Il_Tornado_580

download Il_Tornado_580

of 36

description

Quindicinale di attualità dei Comuni di Alano di Piave, Quero, Vas e Segusino

Transcript of Il_Tornado_580

Quindicinale Anno XXXIII

29.06.2011Numero

580PERIODICO DI ATTUALIT DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO, VAS, SEGUSINO

75 Anniversario del Gruppo Alpini Valderoa - pag. 2 La casa di riposo di Alano sempre pi moderna e confortevole - pag. 3 Referendum nel Basso Feltrino abbondantemente oltre il quorum - pag. 4 33a Sagra dei Scios - pag. 5 Grazie, nonni vigili - pag. 7http://digilander.libero.it/tornadoTassa pagata/Taxe Perue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80

Chiuso in redazione il 20.06.2011Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB BL

ALMOLINRISTORANTE-PIZZERIA

Taglio muri CarotaggiFori su ogni tipo di muratura e spessore(muri a sassi, cotto e cemento)Per ladeguamento alla legge sulle fughe di gas

Tel. 0439.787310 Cell. 328.3577366 Dalla Piazza Livio via Monte Cornella, 40 32030 QUERO (BL)

Per rinnovare la tua casa

TODOVERTOSPECIALIT PESCEPIAZZA DEI MARTIRI, 13 - TEL. 0439.779129- CHIUSO IL MARTED -

di Todoverto Paolo & C.

S.N.C.

ALANO DI PIAVE

imbiancature interni - esterni termocappotti - spatolatiALANO DI PIAVE Via Caduti e Dispersi in Russia Tel. 0439.779208 - Cell. 348.7346084Specialit: Grigliate, Spiedi, Selvaggina, Porchette, Pasta, Gnocchi, Dolci fatti in casa.di De Paoli Cinzia & C. s.n.c. Riposiamo il Luned gradita la prenotazione

NUOVA APERTURA

Jger sport

Statale Feltrina, 25 - Quero (BL)

Abbigliamento: Running, caccia, trekking, completi sci e accessori MARCHI: SAUCONX - NICO - AST - GREAT ESCAPES - KARPOS MARCHI CACCIA: CBC - UNIVERS DAL MARTED AL SABATO 9.00-12.30/16.00-19.00 CHIUSO IL LUNED

Per ulteriori informazioni Tel. 347 6631699

Via S. Michele, 34 - 31040 Curogna di Pederobba (TV) Tel. e fax 0423 64089 - Cell. 329 1299112 - [email protected]

LA LEGNA CHE TI SCALDA

IL TORNADO Sede: Via J. Kennedy - 32031 FENER (Belluno). DIRETTORE RESPONSABILE: Mauro Mazzocco. REDATTORI: Sandro Curto, Silvio Forcellini. COLLABORATORI: Alessandro Bagatella, Francesco Dal Canton, Ivan Dal To, Gianni De Girardi, Antonio Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, Ermanno Geronazzo, Cristiano Mazzoni, Sergio Melchiori, Antonio Spada, Andrea Tolaini. ABBONAMENTI: ITALIA Abbonamento annuale (18 numeri) 20,00 ESTERO Abbonamento annuale (18 numeri) 50,00. LABBONAMENTO PU ESSERE SOTTOSCRITTO O RINNOVATO NEI SEGUENTI MODI: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla PRO LOCO di FENER; 2- pagando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: NEGOZIO DA MILIO - Alano; PASTICCERIA DOLCI PENSIERI - Fener - BAR JOLE - Fener; MAURO MAZZOCCO - Quero; ALESSANDRO BAGATELLA - Quero; BAR PIAVE Carpen - LOCANDA SOLAGNA - Vas; ANTONIO DEON - Vas; BAR BOLLICINE - Scalon; BAZAR di A. Verri - Segusino.

1

Quindicinale Anno XXXIII

Editrice Pro Loco Fener

29.06.2011

580

Numero

Il Tornado

PERIODICO DI ATTUALIT DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO, VAS, SEGUSINO

http://digilander.libero.it/tornado

(M.M.) Questo lo studio per la copertina che volevo proporre, ispirata ai frutti del momento, una sorta di celebrazione del raccolto che ci introduce allestate del 2011, che tutti ci auguriamo sia ricca e portatrice di buone novit. I rossi ribes e lamponi ci sembravano ottimi ambasciatori nella composizione del cartello per la nuova estate, ma abbiamo esitato di fronte al tono un po minimalista di questa tentata copertina. Abbiamo ripiegato, cos, su quella che avete visto e che ritrae tre bei panorami ripresi dalle nostre montagne. Tre istantanee che sono un invito a percorrere i sentieri di montagna, capaci di regalarci non solo splendide emozioni, ma anche attimi di relax dopo un salutare esercizio fisico per raggiungere le mete in quota. Le iniziative per salire lungo i sentieri delle nostre montagne non mancano e ne diamo spesso testimonianza su queste nostre pagine. Buona volont, rispetto per lambiente sono gli ingredienti richiesti e potremo godere panorami come quelli che avete ammirato in copertina, respirando a pieni polmoni unaria frizzante.

Tassa Pagata/Taxe Perue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80 Poste Italiane s.p.a. Spedizione in A.P. D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB BL

2

ALPINI

75 anniversario del gruppo Alpini Valderoa di Alano75 anni fa Franz Licini con alcuni suoi collaboratori fonda il nostro gruppo ed era giusto celebrare questo anniversario! Ma andiamo per ordine: Sabato 11 giugno nel pomeriggio ha luogo presso la casa delle associazioni il torneo di ping-pong grazie alla organizzazione del gruppo G.S. Alano, mentre alle ore 16 ha luogo presso la sala consigliare in municipio il consiglio direttivo degli alpini della sezione di Feltre (una sessantina di delegati che comprende tutto il Feltrino) che termina verso le 18,30 quando questi confluiscono per una bicchierata alla sede degli alpini, mentre ormai era gi avviata la cottura del toro allo spiedo che doveva proseguire tutta la notte per essere al punto giusto di cottura lindomani a mezzogiorno. Domenica 12 gli alpini si ritrovano in piazza per deporre una corona ai piedi del monumento a Colmirano, poi alle 10,20 con laccompagnamento della banda cittadina si va in chiesa per la S. Messa accompagnata dallintramontabile coro ANA Cesen per poi spostarsi di pochi metri dove viene posato un mazzo di fiori di fronte alle lapidi che portano i nomi dei nostri avi deceduti per cause belliche. Si ritorna a sfilare per le vie di Alano sino alla sede degli alpini e qui il capogruppo Valentino Rech prendendo la parola ricorda i 75 anni di vita del gruppo e ringrazia autorit, alpini e cittadini che si sono accomunati alla manifestazione. E la volta del neo sindaco Amalia Serenella Bogana, che ricorda la forza e leroismo degli alpini non solo durante gli eventi bellici, ma anche in tempo di pace. Un caloroso saluto ci lascia anche Angelo Galmarini capogruppo di Tradate sempre presente alle nostre manifestazioni. Chiude il presidente di sezione Carlo Balestra ricordando che queste manifestazioni non possono e non devono

essere riservate ai soli addetti ai lavori ma devono servire da stimolo e da punto di unione per tutta la cittadinanza. E mezzogiorno, il tempo clemente, lappetito non manca e cosi mentre il toro che cotto al punto giusto viene tolto dallo spiedo e tagliato a pezzettini i commensali si siedono e gustano la specialit del giorno prolungandosi per parecchio tempo alternando le quattro chiacchiere ai tradizionali canti tanto che per qualcuno la festa h avuto termine quando ormai si era fatto buio. Uno tra i pi contenti stato senzaltro Toni Cortes che h rispolverato il suo repertorio ringiovanendo sicuramente di qualche anno, tanto che al momento di andarsene quasi-quasi si dimenticava del sostegno della bagolina, ma il fedele gancio Nilo Fedot era sempre pronto al suo fianco. Nelle foto: gli interventi ufficiali delle autorit presenti; la sfilata lungo le vie del paese e una fase della cottura del toro.

LETTERE AL TORNADO

Vandalismo ambientale a Segusino precisazione e rettificaCon riferimento alla mia lettera: vandalismo ambientale a Segusino, apparso su Il Tornado nr. 578, voglio rettificare la frase, da me scritta: ma se si parla i vigliacchi che hanno fatto questo reato rischiano di perdere il posto di lavoro. Non intendevo riferirmi alla singola persona (lavorante del Comune) che in quei giorni passava con diserbante in quella zona, ma sono state le tante supposizioni sentite qua e l e la mia personale rabbia che mi han fatto scrivere cos, senza peraltro nessuna certezza. E per questo sono stata severamente, e giustamente, ripresa dalle autorit del Comune. Ma c una cosa che bisogna dire: che la persona che ha fatto quello scempio, a danno dei Mello e Montagner, ha approfittato di farlo nei giorni in cui gli operai del Comune pulivano le strade con il diserbante. Un gesto, a mio parere, fatto ad arte, con astuzia e cattiveria, per disorientarci. Lasciamo al tempo il compito di ripagarla del malefatto. (N.Z. unamante della natura)

3

ATTUALIT

La casa di riposo di Alano, un centro sempre pi moderno e confortevoledi Alessandra Pilotto, direttrice della casa di riposo SantAntonio Abate di AlanoLa casa di riposo di Alano (nella foto) ospita in totale 68 persone, di cui 43 non autosufficienti in convenzione con la Regione. Interventi di restauro strutturale, migliorie logistiche, rinnovi degli interni, adeguamento agli standard di sicurezza, allestimento degli spazi esterni, ne hanno fatto negli anni un centro sempre pi moderno e confortevole. Ma larricchimento continuo del gruppo di lavoro, che vanta unequipe di professionisti affiatati e motivati, alla continua ricerca di una crescita personale e professionale, la vera carta vincente di una realt che tende ad una apertura al territorio come centro servizi in grado di collaborare, nel rispetto delle istituzioni presenti, per dar risposta alle tante necessit di carattere sociale e sanitario-assistenziale dei residenti. Tra le tante iniziative da condividere, oltre le serate di formazione su tematiche specifiche, abbiamo il cineforum basato sulla terapia della risata, con lutilizzo della sala polifunzionale di recente ultimazione e allestita con impianto di videoproiezione, la festa della famiglia programmata per il 17 luglio, che vuole essere momento di incontro e di condivisione per trascorrere insieme un pomeriggio presso il giardino della casa di riposo. Per la serata del 10 agosto invece prevista la festa delle stelle cadenti, con le Voci Vece Feltrine ad allietare coi suoi canti popolari. Il 30 agosto sar invece possibile unirsi al gruppo degli anziani per unuscita allo zoo safari di Bussolengo con rientro in tardo pomeriggio. Superata ormai limmagine di casa di riposo come ricovero, iniziamo a pensarla come risorsa da sfruttare in tutte le sue potenzialit sia nellottica della specificit di determinati servizi sia come potenziale umano in grado di collaborare alla programmazione nonch alla gestione delle progettualit per il territorio, nello spirito di condivisione che proprio dellorientamento parrocchiale a cui la struttura di Alano fa capo. Chi desidera partecipare alle attivit sopra elencate non esiti a contattarci al numero 0439/779286 o venga direttamente in struttura. Saremo lieti di avervi con noi.

LETTERE AL TORNADOIn ricordo di Gregory Bragazza

Ciao, Grey!

Caro Gregory, la tua mancanza ha creato un enorme vuoto dentro i nostri cuori. Non dimenticheremo mai le bellissime serate passate insieme a divertirci, magari a ballare o semplicemente seduti a tavola ricordando la nostra giovent. Eri una persona di grande cuore, sempre in prima linea per organizzare qualcosa da fare con gli amici, con il tuo spirito coinvolgente trascinavi chiunque. Caro Gregory, non preoccuparti, non ti dimenticheremo, soprattutto non scorderemo quel tuo immenso sorriso che non ti abbandonava mai, neanche nei momenti pi tristi, e che rimarr scolpito allinterno di ognuno di noi. Sei e rimarrai sempre il nostro Grey!!!

