il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

28
1 DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625 ANNO XIV - N. 187 1.00* SABATO 9 LUGLIO 2011 FONDATO DA GIULIO ROCCO * IL QUOTIDIANO DEL MOLISE + IL MESSAGGERO euro 1,00 REGIONE MOLISE - NON ACQUISTABILI SEPARATAMENTE ZONA VASTO - SAN SALVO SOLO IL QUOTIDIANO euro 0,50 150° Unità d’Italia 150° Unità d’Italia IL QUOTIDIANO DEL MOLISE: IL PRIMO GIORNALE TUTTO MOLISANO IL QUOTIDIANO DEL MOLISE: IL PRIMO GIORNALE TUTTO MOLISANO Lo sport SERVIZIO A PAGINA 20 Campobasso C’è la firma del portiere Iuliano. Ok dalla Covisoc SERVIZI A PAGINA 25 Monti abbraccia il Trivento “ma sempre forza Lupi” SERVIZIO A PAGINA 26 Si ripresenta il problema a circa un anno di distanza. Intanto Sabatini rassicura e corre ai ripari Batteri nell’acqua, torna la paura A Termoli e Petacciato è vietato usarla per scopi alimentari. Emesse le ordinanze Lombardi: Romano ‘eroe’tagliati lo stipendio SERVIZIO A PAGINA 3 Politica Omicidio Cammisa La Stoica accusa la cugina SERVIZIO A PAGINA 20 Giudiziaria CAMPOBASSO. Non ha peli sulla lingua il coordinatore di Progetto Molise, Mario Lombar- di, che ‘suggerisce’ a Massimo Romano, consi- glere regionale di Costruire Democrazia, di dare il buon esempio. “Versi due o tremila euro al mese sottratti dal proprio stipendio- ha detto Lombardi - in favore delle nobili cause che menziona”. Campobasso. Documento approvato con 26 voti favorevoli e 6 contrari Comune, ok al Bilancio di previsione Il sindaco: ‘Siamo ridotti all’osso’ Due ville ‘ripulite’ dai ladri Rubata un’auto SERVIZIO A PAGINA 6 Ferrazzano FERRAZZANO. Visita- te nella notte due villette. Dopo aver portato via sol- di e gioielli, sono fuggiti a bordo di un’auto rubata. URURI. Colpo di scena nel processo alle badanti accusate dell’omicio di An- tonio Cammisa. In aula, nel Tribunale di Campobasso, la Stoica accusa la cugina di aver ucciso il 78enne di Ururi. La Tinu l’avrebbe minacciata più volte per non raccontare agli inqui- renti come sarebbero andati i fatti. SERVIZIO A PAGINA 20 Batteri coliformi in acqua. A circa un anno di distanza, il problema si ripresenta in basso Molise, precisamente nelle zone di Termoli e Petacciato. I sindaci delle due località costie- re hanno emesso un’ordinanza che vieta l’uti- lizzo dell’acqua per scopi alimentari. I citta- dini si troveranno a fare di nuovo i conti con l’acqua imbottigliata, almeno per qualche giorno. Molto probabilmente la causa del bat- terio sarebbe la clorazione dell’acqua nelle reti comunali interne. Intanto Sabatini è già pronto a correre ai ripari. CAMPOBASSO. Il Bi- lancio di previsione 2011 passa in Consiglio comuna- le con 26 voti favorevoli, 6 contrari e nessun astenuto. I conti sono a posto. E’ un documento contabile in re- gola che non produrrà l’au- mento delle tasse. Ma man- cano i fondi per intervenire sullo sviluppo economico della città e per gli investi- menti nelle infrastrutture. Viabilità e sicurezza di stra- de e scuole tre le priorità dell’amministrazione. Occupazione, la Regione presenta il Piano giovani SERVIZIO A PAGINA 2 Economia CAMPOBASSO. La Regione Molise ha pre- sentato ieri il Piano giovani continuando a coin- volgere nelle sue iniziative e novità la proble- matica del lavoro giovanile. È stato illustrato un altro programma ben articolato che promuove l’apprendistato per agevolare percorsi di forma- zione.

description

il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

Transcript of il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

Page 1: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

1

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

ANNO XIV - N. 187 1.00*SABATO 9 LUGLIO 2011

FONDATO DA GIULIO ROCCO* IL QUOTIDIANO DEL MOLISE + IL MESSAGGERO euro 1,00

REGIONE MOLISE - NON ACQUISTABILI SEPARATAMENTE

ZONA VASTO - SAN SALVO SOLO IL QUOTIDIANO euro 0,50

150° Unità d’Italia

150° Unità d’Italia

IL Q

UO

TID

IAN

O D

EL M

OLI

SE: I

L PR

IMO

GIO

RN

ALE

TU

TTO

MO

LISA

NO

IL Q

UO

TID

IAN

O D

EL M

OLI

SE: I

L PR

IMO

GIO

RN

ALE

TU

TTO

MO

LISA

NO

Lo sport

SERVIZIO A PAGINA 20

CampobassoC’è la firmadel portiereIuliano. Ok

dalla CovisocSERVIZI A PAGINA 25

Montiabbracciail Trivento

“ma sempreforza Lupi”

SERVIZIO A PAGINA 26

Si ripresenta il problema a circa un anno di distanza. Intanto Sabatini rassicura e corre ai ripari

Batteri nell’acqua, torna la pauraA Termoli e Petacciato è vietato usarla per scopi alimentari. Emesse le ordinanze

Lombardi: Romano‘eroe’ tagliati lo stipendio

SERVIZIO A PAGINA 3

Politica

Omicidio CammisaLa Stoica accusa la cugina

SERVIZIO A PAGINA 20

Giudiziaria

CAMPOBASSO. Non ha peli sulla lingua ilcoordinatore di Progetto Molise, Mario Lombar-di, che ‘suggerisce’ a Massimo Romano, consi-glere regionale di Costruire Democrazia, di dareil buon esempio. “Versi due o tremila euro al mesesottratti dal proprio stipendio- ha detto Lombardi- in favore delle nobili cause che menziona”.

Campobasso. Documento approvato con 26 voti favorevoli e 6 contrari

Comune, ok al Bilancio di previsioneIl sindaco: ‘Siamo ridotti all’osso’

Due ville‘ripulite’dai ladriRubataun’auto

SERVIZIO A PAGINA 6

Ferrazzano

FERRAZZANO. Visita-te nella notte due villette.Dopo aver portato via sol-di e gioielli, sono fuggitia bordo di un’auto rubata.

URURI. Colpo di scenanel processo alle badantiaccusate dell’omicio di An-tonio Cammisa. In aula, nelTribunale di Campobasso,la Stoica accusa la cuginadi aver ucciso il 78enne diUruri. La Tinu l’avrebbeminacciata più volte pernon raccontare agli inqui-renti come sarebbero andatii fatti.

SERVIZIO A PAGINA 20

Batteri coliformi in acqua. A circa un annodi distanza, il problema si ripresenta in bassoMolise, precisamente nelle zone di Termoli ePetacciato. I sindaci delle due località costie-re hanno emesso un’ordinanza che vieta l’uti-lizzo dell’acqua per scopi alimentari. I citta-dini si troveranno a fare di nuovo i conti conl’acqua imbottigliata, almeno per qualchegiorno. Molto probabilmente la causa del bat-terio sarebbe la clorazione dell’acqua nellereti comunali interne. Intanto Sabatini è giàpronto a correre ai ripari.

CAMPOBASSO. Il Bi-lancio di previsione 2011passa in Consiglio comuna-le con 26 voti favorevoli, 6contrari e nessun astenuto.I conti sono a posto. E’ undocumento contabile in re-gola che non produrrà l’au-mento delle tasse. Ma man-cano i fondi per interveniresullo sviluppo economicodella città e per gli investi-menti nelle infrastrutture.Viabilità e sicurezza di stra-de e scuole tre le prioritàdell’amministrazione.

Occupazione, la Regionepresenta il Piano giovani

SERVIZIO A PAGINA 2

Economia

CAMPOBASSO. La Regione Molise ha pre-sentato ieri il Piano giovani continuando a coin-volgere nelle sue iniziative e novità la proble-matica del lavoro giovanile. È stato illustrato unaltro programma ben articolato che promuovel’apprendistato per agevolare percorsi di forma-zione.

Page 2: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

2 Sabato9 luglio 2011

PubblicitàITALMEDIA s.r.l.Tel. 0874.484623

Via S.Giovanni in GolfoCampobasso

CENTRO STAMPAROTOSTAMPA - LIONI (AVELLINO)

Registrazione Tribunaledi Campobasso N. 157/87

FONDATO NEL 1998

DIRETTORE RESPONSABILE:GIULIO ROCCO

EDITORE:ITALMEDIA s.r.l.

SEDE LEGALE:VIA S.GIOVANNI IN GOLFO, 205

86100 CAMPOBASSOSEDE OPERATIVA

VIA S.GIOVANNI IN GOLFO, 20586100 CAMPOBASSO

SITO INTERNET:www.quotidianomolise.it

EMAIL:[email protected]

EMAIL: [email protected]

CAMPOBASSO. Il pre-sidente della Regione, Mi-chele Iorio, ha illustrato,ieri mattina al Mario Paga-no di Campobasso i risul-tati dello stanziamento del-le risorse finanziarie per ilrecupero di una vasta areadel Centro parrocchiale diSan Francesco d’Assisi nel

bairro Boca do Rìo (oltre 70mila abitanti) della città diSan Salvador, capitale del-lo Stato di Bahia.

All’incontro era presenteanche padre Manoel daPaixão, parroco del centroparrocchiale a San Salva-dor, il quale ha espresso lasua gratitudine e ricono-

scenza al Pre-sidente Iorioper l’efficacei m p e g n o .Il finanzia-mento dellaRegione Moli-se ha permessola ristruttura-zione di 3 vaniadibiti a studidentistici, diavvocato e dipsicologo a di-sposizione di

professionisti che hannoprestato il loro servizio apersone poco fortunate e, inparticolare, ai bambini chevivono in uno dei quartieripiù problematici e a rischiodi Salvador.L’iniziativa è stata apprez-zata anche dal CardinaleGeraldo Majella Agnelo,Arcivescovo di Salvador daBahia e Primate della Chie-sa cattolica in Brasile. IlCardinale, a causa delle ce-rimonie del Corpus Domi-ni non ha potuto essere pre-sente alla conferenza stam-pa, ma ha chiamato Iorio aSalvador per rafforzaremaggiormente il rapportotra i molisani, la cittadinan-za e le istituzioni anche invista di ulteriori possibiliinterventi di cooperazioneallo sviluppo della capitale

dello Sta-to diBahia.

I lavoridi ristrut-turazione sono stati seguitida Angelo Ialenti, presiden-te dell’associazione OnlusMeniños da Bahia, da Mi-chele Stella, ex rappresen-tante del Consiglio Comu-nale di Campobasso, daAntonio Iarocci, responsa-bile dell’ufficio Coopera-zione Internazionale alloSviluppo del Servizio Rap-porti Istituzionale e Rela-zioni Economiche Esternedella Presidenza della Re-gione Molise. “E’ con gran-de soddisfazione – ha di-chiarato Iorio – che guardoalla realizzazione di questestrutture. Sono certo che infuturo riusciremo, con la

messa a punto di questi pro-getti, a dare maggiore sol-lievo ed aiuto a chi ne habisogno, grazie anche al-l’impegno e alla coopera-zione di tutti”. Iorio haquindi ricordato le altre at-tività di cooperazione chehanno visto impegnato ilsuo governo in Albania e inaltre zone del mondo. “At-tività finanziate – ha sotto-lineato - direttamente conrisorse proprie della Regio-ne. Questo nella consape-volezza di poter contribui-re alla realizzazione di in-terventi concreti che possa-no dare un aiuto immedia-to e fattivo alle popolazio-

ni locali e particolarmenteai bambini. In questi anniil Molise, infatti, è statopresente con forza e deter-minazione in varie opera-zioni di cooperazione inter-nazionale ed è entrato inpartnership con varie orga-nizzazioni nazionali ed in-ternazionali”. Hanno illu-strato nel particolare gli in-terventi della Regione Mo-lise, Francesco Cocco,Consigliere del PresidenteIorio per le attività di coo-perazione internazionale eAlberta Di Lisio, Dirigenteregionale responsabile del-l’intera operazione in Bra-sile.

Psicologi e dottori aiuteranno i bambini di Salvador de Baia

Cooperazione, Molisein aiuto del Brasile

Dopo due anni di inattività sono stati ricomposti gli Am-biti Territoriali di Caccia di Campobasso e di Termoli, cheerano decaduti dopo la dichiarata incostituzionalità dellemodifiche apportate alla legge regionale n° 19 del 1993.Nei giorni scorsi sono terminate le operazioni che hannoportato alle elezioni di Tito Lastoria alla presidenza del-l’Atc di Campobasso e di Bruno Arielli per quella dell’Atcdi Termoli.

Con la ricostituzione degli organismi il mondo venatoriomolisano può guardare al futuro con maggiore ottimismo e

iniziare unanuova stagionesulla base diuna program-mazione ingrado di ri-spondere allerichieste pro-venienti dalsettore, nellapiena serenitàdei suoi com-ponenti.

CAMPOBASSO. Ieri allasede dell’Api di Campobas-so il presidente del Gal Mo-lise Antonio Di Lallo ha il-lustrato due bandi pubblica-ti sul Burm del 15/4/2011:“Diversificazione verso atti-vità non agricole”, “Soste-gno agli investimenti nonproduttivi”, nell’ambito delProgramma di Sviluppo Ru-rale della Regione Molise. Sitratta di misure ad approccio

leader, ossia riservate aisoli territori rientrantinelle “Zone leader” e,quindi, attivate daiGruppi di Azione Loca-le (GAL) molisani.

Il bando “Diversifica-zione verso attività nonagricole” ha lo scopo disostenere interventi peril mantenimento e lacreazione di nuove op-

portunità occupazionali inaree rurali, attraverso il so-stegno di investimenti voltia favorire il miglioramentodelle strutture rurali, la cre-azione di nuove occasioni direddito per le aziende agri-cole che producono beni eservizi diversificati e l’ac-crescimento della fruibilitàdelle micro-emergenze sto-riche monumentali, comefabbricati, borghi e centri ur-

bani minori. Il contributo, inconto capitale e conto inte-resse, è pari al 50% dellaspesa ammessa ed è in regi-me de minimis (200milaeuro in tre anni). Non saran-no presi in considerazioneinvestimenti di importo in-feriore ad euro 20.000,00.Per quanto riguardo il “So-stegno agli investimenti nonproduttivi” la misura 227 halo scopo di sostenere e age-volare investimenti struttura-li finalizzati alla diversifica-zione della struttura foresta-le nell’intento di salvaguar-dare e valorizzare la biodi-versità agevolando, nel con-tempo, interventi dedicatiallo sviluppo della fauna sel-vatica ed alla tutela delle ri-sorse del suolo, riducendo lavulnerabilità all’erosione edil dissesto idrogeologico.

Tornano dopo due anni di inattivitàCaccia, ricostituiti gli Atcdi Campobasso e TermoliLastoria e Arielli al vertice

Api, il Gal presenta nuovibandi per le attività produttive

di Ylenia FiorenzaLa Regione Molise conti-

nua a coinvolgere nelle sueiniziative e novità, misuran-dosi sempre più con i pro-cessi che toccano in partico-lare da vicino la problemati-ca del lavoro giovanile. Sta-volta lo ha fatto presentan-do un altro programma benarticolato che promuovel’apprendistato per agevola-re percorsi di formazione.Anche in questa fase estivaormai inoltrata, l’obiettivo diaiutare i giovani non vieneperso di vista né accantona-to.

A confermarlo pienamen-te sono i rilevanti fondi stan-ziati a favore del mercato dellavoro con l’ideazione delprogramma “Piano Giova-ni”, presentato ieri presso laGiunta Regionale. Si tratta,come ha spiegato l’ideatrice

di questo Piano, l’assessoreAngiolina Fusco Perrella,“di un lavoro meticoloso,iniziato da cinque anni percapire come risolvere la cri-si occupazionale tramite l’at-tivazione di particolari pro-gettualità, perché – ha pre-cisato la stessa- è ormai chia-ro che non basta più ricorre-re agli ammortizzatori socia-li”.

Il Piano integrato “Giova-ni Molise” è stato pensato,infatti, per la sostenibilità deigiovani e per la loro parteci-pazione al lavoro. La Regio-ne con l’aiuto del Ministero

del Lavoro è capofila di que-sto progetto sperimentale,che tende ad “orientare i gio-vani verso scelte future im-portanti, e a prepararsi al la-voro”. Il Presidente della Re-gione, Michele Iorio, ha poievidenziato che “il Pianogetta le basi per costruire unapolitica dell’occupabilità, edessendo nella fase applicati-va, esso impegna non solouna considerevole quantitàfinanziaria, ma coinvolge1200giovani studenti moli-sani e vuole poter rafforzarequesto settore per la ripresaeconomica della regione”.

Illustrando l’interesse pri-mario di aiutare i giovani a

scegliere e a progettare ilproprio futuro, il Governa-

tore Iorio hainoltre dichia-rato che ogni“iniziativa cheparte dalla Re-gione vuoleconfermare aigiovani che leI s t i t u z i o n isono vicini ai

Fusco: lavoro meticoloso iniziato cinque anni fa per far fronte alla crisi del mercato

Occupazione, ecco il Piano giovaniloro bisogni, e si impegnanoa creare piste nuove su cuiattuare prospettive lavorati-ve reali”.

Il ventaglio dei percorsi diavviamento al lavoro, pro-mosso e proposto dalla Re-gione Molise, anche sotto laspinta incoraggiante del Mi-nistro dell’economia, Mau-rizio Sacconi, si articola “inaree di intervento specifichecome l’area placement,l’area di creazione di impre-sa, e l’area di occupabilità”.Un Piano che interpella di-rettamente, oltre alle altreIstituzioni locali e al mondouniversitario, aziende e co-operative per rilanciare l’au-to-impresa.

L’iniziativa prevede programmi e risorse per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro

L’assessoreFuscoPerrella

Il tavolo della conferenza

Padre Manoelda Paixao

Archivio

Gino Di Renzo,direttore Api

Page 3: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

3Sabato9 luglio 2011

CAMPOBASSO. “Balla in libertà e in scioltezza il Pd”.In tema di candidature, si stanno infatti completando i gio-chi in vista della scadenza per la presentazione dei nomi ilprossimo 14 luglio.

Intanto, nell’ultima assemblea regionale è emersa la vo-lontà di candidarsi alle primarie di Antonio D’Alete e diAntonio D’Ambrosio. Il partito, dunque, non ha scelto an-cora nessuno ed è stato preso atto dalla dirigenza , per ades-so, della volontà e della disponibilità dei due esponenti diarea Ds.

Qualche mal di pancia è stato manifestato da MaurizioCacciavillani (area alto Isernia-alto Molise) che ha puntatoil dito contro Alternativ@ colpevole, alla luce del ricorsobocciato dalla segreteria regionale, di avere corso alle pro-vinciali fuori dal Pd. Alcuni presenti alla riunione, comun-que, hanno fatto notare che i rutiani hanno incassato il col-po senza troppe sorprese vista l’opposizione di Cacciavil-lani nota ai più da tempo e ribadendo, inoltre, la volontà diandare al ballottaggio, obiettivo condiviso con Danilo Leva.

E’ stata quindi sottolineata la libertà di candidature in basealla costituzione di primarie “aperte” . Chiaro il riferimen-to alla figura di outsider di Paolo Laura Frattura che ver-rebbe appoggiata anche da un’ampia parte del Pd. Secondola strategia comune Frattura rappresenterebbe la candida-tura istituzionale, Leva, invece, la candidatura politica. In-somma, se non ci sarà Frattura ci sarà Leva a metterci lafaccia.

Pd, D’Alete e D’Ambrosiosi lanciano in attesadi Frattura e Leva

CAMPOBASSO. “Non sipuò che salutare positiva-mente la decisone dei partitie dei movimenti del centro-sinistra di ricorrere alle pri-marie”. Ad esprimere il suoconsenso è Domenico DiLisa, che nel suo interventonon tralascia l’analisi dellacondizione politica ed eco-nomica molisana. “Lo sce-nario generale in cui si svol-

geranno le elezioni regiona-li è drammatico: siamo difronte ad un disastro econo-mico e finanziario, che a mioparere – continua il sindacodi Roccavivara – non vienesufficientemente evidenzia-to, neanche dal centrosini-stra, come se temessimo didire la verità agli italiani edai molisani, al disastro socia-le, con l’impoverimento non

solo dei ceti più debolima anche del ceto medio.Cresce quotidianamente(si pensi al referendum)il numero di coloro chehanno acquisito la consa-pevolezza che, se non sivolta rapidamente pagi-na, il destino del Paese edel Molise sono segnati.Il punto è che chi aspiraad un vero cambiamentofinora non ha trovato unaclasse dirigente credibi-le e pronta a scommette-

re su questo terreno, perchéla politica, pur con le inne-gabili differenziazioni, si ècomplessivamente immersi-ta, ha smesso da tempo di es-sere lo strumento per affron-tare i problemi della comu-nità ed è diventata ‘la casta’.Non si possono certo chie-dere sacrifici a chi non puòiniziare il mese (altro che ter-za settimana) se non si ha ilcoraggio di utilizzare anchequesta situazione per avvia-re una politica di redistribu-zione del reddito, per rende-re questa società più iniqua,per rendere sopportabile atutti il peso degli enormi sa-crifici che, ci piaccia a no,saremo costretti a sostenere,a prescindere da chi avràl’onere e la responsabilitàdel governo, sia del Paeseche della Regione. Abbiamobisogno – puntualizza anco-ra Di Lisa – di un program-

ma fondamentale, tre o quat-tro grandi questioni, non del-la lista della spesa, e del co-raggio, della capacità e vo-lontà di definire il progettodel centrosinistra. È una sfi-da che per essere vinta ha bi-sogno del coinvolgimento ditutte le forze del centrosini-stra, di un progetto lungimi-rante che bandisce ogni at-teggiamento demagogico estrumentale, di un program-ma essenziale e chiaro, diuna classe dirigente corag-giosa e generosa, la cui cre-dibilità è facilmente indivi-duabile nella propria storiae nei propri comportamenti.Il centrosinistra ha di frontea sé una grande responsabi-lità – conclude con esorta-zione Domenico Di Lisa -.O si attrezza per la sfida osarà destinato a svolgere unruolo marginale e/o residua-le”. V.d.T.

Di Lisa: saluto positivamente la sceltadelle primarie, serve un vero programma

CAMPOBASSO. Si oppone con forza alla sentenza delConsiglio di Stato, e bacchetta le istituzioni molisane pernon essere state in grado di salvare “l’identità del popolomolisano, della sua storia, della sua cultura”. Ad “alzarela voce” questa volta è la Uil Molise, che interviene sullasentenza della Corte di Stato, che ha autorizzato la realiz-zazione di sedici pale eoliche nella valle del tammaro. “Ilprogetto per la realizzazione di impianti eolici industrialisul crinale della Castagna nell’area dell’insediamento sto-rico di Altilia, produrrà in Molise un irreversibile danno,compromettendo definitivamente l’auspicato progetto disviluppo della regione – quella di un turismo di qualità –che è in grado di emergere grazie alla particolare caratte-rizzazione ‘rurale’ di gran parte del suo territorio, alle suebellezze naturali, storiche e archeologiche, alla tipicità deisuoi prodotti agro-alimentari, decisivi per una crescita del-la sua economia”.

L’intervento della Uil sull’eolico“La sentenza

del Consiglio di Statodanneggerà il Molise”

CAMPOBASSO. “Vedocon condivisione che il con-sigliere Massimo Romanoha proposto fin dal 2007 iltaglio dei costi della politi-ca da destinare al reddito mi-nimo garantito, alle madri

lavoratrici e a chi ha perso illavoro”. A dirlo il coordina-tore regionale di ProgettoMolise Mario Lombardi chepunta il dito contro il consi-gliere regionale di Costrui-re Democrazia. “E che tale

proposta –c o n t i n u aLombardi -intende ripre-sentarla an-che in futurocome puntodel suo pro-gramma qua-le candidatoalla presiden-za della re-gione. Ce necompiaccia-mo. Ma ricor-diamo all’“Eroe dei duemondi” moli-

sano (boianese di nascita ecampobassano di adozione)che il meglio è nemico delbuono e dunque ci permet-tiamo di suggerirgli, sicuriche non intende con questeparole fare la solita retoricaelettorale, di non far passa-re altro tempo inutilmente edi attuare immediatamente“il Buono”, versando unacifra simbolica di 2 o 3 milaeuro al mese, sottratti dallasua lauta indennità che sicu-ramente fa parte dei costidella politica, in favore del-le nobili cause che menzio-na”.

Secondo Lombardi dal2007 ad oggi, con tre milaeuro al mese, Romano rac-coglierebbe un bel gruzzo-letto che potrebbe ben desti-nare a giovani disoccupati oa mamme lavoratrici. “Cre-

Affondo del coordinatore regionale di Progetto Molise

Mario Lombardi: Romano fai‘il buono’ e tagliati lo stipendio

do – incalza Lombardi - chetra le sue amicizie e cono-scenze ci siano anche perso-ne senza lavoro o con graviproblematicità socioecono-miche. Se invece non le co-nosce, saremo lieti di segna-lare qualcuno che purtropposuo malgrado affronta gravidifficoltà. Quando poi la suaproposta diverrà legge, e giàda oggi, a prescindere daglischieramenti, preannuncia-mo il nostro voto favorevo-le, realizzeremo il “meglio”e ci sarà una migliore strut-turazione dell’aiuto. Solocosì sarà credibile e potràavere il giusto riconosci-mento anche da chi gli è av-verso. Diversamente, le sue,sarebbero solo “chiacchiereelettorali”. E i molisani dichiacchiere non hanno biso-gno”.

CAMPOBASSO. Dopotanta incertezza i dipendentidella SanStefar finalmente ti-rano un sospiro di sollievo.L’accordo con i sindacati èarrivato giovedì pomeriggio,al termine di alcuni confron-ti sospesi “sul filo del raso-io”, a cui hanno partecipatoCisl, Uil, Cgil e Ugl, in cuile confederazioni sono riu-scite ad ottenere la salvezzadi tutti i lavoratori. I dipen-denti saranno infatti assuntipart-time, o time equivalen-ti” in cui un 50% delle spet-

tanze sarà coperto dalla Cu-ratela fallimentare attraversola cassa integrazione. La si-

tuazione resterà così fino al31 dicembre del 2012, datain cui, dopo le opportune ve-rifiche (in cui una è fissataanche per giugno 2012), 300di questi lavoratori potrannoessere assunti full-time sesussisteranno le condizioni.Per i sindacati è davvero unrisultato positivo, anche seper quanto riguarda il Moli-se pare che sia una sorta unadiatriba tra e la Curatela fal-limentare e il direttore del-l’Asrem, poiché quest’ultimoavrebbe disatteso alcune ri-

chieste pervenute propriodalla Curatela. Queste fareb-bero riferimento ad alcuniproblemi di autorizzazioni,accreditamenti e budget, cheavrebbero spinto le confede-razioni a richiedere proprioun incontro per risolvere que-sta situazione. Adesso al vin-citore dell’asta, il dott. Pe-truzzi, titolare del Policlini-co Abano Terme, già impe-gnato nell’affitto di VillaPini, ha di tempo quindicigiorni per stipulare il contrat-to di acquisto della società.

