GYMlive 6/2014

56
RIVISTA GINNICA Federazione svizzera di ginnastica | N o 6 | dicembre 2014 | Fr. 6.– Main Partner Co-Partner Oro per i bernesi Dinamismo e spettacolo CS Aerobica Attenzione ai funghi dei piedi Speciale: salute

description

CS Aerobica Dinamismo e spettacolo Speciale: salute Attenzione ai funghi dei piedi Oro per i bernesi

Transcript of GYMlive 6/2014

Page 1: GYMlive 6/2014

RIVISTA GINNICA

Federazione svizzera di ginnastica | No 6 | dicembre 2014 | Fr. 6.–Federazione svizzera di ginnastica

Main Partner Co-Partner

Sponsorenbalken_GYMlive_210x17.indd 1 08.01.2014 10:07:41

Oro per i bernesi

Dinamismo e spettacoloCS Aerobica

Attenzione ai funghi dei piedi

Speciale: salute

Page 2: GYMlive 6/2014

Dietiker Neujahrslauf, Dietikon 10. JanuarLaufsporttag Winterthur, Winterthur 7. MärzMännedörfler Waldlauf, Männedorf 28. MärzGP der Stadt Dübendorf, Dübendorf 11. AprilZürich Marathon (Cityrun), Zürich 19. AprilFlughafenlauf, Kloten 14. MaiZumiker Lauf, Zumikon 6. Juni

Der ZüriLaufCup feiert sein 30-jähriges Jubiläum und wir feiern mit.

Wylandlauf, Andelfingen 20. JuniGeländelauf am Bachtel, Oberdürnten 28. JuniRheinfall-Lauf, Neuhausen 23. AugustTürlerseelauf, Affoltern am Albis 29. AugustRütilauf, Rüti 12. SeptemberPfäffikersee-Lauf, Wetzikon 27. September

Damit Zürich in Form bleibt:der ZüriLaufCup 2015.

www.zkbzuerilaufcup.ch

Page 3: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 3Editoriale / Sommario

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Prima PaginaI forti ginnasti

all’attrezzistica bernese hanno vinto il titolo a

squadre del 2014 (da sin. in alto):

Thomas Balsiger (allenatore), Chri-

stoph Schärer, Andreas Gasser,

Olivier Bur, David Haddenbruch e Patrick Mumen-

thaler.

Pagine 14–19

Vi presentiamo

Dimostrazioni giovaniliL’ultima competizione dell’anno è stata riser-vata alla nostra gioventù con i Campionati svizzeri di società che ha avuto luogo nella Svizzera Romanda. Pagine 10/11

CS Aerobica74 società si sono presentate in gara in oc-casione dei 12i Campionati svizzeri che hanno avuto luogo a Willisau. Un eccezio-nale spettacolo pieno di coreografie e ritmo. Pagine 12/13

Speciale: la cura dei piediSovente si riserva troppo poco tempo alla cura dei piedi. Appaiono così delle micosi con le conseguenze che possono avere delle noiose conseguenze. Pagina 35

Sommario

Carta bianca con Jean-Bernard Berger 5

Gente 6/7

Assemblea dei delegati FSG 8/9

CSS giovanili 10/11

CS Aerobica 12/13

CS attrezzistica 14–19

Sport di punta: Campionati del mondo 20/21

Swiss Cup Zurigo/Memorial Gander 22/23

GR: Coppa Svizzera 25

Riunione UFGV 26/27

Pagine centrali: la ginnastica nel 2014 28/29

Dalla FSG 30/31

Fit in inverno 33

Il tema: preparare la musica 34

Speciale: Salute/La cura dei piedi 35

Preavvisi 36–40

Info FSG 41

Serie: Rendez-vous/Visita ai corsi 42/43

Foto lettori/complimenti/concorso 44/45

Partner della FSG 46/47

Staffetta FSG con Funda Birrer 48/49

Il punto finale di GYMlive/Impressum 50

Preavviso: GYMlive 1/2015 50

Offerte per i membri 51–54

Soddisfazione per tutti!Mancano pochi giorni e il 2014 apparterrà de�-nitivamente al passato. Che ne resta di quest’anno ginnico? Nei prossimi giorni festivi e rilassanti, numerosi pre-sidenti di società e di as-

sociazioni appro�tteranno per allestire il bi-lancio annuale e prenderanno le dovute note. Per la nostra Federazione, il 2014 è stato sot-tolineato da un lavoro parecchio intenso. Nes-sun appuntamento di carattere internazionale, tranne le competizioni dell’élite, ma una vasta gamma di appuntamenti ginnici regionali e cantonali che hanno coinvolto decine e decine di migliaia di ginnaste e ginnasti. Non è man-cato l’appuntamento principe della FSG per lo sport per tutti, ovvero Gymotion che è stato o�erto ad una marea di spettatori all’Hallenstadion di Zurigo il mese di maggio.

Ma dei dodici ultimi mesi trascorsi non biso-gna unicamente sottolineare i successi riscon-trati nelle palestre e sui campi di gara. Anche la nostra redazione di GYMlive, si è data da fare per soddisfare le esigenze dei numerosi lettori. Ci siamo riusciti? Una bella domanda. Sta di fatto che alle nostre redazioni giungono puntualmente dei complimenti e, ci manche-rebbe altro, anche qualche osservazione da va-lutare positivamente. Comunque continue-remo sulla strada tracciata e vi assicuriamo che cercheremo di o�rirvi il meglio.

Per quanto concerne il prossimo anno, la Gymnaestrada mondiale del mese di luglio a Helsinki coinvolgerà numerosi ginnasti e gin-naste della FSG. Quasi 4000! I numerosi gruppi che saranno presenti sono al lavoro da parecchio tempo e gli allenamenti si intensi�-cano nella ricerca del meglio del meglio! Come sempre, ne siamo sicuri, la ginnastica svizzera sarà una delle migliori, se non la mi-gliore, come ormai è il caso da diverse edi-zioni. Ma prima di esibirsi in terra �nlandese ci saranno le Premières in Svizzera, dove ver-ranno proposti in anteprima i diversi lavori, ovvero la serata Svizzera, le numerose produ-zioni su piccolo spazio e quelle su grande spa-zio. In poche parole: di tutto e di più!