La tua classe del 1975 e i tuoi amici pi cari

4

CRONACA

Referendum, anche nel Basso Feltrino superato abbondantemente il quorumdi Silvio ForcelliniAnche nel Basso Feltrino la maggioranza degli elettori si recata alle urne in occasione dei referendum del 12-13 giugno, e lo ha fatto con percentuali ancora maggiori rispetto alla media nazionale del 57%. Ad Alano si avuta, infatti, unaffluenza superiore al 63%, a Quero intorno al 62%, a Vas di poco inferiore al 67%. E in tutti e tre i nostri Comuni, e per tutti e quattro i quesiti, il S ha prevalso alla grandissima. Temi importanti come lacqua bene pubblico, il nucleare e la giustizia uguale per tutti - temi che obbligano finalmente la politica a fare i conti con il futuro - hanno mobilitato i cittadini, che si sono espressi al di l della loro appartenenza politica. Questo non significa per che il voto non possa avere un impatto sul quadro politico nazionale. Spesso i referendum hanno marcato le svolte della nostra storia repubblicana: siamo dunque al crepuscolo del berlusconismo? E innegabile che, per il capo del governo, si sia trattato di una doppia sconfitta, che segue a ruota quella rimediata alle Amministrative. Un voto contro leggi volute e votate dallattuale maggioranza; un voto (anche) contro la sua persona, contro il suo governo e contro il proseguimento di unavventura ormai completamente esaurita e rifiutata dagli italiani, che si sono recati alle urne con percentuali sconosciute da decenni, nonostante la data infelice, la mancata informazione televisiva e linvito ad andare al mare (in questa fase del berlusconismo, una conferma di debolezza, quasi una dichiarazione di resa, soprattutto una prova politica di impotenza, senza futuro). A riprova che Berlusconi (e, con lui, Bossi) non ha pi il polso del Paese, non sa pi parlare agli italiani, cos come non li sa ascoltare perch non li capisce pi. E gli italiani gli hanno voltato le spalle. Questo porta, per, a unulteriore riflessione: questo Berlusconi finisce proprio perch nata una domanda di nuova politica, che sta cercandosi le risposte da sola: una chiarissima affermazione di autonomia dei cittadini, di disobbedienza al pensiero dominante, di rifiuto di una concezione verticale della politica Quale, tra le forze sia del centrosinistra che del centrodestra, sapr ora farsi carico di questa domanda? QUESITO N.1: ACQUA BENE PUBBLICO/1 VOTANTI SI NO BIANCHE NULLE ALANO 1289 (63,44%) 1226 (96,23%) 48 (3,77%) 14 1 QUERO 1093 (62,42%) 1020 (95,15%) 52 (4,85%) 17 4 VAS 430 (66,87%) 401 (94,35%) 24 (5,65%) 5 0 SEGUSINO 881 (58,73%) 821 (94,69%) 46 (5,31%) 11 3

QUESITO N.2: ACQUA BENE PUBBLICO/2 VOTANTI SI NO BIANCHE NULLE ALANO 1290 (63,48%) 1237 (96,49%) 45 (3,51%) 7 1 QUERO 1091 (62,31%) 1035 (95,92%) 44 (4,08%) 10 2 VAS 430 (66,87%) 405 (95,29%) 20 (4,71%) 5 0 SEGUSINO 881 (58,73%) 834 (95,64%) 38 (4,36%) 6 3

QUESITO N.3: NUCLEARE VOTANTI SI NO BIANCHE NULLE ALANO 1285 (63,24%) 1196 (94,03%) 76 (5,97%) 11 2 QUERO 1087 (62,08%) 997 (92,83%) 77 (7,17%) 8 5 VAS 428 (66,56%) 375 (89,71%) 43 (10,29%) 8 2 SEGUSINO 881 (58,73%) 801 (91,75%) 72 (8,25%) 7 1

QUESITO N.4: LEGITTIMO IMPEDIMENTO VOTANTI SI NO BIANCHE NULLE ALANO 1283 (63,14%) 1189 (94,07%) 75 (5,93%) 17 2 QUERO 1084 (61,91%) 1001 (94,61%) 57 (5,39%) 21 5 VAS 429 (66,72%) 387 (92,36%) 32 (7,64%) 9 1 SEGUSINO 875 (58,33%) 771 (89,86%) 87 (10,14%) 15 2

5

33 Sagra dei Sciosamanifestazioni Promozionali, Gastronomia tipica, Folklore e SpettacoliVenerd 8 Luglio Ore 19.00 Apertura Sagra e stands gastronomici Ore 21.00 Serata danzante con lorchestra i romantici Sabato 9 Luglio Ore 19.00 Apertura Sagra e stands gastronomici Ore 21.00 Serata danzante con lorchestra miraGE Domenica 10 Luglio Ore 12.00 Apertura Sagra e stands gastronomici Ore 12.00 Festa dellanziano Ore 21.00 Serata danzante con lorchestra PrimavEra Venerd 15 Luglio Ore 19.00 Apertura Sagra e stands gastronomici Ore 21.00 Serata danzante con lorchestra mErY & ELiSa Sabato 16 Luglio Ore 19.00 Apertura Sagra e stands gastronomici Ore 21.00 Serata danzante con lorchestra marco E i niaGara Domenica 17 Luglio Ore 9.30 Motoraduno Moto Scios Ore 12.00 Apertura Sagra e stands gastronomici Ore 21.00 Serata danzante con lorchestra mELoDY GroUP

Pro Loco di Quero

Comune di Quero

Comunit Montana Feltrina

Consorzio Pro Loco del Massiccio Orientale del Grappa

Luglio 2011 - Quero (BL)

Venerd 22 Luglio Sabato 23 Luglio Ore 19.00 Apertura Sagra e Ore 19.00 Apertura Sagra e stands gastronomici stands gastronomici Ore 21.00 Serata Ore 21.00 Serata danzante Fiesta mania con lorchestra di Gruppo Santamonica Nuova area attrezzata per spettacoli Latini revival BanD con teatro tenda e tutti i servizi, con animazione presso gli impianti sportivi in via Spaloa a Quero 20 luglio - ore 20.30inGrESSo LiBEro

Domenica 24 Luglio Ore 18.00 Apertura Sagra e stands gastronomici Ore 20.30 Serata danzante con lorchestra i FantaStici Ore 22.30 Spettacolo pirotecnico Ore 01.00 Chiusura Sagra dei Scios

TORNEO di calciO balillaTutti possono partecipare, ma i master con una donna info 328.4780740

pREssO palEsTRa cOmuNalE - iNiZiO ORE 19.00

FiNalE il 24 luGliO

Stampa DBS Rasai - 5-11

4 TORNEO di calcETTO

GiORNi 19-24 luGliO

Scios della Pro Lo co Lumache alla Borg ogna Frittura di pesce Formaggio alla pia stra Salsicce - Braciole carne di cavallo costicine con polen ta contorni Birra e bibite varie Dolce Sgroppino caff

G a st ro n o m ia

6

ATTUALIT

I prossimi appuntamenti dalla Pro Loco di FenerDOMENICA 17 LUGLIO : FESTA DELLA MADONNA DEL CARMINE Come da tradizione, la Parrocchia di Fener in collaborazione con la Pro Loco di Fener festegger domenica 17 luglio, presso il centro parrocchiale, la Giornata degli Anziani in occasione della festa della Madonna del Carmine. Alle ore 17.30 celebrazione della Santa Messa e conferimento del Sacramento dellUnzione. Seguir un rinfresco offerto dalla Pro Loco. Possono ricevere il Sacramento tutte le persone che hanno compiuto i 60 anni o che sono provate dalla malattia. Quanti avessero difficolt a partecipare sono invitati a farlo presente, al fine di organizzare il loro trasporto, telefonando a Giuseppe e Giuliana Siragna (tel. 0439-789497) oppure a Silverio Frassetto (tel.0439-789498). DOMENICA 24 LUGLIO : GARA DI AUTOMODELLI RADIOCOMANDATI Presso la Pista Verde del Parco del Piave, domenica 24 luglio in programma una prova del campionato regionale per automodelli radiocomandati. SABATO 30 LUGLIO : FENER IN FESTA Si svolger la sera di sabato 30 luglio Fener in Festa, musica dal vivo e churrasco presso il piazzale della stazione, organizzato dalla Pro Loco di Fener in collaborazione con il Kangur Bar. DOMENICA 31 LUGLIO : TOMBOLA E CAFFE CONCERTO I tradizionali appuntamenti con lestrazione della tombola (montepremi: 1.000 euro) e con il Caff Concerto si terranno infine in Piazza Dante la sera di domenica 31 luglio.

in collaborazione con Autoservizi Sbizzera di Alano organizza

LA PRO LOCO DI FENER

GITA IN BATTELLO SULLA RIVIERA DEL BRENTA DOMENICA 2 OTTOBRE 2011Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in Pullman Gran Turismo e partenza per Malcontenta. Arrivo a Malcontenta, imbarco e dalla guida che accompagner il gruppo per l'intera giornata, verranno a date le prime informazioni su Villa Foscari Malcontenta dalla barca. La villa che Palladio realizza per i fratelli Nicol e Alvise Foscari intorno alla fine degli anni '50 sorge come blocco isolato e privo di annessi agricoli ai margini della Laguna, lungo il fiume Brenta. La villa una dimostrazione particolarmente efficace della maestra palladiana nellottenere effetti monumentali utilizzando materiali poveri, essenzialmente mattoni e intonaco. La facciata posteriore uno degli esiti pi alti fra le realizzazioni palladiane, con un sistema di forature che rende leggibile la disposizione interna; si pensi alla parete della grande sala centrale voltata resa pressoch trasparente dalla finestra termale sovrapposta a una trifora. Arrivo a Mira, sbarco e visita guidata di Villa Widmann. Il complesso di Villa Widmann Rezzonico Foscari uno dei gioielli del tardo barocco veneziano. Costruita agli inizi dei Settecento per volont dei Serimann (o Scerimann), nobili veneziani ma di origine persiana, la villa ottenne lattuale forma solo nella met dello stesso secolo, quando, la famiglia Widmann, dopo avere acquistato l'immobile, lo rimodern adeguandolo al gusto rococ francese, allora tanto in auge. Il corpo centrale ottenne cos una nuova veste, divenendo accogliente dimora per feste e ricevimenti, durante i quali, alla musica, al cibo e al ballo era spesso affiancato il gioco. A impreziosire il salone principale pensarono due artisti, allora molto contesi nellambiente veneziano, Giuseppe Angeli (1712-1798), discepolo di Giambattista Piazzetta, e Gerolamo Mengozzi Colonna, straordinario quadraturista, collaboratore prediletto dal Tiepolo. Ripresa della navigazione con sosta per il pranzo presso Villa Nani Moncenigo con men a base di pesce. Dopo il pranzo ripresa della navigazione con sosta a Dolo, sbarco e visita guidata agli Antichi Mulini. Ripresa della navigazione con destinazione Stra. Arrivo a Stra, sbarco e tempo a disposizione per la visita libera d Villa Pisani. La maestosa villa dei nobili Pisani si affaccia sulla Riviera del Brenta, ideale continuazione in terraferma del Canal Grande veneziano. Dopo aver ospitato nelle sue 114 stanze dogi, re e imperatori, oggi un museo nazionale che conserva opere darte e arredi del Settecento e dellOttocento tra cui il capolavoro di Gianbattista Tiepolo Gloria della famiglia Pisani, affrescato sul soffitto della sala da ballo. Passo non si faceva senza trovar nuovo spettacolo e nuova meraviglia, diceva del giardino di villa Pisani un entusiasta visitatore ottocentesco. E ieri come oggi il parco incanta per le scenografiche viste, le originali architetture, il famoso labirinto, la preziosa raccolta di agrumi e le serre di piante e fiori, tutto quello che pu ricreare la vista e soddisfare il gusto, come vantava Almor Pisani. Nel tardo pomeriggio partenza con il pullman per il viaggio d ritorno con arrivo in serata nei luoghi di partenza. Quota individuale di partecipazione: 95,00 euro. Iscrizioni (con acconto di 50,00 euro) entro e non oltre il 2 agosto 2011 presso la pasticceria-caffetteria Dolci Pensieri di Fener. Per informazioni: telefonare (ore pasti) allo 0439-789498.

7Alla fine dellanno scolastico, il saluto degli alunni delle elementari di Alano:

CRONACA

Grazie, nonni vigili!!!

