti.

scoperta. Si fa fatica a creder-lo, ma il disegno riproduce inconfondibilmente un lager. È il lager di Auschwitz. I giovani del circolo milanese che hanno partorito la fan-zine stanno celebrando la gioia del bere insieme, del bere tanto, e in margine a questa celebrazione esaltano le glorie naziste, e con esse il rastrellamento, la deporta-zione, la soluzione fi nale. Lo sterminio di milioni di perso-ne, di cui forse hanno sentito parlare a scuola ma che certo non li rattrista, anzi.«Un brindisi all’Olocausto», hanno giustamente titolato i quotidiani italiani che nei giorni scorsi hanno ripreso la raccapricciante notizia, venuta alla luce diversi mesi dopo la pubblicazione della fanzine. Il gesto scellerato di un gruppo di fi lo-nazisti si commenta da solo; l’aspetto che dovrebbe invece far rifl ettere, e molto, è che que-sto gesto si inserisce in un contesto – quello dell’Italia del 2009 – assai prodigo di

(foto wikimedia.org)

Il Popolodei bisticci«Sarà anche vero che nella maggioranza hanno tutti delle buone ragioni per suonar-sele di santa ragione, ma se continua così non c’è molta differenza con l’Unione di Ro-mano Prodi. Anche lì s’erano messi insieme con le migliori intenzioni, ma hanno fi nito per prevalere le peggiori. Negli ultimi mesi non c’era decisio-ne che riuscisse a passare indenne tra le forche caudine della rissa politica intestina alla maggioranza. Come si è conclusa quell’esperienza lo sanno tutti. Ora, probabil-mente con Berlusconi e soci non si rischia la crisi, ma di questo passo si finisce nel pantano, con una parte che afferma una cosa e l’altra che gli dà contro. Con il governo di Prodi eravamo abituati a dire che l’indecisione regnava sovrana. Non vorremmo dover scrivere che con quello attuale è la confusione a regnare so-vrana». Maurizio Belpietro, Panorama.

POLITICANDOPOLITICANDOPOLITICANDO

Se il Parlamento diventa un ovile«Le camere sono divenute meri strumenti di ratifica di decisioni assunte altrove. [...] Frustrazione, senso d’inutilità, timore di non essere ripre-sentati condizionano pesan-temente non solo l’attività, ma la stessa vita di deputati e senatori così del Pdl come del Pd. Anche quanti dispor-rebbero di una solida base territoriale trascurano i rapporti coi cittadini, ritenendo che il peso personale sia ormai slegato dal seguito elettorale. Sanno che potrebbero esse-re esclusi dalla lista, oppure collocati in posizione incerta o perfi no d’impossibile elezione, o, ancora, venire sbattuti in una circoscrizione distante qualche centinaio di chilome-tri. Si preoccupano, quindi, di non cadere sotto gli strali di Berlusconi o di un potentato. Non c’è più un parlamento come “parco buoi”, sul quale ironizzava Bettino Craxi, ma semplicemente perché quei buoi erano capaci di qualche ribellione. Oggi c’è un “parco pecore”».Marco Bertoncini,Italia Oggi

Page 71: La Finestra febbraio 2009

71 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

La violenza sta im-perversando nella nostra società. Le ragioni, ogni gior-

no, aumentano e sono anche ad opera di coloro ai quali noi diamo accoglienza. Queste persone hanno trovato una società italiana che li ha accolti senza riserve creden-do che questi si volessero “affi ancare” al rispetto delle nostre regole.Ci si riferisce qui alle violen-ze scaturite nelle settimane scorse da parte di ospiti ex-tracomunitari. Credo che la comunità italiana per via di queste violenze, abbia oggi molte riserve e non ci sta più nell’accettare un “contesto” che destabilizzi la vita delle persone. Il momento è assai grave e pare che nemmeno la politica riesca in qualche modo a risolverlo.Da tempo le istituzioni in-

L'opinione. Il nostro è un Paese civile e così deve comportarsi

FATTI & OPINIONI

L’Italia si trova sotto il ricatto della violenzaBisogna dare la possibilità ai giovani di poter in-tervenire e di poter agire costruttivamente nelle strutture istituzionali, per creare un futuro migliore e che dia loro la possibilità di essere vera classe dirigente. Bisogna pure pensare ad una program-mata integrazione degli extracomunitari.

di Giampaolo Bonini

vocano il maggior rispetto da parte di queste “persone” nei confronti della nostra società, ma pare che anche le regole dettate dal nostro ordinamento non vengano prese in considerazione.L’Italia è un Paese permissi-vo? Ognuno può fare quello che vuole. No, non è così. L’Italia ha le sue regole e le sue leggi che non sono solo frutto di mediazione politica, ma sono pure dettate dai prin-

cipi costituzionali.Qui non bisogna fare di tutte le erbe un fascio, bisogna capire il fattore antropologico e soprattutto la crisi in cui versa la nostra società. I pro-blemi sono innumerevoli, i giovani italiani non vogliono più costruirsi un futuro; sono sempre protesi alla ricerca di uno “stordimento” per lenire le problematiche che li avvolgono.Dire questo è molto sempli-

cistico, però, purtroppo, è la realtà. Bisogna costruire quindi una società giovanile migliore. Dare la possibilità ai giovani di poter intervenire e di poter agire costruttivamen-te nelle strutture istituzionali, per creare un futuro migliore e che dia loro la possibilità di essere vera classe dirigente.Bisogna pure pensare ad una programmata integrazione, nelle istituzioni, di persone che vengono accolte e che danno una mano al Pae-se nelle attività produttive. L’integrazione per gli extra-comunitari sono quelle che riguardano la stabilizzazione del lavoro, della casa e quel-la soprattutto dei fi gli nelle strutture scolastiche.Fatto questo, si avrà certa-mente una società migliore, multietnica, e così pure la violenza verrà meno, quindi, sarà più controllata.Il nostro Paese è un Paese ci-vile e così deve comportarsi. Deve rimettere al meglio in

piedi nell’ambito giudiziario la certezza della pena e chi delinque deve essere punito. Le punizioni, soprattutto, per certi reati, devono essere esemplari.Ci vuole per questo, una condivisione della politica e soprattutto della magistratura. L’attività legislativa nel Paese deve pure contenere leggi che diano la giusta dimensione della punibilità del reato. Devono essere messe in piedi strutture gratuite a tutela delle donne che, purtroppo, sono state sottoposte alle violenze a cui abbiano assistito in questi ultimi tempi, e far sì che queste persone, divenute fragili, riacquistino fi ducia nel Paese, nelle istituzioni e nella società italiana. Questo si raggiungerà attraverso una rete di collaborazione fra tutti coloro che sono preposti a conseguire l’obiettivo di una positiva crescita sociale. Non deve rimanere, però, solo un auspicio.

Roma, rissa tra extracomunitari

Sono quasi diecimila – pre-cisamente 9832 - gli indiani immigrati che lavorano rego-larmente in Italia nel settore dell’agricoltura e in modo particolare negli allevamenti dove senza di loro sarebbe a rischio la produzione dei più rinomati e venduti for-maggi italiani: dal parmigiano reggiano al grana padano, dal pecorino romano fi no al provolone.È quanto ha affermato la Coldiretti nel condannare il gravissimo episodio crimi-nale a danno dell’immigrato dall’India che si è verifi cato a Nettuno alla fi ne del gennaio scorso, quando tre ragazzi

hanno dato fuoco a un immigrato indiano che sta-va dormendo su una panchina nei pressi della sta-zione.Secondo le stati-stiche gli indiani sono in forte cre-scita tra i 98mila lavoratori agricoli extracomunitari presenti nell’agricoltura italia-na e rappresentano la secon-da principale componente dopo gli albanesi e prima dei marocchini. Il lavoro degli immigrati in-diani è particolarmente ap-

prezzato negli allevamenti per l’attività di mungitura e di gestione delle stalle dove hanno sostituito la tradiziona-le opera dei “bergamini”, una fi gura storica nelle aziende della pianura padana.

Il caso. L’episodio di Nettuno condannato da Coldiretti

Senza gli Indiani niente formaggi italiani

Lega: limiti alcol e sicurezzaSoglia dell’alcool ferma allo 0.5 grammi per litro per il ritiro della patente, potenziamento dei servizi di trasporto sostitutivi e incremento dei fondi destinati ai controlli sulle strade, soprattutto per il controllo degli autotrasportatori esteri, anche comunitari, che entrano nel nostro Paese e, sotto gli effetti di alcool e droghe hanno provocato molti danni e morti.Sono queste alcune delle proposte avanzate dalla Lega Nord in Commissione Trasporti: «Lo Stato deve tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini. Appare indifferibile - afferma Fugatti - un intervento risolu-tivo per quello che è la prima causa di morte in Europa per le fasce d’età comprese tra i 15 e i 35 anni. L’azione che i cittadini auspicano deve essere trasver-sale, non ispirata da uno spirito esclusivamente punitivo e vessatorio: c’è la necessità di uno Stato che attui politiche educative. L’attuale normativa che prevede il limite fi ssato a 0.5 grammi per litro è fi n troppo pesante - continua Fugatti - ma se l’Italia deve adeguarsi agli standard degli altri paesi europei per quanto concerne la guida in stato di ebrezza, devono però essere messi a disposizione dei cittadini mezzi di trasporto sostitutivi, quali taxi, bus o noleggi con conducente, in quanto chi non può e non vuole guidare per avere un po’ bevuto deve avere a disposizione altri mezzi di trasporto sostitutivi».

Approfondimento

Page 72: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200972 L A F I N E S T R A

Page 73: La Finestra febbraio 2009

73 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

data dalle opportunità che i momenti di cambiamento possono fornire. Il 2009 sarà senz’altro un anno di cambiamenti e le opportuni-tà possono essere veramente tante».Un sondaggio all’interno dell’UPA ha già fornito una prima risposta inco-raggiante: il 72% delle im-prese dichiara di ritenere la pubblicità uno strumento imprescindibile per la pro-pria attività. Molti – il 50% - ridurranno di un po’ il budget da investire, ma un 25% spenderà di più, mentre il rimanente 25% sostan-zialmente confermerà gli investimenti effettuati nel corso del 2008. Il 70% investirà in spot televisivi, ma il 50% ricorrerà anche alla carta stampata. Quotidiani e pe-riodici, infatti, possono rive-stire un ruolo di primaria importanza nelle nuove strategie di pubblicità e market ing , anche in virtù del fatto che ormai ogni testata possiede un proprio sito internet, medium – per certe fasce di pubblico – più accatti-vante della Tv.In conclusione, non solo la pubblicità piace ancora, ma - soprattutto - ser-ve. Lo stesso Hen-ry Ford, fosse qui oggi, non avrebbe dubbi. Come non ne ebbe alla sua epoca, quando affermò:«Chi

Chissà che farebbe Henry Ford, se oggi fosse vivo, dinanzi al crollo

del mercato dell’automobile e a una crisi internazionale che sembra farsi ogni giorno più fosca. Di certo non tire-rebbe i remi in barca. Anzi, senz’altro investirebbe non solo in tecnologie e risorse umane, ma anche in pubbli-cità. Il fondatore della Ford, infatti, costruì il proprio successo imprenditoriale su un basamento a buon mercato, ma non per questo alla portata di tutti: l’ottimi-smo contro ogni evidenza. «Quando tutto sembra esse-re contro – ripeteva Ford a chi analizzava le situazioni in maniera pessimistica – ricorda che l’aereo decolla contro vento, non con il ven-to in coda». E ancora: «Sta a te: puoi credere di farcela o credere di non farcela. In entrambi i casi i fatti ti daranno ragione».Oggi, sessant’anni dopo la scomparsa di Henry Ford, il suggerimento di investire in pubblicità a molti po-trebbe apparire, con i tempi che corrono, un’autentica follia o, nella migliore delle ipotesi, denaro gettato alle ortiche. Non è affatto così. A testimoniarlo, oltre alla storia di Ford, vi è anche una ricerca più recente, condotta dalla compagnia McKinsey sugli effetti della crisi del 1991. Indagine da cui emerge un dato inequi-vocabile: chi non tagliò gli investimenti, uscì prima dall’impasse, riuscendo a rafforzare le proprie quote di mercato.E allora che fare in questo delicato momento? Se n’è

discusso il 15 gennaio scor-so a Milano, in una sorta di riunione degli stati generali della comunicazione, pro-mossa dall’UPA, l’asso-ciazione che riunisce 500 aziende utenti pubblicitarie, e da AssoComunicazio-ne. Nell’occasione è stato presentato il Summit inter-nazionale della comunica-zione, che si terrà in marzo a Roma, il cui titolo appa-re davvero emblematico: “Tutto cambia. Cambiamo Tutto?”. Nelle due giornate romane i grandi della comu-nicazione si interrogheranno su come reagire alle mutate contingenze economiche, su quali strategie adottare e su quali innovazioni introdurre nel dialogo tra impresa e consumatore.«È indubbio che l’economia italiana stia attraversan-do un momento difficile caratterizzato da grande incertezza e scarsa fi ducia. Ma è proprio in un conte-sto complesso come quello odierno che le aziende devo-no credere nella pubblicità come motore dell’econo-mia, strumento per raf-forzare la marca e reagire alle profonde e repentine trasformazioni del sistema economico e sociale». Pa-rola di Lorenzo Sassoli De Bianchi, Presidente UPA, il quale aggiunge: «È proprio durante le diffi coltà che le aziende devono reagire dan-do impulso all’innovazione, nell’ottica di ottimizzare gli investimenti in comunica-zione e non di ridurli».«Le imprese di comunica-zione italiane – gli fa eco Diego Masi, neo presidente di AssoComunicazione - affrontano il 2009 con un misto di apprensione e di aspettativa. L’aspettativa è

Comunicazione. Gli investimenti ora vanno ottimizzati, non ridotti

Volete battere la crisi? Investite in pubblicità«È proprio in un contesto complesso come quello odierno che le aziende devono cre-dere nella pubblicità come motore dell’economia». Lo afferma il Presidente dell’UPA, Lorenzo Sassoli De Bianchi. Ma già nel secolo scorso aveva capito tutto Henry Ford, il quale sosteneva: «Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l’orologio per risparmiare tempo».