A tutte le fedeli lettrici e lettori vada il nostro più sincero augurio di Buone Feste, pronti per a�rontare un anno particolare, il 2015, ovvero quello della Gymnaestrada mondiale a Hel-sinki.

Il redattore in lingua italiana Emiliano Camponovo

Dietiker Neujahrslauf, Dietikon 10. JanuarLaufsporttag Winterthur, Winterthur 7. MärzMännedörfler Waldlauf, Männedorf 28. MärzGP der Stadt Dübendorf, Dübendorf 11. AprilZürich Marathon (Cityrun), Zürich 19. AprilFlughafenlauf, Kloten 14. MaiZumiker Lauf, Zumikon 6. Juni

Der ZüriLaufCup feiert sein 30-jähriges Jubiläum und wir feiern mit.

Wylandlauf, Andelfingen 20. JuniGeländelauf am Bachtel, Oberdürnten 28. JuniRheinfall-Lauf, Neuhausen 23. AugustTürlerseelauf, Affoltern am Albis 29. AugustRütilauf, Rüti 12. SeptemberPfäffikersee-Lauf, Wetzikon 27. September

Damit Zürich in Form bleibt:der ZüriLaufCup 2015.

www.zkbzuerilaufcup.chRIVISTA GINNICA

Federazione svizzera di ginnastica | No 6 | dicembre 2014 | Fr. 6.–Federazione svizzera di ginnastica

Main Partner Co-Partner

Sponsorenbalken_GYMlive_210x17.indd 1 08.01.2014 10:07:41

Oro per i bernesi

Dinamismo e spettacoloCS Aerobica

Attenzione ai funghi dei piedi

Speciale: salute

Page 4: GYMlive 6/2014

CHF 179.90

au lieu de CHF 199.80

TOUJOURS À JOUR

1 2 3 4 5 6 1 2 3 5 6

TROLLEY BAG de SwissBull.avec système de roulettes pratique. Les paries supérieures et inférieurespeuvent être entièrement séparées. La partie du haut est équipée debretelles confortables. Volume total plus de 120 litres. Dimensions totales:80 x 40 x 38 cm (poids 4,5 kg)CHF 149.90Art. 0256

SAC POUR CHAUSSURES DE SKI de SwissBull.2 compartiments: 1er compartiment pour les chaussureset un 2e pour le casque, les gants, les lunettes de ski, etc.Poignée et bretelles.Dimensions: 40 x 28 x 45 cmCHF 49.90Art. 0255

KIT COMPLETde SwissBull constituéd’un méga trolley, d’un sacà chaussures de skiArt. 0455

VESTE ARKANSAS MENVeste à la mode avec doublure de style duvet. Capuche amovibleet poches latérales avec fermeture à glissière. 100% polyester.Coloris: marine, sky blue, neon orange, active green, royal blue et blackTailles: S–XXLCHF 79.90Art. 0833

VESTE ARKANSAS LADIESVeste pour femmes, à la mode avec doublure de style duvet.Capuche amovible et poches latérales avec fermeture à glissière.100% polyester.Coloris: marine, sky blue, neon orange, royal blue et black. Tailles: S–XLCHF 79.90Art. 0834

TALON DE COMMANDEJE COMMANDE, AVEC DROIT DE RETOUR DANS LES DEUX SEMAINES

Nombre d’unités N° d‘art Couleur Taille Désignation Prix par unité

Forfait pour frais d’envoi CHF 7.95 par commande

Nom Prénom

Rue NPA/localité

Téléphone Mail

Date Signature

Envoyer le talon à: Prodesign Trading AG, Gösgerstrasse 15, 5012 Schönenwerd, téléphone 062 858 28 21 ou fax au: 062 858 28 29,ou par e-mail à: [email protected], www.pro-design.ch

Page 5: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 5Carta bianca

Dal momento che l’uomo è consapevole di essere un uomo, da quando egli è in grado di pensare e sentire, è regolarmente preso da un ardente desiderio di emo-zioni, chiaramente in evidenti situazioni estreme della vita oppure dello sport (divertimento). Come uomo di chiesa nello sport, a�ronto questo tema durante il periodo dell’Avvento al�ne di poter spiegare questo fenomeno nel modo più dettagliato. La più impor-tante di tutte le esperienze con le quali ci si è confrontati ha qualche cosa a che fare con il Natale ed è correlata con la mortalità dell’essere umano e l’immortalità di Dio in Gesù Cristo! Questa relazione non dura un attimo e non è sem-plicemente legata ad un ge-nere di sport (divertimento). E’ la de�nizione dell’u-mano, chiaramente di più che dello sport.

Il desiderio insaziabile che governa il mondo ha portato le persone più mature ed illuminate del ventesimo se-colo ad allontanarsi da Dio. L’uomo vuol vivere in piena libertà da Dio. E questa «libertà» gli è costata il suo essere interiore e lo ha spinto, con questo modo di vivere, a desiderare il principio dell’invidia. L’uomo d’oggigiorno non vuole mai dire «Basta!», dato che il suo desiderio è di non mai dire «Basta!». Per contro, lo spinge alla ricerca costante di nuove emozioni par-ticolari. Sbagliare nella ricerca del meglio: l’uomo moderno ac-cetta il dono, ma si dimentica sempre di colui che glielo ha fatto. Un dono premio: la vita, la salute, lo sport, il corpo, lo stile di vita. Un’attitudine che ci porta purtroppo a dimenticare il meglio della nostra vita. Al posto di colui che ci ha fatto il regalo, ci ri-mane solamente quest’ultimo. Invece che la verità, impera unicamente l’invidia e siamo costretti ad af-frontare il dono e l’invidia unicamente per il tramite del piacere. Tuttavia nessun essere umano vuol met-tersi in gioco e accontentarsi. Tutti sono sempre alla ricerca di nuove emozioni?Desiderare signi�ca: ho il dono ed io non sono soddi-sfatto! Riscuoto successo, del piacere (fun), della mu-sica, ho una formazione, ho degli amici, ho la salute, avverto gioia e soddisfazione dei sensi e, ciò malgrado, non trovo mai la pace e la serenità e devo far fronte a

dei mezzi più forti per sperare di ritrovare il riposo. Alla ricerca di nuove emozioni?L’uomo può cercare dove vuole. Non soddisferà tut-tavia mai il suo desiderio di avvertire delle grandi emozioni nel suo stile di vita. Quest’ultimo rimane «solamente» un prezioso dono, un regalo di Dio, il quale ci è trasmesso solo attraverso colui dal quale ab-biamo ricevuto il dono!