E stato un breve, imprevisto e simpatico commiato prima delle grandi vacanze. I ragazzi delle elementari si sono stretti attorno ai loro nonni vigili, assieme ai genitori, agli insegnanti e al personale non docente, per ringraziarli della loro opera di vigilanza allesterno della scuola. Lavoro umile, se vogliamo, ma evidentemente molto apprezzato. E a confermarlo sono stati anche il simpatico rinfresco e i graditissimi omaggi, due bottiglie di ottimo vino ed una squisita torta ciascuno. Un grazie particolare e sentito, quindi, alle mamme degli alunni, che si sono accollate lonere delliniziativa, compresa la magistrale creazione delle torte. Come possiamo ricambiare tanta gentilezza? Augurando a tutti quanti, scolari, insegnanti, personale non docente, e alle loro famiglie, una bella estate serena e piena di salute! Ci rivedremo a settembre perch (lo garantiamo noi che siamo esperti sullargomento) la vita continua I nonni vigili dellAuser Nella foto, i ragazzi delle elementari di Alano davanti alla loro scuola. Sullo sfondo i nonni vigili (nellordine: Antonio Nani, Vittorio Ferrario, Renzo Tessaro, Gilda Tajer, Livio Grillo e Piero Piccolotto. Ringraziano anche i tre assenti giustificati Albano Tolaini, Desiderio Todoverto e Stefano Zatta.

Ciao, Corrado!A settantanove anni, Corrado Codemo ci ha lasciato. Lo ricordiamo per quello che stato: un amico, una persona discreta e perbene, un cittadino concreto e consapevole, un serio professionista. Corrado si spento ad un anno dalla morte della sorella Antida, dopo una lunga lotta contro un male inesorabile Gli amici di Alano partecipano al dolore della moglie Anna, dei figli, dei nipoti, delle cugine Agnese ed Altea e dei parenti tutti. Nella foto Resegati, siamo alle Sorgenti, in occasione di una allegra serata in onore di Miss Ciclamino. E il 19 agosto 1967. Corrado in compagnia della moglie Anna, di Piero Loja, di Piero Piccolotto e dellavv. Paolo Licini. P.P.

8

CRONACA

Gruppo Alpini di Alano - Sezione di Feltre

Viaggio in Poloniadi Cristiana Ferro Zullian

Il Gruppo Alpini di Alano, come preannunciato, ha organizzato un viaggio in Polonia dal 1 giugno al 5 giugno 2011. Un viaggio coordinato dal consigliere sezionale Valentino Rech, e organizzato dallAgenzia Squizzato di Lentiai, ha condotto un gruppo di 50 persone a visitare la leggendaria Citt di Cracovia, attraversando strade che hanno una storia secolare e che sono state teatro di eventi importanti e di appassionate avventure nel passato. Nella piccola citt di Wieliczka abbiamo visitato le meravigliose miniere di sale inserite nella lista del patrimonio dellUmanit dellUNESCO. Il giorno pi duro e meditabondo, in cui ci siamo interrogati sui tragici avvenimenti del passato, cercando risposte che non sempre si possono trovare, stata la visita al museo di Auschwitz Birkenau ove sorgeva il pi grande campo di concentramento e sterminio, creato dai nazisti in Europa. La guida ci ha illustrato la storia di questo luogo e di quello che

accaduto, cercando di rispettare e condividere i nostri sentimenti. Siamo andati poi a Kalwaria Zebrydowska nella pittoresca cittadina ed importante centro di pellegrinaggio, per raggiungere poi WADOWICE, la citt natale di Papa Giovanni II ove possibile vedere la casa in ristrutturazione che gli ha dato i natali. Da qui siamo partiti per Vienna ed in serata abbiamo cenato in una bellissima casa rurale nelle colline di Grinzing vicino al bosco viennese. Il giorno successivo con la guida abbiamo visitato il centro storico di Vienna e nel pomeriggio siamo partiti per il rientro con una tappa in un rinomato Prosciuttificio a S. Daniele del Friuli. Siamo tornati con la nostra esperienza di questo bellissimo viaggio che stato toccante per tutto il tour che abbiamo fatto. E doveroso ringraziare la professionalit ricevuta in terra polacca e viennese, la perfetta organizzazione, compresa la gentilezza dellautista. Speriamo di rivederci in qualche altra occasione!!! Nelle foto: in senso orario da sx: la chiesa di Wadowice, alllentrata di Auschwitz ed il muro delle fucilazioni.

(M.M.) Tre scatti per questa copertina, opera del nostro lettore querese Michele Remor. Nellordine, dallalto in basso, le panoramiche sono riprese da localit diverse che hanno lo stesso nome: Doc. La prima fatta dal Doc del versante bellunese, dal Monfenera, per capirci, e ritrae la conca da quel versante. La seconda fatta dal Doc del versante trevigiano, sopra Segusino, e la prospettiva guarda sempre verso la conca. La terza foto, invece, Michele lha fatta girando su se stesso e riprendendo il cono visuale che guarda verso le dolomiti. Un bel tris, non trovate? Ma aspettate! Gli scatti sono stati fatti, fra fine maggio ed inizio giugno 2011, con un cellulare! Foto panoramica realizzata con il software del telefonino, un Corby Gt-S3370 da 1,3 Mpixel. Iso automatico impostato su 64. Bel risultato, vero?

Le foto di copertina: dal Doc al Doc

9

ALPINI

Gruppo Alpini Valderoa

Era lalba di domenica 29 maggio quando a cima Grappa arrivavano con mezzi di trasporto muli ed alpini provenienti da Vittorio Veneto e da qui dopo una breve cerimonia partono per arrivare, a piedi, dopo una settimana di scarpinate, al punto di partenza e cio a Vittorio Veneto. Tuttinsieme il nome di questa manifestazione svoltasi per ricordare coloro che si sono sacrificati per avere quella Italia di cui noi oggi abusiamo. Ricordare i morti aiutando i vivi, ed infatti la manifestazione si proponeva di raccogliere fondi per la ricerca su gli affetti da sclerosi multipla. Luned 30 quindi alpini e muli sfilano per le vie di Alano e verso le 11,30 sostano presso la sede delle associazioni dove si sono radunati anche gli alunni delle scuole medie e subito dopo giungono anche quelli della scuola materna. Dotati di bandiere tricolori piccoli e grandi cantano linno nazionale mentre si fa lalza bandiera, poi, Graziano, caposquadra degli ospiti, consegna il tricolore agli alunni e risponde alle domande degli stessi sui muli, infine un breve rinfresco .che durato solo qualche minuto. Gli alunni tornano a scuola e gli alpini si concedono qualche ora di riposo dopo il rancio presso la sede, ed infine si riparte perch luned sera conducenti e muli erano attesi a Segusino. Un grazie da parte nostra al reparto salmerie per liniziativa e per averci fatto conoscere da vicino un animale che ormai sta scomparendo.

Vendo climatizzatore Ariston A-MP012-CBXCaratteristiche principali: 12.000 btu. Con telecomando, termostato, funzione deumidificatore, ventilatore, "timer" programmabile.

Il mercatino

Per informazioni telefonare al 333.4579692 (Luigi) o al 333.8536924 (Anna).

10

CRONACA

Problemi per i lavori sulla Feltrinadi Alessandro BagatellaOltre ai lavori in corso che interessano la seconda rotatoria di Fener, quelli alle porte di Feltre - con la chiusura della strada regionale allaltezza di Anz per labbattimento del cavalcavia che sovrasta la ferrovia e la costruzione del sottopasso, della nuova rotatoria e degli svincoli - sembra abbiano da durare oltre un anno. Disagi per i camionisti che da Trento devono recarsi nella nostra provincia, allungando il percorso di ben 30 chilometri. Disagi, anche se minori, per gli abitanti di Alano, Quero, Vas e Segusino che devono recarsi, ad esempio, allospedale di Feltre. Si pu percorrere la Sinistra Piave fino a Busche, per poi fare ritorno a Feltre, ma credo che la via pi breve sia, ad Anz, la deviazione per Villaga, oltrepassata la quale si arriva al bivio per Tomo e poi, in pochi minuti, alla nuova rotatoria in centro a Feltre. Alcuni chilometri in pi che si dovr obbligatoriamente percorrere sino alla fine dei lavori.

Scarseggiano i barbieri delle pecoredi Alessandro BagatellaSono sempre pi rari i tosatori delle pecore, dato che nessuno si adatta pi a svolgere questo lavoro, forse perch poco redditizio. Originario di Sovramonte, nella foto vediamo Silvano, giovane operaio della latteria di Busche che, nel dopolavoro, svolge con passione, velocit e maestria questattivit insegnatagli da bambino dal padre e, prima ancora, dal nonno. Silvano orgoglioso di portare avanti questa tradizione che, pian piano, sta scomparendo. E poi della lana cosa si fa? Anche quello dello smaltimento un problema. Un tempo ogni famiglia, dopo averla lavata e filata, la utilizzava per farne maglie. Ora anche questusanza stata abbandonata perch la nostra lana non vale niente: tutto un giro Comunque, complimenti a Silvano che, grazie alla sua bravura e alla sua disponibilit, mantiene in vita un pezzo di storia dei nostri paesi.

La morte di Ermida Vantindi Alessandro BagatellaIl Signore la prese per mano e le disse: Ermida, si fa sera; passiamo allaltra sponda Dopo una vita dedicata alla famiglia, Ermida Vantin, 77 anni di Carpen, lo scorso 15 aprile ha lasciato la vita terrena. Da anni era sofferente e impossibilitata a muoversi, ma il convivente Francesco Curto lha sempre accudita con amore giorno e notte, sia a casa che, ultimamente, in ospedale. Ermida e Francesco vivevano assieme da 23 anni e tra loro cera quellamore reciproco come se fossero sposati. A Francesco Curto e ai familiari tutti giungano dalla redazione del Tornado le pi sentite condoglianze.

I prossimi appuntamenti degli Amici del Tomatico e del Grappadi Alessandro BagatellaFaccio presente agli amici escursionisti i prossimi due appuntamenti proposti dal Gruppo Amici del Tomatico e del Grappa: il 10 luglio escursione S.Gregorio-S.Mauro (partenza alle ore 7 da Quero-Vas, leggermente impegnativa); il 30 luglio 12a escursione al chiaro di luna in ricordo di Igor Corso e degli amici della montagna scomparsi (ritrovo a Cilladon, partenza alle ore 15 per Malga Poda, Santa Messa e tradizionale pic-nic). Informazioni pi dettagliate sul prossimo numero. Come sempre, si prega gentilmente di dare la propria adesione per tempo, telefonando (in ore pasti) allo 0439-788052.

11E stata allestita dai ragazzi delle classi seconde dal 13 al 25 giugno

CRONACA

La mostra fotografica Lan de na oltadi Silvio ForcelliniE un vero peccato che la mostra fotografica Lan de na olta sia stata cos poco pubblicizzata. Allestita con impegno e interesse dai ragazzi delle classi seconde della scuola media statale Italo Calvino di Alano, essa ha ripercorso per immagini la storia dei nostri paesi, presentando numerosissime chicche che meritavano davvero di essere ammirate. A far la parte del leone stata la frazione di Fener e la sua storica Pro Loco. La maggior parte delle foto si riferiscono infatti a scorci del paese, a personaggi locali e, soprattutto, alle leggendarie iniziative ideate dal sodalizio guidato per quasi trentanni dal presidentissimo Mario Durighello: lelezione della miss, la caccia al tesoro, la gara di pesca sul Piave, gli incontri pugilistici nel cortile dellasilo, la Freccia Agordina da Alleghe a Fener, la Festa delle Vecchie Glorie nellex Sede Veneta Surgelati, la spiaggia sul Piave Ma non mancano interessantissime foto che riguardano anche Alano, Campo, Colmirano, Uson e i suoi abitanti, tutte accompagnate da dettagliate didascalie I ragazzi delle classi seconde, nellallestimento, sono stati seguiti dal professore di musica Italo Sandi, dalla professoressa di lettere Luana Di Tommaso e dal professore di artistica Vincenzo Macauda e si sono avvalsi della collaborazione di Antonella Carelle, Martino Durighello, Silvio Forcellini, Marcello Meneghin e Settimo Rizzotto. Lintenzione quella di riproporre la mostra Lan de na olta dopo lestate, magari durante la Festa dei Ciodt, per poter cos permettere a tutti di godere della visione di questi frammenti di storia locale, mentre si stanno cercando le possibilit economiche per produrre un supporto cartaceo e digitale da diffondere.