MARKETING

di Johnny Gadler

Lorenzo SassoliDe Bianchi

smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l’orologio per risparmiare tempo». Una massima che si è sempre dimostrata molto valida. Non si vede perché, quindi, non dovrebbe esserlo anche in questa occasione.

Page 74: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200974 L A F I N E S T R A

Page 75: La Finestra febbraio 2009

75 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Il Mart di Rovereto fi no al 7 giugno ospita la mostra “Illuminazioni. Avanguardie a confron-

to. Italia-Germania-Russia”, prima tappa della trilogia espositiva “Futurismo100”, curata da Ester Coen. Segui-ranno “Astrazioni” al Museo Correr di Venezia (5 giugno-4 ottobre) e “Simultaneità” (15 ottobre 2009-25 gennaio 2010) a Palazzo Reale di Milano, ma anche Roma parteciperà alle celebrazioni con “Futurismo. Avanguar-dia-Avanguardie” rassegna monumentale alle Scuderie del Quirinale dal 20 febbraio al 24 maggio.La mostra del Mart è un av-venturoso viaggio, tra Parigi Berlino, Mosca, Roma e New York che ripercorre le strade del movimento, guidato da Filippo Tommaso Marinetti di cui quest’anno ricorre il primo centenario dalla fon-dazione del suo manifesto rivoluzionario pubblicato il 20 febbraio del 1909 sul Le Figaro.La mostra del Mart, articolata in cinque sezioni, ciascuna dedicata ad una tappa geogra-fi ca, parte da Parigi, giunge a Berlino, sorvola Mosca, un viaggio che mette in tal modo in risalto le somiglianze con artisti facenti parte dello Der Sturm, e ci consente di scopri-re la profondità di personaggi quali Hartley, Walden, Marc, Kandinskij, Macke, Larionov, Malevic Goncharova, Ekster, Rozanova o ancora Apolli-naire, Delaunay, Soffi ci, gli Stein, Leo e Gertrude, entran-do nel loro tessuto connettivo, una percezione intellettuale che coinvolge ed induce alla rifl essione.Italia, Francia e Stati Uniti comune denominatore Gino Severini, pittore molto sti-mato da Franz Marc, la sua straordinaria serie sul tema

LA MOSTRA

al Mart

di Antonella Iozzo della danza, qui esposta, trion-ferà a New York. Severini, infatti entrerà in contatto con l’illustre gallerista Stieglitz, la sua importante galleria “291” è il fulcro delle ricerche del-l’avanguardia internazionale di quegli anni. Da Stieglitz, Severini espone nel 1917, molte sue opere rimarranno nella collezione del gallerista che successivamente le done-rà al Metropolitan Museum di

Futurismo

LA SCHEDA

New York.La mostra si presenta come una ta-volozza cromatica ricca di accordi stilistici e tematici, una continuo gioco di rimandi, di assonanze e dissonanze tra futurismo, cubismo ed espressionismo. Chagall nella tela di tran-sizione, di proprietà del Centre Pompidou di Parigi, ne orchestra ogni sfaccetta-tura, ne esalta le affi nità, ne smussa le differenze perfi -

no con il geniale Boccioni, qui presentato con il Dinamismo di un corpo umano e con il Dinami-smo spiralico degli anni ‘13, con le quali sembra entrare in comunicazione sen-soriale perfi no Kan-diskij. Il dinamismo della luce esplorato da Balla e l’assem-blaggio di materiali diversi da parte di Prampolini invece sembrano trovare una corrispondenza con le rare opere di Schwitters, Ernst, Feininger, artisti che subirono tutto il fascino e l’infl uenza del futuri-smo più sperimentale.Senza dimenticare la personalità di Fortu-nato Depero, eclettico, intraprendente, curioso, con assoluta naturalezza passa dalla pittura alla scenografi a, dall’interior design alla pubblicità, dalla realizzazione di ma-rionette e automi (pionieri delle bambole meccani-che, se non dei robot) alle sculture cinetiche, dagli arazzi ai giocattoli. Uno “puro spirito” futurista, un’autentica creatività vivace e dinamica tan-gibile nelle opere in mostra perma-nente.

Vasilij Kandinskij, Improvvisazione n. 34, 1913, olio su tela, cm. 120X139. Kazan, Museo statale di Belle Arti della Repubblica del Tartarstan

Umberto Boccioni – Composizione spiralica, 1913, olio su tela, 92x95 cm. Milano, Civiche Raccolte d’arte, Museo del Novecento

Mikhail Larionov. Il gallo (Studio raggista), 1912, olio su tela, cm. 68.8x65. Mosca, Pinacoteca Statale Tret’jakov

Futurismo 100.MartRovereto Corso Bettini, 43Fino al 7 giugno 2009

Orari: mar-dom. 10.00-18.00ven. 10.00-21.00. Lunedì chiusoBiglietto: intero euro 10, ridotto euro 7.Biglietto famiglia: euro 20.Gratuito fi no a 18 anni e sopra i 65.Info: n. verde 800 397 760web: www.mart.trento.it

75 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

100

Page 76: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200976 L A F I N E S T R A

Il numero de Le Figaro con il manifesto del Futurismo evidenziato in giallo

La nascita uffi ciale del manifesto del Futurismo è l’11 febbraio 1909,

quando Filippo Tommaso Marinetti, scrittore italiano, ma di cultura e formazio-ne francese, scrive il testo “Fondazione e manifesto del Futurismo”. Marinetti e molti Futuristi conside-rano il giorno 11 di buono auspicio e lo indicano in molti altri manifesti anche se scritti o stampati in date diverse.Ma è pubblicato il 20 feb-braio del 1909 sul quotidia-no francese “Le Figaro”, lo stesso giorno lo declama nel teatro Alfieri di Tori-no, dov’è in scena il suo dramma “La donna è mo-bile”, e compare inoltre in lingua italiana sulla rivista “Poesia” (da lui fondata nel 1905).Il punto cardine del manife-sto è la rottura col passato, con la tradizione, con gli antichi maestri considerati inutili. Il futurista deve guar-dare la vita contemporanea e proiettarsi nel futuro.Celebrare il movimento, la velocità, il dinamismo, il progresso. Non a caso Marinetti per il manife-sto aveva pensato al nome “Elettricismo” ma temeva che li avrebbero chiamati “elettricisti”. Poi “dinami-smo”, ma anche questo non era proprio soddisfacente.Il movimento fin dal suo primo apparire ebbe nel suo seno un fervore, un’ir-ruenza anarchica. Si pensi

Anniversario. Il manifesto futurista su “Le Figaro” del 20 febbraio 1909

Cent’anni fa nacqueil Movimento futurista

La nascita uffi ciale del manifesto del Futurismo è l’11 febbraio 1909, quando Filippo Tommaso Mari-netti, scrittore italiano, ma di cultura e formazione francese, scrive il testo “Fondazione e manifesto del Futurismo”. Sono favorevoli e inneggiano nel 1915 alla guerra. Poi Marinetti, aderisce al fasci-smo e getta un’ombra sull’intero movimento.

di Michele Luongo al “Programma politico futurista” pubblicato su “La-cerba” nel 1913 e nel “Manifesto del partito futu-rista” del 1918, dove si afferma-va: «Il parlamento verrà eletto a suf-fragio universale, il senato è abolito, viene introdotto il divorzio facile, si chiede l’abolizione della coscrizione». Se si passa poi al programma sociale troviamo la fine del lati-fondo e delle Opere Pie, la soppressione di ogni milizia politica, pari retribuzione per uomini e donne, il dirit-to allo sciopero. Si chiede un’intensa industrializza-zione, creazione di rete fer-rate e autostradali, sviluppo dell’edilizia scolastica.Nella considerazione del-l’epoca, sulla scena italiana

Italia e che aveva in Croce e Gentile i suoi massimi esponenti.I Futuristi si allontanano dalla mentalità del pas-sato, ne superano i valori morali, politici e culturali

per abbracciare la nuova realtà industriale che si stava affermando in Europa e in Italia. Sono favorevoli e inneggiano nel 1915 alla guerra.Poi Marinetti, aderì al fa-scismo e gettò un’ombra sull’intero movimento.L’ambiguità e la diffi coltà nella valutazione del Fu-turismo è proprio in quella volontà di Tommaso Mari-netti di volere coinvolgere ogni aspetto della vita: dalla cucina al teatro, dalla lette-ratura alla fotografi a, dal-l’architettura all’industria fi no alla politica.Sicuramente è l’arte che fa maggiormente suo il movimento con Boccioni, Carrà, Russolo, Balla e Se-verini. Ma il Futurismo ha vita breve, forse solo Balla, Severini e Depero ebbero una rilevante presenza oltre il Futurismo.

LA CURIOSITÀ

Stop alla pastasciutta,via libera al CarneplasticoIl 28 dicembre 1930 la “Gaz-zetta del Popolo” di Torino, pubblicò il “Manifesto della cucina Futurista” fi rmato da Filippo Tommaso Marinetti e da Luigi Colombo detto Fillia in cui, tra le altre cose, si proclamava «l’abolizione della pastasciutta, assur-da religione gastronomica italiana».Tra i piatti più curiosi della cucina futurista vi è senz’al-tro il Carneplastico inventato

da Fillia, pietanza che nel libro “La cucina futurista”(Christian Marinotti Edizioni) viene così descrit-ta: «Il Carneplastico (interpretazione sin-tetica degli orti, dei giardini e dei pascoli d’Italia) è composto di una grande polpetta cilindrica di carne di vitello arrostita ripiena di undici qualità diverse di ver-dure cotte. Questo cilindro

disposto verticalmente nel centro del piatto, è incoro-nato con uno spessore di miele e sostenuto alla base da un anello di salsiccia, che poggia su tre sfere do-rate di carne di pollo».

le idee “marinettiane” giun-sero con una travolgente, sconvolgente innovazione. Un progetto che non aveva precedenti.Di fatti il primo testo non si rivolge agli artisti, ma esor-disce in un modo che può apparire singolare: «Com-pagni!». E compagni, a quel tempo, si chiamavano solo tra anarchici e socialisti. Marinetti sferrò un vero at-tacco radicale alla tradizione liberale che dominava in

Tommaso Marinetti

Febbraio 200976 L A F I N E S T R A FOCUS

Page 77: La Finestra febbraio 2009

77 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

La Prima guerra mondiale non fu combattuta solo nelle trincee, sopra

e sotto i mari, con il blocco commerciale, con la mobi-litazione industriale, ma fu portata fi no dove non era mai giunta: dietro il fronte nemi-co, nel tentativo di insinuare tra la popolazione il consenso per le posizioni avversarie.Non si trattava solo di carpire segreti militari o di conoscere l’opinione pubblica dello Sta-to contro cui si era in guerra, ma di penetrare nella sfera dei sentimenti delle persone, dentro il discorso pubblico e nella comunicazione privata delle società nemiche, di contrastare e rovesciare le

Rovereto. La propaganda italiana nella Prima guerra mondiale

Quelle parole usate come armi

Trento. Una mostra promossa dalla F.I.D.A.P.A.

Sulla via di Artemisia GentileschiArtemisia Gentileschi (1600) è una delle poche protagoniste femminili della Storia dell’arte europea. Negli anni Settanta la sua popolarità ha raggiunto il vertice soprattutto per via della vicenda che la vide accusare il suo violentatore (al punto da sottoporsi allo schiacciamento dei pollici per confermare l’at-

tendibilità delle sue accuse, cosa che per lei, pittrice, non dovette essere solo un dolore fi sico). Artemisia è divenuta così il simbolo del femminismo e del desiderio di ribellarsi al potere maschile. A questa fi gu-ra è dedicata la mostra “Sulla via di Artemisia”, organizzata dalla F.I.D.A.P.A., Federazione

Italiana Donne Arti Professioni e Affari, Sezione di Trento, in collaborazione con il Servizio Cultura e Turismo del Comune di Trento. Trento, Sala Thun di Torre Mirana, Via Belenza-ni 3. Orario: 10.00-19.00, tutti i giorni escluso il lunedì. Dal 28 febbraio all’8 marzo 2009. Info: 0461 884 135.

parole d’ordine diramate dal potere e dai centri della pubblica opinione avversari, sostituendole con argomenta-zioni disgregatrici, seminan-do dubbi, diffondendo punti

di vista eversivi, alimentando la sfi ducia nella prospettiva della vittoria, facendola ap-parire sempre più diffi cile, sempre più lontana, perfi no meno desiderabile di una

pace qualsiasi, rovesciando l’immagine del nemico. La mostra “Parole come armi” rivela questa vera e propria “guerra di parole” scatenata anche sul fronte italo-austriaco, ne illustra la pianifi cazione, gli sviluppi e gli esiti, mostra i comandanti e le “armi” impiegate – vo-lantini, giornali, manifesti – in quella che fu la più este-sa battaglia della propaganda fi no ad allora scatenata.

