Il_Tornado_579

36
Quindicinale Anno XXXIII 15.06.2011 Numero 579 PERIODICO DI ATTUALITÀ DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO, VAS, SEGUSINO http://digilander.libero.it/tornado Tassa pagata/Taxe Perçue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB BL Chiuso in redazione il 06.06.2011 Fener di nuovo capitale dell’Enduro - pag. 1-2 A Curto-Licini il Trofeo “Rinaldo” di scopa - pag. 3 Alano: nominata la nuova giunta - pag. 4-5 300 persone alla marcia Campo-Schievenin - pag. 8 Un ricordo di padre Carlo Berton - pag. 15-18

description

Quindicinale di attualità dei Comuni di Alano di Piave, Quero, Vas e Segusino

Transcript of Il_Tornado_579

Page 1: Il_Tornado_579

QuindicinaleAnno XXXIII

15.06.2011Numero

579PERIODICO DI ATTUALITÀ DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO, VAS, SEGUSINO

http://digilander.libero.it/tornadoTassa pagata/Taxe Perçue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB BL

Chiuso in redazione il 06.06.2011

Fener di nuovo capitale dell’Enduro - pag. 1-2A Curto-Licini il Trofeo “Rinaldo” di scopa - pag. 3

Alano: nominata la nuova giunta - pag. 4-5300 persone alla marcia Campo-Schievenin - pag. 8

Un ricordo di padre Carlo Berton - pag. 15-18

Page 2: Il_Tornado_579

AL MOLIN

ALANO DI PIAVEPIAZZA DEI MARTIRI, 13 - TEL. 0439.779129

Per rinnovare la tua casa

TODOVERTO S.N.C.di Todoverto Paolo & C.

imbiancature interni - esternitermocappotti - spatolati

ALANO DI PIAVE • Via Caduti e Dispersi in Russia Tel. 0439.779208 - Cell. 348.7346084

Taglio muriCarotaggi

LA LEGNA CHE TI SCALDA

Fori su ogni tipo di muratura e spessore(muri a sassi, cotto e cemento)

Per l’adeguamento alla legge sulle fughe di gas

Tel. 0439.787310 Cell. 328.3577366Dalla Piazza Livio via Monte Cornella, 40

32030 QUERO (BL)

IL TORNADO Sede: Via J. Kennedy - 32031 FENER (Belluno). DIRETTORE RESPONSABILE: Mauro Mazzocco. REDATTORI: Sandro Curto, Silvio Forcellini. COLLABORATORI: Alessandro Bagatella, Francesco Dal Canton, Ivan Dal Toè, Gianni De Girardi, Antonio Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, Ermanno Geronazzo, Cristiano Mazzoni, Sergio Melchiori, Antonio Spada, Andrea Tolaini.ABBONAMENTI: ITALIA Abbonamento annuale (18 numeri) 20,00 ESTERO Abbonamento annuale (18 numeri) 50,00.L’ABBONAMENTO PUÒ ESSERE SOTTOSCRITTO O RINNOVATO NEI SEGUENTI MODI: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla PRO LOCO di FENER; 2- pa-gando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: NEGOZIO “DA MILIO” - Alano; PASTICCERIA “DOLCI PENSIERI” - Fener - BAR JOLE - Fener; MAURO MAZZOCCO - Quero; ALESSANDRO BAGATELLA - Quero; BAR “PIAVE” Carpen - LOCANDA SOLAGNA - Vas; ANTONIO DEON - Vas; BAR “BOLLICINE” - Scalon; BAZAR di A. Verri - Segusino.

Per ulteriori informazioni Tel. 347 6631699

NUOVA APERTURAJäger sport

Statale Feltrina, 25 - Quero (BL)

RISTORANTE - PIZZERIA

SPECIALITÀ PESCE

- CHIUSO IL MARTEDÌ -

Via S. Michele, 34 - 31040 Curogna di Pederobba (TV)Tel. e fax 0423 64089 - Cell. 329 1299112 - [email protected]

Riposiamo il LunedìÈ gradita la prenotazione

Specialità: Grigliate, Spiedi,

Selvaggina, Porchette,

Pasta, Gnocchi,Dolci fatti in casa.

di De Paoli Cinzia & C. s.n.c.

Abbigliamento: Running, caccia, trekking, completi sci e accessoriMARCHI: SAUCONX - NICO - AST - GREAT ESCAPES - KARPOS

MARCHI CACCIA: CBC - UNIVERSDAL MARTEDÌ AL SABATO 9.00-12.30/16.00-19.00

CHIUSO IL LUNEDÌ

Page 3: Il_Tornado_579

1

Nella 3a prova degli Assoluti d’Italia prevale il finlandese Remes davanti al francese Thain e al nostro Belometti. Ottima l’organizzazione del Moto Club “La Marca Trevigiana”.

Fener di nuovo capitale dell’enduro

di Silvio Forcellini

Già “teatro” per due volte del campionato europeo, Fener è ritornata per un giorno la capitale indiscussa dell’enduro. E’ accaduto lo scorso 29 maggio, quando il nostro paese ha ospitato la terza prova degli Assoluti

d’Italia, il massimo campionato nazionale al quale, nell’occasione, è stata af-fiancata la Coppa Italia, trofeo riservato a tutti coloro che non possiedono par-ticolari titoli di merito ma che vogliono confrontarsi con i più affermati campioni dell’enduro a livello mondiale. Tra i quasi 200 piloti al via al Parco del Piave figuravano, infatti, fuoriclasse del calibro del finlandese Mika Ahola, sette volte campione del mondo a squadre, quattro volte campione del mondo individuale (dal 2007 al 2010) e al vertice del mondiale classe E3, dopo le prime tre prove, anche in questa stagione. E poi il finlandese Matti Seistola, il francese Rodrig Thain, lo svedese Joakim Ljunggren, il finlandese Eero Remes, oltre ai migliori piloti nazionali, ai primi posti anche delle classifiche mondiali come Thomas Oldrati (3° nel mondiale 2010 classe E2) e Simone Albergoni (3° nel mondiale 2010 classe E3). E che quella di Fener sia una prova prestigiosa ce lo ha confermato Stefano Passeri, “gloria” di questo sport dall’alto delle sue molte vittorie: nel suo palmarès, infatti, figurano 4 campionati del mondo a squadre, 4 campionati europei e 11 titoli italiani. «Chi vince questa gara, tra le più tecniche e impegnative al mondo, è senz’altro un pilota di livello assoluto», ha dichiarato al Tornado. La classifica assoluta, dopo 13 massacranti prove

speciali e trasferimenti con passaggi che hanno interessato anche località “La Fossa” (e chi conosce il luogo, può immaginare le difficoltà), dà ragione a Passeri. Al primo posto si è piazzato il finlandese Eero Remes, su KTM 250 4T, davanti al francese Rodrig Thain, su HM Honda 250 4T, e all’italiano Alessandro Belometti, su KTM 500 4T (che, oltre alla vittoria nella sua categoria, si è preso la soddisfa-zione di precedere la “leggenda” Ahola, su HM Honda 500 4T, solo terzo nella categoria “Stranieri”). Per rendersi conto del valore dei piloti che hanno occupato i primi tre gradini del podio, basti ricordare che Remes si è piazzato 3° nel mondiale 2010, mentre attualmente, dopo 3 prove, occupa il 2° posto nella classe E1; Thain invece è 5° nella stessa classe e si è laureato per tre volte di fila campione del mondo a squadre, dal 2008 al 2010; Belometti, infine, è stato “solo” due volte campione del mondo a squadre, e scusate se è poco… Tornando alla gara fenerese, nelle varie categorie degli Assoluti d’Italia vittorie di Jonathan Manzi (KTM) nella 125, Maurizio Micheluz (Fantic) nella 250 2T, Thomas Oldrati (KTM) nella 250 4T, Simone Albergoni (Husqvarna) nella 450 4T e Alessandro Belometti (KTM) nella 500 4T. Per quanto riguarda i club, primo posto per le Fiamme Oro di Milano, grazie a Thomas Oldrati, Maurizio Micheluz, Simone Albergoni e Andrea Beconi. In Coppa Italia, infine, affermazioni di Davide Beggio (TM) tra i Cadetti, di Nico-las Segnacasi (KTM) tra gli Junior, di Matteo Cescon (Honda) tra i Senior, di Marco De Rocchi (Beta) tra i Major. In quest’ultima categoria si è particolarmente distinto il pilota di casa, il fenerese Diego Siragna, la cui grande

passione per la moto lo spinge ancor oggi a cimentarsi in queste massacranti gare con risultati non disprezzabili. E che la gara di Fener sia tra le più impegnative, lo dimostra il fatto che i piloti si sono sfidati su un percorso molto tecnico, ripetuto 4 volte per un totale di circa 50 chilometri, a partire dalle ore 9.00 del mattino e sino alle 17.00 del pomeriggio. Scesi dalla pedana di partenza, si sono dapprima dati battaglia in una prova speciale di circa 2500 metri, all’interno del Parco del Piave, caratterizzata da sabbia, terra, ciotoli e tronchi, la quale è stata ripetuta per ben 5 volte nel corso della giornata. Poi un trasferimento lungo torrenti e sentieri li ha portato alla prova in linea (di circa 3000 metri), ricca di passaggi nel sottobosco, in quel di Campo, località Col del Roro. Un ulteriore trasferimento ha portato infine i piloti, lungo la famosa mulattiera “La Fossa”, a raggiungere la zona industriale di Cavaso del Tomba, dove un pratone ricco di saliscendi in contropendenza ha impegnato i concorrenti in una prova speciale di circa 6 minuti. Grande soddisfazione per il Moto Club “La Marca Trevigiana”, presieduto da Paolo Pinarello e organizzatore della manifestazione in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Alano e la Pro Loco di Fener. La grande affluenza di pubblico in

ogni punto del percorso, unita al gradimento di piloti, accompagnatori e appassionati, rappresentano il giusto pre-mio per il grande lavoro preparatorio che un appuntamento di questo livello richiede. Bravi, quindi, a tutti i volontari de “La Marca Trevigiana”, molti dei quali nostri compaesani (che non cito per nome per evitare spiacevoli dimenti-

CRONACA

Page 4: Il_Tornado_579

2

canze; il premio assegnato a Massimo Scanferla, direttore di gara, va considerato un riconoscimento a tutti loro). Soddisfazione anche per la Pro Loco di Fener, che per due giorni ha gestito la baita-ristoro, proponendo anche una serata musicale (il sabato) e lo spiedo gigante (la domenica). Ha dato il suo sempre valido contributo anche la Protezione Civile di Alano e di Quero, che ha regolato da par suo la massiccia affluenza di persone che, nel fine settimana, avevano finalmente ripopolato Fener, festosamente invasa da van, camper e moto di ogni tipo, per la gioia anche dei vari locali pubblici ed esercizi commerciali. Insomma, una bellissima giornata di sport. Alla cerimo-nia di premiazione hanno presenziato il consigliere nazionale della Federmoto Ivano Zatta, il presidente del comita-to regionale del Veneto Luigi Favarato e quello del Friuli-Venezia Giulia Mario Volpe, il presidente della Provincia di Belluno Gianpaolo Bottacin, il sindaco di Alano Serenella Bogana, l’assessore alanese Angelo Zancaner e il presi-dente della Pro Loco di Fener Silverio Frassetto.

Nelle foto di Silvio Forcellini alcuni momenti della gara fenerese. In questa pagina, dall’alto, il fenerese Diego Si-ragna poco prima della partenza; l’ex campione Stefano Passeri con Primo Schievenin e il figlio Stefano; il “parco chiuso” allestito al Parco del Piave; un impegnativo passaggio di Diego Siragna immortalato dalla figlia Greta; il passaggio sempre sui tronchi di un concorrente; il salto di un altro concorrente; la premiazione dei primi tre classifi-cati (da sinistra: Belometti, Remes e Thain) effettuata dal sindaco di Alano Serenella Bogana. Nella prima pagina

CRONACA

invece, dall’alto in basso, il vincitore Eero Remes, che posa gentilmente per il Tornado, e due momenti della prova speciale del pluri-iridato Mika Ahola.

Consiglio Comunale di Alano

Giura il sindaco Serenella Bogana, nominata la nuova Giunta

di Silvio Forcellini

Una emozionata Serenella Bogana ha presieduto, lunedì 31 maggio, il primo, affollato, consiglio comunale della sua Amministrazione. Dopo l’esame delle condizioni di eleggibilità degli eletti, il nuovo sindaco di Alano, prima del giuramento di rito, ha proposto ai presenti la seguente riflessione: «E’ con grande emozione che mi appre-sto ad assumere, con il giuramento che pronuncerò a breve, il ruolo di sindaco di Alano. Permettetemi innanzitutto di salu-tare calorosamente e ringraziare tutti i cittadini di Alano, presenti e non, e gli ex sindaci che sono qui stasera, mentre un ricordo particolare va a coloro che non sono più tra noi. Tutti rappresentano e hanno rappresentato momenti importanti