I sindacati si dichiarano comunque soddisfatti per l’esito delle trattativeSanStefar, salvi i dipendenti

Ma in Molise la situazione si complica

MassimoRomano

I lavoratorisaranno

assunti conun contratto

par timefino al 2012

Domenico Di Lisa

Archivio

MarioLombardi

Page 4: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

4

Sabato 9 luglio 2011Via San Giovanni in Golfo - 86100 Campobasso - Tel. 0874 484623 - Fax 0874 484625 - [email protected]

COMUNICATI - SEGNALAZIONI - INFO: [email protected]

Tutti gli appuntamenti dell’estate molisanaTRADIZIONI, SAGRE, RADUNI

Fino al 14 luglio Campobasso - Primo Beach Volley Cup.Dal 7 al 10 luglio Cercemaggiore (Cb) - 23^ Festa Delle Contra-de e 1^ Sagra Del Maiale: 7 luglio Santa Messa e Benedizione deibambini (ore 19.00); 8 luglio Santa Messa e Benedizione deglianziani (ore 19.00); 9 luglio Santa Messa e Benedizione degli an-ziani (ore 19.00) e Gianni Bend (ore 22.00); 10 luglio inizio merca-to (ore 7.00), Santa Messa (ore 11.00), Santa Messa (ore 19.00),Le Orme Dei Concerti Pooh in concerto (ore 22.00).Dal 7 al 10 luglio Campomarino (Cb) - Mostra del Santino, Pa-lazzo Norante dalle ore 18.30 alle 21.00. In esposizione inmmagi-nette sagre dalle varie tematiche dall’800 alle ultime serie moder-ne. Una sezione è dedicata all’iconografia di S.Antonio di Padova,dai santini ai soggetti sacri, con gonfaloni e vessilli gentilmenteconcessi dalla confraternita di S.Antonio di Padova di Guglionesi.Dal 7 al 18 luglio Riccia (Cb) - Festa Patronale di Maria S.S. delCarmine.9 luglio Campobasso - 1° Manifestazione dei motociclisti e scoo-teristi molisani (ore 10.00).9 luglio Vinchiaturo (Cb) - Prima sagra della pizza e del panze-rotto ripieno. In serata musica popolare con il gruppo folk vinchia-turese.9 luglio Ferrazzano (Cb) - Knock! Knock! Fest. Programma: sco-oter run (ore 17.00); Meeting espositivo (ore 18.00); Special Guestdjset Gopher D ( ore 18.00/21.00); The best live (ore 22.30).9 luglio Petrella Tifernina (Cb) - San Giorgio Martire e il fascinomisterioso del romanico. Convegni sala museale (18.30): “La Sin-done e i Vangeli sinnotici”; “L’Orma... templare”.Dal 9 al 10 luglio Capriati a Volturno (CE) - 2^ edizione del festi-val dell’arte di strada organizzato dall’Associazione Movida. Lun-go il percorso troverete numerose postazioni di spettacoli, band distrade, giocolieri, performace di body painting, statue viventi, tea-tro, contorsionisti e tanti altri spettacoli. Ospite particolare della se-conda edizione sarà il gruppo storico di Vairano. Durante i duegiorni del fastival si terrà il concorso fotografico ScattArt, primopremio Notebook Asus.Dal 9 al 10 luglio Montagano (Cb) - Festa di San Alessandra.Dal 9 al 10 luglio Jelsi (Cb) - Quarta sagra dei Funnateglie. Pro-gramma: (9 luglio) apertura manifestazione; concerto dei Rino’sGarden. (10 luglio) Quarto Ape Car Show; Esibizione di Quad asquadre; concerto “Lui e gli amici del Re”. In programma anche lamanifestazione “Motogita dell’Amicizia” dove i bikers di Jelsi in-contreranno quelli di Nettuno. Nelle due serate che compongonol’evento tanta musica folkloristica e sagra del vitello allo spiedo.Dal 9 al 21 luglio Termoli (Cb) - Officina Gallery Via Marconi 2,orario di apertura: 21.00/23.00 tutti i giorni compreso festivi, inagu-razione 9 luglio (ore 19.00), Live di percussioni con Enzo Murazzie Mirko De Filippo (ore 20.00).10 luglio Montefalcone del Sannio (Cb) - Vespa Raduno a curadel Vespa Club di Campobasso.10 luglio Chiauci (Is) - L’evento, aperto anche ai non tesseratiFMI, si svolgerà su un fettucciato realizzato nell’area Camping delComune di Chiauci, con l’aggiunta di un piccolo giro paronamico,

utile a far conoscere questa specialità motociclistica. La manife-stazione, denominata “Gioco Enduro” si concluderà con il pranzo,a prezzo convenzionato.Dal 12 al 18 luglio San Massimo (Cb) - Festival Internazionaledel folklore nel Matese: 12 luglio sagra delle penne all’arrabbiata(ore 20.00); 13 luglio sagra delle cotiche e fagioli (ore 20.00); 14luglio sagra della “Mbanicchia, Ppun fritt e Trcniell” (ore 20.00) eEridada in concerto (ore 21.00); 15 luglio sagra del baccalà (ore20.00), Nun Te Reggae Sound in concerto (ore 21.00); 16 luglioapertura della fiera espositiva e stand gastronomici (ore 17.00),sagra della polenta (ore 20.00), spettacolo del comico Nduccio (ore21.00), DjSet By Luca Pizzuti (ore 00.00); 17 luglio apertura fieraespositiva e stand gastronomici (ore 9.00), esibizione gruppo sban-dieratori borgo fantana Roccamorfina [CE] (ore 10.30), S.Messapresieduta da S.E.Mons.Bregantini (ore 11.30), Pranzo conviviale(ore 13.00), Sfilata,Sbandieratori e gruppi folk (ore 18.30); Sagradelle sagne, ceci e fagioli (ore 20.00), Esibizione gruppi folkloristici(ore 21.00); 18 luglio Finale torneo di calcio a 5 (ore 20.00), Estra-zioni numeri lotteria (ore 23.30).15 luglio Mirabello Sannitico (Cb) - Ballando sotto le stelle.Dal 15 a 16 luglio Venafro (Is) - Festa della Madonna del Carme-lo. I festeggiamenti si aprono nella notte tra il 14 e il 15 con il giroper le vie della cittadina della bandarella. La vigilia è caratterizzatada messe e giri bandistici con un matineé musicale nella villa co-munale la mattina e in piazza Duomo la sera. A mezzanotte pressoil laghetto, caratteristici fuochi pirotecnici sull’acqua e nel palazzoLiberty adiacente. Il 16 si tengono numerose messe e il pontificalepresieduto dal vescovo, c’è il giro delle bande e per finire un con-certo di musica leggera con gruppi di fama nazionale anni ’70, ’80.Alle 20,00 la tradizionale processione seguita lungo le vie del cen-tro storico. A mezzanotte i tradizionali fuochi di chiusura.16 luglio Castelmauro (Cb) - Festività in onore della Madonnadel Carmine.16 luglio Riccia (Cb) - finale del 17° torneo di calcetto “Madonnadel Carmine” (ore 18.00). .16 luglio San Giovanni in Galdo (Cb) - Sagra del “Pan Unto”.Dal 16 al 17 luglio Cercemaggiore (Cb) - 26^ Sagra della Qua-glia in contrada Galardi. Dalle ore 11.00 stand gastronimici dovespiccano ceci cotti alla birra e quaglie alla brace; dalle ore 17.00giochi popolari, palio della rana e gioco della mela.17 luglio Castellino Sul Biferno (Cb) - Ballando sotto le stelle.17 luglio Città del Feudo (Cb) - Raduno di auto storiche, Memo-rial Michelino Zappone.17 luglio Palata (Cb) - Raduno interregionale città di Palata.17 luglio Casacalenda (Cb) - Ore 17.00 parcheggio S.Di Blasio“giochi popolari”.19 luglio Sant’Elia a Pianisi (Cb) - Sagra della pancetta (ore20.30).20 luglio Colle d’Anchise (Cb) - Sagra del vino.20 luglio Sant’Elia a Pianisi (Cb) - Serata musicale in compagniacon la banda “Città di Rutigliano” (ore 21.00).20 luglio Lupara (Cb) - Ballando sotto le stelle.Dal 20 al 24 luglio Termoli (Cb) - Festival Adriatico delle Musiche.(20 luglio) - The Bad Plus Trio (ethan Iverso, Reid Anderson e

Dave King); (21 luglio) - Musica classica in Cattedrale con MinaAgossi, Eric Jacott e Ichiro Onoe; (22 luglio) - Fly Trio (Mark Tur-ner, Larry Grenadier e Jeff Ballard; (23 luglio) Albert CummingsBlues Trio (Albert Commings, Karl Allweier, Conor Meehan; (24luglio) Raphael Gualazzi (con Christian Chicco Marini, ManueleMontanari, Luigi Faggi Grigioni, Max Valentini, Giacomo Petrucci,Giuseppe Conte.21 luglio Trivento(Cb) - Sagra del prosciutto.21 luglio Montecilfone (Cb) - Il commissario Rex nel “Meraviglio-so mondo dei bambini”.21 luglio Termoli (Cb) - Sagra del sciscillo. Manifestazione ga-stronomica che si tiene nel Borgo antico di Termoli, dalle ore 18,00, nel corso della quale viene distribuito questo piatto storico termo-lese, genuino e molto gustoso, a base di pane grattugiato, uova,parmigiano, prezzemolo, uniti a formare delle polpettine che ven-gono cotte in olio e pomodoro.Dal 22 al 23 luglio Montaquila (Is) - XXII Sagra Sagne e Ceci.Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento gastronomico pro-mosso dall’Associazione Colle Pepe.23 luglio Cercemaggiore (Cb) - Discotheque under the moon conDj Femix. Località Pianello.Dal 23 al 25 luglio Sepino (Cb) - (23 luglio) Tradizionale fieralungo la strada principale che conduce alla piazza del paese; inserata esibizione di un concerto bandistico. (24 luglio) Solenni fun-zioni religiose e processione del prezioso busto di Santa Cristina.In serata due bande musicali si contenderanno l'applauso del pub-blico . A conclusione dei festeggiamenti spettacolari fuochi pirotec-nici. (25 luglio) "Festa dell'Emigrante": dopo la celebrazione dellamessa, la giornata è caratterizzata da un pranzo che riunisce tuttigli emigrati che sono ritornati in paese in occasione dei festeggia-menti della Santa Patrona. La festa si conclude con un concerto dimusica leggera.24 luglio Sant’Elia a Pianisi (Cb) - Vespa raduno con moto-in-contro tra il motoclub di San’Elia a Pianisi ed il Vespa Club di Cam-pobasso.24 luglio Campolieto (Cb) - Ballando sotto le stelle.26 luglio Jelsi (Cb) - Festa del Grano in occasione delle celebra-zioni della festa patronale di Sant’Anna. Questa sagra ha originedall’antico ringraziamento che la popolazione dedicava alla santaprotettrice che intervenne miracolosamente durante un terribile ter-remoto nel 1805. La sagra è inoltre arricchita di spettacoli folklori-stici, musicali e pirotecnici.Ore 10.00 processione delle Traglie edei carri allegorici in onore di Sant’Anna; ore 21.30 Via A.Valiante:concerto di Simone Cristicchi.29 luglio Montecilfone (Cb) - Rievocazione storica. Rievocazio-ne delle gesta degli Arbereshe e degli Albanesi del xv sec. d.C.; larievocazione inizia con le letture dei bandi per le vie cittadine; pro-segue poi con una sfilata di figuranti in abiti storici.Subito dopo si terrà la gara equestre “Palio di San Giorgio”; torneodi tiro con l’arco storico; serata di liscio con degustazione di pro-dotti tipici.Dal 29 al 31 luglio Scapoli (Is) - XXXV Mostra Mercato e FestivalInternazionale della Zampogna.Dal 29 al 31 luglio Miranda (Is)- La Tartufata. Il tartufo è uno dei

La magia della musica edel divertimento torna inMolise con il tour 2011 di

“Ballando Sotto le Stelle”.Un accattivante Show, diret-to da Vincenzo Di Iorio,

ospitato su un palco mobiledove quattro splendide esimpatiche animatrici allie-teranno la serata insieme atre musicisti professionisti(alle prese con tastiera, fisar-monica, sax e organetto) iquali spazieranno in un am-pio repertorio di musica daballo.

Sarà uno spettacolo inte-rattivo dove il pubblico saràchiamato a calcare le assi delpalcoscenico dando prova di

Il tour estivo 2011 attraverserà ben cinque paesi molisani

“Ballando sotto le stelle”Ritorna la magia della danza

un proprio talento nascosto.La serata sarà caratterizza-

ta non solo dal ballo, ma damoltissime sorprese con tan-to di effetti speciali.

Il tour avrà inizio il pros-simo 15 luglio a MirabelloSannitico. Seguiranno i pa-esi di Castellino sul Biferno(17 luglio), Lupara (20 lu-glio), Campolieto (24 luglio)ed, infine, il 30 luglio Bel-monte del Sagno .

A fine spettacolo sarà pre-

miata la coppia di ballerinipiù simpatica la quale avràil piacere di partecipare alla

serata conclusiva dell’even-to in grado di far ballaregrandi e piccini. Ma.F.

Page 5: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

5

COMUNICATI - SEGNALAZIONI - INFO: [email protected]

piatti forti della gastronomia molisana ed il paese di Miranda inten-de dedicare un week-end a questo vero re della tavola.30 luglio Casacalenda (Cb) - Ore 21.00 via Berlinquer, Sagra dellabruschetta e degli arrosticini.30 luglio Cantalupo nel Sannio (Is) - L’Asd Cantalupo motorcyclesorganizza il 2° Bike Beer Fest, piazza Alfonso Perrella ore 18.00.In serata birra, panini e concerto dei Radio Zombie (Negrida CoverBand).30 luglio Belmonte Del Sagno (Is) - Ballando sotto le stelle.Dal 30 luglio al 1 agosto Cercemaggiore (Cb) - Sagra dei cava-telli. Degustazione di ricette paesane, tanta musica e divertimento.Dal 30 luglio al 1 agosto Termoli (Cb) - XXIV Festival Internazio-nale del Folclore e delle culture marinare.1 agosto San Giovanni in Galdo (Cb) - Tradizionale festa in Piaz-za. Ospite atteso della serata con relativo concerto è Maurizio Van-delli, fondatore e storico componente dell’Equipe 84. Il concerto sisvolge in piazza, è aperto a tutti e durante la serata saranno alle-stiti stand gastronomici con piatti tipici e particolari della tradizioneculinaria del Paese.1 agosto Petacciato (Cb) - Sagra della Porchetta.1 agosto Montagano (Cb) - Sagra della Pasta e fagioli.1 agosto Cercepiccola (Cb)- Il crocifisso di San Damiano saràdonato dall’Arcivescovo della diocesi di Campobasso-Bojano, SuaEccellenza Monsignor Giancarlo Maria Bregantini, alla piccola co-munità della Valle del Tammaro ed affisso nella chiesa di San Fran-cesco, sita alle porte del paese (in località Cappella).Dal 1 al 2 agosto San Giovanni in Galdo (Cb) - Sagra della Pa-sta e Fagioli e Fricassea. Programma dell’evento: 1 agosto: in oc-casione dei festeggiamenti del “Sacro Cuore di Gesù” si svolgerà ilconcerto di Maurizio Vandelli alle ore 21.00. 2 agosto: arrivo delcomplesso bandistico “Città di gioia del Colle”. Durante entrambi igiorni saranno allestiti gli stand della tradizionale sagra della pastae fagioli e della fricassea.Dal 1 al 2 agosto Montaquila (Is) - Sagra sagne e ceci.L’1 e 2agosto l’associazione culturale Colle pepe ha organizzato la sagrasagne & ceci sulla piazza Madonna di Fatima di Masserie La Cor-te.3 agosto San Martino in Pensilis (Cb) - A cavallo per i tratturi.Escursione per i tratturi con cavalli messi a disposizione dalle as-sociazioni dei Cavalieri dei Tratturi con sosta nell’area attrezzatasul tratturo Celano-Foggia nel territorio di San Martino in Pensilis.Dal 3 al 4 agosto Termoli (Cb) - Festività del Patrono San Basso.4 agosto Cercemaggiore (Cb) - Festeggiamenti in onore di SanDomenico.Dal 4 al 7 agosto Carovilli (Is) - Carovilli beer festival. Manifesta-zione dove poter degustare piatti tipici e all’insegna di musica ve-ramente eccezzionale.5 agosto Cercepiccola (Cb) - Festeggiamenti in onore della Ma-donna delle Grazie con serata danzante ed intrattenimento musi-cale.Dal 5 al 7 agosto Cercemaggiore (Cb) - Baloma Bikers Festival,Memorial Pippo D’Amico. Programma: (5 agosto) concerto ShinyDiamonds; (6 agosto) concerto Mike Terrana; Carl Palmer; Micha-el Schenker Group; (7 agosto) estrazione lotteria. In palio una Har-ley Davidson Sportster Forty Eight 1200.Dal 5 al 12 agosto Ripalimosani (Cb) - Palio delle Quercugliole oMadonna della Neve. Processione della statua della Madonnache sarà riportata nella propria cappella l’11 di agosto. Il giornosuccessivo si prepara il palio che consiste di una gara equestre.6 agosto Cercepiccola (Cb) - Festeggiamenti in onore del Santis-simo Salvatore con serata danzante ed intrattenimento musicale.6 agosto Portocannone (Cb) - Sagra del grano e dei ceci “SanDonato”.6 agosto Cercemaggiore (Cb) - 2° torneo di calcio a 5 “SantaMaria della Libera”.6 agosto Petrella Tifernina (Cb) - San Giorgio Martire... Storie eleggenda. Presentazione monografica “La Chiesa di San GiorgioMartire”:6 agosto Montaquilia (Is) - 5^ Sagra del cinghiala ore 06.00 iniziogiornata ecologica;ripulita sentieri montani e ripristino ambiente.Ore 20.30 apertura standard gastronomico, serata danzante conl’ochestra spettacolo. Ore 23.00 consegna targa al ”Cacciatore Gen-tiluomo” per l’anno 2011 (il noto attore di cinema e teatro originariodi Roccaravindola, Edoardo Siravo.6 agosto Casacalenda (Cb) - Ore 16.30 Corso Roma ” 17^ peda-lata ecologica”.6 agosto Campolieto (Cb) - XXI Sagra di pasta e fagioli con invol-tini di cotica e salsiccia arrosto, oraganizzata dalla Usd Campolie-to.Dal 6 al 7 agosto Montagano (Cb) - Festa del Vecchio Borgo.Dal 6 al 7 agosto Casalciprano (Cb) - Presso il Parco dell’Annun-ziata di Casalciprano l’Associzione Ultrantirazzista onlus di Cam-pobasso organizza la seconda edizione del Torneo delle RealtàAntirazziste, la manifestazione antirazzista molisana. Sabato 6 siterrà prima il Torneo di calcio a cinque, a seguire concerto degli

Statuto, il tutto condito da ottima carne arrosto e birra alla spina.Domenica Dj set e saluti finali agli ospiti.7 agosto Montaquila (Is) - 5^ Sagra del cinghialeore 08.00 Garadi tiro a palla su sagoma di cinghiale; ore 11.00 Vesparaduno; ore17.00 Mostra cinofila con giudici federali; ore 20.00 apertura standgastronomico e serata danzante con Enzo De Quattro; Ore 23.30premiazioni mostra, gara e estrazioni lotteria.7 agosto Roccaravindola/Montaquila (Is) - II° Memorial Marinellia cura del Motoclub di Ravindola e con il patrocinio del Vespa Clubdi Campobasso.7 agosto Campolieto (Cb) - Tartufestival. Degustazione di pro-dotto a base di tartufo.7 agosto Capracosta (Is) - La Pezzata. Il vivido legame tra Ca-pracotta e la sua tradizione pastorale, rivive nella "Pezzata", sagradell'agnello alla brace e della pecora bollita con erbe aromaticheche si tiene annualmente la prima domenica di agosto nella splen-dida cornice del pianoro di Prato Gentile.7 agosto Cercepiccola (Cb) - Festeggiamenti in onore del Patro-no San Donato con serata danzante ed intrattenimento musicale.7 agosto Scapoli (Is) - Festa popolare.7 agosto Mirabello Sannitico - Prima edizione della Mostra Scam-bio Auto e Moto d’epoca. I mirabellesi offriranno, inoltre, aperitivi eprodotti locali.8 agosto San giacomo degli Schiavoni (Cb) - Sagra del Pro-sciutto.8 agosto Bojano (Cb) - Sagra del Prosciutto.Dal 8 al 9 agosto Scapoli (Is) - Seconda edizione delle “Volturnia-di”, sfida tra i paesi della Valle del Volturno “a colpi” di giochi popo-lari.Dall’8 al 10 agosto Termoli (Cb) - Termoli Slow. Giunta alla se-conda edizione, da venerdì 8 a domenica 10 agosto torna “TermoliSlow – con passo lento tra i sapori della terra e del mare”, la mani-festazione ideata dalla condotta Slow Food di Termoli dedicata allacultura gastronomica molisana e alla scoperta delle meraviglie dellacosta molisana.Dal 9 al 10 agosto Pozzilli (Is) - Festa di San Lorenzo Martire eSant’Antonio da Padova.10 agosto Pescopennataro (Is) - Stranezza gastronomiche e spie-dini di pecora. Evento a cura dell’associazione culturale “Il giraso-le”. In serata concerto di musica popolare.10 agosto Castelmauro (Cb) - Festa di San Lorenzo.10 agosto Sepino (Cb) - Festa di San Lorenzo. Celebrazione reli-giosa con vari intrattenimenti in serata.10 agosto Petacciato (Cb) - Cieli d’Agosto.10 agosto Casacalenda (Cb) - Largo il Monte “Sagra del mais”.Dal 10 al 13 agosto Cerro al Volturno (Is) - Festa del pane. Loscopo della Festa è quello di promuovere il pane ed i suoi derivatisenza tralasciare altri alimenti tradizionali molisani. Tutti gli alimentiche vengono degustati nelle varie serate sono gratuiti.Dal 11 al 12 agosto Scapoli (Is) - Festa in onore di S.Giorgio eS.Antonio.Dall’11 al 13 agosto Termoli (Cb) - Messaggi portati dal mare.12 agosto Pescolanciano (Is) - XI Sagra della Polenta. ore 19, 00- si potrà gustare la polenta tagliata con il filo - Piatto tipico deipastori della transumanza. In serata spettacolo musicale e seratadanzante.13 agosto Pescolanciano (Is) - Pezzata pescolancianese.13 agosto Portocannone (Cb) - Giornata del Fanciullo.13 agosto Scapoli (Is) - Seconda edizione della “Sagra delle Sa-gre”.13 agosto Longano (Is) - Glia Stadio in concerto in Piazza Vene-ziale a seguire un grande spettacolo di fuochi pirotecnici e estra-zioni lotteria - 1° premio 5.000 Euro.13 agosto Casacalenda (Cb) - Parcheggio via S.Di Blasio “Sagradel maialino e patatine fritte”.14 agosto Matrice (Cb) - Sagra del prosciutto.14 agosto Torella del Sannio (Cb) - Sagra della pasta con il vino.14 luglio Termoli (Cb) - Vivere la strada. La Manifestazione ga-stronomica a base di piatti tipici termolesi ha luogo nel Borgo Anti-co alle ore 21.00.14 agosto Petrella Tifernina (Cb) - San Giorgio Martire nel mon-do. Presentazione programma “Con il Molise nel cuore”. Conse-gna del primo cittadinanza affettiva, consegna della targa di Bene-merenza.Dal 14 al 15 agosto Sepino (Cb) - Festa della Madonna dell’As-sunta. Celebrazione religiosa e processione. Concerto serale dimusica leggera.

MUSICA

Dal 8 al 10 luglio Roccamandolfi (Is) - Torna Rocka in Musicanella splendida cornice del Parco Trainara. La kermesse musicalegiunge alla sua XIV edizione. In programma mostre, mercatini, standgastronomici, semianari di chitarra. Tra le band ospiti “If I die to-day” (post punk/hard core) da Cuneo; “Mrs. Jekill and the hydes”

(rock-pop) da Niederrhein / Germania; “22 Bermuda acustic trio”(Modena); The Greatire of Rome (Roma).9 luglio Montagano (Cb) - Spettacolo di Cabaret e musica in com-pagnia del comico abruzzese N’Duccio.9 luglio Bonefro (Cb) - “Senza Resa”. Concerto Cover band diVasco Rossi.9 luglio Campobasso - Concerto e party in occasione del quintoanniversario del gruppo “Dark Secret Love”.9 luglio Montenero di Bisaccia (Cb) - Serata musicale in compa-gnia del complesso Apres la classe.13 luglio San Massimo (Cb) - Power Duo in concerto in occasio-ne del Festival Internazionale del folklore nel Matese.14 luglio San Massimo (Cb) - Eridadada in concerto in occasionedel Festival Internazionale del folklore nel Matese.14 luglio Termoli - Concerto della Piccola Orchestra Popolare C.O.Panzillo “Viaggio nei suoni dell’altra Napoli. Alle 22:00 sul Lungo-mare C.C Colombo a Termoli.15 luglio San Massimo (Cb) - Dj Set with Luca Lazzari from Rds e“Nun te reggae sound” Cover Band di Rino Gaetano in occasionedel Festival Internazionale del Folklore nel Matese.Dal 15 al 18 luglio Riccia (Cb) - Festa patronale in onore delleB.V. del Carmine. 15 luglio concerto di Marco Carta (ore 22.00); 16luglio Concerto musicale della Banda “Città di Bracigliano” (ore21.00); 17 luglio “Controcorrente” in concerto Genrosso Cover Band(ore 21.00); 18 luglio estrazioni biglietti vincenti lotteria di benefi-cenza (ore 20.30), Musical della scuola “A.S.D Musical Vigano”-Varietà “Zapping della Tv Italiana” (ore 21.30).15 luglio Riccia (Cb) - Marco Carta in concerto.16 luglio Termoli (Cb) - Una luce nella notte.18 luglio San Massimo (Cb) - 3ttnika in concerto in occasione delFestival Internazionale del folklore nel Matese.24 luglio Petrella Tifernina (Cb) - I Scianari Pizzica (dalle ore21.00 alle 01.00).Dal 29 al 31 luglio San Giuliano del Sannio (Cb) - Dark SecretLove e Ninive in concerto al San Giuliano Rock Festival pressolocalità Sottobosk.30 luglio San Giuliano del Sannio (Cb) - Casino Royale “Io e lamia ombra” Tour al San Giuliano Rock Fest.30 luglio San Giacomo degli Schiavoni (Cb) - Armageddon InThe Park - Metal Fest VIII Edizione. Ingresso 15 euro (no preven-dita), parcheggio e campeggio gratuito, apertura cancelli (ore 17.30),inizio concerti (18.00) - Trodden Shame 18.00 - 18.30, The JulietMassacre 18.45 - 19.15, Endless Pain 19.30 - 20.00, Fingernails20.15 - 20.55, Natron 21.10 - 21.50, Gama Bomb 22.10 - 23.10,Vader 23.30 - 01.00.31 luglio San Giuliano del Sannio (Cb) - Massimo Volume inconcerto al San Giuliano Rock festival.31 luglio Guglionesi (Cb) - Concerto “Giuliano Palma”.Dal 4 al 13 agosto Campolieto (Cb) - Festival “Note d’estate aCampolieto”.6 agosto Vasto (Ch) - Massimo Ranieri (ore 21.30).8 agosto Bonefro (Cb) - Bonefro Rock festival.Dal 10 al 11 agosto Carovilli (Is) - Nuvole,chitarre e note - festivalDanilo Ciolli. La manifestazione musicale, nata per ricordare Dani-lo Ciolli (uno dei quattro ragazzi molisani scomparsi nel sisma abruz-zese del 2009) e organizzata dall’Associazione Danilo Ciolli Onlus,giunge alla sua terza edizione. Ospiti delle due serate saranno (10agosto) Post-it; Marco Notari e i Madame; i Fonokit; i Bud SpencerBlues Explosion; (11 agosto) Roberto Angelini e il Collettivo Ange-lo Mai; Niccolò Fabi.14 agosto San Martino in Pensilis (Cb) - Marlene Kuntz in con-certo.15 agosto Santa Maria De Foras (Cb) - Gigione in concerto.20 agosto Monteverde di Bojano (Cb) - La Corrida con la parte-cipazione di straordinari ospiti, presenta: Lucio Perrella.21 agosto Monteverde di Bojano (Cb) - Raf in concerto.

