Il_Tornado_563

36
Quindicinale Anno XXXI 15.07.2010 Numero 563 PERIODICO DI ATTUALITÀ DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO, VAS, SEGUSINO http://digilander.libero.it/tornado Tassa pagata/Taxe Perçue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB BL Chiuso in redazione il 05.07.2010 54 a Estate Fenerese - pag. 1 Alano trionfa nel Palio Setteville - pag. 2/3 L’Amministrazione di Alano saluta Flavia e Luigino - pag. 4 Le creazioni su vetro di Eleonora Mionetto - pag. 7 Segusino, Antonietta Verri festeggia i cinquant’anni di attività - pag. 10

description

Quindicinale di attualità dei Comuni di Alano di Piave, Quero, Vas e Segusino

Transcript of Il_Tornado_563

Page 1: Il_Tornado_563

QuindicinaleAnno XXXI

15.07.2010Numero

563PERIODICO DI ATTUALITÀ DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO, VAS, SEGUSINO

http://digilander.libero.it/tornadoTassa pagata/Taxe Perçue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB BL

Chiuso in redazione il 05.07.2010

54a Estate Fenerese - pag. 1Alano trionfa nel Palio Setteville - pag. 2/3

L’Amministrazione di Alano saluta Flavia e Luigino - pag. 4Le creazioni su vetro di Eleonora Mionetto - pag. 7

Segusino, Antonietta Verri festeggia i cinquant’anni di attività - pag. 10

Page 2: Il_Tornado_563

AL MOLIN

ALANO DI PIAVEPiazza dei Martiri, 13 - tel. 0439.779129

Per rinnovare la tua casa

tODOVErtO S.N.C.di Todoverto Paolo & C.

imbiancature interni - esternitermocappotti - spatolati

AlAno di PiAve • Via Caduti e Dispersi in Russia Tel. 0439.779208 - Cell. 348.7346084

Taglio muriCarotaggi

Fori su ogni tipo di muratura e spessore(muri a sassi, cotto e cemento)

Per l’adeguamento alla legge sulle fughe di gas

Tel. 0439.787310 Cell. 328.3577366Dalla Piazza Livio via Monte Cornella, 40

32030 QUERO (BL)

il Tornado Sede: Via J. Kennedy - 32031 FENER (Belluno). direTTore responsabile: Mauro Mazzocco. redaTTori: Sandro Curto, Silvio Forcellini. CollaboraTori: Alessandro Bagatella, Francesco Dal Canton, Ivan Dal Toè, Gianni De Girardi, Antonio Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, Ermanno Geronazzo, Cristiano Mazzoni, Sergio Melchiori, Antonio Spada, Andrea Tolaini.abbonamenTi: iTalia Abbonamento annuale (18 numeri) 20,00 esTero Abbonamento annuale (18 numeri) 40,00.L’abbonamento può essere sottoscritto o rinnovato nei seguenti modi: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla pRo LoCo di FENER; 2- pa-gando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: neGoZio “da milio” - Alano; pasTiCCeria “dolCi pensieri” - Fener - bar Jole - Fener; maUro maZZoCCo - Quero; alessandro baGaTella - Quero; bar “piaVe” Carpen - loCanda solaGna - Vas; anTonio deon - Vas; bar “bolliCine” - Scalon; baZar di a. Verri - Segusino.

RIstORANte - PIzzeRIA

SPECIALItà PESCE

- ChIuSo IL MARTEDì -

V.D.M. ELETTROTECNICA di Marco Van Dijk Cell. 335-7604181

impianti elettrici civili e industriali – manutenzione e riparazione automazione industriale progettazione e montaggio impianti fotovoltaici

distributore e installatore autorizzato CAME

vendita al dettaglio di materiale elettrico, ferramenta (minuteria) e piccola attrezzatura

Quero (BL) – Via del Fagher, 14

Orario di apertura: 9.00-12.00 / 16.00-19.00

Tel. 0439-829124 – Fax 0439-788523 – E-mail: [email protected]

V.D.M. ELETTROTECNICA di Marco Van Dijk Cell. 335-7604181

impianti elettrici civili e industriali – manutenzione e riparazione automazione industriale progettazione e montaggio impianti fotovoltaici

distributore e installatore autorizzato CAME

vendita al dettaglio di materiale elettrico, ferramenta (minuteria) e piccola attrezzatura

Quero (BL) – Via del Fagher, 14

Orario di apertura: 9.00-12.00 / 16.00-19.00

Tel. 0439-829124 – Fax 0439-788523 – E-mail: [email protected]

impianti elettrici civili e industrialimanutenzione e riparazione automazione industriale

progettazione e montaggio impianti fotovoltaicidistributore e installatore autorizzato came

vendita al dettaglio di materiale elettrico, ferramenta (minuteria) e piccola attrezzatura

Via S. Michele, 34 - 31040 Curogna di pederobba (TV)Tel. e fax 0423 64089 - Cell. 329 1299112 - [email protected]

Riposiamo il LunedìÈ gradita la prenotazione

Specialità: Grigliate, Spiedi,

Selvaggina, Porchette,

Pasta, Gnocchi,Dolci fatti in casa.

di De Paoli Cinzia & C. s.n.c.

Page 3: Il_Tornado_563

1

SABATO 31 LUGLIO

DOMENICA 1 AGOSTO

1 – 8 AGOSTO

7 – 8 AGOSTO

14 – 15 AGOSTO

PRO LOCO FENER CONSORZIO PRO LOCO MASSICCIO DEL GRAPPA ORIENTALE

(Piazza Dante) Ore 20.15

“FENER IN FESTA” Cena brasiliana con churrasco musica e samba.

(è gradita la prenotazione presso la pasticceria bar “Dolci pensieri”)

(Piazza Dante) Ore 20.45

CONCERTO CORALE CORO PIAVE A.N.A. dir. Maestro Danilo Facchin

Serata in ricordo nel decennale della scomparsa di Mario Durighello.

Ore 21.45 TRADIZIONALE ESTRAZIONE DELLA TOMBOLA E DELLA SOTTOSCRIZIONE A PREMI

Montepremi tombola: 1.000 Euro (in caso di maltempo l’estrazione verrà effettuata il 6 agosto)

(Hotel Tegorzo)

38° TORNEO DI TENNIS TROFEO “RUGGERI” – MEMORIAL “BEPI CECCOTTO” Singolare maschile n. c. in collaborazione con il Tennis Club Tegorzo

(Parco del Piave)

CAMPIONATO TRIVENETO MOTO ENDURO

Partenza ed arrivo al Parco del Piave. Disponibilità di spiedo gigante (domenica 8)dalle ore 17.30

(Parco del Piave)

Ore 20.30 SERATA MUSICALE CON “I MAGNIFICI”

30ª “CORSA DEI CAMPIONI per Automodelli R/C

Page 4: Il_Tornado_563

2

A Campo vince la compagine alanese capitanata da Angelo Zancaner

Palio di Setteville, Alano trionfa nella decima edizione e porta a casa il quarto drappo

di Ivan Dal Toè

ALANO DI PIAVE. La decima edizione del Palio di Setteville va alla squadra di Alano (nella foto a fianco). La compagine alanese capitanata da Angelo Zancaner conferma la tradizione che la vede sempre vincitrice sul terreno di casa e domenica 4 luglio ha conquistato a Campo il suo quarto palio, interrompendo la serie vittoriosa della squadra di Quero vincitrice delle tre ultime edizioni. Gli atleti queresi, hanno dovuto accontentarsi del secondo posto davanti a Vas e Segusino. Il dominio dei padroni di casa è stato netto, vincendo, sotto l’attenta supervisone del giudice di gara Gianluca Codemo e il commento di Alexander Geronazzo, cinque delle sette gare in programma (tiro alla fune, giochi di abilità, corsa con i sacchi, lancio del cerchio e

staffetta con la mussa) e piazzandosi al secondo posto nelle restanti due gare (corsa con la gamba legata e gioco della spugna), che hanno invece visto il trionfo di Quero. Determinanti sono state le vittorie nelle due gare più atte-se, quella della staffetta e quella del tiro alla fune dove la competizione con i rivali storici di Quero è sempre stata forte e decisiva. Zancaner, convinto della forma dei propri ragazzi, ha azzeccato pure il bonus, azzardandolo pro-prio nel tiro alla fune e ottenendo così il massimo del punteggio disponibile. «I ragazzi della fune - commenta Zan-caner - sono stati fantastici. Per due mesi, si sono allenati tre volte alla settimana sapendo che era la competizione più dura. Ma sono stati davvero tutti bravi. Ringrazio tutta la squadra e quanti hanno contribuito alla riuscita della manifestazione». Anche il sindaco di Alano Fabio Dal Canton ha lanciato un plauso ad atleti e volontari. «Ringrazio tutti quanti dai più piccoli ai più grandi. Un elogio particolare - ha poi aggiunto - va a Giuliano Zanotto, che ha alle-nato gli atleti del tiro alla fune». Complimenti sono giunti anche al consigliere alanese Federica Mondin che ha co-ordinato al meglio la manifestazione. Lo stesso Dal Canton ha poi completato il filotto alanese vincendo la gara “fuori classifica”, ma non per questo meno osannata, che ha visto i rappresentanti dei quattro Comuni sfidarsi nella spinta di una “balla di fieno” lungo il campo sportivo di Campo. Dal Canton ha preceduto il collega vassese Andrea Biasiotto, l’assessore di Quero Alberto Coppe e il sindaco di Segusino Guido Lio. Il Palio è stato come sempre so-prattutto un giorno di festa ed aggregazione e, per tutto il giorno, una folta cornice di pubblico ha riempito la piazza di Campo, dove si sono svolti, in concomitanza, i festeggiamenti di San Ulderico, patrono locale. Dal mattino è stato possibile visitare la mostra degli antichi mestieri e il museo storico sulla Grande Guerra e l’immigrazione. Per tutta la giornata, la Banda Cittadina di Alano ha quindi allettato i presenti con frequenti interventi musicali. (Articolo tratto dal Corriere delle Alpi del 5.07.2010).

Punteggi parziali e classifica finale

Posizione

Squadra

Tiro al-la fune

Giochi di abili-

Corsa con

sacchi

Gamba legata

Lancio dei

cerchi

Gioco della

spugna

Staff. della Mussa

Punt. finale

1 Alano Capitano: Angelo Zancaner

80 Jolly

40 40 30 40 30 40 300

2 Quero Capitano: Michele Glicidio

30 30 20 40 30 40 60 Jolly

250

3 Vas Capitano: Aldo Felici

20 10 60 Jolly

20 20 10 10 150

4 Segusino Capitano: Armando Damin

20 Jolly

20 10 10 10 20 20 110

Albo d’oro: 2001 Quero - 2002 Alano - 2003 Alano - 2004 Segusino - 2005 Quero - 2006 Alano - 2007 Quero - 2008 Quero - 2009 Quero - 2010 Alano

CRONACA

Page 5: Il_Tornado_563

3

Altre foto del Palio di Setteville

In questa fila, alcuni momenti del palio e il numeroso pubblico intervenuto. Nella fila centrale, i rappresentanti dei Comuni di Alano (Fabio Dal Can-ton), di Vas (Andrea Biasiotto) e di Quero (Alberto Coppe) impegnati con la “balla di fieno”. Nella fila superiore, le premiazioni delle squadre di Quero, seconda classificata, e di Vas, terza classificata (Foto di Ivan Dal Toè).

Segnalati in zona molti casi di avvelenamento

Non a tutti piacciono i gatti!!!

di Alessandro Bagatella

Da parecchio tempo mi è stato chiesto di segnalare, attra-verso le pagine del nostro giornale, i continui casi di avve-lenamento di gatti che si susseguono nella nostra zona. Evidentemente c’è molta gente che non può vedere questi felini, dando loro da mangiare bocconi avvelenati che, nel giro di pochi giorni, li portano alla morte. Recentemente ne sono morti tre presso una famiglia querese di via Bastiglia, altri cinque a Santa Maria e infine due in via Schievenin.

Sono consapevole che il gatto, specialmente quando va in amore, è solito delimitare il territorio con l’urina, causan-do uno sgradevole odore. Perché, allora, non spaventarli più volte invece che avvelenarli? E lasciarli così in com-pagnia di coloro che li amano e li trattano come bambini? (Foto di Silvio Forcellini).

CRONACA

ATTUALITÀ

Page 6: Il_Tornado_563

4

Consiglio Comunale di Alano di Piave

L’amministrazione ringrazia e saluta Flavia De Paoli e Luigino Quaggiotto

di Sandro Curto

Prima dell’inizio della seduta del consiglio comunale di mercoledì 16 giugno, l’Amministrazione alanese ha voluto rin-graziare e salutare i due dipendenti che hanno appena lasciato il lavoro per la pensione, Flavia De Paoli e Luigino Quaggiotto, consegnando loro una targa ricordo e un omaggio floreale. Il sindaco Fabio Dal Canton li ha definiti “co-lonne di questo comune” e ha sottolineato lo spirito col quale hanno lavorato “sempre al servizio della Comunità”.

Di Flavia De Paoli, ragioniera, assunta nel gennaio 1971, è stata ricordata la grande professionalità, la dedizione e la sensibilità profusa in questi 39 anni. Nel suo intervento Flavia ha tenuto a precisare di aver fatto solo il suo dovere, di esser venuta a lavorare sempre con serenità in un clima di collaborazione con tutte le varie amministrazioni e di aver amato la sua materia che aveva iniziato ad apprendere alle medie da Orazio Piccolotto, allora insegnante e poi diventato sindaco di Alano. Di Luigino Quaggiotto, classe 1949 di Campo, assunto nel 1986, è stata evidenziata la disponibilità e la gentilezza dimostrata al servizio del cittadino. Luigino ha ringraziato dichiarando di essersi sempre trovato bene e di essere pronto a collaborare per il futuro.

Nella foto di Fulvio Mondin i due premiati con gli ex sindaci di Alano viventi: Francesco Collavo, Marcello Meneghin, Pietro Spada, Luigi Codemo e l’attuale Fabio Dal Canton.

Fra gli altri argomenti approvati all’unanimità la carta dei servizi sociali del Comune di Alano, importante documento redatto e illustrato dall’assessore Michelangela Ceccotto, con cui l’amministrazione descrive i servizi forniti ai cittadini, rende trasparente i tempi e le modalità di erogazione degli stessi servizi, offre informazioni utili sulle attività del settore socio-assistenziale. Il documento sarà reso disponibile a tutti i cittadini. Approvati, sempre all’unanimità, anche l’assimilazione ai rifiuti urbani dei rifiuti speciali non pericolosi provenienti da at-tività economiche, il regolamento per la disciplina dei servizi di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati di nettez-za urbana, il regolamento comunale per la disciplina delle attività di barbiere, acconciatore, estetista, tatuaggio e pier-cing che comunque riguarda solo le nuove aperture e non le strutture esistenti. Unico contrasto della serata, come accaduto spesso in questi ultimi anni, la Casa delle Associazioni con le minoranze di NuovAlano e Arcobaleno ad accusare la maggioranza di mancanza di progettualità causa un’ulteriore spesa per po-tenziare il forno della cucina e Alleanza Democratica, col Sindaco e l’assessore Fiorenza Groppo, a difendere l’operato dell’amministrazione giustificato come un adeguamento a nuove esigenze.

Risposta per Giovanni Berton

Caro Moret (Berton Giovanni-Australia) di cui alla foto del Tornado 562 del 24.6.2010. Io mi ricordo benissimo di te e della voglia di farci ridere che avevi sempre.

Ti mando una foto nella quale figura tuo fratello Pietro ed altri amici di allora che sicuramente ricorderai.