Rovereto, Museo Stori-co Italiano della Guerra. Castello di Rovereto, via Castelbarco, 7. Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00. Lunedì chiuso. Info: 0464 - 423410

Giovanni Frangi:i cieli di gennaio

Il pittore Giovanni Frangi racconta i cieli di gen-naio. Trentuno immagini, una per ogni giorno del mese, accomunate da

quella luce che è propria delle fredde giornate di gennaio, il mese della tramontana e dei giorni della merla. Trento. Galle-ria d’Arte il Castello, L.go Carducci, 31. Orario: 10.00-12.00 e 16.00-19.30. Chiuso: lun. mattina e festivi. Fino al 28 febbraio.

Silvio Visintaineral Liceo RosminiDal 13 marzo presso il Li-ceo Rosmini di Via Malfatti a Trento, si potrà visitare una mostra che propone di-pinti e serigrafi e dell’artista Silvio Visintainer. L’evento fa parte del progetto Arte e Scuola elaborato dallo stesso istituto scolastico e fi nalizzato a sensibilizzare gli studenti all’arte. Orario: da lunedì a venerdì 16.00-22.00.

Mart. Mostra dedicata allo scultore marchigianoGiuseppe Uncini, l’innovatoreLa “Giuseppe Uncini. Scul-tore (1929-2008)” ripercorre l’intera vicenda artistica di uno dei più originali interpreti della scultura internazionale contemporanea. Nato a Fa-briano nel 1929, Uncini arriva alla scultura dopo una breve stagione nell’arte Informale, utilizzando nelle sue prime opere innesti di terre, sabbie, cemento e cenere. Un pionie-

re, quindi, che ha aperto la via all’uso di nuovi materiali nella pratica scultorea. Questa innovazione ebbe un’infl uen-za diretta sul movimento americano della Minimal Art e sull’italiana Arte Povera. Rovereto. Mart, Corso Bet-tini, 43. Orario: Martedì-do-menica 10.00-18.00. Venerdì: 10.00-21.00. Lunedì chiuso. Info: n. verde 800 397 760.

MOSTRE

VEDERE PER SCOPRIRE

Borgo- Fino all’8 marzo prossimo presso lo spazio Klien il Sistema Culturale Valsugana Orientale e il Comune di Borgo Valsugana propongono la mostra dell’artista Ivo Fruet intitolata“Vedere per scoprire”.

PAROLE INNAMORATE

Cognola - Dall’11 al 20 marzo il Punto Lettura Argentario di Cognola propone una mostra bibliografi ca dal titolo “Le parole innamorate” con incontri di lettura per le scuo-le secondarie di primo grado del territorio.

PAESAGGI DI CONDLER

Trento - Presso il Barycentro di piazza Venezia 38 a Trento, fi no al 6 marzo prossimo si può visitare la mostra pittorica intitolata “Paesag-gi” con opere dell’artista trentino Gino Condler.Info: 0461 230 000.

FESTA DELLA DONNA

Cognola - Presso il Punto Lettura Argentario di Cognola di Trento, dal 2 al 9 marzo si potrà consultare la vetrina tematica “Festa della Donna”. Orario: Lun-giov. 14.30-18.30. Lun. Giov. e Ven. anche 9.00-12.00.

LAVORI IN CORSO

Collettiva d’artecontemporaneaDal 5 marzo allo Studio d’Arte Raffaelli di Trento Collettiva di arte contemporanea con ope-re di Donald Baechler, Willie Bester, Mike Bidlo, Enrica Borghi, Stefano Cagol, San-dro Chia, Greta Frau, Daniele Galliano, Chantal Joffe, Jan Knap, Milan Kunc, McGough e Dermott, Gian Marco Monte-sano, Hermann Nitsch, Jack-son Nkumanda, James Rielly, David Salle, Salvo, Nicola Samorì, Peter Schuyff, Alice Stepanek e Steven Maslin, Philip Taaffe, Terry Winters, Karen Yurkovich.

Artemisia Gentileschi, Autoritratto come allegoria della Pittura, 1638-39, Royal Collection, Windsor

Page 78: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200978 L A F I N E S T R A

Leo Gullotta, dai palcoscenici teatrali ai set cinematografici e televisivi , una carriera costellata di successi. Qual e stata la Sua

maggiore soddisfazione?«La maggiore soddisfazione è quella di dare nel lavoro tutto me stesso per poter sempre offrire al pubblico la mia onestà di uomo e di professionista».

Intervista. Incontro con il noto attore e cabarettista siciliano

PALCOSCENICO

Straordinariamente umano, sono queste le solo parole che la nostra mente continua a ripetere mentre conversiamo con Leo Gullotta, poliedrico attore capace di rinascere, in ogni rappresentazione, uguale e diverso ma sempre fedele a se stesso. La Finestra lo ha intervistato durante una pausa del suo ultimo spettacolo “Il Piacere dell’onestà” di Luigi Pirandello.

di Antonella Iozzo

GULLOTTAleo

Vi raccontoil mio “piaceredell’onestà”

Page 79: La Finestra febbraio 2009

79 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

«Sì. Oggi soprattutto in Italia c’è la corsa a chi è più furbo anche per le cose blande. Siamo stati talmente manipolati che chi non è furbo è considerato sciocco, con la conseguenza che chi è un uomo onesto è un uomo solo, chi è un onesto è un alieno, chi è onesto è un diverso».

Si può riscoprire se stessi indossando i panni del-l’onesto?«Sì, questo lo si può fare quando ognuno di noi ha dei valori, sta a noi portare

questi valori a galla oppure offenderli sempre di più. Infatti il protagonista de “Il piacere dell’onestà” è stato un uomo disonesto, ha attra-versato la disonestà, ma in una certa situazione accetta di essere onesto proprio perché ha dei valori dentro, ma il percorso è il racconto di una solitudine».

Secondo Lei, oggi la soli-darietà è vera?«No! Anche qui c’è lo “spet-tro dell’affare”, c’è la fur-bizia bassa, oscena della speculazione sopra il dolore degli altri. La solidarietà bisogna farla in silenzio non davanti le telecamere, biso-gna farla 365 giorni l’anno, anche con un sorriso, e non quel giorno che televisiva-mente entra in casa il tema della solidarietà».

Lei ha esordito nel 1963 allo Stabile di Catania con lo spettacolo “Questa sera si recita a soggetto”…«Sì, ero ragazzino, la com-pagnia mi chiamava “gullot-tino”. Era una compagnia di grandi attori tra questi Turi Ferro, in seguito Salvo Ran-done, Leonardo Sciascia, Giuseppe Fava il giornalista ucciso dalla mafia, sono cresciuto con persone più grandi di me che mi hanno insegnato delle cose meravi-gliose. Dopo quarantasette anni di carriera e sessantatré appena festeggiati mi posso ritenere una persona fortu-natissima, innanzitutto per-ché i miei genitori, operai, mi hanno mandato a scuola insieme ai miei fratelli, poi perché nel percorso della mia vita ho incontrato belle persone ed ognuna mi ha sempre regalato qualcosa da mettere nella borsetta della vita».

Di chi conserva un ricordo particolare?«Di quel signore che adesso non c’è più e che si chiama-va Mario Giusti, direttore artistico del Teatro Stabile di Catania, teatro dove ho trascorso dieci anni. Mario Giusti è stata la persona che ha tramutato il caso nell’oc-casione giusta, infatti è stato per un caso che da ragazzino sono entrato all’interno di una struttura professionale come lo Stabile di Catania senza sapere nulla di teatro, anche perché, fra le altre cose, non c’era l’informa-zione che per fortuna c’è adesso per i giovani, non c’era il cosiddetto sacro fuoco».

Oggi come ieri interpreta Pirandello, quanto c’è di pirandelliano in Gullot-ta?

Cinema, televisione, tea-tro, nella diversità della loro natura, il comune denominatore dell’inter-pretazione, Lei ogni volta cosa cerca di portare in scena?«Ciò che non è scritto in nessun copione cioè l’anima di quel personaggio».

Secondo Lei cosa cerca, cosa desidera il pubblico che viene a teatro?«Onestà. Per troppi anni, soprattutto in quest’ultimi, anche negli spettacoli vi è stata una corsa alla furbizia,

vi è stato un uso smodato di non qualità e di dilettan-tismo. Il pub-blico andando al teatro deci-de di sceglie-re, sceglie la realtà, sceglie di condividere un’emozione. Il cinema e il teatro si scel-gono, la televi-sione per molti versi, non per tutti, si subi-sce».

L a p a g i n a d ’ a p e r t u r a del Suo sito riporta questa frase: «Odio

gli spigoli e gli angoli. Pre-ferisco le forme rotonde … Anche nelle persone amo la rotondità, nell’essere, nell’agire, nel dare». In queste righe il senso pro-fondo del Suo pensiero?«Sì. Assolutamente. Le li-nee sono sempre dure e spigolose, la rotondità è un segno che esprime con-tinuità, work in progress. Riducendo semplicistica-mente questo concetto ad una simpatia superficiale diciamo che nelle persone “dalla linea curva” c’è sem-pre un “segno rotondo”: il sorriso, la disponibilità, la simpatia».

Possiamo definire l’arte del teatro la vita stessa, senza assomigliarla ma completandola?«Sì senz’altro, nei secoli

Gullotta ne L'uomo, la bestia e la virtù

Intervista. Incontro con il noto attore e cabarettista siciliano

«Se per pirandelliano s’in-tende una persona che si sforza di capire, di dare dei temi, di approfondire per cercare sulla stessa linea di verità il proprio prossimo e la propria società, allora c’è tanto di Pirandello. I testi pirandelliani come del resto quelli di Shakespeare e Baudelaire, sono testi che appartengono a grandi autori, pagine con le quali il mondo è cresciuto e Piran-dello è un classico contem-poraneo molto valido ancora oggi. Come interprete poi, recitare Pirandello significa saper attraversare la fasci-nazione della parola, del ragionamento senza usare pirandellismi, ma con quella semplicità che dovrebbe apparire tale al pubblico tanto da poter interpretare perfettamente ciò che ve-dono senza falsi gongoli di nessun tipo».

Lei porta in scena il testo di Pirandello “Il Piacere dell’onestà”. Quanta ipo-crisia e falsità si celano nella vita quotidiana?«L’onestà è un sentimento meraviglioso, è un qualcosa che valorizza l’uomo po-nendolo al di sopra della na-tura e degli animali. Ma oggi si ama di più l’illegalità e la furbizia, di conseguenza la riflessione sull’onestà assume molta importanza, ed è quello che fa questo spettacolo, che fin dal suo debutto qualche mese fa al teatro Eliseo di Roma, ha conquistato pubblico e critica. Oggi è come se si avesse bisogno di riappro-priarsi di determinati valori, il pubblico lo avverte ed è pronto ad aprire i cassettini dell’anima. Con questo non voglio dire che siamo tutti “malati d’ipocrisia”, ma che sono mali che da sempre ci attraversano, basti pensare che quest’autore ha scritto le sue commedie, questa in particolare, nel 1917 ed ha saputo raccontare benissimo il disfacimento sociale dei giorni nostri».

Come per dire che l’onestà intellettuale e l’onesta mo-rale sono un miraggio per la società odierna?

il teatro è sempre stato un punto di riferimento della vita, ha raccontato sempre una vita. Il mondo è cre-sciuto leggendo pagine di autori come Shakespeare, alti pensieri che teniamo sul comodino per ricordare di riappropriamoci un po’ di noi stessi».

Qual è l’artista che in passato ha saputo meglio rappresentare l’arte tea-trale in un dipinto?«Da Leonardo ai giorni no-stri passando per El Greco, Bellini, Van Gogh sono tutte rappresentazioni “teatrali”. È un momento della vita che coglievano con lo sguardo e lo riversavano, attraverso il pennello ed i colori, in perle, in affascinanti paesaggi per poterci offrire l’emozione tattile di quell’occhio sen-sibile».

Rilasciare e ricevere emo-zioni cosa si prova in que-st’attimo sospeso sul pal-coscenico?«Il piacere di comunicare, il piacere di donare, perché l’attore comunque la mette è un Clown che dovrebbe conoscere i linguaggi diver-sificati dello spettacolo».

Leo Gullotta in tre ag-gettivi«Onesto, disponibile, pronto a saper ascoltare in un Paese dove tutti parlano e nessuno ascolta».

Prossimi progetti?«Come il lavoro teatrale precedente “L’uomo la be-stia e la virtù” che è stato in tournèe per tre anni, anche questo spettacolo, che sta riscuotendo un grandissi-mo successo, girerà per tre stagioni consecutive, poi c’è il cinema, una storia per la televisione, ma la cosa più importante, come dico io, è la salute e la serenità perché con queste due cose poi, si può vivere il piacere dell’onestà nella consapevo-lezza della propria integrità morale e professionale».