MOSTRE, CINEMA, SFILATE

Fino all’8 luglio Campobasso - Decimo concorso fotografico “Mi-steri a Campobasso” a cura dell’Associaizone Sei Torri-TommasoBrasiliano.Esposizione nell’atrio di Palazzo San Giorgio in occasione dellaSagra dei Misteri.Fino al 7 agosto Casacalenda (Cb) - Con oltre mille film in con-corso da ben 67 paesi del mondo “Molise Cinema” cresce il suc-cesso della manifestazione e il suo carattere sempre più interna-zionale.Dal 4 all'8 luglio Santa Croce di Magliano (Cb) - Laboratorio dimovimento con Annika Pannitto. Al termine ci sarà una performan-ce aperta al pubblico.Dal 31 luglio al 2 agosto Castel San Vincenzo (Is) - Mercatino diSan Stefano per le vie del Centro Storico.10 agosto Termoli (Cb) - Wedding day expò sposi.15 agosto Capracotta (Is) - Ferragosto con l’antiquariato.

Sabato 9 luglio 2011Via San Giovanni in Golfo - 86100 Campobasso - Tel. 0874 484623 - Fax 0874 484625 - [email protected]

Page 6: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

SABATO 9 LUGLIO 2011

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

ANNO XIV - N. 187

6

Massimo Sabatino scon-terà fino alla fine la suapena.

La sentenza della Corted’Appello di Campobassodello scorso 5 maggio è di-venuta irrevocabile circadue settimana fa, precisa-mente il 21 giugno. Entroquella data infatti non è sta-to presentato ulteriore ricor-so per portare il procedi-mento davanti ai giudicidella Suprema Corte. Saba-tino era stato condannato asei anni di reclusione dalgup di Campobasso conl’abbreviato. Le accuse ri-spondevano al tentativo disequestro di persona dellacollaboratrice di giustiziaLea Garofalo, che due anni

E’ l’uomo che tentò il sequestro della collaboratrice di giustizia. D’Alterio: confermate le nostre accuse

Caso Garofalo, Sabatino condannatoE’ passata in giudicato la sentenza della Corte d’Appello dello scorso 5 maggio

fa si trovava nel capoluogomolisano, e di lesioni per-sonali ai danni della stessa,con l’aggravante di cui al-l’art. 7 della legge 203/91,ossia la finalità di aver fa-vorito un’organizzazione‘ndranghetista.

La Corte d’Appel-lo ha poi confermatola sentenza, rigettan-do il ricorso della di-fesa, che contestava

proprio quell’aggra-vante. In realtà que-sto procedimento,coordinato dal pro-curatore capo diCampobasso, il dot-tor Armando D’Alte-rio, ha portato a rile-vare il mandante diquel delitto (CarloCosco, l’ex compa-gno) e ad avviare unastretta collaborazio-ne con la Procura di

Milano e le Dda calabresiche ha prodotto la scopertadegli altri coesecutori ma-teriali del successivo omi-cidio della Garofalo a Mi-lano. “Abbiamo avuto lafortuna, grazie ai carabinieridel Nucleo Investigativo diCampobasso e al lavoro deimagistrati di questa Procu-ra, di capire sin dal primomomento quale fosse il sen-so di questa aggressione mi-

steriosa ve-rificatasi nelmaggio del2009 aCampobas-so, quindi diinquadrarloimmediata-mente comeun fattoavente unachiarissimam a t r i c e‘ndrangheti-stica”.

Così ilprocuratoreD ’ A l t e r i ocommentaoggi la sentenza definitivadi Massimo Sabatino, il la-voro svolto dagli inquirentie soprattutto il processo acarico degli altri che si èaperto in questi giorni nelTribunale di Milano, dovela figlia di Lea Garofalo,Denise Cosco, si è costitui-ta parte civile.

“Sin dal primo momento– continua – abbiamo con-testato che il sequestro poifallito della Garofalo fossefinalizzato a sottoporla apressioni in relazione allacollaborazione della stessa

prestata con le Dda calabre-si. Quando poi si è verifi-cata la scomparsa della don-na a Milano, con le succes-sive ordinanze emesse dalgip di Campobasso ancheverso gli altri per il tentatosequestro, su indagini ri-chieste da questa Procura, laricostruzione si è spinta finoa ritenere che il sequestrofosse finalizzato all’elimi-nazione della persona, chefallì anche grazie alle pron-te reazioni della donna edella figlia. Con questa sen-tenza la nostra ricostruzio-

MassimoSabatino

ne viene confermata inte-gralmente. Una pena che ri-teniamo giusta, in quantocorrettamente afflittiva inproporzione alla gravità deifatti”. Un utilissimo contri-buto quello della Procura diCampobasso, che ha tra-smesso tutti gli atti alla Pro-cura di Milano, che ha cosìpotuto procedere nei con-fronti degli altri. “È la pri-ma volta che l’autorità giu-diziaria di Campobasso fir-ma con una sentenza defi-nitiva l’aggravante di un re-ato con finalità mafiosecommesso in questa città.Abbiamo fatto la nostra par-te fino in fondo. E voglioringraziare i procuratori na-zionali Piero Grasso e Ma-ria Vittoria De Simone peraver accettato la nostra ri-chiesta di collaborazione”.

A.B.

La donna venne uccisae sciolta nell’acido

A Milano si è apertoil processo

Fondamentaleil lavoro

della Procuradi Campobasso

Risveglio amaro per due famiglie residentiai piedi della collina di Ferrazzano. Mentre iproprietari dormivano spensieratamente i la-dri hanno fatto ‘visita’, facendo incetta di oro,denaro e oggetti che facilmente possono ‘piaz-zare’ sul mercato, anche a prezzi stracciati.Sparita anche un’auto, probabilmente utilealla banda per squagliarsela. Strategica la zonascelta per lavorare: si tratta della strada Pro-vinciale Gildonese, con precisione nel trattoche poi sbocca al bivio per Ferrazzano.

L’illuminazione inesistente (o quasi) fa golaai furfanti che – logicamente – riescono amuoversi con più facilità, senza dare nell’oc-chio. Soprattutto, e pare che così sia andata,perché si muovono a piedi, in modo tale datagliare la corda nelle campagne.

Questo per quanto riguarda un piano di fuga- se le cose dovessero mettersi male; purtrop-po l’altra notte è andato tutto liscio. Due i furtimessi a segno, entrambi riusciti: i ladri paresiano entrati in casa forzando una finestra apiano terra, utilizzando sempre la stessa tec-nica e operando in sordina.

Una volta all’interno, hanno usato la mas-sima accortezza per non svegliare i proprie-tari, puntando dritto agli angoli della villettadove credevano (e ci hanno preso) di racimo-

Due villette ripuliteRubata anche un’auto

E’ successo nelle campagne di FerrazzanoIl caldo non è solo segnodella bella stagione: può an-che farci stare male. Questovale soprattutto per le fasce dipopolazione più a rischio,come anziani, bambini picco-li e donne in gravidanza.

Infatti, dopo un picco di altetemperature seguito da un ab-bassamento rapido delle stes-se, a Campobasso e nella mag-

gior parte della Penisola, ilcaldo estivo torna a “picchia-re forte” ed a causare disturbie problemi di vario tipo allasalute delle persone. Per sal-vaguardare, dunque, il benes-sere dei cittadini offriamo, diseguito, una serie di consiglisu come fronteggiare possibi-li congestioni, disidratazionied insolazioni. Oltre ai classi-

ci “non uscire di casa nelle orepiù calde” e “bere almeno duelitri di acqua al giorno” si af-fiancano “consumare pastileggeri, indossare indumentifreschi, aprire le finestre solodi sera, abbassare la tempera-tura corporea con bagni e doc-ce, rinfrescare gli ambienti incui si soggiorna”. Acqua, zuc-chero e sale, inoltre, serviran-no a reintegrare i liquidi, men-tre gli alcolici sono assoluta-mente da evitare. Cosa fare,invece, quando si vuole pre-stare soccorso a qualcun altro?Innanzitutto chiamare al piùpresto un medico. Nell’attesa,distendere la persona in unluogo fresco e ventilato, conle gambe sollevate rispetto alresto del corpo massaggiando-le dal basso verso l’alto. Perabbassare la temperatura cor-porea, poi, porre una borsa dighiaccio sulla testa, avvolge-re la persona in un lenzuolo oun asciugamano bagnato , me-glio ancora, immergerla total-mente nell’acqua. Se possibi-le somministrare un farmacoantipiretico (paracetamolo adesempio). Il soggetto, infine,va reidratato come già dettocon acqua fresca, zucchero esale.. Semplici regole, dun-que, per trascorrere un’estatein modo sicuro proteggendoanche i propri cari. gdp

In città si boccheggiaConsigli per combattere

caldo e afa

lare il bottino: in tutti e due gli episodi hannorubato denaro contante, qualche migliaia dieuro, e gioielli.

Nello spiazzale di una villetta i malviventihanno adocchiato l’auto, sulla quale poi sonofuggiti, togliendo il disturbo. Ad accorgersidi ciò che era successo sono state le stesse‘vittime’, purtroppo di fronte al fatto compiu-to.

Oltre alla ‘professionalità’ dei ladri, giron-zolare per casa senza destare il minimo so-spetto lascia spazio (anche se minimo) allapossibilità che abbiano usato prodotti per nar-cotizzare gli inquilini.

Archivio

Il procuratore capoArmando D’Alterio

LeaGarofalo

Page 7: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

7Sabato9 luglio 2011

Si giureranno amoreeterno nella splendidachiesa di Santa Chiara aCastropignano. Giovan-na Lombardi e Leo Pa-glia alle undici e trentapronunceranno il fatidi-co ‘sì’. Auguri da partedei genitori Giuseppina eSalvatore Lombardi, daifratelli Antonello e Ales-sandro, dalla cognata Pa-ola e dal nipotino Salva-tore.

Auguri anche dalla re-dazione de ‘Il Quotidia-no del Molise’.

Giovanna e LeoOggi sposi!

Campobasso 07/07/2011. Mentre nell’aula consiliareproseguiva il duro lavoro del Consiglio Comunale, neglispazi amministrativi perdura il braccio di ferro tra bam-bini e personale.

Questa volta non si è provveduto ad innaffiare diretta-mente pargoli ed accompagnatori, bensì si è fatto lorotrovare villa dei Cannoni trasformata in un pantano. Ilfantomatico sistema di irrigazione era entrato in funzio-ne nelle prime ore della mattina, per cui quando c’è statol’assalto ai giochi il “fondo campo” era impraticabile.

Ovviamente si è levato il naturale coro di proteste a cuihanno fatto eco le scuse degli interpellati, i cui uffici sonoperò stati infangati dai piccoli contestatori.

Ma forse l’arcano è svelato!Si sta cercando di forgiare i giovani virgulti, abituan-

doli ad ogni tipo di terreno, in previsione di chi sa qualifuture battaglie. P.G.

Villa dei Cannoni si trasformain un ‘pantano’, i bimbi

sguazzano tra le pozzanghere

Dopo tre intense giornate dilavori il bilancio di previsio-ne 2011 è stato approvato apalazzo San Giorgio con ven-tisei voti favorevoli, sei con-trari e nessun astenuto.

Seppur segnata da contrap-posizioni interne e forti diffi-coltà, quella di ieri è stata laprima vera prova politica perla maggioranza che ha dimo-strato compattezza e senso diresponsabilità.

Soddisfazione del sindacoGino di Bartolomeo e dallasua maggioranza per aver pre-sentato un documento conta-bile in ordine, che non preve-de l’aumento delle imposte.Ma il primo cittadino non hapotuto nascondere, nel corsodella sua dichiarazione divoto, una certa delusione ver-so il governo nazionale. “E’ unbilancio piatto, ridotto all’os-so che non prevede forti inve-stimenti e non dà risposte alleesigenze di tutti i cittadini. Ab-

biamo concentrato le risorseverso gli interventi più urgen-ti. Ma la nostra soddisfazioneè quella di aver messo i contia posto”.

Un milione e 300 mila eurodi risorse in meno dal gover-no hanno aggravato una situa-zione finanziaria già difficile.

Dall’opposizione sono peròarrivate dure critiche nei con-fronti di un bilancio che nonpresenta progetti di sviluppoper la città, limitandosi alla

gestione ordinaria, senza farricorso allo strumento dellaprogrammazione europea.

“E’ un bilancio inadeguatoper un capoluogo di regione,seppur nei sacrifici- ha dichia-rato Antonio Battista, capo-gruppo del Pd in Consiglio-Non risponde alle esigenzedelle categorie più deboli ealla richiesta di servizi dellacittà. E’ in linea con le normema privo di respiro politicoperché non consente una pia-nificazione per lo sviluppoeconomico”.

Quello dell’anno in corso èun documento contabile chenon include grandi investi-menti, se non quelli per lescuole (due milioni e mezzodalla Regione) e gli interventiper il miglioramento di viabi-lità e strade, grazie ai 900 milaeuro erogati sempre dalla Re-gione Molise.

E’ stata accolta anche la pro-posta del consigliere PietroMaio (Pd) volta alla realizza-zione di una rotatoria nei pres-si dell’ex mattatoio. Emenda-mento votato all’unanimitàinsieme ad altri due modifichepresentate dall’opposizione: laredazione di uno studio di fat-tibilità per la realizzazione delservizio cremazione e disper-sione delle ceneri e la riquali-ficazione degli spazi verdi delparco di Via Campania.

Sempre in tema di verdepubblico ha avuto il via liberaanche l’ordine del giorno delgruppo di minoranza Costrui-re Democrazia, sulla costru-zione di un parco pubblico nelquartiere Vazzieri, fortemen-te voluto dagli abitanti dellazona. Accolti all’unanimitàanche la proposta di ripristi-nare i presidi scolastici di viaKennedy e via San AntonioAbate ma nel rispetto dell’eco-sostenibilità e di ripensa-re i criteri di gestione degli im-pianti sportivi comunali nel-l’ottica della buona governan-ce. La seduta si è conclusa conl’annuncio di dimissioni daparte di Massimo Romano,che concorrerà alla primarieper le elezioni regionali. A luisubentrerà l’avvocato TeresaCuomo a partire dalla prossi-ma convocazione del Consi-glio. D.I.

I conti sono a posto ma mancano gli investimenti per le infrastrutture

Comune, passa il bilancioIl sindaco: siamo ridotti all’osso

Consigliere Colagiovanni, l’approvazione del bilancio diprevisione è stata una prova di coesione e responsabilità daparte della maggioranza.

Certo, oggi abbiamo dato prova di compattezza.Una maggioranza che ha tenuto testa per tre giorni al muro

posto dall’opposizione. Qualche mal di pancia interno c’era ec’è, a breve ci sarà anche una riunione di maggioranza perverificare sia il programma interno sia le posizioni dei 29 con-siglieri di maggioranza. Di Bartolomeo è stato molto chiaroanche nelle sue dichiarazioni di voto: chi ha votato a favorecontinuerà a far parte della squadra. Il bilancio è l’atto piùimportante che l’amministrazione può produrre perché è la sin-tesi di ciò che l’amministrazione vuol fare nel prossimo anno,in termini di interventi concreti per la città, seppur nelle diffi-coltà.

L’opposizione ha criticato aspramente il documento con-tabile perché non prevede interventi di sviluppo per lacittà.Qual è il suo giudizio al riguardo?

Anche il consigliere Romano ha preso atto della situazionecomplessa in cui ci troviamo ad operare a causa dei tagli delgoverno agli enti locali. Abbiamo le stesse difficoltà di tutti glialtri Comuni che devono trovare ogni giorno soluzioni ai pro-blemi delle città. Ma oggi una cosa è chiara: questa ammini-strazione ha cercato di mettere a posto i conti, che vuol direnon aumentare le tasse, vuol dire non influire negativamentesul Pil, sulla crisi economica perché oggi a Campobasso ab-biamo molte famiglie con poco reddito che si aspettano molto

dal Comune. Le ri-sposte si trovano nelbilancio. Tra Regio-ne, Governo e Pro-vincia si prova a faresquadra per poter af-frontare i probleminon a chiacchiere maa fatti.

Un’altra criticache vi è stata mossariguarda lo scarsoricorso allo stru-mento della pro-grammazione euro-pea.

Abbiamo già partecipato a bandi europei ed infatti sono pre-senti in questo bilancio anche delle entrate relative a tali pro-getti. Ricordo a chi ha mosso questa critica che per ricorrere aifondi europei bisogna istituire uno staff competente. L’Europaè molto esigente. Ma l’organico del Comune di Campobassoarriva a malapena 290 unità. Come ha ricordato oggi qualchecollega della maggioranza noi stiamo cercando di cuocere l’ac-qua, nel senso che abbiamo risorse umane veramente ridotte allumicino. A causa dei vincoli del patto di stabilità le nuoveassunzioni sono limitate e nonostante tutto stiamo facendo iconcorsi, l’ultimo quello per vigili urbani. D.I.

Intervista a Salvatore Colagiovanni“Abbiamo dato una prova

di compattezza e responsabilità”

SalvatoreColagiovanni

Il sindaco Di Bartolomeo

Massimo Romano

Alcuni consiglieri di maggioranza

Page 8: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

8 Sabato9 luglio 2011

di Valentina di ToroSono 35 gli aspiranti Vigili del Fuoco che

ieri mattina, nella caserma di Campobas-so, hanno affrontato con coraggio e fierez-za l’esame finale che li ha fatti diventarevolontari effettivi del corpo.

Il corso durato tre settimane e mezzo, cu-rato nella parte pratica dagli istruttori DiGregorio, Morrone, Moffa e Iaciofano, haportato ieri mattina gli allievi, che hannoun’età media di ventitre anni, a mostrarepiena forza di sé. Tra gli aspiranti ancheuna giovanissima ragazza, che non si è la-

Un piatto semplice ma, alcontempo, raffinato ha fattofaville tra la giuria dellacompetizione culinaria tuttamolisana intitolata “Mari eMonti”.

Taglierini con scampi sgu-sciati e tartufo. E’ questo ilprimo piatto che ha portatola medaglia d’oro al ristoran-te Il Potestà, gestito da To-nino Moffa insieme alla pre-ziosa collaborazione dellamoglie Antonietta Di Cri-scio.

Un successo per il rinoma-to ristorante campobassanoche, di fronte a molti rappre-

Tante le simulazioni sostenute dai corsisti che hanno mostrato grande coraggio

Vigili del Fuoco, esame finaleper trentacinque volontari

Il saluto del Prefetto

sciata affatto intimorire.Durissime le simulazioni tra le quali,

nonostante qualche fumogeno, non sonomancati né il fuoco né le fiamme: arram-picata con la scala italiana (formata daquattro pezzi, in legno, assemblati tra loroarrivano ad un’altezza di più di dieci me-tri, ed un peso di 60 chili), con scala a gan-ci, scala aerea, prove ginniche, salvataggioda incidente stradale con l’impiego dellacentralina idraulica e spegnimento di bom-bola gpl.

Ogni prova è stata eseguita con l’utilizzodei dispositivi di protezione personale e lasupervisione degli istruttori.

Alla manifestazione ha partecipato ancheil prefetto di Campobasso, dott. StefanoTrotta, che, come tutto il pubblico, è rima-sto sbalordito dall’impegno con cui i ragaz-zi hanno perseguito il loro obiettivo. Sod-disfatto anche il comandante uscente, l’in-gegnere Cesare Gaspari, che dal primo ago-sto prenderà servizio al Comando di Bari esarà sostituito da Pietro Foderà che attual-mente è impiegato nella caserma di Lecce.

Ai trentacinque volontari, al termine del-l’esame, sono stati consegnati i diplomi.

Il prefetto Trottasi è congratulato

per il profuso impegno

Taglierini con scampi sgusciati e tartufo: un mix semplice e raffinato

sentanti del Gambero Rosso,va a consolidare ulterior-mente il proprio nome efama in occasione, anche,del 25° anniversario di atti-vità del locale sito nel cuoredel borgo antico del capoluo-

Il propietario del ristorante Il PotestàTonino Moffa

Il Potestà trionfa alla prima edizionedella competizione culinaria Mari e Monti

go molisano.“Amo cucinare - le parole

di Tonino Moffa - ed è mol-to bello poter partecipare atali iniziative in quanto simettono a confronto le pro-prie capacità con quelle di

altri chef. Ringrazio l’ami-co Domenico Ruggeri delristorante “U’Muline” diMontagano il quale ha or-ganizzato tale evento dan-domi la possibilità di pren-dervene parte”.

A sinistrail piatto

che ha datol’oro

al locale

Con la moglie Antonietta Di Criscio

Foto di F. d’Aston

Page 9: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

SABATO 9 LUGLIO 2011

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

ANNO XIV - N. 187

9

Nel corso della seduta con-siliare di mercoledì scorso trai vari punti all’ordine del gior-no figurava anche l’approva-zione del programma incari-chi di collaborazione esternaper l’anno 2011 e relativiprovvedimenti .

Così come per il bilanciopreventivo anche per questopunto l’opposizione ha chie-sto il rinvio che però non è sta-to approvato dalla maggioran-za, così con i soli voti delgruppo Silvestri è stata vota-ta la delibera con immediataeseguibilità.

Dovrebbero essere pertanto

assunte a breve al comune diBojano ben 12 figure per ri-coprire varie mansioni, inquella che è una pianta orga-nica per molti già troppo af-follata.

Le opposizioni hanno cosìcommentato i fatti.

Tonino Doganieri da Insie-me per Bojano: “ Se vi è ca-renza di personale perché nonsi fanno i concorsi”?

Mentre Gianni Mainelli daBojano che Vogliamo sottoli-nea: “ Siamo in presenza diuna condizione di liquidità in-stabile , visto che il comunedi Bojano ricorre con conti-

nuità alle anticipazioni di te-soreria, sono anticipazioniche costano e significano chela cassa è deficitaria; andia-mo invece a dare dodici in-carichi professionali con de-gli stipendi lordi che si aggi-rano su un totale mensile dicirca 15 mila euro, ci sonoalcune figure come ad esem-pio il consulente in materiad’Iva che per un comune nonè una figura fondamentale.

Appare per lo più come unincarico dato per convenien-za elettorale , così come al-cuni incarichi di assistenza intaluni uffici sembrano piut-

tosto voti da recuperare anchein vista delle prossime vota-zioni regionale.

Se veramente la situazionedel comune di Bojano è di il-liquidità, sarebbe il caso di li-mitare al massimo questo tipodi consulenze”. DD

In replica alle notizie diffuse recentementeIl consigliere Giuseppe Risi

dice la sua su “Sinistri e Soluzioni”

Riceviamo e con piacerepubblichiamo la lettera afirma del neo consiglierecomunale Giuseppe Risi, ilquale nei giorni scorsi è sta-to citato da alcuni organi diinformazione con quelleche a suo parere sono noti-zie diffamatorie sul sua per-sona, pertanto Risi replicacome segue: “In riferimen-to a tutti gli articoli diffusia mezzo stampa, e via in-ternet, nonché divulgati sulsito di facebook a far datadel 03.07.2011 , diversigiornali locali rivelavanonotizie rese da terzi, a con-tenuto diffamatorio .

Pertanto, ho provvedutoa depositare la prima dellequerele per i reati p. e p.595 c.p. e 57 c.p. e, altrecontestazioni che per i fattiaccaduti l’ Autorità Giudi-ziaria vorrà ritenereconcretizzate,e, che hannoavuto come unico scopoquello di colpirmi perso-nalmente e professional-mente. In qualità di citta-

A pochi giorni dall’elezio-ne della nuova Presidentedella sezione bojanese dellaFidapa, Anna Carmen Perrel-la socia Fidapa dal 1991 non-ché Past President , sente lanecessità di spiegare comesono andati i fatti, avendo lastessa un punto di vista diver-so rispetto a quello racconta-to dalla stampa nei giorniscorsi, a seguito di un comu-nicato stampa giunto a firmadella Fidapa stessa.

“Parla di “ Sfide” il comu-nicato stampa della Fidapasezione di Bojano- spiega laPerrella - immediatamentedopo l’elezione della nuovapresidente Pal-mina Cappussi,non tenendoconto che laFederazioneItaliana DonneArti Professio-ni Affari nelsuo statutoNazionale allavoce Scopi eFinalità , al ti-tolo II art. 3incita a favori-re rapporti

La socia Perrella candidata solo mezz’ora prima‘Alla Fidapa per le elezioninon c’è stata alcuna sfida’

dino impegna-to politica-mente, hogrande rispet-to per il dirit-to all’informa-zione costitu-zionalmentegarantito, cre-do però, chealtrettanto ri-spetto meriti,sempre costi-tuzionalmenteparlando, ildiritto all’ono-re e alla repu-

tazione.Nei vari articoli, si parla

di partita iva “fasulla “e“scaduta”, ma qualsiasisoggetto di media cultura,ben sa, che la partita ivanon può essere scaduta, masolo aperta o chiusa, sen-za specificare le ulterioriinfondate dichiarazioni chesaranno oggetto di querela, tale circostanza, dovevaessere elemento valido peril rilievo della non veridi-cità di quanto veniva di-chiarato dall’intervistato.Nella specie, ribadisco lacircostanza che nè io, nè imiei familiari abbiamo pro-cedimenti penali, né iscri-zioni in corso, eppure da-gli articoli dei giornali ri-sulta esattamente il contra-rio, sono un cittadino cheattraverso i media è statosottoposto a un “processosommario” avente ad og-getto notizie rilasciate daterzi a contenuto diffama-torio, con l’emanazionedella relativa sentenza, tut-

to in pochissimi giorni.Addirittura si dice che ,

a seguito d’indiscrezioni,ci siano altre indagini incorso, trascurando inmodo palese, qualora ciòfosse vero, la violazionedel segreto istruttorio . In-fatti, nei casi di cronaca ,Il limite della verità deveessere restrittivamente in-teso, dovendosi verificarela rigorosa corrisponden-za tra quanto narrato equanto realmenteaccaduto,perché il sacrifi-cio della presunzione di in-nocenza non può esorbita-re da ciò che sia necessa-rio ai fini informativi. ilGarante per la protezionedei dati personali, ha sta-bilito che c’ è la necessitàche i media rispettino scru-polosamente i principi fis-sati nel Codice deontolo-gico dei giornalisti, e, chel’autorità giudiziaria perprima adotti ogni misuranecessaria ad assicurare ilsegreto istruttorio rispettoalle informazioni di cuiviene in possesso nel cor-so dell’attività di indagine,perseguendo gli eventualiautori delle violazioni. Inqualità cittadino e, riba-disco di uomo impegnatopoliticamente, invito al ri-spetto di tutti i diritti co-stituzionalmente garantiti,e spero che per l’eserciziodel diritto all’informazio-ne non si sacrifichi, cometroppo spesso accade,quello della reputazione diuna persona”.