della storia del nostro paese. Desidero poi fare i complimenti ai consiglieri comunali per la loro elezione in questa assemblea, assieme ai migliori auguri di buon lavoro. Con questa seduta del Consiglio comunale si insedia una nuova Amministrazione, che lavorerà per governare con equità, perseguendo l’interesse comune. L’etimologia stessa della parola “sindaco” rimanda al greco syndicos, che significa “amministratore di giustizia”, un compito quindi che deve essere caratterizzato dall’aver cura del bene di tutti, dei beni di tutti e dal saper compiere scelte che sappiano andare nella direzione della cura di chi è più debole, di ciò che è più debole. Oggi assumo la carica di Sindaco di tutti i cittadini di Alano, anche di quelli che hanno votato le liste dell’attuale minoranza consiliare. Voglio allargare lo sguardo e pensare che insieme, Sindaco, Giunta e Consiglio comunale, potranno costruire un nuovo modello di paese in cui prevalga il dialogo ed il confronto costruttivo tra maggioranza ed opposizione, con un dibatti-to onesto sui problemi reali, ponendo la persona ed i suoi bisogni al centro dell’azione politica. Siamo quindi pronti ad ascoltare e a discutere le proposte che l’opposizione vorrà avanzare nei prossimi 5 anni, il nostro è un impegno sincero non dettato da un “vogliamoci tutti bene” di maniera, questo infatti avverrà nel pieno rispetto dei ruoli, nella chiarezza e nella distinzione delle funzioni. Sono consapevole di essere stata investita di una grande responsabilità ed ho già iniziato a lavorare per svolgere al meglio il mio nuovo compito. Ad aiutarmi ci sarà una Giunta forte, fatta di persone con competenze che sapranno lavorare bene, con dedizione, impegno e serietà. La Giunta sarà suppor-tata in modo sostanziale anche dai Consiglieri di maggioranza, ai quali verranno assegnati incarichi specifici, per-ché riteniamo che ognuno debba svolgere un ruolo fattivo e operativo nell’azione di governo comunale, senza far mancare mai quella collegialità indispensabile per una buona amministrazione. Grande importanza verrà data alla valorizzazione delle competenze, dei talenti e del patrimonio locale. Per favorire uno sviluppo che parta dal nostro territorio e dalle sue specificità, ci adopereremo per incoraggiare e sostenere tutti coloro che avranno idee e pro-getti da proporre. Le cose da fare sono tante e noi siamo pronti. Concludo con un augurio a questa Assemblea af-finché possa lavorare in modo utile e proficuo. Possiamo rendere Alano un Comune più bello e nel quale sia più bello vivere. Non perdiamo questa occasione. Grazie». Il sindaco Bogana ha poi comunicato i nome dei componenti della nuova Giunta (nella foto), che sono Giampaolo Spada (vicesindaco con deleghe alla protezione civile e all’ambiente), Angelo Zancaner (assessore con deleghe a sport e associazioni) ed Eros Momo (assessore esterno con deleghe a bilancio e attività produttive). Bogana ha ri-servato per sé gli altri referati (sociale, cultura, lavori pubblici, urbanistica…) contando di individuare a breve le per-sone che se ne faranno carico affiancando così il sindaco. Nominati dal consiglio anche i due capigruppo, Gioachi-no Tessaro per “NuovAlano” e Luigi Codemo per “Alano Futura”. Bogana ha quindi riassunto gli indirizzi di governo, che vertono principalmente su persona e ambiente. Queste le sue parole: «Il nostro programma politico amministrativo è stato presentato e discusso in campagna elettorale con i cittadini e su questo abbiamo ottenuto la fiducia di amministrare il Comune nella prossima legislatura. Da questo programma scaturiranno le linee programmatiche che saranno sottoposte all’attenzione di un prossimo Consiglio comunale. Il nostro modello di amministrazione si basa su due pilastri: persona ed ambiente. Sarà nostra cura instaurare un dia-logo trasparente e chiaro, non solo comunicando all’esterno con le semplice bacheche, che saranno comunque

Page 5: Il_Tornado_579

3

A Curto-Licini il Trofeo “Rinaldo”

(S.C.) Il Parco del Piave di Fener ha ospitato, giovedì 2 giugno, la ventinove-sima edizione della gara di scopa all’asso organizzata dal nostro giornale,

con la preziosa collaborazione della locale Pro Loco, valida per l’assegnazione del 17° trofeo intitolato alla memoria di Gianfranco Rinaldo e offerto dalla famiglia. Rinnovata, rispetto agli anni precedenti, la formula con l’aumento da dodici a sedici coppie suddivise in quattro gironi e successive semifinali fra le prime di ogni girone. La vittoria è an-data ad una delle coppie favorite, quella formata da Sandro Curto e Luigi Licini “Cene” che sono così riusciti a sfatare il tabù del Parco del Piave dove non avevano mai vinto, finendo sempre eliminati in semifinale nelle sette precedenti edizioni disputate il 2 giugno. Al secondo posto la coppia formata da Aldivo Licini e Giovanni Mondin, già vincitrice di recente all’Osteria Alla Pesa di Alano dopo un’identica finale. Al terzo posto, pari merito, Rino Dal Can-ton e Gianni Secco e, all’esordio in gara, Claudio Zandomeneghi di Preganziol e Gianvittorio Dal Prà di Sovramon-te. Da segnalare, fra le curiosità, il rientro alle gare, dopo circa vent’anni, del nostro redattore Silvio Forcellini che, in coppia con Gabriele Putton, ha rimediato tre sconfitte ma tutte di un soffio: «Dateci un mese di tempo - ha dichiara-to Gabriele - e di Sandro e “Cene” non si sentirà più parlare!». Queste le altre coppie presenti: Berton-Mondin, De Faveri-Mazzier, Canal-Schievenin, Antoniazzi-Mazzocco, Maschio-Pancino, Maracani-Timillero, Mondin-Schievenin, Cassandro-Schievenin, Fortunato-Miro e Maccagnani-Veronese. Durante le premiazioni il presidente della Pro Loco Silverio Frassetto ha consegnato una targa ricordo alla famiglia Rinaldo. Chiusura con la tradizionale pastasciutta preparata dalle cuoche Marilena e Susanna, il ragù di cinghiale opera di Bepi Billò e il cumino offerto da Alfonso Maschio. (Nelle foto di Silvio Forcellini, vincitori e piazzati premiati da Sonia Rinaldo e la consegna a Sil-vana Cappelletto di una targa ricordo da parte di Silverio Frassetto).

Il ringraziamento di “Futuro Giovani” “Futuro Giovani” vuole ringraziare tutti i cittadini che, tramite il loro voto, hanno accor-dato fiducia ai candidati in lista ed al programma che hanno presentato, credendo nei giovani, nella loro volontà di dare un contributo per promuovere il bene del Paese, nella loro capacità e serietà d’impegno. Grati di questa fiducia, desideriamo essere presenti in modo vigile e responsabile nella

vita del Paese e nelle scelte amministrative, con la speranza di contribuire, nel nostro piccolo, ad un vero progresso culturale che coinvolga tutti i nostri concittadini, con uno sguardo particolare ai giovani. È nostra intenzione, inoltre, informare regolarmente tutti i cittadini sull’attività dell’Amministrazione e sulle nostre proposte, tramite la pubblica-zione di un sito Internet dedicato, del quale verrà comunicato l’indirizzo non appena effettuata l’attivazione. Cogliamo infine l’occasione per invitare tutti a recarsi nuovamente alle urne il 12 e 13 giugno per esprimere il voto sui quattro referendum: è importante raggiungere il quorum per il futuro di noi giovani e di tutta l’Italia! Ancora grazie!

Per “Futuro Giovani”, Mario José Collavo

CRONACA

LETTERE AL TORNADO

Page 6: Il_Tornado_579

4

invece, dall’alto in basso, il vincitore Eero Remes, che posa gentilmente per il Tornado, e due momenti della prova speciale del pluri-iridato Mika Ahola.

Consiglio Comunale di Alano

Giura il sindaco Serenella Bogana, nominata la nuova Giunta

di Silvio Forcellini

Una emozionata Serenella Bogana ha presieduto, lunedì 31 maggio, il primo, affollato, consiglio comunale della sua Amministrazione. Dopo l’esame delle condizioni di eleggibilità degli eletti, il nuovo sindaco di Alano, prima del giuramento di rito, ha proposto ai presenti la seguente riflessione: «E’ con grande emozione che mi appre-sto ad assumere, con il giuramento che pronuncerò a breve, il ruolo di sindaco di Alano. Permettetemi innanzitutto di salu-tare calorosamente e ringraziare tutti i cittadini di Alano, presenti e non, e gli ex sindaci che sono qui stasera, mentre un ricordo particolare va a coloro che non sono più tra noi. Tutti rappresentano e hanno rappresentato momenti importanti

della storia del nostro paese. Desidero poi fare i complimenti ai consiglieri comunali per la loro elezione in questa assemblea, assieme ai migliori auguri di buon lavoro. Con questa seduta del Consiglio comunale si insedia una nuova Amministrazione, che lavorerà per governare con equità, perseguendo l’interesse comune. L’etimologia stessa della parola “sindaco” rimanda al greco syndicos, che significa “amministratore di giustizia”, un compito quindi che deve essere caratterizzato dall’aver cura del bene di tutti, dei beni di tutti e dal saper compiere scelte che sappiano andare nella direzione della cura di chi è più debole, di ciò che è più debole. Oggi assumo la carica di Sindaco di tutti i cittadini di Alano, anche di quelli che hanno votato le liste dell’attuale minoranza consiliare. Voglio allargare lo sguardo e pensare che insieme, Sindaco, Giunta e Consiglio comunale, potranno costruire un nuovo modello di paese in cui prevalga il dialogo ed il confronto costruttivo tra maggioranza ed opposizione, con un dibatti-to onesto sui problemi reali, ponendo la persona ed i suoi bisogni al centro dell’azione politica. Siamo quindi pronti ad ascoltare e a discutere le proposte che l’opposizione vorrà avanzare nei prossimi 5 anni, il nostro è un impegno sincero non dettato da un “vogliamoci tutti bene” di maniera, questo infatti avverrà nel pieno rispetto dei ruoli, nella chiarezza e nella distinzione delle funzioni. Sono consapevole di essere stata investita di una grande responsabilità ed ho già iniziato a lavorare per svolgere al meglio il mio nuovo compito. Ad aiutarmi ci sarà una Giunta forte, fatta di persone con competenze che sapranno lavorare bene, con dedizione, impegno e serietà. La Giunta sarà suppor-tata in modo sostanziale anche dai Consiglieri di maggioranza, ai quali verranno assegnati incarichi specifici, per-ché riteniamo che ognuno debba svolgere un ruolo fattivo e operativo nell’azione di governo comunale, senza far mancare mai quella collegialità indispensabile per una buona amministrazione. Grande importanza verrà data alla valorizzazione delle competenze, dei talenti e del patrimonio locale. Per favorire uno sviluppo che parta dal nostro territorio e dalle sue specificità, ci adopereremo per incoraggiare e sostenere tutti coloro che avranno idee e pro-getti da proporre. Le cose da fare sono tante e noi siamo pronti. Concludo con un augurio a questa Assemblea af-finché possa lavorare in modo utile e proficuo. Possiamo rendere Alano un Comune più bello e nel quale sia più bello vivere. Non perdiamo questa occasione. Grazie». Il sindaco Bogana ha poi comunicato i nome dei componenti della nuova Giunta (nella foto), che sono Giampaolo Spada (vicesindaco con deleghe alla protezione civile e all’ambiente), Angelo Zancaner (assessore con deleghe a sport e associazioni) ed Eros Momo (assessore esterno con deleghe a bilancio e attività produttive). Bogana ha ri-servato per sé gli altri referati (sociale, cultura, lavori pubblici, urbanistica…) contando di individuare a breve le per-sone che se ne faranno carico affiancando così il sindaco. Nominati dal consiglio anche i due capigruppo, Gioachi-no Tessaro per “NuovAlano” e Luigi Codemo per “Alano Futura”. Bogana ha quindi riassunto gli indirizzi di governo, che vertono principalmente su persona e ambiente. Queste le sue parole: «Il nostro programma politico amministrativo è stato presentato e discusso in campagna elettorale con i cittadini e su questo abbiamo ottenuto la fiducia di amministrare il Comune nella prossima legislatura. Da questo programma scaturiranno le linee programmatiche che saranno sottoposte all’attenzione di un prossimo Consiglio comunale. Il nostro modello di amministrazione si basa su due pilastri: persona ed ambiente. Sarà nostra cura instaurare un dia-logo trasparente e chiaro, non solo comunicando all’esterno con le semplice bacheche, che saranno comunque

CRONACA

Page 7: Il_Tornado_579

5

aumentate di numero e meglio organizzate, ma anche adottando tutte le moderne tecnologie attualmente disponibili per la comunicazione, a questo proposito ho invitato i consiglieri di maggioranza e gli assessori a dotarsi di PEC per gli avvisi istituzionali e comunicazioni realizzando con ciò, anche se piccola cosa, un risparmio di risorse e di carta. La nostra Amministrazione nasce assieme alla riforma del federalismo municipale che rappresenta una svol-ta epocale. Siamo consapevoli della sfida e siamo pronti a dare attuazione a tale riforma con la prudenza applicabi-le ai nuovi processi. La persona rimane centrale nelle scelte della nostra azione, in tutte le sue fasi di vita, ponendo particolare cura ed attenzione alle persone più deboli, incentivando forme di volontariato e mantenendo in essere e possibilmente potenziando i servizi socio-sanitari presenti sul territorio. E’ nostro impegno rivolgere poi la nostra at-tenzione alla popolazione giovanile, offrendo spazi ad uso ludico allestendo un parco giochi nella zona antistante la Casa delle Associazioni e sportivi attraverso un uso ottimale di quelli esistenti. Daremo corso anche ad iniziative di responsabilizzazione con progetti, sociali, ambientali … da realizzare, che vedano protagonisti i nostri giovani. E’ inoltre compito di una buona amministrazione garantire sostegno alle famiglie in particolare attraverso un aiuto che garantisca il diritto-dovere allo studio dei figli. In fine gli anziani, che rappresentano una risorsa importante per la nostra comunità, saremo attenti e garantiremo una presenza vigile ma discreta alle loro necessità, favoriremo an-che momenti di aggregazione e completeremo la zona antistante la Casa delle Associazioni con un campo da boc-ce. Alle associazioni la nostra Amministrazione si impegna di offrire un dialogo costante e concreto, moltiplicando le voci di ascolto mediante l’assegnazione di un assessore ed un consigliere nel ruolo di interlocutori in grado non solo di recepire le richieste delle associazioni ma anche di valutarne l’effettiva realizzazione. In ordine alla scuola, sa-ranno non solo mantenuti in efficienza ma anche potenziati i servizi erogati dal Comune, in particolare mediante l’istituzione di un gruppo di lavoro misto finalizzato ad ampliare l’offerta formativa anche attraverso il coinvolgimento delle associazioni locali, oltre che di altri operatori presenti sul territorio. Per quanto riguarda le attività produttive è nostra volontà dare loro adeguato supporto, da un lato semplificando e velocizzando l’azione amministrativa, anche attraverso l’effettiva implementazione del SUAP ( Sportello Unico delle Attività Produttive) dall’altra promuovendo forme di pubblicità anche attraverso l’uso di canali televisivi e nuovi media. L’assessore alle attività produttive incon-trerà a breve le imprese presenti sul territorio al fine di valutare una concertazione sulle problematiche prioritarie e concordare possibili soluzioni. Per quanto riguarda l’altro pilastro del nostro programma, l’ambiente, sarà nostra cu-ra promuovere iniziative rivolte alla tutela e valorizzazione dell’ambiente quali: riciclo dell’acqua a mezzo di vasche e contenitori in materiale riciclabile; rilanciare la raccolta differenziata porta a porta; individuare una soluzione al problema del depuratore di Fener; garantire la massima trasparenza in ordine ad eventuali nuove richieste di esca-vazione per la località Col del Roro; recupero della sentieristica; recupero di un’area lungo il fiume Piave; creazione di un percorso sul torrente Tegorzo; realizzazione di percorsi naturalistici; recupero e valorizzazione del patrimonio montano». Il dibattito si è aperto con l’intervento di Luigi Codemo (“Alano Futura”) che, pur riconoscendo la facoltà del sindaco di nominare assessori esterni, sottolineava come sarebbe stato opportuno annunciarne i nomi durante la campagna elettorale, e non dopo, tanto più se si parla tanto di trasparenza. Annunciava inoltre il proprio voto contrario agli indi-rizzi di governo, giudicando quanto letto dal sindaco “vago, superficiale e incompleto”. Sull’assessore esterno, Bo-gana ribatteva che Eros Momo ha fatto parte fin dall’inizio del gruppo e solo l’imprevista riduzione da 12 a 9 dei componenti della lista ha portato alla sua collaborazione esterna. Sulle accuse di genericità, questa è dipesa uni-camente da questioni di tempo: «Non avrei potuto rileggere tutto il programma elettorale votato dagli alanesi», che ha definito invece “completo, concreto e attuabile”. Mario Josè Collavo, di “Futuro Giovani”, notando che il pro-gramma è in buona parte condivisibile, ha spostato l’accento dagli indirizzi di governo alle modalità di realizzazione («Qui si aprirà il dibattito»). Annunciando l’astensione - in quanto portavoce di un gruppo che è, ovviamente, “un’entità separata”- ha dato altresì la propria disponibilità a collaborare, collaborazione giudicata auspicabile da Bogana. Sul fatto che i programmi presentati dalle liste fossero simili, stanti i problemi di Alano, è convenuto anche Luigi Spada, di “Alano Futura”, che si è a sua volta astenuto. In chiusura di serata, sono stati eletti i componenti della commissione elettorale comunale, che saranno, oltre al sindaco: Martina Dal Zuffo, Gioachino Tessaro e Mario Josè Collavo (membri effettivi); Gianpaolo Spada, Giustino Todoverto e Luigi Spada (membri supplenti).

