IL GIOCO DELLE PARTI PROGETTO BENESSERE · Promozione della lettura ad alta voce e ... • Favorire...

30
205 Attività Ludiche e Ricreative IL GIOCO DELLE PARTI PROGETTO BENESSERE Centro Ricreativo e Dopo Scuola Roberto Fabbri Destinatari Bambini 6 – 10 anni Preadolescenti 11 – 13 Adolescenti e giovani adulti +14 Finalità Attività di dopo – scuola con giochi didattici, esperienziali, di gruppo, tematici. Corsi e percorsi creativi di formazione, confronto ed esperienza per insegnanti, educatori ed animatori, con l’obiettivo di imparare a manovrare i giusti fili che ci collegano ai bambini e ragazzi, ponendoli al centro e rinforzando la nostra e la loro autostima. Esercitarsi a lavorare in gruppo e a fare lavorare in gruppo. Iscrizione Necessaria Documentazione Cartacea, Multimediale Sede Scuola, Salone, Sala Multimediale Date Flessibili a richiesta Costi Il costo dipende dal numero degli iscritti Referente Roberto Fabbri Tel. 329 3903263 E-Mail: [email protected] Web: www.lamiacesena.altervista.org/index_file/robertof abbri.htm Note

Transcript of IL GIOCO DELLE PARTI PROGETTO BENESSERE · Promozione della lettura ad alta voce e ... • Favorire...

205

Attività Ludiche e Ricreative

IL GIOCO DELLE PARTI

PROGETTO BENESSERE

Centro Ricreativo e Dopo Scuola

Roberto Fabbri

Destinatari • Bambini 6 – 10 anni • Preadolescenti 11 – 13 • Adolescenti e giovani adulti +14

Finalità Attività di dopo – scuola con giochi didattici, esperienziali, di gruppo, tematici. Corsi e percorsi creativi di formazione, confronto ed esperienza per insegnanti, educatori ed animatori, con l’obiettivo di imparare a manovrare i giusti fili che ci collegano ai bambini e ragazzi, ponendoli al centro e rinforzando la nostra e la loro autostima. Esercitarsi a lavorare in gruppo e a fare lavorare in gruppo.

Iscrizione Necessaria Documentazione Cartacea, Multimediale

Sede Scuola, Salone, Sala Multimediale

Date Flessibili a richiesta

Costi Il costo dipende dal numero degli iscritti

Referente Roberto Fabbri Tel. 329 3903263 E-Mail: [email protected] Web: www.lamiacesena.altervista.org/index_file/robertofabbri.htm Note

206

Attività Ludiche e Ricreative

ANGOLINO DEI RACCONTI

Biblioteca Malatestiana

Sezione Ragazzi

Destinatari • Bambini 3 – 10 anni

Finalità Promozione della lettura ad alta voce e trasmissione del piacere di leggere anche e soprattutto nell’ambito della famiglia; valorizzazione delle collezioni della Biblioteca con una particolare attenzione ai libri pop up o non più in commercio che dunque solitamente non sono disponibili al prestito. Iscrizione Non necessaria Documentazione Non prevista Sede Biblioteca Malatestiana, sez. Ragazzi

Date

E’ prevista una lettura solitamente il venerdì: a inizio di ogni mese viene redatto un apposito calendario.

Costi Gratuito

Referente Paolo Zanfini Tel: 0547 610892 E-mail: [email protected] Web: www.malatestiana.it Note Si organizzano mediamente 4 o 5 pomeriggi di lettura al mese, alternando la destinazione tra piccoli e grandi lettori e prediligendo tematiche familiari ai bambini e adatte alla loro età (gli animali, versi e suoni, mani e piedi, mamma e papà, il fratellino, la scuola, la pappa, il lupo, la paura del buio…).

207

Attività Ludiche e Ricreative

A SCUOLA DI FRUTTA

Format di educazione alimentare per tutte le età

Alimos Soc. Coop.

Destinatari • Bambini 6 – 10 anni • Preadolescenti 11 – 13 • Adolescenti e giovani adulti +14

Finalità A scuola di frutta si propone di: • Rilevare alcuni dati relativi alla conoscenza

della frutta e della verdura; • Mettere in risalto le caratteristiche nutrizionali

di una merenda corretta; • Valorizzare i momenti dedicati alla

preparazione del cibo; • Individuare combinazioni alimentari da

adottare nel quotidiano; • Valorizzare i cibi come esperienza poli-

sensoriale; • Favorire il dialogo in merito ai temi di una

sana e corretta alimentazione.

Iscrizione Necessaria, con anticipo di 15 gg. dalla data di realizzazione Documentazione Cartacea

Sede Sede del richiedente

Date Flessibili a richiesta

Costi 130,00 € a gruppo (min. 15 persone, max. 50)

Referente Michela Fabbri Tel. 0547 415158 Fax: 0547 415159 E-mail: [email protected] Web: www.alimos.it www.alimentalasalute.net

Note A scuola di frutta consiste in un’attività che, in ogni sua fase, prevede l’intervento attivo ed il coinvolgimento contemporaneo di tutti i partecipanti. Le fasi in cui si articola l’incontro prevedono un alternarsi di momenti di apprendimento teorico, laboratori pratici fino a coinvolgere i provetti chef in una vera e propria esperienza poli-sensoriale a tutto tondo.

208

Attività Ludiche e Ricreative

CIBO CHE SPACCA:

TAPAS PER TUTTI I GUSTI

Laboratorio sull’Alimentazione

Alimos Soc. Coop.