In queste tre foto, esposte ad Alano, vediamo Onorato Menin alla guida di una Guzzi 250 (foto del 1932), unistantanea del ring allestito a Fener in occasione della rassegna pugilistica (anni Cinquanta?) e della partenza della Freccia Agordina da Alleghe con gli indimenticabili Renato DOrlando e Mario Durighello (anni Settanta?). Pi sopra, invece, unaffollata spiaggia fenerese allestita alla confluenza del Tegorzo col Piave.

IL MERCATINO DEL TORNADO

Foto cercasi disperatamenteCerco foto della fontana non pi esistente che era situata allex bivio di Fener (ora rotatoria), a fianco di Casa Valeri (ora demolita), da dove partiva il sentiero per il cimitero. Chi ne fosse in possesso e fosse disposto a concederne copia, pregato di cercarmi al 333-6972275. Mille grazie.

Piero

12

CALCIO

Questanno la squadra allenata da Mauro Mazzier ha centrato il suo miglior risultato di sempre

Il Calcio Amatori Piave Tegorzo a un passo dalla finalissimadi Silvio Forcellini

Si fermata alla semifinale, persa di misura contro il Caerano, la marcia trionfale del Calcio Amatori Piave Tegorzo, che nella stagione appena conclusa ha centrato il suo miglior risultato di sempre, dopo il raggiungimento - lo scorso anno - degli ottavi di finale. E come se ci non bastasse, resta anche un pizzico di amarezza per lesito dellincontro conclusivo: se larbitro, oltre al rigore poi trasformato, avesse anche espulso il portiere avversario reo di aver abbattuto in area lattaccante della Piave Tegorzo lanciato a rete, forse le cose sarebbero andate diversamente. Passati in vantaggio dagli undici metri, i nostri giocatori venivano poi raggiunti sul finire della prima frazione di gioco, per subire il decisivo gol del 2-1 a pochi minuti dal fischio finale. Ma a prescindere dal singolo episodio, resta comunque - per giocatori, allenatore, dirigenti e tifosi - la grande soddisfazione per il traguardo raggiunto. Un traguardo che, nel corso della stagione, appariva lontanissimo e che stato centrato grazie alla vittoria della Coppa Disciplina che - nonostante lottavo posto nel proprio girone - schiudeva ugualmente alla nostra squadra le porte della seconda fase ad eliminazione diretta. Qui, negli ottavi di finale giocati al Valcalcino, affermazione per 4-1 ai rigori contro il Biadene, dopo che i tempi regolamentari erano terminati 1-1; nei quarti, invece, successo per 2-1 in terra veneziana contro il Mille Pertiche, trasferta affrontata con tanto di tifosi al seguito a bordo di un lussuoso pullman che neanche il Barcellona (nella foto di Silvio Forcellini) Poi la semifinale, di cui abbiamo gi parlato Questi i giocatori (in rigoroso ordine alfabetico) protagonisti di questa avvincente stagione calcistica 20102011: Andrea Andreazza, Marco Andreazza, Devis Campana Rizzotto, Gianpaolo Cappellin, Eros Carniello, Luca Cernuschi, Marco Dal Canton, Daniele Codemo, Matteo Dinello, Alessio Faccinetto, Niki Finotti, Nilo Forcellini, Dario Franzoia, Cristian Furlan, Renato Gallonetto, Stefano Giotto, Michele Glicidio, Fabrizio Longo, Andrea Massani, Antonio Miotto, Roberto Miotto, Denis Morandin, Luigi Mozzelin, Fabio Polloni, Giuseppe Pultrone, Tarik Rahli, Fabio Rech, Vladi Secci, Enrico Stramare, Federico Stramare, Giulio Stramare, Mattia Teo, Giuseppe Vanzo, Emiliano Vercesi e Christian Zago. Oltre allintera rosa del Calcio Amatori Piave Tegorzo, un plauso lo meritano anche lallenatore Mauro Mazzier, il presidente Rino Dal Canton e i dirigenti Diego Carniello, Mario Collavo, Livio Damin, Ivano Masocco, Maurizio Pisan e Valerio Schievenin, oltre allimmancabile Tam. Da parte loro, tutti i componenti del Calcio Amatori Piave Tegorzo vogliono ringraziare dalle pagine del Tornado - oltre ai tifosi, accorsi numerosi alle partite finali - anche gli sponsor che sono stati vicini alla societ nel corso di questa stagione cos ricca di soddisfazioni: il ristorante-pizzeria Al Molin di Alano di Piave, il bar Bollicine di Scalon e la ditta F.lli Giotto di Quero.

13

ASTERISCO

Piante alimurgiche del VenetoSchede descrittive di 24 piante spontanee ad uso alimentare: dove trovarle, quando e quali parti raccogliere, propriet culinarie e mediche, caratteristiche botaniche ed eventuale presenza sui mercati.Piante alimurgiche del Veneto (dal latino alimenta urgentia = alimentazione in caso di necessit) la pubblicazione che Veneto agricoltura ha ideato e pubblicato assieme allIstituto di biologia agroambientale e forestale di Padova. Paolo Pizzolato, amministratore unico di Veneto agricoltura, sottolinea quanto sia importante il loro recupero, fare vere e proprie azioni di salvaguardia della biodiversit. Nel volume si parla di piante come lortica, la malva, il tarassaco, la cicoria selvatica, piante spontanee che nel secolo scorso erano una componente integrante ed insostituibile per il sostentamento delle popolazioni, in particolare di quelle rurali. Piante selvatiche che si utilizzavano in cucina per fare la frittata (tarassaco, cicoria selvatica, ortica), come medicinali a scopo diuretico (sambuco), depurativi del fegato (silena bianca), e cos via; una dieta fatta principalmente a base di pasta, carne e legumi, era equilibrata proprio grazie allapporto di queste erbe. Da questa abitudine alimentare, attraverso i secoli, giunto fino a noi un imponente patrimonio culturale, tramandato di generazione in generazione, ma che si va perdendo. Nelle nostre campagne restano ormai pochi anziani depositari di tecniche colturali, di raccolta, di conservazione, di utilizzo culinario, di tradizioni, di rituali legati a tali piante, retaggio prezioso di secoli di esperienza e di civilt rurale. Conoscere le erbe spontanee una risorsa, passeggiare tra i campi, sulle strade di campagna o nei boschi per riconoscere e raccogliere le erbe buone da mangiare. Questa pubblicazione una vera e propria Banca della memoria. Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura Settore Centri Sperimentali in collaborazione con CNR-Istituto Biologia Agroambientale e Forestale e Universit di Padova Dipartimento Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali. Fonte: Veneto Agricoltura: http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?ID=3135

Modalit di distribuzione La pubblicazione viene distribuita esclusivamente per spedizione postale con il versamento in contrassegno di un contributo forfetario per spese di spedizione di 6,00. Richieste per e-mail, lettera o fax a: Veneto Agricoltura - Centro di Informazione Permanente - Corte Benedettina via Roma 34, 35020 Legnaro (PD) - fax 049/ 8293909 e-mail: [email protected]

Quattro generazioni al servizio della produzione di vini di alta qualit

Azienda Agricola Biasiotto s.ag.s. Via Piave, 16 - 32030 VAS (BL) Tel. 0439 788000 - Fax 0439 787734 email: [email protected] pag pp lug08.indd 2 23/07/2008 10.30.40

www.vinibiasiotto.it

14

ALANO DI PIAVE -- FELTRE - ORARIO VALIDO FINO AL 10-09-20111 2 2 1

18.05 8.06 8.07 8.10 8.12 8.13 8.14 8.15 8.16 8.36 8.40

311.24 11.25 11.26 11.27 11.27 11.28 11.29 11.30 11.31 11.51 11.55

FERMATE ALANO PIAZZA ALANO LOCANDA ALPINA COLMIRANO CAMPO FAVERI PONTE TEGORZO FENER POSTA FENER F.S. FENER POSTA FELTRE F.S. FELTRE OSPEDALE

29.12 9.11 9.10 9.10 9.09 9.08 9.07 9.06 9.09 8.45 8.41

412.31 12.30 12.29 12.26 12.24 12.23 12.22 12.21 12.21 12.00 11.56

CORSE MERCATALI - SI EFFETTUANO OGNI MARTEDI' E VENERDI' NON FESTIVI.

ALANO DI PIAVE -- MONTEBELLUNA - ORARIO VALIDO FINO AL 10-09-20112 2

CORSE ANDATA 1 38.05 8.06 8.07 8.10 8.12 8.13 8.14 8.15 8.40 10.53 10.54 10.55 10.56 10.56 10.57 10.58 10.59 11.24

FERMATE ALANO PIAZZA ALANO LOCANDA ALPINA COLMIRANO CAMPO FAVERI PONTE TEGORZO FENER POSTA FENER F.S. MONTEBELLUNA LOGGIA

CORSE RITORNO 2 49.12 9.11 9.10 9.09 9.08 9.08 9.07 9.06 8.41 12.00 11.59 11.58 11.55 11.53 11.52 11.51 11.50 11.25

CORSE MERCATALI - SI EFFETTUANO IL MERCOLEDI' NON FESTIVO.

ALANO DI PIAVE -- VALDOBBIADENE - ORARIO VALIDO FINO AL 10-09-20112 2

CORSE ANDATA 18.05 8.06 8.07 8.10 8.12 8.13 8.14 8.15 8.27

310.40 10.41 10.55 10.56 10.56 10.44 10.45 10.46 11.58

FERMATE ALANO PIAZZA ALANO LOCANDA ALPINA COLMIRANO CAMPO FAVERI PONTE TEGORZO FENER POSTA FENER F.S. VALDOBBIADENE VIA GARIBALDI

CORSE RITORNO 2 48.46 8.45 9.10 9.09 9.08 8.42 8.41 8.40 8.28 11.22 11.21 11.20 11.17 11.15 11.14 11.13 11.12 11.00

CORSE MERCATALI - SI EFFETTUANO OGNI LUNEDI NON FESTIVO.

COINCIDENZA CON TRENO PER PADOVA DELLE ORE 08:28 COINCIDENZA PER ALANO CON TRENO PROVENIENTE DA VENEZIA -TREVISO DELLE ORE 09:07

PRENDI LA CORRIERA PER ARRIVARE VICINO AL MERCATO ED EVITARE OGNI COSTO DI PARCHEGGIO DELLAUTOMOBILE CONSERVA I BIGLIETTI DELLE CORSE MERCATALI: OGNI 5 VIAGGI DI ANDATA E RITORNO NE RICEVERAI UNO GRATIS. PROMOZIONE VALIDA FINO AL 10-09-11

CORSE ANDATA

CORSE RITORNO

15SERVIZIO PUBBLICO AUTOMOBILISTICO

AUTOLINEA n. 01 -- ALANO DI PIAVE - FENER STAZIONE F.S. CONCESSIONARIA : SBIZZERA SRLTel. 0439 - 779005 -- Fax 0439- 778487 http://www.sbizzera.com

ORARIO DAL 10/06/2011 AL 10/09/2011CORSE ANDATA 6 13.40 13.41 13.42 13.45 13.47 13.48 13.49 13.50a

1 6.43 6.44 6.45 6.48 6.50 6.51 6.52 6.53

a

7 16.35 16.36 16.37 16.40 16.42 16.43 16.44 16.45

a

FERMATE ALANO PIAZZA ALANO LOCANDA ALPINA COLMIRANO CAMPO FAVERI PONTE TEGORZO FENER POSTA FENER F.S.