A proposito delle elezioni comunali…

Ad Alano prevale l’approccio berlusconiano: «La colpa è sempre degli altri!»

di Silvio Forcellini

Mi ero ripromesso di tornare a parlare con calma delle elezioni alanesi, dopo averne brevemente accennato nel numero scorso del Tornado, andato in stampa solo poche ore dopo la chiusura delle urne. Ritorno sull’argomento anche alla luce delle critiche feroci e delle offese gratuite che mi sono state rivolte - via mail o via sms - sia per quanto avevo scritto (che, peraltro, era stato giudicato “molto equilibrato” da Mauro Mazzocco) sia per il mio (moti-vato) disimpegno in campagna elettorale (quasi fossi in grado di spostare da solo 100-200 voti, come ha osservato con la consueta arguzia Sandro Curto). In queste critiche e offese - che non si premurano affatto di analizzare in profondità un risultato elettorale così clamoroso - traspare chiaramente il tipico approccio berlusconiano: la colpa è sempre degli altri! I lettori ricorderanno senz’altro le accuse che l’ometto di Arcore rivolge pressoché quotidiana-

LETTERE AL TORNADO

LETTERE AL TORNADO

Page 8: Il_Tornado_579

6

mente agli elettori “senza cervello”, ai magistrati, ai “comunisti”, ai giornalisti, a Bossi / Casini / Fini / Tremonti (a se-conda dei momenti), alla Corte Costituzionale, al Quirinale, fors’anche ai marziani… Alle nostre latitudini, ma con la stessa sguaiataggine, questo logoro copione si sta ripetendo: la colpa è sempre de-gli altri! Per alcuni potrà essere consolatorio un simile approccio, io invece credo sia molto più interessante cercare di capire i motivi reali di un così massiccio travaso di voti: si pensi solo che un elettore su due (448 degli 886 che avevano dato la preferenza ad “Alleanza Democratica” cinque anni fa) non ha votato in questa tornata “Alano Futu-ra”, che si può dire sia nata da una costola di “Alleanza Democratica”… Come ho scritto la volta scorsa, ritengo abbia prevalso in buona parte la voglia di cambiamento, a prescindere dalle capacità dell’ex vicesindaco, ora candidato sindaco, Luigi Codemo o dal grande impegno profuso nel quinquennio precedente dall’ex assessore, ora candidato consigliere, Andrea Tolaini. In fin dei conti, nel 2001 Gigi era stato elet-to sindaco per la seconda volta con il 74,3% e nel 2006, come candidato consigliere, aveva fatto il pieno di prefe-renze, con 121, seguito da Andrea con 60… Cosa è cambiato in questo periodo? Io continuo a pensare che Luigi Codemo sia stato un ottimo amministratore, serio e preparato, e che Andrea Tolaini si sia dato molto da fare per Fener, come continuo a considerare non trascendentale, diciamo così, la lista proposta da Serenella Bogana (che stimo personalmente, ma che non ho votato)… La maggioranza degli alanesi, evidentemente, aveva un’opinione diversa dalla mia… A mio parere, hanno un po’ pesato anche le divisioni all’interno della Giunta uscente, tanto è vero che tre compo-nenti della stessa non si sono (o non sono stati) più ricandidati (e credo non abbiano nemmeno dato la propria pre-ferenza ad “Alano Futura”…).

Non sottovaluterei nemmeno l’incidenza del voto “politico”. Quanto può aver influito sul rotondo successo di “NuovAlano” - lista obiettivamente assai sbilanciata verso il centrodestra - l’elettorato della Lega Nord (soprattutto) e del Pdl, partiti che solo un anno fa, alle regionali, avevano raccolto ad Alano rispettivamente il 43,7% e il 23,7% dei consensi? La presenza durante la campagna elettorale del parlamentare leghista Franco Gidoni e del governatore Luca Zaia (nella foto, scattata a Fener sei giorni prima del voto in occasione dell’inaugurazione della nuova centrale idroelettrica) e quella al termine del primo consiglio comunale del consigliere regionale Dario Bond e dell’assessore regionale Remo Sernagiotto, entrambi del Pdl, così come l’attivismo (disinteressato?) di Bruno Zanolla,

assessore provinciale sempre del Pdl, e dei leghisti locali, lasciano intravvedere a mio avviso un nesso molto forte tra appartenenza politica e voto. Sul voto poi, come sempre accade, possono aver inciso anche antipatie personali o familiari (che ad Alano sono di casa), modi di porsi dei candidati (e dei loro familiari), l’accantonamento di un simbolo storico, messaggi più o meno fondati ma che hanno fatto breccia sull’elettorato (l’indebitamento del Comune, gli interessi personali…), persino fu-tili motivi (presunti torti subiti…)… Mettiamo insieme il tutto, e abbiamo, volenti o nolenti, il seguente risultato: 861 voti per “NuovAlano”, 438 voti per “Alano Futura”, 277 voti per “Futuro Giovani”. Un’ultima considerazione sulla campagna elet-elettorale, che continuo a ritenere bruttissima (ma che, oltre a indispettire i cittadini, non credo abbia spostato “in positivo” molti voti, anzi…). La responsabilità maggiore mi sento di attribuirla alla lista vincente (con tanto di sacrosanta querela ricevuta da un candidato di “NuovAlano” per i suoi sproloqui su Facebook), ma nessuno può chiamarsi davvero fuori. Mi aveva positivamente colpito - e lo avevo scritto - il comportamento dei giovani della terza lista (e del candidato sindaco Mario Josè Collavo). In particolare riguardo a una foto (“postata” su Facebook da un candidato…meno giovane della stessa lista, cosa che ho trovato di cattivo gusto) che ritraeva Bogana e Collavo davanti al municipio e con a fianco un cartello recante la scritta: “I baldi eredi di A.D. non abitano più quì”

LETTERE AL TORNADO

Page 9: Il_Tornado_579

7

(con l’accento, ahimè). Queste le parole, sempre “postate” su Facebook, di Mario Josè Collavo, che prendeva le di-stanze in modo, a mio avviso, “impeccabile”, da persona intelligente qual è: «So di non poter cancellare il fatto di essere presente nella foto, ma da essa mi voglio dissociare. Lunedì, pochi attimi dopo che sono uscito dal munici-pio, mi è stato chiesto di fare una foto con Serenella con il cartello in mezzo tra noi due. In quei pochi secondi ho fatto in tempo a leggere di sfuggita il cartello, ma nella concitazione non sono riuscito a fare mente locale ed inten-dere il suo vero significato. In particolare non ho collegato l’abbreviazione A.D. con “Alleanza Democratica”, quindi sono riuscito solo ad intuire che si riferisse agli amministratori uscenti, senza comprendere pienamente la “qualità” di tale riferimento. La concitazione del momento, quindi, non mi ha permesso di valutare con lucidità e freddezza la situazione che si era creata ed il riferimento a A.D. Riferimento che non condivido nella modalità con cui è stata e-spressa nel cartello. Alcuni secondi dopo aver terminato la foto, ho chiesto delucidazioni sul significato del cartello e, dopo aver compreso finalmente ciò a cui si voleva alludere, ho chiesto espressamente a Fulvio Mondin di tenere per sé la foto scattata. Successivamente io e Serenella abbiamo posato per un’altra foto, questa volta senza cartel-lo. […] Concludendo, posso rammaricarmi di aver agito con ingenuità nel partecipare alla foto, con la complicità del-la concitazione del momento. Mi scuso sinceramente per aver stimolato sentimenti di amarezza nei confronti dei componenti della lista “Alano Futura”. Se avessi inteso fin da subito il messaggio di cui il cartello era portatore, non mi sarei messo in posa per la foto». Nella fretta dello scrivere, ammetto di non essere stato per nulla chiaro su questo punto. Ora ho rimediato, per correttezza di informazione.

Fener, il programma estivo del “Dolci Pensieri”

Quest’anno la pasticceria “Dolci Pensieri” di Fener osserverà l’orario estivo da martedì 7 giugno. Questi i nuovi orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 7.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 23.00; il sabato e la domenica orario continuato dalle 7.00 alle 23.00. Come tutti gli anni troverete il gelato e, inoltre, vi anticipiamo alcune date degli spettacoli che proporremo per rallegrare un po’ le serate feneresi.

Sabato 18 giugno vi aspettiamo tutti per assistere e, ovviamente, per partecipare attivamente al KARAOKE, can-tando e animando la serata con le vostre canzoni preferite che saranno programmate a richiesta dal mitico DJ GI-NO !!!

Sabato 25 giugno le voci melodiche del DUO MONOCORDA allieteranno la serata con musica dal vivo, italiana e straniera, dal pop al rock dagli anni Ottanta fino ad oggi.

Domenica 17 luglio non perdetevi la “seratona” con i CLAXON, storico gruppo valdobbiadenese che vi offrirà un repertorio tradizionale di musica pop-rock degli anni ’70-’80, brani originali e cover, in una miscela esplosiva, adatta ai veri amanti della musica.

Vi aspettiamo numerosi a queste e ad altre serate che organizzeremo appositamente per voi !!!

Lo staff della pasticceria “Dolci Pensieri” di Fener

Nasce ad Alano la prima agenzia per ragazze alla pari!

AU PAIR ITALY è un'agenzia che opera nel settore degli scambi culturali che seleziona e colloca possibili candida-te/i au pair e potenziali famiglie che possano ospitare giovani stranieri principalmente dalla Comunità Europea. In Italia le agenzie che offrono questo tipo di servizio sono pochissime (addirittura meno di dieci) ed Au Pair Italy è l’unica agenzia del nord-est che offre questo servizio ed è ubicata proprio ad Alano di Piave!

MA CHE COS’E’ UN AU PAIR? AU PAIR è l’espressione francese che letteralmente significa “alla pari”. Migliaia di giovani di tutto il mondo soggiornano in un altro paese con questo sistema poiché è sicuramente il modo più effica-ce, economico e sicuro per vivere in un paese straniero. In pratica, si vive presso una famiglia dove, in cambio di alcune ore di lavoro settimanali (da 15 a 40 a seconda della formula scelta) - cura dei bambini e leggeri lavori do-mestici - si riceve vitto, alloggio in camera privata ed un compenso settimanale.

E’ un’ottima soluzione per quei giovani che vogliono imparare una lingua straniera senza dover affrontare delle spese eccessive, vivendo a stretto contatto con i membri della famiglia l’apprendimento della lingua è sicuramente facilitato! E’ altresì un’ esperienza positiva e costruttiva per la famiglia. L’au pair aiuterà nella gestione famigliare, offrendo ai figli anche la possibilità di conoscere culture e lingue diverse.

L’idea di creare AU PAIR ITALY è nata dalla personale esigenza di cercare una ragazza alla pari per i miei tre figli. Durante gli studi universitari ho sperimentato personalmente questa formula sia in Irlanda che negli Stati Uniti. E’ stata in entrambi i casi un’esperienza meravigliosa che mi ha permesso di conoscere culture diverse e di allacciare rapporti d’amicizia che tutt’ora a distanza di anni ho mantenuto. Ho così deciso di fondare un’agenzia per famiglie e ragazze alla pari che fornisse un servizio completo, seguendo passo dopo passo entrambe le parti, rimanendo in contatto e a disposizione per tutta la durata dell’ospitalità avvalendomi della collaborazione di agenzie in loco.

Potete visitare il sito dell’agenzia e trovare tutte le informazioni necessarie per poter intraprendere quest’esperienza o come ragazza alla pari o come famiglia ospitante al seguente indirizzo: www.aupairitaly.it.

Manuela Mazzier

LETTERE AL TORNADO

Page 10: Il_Tornado_579

8

Paolo Di Natale: «Dopo 4 anni è l'ora delle scelte definitive per Schievenin»

300 persone alla marcia Campo-Schievenin del comitato Col del Roro

ALANO DI PIAVE. Dopo quattro anni il comitato Col del Roro vuole fare quel passo avanti che chiuda definitivamente la possibilità di sfruttamento minerario della valle di Schievenin. Quell’emendamento del consiglio regionale che ha bloccato i due progetti, ha scongiurato il pericolo immediato ma non ha mai posto la parola fine al pericolo miniere. Così, anche lo scorso 22 maggio, quasi 300 persone hanno sfilato su invito del comitato Col del Roro. Un modo per fare sentire che l’attenzione della gente non è scemata e che adesso è arrivato il momento di adottare quei provvedimenti amministrativi che mettano per sempre al riparo la valle. Presente anche la neosindaco di Alano di Piave, Serenella Bogana, che duran-te la campagna elettorale aveva firmato il protocollo a difesa del territorio assieme agli altri candidati sindaci. Con lei il consigliere regionale Sergio Reolon, Michele Boato dell’Ecoistituto veneto e Toio De Savorgnani di Mountain Wilderness. Soddisfatto il coordinatore Paolo Di Natale: «La marcia è stata un successo. Stavolta abbiamo modificato il percorso raggiungendo il Col del Roro e Forcella San Daniele, poi il rientro per Ponte della Stua e Uson per raggiungere Campo. Speriamo che la politica faccia un passo definitivo e che la marcia diventi presto commemorativa di un pericolo scampa-to» (da “Il Corriere delle Alpi” di lunedì 23 maggio 2011).