La vera emozione, la realizza-zione più profonda: teologica-mente parlando, il desiderio soddisfatto ha qualche cosa a che fare con la grande espe-rienza! E, in questo contesto, : «Il Creatore, Dio stesso nutre il più profondo desiderio di emozione e ti libera in pari

tempo della potenza dell’invidia!».La Grazia non è dunque solo una parola pia, ma la prospettiva di una nuova vita con Dio?L’uomo vive la grazia allorquando inizia ad esprimere il desiderio di vivere un vera vita con Gesù Cristo: « Non so cosa farne di questi doni. Mi spiace di tutto cuore di averti dimenticato e di aver vissuto senza mi-sura alcuna. Raggiungimi nella mia vita e riempimi di grazia. Liberami dall’invidia. Vorrei ora averti profon-damente con me come punto di riferimento!»E Gesù, il Risorto risponde a questa preghiera. Lui stesso, Dio ci raggiunge nella nostra vita e la riempie con la sua mente, con la sua forza, con il suo amore e con la sua saggezza. Questo è un momento partico-lare un’esperienza vissuta intensamente ed un’ espe-rienza senza limite alcuno. E’ Natale!Il Paradiso in terra: questo non vuol dire che la grazia non abbia più importanza, che lo sport, la polvere, l’acqua e numerose altre cose non dovrebbero far sus-sultare il cuore di tutti noi. No, al contrario! La pre-senza di Dio nell’uomo permette di congiungere il dono e colui che lo ha fatto permettendogli di vivere una vita piena ed apprezzare pienamente, come Dio ha sempre voluto. L’emozione nello sport, o dovun-que essa sia, è riconosciuta come un dono e colui che lo ha fatto deve essere ringraziato.Ecco la vera emozione, un risultato �nale che corri-sponde pienamente alla nostra rappresentazione!

Jeun-Bernard Berger/RC

«L’uomo d’oggigiorno non vuole mai dire ‹Basta!›, dato che il suo desiderio è di non mai dire

‹Basta!›» Foto

: ldd

Jean-Bernard Berger

Anno di nascita1958

DomicilioThun

Stato civileSposato con Esther, tre figli adulti

ProfessioneDirettore di una scuola, licenziato in teologia, docente, pastore dello sport per SRS/Pro Sportler (organizzazione sportiva cristiana, www.sronline.ch), coach, consigliere per «berger impression gmbh, coaching and training»

HobbiLa famiglia, vela, sport in generale, lettura

Jean-Bernard Berger, docente, tecnico e pastore dello sport

Emozioni particolari oltre allo sportFra sette giorni sarà Natale, la celebrazione della festa della gioia e della riflessione. Un’ottima occasione per dare Carta Bianca al pastore dello sport Jean-Bernard Berger. Alla fine della sua formazione accademica e degli studi teologici, ha promosso le sue conoscenze nell’ambito sportivo. Ha ufficiato per il CIO in occasio-ne dei Giochi olimpici del 1992 a Barcellona (Spa) e del 1994 a Lillehammer (Nor). Diamo spazio al bernese dell’Oberland per chiudere al meglio questa ultima edizione di GYMlive del 2014.

Page 6: GYMlive 6/2014

6 | GYMlive 6/14 | Gente

Per la prima volta, il «nuovo» presi-dente centrale Erwin Grossenba-cher (foto 1, vedi pure pagine 8 e 9) ha diretto l’Assemblea dei delegati (AD) della FSG del 25 e 26 ottobre 2014 a Nottwil. Durante le AD, non si fa della ginnastica, ma si discute parec-chio. E sono numerose le problemati-che da affrontare: Robert König (foto 2, presidente del Governo lucernese) si è felicitato per il fatto che il più «impor-tante» ginnasta della Svizzera, il presi-dente della FSG Grossenbacher sia membro dell’Associazione Lucerna Ob e Nidwaldo e abbia offerto alla FSG il

suo grande impegno a favore della pubblica salute e dei valori sociali. – Walter Steffen (foto 3, sindaco del comune di Nottwil) ha presentato il suo comune in modo dettagliato e ha salu-tato cordialmente i presenti. – Jörg Schild (foto 4, presidente di Swiss Olympic) ha sottolineato il fatto che quest’ultima mette a disposizione un maggior importo di soldi a favore dello sport svizzero. Chiaramente anche la FSG ne può approfittare. – Pierre-An-dré Weber (foto 5, rappresentante dell’UFSPO) ha informato i delegati sulle attività che l’Ufficio federale dello

sport svolge. – Ruedi Hediger (foto 6, direttore della FSG) ha coordinato egregiamente i compiti dell’organizza-zione generale. – Kurt Egloff (foto 7, appena uscito dal CC FSG) ha ringra-ziato tutte le persone che hanno otte-nuto una onorificenza. – Esther Fuh-rer (foto 8, presidente del CO) ha porto il benvenuto ai delegati delle associa-zioni in quel di Nottwil, mentre che il suo collega Willy Koch (foto 9, mem-bro del CO) ha illustrato ai partecipanti tutte le informazioni utili per quanto ri-guarda lo svolgimento della serata.

fri/RC

AD FSG a Nottwil

Le personalità all’AD

Cambiamento alla testa del Memorial Arturo Gander

Zürcher lascia, entra CortiPer Paolo Zürcher, il «Memorial Ar-turo Gander» del 29 ottobre 2014 a Chiasso resterà impresso nella sua mente. Si trattava infatti della 16a edi-zione a Chiasso e la 31a globalmente (in alternanza con Montreux dapprima e poi Morges). Per lui si trattava della sua ultima presenza come presidente del CO. Un posto che occupava sin dalla prima edizione (vedi pagina 23) nel 1984, allorquando vinsero Koji Gu-siken (Gia) e Simone Pauca (Rom).