Destinatari • Bambini 6 – 10 anni • Preadolescenti 11 – 13 • Adolescenti e giovani adulti +14

Finalità Per offrire ai ragazzi un’alternativa concreta alle solite MERENDE, standardizzate e tanto pubblicizzate, proposte dall’industria. Per conoscere bene gli alimenti e per attivare un rapporto positivo con essi è necessario manipolarli, annusarli, assaggiarli. Diventa indispensabile predisporre un laboratorio di cucina, dove realizzare delle attività pratiche che possono spaziare dall’elaborazione di una ricetta alla valutazione del peso di una porzione. Piacevole percorso che porta alla degustazione insieme dei piatti preparati dai ragazzi al fine di riscoprire il piacere del mangiare insieme preparazioni gustose, ma al contempo sane. I piatti verranno presentati con cura e la degustazione sarà guidata, per far emergere sensazioni, pareri, gusti e disgusti. Iscrizione Necessaria, con anticipo di 15 gg. dalla data di realizzazione Documentazione Cartacea Sede Sede del richiedente

Date Flessibili a richiesta

Costi 160,00 € a gruppo (max. 20 ragazzi per gruppo)

Referente Annalisa Brighi Tel. 0547 415158 Fax: 0547 415159 E-mail: [email protected] Web: www.alimos.it www.alimentalasalute.net

Note Percorso didattico, momento di socializzazione e condivisione, gioco-apprendimento. L’attività consiste nel conoscere praticamente gli alimenti manipolandoli, annusandoli, assaggiandoli. Sarà allestito un piccolo laboratorio di cucina dove si realizzeranno: • Giochi per la scoperta dell’etichetta

alimentare; • Attività in gruppi per conoscere i segreti degli

alimenti e come comprendere i messaggi pubblicitari;

• Sfide a squadre sui contenuti/ingredienti dei prodotti confezionati;

• Divertenti condivisioni sulle merende degustate a scuola o a casa;

• Realizzazione pratica di facili ricette di tapas con gli alimenti messi a disposizione;

• Degustazione insieme dei piatti preparati per riscoprire il piacere del mangiare insieme preparazioni gustose, ma al contempo sane. I piatti verranno presentati con cura e la degustazione è sarà guidata, al fine di far emergere sensazioni, pareri, gusti e disgusti.

L’animatore fornirà tutto il materiale occorrente: alimenti, materiali e strumenti di cucina indispensabili per realizzare l’attività.

209

Attività Ludiche e Ricreative

CREARE GIOCANDO

Laboratorio di Idee e Abilità Manuali

Associazione Creaviva

Destinatari • Bambini 6 – 10 anni • Preadolescenti 11 – 13

Finalità Tutti i percorsi forniranno gli strumenti di una comunicazione creativa: ricerca – conoscenza - libertà. Iscrizione Necessaria Documentazione Non prevista Sede

Via Chiaramonti n. 12/14, Cesena

Date Da Ottobre a Maggio una lezione settimanale pomeridiana

Costi Quota mensile comprensiva anche dei materiali, prendere contatti col referente.

Referente Enza Campodoni Tel. 333 3623603 E-mail: [email protected]

Note

210

Attività Ludiche e Ricreative

ESSERE PRIMITIVO

Laboratorio di Teatro

Socìetas Raffaello Sanzio – Chiara Guidi

Destinatari • Adolescenti 14 – 18

Finalità Essere Primitivo è il laboratorio annuale che Chiara Guidi rivolge agli studenti delle Scuole medie superiori di Cesena. Si propone come una pura esperienza di consapevolezza e manipolazione del linguaggio teatrale, svincolata da qualsiasi obiettivo “formativo”. Questa attività ha il carattere della gratuità e non applica criteri di selezione, adattandosi al contrario alla risposta del pubblico e al numero di giovani che spontaneamente vi si avvicinano. Essere Primitivo parte da un’informazione diffusa nelle scuole e dalla sollecitazione degli insegnanti ma si svolge al di fuori del contesto e dell’orario scolastico. Gli incontri che stabilisce con gli studenti si traducono in un reale e approfondito rapporto, esteso lungo tutto l’anno e con frequenza regolare. Il numero diiscritti fra gli adolescenti ha avuto un aumento esponenziale nell’ultimo triennio e, quel che più importa, la partecipazione dei giovani ha determinato in loro il desiderio di mettere alla prova il linguaggio teatrale per una espressione creativa personale: Essere Primitivo, infatti, è anche il titolo delle giornate del Teatro Comandini dedicate alle creazioni autonome dei ragazzi.

Iscrizione Necessaria Documentazione Multimediale Sede Teatro Comandini – Cesena

Date Da Gennaio a Giugno 2016

Costi A persona 20,00 € a copertura dell’assicurazione

Referente Simona Barducci Tel. 0547 25566 Fax: 0547 25560 E-mail: [email protected] Web: www.raffaellosanzio.org

Note

211

Attività Ludiche e Ricreative

FAQ WASTE!

Spreco alimentare e sostenibilità ambientale

Alimos Soc. Coop.

Destinatari • Preadolescenti 11 – 13 • Adolescenti 14 – 18 • Giovani e adulti +18

Finalità • Valutare e far percepire ai giovani

consumatori come e quanto gli impatti ambientali possano variare in base alle proprie scelte alimentari e non;

• Sensibilizzare i partecipanti relativamente al problema dello spreco alimentare, della fame nel mondo e della corretta distribuzione delle risorse tra le popolazioni;

• Stimolare la partecipazione attiva, la capacità propositiva e la risoluzione dei problemi degli studenti, inducendo riflessioni sulle responsabilità individuali e collettive sul tema dello spreco del cibo e del consumo di risorse;

• Trasmettere il messaggio fondamentale che ridurre e/o eliminare gli sprechi è possibile con pochi e semplici accorgimenti.

Iscrizione Necessaria, con anticipo di 15 gg. dalla data di realizzazione

Documentazione Cartacea, Multimediale

Sede Sede del richiedente

Date Flessibili a richiesta

Costi A gruppo 100,00 €

Referente Erica Valdinosi Tel. 0547 415158 Fax: 0547 415159 E-mail: [email protected] Web: www.alimos.it www.alimentalasalute.net

Note Metodologia e temi trattati: • Spreco alimentare e sostenibilità ambientale,

cosa sono? • perché “FAQ WASTE”

Alimentazione e spreco alimentare • Quiz su sprechi e consumi (quali sono gli

alimenti più sprecati e buttati? A cosa equivale il valore dello spreco italiano in ogni famiglia? qual è la motivazione principale per cui si butta cibo nella spazzatura?)

• Termine minimo di conservazione e data di scadenza, come distinguerli e cosa c’è da sapere;

• Come possiamo ridurre gli sprechi? (compost, seconda vita degli imballaggi, nuove idee in cucina)

• Attività: la ricetta del riciclo in cucina Alimentazione e ambiente: l’impatto sull’ecosistema • La doppia piramide alimentare: la

correlazione tra alimentazione e ambiente • Impatti ambientali: i tre indicatori all’interno

dell’LCA di ogni prodotto (impronta del carbonio, idrica, ed ecologica)

• L’importanza della filiera corta: il kilometro zero, i GAS, la vendita diretta, il pick it your self… (video)

• Attività: il decalogo del green manager Sostenibilità ambientale • Quiz su riciclabilità e tempi di

decomposizione (quale materiale si ricicla più facilmente? Quanto tempo impiega un determinato alimento a decomporsi nell’ambiente? Cosa si può ottenere dal riciclaggio per esempio di alcune bottiglie in plastica?)