Dio ci ha creato gratis

PALCOSCENICO

Page 80: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200980 L A F I N E S T R A

Debora Caprioglio, Edoardo Sala, Rosario Cop-polino e Mario

Scaccia sono i protagonisti della commedia di George Feydeau “Il signore va a caccia” che andrà in scena al Teatro don Bosco di Pergine l’11 marzo prossimo.Quando il signore va a caccia, si sa, lo fa per ingannare la moglie e poterla sorprendere in fl agrante reato di adulterio e dedicarsi all’amante. Ma quando la moglie tradita scopre i sotterfugi del marito, decide di ripagarlo accet-tando la corte del migliore amico di lui. Al n. 40 di Rue d’Athènes, a Parigi casual-

Pergine. Risate a crepapelle con la commedia di Feydeau

Quando il signore va a caccia

Borgo. Nell’ambito della stagione teatrale 2008-2009Arriva il poema dei monti navigantiIl 10 marzo prossimo, nell’am-bito della stagione teatrale di Borgo Valsugana e Grigno, presso il Teatro del Centro Scolastico di Borgo va in scena “Il Poema dei monti naviganti” di Roberta Biagiarelli, tratto dal libro “La Leggenda dei monti naviganti” di Paolo Rumiz.Scrive Rumiz: «Ero partito per

fuggire dal mondo, e invece ho fi nito per trovare un mondo: a sorpresa, il viaggio è diventato epifania di un’Italia vitale e se-greta. Ne ho scritto con rabbia e meraviglia. Meraviglia per la fi a-besca bellezza del paesaggio umano e naturale; rabbia per il potere che lo ignora. Come ogni vascello nel mare grosso,

la montagna può essere un insopportabile incubatoio di faide, invidie e chiusure. Ma può anche essere il perfetto luogo rifugio di uomini straor-dinari, gente capace di opporsi all’insensata monocultura del mondo contemporaneo». Borgo, Teatro del Centro Sco-lastico, 10 marzo ore 20.45.

mente si ritrovano marito, moglie, amanti, squattrinati e… poliziotti, in un vortico-so turbine di situazioni e di risate che lascia letteralmente senza fiato lo spettatore.

Dopo un inizio di carattere psicologico, naturalistico, da vera e propria commedia di osservazione Feydeau abbandona i suoi personaggi al vento infernale che li ince-

nerisce. La rappresentazione diventa un’allegoria comica e acquista la dimensione di satira di costume. Un vero e proprio meccanismo ad orologeria fatto di tempi perfetti, di entrate ed uscite a ripetizione, di continui colpi di scena, che la regia di Mario Scaccia sottolinea alla perfe-zione: «Feydeau è leggero, spiritoso, tocca la radice dei problemi umani; non è un autore disimpegnato, le sue commedie non sono prodotto di consumo perché è vero, invece, che esse disegnano un’epoca e ne colgono i primi elementi disgregatori». Per-gine, Teatro Don Bosco, 11 marzo ore 20.45.

Fichi d’Indiaal Palalevico

I delitti di Alleghecon “Abotutto”Per gli abbonati “Abotutto” della stagione teatrale di Borgo Valsugana, il 28 feb-braio al Teatro Parrocchiale di Tezze la compagnia L’Uovo Teatro Stabile di Innovazione porta in scena “Ho giocato a carte con l’as-sassino”. Sergio Saviane e i delitti di Alleghe. Testo ispirato a una storia vera.

Al teatro di Ollec’è Top SegretPresso il Teatro Parroc-chiale di Olle di Borgo Valsugana il 28 febbraio prossimo, alle ore 20.45, la compagnia “I 4 Cantoni” de la Logeta di Gardolo porterà in scena il lavoro Top Segret. Traduzione: “nessun deve saver gnent”.Cabaret Dialettale, Regia di Gruppo.

Olle. Teatro dialettale con la fi lo “Nino Berti”Colpa di quei “celulari dela malora”La fi lodrammatica Nino Berti propone ad Olle la commedia “Celulari dela malora” di Gloria Gabrielli. Giulia e Fiorenzo sono felicemente spostati, ma un giorno la giovane donna si ritrova per caso in mano il cel-lulare del marito e si accorge di alcuni sms inviatigli da una misteriosa Lulù che invita ad appuntamenti amorosi e si

lascia andare a frasi piccanti. Nessuno in famiglia crede al tradimento di Fiorenzo, marito “modello” e tranquillo. Giulia però, presa dalla gelosia e dal timore di non essere una moglie ideale, caccia il marito di casa. Avrà bisogno di un po’ di tempo per capire che... Olle di Borgo, Teatro Parroc-chiale, 14 marzo, 20.45.

TEATRO

Da sinistra: Edoardo Sala, Debora Caprioglio e Rosario Coppolino

I Fichi d'India

PalalevicoLevico Terme28 febbraio ore 21.00

Fichi d’India è il nome d’arte con il quale è diven-tato famoso il duo comico composto da Bruno Arena e Massimiliano Caval-lari, attori e cabarettisti. Nascono artisticamente nel 1989 nelle spiagge di Palinuro, tra i fi chi d’india, da cui lo spunto per il loro nome.

TEZZE

Page 81: La Finestra febbraio 2009

81 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Manoel Garcia Da Silva com-mette un de-litto e scappa.

Fa il sorvegliante di schiavi a Salvador de Bahia, orga-nizza in Africa il traffi co dei medesimi. Imprigionato e torturato, diventa viceré di un regno africano grazie a un colpo di Stato. Trionfo di bre-ve durata. Da un romanzo di Bruce Chatwin. Raccontato con l’andamento di un deli-rio onirico di cui ha il ritmo ora sincopato ora estatico, l’atmosfera allucinatoria, l’esplosione di immagini, la mancanza di raccordi esplicativi.Forse il fi lm più spettacolare di W. Herzog con un Klaus Kinski titanico e istrione. Come al solito regia e fo-tografi a impeccabili. Anche qui c’è tutto l’enorme talento di Herzog di creare dei fi lm di prima categoria quasi dal niente, senza avere dietro i grandi produttori di Hol-lywood. Ha dovuto gestire migliaia di persone (fra cui tantissime donne) in un ter-

CINEMA

Cobra Verde, con Klaus KinskiCobra Verde è forse il fi lm più spettacolare di Werner Herzog con un Klaus Kinski titanico e istrione. Come al solito regia e fotografi a impeccabili.

Cineforum

Pergine Valsugana.Teatro don Bosco,6 marzo ore 20.45.

CineforumCineforumPergine. Per il ciclo Effetto Notte un fi lm spettacolare

ritorio sperduto nel Ghana. Infi ne Kinski che era ormai diventato ingovernabile. Ce l’ha fatta anche se con grande dispendio di energie interiori.

Questa è l ’ u l t i m a volta che Kinski la-vora per Herzog ed è a n c h e l ’ u l t i m a

volta che sullo schermo cinematografico appare il tipico eroe/antieroe tipico di Herzog, ammirato e con-dannato allo stesso tempo, negativo perché l’umanità è negativa.Un personaggio del genere solo Kinski riusciva a rappre-sentarlo come si deve. Una volta morto lui (quasi subito dopo questo fi lm), Herzog, giustamente, non ha più vo-luto far rivivere personaggi del genere.

BORGO

Questo piccolo,grande amore

Werner Herzog

Primi anni Settanta, a Roma. Andrea ha diciannove anni, Giulia diciassette. Si incon-trano per la prima volta in un bar, per caso. Andrea è al primo anno di architettura, immagina di poter cambiare il mondo con i suoi progetti, i suoi disegni, i suoi sogni. Giulia è all’ultimo anno di liceo classico, è timida, inesperta, impaurita dal primo vero sentimento della sua vita. Vengono da mondi diversi, hanno amici diversi, e due vite diverse che li chiamano prepotentemente in direzioni opposte. Una storia d’amore in cui il ce-lebre brano del cantautore romano Claudio Baglioni si trasforma in cinema sulla scia del concept album diventato mito musicale per più di una generazione.

Borgo ValsuganaAuditorium Polo Scolastico

1 marzo ore 17.00 e 21.00

Page 82: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200982 L A F I N E S T R A

Page 83: La Finestra febbraio 2009

83 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

MI

REITANOM NO

L'INTERVISTA

Il 27 gennaio scorso si è spento Mino Rei-tano, carattere esuberante e grande pro-fessionista della musica leggera italiana, molto amato dal pubblico, non sempre

dalla critica. Questa intervista, realizzata nem-meno un anno fa, intende essere un doveroso omaggio all’uomo e all’artista, autore di brani indimenticabili come “L’uomo e la valigia”. E proprio a questa canzone appartiene il testo che forse rappresenta, meglio di tutto, la sua lunga carriera:«Poi d’improvviso un miracolo, tante persone mi applaudono, i fari sul palco si accendono»...

«L’importante è essere umili e avere un grande rispetto per il pubblico»

Page 84: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200984 L A F I N E S T R A

MI

Mino Reitano era nato a Fiumara in Calabria il 7 dicembre 1944. Un artista vero, genuino

e onesto, nella sua professione e nella sua vita privata. Mino inizia a studiare musica ancora da bambino suonando il violino e il pianoforte e cominciando poi ad esibirsi insieme ai suoi fratelli anche loro musicisti; nel 1961 si trasferisce in Germania dove il gruppo è scritturato per una lunga serie di concerti in un club in cui suonano insieme ai Beatles, al loro esordio.Tornato in Italia, partecipa al Fe-stival di Castrocaro e poi a quello di Sanremo.Moltissime sono le hit nella sua lunga carriera: “Avevo un cuore che ti amava tanto”, Una chitarra cento illusioni”, “Una ragione di più” (portata al successo da Ornella Vanoni), “Era il tempo delle more” con la quale ha vinto il Disco per l’Estate nel 1971, “Italia” presenta-ta a Sanremo nel 1988, una canzone scritta di Umberto Balsamo.Da ricordare molte canzoni scritte per i bambini; la più famosa “ La sveglia birichina”, brano che vince lo Zecchino d’Oro nel 1973.È stato anche attore in film come “Tara Poki”, “Una vita lungo un giorno”, “Sono pazzo di Iris Blond” e autore di un libro “Oh Salvatore!” che nel 1976 ha avuto un buon successo di pubblico.Io e Mino ci siamo incontrati tante volte, a Sanremo, a Castrocaro o sentiti telefonicamente anche solo per scambiarci gli auguri.L’ultima volta è stata nella primave-ra scorsa, nella quale abbiamo fatto questo intervista che si è chiusa col proposito di ritrovarci, accanto alla dolcissima moglie Patrizia; la voglia di guarire, di ritornare alla musica in prima fila era così forte per Mino che non si poteva nem-meno pensare che quello sarebbe stato veramente il nostro ultimo incontro. Ed è con questa intervista che voglio rendere omaggio a uno dei più grandi e bravi artisti della canzone italiana.

Mino, sei un personaggio atipico nel panorama della musica, sem-pre genuino e altruista.«Sai, me lo chiedo spesso anch’io. Ho tanto pubblico che mi segue, dal bambino all’anziano e tutti mi amano tanto. L’importante è essere se stessi, semplici, umili e avere sempre un grande rispetto per la gente, per il pubblico. È quello che ho sempre fatto».

Little Tony dice che tu sei una delle quattro migliori voci della canzone italiana.«Sono sempre stato uno che non si accontentava del successo che aveva, non per voler strafare, ma per migliorare sempre più. Ho in dono una voce con una estensio-ne molto alta, ma potevo ancora migliorare e allora ho imparato ad usare ancora di più il diaframma e la voce ha acquisito delle nuove e più intense tonalità».

Tra i tuoi colleghi, con chi sei rimasto in amicizia?«Sono tanti i colleghi che considero amici, ma tra questi ricordo Adriano Celentano, Gianni Morandi e Little Tony. Siamo sempre stati amici sinceri e veri e quando io ho avuto bisogno, sono stati vicini a me e lo stesso faccio adesso io con gli altri».

Eppure in Italia non sei sempre stato valorizzato.

«Da certa critica no, ma dal pub-blico sì».

E l’amicizia con Lucio Battisti?«All’epoca era il mio migliore amico. Io partecipavo al Festival delle Voci nuove di Castrocaro, chi lo vinceva andava di diritto al Festival di Sanremo. Lui non era ancora famoso, facemmo un patto d’onore. Se fossimo arrivati a Sanremo, io avrei cantato una sua musica e così è stato; nel 1967 ho cantato “Non prego per me” in coppia con gli Hollies di Graham Nash su musica di Lucio Battisti e ci siamo lanciati insieme».