Se vuoi vedere molte fotografie di Quero vecchia e dei queresi di una volta fatti mostrare da qualche giovane tuo parente che ha il computer il sito http://altratecnica.it oppure direttamente su: http://www.altratecnica.it/indicemiscellaneanuova/miscellaneaindicegenerale/ prealpi/SitiPrea2009/cinemaprealpia/index.html e precisamente il racconto di CINEMA PREALPI che si trova nel capitolo STORIA. Vedrai molte cose che ricordi ancora!

Tanti auguri.

Marcello Meneghin (figlio di Guido Meneghin, il falegname)

CRONACA

LETTERE AL TORNADO

Page 7: Il_Tornado_563

5

Alano, la raccolta rifiuti e le sanzioni previste Articolo 93 Sanzioni

1. Le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal vigente Regolamento sono uniformate ai principi della vigente normativa statale e regionale, anche in virtù del principio di legalità, in mancanza di altre disposizioni di legge statale e/o regionale in materia.

2. Le violazioni a quanto previsto dal presente regolamento sono punite con il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria nell'ambito di minimi e massimi prefissati ai sensi dell'art. 7 bis del D. Lgs. 267/2000, inserito dall'art. 16 della legge 16 gennaio 2003, n. 3. Nel successivo comma 3, sono indicati i valori minimi e massimi della sanzione amministrativa da applicarsi per le singole violazioni, ad opera dell'Ufficio di Polizia locale o delle guardie ambientali incaricate dal Soggetto gestore. In particolare, per i casi di abbandono di rifiuti al suolo o di deposito incontrollato degli stessi, compreso il conferimento di rifiuti al fuori delle ecopiazzole, si adottano le sanzioni previste dal presente regolamento comunale in quanto trattasi di violazione del decoro e della salubrità dell'ambiente pubblico.

3. Nel caso di violazione delle disposizioni del presente Regolamento in ordine alla raccolta differenziata dei RSU e RSA si applicano le seguenti sanzioni amministrative:

Articolo 92 lett. A) Cernita, rovistamento e prelievo dei rifiuti dai contenitori di raccolta da 25,00 € a 150,00 € Articolo 92 lett. b), c), f), g), h) e j), art. 18 comma 5 e art. 19 comma 8 Uso improprio dei contenitori per la raccolta compreso l’esposizione in orari e giorni diversi da quelli stabiliti, il conferimento di rifiuti diversi da quelli previsti e il conferimento al di fuori degli appositi contenitori anche a seguito di accertamento successivo al fatto da 25,00 € a 150,00 € Articolo 92 lett. d) ed e) Spostamento dei cassonetti e sosta di veicoli nei spazi di manovra degli stessi da 25,00 € a 150,00 € Articolo 92 lett. i) Combustione di rifiuti da 25,00 € a 500,00 € Articolo 92 lett. K) e Articoli 71, 72 73, 74 Imbrattamento del suolo pubblico o adibito a uso pubblico da 25,00 € a 500,00 € Articolo 92 lett. L) Conferimento al servizio o abbandono su area pubblica, ecc. di animali morti da 25,00 € a 150,00 € Articolo 92 lett. M) Conferimento al servizio di Rifiuti speciali non pericolosi non assimilati da 25,00 € a 250,00 € Articolo 92 lett. M) Conferimento al servizio di Rifiuti speciali pericolosi non assimilati da 50,00 € a 500,00 € Articolo 92 lett. N) Danneggiamento delle strutture del servizio pubblico da 25,00 € a 150,00 € Articolo 92 lett. O) Comportamento difforme al Regolamento vigente nei Centri di raccolta differenziata

da 25,00 € a 150,00 € Articolo 90 Difformità nello svolgimento del compostaggio domestico da parte di utenti usufruenti della riduzione tariffaria

da 25,00 € a 150,00 € Articolo 28 comma 1 Mancato avvallo dell’Amministrazione comunale dei contenitori impiegati dalle utenze da 25,00 € a 150,00 € Articolo 28 comma 2 Conferimento di frazioni merceologiche differenziabili nei contenitori del secco non differenziato da 50,00 € a 300,00 € Articolo 28 comma 4 Mancata riduzione volumetrica dei rifiuti che possono essere schiacciati, piegati da 25,00 € a 150,00 € Articolo 28 comma 6 coperchio dei contenitori lasciato aperto o forzato laddove fisso: da 50,00 € a 300,00 € Articolo 28 comma 9 Spostamento, manomissione, rottura o insudiciamento dei contenitori dei rifiuti urbani, affissione di manifesti o di scritte non autorizzate: da 25,00 a 150 ,00 € Articolo 28 comma 12 presenza degli utenti nell’area di manovra dei compattatori, degli scarrabili e dei mezzi operatori:

da 25,00 a 150,00 € Articolo 28 comma 15 fosse non ammesse per la conservazione temporanea: da 25,00 a 150,00€ Articolo 28 comma 16 parcheggio di veicoli a fianco dei contenitori per la raccolta di rifiuti urbani, o in posizione tale da rendere impossibile o malagevole il servizio di raccolta: da 25,00 a 150,00 € Articolo 28 comma 18 deposito all’interno dei contenitori per la raccolta dei rifiuti urbani macerie o altri materiali (per es. asfalto, bitume, lana di roccia, isolante…) provenienti da lavori edili o da cantieri stradali e di costruzione in genere:

da 50,00 a 300,00 € Articolo 28 comma 19 utilizzo di trituratori dei rifiuti installati presso le abitazioni e le altre utenze atti al conferimento dei rifiuti triturati in fognatura: da 50,00 a 300,00 €

oltre a sanzioni specifiche previste dal soggetto gestore delle fognature. Articolo 28 comma 20 conferimento dei rifiuti da parte di utenti che non hanno residenza nel Comune:

da 50,00 a 500,00 € Articolo 33 comma 9 divieto di realizzare canne di convogliamento e mancata chiusura di quelle esistenti:

da 75,00 a 450,00 € Articolo 40 Abbandono dei rifiuti mercatali da parte dei venditori o mancata sottoscrizione delle convenzioni:

da 50,00 a 300,00 € Mancato rispetto da parte di gestori di attività private, nomadi di non imbrattare suolo, strade, marciapiedi e luoghi pubblici: da 50,00 a 400,00 € Altre violazioni non contemplate dalle precedenti voci da 25,00 € a 150,00 €

Le sanzioni sono espresse in Euro

Estratto dal regolamento di 101 articoli, approvati da commissione regolamenti, Giunta e Consiglio Comunale.

ATTUALITÀ

Page 8: Il_Tornado_563

6

Ricordati quello che scrivi di Alberto COPPE Assessore del Comune di Quero

PREMESSA Alcune settimane fa, per motivi personali, mi sono recato in una grande città, usando la macchina. Percorrere le strade in città in macchina non è facile. Bisogna evitare insidie dovute a divieti di accesso, a obblighi di svolta, ecc.. Bisogna combattere con gli altri automobilisti, che ci suonano perché si va piano, cercando di capire il percorso da fare. Una volta arrivati, poi, si pone il problema del parcheggio. In queste metropoli, infatti, l’uso della macchina è giu-stamente scoraggiato a vantaggio di Bus e Metropolitana. Occorre quindi allontanarsi dalla meta raggiunta a fatica e cercare il tanto sospirato parcheggio, per un tempo . . . indefinito !

I PARCHEGGI Nel leggere l’articolo del consigliere Alberti Vittorio, ho avuto l’impressione di essere tornato nella metropoli visitata da poco. Una “carenza cronica di parcheggi in centro a Quero”, a suo dire, affligge il nostro Paese e sottopo-ne i suoi abitanti ad estenuanti maratone. Per acquistare un giornale all’edicola di Schievenin in Centro a Quero, occorre armarsi di santa pazienza e girare per ore intorno all’isolato, sperando che qualcuno ci lasci il posto. E che di-re di chi, necessitando di pane, intende recarsi nei panifici Favero o Schievenin, oppure nei negozi alimentari del Capoluogo? Poveri sfortunati! Dovranno bardarsi di tuta e scarpe da ginnastica, come novelli gladiatori, e partire da casa loro, a piedi, per una interminabile maratona nel deserto, in un viaggio che potrebbe anche essere senza ritor-no! Ma evidentemente questa è una responsabilità dell’Amministrazione di cui sono parte e me ne assumo di conse-guenza ogni colpa.

SCHIEVENIN E LO SPRECO DI RISORSE Altra storia è, invece, l’intervento di Alberti sui parcheggi di Schievenin e sulla strada che porta alle Grotte di “Lourdes” e di “Santa Barbara”. Secondo il Consigliere Alberti, la realizzazione di parcheggi in Valle di Schievenin, sarebbe uno spreco. Dietro a tale progetto si nasconde “qualche amara sorpresa” e “nuovi tentativi di speculazione”. Fulmini e anatemi vengono lanciati anche contro la chiusura della strada che porta alle Grotte di “Lourdes” e di “Santa Barbara”. A tale proposito mi chiedo se il Consigliere Alberti conosce la parola COERENZA. E se la conosce perché non la mette in pratica. Nel suo articolo parla di “una natura meravigliosa e unica” ma, subito dopo, critica la chiusura di una strada nel cuore dell’incontaminata Valle. Ritengo che, chi sia veramente amante della natura e non sia un “piedidolci”, è ben volentieri disposto a fare quattro passi, senza essere costretto a stare attento ad auto e moto anche sulla strada che porta alle grotte in Valle di Schievenin. Mi chiedo poi quali sono i “vecchi interventi speculativi” fatti in Valle, dato che Alberti parla di “nuovi tentativi di speculazione” e in che cosa consiste la speculazione.

ALBERTI SCRIVE UNA COSA E POI SI DIMENTICA Il massimo dell’incoerenza del Consigliere Alberti si può, però, verificare nella critica formulata ai parcheggi in Valle di Schievenin. Alberti troppo facilmente scrive, ma ancora più facilmente dimenti-ca le cose che scrive. In una Sua lettera inviata al Sindaco del Comu-ne di Quero, datata 17.05.2008, è lo stesso Alberti ad invocare la realiz-zazione di parcheggi! Anzi, da geometra improvvisato, allega anche una copia di un foglio di mappa catastale, per l’esattezza il foglio 13 – map-pale 14, dove insiste un terreno di 2.600 mq., che a suo scrivere “sareb-be un’eccellente soluzione sia ai parcheggi sia per un’area di servizio tu-ristico-didattico”. Per la cronaca questo terreno, non di sua proprietà, è casualmente situato di fronte all’abitazione dello stesso Alberti in Valle di Schievenin . Oggi che si procede a dare attuazione all’impegno per la riqualifi-cazione della Valle di Schievenin, assunto con i cittadini e contenuto nel nostro programma elettorale, oltre che chiesto dallo stesso Alberti nella sua lettera citata, questo intervento è considerato dal consigliere medesimo, come uno spreco di risorse. Da parte mia, posso solo ricor-dare che, Alberti a parte, la stessa Associazione Pro Schievenin, con una lettera al prot. nr. 7291 del 26.10.2009, ha chiesto al Sindaco la rea-lizzazione di parcheggi in Valle : “. . . sentiti i nostri soci, i residenti in Valle e numerosi scalatori e loro Associazioni noi siamo giunti ritenere che la localizzazione, del suddetto parcheggio, debba rispondere a delle caratteristiche irrinunciabili come la sua localizzazione la più vicina possibile alle palestre di roccia ed ai siti dove sono presenti luoghi di interesse religioso”

Anche se tutte le opinioni espresse in modo civile e democratico sono legittime si consiglia di ricordare quanto si dice e ancora di più quanto si scrive.

In alto la lettera del Consigliere Alberti con la quale chie-de al Sindaco di fare parcheggi in Valle di Schievenin

LETTERE AL TORNADO

Page 9: Il_Tornado_563

7

LA FOTO DI COPERTINA

Le creazioni su vetro di Eleonora Mionetto

di Silvio Forcellini

Brava, bella e, soprattutto, modesta. Ho dovuto infatti su-dare le proverbiali sette camicie per vincere la timidezza di Eleonora Mionetto (nella foto a fianco, ritratta sul posto di lavoro fenerese) e convincerla a presentare anche ai lettori del Tornado le sue creazioni su vetro, davvero dei piccoli capolavori. Apprezzati a tal punto che importanti aziende vitivinicole valdobbiadenesi le chiedono di volta in volta di personalizzare le loro migliori bottiglie che poi regalano a clienti e fornitori, con la certezza di fare bella figura con un’idea-regalo tanto originale quanto di pregevole fattura.

Originaria di Ron di Valdobbiadene, fino a qualche mese fa operaia presso l’Iride di Colmirano e ora commessa - sempre gentile e sorridente - presso il supermercato fene-rese di Gabriele Putton, Eleonora ha ereditato questa pas-sione per la decorazione di bottiglie in vetro dalle sorelle Luigina e Valentina, anch’esse molto brave. Utilizzando normali colori per ceramica, da un anno e mezzo crea questi “pezzi unici”, al momento più di cinquanta, che ri-chiedono più di quattro ore di lavoro ciascuno e che, una volta terminati, fanno poi bella mostra di sé in molte case, anche all’estero. E le richieste di una bottiglia personaliz-zata ora le giungono anche da privati, in occasione di noz-

ze, nascite, addii al celibato o al nubilato, anniversari di matrimonio… La poliedrica Eleonora non disdegna anche altre forme artistiche: per puro passatempo, dipinge anche su stoffa, su tela e su vetrate (il suo primo “lavoro” in tal senso riguarda…la vetrata di casa sua, dove campeggiano due splendide ninfee).

Instancabile, la “WonderWoman di Ron” trova anche il tempo di dare una mano nelle varie feste organizzate dalla Pro Loco o dagli Alpini del suo paese, mentre regolarmente aiuta la sorella Valentina nella conduzione dell’agriturismo “Castelet” a Pianezze, poco sopra San Floriano (dove, tra parentesi, si mangia molto bene, come mi ha segnalato un mio attendibile informatore).

«Silvio, ma sei proprio sicuro di volermi mettere sul Torna-do?» è stata la ricorrente domanda che una timorosa Eleo-nora mi ha rivolto in queste ultime settimane ogniqualvolta mi recavo in negozio “da Gabri” a far la spesa. La risposta è sempre la stessa: ero e sono tanto sicuro della cosa…che l’ho fatta! E sono pure convinto che i molti lettori del Torna-do, ora che hanno potuto apprezzare le non comuni doti ar-tistiche di Eleonora Mionetto, mi daranno ampiamente ra-gione…

In copertina, e a corredo del presente articolo, alcune delle originali creazioni su vetro opera di Eleonora Mionetto.

CRONACA

Page 10: Il_Tornado_563

8

Vas, cento candeline per Irma Franco

di Ivan Dal Toè

VAS Festeggiata da tutti i suoi parenti, ha spento domenica 13 giugno la sua centesima candelina Irma Franco, personaggio storico del paese e nonna del sindaco Andrea Biasiotto. La numerosa famiglia della signora Irma, che ha quattro figli, sette nipoti e cinque bisnipoti, dopo la messa in suo onore si è riunita a pranzo per festeggiare la neo centenaria alla Locanda Solagna di Vas. Rimasta vedova a soli 43 anni, dopo aver passato indenne entrambe le guerre mondiali, Irma ha allevato da sola i figli con tanti sacrifici, assumendo con caparbietà la guida dell’azienda vinicola del marito fino a passare il testimone al figlio Luigi, che a sua volta ha consegnato la storica azienda di Vas nella mani del figlio Andrea, at-tuale primo cittadino del paese. Da qualche anno la signora, che gode di ottima salute e piena lucidità mentale, vive a Montebelluna con la figlia. (Articolo tratto dal Corriere delle Alpi del 15.06.2010).