• Curiosità: quante risorse vengono impiegate per produrre carta e quante per produrre carta riciclata; il potere calorifero della plastica; dalle lattine cosa possiamo ottenere?

• Facciamo attenzione alla raccolta differenziata

• Attività: diamo una seconda vita agli imballaggi

212

Attività Ludiche e Ricreative

FATTORIE DIDATTICHE

Laboratori di Cucina, Ambientali e Giochi nell’Aia

Provincia di Forlì-Cesena e Alimos Soc. Coop.

Destinatari • Bambini 3 – 10 • Preadolescenti 11 – 13 • Adolescenti e giovani +18 • Gruppi di adulti, di disabili e anziani

Finalità Oggi, per chi vive in città con ritmi frenetici di vita, è difficile venire a contatto con la natura e anche i bambini, costretti ad adeguarsi al mondo degli adulti, subiscono un impoverimento. Il rapporto dei bambini con la natura è infatti sempre più indiretto e mediato dai mezzi di comunicazione. Nella stessa scuola gli strumenti multimediali, pur importanti, rischiano di prendere il sopravvento rispetto alle esperienze dirette, alle osservazioni nei prati, nei campi, nel territorio circostante la scuola. Le fattorie didattiche sono aziende agricole o agrituristiche adeguatamente formate che aprono le porte alle scuole in un’ottica di multifunzionalità, di rapporto continuativo con gli insegnanti, di coinvolgimento attivo dei ragazzi per creare un collegamento tra città e campagna, far conoscere l’ambiente agricolo, l’origine dei prodotti alimentari, la vita degli animali. Una proposta innovativa che integra le politiche culturali locali con le politiche di innovazione didattica e contenutistica della scuola stessa.

Iscrizione Necessaria

Documentazione Cartacea

Sede Fattoria didattica prescelta

Date

La data va concordata direttamente con la fattoria didattica.

Costi Le aziende richiedono un contributo per l’accoglienza e i percorsi didattici realizzati. Il prezzo minimo è il seguente: • Mezza giornata: € 7,00 a persona (orario

indicativo 9-13) • Giornata intera: € 10,00 a persona (orario

indicativo 9-16) Sono previsti sconti per favorire più visite nel corso dell’anno scolastico: • sconto del 20% per visite realizzate nei mesi

dicembre, gennaio e febbraio, • sconto del 30% dalla seconda visita realizzata

nello stesso anno scolastico Pranzo con prodotti tipici locali da 6,00 a 15,00 € a seconda dell’età. L’organizzazione del trasporto è a carico del gruppo. Referente Annalisa Brighi Tel. 0547 415158 Fax: 0547 415159 E-mail: [email protected] Web: www.alimos.it/it/fattorie-didattiche.html

Note La rete delle fattorie didattiche della Provincia di Forlì-Cesena comprende 30 aziende, la guida completa con le aziende e relativi programmi delle attività proposte è consultabile sul sito www.alimos.it/it/fattorie-didattiche.html nella sezione “fattorie didattiche in Italia”. Le visite possono essere effettuate tutto l’anno. In caso di maltempo è possibile organizzare, dove la struttura lo permette, attività alternative in azienda. Nelle fattorie, attrezzate e con possibilità di pernottamento, possono essere previsti anche soggiorni di più giorni (es. Settimane verdi).

213

Attività Ludiche e Ricreative

FRUTTALAB

Laboratori sull’Alimentazione

Alimos Soc. Coop.

Destinatari • Bambini 3 – 10 anni

Finalità FRUTTAQUIZ • Far comprendere in maniera giocosa le

caratteristiche e le proprietà della frutta e della verdura;

• Saper riconoscere e distinguere i frutti e gli ortaggi attraverso l’impiego di uno solo dei 5 sensi.

PER FARE IL FRUTTO… CI VUOLE IL SEME… • Riconoscere alcune tipologie di semi, dei

quali verranno approfondite origini e caratteristiche;

• Saper ricreare un semenzaio e imparare a prendersi cura di esso del consumo. Il codice linguistico sarà adattato al target dei visitatori.

Iscrizione Necessaria (in anticipo 15 gg. dalla data della realizzazione).

Documentazione Non prevista

Sede Sede del richiedente

Date Flessibili a richiesta

Costi A gruppo 125,00 € Referente Erica Valdinosi

Tel. 0547 415158 Fax: 0547 415159 E-mail: [email protected] Web: www.alimos.it www.alimentalasalute.net

Note Metodologia e temi trattati: FRUTTAQUIZ Si tratta di una sfida a squadre durante la quale i bambini saranno invitati a rispondere a semplici domande che l’operatore gli rivolgerà sulle tematiche legate al mondo dell’ortofrutta, della natura, della fattoria e degli animali che la popolano. I quesiti saranno intervallati anche da piccole prove pratiche, indovinelli, giochi atti a coinvolgere i partecipanti e farli divertire trattando i temi cardine del mondo agricolo. L’attività, che ha lo scopo di far comprendere in maniera giocosa le caratteristiche e le proprietà della frutta e della verdura, ha una durata di circa 30 minuti, coinvolgerà gruppi programmati di circa 20-25 alunni. PER FARE IL FRUTTO... CI VUOLE IL SEME… E’ un laboratorio ideato per rendere facile e immediata la comprensione dell’origine di frutta e verdura. I bambini saranno invitati a riconoscere alcune tipologie di semi, dei quali verranno approfondite origini e caratteristiche. Inoltre, attraverso la guida e gli insegnamenti di operatori esperti, agli alunni presenti verrà richiesto di effettuare semplici operazioni di semina o di travaso per dare vita a un vero e propri orto domestico. Insieme ai compagni di classe e agli insegnanti oppure in compagnia degli amici e dei propri genitori, ogni alunno sarà chiamato a dedicarsi alla cura della propria piantina in modo da seguirne tutti i passaggi dal seme al frutto che nascerà. L’attività ha una durata di circa 30 minuti, coinvolgerà gruppi programmati di circa 20-25 alunni.