Giuseppe Risi

amichevoli , reciprocacomprensione e proficuacollaborazione , impe-gnarsi a condividere que-sti propositi e diffonderliin coerenza con il princi-pio istitutivo dell’impor-tante movimento di opi-nione.

Per la “ cronaca di unavittoria annunciata “ biso-gna precisare che la co-siddetta “ Sfidante “ ( cheè proprio Anna Carmen

Perrella) socia Fidapa dal1991 nonché Past Presidentdella stessa sezione, è scesain campo solo trenta minutiprima della presentazionedelle eventuali candidate ecioè circa un’ora prima dellavotazione ufficiale, senzaavere avuto evidentemente iltempo di illustrare le veremotivazioni della propriacandidatura e neanche quel-lo di promuovere un eventua-le proprio programma a favo-re della sezione, visto che piùvolte ultimamente è stato evi-denziato il rischio di vanifi-care circa trent’anni di attivitàassociativa per assenza di vo-

lontarie disposte ad assumer-ne la presidenza”. Ignara del-le numerosissime deleghe in-viate da socie assenti giusti-ficate e della decisione ormaiunanime a favore dell’unicaautocandidata poi realmenteeletta, Anna Carmen Perrellala cosiddetta “ Sfidante “spiega di essere scesa incampo al solo scopo di met-tere ancora una volta a dispo-sizione la sua ventennaleesperienza di socia attiva econcreta,fatta eccezione l’as-senza dell’ultimo anno in cuiè stata purtroppo assente perinderogabili impegni profes-sionali e istituzionali in altriluoghi del mondo.

Una candidatura anche perquesto motivo davvero sof-ferta e forzata per la sociaAnna Carmen, ma dovuta vi-sto il paventato rischio chiu-sura della sezione. Infine laPerrella così conclude la suareplica a quanto diffuso inquesti giorni: “ Non resta cheaugurare alla presidente pro-tempore , al nuovo direttivoe alle socie tutte un proficuobiennio e di profondere mag-

giore energiain quei proget-ti a favore didonne umiliate, usate e stru-mentalizzatenella maggiorparte dei casiproprio da altredonne ed esse-re così in lineacon la nobilemissione del-l’importantesodalizio”.

Il Programma incarichi di collaborazione esterna prevede l’entrata di ben 12 figure con varie mansioni

Nuove assunzioni al ComuneInsoddisfatte le opposizioni che sottolineano una ulteriore spesa, forse, inutile

Doganieri:“ Perchè

non ricorre aiconcorsi per leassunzioni?”

GiuseppeRisi

AnnaCarmenPerrella

Il Comune

Page 10: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

SABATO 9 LUGLIO 2011

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

ANNO XIV - N. 187

10

La notte settembrina porterà tante sorprese nel comune fortorino

Valentina Tronca presidentedell’associazione Pegasus

Nella città laziale l’associazione Sant’Amanzio cucinerà il vitello allo spiedoIl patto di amicizia con Nettuno è fatto

Oggi i festeggiamenti a Cadolino

Attesa per il concerto di Marco Carta in piazza Costanza Chiaromonte

Tripudio di note e coloriper la festa del Carmine

In occasione della ricor-renza della festa della Ma-donna del Carmine parroc-chia, associazioni e comitatiuniscono i propri sforzi perfar sì l’ottima riuscita del-l’evento.

Sono numerose anche que-st’anno le iniziative civilipromosse dal Comitato festa,ma anche dalla Pro loco ric-cese.

C’è grande attesa tra i gio-vani per il concerto di Mar-co Carta.

Il giovane cantante si esi-

birà venerdì 15 luglio inpiazza Costanza di Chiaro-monte.

La sua carriera musicale,iniziata grazie alla vittorianel 2008 del talent showAmici di Maria De Filippi,è culminata nel primo postoal Festival di Sanremo. È sta-to il vincitore del Festival diSanremo 2009 con il branoLa forza mia.

Nel 2007 partecipa al ta-lent show Amici di Maria DeFilippi, nella categoria deicantanti.

Il 16 aprile 2008 conqui-sta la vittoria (con il 75%delle preferenze del pubbli-co), ottenendo un premio di300.000 euro, ed un contrat-to con la Warner Music Italy.In seguito alla vittoria, par-tecipa come ospite a diversetrasmissioni televisive, comei Wind Music Awards, edalla Partita del Cuore 2008.

Il 6 giugno 2008 presentain anteprima live, nel corsodel programma radiofonicoViva Radio 2, il suo primosingolo Ti rincontrerò, trat-to dall’omonimo album,pubblicato il 13 giugno suetichetta Warner MusicItaly/Atlantic. L’album con-

tiene 11 tracce, tra le qualianche un duetto con LucaJurman (suo vocal coach neltalent show Amici) in Vita,cover del brano portato alsuccesso da Lucio Dalla eGianni Morandi. Ad una set-timana dall’uscita, l’albumentra direttamente al terzoposto della classifica Fimi/Nielsen con oltre 40 000 co-pie vendute ed ottiene il di-sco d’oro.

Successivamente, in ago-sto, l’album raggiunge le70 000 copie vendute, otte-nendo il disco di platino.

Durante la diretta del 6 set-tembre del programma TotalRequest Live di Mtv, Carta

annuncia che Ti rincontreròverrà lanciato sul mercatospagnolo e centro/sudameri-cano. Il 4 luglio 2008 iniziail primo tour per tutta l’Ita-lia, che si concluderà in ot-tobre raccogliendo più di200 000 presenze totali.

Il 31 dicembre Marco èprotagonista del concerto diCapodanno nella sua cittànatale, concerto che racco-glie ben 70 000 spettatori.

Il l 3 ottobre viene pubbli-cato In concerto, album deltour, che esordisce al vente-simo posto nella classifica divendite Fimi/Nielsen e dopola seconda settimana arrivaal decimo posto.

Sempre nell’ottobre del2008 Carta è protagonistadella sfida promossa daMTV, Marco Carta @ YourSchool: ad ospitare il concer-to un istituto di Messina.

Il 1º dicembre, durante laseconda edizione del PremioInternazionale What’s UpGiovani Talenti, gli viene as-segnato il Premio come Mi-glior Giovane Talento 2008(Miglior Voce Emergente).Partecipa al film d’anima-zione Impy superstar - Mis-sione Luna Park come dop-piatore ed interprete dellacover That’s the Way (I LikeIt) inserita nella colonna so-nora.

La comunità jelsese è statainvitata oggi a Nettuno per lafesta di Santa Lucia. L’asso-ciazione socio-culturale San-t’Amanzio ha ricevuto e ac-cettato l’invito dall’ammini-strazione di Nettuno per cu-cinare il vitello allo spiedo aCadolino. Continua positiva-mente il rapporto di affetto edi stima tra i comuni di Jelsie quello di Nettuno. Que-st’ultimo, nella persona delsuo sindaco Alessio Chiavet-ta, ha comunicato di voler uf-ficializzare attraverso un Pat-to di Amicizia i numerosiscambi culturali intrapresi datempo con il comune di Jel-si. tra le tante partecipazioni,ricordiamo quella del 2009quando l’amministrazionecomunale di Nettuno ha par-tecipato con il proprio gon-

falone alla 204° Festa delGrano di Jelsi. Ai festeggia-menti in onore di Sant’Annaera presente una delegazio-ne formata dal vice presiden-te del Consiglio ComunaleRoberto Alicandri e dal pre-sidente della CommissioneDecentramento Fabio Tofa-ni. A tale manifestazione erainoltre presente una numero-sa rappresentanza del quar-tiere nettunese di Cadolino,tra cui il presidente del co-

mitato festeggiamenti SantaLucia Felice Tatta: il quartie-re di Cadolino ha, infatti, unpatto di fratellanza con la cit-tadina molisana in quanto al-cuni dei suoi abitanti hannole proprie radici proprio inquel territorio. Ricordiamoche il sindaco Chiavetta è in-tervenuto nell’evento delloscorso 27 marzo dedicato aiCentenari dell’Unità, mani-festazione svoltasi a Jelsi einserita nei festeggiamenti

dei 150 ani D’Unità. Comeprimo appuntamento l’am-ministrazione Comunale diNettuno ha invitato la comu-nità jelsese nonché il suo sin-daco, Mario Ferocino, a par-tecipare alla festa di SantaLucia del prossimo 9 luglio2011 che si terrà nel quartie-re Cadolino.

Il Comune di Jelsi, metteràa disposizione un pullmanper consentire a tutti gli inte-ressati di poter partecipare al-l’evento. Il numero è fissatoè 52 partecipanti, con un nu-mero minino di 40 il costoprocapite è di 15,00 euro ecomprende il viaggio di an-data e ritorno da Nettuno aJelsi. La partenza è alle ore8 di oggi da piazza UmbertoI e il rientro è previsto entrole 2 di domani.

Con un largo anticipol’Associazione Pegasus siprepara all’evento del 17 set-tembre: la seconda edizionedella notte bianca a Riccia.E non mancano già da oranovità.

E’ stata eletta nei giorniscorsi, sostituendo l’inge-gner Mike Di Domenico, ilnuovo presidente dell’orga-nizzazione: si tratta di Valen-tina Tronca, una giovanissi-ma da sempre impegnata consuccesso ed entusiasmo ininiziative sociali e di altrogenere.

Un tocco di vitalità anchein questo rinnovamento del-la carica di presidente chevuole essere un segnale dicoinvolgimento soprattutto

dei giovani.Soddisfatta Valentina che

garantisce impegno e costan-za per progetti di ampio re-spiro perché crede che siagiusto ed opportuno lavora-re per la promozione e riva-lutazione del territorio.

Si prepara così un’altrasplendida notte di bellezza,di arte e di belle impressioni

e sensazioni, notte di cultu-ra e di spettacolo, notte divita e di esperienze da con-dividere con gli amici ed al-tri, in un interscambio con-tinuo che vuole far dialoga-re e incontrare le generazio-ni, per un confronto che sap-pia far crescere e appassio-nare.

Questo vuole essere, come

lo scorso anno è stata, la Not-te Bianca a Riccia in pro-gramma sabato 17 settembrea partire dalle 20,30.

Una notte che, partendodal Fortore, colleghi ideal-mente luoghi della regioneed oltre. Il cui filo condutto-re si snoda attorno alle diver-se forme di arte e cultura, inun interessante percorso che

attraversa Riccia, i suoi mo-numenti e le sue piazze, lasua torre e le sue chiese perfar apprezzare a chi c’è l’ar-te antica e quella medievale,ma anche quella moderna econtemporanea, per render-la alla portata di tutti.

In un modo sempre più ac-cattivante e sorprendente.

L’appuntamento settem-

brino vedrà per una notte il-luminata Riccia di eventi,iniziative, con concerti e ne-gozi aperti fino all’alba.

Un evento d’eccezione nelcorso della quale le attivitàcommerciali, artigianali eimprenditoriali in genere,oltre a presentare la qualitàdei propri prodotti, promuo-veranno interessanti offertecommerciali.

Lungo il percorso predi-sposto, che interesserà lestrade e le piazze più impor-tanti della città, saranno al-lestiti numerosi stands ga-stronomici, nei quali si po-tranno degustare piatti tipicilocali accompagnati, ovvia-mente, dall’ottimo vino ric-cese.

Si terrà lunedì 11 luglio alle ore 10 presso il Centro So-ciale in Piazza San Martino Vescovo la conferenza stampadi presentazione della VII edizione del Festival “Jazz inCampo” che vede coinvolti il Comune di Campodipietra,l’Associazione “Circuito Creativo” e la Pro Loco di Cam-podipietra organizzano la conferenza stampa di presenta-zione.

Interverranno il sindaco, Gianluca Cefaratti, GiovanninoGiangiacomo, direttore artistico, Gianfranco Vitagliano, as-sessore alla Programmazione Regione Molise, Nicola Ca-valiere, assessore all’Agricoltura Regione Molise, FrancoGiorgio Marinelli, assessore al Turismo Regione Molise,Rosario De Matteis, presidente Provincia di Campobasso,Sandro Arco, direttore Fondazione Molise Cultura, EmiliaPetrollini, dirigente Regione Molise, Carla Iorio, segreta-rio provinciale O.N.A.V., Giacomo Picone, delegatoO.N.A.V., Michele Persichilli, Pro Loco Campodipietra.Coordina Sabina Farinaccio

CAMPODIPIETRA

Presentazionedella manifestazione

Jazz in campo

Jelsi

MarcoCarta

Page 11: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

SABATO 9 LUGLIO 2011

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

ANNO XIV - N. 187

11

Incidente stradale, unaGolf va sotto un trattore. Ladinamica è al vaglio dei ca-rabinieri della locale stazio-

Il 50enne ricoverato al ‘Cardarelli’. Indagano i Carabinieri

Golf finisce sotto un trattoreFerito il conducente

Alla concelebrazione ha partecipato l’arcivescovo Pelvi. Ricordato il caporalmaggiore Gaetano Tuccillo

San Casto primo vescovo della DiocesiFesta di san Casto, primo

vescovo di Trivento. Un Ar-civescovo, un Vescovo,trentaquattro sacerdoti, treseminaristi maggiori, tutti iconfratelli iscritti alla Con-grega della SS.ma Trinità etanti fedeli laici erano pre-senti alla concelebrazioneche si è tenuta la sera del 4luglio, in Cattedrale, per lafesta di San Casto, PrimoEvangelizzatore e Vescovodi questa nostra antica egloriosa Diocesi. “ Con gio-ia e viva cordialità – ha det-to il vescovo Scotti all’ar-civescovo Pelvi intervenu-to alla celebrazione - Leporgo il benvenuto a nomepersonale, dei sacerdoti e ditutta la comunità. Le siamoprofondamente grati peraver accolto l’invito a pre-siedere questa santa Euca-ristia, in occasione dellafesta di San casto Vescovo

La macchinaincidentata

ne, immediatamente interve-nuti intorno alle ore 22 digiovedì, sul tratto di provin-ciale 15, in contrada Mac-

chierio. L’im-patto è statoviolentissimo,la Golf seguivail mezzo agri-colo in direzio-ne Triventocentro, lunga lasalita in prossi-mità del bivioper la vecchiaprovinciale.

All’improv-viso l’inciden-te, il trattore

dopo l’urto violento ha per-so entrambe l’asse posterio-re con le due ruote, riversan-do il carico di grano sulla

strada. La peggio l’ha avutail conducente 50enne dellaGolf, l’auto ha persocompletamente la par-te anteriore. Portato al“Cardarelli” di Cam-pobasso le sue condi-zioni non dovrebberodestare preoccupazio-ne e, comunque, non èin prognosi riservata,anche se ha riportatodiversi colpi in diver-se parti del corpo. Peril conducente del trat-tore, invece, è stato ri-scontrato un colpo difrusta. L’incidente po-teva avere delle conse-

guenze ben più pesanti, vi-sta la dinamica e le condi-

zioni dei mezzi, fortunata-mente nulla di grave.

e Martire, primo evangeliz-zatore del municipio roma-no di Trivento. La presen-za di Vostra Eccellenza, Ar-

civescovo Ordinario Mili-tare per l’Italia, ci coinvol-ge nel Suo delicato servi-zio pastorale e, questa sera,

ci invita a pregare per il no-stro fratello caporale mag-giore Gaetano Tuccillo cheè caduto nel com-piere il suo doverein Afganistan. Unsaluto fraterno por-go ai cari confratel-li sacerdoti che han-no accolto l’invito apartecipare a questasolenne celebrazio-ne. La loro presen-za nella Chiesa ma-dre delle chiese del-la Diocesi è segnoprofondo della co-munione ecclesiale,fondamento di ogniefficace ministero.Un saluto e un gra-zie cordiale a tutte leautorità presenti, ci-vili e militari. Salu-to infine, con affet-to e gratitudine lacomunità diocesana

che riscoprendo la figura disan Casto si apre e si coin-volge sempre di più alle ini-

ziative pastorali per la pro-mozione della nuova evan-gelizzazione.

Grazie ancora a Lei, Ec-cellenza carissima, che conla Sua dolce presenza e laSua affabile parola ci aiutaa vivere con gioia e confede questo importantegiorno di festa”. L’arcive-scovo, monsignor Pelvi,durante l’omelia ha dettoche “ il racconto evangeli-co considera l’eventualitàdella persecuzione nellavita cristiana. Nei confron-ti di Gesù si impone unascelta netta. Seguirlo esigeun distacco radicale dagliaffetti più cari. Occorre chei discepoli, siano preparatiad affrontare l’odio, le umi-liazioni e la violenza, sa-pendo trasformare le circo-stanze più sfavorevoli inoccasioni di efficace testi-monianza”.

MonsignorScotti

San Casto

Viabilità urbana, intervie-ne l’assessore ai Lavoripubblici, Urbanistica e De-coro urbano, Roberto Be-rardinelli. “Numerosi citta-dini segnalano le gravi con-dizioni in cui versa il trattourbano della strada provin-ciale che attraversa l’abita-to di Trivento.

E’ evidente, infatti, chel’ammaloramento di alcunitratti, come quelli in pros-

simità della rotatoria di viaIconicella, è particolarmen-te critico al punto da costi-tuire un vero e proprio mo-tivo di pericolo.

Come è noto tale trattostradale ricade nella com-petenza dell’Amministra-zione Provinciale di Cam-pobasso.

In proposito ci preme evi-denziare che già in passato- e nelle ultime settimane in

particolare – abbiamo sol-lecitato un pronto interven-to della Provincia.

I competenti uffici di Pa-lazzo Magno ci hanno as-sicurato che sul tratto stra-dale che va dal territorio delComune di Salcito al cen-tro abitato di Trivento laprecedente Amministrazio-ne Provinciale aveva stan-ziato importanti risorse e larelativa gara per gli inter-

venti manutentivi è stata giàespletata ed aggiudicata.Pertanto, atteso l’imminen-te inizio dei lavori, il pre-detto Ufficio tecnico invitaa pazientare ancora qualchegiorno, anche perché la ti-pologia dei problemi cheinteressano il tratto a ridos-so della rotonda di via Ico-nicella non possono essereaffrontati con misure tam-pone, ma richiedono un in-

tervento di tipo strutturale.Per quanto di nostra com-petenza continueremo a se-guire la vicenda, assicuran-

do ogni utile collaborazio-ne al fine di risolvere in viarapida e definitiva il proble-ma”.

provicniale 15..

Rassicura l’assessore ai Lavori Pubblici Roberto BeradinelliProvinciale, a presto la messa in sicurezza

Page 12: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

SABATO 9 LUGLIO 2011

REDAZIONE VIA G. BERTA n. 76 - 86170 ISERNIA TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973 e-mail: [email protected]

ANNO XIV - N. 187

12

Non ci sono traumi sul cor-po della 82enne di Carpino-ne, Iolanda Palladino, per lacui morte, avvenuta il 17marzo scorso, era stata arre-stata la nuora Brunella No-targiacomo. Sono queste leprime indiscrezioni che tra-pelano dai risultati dell’au-

topsia eseguita al Venezialedi Isernia, tre mesi fa, dal-l’anatomopatologo VincenzoVecchione, su disposizionedella Procura di Isernia, cheaveva aperto un’inchiesta peromicidio volontario, reatoderubricato in seguito in omi-cidio preterintenzionale. Laperizia sull’esame autopticoè stata depositata a Isernia enei prossimi giorni ne pren-deranno visione gli avvocatidella indagata Notargiaco-mo, Oreste Scurti, e dei fa-miliari della vittima, Raffae-le Mauro. L’anziana IolandaPalladino il giorno della mor-te aveva avuto una discussio-ne con la nuora, Brunella No-targiacomo, 57enne, e poi erastata trovata morta nella ca-mera da letto. Il marito del-l’82enne aveva chiamato icarabinieri indicando la57enne come responsabiledella morte e fornendo dei

particolari su luogo e le mo-dalità della discussione. I ca-rabinieri all’interno dell’abi-tazione della Palladino ave-vano sequestrato anche unaspranga di ferro. BrunellaNotargiacomo fu arresta po-che ore dopo il decesso dellasuocera, ma scarcerata 48 ore

dopo perché il reato ipotiz-zato non era più omicidio vo-lontario, ma preterintenzio-nale. Inoltre agli esami effet-tuati dal Ris di Roma sullaspranga di ferro, e resi notipochi giorni fa, non ci sonotracce di impronte digitali nédi tracce biologiche. Ma in

merito a queste ultime il pe-rito del Ris ha precisato chedeve essere compiuto un ac-certamento da un biologo.Dalla Procura non trapelanoindiscrezioni su come saràportata avanti l’inchiesta peraccertare la verità. Il caso,comunque non è chiuso e nonsi esclude un nuovo incaricoa un biologo per trovareeventuali tracce biologichesulla spranga di ferro. Intan-to l’avvocato di BrunellaNotargiacomo è pronto achiedere la revoca dell’obbli-go di firma per la sua assisti-ta a cui è stata sottopostadopo la scarcerazione che leha consentito di tornare alsuo lavoro di infermiera al-l’ospedale di Isernia. L’avvo-cato Oreste Scurti si dice sod-disfatto per il risultato otte-nuto che dimostra. Sin dalprimo momento il legale iser-nino ha sostenuto la tesi del-

l’assoluta estraneità ai fattidella sua cliente. Ora le pri-me indiscrezioni sull’autop-sia sembrano andare nella di-rezione auspicata dall’avvo-cato Scurti e naturalemntedall’indagata. L’assenza ditracce di una morte violerntasegnano senz’altro un puntoa favore della difesa. Ma leindagini della Procura vannoavanti. Gli inquirenti nonescludono che una mortecausata da un malore possaessere stata in qualche modofavorita da un litigio o da mi-nacce. Anche in questo casosi sta valutando se ricorrereo meno a un esperto. Ma pri-ma di fare un passo, il pro-curatore capo di Isernia, Pa-olo Albano, vuole studiare afondo i risultati dell’autopsia.La partita tra accusa e difesaricomincia dalla settimanaprossima. E non sono eslcu-se altre soprese.

Cercati anche a casa, ma non c’eranoTestimoni fantasma

Salta il processoai pusher di Market 2

Mario Sarachella è già in carcere. Coinvolto anche nell’operazione Impero

Droga, condanna pesante al romQuattro anni e due mesi al “re” degli spacciatori di San Leucio

Li hanno cercati anche agliindirizzi segnalati nei fasci-coli processuali. Ma a casanon c’erano, né naturalmen-te si sono presentati in tribu-nale. Per questo motivo ierimattina il giudice monocra-tico, Roberta D’Onofrio, harinviato al primo settembrel’udienza del processo chevede imputati quattro rom,tuttora in carcere, accusati dispacciare droga. Finirono inmanette, insieme ad altrenove persone, a settembre

del 2010, in seguito all’ope-razione dei carabinieriMarket 2. L’inchiesta del-l’Arma consentì di smantel-lare una vera e propria cen-trale dello spaccio nel quar-tiere isernino di San Lazza-ro. A otto delle persone coin-volte- uomini e donne di et-nìa rom – attraverso il ritoabbreviato e il patteggia-mento sono state inflittepene che vanno dai 3 ai 4anni e 8 mesi. Un operaioisernino, arrestato nella stes-sa operazione, sarà giudica-to con rito abbreviato con-dizionato. Il suo legale pun-ta sulla trascrizione delle in-tercettazioni per dimostrarel’innocenza del proprio as-sitstito. A suo avviso si trat-ta solo di un consumatore,non di uno spacciatore. Nona caso il 33enne è uscito dalcarcere per affidarsi alle curedi una comunità di recupe-ro.

Giallo Carpinone. Ma il caso non è chiuso. La Procura isernina pronta a disporre nuovi accertamenti

Iolanda Palladino non fu uccisaPrime indiscrezioni sull’esito dell’autopsia: nessun trauma sul corpo della vittima

Mano pesante del giudicenei confronti di Mario Sara-chella, 27 anni, arrestato agennaio da polizia e carabi-nieri perché ritenuto essere il“re” dello spaccio nel quar-tiere San Leucio: giudicatocon rito abbreviato, gli è sta-ta inflitta una pena di 4 annie due mesi. Il pusher, detto“Murcone”, in passato erastato gia condannato a ottomesi per spaccio (ma il suoavvocato, Franco Mastronar-di, ha fatto ricorso in appel-lo). Il 27enne, tra l’altro,mentre si trovava ai domici-liari per un’altra vicenda (erastato condannato per direttis-

sima per resistenza a pubbli-co ufficiale), alla fine di gen-naio è rimasto coinvolto inun’altra inchiesta contro lospaccio di droga in citta. In-sieme ad altre 12 persone èstato infatti arrestato nell’am-bito dell’operazione Impero,

coordinata dalla Dda di Cam-pobasso e condotta dagliagenti della Squadra mobiledi Isernia. Secondo l’accusa,

dopo aver gestito da solo imovimenti a San Leucio (conlui collaborava soltanto uncorriere che andava a rifor-nirsi di droga nel napoleta-no), aveva creato un’intesacon le tre famiglie rom chegestivano lo spaccio di dro-ga sia a Isernia che ad Avez-zano. Una vera e propria as-sociazione a delinquere, so-stiene la Direzione antimafia.Che a chiusura delle indagi-ni ha iscritto 60 persone nelregistro degli indagati.

Il segretario regionale delsindacato Fiadel-Csa, Feli-ceantonio Di Schiavi, hachiesto al Comune di Iser-nia di restituire i soldi in-cassati per le multe fattedall’autovelox installatodall’ente lungo la stradaStatale 85.

“L’autovelox installatodal Comune di Isernia lun-go la Statele 85 venafrana– ha spiegato Di Schiavi –non è a norma tanto è veroche con il decreto numero20094 del 17 giugno scor-so è stato soppresso.

Grazie all’intervento del-

l’organo competente e cioèdell’Osservatorio perma-nente prima e del Prefettodi Isernia dopo, tale irrego-larità è stata eliminata conapposito ordine, prima ver-bale e poi anche per iscrit-to.

Tuttavia, durante il fun-zionamento di quell’appa-recchiatura irregolare, - hasottolineato Di Schiavi -moltissimi utenti sono staticontravvenzionati.

E non solo perché hannodovuto pagare le sanzioniamministrative pecuniarie,ma si sono visti decurtare i

punti dalle proprie patentidi guida.

Tanto premesso - ha con-cluso Di Schiavi - si diffi-da il sindaco a: restituire isoldi a tutti gli utenti chehanno dovuto pagare lesanzioni; attivarsi per lacancellazione dei punti de-curtati sulle loro patenti diguida e adottare i dovutiprovvedimenti a carico deiresponsabili.

In caso contrario questosindacato assisterà l’utenzaper chiedere i rimborsi an-che rivolgendosi presso lesedi di giustizia”.