1 7.57 7.56 7.55 7.52 7.50 7.49 7.48 7.47

b

CORSE RITORNO 6 14.12 14.11 14.10 14.07 14.05 14.04 14.03 14.02b

7 17.07 17.06 17.05 17.02 17.00 16.59 16.58 16.57

b

FREQUENZA DELLE CORSE: 1 - 1 = FERIALE 6 - 6 = FERIALE 7 - 7 = FERIALE - NON SI EFFETTUA NEI GIORNI DI SABATOa b a b a b

COINCIDENZA CON TRENI PER PADOVA E CALALZO COINCIDENZA CON TRENI PER CALALZO E TREVISO COINCIDENZA CON TRENI PER PADOVA E CALALZO COINCIDENZA CON TRENO PROVENIENTE DA BELLUNO COINCIDENZA CON TRENI PROVENIENTI DA PADOVA E FELTRE

LE COINCIDENZE SONO GARANTITE FINO A 5 MINUTI

COINCIDENZA CON TRENI PROVENIENTI DA PADOVA E PONTE NELLE ALPI

0.00 0.02 0.02 0.03 0.02 0.01 0.01 0.02 0.02 In conformit al Decreto-Legge n. 70 del 13 maggio 2011, soppresso il limite minimo di et per 0.05 carta di identit, precedentemente fissato in anni quindici, ed stabilita una validit temporale di 0.03 diversa a seconda dellet del minore, in analogia con la durata del passaporto. 0.03 0.05 Rilascio della carta didentit ai minori con et inferiore ai 3 anni: la carta 0.04 didentit rilasciata ai minori con et inferiore ai tre anni ha una validit di tre anni. 0.05 La richiesta del documento del minore deve avvenire in presenza di entrambi i genitori 0.06

ATTUALIT

La carta di identit non ha et

Importanti novit per il rilascio della carta didentit ai minori di anni 18.il rilascio della tale documento,

e del minore stesso. Per la validit allespatrio, se un genitore non pu essere presente occorre la dichiarazione di assenso allespatrio. Occorre presentarsi con tre foto tessera del minore a colori su sfondo bianco, uguali, recenti e con il capo scoperto.

Rilascio della carta didentit ai minori con et dai 3 ai 18 anni: la carta didentit rilasciata ai minori con et dai 3 ai 18 anni ha una validit di cinque anni. La richiesta del documento del minore deve avvenire in presenza di entrambi i genitori e del minore stesso. Per la validit allespatrio, se un genitore non pu essere presente occorre la dichiarazione di assenso allespatrio. Occorre presentarsi con tre foto tessera del minore a colori su sfondo bianco, uguali, recenti e con il capo scoperto. ATTENZIONE: per il minore di anni 14, luso della carta di identit ai fini dellespatrio subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato su una dichiarazione rilasciata da chi pu dare lassenso o lautorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle Autorit consolari il nome della persona, dellente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo affidato. E' opportuno munirsi di un certificato di nascita con indicazione della paternit e della maternit da esibire in caso di richiesta da parte delle Autorit di Frontiera. Rilascio della carta didentit ai minori di cittadinanza straniera: nel caso di rilascio della carta didentit ai minori di cittadinanza straniera necessaria la presenza di almeno un genitore e di un altro soggetto maggiorenne in qualit di testimone o di un altro documento del minore in corso di validit (passaporto). La qualit di genitore deve essere correttamente registrata in Anagrafe. Occorre inoltre che il minore sia titolare di permesso di soggiorno in corso di validit o che lo stesso figuri iscritto sul permesso di soggiorno del genitore. Nel caso di richiesta della carta di identit con permesso di soggiorno in corso di rinnovo, se nella ricevuta postale figura unicamente il nome del genitore necessario esibire anche copia del Mod. 209 (Ministero dell'Interno). Non necessaria la dichiarazione di assenso alla validit per lespatrio in quanto il documento rilasciato non costituisce titolo per lespatrio. Occorre presentarsi con tre foto tessera del minore a colori su sfondo bianco, uguali, recenti e con il capo scoperto. Costo della carta di identit: 5,42.

16

CRONACA

Claudio Carelle nominato cavaliere delle Repubblica, Angelo Ceccotto commendatore. Un premio per limpegno nel mondo associativo e per i monumenti.

Le onorificenze a due fanti di Alanodi Ivan Dal To

ALANO DI PIAVE. Cerano anche due alanesi, entrambi storici appartenenti dellAssociazione del Fante di Alano e Quero, fra i destinatari delle prestigiose onorificenze consegnate mercoled 1 giugno a Belluno dal prefetto Maria Laura Simonetti. Claudio Carelle, 49 anni, da 19 anni presidente della locale associazione darma e consigliere della Federazione di Belluno, stato nominato cavaliere della Repubblica mentre il fenerese Angelo Ceccotto, 66 anni, presidente onorario della Federazione e presidente dellAlto Onore del Grappa, stato insignito dellonorificenza di commendatore. Ad accompagnarli, assistendo alla cerimonia, il neo sindaco Serenella Bogana che si complimentata con i suoi due concittadini. I due insigniti si sono distinti per il consistente impegno nel mondo associativo e, in particolare, per quanto concerne la ristrutturazione e creazione di monumenti, limpegno per il mantenimento della memoria dei caduti, limportante relazione con delegazioni darma straniere e per lodevoli iniziative nel campo della solidariet internazionale. (Nel 2006 hanno promosso una raccolta di materiale di diversa utilit inviando in Paraguay un container di ben 16 metri). Siamo molto felici del riconoscimento - dicono - perch si tratta di una piacevole gratificazione per tanti anni di lavoro ed impegno sempre fatti con passione e convinzione. Lassociazione del Fante, sempre molto attiva e collaborativa con altre associazioni, sta affrontando molte iniziative. Limpegno pi imminente spiega Ceccotto - sar domenica 19 giugno per la cerimonia commemorativa nel cimitero dei caduti in Val Magnaboschi ad Asiago. Come federazione provinciale stiamo inoltre lavorando per il giusto riconoscimento presso la Croce Nera austriaca a tutte le persone meritorie. Allo stesso tempo abbiamo ottenuto dal ministero dellInterno la consegna di cinque medaglie donore per alcuni internati e fatto richiesta del conferimento della Croce di Guerra per tutti i combattenti che non lhanno ricevuta. Siamo poi impegnati per la ristrutturazione di due monumenti alla memoria ad Auronzo e per una giusta riconoscenza al vicebrigadiere Mario Carcassole e al carabiniere Arturo Gerlone trucidati in servizio ad Alano nel 1943. Ceccotto e i suoi collaboratori dellAlto Onore del Grappa sono inoltre riusciti ad ottenere per la commemorazione del 7 agosto sul Grappa la presenza del ministro della Difesa ungherese. Levento - spiega - particolarmente rilevante. E infatti la prima volta che un ministro della Difesa straniero viene sul Grappa dalla fine della guerra. Per loccasione abbiamo anche commissionato un progetto per lampliamento del piazzale del Sacrario. Negli ultimi anni, anche per merito del nostro impegno, le presenze sono aumentate di oltre il 30 per cento. (Articolo tratto dal Corriere delle Alpi del 14.06.2011)

Quero, la festa di SantAntoniodi Alessandro Bagatella

Tanta gente alla festa di SantAntonio a Quero. Numerosissimi i devoti che hanno preso parte ai riti religiosi in onore del santo nellomonima chiesetta in via Schievenin. E bello vedere che, nonostante tante vicende che non sto qui a raccontare, ci siano ancora tanti devoti di SantAntonio, nel bene e nel male. Tantissima gente anche al pic-nic organizzato dal Comitato San Valentino, che non manca ogni anno di proporre il rinfresco per tutti. Erano presenti anche il sindaco, il vicesindaco, alcuni consiglieri e il parroco. Concludo con un elogio al Comitato, bravissimi!, e con un arrivederci al prossimo anno. Nelle foto di Francesco Dal Canton alcuni momenti della festa.

PUTTON GABRIELE

Alimentari

Via D. Alighieri, 26 - FENER (BL) Tel. 0439 789388

18

LETTERE AL TORNADO

RUBRICA DI FOLKLORE LOCALE E PATRIOTTICO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE INCONTROLLABILE VENTESIMA PUNTATA A CURA DI PROCOPIO COLETTI

QUANDO LE PIETRE RACCONTANO

VIVA DON PIETRO TANONA!

STORIA DI UN PARROCO RIBELLE DEL 600Chi percorre il marciapiede di Piazza Martiri sul lato nord incontrer sicuramente una pietra che fa bella mostra di s sul muretto di recinzione, a qualche metro dalla tabaccheria. La scritta costituita da una data (1674), da una V doppia e dallacronimo D.P.T. Cosa vorr mai dire? A darcene una pi che accettabile spiegazione don Martino Durighello (sacerdote alanese che fu parroco a Bojon di Campolongo Maggiore dal 1927 al 1949), in un piacevole libretto stampato nel 1960 presso la tipografia del seminario di Padova e intitolato Alano di Piave notiziette storiche sulla parrocchia. Il capitolo in cui si parla di questa scritta intitolato La Madonnetta, e racconta le vicende di una particolare figura di prete che fu curato ad Alano dal 1671 al 1700 circa, Don Pietro, il cui cognome riportato in vari documenti della diocesi di Padova a volte come Zanoni o Zanona e in altri come Tanona, era originario del Primiero (che allora era sotto la diocesi di Feltre). Don Martino Durighello dice di lui che innegabilmente aveva delle capacit, ma doveva essere troppo impetuoso e, soprattutto, () troppo ostinato. Era entrato in parrocchia nel 1671 e sbito deve avere scosso la gente. Si era acquistato delle simpatie, aveva fatto dei lavori. Dove non si mostr prudente continua don Martino - fu nellassecondare la credulit del popolo riguardo al capitello della Madonnetta, se pur (e questo sarebbe peggio) non suscit egli stesso quella specie di fanatismo. Si diceva che fu vista quellimmagine della Madonna cambiar colore, sudare e piangere. Il popolo vi accorreva con frequenza, cerano sempre delle candele accese. Fu eretta dinanzi una tettoia per riparare dalla pioggia o dagli ardori del sole la gente. E vi era anche una cassetta dove affluivano abbondanti elemosine A mettere un po dordine arriv ad Alano il cardinale Gregorio Barbarigo (nato a Venezia nel 1625 e morto a Padova nel 1697, allepoca dei fatti vescovo di Padova, proclamato beato da Clemente VIII nel 1761 e santo (due secoli dopo!) da papa Giovanni XXIII nel maggio del 1969). Il santuomo giunse in parrocchia alle ore 22,00 del 17 ottobre 1674 proveniente da Campo. Appena arrivato allinizio del paese, devi inaspettatamente verso sinistra perch volle vedere subito il capitello dei miracoli. Lindomani, espletate le funzioni ufficiali, tra cui la cresima, convoc il parroco e alcuni testimoni dei prodigi , e non riconobbe nulla di soprannaturale nella vicenda. Tutto dovuto piuttosto alla semplicit del popolo e alla credulit del parroco, concluse sua eminenza, che chiese un rendiconto delle elemosine raccolte e proib il culto in quel sacello. Partito il Cardinale - racconta don Martino - il parroco diede in escandescenze e ard pronunciare delle parole insolenti contro il suo Superiore (e un tale superiore!) e contro le sue disposizioni () Lo scandalo fu evidente anche tra molti di coloro PIETRE che prima simpatizzavano per il parroco. Don Tanona si rifiut di presenziare alla riunione bianche pietre del clero foraneo, presieduta dal Cardinale. strappate al ventre delle colline Rispose picche anche ad una successiva e allineate come trofei intimazione, e cedette solo lindomani per delimitare possessi quando, pentito e in lacrime, raggiunse il o per proteggere segreti, Cardinale a Fonzaso e si gett ai suoi piedi. impassibili testimoni A questo punto i cortesi lettori si chiederanno: di miserabili esistenze Ma cosa centra la pietra della piazza con e di inaudite violenze, queste vicende? Centra, eccome! Secondo pagine stuprate dai temporali linterpretazione di don Martino il significato e dallusura del tempo chiarissimo: (Anno) 1674 W (evviva) D(on) che cancella storie incredibili P(ietro) T(anona). Don Martino ritiene oggi ospizio generoso meschina (oggi si direbbe inopportuna) di paurose lucertole, quella scritta che testimonia solidariet al di timide felci, parroco nonostante la lavata di capo e la dove muschi e licheni minaccia di punizioni del cardinale, ed del disegnano arabeschi parere che oggi per noi altro non devessere vecchie pietre calcinate considerata che un piccolo lontano segno da un sole impietoso, della fatua esaltazione di don Pietro Tanona. pietre come arditi castelli, Don Martino racconta che la pietra venne trovata dopo la guerra del 15-18 tra le come chiese sontuose, macerie della contrada Spada; vedendo quelle lettere scolpite, senza conoscerne come lapidi del rimpianto, il significato, un muratore la colloc su quel muro in vista. come lavagne Spero di aver soddisfatto, con questa nota, la curiosit di quanti, essendosi accorti per atavici graffiti, di quella strana pietra, hanno manifestato la curiosit di conoscerne il significato. muti calendari Chi invece si fosse incuriosito sulla figura davvero sconcertante, dati i tempi, di dove sonnecchiano i ramarri don Pietro Tanona (alias Zanoni), deve solo pazientare un po. Laureo libretto di e dove saltellano, don Martino Durighello dedica altre otto pagine al nostro D.P.T., e sono per inconsapevoli di tanta storia, davvero curiose ed intriganti. Di queste se ne parler la prossima volta, e ne allegri pettirossi. sapremo delle belle!... Piero

19

TENNIS

Tennis europeo nel Basso FeltrinoGrande successo per il clinic tennistico "IL METODO SPAGNOLO" tenutosi domenica 12 giugno presso le strutture dellASTRA TENNIS che ha visto iscritti 16 giocatori. Si tratta di uno stage, che il gruppo TENNIS TEAM CARBONE E TENNIS CONSULTING, di cui fa parte listruttore DURANTE ROBERTO, stanno proponendo in tutta Italia con grande successo, nel corso del quale viene spiegata la

metodologia vincente del tennis spagnolo. Ancora una volta il circolo di Quero si afferma come una realt sempre pi importante e centrale nel panorama tennistico del Basso Feltrino, con appuntamenti anche di carattere internazionale grazie allattivit dellistruttore DURANTE ROBERTO in collaborazione con TENNIS TEAM CARBONE.