214

Attività Ludiche e Ricreative

GIOCARE CON LE CORDE

Associazione Soffiditerra

Destinatari • Preadolescenti 11 – 13 anni • Adolescenti 14 – 18 anni • Giovani +18

Finalità • Giocare con un materiale semplice ma ricco

di infinite possibilità e trasformazioni, come quello delle corde;

• Imparare la manualità dei nodi per poter costruire altalene, ponti tibetani, ragnatele verticali e orizzontali, giochi ad ostacolo in natura;

• Creare momenti ludici attivi: sono i bambini e i ragazzi stessi che realizzeranno le strutture di corde con cui giocare.

Iscrizione Necessaria

Documentazione Non prevista

Sede Aree verdi del Territorio

Date Flessibili a richiesta (per un numero di 4 incontri)

Costi A persona 10,00 € a incontro (min 7 partecipanti) Referente Silvia Magnani Tel. 347 8792901 E-mail: [email protected] Web: www.soffiditerra.it

Note

215

Attività Ludiche e Ricreative

GIOCATEATRO

Laboratori Teatrali

Associazione Compagnia Fuori Scena

Destinatari • Bambini 6 – 10 anni • Preadolescenti 11 – 13 anni • Adolescenti 14 – 18 anni

Finalità Sviluppo delle proprie potenzialità espressive, attraverso le tecniche teatrali di base, onde favorire l’apprendimento cognitivo e le relazioni sociali tra i pari. Iscrizione Necessaria (entro il 5 Ottobre 2015)

Documentazione Performance

Sede Centro di Espressione Teatrale

Via Fusconi n. 59, San Martino in Fiume

Date Da Ottobre 2015 a Maggio 2016 il lunedì pomeriggio dalle 16.00 alle 17.00

Costi A persona 25,00 € al mese Referente Fabiola Crudeli Tel. 347 2465064 E-mail: [email protected] Web: www.compagniafuoriscena.it

Note Consigliabile abbigliamento comodo.

216

Attività Ludiche e Ricreative

“GLI OCCHI DI LEONARDO”

Laboratori di Osservazione dei Fenomeni Naturali

Viaterrea a.p.s.

Destinatari • Preadolescenti 11 – 13 anni • Adolescenti 14 – 18 anni • Giovani +18

Finalità “La sapienza è figliola della sperienza” Leonardo Da Vinci “L’occhio, che si dice finestra dell’anima, è la principale via donde il commune senso può più coppiosa et magnificamente considerare le infinite opere de natura.” Leonardo Da Vinci Finalità del percorso è imparare ad osservare il mondo che ci circonda per raccontarlo. Attraverso il video, la scrittura, la pittura…La parola curiosità, deriva dal latino curiosus, che significa colui che si prende cura. Prendersi cura di qualcosa o di qualcuno implica osservazione, attenzione e contatto, tre caratteristiche che non possono mancare in un naturalista, in uno scienziato o in un artista.

Iscrizione Necessaria

Documentazione Multimediale

Sede Da individuare

Date Flessibili a richiesta

Costi A gruppo 250,00 € Referente Eddi Bisulli Tel. 340 3949462 E-mail: [email protected] Web: www.viaterrea.org

Note

217

Attività Ludiche e Ricreative

I SEGRETI DEI COPISTI

MALATESTIANI

Visita alla Biblioteca Malatestiana

Studio Culturale Artemisia

Destinatari • Bambini 6 – 10 anni • Preadolescenti 11 – 13 anni

Finalità • Approfondire la conoscenza della storia della

Biblioteca Malatestiana; • Avvicinare alle tecniche e alle professionalità

artigianali che ruotano intorno alla creazione degli antichi codici;

• Stimolare la creatività e la manualità.

Iscrizione Necessaria (almeno due settimane prima della data prescelta)

Documentazione Non prevista

Sede Biblioteca Malatestiana di Cesena

Date Flessibili a richiesta

Costi A gruppo 100,00 € (la tariffa comprende il biglietto d’ingresso in biblioteca – max 25 partecipanti) Referente Studio Culturale Artemisia Tel. 338 37 30 455 E-mail: [email protected] Web: www.artemisiacesena.it

Note La visita alla Biblioteca Malatestiana è arricchita dall’osservazione e manipolazione di riproduzioni di strumenti e materiali utilizzati dai copisti e da un approfondimento sulla personalità di alcuni copisti malatestiani. Al termine laboratorio di calligrafia. L’attività ha la durata di due ore.

218

Attività Ludiche e Ricreative

LABORATORI DEL LIBRO

Biblioteca Malatestiana

Sezione Ragazzi

Destinatari • Bambini 3 – 10 anni

Finalità Affiancare alla lettura di qualche testo una piccola attività pratica e manuale che renda il bambino protagonista e attore della storia facendolo sentire più vicino al libro e fornendo l’occasione per realizzare un rapporto attivo-creativo e costruttivo con il libro.

Iscrizione Non necessaria ma consigliata

Documentazione Non prevista

Sede Biblioteca Malatestiana di Cesena – sezione Ragazzi

Date Stabilite: ad inizio mese viene redatto un calendario

Costi Gratuito Referente Paolo Zanfini Tel: 0547 610892 E-mail: [email protected] Web: www.malatestiana.it

Note La Biblioteca organizza un laboratorio al mese, rivolto solitamente a bambini tra i 4 e gli 8 anni e ai loro genitori. I temi della lettura e del seguente laboratorio sono di solito legati a una ricorrenza o tipicità del mese in corso (il carnevale, la festa della mamma, il Natale, la neve, la primavera, le vacanze…).

219

Attività Ludiche e Ricreative

1…2…3…MUSICA!

Laboratorio, per genitori e bambini, di

avvicinamento alla musica

Centro per le Famiglie

Destinatari • Bambini 0 – 3 anni

Finalità Quando la musica diventa linguaggio, strumento educativo e di sviluppo cognitivo, stimolo alla creatività, al gioco. Il percorso laboratoriale è per genitori e bimbi insieme, contribuisce allo sviluppo della coordinazione dei movimenti, accresce la capacità di concentrazione; giocando con la voce, i suoni e il corpo, si rafforza il legame affettivo genitore/figlio dando vita a momenti ludici che diventano fonte di benessere per entrambi. Iscrizione Necessaria Contattare lo sportello Informafamiglie del CpF dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13, il martedì anche dalle 14 alle 16.

Documentazione Non prevista

Sede Centro per le Famiglie Via Ex Tiro a Segno n. 239, Cesena.