«Oggi per me è sicuramente un mo-mento molto commovente. E’come la-sciare qualche cosa che si è visto na-scere e cresciuto nel tempo, affidan-dolo ora ad un’altra persona. Per me è stato un bellissimo periodo, sottoline-ato chiaramente da numerose sfide, ma da molti eccezionali incontri e sod-disfazioni. Durante tutti questi anni ho potuto contare su di un CO che mi ha sempre sostenuto al meglio» ha di-chiarato Zürcher al momento del suo

Foto

: Pet

er Fr

iedl

iFo

to: P

eter

Frie

dli

addio. Sarà sostituito da Fabio Corti (Chiasso), che presiederà la sua prima edizione nel 2016. Nel frattempo, il

prossimo Gander avrà luogo a Morges il 4 novembre 2015.

Comm. /BKS BL/ fri/ RC

Page 7: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 7Gente

Sottovoce nella FSG …

«Un complimento di tutto cuore va a Paolo Zürcher che dopo tanti anni lascia la presidenza del comitato d’organizzazione del Memorial Gander di Chiasso».Lo ha detto Felix Stingelin, capo dello sport di punta della Federazione svizzera di ginnastica (FSG) pro-prio al termine della bellissima giornata ginnica chiassese in occasione del banchetto ufficiale. Ecco la nostra opinione. Complimenti più che meri-tati al caro Paolo che ha assicurato con grande com-petenza e disponibilità questa importante manife-stazione ginnica internazionale. A Chiasso tutto è sempre funzionato nel migliore dei modi. Abbiamo avuto anche l’occasione di ammirare i migliori e le migliori ginnaste di tutto il mondo. Quest’anno, in modo particolare, il livello è stato veramente ecce-zionale. Numerosa pure la partecipazione del com-petente pubblico che ha applaudito caldamente le diverse esibizioni.

«Sono pure contento che Ilaria Käslin, la nostra numero due nazionale dell’artistica, sia stata scelta dai ticinesi come miglior sportiva ticinese dell’anno (categoria giovani)». Ha ancora aggiunto Felix Stingelin, capo dello sport di punta della Federazione svizzera di ginnastica (FSG) in occasione di un incontro in quel di Aarau.E noi continuiamo: è sicuramente un riconoscimento più che meritato per Ilaria che si dedica anima e corpo per poter ottenere brillanti risultati. Questa giovane speranza dell’artistica femminile, ne siamo sicuri, ci riserverà altre soddisfazioni. Attendiamo con impazienza le competizioni del 2015 sia a livello nazionale, sia a livello internazionale per applau-dirla! Brava Ilaria, la ginnastica svizzera e ticinese ti augura tanto successo.

«Il futuro della Federazione svizzera di ginnastica è assicurato. La piani�cazione della federazione per il periodo 2014 – 2019 ci permette di designare i parametri per il futuro».Lo ha detto al termine dell’Assemblea dei delegati della FSG che si è svolta a fine ottobre a Nottwil il presidente centrale Erwin Grossenbacher.La nostra opinione: ne siamo più che certi. La piani-ficazione della federazione è quanto mai chiara e per-metterà al CC della FSG di lavorare su una base più che mai solida. Importanti appuntamenti ci atten-dono e siamo sicuri che verranno affrontati nel mi-gliore dei modi dai nostri competenti organi federali.

La redazione

Produzione davanti a una leggenda dell’artistica

La FSG Montreux si presenta davanti alla ComaneciNel 1976, in occasione dei Giochi olimpici ha fatto sognare il mondo intero a Montreal. Prima ginnasta a ottenere la nota perfetta di 10.00, Nadia Coma-neci (foto) allora aveva 14 anni, è entrata subito nella storia. Martedì 4 novembre 2014, la leggenda-

ria rumena dell’artistica femminile è giunta di per-sona per consegnare in prestito al Museo olimpico di Losanna il pettorale che portava in gara. Il presidente del Comitato olimpico Thomas Bach, per l’occa-sione, ha invitato il gruppo dell’artistica della FSG

Montreux ad eseguire qualche dimostrazione come filo conduttore dell’avvenimento. Per la grande soddisfazione di tutti, la leggendaria ru-mena, che oggi ha 53 anni, non ha esitato a salire sulla trave, dopo aver tolto le sue eleganti calzature con tacchi a spillo.

gab/RC

Foto

: ldd

GR/ Tre impegni in due mesi Essere in possesso del brevetto di giurata internazio-nale permette di viaggiare. Orane Suter (GR Neu-châtel), nel 2014 ne sa qualche cosa. Ha avuto la pos-

sibilità di visitare tre paesi in due mesi nell’ambito della sua funzione. La Federazione internazionale di ginnastica l’ha infatti designata a tre riprese come giu-dice di riferimento per la nota D (difficoltà). La neoca-stellana si è così seduta al tavolo della giuria in occa-sione dei Giochi del Commonwealth 2014 a Glasgow (Gb), dei Giochi olimpici della gioventù a Nanjing (Cina) dal 16 agosto al 28 agosto e infine in occasione dei Campionati del mondo di ginnastica ritmica dal 22 al 28 settembre 2014 a Izmir (Tur). La redazione non sa tuttavia quali ricordi abbia portato a dommicilio dopo ognuna di queste destinazioni. gab/RC

Foto

: ldd

«Forze fresche» maschili nella ginnastica infantile

Sébastien Dayer, un giovane per la gioventùCollaboratore nella ginnastica infantile presso la Gym Valais-Wallis dalla fine del mese di agosto di quest’anno, Sébastien Dayer (foto) è stato confer-mato in occasione dell’Assemblea cantonale del 15 novembre 2014. Il giovane motivato di 22 anni è in possesso del brevetto G+S sport per giovani ed è membro della società di ginnastica La Gentiane-Mâche fin dalla sua più giovane età. «Mia mamma era monitrice G+B e mi impegnava un po’ come esempio. Da allora non ho più smesso con la ginnastica». Il 18 ottobre, questo studente in marketing e comunica-zione in possesso di una maturità bilingue ha diretto

a Sion il suo primo corso di perfe-zionamento. Un corso al quale par-tecipava un’altra giovane monitrice vallesana, anche lei parecchio moti-vata, Sophian Schutz (FSG Col-lombey-Muraz).

gab/RC

Foto

: ldd

Page 8: GYMlive 6/2014

8 | GYMlive 6/14 | Assemblea delegati

29a Assemblea dei delegati della FSG a Nottwil

Il futuro della FSG è assicuratoIn occasione della 29a Assemblea dei delegati della Federazione svizzera di ginnastica (AD FSG) di sabato 25 ottobre 2014 a Nottwil è stato designato il comitato centrale per la prossima legislatura. Roland Schenk sostituisce Kurt Egloff.