Di Schiavi: rimborsarele vittime dell’autovelox di Isernia

Oreste Scurti

Il tribunale di Isernia

L’abitazione teatro della targedia

L’operazioneMarket 2

Page 13: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

13Sabato9 luglio 2011

di Marco FuscoIl Tar Molise accoglie

l’istanza della società dilet-tantistica “H 20 Sport” diCampobasso e sospende l’ef-ficacia degli atti pubblicatidal Comune di Isernia per lagestione della piscina comu-nale in contrada Le Piane.Ravvicinata anche la fissa-zione dell’udienza per la trat-tazione nel merito: 27 luglio

prossimo, alle ore 9,30. Il re-lativo bando di gara e capito-lato d’appalto era stato pub-blicato lo scorso 23 maggiosulla Gazzetta Ufficiale. Alcentro di questo contenziosovari punti inseriti nell’artico-lato del bando che sono staticontestati da tutte le societàche hanno i requisiti per ge-stire l’impianto di Isernia. Lasocietà H20 Sport “Coopera-

tiva Sportiva Dilettantistica”ha presentato ricorso tramitegli avvocati Giuseppe Ruta eMarina De Maioribus e havinto il primo round. E i giu-dici nelle motivazioni del de-creto depositato lo scorso 5luglio, sembrerebbero orien-tati verso l’annullamento delbando di gara e del capitola-to d’appalto. Infatti in passag-gio del decreto i giudici scri-vono: “Considerato che laprima Camera di Consiglioutile per la trattazione colle-giale dell’istanza di sospen-sione dell’efficacia degli attiimpugnati è fissata per il gior-no 27 luglio 2011, e che, pertale data, il danno grave pa-ventato dalla parte ricorrentepotrebbe essersi già verifica-to; considerato che sussisto-no i presupposti di estremagravità ed urgenza richiestidal d.lgs 2 luglio 2010 n. 104,ai fini dell’adozione di misu-

In merito alla vicenda ri-guardante la gara per l’asse-gnazione della gestione del-la piscina comunale di Iser-nia è intervenuto anche l’as-sessore allo Sport di PalazzoSan Francesco, Raffaele Te-odoro. “La sospensiva – haprecisato Teodoro - è stataconcessa dal Tar inaudita al-tera parte e il tribunale entre-rà nel merito del ricorso sol-tanto il prossimo 27 luglio.In ogni caso, ci dispiace che

L’ASSESSORE ALLO SPORT

Teodoro: è solo una sospensivaI giudici si pronunceranno

nel merito il 27 luglio

Contestati da una società sportiva alcuni punti del bando per la concessione della struttura dal 2011 al 2020

Gestione piscina, affidamento sospesoIl Tribunale amministrativo regionale del Molise ha bloccato gli atti del Comune

siano sorti questi contenzio-si tra le società sportive pergestione della piscina. Noi daparte nostra come Comune –ha sottolineato l’assessore –stiamo operando nella mas-sima trasparenza e il nostrointeresse è quello che la strut-tura sia gestita nella miglio-re maniera possibile.

Tant’è che nel bando cheprevede la gestione per iprossimi nove anni, ossia dal2011 al 2020 abbiamo previ-

Dopo l’incontro convocatoda Cardinale per discutere deiprovvedimenti da adottarecontro i consiglieri che nonavevano votato il bilancio èstato, infatti, stilato un docu-mento che verrà portato al-l’attenzione dei partiti di cen-trodestra. Secondo quantotrapelato, nel testo di questodocumento la parola espul-sione non compare. Verreb-be, però altresì giudicato gra-ve l’atteggiamento di queiconsiglieri che non hannovotato il documento contabi-le. E, per chiarire la situazio-ne politica venutasi a creare,sarebbe stata chiesta a tutti i

partiti del centrodestra unavera e propria verifica dimaggioranza per chiarire unavolta per tutte se ci siano lecondizioni politiche per an-dare avanti. In sostanza, abreve, sarà convocata unariunione di maggioranza e, aquel punto verrà chiesto aognuno dei trentuno consi-glieri che compongono lamaggioranza , tra cui anche isette-otto dissidenti che nonhanno votato il bilancio, seintendono sostenere fino altermine della legislatural’amministrazione guidatadal sindaco Gabriele Melogli.A quel punto, però, è chiaro

che chi risponderà negativa-mente si autoescluderà dasolo dalla maggioranza e,quindi, non verrà espulso di-rettamente. In sostanza, i “ri-

belli” questa volta verrannomessi di fronte alle loro re-sponsabilità senza possibili-tà di appello. A questo puntodella legislatura (a maggiodel prossimo anno si terran-no le elzioni comunal, ndr) econ le elezioni regionali alleporte appare davvero moltodifficile che i consiglieri dis-sidenti possano voltare defi-nitivamente le spalle a Melo-gli. Appare, invece, più pro-babile che, alla fine la prote-sta messa in atto dai dissiden-ti alla fine rientrerà. Ancheperché in gioco c’è sempreun’altra questione di nonpoco peso: la presidenza del

Consiglio comunale. Malgra-do le frasi di circostanza, tut-ti i consiglieri comunali, dis-sidenti compresi, ambisconoa sostituire Domenico Testa.

E, proprio questo, sarà un al-tro degli argomenti “clou” inprogramma nell’ultima riu-nione di maggioranza primadelle ferie di agosto.

È stata un successo la rac-colta fondi di solidarietà or-ganizzata dal sindacato diPolizia Ugl di Isernia. L’ini-ziativa, che è stata sostenu-ta anche dalla Confcommer-cio, ha coinvolto circa 30 ne-gozianti di Isernia e dellaprovincia. In poco tempo ilsindacato è riuscito a racco-

gliere la somma di milleeuro. Cifra che sarà devolu-ta in favore di alcune asso-ciazioni di volontariato.

Una bella iniziativa di so-lidarietà quella intrapresadal sindacato di polizia Ugldi Isernia che la Confcom-mercio di Isernia ha volutosostenere. L’organismo ha

voluto dimostrare la sua so-lidarietà, coinvolgendo inuna raccolta fondi numerosicommercianti della provin-cia di Isernia, circa 30, chehanno aderito insieme anchead alcuni privati e alla stes-sa Confcommercio, racco-gliendo una cifra di milleeuro che è stata donata adassociazioni di volontariato.Inoltre una delle aziendecoinvolte, la Colacem, hadonato una tv lcd 32 polliciche è stata consegnata al re-parto di pediatria dell’ospe-dale di Isernia nel corso diuna breve cerimonia che siè tenuta presso la strutturasanitaria alla presenza deldirettore sanitario del noso-comio pentro e dei rappre-

sentanti del sindacato di po-lizia.

“Il Sindacato di polizianella persona del suo segre-tario provinciale – ha affer-mato il direttore della Con-

mico, ma soprattutto logisti-co, perché riteniamo che lanostra categoria, seppur inun momento congiunturaleparticolarmente difficile,non si è mai tirata indietroquando si è trattato di met-tere in atto opere per i piùsvantaggiati. Numerosicommercianti hanno aderi-to con piacere e molti altrisi sono dichiarati disponibi-li a partecipare nelle prossi-me occasioni che sicura-mente non mancheranno giàa partire dalle prossime fe-stività natalizie.

Dobbiamo dare merito alsindacato della polizia diStato che ancora una voltasi è distinto per il suo impe-gno anche nel sociale”.

Comune. Fuori chi non appoggerà Melogli fino alla fine della legislaturaDissidenti, verifica di maggioranza

per farli uscire allo scoperto

Confcommercio e sindacato di Polizia UglDonati mille euro alle associazioni di volontariato

L’ospedale Veneziale di Isernia

La Questura di Isernia

Ciro CardinaleIl Consiglio comunale di Isernia

sto a carico del gestore an-che la manutenzione dellastruttura. A noi come Co-mune – ha concluso Teodo-ro – interessa soltanto chela piscina sia gestita al me-glio come è avvenuto fino-ra”.

re cautelari provvisorie, perquesti motivi accoglie la su-indicata istanza provvisoria,sospendendo, pertanto, l’ef-ficacia degli atti impugnati.”

Tra gli atti sospesi anche ladeliberazione di giunta co-munale di affidamento dellagestione della piscina ed ap-provazione degli atti neces-

sari per la gara numero 69del 10 maggio scorso e la de-termina dirigenziale di indi-zione della gara numero 229del 17 maggio scorso.

La piscinacomunale di Isernia

RaffaeleTeodoro

fcommercio di Isernia Anto-nio Di Franco – ha volutocoinvolgerci in questa ini-ziativa di solidarietà e noiabbiamo cercato di dare tut-to il nostro apporto, econo-

Page 14: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

14 Sabato9 luglio 2011

Nel Molise si viaggia malein treno, per non parlare deiconvogli che la sera partonoda Roma Termini, diretti aIsernia e Campobasso. “Per-durano preoccupanti ina-dempienze da parte di Treni-talia nei confronti della Re-gione Moli-se’’ denunciano in un docu-mento le segreterie regionalidella Filt-Cgil e della Uil Tra-sporti.

Le organizzazioni sindacalipuntano il dito sulle cronichecarenze in organico nelle bi-glietterie di Campobasso eIsernia, con conseguenti econtinue chiusure ed altredisfunzioni dovute alla ca-renza del personale di mano-vra del deposito locomotivedi Campobasso e di capitre-no e macchinisti. In attesa diun incontro con i responsa-bili aziendali, le organizza-zioni sindacali hanno annun-

ciato lo stato di agitazione delpersonale, che quotidiana-mente subisce le giuste rimo-stranze dell’utenza. Ma nonè tutto, l’Azienda a quanto

pare non assicurerebbe piùnemmeno l’incolumità aipassaggi a livello, dove untreno è transitato con le bar-riere di sicurezza aperte in

pieno giorno. Il pericolosoincidente è accaduto il 4luglio a Bojano, dove il tre-no delle 14.48 Isernia - Cam-pobasso è transitato con ilpassaggio a livello a sbarreaperte.

Il passaggio sulla ferroviaè quello di via Croce, dovegià una volta si era verifica-to un episodio analogo, an-che quella volta solo per casonon finito in tragedia.

L’altro giorno, appena unattimo prima che giungesse

il treno, si è sentito il fischiodella motrice e chi soprag-giungeva in auto è riuscitogiusto in tempo ad evitarel’investimento sullerotaie. Da parte dei rappre-sentanti delle FS arrivano in-vece ampieassicurazioni sul programmarelativo alla rete ferroviariamolisana, che comporta, masolo sulla carta, alcuni mi-glioramenti del servizio in-Molise. Il progetto prevedela velocizzazione della tratta

da Bojano a Cantalupo, conelevazione della velocità deltracciato da 85 a 110 km/h,l’elevazione della velocità ditransito nella stazione di Bo-sco Redole da 30 a 75 km/hnella direzione Campobasso-Isernia, e a 60 km/h nella di-rezione Campobasso-Bene-vento, e la possibilità di ef-fettuare i percorsi deviati da30 a 60 km/h nelle stazionidi Boiano e Isernia, conl’orario invernale dal prossi-mo dicembre. Sempre nel-l’ambito degli interventi pre-visti per la velocizzazionedella rete molisana, è stataanche prospettata l’ipotesi dielevare la velocità di transi-to da 30 a 75 km/h anche nel-la stazione di Carpinone, tra-sformando quest’ultima infermata e garantendo comun-que l’effettuazione di tutti iservizi oggi svolti.

Ag.Roc.

Annunciato lo stato di agitazione dei dipendenti costretti a subire le proteste degli utenti

Ferrovie, in Molise troppi disserviziI sindacati puntano il dito contro carenza di personale e biglietterie chiuse

La stazione di Isernia

Non è più assicuratal’incolumità ai passaggia livello: alcune volte

sono rimasti aperti duranteil transito dei treni

Si scambierannooggi 9 luglio la loroeterna promessad’amore nella Chie-sa di San Nicola diBari a Macchiagode-na, Cosimino Cuc-covia e AntonellaCiccone, festeggia-ti da familiari e unafolla di parenti edamici in attesa di ve-dere la bella Antonella fasciata nel suo leggiadro abito bian-co e Cosimino nel suo elegantissimo vestito da cerimonia.Dopo il rito religioso, fissato per le 12, Cosimino ed Anto-nella saluteranno gli invitati in un noti ristorante della zona.Poi, dopo il lauto banchetto nuziale, il taglio della megator-ta, lo champagne e le danze… gli sposini saluteranno tuttiper “volare” lontanissimo, alla ricerca della loro felicità.

AUGURI

Cosimino e Antonellacoronano oggi

il loro sogno d’amore

SANT’AGAPITO. Eolico,il sindaco Giuseppe Di Pilla

interviene sull’argomento inseguito all’articolo in cui si

parlava di alcuni sindacicontrari alla realizzazionedegli impianti. “Pensoche sia giunta l’ora di affron-tare serenamente e democra-ticamente l’argomento”, af-ferma Di Pilla.

Per questo motivo, infor-ma, “molti sindaci, insiemeal sottoscritto, stanno prepa-rando un convegno che ciauguriamo sia chiarificatorein merito alla tematica delleenergie alternative sul terri-torio Molisano.

L’appuntamento è per ve-nerdì prossimo a Montero-duni”. L’obiettivo, afferma ilsindaco di Sant’Agapito, è

quello di “addivenire ad undocumento più condivisibi-le possibile.” Il primo citta-dino rimarca poi che si trat-ta di un periodo difficile pergli amministratori locali:“Non bisogna accusare i sin-daci. Noi non vogliamo farcassa, ma vorremmo garan-tire i servizi alle nostre po-polazioni cercando di nonmettere le mani nelle taschedei cittadini. Io sono un so-stenitore delle energie puli-te e per me è indispensabile percorrere questa strada , nelrispetto dell’ambiente con li-nee guida precise , ma senzapregiudizi.

Di Pilla e altri amministratori hanno organizzato un convegno sul tema

Eolico, no ai pregiudiziIl sindaco di Sant’Agapito interviene in favore dell’energia pulita

Il sindaco di Sant’Agapito Giuseppe Di Pilla

Page 15: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

SABATO 9 LUGLIO 2011

REDAZIONE 86170 ISERNIA VIA G. BERTA n. 76 - TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973

ANNO XIV - N. 187

15

di Vittorio La bancaAGNONE. Cani randagi e

randagismo un problema chenon esula il centro altomoli-sano. Spesso causa di aggres-sioni a greggi con colpe sca-ricate poi ai lupi che garanti-scono un rimborso economi-co agli allevatori. Cani cat-turati ad Agnone centro chefiniscono in un canile di Ca-priati al Volturno. Sensibilealla problematica, amantedegli animali e soprattuttodei cani, il vicesindaco Nun-zia Zarlenga ha voluto effet-tuare un sopralluogo nel ri-covero.

Con l’assessore Mendozzied un operatore della PoliziaMunicipale, gli amministra-tori si sono recati a Capriatial Volturno. “Dei 47 cani inelenco catturati nel nostrocomprensorio – afferma Zar-lenga - ne abbiamo trovati 43(quattro sono risultati dece-

duti). La struttura è in buonecondizioni, i cani non sonosporchi né denutriti, le cioto-le d’acqua piene e i box pu-liti. Insomma – aggiunge ilvicesindaco - i gestori delcanile sono attenti e scrupo-

losi. Questa almeno la con-solazione per gli sfortunatiamici a quattro zampe. Pre-sto i gestori invieranno nuo-ve foto da inserire sul sitocomunale nella speranza chequalcuno di questi cani trovi

una casa e un po’ d’affetto.Sono tutti belli e ce n’è pertutti i gusti per quanto riguar-da la taglia. E’ bene sapereche ogni cane costa al nostroComune 1,98 euro al giorno,quindi la spesa quotidianaper tutti i cani s’aggira suicirca 82 euro al giorno chemoltiplicati per un anno co-stituiscono una bella cifra chegrava sulle spalle di tutti gliagnonesi. Spero – aggiungeZarlenga - in un’opera di sen-sibilizzazione a catena cheporti qualcuna di queste be-stiole in una famiglia prontaa offrire qualche coccola e aduna ciotola di crocchette. Incambio, posso assicurare, siriceve molto di più: fedeltà,amore incondizionato e laconsapevolezza di aver agi-to anche per il bene della co-munità. Tutti i cani – conclu-de l’amministratore - hannoil microchip, sono vaccinati,

sani e le femmine sterilizza-te. Inoltre potremmo prende-re accordi con i gestori perfarli arrivare se non proprioin Agnone quanto meno ametà strada per la consegna.Il mio invito è di andare a

visitare il canile, necessitasolo una telefonata di preno-tazione”. I cani ricoveratinella struttura e la loro sche-da sanitaria sono visibili suisiti internet e del Comune diAgnone.

Anche quest’anno è stata salutata con successo la manifestazione artistica

Pescopennataro, rivive la trescaL’evento, previsto per domani, è inserito nel calendario del Simposio di scultura live

Sono 43 e costano all’ente 82 euro al giorno. Possono essere adottati dal sito internet del Municipio

Randagi, scende in campo la ZarlengaIl vicesindaco ha visitato il canile di Capriati che ospita gli animali catturati ad Agnone

PESCOPENNATARO. Siconferma come un successol’edizione 2011 del Simpo-sio Internazionale di Scultu-ra Live che ha puntato l’at-tenzione di curiosi ed artistisull’arte del creare dallamuta e nuda pietra opere ar-tistiche.

Quest’anno si abbandonail tema di Pinocchio e dellefavole e di Leonardo Da Vin-ci protagonista lo scorsoanno, per celebrare il 150dell’Unità d’Italia.

Nove artisti in rappresen-tanza di mezzo mondo confrese, bulini, martelli.

Immersi nella polvere eprotetti da occhiali, foularde mascherine nella piazzacentrale del paese gli artistiintervenuti hanno fattoesplodere i loro estri.

José Carlos Cabello Millán(Spagna), Giuliano Giussa-ni (Lombardia), Giuseppe

Nove artisti ma su tutti ilvero ideatore dell’evento.

bile del museo della pietra“Chiara Marinelli” di Pe-scopennataro. “Il temascelto è “Il 150° Anniver-sario dell’Unità d’Italia” –ci dice Colangelo- le ope-re hanno il fine di abbelli-re un percorso che si distri-ca all’interno del centrostorico del paese, distruttodurante la Seconda GuerraMondiale. Quelle delloscorso anno dopo esser sta-te esposte ad Agnone in Pa-lazzo San Francesco sonosulla pista ciclabile “Leo-nardo da Vinci” di Pesco-

pennataro, ed erano state re-alizzate per celebrare l’anno

internazionale della Biodi-versità dedicato proprio allefavole di Leonardo da Vin-ci”. Ma non solo arte dellapietra anche una mostra cu-rata da Daniela Madonnacon gli artisti Giovanni Chia-rinelli, Giuseppe Colangelo,Valentina Crivelli, AntonioD’Annunzio, Gregory DiCarlo, Paolo Dongu, MarcoErcolano, Keziat, Anna Li-beratore, Vanni Macchiago-dena, Michele Montanaro,Bruno Parretti, Bruno Sca-fetta, Davide Scutece, Ma-riarosaria Stigliano, SimonaStivaletta. Da un lato l’artee dall’altro le radicate tradi-zioni paesane. Ed ecco, nelcorso dell’ultimo giorno laIV rievocazione della Trescae della Transumanza.

Così come si faceva unavolta sull’aia, cavalli e greg-gi affolleranno la piazza cen-trale del comune guidati damani esperti per rievocareuna vera tradizione contadi-na che sempre più va perden-dosi nelle realtà altomolisa-ne. Momenti da non perdereed incentivati a vederli an-che per respirare l’aria salu-bre degli oltre mille metrid’altitudine di Pescopenna-taro fra gli Abeti Soprani edun verde mozzafiato.

V.L.

Colangelo (Abruzzo), Edo-ardo Lalli (Molise), ElenaFaleschini (Friuli VeneziaGiulia), Wendy Sempérte-gui (Ecuador), Genti Ta-vanxhiu (Albania), Dumi-tru-ion Serban (Romania)e Giacomo Sparasci (Pu-glia) sono gli artefici di unappuntamento che “ha loscopo – così il sindacoSciulli- di promuovere inmisura sempre crescentel’attività artigianale dellalavorazione della Pietra,nonché una migliore valo-rizzazione del patrimoniostorico-artistico di Pesco-pennataro”.

Giuseppe Colangelo, diretto-re artistico nonché responsa-

Il sindaco di Poggio plaude all’apertura di una macelleriaPalomba: tornare a investirenei piccoli centri è possibile

Il posizionamento delle opere del 2010

POGGIO SANNITA. Tor-nare a investire nei piccoli

La macelleria di Mirko Staffoli

Il vicesindaco Nunzia Zarlenga I cani da adottare sono sul sito del comune

centri è ancora possibile. Neè convinto il sindaco Tonino

Palomba, che plaude all’ini-zitaiva di un ragazzo del po-sto, Mirko Staffoli, che ha dapoco aperto in paese una ma-celleria. La macelleria Anti-chi Sapori è stata aperta, incorso Umberto I, da MirkoStaffoli, giovanissimo im-prenditore poggese che ha dapochi giorni compiuto 18anni. L’attività proporrà non

solo pregiatissime carni diogni tipo e taglio, ma avràuna vasta scelta di salumi eprodotti tipici, puntando acatturare la clientela con pro-dotti di qualità, e con l’inna-ta simpatia, cortesia e serietàdi cui Mirko Staffoli è capa-ce. Il sindaco esprime, tra-mite comunicato stampa - “anome dell’amministrazione

comunale esprime vivo ap-prezzamento per l’avvio diquesta attività, sottolineandoil coraggio di Mirko che coneccezionale forza di volontàe passione ha ideato e realiz-zato un progetto e investi-mento, credendo ferma-mente in un futuro ancorapossibile, anche nel nostropiccolo paese”.

Page 16: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

SABATO 9 LUGLIO 2011 ANNO XIV - N. 187

18

REDAZIONE VIA G. BERTA n. 76 - 86170 ISERNIA TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973 e-mail: [email protected]

Domani, domenica 10 lu-glio, i collegamenti Molise/Lazio dovrebbero tornarealla normalità. Secondoquanto comunicato dal-l’Anas alla vigilia dell’inter-vento di restauro, dovrebbeinfatti riaprire al traffico lagalleria Nunziata Lunga chedal Molise immette in Cam-pania e Lazio, e di conse-guenza terminare problemi elungaggini nei collegamenti

Anche quest’anno ricco ilcartellone degli eventi estivi aVenafro. L’assessore al turi-smo Adriano Iannacone e allacultura Chiara Capobiancohanno cercato di tener contodelle esigenze di tutti, giova-ni e meno giovani. Sport, cul-tura, intrattenimento, seratedanzanti tutto organizzato in-sieme alle associazioni cheoperano a 360 gradi su tutto ilterritorio venafrano. “L’ “Esta-te Venafrana 2011”, -sottoline-ano gli assessori Iannacone eCapobianco- è stata pensatacon lo scopo di valorizzare iluoghi di rilevanza storica, ar-tistica e naturalistica di Vena-fro, oltre a offrire ai cittadinioccasioni di svago, di arricchi-mento culturale e di incontro.Le iniziative proposte sono fi-nalizzate altresì alla promo-zione delle attività commer-ciali attive sul territorio conl’obiettivo di dare maggiore

di Marco Fusco“Importanti le motivazioni

che sostanziano l’ordinanzadel Tar Molise che ha di fattosospeso l’efficacia di tutti iprovvedimenti indicati nelnostro ricorso.” L’AvvocatoAlfredo Ricci che ha patroci-nato il ricorso dinanzi al Tarper nome e per conto del co-mitato “S. Rosario” durante laconferenza stampa di ieri mat-tina che si è svolta davanti al-l’ingresso principale del noso-comio cittadino, ha manifesta-to tutta la sua soddisfazioneper il primo risultato raggiun-to. “Occorre comunque nonabbassare la guardia, rimane-re sempre con la stessa tensio-ne fino all’udienza del 21 set-tembre. E si badi bene e comese il Tar Molise l’avesse fis-sata per domani, questo per-

ché tutti sapete che il tribuna-le amministrativo fermerà lesue udienze da qui a poco”.Questo significa, secondo i ri-correnti, che i giudici ammi-nistrativisti di Campobassohanno centrato la questione.“Volgiamo ringraziare tutticoloro che ci hanno sempresostenuto in questa battaglia diciviltà- hanno ribadito i verti-ci del comitato per la salva-guardia del Santissimo Rosa-rio guidati da Gianni Vacco-ne-. In primo luogo l’avvoca-to Ricci che si è speso per lacausa, al di là di ogni più ro-sea aspettativa e lo ha fatto peramore della città così pure tuttiquei cittadini che ci hanno so-stenuto anche nei momenti piùdifficili ,di sconforto, di incer-tezza dovuta anche all’indif-ferenza mostrata da tutto il

mondo politico locale. Questaè la vittoria del popolovenafrano,noi non abbiamocolorazioni politiche, ci tenia-mo a sottolinearlo ancora unavolta questo aspetto. La nostralotta e per difendere i diritti deicittadini, il diritto alla salutesancito dalla costituzione ita-liana. A questo punto chiedia-mo ai vertici Asrem un incon-tro urgente per sapere qualiprovvedimenti vorranno adot-tare vista la sospensiva del TarMolise. Noi staremoattenti, e pronti a scen-dere in piazza e a di-fendere con le unghiae con i denti quantostabilito dai giudici.Tutti i provvedimentidi chiusura dei repar-ti, di ridimensiona-mento della strutturaospedaliera cittadina,vanno annullati e va ri-pristinato lo status pre-

cedente. Siamo pronti- con-clude Vaccone- a qualsiasi for-ma di lotta. Non ci fermere-mo davanti a niente e a nessu-no”. E ritorniamo all’ordinan-za pronunciata dal Tar Moliseche presenta rilievi molto in-teressanti e che mettono anudo alcune criticità del pia-no di rientro e dei provvedi-menti emessi dalla strutturacommissariale. L’avvocatoRicci ha fatto rilevare che igiudici hanno ben capito il

senso del ricorso quando par-lano di bacino di utenza. Eccocosa scrivono i giudici:” Con-siderato che ad un primo esa-me, necessariamente somma-rio proprio della sede cautela-re, impregiudicate le valuta-zioni definitive sulle questio-ni di rito sollevate dall’Ammi-nistrazione resistente, il ricor-so appare assistito da suffi-cienti elementi di fondatezzacon riguardo particolare allanon compiuta considerazionedelle condizioni geografichedel bacino di utenza, presidia-to dal punto di vista sanitariodall’ospedale “SS Rosario” diVenafro, alla drastica riduzio-ne della operatività di alcuniservizi essenziali e di urgenzacon la incisione del diritto fon-damentale alla salute di cui al-l’articolo 32 della Costituzio-ne, alla esautorazione dei po-teri anche legislativi degli or-gani regionali preposti alla tu-

tela sanitaria delle popolazio-ni insediate sul territorio re-gionale”. Questo vuol dire cheil Tar ha messo anche in di-scussione i poteri del Com-missario di nomina governa-tiva rispetto a quelli del con-siglio regionale. Del resto que-sto problema è stato affronta-to anche dalla manovra finan-ziaria in discussione in Parla-mento. Insomma ora si atten-de l’udienza di merito fissataper il prossimo 21 settembre.E come tutti sanno per quelladata è stata fissata anchel’udienza per l’Ospedale “Ca-racciolo” di Agnone. In attesadel giudizio dei giudici, tuttia Venafro aspettano le prossi-me mosse dei vertici del-l’Asrem che potrebbero ancheimpugnare l’ordinanza, ma itempi non ci sarebbero e, conogni probabilità, si attenderàda queste parti fiduciosi il re-sponso ultimo del Tar Molise.

impulso al commercio localee sostenere le realtà produtti-ve operanti in Venafro”. Edecco il calendario delle mani-festazioni. 9 luglio – “La pri-ma cosa bella- omaggio mu-sicale agli anni 60’” con lapartecipazione di 9gruppi musicali molisani (dicui sette venafrani) organizza-ta dalla Pro-Loco Venafro-Piazza Merola- ore 21.00 10luglio- “Cinema sotto le stel-le”, organizzata dall’Oratorio“Giovanni Paolo II” di Vena-fro, -Piazza dell’Annunziata –ore 21.00 12 e 14 luglio- “Gio-vani Talenti” organizzato dal-l’associazione Venafro Arte di

Venafro Piazza Annunziata –ore 21.00 22 luglio - “Cine-ma sotto le stelle”, organizza-ta dall’ Oratorio “GiovanniPaolo II”-Piazzetta Sant’ An-tuono ore 21.00; 23 luglio – “A spasso tra lecantine”organizzata dalla As-sociazione culturale “Con ilCuore” - fraz. Ceppagna-ore21.00 24 luglio mercatinodell’antiquariato serale ore16.00 – 24.00 Corso Campa-no con giochi per bambini egruppo musicale organizzatodalla Pro-Loco Venafro 29luglio - “Cinema sotto le stel-le”, organizzata dall’ Oratorio“Giovanni Paolo II” Piazza

Cristo ore 21.00; 30 Luglio“Miss Italia”– presso Lavato-io comunale- ore 21.00; 4agosto -“Ritorno in scena”spettacolo teatrale di GinoMatrunola – presso il Chiostrodel Museo di S. Chiara di Ve-nafro ore 21.00 6 agosto -“Cinema sotto le stelle”, orga-nizzata dall’Oratorio “Gio-vanni Paolo II” Piazza del-l’Annunziata ore 21.00; 7agosto – “Opera al Rosso-BiancoVerde” per l’ItaliaUnita presso il Chiostro delMuseo S. Chiara di Venafroore 21.30 8 agosto-“FrancoValente racconta Venafro ro-mana” manifestazione pro-

mossa dall’associazione “IlGruppo”di Venafro presso ilChiostro del Museo di S. Chia-ra di Venafro alle ore 21.00 9agosto – serata musicale ––Piazza Cristo ore 21.00; 10agosto- “Cinema sotto le stel-le”, organizzata dall’ Oratorio“Giovanni Paolo II”- Piazzadell’Annunziata ore 21.00; 11agosto –spettacolo di musicanapoletana associazione “IlGruppo” di Venafro Piazzadell’Annunziata ore 21.00 13agosto - serata con il gruppo “Anima Scugnizza”, Corso Lu-centeforte ore 21.00 ; 15 ago-sto – serata con il gruppo mu-sicale “I Fucular Mulisan”

Piazza Porta Nuova ore 21.0016 agosto -serata danzantepresso la Villa comunale Ve-nafro ore 21.00 26 ago-sto- “Cinema sotto le stelle”,organizzata dall’Oratorio“Giovanni Paolo II “Piazzadell’Annunziata ore 21.00; 27agosto- “Piano e pittura” M°Claudio Luongo - chiostroMuseo Santa Chiara ore 21.00organizzata dalla Associazio-ne Venafro Arte 28 agosto-mercatino dell’antiquariatoserale -Corso Campano congiochi per bambini e musicaore 16.00 – 24.00; 1 settem-bre -“Venafro a tavola” orga-nizzata dalla Pro-Loco Vena-fro - Corso Campano ore20.00 2 settembre - inaugura-zione Mostra d’arte contem-poranea organizzata dalla As-sociazione Archeogruppo diVenafro presso Dimora DelPrete con serata jazz.