Date Stabilite: i laboratori sono orghanizzati in maniera continuativa da Ottobre a Maggio

Costi 60,00 € per ogni coppia genitore-bambino Referente Centro per le Famiglie Tel. 0547 333611 Fax: 0547 333611 E-mail: [email protected]

Note

220

Attività Ludiche e Ricreative

LABORATORIO SPERIMENTALE

PERMANENTE

Percorsi di TeatroDanza, Esplorazione Sonora,

Fotografia ed Esplorazione del Colore

Associazione Katrièm

Destinatari • Bambini 0 – 10 anni • Preadolescenti e adolescenti 11 – 18 anni • Giovani e adulti +18

Finalità “Laboratorio sperimentale permanente” propone una programmazione di attività laboratoriali rivolte a bambini, ragazzi e adulti, seguendo un approccio che si basa sul principio didattico del “non dire cosa fare ma come” e di un “imparare facendo”. Attraverso la danza contemporanea, il suono, il teatro, le arti figurative, la fotografia, le attività tattili e di manipolazione, i laboratori di didattica dell’arte, lo yoga..., i bambini saranno accompagnati in un percorso verso l’acquisizione degli stimoli necessari per un’espressione libera e consapevole, nella quale non avvengono interferenze da parte degli adulti, ma possono imparare da soli a costruirsi una propria posizione nel fare quanto nel pensare. I laboratori si svolgeranno da ottobre 2015 a giugno 2016 e sono rivolti a bambini da i 3 ai 13 anni con proposte anche per ragazzi over 14 anni e adulti. Iscrizione Necessaria E’ possibile iscriversi in qualsiasi momento durante l’anno.

Documentazione

Piccola performance o allestimento delle opere prodotte.

Sede [NON]MUSEO Centro di Arte e Cultura Contemporanea dell’Infanzia. Via Aldini n. 50, Cesena.

Date Stabilite: i laboratori si svolgono un giorno a settimana da Ottobre a Giugno e si strutturano in una serie di cicli ognuno di 10 incontri. E’ possibile iscriversi ai singoli cicli.

Costi A persona: da 100,00 € a 130,00 € in base al percorso scelto. Per i gruppi il costo va concordato. Referente Letizia Pollini Tel. 329 2291306 E-mail: [email protected] Web: www.katriem.it

Note

221

Attività Ludiche e Ricreative

LA CONTESSA E IL POETA

Museo Villa Silvia-Carducci

AMMI – Ass. Italiana Musica Meccanica

Destinatari • Bambini 6 – 10 anni • Preadolescenti e adolescenti 11 – 18 anni

Finalità L’iniziativa è finalizzata alla conoscenza di Villa Silvia-Carducci (stanze, ludoteca, parco e camera del Carducci) attraverso una visita speciale condotta dalla Contessa Silvia in persona, e alla scoperta della poesia (le rime, i toni, gli accenti) e della natura (i viali e la flora del parco, gli aspetti monumentali della Villa) attraverso un approccio giocoso. Iscrizione Necessaria: entro 15 giorni dalla data prescelta

Documentazione Non prevista.

Sede Villa Silvia-Carducci

Date Flessibili a richiesta (per gruppi di minimo 15 partecipanti)

Costi A persona: 6,00 €. Referente Sara Baldini Tel: 0547 323425 Fax: 0547 661264 E-mail: [email protected] Web: www.museomusicalia.it

Note

222

Attività Ludiche e Ricreative

LA MERENDA TI FRUTTA

Laboratorio pratico di preparazione e degustazione

Alimos Soc. Coop.

Destinatari • Bambini 3 – 10 anni • Preadolescenti 11 – 13 anni • Adolescenti 14 – 18 anni

Finalità La merenda ti frutta ha lo scopo di avvicinare i giovani al grande mondo della manipolazione degli alimenti e della cucina, in particolare utilizzando prodotti genuini e naturali come frutta e verdura di stagione. La merenda ti frutta consiste nell’abbinamento di diversi laboratori pratici, tutti interconnessi da alcuni aspetti fondamentali quali • La manipolazione di alimenti; • La valorizzazione di momenti dedicati alla

preparazione del cibo; • L’impiego della fantasia dedicata all’arte della

cucina

Iscrizione Necessaria: entro 15 giorni dalla data prescelta

Documentazione Non prevista

Sede Sede del richiedente

Date

Flessibili a richiesta (per gruppi di minimo 15 e massimo 30 partecipanti)

Costi A gruppo: 130,00 € Referente Michela Fabbri Tel. 0547 415158 Fax: 0547 415159 E-mail: [email protected] Web: www.alimos.it www.alimentalasalute.net

Note I giovani saranno invitati a imitare i gesti e le procedure delle operazioni dalle più semplici, come sbucciare e affettare, alle più complesse come intagliare frutta e verdura fino ad ideare ed organizzare un proprio piatto da chef (spiedini, insalate, macedonie, ecc). I partecipanti saranno invitati a usare la propria fantasia immaginando combinazioni di frutta e verdura che con le loro forme e colori decoreranno i piatti che diventeranno gustose merende. Gli operatori saranno dotati di tutta la strumentazione necessaria.

223

Attività Ludiche e Ricreative

ROCCA GIRA E GIOCA

Percorsi, laboratori e spettacoli dal vivo. Spazio

d’avventura ed esplorazione sul contemporaneo dedicato

alle famiglie all’interno della Fortezza Malatestiana

Rocca di Cesena Bene Comune – Aidoru Associazione

Destinatari • Bambini 3 – 10 anni e genitori

Finalità Le famiglie, (per feste di compleanno e altri eventi speciali), potranno prenotare visite guidate, spettacoli e attività laboratoriali. Due sono i percorsi in cui si realizza il progetto: “Arte e Sensi” e “Storia e Natura”. Il progetto si articola in diversi step e appuntamenti. I PERCORSI: AIDORU/ROCCA BENE COMUNE: • Cappuccetto Rosso • Lumen Malatesta • Dal grano alla piadina

ELENA CAMPACCI – ASS. SOFFIDITERRA: • Un orti-sta senza terra

ROBERTO FABBRI: • Alla corte del Signore • Le quattro Contrade • La spada nella Rocca • Le giostre, i cavalier, l’arme e gli amori • Racconti animati medievali CRISTINA SEDIOLI: • Fiabe Alla Rocca:

C’è un drago al castello! (3 - 8 anni) Castelli di marzapane (4 - 10 anni)

• Fiabe Al Museo Dell’agricoltura: A tavola con Pollicino (3 – 8 anni) Giallo grano, blu cielo (4 - 11 anni) La fiaba delle stagioni (3 – 9 anni) Folletti e streghe! (4 - 11 anni) Fiaba di Chicco (3 – 8 anni) Fiaba di pane (3 - 8 anni)

STUDIO CULTURALE ARTEMISIA: • All’esplorazione della Rocca • Dalla piazza alla Rocca • Caccia al tesoro al Museo di Storia

dell’Agricoltura • Ma che bel castello VIATERREA: • I colori della natura • Le macchine di Leonardo • Gli occhi di Leonardo • Leonardo in Romagna

• Terra dove andare • Storia commestibile dell’umanità • Dalla casa rurale... alla casa sostenibile • Mi ricordo un gioco bello • Radici • Orti e giardini del Medioevo

Iscrizione Necessaria: si rimanda alla consultazione del calendario sul sito.