Nei tuoi concerti hai spesso cam-biato la scaletta delle canzoni da interpretare a secondo dei luoghi in cui ti trovavi.«Ho venduto milioni di dischi, e ho ben 44 canzoni entrate in Hit Parade, sono proprio tante, non so cosa cantare e spesso scelgo i brani direttamente sul palco. Ma

non possono mai mancare canzoni come “Una chitarra cento illusioni”, “Avevo un cuore”, “Era il tempo delle more”, “Italia”, “L’uomo e la valigia”, “Una ragione di più” e anche “La nostra canzone” scritta da Pasquale Panella che ha scritto i testi degli ultimi album di Lucio

Battisti. All’estero poi è ancora tutto particolare con un bellissimo rapporto con gli emigranti, in Au-stralia, in Sudamerica, in Canada; d’altronde sono stato un emigran-te anch’io, sia quando mi sono trasferito al Nord, sia quando ho cantato nei primi anni di attività in Germania negli stessi locali in cui si esibivano i Quarrymen che non erano altro che i Beatles».

Hai partecipato a tantissime edizioni di Canzonissima, sem-pre tra i primi, ma senza mai vincere.«Ho vinto Canzonissima tre volte ma con le cartoline che il pubblico da casa spediva alla RAI, milioni di cartoline con scritto il mio nome. Però poi nella classifica finale ve-nivano sommati anche i voti della giuria in sala e allora ero penaliz-zato. Però era una manifestazione veramente bella e importante, dove mi sono fatto conoscere al grande pubblico e dove sono nati tanti rapporti di amicizia con i miei colleghi».

In questo periodo nel quale hai avuto problemi di salute, quanto ti è servita la musica?«La musica mi è servita tantissimo, non vedevo l’ora di tornare a can-tare e quando mi sono esibito nel febbraio 2008 sul palco di Sanremo all’interno di “Domenica In” è stato stupendo. Mi sono sentito nel mio ambiente, nella mia famiglia. E poi sentivo l’amore del pubblico».

Quale messaggio vuoi lasciare al tuo pubblico?«Che li abbraccio tutti e gli voglio tanto bene e che mi ha commosso l’affetto e l’amore che hanno per me».

di Giuseppe Facchini

Giuseppe Facchini assieme a Mino Reitano durante l'intervista

Tre domande a Patrizia, moglie di Mino«Lo amo, lo difendo, lo sostengo»Patrizia, qual è la ricetta per un amore così bello come il vostro?«Adoro Mino, lo stimo, lo adoro e lo apprezzo e andiamo avanti così, non ci sono segreti. Vivere con un artista non è facile, si vivono tutte le sue emozioni, le sue gioie, le sue delusioni. Si condivide tutto, ogni cosa; l’im-portante è essere vicini e fare proprie le emozioni del proprio compagno, come lui d’altronde; avere tanto amore di base, il rispetto degli altri».

Sei la prima tifosa di Mino?In effetti, si. Lo amo, lo difendo, lo so-stengo. Mino ha delle doti vocali che sono rare e il pubblico lo può testimo-niare. Ha tanta volontà, ma un grande entusiasmo, una persona davvero onesta e leale».

Qual è la canzone che apprezzi maggiormente?«Ho un debole per “Una ragione di più” e per “L’uomo e la valigia”».

Page 85: La Finestra febbraio 2009

85 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Page 86: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200986 L A F I N E S T R A

Dopo lo strepito-so successo e gli incredibili sold-out registrati al

debutto, nella scorsa sta-gione, e nel tour estivo, High School Musical - lo spettacolo, prodotto dalla Compagnia della Rancia, con la storia, le canzoni e le scene del famosissimo Disney Channel Original Movie, continua a conqui-stare migliaia di spettatori anche nella stagione 2008-2009 e sarà ancora in scena fi no a maggio toccando oltre 30 città italiane. Prima pro-duzione uffi ciale di musical Disney mai rappresentata in Italia, High School Musical rappresenta un’occasione da non perdere per tutti i fan del film e per tutti coloro che amano l’entusiasmo e il coinvolgimento di uno spettacolo dal vivo. Il musical della Compagnia della Rancia, diretto da Sa-verio Marconi con la regia associata di Federico Bello-ne, è la completa trasposizio-

Trento. Al Teatro Sociale lo spettacolo che è ormai un fenomeno planetario

SETTE NOTE

Lasciatevi travolgere da High School MusicalAl Teatro Sociale di Trento dal 3 all’8 marzo andrà in scena il musical High School Musical lo spettacolo, prodotto dalla Compagnia della Rancia, con la storia, le canzoni e le scene del famosissimo Disney Channel Original Movie.

ne teatrale del fi lm che ha già sbancato i botteghini di tutto il mondo; il pubblico dei più giovani si scatena al ritmo di tutte le famosissime canzoni originali del primo Disney Channel Original Movie, completamente tradotte in italiano e cantate dal vivo, più due brani composti ap-positamente per la versione teatrale.Il “fenomeno” High School Musical è planetario: nella versione televisiva è stato se-guito da 250 milioni di spet-tatori; 6 canzoni su 12 hanno ottenuto il disco d’oro, e l’uscita, per la prima volta nelle sale cinematografi che, di “High School Musical 3 – Senior Year”, il terzo capi-tolo della serie distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures Italia, è stata accol-ta da un entusiasmo senza precedenti.Ventidue giovanissimi inter-preti, già entrati nel cuore di bambini e ragazzi italiani, danno vita alla storia irresi-stibile di High School Musi-

cal, che vede al centro della vicenda il personaggio di Troy Bolton (Jacopo Sarno), popolarissimo capitano della squadra di basket scolastica, e quello di Gabriella Montez (Denise Faro), studentessa “genio” nelle materie scien-tifi che. Tra mille diffi coltà e con l’aiuto dei loro amici, Chad Danforth (Salvo Vinci) e Taylor McKessie (Maria Dolores Diaz), i due ragazzi inseguono un sogno: diven-tare protagonisti del musical della scuola, sfidando gli antagonisti Sharpay (Valen-tina Gullace) e Ryan Evans (Raffaele Cutolo).L’High School Musical farà tappa al Teatro Sociale di Trento, Via Oss Mazzurana 19, dal 3 all’8 marzo pros-simi.

TRENTO

STAGIONE SINFONICA AL S.CHIARA

Presso la sala della Filarmonica di Via Verdi a Trento, la Società Filarmonica, in collaborazione con i Minipo-lifonici di Trento, il 28 febbraio prossimo proporrà un appuntamento con la musica classica dal titolo “L’offi cina dei sogni”. Si tratta di un progetto della Scuola di Musica “I Mini-polifonici” che vede anche la partecipazione dell’attore Mario Cagol. Per quanto concerne la parte musicale Stefano Rossi sarà impegnato agli ottoni, Mi-chele Cont al clarinetto e sax e Stefano Chicco al Pianoforte.Il fi lo conduttore dell’Offi cina dei sogni è il seguente: Otto, scienziato autodidatta, spera di vincere il prossimo Premio Nobel. Come? In parole povere, attraverso un sofi sticato marchingegno ad energia fonovoltaica, compulsiva, simposiale, la quale decodifi ca in ambito sinergetico, anallergico e ovviamente ignifugo, tutto ciò di cui sopra. Tutto chiaro?Trento. Sala della Filarmonica, Via Verdi 30. 28 febbraio 2009, ore 17.30. Info: 0461 985 244.

BONPORTI CELLO ENSEMBLE

Presso la Sala della Filarmonica di Trento, il 1° marzo prossimo alle ore 10.30 è in programma, per il ciclo “I Concerti della Domenica”, l’appunta-mento con “Bonporti Cello Ensemble”. Musiche di J.S Bach, Villa-Lobos, Gesualdo, Goltermann, Guarino, Schubert, Bartòk, Piazzolla, Joplin. Direttore d’orchestra Giancarlo Guarino.

Nell’ambito della stagione sinfonica 2008-2009, l’11 marzo prossimo al Teatro Auditorium di Trento è in programma un concerto con Umberto Benedetti Michelangeli (direttore) e Franziska Gottward (mezzosoprano). Organizza l’Orche-stra Haydn. Trento, Auditorium, Via S. Croce, 11 marzo, ore 20.30.

MISS CHAIN AL SOULTRAIN

Il 13 marzo prossimo, alle ore 21.00, presso il Soul-train di Via Briamasco a Trento arriva la formazio-ne che si è conquistata il titolo di rivelazione 2008 del rock italiano. Si tratta dei Miss Chain & The Broken Heels.

UN PROGETTO DEI “MINIPOLIFONICI”

simi.

Orari degli spettacoli:

20.30 da martedì 3 a sabato

7 marzo. Domenica 8 marzo lo spetta-

colo inizierà alle ore 16.00.

Info: Numero verde

800-013952

Alla Filarmonica c’èl’Officina dei Sogni

Page 87: La Finestra febbraio 2009

87 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

60 minuti* facile

DOSI PER4 PERSONE

Portare a ebollizione il latte con il burro, un pizzico di sale e uno di noce moscata.

1 2

Rimettere sul fuoco e far cuocere, sempre mesco-lando, fi nché il composto sarà liscio e si staccherà dalle pareti del recipiente.

3

7

Ricoprire gli gnocchi con la salsa al gorgonzola e spolverare di parmigiano grattugiato.

8 9

Setacciate la farina e, lontano dal fuoco, versatela in un colpo solo nel latte bollente mescolando energica-mente.

Far gratinare per 20 minuti in forno molto caldo fi nché prendono un bel colore dorato. Servire subito ben caldi.

Togliere dal fuoco, e appena il composto si sarà intiepidito, aggiungere 4 uova e 4 cucchiai di parmi-giano grattugiato.

4

Trasferire l'impasto in acqua bollente salata usando preferibilmente una tasca da pasticceria creando degli gnocchi di circa 3cm.

5 6

Cuocere gli gnocchi per pochi minuti, controllando che si siano rassodati anche all’interno, toglierli dall’acqua con un mestolo forato e trasferirli in una pirofi la imburrata.

In una casseruola preparare la salsa al gorgonzola, scaldando per qualche minuto il gorgonzola con la be-sciamella e aggiungendo una macinata di pepe.

da s

tacc

are

e co

nser

vare

da s

tacc

are

e co

nser

vare

a cura di Fabrizio Todaro

Alla parola gnocchi si associa su-bito il piatto classico della cucina italiana, gli gnocchi di patate ma in realtà ce ne sono di tanti tipi, diversi a seconda della lavorazione e degli ingredienti utilizzati. Gli gnocchi che proponiamo in questo primo numero della rubri-ca “Cucina per immagini”, molto delicati e soffi ci, si preparano con la pasta da bignè, vanno cotti in forno e sono una variante molto più saporita della ricetta classica appartenente alla cucina francese.

50 grparmigiano

50 gr50 gr50 gr4 uova4 uova4 uova

1/4 l latte

150 gfarina bianca

150 g150 g

200 mlbesciamella

200 ml200 ml100 gr

gorgonzola100 gr100 gr

100gr burro

1/4 l latte1/4 l latte

100gr burro100gr burro

sale, pepe,noce moscata

classica appartenente alla cucina francese.

sale, pepe,sale, pepe,

Elaborazione di un classico piatto della tradizione francese

GNOCCHI SOFFIATI AL GORGONZOLA

87 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

La ricettadi febbraio

Cucina Immaginiper

Page 88: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200988 L A F I N E S T R A

Page 89: La Finestra febbraio 2009

89 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

L'indagine. Orticoltura e giardinaggio nel tempo libero del Belpaese

ALIMENTAZIONE & TEMPO LIBERO

FOCUS

Forse proprio non tutti avranno il dono del fantoma-tico “pollice ver-

de”, però giardinaggio e orticoltura rientrano sempre più tra gli hobby preferiti degli italiani. Lo testimonia una recente indagine con-dotta dalla Coldiretti che ha rielaborato i dati diffusi dall’Istat nel corso del 2008 sulle attività del tempo li-bero, che fotografano un crescente interesse per la cura del verde.Secondo l’indagine, infatti, sono quasi quattro su dieci (circa il 37 per cento) gli italiani che dedicano parte

A 4 italiani su 10 piace il giardino fai da te Quasi quattro italiani su dieci dedicano parte del loro tempo libero al giardinaggio e alla cura dell’or-to. Varie sono le ragioni di questo, per così dire, “ritorno al passato”: per combattere lo stress, per passione, per gratifi cazione personale o anche soltanto per risparmiare.

di P. Serbolina del loro tempo libero al giar-dinaggio e alla cura dell’or-to dove raccogliere frutta, ortaggi o piante aromatiche da portare in tavola. Le motivazioni? Come misura antistress, per passione, per gratificazione personale o anche solo per risparmiare. Si tratta di un hobby che - sottolinea la Coldiretti - coinvolge allo stesso modo maschi e femmine e che piace ai giovani considerato che è praticato da più di uno su quattro di quelli con età compresa tra i 25 e i 34 anni, anche se l’interesse aumenta con l’età e raggiunge quasi la metà degli over 65. A livello territoriale il feno-meno è molto diffuso al nord

come in Veneto, Valle d’Ao-sta, e Friuli Venezia Giulia dove interessa oltre il 50 per cento della popolazione e meno nel mezzogiorno dove si scende su valori inferiori al 25 per cento.La ricerca di un legame più diretto con la natura, ma anche la volontà di garantire la qualità e la sicurezza del cibo che si porta in tavola ogni giorno sono i principali motivi che sostengono una tendenza che rappresenta in qualche modo un ritorno al passato.Una opportunità che può co-gliere non solo chi dispone di spazi all’aria aperta ma anche chi può contare unicamente su un semplice terrazzo; ciò

grazie all’offerta di piante di varietà adatte alla colti-vazione in vaso. Non solo dunque piante, fi ori, basilico, rosmarino e mentuccia, ma anche pomodori, zucchine e lattuga. Le novità offerte sul mercato per preparare l’orto in terrazzo sono molte e non c’è che da scegliere tra pe-peroni, cetrioli, melanzane, peperoncini piccanti dalle

mille forme, rotondi, a cono, a campana, pomodori con i frutti piccoli e dolci, fagio-lini e ogni tipo di ortaggio capace di crescere in vaso. Si tratta in alcuni casi di varietà nane ottenute naturalmente attraverso incroci, mentre altre volte si tratta di nor-mali prodotti dell’orto che si adattano a crescere anche in spazi ridotti come i vasi.