- corsi di tennis fino a fine luglio - dal 20 giugno al 3 luglio quinta edizione torneo open - dal 14 al 21 luglio INTERNATIONAL STAGE con laccademia GILLY S DI MALTA e gli allievi locali.PER INFO: DURANTE ROBERTO 338 3717726

Vi ricordiamo i prossimi appuntamenti:

NUOVO NEGOZIO DI PARRUCCHIERI

PARRUCCHIERI UOMO-DONNAPiazza Martiri, 1/B - ALANO DI PIAVE (BL)

Tel. 0439 779745

PREZZI PAZZI: Shampoo + piega 14,00 Taglio + shampoo + piega + crema + fissatore 25,00 Tinta da 20,00Nel Salone si usano esclusivamente prodotti

colorazione senza ammoniaca, parafenilendiammina e resorcina prova la nuova colorazione!

20

CRONACA

a cura del Circolo Auser Al Caminetto di Alano di Piave Quero - Vas

La dolce vita di Rimini

Anche quest'anno le vacanze al mare sono terminate. Sono state due settimane piacevoli, trascorse in compagnia e in allegria. L'ospitalit dei Sigg. Giannini e del bagnino Paolo sempre stata all'insegna della cortesia e della completa disponibilit nei nostri riguardi. Nonostante qualche mezza giornata di maltempo, che abbiamo trascorso a giocare a carte o a tombola, la maggior parte di noi tornata abbronzata e forse con qualche chilo in pi per l'ottimo men del cuoco dell'hotel. Le giornate sono trascorse velocemente tra passeggiate, il mercato del mercoled e del sabato, le camminate sul lungomare, il gioco delle bocce, la gita lungo la costa sulla motonave "Cristina", la visita a San Marino e le serate in discoteca per le ballerine di liscio; insomma c'era l'imbarazzo della scelta. E allora un arrivederci a tutti all'anno prossimo con la stessa spiaggia,l o stesso mare e i nostri soci Auser che sono sempre pi numerosi.

Il nostro circolo organizza il soggiorno da 10 anni e lo ha sempre fatto con impegno e seriet. I risultati si sono visti quest'anno con una partecipazione di ben 70 soci.LETTERE AL TORNADO

La Schola Cantorum di Alanoconsegner dei contributi economici (Borse di studio) agli alunni che hanno superato, nel corrente anno scolastico, gli esami di scuola secondaria di primo grado (Terza media) e che siano in possesso dei seguenti requisiti: Aver frequentato la classe terza media ad Alano Essere residenti nel comune di Alano di Piave (solo per coloro che frequentano un istituto esterno al Comune) Essere stati licenziati con una valutazione complessiva da 8 a 10 decimi Per partecipare sufficiente fornirsi di attestato in carta semplice vidimato dalla scuola comprovante la valutazione scolastica conseguita. Tale attestato deve essere consegnato entro e non oltre il 31 luglio 2011 ad uno dei seguenti nominativi: COLLAVO Giannino; RIZZOTTO Michela; ZANCANER Lara Limporto del contributo sar proporzionato alla valutazione scolastica conseguita e quantificato in base al numero di attestati consegnati. La consegna avr luogo Domenica 07 agosto pomeriggio dopo i giochi per i pi piccoli (ore 18.30-19.00). Ai genitori: un momento importante per i vostri figli, pertanto si richiede la presenza di alunno/a e dei genitori. Se ci non fosse possibile, consegnare delega scritta con nominativo del rappresentante di alunno e/o genitore, da unirsi allattestato. La mancanza di questo requisito far decadere ogni diritto. A disposizione per ulteriori informazioni: 347 8724183 La Schola Cantorum

Che in occasione della festa di San Lorenzo che avr luogo il 05-06-07 agosto 2011

COMUNICA

21

CRONACA

Il mercatino del TornadoA Segusino, semicentrale, vendesi appartamento usato composto da ingresso cucina studio camera matrimoniale bagno travato a vista a 85.000 euro + negozio di 30 mq a 45.000 euro trattabili. Telefonare allo 0439-779745.

22Calcio - Torneo Provinciale dei Donatori di Sangue

CALCIO

Quarto posto per il Quero. Alano eliminato agli ottavi.di Cristiano Mazzoni

Quest'anno stata la sezione di Trichiana ad organizzare nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 giugno la 24a edizione del torneo interassociativo di calcio a sette per donatori di sangue appartenenti all'A.B.V.S. e all'A.F.D.V.S. svoltasi presso gli impianti sportivi di Trichiana. La manifestazione, che stata ideata per promuovere il dono del sangue soprattutto fra i giovani cogliendo come pretesto lo sport ed il calcio in particolare, che rappresenta una delle principali forme di aggregazione, ha visto al via ben venti formazioni che divise in cinque gironi da La squadra della sezione di Alano quattro squadre hanno dato vita a ben quarantasei partite. Naturalmente al torneo erano iscritte anche le sezioni di Alano di Piave e Quero. Ottimo il risultato colto dalla formazione di Quero che al termine della maratona calcistica ha conquistato un pregevole 4 posto finale. Giunta prima nel proprio girone eliminatorio (vittoria a tavolino con Cesiomaggiore, per 3 a 0 con Sedico e 9 a 1 con Anz) la squadra querese negli ottavi aveva la meglio ancora per 3 a 0 a tavolino sullo Zermen Nemeggio ritiratosi, quindi nei quarti superava 2 a 1 i campioni in carica del Lentiai mentre in semifinale veniva purtroppo sconfitta dal Sedico ai calci di rigore (2 a 0) dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sull1 a 1. Infine nella finale di consolazione veniva superata dal Fonzaso A per 5 a 2. Buona prestazione anche dellAlano che giunto secondo nel proprio girone (vittorie per 5 a 0 al Fonzaso B e per 2 a 1 sul Tisoi, e sconfitta per 2 a 1 col San Gregorio) negli ottavi era costretto alla resa per 2 a 1 dal Lentiai. Per la cronaca il torneo se lo aggiudicato il Limana che in finale ha sconfitto il Sedico per 2 a 0. Al termine della manifestazione sono stati assegnati anche diversi premi individuali, che hanno interessato le nostre squadre: al giocatore pi giovane Denny Paganin (classe 1996), del Limana - Belluno, al pi anziano Rocco Raffaelli (classe 1957) del Zermen Nemeggio, al miglior portiere La squadra della sezione di Quero Fabio Sponga del Sedico, al capocannoniere Andrea Vercesi del Quero, capace di realizzare 7 gol. Infine la coppa simpatia, assegnata alla squadra dellAlano.

23

LETTERE AL TORNADO

Visita guidata al giardino alpino del Cansigliodomenica 3 luglio 2011 - domenica 24 luglio 2011 - domenica 7 agosto 2011nica 7 10,30 alle ore dalle ore agosto 2011 12,30 - dalle ore 15,30 alle ore 17,30(

Visita guidata al giardino alpino del Cansiglio

domenica 3 luglio 2011 - domenica 24 luglio 2011 - dome-

(le dalle ore 10,30 alle ore ed aperte a tutti) lezioni sono gratuite 12,30 - dalle ore 15,30 alle ore 17,30(

Il giardino botanico del Cansiglio, stato creato nel 1972 ed una raccolta di piante tipiche della zonastato creato nel 1972 ed una Il giardino botanico del Cansiglio, alpina e sub-alpina suddivise a secondo degli ambienti della zona alpina e sub-alpina suddiviraccolta di piante tipiche presenti tipici delle prealpi bellunesitrevigiane (nella foto aambienti presenti tipici delledella torbiera acise a secondo degli lato: lezione sulle piante prealpi bellunesida). trevigiane (nella foto a lato: lezione sulle piante della torbiera aciNel giardino botanico sono raccolte oltre 700 specie di piante preNel giardino particolare nell'area del 700 specie di piante presenti in modo botanico sono raccolte oltre Cansiglio e Col Nudosenti in modo per ambienti come la Cansiglio e Col NudoCavallo, suddivise particolare nell'area del pecceta, gli ambienti uCavallo, suddivise per ambienti come percorso educativo e umidi, la lama (stagno), le torbierein un la pecceta, gli ambientibomidi, la lama rilevanza, dove le zone naturali educativo e botanico destrema(stagno), le torbierein un percorso sono completatanico destrema trasformate in veri e naturali sono completate da singole aiuolerilevanza, dove le zonepropri habitat perfetti per lo studio delle piante direttamente nei luoghi in cui vite vono. da singole aiuole trasformate in veri e propri habitat perfetti per lo studio delle piante direttamente nei luoghi in cui viLimportanza di questo giardino non solamente botanica, ma risiede nella sua struttura intesa come spazio culturale, Limportanza di questo giardino non solamente botanica, ma risiede nella sua struttura intesa come spazio culturale, estremamente adatto per potersi avvicinare e conoscere le piante spontanee e officinali; difatti durante il periodo di aperestremamente adatto per potersi avvicinare e conoscere le piante spontanee e officinali; difatti durante il periodo di apertura (da(da met giugno fine settembre) la nostra associazione presente con sei domeniche didi studio. tura met giugno a a fine settembre) la nostra associazione presente con sei domeniche studio.vono. da).