Documentazione Non prevista

Sede Rocca Malatestiana di Cesena Via Cia degli Orleaffi n. 8 – Cesena

Date Stabilite: • Si può usufrire dello spazio ludoteca/biblioteca

negli orari di apertura indicati sul sito (sez. info e utlitità);

• Gli spettacoli, percorsi e laboratori sono programmati da Settembre a Maggio tutte le domeniche alle ore 16.30 alle ore 18.00, e nei mesi di giugno, luglio e agosto tutti mercoledì dalle ore 20.00 alle ore 22.00.

Flessibili: • Possono essere prenotati a richiesta dei

percorsi, degli spettacoli e dei laboratori, previo accordo e appuntamento.

Costi A persona: da 4,00 € a 9,00 € (a seconda

delle attività). La Biblioteca è ad accesso con offerta libera.

Referente Roberta Magnani Tel e Fax: 054722409 E-mail: [email protected]@aidoru.org Web: www.roccamalatestianadicesena.it Note

224

Attività Ludiche e Ricreative

SI VA IN SCENA

Centro di Espressione Teatrale

Associazione Compagnia Fuori Scena

Destinatari • Studenti Universitari

Finalità • Sviluppo delle proprie potenzialità

espressive, attraverso le tecniche teatrali di base.

• Favorire l’apprendimento cognitivo e le relazioni sociali tra persone provenienti da diverse regioni.

Iscrizione Necessaria: entro il 5 Ottobre 2015

Documentazione Performance

Sede Centro di Espressione Teatrale

Via Fusconi n. 59, San Martino in Fiume

Date Stabilite: da Ottobre 2015 a Maggio 2016 il lunedì sera dalle ore 21 alle 23 Costi A persona: 40,00 € al mese.

Referente Fabiola Crudeli Tel. 347 2465064 E-mail: [email protected] Web: www.compagniafuoriscena.it

Note Consigliabile abbigliamento comodo

225

Attività Ludiche e Ricreative

SPETTACOLO

LA BELLA E LA BESTIA

Laboratorio Teatrale per giovani

Laboratorio Teatrale Samarcanda

Destinatari • Adolescenti 14 – 18 anni • Giovani e adulti +18

Finalità Un laboratorio teatrale è un’esperienza a 360° con le proprie potenzialità: psicologiche, fisiche e di relazione. “La Bella e la Bestia” poi è una metafora stessa dei conflitti che ciascuno ha con la propria parte in ombra, rifiutata. Tramite la narrazione un ragazzo può imparare a ricomporre il proprio mosaico interiore.

Iscrizione Necessaria

Documentazione Cartacea, DVD

Sede Sala prove al Centro Sociale di S. Carlo

Date Stabilite: quelle del laboratorio Flessibili: per lo spettacolo Costi Gratuito

Referente Naïs Aloisi Tel: 333 1282093 E-mail: [email protected]

Note In un momento di vera e propria mutazione antropologica per il rapporto simbiotico che i ragazzi hanno con i mezzi tecnici, il teatro, e tutto ciò che è fisico, rappresenta un argine importantissimo all’alienazione e alla regressione nei rapporti umani.

226

Attività Ludiche e Ricreative

TRASFORMARTE: LIBRI IN CANTIERE

Laboratorio del Libro

Studio Culturale Artemisia

Destinatari • Bambini 6 – 10 anni • Preadolescenti 11 – 14 anni

Finalità • Approfondire la conoscenza della storia della

Biblioteca Malatestiana e del libro antico; • Stimolare la creatività attraverso la

manipolazione di materiali di scarto provenienti dalle aziende del territorio (progetto TrasformArte);

• Sensibilizzare al rispetto per l’ambiente e alla sostenibilità ambientale.

Iscrizione Necessaria: due settimane prima della data prescelta

Documentazione Non prevista

Sede Presso il Centro che aderisce

Date Flessibili a richiesta Costi A gruppo: 80,00 € max 25 partecipanti

Referente Studio Culturale Artemisia Tel. 338 37 30 455 E-mail: [email protected] Web: www.artemisiacesena.it

Note I partecipanti, dopo una breve introduzione sulla storia dei codici malatestiana, costruiscono un libro individuale. Nel laboratorio selezionano i materiali di recupero (progetto TrasformArte) e si cimentano nella rinterpretazione creativa di forme decorative e modelli tratti dagli antichi codici. L’attività ha la durata di due ore.

227

Attività Ludiche e Ricreative

VISITA GUIDATA AL

[NON]MUSEO

Centro di Arte e Cultura contemporanea

dall’Infanzia

Associazione Katrièm

Destinatari • Bambini 3 – 10 anni • Preadolescenti e adolescenti 11 – 18 anni • Giovani e adulti +18

Finalità Visita Guidata alle mostre allestite negli spazi del [NON]MUSEO per avvicinare i bambini e i ragazzi all’Arte Contemporanea e offrire loro gli strumenti adeguati per fruire dell’opera d’arte come di uno strumento privilegiato per leggere la realtà dell’epoca in cui viviamo. E’ prevista la possibilità di associare alla visita guidata un’attività laboratoriale di pertinenza. Iscrizione Non necessaria

Documentazione Non prevista

Sede

[NON]MUSEO Centro di Arte e Cultura Contemporanea dell’Infanzia. Via Aldini n. 50, Cesena. Date Flessibili Costi A persona: 3,00 € solo visita guidata 6,00 € visita guidata e laboratorio Per gli accompagnatori e persone diversamente abili l’ingresso è gratuito.