ALANO DI PIAVE. Situazione miniere congelata nel Basso Feltrino ma l'attenzione del fronte anti cave rimane alta e do-menica 22 maggio si terrà la quinta edizione dell'escursione nei luoghi interessati ai progetti minerari organizzata dal Co-mitato Col del Roro e dal Cai. Un'occasione per riaffermare il no ai progetti della Cementi Rossi a Campo e della ditta Rech a Schievenin. Quest'anno il percorso sarà strutturato ad anello con partenza alle 9 e ritorno alle 12 in piazza Forcel-lini a Campo dove il comitato in collaborazione con il comitato festeggiamenti allestirà un tendone per il pranzo e gli inter-venti delle autorità. Come di consueto, la manifestazione porterà in dote il patrocinio di oltre una decina di comuni, delle province di Belluno e Treviso e di numerose associazioni locali e ambientaliste. Il patrimonio storico-naturalistico delle a-ree interessate ai progetti escavativi e la fondamentale risorsa idrica delle sorgenti del Tegorzo, che danno da bere a ol-tre cinquanta comuni, hanno infatti creato un largo cartello oppositivo che sotto la regia del comitato col del Roro, appog-giato da numerose associazioni e da un fronte politico bipartisan, ha portato nel 2008 all'ormai storica “marcia dei cento-mila passi” che ha visto marciare centinaia di persone dal Basso Feltrino a Venezia per chiedere una moratoria ai progetti poi votata successivamente da una delibera regionale. Al momento, sia dal punto di vista dei decreti attuativi che dovreb-bero far seguito alla delibera, sia da quello delle mosse della Cementi Rossi (che ha chiesto una sospensiva) e della ditta Rech (ferma al Via) la situazione è in stand-by. Nelle recenti consultazioni amministrative alanesi, quello delle miniere è stato uno dei temi centrali e tutte e tre le liste in gara si sono impegnate ad ostacolare le escavazioni firmando, nel corso del confronto pubblico, un documento di opposizione ai progetti ed impegno per la tutela ambientale (da “Il Corriere delle Alpi” di sabato 21 maggio 2011).

La casa di riposo di Alano chiede la specialità

Incontro con la Regione Veneto: potrebbe ospitare solo i non autosufficienti

ALANO DI PIAVE. La casa di riposo fa valere la sua specializzazione al tavolo tecnico con i rappresentanti regionali. La direttrice Alessandra Pilotto, che ha incontrato l’assessore alle politiche sociali della Regione Remo Sernagiotto e il con-sigliere regionale Dario Bond, ha chiesto di istituire un nucleo per le dimissioni protette degli anziani dall’ospedale e la trasformazione della casa di riposo in luogo dedicato solo ai non autosufficienti, oltre a posti letto da assicurare a soggetti svantaggiati. Tanti i temi trattati martedì 31 maggio dall'assessore regionale Remo Sernagiotto e dal capogruppo Pdl Da-rio Bond, nel corso del tavolo tecnico con la direttrice del centro servizi di Alano, Alessandra Pilotto, e con il neosindaco Serenella Bogana. La discussione è partita dalla richiesta, sostenuta dallo stesso Bond, di sbloccare un finanziamento regionale che alcuni anni fa era stato dichiarato ammissibile ma mai liquidato. In ballo ci sono 140 mila euro che andreb-bero a coprire le spese sostenute per la nuova sala polifunzionale. E qui è arrivata la prima rassicurazione dell’assessore regionale Sernagiotto che si è impegnato a trovare le risorse. «La casa di riposo di Alano merita questo finanziamento», ha detto Bond. «Si tratta di una struttura che è sempre stata collaborativa con il territorio, facendosi spesso carico di si-tuazioni difficili, dagli alcolisti agli ex pazienti psichiatrici e, più in generale, dei soggetti con disagio di età inferiore ai 65 anni. Tutte situazioni che altrove trovano risposte con maggiore difficoltà». Dal canto suo, la direttrice Pilotto ha posto l’accento sulla necessità di tutelare questa categoria di soggetti all’interno del meccanismo delle mini-quote, assicurate fi-nanziariamente dalla Regione. Ma soprattutto ha chiesto di poter fare programmazione per valorizzare le tante professio-nalità che oggi operano, con grande affiatamento, nella struttura del Basso Feltrino. Proprio da Alano, l’assessore Ser-nagiotto ha rilanciato l'idea per un nuovo terzo settore: «Dobbiamo rivedere l’approccio alla non autosufficienza, ritardare il più possibile la fase grigia e nera della terza età e sviluppare la domiciliarità». L'obiettivo è duplice: da un lato aumenta-re la qualità della vita degli anziani, dall’altro trovare il modo per abbattere i costi del sistema. «Fra qualche anno ci sarà un’esplosione del numero di anziani», hanno detto i politici. «Questo vale ancora di più per una provincia come quella di Belluno dove l’indice di anzianità è fra i più elevati della Regione». Tema cruciale sarà dunque quello della parziale non autosufficienza che dovrà essere sostenuta grazie a soluzioni intermedie come gli assegni di sollievo e i centri diurni. So-luzioni che consentono anche una sensibile riduzione di costi, considerato che una giornata in lungodegenza costa quat-trocento euro, una giornata in casa di riposo cento euro, mentre il centro diurno non supera i quaranta euro (da “Il Corrie-re delle Alpi” di giovedì 2 giugno 2011).

CRONACA

Page 11: Il_Tornado_579

9 CRONACA

Quattro generazionial servizio della produzione di vini di alta qualità

www.vinibiasiotto.itAzienda Agricola Biasiotto s.ag.s.Via Piave, 16 - 32030 VAS (BL)

Tel. 0439 788000 - Fax 0439 787734email: [email protected]

Biasiotto pag pp lug08.indd 2 23/07/2008 10.30.40

ASTERISCO

Page 12: Il_Tornado_579

10

Il realismo magico di Rosanna Cecchet Mostra di Pittura alla Biblioteca Civica di Pedavena

Prosegue il percorso espositivo della Biblioteca Civica di Pedavena alla riscoperta di autori locali. Dopo il successo riscosso dalla precedente Mostra fotografica "Aperture" del bellunese Renzo Bogo (oltre 600 visitatori), è ora la volta della pittrice feltrina Rosanna Cecchet, già ospitata anni fa (era il lontano 1995) presso la stessa sede della biblioteca con una personale, la prima di una lunga serie in Italia e all’estero che l’hanno accreditata come un’autrice di valore. Verranno ora presentate nuove opere, sempre nel segno di un raffinato stile naif, con punte di lirismo poetico che giustificano il titolo "il realismo magico". La maggiore novità rilevabile rispetto alla precedente produzione, è l’evoluzione stilistica dai canoni “classici” di un naturalismo romantico, di stampo quasi ottocentesco, ad una nuova dimensione simbolista, dagli accenti metafisici, che sconfina nel surreale. A dimostrazione del forte legame di queste opere con l’inconscio dell’autrice, che prima si stemperava nel sogno romantico di un paesaggismo dalle atmosfere esotiche, soprattutto di ispirazione africana, ora si manifesta con figurazioni ambigue e misteriose, dall’aspetto zoomorfo, talvolta inquietanti, segno e matafora insieme di forti pulsioni interiori. Espressioni pittoriche queste cariche di energia, che coinvolgono e sconvolgono insieme, anche perché realizzate con tecnica sicura e precisa. La mostra è stata presentata dalla dott.ssa Eleonora Rossi, venerdì 13 maggio alle ore 18.00 e sarà visitabile, nell'orario di

apertura della Biblioteca (lunedì, martedì, mercoledì e venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 e sabato mattina dalle 8.30 alle 12.30) fino a sabato 4 giugno. Info: tel. 0439-301818. E-mail: [email protected]

Referendum 12 e 13 Giugno 2011 a cura del Gruppo Ricicliamo Basso Feltrino

I quesiti referendari

Veniamo chiamati ad esprimere il nostro giudizio sui seguenti temi ed a votare SI se vogliamo:

Gestione dell'Acqua abrogare le norme che privatizzano la gestione dell'acqua abrogare le norme che riguardano i profitti garantiti al gestore privato sulla tariffa dell'acqua

Energia Nucleare abrogare la legge che promuove l'energia nucleare in Italia

Legittimo impedimento abrogare le norme che consentono al Presidente del Consiglio ed ai Ministri di non comparire in udienza penale

Perchè ricordarsi e ricordare a tutti di andare a votare il 12 e 13 Giugno 2011

− Per dimostrare che se anche è stato deciso di spendere 300.000.000 circa di euro in più non accorpando le elezioni amministrative con i quesiti referendari, temi quali l'acqua, il nucleare e la giustizia ci interessano in prima persona

− Perchè l'acqua è fondamentale come l'assistenza sanitaria ed un paese civile deve essere in grado di gestirla per il bene di tutti e non per il profitto di pochi

− Perchè si è visto che la gestione privata non ha garantito una migliore gestione (es. Parigi, Grenoble, Latina…)

− Perchè non crediamo che le uniche gestioni positive siano quelle privatistiche, basate sul profitto

− Perchè l'utilizzo di una energia può avvenire solo quando si riesce a gestirla completamente senza pericolo per l'umanità dall'inizio alla fine del suo utilizzo

− Perchè le scorie radioattive hanno una vita di migliaia di anni, perchè a 2 mesi dal terremoto in Giappone gli stessi scienziati non sanno dare ancora certezze, perchè a 27 anni da Chernobyl non sanno ancora dire quanti siano stati i morti legati a quell'incidente

− Perchè prima si mettono in atto tutte le politiche di risparmio per consumare meno energia, quindi si considerano le energie rinnovabili realizzando i progetti che hanno effettivamente una ricaduta positiva e non quelli presentati per avere solo dei finanziamenti pubblici

− Perchè crediamo sia giusto aspirare ad una giustizia uguale per tutti ed il legittimo impedimento va nella direzione contraria

− Perchè se siamo capaci di riflettere su quesiti quali l'acqua, il nucleare e la giustizia, di discuterne con i nostri familiari, vicini e compaesani, di prenderci 10 minuti per andare a votare allora siamo in grado di assicurare un futuro migliore alle generazioni future

ATTUALITÀ

MOSTRA

Page 13: Il_Tornado_579

11

Un successo la gita dell’Auser

Toscana ed Umbria sono state le mete del nostro tour, arrivato ormai alla decima edizione. Ci vorrebbero più pagine per raccontare tutto quello che abbiamo visto e gustato, ma vedremo di riassumere in breve l’avventura di questi quat-tro bellissimi giorni. Partiti di buonora, abbiamo fatto una prima tappa, peraltro fuori programma, per visitare un borgo medievale (Dozza), dove i murales decoravano le pareti delle tipiche abitazioni in mattoni e ogni angolo sembrava una cartolina. Come dieci anni fa, il pranzo a San Sepolcro, al Castello dei Sorci, un’antica costruzione trasformata in risto-rante in mezzo alla campagna umbra. Nel pomeriggio l’arrivo ad Assisi, la città dove nacque, visse e morì San France-sco. Qui una giovane guida ci ha accompagnati a visitare la Basilica, divisa in parte superiore e inferiore dove si respi-ra naturalmente un’aria mistica. Il secondo e terzo giorno, un’altra giovane e simpaticissima guida ci ha fatto visitare palazzi, chiese, musei e piazze, da Città della Pieve a Montepulciano e Montalcino, ci ha spiegato le origini di quei borghi medievali, molti dei quali hanno addirittura origini etrusche, ci ha parlato dei tanti architetti e artisti che hanno progettato e decorato tanto splendore. Di origine senese ha sottolineato spesso l’eterna lotta tra Siena e Firenze. Gra-zie ai vari spostamenti in pullman, abbiamo fatto una bella scorpacciata di panorami, lo sguardo si perdeva tra le verdi colline toscane, i calanchi e le crete senesi, dalla Val d’Orbia, alla Val d’Orcia e alla Val di Chiana, dove a farla da pa-droni erano i bellissimi casali in pietra e i cipressi che delimitavano viali e appezzamenti di terreni. Non è difficile capire perché questi luoghi sono stati dichiarati dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Arriviamo il terzo giorno a Siena, una giornata intera per visitare questa stupenda città medievale, circondata da mura e costruita intorno alla Piazza del Campo, cuore della vita senese, dove ogni anno si svolge il famoso Palio. Su di essa domina la Torre del Mangia con i suoi 102 metri d’altezza e sul lato opposto l’imponente Fonte Gaia, una grande vasca realizzata da Jacopo della Quer-cia. Ci lascia senza parole la visita del Duomo dedicato a S. Maria Assunta, uno splendido esemplare di stile gotico ita-liano, con all’interno altissime colonne in marmo bianco e verde e il pavimento in marmo completamente istoriato. Do-po il pranzo e un po’ di shopping è la volta della visita all’Abbazia benedettina di Monte Oliveto Maggiore, esempio di bellezza artistica e spirituale, immersa in un luogo solitario e selvaggio. Ed eccoci all’ultimo giorno passato il mattino a visitare San Gimignano, altra cittadina che mantiene la sua atmosfera medievale, dove le torri sopravvissute (14 di cir-ca 100) ci danno l’idea del potere delle famiglie patrizie che le fecero costruire, e il pomeriggio a Prato, con la visita del Duomo e di altri palazzi. Che dire poi della cucina? Abbiamo assaggiato piatti dai sapori semplici, tipici della cucina Toscana, non elaborata, ma molto appetitosa; sui nostri piatti comparivano bruschette con le diverse salse, i risotti, le tagliatelle , la ribollita, le grigliate, i contorni, i dolci e……………….. Insomma a questo punto sono d’obbligo i ringraziamenti ai partecipanti che sono stati sempre molto attenti e puntuali, all’agenzia Grizzly che ha saputo ancora una volta soddisfare le nostre esigenze e all’autista che, come 10 anni fa, ci ha accompagnati e riportati a casa sani e salvi.

Nelle foto: la comitiva a San Gimignano e ad Assisi.