(le lezioni sono gratuite ed aperte a tutti)

In questi ultimi tretre anni abbiamo portatocirca 2.000 persone al giardino del Cansiglio, persone che precedentemente a- aIn questi ultimi anni abbiamo portato circa 2.000 persone al giardino del Cansiglio, persone che precedentemente vevano partecipato ai ai nostri corsi di erboristeria,difatti lultima lezione di ogni corso tenuta proprio in questo giardino, in vevano partecipato nostri corsi di erboristeria, difatti lultima lezione di ogni corso tenuta proprio in questo giardino, in modo tale da da far conoscere direttamente lepiante officinali, dopo averle dettagliatamente studiate durante i corsi invernamodo tale far conoscere direttamente le piante officinali, dopo averle dettagliatamente studiate durante i corsi invernali, nella medesima maniera come un tempo avveniva nelle prime universit di farmacia e e medicina, le quali verso1543 li, nella medesima maniera come un tempo avveniva nelle prime universit di farmacia medicina, le quali verso il il 1543 hanno istituito gli gli hortus simplicium, ossiagli orti dei semplici (delle piante officinali), inin modo tale che gli studenti pohanno istituito hortus simplicium, ossia gli orti dei semplici (delle piante officinali), modo tale che gli studenti potessero imparare a riconoscere ed usare le piante medicinali. tessero imparare a riconoscere ed usare le piante medicinali.Ogni anno dedichiamo anche delle lezioni gratuite ed aperte Ogni anno dedichiamo anche delle lezioni gratuite ed aperte a tutti, nelle quali abbiamo dato loccasione a pi di 700 pernelle quali abbiamo dato loccasione a pi di 700 persone, provenienti Veneto e Friuli, di visitare questo meraviglioso giardino, la cui struttura dimostrata unottima ocsone, provenienti dada Veneto e Friuli, di visitarequesto meraviglioso giardino, la cui struttura sisi dimostrata unottima occasione avvicinarsi alla montagna ed ai suoi tesori vegetali. casione perper avvicinarsi alla montagna ed aisuoi tesori vegetali. A i partecipanti, il il giorno seguente, sar inviata per e-mail la mappatura completa del giardino con schede tecniche A tuttitutti i partecipanti,giorno seguente, sar inviata per e-mail la mappatura completa del giardino con le le schede tecniche dogni pianta illustrata. dogni pianta illustrata. Associazione Insieme con Te Centro Ricerca Piante Officinali Belluno Erboristeria Armonia Quero (BL) Associazione Insieme con Te CentroRicerca Piante Officinali Belluno Erboristeria ArmoniaQuero (BL) Info: Vittorio Alberti, erborista e guida botanica, tel. 0439 788443 [email protected] Per info, aggiornamenti ed approfondimenti visitate il nostro blog

Info: Vittorio Alberti, erborista e guida botanica, tel. 0439 788443 [email protected] Per info, aggiornamenti ed approfondimenti visitate il nostro blog http://centroricercapianteofficinali.blogspot.com/ http://centroricercapianteofficinali.blogspot.com/

24

POESIA

Le poesie di Ignazio Chiarellisegnalazione di Giacomo Siragna(s.for.) Il nostro abbonato fenerese Giacomo Siragna ci ha recapitato un bel libro di versi in vernacolo bellunese di Ignazio Chiarelli, di cui nel 2008, nel quarantesimo anniversario della morte, la Pro Loco Zumellese ristamp una raccolta di poesie per rendere cos un doveroso omaggio allillustre concittadino, uomo politico e letterato. Ignazio Chiarelli nacque infatti a Mel il 7 febbraio 1888, e fu avvocato, fante volontario, mutilato di guerra. Fu inoltre deputato al Parlamento e ricopr varie cariche di rilievo. A 62 anni si mise a scrivere versi in dialetto bellunese, raccolti poi in alcuni libretti. Quello in possesso di Giacomo Siragna si chiama Finestra verta (Editrice Zattoni, 1955), dal quale abbiamo tratto le due poesie che proponiamo di seguito. I ME GATIN Me pis do gatin che in medo a dei fiori, de fora in terza, i scherza tra lori. / AI par che i se sbrane co verta la boca, i slonga le sgrife e pena i se toca; / an cin i se spa, ados i se salta, a fria de frghen1 an vaso i reblta, / i scampa i se sconde, i torna a ciaprse, co tanti smorfiz2 l tut an brazrse. / Ma dopo an pocht de novo i la taca, i sfia3 i se spende, par tera i se fraca4, / co zate inguantde sberlte5 i se da, infin che ghe dura na s-cianta de fi / e i psola insime6 co p no i ghen pol, sta sort de nemzi che ben i se vol. (1) fria de frghen: ne combinano tante fino a che...; (2) smorfiz: leziosaggini; (3) i sfia: sbuffano; (4) i se fraca: si pigiano; (5) sberlte: schiaffetti impercettibili; (6) psola insieme: sonnecchiano vicini. Questa poesia ha ottenuto Il secondo premio ex aequo al Concorso Citt di Mestre nel 1954. PRIMAROLA1 Co n sialt o co 'n tabaro che calcssa l sconde va2 'na sposta primarla la st atenta se i la spia / co la va par 'na contrda, la se griza3 meda rossa se la incontra qualchedn che 'l la varda cuss grossa. / De no vder la fa finta quan che 'n dven ela cata, co l n on che la cognosce la salda da distrta, / ben contenta co 'na amiga la se ferma a ciacolr, sul prozder del so stato al discorso va a cascr. / No la mostra preferenze par an bcia o 'na toseta sol ghe basta avrla sana la creatra che la speta, / la ghe parla in confidenza su le lune da passr, an consilio la domanda su n bel nome da trovr. / Quan che dopo le se lassa la combina 'n gran sorso un de quei che par an alba che la spunta sora n viso / e la ride par so cont4 come 'n fir che te 'n iardn tut al dona 'l so profn, squasi scont te 'n postesn. (1) primarola: primipara; (2) calcssa 'l sconde via: che in parte nasconde la rotondit; (3) la se griza: si vergogna compiaciuta; (4) par so cont: da sola.

CRONACA

Linda presenta Anna(s.for.) Nella foto a fianco, Linda Specia presenta la sorellina Anna, nata a Feltre il 10 dicembre 2010, per la gioia di mamma Erika Collavo e pap Juri Specia. Vista lattivit di famiglia, non si pu che aggiungereAnna, fiore tra i fiori!

25Pretoria, allo scalone monumentale del Juvarra; Palazzo Reale, residenza ufficiale dei Re sabaudi per oltre 2 secoli. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro con arrivo in serata alle localit di provenienza. . 200,00 La quota, valida per minimo 35 partecipanti, comprende: Viaggio e visite in Pullman Gran Turismo Spese autista, pedaggi e parcheggi Sistemazione in Hotel*** (3 stelle) in camere doppie con servizi privati Trattamento di pensione completa come da programma Ingresso alla Reggia di Venaria Bevande ai pasti (1/4 di vino + minerale) 2 mezze giornate di Guida come da programma Assicurazione rct * Gadget IVA La quota non comprende: Mance, gli ingressi non citati, extra e quanto non espressamente indicato in programma. Supplemento camera singola: 25 N.B: Le prenotazioni per Reggia va fatta con molto anticipo. Nel caso di indisponibilit si possono scambiare o adattare ai tempi di permanenza del gruppo a Torino.

ASTERISCO

Con lAuser a visitare Torino e la Reggia di Venaria 10 e 11 settembre 2011Informazioni in sede Auser Via Roma, 29 32030 Quero Tel. 0439.787861 nei pomeriggi di lunedi-mercoledi-venerdi

Programma1 giorno: La Reggia di Venaria - Torino Partenza in Pullman Gran Turismo alle 6,00 da QUERO via autostrada, con arrivo a Torino nella tarda mattinata. Sistemazione in hotel nelle camere riservate e pranzo. Nel pomeriggio incontro con la Guida e partenza per la visita della REGGIA DI VENARIA con gli splendidi giardini che la circondano. Definita la Versailles di Torino, progettata nel 1658 da Amedeo di Castellamonte per il duca Carlo Emanuele II, dedicata a Diana, dea della caccia. L'allestimento della Reggia destinato ad illustrare la storia dei Savoia, l'antica dinastia europea che regn sul Piemonte per quasi mille anni, alla quale si deve la costruzione di Venaria e del circuito di residenze che circonda Torino. Durante il percorso (se il tempo lo consente) breve sosta alla Palazzina di caccia di Stupinigi, unaltra delle residenze Savoiarde. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento. 2 giorno: Torino e rientro Colazione, incontro con la Guida e inizio della visita citt di TORINO: dalleleganza dei palazzi nobili, ai portici e ai caff storici, al verde della collina e dei parchi tra cui il Valentino, dove troviamo il Borgo e la rocca medievali, fedeli ricostruzioni progettate in occasione dellEsposizione del 1884; il Castello del Valentino, omaggio alla madama reale Cristina di Francia , con i suoi tetti inclinati alla francese; Palazzo Madama, che ci racconta una storia bimillenaria, dalle torri della romana Porta

informazioni e prenotazioni

AUSER QUERO (Renata MAZZOCCO)Informazioni in sede Auser

Via Roma, 29 32030 Quero Telefono e Fax: 0439.787861 nei pomeriggi di lunedi-mercoledi-venerdi

O.T: GRIZZLY VIAGGI

10 e 11settembre 2011 Torino e la Reggia di Venaria

PITTORI PER GENERAZIONI!!!

Car. Edildi Ferdinando Carraro

PITTORE RESTAURATOREVia Roma - Quero (BL) Cell. 339.2242637

26

CRONACA

Vino, caff e gente vera: l'Italia che salver l'ItaliaNEVEGAL - L'Italia che salver l'Italia si concentra in dieci chilometri di strada (compreso l'ultimo, va da s, e non solo in omaggio alla nostra rubrica), cio il percorso che sale tra alberi, prati e casette, da Belluno fino al traguardo del Nevegal. Osservarla, come fare un pieno di ottimismo. Sar pure invisibile, questa Italia quasi mai raccontata dai giornali e mai mostrata dalle telecamere (quelle, poi...), ma viva, concreta, vera. Se c' un modo per uscire dall'imbuto in cui ci siamo ficcati, dipender da lei, e da noi in relazione a lei. L'Italia che salver l'Italia, per prima cosa, popolare ma non popolana. Sa aspettare una corsa di biciclette, accampandosi la sera prima e godendosi una cena nel tramonto, seduta sulle seggioline pieghevoli o sui tronchi oppure per terra, davanti alla tenda o al camper. E' popolare, ma non detto che sia solo di sinistra: qui la politica c'entra poco, perch c'entrano le persone. Si fa il caff con la moka e non con le cialde. Mangia salame crudo, formaggio, acciughe al verde. Beve vino rosso, e se bianco solo prosecco (grazie Paolo Peruch da Conegliano, grazie a te e ai tuoi amici a bordo strada, grazie per il bicchiere volante, per la torta fatta dalle vostre donne - l'Italia che salver l'Italia sa cucinare - e per il sorriso dei vostri ragazzini: loro, soprattutto, salveranno l'Italia). L'Italia che salver l'Italia piena di nonne con i nipoti seduti sul plaid a quadri: fanno ciao con la mano, e accarezzano piccoli cani al guinzaglio. A volte, questa Italia si ferma a disegnare sul cartone il volto di un ciclista morto in discesa, e ci mette un fiore a matita, e una scritta affettuosa: questa Italia, mica dimentica. E' un po' ingenua, perci molti se ne approfittano: ma fa bene al cuore vederla piantare nel prato due bastoncini di legno da niente, per reggere un fazzoletto sul quale c' scritto "viva il Giro". Questa Italia fa scattare la macchinetta del pintone, non si fa stappare vino barricato in enoteca fingendo di capirci qualcosa, e non va mai all'apericena (cogliamo l'occasione per augurare un mese di diarrea a chi un giorno invent questo termine). Fa le vacanze viaggiando e pagando il meno possibile, cio sempre troppo dentro l'altra Italia che sta affossando l'Italia, quella dei ladri dietro una cassa. L'Italia che salver l'Italia piena di volontari, alpini, passeggini. Con rispetto parlando, si rotta i coglioni. Eppure non perde il garbo, l'educazione, l'ironia. Il ciclismo ha questo di bello: rende visibili le persone invisibili: le persone, non la gente. Scommettiamo che salveranno l'Italia? Tratto da: http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2011/05/24/news/ultimo_chilometro-16678586/

Ce lo hanno segnalato in diversi questo articolo, scritto per il passaggio del giro dItalia in provincia, chiedendoci di riproporlo anche allattenzione dei lettori del nostro quindicinale. Siamo felici di accontentare questa richiesta, invitandovi a consultare la pagina web da cui stato tratto.

Foto di Settimo Rizzotto

27

JUDO

Judo: campionato regionale esordienti BBardolino (VR) 22 Maggio 2011Tre ragazzi del JUDO PEDEMONTANA partecipano al Campionato Regionale Veneto Judo nellambito dei GIOCHI DEL VENETO organizzati dal CONI, che registra laffluenza di 2500 atleti delle 29 diverse discipline sportive sulle splendide riva del Garda a Bardolino. Gara del JUDO limitata ad una ristretta cerchia di atleti, in quanto riservata alle sole cinture Blu e Marron, valevole anche per la selezione alla convocazione del Torneo Internazionale di S. Lorenzo di Sebato (BZ) come rappresentativa Veneto. I risultati: FRANCESCA VIDORIN 2a classificata Dopo lassoluta superiorit nella sua categoria 44 Kg al Trofeo Pederobba, non trova rivali nel proprio peso e decide di gareggiare nel peso superiore 48 Kg dove si piazza egregiamente sul secondo gradino del podio. Guadagna meritatamente la convocazione nella rappresentativa Veneta, ma purtroppo per non potr partecipare ai programmati incontri per contestuali impegni religiosi. LICINI MIRCO 2 classificato Va direttamente allo scontro finale con il suo conosciuto avversario, ma, sottovalutando la gara, cede alla superiorit dellatleta veneziano.