Alano, i novant’anni di Vincenzo Dal Zuffo

di Sandro Curto

Lo scorso 31 maggio il nostro fedele abbonato di Alano Vicenzo Dal Zuffo, presidente della locale Associazione Combattenti e Reduci, recentemente premiato in Prefettura a Belluno con la medaglia d’onore agli ex internati in campo di concentramento (vedi Tornado n.556) ha compiuto novant’anni. In occasione di questa giornata di festa, Dal Zuffo ha ricevuto, commosso, il Diploma di Fedeltà rilasciato dall’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e consegnatogli dal vicepresidente provinciale Oscar Marcon e dal sindaco di Alano Fabio Dal Canton. E’ l’ennesimo riconoscimento all’impegno di “Cencio” che, a ogni ricorrenza o manifestazione, con la sua presenza e testimonianza, contribuisce a tener viva la

memoria dei tragici eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale. La famiglia tutta, attraverso il Tornado, partecipa emozionata a questo suo compleanno e ricorda le parole del Sindaco: «E’ ancora lui che, a 90 anni, mi sprona e stimola ad impegnarmi ed andare avanti». Buon compleanno, “Cencio”!!!

Nelle foto, Vincenzo Dal Zuffo col sindaco Dal Canton e il vicepresidente provinciale A.N.C.R. Marcon, col gruppo di familiari e amici davanti al municipio di Alano e con la torta di compleanno.

CRONACA

Page 11: Il_Tornado_563

9

1° anniversario per gli sposi Alessandro e Eva Il 18 luglio dello scorso anno Alessandro Dal Zotto, di Quero, e Eva Zanella, di Vas, si sono promessi eterno amore nella chiesa parrocchiale di Vas. Ora, a un anno dall’avvenimento i famigliari vogliono ricordare con gioia questo primo anniversario. Nelle foto, giunte in redazione, due momenti della cerimonia, che

tutti ricordano con emozione. Tutti i famigliari rinnovano i migliori auguri di ogni felicità agli sposi, ora residenti in S. Vito di Valdobbiadene, e un pensiero particolare glielo vogliono riservare la nonna materna Marcella e mamma Viviana. A tanta gioia non possiamo non associarci e auguriamo ai nostri nuovi abbonati di continuare il felice percorso d’amore che li ha fatti incontrare.

CRONACA

Page 12: Il_Tornado_563

10

Il bazar di piazza Roma funge anche da recapito del Tornado

Segusino, Antonietta Verri festeggia i cinquant’anni di attività

di Silvio Forcellini

Pensate solo a quante generazioni di scolari e alunni Antonietta Verri, titolare a Segusino del bazar in piazza Roma, può aver fornito album e quaderni, penne e libri di testo in cinquant’anni di attività! A sancire ufficialmente l’importante traguardo raggiunto dalla signora Antonietta, un diploma con medaglia d’oro consegnatole lo scorso 12 giugno presso la Camera di Commercio di Treviso, alla presenza anche di Siro Coppe, assessore alle attività pro-duttive e al commercio in rappresentanza del Comune di Segusino (consegna a cui si riferisce la foto a sinistra). “Un riconoscimento - recita la motivazione - per l’attività continuativa svolta in am-bito comunale e sociale”. Proprio cinquanta anni fa infatti, nel 1960, Antoniet-

ta Verri rilevava la cartolibreria del maestro Giusto Lio in Cornèr. Vent’anni dopo invece, nel 1980, il trasferimento dell’attività in piazza Roma, dove si trova attualmente. Nel frattempo (1962) si sposava con Andrea Santini, molto conosciuto in zona per la sua grandissima abilità nel gioco delle carte e con il quale ha avuto due figlie: Maria Luisa, nata nel 1968 e attualmente maestra elementare ad Alano, e Federica, nata nel 1974 e che collabora con la mamma nella conduzione del negozio. Inoltre, Antonietta Verri è ora anche nonna di due splendidi nipotini: Francesco, nato nel 2006, e Margherita, arrivata nel 2009 (che vediamo assieme nella foto a destra). Commossa per l’affetto manifestatole nell’occasione, Antonietta Verri vuole ringraziare dalle pagine del Tornado tutti i suoi affezionati clienti, molti provenienti anche dai paesi limitrofi. E un grazie, infine, ci sia consentito anche a noi del Tornado nei riguardi della signora Antonietta (e della figlia Federica), il cui bazar funge sempre da impeccabile recapito del nostro giornale.

Dal Belgio il saluto

di quattro generazioni

(S.C.) Nella foto a fianco, scattata a Mons (Belgio) lo scorso aprile, le donne di quattro generazioni salutano i loro parenti in Italia. Con Giu-liana Tessaro in Franzoia, nostra abbonata di Colmirano, la figlia Oli-vetta, la nipote Sabrina e, ultima arrivata, la pronipote Thea nata nel gennaio 2010.

In ricordo di Antonio Pavan

In ricordo di nostro padre Pavan Antonio vogliamo pubblicare, sulle pagine del Tornado, i suoi detti preferiti.

I familiari

La parola fa l’uomo / Fare i cavoli propri, mai pensare ai cavoli degli altri / Chi la fa, l’aspetti / Chi pensa per sé, pensa per tre / Fare bene, aspettare bene / Chi è troppo buono, passa da coglione / Male non fare, paura non avere: questo disse Dio / Ridi? Ridi? Ridi? Pagliaccio! Vedrai! Vedrai! Ve-drai!

F.to “Toni Gancio” (presto cambio lavoro), detto “Toni Fannullone”

CRONACA

LETTERE AL TORNADO

Page 13: Il_Tornado_563

11

Calcio - Seconda Categoria

S.P. CALCIO 2005 PROMOSSO IN 1a CATEGORIA di Cristiano Mazzoni

Grande risultato per l’S.P. Calcio 2005 srl che per la seconda volta nella sua breve storia ottiene la promozione in Prima Categoria. Infatti la società presieduta da Raffaele Menegon, nata solamente dal 2005 dalla fusione tra il Segusino ed il Pederobba, ottenne al suo esordio sotto la guida dell’allenatore Riccardo D’alberto la promozione in Prima Categoria attraverso i play-off. Anche nella stagione sportiva appena conclusa il sodalizio tra Segusino e Pederobba è riuscito a ripetere l’impresa di cinque anni fa conquistando la promozione. Inserita nel girone “Q”, lo stesso della Piave Tegorzo, e giunta seconda in campionato, la squadra allenata dall’allenatore Simone Pavan lo scorso anno alla guida degli Juniores dell’S.P. Calcio 2005 e al suo esordio in una prima squadra, nel primo spareggio promozione superava con un netto 4 a 0 la Ztll Sx Piave, in quello successivo eliminava il San Vittore pareggiando 0 a 0 ma sfruttando la miglior posizione in classifica ed infine in finale superava per 2 a 1 il Limana ottenendo il passaggio in Prima Categoria. Una bella soddisfazione per tutta la società il cui consiglio di amministrazione è così composto: presidente Raffaele Menegon, vice presidenti Lino Minute, Renzo Coppe e Antonio Selle, consiglieri Agostino Coppe, Luigi Pasqualetti, Paolo De Biasio e Giorgio Mazzoni; segretaria Patrizia Carraio; direttore sportivo Daniele Sonetto. Ottimi anche i risultati colti dalle squadre giovanili dell’S.P. Calcio 2005. La squadra Juniores inserita nel girone “C” ha disputato un ottimo campionato rimanendo sempre nelle prime posizioni della classifica chiudendo alla fine terzo posto ad un solo punto dalla piazza d’onore e a sette dalla vetta. Fiore all’occhiello la conquista della coppa disciplina. Anche la squadra Allievi, inserita nel girone “E”, ha disputato un buon campionato giungendo alla fine terza ad un punto dalla seconda e a sette dalla capolista. Qualche rammarico perché la squadra avrebbe potuto ottenere di più ma gli scontri diretti con le due squadre che l’hanno preceduta le sono stati fatali. Nei tornei la squadra è riuscita a conquistare il trofeo nel Memorial “Donadio Biagio” e a sfiorare l’impresa nel torneo internazionale di Klagenfurt perdendo la finale ai rigori. E’ giunta sesta al “Calvi Alimentari” di Lentiai. Eccellente invece il risultato ottenuto dalla squadra Giovanissimi che, inserita nel girone “E”, pur avendo in rosa tutti 1996 salvo due 1995 ha colto un quarto posto che ben fa presagire per il prossimo campionato. Ottimo pure il decimo posto in coppa disciplina e primo assoluto del proprio girone. La squadra si è inoltre distinta in diversi tornei conquistando il “Torneo di Natale” organizzato dalla FIGC di Treviso, il memorial “Donadio Biagio” ed uscendo ai quarti nel “Città di Bessica”. Buone pure le prestazioni delle due squadre Esordienti che si sono ben distinte durante il campionato. Nei tornei la squadra 1997 ha conquistato il “Lorenzo Bertuzzi” di Udine, il memorial “Donadio Biagio” ed è uscita ai quarti di finale nel “Torneo di Natale” mentre la squadra 1998 è giunta terza sia al “Torneo di Natale” che al memorial “Donadio Biagio”. Queste le rose, gli allenatori ed i dirigenti delle varie squadre: PRIMA SQUADRA: Christian Bacchetti, Filippo Bordin, Silvano Caeran, Diego Codemo, Marco Codemo, Vittorio Coppe, Rudy Corona, Enrico De Biasio, Andrea De Vallier, William Gobbato, Diego Granzotto, Elmin Ibraimoski, Sadmin Kazaferi, Mauro Pazzaia, Alessandro Pizzaia, Mattia Premaor, Nicola Raduano, Diego Reginato, Albert Sefa, Simone Specia, Nicholas Trevisiol, Giovanni Vendramin e Simone Zanella; allenatore Simone Pavan. preparatore portieri Federico Battaglia; dirigenti Luca Soligo e Antonio Bazzacco. JUNIORES: Davide Battistin, Alessandro Bigolin, Giovanni Carraro, Francesco Codemo, Luca De Faveri, Marco Forner, Gianmaria Gallina, Loris Gregolon, Stefano Menegon, David Pierotto, Stefano Prandin, Oscar Roman, Mattia Rossetto, Mattia Sajeva, Giovanni Semenzin, Flavio Tittoto, Riccardo Toso, Alex Zanatta e Amer Zekiri; allenatore Luca De Marchi; dirigente Piergiorgio Semenzin. ALLIEVI: Federico Botti, Mattia Carcia, Davide Coppe, Nour Eddine Er Raji, Andrea Fornasier, Alessandro Grigoletto, Elia Longo, Mohammed Louiza, Sebastian Mamone, Xhulio Mballoma, Matteo Meneghello, Sami Mohacht, Michele Mondin, Eddy Nani, Stefano Pandolfo, Matteo Pederiva, Paolo Pincin, Andrea Secco, Francesco Semenzin, Andrea Vercesi e Simone Zandonella; allenatore Giovanni Gorgoglione; dirigenti Carlo Botti, Giovanni Zandonella, Igino Longo, Roberto Coppe e Gianni Secco. GIOVANISSIMI: Gianluca Bedin, Kevin Cebin, Enrico Collavo, Enrico De Faveri, Edoardo De Marco, El Arbi Lamghari, Joseph Ferraro, Patrick Gallina, Francesco Masin, Riccardo Meneghello, Giulio Montagner, Franco Osei, Leonardo Pierotto, Simone Pizzaia, Brando Rizzotto, Matteo Scopel, Luca Selvestrel, Francesco Silvestri, Andrea Specia, Emmanuele Stella, Adrian Taran Toma e Alex Tugnolo; allenatore Bruno Sabadotto; dirigenti Giuliano Ruzzetta, Mauro Ferraro, Marino Tugnolo e Stefano Masin. ESORDIENTI 1997: Davide Comaron, Gabriele Covolan, Davide De Mori, Zakariae Et Talbi, David Felici, Sami Hanine, Alabrin Hasa, Giulio Meneghello, Mauro Menegon, Massimo Miotto, Giuseppe Saccol, Andrea Sanzovo, Luca Scopel, Ervis Sinameta, Davide Stefani, Simone Tartaglia, Roberto Terenziani e Nicola Zanella; allenatore Daniele Pincin; dirigente Stefano Masin. ESORDIENTI 1998: Enrico Benetton, Fabio Berra, Adriano Ciet, Giacomo Collavo, Alex Coppe, Sara Dal Bon, Alessandro Durighello, Simone Felixia, Alex Ferraro, Manuel Gasparin, Marco Giacometti, Tommaso Meneghin, Francesco Michetti, Saad Mohacht, Valerio Montagner, Simone Panazzolo, Paolo Puttin, Simone Simeoni, Luca Vendramin, Manuel Vetere Rossi e Giulio Viale; allenatore Paolo Tocchetto; dirigente Mauro Ferraro.