M.F.

Gli assessorati Cultura e Turismo impegnati ad esaudire le richieste dei giovaniEstate ricca di appuntamenti, pensata

anche per valorizzare il territorio

L’avvocato Ricci che ha patrocinato il ricorso dinanzi al TarMolise è fiducioso

Un’ordinanza che riaccendesperanze per il S.s. Rosario

tra la nostra regione, la Ca-pitale ed il resto del centroItalia che hanno contraddi-stinto il traffico su gommadegli ultimi venti giorni. AlComando Vigili Urbani diVenafro non sono infatti per-venute comunicazioni circaeventuali spostamenti dellariapertura della galleria, fis-sato appunto al 10 luglio aconclusione di 20 giorni dilavori, per cui domani il bu-

dello di mille metri dellaNunziata Lunga dovrebberiaprire e la situazione tor-nare alla normalità. In que-sti 20 giorni di chiusura del-la galleria, sono stati eseguitial suo interno diversi inter-venti urgenti : ossia il rifaci-mento del manto stradale, ilnuovo impianto di illumina-zione, l’imbiancatura dellastessa galleria ed opere permigliorare la sicurezza di

quanti vi transitano su gom-ma. In questi venti giorni dichiusura della NunziataLunga il traffico pesante èstato dirottato verso VairanoScalo (Caserta), anche setanti automobilisti hannopreferito percorrere la vec-chia provinciale delle TreTorri per accorciare i tempidi percorrenza.

In ogni caso sono stati ral-lentamenti, lungaggini e pro-

blemi per tutti, per cui la ria-pertura della Nunziata Lun-ga viene accolta assai posi-tivamente da automobilisti,autotrenisti e commercianti

di Venafro, a loro volta alleprese con vistosi cali degliaffari a seguito della devia-zione del traffico da e per ilLazio. T.A.

Ancora nulla di ufficiale sulla riaperturadella Galleria Nunziata Lunga

Da moliseinformazione.it

Page 17: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

SABATO 9 LUGLIO 2011

REDAZIONE VIA G. BERTA n. 76 - 86170 ISERNIA TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973 e-mail: [email protected]

ANNO XIV - N. 187

19

Cerro al Volturno. Il consigliere: si tratta per lo più di parcelle di avvocati che hanno prestato i loro servizi all’Ente

Comune, debiti per 400mila euroA segnalare la situazione il capogruppo di minoranza Filomeno di Pascale

MONTAQUILA. Si avvi-cina a grandi passi la 5^ sa-

gra del cinghiale che si terràa Masserie la Corte il 6 e 7

Agosto 2011, prossimi. Gliorganizzatori si stanno dan-do un gran daffare per alle-stire la mainfestazione. Lagrande kermesse organizza-ta dall’Associazione caccia-tori della Valle del Volturno”è diventata ormai un appun-tamento immancabile per ibuongustai e per gli amantidella natura. Infatti, questamanifestazione, è cresciutanegli anni per il gran nume-

ro di presenze, grazie soprat-tutto all’offerta gastronomi-ca, culturale e festaiola chegrazie agli organizzatori, aivolontari e agli chef, Pino eAdriano dell’Hotel Dora chesi occuperanno della prepa-razione dei piatti. L’ Associa-zione, sotto la guida del Pre-sidente Antonio Lollis, deivice presidenti Rossi Miche-le e Castaldi Fiorentino e deinumerosi soci riesce a dare

così tanto ad un costo pocopiù che simbolico. La scorsaedizione si è arricchita con ilpremio al “Cacciatore e Gen-tiluomo” meritoriamente as-segnato all’unanimità all’As-sessore Regionale Filoteo DiSandro.

Per la seconda edizione diquesto ambito riconoscimen-to che sarà assegnato la seradel 6 agosto la scelta dellacommissione si è orientata

all’unanimità sulla personadi Edoardo Siravo, il noto at-tore di cinema, teatro e tele-visione originario di Rocca-ravindola. Appuntamentodunque a Masserie la Corteil 6 e 7 Agosto col prologodel 3 e 4 Settembre sullapiazza di Roccaravindolaper la 2^ edizione della “Polentae gnoccata al cinchia-le “ che coinciderà con unavera realizzazione di un “Catuozzo” ad opera del lo-cale Gruppo Alpini e con lapresenza di uno degli ultimicarbonai “Signori del fuoco”Zannino Giuseppe di Rocca-ravindola. F.C.

Montaquila, Edoardo Siravoospite alla sagra del cinghiale

PESCASSEROLI. Un fi-nanziamento del Ministerodell’Ambiente di 34 milaeuro permetterà al Parco direalizzare un originale Pro-getto ambientale, ovverol’organizzazione di 4 campi,da luglio a settembre 2011,ciascuno della durata di unasettimana, rivolti a giovanitra i 6 e i 16 anni accompa-gnati da adulti che collabo-reranno nei modi più diversialle numerose attività delParco. Sarà un’occasione in-teressante e stimolante per inuclei familiari appassionatidi natura che desiderano ef-fettuare un’esperienza unica

di vita e di lavoro a contattocon un ambiente naturale in-tegro e incontaminato, comequello del Parco. Il soggior-no è previsto in due strutturecollocate nei tre versanti del

Parco. Ciò consentirà ai par-tecipanti di avere una visio-ne più generale dell’AreaProtetta e di visitare anchequelle località meno cono-sciute turisticamente.Un al-

tro aspetto molto importantedei campi è l’integrazione so-ciale: questa fase del proget-to si attuerà anche grazie allapreziosa collaborazione del-la locale sezione dell’Asso-ciazione Nazionale Famigliedi Persone con Disabilità In-tellettiva e Relazionale)chepromuoverà la formazione digruppi integrati. Tra i partner, il Club Alpino italiano conla sezione di Isernia el’Asso-ciazione Sistemanatura. Perinformazioni o prenotazionisi può contattare l’UfficioEducazione e Volontariato diVilletta Barrea tel. 0864.89102. Flori.Ca

Finanziato il progetto del Pnalm “E...state nei parchi 2011”

Il Parco apre alle famiglieI partecipanti avranno l’occasione di vivere un’esperienza unica nella natura

CERRO AL VOLTURNO.“La situazione finanziaria delComune è davvero preoccu-pante, siamo venuti a cono-scenza di una relazione redat-ta dal funzionario del servi-zio finanziario dell’Ente, nelquale, il responsabile del ser-vizio parla di debiti di bilan-cio per un ammontare di393.745,29 euro” ad affer-marlo è il capogruppo di mi-noranza al consiglio Filome-no Di Pascale.

“Nella relazione del re-sponsabile del servizio eco-nomico – continua ancora DiPascale – si legge che questacifra è ancora parziale e puòessere ricondotta a parcelle diavvocati che hanno prestatoi loro servigi al Comune.

Esiste tuttavia – continuaDi Pascale – la possibilità, enella relazione del responsa-bile questo è ben chiaro, chel’ammontare dei debiti è tale

da costituire delle pregiudi-ziali agli equilibri di bilancio.La responsabile del serviziofinanziario quindi, comunicanella sua relazione al sinda-co e alla Corte dei Conti dinon poter adempiere con ladovuta celerità alla presenta-zione della documentazionerichiesta e quindi chiede alconsiglio di procedere con ilriconoscimento della legitti-mità del debito – spiega ilconsigliere Di Pascale – noi,come consiglieri di minoran-za – siamo particolarmentepreoccupati dall’ammontaredei debiti a carico del Comu-ne e degli senari che questasituazione può aprire.

Abbiamo detto - riferisceil consigleire Di Pascale,esponente dell’Idv al comu-ne di Cerro Al Volturno - chel’ammontare dei debiti è soloparziale poichè, stando sem-pre a quanto si legge nella re-

alzione presentata dal re-sponsabile dei servizi econo-mici, esiste aconra molta do-

cumentazione accertante ri-chieste di pagamenti che an-cora non è stato possibile

quantificare, l’importo quin-di dei debiti fuori bilanciopotrebbe essere ancora piùalto.

Innanzitutto- spiega anco-ra il consigliere – è nostrodovere nei confronti della cit-tadinanza di scongiurare ildissesto e di lavorare per ga-rantire la funzionalità futuradell’Ente.

Mentre si stanno appron-tando i cartelloni degli even-ti estivi- dice ancora Di Pa-scale – noi consiglieri di mi-noranza dobbiamo lavorareper cercare di arginare la di-sastrosa situazione finanzia-ria del nostro comune.

Perciò inizieremo in ma-niera autonoma a consultareesperti in campo di contabi-lità e di pubblica amministra-zione per cercare di indivi-duare una via d’uscita.

Stando alla relazione delresponsabile del servizio fi-

nanziario, infatti – precisa DiPascale- i debiti accumulatidal Comune non possono es-sere sanati con prestiti o conl’accensione di mutui masolo e soltanto attraverso leentrate dell’Ente.

Questo significa che per farfronte a creditori non è daescludere la possibilità dimettere in vendita i beni delComune che possono essereimmobili, terreni e quant’al-tro possa far rientrare mone-ta nelle casse comunali.

Appena avremo più chiarala situazione e sapremo comemuoverci, come consiglieridi minoranza –conclude DiPascale- organizzeremo unincontro pubblico con i cit-tadini in modo da renderlipartecipi dello stato dellecose e per illustrare alla po-polazione le possibili solu-zioni a questo grave proble-ma”. F.C.

Conca Casale. Iniziativa del sindacoEcologia, due giorniper ripulire il paeseCONCA CASALE. Bella iniziativa quella proposta dal

neo sindaco Luciano Bucci.Il primo cittadino insieme ad alcuni giovani volenterosi,

ha rivolto un inviti agli amanti di Canca Casale.Il programma prevede una due giorni interamente dedi-

cata a ripulire il paese per restituire al piccolo centro l’im-magine che merita .

Le due giornate ecologiche prevedono il raduno in piaz-za dei volontari dalle ore 8.30 di questa mattina, si prose-guirà quindi con l’organizzazione del lavoro. Alle 15.00, cisarà poi la spaghettata offerta dall’Amministrazione comu-nale per i volontari. La domenica, l’appuntamento è sem-pre per le 8.30 con il consueto raduno dei volontari e laconclusione dei lavori iniziati. Alle ore 13.00 sarà conse-gnato ai partecipanti un adesivo ricordo.

A cura dell’amministrazione comunale saranno fornitiguanti e sacchi. Inoltre poi, è gradita la partecipazione divolontari con decespugliatori, rastrelli, pale e carriole perfacilitare l’esecuzione dei lavori. F.C.

Nella foto una veduta del Parco

Nella foto il Comune di Cerro al Volturno

EdoardoSiravo

Page 18: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

SABATO 9 LUGLIO 2011

REDAZIONE 86039 TERMOLI

ANNO XIV - N. 187

VIA ANDREA DA CAPUA, 6 - TEL. 0875/707896 - FAX 0875/84242

20

Vietato utilizzare il servizio idrico a Petacciato a scopi alimentari e nelle sedi di Carabinieri e Capitaneria di Termoli

Batterio nell’acqua, torna l’incuboIl problema riguarderebbe la clorazione delle reti comunali interne

Stavolta ha accusato la cugina davanti ai giudici po-polari. Per la prima volta. Non più sfoghi in carcere,ricostruiti in aula tramite le testimonianze delle ex com-pagne di cella. Magdalena Stoica, una delle due badan-ti romene accusate dell’omicidio di Antonio Cammisa,ha provato così ad alleggerire la sua posizione, dietroincoraggiamento dei suoi legali. Non mi sento ancorapronta per parlare, ha detto in un primo momento almicrofono con l’ausilio dell’interprete. Poi ha cambia-to idea, dopo il monito del presidente della Corte d’As-sise, Enzo Di Giacomo, e degli avvocati Annalisa Ce-trullo e Annamaria Petrei Castelli: potrebbe essere lasua ultima occasione. E la Stoica ha parlato. Con la vocerotta ogni tanto dal pianto, ha accusato Alina Tinu diaver ucciso il 78enne di Ururi nella notte fra il 17 e il 18aprile 2010. Durante una colluttazione in cui la stessaStoica era coinvolta. Magdalena racconta, Antoniol’avrebbe “presa per i capelli e trascinata nella stanzadella tv”, il salotto dove è stato ritrovato il corpo del-l’anziano.

L’avrebbe colpita con il manico di un coltello sullatesta e sul ginocchio. Il motivo risponderebbe a una ri-chiesta di un rapporto sessuale con la donna da lei perònegato. La situazione sarebbe degenerata, “ho gridato,ho chiesto aiuto ad Alina”, ha detto ai giudici popolari.E la Tinu sarebbe arrivata in soccorso della cugina,uscendo dalla cucina con un coltello. Un colpo allaschiena, fatale per Antonio. Nessun “commando” omi-cida, quindi. La storia dei quattro uomini incappucciatientrati in casa, per la quale la Stoica è indagata per si-mulazione di reato, cade ufficialmente come ipotesi. LaTinu avrebbe poi tolto la maglietta sporca di sangue aMagdalena e l’avrebbe messa nella lavatrice. Tesi chepotrebbe avere riscontro con la dichiarazione del capi-tano dei Ris. “Sul tasto della lavatrice c’è una macchiadi sangue e un’impronta che corrisponde a quella dellaTinu”, ha detto ieri in sintesi. Alina avrebbe poi convin-to la cugina a non dire niente, a cambiare la versionedei fatti, minacciando di fare del male ai suoi figli. Mo-tivo per cui Magdalena avrebbe taciuto fino ad ora congli inquirenti. È rimasta in silenzio tutto il tempo Alina,senza controbattere la cugina, con la quale sembra es-sere legata da un amore saffico, così come hanno testi-moniato le ex compagne di cella. Un rapporto che ilprocuratore Luca Venturi ha ritenuto rilevante nelle scor-se udienze ai fini del movente. Venerdì prossimo toc-cherà all’altra fornire la sua versione ai giudici.

Ascoltata una delle badantiProcesso Cammisa

La Stoica accusa la cugina

Fermato 18enne dai Cara-binieri. La macchina dei ca-rabinieri che a sirene spiega-te si ferma davanti il liceoscientifico ‘Alfano’ di Ter-moli e si porta via un ragaz-zo. Questa la scena a cui han-no assistito alcune personeieri nel primo pomeriggio.Difficile dire il vero motivodell’azione. Pare però che il18enne di origini termolesistesse tentando di spacciaredroga davanti l’entrata della

Giovane termolesefermato dai Carabinieri

scuola. I militari, forse av-visati da qualche soffiata, sisono diretti verso il ragazzoe l’hanno fatto salire sull’au-to per portarlo in caserma. Lascena ha lasciato dunqueesterrefatti tutte le persone

che per puro caso o per sem-plice curiosità si erano trova-te sul posto. Nei prossimigiorni si saprà se questo è sta-to un semplice fermo per uncontrollo o, peggio, un veroe proprio arresto.

Manovre di disostruzio-ne pediatriche sulle spiag-ge termolesi.

Un’estate all’insegnadella sicurezza per genitorie bambini sulla costa mo-lisana. I volontari dellaCroce Rossa Italiana delMolise a partire da doma-ni in alcuni lidi delle spiag-ge termolesi saranno, in-fatti, impegnati in lezioniinterattive di ‘Manovre didisostruzione delle vie ae-ree pediatriche ai bambi-ni’, allo scopo di diffonde-re un messaggio ‘salvavi-ta’.

L’attività divulgativa deivolontari ha come obietti-vo quello di insegnare aipartecipanti le manovre damettere in atto in caso diostruzione e conseguentesoffocamento da corpoestraneo nelle vie aeree deipiu’ piccoli. Secondo i datidel Sip, Società italiana dipediatria, ogni anno, infat-ti, in Italia, all’incirca cin-quanta bambini perdono lavita per aver ingerito ac-cidentalmente corpi estra-

Genitori e bambini sicuri sulle spiaggemolisane, lezioni della Croce Rossa

alle 11.30 al lido ‘Mistral’,sabato 23 luglio alla stessaora al lido ‘Oasi’s VillageGiorgione’ e sabato 30 lu-gli, sempre al medesimoorario mattutino, al lido‘Cala Sveva’.

nei come palline, caramel-le, giochi, etc. In questi casiè perciò fondamentale unrapido e mirato interventocon semplici manovre diprimo soccorso. E’ dunqueper questo motivo che i vo-lontari, dopo aver seguitospecifici corsi di formazio-ne con il dottor MarcoSquicciarini ed esser diven-tati istruttori di ‘manovre didisostruzione’, insegneran-no sulle spiagge della costaai genitori e ai familiari deipiu’ piccoli le giuste tecni-che al fine di prevenire pre-maturi decessi. Le lezioni siterranno sabato dalle 10.30

Volantinidella Fiom

sui permessi

Scopodei corsi

è diffondereun messaggio

salvavita

Fiat, ancora polemiche suipermessi elettorali. Continuala ‘battaglia’ della Fiom con-tro le decisioni della Fiat, ri-tenute ‘ingiuste’. Nodo dellaquestione ancora il recuperodei permessi elettorali. E’ sta-to quindi organizzato per lu-nedì 11 luglio un volantinag-gio sui tre turni di lavoro. Nelpunto principale è scritto: ‘Noidipendenti di Termoli non lomeritiamo!! Da sempre diamoprova di responsabilità, assu-mendoci l’onere di sacrificiche, col tempo, sono stati ri-chiesti con sempre piu’ fre-quenza e attraverso sceltesempre meno concordate, finoad arrivare alla categorica edirrevocabile comunicazione didecisioni già prese unilateral-mente dall’Azienda: straordi-nari obbligatori imposti solocon qualche ora d’anticipo; di-sagi sulle nuove linee di mon-taggio; mancati riconoscimen-ti professionali; ‘sottrazione’del conguaglio del ‘P.D.R.’;mancanza di ogni tipo di fles-sibilità riguardo a turni e ora-ri, e adesso Fiat ha paventatol’ipotesi di recuperare i giornidi ‘mancata produzione percause di forza maggiore’ attra-verso sabati lavorativi pagaticon retribuzione ordinaria(questo è uno dei punti del-l’accordo di Pomigliano eMirafiori!)”.

di Silvia GiarrussoVietato utilizzare l’acqua

per scopi alimentari a Petac-ciato paese e nelle sedi dellaCapitaneria di Porto e dei Ca-rabinieri di Termoli. Causa:

la presenza del batterio coli-forme. Ebbene si, ci risiamo.In basso Molise si torna a farei conti con il batterio ‘inqui-nante’, lo stesso che già nu-merose volte ha contaminatol’acqua a Termoli, così comenegli altri paesi costieri, e cheadesso è tornato a seminareil panico fra cittadini e Forzedell’Ordine. Immancabilicosì le ordinanze dei sindacidelle due località costiere,Antonio Di Brino e GabrieleLapalombara, che hannoemesso il divieto di utilizza-re l’acqua per fini alimenta-ri. A Petacciato la presenza ditale batterio in acqua è unproblema che si sta presen-

tando molto frequentementee l’ordinanza di divieto del 7luglio è solo l’ultima di unalunga serie. L’ordinanza èstata emanata dopo che l’Ar-pa Molise ha effettuato uncontrollo in Piazza Mercato,riscontrando la presenza delbatterio, del quale ancora nonsi conosce l’origine. Proprioper questo motivo nei pros-simi giorni saranno effettua-ti dei controlli. Così i cittadi-ni di Petacciato, per questoweek end, dovranno affron-tare qualche disagio, comefare rifornimento di acquaimbottigliata, e prestare at-tenzione a non utilizzare l’ac-qua di rubinetto. L’emergen-

za si ripresenta anche a Ter-moli dove il problema delbatterio era stato affrontatogià nell’autunno scorso ed è

stato risolto, dopo gli innu-merevoli disagi, solo a di-cembre. I cittadini per un lun-go periodo si erano trovati ad

affrontare la difficile situazio-ne: niente acqua per cucina-re o magari per preparare iltanto amato caffè. “Non c’èda preoccuparsi- afferma Ste-fanoSabatini, presidente diMolise Acque- La presenzadel batterio coliforme interes-sa reti interne comunali ed ècausata dalla clorazione chespesso non raggiunge tutte lediramazioni della rete idrica.Quindi sarebbe necessarioaumentare il quantitativo dicloro nell’acqua per risolve-re il problema.”

Intanto, come ci ha comu-nicato lo stesso Sabatini, ilfenomeno pare essere già infase di regresso.

StefanoSabatini

Page 19: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

Sabato9 luglio 2011 21

MONTENERO DI BI-SACCIA. “Rendere Mon-tenero un comune interes-sante sotto il profilo turisti-co” e perciò quale migliorevetrina dell’Estate monte-nerese? Il sindaco NicolaTravaglini non ha dubbi, ilcartellone degli eventi inprogramma da domani asettembre è interessante, ingrado di “dare risposte atutte le età”. Ieri mattina lapresentazione in municipio,con una conferenza stampaalla quale hanno partecipa-to anche gli assessori An-gelo Magagnato e Giusep-pe Di Pinto, oltre che il con-sigliere comunale Pasqua-lino D’Ascenzo. Al primocittadino il compito di illu-strare per sommi capil’Estate montenerese, allaquale fanno da corredo al-

Montenero. Ad inaugurare le serate lo spettacolo di Apres la classe

Un’estate per tutte le etàPresentato il cartellone eventi

cune opere pubbliche, rea-lizzate in centro come allamarina, e una maggiore at-tenzione all’ordine e al traf-fico veicolare. L’assessoreai Lavori pubblici Maga-gnato ha poi elencato i di-versi interventi messi inatto in paese e alla marina.Completati rete idrica eimpianti fognari, riassalta-te le strade alla Costa Ver-de, oltre che un pennellofrangiflutti sulla spiaggiaper limitare l’annoso pro-blema dell’erosione costie-ra. Per quanto riguarda ilcentro Magagnato ha par-lato di attenzione rivolta so-prattutto ai più piccoli. Di-mostrazione ne sono i nuo-vi giochi posizionati sianella Villa comunale in cen-tro, sia in piazza san Paolonella zona Bivio. La parola

è poi passata a colui che sioccupa dell’Estate monte-nerese ormai da sei anniconsecutivi. Giuseppe DiPinto ha parlato di un pro-gramma itinerante, che “ab-braccia tutto il vasto terri-torio di Montenero”. Quat-tro i big che quest’anno cal-cheranno la scena locale:dagli “Apres la classe” (sta-sera in piazza della Liber-tà) ai Collage per la musi-ca, da Paolo Rossi al trio“La ricotta” per il cabaret.Tutti eventi gratuiti, ha evi-denziato Di Pinto, trannequello che si terrà il 29 lu-glio allo stadio, con PinoCampagna, gli Emo e Roc-co Gigolò, il cui incassoservirà a finanziare il set-tore giovanile del calcio lo-cale. L’assessore alla Cul-tura e al Turismo ha inoltre

rimarcato come l’Estatemontenerese ancora unavolta promuova prodotti etradizioni locali. E’ il casodelle varie sagre dedicate aventricina, vino ecc., pas-sando per la festa della treb-biatura, riproposta anchequest’anno. “Sono davverosoddisfatto di questo pro-gramma – il commento diGiuseppe Di Pinto -, fattocon risorse economiche li-mitate. Sei anni fa, quandocominciai a organizzarla,da fuori l’Estate montene-rese non era conosciuta,adesso nei comuni limitro-fi aspettano l’arrivo dei bigche ogni anno facciamo esi-bire”. In chiusura di confe-renza l’intervento di Pa-squalino D’Ascenzo, chesu delega del sindaco si oc-cupa di trasporti e viabili-

tà. Il consigliere comunaleha ricordato che come ognianno è attivo il servizio ditrasporto pubblico da e ver-so la marina, con orari leg-germente modificati di re-cente in base alle esigenze

dei cittadini. Inoltre è for-nito il servizio di trasportoanche per i disabili che se-guono un corso di riabilita-zione presso la piscina delCalypso a Petacciato mari-na. R.d’A.

da sinistra Nicola Travaglini, Angelo Magagnato,Giuseppe Di Pinto, Pasqualino D'Ascenzo

Si terrà oggi alle 11.30, presso la Galleria Civica di Termoli,la presentazione del progetto “UN INVITO IN POLONIA, UNINVITO A CHORZOW”, nell’ambito del gemellaggio tra lacittà di Termoli e quella polacca di Chorzow. Per l’occasionesaranno presenti: il gruppo degli studenti polacchi di lingua ecultura italiana del Centro di Cultura di Chorzow, che si trova-no attualmente in visita a Termoli, la direttrice del Centro di

Nella serata di ieri, venerdì 8 luglio, è giunta nel portodi Termoli Nave Italia, unità della Marina Militare adi-bita alla realizzazione di progetti di ricerca, educazio-ne, formazione e terapia, oltre che alla formazione dichi opera a contatto con il disagio.