MADE IN ITALY E DAZI FRUTTA E VERDURA OK

Per l’Italia escono le conserve di pomodoro ed entra-no le acque minerali nella nuova lista statunitense di prodotti provenienti dall’Ue soggetti a dazi doganali aggiuntivi fi ssati dagli USA come risposta al divieto comunitario di importazione della carne di manzo trattata con ormoni per garantire la salute dei cittadini europei. È quanto afferma la Coldiretti nel sottolinea-re che le misure annunciate dal rappresentante per il commercio USA Susan C. Schwab sono in generale ancora più punitive rispetto alle precendenti che vedevano l’imposizione di dazi del 100% su alcuni prodotti importati dall’Ue per un valore che ammonta a 116.8 milioni di dollari annuali.

Dopo anni di cali, frutta e verdura tornano sulle tavole degli italiani. Nel 2008, infatti, si è avuta una crescita, in media, dell’1,5% in quantità e del 2,8% in valore monetario rispetto al 2007. Dato sorprendente se si pensa che nel decennio 1998-2007 si era avuta una fl essione di oltre il 20%. Lo evidenzia la Confedera-zione italiana agricoltori sulla base dei dati Ismea-AC Nielsen. Secondo la Cia nel 2008 ogni famiglia ha speso per gli alimentari 476 € al mese: 109 € per la carne, 84 € per pane, pasta e derivati di cereali, 62 € per latte, formaggi e uova, 86 € per ortaggi, frutta e patate, 41 € per il pesce, 32 € per zucchero, dolci e caffè, 43 € per bevande, 19 € per oli e grassi.

Piatti pronti, boomI piatti pronti hanno fatto re-gistrare tra tutti gli alimentari il record di aumento delle quantità acquistate con una

crescita del 10%. È quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che il maggior aumento si è verifi cato per i salumi già affettati (+18%), primi piatti pronti (+16%), i sughi pronti (14%) e le verdure in sacchetto, sulla base delle elabo-razioni Ref per Ancc-coop relative al primo semestre. Negli ultimi 10 anni le quantità di verdure pronte per l’uso in sacchetto acqui-state dagli italiani sono triplicate.

crescita del 10%. È quanto afferma la Coldiretti

Page 90: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200990 L A F I N E S T R A

Page 91: La Finestra febbraio 2009

91 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Le mode non sono l’effetto della società consumistica in cui viviamo. Ogni epoca storica dell’umanità ha avuto i suoi usi e costumi, sia per quanto riguarda le acconciature sia per i vestiti o le calzature. In epoca romana, ad esempio, erano le mogli degli imperatori a lanciare le nuove mode. Raffi gurate sulle monete o immortalate nelle statue di marmo, queste donne costi-tuivano un’icona, un modello a cui ispirarsi e cercare di imitare, ovviamente tenendo conto delle disponibilità fi nanziarie di cui si disponeva.Un processo simile si è innescato nel gennaio scorso con l’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti d’America, Barak Obama. La fi rst lady, Michelle Obama, è la donna più in vista e riverita del mondo e ha subito assunto il ruolo di modello internazionale e icona di stile. Negli ultimi mesi c’è una costante speculazione su cosa e chi vestirà Michelle Obama. La designer di gioielli Loree Rodkin è stata scelta per quattro momenti chiave: la notte delle elezioni, il concerto inaugurale, il concerto inaugurale per bambini su Disney Channel e il ballo inaugurale. Tutti i pezzi indossati da Michelle Obama al ballo inaugurale diventeranno parte della collezione permanente dello Smithsonian Museum. È opportuno che Michelle Obama abbia scelto una designer americana donna che attira una clientela forte, operosa, femminile, indipendente, coraggiosa e schietta.Senza dubbio, gli strateghi dei marchi di lusso di tutto il mondo puntavano a vestire la storica fi rst lady. Tuttavia Michelle ha seguito la sua unica e indi-pendente voce, scegliendo i gioielli di Loree Rodkin. La signora Obama ha scoperto questa marca di gioielli tramite la boutique di lusso Ikram in Chicago, presso la quale è cliente da lungo tempo.

«È un privilegio essere parte della storia. Oggi il Paese ha una nuova speran-za», dichiara Loree Rodkin. «La fi rst lady è un simbolo di speranza, coraggio e grande stile. Sono onorata che lei abbia scelto i miei gioielli. Le parole non possono esprimere le emozioni, sento che Michelle Obama mi ha concesso di essere parte di questo glorioso momento».«Per tre anni ho chiuso tutte le mie e-mail con la frase “il cambiamento è l’unica costante”, quindi è perfetto che le mie creazioni ora siano associate alla fi rst lady, Michelle Obama».La collezione Loree Rodkin è disponibile presso i Neiman Marcus negli USA e presso gli esercizi specializzati di Hong Kong, Francia, Italia, Russia, Londra,

Grecia, Svizzera, St. Barts e nelle boutique indipendenti Loree Rodkin in Giappone.

Moda&Bellezza

In passerella ad AltaRomaNella collezione Guillermo Mariotto per Gattinoni molto chiffon, volant che incorniciano il volto, mini abiti leggeri e delicatamente trasparenti che giocano con nuance pastello. Ma anche colori acidi e caldi. Pantaloni morbidi abbinati a top trasparenti e impalpabili. Non manca la nuance argento che impreziosisce l’abito con volant sull’orlo abbinato ad una giacchina corta e avvitata con collo rigido. Gli abiti da sera, sono sculture dalle gonne ampie. Molti i caftani.

Marella Ferrera ha portato in passerella le donne-bambine. Adorano i fi ori e li vogliono applicati su tutti i vestiti e gli accessori, stelle e strisce ricordano il sogno americano, ri-ghe, ricami macramè. Sono “bambine” che scoprono le gambe solo fi no al ginocchio e mostrano spalle e schiena come nuovo punto di seduzione.

La donna di Gabriele Colangelo è sem-plice, lineare, che indossa colori plumbei, vi-branti come il blu o tenui come rosa. La vita si alza nei pantaloni, i capi hanno minute spalle a kimono, piccoli cristalli creano nuo-ve geometrie sugli abiti mossi da pieghe. La schiena svela delicati drappeggi, le giacche e i cappotti dettagli in raso. Le calzature in nabuk stretch vantano un tacco scultura e si allungano fi no a coprire le ginocchia.

First Lady & ModaCon Michelle Obama lo stile torna alla Casa Bianca

91 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

I consiglidi febbraio

La moda folkSi tratta di un’autentica lovestory tra lo stile e le donne. Il folk consente di esibire una teatralità disinvolta, in grado di grati-fi care le donne, rassicurale e, soprat-tutto, esaltarne il profi lo. Ci si orienta tra intagli, ricami, corsetti, trame fantastiche, volumi romantici, colori profondi ma mai abbaglianti. Folk inteso quale sinonimo di sapiente manualità artigiana, di un’ele-ganza che non scade mai.Abiti che evocano tradizioni popolari sospese nel tempo e gli stilisti lo sanno bene: c’è da esserne certi, il folk non sparirà mai. Anche solo un capo, quindi, un accessorio, un outfi t, il mondo è come un vasto palcoscenico sul quale le donne dimostrano di muoversi con estre-ma disinvoltura. Per ogni occasione, anche in quelle più formali e mondane, il folk e le sue mille interpretazioni, sono sempre ben accolti. Possiamo dire, dun-que, che si tratta di un luogo privilegiato della moda.E allora sarà un trionfo di scialli gipsy, vestitoni gitani, stampe balcaniche, ac-cenni vintage, patchwork neofolk. Il tutto si combina in uno stile senza regole, libero, fl uido, confuso e felice. E la moda viaggia...

Una pietra vuol dire che...

Giappone.tuivano un’icona, un modello a cui ispirarsi e cercare di imitare,

e chi vestirà Michelle Obama. La designer di gioielli Loree Rodkin è stata scelta per quattro momenti chiave: la notte delle

Ecco alcune indicazioni di massima riguardanti il signifi cato delle pietre preziose più diffuse. Il diamante è la pietra più dura e quindi regalar-la signifi ca augurare al rapporto d’amore vita eterna tanto che, non a caso, si dice che “un diamante è per sempre”.Anche i l rubino è i l simbolo del l ’amo-re passionale e duraturo nonché del potere e del successo; per rafforzare il suc-cesso e per avere la speranza di un grande amore la pietra indicata è lo smeraldo. Anche donare un’acquamarina signifi ca augurare un matrimonio duraturo e felice; l’ambra è il simbo-lo dell’amore virtuoso, l’opale dell’amore sincero, lo zaf-firo dell’amore fedele. Per tutelarsi su tutti i fronti va bene la malachite, sim-

bolo di salute, ricchezza e felicità nell’amore. Contro i segni del tem-po, invece, si consiglia il cristallo di rocca che ha il potere di donare bellezza e di impedire l’invecchia-

mento. Se poi il fidanza-mento appare con-trastato o a rischio, è d e c i s a m e n t e consigliato regalare un’andalusite che ha

il potere di proteggere i fidanzamenti un po’ traballanti, nonché di

riconquistare l’amore perduto; il berillo che

rafforza i legami d’amore e la pietra di luna che garantisce la vittoria in amore.

Page 92: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200992 L A F I N E S T R A

Page 93: La Finestra febbraio 2009

93 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Febbre alta, mal di gola, tosse e problemi intestinali sono i principali e più comuni sintomi della malattia che l’utilizzo di prodotti naturali può aiutare a lenire, secondo le an-tiche cure delle nonne custodite da secoli nelle campagne italiane.Contro il mal di gola – afferma la Coldiretti - si consiglia di fare garga-rismi con succo di due limoni diluiti in mezzo bicchiere d’acqua e sale, in caso di gola infi ammata è bene fare i gargarismi con un infuso di acqua bollente – at-tenti però a non scottarvi! - e foglie di basilico fresco mentre per la raucedine il toccasana è un centrifu-gato di carote fresche e un cucchiaino di miele da bere durante la giornata.La fastidiosa tosse può essere sedata bevendo il succo di un limone con un cucchiaio di miele, men-tre sembra addirittura che tagliare delle fette di patata e metterle sulla fronte fermate con un foulard possa aiutare

contro il mal di testa. E per la convalescenza, nessun dubbio, mangiare pomodori crudi molto maturi o berne il succo aiuta - precisa la

Coldiretti - a tornare presto in forma.È peraltro scientifi camente provato che una corretta dieta a base di vitamina C e sali minerali sia una va-lidissima alleata contro le malattie da

raffreddamento e non c’è dubbio che l’alto contenuto di questa vitamina negli agrumi e nei kiwi ha un effetto benefi co contro le scorie (radicali liberi) che “annientano” l’organismo e che sono prodotte, pro-prio dal nostro corpo, in grandi quantità proprio nel periodo invernale.E allora invece di abu-sare di sostanze mul-tivitaminiche che van-no tanto di moda oggi, preferiamo gli agrumi e tutta la frutta e verdura di stagione che il nostro Bel Paese ci offre in questo momento, ne guadagnerà senz’altro sia il portafoglio che il palato.

Molte persone posseggono beni di pregio come tappeti, quadri, collezioni di oggetti di valore, strumenti musicali, ma non sanno che con una modica spesa possono assicurarli nella forma all risk, comprendendo anche l’eventuale in-dennizzo dei costi di restauro e/o il deprezzamento. Nelle normali polizze dell’abitazione, infatti, la garanzia per gli oggetti di pregio è solitamente molto limitata sia nel valore che nell’estensione della copertura. Un grosso problema per questi oggetti è la loro valutazione. Per questo l’assicurazione di beni il cui valore è soggetto ad oscillazioni di mercato o è di diffi cile determinazione, come ad esempio le opere d’arte, gli strumenti musicali di pregio, i beni di antiquariato e/o di interesse storico e i beni immobili di pregio come ville/edifi ci storici, castelli, viene di solito prestata nella forma a stima accettata. Ma cosa signifi ca stima accettata e in cosa differisce dalla stima preventiva? Con la stima accettata i beni da assicurare vengono sottoposti alla valutazione di un perito esperto del settore che ne defi nisce il valore da assicurare. In polizza sia il contraente che l’assicuratore si impegnano a non porre in discussione i valori di stima (valori assicurati) in caso di sinistro. Con la stima preventiva, invece, i beni vengono sottoposti a perizia preventiva, ma in caso di sinistro la compagnia può incaricare un perito per la determinazione del valore degli oggetti assicurati al momento del sinistro, anche se non appli-cherà la regola proporzionale avendovi espressamente rinunciato al momento della stipula della polizza. Nel caso di variazione dei valori assicurati, però,

il contraente è obbligato a pagare il conguaglio di premio alla fi ne del periodo assicurativo. Le Compagnie di assicurazioni maggiori che trat-tano questo particolare settore di mercato propongono di solito polizze a stima accettata. Inoltre questi contratti generalmente non si limitano a garantire solo i casi di furto o incendio, ma sono coperture all risk, cioè comprendono tutti i rischi non espressamente esclusi, e prevedono il rimborso, in seguito a danneggiamento, sia delle spese di restauro sia del deprezzamento dell’oggetto/opera assicurato. Trattandosi di una nicchia di mercato, non tutte le Compagnie di assicurazioni trattano questo tipo

di polizze, anche perché il farlo comporta la creazione di una struttura ad hoc con esperti d’arte e sistemi di archiviazione particolari che consentano di mantenere la segretezza dei dati. Questa tipologia di polizze viene solitamente proposta a musei, gallerie d’arte, organizzatori di mostre, case d’asta, restauratori, conservatori, musicisti, ma possono esserne interessati anche privati, poiché

la tutela del proprio patrimonio artistico interessa tutti.