Dopo una introduzione con tanta armonia e con lo slogan «movimentato» di questa AD da parte del «Chaos Chörli» (STV Neuenkirch) e del «Luzerner-Turnklatsch», Erwin Grossenba-cher (Neuenkirch) ha aperto la 29a Assemblea FSG, la sua prima nelle vesti di presidente cen-trale FSG. I 188 partecipanti con diritto di voto di questo plenum composto da 350 delegati e invitati presenti nella aula del Centro svizzero dei paraplegici di Nottwil hanno eletto il comi-tato centrale (CC) per la prossima legislatura di tre anni (vedi foto). Kurt Eglo� (Zurigo), che lascia il CC dopo undici anni di attività sarà so-stituito da Roland Schenk (Altikon): «Mi pia-cerebbe portare in seno al CC la mia esperienza in palestra e nei corsi. La mia attività polispor-tiva dovrebbe permettere di migliorare la perce-

zione del livello di qualità della STV-FSG in tutte le discipline sportive, all’interno, come pure all’esterno.

Preventivo e modifica degli statutiOltre alle nomine, le �nanze rappresentavano un altro punto forte all’ordine del giorno. Re-sponsabile delle �nanze in seno al CC FSG dal 2014, Felix Mangold ha presentato un preven-tivo 2015 che prevede una maggior uscita di 182 000 franchi per una cifra d’a�ari di 22.9 milioni (compreso i conti delle commissioni). I delegati hanno pure accettato all’unanimità le modi�che degli statuti. La più importante era quella delle dissoluzione dei comitati dello sport d’élite e dello sport di massa. L’Assemblea ha ripercorso l’annata ginnica con i suoi nume-

rosi campionati svizzeri e feste di ginnastica, senza dimenticare lo spettacolo «Gymotion». Numerosi ginnasti dell’élite hanno rappresen-tato la Svizzera in occasione di manifestazioni internazionali (vedi riquadro). L’AD FSG ha pure riservato uno spazio all’Assemblea della Cassa d’assicurazione dello Sport (CAS) della FSG, diretta come sempre in modo spedito da Gust Stolz, presidente della commissione di ge-stione della CAS. Nel suo ordine del giorno �-guravano pure le elezioni per le commissioni di revisione e di controllo della gestione, come pure i rapporti di gestione e i conti �nanziari 2013. Il preventivo per il 2015 è stato accolto senza riserve.

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Il comitato centrale dal 2015

Erwin Grossenbacher (foto, 3° da sin.), funzione: presidente centrale; data di nascita: 15 dicembre 1959; società: STV Reiden, MTV Neuenkirch; pro-fessione: impiegato di commercio, membro della di-rezione della banca Triba Partner; hobbi: la FSG, la ginnastica in generale, cucinare; nel CC dal: 2009, presidente centrale dal 2014. – Eliane Giovanola (al centro) funzione: vice presidente; data di na-scita: 2 aprile 1958; società: La Gentiane Monthey; professione: impiegata di commercio; hobbi: la gin-nastica, nuotare, cucinare; nel CC dal: 2014. – Re-gina Beeler-Gmünder (2a da sin.) funzione: membro; data di nascita: 2 aprile 1954 ; società:

FR Zollikofen; professione: direttrice del movimento «Allez Hop»; hobbi: la ginnastica, lo sport in gene-rale, i viaggi; nel CC dal: 2007. – Hanspeter Jud (a sin.) funzione: membro; data di nascita: 24 lu-glio 1958; società: STV Benken SG; professione: meccanico di macchine, brevetto federale di custode; hobbi: la Federazione svizzera di ginnastica, le escur-sioni, i viaggi, i lavori casalinghi, il carnevale; nel CC dal: 2014. – Renata Loss Campana (2a da destra), funzione: membro, collegamento con il Ticino; data di nascita: 27 luglio 1968; società: SFG Arbedo-Castione; professione: avvocato e notaio; hobbi: la ginnastica, lo sport in generale e le escursioni; nel

CC dal: 2006. – Felix Mangold (3° da sin.), fun-zione: responsabile delle finanze; data di nascita: 3 gennaio 1966; società: TV Füllinsdorf; profes-sione: informatica, impiegato di commercio; hobbi: collezionista di oggetti militari, lettura; nel CC dal: 2014. – Roland Schenk (a destra), funzione: membro; data di nascita: 23 ottobre 1971; so-cietà: GH STV Altikon e Oberwinterhur; profes-sione: ingegnere di macchine; hobbi: lo sport, la po-litica; nel CC dal: 2015.

Page 9: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 9Assemblea delegati

Onorificenze e ringraziamenti

Le onorificente ed i ringraziamenti sono dei momenti importanti in occasione delle Assemblee dei dele-gati. A Nottwil concernevamo parecchie persone, purtroppo non tutte presenti.

Nuovi soci onorari della FSG: Peter Läuchli (Netstal), Claudia Harder (Sulgen), Käthy Michel-Abegglen (Schwanden b. Brienz), Marlise Suter (Auw), Kurt Egloff (Zurich).

Onorificenza al merito FSG: Blanca Höhener (Buochs), Markus Hochstrasser (Roggwil BE), Heidi Baschung (Sissach).

Delegati più anziani dell’AD FSG 2014: Dorly Schwegler (1941, Volketswil) e Albert Huwyler (1926, St-Margrethen) hanno ricevuto rispettiva-mente un omaggio floreale ed una bottiglia di vino.