Calcio - Seconda Categoria

S.P. CALCIO 2005 PROMOSSO IN 1a CATEGORIA di Cristiano Mazzoni

Grande risultato per l’S.P. Calcio 2005 srl che per la seconda volta nella sua breve storia ottiene la promozione in Prima Categoria. Infatti la società presieduta da Raffaele Menegon, nata solamente dal 2005 dalla fusione tra il Segusino ed il Pederobba, ottenne al suo esordio sotto la guida dell’allenatore Riccardo D’alberto la promozione in Prima Categoria attraverso i play-off. Anche nella stagione sportiva appena conclusa il sodalizio tra Segusino e Pederobba è riuscito a ripetere l’impresa di cinque anni fa conquistando la promozione. Inserita nel girone “Q”, lo stesso della Piave Tegorzo, e giunta seconda in campionato, la squadra allenata dall’allenatore Simone Pavan lo scorso anno alla guida degli Juniores dell’S.P. Calcio 2005 e al suo esordio in una prima squadra, nel primo spareggio promozione superava con un netto 4 a 0 la Ztll Sx Piave, in quello successivo eliminava il San Vittore pareggiando 0 a 0 ma sfruttando la miglior posizione in classifica ed infine in finale superava per 2 a 1 il Limana ottenendo il passaggio in Prima Categoria. Una bella soddisfazione per tutta la società il cui consiglio di amministrazione è così composto: presidente Raffaele Menegon, vice presidenti Lino Minute, Renzo Coppe e Antonio Selle, consiglieri Agostino Coppe, Luigi Pasqualetti, Paolo De Biasio e Giorgio Mazzoni; segretaria Patrizia Carraio; direttore sportivo Daniele Sonetto. Ottimi anche i risultati colti dalle squadre giovanili dell’S.P. Calcio 2005. La squadra Juniores inserita nel girone “C” ha disputato un ottimo campionato rimanendo sempre nelle prime posizioni della classifica chiudendo alla fine terzo posto ad un solo punto dalla piazza d’onore e a sette dalla vetta. Fiore all’occhiello la conquista della coppa disciplina. Anche la squadra Allievi, inserita nel girone “E”, ha disputato un buon campionato giungendo alla fine terza ad un punto dalla seconda e a sette dalla capolista. Qualche rammarico perché la squadra avrebbe potuto ottenere di più ma gli scontri diretti con le due squadre che l’hanno preceduta le sono stati fatali. Nei tornei la squadra è riuscita a conquistare il trofeo nel Memorial “Donadio Biagio” e a sfiorare l’impresa nel torneo internazionale di Klagenfurt perdendo la finale ai rigori. E’ giunta sesta al “Calvi Alimentari” di Lentiai. Eccellente invece il risultato ottenuto dalla squadra Giovanissimi che, inserita nel girone “E”, pur avendo in rosa tutti 1996 salvo due 1995 ha colto un quarto posto che ben fa presagire per il prossimo campionato. Ottimo pure il decimo posto in coppa disciplina e primo assoluto del proprio girone. La squadra si è inoltre distinta in diversi tornei conquistando il “Torneo di Natale” organizzato dalla FIGC di Treviso, il memorial “Donadio Biagio” ed uscendo ai quarti nel “Città di Bessica”. Buone pure le prestazioni delle due squadre Esordienti che si sono ben distinte durante il campionato. Nei tornei la squadra 1997 ha conquistato il “Lorenzo Bertuzzi” di Udine, il memorial “Donadio Biagio” ed è uscita ai quarti di finale nel “Torneo di Natale” mentre la squadra 1998 è giunta terza sia al “Torneo di Natale” che al memorial “Donadio Biagio”. Queste le rose, gli allenatori ed i dirigenti delle varie squadre: PRIMA SQUADRA: Christian Bacchetti, Filippo Bordin, Silvano Caeran, Diego Codemo, Marco Codemo, Vittorio Coppe, Rudy Corona, Enrico De Biasio, Andrea De Vallier, William Gobbato, Diego Granzotto, Elmin Ibraimoski, Sadmin Kazaferi, Mauro Pazzaia, Alessandro Pizzaia, Mattia Premaor, Nicola Raduano, Diego Reginato, Albert Sefa, Simone Specia, Nicholas Trevisiol, Giovanni Vendramin e Simone Zanella; allenatore Simone Pavan. preparatore portieri Federico Battaglia; dirigenti Luca Soligo e Antonio Bazzacco. JUNIORES: Davide Battistin, Alessandro Bigolin, Giovanni Carraro, Francesco Codemo, Luca De Faveri, Marco Forner, Gianmaria Gallina, Loris Gregolon, Stefano Menegon, David Pierotto, Stefano Prandin, Oscar Roman, Mattia Rossetto, Mattia Sajeva, Giovanni Semenzin, Flavio Tittoto, Riccardo Toso, Alex Zanatta e Amer Zekiri; allenatore Luca De Marchi; dirigente Piergiorgio Semenzin. ALLIEVI: Federico Botti, Mattia Carcia, Davide Coppe, Nour Eddine Er Raji, Andrea Fornasier, Alessandro Grigoletto, Elia Longo, Mohammed Louiza, Sebastian Mamone, Xhulio Mballoma, Matteo Meneghello, Sami Mohacht, Michele Mondin, Eddy Nani, Stefano Pandolfo, Matteo Pederiva, Paolo Pincin, Andrea Secco, Francesco Semenzin, Andrea Vercesi e Simone Zandonella; allenatore Giovanni Gorgoglione; dirigenti Carlo Botti, Giovanni Zandonella, Igino Longo, Roberto Coppe e Gianni Secco. GIOVANISSIMI: Gianluca Bedin, Kevin Cebin, Enrico Collavo, Enrico De Faveri, Edoardo De Marco, El Arbi Lamghari, Joseph Ferraro, Patrick Gallina, Francesco Masin, Riccardo Meneghello, Giulio Montagner, Franco Osei, Leonardo Pierotto, Simone Pizzaia, Brando Rizzotto, Matteo Scopel, Luca Selvestrel, Francesco Silvestri, Andrea Specia, Emmanuele Stella, Adrian Taran Toma e Alex Tugnolo; allenatore Bruno Sabadotto; dirigenti Giuliano Ruzzetta, Mauro Ferraro, Marino Tugnolo e Stefano Masin. ESORDIENTI 1997: Davide Comaron, Gabriele Covolan, Davide De Mori, Zakariae Et Talbi, David Felici, Sami Hanine, Alabrin Hasa, Giulio Meneghello, Mauro Menegon, Massimo Miotto, Giuseppe Saccol, Andrea Sanzovo, Luca Scopel, Ervis Sinameta, Davide Stefani, Simone Tartaglia, Roberto Terenziani e Nicola Zanella; allenatore Daniele Pincin; dirigente Stefano Masin. ESORDIENTI 1998: Enrico Benetton, Fabio Berra, Adriano Ciet, Giacomo Collavo, Alex Coppe, Sara Dal Bon, Alessandro Durighello, Simone Felixia, Alex Ferraro, Manuel Gasparin, Marco Giacometti, Tommaso Meneghin, Francesco Michetti, Saad Mohacht, Valerio Montagner, Simone Panazzolo, Paolo Puttin, Simone Simeoni, Luca Vendramin, Manuel Vetere Rossi e Giulio Viale; allenatore Paolo Tocchetto; dirigente Mauro Ferraro.

CALCIO

Page 14: Il_Tornado_563

12

Gruppo Alpini “Valderoa” di Alano di Piave

Commemorazione dei Caduti in Alta Val Calcino SABATO 17 e DOMENICA 18 LUGLIO

Programma: SABATO 17 Luglio nel Pomeriggio Incontro con gli ospiti e salita al Rifugio “Alta Val Calcino”

DOMENICA 18 Luglio Ore 8.00 - Ritrovo presso la sede del gruppo Valderoa Ore 8.30 - Salita al cippo di Domador Ore 10.30 - Messa al campo Ore 11.30 - Discorsi ufficiali Ore 12.30 - Rancio presso il Rifugio “Alta Val Calcino”

Per ulteriori informazioni potete contattare il Capogruppo al nr. 348 / 800 97 49

Il Capogruppo Valentino Rech

Gruppo Alpini “Valderoa” di Alano di Piave

Commemorazione dei Caduti in Alta Val Calcino SABATO 17 e DOMENICA 18 LUGLIO

Programma: SABATO 17 Luglio nel Pomeriggio Incontro con gli ospiti e salita al Rifugio “Alta Val Calcino”

DOMENICA 18 Luglio Ore 8.00 - Ritrovo presso la sede del gruppo Valderoa Ore 8.30 - Salita al cippo di Domador Ore 10.30 - Messa al campo Ore 11.30 - Discorsi ufficiali Ore 12.30 - Rancio presso il Rifugio “Alta Val Calcino”

Per ulteriori informazioni potete contattare il Capogruppo al nr. 348 / 800 97 49

Il Capogruppo Valentino Rech

Gruppo Alpini “Valderoa” di Alano di Piave

Commemorazione dei Caduti in Alta Val Calcino SABATO 17 e DOMENICA 18 LUGLIO

Programma: SABATO 17 Luglio nel Pomeriggio Incontro con gli ospiti e salita al Rifugio “Alta Val Calcino”

DOMENICA 18 Luglio Ore 8.00 - Ritrovo presso la sede del gruppo Valderoa Ore 8.30 - Salita al cippo di Domador Ore 10.30 - Messa al campo Ore 11.30 - Discorsi ufficiali Ore 12.30 - Rancio presso il Rifugio “Alta Val Calcino”

Per ulteriori informazioni potete contattare il Capogruppo al nr. 348 / 800 97 49

Il Capogruppo Valentino Rech

La camminata nordica, secondo la filosofia “Speak Walking Idea”

Corso di Nordic Walking

Sabato 17 luglio Teoria e pratica della tecnica alternata Sabato 24 luglio Pratica della tecnica alternata ed introduzione alla tecnica parallela Domenica 1 agosto Escursione facile con variazioni controllate di tecnica Il corso si svolgerà a CAMPO di Alano di Piave (Bl) (bastoncini in comodato d’uso gratuito)

Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento di 10 adesioni!

Per contatti, info, iscrizioni e costi: Alex Geronazzo 340.5930051

Web site www.argonwteam.blogspot.com e.mail: [email protected]

ALPINI

ATTUALITÀ

La zanzara e la donazione di sangue

Nuovamente in vigore le misure precauzionali

Si comunica che, a seguito di recenti direttive nazionali e regionali emanate per scongiurare il rischio di trasmis-sione trasfusionale dell’insidiosa infezione da virus West Nile, veicolata attraverso la puntura di zanzara, dal 1 Luglio fino a revoca del provvedimento, i donatori di sangue che abbiano soggiornato almeno per una notte nelle province di Venezia, Rovigo, Ferrara, Reggio Emilia, Modena, Mantova, Bologna dovranno es-sere considerati non idonei alla donazione per 28 giorni dalla data del suddetto soggiorno. Raccomandiamo quindi la massima collaborazione e l’eventuale autoesclusione dei donatori onde evitare la mancata esecuzione della donazione nel caso di accesso al Centro Trasfusionale.

Page 15: Il_Tornado_563

13

LA PRO LOCO DI ALANO DI PIAVE INVITA TUTTI IN PIAZZA A COLMIRANO PER LA

FESTA DI S. GIACOMO

SABATO 24 LUGLIO 2010

ORE 18:00 “SPRIZ” IN PIAZZA ORE 18:30 APERTURA STAND GASTRONOMICO ORE 21:00 MUSICA DAL VIVO CON “B AND B”

DOMENICA 25 LUGLIO 2010

ORE 11.OO S. MESSA NELLA CHIESETTA DI SAN GIACOMO ORE 16:00 APERTURA STAND …GIOCHI VARI IN PIAZZA PER PICCINI E NON… ORE 18:00 “SPRIZ” IN PIAZZA ORE 20:30 SERATA DANZANTE CON “B AND B” ...GRANDE STIMA DELLE TROTE

Nella mattina di DOMENICA 25 luglio sarà organizzata la seconda edizione della camminata a “punta Zoc”. Partenza dalla piazzetta di Colmirano alle ore 8:00

Vi aspettiamo numerosi!!!!!!!!!!!!

NUOVO NEGOZIO DI PARRUCCHIERA

Piazza Martiri, 1/B - Alano di Piave (BL)

UOMO - DONNATel. 0439 779745

PROVA IL COLORE A BASSO DOSAGGIO DI AMMONIACA- AGOSTO SEMPRE APERTI -

Page 16: Il_Tornado_563

14

AUTOINTERVISTA di Martino Durighello

Domanda - Come mai questa autointervista? Risposta - Ma ... Poiché non penso di valere tanto da meritare interviste né da piccoli, né, tanto meno, da importanti intervistatori ... D. - Hai pubblicato un libro, però: che sensazione si prova? R. - "Fare un libro, - scrisse Giuseppe Giusti,- è men che niente! se il libro fatto non rifà la gente". Ora, libri che abbiano "rifatta la gente" non ne conosco, se non, forse, il Vangelo. Ne conosco molti, invece, che hanno lasciato un segno nella gente. Penso che il mio non giunga nemmeno a tanto: mi accontento che risulti una lettura piacevole, di qualche interesse; che, insomma, a quelli di una certa età ricordi la loro infanzia, ai più giovani ciò che tante volte hanno sentito raccontare dai loro genitori e ai giovanissimi un piacevole mezzo per conoscere la vita di un tempo che non esiste più, in cui c'era il "senso della vita" che oggi non si riesce più a percepire; mi pare che tra coloro che lo hanno letto questo messaggio sia stato recepito. Tanto mi basta. D. - Mi sembra già tanto. Allora, soddisfatto? R. - Abbastanza. Ho sentito solo giudizi positivi e gratificanti, anche di gente che non conosco e di paesi lontani dai nostri, gente che addirittura ha sentito il bisogno di telefonarmi per complimentarsi. Mi ha fatto, ovviamente, molto piacere. D. - E le vendite? R. - Se vuoi dire se c'è stato un Bum, no, non c'è stato. Ma sono ugualmente contento. Mi sarei aspettato qualcosa di più dai giovani e dai giovanissimi; credo che a questi potrebbe risultare utile: un buon libro per le vacanze, insomma, così come si usava una volta. Ma oggi ho l'impressione che la gioventù sia più dedita ad altro che alla lettura. Loro ... mandano messaggini! Eppure ... Ma forse non è solo colpa loro: il tempo in cui vivono è così, glielo abbiamo costruito noi. Auguriamoci solo che trovino il modo di non fare gli errori dei loro padri. D. - Ben detto! Ed ora, che ti aspetti? R.- Riguardo a "Ciottoli"? Anzitutto che venga diffuso tra i giovani e i giovanissimi (elementari, medie e superiori). In secondo luogo che possa diffondersi tra gli emigranti e quanti sono costretti a vivere lontano dai loro paesi d'origine: per loro potrebbe essere, come dice Don Camillo, "un sorso di gioventù" ed un modo per sentirsi ancora figli della loro terra. D. - Hai altro in cantiere? R. - Oh! Tanti sogni: abbozzi, appunti, scritti da riordinare, sistemare, correggere, completare; chissà se troverò mai la voglia e il tempo. Certo, mi piacerebbe riuscire a portare a termine qualche lavoro, anche perché tra le scartoffie ci sono delle cose che credo possano risultare interessanti. Chi vivrà, vedrà. Intanto, sia pure a singhiozzi, mi do da fare e, forse un giorno ... D. - Sempre ricordi autobiografici?

R. - No, no! Cose di tutt'altro genere ... D. - Allora restiamo in attesa. R. - Restiamo in attesa e grazie al Tornado. E grazie a tutti coloro che hanno accolto la mia fatica con simpatia.

Punti vendita Redattori de “Il Tornado” Alano: Panificio Errandi Bar “Al Piazzol” Alimentari Collavo Da Meto Tabaccheria Piccolotto Caffè Speranza Cartolibreria Da Milio Merceria Codemo Fioreria Manuela Merceria Angela e Corina Locanda Alpina Alimentari Codemo Fener: Edicola Via della Vittoria Colmirano: Panificio Campo: Bar Acli; Museo Vas: Locanda Solagna Quero: Cartolibreria Schievenin Feltre: Librerie

E’ nato Giacomo Mondin

(S.C.) Lo scorso 10 marzo, all’ospedale di Feltre, è nato Giacomo Mondin, di Campo, figlio di Placido e di Agnese Spagnolo. Grande gioia per i genitori, per i nonni Richetto e Giulia di Colmirano e Ivo e Maria di Rotzo (Vi), per gli zii Angelo e Arianna di Alano e per la bisnonna Lina di Campo. Congratulazioni a tutti dalla Redazione.

CRONACA

ASTERISCO

Page 17: Il_Tornado_563

15

Viola club Feltre sta per tornare… Cerchiamo persone disposte a condividere questa nostra passione con noi, prezzo iscrizione quota bassissima.

Per informazioni tel. 347.0498930 La prossima riunione la facciamo a Feltre venerdì 16 luglio alle ore 20,30.

Vi terremo informati sugli sviluppi!

Auserflash A CURA DEL CIRCOLO AUSER ONLUS "AL CAMINETTO" DI ALANO QUERO VAS - VIA ROMA 29 32030 QUERO 0439.787861

Brevi storie di picnic, di afa, di dolce vita riminese e di varia umanità.