Influenza? Ci pensa la nonnaCasa dolce casa

Tuteliamo i nostri tesoriL’assicurazione di beni di valore viene di solito prestata nella forma a stima accet-tata. Che cosa signifi ca?

93 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

I consiglidi febbraio

Per alleviare i malesseri tipici delle malattie stagio-nali si può ricorrere, oltre che ai farmaci tradizionali, ai rimedi della nonna, semplici ma la maggior parte delle volte effi caci.

di Grazia Demozzi

RIMEDINATURALI

di mercato, non tutte le Compagnie di assicurazioni trattano questo tipo di polizze, anche perché il farlo comporta la creazione di una struttura

che nell’estensione della copertura. Un grosso problema per questi oggetti è la loro valutazione. Per questo l’assicurazione

Casa con parcheggioUna notizia dedicata a tutti quelli che credono che “parcheggio sotterraneo” non faccia rima con “casa storica”.A Monaco di Baviera (Germania), lungo la Widenmayer Strasse 34, la tecnologia avanzata di parcheggio automatizzato Levelparker 590 è sta-ta applicata in un edifi cio Art Nouveau del 1911, considerato monumento protetto, situato nel cuore di Monaco. La conversione in stabile residenziale misto ad uffi ci di lusso ha portato alla creazione di 16 posti auto nel cortile sul retro, ottenuti grazie ad un sistema di parcheggio automatizzato. Il Levelparker è stato applicato in diversi Stati, molto più avanzati nella risoluzione del problema parcheggi tramite tecnologia, rispetto all’Italia. Le applicazioni hanno dimostrato che questa tecnologia non è andata a scapito delle ricchezze artistiche e culturali degli edifi ci dei centri città.

Caffettiera sporcaLa vostra caffettiera è incrostata all’interno? Per pulirla mettete due dita di aceto sul fondo e riempitela d’acqua. Lasciate agire per una notte, senza scaldare né bollire la miscela. La mattina dopo sciacquate bene con acqua corrente, riempite d’acqua mettete sul fuoco e fatela uscire come se fosse caffè. L’odore andrà via e la caffettiera sarà pulita.

Macchie d’inchiostroTalvolta, scrivendo, capita di macchiarsi. Le macchie di inchiostro risultano piuttosto te-naci sui capi d’abbigliamento. Per eliminarle si possono impiegare solventi tipo alcol denaturato oppure - specialmente per le macchie delle penne biro - acetone. Come primo intervento si può ottenere qualche risultato anche con del succo di limone. Ma se al vestito che indossate tenete molto rivolgetevi a mani esperte.

In lavatrice...Usando la lavatrice per lavare i propri panni si possono ottenere risultati davvero brillanti come combinare dei veri e propri disastri. Ad esempio non bisogna mai mischiare tra loro prodotti come gli sbiancanti, la candeggina, gli azzurranti, il cloro, etc... Perdono effi ca-cia, rovinano i tessuti e possono sprigionare vapori molto tossici.

Page 94: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200994 L A F I N E S T R A

Il Digitale terrestre (DVBT Digital Vi-deo Broadcasting - Terrestrial) è i l

nuovo standard di tra-smissione adottato nel-l’Unione Europea e con-seguentemente dall’Italia e gradualmente sostituirà quello attuale detto ana-logico che dura ormai da moltissimi anni.In realtà in Italia il DVBT è stato introdotto comple-tamente in Sardegna, parte della Val d’Aosta ed ora gradualmente verrà intro-dotto in Trentino; laddove viene introdotto il sistema di trasmissione televisiva digitale terrestre vengono spenti i ripetitori delle emittenti che trasmettono in analogico.Per poter vedere le tra-smissioni in DVBT occor-re dotarsi o di televisori che possano accedere al segnale digitale o di ap-positi decodificatori (de-coder).

Vediamo come funziona questa nuova tecnologiaIl sistema usato nel digita-le terrestre è lo stesso già adottato nella trasmissione digitale satellitare con la differenza che non occorre una parabola per ricevere il segnale visto che questo non arriva da un satellite ma da una antenna situata a terra, seppure in cima a montagne o colline.Come nella trasmissione satellitare anche qui le im-magini vengono trasmesse come sequenze di bytes che devono poi essere ricevuti e riconvertiti per ricostruire l’immagine da proporre a video. Questa attività viene svolta dal decoder incorporato nel

Ecco come funziona il Digitale TerrestreIl sistema usato nel digitale terrestre è lo stesso già adottato nella trasmissione digi-tale satellitare con la differenza che non occorre una parabola per ricevere il segnale visto che questo non arriva da un satellite ma da una antenna situata a terra, seppure in cima a montagne o colline.

di Luciano Motta

televisore, se ne è munito, oppure da uno strumento esterno simile ad una radio portatile di piccole/medie dimensioni.In questo decoder, il se-gnale digitale ricevuto dall’antenna viene con-vertito in analogico e pas-sato al televisore. Al mo-mento ne esistono di due

tipi in commercio, quello interattivo e quello non interattivo con cui è pos-sibile accedere ai canali digitali ma non ai servizi interattivi.L’interattività consiste nel poter votare ai sondaggi televisivi, rispondere ai quiz premendo un deter-minato pulsante e forse

presa telefonica posta sul retro. Durante l’utilizzo di un servizio interattivo con la linea telefonica, non sarà possibile riceve-re o effettuare telefonate come invece avviene con PC e ADSL, salvo che il decoder (difficile) non sia predisposto per il collega-mento ADSL.Da ricordare poi che non si può collegare il decoder munito di normale mo-dem interno ad una linea telefonica ADSL anche se le prese sono pressoché identiche, non funzione-rebbe e si danneggerebbe tutto.È poi opportuno chiarire che il costo della con-nessione andrà pagato dall’utente in bolletta te-lefonica e dipenderà da che tipo di numerazione le emittenti faranno chiama-re, potrebbe trattarsi di un numero verde come di una semplice chiamata urbana o di una numerazione a sovra prezzo. Attenzione dunque, l’interattività non è per nulla necessaria!Per la ricezione dei canali DVBT l’antenna normale che tutti già abbiamo, personale o centralizzata va bene anche per la rice-zione delle immagini in digitale, salvo eventuali aggiustamenti di orien-tamento della stessa che in alcuni sporadici casi richiedono l’intervento di un antennista.Chi ha l’antenna satel-litare e relativo decoder non deve fare nulla, rice-verà anche i programmi DVBT.Vedremo poi quali vantag-gi e svantaggi può com-portare l’adozione delle trasmissioni televisive ed anche radiofoniche in tecnologia DVBT.

Gennaio 200994 L A F I N E S T R A UN PC PER VOI

La novità. Viaggio alla scoperta del nuovo standard di trasmissione DVBT

Anche la campagna diventaprotagonista su FacebookCampagna protagonista su Facebook, dove i giovani imprenditori agricoli hanno fatto del social network più famoso uno spazio per far conoscere la vita nei campi al numero crescente di ragazzi che ne sono attratti come alternativa di lavoro, in un momento in cui l’economia di carta denuncia tutti i suoi limiti. L’iniziativa è dei giovani della Coldiretti che hanno aperto un gruppo dove possono ricevere consigli anche i tanti cittadini con il pollice verde per mantenere un orto in città o fare per fare acquisti alimentari di qualità al giusto

prezzo nei mercati degli agricoltori, fattorie, cantine e agriturismi.

in futuro collegarsi con qualche sito di pubblica utilità con la TV piuttosto che col PC…non tanto dal poter inserire una scheda per la TV a pagamento.L’interattività viene ga-rantita dal decoder che però dovrà essere colle-gato anche alla linea tele-fonica tramite l’apposita

LA FINESTRAÈ ON-LINE

Questo numero de LA FINESTRA è consultabilee scaricabile in formato PDF all'indirizzo:http://issuu.com/aemme_sas/docs/fi nestra_febbraio_2009http://issuu.com/aemme_sas/docs/fi nestra_febbraio_2009

Page 95: La Finestra febbraio 2009

95 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

La vera amicizia ha un valore immen-so. Di questo non c’è dubbio. Ora,

invece, la si sbandiera ai quattro venti millantandola apertamente, magari senza avere mai conosciuta quella persona, ma ci si riempie “la bocca” della parola ami-cizia. I tempi cambiano, c’è bisogno di interagire utiliz-zando le nuove tecnologie per uscire dalla solitudine sociale e familiare, internet ne sta sopperendo il vuoto. Su Facebook c’è una vera inondazione di iscrizioni, uno straordinario “boom”, sembra oramai che non ci sia persona che non sia iscritta. In Italia solo in un anno si è passati dal 2 per cento al 44

Società. Non è tutto oro quello che luccica nella rete di Internet

COSTUME

Tutti amici su Facebook, ma è davvero così?Il web offre grandi opportunità alle persone e alla comunicazione, ma è determinante l’uso che se ne fa. Su Facebook ci molte iscrizioni che risultano fasulle e molte identità sono attivate da impostori clonando soprattutto nominativi del mondo dei “Vip” È questa la società che stiamo costruendo?

di Michele Luongo

per cento di navigatori, e nel mondo sono 150 milioni gli iscritti.Gli interrogativi sono mol-teplici e rendono spunto per dibattiti sociali e politici. Il Facebook, è stato fondato nel 2004 da Mark Zucker-berg, studente all’Università di Harvard, in pochi mesi

si diffuse nelle scuole, nei college e nelle università americane, raggiungendo presto l’obiettivo di mante-nere i contatti degli studenti sparsi per il mondo. Ma è diventata una vera e propria rete sociale che abbraccia gli utenti internet. Sicuramen-te l’effetto Obama, eletto

presidente degli Stati Uniti d’America, che per primo aveva attivato, sfruttando la capacità organizzativa del social network, non poteva passare nell’indifferenza dei media coinvolgendo più settori.Anche il nostro panorama politico ne è rimasto affasci-nato con il Presidente Silvio Berlusconi, il ministro Re-nato Brunetta che risponde personalmente, la ministra Maristella Gelmini, Walter Veltroni e Antonio Di Pietro, Renato Soru, Ignazio La Russa e il presidente Gian-franco Fini, e in Trentino è l’ideatore Gigio Tamanini a creare il faceebook del pre-sidente Lorenzo Dellai, che partecipa al primo Facebook party.Ma non è tutto oro quello che luccica, perché poi in quella rete si offre, pur-troppo, anche spazio a per-sone che hanno tutt’altre intenzioni. Così si possono formare e trovare gruppi segreti che comunicano tra loro con nomi falsi, e solo i membri del gruppo possono

visualizzarne informazioni e contenuti, un’opportunità non affatto trascurabile per le organizzazioni criminali. Difatti grazie all’allarme lanciato dal Times, si sono scoperte pagine di fans de-dicate al boss Riina e di altri boss.Inoltre ci molte iscrizioni che risultano fasulle, e mol-te identità sono attivate da impostori clonando soprat-tutto nominativi del mondo dei “Vip” come quelli di Carlo Verdone, Alessandro Gassman, Monica Bellucci, Michelle Hunziker, Leonar-do Pieraccioni per citarne alcuni.Così tutti amici su Facebook. Migliaia di “amici virtuali”, e qui la discussione si apre all’infi nito. È questa la so-cietà che stiamo costruendo? Tutto ciò non è altro che lo specchio della realtà, della società in cui viviamo.È importante ricordare che tutto il mondo web offre grandi opportunità alle per-sone e alla comunicazione, ma è determinante l’uso che se ne fa.