Dimissioni: i presidenti amministrativi e i presidenti tecnici cantonali seguenti lasciano le loro funzioni al termine della legislatura in corso: Gerhard Knecht (BLTV), Franziska Weibel (TBM), Daniel Iseli (TBO), Remo Kämpf (TBO), Isabelle Progin (FFG), Guido Eberle (GLTV), Liselotte Deloy (ACJG), Daniel Hecht (Lu, Ow/Nw), Reto Hensler (KSTV), Hanspeter Jud (SGTV), Andreas Brühwiler (TGTV), Marianne Conti

(ACVG), Ralf Tonezzer (Gym Valais-Wallis), Eliane Giovanola (URG).

Atleti FSG premiati: Giulia Steingruber (campio-nessa d’Europa nel volteggio, bronzo al suolo e 8° rango alla trave agli Europei, 5a nella finale del vol-teggio ai Mondiali, Sascha Coradi (bronzo alla sbarra/suolo e 4° nella generale agli Europei juniori), Simon Progin/Nicolas Schori (bronzo nel synchron agli Europei di trampolino) sono stati felicitati per le loro prestazioni a livello internazionale nel 2014.

ahv/RC

I nuovi soci onorari: Peter Läuchli (Netstal), Claudia Harder (Sulgen), Käthy Michel- Abegglen (Schwanden b. Brienz), Marlise Suter (Auw), Kurt Egloff (Zurich).

Blanca Höhener (Buochs), Markus Hochstrasser (Roggwil BE) e Heidi Baschung (Sissach) hanno ricevuto l’onorificenza al merito.

Solidarietà flessibileLa piani�cazione della federazione per il pe-riodo 2014 – 2019 ha permesso al comitato centrale della FSG di designare i parametri per il futuro. La «solidarietà �essibile dei ginnasti mi preoccupa» ha sottolineato il presidente Er-win Grossenbacher. A suo parere diventa sem-pre più di�cile giusti�care le quote di membro della FSG e delle relative associazioni cantonali. Questo perché chi non partecipa ai concorsi e non appro�tta delle o�erte di formazione non vede la necessità di pagare dei soldi alle associa-zioni. «Siamo coinvolti in prima persona e dob-biamo convincere i nostri amici ginnasti che da noi esiste il principio della solidarietà», ha sot-tolineato il presidente della FSG ai delegati. Questo è il solo modo per poter proseguire nel grandioso lavoro promosso a favore dello sport ginnico. «Il mio primo anno come presidente è stato molto coinvolgente e diversi�cato. Non devo dimenticare che collaboro già da cinque anni in seno al CC FSG, ma la presidenza o�re qualcosa di nuovo. Un lavoro che mi piace pa-recchio e che sono felice di poter svolgere anche nei prossimi anni», ha concluso Erwin Gros-senbacher.

Alexandra Herzog-Vetsch/RC

Page 10: GYMlive 6/2014

10 | GYMlive 6/14 | Gioventù

10i Campionati svizzeri di società giovanili a Vevey

«I miei anni più belli»!Due giorni di concorsi, 16 titoli assegnati, dei quali quattro confermati, un record di carte della festa, delle fanta-stiche produzioni, una creatività straordinaria e un ambiente eccezionale. Otto anni dopo l’ultima edizione nella Svizzera romanda, i Campionati svizzeri di società giovanili del 6 e 7 dicembre a Vevey hanno affascinato tutti.

Due cerimonie protocollari alla conclusione di due giornate di concorsi in due categorie d’età nei due settori ginnici e in due istallazioni distanti due chilometri. Due creative e colorate giornate di attività nella ginnastica e nell’attrezzistica che

hanno tenuto parecchie persone col �ato sospeso. Una passione condivisa tra le società dei giovani ginnasti provenienti da tutta la Svizzera in un am-biente veramente piacevole. «E’ stata veramente dura, ma noi possiamo gridare di essere i nuovi

campioni svizzeri»!, osserva ad alta voce una gio-vane ginnasta nel posteggio, proprio davanti al torpedone che la ricondurrà a casa sua.

Nuovi campioniAbbiamo avuto diversi nuovi campioni. 16 in tutto. Fra questi quattro hanno conservato il loro titolo del 2013: Balgach (ginnastica su palco), Vil-ters (ginnastica con piccolo attrezzo) e Eschlikon che, oltre a quelle delle parallele asimmetriche scolastiche ne ha vinti altri tre (vedi risultati) nella categoria B (�no a 12 anni) e Lucerna, sullo stesso podio che nel 2013 nella categoria A (�no al 16 anni). Con sole tre società in gara, nessuno titolo è stato assegnato nella categoria della ginnastica su piccolo spazio B (ne occorrevano almeno cin-que). Questo concorso ha tuttavia racimolato tre gruppi in più che nel 2013 a Heerburg. Chissà che nel 2015 a Obersiggenthal non potremo pre-miare un 17° campione svizzero?

Una bella esperienza«Sono stati i migliori anni della mia vita!», ha di-chiarato più che mai entusiasta Léonie, ginnasta della società organizzatrice del Vevey Jeunes-Pa-triotes, con il sostegno di tutte le sue compagne

«I CSS giovanili incontrano sempre un formidabile ambiente, ovunque siano» (Philippe Moor, responsabile della giuria dei concorsi di attrezzistica)

«E’ stato simpatico che questa manifestazione sia ritornata in Romandia, dato che in queste regioni abbiamo delle ottime società» (Jérôme Hübscher, capo dello sport di massa della FSG)