Referente Fabiola Tinessa Tel. 329 2291306 E-mail: [email protected] Web: www.katriem.it

Note

228

Attività Ludiche e Ricreative

YOGA CON LE FIABE

Un approccio ludico allo yoga:

Laboratori per genitori e bimbi da 3 a 6 anni

Centro per le Famiglie

Destinatari • Bambini 3 – 10 anni • Preadolescenti e adolescenti 11 – 18 anni • Giovani e adulti +18

Finalità Un approccio ludico allo yoga per bambini e genitori. Utilizzando la fantasia e l’immaginazione, attraverso la lettura di piccole storie, i bambini vengono incoraggiati a trovare la saggezza del gufo, a prendere in prestito le qualità del gatto, ad assaporare la delicatezza della farfalla, a vivere al forza del leone, a sperimentare la concentrazione dell’aquila. Iscrizione Necessaria

Documentazione Non prevista

Sede Centro per le Famiglie Via Ex Tiro a Segno n.239 – Cesena Date Stabilite: i laboratori si organizzano in maniera continuativa da Ottobre a Maggio. Contattare lo sportello Informafamiglie del CpF dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13, il martedì anche dalle 14 alle 16. Costi 50,00 € per coppia genitore-bambino.

Referente Centro per le Famiglie Tel. 0547 333611 Fax: 0547 333611 E-mail: [email protected]

Note

229

Attività Ludiche e Ricreative

Sostegno alla disabilità

I RUMORI DEL CORPO

Teatro Sociale

Associazione Soffiditerra

Destinatari • Bambini 6 – 10 anni • Preadolescenti 11 – 13 anni • Adolescenti e giovani +18 anni

Finalità • Promuovere la relazione tra pari in luoghi e

con persone nuovi; • Offrire la possibilità di sperimentarsi in un

luogo protetto e condiviso; • Dare spazio alla creatività individuale e alla

libera espressione; • Maturare la conoscenza di un Sé corporeo ed

emotivo; • Offrire un servizio alle famiglie e creare

momenti nuovi di incontro e scambio; • Documentare talenti e abilità di bambini

diversamente abili e attivare proposte sempre più adeguate/efficaci;

• Aiutare i bambini e gli adulti a riconoscere meglio le proprie emozioni e le loro manifestazioni;

• Stimolare apprendimenti psico-cognitivi attraverso il gioco;

• Favorire lo sviluppo psico-motorio; • Migliorare la capacità di dialogo verbale e non

verbale; • Approfondire la conoscenza dei linguaggi non

verbali; • Creare momenti di decompressione emotiva e

fisica; • Approfondire la consapevolezza del proprio

corpo e delle emozioni; • Divertirsi e maturare il concetto di

equipe/squadra di lavoro; • Creare un clima positivo e di scambio.

Iscrizione Necessaria (una settimana prima dell’avvio del progetto)

Documentazione Da concordare. Sede Da definire (necessità di uno spezio di almeno 8 mq all’interno e possibilità di spazio all’aperto)

Date Ottobre ’15 - Maggio ‘16 un incontro a settimana

Costi Da concordare

Referente Elisa Branzanti Tel. 333 2056841

Note I bambini/adulti diversamente abili – e non solo - si trovano spesso a vivere con tempi troppo veloci e spazi inadeguati rispetto a quelli propri. Come scrive Gianfranco Zavalloni, nella nostra società è sempre fondamentale la meta (e meno il processo), da raggiungere con alto profitto ed in tempi veloci. Se invece ci soffermiamo sul processo, possiamo vedere tutto da altri punti di vista e con una lente d’ingrandimento. Il teatro, essendo un mondo di realtà vestita da finzione (o di finzione vestita da realtà), offre la possibilità di dilatare, scomporre, inventare e modellare il tempo e anche lo spazio, e questo offre un ottimo punto di partenza per un approccio a portata di bambini, specie se con deficit psico-motori. Inoltre, il fare teatro è un momento di lavoro individuale profondo e anche di gruppo, è un luogo non competitivo dove il posto di ognuno ha un valore fondamentale; provoca una crescita personale ( autostima, conoscenza dei propri talenti e abilità, empowerment, coordinamento psico-motorio ) e collettiva (concetto di compagnia/equipe, ascolto, rispetto dell’altro, tempi di attesa, interazione, affezione, non-giudizio). Le tecniche utilizzate sono quelle del metodo musicale Orff, del teatro mimico-gestuale, della bioenergetica, della psicomotricità. Gli incontri, a cadenza settimanale, saranno suddivisi in tre macro-momenti: momento libero di movimento e gioco, momento dell’azione fisica e teatrale, momento del relax. Si svolgeranno attività motorie-artistiche individuali, di coppia e di gruppo, condotte da uno o due educatori e supportate da una supervisione psico-pedagogica. Si organizzeranno incontri di scambio tra famiglie, educatori e logopedisti, psicomotricisti, psicoterapeuti, insegnanti che interagiscono nella vita con il bambino o la bambina.

230

Attività Ludiche e Ricreative

Sostegno alla disabilità

MOSTRA-MUSEO DEI GIOCHI

SULL’ARTE

Museo

Artexplora

Destinatari • Bambini 3 – 10 anni • Preadolescenti 11 – 13 anni • Adolescenti 14 – 18 anni • Giovani +18

Finalità Il Parco Artexplora propone un percorso ludico attivo ed interattivo sull'arte e i suoi concetti e tematiche di base fondamentali: il colore e la forma, la luce, le storie, le cose della vita quotidiana, il paesaggio e il ritratto. Ogni sezione mette a disposizione diverse tipologie di giochi per permettere di capire, fare propri ed elaborare concetti anche molto complessi, divertendosi. A disposizione dei visitatori c'è la collezione di giochi originali ed unici inventati e realizzati dallo staff di Artexplora, con la possibilità di personalizzare la visita ed approfondire, su richiesta, un determinato argomento. La visita ad Artexplora comprende anche un laboratorio di attività manuale da concordarsi al momento della prenotazione tra i vari proposti e il percorso all'aperto nel parco con la giostra d'epoca, i bigliodromi, l'ortogiardino e la casa nel bosco.