Nave Italia è il più grande brigantino a vela del mon-do, un’università mobile, finanziariamente autonoma,che si affianca alle strutture esistenti per essere punto diincontro e scambio di esperienze diverse ed internazio-nali.

Ha una lunghezza di 61 metri, una larghezza di 9,20metri, una velatura di 1300 mq, un albero maestro alto44,6 metri ed un equipaggio di 10 militari.

Rimarrà nel porto di Termoli fino a martedì 12 luglioe sarà possibile farvi visita nelle giornate di sabato 9 edomenica 10 luglio dalle ore 16.30 alle ore 19.30.

Approdata al porto‘Nave Italia’E’ il brigantino a velapiu’ grande del mondo

Nave Italia

L’iniziativa sarà illustrata stamattina nella Galleria civicaTermoli-Chorzow, si rinnova il gemellaggio

Regolarizzazione fatturescadute ‘Guglionesi Ambien-te’, il centrosinistra chiedespiegazioni all’amministra-zione. Un’interrogazione ur-gente è stata presentata l’al-tro ieri dai consiglieri del-l’opposizione Monaco, Para-disi, Russo, Di Blasio e Ca-ruso. Argomento di questa in-terrogazione la regolarizza-zione di alcune fatture inso-lute inviate dalla ‘Guglione-si Ambiente’ per un totale di640280, 67 euro. “Conside-

Cultura Malgorzata Grabjanska Kosior, la professoressa di Ita-liano Ewa Trzjwara, delegata dal sindaco di Chorzow per cu-rare i rapporti con l’Italia, e i rappresentanti dell’Amministra-zione Comunale di Termoli. Nel corso dell’incontro sarà pro-iettato un video con testo illustrato relativo alla Polonia, allaregione della Slesia, alla città di Chorzow e al gemellaggiocon la città di Termoli.

rato che si preannunciaval’applicazione di un tasso diinteresse pari al 7% sullesomme non versate, cosìcome stabilito dal DecretoLegislativo n° 231/2002 incaso di mancata ottemperan-za nell’erogazione delle som-me dovute - recita il docu-

mento dell’opposizione - siinterroga il sindaco per sape-re se la consistenza del debi-to sia stata effettivamente ac-certata e le ragioni del man-cato pagamento del fatturatoalle dovute scadenze, se laspesa relativa al servizio diconferimento dei rifiuti in di-

scarica sia lievitata per effet-to del depotenziamento delservizio di raccolta differen-ziata rispetto al biennio pre-cedente (2008-2009) e qualiiniziative l’amministrazionecomunale abbia assunto peril ripiano dell’esposizione de-bitoria”.

Fatture ‘Guglionesi Ambiente’Il centrosinistra chiede chiarimenti

Page 20: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

22 Sabato9 luglio 2011

‘Inchiostro di donna’, lamostra personale di pittura

Nelle opere dell’artista emerge l’esaltazione dei valori plastici ricercati nel corpo femminile

Inchiostro di donna all’Officina solareVerrà inaugurata oggi alle 19 l’esposizione di Angela Caposiena

di Angela Caposiena. Ver-rà inaugurata oggi, alle 19,

all’Officina So-lare Gallery, invia Marconi n.2a Termoli.

Alle 20, inve-ce, live di per-cussioni conEnzo Murazzi eMirko De Filip-po. Sarà possi-bile visitare lamostra fino al21 luglio, tutti igiorni, dalle 21alle 23.

“Definire unafigura partendodalla sua disso-luzione è appa-

rentemente una contraddi-zione; questa operazione èpossibile però quando siusano come mezzi pittoriciparticolari inchiostri: nelcaso di Caposiena è l’in-chiostro di China la cui so-lubilità permette effettichiaroscurali non altrimentirealizzabili.

Proprio nella solubilitàdel mezzo, e quindi del di-segno, va trovata la cifrastilistica della pittrice, abi-lissima in sperimentazioniche puntano chiaramenteverso l’espressione.

A differenza di molta artecontemporanea post-figu-rativa che punta al disfaci-mento della forma attraver-

Verrà inaugurata oggi alle18.30 la mostra di solida-rietà intitolata “Purosan-gue”. Al Castello Svevoverranno esposte le quaran-ta opere che l’artista Anto-nio Fortunato ha donatoall’Avis.

Grande altruismo da par-te dell’artista, come quellodegli stessi donatori di san-gue, sempre pronti a farfronte alle richieste per imeno fortunati.

La mostra rimarrà apertafino al 14 luglio dalle 18alle 24.

Purosangue,la mostra

di solidarietàdi Fortunato

TAVENNA. Interventi assistenziali del comune in favoredegli anziani. L’assessore delegato Vincenzo Del Gesso hapubblicato un avviso rivolto a tutti i cittadini di Tavenna cheabbiamo superato il 65esimo anno di età. Nell’aviso si legge:“premesso che l’amministrazione comunale organizza, nell’am-bito degli interventi assistenziali, un soggiorno termale pressolo stabilimento di Riccione, dal 18 settembre al 1 ottobre 2011,con sistemazione alberghiera in hotel a tre stelle vicino alleterme, e con quota di partecipazione massima del 50% dellaspesa a favore dei soli cittadini che abbiano compiuto il 65esi-mo anno di età, invita tutti i cittadini interessati e residenti nelcomune di Tavenna ad inoltrare domanda di partecipazione,compilando appositi moduli predisposti e disponibili anche sul

sito internet all’indirizzowww.comune.tavenna.cb.it en-tro e non oltre il 1 agosto 2011”.

TAVENNA. Il comune cer-ca sponsor per il cartellonedella manifestazione dell’ar-tigianato.

Claudio Di Benedetto, l’as-sessore delegato all’artigiana-to, a nome del comune di Ta-venna, ha pubblicato un avvi-so in cui si manifesta l’inten-zione dell’amministrazione diricercare “soggetti privati oassociazioni senza fini di lu-cro con cui stabilire un rap-porto al fine della sponsoriz-zazione per la realizzazionedel cartellone della Manife-stazione Artigianato a Taven-na 2011”. Nell’avviso si leg-ge che “i rapporti tra il Co-mune di Tavenna, quale spon-see, e gli sponsors, saranno di-sciplinati da un accordo disponsorizzazione” e “i sog-getti selezionati come sponsoravranno come obbligazione il

I fondi serviranno a realizzare il cartellone dell’eventoAAA cercasi sponsor

per ‘Artigianato a Tavenna 2011’

Si terrà dal 18 settembre al 1 ottobreSoggiorno termale

per over 65allo stabilimento di Riccione

pagamento di un corrispetti-vo in favore del Comune diTavenna”. Le proposte saran-no esaminate dal “Responsa-bile del Servizio Finanziarioche provvederà a valutare leproposte pervenute, struttura-ta in ordine di grandezza eco-nomica progressiva delle of-ferte (in ordine decrescentedelle offerte), sulla base dellaquale verranno ufficialmenteindividuati i soggetti per la sti-

pula degli accordi di sponso-rizzazione”.

Le offerte dovranno perve-nire entro e non oltre le ore14 del 6 agosto 2011, median-te presentazione a mano alprotocollo del Comune, me-diante plico postale, tramitetelefax ovvero a mezzo e-email, in ogni caso farà fedela data di arrivo al protocollodel Comune, e dovranno con-tenere l’offerta economica”.

Panorama di Tavenna

Oggi compi 8 anni. Staidiventando grande! Vistoche non potrò essere lì afesteggiare con te, caraSara, ti mando i piu’ cariauguri per questo giorno!Mi raccomando...divertitialla festa. Buon complean-no! Silvia

AuguriSara!

Due delle opereesposte

La quotamassima

è pari al 50%della spesa

so la sua distruzione, nelleopere dell’artista non si per-cepisce mail’abbandonodisilluso dellacons i s t enzama l’esaltazio-ne di valoriplastici ricer-cati innanzitut-to nel corpofemminile.

Le rotonditàdelle carni di-ventano super-fici ambiva-lenti che accol-gono segni echiaroscuri fi-lamentosi eche portano

verso sintesi sensuali rac-chiuse in elementi ellissoi-

di.La geometria delle curve

si piega alla sintesi e il cor-po, quale ultimo simulacrodi materia, ritorna all’origi-ne, ricapitolato in un som-mario segno grafico e pri-mitivo”, ha detto dell’arti-sta il critico d’arte e cura-tore della mostra, Tomma-so Evangelista.

Page 21: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

SABATO 9 LUGLIO 2011

REDAZIONE 86039 TERMOLI

ANNO XIV - N. 187

VIA ANDREA DA CAPUA, 6 - TEL. 0875/707896 - FAX 0874/484625

23

Il Comune dovrà dare altri soldi alla famiglia Carnevale Caprice

Area Pip, mannaia in arrivoAltri 2 milioni da sborsare

Urbano vota contro, Di Fonzo e Cataffo si astengonoAlloggi turistici a Monte Arcano

La maggioranza si spacca in consiglio

MONTORIO NEI FREN-TANI. Il 22 luglio l’Ecomu-seo Itinerari Frentani, presie-duto dal prof. Marcello Pa-storini, parte da Larino alleore 17.00 da Piazza Duomo,nei pressi della meraviglio-sa Cattedrale del CentroFrentano, per iniziare unalunga escursione a piedi conprima meta Montorio nei

Frentani. Per raggiungere ilgrazioso e panoramico cen-tro frentano gli escursionisti

utilizzeranno un sentiero chesi inoltra nella silenziosa eaffascinante Valle del torren-

Un contrario ed un’asten-sione nella maggioranza edun astenuto anche nelle filedella minoranza. Non si èmostrata molto compattal’amministrazione comuna-le sull’ultimo punto all’ordi-ne del giorno dello scorsoconsiglio comunale di Lari-no.

L’assise è stata chiamataad approvare la variante alPiano di fabbricazione risa-

Montorio. A piedi sui sentieri della Valle del CignoVisita al sito archeologico di Gerionecon l’Ecomuseo itinerari Frentani

te Cigno.Sarà possibile pernottare a

Montorio nei Frentani o gra-tuitamente con tende e sac-chi a pelo nell’area dello sta-dio comunale o prenotandopresso una delle strutture ri-cettive del paese. In serata,

Un’altra mannaia sta perabbattersi sul Comune diLarino. L’annosa questionedel contenzioso, nato allafine degli anni 80 con i pro-prietari di alcuni terreni del-la zona industriale, la fami-glia Carnevale Caprice, ètutt’altro che risolta. La no-tizia è trapelata dalla mino-ranza nel corso del consiglio

comunale di lunedì 4 luglio.La sentenza della Corte diCassazione, cui hanno fattoricorso i proprietari, datata 3gennaio 2011, infatti, ha sta-bilito che il Comune, che stafaticosamente saldando ilproprio debito in più tran-ches come da accordi tra ilsindaco Giardino ed i pro-prietari, dovrà pagare i ter-

reni in base al prezzo pienodi mercato. In sostanza si-gnifica che l’Ente dovràsborsare l’ulteriore cifra di 2milioni e 200mila euro allafamiglia Carnevale Caprice.

Una cifra astronomica cheil Comune non può permet-tersi di pagare. E rischia an-cora una volta il dissesto fi-nanziario. Eppure una noti-

zia del genere, risalente a pa-recchi mesi fa, è stata tenutapraticamente nascosta ai cit-tadini.

Anche in questa circostan-za, come in quella relativaalla costruzione del terminaldegli autobus che abbiamoillustrato nella scorsa edizio-ne, i primi fondi furono uti-lizzati per pagare la ditta ed

lente agli anni 70. La varia-zione urbanistica si prospet-tava necessaria per consen-tire al cittadino Pasquale Ra-imondo di realizzare un vil-laggio turistico in contradaMonte Arcano, zona dovel’imprenditore ha dei terre-ni di proprietà. La zona èpredisposta, nel Piano di fab-bricazione, ad accogliereesclusivamente attività arti-gianali e non attività ricetti-

vo-turistiche. Dopo una lun-ga attesa di una serie di pa-reri tecnici, tra cui quellodella Conferenza dei servi-zi, l’esito finale è stato favo-revole alla costruzione deglialloggi turistici.

Ultima tappa, l’approva-zione da parte del consigliocomunale della proposta divariante in deroga al vecchiopiano di fabbricazione. Ma iconsiglieri di maggioranzahanno espresso punti di vi-sta diversi tra loro. Chi havotato a favore ha ritenutogli alloggi “un progetto diqualità che incrementa l’of-

ferta ricettiva della nostracomunità, molto penalizza-ta da questo punto di vista”.Secondo i favorevoli il pro-getto si armonizzerebbebene con il paesaggio circo-stante: non si tratta dunquedi realizzare un classico al-bergo come lo ha definitoqualcuno, ma 14 bungalowin legno. E’ prevista ancheuna zona verde che farà da“cuscinetto” con le aree cir-costanti, dove sono presentiinnumerevoli attività artigia-nali. Ma, come si diceva,qualcuno si è trovato in net-to disaccordo. L’assessore

Sarà possibiledegustarele pietanze

localiE’ prevista

ancheuna grigliata

vicinoal torrente

Urbano ha infatti votato con-tro seppur, come ha detto luistesso, “dolorosamente”. “Sitratta di una deroga forzata:un conto è urbanizzare unazona agricola, un conto èandare a costruire in unazona già compromessa comequella artigianale dove visono altre attività produttive.Larino ha bisogno del PianoRegolatore e non di deroghe.Cosa succede se un ospitedel villaggio si lamenta deirumori del vicino?

Varranno le leggi che re-golano gli alberghi o quelledella zona artigianale? Cre-

iamo un precedente: se dicia-mo di sì ad uno poi dobbia-mo dirlo anche agli altri.Non può passare l’idea cheognuno può fare quello chevuole sui suoi terreni. Ungiorno potremmo vederesorgere dei capannoni persi-no vicino all’Anfiteatro”. Ilpresidente del consiglio DiFonzo, dopo aver espressodubbi sul progetto, ha deci-so di astenersi.

Medesima scelta per ilconsigliere di opposizioneCataffo in quanto “Larino sista sviluppando in manieradisordinata e caotica”. NaiF

i progettisti. I proprietari, an-che in questo caso, non fu-rono indennizzati nell’arcodei cinque anni dal decretodi esproprio, come prevede

la legge. Le conseguenze diquesta imperizia ricadonoancora una volta sulle spalledei cittadini contribuenti.

NF

Il palazzo ducale

dopo la visita guidata allascoperta della storia e deitesori d’arte di Montorio neiFrentani, tra cui i meravi-gliosi dipinti di Teodorod’Errico, gli escursionisti sa-ranno intrattenuti da NicolaBriuolo, noto artista puglie-se e allievo del grande Mat-teo Salvatore.

Sarà possibile la degusta-zione di pietanze locali pres-so il ristorante Manna. Al ri-sveglio, il 23 luglio, un sen-tiero porterà gli escursioni-

sti al sito archeologico di Ge-rione, dove archeologi mo-lisani, tra cui la dr.ssa MariaTeresa Occhionero e la dr.ssaAntonia Vallillo, sotto la gui-da e direzione del Prof. Lo-renzo Quilici, stanno effet-tuando scavi per riportarealla luce le verità su questomisterioso sito del BassoMolise.

In seguito la grigliata fina-le nei pressi del torrente Ci-gno, in un’area predisposta,e il ritorno a Larino con lacertezza di aver effettuato un“ viaggio” nella storia, nel-l’arte, nell’archeologia, nel-la natura e nei sapori dellanostra Terra.Per info e iscri-zioni www.itinerarifrentani.it e [email protected].

Page 22: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

24

SABATO 9 LUGLIO 2011

REDAZIONE 86039 TERMOLI

ANNO XIV - N. 187

VIA ANDREA DA CAPUA, 6 - TEL. 0875/707896 - FAX 0874/730606

COLLETORTO. Viabilità,tra Colletorto e Bonefro èancora precaria. All’altezzadel cimitero procedono peròi lavori per completare gli in-terventi appaltati dalla Pro-vincia di Campobasso dopola bonifica del versantesquarciato da una maxi-fra-na nel febbraio del 2005. Leopere sono in corso. Dopo lecosiddette “corone” di paliper il consolidamento dellabase, si è passati al fondostradale e quindi si aspetta-no le altre “rifiniture” delprogetto voluto dall’Ente divia Roma.

Scartata l’ipotesi inizialedel viadotto, sostenuta inparticolare dai più anzianiche conoscono molto benequella zona devastata dallafrana, si è optato per unastrada in leggera pendenzache dall’uscita di Colletorto,in prossimità del distributo-

re Agip Ferrante, sbucherà albivio per il cimitero e la pro-vinciale che conduce allazona industriale di Bonefro.

L’intervento è stato finan-ziato con circa due milioni ecinquecentomila euro stan-ziati dalla Regione Molisedopo la delibera del Cipe, ilComitato Interministerialeper la Programmazione Eco-nomica.

I cittadini e gli operatorieconomici del posto e non siaugurano che i lavori possa-no essere ultimati nel piùbreve tempo possibile con-siderando i relativi problemiin particolare per i mezzi pe-santi e agli autobus. Conti-nuano infatti i disagi in par-ticolare per i mezzi pesanticostretti a percorrere unadelle due salite che collega-

no il paese alla parte alta inprossimità di una stazione diservizio. Pullman, autotrenie altri mezzi pesanti bypas-sati su un percorso a “osta-coli”, l’unico però possibilein attesa del completamen-to dei lavori sulla stradaprincipale. Non sarà finitanel dimenticatoio ma nem-meno è arrivata una rispo-sta dal Ministero dell’Am-biente, dopo che il sindacodi Colletorto, Fausto Tostoe l’ex presidente della Pro-vincia, Nicola D’Ascanioavevano chiesto al ministro,Stefania Prestigiacomo, unaseconda tranche di fondi persistemare anche la zona avalle della frana. Anche trala “Fonte Cerasa” e il bivioper la diga non si può parla-re di viabilità ma di una stra-da stravolta dal dissestoidrogeologico. A quando laconsegna dei lavori?

Nel febbraio del 2005 un grosso dissesto staccò un intero costone della collina all’uscita di Colletorto

Maxi-frana, viabilità ancora tamponeSi attende il completamento dei lavori per il ripristino della Provinciale 73b

Anche il Comune di SantaCroce di Magliano, con laPro loco “Quattro Torri” èstato inserito nella seconda

edizioni di Molisetnica ide-ata e organizzata, dall’Eco-museo Itinerari Frentani gui-data da Marcello Pastorini.

In paese, il prossimo 4 ago-sto, è prevista la conclusio-ne della manifestazione at-traverso la seconda edizionedella fiera delle tipicità: pro-dotti enogastronomici saran-no in esposizione per degu-stazioni presso Piazza Crap-si.

Sarà possibile un laborato-rio sulla quadriglia a cura diAntonio Giuliani, seguirà ilconcerto del gruppo folklo-rico molisano “I Guje” e l’at-tesa esibizione del “re” de-gli stornelli, il laziale PinoPontuali, musicista, che coni suoi organetti, è stato ingrado di divertire e scaldare

i freddi pingui-ni del PoloSud.

Inoltre, SantaCroce di Ma-gliano sarà pre-sente il 31 lu-glio nella ras-segna dellecarresi che sfi-leranno per levie di Larino: icarri addobba-ti a festa confiori e trainatida buoi di di-versi paesi delBasso Molise (i meraviglio-si “carri di San Pardo” di La-

rino, i “carri di Sant’Anto-nio da Padova” di Santa Cro-

ce di Magliano, di Monteci-lfone, di Palata, i carri “del-la Madonna della ricotta” diPietracatella, i “carri di SanLeo” di San Martino in Pen-silis, i carri “del Sacro Le-gno della Croce” di Ururi.

“La Molisetnica – spiega-no gli organizzatori - rappre-senta un “viaggio” nell’arte,nelle tradizioni, nei sapori,nella storia e nella musicadel popolo contadino, unostrumento per vivere deigiorni in armonia e scaccia-re almeno per un attimo i tor-menti di questa crisi econo-mica che ci attanaglia damesi”.

I carri di Sant’Antonio alla rassegna di Larino organizzata il 31 luglio con le realtà del territorio

Santa Croce ospita la fiera delle tipicitàIl 4 agosto l’evento conclusivo della Molisetnica, voluta dall’Ecomuseo Itinerari Frentani

Page 23: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

25

SABATO 9 LUGLIO 2011 ANNO XIV - N. 187

REDAZIONE: 86100 CAMPOBASSO VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL 0874/484623 - FAX 0874/484625

Complimenti ai nostriarbitri Viti e Gennarelli

di Gennaro Ventresca

Baciano il cuore certe espressioni di grandi scrittoriche trovo meravigliose e quindi meritevoli di essere sot-tolineate con la matita rossa, in modo di potermele ritro-vare sotto la lente d’ingrandimento ogni volta che torne-rò ad aprire i miei libri preferiti. Che, inutilmente, miriprometto di rileggere e che, purtroppo non rileggo mai.Rapito dal fascino di un nuovo scritto, dalla scoperta diun intellettuale nuovo, anche giovane, visto che i giovanihanno un formidabile talento, non sempre valorizzato.

***La mia vicina d’ombrellone da una settimana si fa com-

pagnia con un libro, bello alto e “paccuto”, dalla coper-tina gialla. La signora con il giro vita troppo largo fingedi leggere, forse per darsi un tono intellettuale. Apre ilvolume dove c’è il segnalibro, lancia qualche sguardoallo scritto, ma poi si distrae, osservando i vicini. Speciecerti bei giovanotti sparapose che però non se la filano.Per le “ciotte” deve essere dura la vita in costume.

***Il mare è calmo, la luce abbagliante, già la salsedine è

in bocca. L’estate dura così poco che è un peccato bru-ciarla al chiuso di una redazione. Meglio viverla al mare,acchiappando i caldi raggi del sole, facendo un tuffo,poi un altro tuffo e 200 bracciate che ti ridanno corag-gio.

Nei primi anni che frequentavo Francavilla al maredividevo il tempo con Nicolino De Sanctis, ospite dellasorella Lina, in un appartamento che affacciava proprionel mio pianerottolo. Vi lascio immaginare quante bar-zellette mi raccontava l’ex arbitro di C, per sorvolare sumille aneddoti raccolti da lui medesimo sui campi di cal-cio.

***Apprendo con piacere che un nostro concittadino, Mar-

co Viti, che vive a Parma per ragioni di lavoro dove ge-stisce una stazione di servizio, nel ramo arbitrale è statoinserito nell’elenco del Can B. Per quel che mi ricordisolo Vitullo, negli anni Sessanta ha fatto meglio, arri-vando sino alla Serie A. Viti ha superato da poco i 30anni, quindi ha davanti a sé ancora una carriera da com-piere. Mi dicono che il ragazzo sia veramente in gamba.E ne sono fiero. Farsi largo per un molisano non è maifacile. Complimenti quindi a Viti a cui auguro lusinghie-ri risultati. E anche un bel gruzzoletto che da questo mo-mento in poi potrà mettere da parte.

***Nel ramo arbitrale anche Giuseppe Gennarelli, fratel-

lo di Gianluca, ha appena festeggiato una promozione.Gli toccherà arbitrare le partite di Serie D, dopo avergirato l’Italia sui campi d’Eccellenza finalmente potràdimostrare di saperci fare anche in una categoria piùconsona alle sue ambizioni. Sino a ieri le sue domenichecalcistiche sono state scomode, costretto a dover utiliz-zare il mezzo pubblico per raggiungere posti lontani emal serviti dai treni. Ora sarà più agevole anche per glispostamenti. E poi, anche per lui, ci sarà la gratifica diuna “diaria” migliore.

***E’ sempre cupo il polverone che s’è alzato per calcio-

poli e per il calcioscommesse 2. Per i quali quasi tutti sisono scandalizzati. Eccetto il sottoscritto che ne ha vistee conosciute tante di cose losche e qualcuna l’ho scrittaanche in questa rubrica. Se fossi un regista acquistereisubito i diritti su certi fatti pruriginosi. Se fossi un attorepretenderei la parte del presidente che sgancia la maz-zetta. Se fossi uno scrittore scriverei ogni cosa, con dovi-zia di particolari. Se fossi un lettore mi precipiterei subi-to in libreria.

[email protected]

CAMPOBASSO. L’abbia-mo anticipato in esclusivanell’edizione di ieri: il Cam-pobasso ingaggia a titolodefinitivo il portiere RinoIuliano (’84). E’ un buoncolpo, messo a segno dalpresidente Capone e dal di-rettore sportivo Coscia al-l’Ata Executive Hotel diMilano. Il giocatore provie-ne dalla Salernitana, squadracon la quale ha militato pertre anni e mezzo collezio-nando in totale sedici presen-ze in serie B e 3 in C1.

In precedenza, quattro sta-gioni vissute a Potenza (evi-dentemente il rossoblu glidona, ndr) tra C2 (83 presen-ze in tre anni) e C1 (18 gare

all’attivo). Ha iniziato la suacarriera manco a dirlo con laSalernitana, per poi trasferir-si nelle stagioni 2002/2003e 2003/2004 alla Battipaglie-se in serie D. E’ stata battu-ta, dunque, la concorrenzadell’Avellino.

Trattative in corso. Pareessersi scatenata nelle ultimeore un’asta a tre per il me-diano classe ’83 AlbertoQuadri. Sul calciatore, oltreal Campobasso, si sono tuf-fate Latina e Foligno. Vienedall’esperienza nella primadivisione bulgara dopo le av-venture a Monza, Taranto,Perugia, Avellino e Spezia.

Ai Lupi piacerebbe porta-re in Molise il capitano del-

la Primaveradella Roma,Alessandro Flo-renzi. Il classe’91 è un tre-quartista con il‘vizietto’ delgol: nell’ultimastagione ne harealizzati 14 in22 partite gioca-te. Nell’annataprecedente lereti erano state 7in 26 gare. E loscorso 22 mag-gio Florenzi haesordito in serieA contro laS a m p d o r i a :un’emozionegrandissima perun romano cre-sciuto anchecalcisticamentenella capitale. Ilsuo idolo è Pi-zarro, ne ricalcain campo le ca-ratteristiche nel4-2-3-1 di DeRossi.

E si fa un al-tro nome: quel-lo di Enrico Ci-tro, altro classe’91 e altro cen-trocampista. ExCavese ma diproprietà della Roma, sullesue orme si è fiondatol’Avellino. Restando agli ir-

Rino Iuliano

pini, sembra possa esserci uninteressamento per il ‘con-dor’ Balistreri. F.d.S.