Foto

: Loï

c Priv

et

Page 11: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 11Gioventù

ClassificheGinnastica, piccolo spazio A: 1. GG Kreuzlingen 9,66 punti (campioni svizzeri). 2. Genève Sélection 9,55. 3. TV Sins 9,54. – 8 società in gara – Piccolo spazio B: 1.TV Matten 9,18. 2. FSG Veyrier I 8,97. 3. FSG La Tour Gym 7,26. – Su palco A: 1. Gym Vilters I 9,83 (campioni svizzeri). 2. DTV Oberrüti 9,69. 3. FSG Veyrier III 9,60. – 20 società in gara. – Su palco B: 1. STV Bal-gach 9,47 (campioni svizzeri). 2. SFG Losone 9,28. 3. FSG Vey-rier VII 9,22. – 15 società in gara. – Ginnastica con piccolo attrezzo A: 1. Gym Vilters II 9,74 (campioni svizzeri). 2. SFG Lo-sone 9,57. 3. SFG Locarno 9,50. – 18 società in gara. – Ginna-stica con piccolo attrezzo B: 1. Gym Vilters VIII 9,31 (cam-pioni svizzeri). 2. FSG Veyrier IV 9,27. 3. FSG Veyrier VI 9,11. – 7 società in gara. – Suolo A: 1. FSG Vevey Jeunes-Patriotes 9,53 (campioni svizzeri). 2. FSG Fribourg-Freiburgia e STV Balgach 9,50. – 16 società in gara. – Suolo B: 1. Lausanne-Ville 9,18 (campioni svizzeri). 2. SFG Giubiasco 9,13. 3. Getu Flaachtal e SFG Chiasso 9,10. – 11 società in gara. – Combinazione d‘at-trezzi A: 1. Getu Sins-Oberrüti 9,60 (campioni svizzeri). 2. TV Kirchberg BE 9,35. 3. TV Brittnau 9,30. – 17 società in gara. – Combinazione d’attrezzi B: 1. GR Eschlikon 9,73 (campioni svizzeri). 2. TV Lufingen 9,35. 3. FSG Chernex 9,00. – 9 nove so-

cietà in gara. – Sbarra A: 1. SFG Canobbio 9,33 (campioni sviz-zeri). 2. Getu Flaachtal 9,28. 3. TV Kirchlindach 9,15. – 9 società in gara. – Sbarra B: 1. GR Eschlikon 9,23 (campioni svizzeri). 2. SFG Canobbio 9,18. 3. STV Stetten 8,63. – 5 società in gara. – Salti A: 1. BTV Luzern 9,63 (campioni svizzeri). 2. FSG Aigle-Al-liance 9,50. 3. FSG Bulle 9,43. – 10 società in gara. – Anelli oscillanti A: 1. FSG Vevey-Ancienne 9,48 (campioni svizzeri). 2. STV Benken SG e FSG Vevey Jeunes-Patriotes 9,45. – 14 società in gara. – Parallele asimmetriche scolastiche A: 1. GR Eschlikon 9,73 (campioni svizzeri). 2. Getu Flaachtal 9,58. 3. DTV Nef-tenbach 9,50. – 13 società in gara. – Parallele asimmetriche B: 1. GR Eschlikon 9,50 (Schweizer Meister). 2. Getu Flaachtal 9,48. 3. Getu Sins-Oberrüti 9,38. – 7 società in gara. – Attrezzi diversi (trampolino A/parallele A): 1. STV Möriken-Wildegg 9,53 (tr., campioni svizzeri). 2. TV Bellach 9,50 (pa). 3. TV Mels 9,25 (pa). – 6 società in gara.

Il titolo di campione svizzero viene assegnato nelle catego-rie A e B se ci sono almeno 5 società in gara. Nel caso di pa-rità di punteggio decide la migliore nota T. Le classifiche complete sono a disposizione sul sito internet www. stv.fsg.ch/anlaesse/ranglisten.

che da anni praticano il loro sport preferito, ov-vero la ginnastica. La vittoria della mia società (suolo A) è un piccolo regalo per la giovane gin-nasta di 16 anni che, l’anno prossimo, gareggerà con le attive. Un’a�ermazione forse fatta con un po’ di tristezza, dato che fra poco passerà in un’al-tra categoria d’età. Una delle grandi fortune di questi Campionati svizzeri è quello di poter vivere un �ne settimana lontano da casa: «E’ molto bello poter viaggiare in Svizzera». Questo non è stato il caso per le ginnaste di Coriser-Corseux, un po’ deluse dal fatto di «dormire», questa volta, pro-prio a domicilio.

Una sfida per gli organizzatoriLa vittoria del gruppo di Léonie è pure un piccolo regalo per il CO della FSG Vevey Jeunes-Patrio-tes. «La nostra società organizza ogni anno una manifestazione per «foraggiare» la cassa. Nel mag-gio/giugno 2013, il comitato si è proposto per l’organizzazione per i Campionati svizzeri di so-cietà giovanili 2015, ma poi si è convenuto con la FSG di anticiparli al 2014», ci spiega il suo presi-dente Manuel Cornut, confessando che la proble-matica del parcheggio e la distanza fra i due siti di Burier (La Tour-de-Peilz) e del Pierrier (Clarens-Montreux) era il più grande problema da risol-

vere. Grazie ad un bus navetta, tutti i gruppi hanno potuto essere sul posto giusto al momento giusto. Un colpo da maestro durante questo �ne settimana del Marché de Noël a Montreux, molto frequentato. Un mercato che l’al�ere centrale della FSG Jan Christen (Bienne) non ha mancato

di visitare. Tra le cerimonie protocollari di sabato e di domenica alle ore 16.00, nel «Pierrier» sono esplosi le grida di gioia, i suoni dei campanacci e l’ambiente musicale sfrenato. L’inno nazionale è poi giunto in onore dei campioni svizzeri. Corinne Gabioud/RC

«Ho gustato delle ottime crêpes» (una ginnasta durante i due giorni dei CSS giovanili 2014)

«Delle belle infrastrutture e degli ottimi organizzatori» (Corina Vonplon, direttrice generale dei concorsi)

«Organizzare una simile manifestazione offre la possibilità di mettere in mostra la propria società (Manuel Cornut, presidente del CO dei CSS giovanili 2014 a Vevey)

«Una grande felicità» (Véronique Deppen, presidente della FSG Vevey Jeunes-Patriotes)

Page 12: GYMlive 6/2014

12 | GYMlive 6/14 | CS aerobica

12i Campionati svizzeri di aerobica a Willisau

La concorrenza è sempre più restrittiva, giustamenteIn occasione dei Campionati svizzeri di aerobica del 29 e 30 novembre 2014 a Willisau, che hanno riunito 74 squadre di 50 società, i rappresentanti di Niederbuchsiten sono saliti tre volte sullo scalino più alto del podio. L’ultimo titolo, quello a squadre da 3 a 5 ginnasti è andato per contro al terzetto di Unterkulm.