Iscrizione

Necessaria

Documentazione Cartacea

Sede Artexplora Via Comunale S. Lucia n. 1894 – Cesena

Date Flessibili a richiesta

Costi A persona: 6,00 € visita solo mattutina 9,00 € visita mattutina e pomeridiana

Referente Lara Cavalli Tel. 348 3176040 E-mail: [email protected] Web: www.artexplora.it

Note

231

Attività Ludiche e Ricreative

Tempo libero e aggregazione

FORMAZIONE MUSICALE

“A. CORELLI”

Istituto di Cultura Musicale

ASP CESENA VALLESAVIO e Istituto Musicale “A. Corelli”

Destinatari • Bambini 0 – 10 anni • Preadolescenti e adolescenti 11 – 18 • Giovani e adulti +18 senza limiti d’età

Finalità Promuove la formazione e l’educazione musicale di base con lo scopo di diffondere la pratica strumentale e la cultura musicale nel territorio cesenate. Si tengono corsi ordinari di propedeutica musicale per bambini da 3 a 6 anni, di pianoforte, chitarra, violoncello, saxofono, violino, flauto e canto oltre ai laboratori di approfondimento e formazione strumentale e canto.

Iscrizione Necessaria (scadenza prevista in base alla specifica tipologia del corso)

Documentazione Cartacea, presente sul sito istituzionale.

Sede

• ASP CESENA VALLESAVIO Via Dandini n. 24 – Cesena

• ISTITUTO CORELLI Via Dandini n. 5 – Cesena

Date

• Stabilite: corsi ordinari nel periodo Settembre – Giugno

• Flessibili a richiesta: nel caso di corsi personalizzati

Costi A persona o a gruppo: secondo la tipologia del corso scelto (tariffe pubblicate sul sito)

Referente

• Direttore ASP CESENA VALLESAVIO: Dott. Alessandro Strada

• Referente amministrativo: Gabriele Corsini • Referente didattico: Prof. Verter Zauli

Tel. 0547 27604 Fax: 0547 611309 E-mail: [email protected] [email protected] Web: www.aspcesenavallesavio.eu/corelli

Note L’istituto Corelli al fine di migliorare la diffusione della cultura è convenzionato con il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena e con la Scuola di Jazz di Cesena nell’organizzazione di corsi ed iniziative di formazione ed educazione musicale.

232

Attività Ludiche e Ricreative

Tempo libero e aggregazione

SPORT=

GIOCARE+AMICI+BENESSERE

Centro Sportivo

Gruppo Polisportivo Vigne A.S.D.

Destinatari • Bambini 0 – 13 anni

Finalità Trasmettere ai partecipanti, fin dalla tenera età, i sani principi dello sport come mezzo di divertimento in compagnia per il benessere fisico, con un richiamo ai valori della lealtà e dello spirito di squadra, cercando così di favorire nelle nuove generazioni un’idea di sport “pulito”.

Iscrizione Necessaria

Documentazione Non prevista

Sede Campo Comunale Quartiere Vigne Via Nello Casali n. 300 – Cesena

Date Flessibili a richiesta Costi Gratuito

Referente Massimo Bigi Tel: 335 5961259 E-mail: [email protected]

Note In un momento di vera e propria mutazione antropologica per il rapporto simbiotico che i ragazzi hanno con i mezzi tecnici, il teatro, e tutto ciò che è fisico, rappresenta un argine importantissimo all’alienazione e alla regressione nei rapporti umani.

233

Attività Ludiche e Ricreative

Sostegno alla disabilità

Tempo libero e aggregazione

EDUCAZIONE DANZA Ass. Polisportiva Cesena Danze

Destinatari • Bambini 3 – 10 anni • Preadolescenti 11 – 13 • Adolescenti 14 – 18 • Giovani e adulti +18

Finalità Sostenere e promuovere la disciplina della Danza in tutte le sue forme di espressione e di tecnica favorendo l’integrazione motoria, ritmica e didattica. Il rafforzamento delle sane emozioni senza competitività e giudizio favorendo il lavoro di gruppo allo scopo di apprendere l’utilizzo del linguaggio del corpo e migliorare lo sviluppo armonico a partire dal bambino, dall’adolescente fino alle fasce adulte, per l’educazione corporeo-posturale nell’ambito delle attività psico-motorie e psico-pedagogiche.

Iscrizione Necessaria, in tempo utile Documentazione Cartacea

Sede Studio 524 o spazi similari proposti dagli interessati.

Date Flessibili a richiesta

Costi A persona 10,00 € all’ora

Referente Ivano Pollini Tel. 335 6840050 Fax: 0547 380461 E-mail: [email protected] Web: www.cesenadanze.it

www.studio524.it

Note In collaborazione con l’Associazione Disabili ANFFAS Cesena.

249

Tempo Libero e Aggregazione

Attività Ludiche e Ricreative

THINK MUSICAL!

Laboratorio di Musical

Associazione Culturale AlterEgo Destinatari • +16 anni

Finalità AlterEgo è un’associazione nata dall’incontro tra una regista, una coreografa, due cantanti e dei musicisti, i quali mettono le loro competenze a servizio dell’Associazione lavorando alla produzione e messa in scena di musical. La compagnia è formata da componenti di tutte le età: da giovani adolescenti ad adulti, uniti dalla passione per il teatro, la danza, la musica e il canto, favorendo così dinamismo, scambio intergenerazionale e un’ottima miscela di esperienza ed entusiasmo. Ogni anno AlterEgo si concentra sulla messa in scena di un musical diverso, la partecipazione è gratuita (si richiede solo il pagamento della quota associativa) ma limitata alle esigenze peculiari dello spettacolo che si sceglie di mettere in scena e le prove vengono fatte in orario serale, indicativamente dalle 21 alle 23, generalmente con frequenza bisettimanale. I partecipanti si cimenteranno con le varie forme d’arte sopra citate, quali il canto, il ballo e la recitazione, costruendo, ognuno come parte di un tutto, un’esibizione poliedrica e coivolgente. Iscrizione Necessaria (entro Settembre/Ottobre 2015 e comunque fino ad esaurimento posti).

Documentazione Non prevista

Sede In via di definizione

Date In orario serale, una/due volte la settimana indicativamente da Settembre a Giugno. Costi 25,00 € annui, (passibili di eventuali variazioni), di quota associativa comprensiva di copertura assicurativa.

Referente Veronica Plazzi Tel. 392 5873568 E-mail: [email protected] Pagina FB: AlterEgo Note Ogni anno la compagnia lavorerà alla messa in scena di uno spettacolo diverso, pertanto è difficile stabilire a priori il numero massimo di partecipanti che è possibile accogliere.