MENEGAZZO SIMONE 3 classificato Bellissima prova quella di Simone che, stremato per aver cercato di rientrare nei suoi 45 Kg, non ce la fa e combatte nei 50 Kg. Ci nonostante vince tre incontri su quattro e si classifica al terzo posto. Classifica Societ : 23 societa' partecipanti A.S.D.JUDO PEDEMONTANA si classifica al 5 posto con punti 22

www.asdjudopedemontana.com

Agraria MARCHI

OFFERTA DECESPUGLIATORE ALEX BT33 ULTIMI PEZZI 110,00 REGALO MASCHERA E GUANTI!!! TUTTI I PRODOTTI SONO CONSEGNATI A CASA GRATIS - BASTA TELEFONARE! PER I PAESI FUORI ZONA, CONSEGNE IL MERCOLED POMERIGGIOChiuso il Mercoled pomeriggio

Zona Industriale, 68 - PEDEROBBA (TV) - Tel. e Fax

0423 688902

28

CRONACA

4a Ndar e tornar dal Doc - 02 giugno 2011di Filippo ArcelliUn successo senza precedenti ha arriso alla 4a edizione della corsa podistica campestre Ndar e tornar dal Doc, la cima pi alta di Segusino. Ben mille concorrenti provenienti dalle pi svariate parti del Veneto, atleti di prestigio, sempre pi attratti dallo splendido paesaggio naturalistico che caratterizza i 13 Km del percorso, dal falsopiano di Milies (750 mt) attraverso la cima del Monte Doc (1300 mt). Superati, di gran lunga, i gi numerosi concorrenti dello scorso anno, hanno, con grande soddisfazione del Comitato organizzatore, Comune e Pro Loco di Segusino, Atletica Valdobbiadene, Gruppo Alpini e Protezione Civile. Anche le condizioni metereologi che particolarmente avverse fino a poche ore prima dellinizio della gara, hanno lasciato spazio ad un tiepido sole per tutta la durata del percorso, propiziando una splendida giornata agonistica. Vincitore assoluto, con il nuovo record del percorso, 52 minuti e 24 secondi, il marocchino Bamoussa Abdoullah, del Gruppo Sportivo di Brugnero, che ha staccato il suo connazionale Zahidi Mohamed, nonch compagno di squadra. Un tempo eccezionale, se si considera che quasi met del percorso era totalmente in salita, dovendo superare un dislivello superiore ai 600 metri. Ottimo risultato anche per i due concorrenti di Segusino, Cristiano Zanella e Simone Zanella, rispettivamente 21 e 22. Vincitore tra i giovanissimi under 14 Alex Padrin, su un percorso di 3 Km, una salutare, propedeutica promessa verso lo sport giovanile, vero grande antidoto alla crisi di valori che troppo spesso caratterizza il tempo libero dei nostri giovani. Un plauso particolare a Beatrice Zanon, prima assoluta tra gli atleti femminili. Con lauspicio che la prossima edizione sua altrettanto quantitativamente qualitativamente partecipata, il Comune ringrazia tutti coloro che on incognito e con il loro modesto contributo hanno reso possibile ed organizzativamente perfetta questa splendida manifestazione sportiva. Al prossimo anno.

29

LETTERE AL TORNADO

Proverbi popolari, aforismi, sentenze e detti pi o meno celebriErrare umano, perseverare diabolico (S.Agostino) Ciascuno artefice del proprio destino (Appio Claudio) Hoc erat in votis (Era ci che ci si aspettava) Homo homini lupus (Luomo lupo alluomo) (Plauto) Nessuno profeta in patria (Vangeli apocrifi?) Vanit delle vanit e tutto vanit (Ecclesiaste) Tiremm innanz! (Andiamo avanti!) (Amatore Sciesa) Anche tu, Bruto, figlio mio? (Giulio Cesare) A ciascuno il suo (Cicerone) Vox populi, vox dei (voce di popolo voce di Dio) Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino Ride ben chi ride ultimo Amico di tutti, amico di nessuno Mi spezzo ma non mi piego (Orazio Flacco) Non serve piangere sul sale versato Bisogna far buon viso a cattiva sorte Voce dal sen fuggita pi richiamar non vale Chi di spada ferisce di spada perisce Chi colpa del suo mal pianga se stesso Forse un giorno il ricordo di questi fatti ci sar gradito (Virgilio) Folle colui che al tuo favor si fida (Metastasio) Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia ma non quel che trova Corda ch troppo tesa spezza se stessa e larco (Met.) Ognuno lartefice della sua fortuna (Sallustio) Molti sono i chiamati, ma pochi gli eletti (S.Matteo) Chi troppo vuole nulla stringe Chi perde ha sempre torto Non cade foglia che Dio non voglia Sono i sudditi a pagare quando i capi litigano (Fedro) Non tutte le ciambelle riescono col buco Canta che ti passa Si raccoglie quello che si seminato Lalleanza col potente non mai sicura (Fedro) Spesso le cose cambiano soltanto di nome (Fedro) Chi semina vento raccoglie tempesta Una volta per uno non fa male a nessuno Chi troppo in alto va cade sovente precipitevolissimevolmente Chi senza peccato scagli la prima pietra (S.Giovanni) Hanno distrutto perfino le rovine (Giulio Cesare) Voce dal sen fuggita pi richiamar non vale (Metastasio) Niente di nuovo sotto il sole (Ecclesiaste) Non tutti possiamo fare qualsiasi cosa (Virgilio) Debbo la mia rovina non al valore dei nemici ma alla perfidia degli amici (Cornelio Nepote) E noto di cosa sia capace una donna infuriata (S.Ignazio) Lalleanza con il potente non mai sicura (Fedro) Ladulazione procura amici, la verit attira odio Se un uomo per bugiardo conosciuto quandanche dica il ver non creduto (Fedro) Gloria ai vinti! (Kosciusko) Guai ai vinti! (Brenno) Meglio un nemico sincero che la gran parte degli amici che ho conosciuto (Hemingway) Ride ben chi ride ultimo La presunzione moltiplica gli amici e respinge gli amici A pensar mal si pecca ma spesso ci si azzecca La verit vien sempre a galla Dai nemici mi guardi Dio che dagli amici mi guardo io Chi davanti te lca da dro te sgrafa Chi no me vol no me mrita Il mondo fatto a scale: chi le scende e chi le sale A sto mondo ghe x chi vien a gala e chi va in fondo Odiose quelle sentenze in cui tutti hanno ragione Bisogna saper perdere (Lucio Dalla) eccetera a cura di Procopio

30

CRONACA

Sabato 28 Maggio si svolto il presso la palestra Comunale di Alano di Piave il 12 TROFEO SHU REN KAN, tradizionale appuntamento che conclude ufficialmente la stagione dellassociazione. Numerosi gli impegni in questo 15 anno di attivit: sono state circa 300 le ore di lezione tenute dallassociazione nelle due sedi di Alano e Feltre, lacquisto di 100 mq. di materassina al fine di fornire ai propri tesserati un servizio migliore, (per i pi piccoli meno freddo ai piedi, soprattutto nel periodo invernale, e per gli agonisti la possibilit di eseguire tecniche di proiezione e spazzate in totale sicurezza). Ricordiamo a Dicembre lacquisizione tramite esame federale da parte di Fin Carlo e Laura Rech del 2 Dan, i numerosi impegni agonistici con lesordio sul Tatami di alcuni atleti che hanno conquistato il gradino pi alto del podio con Asja Dal Zotto e Giulia Cebin e i Corsi di Aggiornamento federali e Stage seguiti dai tecnici, fra cui lultimo, svoltosi a Castelletto Ticino sul lago Maggiore, della durata di 3 giorni con il Maestro Giapponese Hatano Yoshiharu 8Dan, tra i massimi esponenti mondiali del Karate Tradizionale, a cui hanno partecipato oltre 200 persone provenienti da tutta Europa. Al trofeo erano presenti fra atleti e sostenitori circa 150 persone Per le fasce di et pi piccole stata organizzata una combinata gioco-sport nella quale i giovani atleti si sono cimentati in un percorso a tempo con vari ostacoli di diversa difficolt e una prova pratica consistente in una combinazione di tecniche di Karat. Invece per i ragazzi pi grandi il torneo comprendeva una prova di Kata (forma), consistente in una sequenza di tecniche codificate che simulano un combattimento contro pi avversari, e una prova di Kumit (combatClassifica: timento) Kumit Fanciulli Kumit Bambini Kumit Esordienti A Kumit Esordienti B 1 Kushtay Erik Cebin Giulia Codemo Giovanni Louis Vittoria 2 Stramare Alessia Marcon Davide Pegoraro Lisa Louis Alex 3 Fioravanzi Manlio Ugarelli Federico Mondin Mattia Grilli Stella Combinata Bambini 1 Kushtay Erik 2 Stamare Alessia 3 Cusinato Nicholas Kata Bambini Cebin Giulia De Venz Aurora Viale Giulio\Rosa Elisa Kata Ragazzi A Zamperin Eleonora Grandi Claudia Gorda Alessandro\Tronto Serena Kata Ragazzi B 1 Mondin Mattia 2 Pegoraro Lisa 3 Vettor Alberto\Decet Dounia Per info: Palestra comunale Alano di Piave Marted e Venerd 18:00-20:00 Ivan Burgoni 347 5978279 e-Mail: [email protected]

Alano: 12 trofeo sociale Shu Ren Kan

Toscana e Umbria: Siena, Monte Oliveto, Pienza, Assisi, Norcia, Cascia, Gubbio dal 22 al 26 agosto 20111 giorno: QUERO / SIENA / ABBAZIA DI MONTE OLIVETO / CHIANCIANO TERME 2 giorno: PIENZA / MONTEPULCIANO / CHIANCIANO TERME 3 giorno: CHIANCIANO TERME / ASSISI 4 giorno: CASCIA / NORCIA / ASSISI 5 giorno: ASSISI / GUBBIO / QUERO LA QUOTA COMPRENDE: il viaggio in autopullman G.T., incluso di pedaggi autostradali, permessi di circolazione e parcheggi * La sistemazione in Hotel 3 stelle, in stanze a due letti tutte con servizi privati * Il trattamento di pensione completa, dal pranzo del 1 giorno al pranzo dell'ultimo giorno * Le bevande.ai pasti (1/4 di vino e acqua minerale) * Le visite e le escursioni, come da programma. Il servizio di guida locale, per le visite come da programma * I.V.A, tasse e percentuali di servizio L'assicurazione sanitaria. Non comprende: gli ingressi e tutto quanto non menzionato sotto la voce "comprende"

Parrocchia di Quero

ASTERISCO

Per informazioni: chiamare Don Stefano Tel. 0439 780400 - 3475867816

Acconto 200,00 - Iscrizioni fino al 30 Giugno 2011 - Supplemento camera singola 25,00

Quota di partecipazione 505,00

31

ASTERISCO

Cosa si deve sapere sui propri neiI NEI (o nevi) sono macchie o rilievi della pelle di colorito variabile (dal rosa al nero). Sono normalmente presenti sulla pelle di ognuno in numero estremamente variabile (da poche unit a centinaia); la loro grandezza perlopi inferiore a 6 millimetri. Circa il 2% dei nei sono congeniti (presenti alla nascita); gli altri (nei acquisiti) compaiono durante tutta la vita, ma specialmente alla pubert. La stimolazione dei nei si ha anche per effetto dell'esposizione al sole (soprattutto delle scottature) che deve essere pertanto graduale, tener conto dell'et del soggetto e del tipo di cute, dell'uso di farmaci che potenziano gli effetti dei raggi ultravioletti (UV), del tipo di abbigliamento e delle condizioni ambientali. Evitare di esporsi al sole nelle ore pi calde (dalle 11 alle 16), soprattutto nell'infanzia e di abusare delle lampade abbronzanti.

Il melanoma cutaneo un tumore di aspetto simile ai nei che pu insorgere sia su pelle sana, sia su un neo

(specie se congenito); abbastanza raro ed eccezionale prima dei 20 anni. I soggetti a maggiore rischio sono quelli con carnagione ed occhi chiari, capelli rossi/biondi, che si scottano facilmente al sole e non si abbronzano mai o con molta difficolt. Altri fattori di rischio sono la familiarit per