CRONACA

Page 14: Il_Tornado_579

12 LETTERE AL TORNADO

L’addio al professor Vanin di Sandro Curto

E’ deceduto nelle scorse settimane, dopo breve malattia, il professor Giovanni Vanin di Quero meglio conosciuto come “Gian”. Classe 1930, mitico insegnante di applicazioni tecniche alle scuole medie di Quero, ma soprattutto di Alano di Piave. Persona di grande educazione, era stato anche consigliere comunale di Quero e attivista nella locale sezione del Partito Socialista Italiano; era un appassionato di camminate in montagna, di ballo, di carte e di biliardo. Alla famiglia le condoglianze della Redazione.

CRONACA

A margine delle recenti elezioni amministrative di Alano di Piave

Una riflessione di Luigi Codemo Candidato sindaco della lista Alano Futura e Vicesindaco uscente

Desidero fare alcuni commenti all’articolo di Silvio Forcellini sulle recenti elezioni amministrative dal titolo “Ad Alano si cambia, Bogana nuovo sindaco”. Forcellini attribuisce la sconfitta di Alano Futura anche ai “malcelati dissapori che… hanno caratterizzato parte del quinquennio precedente…mettendo a volte in ombra quanto di buono era stato fatto. Dissapori interni che, da quanto trapelato, non sarebbero mancati nemmeno in futuro”. In realtà ritengo che molto di buono sia stato fatto non nel precedente quinquennio, ma nei quindici anni in cui, insieme ai compagni di Alleanza Democratica, ho avuto l’onore ed il piacere di servire la mia comunità. In questi anni il paese è stato infatti dotato di tutte le strutture primarie e di aggregazione mancanti (ampliamento scuo-le, palestra, museo, casa delle associazioni e degli alpini, sede ULSS, rinnovo biblioteca...), tant’è che in campagna e-lettorale ho più volte affermato che ora è giunto il momento di riempire gli spazi creati con persone, idee e valori. Certo, nel precedente quinquennio ci sono stati dei dissapori a causa di una gestione dell’attività amministrativa e delle persone, che - insieme ad altri del gruppo - non ho condiviso. Ho pensato più volte di lasciare tutto, ma non l’ho fatto per rispetto e fedeltà verso quanti avevano riposto la loro fiducia in Alleanza Democratica e nella mia persona ed ho continuato a lavorare per l’interesse della mia comunità con lealtà e non, come mi ha accusato la Bogana, “remando contro”. Desidero altresì smentire categoricamente che i suddetti dissapori “non sarebbero mancati nemmeno in futuro”. Il gruppo di Alano Futura che si è presentato alle elezioni è unito nelle idee e nei valori; ci sono stati dei chiarimenti ini-ziali che hanno portato alla fuoriuscita di Fiorenza Groppo, la quale non condivideva le mie scelte di forte rinnovamen-to, soprattutto a livello di giunta. Tengo a precisare che mentre io ho sempre esposto chiaramente e di persona le mie posizioni al gruppo, Fiorenza Groppo mi ha comunicato la sua decisione di lasciare via sms, dopo aver inviato per una settimana intera messaggi a vari componenti del gruppo, tranne che al sottoscritto. E con ciò vengo al punto che più mi preme sottolineare. Come ha giustamente sottolineato Forcellini, credo che con questa vergognosa campagna elettorale, accanto al grup-po di Alano Futura, sia stata sconfitta anche la comunità intera, se per comunità intendiamo un insieme di persone uni-te da valori fondanti, tra i quali rientrano sicuramente il rispetto e l’onestà. Penso infatti che qualsiasi obiettivo, tanto più quello nobile di amministrare la propria comunità, venga fortemente svili-to, quando per raggiungerlo ci si serva di mezzi ignobili quali la denigrazione, l’insinuazione e soprattutto la calunnia. E ciò non solo perché in un tale clima il focus della discussione si sposta necessariamente dai contenuti e dai pro-grammi alla critica vuota ed inconsistente, ma soprattutto perché vengono minati i rapporti di fiducia tra le persone, che sono alla base di qualsiasi forma di collaborazione, dal semplice rapporto di lavoro all’amicizia più profonda. Credo altresì che l’onestà di un singolo o di un gruppo si riveli non tanto nella proclamazione di linee di principio quanto nella trasparenza, onestà e coerenza con cui tali principi vengono messi in atto nella pratica quotidiana. E qui devo dire che Nuova Alano ha già mancato alla parola data poiché, pur avendo ribadito più volte che avrebbe consultato la popolazione per ogni decisione e che non avrebbe calato nulla dall’alto, ha di fatto imposto l’assessore esterno, il cui nome è stato rivelato solo ad elezioni avvenute. Desidero infine sottolineare che prendo atto con rispetto del desiderio di cambiamento espresso dalla maggioranza della popolazione e che Alano Futura non condurrà un’opposizione aprioristica e preconcetta, ma seria e puntuale, nell’interesse della comunità intera. E concludo con una riflessione di Albert Einstein che esprime in modo esemplare quanto ho cercato di spiegare sopra: Ogni genere di pacifica collaborazione tra gli uomini si fonda in primo luogo sulla fiducia reciproca… Ciò è vero tanto per le nazioni quanto per i singoli individui. E la fiducia si costruisce venendosi incontro con lealtà. Cordialmente

Codemo Luigi

Page 15: Il_Tornado_579

AlimentariPUTTON GABRIELE

Via D. Alighieri, 26 - FENER (BL)Tel. 0439 789388

Page 16: Il_Tornado_579

14

Page 17: Il_Tornado_579

15 ASTERISCO

Page 18: Il_Tornado_579

16 ASTERISCO

Page 19: Il_Tornado_579

17 ASTERISCO

Page 20: Il_Tornado_579

18 ASTERISCO

Page 21: Il_Tornado_579

19

Questa ricetta ci viene proposta da Marco Cassiano, Salentino Doc, ma da diverso tempo in mezzo a noi per esigenze di lavoro (presta servizio come Carabiniere) e nostro lettore. La sua scelta adesso dovrà passare il vaglio dei nostri buongustai. All’opera, dunque, e fateci sapere se il consiglio era quello giusto! La prossima volta la proposta di Marco sarà una ricetta per le “Pittule” Salentine…

Altre ricette si possono trovare anche su: http://www.salento.it/servizi/ricette-salentine

Ricetta del Pasticciotto Leccese Ingredienti:

Il pasticciotto leccese è un dolce tipico della cucina salentina. Preparare la pasta frolla e farla riposare 30 minuti.

Preparare la crema pasticciera e farla intiepidire.

Mettere la palla di pasta frolla sulla spianatoia spolverata di farina, col mattarello formare una sfoglia spessa 7-8 millimetri quindi, imburrare gli stampini, spolverarli di farina eliminandone l'eccesso.

Con la pasta frolla coprire fondo e pareti degli stampini e bucherellarla con le punte della forchetta.

Riempire di crema pasticciera fino all'orlo e con un altro pezzo di pasta frolla coprire come fosse un coperchio facendo aderire bene e ovalizzandolo in forma convessa con le mani.

Spennellate col bianco d'uovo leggermente battuto e mettere gli stampini in forno già caldo a 170° e far cuocere per 10 minuti; aumentare la temperatura fino a 200° e far cuocere fin quando la superficie dei pasticciotti sarà divenuta color ambra chiaro.

Togliere gli stampini dal forno, attendere che i pasticciotti leccesi si raffreddino, quindi toglierli dagli stampini delicatamente.

- pasta frolla

- crema pasticciera

- formine ovali

La ricetta per la crema pasticciera 6 uova 1 litro di latte 100 gr. di farina 00 300 gr. di zucchero In una casseruola mescolare, con cucchiaio di legno, lo zucchero con la farina e si allunga con pochissimo latte. Si incorporano uno alla volta i tuorli, mescolando ogni volta per amalgamarli bene. Si unisce il resto del late Si cuoce a fiamma bassa, sempre mescolando, finché la crema si addensa. Si toglie dal fuoco prima che cominci a bollire e si lascia poi intiepidire.

La ricetta della Pasta Frolla500 gr. di farina 00 4 uova 200 gr. di burro non sciolto (ma morbido) 300 gr. di zucchero 1 bustina di lievito per dolci Si mescola la farina, lo zucchero ed il lievito. Si aggiungono le uova ed il burro e si impasta il tutto velocemente per non rischiare che l’impasto si riscaldi troppo (se dovesse succedere, lasciarlo in frigo per 15 - 20 minuti)

CUCINA

Domenica 26 Giugno 0re 18:00

Page 22: Il_Tornado_579

20

Valdobbiadene, li 18.05.2011 Spett.le “ Il Tornado”

La valle di S. Michele a Fener come si presenta ora di Tessaro Rosa Maria

Dopo la mancata collaborazione dell’allora Sig.na Giustina Ceccotto e dell’allora Sig.ra Oliva Tessaro... Dopo le “ beffarde” leggi che non permettono al singolo privato di mantenere un minimo di decoro e un minimo

di ordine alle proprietà limitrofe... Dopo i ripetuti solleciti all’Ufficio Tecnico del Comune di Alano di Piave; segnalazioni che si ripetono ad ogni

arrivo della bella stagione... Ma è così...

Quando a chiedere l’ordine, la pulizia è il Comune devi eseguire subito, previa una bella multa; se invece a chiedere è il privato cittadino le responsabilità e le competenze si trasmettono da un Ufficio all’altro.

Ed ora? Doveri o Diritti? Crescevano fiori allora in quella valle, in modo selvaggio, ma pur sempre fiori. Solo allora però! Ora troviamo soltanto serpi, rovi ed arbusti che s’arrampicano al muro di contenimento con il rischio di farlo crollare. Solo ora però! In attesa di riscontro, ma non solo scritto, porgo con l’occasione i miei più cordiali saluti. P.S. La Valle di S. Michele è quella valle che delimita il territorio delle fornaci da quello dell’ex Canonica Allegati: documentazione fotografica di n° 4 foto

La Valle vista in direzione SUD-NORD La Valle vista in direzione NORD-SUD in prossimità del ponticello

La Valle vista in direzione SUD-NORD. Da notare il muro di contenimento proprietà privata

La Valle vista in direzione NORD-SUD

Valdobbiadene, li 18.05.2011 Spett.le “ Il Tornado”

La valle di S. Michele a Fener come si presenta ora di Tessaro Rosa Maria

Dopo la mancata collaborazione dell’allora Sig.na Giustina Ceccotto e dell’allora Sig.ra Oliva Tessaro... Dopo le “ beffarde” leggi che non permettono al singolo privato di mantenere un minimo di decoro e un minimo

di ordine alle proprietà limitrofe... Dopo i ripetuti solleciti all’Ufficio Tecnico del Comune di Alano di Piave; segnalazioni che si ripetono ad ogni

arrivo della bella stagione... Ma è così...

Quando a chiedere l’ordine, la pulizia è il Comune devi eseguire subito, previa una bella multa; se invece a chiedere è il privato cittadino le responsabilità e le competenze si trasmettono da un Ufficio all’altro.

Ed ora? Doveri o Diritti? Crescevano fiori allora in quella valle, in modo selvaggio, ma pur sempre fiori. Solo allora però! Ora troviamo soltanto serpi, rovi ed arbusti che s’arrampicano al muro di contenimento con il rischio di farlo crollare. Solo ora però! In attesa di riscontro, ma non solo scritto, porgo con l’occasione i miei più cordiali saluti. P.S. La Valle di S. Michele è quella valle che delimita il territorio delle fornaci da quello dell’ex Canonica Allegati: documentazione fotografica di n° 4 foto

La Valle vista in direzione SUD-NORD La Valle vista in direzione NORD-SUD in prossimità del ponticello

La Valle vista in direzione SUD-NORD. Da notare il muro di contenimento proprietà privata

La Valle vista in direzione NORD-SUD

LETTERE AL TORNADO

Page 23: Il_Tornado_579

21

11° PALIODI SETTEVILLEVASDomenica 3 Luglio 2011Piazza I Novembre - Impianti sportivi

Programma mattinoore 10,00: Apertura mostra “VasEspone”ore 11,00: Santa Messa nella chiesa parrocchiale con benedizione del Drappo del Palioore 11,45: Esibizione di tamburini e sbandieratori

Quartiere Castello di Feltreore 12,30: Pranzo pic-nic nello stand allestito dalle

associazioni locali

pomeriggioore 14,00: Esibizione di tamburini e sbandieratori

Quartiere Castello di Feltreore 14,30: Grande parata al suono della Banda di Segusino sfi leranno: il Drappo del Palio, i Gonfaloni, i Sindaci e gli atleti di Alano di Piave, Quero, Segusino e Vasore 15,00: Inizio delle gare TIRO ALLA FUNE - CORSA CON I SACCHI GARE RISERVATE A BAMBINI E RAGAZZI CORSA STAFFETTA CON LA ZUCCA ore 18,30: Consegna del Drappo del Palio alla squadra vincente

Si ringraziano per la collaborazione le associazioni locali

Comunedi Alano

Comunedi Quero

Comunedi Segusino

Comunedi Vas

Foto

di A

ldo

Felic

i

Page 24: Il_Tornado_579

22

L’addio a Gilda Mazzier Mancava un mese al suo 90° compleanno quando, dopo breve malattia, il 12 maggio Gilda ha deciso di lasciarci. Persona gioviale e simpatica, con grande vitalità, che nemmeno la malattia le ha tolto fino all’ultimo giorno. Si desidera ringraziare quanti sono stati vicino alla famiglia, ed un particolare ringraziamento all’associazione “Mano Amica” di Feltre.