La bella tradizione del picnic in riva al Piave si è interrotta, complici dapprima uno spostamento della data originariamente convenuta per una sopravvenuta indisponibilità del parco, e poi la coincidenza con altre iniziative (gita degli alpini ecc.) E meno male, perché se avessimo confermato la nuova data, ci sarebbe capitata fra capo e collo una lavata di prim’ordine con classico fuggi-fuggi generale. Comunque l’annullamento della festa è stato un vero peccato, perché le tradizioni, quando si interrompono, pèrdono molto del loro fascino. E’ confermato, intanto, il picnic di San Lorenzo, per sabato 7 agosto. Anche qui ci sono novità. Per indisponibilità del rustico sito in località Santa Maria, quest’anno la festa organizzata in collaborazione con la locale “Schola Cantorum” si terrà presso la casa delle Associazioni di Alano, in via De Rossi. In occasione del picnic saranno festeggiati anche i compleanni dei soci nati nei mesi di giugno luglio e agosto. L’appuntamento è per le ore 12,00. Il programma dettagliato sarà reso noto sul prossimo numero del Tornado ed esposto in tutte le bacheche dell’Auser. A proposito: per informazioni e prenotazioni si prega vivamente di contattare la nostra sede di Quero che resta aperta per tutta l’estate nei giorni e nelle ore già note. Ed ora un doveroso cenno ai nostri vacanzieri di Rimini, che son tornati a casa belli ed abbronzati, soddisfatti

per il rilassante soggiorno pieno di sole e di squisiti manicaretti alla romagnola. Unico dispiacere è stato l’inconveniente occorso alla nostra cara amica Bruna che, proprio alla vigilia del rientro è stata ricoverata all’ospedale di Cesena per un malore. Le notizie di una buona ripresa sono confortanti, tant’è che la nostra indomita pare abbia già versato la caparra per il prossimo anno. La foto che pubblichiamo ritrae solo la metà dei partecipanti. Mettere insieme una compagnia così variegata e vivace è sempre un’impresa. Poi si sa che qualcuno ha l’abitudine di nascondersi o di fare appena capolino per un beffardo cucu. Altri, informati della nuova legge sulla “privacy” hanno pensato bene, a scanso di rogne, di sottrarsi agli “spettegulèss” della stampa per non finire sui giornaletti “rosa” in preda allo squallore del “gossip”. La solita bene informata fa sapere malignamente che qualcuno non ha posato per la foto a causa delle orrende scottature e a qualche ruga impietosa e più eloquente della carta di identità. L’estensore di questa nota ringrazia le gentili signore che gli hanno inviato una cartolina e gli hanno portato in regalo una bellissima tartaruga. Cosa buona e giusta.

CRONACA

Page 18: Il_Tornado_563

16

Festa Auser Provinciale I premi della lotteria

Le estrazioni si sono svolte mercoledì 2 giugno e uno dei biglietti vincenti è stato venduto anche nella zona del Basso Feltrino. Il numero del biglietto è 00409 ed il premio abbinato è una caraffa purella per filtrare acqua. Per il ritiro del premio basterà rivolgersi alla sede Auser locale, ai recapiti sotto segnati. Nelle bacheche dell’Auser sono esposti anche tutti gli altri estratti.

CIRCOLO AUSER ONLUS "AL CAMINETTO" DI ALANO QUERO VAS - VIA ROMA 29 32030 QUERO 0439.787861

In ricordo di Rosa Secco Il 4 luglio di un anno fa ci ha lasciati Rosa Secco, di Quero, ed il marito, Enzo Giovanni Conte, la commemora così: “Un anno è passato ed i ricordi accompagnano i miei giorni e tu sarai sempre il mio angelo invisibile, perché di Te ho bisogno”. Rosa era nata il 15 giugno del 1931 ed ha varcato i cancelli del cielo il 4 luglio dello scorso anno. Il retro del santino, compilato in sua memoria nei giorni delle esequie, recita:

“La sua ricompensa sarà grande, perché il Signore l’ha provata con la tribolazione che l’ha trovata degna di sé”.

Festa Auser Provinciale I premi della lotteria

Le estrazioni si sono svolte mercoledì 2 giugno e uno dei biglietti vincenti è stato venduto anche nella zona del Basso Feltrino. Il numero del biglietto è 00409 ed il premio abbinato è una caraffa purella per filtrare acqua. Per il ritiro del premio basterà rivolgersi alla sede Auser locale, ai recapiti sotto segnati. Nelle bacheche dell’Auser sono esposti anche tutti gli altri estratti.

CIRCOLO AUSER ONLUS "AL CAMINETTO" DI ALANO QUERO VAS - VIA ROMA 29 32030 QUERO 0439.787861

In ricordo di Rosa Secco Il 4 luglio di un anno fa ci ha lasciati Rosa Secco, di Quero, ed il marito, Enzo Giovanni Conte, la commemora così: “Un anno è passato ed i ricordi accompagnano i miei giorni e tu sarai sempre il mio angelo invisibile, perché di Te ho bisogno”. Rosa era nata il 15 giugno del 1931 ed ha varcato i cancelli del cielo il 4 luglio dello scorso anno. Il retro del santino, compilato in sua memoria nei giorni delle esequie, recita:

“La sua ricompensa sarà grande, perché il Signore l’ha provata con la tribolazione che l’ha trovata degna di sé”.

CRONACA

CALCIO

Vas, alla “Pizzeria Al Piacere” il torneo di calcetto

di Antonio Deon

Il Gruppo Alpini di Vas ha organizzato anche quest’anno l’ormai tradizionale torneo di calcio a 5 con partite da due tempi di 12 minuti ciascuno, svoltosi, come nelle ultime edizioni, sul campetto in erba naturale di Vas sabato 26 e domenica 27 giugno dove si sono sfidate le 10 squadre partecipanti. Il successo del torneo è stato garantito da due splendide giornate di sole che hanno permesso anche una costante affluenza di pubblico, specialmente durante le fasi finali del torneo. I giocatori della Odessa di Crocetta del Montello, vincitori delle ultime due edizioni, erano approdati al torneo con la speranza di ripetersi ma, per

quest’anno, hanno dovuto accontentarsi del terzo posto, avendo vinto per 4-1 la finale di consolazione contro il Segusino che, conseguentemente, si è classificato al quarto posto. Odessa, inoltre, porta a casa il successo come capo cannoniere con 7 reti della punta Vincenzo Felline. L’edizione 2010 del torneo è stata vinta, invece, dalla squadra Pizzeria Al Piacere di Lentiai (nella foto dopo la premiazione) che, in una combattuta finale, ha avuto la meglio sui Red Devils, squadra composta da giovani di origine marocchina, tecnicamente ben dotata in alcuni suoi componenti e che ha ceduto le armi solo dopo i tempi supplementari con il risultato finale di 2-1, dopo essere stata in vantaggio con un gol nel primo tempo ma che alla fine ha dovuto cedere alla maggiore prestanza fisica degli av-versari. Miglior portiere è risultato, infine, Jacopo Zanol della Pizzeria Al Piacere, mentre la Coppa Disciplina è an-data ai Bombi di Alano di Piave.

Page 19: Il_Tornado_563

AlimentariPUTTON GABRIELE

Via D. Alighieri, 26 - FENER (BL)Tel. 0439 789388

Page 20: Il_Tornado_563

18

Scoaže di destra e scoaže di sinistra

di Silvio Forcellini

E alla fine arrivò Lui, Silvio Berlusconi, e - probabilmente con la sola imposizione delle mani, dati i suoi noti poteri taumaturgici - liberò Napoli e l’intera Campania dalle tonnellate di rifiuti che la ricoprivano. E, naturalmente, ecco tutte le principali testate giornalistiche - TG1 e TG5 in testa - a tesserne all’unisono le lodi, mettendo al contempo in risalto - e non a torto, aggiungo io - le gravi responsabilità dell’allora governatore di centrosinistra, Antonio Basso-lino, e del sindaco napoletano, sempre di centrosinistra, Rosa Russo Jervolino.

Ora, a un anno di distanza e a elezioni regionali celebrate, il tema rifiuti è magicamente scomparso dai no-stri schermi televisivi, sui quali invece imperversano, sia all’ora di pranzo che di cena, servizi su amenità inenarrabi-li, quasi vivessimo nel “Paese dei Balocchi”. Cosa è accaduto in questo lasso di tempo, l’annoso problema dei rifiuti è stato risolto una volta per tutte?

Non proprio, ma solo chi ha un po’ di dimestichezza con internet - e non affida le proprie conoscenze solo a ciò che ascolta alla televisione - può sapere (e, soprattutto, vedere) che a Napoli, attualmente, la situazione non si discosta di molto da quella di un anno fa, mentre a Palermo - guidata, come la Regione Sicilia, da una giunta di centrodestra e beneficiata dall’attuale governo (leghisti compresi) di un generoso “obolo” di 230 milioni di euro per evitarne la bancarotta - si assiste in queste settimane a scene simili a quelle partenopee: sacchi di immondizia dap-pertutto, cassonetti dati alle fiamme nella notte, topi che scorazzano indisturbati tra i rifiuti… A questo si aggiunga che il munifico regalo governativo al Comune è servito a poco, dato che l’Amia, l’azienda municipalizzata dei rifiuti, è stata recentemente messa in amministrazione straordinaria, sommersa - oltre che dai rifiuti - da 180 milioni di eu-ro di debiti causati anche da ben 1.000 assunzioni clientelari.

Ma con questi bei chiari di luna, cosa ha fatto il sindaco di Palermo, un signore sempre sorridente e abbron-zato a nome Diego Cammarata, eletto nelle file del Pdl anche in Parlamento? Ha preso l’aereo e, con tutta la fami-glia, si è recato in Sudafrica per assistere ai Mondiali di calcio…

Fermo restando che alla base del problema rifiuti ci sono, in ugual misura, inciviltà privata e incapacità pub-blica (che prescinde dal colore politico), perché mai - mi domando - questa disparità di trattamento della stessa i-dentica notizia? Ci sono forse scoaže di destra e scoaže di sinistra?

Intercettazioni e caso Brancher

di Silvio Forcellini

Ritorno brevemente sul disegno di legge governativo sulle intercettazioni - di cui ho già parlato nel n.561 del Tornado a proposito di come si comporta al riguardo la più grande democrazia al mondo, gli Stati Uniti d’America - per riportare non il parere dei soliti anti-berlusconiani di professione ma di due austeri professori, molto noti anche al grande pubblico. Si tratta del politologo Giovanni Sartori, già professore alla prestigiosa Columbia University di New York, e del costituzionalista Stefano Rodotà, già garante della privacy.

Sartori, lapidario come sempre, dopo aver definito “vergo-gnosa la legge-bavaglio” così si è espresso sulla stessa: «E’ l’ultima risorsa per creare una falsa, disinformata e stupida opinione pubbli-ca che non sa nulla del mondo e sa quasi solo cose false dell’Italia».

Sulla stessa lunghezza d’onda Rodotà, secondo il quale «quando si blocca la conoscenza dei fatti, si impedisce di deliberare mettendo a repentaglio la vita democratica: è proprio dei regimi to-

talitari obbligare i propri cittadini a leggere su siti stranieri le notizie del proprio Paese».

Interessante anche la dichiarazione rilasciata nel corso di un’audizione in Commissione Giustizia della Ca-mera da un magistrato solitamente moderato, quel Pietro Grasso che ricopre il delicato incarico di procuratore na-zionale antimafia. Queste le sue preoccupate parole: «Il disegno di legge, con le ultime modifiche, ha peggiorato la situazione per quanto riguarda la mafia e il terrorismo, con effetti devastanti sulle indagini. Le intercettazioni am-bientali non si potranno più fare nei luoghi privati di dimora perché hanno bisogno, per essere autorizzate, della di-mostrazione che in quel posto si sta commettendo un reato: agli inquirenti si chiede una “prova diabolica” impossibi-le da fornire».

E a proposito di pareri lapidari, mi ha molto colpito quello di un elettore di centrodestra (ora ex) che, in una lettera a un quotidiano, ha spiegato meglio di qualsiasi commentatore politico il “succo” del caso Brancher, un bel-lunese (ahimè) che, in vista di un’udienza processuale in cui doveva comparire come imputato, è stato nominato ministro…a non si sa che cosa («al legittimo impedimento», forse, come si è lasciato sfuggire un perfido deputato leghista). Ecco le illuminanti parole di Massimo Righi (questo il nome del lettore): «Da ex elettore del centrodestra, disgustato per la totale mancanza di qualunque principio etico di questa maggioranza, rimango sbalordito di fronte

LETTERE AL TORNADO

Page 21: Il_Tornado_563

19

al fatto che, costretto Brancher a recedere dalla sua indecente intenzione di avvalersi del legittimo impedimento, sembra quasi che ora possa andare tutto bene madama la marchesa e Brancher rimanere ministro. Ma stiamo scherzando? Riusciamo a immaginare una sola democrazia occidentale nella quale il primo ministro prende un in-dagato e lo nomina ministro, senza che questo significhi sacrosanta ribellione dell’intero elettorato e morte politica del primo ministro in questione?».

E pensare che un consigliere regionale veneto, il feltrino (ahimè) Dario Bond, presentatosi alle recenti ele-zioni con l’impegnativo slogan…“Fatti, non ciacole” e gratificato dalla bellezza di 9.246 voti di preferenza, aveva sa-lutato la nomina di Aldo Brancher come l’avvento di un nuovo De Gasperi (e purtroppo, in questo caso, non sto scherzando come mio solito: leggetevi le sue dichiarazioni, mai smentite, al Gazzettino)… Nel frattempo, “il novello Alcide De Gasperi”, alias Aldo Brancher, prima di essere costretto alle dimissioni si è detto alquanto sorpreso e amareggiato per le critiche ricevute («Gli italiani sono cattivi - ha più o meno dichiarato - …anche per la sconfitta ai Mondiali di calcio»), reazione che fa capire tante cose. Che, prima di tutto, siamo di fronte a un gruppo di potere che ha sì un larghissimo consenso, ma che dell’etica pubblica ignora quasi tutto, avendone presumibilmente una pro-pria che cozza in maniera evidente con le consuetudini e le regole che fin qui hanno retto le democrazie moderne. E’ questo il grosso guaio su cui tutti dovremmo riflettere…

(la vignetta di Altan è tratta da “la Repubblica” di giovedì 1° luglio 2010)

G.S. ALANO

Al feltrino Mario Fongaro il torneo di ping pong

Il feltrino Mario Fongaro, che risiede però a Conegliano, battendo in finale Marco Gobbo, anch’esso di Feltre, si è aggiudicato il primo torneo di ping pong organizzato dal G.S. Alano sabato 5 giugno all’interno della nuova iniziativa “Alpin in fest” promossa dal Gruppo Alpini Valderoa di Alano di Piave. Si è trattato della riesumazione di uno sport tramite un torneo come non se ne vedevano da decenni nel Basso Feltrino. L'iniziativa ha fatto rinascere una pas-sione che i giovani di quando non esistevano i computer e Internet praticavano nei bar attrezzati, nei patronati gio-vanili e in tutte quelle strutture nelle quali non mancavano mai i bigliardi, i calciobalilla, i flipper e, appunto, i tavoli da ping pong. Per questo il G.S. Alano con il suo nuovo direttivo e il suo presidente Claudio Dal Canton sta cercan-do di attirare i ragazzi di oggi verso interessi sportivi sani e che portino alla rinascita dello sport vero inteso come momento per stare insieme divertendosi in modo sano. Come spiega Dal Canton, «il ping pong è uno sport che pia-ce, semplice, da riscoprire e che, bene o male, tutti conoscono. Questo torneo al quale si sono iscritti 32 concorrenti è una delle nostre tante iniziative. Per il 26 giugno abbiamo proposto la corsa in montagna Campo-San Daniele-Campo, mentre a settembre saremo impegnati nella “Saranno Campioni”, dedicata a bambini e ragazzi appassio-nati di mountain bike, che raccoglie sempre più di 200 partecipanti. Il nuovo direttivo del G.S. Alano è giovane e cerca di coinvolgere i giovani avviandoli ad un modo di fare sport divertente e dove la competizione sia secondaria. Lo sport è scuola di vita e non per forza si deve primeggiare. Questo è il nostro ideale».