Page 96: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200996 L A F I N E S T R A

Al largo di Pe-scara, a meno di 200 metri di profondità, nel-

la cosiddetta zona di de-pressione medio-adriatica i ricercatori della missio-ne oceanografica ARCO (AdRiatic COrals), condot-ta dall’Istituto di scienze marine del CNR di Bologna a bordo della nave ocea-nografica Urania, hanno fatto una scoperta impor-tante quanto sensazionale: la presenza di scogliere coralline a coralli bianchi, scientifi camente chiamati Lophelia prolifera e Ma-drepora oculata.«I coralli bianchi rappre-sentano uno dei più impor-tanti ecosistemi batiali, cioè delle profondità marine, e generalmente vivono, nel-l’Atlantico e nel Mediterra-neo, a profondità superiori ai 350-400 metri», spiega Marco Taviani, ricercatore dell’Ismar-Cnr e responsa-bile della missione.«La comunità scientifi-ca internazionale rivolge grande attenzione a questi ecosistemi così peculiari, punti focali di biodiversità negli abissi e che, secondo alcuni, potrebbero essere minacciati dalla progres-siva acidificazione degli oceani. Grazie a programmi di ricerca nazionali ed euro-pei, tra i quali Hermes (e a partire da quest’anno anche il nuovo progetto Hermio-ne dell’UE), importanti scogliere a corallo bianco sono state rintracciate an-che in acque italiane, nello Ionio, nel Canale di Sicilia e nell’Adriatico meridionale, ma sempre a profondità ragguardevoli».La campagna ARCO era mi-rata a rintracciare, mediante un Rov (Remote operating vehicle), possibili scogliere

La scoperta. Esemplari di notevoli dimensioni e spessore, ma non viventi

SCIENZA

Cercano corallo giallo e trovano quello biancoAl largo di Pescara la missione oceanografi ca ARCO ha sorprendentemente individuato delle scogliere di coralli bianchi. Una scoperta che apre nuovi scenari sulla ricostru-zione della storia naturale del Mare Adriatico, delle sue risorse e delle conseguenze derivanti dalle variazioni climatiche sugli ambienti marini.

di Chiara Centofanti

coralline di Dendrophyllia cornigera (corallo giallo) che erano state segnalate dai pescatori e tipiche di profondità fra gli 80 e i 200 metri, dunque compatibili con la batimetria dell’area medio-adriatica.Le registrazioni mediante il Side Scan Sonar dell’Ura-nia hanno però sorpren-dentemente rivelato che le scogliere, contro ogni aspettativa, non erano rap-

presentate dal corallo giallo (presente in minima parte) ma al contrario da corallo bianco, soprattutto colonie arborescenti di Lophelia prolifera e Madrepora ocu-lata, di cui esisteva qualche sporadica segnalazione soprattutto in acque croate. La presenza di vere e pro-prie scogliere nella zona del medio Adriatico è dunque giunta del tutto inattesa.«Il corallo bianco rinvenuto

è rappresentato da esempla-ri di notevoli dimensioni e spessore, perfettamente conservati ma non viventi, coperti da un sottilissimo velo di fango» continua Taviani. «Fino all’elabo-razione dei dati possiamo solo ipotizzare le cause della morte dei coralli. È probabile che questo tipo di scogliere prosperassero nel medio Adriatico alla fi ne dell’ultima età glacia-le, circa 11-12.000 anni fa, quando il livello marino era più basso, e che un repen-tino infangamento li abbia soffocati. A tutt’oggi, solo nei fiordi della Norvegia si rinvengono scogliere a Lophelia a modesta pro-fondità. Probabilmente la fase pluviale che seguì quella glaciale portò ad un aumento della portata di se-dimento da parte dei fi umi appenninici, causando la torbidità delle acque e co-prendo di sedimento i rilie-vi colonizzati dai coralli. In sostanza, questi ecosistemi corallini avrebbero risentito indirettamente di una fase passata di riscaldamento globale, ma bisognerà at-tendere le datazioni radio-metriche per confermare o meno l’ipotesi».La scoperta, di priorita-ria importanza nella com-prensione di alcuni tra i più complessi ecosistemi di profondità e sui fattori climatici che ne regolano l’esistenza, è stata pos-sibile grazie ad un team d’eccezione composto da una ventina fra ricercatori, tecnici e studenti (quasi tutti giovani ‘precari’) af-ferenti a Cnr, Ispra, univer-sità italiane (Bari, Bologna, Milano) e straniere (Marsi-glia, Plymouth, Zagabria) e Robomar, affi ancati dal-l’equipaggio della nave oceanografi ca Urania.

L’intelligenza dei cebi:Ok il sasso è giusto!La capacità di seleziona-re lo strumento adatto a risolvere un certo compito è considerata una fonda-mentale acquisizione nel corso dell’evoluzione uma-na. Ma uno studio condotto in Brasile, nella regione del Piauí, dai ricercatori dell’Isti-tuto di scienze e tecnologie della cognizione del CNR di Roma, ha dimostrato che i cebi, scimmie distanti dall’uomo 35 milioni di anni, sono in grado di scegliere il sasso più appropriato per

rompere una noce – quello più pesante - anche quando gli scienziati hanno cam-biato le carte in tavola con sassi in resina costruiti in laboratorio.

FOCUS

Ricerca & MediaDue indagini condotte nella rete scientifi ca del Consiglio Nazionale delle Ricerche attestano che i ricercatori considerano la comunica-zione utile, soprattutto per far cono-scere il pro-prio lavoro a imprese, amministra-zioni e politi-ci. E che trovano più facile parlare con i cittadini che con i mass media.

Page 97: La Finestra febbraio 2009

97 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Anche quest’anno il Comune di Trento e la RBS Spettacoli in collaborazione con le

feste vigiliane, promuovono la terza edizione del festival canoro “Trentoincanta”. Per garantire un risultato eccellente gli enti organizzativi sono già al lavoro da tempo.Grande lavoro per preparare un lungo percorso di selezione che partirà nel mese di marzo per ar-rivare ala grande serata fi nale che si svolgerà il 23 giugno in Piazza Fiera a Trento nel cuore delle Feste Vigiliane.Nota di rilievo per questa nuova edizione è data dal fatto che il vincitore assoluto parteciperà alle fasi fi nali che lo potranno portare alla fi nale nazionale del circuito dei Grandi Festival Italiani oltre alla possibilità di esibirsi in occasione del Festival Upload promosso dalla provincia autonoma di Bolzano.Per questa terza edizione i cantanti saranno suddivisi in due categorie: conferme (over 25 anni), alla quale

potranno iscriversi i cantanti solisti provenienti da tutta Italia e nuove voci (under 25 anni), riservata a cantanti residenti nella regione Trentino-Alto Adige.Con questa distinzione il Festival vuole essere una ribalta di interesse nazionale per i cantanti che hanno già maturato esperienza nel mondo della musica, mentre intende creare una nuova opportunità di esibi-zione e formazione per i giovani cantanti a livello locale.Le iscrizioni al concorso si conclu-deranno il 28 febbraio 2009. Per tutti coloro che vorranno partecipa-re alle selezioni basterà rivolgersi al Centro Musica di via Fermi n. 26 (tel 0461/911732) o alla RBS Spettacoli di via Prati 2 a Pergine Valsugana (tel 0461534912), colle-garsi ai siti www.rbs-spettacoli.it o www.trentogiovani.it dove racco-gliere tutte le informazioni utili e il regolamento uffi ciale del Festival, e leggere il quotidiano il Trentino, dove verrà pubblicato l’apposito coupon di iscrizione da allegare alla domanda di partecipazione.10 FINALISTI NUOVE VOCI 2008 (da sx a dx Vetrone, Ferrari, Pisoni, Picin, Giorgi. In basso da sx a dx

Beltrami, Rigotti, Consolati, Balduzzi, Micheli)

Terza edizione per la manifestazione che culminerà nelle Feste Vigiliane

Ritorna il festival canoro TrentoincantaIl Festival vuole essere una ribalta di interesse nazionale per i cantanti che hanno già maturato esperienza nel mondo della musica, mentre intende creare una nuo-va opportunità di esibizione e formazione per i giovani cantanti a livello locale.

Sabina Vetrone,vincitrice Festival

Trentoincanta 2008

10 FINALISTI CONFERME 2008 (da sx a dx Trentini, Abatti, Lorenzoni, Andreatta, Manzana, Vivori. In basso da sx a dx Maffei, Zoppirolli, Prestia, Zambito)

EVENTI

Page 98: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 200998 L A F I N E S T R A

Il sogno di ogni delinquente si è tramutato in una brutta avventura per un pensionato di Udine. Reca-tosi in banca per effettuare delle operazioni, l’anziano si è perso, non si è capito bene come, nei sotterranei dell’Istituto di Credito. Peccato che fosse venerdì, così è stato ritrovato solo tre giorni dopo, provato ma in discrete condizioni.

Caleidoscopio

Per quale ragione i soldi vengono chiamati “moneta” in Italia, “moneda” in Spagna, “money” in Inghilterra, “monnaie” in Francia e “moneda” in Romania? La risposta va ricercata nelle vicende dell’antica Roma dove, com’è noto, non si usava l’indirizzo. Così, per incontrarsi o per farsi trovare, i Romani spesso prendevano quali punti di riferimento i monumenti, i templi, gli edifi ci pubblici, i giardini, le caserme, ma anche i granai, le botteghe e addirittura gli alberi, luoghi cui associavano tutta una serie di indicazioni generiche del tipo “proprio all’imbocco di”, oppure “nel punto più alto”, o ancora “dove fi nisce la salita”…Nei pressi dell’Anfiteatro Flavio, ad

esempio, vi era una statua di Nerone deno-minata Colossus di cui

col trascorrere del tempo si perse ogni traccia. Ma per i Romani quel posto continuò ad essere “ad Colossum” e noi ancora oggi – del tutto impropriamente - chiamiamo l’Anfi teatro Flavio il “Colos-seo”, termine che in origine, quindi, non identifi cava un edifi cio, bensì il luogo in cui esso sorge.La parola “moneta” pre-senta un’etimologia del tutto simile.Sul Monte Capito-lino, detto anche Campidoglio, nel 390 a.C. un grup-po di Galli tentò di cogliere di sorpresa i Romani, ma l’improvvi-so starnazzare delle oche

funse da allarme e mise in fuga i nemici. Allora i Romani, quale segno di ringra-ziamento per lo scampato pericolo, eressero un tempio in onore di Giunone Moneta, cioè “colei che ammonisce”. Nei pressi di questo edifi cio di culto nel 269 a.C. fu costruita la Zecca di Roma che, secondo il consueto modo romano di dare indicazioni, veniva a trovarsi

proprio “ad Monetam”, vale a dire vicino al tempio di Giunone

Moneta. Così ben presto la parola “moneta” fu utilizzata per indicare non solo il luogo dove si coniava la moneta, ma anche, per estensione, il “denaro” stesso, nel-

l’Urbe come in tutte le province dell’Impero

romano.

Febbraio 200998 L A F I N E S T R A

Lo sapevate che...

Le curiositàdi febbraio

IL DENARO«Quella secondo cui il denaro non può dare la felicità è una voce messa in giro dai ricchi perché i poveri non li invidino troppo».Jacinto Benavente Y Martinez, drammaturgo spagnolo, 1866-1954

«È stato detto che l’amore per il denaro è la radice di tutti i mali. Lo stesso si può dire della mancanza di denaro».Samuel Butler, scrittore inglese, 1835-1902

«Per disprezzare il denaro bisogna appun-to averne, e molto»Cesare Pavese, scrittore italiano,1908-1950

«Denaro. Alla prima occhiata si vede se uno ce l’ha, alla seconda da quanto».Lina Sotis, giornalista italiana vivente

IPSEDIXIT

Un orizzonte color rosso fuoco, in una terra domi-nata dai ghiacci. Un’ap-parente contraddizione in termini, ma si tratta del tramonto in Norvegia, un paese ricco di fascino e di suggestioni, dove tutto è possibile. Anche scattare foto come quella pubbli-cata qui a fi anco che, in certi periodi dell’anno, appare di una straordi-naria normalità a queste latitudini.

Perché si dice “moneta”?di Johnny Gadler

di Matteo Originale

Tramonto in Norvegia

luogo in cui esso sorge.La parola “moneta” pre-senta un’etimologia del

Romani, ma l’improvvi-so starnazzare delle oche

vicino al tempio di Giunone Moneta. Così ben presto

le province dell’Impero romano.

Incre

dibi

le ma vero...PRELIEVO? 3 GIORNI

SUICIDARSI? 5 EURO BIGIARE? 10 MILA �Una mattina di qualche settimana fa un diciottenne di Perdifumo, piccolo centro del salernitano, di andare a scuola non ne aveva proprio voglia. Così, per ingannare il tempo, ha raggiunto il bar del paese dove ha acquistato un “gratta & vinci”. Con sua grande sorpresa il grattino da 5 euro gli ha fruttato una vincita di 10 mila euro. Preso dall’entusiasmo ha te-lefonato ai genitori, svelando così la sua marachella.

Secondo quanto riporta il quotidiano il Pic-colo di Trieste, un cittadino curdo detenuto nel penitenziario del capoluogo giuliano avrebbe tentato di suicidarsi con delle federe tagliate e annodate. Salvato dalle guardie in extremis, l’uomo in un primo momento è stato condannato a pagare sette euro di risarcimento per le federe rovinate, multa poi elevata a 30 euro per il ricorso di un magistrato e quindi ridotta a 5 euro in sede di Appello. Sarà fi nita lì?

Page 99: La Finestra febbraio 2009

99 Febbraio 2009 L A F I N E S T R A

Page 100: La Finestra febbraio 2009

Febbraio 2009100 L A F I N E S T R A