Ricordando Antonio Collavo

Porgo i miei più cordiali saluti e ringraziamenti alla redazione del Tornado che si de-dica a scrivere e pubblicare notizie di ogni genere sulla rivista che parla del Comune di Alano di Piave e dintorni. Colgo l’occasione per ringraziare nuovamente tutti quelli che hanno partecipato, e anche quelli che per vari problemi non hanno potuto essere presenti, alla cerimonia funebre del mio caro Antonio. Ringrazio di cuore don Tiziano, che non ci ha mai fatto mancare una sua visita incoraggiando Antonio ad andare a-vanti nonostante la grave sofferenza che si portava appresso da molti anni. Ringrazio la persona che, con grande amore, si è impegnata a raccogliere i fondi per il bellissi-mo cesto di fiori inviato dai coscritti della classe 1931. Ringrazio gli impiegati delle Poste di Feltre, dove nostra figlia Elena lavora, per il loro gesto amichevole. Ringra-zio, infine, i dottori Longo e Stefan, gli infermieri dell’ambulanza e i Carabinieri di Quero. Toni per lunghissimi anni ha lavorato in miniera, ha contribuito all’acquisto del pullmino dell’Auser, ha lavorato per un periodo in galleria in Svizzera… Grazie a tutti anche per lui, che ora non c’è più. Al mio caro marito ho dedicato queste poche righe di cui un giorno, quando sarò accanto a lui, sono certa mi ringrazierà…

Maria Biz

“Per Antonio”

TONI... Verranno giorni amari e lunghe notti insonni. Strade buie senza te, dove il mio passo risuona inutilmente. Come posso dimenticare tutto di te? Alla chiamata dell’Altissimo sei partito col primo treno direttissimo. Perché tan-ta fretta? Straziato il cuore mio da questa improvvisa tua scomparsa. Alla tua nuova dimora, dove riposi nella pace eterna, un fiore sempre metterò e al tuo cuore dedicherò queste semplici parole: PER TE, MIO GRANDE AMORE! Molte sono le cose da perdonare, nulla tu da rimproverare, la gioia solo da ricordare quel dolce tuo sorriso e quello sguardo ingenuo fatto di parole nascoste chiuse ormai nello scrigno dei ricordi. Da lassù, caro marito, guida e pro-teggi questa tua famiglia che tanto hai amato. Noi pregheremo per te Gesù e la Madre Santissima Maria. Eri un uomo buono... Troppo, direi, e sempre sarai nei ricordi miei. Non più sarà lieta la sera, né profumata primavera, perché…una barriera separa il nostro fatidico giardino terreno.

Maria Biz

Lutti ad Alano

ELIANA MAZZIER Dopo lunghissima sofferenza è deceduta nelle scorse settimane, peraltro in circostanze acci-dentali, Eliana Mazzier in Collavo di Alano, classe 1937. Alla famiglia le condoglianze della redazione. LILIANA LICINI E’ venuta a mancare improvvisamente Liliana Licini, classe 1949, impiegata dell’ufficio anagrafe di Alano per oltre vent’anni fino al pensionamento avvenuto nel 1992. Sposata con l’artista Renato Zanon, abitava a Feltre ma tornava spesso ad Alano dove risiede l’anziana madre. Così l’ha ricordata il marito: «E’ stata la donna della mia vita, colei che mi ha donato sia l’ispirazione che prezioso sostegno. In tutti gli anni di vita a due è sempre stata al mio fianco, anche in occasione delle 390 mostre personali che ho realizzato in tutto il mondo. Era la mia amatissima ombra». Ai familiari le condoglianze della redazione.

LETTERE AL TORNADO

CRONACA

Page 25: Il_Tornado_579

23 LETTERE AL TORNADO

PARRUCCHIERI UOMO-DONNAPiazza Martiri, 1/B - ALANO DI PIAVE (BL)

Tel. 0439 779745

PREZZI PAZZI:• Shampoo + piega € 14,00• Taglio + shampoo + piega + crema + fissatore € 25,00

• Tinta da € 20,00

NUOVO NEGOZIO DI PARRUCCHIERI

Nel Salone si usano esclusivamente prodotti

colorazione senza ammoniaca, parafenilendiammina e resorcina prova la nuova colorazione!

NUOVO NEGOZIO DI PARRUCCHIERINUOVO NEGOZIO DI PARRUCCHIERINUOVO NEGOZIO DI PARRUCCHIERINUOVO NEGOZIO DI PARRUCCHIERI

Dal 21 aprile 2011 Giovanni Corrado è dottore

magistrale in

ingegneria gestionale Discutendo presso

l’Università di Padova la tesi “il processo di

corporate turnaround: modelli e strategie per la ristrutturazione ed il rilancio aziendale”. Relatore: Prof. Giorgio Gottardi.

La famiglia, i parenti e tutti gli amici si congratulano con lui.

E’ stata dura… Soprattutto il dopo tesi!! Ma ora sono felice di aver raggiunto tale traguardo!

Rifiuti migranti? lettera di protesta all’ufficio di competenza per il

recupero della plastica Da circa un mese si verifica che nel fine settimana, in via per Schievenin a Quero, il bidone che serve al recupero della plastica sia strapieno, questo a causa (a detta dei miei vicini di casa) di persone che provengono da Schievenin, le quali si fermano a immettere le proprie immondizie nei "nostri" contenitori, non capendo per quali motivi non lo facciano in loco. Chiedo che venga messa una circolare sui bidoni o trovata qualsiasi altra soluzione per risolvere il problema, prima che la zona dei Simoi si trasformi in una città come Napoli... perchè io a causa di loro oggi l’immondizia me la sono riportata a casa...... guardate voi dove la mettevo!!!!! Mirko Gualtierotti

Page 26: Il_Tornado_579

24

COMUNE DI QUERO REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO

DI PUBBLICA UTILITÀ E/O UTILITÀ SOCIALE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI LAVORATORI

PRIVI DI LAVORO E SPROVVISTI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

SELEZIONE DI NR. 4 LAVORATORI

Il Comune di Quero seleziona nr. 4 Addetti alle manutenzioni edili lungo la viabilità comunale per un progetto di pubblica utilità e/o utilità sociale a carattere temporaneo (cinque mesi). Il richiedente deve essere:

1) privo di lavoro; 2) sprovvisto dei requisiti per godere di ammortizzatori sociali ordinari o in deroga; 3) non aver maturato alcun diritto pensionistico; 4) di età superiore ai 30 anni;

Le persone interessate a partecipare alla selezione possono presentare domanda su apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Quero - Via Nazionale nr. 16 – (Biblioteca), dal martedì al sabato dalle 9,30 alle 12,30 e giovedì dalle 14,30 alle 18,30 - tel. 0439 787097 - e mail [email protected]

Il modulo può essere consegnato direttamente a mano all’Ufficio Servizi Sociali o inviato a mezzo raccomandata A/R al Comune di Quero (farà fede la data di arrivo)

entro e non oltre il giorno 25 giugno 2011 L’Amministrazione individuerà, attraverso apposita selezione, i lavoratori aventi la professionalità necessaria

per lo svolgimento dell’attività sopra specificata. Hanno priorità le persone residenti nel Comune di Quero, le persone segnalate dai Servizi Sociali comunali e i lavoratori aventi il maggior numero di familiari a carico. In caso di parità prevale il lavoratore anagraficamente più anziano. L’inserimento lavorativo verrà realizzato attraverso un soggetto attuatore incaricato (Cooperativa Sociale di tipo B). L’assunzione dei lavoratori sarà subordinata all’approvazione del progetto ed al relativo finanziamento da parte della Regione Veneto.

ATTUALITÀ

Come di consueto, presentiamo il programma della festa in onore di San Giovanni Battista, organizzata dal comita-to festeggiamenti di Sanzan nei giorni 18-19-24-25-26 giugno 2011. Alessandro Bagatella

Festa patronale di San Giovanni Battista Sanzan di Feltre – 18-19-24-25-26 giugno 2011

SABATO 18 GIUGNO ore 18.30: apertura festeggiamenti e stands gastronomici (piatto del giorno: baccalà a cena); ore 21.00: esibizione del coro “AMICI ALPINI” del Gruppo di Carpen.

DOMENICA 19 GIUGNO ore 11.45: apertura stands gastronomici; ore 18.30: apertura stands gastronomici (piatti del giorno: frittura mista a pranzo, tris di sarde a cena).

VENERDI 24 GIUGNO ore 18.00: Santa Messa in onore di San Giovanni; ore 20.30: FORNASIER IN CONCERTO.

SABATO 25 GIUGNO ore 18.30: apertura stands gastronomici (piatto del giorno: maiale alla brace a cena).

DOMENICA 26 GIUGNO ore 10.30: Santa Messa solenne in onore del patrono; ore 11.45: apertura stands gastronomici; ore 17.00: spetta-colo per bambini con YARI e FABIO; ore 18.30: MINESTRON DE SAN GIOVANNI.

Tutti i giorni: braciole, salsicce, formaggio alla piastra e tante altre personalità…

Gli alpini allo Jole Bar

(s.for.) Numerosi come sempre gli alpini bellunesi che, in occasione dell’adunata nazionale del 7-8 maggio, si sono recati a Torino con ogni mezzo. Nella foto a fianco ne ve-diamo una delegazione che ha fatto tappa a Fener, allo Jo-le Bar, con la “ferma” intenzione di portarsi via un… sou-venir della sosta (la Michela): buongustai!!!

Diego e Gianni con Beppe Carletti

L’incontro (nella foto a destra) è avvenuto in occasione di una cena con il Fans Club dei Nomadi di Maser “Gente come noi” a cui ha partecipato il mitico Beppe Carletti, tastierista nonché mente dei Nomadi dal 1963. Io e Gianni Dalla Costa, mio collega musicista, da sempre seguiamo i Nomadi e siamo rimasti sbalorditi dalla semplicità e umil-tà con cui Beppe intavolava discorsi con tutti i presenti della serata. Il tutto in un clima di amicizia e discrezione… Niente a che vedere con ciò che gira intorno a certi big della musica (o presunti tali), tanto acclamati e... tanto veloci a scomparire dalla scena!!!

Diego Luban

CURIOSITÀ

Page 27: Il_Tornado_579

25

BANDO PER AGEVOLAZIONI ECONOMICHE UTENZE SERVIZIO

IDRICO INTEGRATO

I Comuni di Quero e di Vas informano che sono previste delle agevolazioni economiche alle utenze deboli del servizio idrico integrato, ai sensi dell’art. 2 del regolamento per le agevolazioni economiche alle utenze deboli del servizio idrico integrato, approvato dall’assemblea dell’autorità A.T.O. veneto orientale con delibera nr. 2 del 11/03/2011. Possono usufruire di tale agevolazione i nuclei familiari o i condomini titolari di utenza idrica che appartenga alla tipolo-gia uso domestico residente e che possiedono un indicatore isee inferiore ai 7.500 euro.

Le domande devono essere presentate entro il giorno 30 giugno 2011 presso l’ufficio servizi sociali dei comuni consegnando:

1. Domanda per le agevolazioni (da ritirare presso l’ufficio servizi sociali del comune) 2. Attestazione isee relativa ai redditi dell’anno precedente 3. Copia della bolletta dell’acqua dell’anno in corso 4. Copia di un documento di identità.

ATTUALITÀ

CRONACA

Previsto l’investimento della Regione per eliminare gli allagamenti. In programma l’impermeabilizzazione e un canale di scolo

Un milione per la galleria Vas-Segusino

La Regione Veneto si è impegnata a finanziare un milione di euro per sistemare la galleria di Vas che a ogni pioggia un po' più abbondante si allaga, creando seri disagi alla circolazione. Il sindaco Andrea Biasiotto si dice contento della novità e auspica che si arrivi al “dunque”. La notizia che si sta arrivando a una soluzione è stata data dal presidente della Pro-vincia di Belluno Gianpaolo Bottacin e dall’assessore alle opere pubbliche e alla viabilità Ivano Faoro, nel corso di una conferenza stampa sulle rive del torrente Rimonta, dove si sta realizzando il ponte sull’omonimo corso torrentizio sulla va-riante Bardies - Lentiai. Si è così appreso che qualche mese fa c'è stato un incontro nella sede della Regione Veneto, al quale hanno partecipato l’assessore regionale alla mobilità e alle infrastrutture Renato Chisso, i proprietari della strada, Bottacin e Faoro per la Provincia di Belluno, il presidente della Provincia di Treviso Leonardo Muraro e i tecnici di Veneto Strade. In quell’occasione erano state gettate le basi di un accordo di programma, che è andato consolidandosi nelle set-tima successive, secondo il quale l’esecutivo lagunare guidato da Luca Zaia troverà le risorse economiche per far fronte alla spesa. Veneto Strade si occuperà di stendere un progetto, e al termine dell’iter amministrativo provvederà alla realiz-zazione dell’opera. Bottacin e Faoro, così come il primo cittadino di Vas Biasiotto, hanno espresso la loro piena soddisfa-zione perché con la sistemazione della galleria si andrà a sanare un annoso problema che colpisce quel tratto viario. «Ri-tengo - puntualizza Biasiotto - che sia necessario da una parte rendere impermeabile la volta e le pareti e dall’altra prov-vedere allo smaltimento delle acque, magari con un canale che le faccia defluire nel vicino alveo del Piave». «So-no-contento che sia stata assunta questa importante decisione - conclude Il primo cittadino - perché non si può continua-re a chiudere la galleria ogni volta che arriva una pioggia abbondante» (da “Il Gazzettino” di sabato 28 maggio 2011).

Ecco Emanuele! Lo scorso 4 aprile, a Carpen, ad allietare la famiglia Porta è arrivato Emanuele, che vediamo nella foto assieme al fratellino Alessandro. Emanuele è figlio dei nostri lettori Gisella Specia e Gianluca Porta. Da parte di noi tutti della redazione un augurio per un lieto avvenire, ricco di amore, soddisfazioni e tanta felicità, a Emanuele. Congratulazioni ai genitori Gianluca e Gisella, al fratellino Alessandro, ai nonni Ada e Galliano, Rosanna e Franco.

Alessandro Bagatella Come di consueto, presentiamo il programma della festa in onore di San Giovanni Battista, organizzata dal comitato festeggiamenti di Sanzan nei giorni 18-19-24-25-26 giugno 2011. Alessandro Bagatella

Festa patronale di San Giovanni Battista Sanzan di Feltre – 18-19-24-25-26 giugno 2011

SABATO 18 GIUGNO ore 18.30: apertura festeggiamenti e stands gastronomici (piatto del giorno: baccalà a cena); ore 21.00: esibizione del coro “AMICI ALPINI” del Gruppo di Carpen.

DOMENICA 19 GIUGNO ore 11.45: apertura stands gastronomici; ore 18.30: apertura stands gastronomici (piatti del giorno: frittura mista a pranzo, tris di sarde a cena).

VENERDI 24 GIUGNO ore 18.00: Santa Messa in onore di San Giovanni; ore 20.30: FORNASIER IN CONCERTO.

SABATO 25 GIUGNO ore 18.30: apertura stands gastronomici (piatto del giorno: maiale alla brace a cena).

DOMENICA 26 GIUGNO ore 10.30: Santa Messa solenne in onore del patrono; ore 11.45: apertura stands gastronomici; ore 17.00: spettacolo per bambini con YARI e FABIO; ore 18.30: MINESTRON DE SAN GIOVANNI.

Tutti i giorni: braciole, salsicce, formaggio alla piastra e tante altre specialità…

Page 28: Il_Tornado_579

26

Quindicesimo anno di fondazione dell’Inter Club Fener

Per festeggiare al meglio il quindicesimo anno di fondazione dell’INTER Club Fener, abbiamo deciso di organizzare una serie di manifestazioni che culmineranno con la “cena del 15° anniversario” il prossimo novembre presso l’Hotel Ristorante Tegorzo di Fener.