(Articolo di Fulvio Mondin tratto da Il Gazzettino)

La Campo-San Daniele a Pagotto e la Tomè, quasi 300 partecipanti alla quinta edizione

Adriano Pagotto e Sara Tomè sono stati i trionfatori della 5a edizione della corsa in montagna Campo-San Danie-le-Campo, organizzata dal G.S. Alano. La speciale graduatoria riservata al nordic-walking ha visto invece primeg-giare Ado Comiotto e Sara De Nardin. Al via quasi 300 partecipanti suddivisi nelle tre categorie “corsa”, “nordic-walking” e “passeggiata”. Fin dal transito allo scollinamento di Forcella San Daniele era oramai evidente la supre-mazia di Pagotto, anche se Ivan Geronazzo e Andrea Zanatta, fino al transito in località Pont de la Stua a circa 2 km dal traguardo, erano ancora in vista del fuggitivo. In ambito locale va segnalata l’ottima prestazione del querese Paolo La Placa (Atl. Valdobbiadene) giunto quarto assoluto. Alexander Geronazzo, Adriano Pagotto e Sara Tomè si sono complimentati per l’ottima organizzazione sottolineando la severità tecnica e, al tempo stesso, la bellezza del percorso. Per conto del direttivo del G.S. Alano Alice Meneghin ha ringraziato i volontari della Protezione Civile e quanti hanno collaborato per l’ottima riuscita dell'evento, ottima occasione per promuovere il paesaggio montano che attraversa. Classifiche. Maschile: 1. Adriano Pagotto (Atl. Vittorio Veneto) in 46’03” alla media di 13,8 km/h; 2. Ivan Geronazzo (Asd Atl. San Rocco) in 46’40”; 3. Andrea Zanatta (Play Life Sport Runners) in 47’39”; 4. Paolo La Placa (Atl. Valdobbiadene) in 48’28”; 5. Ivo Bee in 48’46”; 6. Andrea Tremea (Vigili del Fuoco) in 48’56”; 7. Simone Zanella (G.S. Alano) in 49’10”; 8. Paolo Rizzotto (G.S. Alano) in 49’57”; 9. Ayyd Amghit (Valdogroup) in 50’12”; 10. Loris Basei (Atl. Valdobbiadene) in 50’20”. Femminile: 1. Sara Tomè (Atl. Vittorio Veneto) in 57’44” alla media di 11 km/h; 2. Mirella Pergola (Venicemarathonclub) in 59’43”; 3. Silvia Gargarelli (La Piave 2000) in 1h02”12”; 4. Alice Perenzin (Virtus Nemeggío) in 1h02”39”; 5.. Laura Bello in 1h04’17”. Nordic-walking maschile: 1. Ado Comiotto (Era Nordic) in 1h24’59” alla media di 7,4 km/h; 2. Nicola Susanna (Era Nordic) in 1h24’59”; 3. Mauro Padoin (Mer-curyus) in 1h31’25”. Nordic-walking femminile: 1. Sara De Nardin (Era Nordic) in 1h33’15” alla media di 6,8 km/h.

(Articolo di Fulvio Mondin tratto da Il Gazzettino)

LETTERE AL TORNADO

CRONACA

Page 22: Il_Tornado_563

20

Calcio – Settore Giovanile

OTTIMA STAGIONE SPORTIVA PER L’A.S. SOCCERGIOVANILEASSOCIATO

di Cristiano Mazzoni

Con la festa finale di “Giugno calciando . . . per un calcio diverso” dedicata alla memoria del Maestro Tullio Sartor si è conclusa la stagione sportiva 2009/2010 del SoccerGiovanileAssociato. Da questa stagione sportiva l'A.S. SoccerGiovanileAssociato, che ricordiamo è al suo decimo anno di attività, si è occupata esclusivamente dell’attività di base ovvero Pulcini (anni 1999, 2000 e 2001) e Piccoli Amici (2002, 2003 e 2004) e ha visto la partecipazione di circa 80 bambini. Ha allestito quattro squadre Pulcini partecipando ai campionati autunnali e primaverili organizzati dalla F.I.G.C. Delegazione di Treviso e a diversi tornei oltre a svolgere attività per i Piccoli Amici nelle palestre di Alano di Piave, Quero, Vas, Pederobba e Onigo. Molto cospicuo e capace anche il gruppo di allenatori ed istruttori che coordinati dal Responsabile Tecnico Roberto Pizzaia hanno seguito le diverse squadre: William Gobbato (Pulcini 1999/2000), Fabio Codemo (Pulcini 2000 “A”), Sergio Melchiori e Vittorio Coppe (Pulcini 2000 “B”), Roberto Pizzaia (Pulcini 2001), Vladi Secci, Nicola Raduano, Fabrizio Suman, Roberto Coppe e Iupparello Nunzio (Piccoli Amici). Un ringraziamento speciale la società lo rivolge a tutti quei genitori che durante la stagione sportiva hanno collaborato con passione e abnegazione alle diverse attività promosse dall’A.S. SoccerGiovanileAssociato.

I Pulcini anni 1999-2000-2001 partecipanti alla festa finale

I Piccoli Amici anni 2002-2003-2004-2005 partecipanti alla festa finale

CALCIO

CRONACA

Page 23: Il_Tornado_563

21

A.S. SOCCERGIOVANILEASSOCIATO stagione sportiva 2009/2010

ESTRAZIONE BIGLIETTI LOTTERIA NR° PREMIO BIGLIETTO NR° PREMIO BIGLIETTO

1 Scooter 50 cc 14626 14 Cordless 15037 2 Weekend culturale 11524 15 Trolly Benetton 3376 3 Personal Computer 2940 16 tazze bialetti per colazione 8135 4 Mountain bike 13692 17 Tre DVD 8943 5 Batteria di pentole 16523 18 Sciarpa 14202 6 Giaccone sportivo 2951 19 Set tazzine da caffè 11874 7 Tuta sportiva 6335 20 Valigia 1367 8 Abat-jour 13645 21 ttazze bialetti per colazione 7013 9 Radiosveglia 17962 22 Porta CD 4886

10 Sveglia 7022 23 Tovaglia 9360 11 Lampada da tavolo 1188 24 Sciarpa 6601 12 Tazze bialetti per colazione 17330 25 Portachiavi 2561 13 Abat-jour 13632

RITIRO PREMI ENTRO E NON OLTRE IL 31 AGOSTO 2010 TELEFONANDO AL 347-2466791

U.S.D. S.P. CALCIO 2005 SRL stagione sportiva 2009/2010

ESTRAZIONE BIGLIETTI LOTTERIA NR° PREMIO BIGLIETTO NR° PREMIO BIGLIETTO

1 Weekend enogastronomico 752 7 Robot da cucina 678 2 Telecamera digitale 5132 8 Lampadario 351 3 Multifunzione Brother 2429 9 Cassetta per lettere 4514 4 Batteria di pentole 4152 10 Set tazzine 636 5 Bilancia elettronica da cucina 4163 11 Set tovaglia con tovaglioli 2653 6 Lumetto a due luci 825 12 Calzettoni di cotone 3231

RITIRO PREMI ENTRO E NON OLTRE IL 31 LUGLIO 2010 TELEFONANDO AL 335-7111779

ASTERISCO

Raduno Ex-Allievi Scuola Avviamento Professionale di Quero

Anni 1956 – 57 – 58 – 59 – 60 – 61

Per informazioni chiamare Enrico Rizzotto – Quero

0439.788376 333.5357640

Raggiunto un numero sufficiente di iscrizioni, organizzeremo, al più

presto, una cena per ritrovarci tutti assieme a condividere ricordi e rinnovare sentimenti di amicizia.

Passate parola, avvisate gli amici e

C H I A M A T E M I !!!

L’appello di Enrico Il nostro abbonato querese Enrico Rizzotto si rivolge a tutti coloro che ricordano di aver frequentato a Quero la scuola di avviamento professionale, soppressa nel 1962, quando fu istituita la scuola media unificata. Il suo desiderio è di organizzare un raduno e quel che conta ora è di mettere in moto il passaparola e contattarlo per passargli il maggior numero di informazioni possibili.

Nel 1928 il ministro Giuseppe Belluzzo, con il Testo Unico n. 577, istituì la Scuola di avviamento professionale al posto dei corsi postelementari e la scuola complementare.

Le scuole di avviamento professionale erano, fino al 1965, quelle scuole che permettevano a chi aveva conseguito la licenza elementare di continuare gli studi ottenendo una formazione verso il mondo del lavoro o le scuole professionali e tecniche. Si distinguevano i corsi biennali dalle scuole di durata triennale. A loro volta c'era la distinzione tra l'indirizzo industriale e quello commerciale.

Notizie tratte da Wikipedia

Page 24: Il_Tornado_563

22

La festa della Madonna del Carmine a Fener

(s.for.) Da qualche anno Par-

rocchia e Pro Loco ripropon-

gono, in luglio, la festa della

Madonna del Carmine, un

tempo molto sentita e parteci-

pata nella frazione. Lo dimo-

stra un ritaglio del Gazzettino

che risale presumibilmente a

fine anni Quaranta - inizio anni

Cinquanta consegnatoci da

Marilena Cassandro. Il nostro

abbonato querese Giovanni

Dal Canton ci ha invece fatto

avere un ritaglio del Gazzettino

datato 16 febbraio 1949 e che

si riferisce proprio all’attività

della locale Pro Loco (che

all’epoca, probabilmente, si

chiamava Comitato Festeg-

giamenti o qualcosa di simile).

Li riproponiamo entrambi, spe-

rando di suscitare la curiosità

dei lettori.

Per quanto riguarda il testo dell’articolo sulla Festa della Madonna del Carmine, che può risultare difficil-mente leggibile, lo trascriviamo di seguito: “Fra qualche altra eccezionale versione dei più anziani del paese, generalmente si racconta che all’inizio del secolo scorso fosse trasportato per mezzo di una zattera un Simulacro della Madonna del Carmine proveniente da una lontana località della provincia, destinato ad una chiesa dei dintorni. Sennonché presso Fener si scatenava all’improvviso una furiosa procella accompagnata dalla grandine, che ha co-stretto la zattera a sostare all’approdo della nostra terra. Giunti alcuni mezzi di trasporto dalle vicine parrocchie, a conoscenza dell’arrivo del simulacro, si contesero lo stesso caricandolo in uno e poi in un altro carro, ma non fu possibile far procedere i veicoli perché gli animali che li trainavano si rifiutavano di andar avanti. Riposta la Madon-na sul carro di Fener, gli animali procedettero animosi e spediti senza guida recando la Statua a destinazione preci-sa tra lo stupore generale dei numerosi accorsi. Purtroppo la venerata Madonna dicesi sia rimasta preda del fuoco durante il penultimo conflitto dal 17 al 18 che rase al suolo il paese, mentre sono rimaste, si può dire quasi illesi, le tre vecchie campane, la Madonna della Salute e il Bambino che teneva in braccio rintracciato in una vicina parroc-chia. Una nuova statua sostituisce quella distrutta nella nostra antica e storica chiesa parrocchiale consacrata nel 1444, essendo sommo Pontefice Eugenio IV (Gabriele Condulmero), veneziano, nipote di Gregorio XII (Angelo Cor-rer), pure di Venezia. La nostra chiesa, dedicata allo Arcangelo San Michele, venera quale contitolare la Regina del Carmelo, che, secondo la pia tradizione, ha scelto Fener per sua dimora e di cui il paese con tutta la vasta zona che lo circonda nutre profonda devozione”.

Fener, il 18 festa della Madonna del Carmine

(s.for.) La festa della Madonna del Carmine (16 luglio) si svolgerà quest’anno a Fener domenica 18 luglio con la Santa Messa celebrata alle ore 17.30 nel cortile della canonica. Come ha scritto nel bollettino parrocchiale don Ti-ziano: «Sono particolarmente invitati gli anziani e i malati ai quali verrà conferito anche il sacramento dell’unzione degli infermi. Raccomando, perciò, ai famigliari o amici di favorire con la loro disponibilità la presenza di chi non può spostarsi con i propri mezzi. E’ un atto di carità squisito permettere loro, se lo desiderano, di incontrarsi con il Si-gnore, medico delle anime e dei corpi». Al termine è previsto il consueto rinfresco offerto dalla Pro Loco di Fener.

ASTERISCO

ATTUALITÀ

Page 25: Il_Tornado_563

23

UNIONE DEI COMUNI DEL BASSO FELTRINO

SETTE VILLE presso sede municipale di Quero Piazza Guglielmo Marconi n. 1 – 32030 - QUERO (BL)

BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER SPESE DI FREQUENZA ASILO NIDO - anno 2010 AVVISO AL PUBBLICO

L'Unione dei Comuni del Basso Feltrino - Sette Ville, in esecuzione della deliberazione del Consiglio Direttivo n. 15 in data 14.06.2010, intende assegnare contributi per spese di frequenza asilo nido.

1. Destinatari Possono fare richiesta di assegnazione contributo per spese di frequenza asilo nido, periodo 01.01.2010 – 31.12.2010, le persone maggiorenni in possesso dei seguenti requisiti:

a) Essere residenti nel Comune di Quero o nel Comune di Vas; b) Avere uno o più figli in età inferiore ai 4 anni; c) Avere utilizzato una struttura di asilo nido o servizio per prima infanzia, nel territorio geografico dei Comuni di

Quero e di Vas; d) Avere sostenuto una spesa per il servizio di asilo nido non inferiore ad Euro 1.250,00.= annui. e) Non avere ottenuto altri contributi per le spese connesse al servizio di asilo nido o servizio per prima infanzia; f) Che il nucleo familiare del richiedente non abbia un reddito con valore I.S.E.E. superiore ad Euro 30.000,00.=; g) Avere comunicato a questo Ente, entro 60 giorni dall’iscrizione all’asilo nido, ovvero entro il 31.07.2010 per

gli alunni già iscritti alla data di pubblicazione del presente bando, la volontà di richiedere il contributo.

2) Ammontare contributo Il contributo verrà erogato in base alle sottoindicate fasce di valore I.S.E.E. relativo ai redditi dell'anno 2009 dichiarati nell'anno 2010: • Valore I.S.E.E. pari o inferiore ad Euro 13.000,00.= il contributo spettante è pari al 35% della spesa sostenuta

nell'intero anno, con un massimo di Euro 1.000,00.=; • Valore I.S.E.E. ricompreso tra Euro 13.000,00.= ed Euro.= 25.000,00.= il contributo spettante è pari al 25% della

spesa sostenuta nell'intero anno, con un massimo di Euro 700,00.=; • Valore I.S.E.E. ricompreso tra Euro 25.000,00.= ed Euro 30.000,00.= il contributo spettante è pari al 10% della

spesa sostenuta nell'intero anno, con un massimo di Euro 400,00.=; • Valore I.S.E.E. superiore ad Euro 30.000,00.= nessun contributo.

Nel caso in cui le somme disponibili non siano sufficienti a far fronte a tutte le richieste degli aventi diritto, l'Ente si riserva di diminuire proporzionalmente il contributo.

3) Domande di assegnazione Le domande, da compilare su appositi moduli da ritirare presso l’Ufficio Biblioteca/Servizi Sociali, devono pervenire a pena di esclusione al protocollo generale dell'Ente entro il termine perentorio: del giorno 31.01.2011

Alla domanda dovranno essere allegate: • copia ricevute rilasciate dalla struttura frequentata dal bambino; • attestazione I.S.E.E. rilasciata da C.A.A.F.

IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO Romina MAZZOCCO

UFFICIO BIBLIOTECA/SERVIZI SOCIALI Responsabile del procedimento specificato in oggetto : Mazzocco Romina

Quero:Via Nazionale,16 - tutti i giorni escluso il lunedì dalle 9 alle 13 -giovedì e sabato dalle14,30 alle 18,30 - tel. 0439/787097 fax 0439/787584 - E-Mail [email protected]

ATTUALITÀ

Agraria Agraria Agraria MARCHI

OFFERTE DEL MESEMANGIME PER CANE 20 KG A SOLI € 17,00

DECESPUGLIATORE € 120,00MANGIME PER CANE “PESCE & RISO” € 23,90 ANZICHÉ € 26,90

VOLIERA PER UCCELLI € 98,00

Zona Industriale, 68 - PEDEROBBA (TV) - Tel. e Fax 0423 688902

• ALIMENTI PER ANIMALI• PRODOTTI PER L’AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO• PELLETS E TRONCHETTI • PRODOTTI FITOSANITARI

• BOMBOLE GPL • PIANTINE DA ORTO

Page 26: Il_Tornado_563

24

Resoconto di un’interessante tavola rotonda

Un Convegno chiarisce RISCHI E SVANTAGGI DELLA

PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA

I Consiglieri Comunali della lista di minoranza Insieme per Quero, Silvana Brusini e Silvia Carelle, hanno partecipato ad un incontro, tenutosi il 22 giugno scorso a Treviso, con i responsabili dell’ATS srl. L’occasione era il Convegno “L’ACQUA E’ MIA,TUA, NOSTRA”. Il tema riguardava la gestione acqua sulla base dell‘art 15 del D.L 135/2009 legge 166 del 20/11/2009 Adeguamento alla disciplina comunitaria. Dopo gli interventi del presidente della Provincia di Treviso, del presidente dell’ATS srl, dell’Assessore regionale alla salvaguardia dell’ambiente e di alcuni sindaci dei 54 Comuni aderenti, finalmente sono stati chiariti alcuni punti focali. L’invito era stato inoltrato ai Consiglieri di un Comune socio dell’ATS srl, ma noi ci siamo andati soprattutto pensandoci semplici cittadini e utenti del servizio. La lettera ribadiva che è il cittadino il vero protagonista di questa problematica. Una problematica che, durante il dibattito, è stata definita “il petrolio bianco”. Tutti i partecipanti, interessati in prima persona al futuro che riserverà questo art 15 del DL 135/2009, e indipendentemente dalle appartenenze politiche, hanno ribadito che:

L’accesso all’acqua è un diritto imprescindibile L’acqua non si può considerare una merce e quindi non è concorrenziale Il bene acqua è limitato…va tutelato dal punto di vista ambientale e della gestione La gestione idrica integrata non deve sfuggire ai Comuni “… bisogna mettere insieme Sindaci, società civile e autorità” Ci deve essere il soggetto politico che risponda dell’operato

1 milione le firme raccolte per il referendum abrogativo 1. il decreto (urgente) inserisce l’art 15 che cancella gli enti consortivi

il governo ha impedito la discussione parlamentare, quindi i soggetti sono stati esclusi dal dibattito il governo ha forzato i Comuni a cedere ai privati alcuni rami importanti

(Floriana Casellato Sindaco di Maserada sul Piave) 2 Il Decreto Ronchi dice che il controllo sull’operato rimane pubblico, ma ha eliminato gli strumenti di controllo (AATO che si è sempre curata di ottimizzare la gestione del sistema idrico)

(Eugenio Mazzocato Sindaco di Crocetta del Montello) 3 I Sindaci devono rivolgersi ai propri parlamentari per salvaguardare il proprio patrimonio

(Francesco Pietrobon Sindaco di Paese) 4 Non si deve buttare a mare il progetto positivo

II decreto cattivo può essere solo abrogato Con l’avvento del privato un fatto è certo: la bolletta aumenterà perché gli Investitori vogliono gli utili

(Piergiorgio Paladin) Nel suo intervento il Presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, ha sostenuto che “l’acqua è un bene prezioso-pubblico e nella sua gestione il senso del business deve essere tralasciato. Ha poi concluso:“mi auguro la gestione rimanga agli enti pubblici: gestione pubblica con prezzo politico”. Da parte sua, l’Assessore Regionale alla salvaguardia dell’ambiente, Maurizio Conte, ha auspicato “un quadro normativo preciso”, perché è “necessario garantire il controllo pubblico”. Per questo ha sollecitato una nuova legge regionale, a tutela della continuità degli investimenti, la loro pianificazione, una tariffa unica e una gestione che garantisca “qualità-quantità, e una giusta distribuzione”. Ha poi annunciato l’approvazione, da parte della Regione, di un piano di tutela delle risorse idriche, perché il nostro “petrolio bianco” può diventare una risorsa. Non disdegna l’ingresso del privato nella gestione dell’acqua: “in questo momento i Comuni sono in difficoltà”, ma ”il controllo deve essere solo pubblico e l’AATO deve poter continuare a garantire la gestione delle amministrazioni locali” e ha ricordato che “la Regione Veneto ha fatto ricorso contro questa legge“. Poi è intervenuto il Presidente dell’ATS srl, Marco Fighera, ricordando che l’attuale gestione è con esclusivo capitale pubblico e i suoi obiettivi sono: razionalizzazione ed equità (per tutti i Comuni soci una uguale tariffa). Ha poi spiegato che un terzo degli introiti viene usato per la gestione del servizio, gli altri 2/3 rientrano nel territorio. “Non sono previsti dividenti” (come invece richiede l’art. 15) Il Presidente dell’AATO Veneto Orientale, Graziano Panighel, (“organo in fase di chiusura”), alla domanda “cosa è meglio per il cittadino?” risponde: “… il legislatore dà dei paletti alla regione, e afferma “privato è meglio”, ma l’obiettivo del privato è l’utile, non la qualità del servizio” Poi una precisazione - “con l’atto di gara, cosa può imporre al privato un servizio di qualità e di convenienza?, - con la concessione per 30 anni, il cittadino non può scegliere - quando non c'è il controllo pubblico sull’operato come si comporta il privato - ci deve essere il soggetto politico che risponda dell’operato “”… oggi sono troppi i responsabili: ll politico, il tecnico, l’amministrativo e quindi nessuno paga e poi ci si trova davanti al contenzioso, cioè quell’atto che salva il privato dalla responsabilità dell’operato…” Ha poi concluso con poche ma chiare parole: “con la nuova gestione dobbiamo alzare le tariffe, presentare piani di investimento, e generare l’utile. A parità di servizio dovremo pagare Iva e Irpef e alla fine a guadagnarci sarà solo lo Stato centrale”. E’ stata poi la volta del Presidente Federconsumatori del Veneto, Ermes Coletto. Ha specificato che con il nuovo sistema le tariffe devono contenere

il costo del servizio; gli investimenti; il 7% di profitto mentre oggi tutto viene reinvestito, non si ripartiscono gli utili. Non ha esitato ad affermare che “il decreto Ronchi esautora il pubblico, quindi non si può esercitare alcun controllo” “… l’acqua diventa fonte di profitto, è un

LETTERE AL TORNADO

Page 27: Il_Tornado_563

25

piatto ghiotto… e al mercato acqua, oggi sono interessate le grandi multinazionali… il referendum pare essere l’ultimo baluardo” I Sindaci che hanno poi dibattuto presentando la loro personale esperienza, sono: Amministratori di diverse posizioni politiche. Floriana Casellato sindaco di Maserada sul Piave ha chiesto sostegno: “si deve chiedere una revisione del Decreto per avere la possibilità di intervenire, dobbiamo coinvolgere i nostri politici, chiedere loro di esprimere la loro posizione sul decreto Ronchi”“ E ha poi ricordato che il bene acqua è limitato e quindi è necessario evitare sprechi e un uso razionale. “… basta vedere fontane senza rubinetti, ma non è una competenza del sindaco”. Per Eugenio Mazzolato, sindaco di Crocetta del Montello, “54 sindaci hanno detto sì all’unione per realizzare una unica tariffa, per essere uniti nella difficoltà di reperire risorse, per integrare il ciclo idrico e risparmiare energie” (ha citato ad esempio il caso Schievenin) Schievenin vendeva acqua - altri gestivano il depuratore - il Comune gestiva l’acquedotto. Ha poi ricordato che l’ATS ha soci pubblici, ma il modello gestionale privatistico, e poiché è l’organismo più vicino al territorio, non è giusto cancellarlo per volontà di un Decreto. Per il sindaco di Paese Francesco Pietrobon, “al di là dei colori politici, noi Sindaci condividiamo gli stessi obiettivi: la tutela dell’acqua dal punto di vista ambientale e della gestione; la razionalizzazione; il piano degli investimenti, ed ha avanzato un invito a tutti i 54 sindaci: “devono rivolgersi ai propri parlamentari per salvaguardare il proprio patrimonio”. Poi chiedendo alla platea: “perché siamo arrivati all’art 15?”, azzarda: “…la gestione dell’acqua probabilmente non funziona in tutto il Paese, ma per questo non possono chiederci di rinunciare alla nostra… … l’ATS è la prima forma di federalismo; non si paga l’acqua, ma il servizio … la tariffa prevede 1/3 per i costi effettivi e 2/3 ritornano nella gestione del territorio. L’invito poi si è allargato all’elettorato: “ … bisogna dare forza ai sindaci e confrontarsi con i nostri politici regionali e con i nostri parlamentari a Roma… far sapere che siamo in attesa di un Decreto attuativo, che devono verificare se l’ATS ha i requisiti per conservare la propria funzione, che devono inviare una lettera all’Authority romana (obbligata a rispondere entro 60 giorni) per confermare che la comunità vuole e sa gestire bene” A concludere gli interventi il moderatore Piergiorgio Paladin, che ha sintetizzato: “… siamo tutti concordi che: 1. non si deve buttare a mare il progetto positivo 2. il Decreto cattivo può essere solo abrogato 3. con l’avvento del privato un fatto è certo: la bolletta aumenterà, semplicemente perché gli investitori vogliono

ricavarne utili” E per fare chiarezza ATP srl Alto Trevigiano Servizi 250.000 utenze - 480.000 circa cittadini - 38.000.000 mc di acqua Oggetto: captazione e distribuzione di acqua potabile ad usi civili e produttivi: Il sistema di depurazione e di rete fognaria Scopo gestire il servizio con efficienza ed efficacia: Viene unificato il servizio idrico integrato L’acqua è un bene indispensabile, ma deve essere utilizzato seguendo tutte le indicazioni di norma per un corretto uso della fonte… l’acqua è un bene pubblico e la gestione di tale bene, essenziale per i cittadini, deve essere lasciata al controllo di enti pubblici, provvedendo ad eseguire le opere programmate come acquedotti, fognature e depuratori, nei prossimi 30 anni. Soci: 54 Comuni; Gestione pubblica; Effetti: uguale servizi e uguale tariffa per tutti gli utenti

LETTERE AL TORNADO

PITTORI PER GENERAZIONI!!!

PITTORE RESTAURATOREdi Ferdinando Carraro

Via Roma - Quero (BL)Cell. 339.2242637

Car. Edil

Page 28: Il_Tornado_563

26

Benvenuto Mattia! L’11 marzo scorso, per la gioia di mamma Alessandra e papà Lionello Specia, è arrivato Mattia a far compagnia al fratellino Davyd, che a luglio compirà 7 anni. Mattia Specia è nato a Feltre alle 14,28 e pesava 4,050 Kg. Felici gli zii e nonni paterni Luciano e Severina, di Quero, mentre i nonni materni lo salutano e lo abbracciano dall’Ucraina.

Prima Comunione

a Vas

Il 23 maggio 2010 don Luigi Dalla Longa, parroco di Vas, ha somministrato la prima Comunione ai bambini che vediamo qui in posa per la foto ricordo. Da sinistra troviamo: Jessica Vanzin, Andrea Mazzalovo, Matilde Bigatel, Anderson Mazzalovo, Martino Mazzalovo, Alex Spinazza, Giulio Viale, Aurora Sartor, Karen Specia. Le catechiste che hanno accompagnato i bambini lungo il percorso che li ha portati al Santo Sacramento sono Loredana (a sx) e Maria Cristina, che ringraziamo per la segnalazione e per la bella foto portata in redazione.

CRONACA

Ingresso gratuito e intermezzi musicali nei musei civici di Feltre Nelle prime domeniche dei mesi da luglio a ottobre 2010

Dopo il successo riscontrato dall'iniziativa nelle precedenti edizioni, riprendono le domeniche con l'ingresso gratuito nei Musei civici volute dall'Assessore alle Politiche della Cultura del Comune di Feltre, arch. Ennio Trento, nell'ottica di una costante valorizzazione della Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda e del Museo civico. Domenica prossima 4 luglio, per tutta la giornata, si potrà accedere gratuitamente alle due strutture che presentano alcune novità. Nel Museo civico è visi-bile l'olio su tela Nascita della Vergine di Pietro de Marascalchi, concesso in comodato gratuito dalla Fondazione Carive-rona, e la riproduzione fotografica, a grandezza naturale, della Madonna col Bambino tra S. Stefano e San Vittore di Lo-renzo Luzzo, conservata alla Gemäldegalerie di Berlino. È rientrata e fa bella mostra di sé nella sala n. 11 del secondo piano del Museo civico, dopo il grande successo della mostra “Cima da Conegliano - Poeta del paesaggio” svoltasi a Pa-lazzo Sarcinelli, la pala di Zermen del grande artista coneglianese annoverata dal curatore dell'evento, Giovanni Carlo Federico Villa, tra i capolavori del maestro. Nella Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda continuano a suscitare l'interes-se del pubblico le sale dedicate alla collezione di Liana Bortolon e agli artisti feltrini del '900. I Musei civici di Feltre sono stati particolarmente apprezzati dai visitatori della Mostra dell'Artigianato Artistico e Tradizionale Città di Feltre. Sono sta-te infatti 1527 le persone che hanno visitato le strutture museali sabato 26 e domenica 27 giugno scorsi (593 al Civico e 934 al Rizzarda), mentre 1168 sono stati gli ingressi al Teatro de la Sena. Domenica prossima, dalle 17.30 alle 18.30, la visita al Museo civico sarà allietata da piacevoli intermezzi musicali a cura del gruppo «Ensemble a Perdifiato» formato da Giorgia Reolon (flauto), Paola Schenardi (clarinetto) e Alberto Opalio (clarinetto contralto). Altri due appuntamenti si terranno domenica 1° agosto e domenica 5 settembre 2010, mentre per la prima domenica di ottobre è in preparazione una giornata speciale dedicata alla didattica museale.

Per informazioni: Ufficio Musei 0439/885242 (da lunedì a giovedì 8.30 / 13.00 e 15.00 / 18.00, venerdì 8.30 / 13.00)

Portinerie della Galleria Rizzarda 0439/885234 e del Museo Civico 0439/885241.

ATTUALITÀ

Page 29: Il_Tornado_563

27

LETTERE AL TORNADO

Aut.ne Prov.le Bl n. 1266 del 19/06/2007

CERCO AUTISTI PER AUTOBUS – PATENTE APPROPRIATA

RESIDENTI NEI TERRITORI COMUNALI DEL BASSO FELTRINO PER SERVIZI SCOLASTICI E NON

INFO TEL. 0439-779005

Informiamo che presso la sede della nostra agenzia di Alano di Piave c/o uffici Sbizzera autoservizi

sono in prevendita i biglietti individuali per l’ingresso al parco di Gardaland al prezzo unitario di €.27,00 (anzichè €.35,00).

Orario di apertura uffici: Lunedì (chiuso) - da Martedì a Venerdì ore (09:00-12:00)+(14:30-19:00) Sabato (09:00-12:30)+(14:30-18:00)

Vi aspettiamo!

AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2008

Agenzia Viaggi e Turismo“OMAR E ADAM TOUR”

Page 30: Il_Tornado_563

28

Escursionismo senza confini di Fulvio Mondin

Con i 2 bellissimi appuntamenti della traversata dal passo di san Boldo al Nevegal e della 4 giorni in Abruzzo effettuati nella seconda metà del mese di maggio, il gruppo Escursionismo senza confini si appresta ad offrire ai suoi simpatizzanti una bella estate ricca di camminate in montagna. Il 23 maggio, immersi in una splendida giornata primaverile che ha fatto da cornice all’attraversamento in cresta dal passo di san Boldo al Nevegal, i 35 partecipanti fra i quali il noto scrittore bel-lunese amante della montagna ed autore di interessanti pubblicazioni Giuliano Dal Mas, hanno potuto ammirare, grazie

all’ottima visibilità, i 2 versanti trevigiano e bellunese lungo l’intero tragitto durato circa 8 ore. Alla 4 giorni in Abruzzo hanno preso parte 33 escursionisti che, accompagnate da 2 guide locali, hanno “scorazzato” per i sentieri dei gruppi del Gran Sasso, della Majella e del Sirente-Velino. Nella foto a lato: il gruppo a Campo Imperatore, sul Gran Sasso, il primo giugno. L’ottima sistemazione in un hotel 4 stelle a Sulmona ha consentito alla comitiva di alternare le fatiche del camminare in montagna agli agi offerti dalla bella struttura alberghiera. Nei ritagli di tempo il gruppo ha potuto effettuare una visita alla cittadina di Sulmona e al bellissimo borgo medievale di Pacentro. Molto gradita anche la

sosta a Castel del Monte dove gli escursionisti hanno letteralmente “saccheggiato” un piccolo negozio di prodotti tipici lo-cali al punto che, al termine degli acquisti, il gestore ha ben pensato di chiudere le saracinesche visto che ben poco era restato da vendere. I prossimi appuntamenti di Escursionismo senza confini prevedono domenica 4 luglio (ritrovo a Santa Giustina alle 6,30) la salita al rifugio Semenza e al monte Laste (Alpago); domenica 18 luglio (ritrovo a Feltre alle 6) sarà la volta del monte Zeledra da Madonna di Campiglio mentre il primo agosto (ritrovo a Feltre alle 6 e un quarto e a Santa Giustina alle 6,30) si affronterà il passo Ombretta partendo da malga Ciapèla. Si tratta di 3 escursioni che, per le loro caratteristiche, richiedono un certo impegno fisico.

Informazioni più dettagliate sono disponibili sul sito www.bassofeltrino.it o telefonando a Fulvio Mondin (0439.776111) o a Luciana Facchin (349.1977428) dopo le 17.

Tanti auguri Nonno GianGottardo... Il giorno 22 giugno, Zanella GianGottardo di Caorera di Vas,è stato festeggiato dai parenti per i suoi "66 anni".

Sono soprattutto i suoi cinque nipotini, Martina, Asia, Simone, Jacopo e Lisa (qui nella foto),nati tutti in meno di 5 anni,a "tirargli le orecchie..." Compleanno ancora più bello vista la recente e attesa "tripletta" della sua Inter...

Ancora tanti auguri Nonno GianGottardo...

LETTERE AL TORNADO

Page 31: Il_Tornado_563

29

Calcio - Torneo Nazionale dei Donatori di Sangue

La squadra del Basso Feltrino Alano-Quero eliminata ai quarti

di Cristiano Mazzoni

Anche quest'anno è stata la sezione di Fonzaso ad organizzare nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 giugno il torneo nazionale di calcio a sette per donatori di sangue FIDAS svoltosi presso gli impianti sportivi di Fonzaso. Al torneo hanno partecipato ben trentadue formazioni che divise in otto gironi da quattro squadre hanno dato vita a ottanta partite. Naturalmente al torneo era iscritta anche una selezione mista delle sezioni di Alano e Quero in rappresentanza del Basso Feltrino. Giunta prima nel girone in virtù dei successi per 5 a 2 sul Pedemonte 0- e per 5 a 0 sul Vallese e del pareggio per 3 a 3 con il Padova la squadra del Basso Feltrino negli ottavi di finale si sbarazzava agevolmente per 5 a 1

della Nazionale. Fatali erano però i quarti di finale nei quali la squadra dell’Alano-Quero era costretta a cedere per 3 a 2 al Dossobuono. Una sconfitta amara in quanto giunta al termine di una partita giocata senza cambi a causa della mancata presenza di due giocatori che invece l’avevano garantita e dell’aver giocato in inferiorità numerica per una discutibile espulsione da parte dell’arbitro di Andrea Specia. Al di là di tutto comunque una buona prestazione per la nostra compagine con una piccola soddisfazione finale: la coppa cannonieri conquistata da Matteo Codemo in virtù dei suoi 11 gol. Per la cronaca il torneo se lo è aggiudicato il Colognola ai Colli globuli rossi che in finale ha superato l’Arten per 3 a 2. Nella foto: la squadra mista Alano di Piave-Quero dei donatori volontari di sangue

CALCIO

Page 32: Il_Tornado_563

30

Page 33: Il_Tornado_563

31

Riceviamo la seguente lettera dalla nostra lettrice Arianna Pighetti, di Fener, che, in base a quanto accadutole, ci mette tutti in guardia dai raggiri. I soggetti descritti, a quanto si sa, sono infatti molto attivi anche nel Basso Feltrino.

Attenti alle promozioni telefoniche!!!

di Arianna Pighetti

In maggio mi contatta un call center e una gentile signora dall’accento veneto mi dice che hanno sorteggiato delle persone della zona e che io ho vinto una pentola, cioè un omaggio della loro nuova ditta che ha appena aperto, omaggio che mi avrebbero consegnato a domicilio senza alcun impegno. Rispondo garbatamente e, quindi, la si-gnora mi fissa la data della consegna. A metà maggio arriva a casa mia il famoso incaricato, che mi consegna l’omaggio e poi inizia a compilare un modulo dicendomi che dovevo firmare per presa visione dell’omaggio perché doveva risultare che me l’aveva lasciato. Messa la firma, mi lascia un “bauletto dimostrativo” e “gratuito” contenente un set di lenzuola, senza alcun obbligo d’acquisto. Tale bauletto doveva essere restituito ad un secondo incaricato che, successivamente, sarebbe passato a mostrarmi alcuni cataloghi dell’azienda, sempre senza alcun obbligo d’acquisto.

Dopo 20 giorni arriva il secondo signore (da notare che, nel frattempo, erano trascorsi i termini di legge per recedere da un eventuale contratto d’acquisto). Eh sì, perché quello che avevo firmato a mia insaputa non era una semplice accettazione dell’omaggio bensì un contratto!!! Lo incontro a casa mia e mi dice che il bauletto contenente le lenzuola non l’avrebbe ritirato lui bensì il corriere che mi avrebbe portato a casa la merce da me acquistata.

Cheee??? Mentre mi usciva oramai il fumo dalle orecchie e la rabbia montava sempre più perché avevo ca-pito di essere stata raggirata, mi metto a guardare il loro catalogo e commento: “Non sono disposta a spendere dei soldi per queste cose qui!”… E lui risponde che la firma sul primo contratto l’avevo fatta, che non mi ero avvalsa della clausola di rescissione nei termini previsti dalla legge e che, quindi, ero obbligata ad acquistare. A questo pun-to, chiedo: “Cosa è che costa meno?”…ed era una batteria di pentole spacciata per la famosa AMC, che mi sareb-be costata “solo” 1500 euro anziché 3000. Non sapevo più cosa fare… Mi ha indotto (perché loro sono bravi a rag-girarti!) a firmare l’acquisto con una finanziaria…e dopo 15 giorni mi sono arrivate le pentole. Peccato che non fos-sero quelle della AMC, bensì di un’altra marca, per un valore - penso - di circa 200 euro…

Allora mi sono proprio incavolata, ho chiamato il secondo incaricato (quello che me l’aveva venduta) che mi ha risposto…che avevo capito male io e che loro non potevano vendere le batterie di pentole della AMC! Alla fine ho concluso: “Provvederò io, allora!”. Nessuna risposta da parte sua. Gli ho quindi sbattuto giù il telefono incavolata nera ed ho incominciato ad informarmi, nonostante loro mi avessero sconsigliata di rivolgermi ad avvocati o quant’altri. Ho contattato subito l’Aduc (una delle associazioni a difesa dei consumatori) e la Guardia di Finanza e, poi, sono corsa dagli avvocati Sonia e Cinzia Rinaldo di Fener, che ringrazio di cuore perché grazie a loro - oltre che ai soggetti precedentemente citati - sono riuscita a tirarmi fuori da questo incubo.

Dalla mia esperienza un avvertimento a tutti i lettori del Tornado: non firmate mai niente, per nessun motivo, e non pagate!!! Queste ditte fasulle aprono e chiudono appena hanno due-tre denunce, ma nel frattempo continua-no sempre a fregare molta gente, perché il valore della loro merce è zero!

LEGNA DA ARDERE STAGIONATA DI FAGGIO E CARPINE IN BANCALI - PELLETS - ACCENDIFUOCO - LEGNA DA ARDERE IN SACCO

SCONTO PARTICOLARE LEGNA E PELLET PER I RESIDENTI NEI COMUNI DI :

ALANO DI PIAVE - QUERO - SEGUSINO - VAS -

PELLET PU-

LETTERE AL TORNADO

Page 34: Il_Tornado_563

32

presenta

“MoFFe 2010”…Monnezza Film Festival - Seconda edizione

Pellicole d’autore tra i vecchi borghi del paese, per un’altra verità sulla strana abitudine di consumare l’indispensabile per rincorrere il superfluo

PEDEROBBA - ONIGO - COVOLO

VENERDI’ 9 LUGLIO, ONIGO, campetto dell'Oratorio parrocchiale, davanti alla Chiesa CICLO, RICICLO, TRICICLO Spettacolo teatrale per famiglie de Gli Alcuni-Teatro Stabile di Innovazione per l'infanzia e la gioventù.

VENERDI’ 16 LUGLIO, CUROGNA, via Curogna 73 VALLEDORA, LA TERRA DEL RIFIUTO di Matteo Bellizzi, Italia 2009, durata 63’ Il documentario del regista piemontese racconta la realtà della popolazione della Valledora, un’area di poco più di 300 chilometri quadrati tra le province di Vercelli e Biella, incastrata tra un deposito di scorie nucleari, due centrali termoelet-triche e un inceneritore. Da anni gli abitanti della zona e le associazioni ambientaliste, riuniti nel "Movimento Valledora" e “Donne di Santhià”, tentano di forzare un muro di indifferenza e silenzio. Alla serata saranno presenti i rappresen-tati del Comitato, nonché protagonisti e produttori del documentario.

VENERDI’ 23 LUGLIO, LEVADA, via Levada LA BAMBINA DEVE PRENDERE ARIA di Barbara Rossi Prudente, Italia 2008, durata 55' Una madre parla alla figlia neonata mentre passeggiano in una città straziata dall’immondizia: l’emergenza rifiuti in Cam-pania vista dal punto di vista di una mamma. Le cause di tale disastro ambientale vengono sviscerate alternando intervi-ste, sequenze d'animazione, immagini che ripercorrono le fasi dell'emergenza. Un pediatra dell’ospedale non si stanca di combattere per il futuro dei neonati che ogni giorno vede nascere. Interamente girato a Caserta nel periodo di massima emergenza rifiuti, il film affronta uno dei problemi più drammatici degli ultimi anni con un approccio personale del tutto inedito.

MERCOLEDI’ 28 LUGLIO, COVOLO, via Cal Granda 8, presso azienda agricola Paolo Trinca GARBAGE, THE REVOLUTION STARTS AT HOME di Andrew Nisker, Canada 2007, durata 76', in lingua origi-nale con sottotitoli in italiano Come poter capire quanti rifiuti produciamo ogni giorno a casa e quanto spazio possono occupare? È quello che la fami-glia McDonald di Toronto ha provato a scoprire iniziando, nell’autunno 2005, una singolare convivenza con la propria im-mondizia tenendola in garage per tre mesi.

SABATO 31 LUGLIO, ONIGO, via Molini, presso le Vecchie Porte del Brentella CORTI ANIMATI di autori vari, durata 60’ La serata vedrà passare sullo schermo cortometraggi animati in 2D e 3D su tematiche ambientali, filmati che, oltre a pia-cere ai bambini, faranno riflettere gli adulti.

VENERDI’ 6 AGOSTO, PEDEROBBA, loc. Vienna, via Piazzetta ARRIVEDERCI A TARANTO di Roberto Paolini, Italia 2008, durata 86’ Del giovane regista Roberto Paoloni, "Arrivederci a Taranto" è la fotografia di una realtà complessa, variegata e quasi sconosciuta fuori dei confini della Puglia: la nascita e lo sviluppo delle ex acciaierie Italsider, ora Ilva, a partire dagli anni ’60; le speranze di benessere della popolazione; le numerose morti bianche susseguitesi negli anni; l’impatto ambientale devastante dell’enorme stabilimento per la diossina e le polveri sottili il tutto illustrato attraverso le parole dei protagonisti di una storia che, pur locale, può considerarsi lo specchio dell'Italia intera.

Inizio proiezioni ore 20.45 - Ingresso libero

In caso di maltempo le proiezioni verranno effettuate nella Sala Parrocchiale San Luigi del Centro Parrocchiale di Onigo.

Per ulteriori informazioni: www.associazionearianova.it [email protected]

cell: 3478611699 (Claudio)

ATTUALITÀ

Page 35: Il_Tornado_563

via Monte Grappa, 28 · Feltre

tel. 0439 842 603 · www.bancapopolare.it

impianTi eleTTriCicivili e industriali

MOZZELIN SANDROAlano di Piave

Tel. 0439 779014 - Cell. 329 8633865

dUe esse s.n.c.di Stramare nicola e oscar

Via S. Rocco, 39 - 31040 SEGuSINo (TV)Telefono e Telefax 0423.979344

Via della Vittoria - 32030 FENER (BL)Telefono 0439.789470

onoranZe FUnebri

Via Caduti e Dispersi in Russia, 1032031 ALANO DI PIAVE (BL)

Codice Fiscale e P. Iva 01027490257Tel. 0439 787707 - Cell. 347 9775461Tel. 0439 776076 - Cell. 380 5154637

Terre armate - strade forestali - muri in rocciaripristino frane - Fornitura inerti

Merceria OlimpiaarTiColi merCeria

inTimo - anCHe TaGlie ForTiarTiColi da CUCina

arTiColi per riCamoarredo baGno

serViZio sTireriaed altro!

mi trovi a Fener (bl)via dante alighieri, 22fronte supermercato

aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30

e dalle 16.00 alle 19.00

Chiuso Mercoledì pomeriggio

e domenica

È gradita la prenotazione

Page 36: Il_Tornado_563

Stam

pa D

BS

- R

asai

di S

eren

del

Gra

ppa

(BL

)

impresa edile Fabrizio Mondin

costruzioni civili e industrialiristrutturazioni e manutenzioni di ogni tipo

allacciamenti fognature

tel. 349.3024131

viaggi di nozze * vacanze in tutto il mondo viaggi su misura * gruppi * lastminute

week end * itinerari culturali e archeologicivacanze in barca a vela

cell: 349.5282262email: [email protected]: www.consulenteperviaggiare.com

Alessia RizzottoConsulente per Viaggiare

L'unica agenzia di viaggi anche a domicilio

nei giorni e negli orari che preferisci!

a Fener, in Piazza Dante, troverete una vasta selezione

di dolci e pastepreparati con cura artigianale

Tel. 0439 776171Chiusura lunedì