Lo staff tecnico ‘punta’ Quadri e Florenzi. Balistreri corteggiato dall’Avellino

Rino Iuliano è il nuovoportiere del CampobassoEx Salernitana, ha al suo attivo 16 presenze in serie B

Chieti, Paolucciè il neo mister

del ChietiSilvio Paolucci, come

anticipato qualche settima-na fa, è il nuovo allenatoredel Chieti. L’ufficialità del-la notizia è stata data ieripomeriggio dalla societàteatina. Il presidente Bel-lia ha affermato di non averavuto mai dubbi sull’extecnico (in due riprese) delCampobasso.

CAMPOBASSO. Nel tar-do pomeriggio di ieri è giun-ta la nota ufficiale dellaCommissione Criteri Infra-strutturali: l’iscrizione delNuovo Campobasso è ok.Ecco il comunicato giunto insede: “La Commissione Cri-teri Infrastrutturali, nella riu-nione del 7 luglio 2011, esa-minata la documentazioneprodotta dal Nuovo Campo-basso Calcio e quanto tra-smesso dalla Lega compe-tente, ha riscontrato il rispet-to dei “criteri infrastruttura-li” previsti, per l’ottenimen-to della Licenza Nazionale2011/2012 ai fini dell’am-

missione al campionato pro-fessionistico di competen-za”.

Sembrano disperate le si-tuazioni di sette società, chesi aggiungono alle quattro(Canavese, Rodengo Saiano,Crociati Noceto e Sangio-vannese) non iscritte del 30giugno: si tratterebbe (con-dizionale d’obbligo visto chenon sono stati diramati co-municati) di Salernitana, Ca-tanzaro, Matera, Ebolitana,Cavese, Gela e Brindisi. Po-trebbero andare di fronte apenalizzazioni Ravenna,Fano, Lucchese, Foligno,Atletico Roma (che dovreb-

be trasferirsi a Pomezia) eCosenza. Pare tutto a posto

Bocciate Salernitana, Cavese, Catanzaro, Matera, Gela, Brindisi ed EbolitanaLa Covisoc dà l’ok ufficiale ai LupiSette società sembrano ‘spacciate’

Iuliano in acrobazia(foto Ninni Cannella)

per Montichiari, Como eFoggia.

Page 24: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

26 Sabato9 luglio 2011

CAMPOBASSO. L’abbia-mo annunciato ieri in esclu-siva: Matteo Monti è un gio-catore dell’Atletico Triven-to. L’accordo è stato rag-giunto nella tarda serata digiovedì, quando la dirigen-za trignina e il giocatore sisono stretti la mano. Per lasocietà di Eduardo Falcionesi tratta di un vero e propriocolpaccio, considerandol’importanza del campiona-to fatto a Campobasso e lequalità tecnico-tattiche ingrado di offrire l’esternomarchigiano.

Il rammarico c’è, ma pianpiano sta lasciando il postoa una carica di adrenalinacon la quale Monti si appre-sta a iniziare l’avventura conla squadra di Massimo Ago-vino. Il ‘puma’ resta, dun-que, in Molise, e in fondo alcuore spera vivamente dipoter tornare un giorno aesultare nel catino di SelvaPiana. Ma ora la priorità

spetta al Trivento, che haavuto la stoffa di accaparrar-si un calciatore di primissi-

ma fascia.Monti, innanzitutto per-

ché hai scelto di scenderedi categoria e accasar-ti al Trivento?

“Affronto questa nuo-va avventura con lo spi-rito di sempre: io svol-go il mio lavoro dovun-que da professionista,allo stesso modo. Sonocontento che il Triventoha avuto fiducia in me enutre grande stima neimiei confronti. La diri-genza sapeva quello chevoleva, ho subito capitoche voleva puntare su dime, e questo l’apprezza-to tanto. Farò di tutto perfare bene, credo nel pro-getto”.

Divorzio amaro conil Campobasso, non ècosì?

“Il Campobasso l’hoaspettato fino a ieri, erachiaramente la mia prio-rità, questo lo sapevanotutti. Purtroppo, la so-

Matteo Monti:“Trivento, arrivo”

Il ‘puma’: “Credo nel progettoe mi metto a disposizione di Agovino”cietà ha deciso di fare altrescelte”.

Nessuna chiamata daiLupi?

“Non mi hanno mai con-tattato, non mi hanno fattonessuna proposta. Per me èstato difficile digerire tuttoquesto, e dico con onestà chesecondo me non avrei meri-tato questo trattamento”.

Cosa senti di dire ai tifo-si?

“Lascio una grande piaz-za, una grande tifoseria, checomunque continuerò a vi-vere da vicino. Sono orgo-glioso del fatto che tantissi-me persone mi hanno mani-festato la loro stima, questaè la cosa più importante amio avviso”.

Che annata è stata?“Un anno bello, con un

grande gruppo e soprattuttoallenato da Vincenzo Cosco,una delle persone, lo possodire, più importanti della miavita. Il mister mi ha insegna-to tanto, sia a livello calci-stico che umano. Ringrazioil mister per tutto quello chemi ha dato. E poi è stata perme un’annata bellissima an-che a livello sentimentale.Insomma, ho tanti bei ricor-di”.

Ti aspettavi che tutto ve-nisse cancellato così in fret-ta dal nuovo staff tecnico?

“No, non me l’aspettavo,ma questo non devo dirlo io.Le scelte le hanno fatte altrepersone che hanno deciso dinon puntare su di me e su tutti

gli altri. Ma io posso dire diaver fatto il mio dovere e pos-so camminare a testa alta”.

Il ‘puma’, dunque, prove-rà a ‘graffiare’ a Trivento...

(Sorride). “Il puma è un belsoprannome, mi piace. Mimetterò a disposizione di mi-ster Agovino, che non cono-

Sul Campobasso: “Lascio una grande piazza, dove ho avutola fortuna di conoscere mister Cosco. Comunque, sempre forza Lupi”

Anticipiamo i tempi:ecco come vedremo Monticon la casacca gialloblu

sco ma mi hanno parlato mol-to bene di lui”.

E’ un arrivederci al Cam-pobasso?

“Il tempo lo dirà, io speroche sia un arrivedersi. Senzanulla togliere al Trivento,dico sempre forza Lupi”.

F.d.S.

Matteo Montidedica un golalla ragazzaMariaelena

Page 25: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

27Sabato9 luglio 2011

Si respira aria di alta quo-ta ad Agnone. Si respira ariagenuina e il profumo del cal-cio di una volta. Propriocosì.

La società, come da copio-ne consolidato, si è messa allavoro senza tralasciare nul-la e puntando su gente mo-tivata e di qualità. Le primepartenze, le prime operazio-ni di mercato. Ne parliamocon il Direttore SportivoMaurizio Sabelli.

Direttore, prima di tuttola riconferma del presi-dente Masciotra, una per-sona per bene.

“Abbiamo voluto forte-mente la riconferma del pre-sidente Masciotra, una per-sona di grande umanità cheha ricevuto attestati di stimae la nostra fiducia. Tutto ildirettivo storico è stato con-fermato, ognuno al proprioposto, in una sorta di conti-nuità per tutto quello cheabbiamo fatto in questianni,”

Direttore, avete dovutoaffrontare subito il proble-ma allenatore per via del-la decisione presa da mi-ster Agovino di provareuna nuova avventura in

“Siamo partiti dalla conferma del presidente Masciotra. RingraziamoAgovino e Nunziata. Guardiamo avanti con un grande tecnico come Urbano”

Olympia AgnoneIl ds Sabelli indicale priorità granataquel di Trivento

“Vi ringrazio perché midate anche voi la possibilitàdi ringraziare mister Agovi-no e il suo primo collabora-tore Enzo Nunziata per tut-to quello che hanno fatto ecostruito qui da noi. Un cal-cio bello, ricco di significa-ti, emozioni, soddisfazioniimportanti . Un rapportostraordinario quello di Ago-vino con tutto il direttivo ela città di Agnone. “

Per il dopo Agovino ave-te scelto Corrado Urbano,un allenatore che ha fattobene a Venafro e molto ap-prezzato tra gli addetti ailavori.

“Abbiamo scelto un alle-natore con una grande espe-rienza, ha cultura calcistica,un uomo di calcio che ha

avuto trascorsi da calciatoredi serie A e dal quale pos-siamo solo imparare. Un al-lenatore di spessore. Subitoabbiamo raggiunto l’accor-do. Colgo l’occasione peresprimere stima e gratitudi-ne per gli altri allenatori coni quali abbiamo parlato. Miriferisco a Giuffrè, Monaco,Farina. Persone per bene chehanno capito le nostre esi-genze e anche le nostre scel-te. Abbiamo anche comple-tato lo staff tecnico con l’ar-rivo del preparatore atleticoNicolino Celli che ha sem-pre lavorato con mister Ur-bano in Molise. Insieme aUrbnao e Celli ci sarà ancheMarco Palazzo, come secon-do e forse responsabile del-la juniores. Una persona dal-l’umiltà disarmante che

sono certo darà un contribu-to prezioso sul piano tecni-co. “

Con Urbano avete aper-to trattative con diversigiocatori del Venafro.

“ Con alcuni giocatori letrattative erano partite ancheprime che chiudessimo conmister Urbano. Abbiamoscelto Bubu Keita, che nonnecessita di presentazione,un giocatore straordinarioche è diventato una vera epropria icona del calcio mo-lisano. Stiamo trattando conPettrone, under che ha qual-che problema legato all’Uni-versità. “

E Felici?“E’ ancora aperta la tratta-

tiva ma qualcosa è cambia-to rispetto all’inizio.”

Si ferma qui il direttore

sportivo. Si sta per chiudereanche con Bernardi, unaconferma importante per loscacchiere tattico di misterUrbano. Capiamo che perFelici forse la trattativa sfu-merà. Ma è ancora tuttoaperto e fino alla fine( oggiper la precisione) può suc-cedere di tutto. Coferme peril portiere Pezone, i difensoriPifano, Royas, Scampamor-te, Litterio, i centrocampistiDi Lullo e Di Lollo, Orlan-

do- A questi come detto siaggiunge Bernardi. Poi gliunder Pannunzio, Iallonardi,Pellegrino. Si cerca qualchealtro under, un difensorecentrale per sostituire Sici-liano, e un portiere giovaneche potrebbe giungere nellagiornata di lunedì. Per ilmomento questo il quadrogenerale da Agnone, ma nel-le prossime ore potrebberoesserci importanti novità inentrata. M.F.

Patron Patriciello avrebbe manifestato l’intenzione di non guidare la società

Venafro, si punta all’EccellenzaIl futuro resta incerto ma molto probabilmente si vira su una formazione

composta soprattutto da giovani locali. Rimangono Roberto Patriciello e Ricamato

sidente. Proprio così. Aquanto pare Patricielloavrebbe manifestato la vo-lontà di non guidare la so-cietà in Eccellenza. Serie D,Eccellenza poco importa.Qui occorre rilanciare il cal-

cio a 360 gradi, dai primicalci fino alla prima squa-dra. Un ciclo si è chiuso, sene deve aprire necessaria-mente un altro e, preferibil-mente, con personaggi nuo-vi.

Guai a pensare di poter at-tirare di nuovo i tifosi dopoaver fatto una semplice tin-teggiatura alla casa bianco-nera.

Non basta. In questa lun-ghissima, estenuantetrattativa ne esce vin-citore Peppino Ricci-tiello. Per questo,secondo noi, meri-ta di poter capeg-giare la nuova so-cietà e traghettareil sodalizio versoconquiste nuove al-l’altezza del blasonevenafrano.

Puntare su tutti igiocatori locali, svin-colati e non per unasquadra competitiva sipuò fare. Riccitiello èuomo di calcio e ha giàdimostrato, nel passato,di saper portare anche dasolo la croce timbrata USVenafro.

In tempi difficilissimi,con un manipolo di volon-tari, ha salvato il calcio cit-

tadino Ha esperienza davendere, capace di leggeregli eventi e di orientare almeglio la barca venafrana.

Se sarà Eccellenza, chi sisacrificherà per la causa ?Della vecchia guardia ri-marrebbero di sicuro Vin-

cenzo eFrancesco

Ricama-to, Ro-

ber-

to Patriciello, Nicandro Val-lone, ritornerebbe LorenzoMartone mentre in porta do-vrebbero rimanere RobertoIzzo e Alessio Pietracupaanche se quest’ultimo po-trebbe giocarsi le sue cartein quel di Sesto Campano.E’ un under classe 1993 efa gola un po’ a tutti. Gra-dito ritorno anche quello diAndrea Nardolillo, Dome-nichino Galardi, Barile, Sil-vestri, Del Prete.

Dagli allievi in arrivo al-meno tre, quattro elementidi spessore che hanno biso-gno di farsi le ossa nella se-

rie A Molisana. Qualcheapproccio si potrebbefare con Agbonifo cheritornerebbe molto vo-lentieri da queste par-ti. Si attende, ora, dal-la società, vecchia onuova che sia, un co-municato stampa per

annunciare tutte le no-vità in vista della nuo-va stagione agonisticaoramai alle porte. Re-stiamo in attesa mail testimone lo scri-vente lo cede al col-lega Tonino Atella,al quale augurabuon lavoro e tantafortuna...

di Marco FuscoFirmo l’ultimo arti-

colo sull’US Venafro.I vertici della reda-zione sportiva mihanno proposto di se-guire ancora la serieD. E così da oggi mitrasferisco in quel diAgnone, per seguire la com-pagine granata del presiden-te Masciotra.

Un supplemento di impe-gno che accetto ben volen-tieri visto che in alto Moli-se incrocerò i destini di Cor-rado Urbano, Bubu Keita eRoberto Felici con i qualiabbiamo condiviso insieme,palmo palmo, la straordina-ria stagione in bianconerocon la salvezza diretta, frut-

to di un giocodi squadra cheha visto coin-volti tutti oquasi.

La mia chiu-sura con il cal-cio a Venafroc o n o s c e r àl’ultimo attovenerdì 15 lu-glio 2011, alleore 19, pressola sala consi-liare del co-mune di Vena-fro con la pre-sentazione delmio libro“Una cosa bel-la”, è il mioomaggio alVenafro stagione 2010/2011. E per l’ultimo mioarticolo sul Venafro, doconto di quanto sta acceden-do in queste ore in casabianconera. Si va quasi alladisperata ricerca di un pre-

LuttoL’editore, il direttore e la

redazione de ‘Il Quotidia-no del Molise’ si unisconoal dolore che ha colpito ilcollega Luigi D’Andreaper la scomparsa del caropadre.

I funerali si svolgerannoquesta mattina alle ore11.30 presso la chiesa diSan Giovanni Battista aCampobasso.

Il ds dell’AgnoneMaurizio Sabelli

RobertoPatriciello

VincenzoRicamato

Page 26: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

29Sabato9 luglio 2011

Il Castelmauro come bensappiamo ha stravinto ilcampionato di Seconda ca-tegoria, girone D, chiuden-do lo stesso conquistandoben 72 punti e lasciando aben 11 lunghezze la Fren-tania, seconda in classifica.La formazione del Presi-dente D’Angelo, inoltre, haanche fatto propria la cop-pa di fine stagione in paliotra le formazioni vincenti irispettivi gironi di Seconda,confermando così la splen-dida annata con i due titoliconquistati.

Abbiamo avvicinato duepersonaggi di punta delteam, ossia il PresidenteD’Angelo e il bravissimoallenatore Romagnoli, tra-ghettatore dei ragazzi, iquali ci hanno parlato delprogetto Castelmauro invista del prossimo campio-nato di Prima.

Presidente, cosa mi puòdire della sua squadra, inordine a quanto fatto nel-la passata stagione?

“Non posso che essere fe-lice e soddisfatto per quan-to fatto dai miei ragazzi,che, guidati dal bravo mr.Romagnoli, hanno disputa-to un campionato da veri epropri protagonisti, senzamai lasciare nulla al caso efacendo proprio il titolo amolte giornate dalla finedella stagione. Se volessifare i complimenti a qual-

Il comitato nazionale del-l’Aia ha scelto Paolo DiToro come nuovo presiden-te del comitato regionale ar-

Il team che ha ‘sbancato’ la Seconda, vincendo campionato e coppa, punta a rinforzi eccellenti

Il Castelmauro sta affilandole armi per la Prima categoriaIl patron D’Angelo si complimenta con i suoi per quanto fatto

e li esorta a ripetersi nel campionato maggiorecuno in partico-lare, sia giocato-re che compo-nente dello stafftecnico, fareisenza dubbio unerrore. Infattisono stati tutti,nessuno escluso,meritevoli dei

miei complimenti e a tuttiho dimostrato la gratitudi-ne per le belle soddisfazio-ni che mi hanno dato.”

Quindi il mercato dellascorsa estate ha dato isuoi frutti nel migliore deimodi?

“I risultati come ben sipuò notare dimostrano chele scelte tecniche e i ragaz-zi ingaggiati non hanno as-solutamente deluso. In piu’come ciliegina sulla torta,

durante il mercato di gen-naio abbiamo riportato aCastelmauro due ex chehanno dato ancora piu’ im-pulso alla rosa ed hannocosì contribuito a rafforza-re una formazione già di persè con un grosso potenzia-le. Mi riferisco a D’Angeloe Dionisio rientranti dalMontefalcone e dal Rocca-vivara.”

Mr. Romagnoli, chemercato state affrontan-do invece quest’anno?

“Molto dipende da quel-le che saranno le scelte del-la Presidenza e della Diri-genza. Vorrei comunquepoter azzardare su una miaconferma sulla panchinadella formazione del Ca-stelmauro, stante anche idiscorsi con la società che

mi auguro vorrà formaliz-zare quanto detto a voce.Per il resto posso ben direche se si vorrà giocare unastagione da protagonistadovremmo affiancare ai giàmolto bravi ragazzi chehanno militato nello scorsocampionato, anche qualchealtro giocatore piu’ espertodei campionati maggioriper inserirli nei tre repartidella squadra. Stiamo perquesto cercando di riporta-re Castelmauro diversi explayer partiti per societàmilitanti in campionatimaggiori e pronti a tornarea casa per mettere a dispo-sizione dello spogliatoio lapropria esperienza, nonchéla propria bravura.”

Che tipo di campionatoallora ci si aspetta?

Di Toro a capo del Cra MolisePrende il posto di Carlo Scarati che occuperà un ruolo nazionale

bitrale. DiToro pren-de, quindi,il posto diCarlo Sca-rati che ri-coprirà unruolo na-z i o n a l e .Scarati, in-fatti, saràcomponen-

te dell’organo tecnico dellaCai (commissione arbitraleinterregionale).Grande sod-disfazione per Paolo Di Toro

che dopo aver calcato i cam-pi nazionali come arbitro,dopo aver ricoperto il ruolodi presidente della sezione diCampobasso, dopo aversvolto in ambito nazionale ilruolo da osservatore e dopoessere stato vice presidentedel Cra Molise ora sale altimone della squadra arbitra-le molisana.

Una squadra che certa-mente cresce ogni anno edottiene straordinari ricono-scimenti in ambito naziona-le. Di pochi giorni fa la no-

tizie dei passaggi nelle cate-gorie superiori di molti fi-schietti molisani.

Oltre alla promozione diMarco Viti in serie B vannoevidenziate le promozionidei fratelli Andrea e StefanoCordeschi come assistentidalla Can D alla Can Pro,degli arbitri Giuseppe Gen-narelli, Antonello Balice eLuca Massimi dalla Cai allaCan D, di Vincenzo Fagna-ni e Giuseppe Perrotti dallaregione alla Cai come arbi-tri, di Gianluca Farina e Gio-

vanni Mascilongo allaCan D come assistenti,di Alberico Matteucci eGiuseppina Viglionialla Cai come osserva-tori e di Luigi Sala eLuigi Brigante comearbitri di calcio a 5 na-zionali.

Senza dubbio risulta-ti molto soddisfacenti esegno di professionali-tà e competenza. In que-sti giorni Di Toro an-nuncerà la squadra chelavorerà al suo fianco.

“Stante quantodetto fin’ora sievince che nonvogliamo assolu-tamente fare laparte della meteo-ra e apparire sol-tanto in Prima ca-tegoria per poi re-trocedere. Abbia-mo l’obiettivo didover giocare e didare belle soddi-sfazioni ai nostritifosi che ci hannosostenuto e che cisosterranno, masoprattutto voglia-mo dimostrare dasubito alle rivaliche avranno dav-vero da lavorareper sconfiggere imiei ragazzi.”

MisterRomagnoli

Il presidenteD’Angelo

PaoloDi Toro

Page 27: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

30 Sabato9 luglio 2011

SANTA CROCE DI MA-GLIANO. “Sono oltremodosoddisfatto della vittoria ot-tenuta in terra pugliese daGiovanni Di Paola e dellaprova offerta da tutto il team.L’ennesima af-f e r m a z i o n econquistata dalnostro grupposulle collinetroiane è la piùlampante di-mos t raz ionedella crescitaesponenziale ditutto il compar-to dell’Endu-rance molisa-no”. Sono que-ste le dichiara-zioni rilasciateda Antonio Pil-la di rientrodalla trasfertapugliese che havisto concretiz-zarsi un nuovoe prestigioso ti-tolo per il soda-lizio tesseratocon la FISEMolise. “In due anni siamorisuciti a portare in auge alivello nazionale l’Enduran-ce molisana. La dimostrazio-

ne più evidente della mia af-fermazione – ha rimarcatoAntonio Pilla – è che in ognigara a cui abbiamo preso

Domani si svolgerà il 5°raduno di fiat 500 a Termoliche partirà dal corso Na-zionale con l’esposizionedelle auto; il programmaprevede dopo l’ iscrizionedelle auto e la consegnatidei gadget, sarà offerta lacolazione ai possessori del-le auto dai bar Fusion e Pa-parazzi.

Alle 11:00 chiuse le iscri-zioni si partirà con la sfila-ta delle fantastiche piccole

In Corso Nazionale l’esposizione delle autoDomani a Termoli si svolgerà

il 5° raduno delle Fiat Cinquecento

utilitarie per le vie cittadinedove si attraverseranno va-rie zone e quartiere di Ter-moli: a partire dal centro sigirerà intorno al parco co-munale, Difesa Grande, SanPietro, Porticone, Piazza delPapa, e di nuovo in centrodove si raggiungerà il portoturistico e sarà offerto un ric-co buffet con vista del lungomare di Rio Vivo e del por-to. Una volta ripartiti risalitidal porto si farà un breve

tour del paese vecchioper ammirare il Ca-stello Svevo, la Catte-drale e tutte le sue bel-lezze, poi si percorre-rà il lungo mare Cri-stoforo Colombodove molte personeattirate dai vari rombidi motori e dai clac-son strillanti risaliran-no di fretta per nonperdersi la possibilità di vedere tante belle500 tutte insieme.Alla fine si raggiunge-rà l’Agriturismo “Lacorte della Contessadi Portico-ne” dove sipranzerà ev e r r a n n ofatte le va-rie premia-zioni come

il club con più par-tecipanti alla ma-nifestazione quel-lo che arriva dapiù lontano e altri.Sarà consegnatocomunque a tuttiun ricordo dellamanifestazione.Ogni anno ci sonopersone che arri-vano da ogni par-te d’Italia, Rimini,Pescara, Frascati,

Solofra, Foggia, Crispiano,Avezzano, e molti regionalicome Campobasso LarinoCercemaggiore, Jelsi , Ric-cia, e altri. Si spera di arri-vare anche quest’anno a riu-nire 100 piccole Fiat 500.

Prezzo per iscrizione del-l’auto 10,00 euro, prezzo delpranzo 25,00 euro.

Tutti coloro che sono inte-ressati e vogliono maggioriinformazioni posso chiama-re ai numeri : 3496357906 /3497559054

Il Club Fiat 500 d’A...mareè un’associazione di giova-ni termolesi accomunati da

una grande passione per lamitica utilitaria italiana: pos-sessori di Fiat 500 e simpa-tizzanti, uniti nell’obiettivodi diffondere e mantenerevivo l’interesse per la Fiat500 nella sua valenza di fe-nomeno di costume e socia-le attraverso iniziative divario genere (esposizioni,partecipazione ad eventi cul-turali e/o sportivi, partecipa-zione ed organizzazione diraduni a carattere locale enazionale).

Sulla scia dei successi ri-scontrati negli scorsi anni,anche per questo 2011, il

“In due anni siamo arrivati a buoni livelli in campo nazionale”

Endurance S.Croceennesima vittoria

Grande soddisfazione per Antonio Pillaparte siamo sem-pre riusciti ad arri-vare a podio. Que-sti risultati sono ilrisultato di ungrande lavoro chequotidianamentesvolgiamo con inostri cavalli spin-ti essenzialmenteda una grande pas-sione verso questom e r a v i g l i o s osport.

Le soddisfazionipiù grandi – ha evi-denziato AntonioPilla ci giungonoproprio dai nostriavversari che adogni fine gara sicomplimentanocon noi per il livel-lo raggiunto in ap-pena ventiquattro

mesi di attività. Debbo rin-graziare a questo proposito– ha affermato Antonio Pil-la – davvero di cuore il pre-

sidente regionale della FiseMolise, Daniele Gagliardi,che ci ha sempre spronato adandare avanti sulla nostrastrada e ci ha sempre fattooggetto di preziosi consigliche poi abbiamo messo pun-tualmente in atto sia durante

gli allenamenti sia durante legare. Il Molise, dunque, e la

FISE Molise possono conta-re su un gruppo affiatato ed

una squadracoriacea diEnduranceche sono si-curo – haconcluso An-tonio Pilla.Darà ancoragrandi soddi-sfazioni almondo eque-stre locale.E’ questa lap r o m e s s ache mi sentodi fare a tuttigli appassio-nati e sporti-vi della no-stra regio-ne”.

Club Fiat 500 d’A...mare organizza aTermoli la manifestazioneestiva “Raduno Fiat 500”a cui potranno parteciparetutti gli appassionati e pos-sessori di 500, Bianchine eTopolino Fiat. L’eventosarà aperto ad un massimodi 120 vetture, dunque sistima l’arrivo di circa 250/300 partecipanti prove-nienti da diverse regioni ditutta Italia.

Il carattere della manife-stazione fa di esso unagrande occasione di pro-mozione del territorio mo-

lisano. Lo scor-so anno, oltre ainumerosi raduniregionali, ilClub ha parteci-pato a quellidi: Roma, parte-cipanti 240auto; Taranto,partecipanti 180auto; Repubblicadi San Marino,partecipanti 540auto; Solofra(AV), parteci-panti 130 auto; Trinitapoli (BT),partecipanti 120auto e Fermo,partecipanti 150auto.

Page 28: il quotidiano del molise del 9 luglio 2011

Campobasso

CasoGarofaloVittoria

della Procura

SERVIZIO A PAGINA 6

Cerro al V.

ComuneDebiti

per 400milaeuro

SERVIZIO A PAGINA 19

Regione

Mano tesaal BrasileStanziatii fondi

SERVIZIO A PAGINA 2

CAMPOBASSO. All’in-contro era presente anchepadre Manoel da Paixão,parroco del centro parroc-chiale a San Salvador.

CAMPOBASSO. Unasvolta decisiva alla vicen-da è stata data dalla Procu-ra del capoluogo.

Campobasso

Prova finaleper trentacinque

volontariVigili del fuoco

SERVIZIO A PAGINA 8