Eccovi nel dettaglio il programma :

• Venerdì 1 Luglio: “Festeggiamenti titoli stagione 2010/11” - “Inizio tesseramenti 2011/12”. Spaghettata presso la sede a partire dalle ore 20.00. 

Prenotazioni entro e non oltre mercoledì  29 giugno. 

• Sabato 16 luglio: Gita a Pinzolo (TN) per assistere al ritiro pre-campionato dell’inter. Il costo per i soci senior e di € 25,00 per i soci junior € 15,00. Comprende viaggio in Pullman, panini, bibite e assicurazione.

Prenotazioni entro e non oltre giovedì 14 luglio.

• Sabato 6 Agosto presso la sede visione del derby Milan - Inter per la Supercoppa Italiana.

• Domenica 28 agosto (salvo posticipo/anticipo): Gita a Milano per la prima di campionato.  Adesioni entro e non oltre martedì 27 Luglio (al numero 347 8004030). 

• Sabato 12 Novembre Cena del 15° anniversario INTER Club presso l’Hotel Ristorante Tegorzo di Fener e consegna delle tessere e gadget.

• Tesseramento: Anche per la prossima stagione la quota associativa rimane invariata, € 20,00 per i senior ed € 10,00 per gli Junior (nati dopo il 1° gennaio 1998). La prima fase del tesseramento inizierà il 1 Luglio e terminerà il 20 settembre con consegna dei gadget e tessera durante la cena sociale di novembre. La seconda fase del tesseramento inizierà il 1 ottobre e terminerà il 31 dicembre con consegna del materiale per gennaio/febbraio. Invito tutti coloro che intendono rinnovare la quota associativa, di farlo entro la prima fase onde evitare spiacevoli malintesi.

Info: Sede - Hotel Tegorzo di Fener Sezioni collegate: “Bar Alpino” - Sovramonte, “Bar al Sasso“ - Mel, “Miky’s Bar“ - Santa Giustina

“ Bar Piave” - Carpen di Quero e “Disco Bar Quattro Ruote” - Arten di Fonzaso. Andrea Tolaini – 347 8004030 - mail [email protected] Gabriele Gallina – 338 7233477 - mail [email protected]

Sito: www.interclubfener.it

PINZOLO 2011 RITIRO ESTIVO PRE CAMPIONATO

DELL’INTER

Si organizza un pullman per assistere alla preparazione della squadra

Sabato 16 luglio ore 7.00 ritrovo presso la sede di Fener e partenza

per Pinzolo (TN)

rientro previsto a Fener alle 20.30 circa. Quota di partecipazione comprendente viaggio in pullman, visita al ritiro, panini, bibite e assicurazione, il tutto previa

prenotazione entro e non oltre il 14 luglio 2011 al numero 347 8004030. • Quota Senior € 25,00 ( € 30,00 non soci ) • Quota Junior € 15,00 ( € 20,00 non soci )

LETTERE AL TORNADO

Page 29: Il_Tornado_579

27

I vincitori del concorso letterario AMICO LIBRO

Arrivato alla 12^ edizione, il concorso letterario AMICO LIBRO, proposto dalla Biblioteca Unione Sette Ville (Comuni di Quero e Vas), in collaborazione con il Comune di Alano di Piave, e rivolto alle scuole primarie e secondarie di 1° grado del territorio, ha cambiato in parte volto presentando nel regolamento di quest’anno salienti novità, quali:

- da concorso a tema libero è diventato concorso a tema con i seguenti argomenti, a carattere ambientale, assegnati: per la scuola primaria “Storie di un sacchetto di plastica” e per la scuola secondaria di 1° grado “Rifiuto lo spreco”;

- possibilità per gli alunni della scuola primaria di partecipare solo con lavori di gruppo; - nuovi criteri per l’assegnazione dei premi per la partecipazione, attribuiti non più alle singole classi, ma alle

scuole. La giuria composta da Andrea Dassiè, Raffaella Gabrieli, Sabrina Colla, Martina Dal Zuffo e Valentina Spada ha dovuto esaminare 58 racconti e ha premiato con un buono acquisto libri il racconto di gruppo della classe IV B della scuola primaria di Alano di Piave e i racconti di Elisa Rosa (classe I B scuola secondaria di Quero) e di Tommaso Meneghin (classe II A scuola secondaria di Alano). A ciascuna delle quattro scuole del territorio è stato assegnato, quale riconoscimento per la partecipazione, un buono acquisto libri per la biblioteca scolastica di importo proporzionato al numero di alunni che hanno partecipato al concorso. All’insegna della novità anche la cerimonia di premiazione, svoltasi nel Cento Culturale di Quero venerdì 20 maggio. I tre racconti vincitori non sono stati solo letti dal gruppo teatrale Farine Fossili, ma anche mimati in modo coinvolgente e divertente.

L’organizzazione del concorso

CRONACA

PITTORI PER GENERAZIONI!!!

PITTORE RESTAURATOREdi Ferdinando Carraro

Via Roma - Quero (BL)

Cell. 339.2242637

Car. Edil

Page 30: Il_Tornado_579

28

E’ originaria di Campo di Alano

I 100 anni di suor Igina De Paoli

articolo tratto da “La Voce di Tessere” – segnalazione di don Tiziano Piovan

Il 2010 è stato un anno importante per le numerose ricorrenze e anniversari che hanno coinvolto la nostra parrocchia, ne abbiamo parlato nello scorso numero della “Voce di Tessere”. L’anno è terminato con un’altra felice circostanza: suor Igina De Paoli ha raggiunto la tappa dei 100 anni di vita. Dico “tappa”, perché lei non si sente per nulla giunta alla fine della corsa; e noi le auguriamo di poter festeggiare altre tappe.

Eravamo presenti il 4 dicembre, festa di S.Barbara, assieme a tanti altri da lei co-nosciuti durante gli anni del suo servizio nelle scuole materne. La concelebrazione eucaristica è stata presieduta dal Vicario per le religiose della diocesi di Verona, al quale suor Igina aveva raccomandato di stare molto breve nella predica... ma, si sa, in circostanze del genere tante sono le

cose da dire per cui è difficile contenersi! Abbiamo soprattutto ringraziato il Signore per il bene riversato sulla Chie-sa anche per suo mezzo.

E siccome tutti i salmi finiscono in gloria, tutti i presenti hanno festeggiato partecipando all'abbondante buffet che era stato preparato. Grazie di cuore a tutti.

Natalina Mazzier, classe di

ferro 1916 (S.C.) Le due foto che proponiamo, scattate lo scorso 30 aprile dal no-stro abbonato di Colmira-no Paolino Mondin, ritrag-

gono sua suocera Natalina Mazzier vedova Franzoia intenta a tagliere l’erba as-sieme alla figlia Giovannina, moglie di Paolino, lungo la strada delle Valli di Ala-no, dopo aver provveduto personalmente ad affilare la falce. Considerato che la signora Natalina ha 95 anni (è nata nel 1916), può essere considerata un esem-pio di longevità per tutti: congratulazioni!

Ecco Emmanuele! Lo scorso 4 aprile, a Carpen, ad allietare la famiglia Porta è arrivato Emmanue-le, che vediamo nella foto assieme al fratellino Alessandro. Emmanuele è figlio dei nostri lettori Gisella Specia e Gianluca Porta. Da parte di noi tutti della reda-zione un augurio per un lieto avvenire, ricco di amore, soddisfazioni e tanta feli-cità, a Emmanuele. Congratulazioni ai genitori Gianluca e Gisella, al fratellino Alessandro, ai nonni Ada e Galliano, Rosanna e Franco.

Alessandro Bagatella

CRONACA

Ecco Emanuele! Lo scorso 4 aprile, a Carpen, ad allietare la famiglia Porta è arrivato Emanuele, che vediamo nella foto assieme al fratellino Alessandro. Emanuele è figlio dei nostri lettori Gisella Specia e Gianluca Porta. Da parte di noi tutti della redazione un augurio per un lieto avvenire, ricco di amore, soddisfazioni e tanta felicità, a Emanuele. Congratulazioni ai genitori Gianluca e Gisella, al fratellino Alessandro, ai nonni Ada e Galliano, Rosanna e Franco.

Alessandro Bagatella Come di consueto, presentiamo il programma della festa in onore di San Giovanni Battista, organizzata dal comitato festeggiamenti di Sanzan nei giorni 18-19-24-25-26 giugno 2011. Alessandro Bagatella

Festa patronale di San Giovanni Battista Sanzan di Feltre – 18-19-24-25-26 giugno 2011

SABATO 18 GIUGNO ore 18.30: apertura festeggiamenti e stands gastronomici (piatto del giorno: baccalà a cena); ore 21.00: esibizione del coro “AMICI ALPINI” del Gruppo di Carpen.

DOMENICA 19 GIUGNO ore 11.45: apertura stands gastronomici; ore 18.30: apertura stands gastronomici (piatti del giorno: frittura mista a pranzo, tris di sarde a cena).

VENERDI 24 GIUGNO ore 18.00: Santa Messa in onore di San Giovanni; ore 20.30: FORNASIER IN CONCERTO.

SABATO 25 GIUGNO ore 18.30: apertura stands gastronomici (piatto del giorno: maiale alla brace a cena).

DOMENICA 26 GIUGNO ore 10.30: Santa Messa solenne in onore del patrono; ore 11.45: apertura stands gastronomici; ore 17.00: spettacolo per bambini con YARI e FABIO; ore 18.30: MINESTRON DE SAN GIOVANNI.

Tutti i giorni: braciole, salsicce, formaggio alla piastra e tante altre specialità…

Page 31: Il_Tornado_579

29

101 candeline per Rosa Auguri a Rosa Dal Bon, vedova Rizzotto, che lo scorso aprile ha festeggiato in piena forma le sue 101 primavere! Attorno a Rosa, che abita a Quero con la figlia Luisa, tanti parenti e conoscenti, per un compleanno davvero speciale, festeggiato con una bellissima torta alla frutta. Rosa è, all’anagrafe, la più anziana del paese, ma resta giovane di spirito e di testa e forse in questo sta il suo segreto: guardare avanti con serenità!

Tanti e tanti auguri da tutta la famiglia de “Il Tornado” !

Fontana

Fiscia la sirena de la filanda Al tramontar del sol, file de tose le torna a le so case. Svelte, in inverno, frede, ingiasade, ma a primavera l’aria tiepida invita a restar e intorn a la fontana ghe pias fermarse a parlar. Ociade discrete dei tosat da ‘l cafè Nas l’amor sensa far rumor;scondesti an tel cor I sogni comincia a ciapar color. Teste incoronade, da bionde trece ornade, oci basi par sconder l’emosion parole misurade par no dar subito ilusion. Acqua de la fontana…se tu podere parlar, quante bele storie tu poderie contar…

Maria Cecilia - Settembre 2010

“No pode svelar le parole che i se disea, ma ancora cante, ricordando quanto amor i se prometea”.Amori del secol pasà I me ricorda me mama e me popà Intorno a na fontana i e sbociadi E par tuta la vita i e duradi. An segreto pur al ghe sarà? Mi crede che i savea Far tesoro del poc che la vita ghe dea. Ghe bastea al pan Sunà col sudor de le so man E l’acqua pura che stusa ogni paura… L’e l’acqua viva del Signor: la stusa la set, la impisa l’amor, la fa perdonar, na lacrima sugar e ogni dì la da la forsa de ricominsiar

CRONACA

POESIA

Agraria Agraria MARCHI

Zona Industriale, 68 - PEDEROBBA (TV) - Tel. e Fax 0423 688902

OFFERTA PROMOZIONE SUL MANGIME PER CONIGLI: DAL 13 AL 18 GIUGNO,

IN PIÙ CONIGLIETTI IN REGALO.TUTTI I PRODOTTI SONO CONSEGNATI A CASA GRATIS - BASTA TELEFONARE!

Chiuso il Mercoledì pomeriggio

Page 32: Il_Tornado_579

30

Denise Gasperin e Laura Pisan

al congresso di cardiologia!

Il 13 maggio scorso al congresso nazionale di cardiologia: Cardionursing 2011, a Firenze, Denise Gasperin, di Quero, e Laura Pisan, di Alano di Piave, hanno esposto il poster dal titolo: “Indagine retrospettiva sulla popolazione di utenti coinvolti nel progetto di riabilitazione cardiologica dell’Ulss nr. 2 di Feltre, dal febbraio 2008 al primo semestre 2010”. Nella foto vediamo le due giovani infermiere nella sede del congresso, a Fortezza da Basso, davanti al poster che presentava lo studio ai congressisti. I famigliari e gli amici si congratulano con loro e gli augurano un futuro ricco di soddisfazioni professionali e personali.

Gruppo Alpini Valderoa

Toh! Chi si rivede! In visita a Torino, proprio nei pressi di piazza Castello, una voce chiama: “Rech!” Questi si gira ed esclama: “Toh! chi si rivede” e cosi i due amici dopo tanti anni ricordano i momenti della naia passati insieme alla caserma Zanettelli a Feltre. Una stretta di mano, qualche minuto per fare quattro

chiacchere, poi una foto ricordo, di nuovo una stretta di mano, quindi via di ancora in visita alla città… Chissà se in una delle prossime manifestazioni ci ritroveremo Sergio Chiamparino (ex sindaco di Torino) come ospite! (Nella foto: Valentino Rech, a Sx, e Sergio Chiamparino)

Anche quest’anno la amministrazione comunale alanese era presente e partecipe alla adunata e sfilata con la sua rappresentante (la prima a sinistra nella foto).

Da tutti gli alpini un caloroso: “Grazie Fiorenza!”

CRONACA

Page 33: Il_Tornado_579

31

Associazione AriaNova Presenta:

“MoFFe 2011”.….Monnezza Film Festival Terza edizione - Pellicole d’autore tra i vecchi borghi del paese,

per un’altra verità sulla strana abitudine di consumare l’indispensabile per rincorrere il superfluo Da domenica 5 giugno a Pederobba - Valdobbiadene - Cavaso del Tomba - Alano di Piave La camera da presa come occhio

con cui guardare la Natura. Giunto alla sua terza edizione, torna il Moffe con il suo programma di film e cortometraggi su ecologia, emergenze ambientali e nuovi stili di vita più sostenibili. Lavori a basso costo di giovani registi poco conosciuti e produzioni pluripremiate nei maggiori festival cinematografici del mondo compongono il cartellone di questo 2011. Un calendario di proiezioni che inizierà domenica 5 giugno e terminerà venerdì 22 luglio e che coinvolgerà, per la prima volta quest'anno, altri tre comuni oltre a quello di Pederobba. La terza edizione del Moffe si svolgerà, infatti, anche ad Alano di Piave, Valdobbiadene e Cavaso del Tomba. Come nelle precedenti edizioni, le proiezioni si terranno all'aperto e nei luoghi più suggestivi del territorio: cortili, vecchie corti paesane e prati. La rassegna prevede ben 11 film. Il Moffe 2011 aderisce a RetEventi, network di eventi che la Provincia di Treviso e la Regione Veneto sostengono. Il tema di approfondimento di quest'anno è "Europa, se non ora quando?". Il coordinamento grafico del Moffe è a cura di Mirco Luzzi.

Il programma:

Venerdì 17 Giugno - “Terra madre” - Onigo di Pederobba - Località Rive Presentato a livello europeo alla 59° Berlinale del 2009, il documentario del regista Ermanno Olmi è dedicato al lavoro di Terra Madre, il meeting delle comunità del cibo organizzato da Slow Food ogni due anni a Torino. Durata: 78 min; anno: 2009

Venerdì 24 Giugno - “Porto Marghera. Inganno letale” - Cavaso del Tomba - Frazione di Oie Di Paolo Bonaldi. La lotta di un operaio contro l’industria chimica di Venezia. Per 40 anni l’indifferenza della classe dirigente ha causato la morte di centinaia di operai per esposizione prolungata a sostanze altamente tossiche. Presentato nel 2002 alla 59a Mostra del Cinema di Venezia. Alla proiezione saranno presenti gli autori per il successivo dibattito. Durata: 56 minuti; anno: 2002

Mercoledì 29 Giugno - “A nord est” - Valdobbiadene - Frazione di San Vito, via Sotto il Mur del Brolo Di Milo Adami e Luca Scivoletto. Ecco come un romano e un siciliano vedono il Veneto industriale ed agricolo. Un viaggio che attraversa la nostra regione tra pianura, mare e montagna alla scoperta di quanto c'è di vero negli stereotipi che non vediamo spesso come ingiusti. Alla proiezione saranno presenti gli autori per il successivo dibattito. Durata: 44 min; anno: 2010

Venerdì 1 Luglio - “Garbage dreams” - Pederobba - Via Levada Sogni d'immondizia. Il documentario segue un pezzo di vita di tre adolescenti nati e cresciuti nel più grande villaggio di spazzatura del mondo, il quartiere ghetto di Mokattam, il Cairo. Lingua inglese con sottotitoli in Italiano.; Durata: 80 min; anno 2009

Venerdì 8 Luglio - “One Water” - Alano di Piave via Ai Prà, in riva al torrente Formisel Ripreso in 15 paesi in entrambi gli emisferi, mescola insieme emozionanti sequenze visive, una cronaca esperta ed avvincente, musiche locali ipnotiche e una colonna sonora eseguita dalla world-renowned Russian National Orchestra. Lingua inglese con sottotitoli in Italiano.; Durata: 67 min; anno: 2009

Mercoledì 13 Luglio - “Il suolo minacciato” - Cavaso - località Castelcies, chiesetta di San Martino Senza veli, quanto sta accadendo al territorio e al paesaggio evidenziando l'importanza di preservare una risorsa finita e non rinnovabile come il suolo agricolo. Il film il problema del consumo del suolo e della dispersione urbana, analizzandone costi e proponendone modelli alternativi di sviluppo urbano.; Durata: 47 min; anno 2009

Venerdì 15 Luglio - Serata corti - Pederobba - Frazione di Curogna Pančevo_Mrtav Grad di Antonio Martino. Pančevo, città serba dove ha sede il complesso industriale più grande della ex Yugoslavia. Questa città è anche nota per essere la città più inquinata d'Europa. Durata: 27 min Mbeubeus di Simona Risi. Straziante spaccato di vita dei bambini che vivono nelle discariche di Dakar, Senegal. Durata: 15 min Le navi avvelenate di Vincenzo Pergolizzi. Dove finiscono le navi ormai da rottamare? Sembra tutte in un porticciolo dell'Egeo turco, il più grande centro mediterraneo di demolizioni di vecchie navi occidentali. Tutto in precarie misure di tutela di lavoratori ed ambiente. Durata: 30 min

Mercoledì 20 Luglio - Farm for the future - Valdobbiadene Fraz. di San Pietro di Barbozza – via Strada Chiesa Programma delle BBC in inglese doppiato in italiano. Rebecca Hosking, nota documentarista naturalista inglese, affronta il tema della dipendenza dagli idrocarburi fossili delle filiere agro-industriali contemporanee.

Venerdì 22 Luglio - “Rifiuti Connection”: Pederobba Frazione di Covolo, via Cal Granda Inchiesta sul campo che porta in Basilicata, dove dietro al silenzio dell’informazione si nascondono pesanti eredità e interessi multinazionali legati allo smaltimento dei rifiuti. Alla proiezione sarà presenti gli autori per il successivo dibattito. Durata: 44 min

In caso di maltempo le proiezioni verranno effettuate al coperto.

Le proiezioni previste nel comune di Pederobba si svolgeranno nella Sala Parrocchiale San Luigi Centro Parrocchiale di Onigo. A Valdobbiadene, A Nord Est, in caso di pioggia, verrà effettuata nella Sala Celestino Piva di Via Piva. Le proiezioni di Cavaso del Tomba, in caso di maltempo, verranno effettuate nella Sala del Municipio, mentre quelle di Alano di Piave nella Sala della Biblioteca di Via San Fancesco.

Per informazioni: www.associazionearianova.it - [email protected] cell: 3478611699 - Claudio

LETTERE AL TORNADO

Page 34: Il_Tornado_579

32

Nordic Walking nel basso feltrino

L'ARGO NW TEAM compie un anno! Uno staff tecnico, composto da tre istruttori della Scuola

Italiana Nordic Walking, in collaborazione con uno studio di fisioterapia ed un chinesiologo. Una attività basata

principalmente su una filosofia di gruppo, chiamata "Speak walking Idea". Ma cos'è questa disciplina salutare?

Per noi è un invito a riappropriarsi della comunicazione,dello spirito di compagnia, visitando luoghi che riportino l'uomo e la natura ad un confronto e ad un contatto diretto, camminando con l'utilizzo di specifici bastoncini. Ad oggi coinvolte più di 100 persone, dagli atleti, sino alle categorie meno avvezze all'attività fisica. Il nordic walking o camminata nordica, arriva dai paesi scandinavi ed è una disciplina salutistica prima che sportiva. Ciò equivale a dire che può realmente far bene a tutti, senza per forza cercare o pretendere di arrivare a possibilità o

ambizioni agonistiche. Gli istruttori dell'ARGO NW TEAM sono tre, due di Alano ed uno di Feltre, tutti formatisi sotto la guida di Pino Dellasega, l'inventore del trekking del Cristo Pensante e fondatore della Scuola Italiana, l'ente di promozione più capillare sul suolo peninsulare. Alex Geronazzo, Moira Beppiani e Lucio Dorz, gli istruttori, hanno aperto anche collaborazioni in ambiente medico, seguendo allievi, provenienti dallo Studio di Fisioterapia del centro di Medicina di Feltre, con la possibilità di avvalersi di altre consulenze, di tipo posturale, attraverso il dottor Vendrame, noto chinesiologo del centro Kinesis di Conegliano. Inoltre, nel corso del 2010 uno degli istruttori ha studiato e realizzato un corso di preparazione per sportivi, testato dal AC Piave Tegorzo, con risultati visibili dal punto di vista della coordinazione motoria. Nel corso del primo anno d'attività sono stati portati a termine una decina di corsi per l'apprendimento basilare della tecnica, ma la costante di maggiore importanza, per un apprendimento migliore ed un fattore costante di allenamento è dato dalla programmazione costante di svariate escursioni di gruppo, con una partecipazione media di una ventina di persone ciascuna, di età variabile dagli otto, agli oltre sessant'anni. Ecco perché possiamo tranquillamente darne la definizione di sport per tutti, avendo dati confutabili. Sul blog www.argonwteam.blogspot.com annotiamo ogni attività, sia con gallerie fotografiche, che con racconti delle esperienze fatte. Sul territorio siamo riconoscibili dal vestiario sociale, prettamente rosso, con l'omino "bastonato"

impresso sul davanti della maglia, che abbiamo potuto fare anche attraverso la collaborazione di un esercizio locale, tra quelli con cui abbiamo aperto delle collaborazioni, anche in funzione di una progettualità territoriale volta ad un turismo di nicchia, che ha bisogno d'essere sospinto e trova in questa attività una forma ideale di promozione. Noi pensiamo che non basti fare i corsi alle persone, se poi, a seguito non vi è un progetto che consenta a chi li ha frequentati, di camminare frequentemente in gruppo, sviluppando la tecnica ma non solo quella. Il nordic walking va proposto, a nostro avviso, in un contesto di idee più ampio, che contempli la comunicazione uomo-uomo, uomo-natura, vivendo la camminata nordica come una esperienza globale che porti anche ad una serenità defaticante ed anti stress, che solo le dinamiche di gruppo possono consentire con maggiore efficacia. Noi l’abbiamo chiamata "Speak walking idea". Dal punto di vista fisico, sul nostro corpo gli effetti benefici del nordic walking sono molteplici, basti pensare al fatto che durante il movimento è coinvolto il 90% del sistema muscolare ed alcuni particolari aspetti del movimento ricadono positivamente sul sistema cardiocircolatorio. Un insieme di movimenti, singolarmente semplici e solo inizialmente di difficile coordinazione. Mediamente, nell'arco di 8/10 ore chiunque può apprendere le due tecniche principali, solitamente spiegate durante la parte didattica. Con l'ARGO si sono formate persone provenienti dall'alto bellunese, sino al veneziano, in particolare per aver percepito, nel modi di affrontare e raccontare, anche fotograficamente, escursioni e corsi, una certa passione che va oltre il singolo aspetto didattico, ma cerca di entrare e far entrare in contatto la gente, alla ricerca ancora di emozioni comuni, semplici, eppure fortemente condivisibili. Su idea dell'istruttrice Moira Beppiani, il 2011 è contraddistinto dal progetto "Aspettando il Cristo Pensante", un programma di escursioni (11), legate ad alcuni corsi, ma programmate per prepararsi al "Trekking del Cristo Pensante", il 19 giugno, salendo a 2333m slm , sul Monte Castellazzo, di fronte alle Pale di San Martino, luogo di meditazione, meta negli ultimi due anni di circa 60.000 visitatori. Al programma, alla fine, abbiamo calcolato che avremmo raggiunto circa 250 presenze in cinque mesi di progetto e percorso circa 150 km totali. Nella data del 19 Giugno ci aggregheremo all'evento "Pro-Africa" ed avremo il piacere d'essere accompagnati da Pino Dellasega, che sarà a Campo di Alano, il giovedi precedente ad illustrare il suo libro "Il Cristo Pensante delle Dolomiti", così da farlo conoscere a chi volesse intervenire, recependo tutta la storia di questa immagine divenuta di culto, scolpita nella roccia e posata su una cima dolomitica. Questo il riassunto di un anno di ARGO NW TEAM, che i suoi corsi e molte escursioni li ha sviluppati nel Basso Feltrino, andando però anche in luoghi di attrazione culturale turistica, dalla montagna al mare. Un invito a tutti a cercarci, conoscerci ed eventualmente unirsi a noi, attraverso il nordic walking e la "speak walking idea".

Al “lago” delle Mure

Due istruttori dello Staff

LETTERE AL TORNADO

Page 35: Il_Tornado_579

via Monte Grappa, 28 · Feltre

tel. 0439 842 603 · www.bancapopolare.it

VIVAIO - PIANTE

di Mondin Duilio

32030 QUERO (BL) via Feltrina Cell. 338 1689292E-mail:[email protected] - mondingiardini.blogspot.com

Realizzazione e Manutenzione GiardiniPrati - Irrigazione - Potature

Realizzazione e Manutenzione GiardiniPrati - Irrigazione - Potature

RASAI di Seren del Grappa (BL) - Via Quattro Sassi - Tel. e Fax. 0439 44360 - 0439 448300

gra� ca@tipogra� adbs.it - occhio@tipogra� adbs.it

DUE ESSE s.n.c.di Stramare Nicola e Oscar

Via S. Rocco, 39 - 31040 SEGUSINO (TV)Telefono e Telefax 0423.979344

Via della Vittoria - 32030 FENER (BL)Telefono 0439.789470

ONORANZE FUNEBRI

Merceria OlimpiaARTICOLI MERCERIA

INTIMO - ANCHE TAGLIE FORTIARTICOLI DA CUCINA

ARTICOLI PER RICAMOARREDO BAGNO

SERVIZIO STIRERIAed altro!

Mi trovi a FENER (BL)via Dante Alighieri, 22fronte Supermercato

Aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30

e dalle 16.00 alle 19.00

Chiuso Mercoledì pomeriggio

e Domenica

Via Nazionale, 94 - 32030 QUERO (BL)Cell. 333 1135670

✔ LIBRI

✔ RIVISTE

✔ DEPLIANTS

✔ CATALOGHI

✔ STAMPA COMMERCIALE

✔ FUSTELLAZIONI

Page 36: Il_Tornado_579

LA CANEVA VINI SFUSI E NON SOLO

FENER di ALANO di PIAVE

VIA DELLA VITTORIA, 15 TEL.: 0439.77.62.47

E mail: [email protected]

Stam

pa D

BS -

Ras

ai d

i Ser

en d

el G

rapp

a (B

L)

Impresa Edile Fabrizio Mondin

Costruzioni Civili e IndustrialiRistrutturazioni e manutenzioni di ogni tipo

Allacciamenti fognature

Tel. 349.3024131

viaggi di nozze * vacanze in tutto il mondo viaggi su misura * gruppi * lastminute

week end * itinerari culturali e archeologicivacanze in barca a vela

cell: 349.5282262email: [email protected]: www.consulenteperviaggiare.com

Alessia RizzottoConsulente per Viaggiare

L'unica agenzia di viaggi anche a domicilio

nei giorni e negli orari che preferisci!

a Fener, in Piazza Dante, troverete una vasta selezione

di dolci e pastepreparati con cura artigianale

Tel. 0439 776171Chiusura lunedì

LA CANEVA VINI SFUSI E NON SOLO

FENER di ALANO di PIAVE

VIA DELLA VITTORIA, 15 TEL.: 0439.77.62.47

E mail: [email protected]