All’arrivo nelle istallazioni del BBZ di Willisau, si sentivano già dei suoni ben percettibili. Una volta entrati la musica ha avuto il sopravvento. Una volta ancora, i 12i Campionati svizzeri di aerobica dell’ultimo �ne settimana di novem-bre hanno riservato tanta passione, spirito di squadra e gioia di vivere. E ancorché le dodici medaglie che erano in palio sono state ripartite tra cinque cantoni, Argovia (5), Soletta (3), Lu-cerna (2), Zurigo (1) e San Gallo (1), i titoli sono stati assegnati in un modo più ristretto: tre per Niederbuchsiten e uno per Unterkulm.Tra le coppie la più grande domanda era a sa-pere chi sarebbe stato in grado di s�dare quella composta da Ramona Probst/Michel Anken (BTV Laupersdorf/STV Niederbuchsiten), campioni in carica. Questo dato che né i vice campioni, né i medagliati di bronzo, né i quarti classi�cati nell’edizione del 2013 �guravano nell’elenco dei partecipanti a Willisau. Sola-mente le coppie Jasmin Bucheli/Joy Studer (BTV Lucerna) e Corine Schlienger/Myriam Schlienger sono state in grado di fare la di�e-renza. Questo, tuttavia, senza essere riusciti a

La società del STV Niederbuchsiten ha vinto il suo terzo titolo consecutivo

Creatività in rosa fluo per il trio di Unterkulm

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Page 13: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 13CS aerobica

controbattere con la produzione di alto livello e piena di espressione dei campioni Anken/Probst. Una esibizione mozza�ato che ha la-sciato letteralmente scioccato il numeroso pub-blico presente.

Gare molto combattuteNel team aerobic, gli attivi di Niederbuchsiten, lo scorso anno avevano dovuto condividere la vittoria con i loro avversari di Frauenfeld. Cosa è successo quest’anno? I solettesi hanno dimo-strato che volevano assolutamente avere la me-glio sin dalle quali�che con 9.78 punti, tallonati da Frauenfeld 9.70, Lenzburg 9.68 e Lucerna 9.65, tutti classi�cati con la medesima nota dell’esecuzione (nota T, 4.73). In �nale i turgo-viesi hanno commesso due errori e sono stati re-trocessi al quarto rango. Strada libera per Lu-cerna, la cui formazione ha ottenuto la miglior nota di esecuzione che le è valsa il secondo rango. Malgrado un’esecuzione un po’ meno perfetta, i ginnasti di Niederbuchsiten hanno vinto per un nonnulla (0.03 punti). Di ritorno con una nuova formazione dopo una stagione di pausa, la società del TV Lenzburg si è guada-gnata la medaglia di bronzo. «Ho appro�ttato parecchio di Reto Schiesser, con il quale ho la-vorato durante sei anni» ci ha detto la nuova monitrice Anja Sigel (29 anni), proseguendo: «Provo a trasmettere la mia passione e le mie co-noscenze dell’aerobica alla squadra e funziona».

Ritorno alla competizioneIl fatto che nel 2013 non è stato assegnato al-cun titolo per partecipazione insu�ciente (è ri-chiesta la partecipazione di almeno cinque for-

mazioni), non sembra aver cancellato la moti-vazione del terzetto di Unterkulm. Prova ne è la produzione trainante e molto solida tecnica-mente di queste «Pink Ladies» che hanno otte-nuto un eccellente 9.90 punti al primo girone e 9.875 in �nale. Delle altre tredici formazioni

in gara in questa categoria, solo il quintetto femminile della società di Weiningen è riuscito ad avvicinarsi alle argoviesi. Tuttavia non ha rappresentato un pericolo per l’ottenimento del titolo.

Alexandra Herzog-Vetsch/RC

«Trasmettere il piacere»

Il gruppo giovanile di team aerobic di Niederbuchsi-ten partecipa con successo ai Campionati svizzeri dal 2009. Nel suo palmarès figurano quattro titoli nazionali consecutivi. Ci intratteniamo con Graziella Gygaz, responsabile del gruppo dal 2007.

Graziella Gygaz, come vi allenate?Graziella Gygaz: il gruppo di competizione si al-lena due volte per settimana. Un secondo gruppo, diretto da Sandra Luterbacher, lavora con le basi, i passi e il ritmo. La loro motivazione è quella di po-ter raggiungere il gruppo della competizione. A fine anno, valuto chi può entrare a farne parte.

Come riesci a motivare i giovani per queste prestazioni?Lavoro molto con i ragazzi. Dirigo un gruppo dei giochi e anche quello di G+E. Bisogna sviluppare una certa sensibilità, vivere con i giovani ed essere accessibili. E’ in questo modo che trasmetto il pia-cere dell’aerobica ai giovani. Sandra Luterbacher mi ha parecchio aiutato. Noi favoriamo pure la co-esione del gruppo e lo spirito di squadra anche fuori dal praticabile dell’aerobica con delle altre at-tività, come, per esempio, gustare un gelato o fare dello skater. Nel 2014 abbiamo passato, per la prima volta, una notte in trasferta in occasione dei CS. Un’esperienza bellissima che ci ha molto avvi-cinato.

Dove trovi le tue idee per le coreografie?Mio marito partecipa attivamente. Prepara la mu-sica e ascolta parecchi testi, talvolta anche poco co-nosciuti e me li propone. La mia ispirazione giunge

dalla musica che ascolto parecchie volte e mi im-magino quali elementi potrebbero essere quelli giu-sti. In seguito provo i passi a casa mia. Chiaramente osservo parecchio anche le scelte degli altri gruppi e in modo particolare tutto quello che concerne le parti acrobatiche.

Intervista: Alexandra Herzog-Vetsch/RC

ClassificheAttivi, Team-Aerobic: STV Niederbuchsiten 9,775 punti (girone preliminare 9,78, campioni svizzeri). 2. BTV Luzern 9,745 (9,65). 3. TV Lenzburg 9,733 (9,68). 4. STV Frauenfeld 9,637 (9,70). 5. TV Oberschan 9,588 (9,52). 6. DTV Laupersdorf 9,433 (9,52). – 32 squadre in gara – Coppie: 1. Michel Anken/Ramona Probst 9,908 (9,92, STV Niederbuchsiten/DTV Laupersdorf, campioni sviz-zeri). 2. Jasmin Bucheli/Joy Studer 9,730 (9,71, BTV Luzern). 3. Corine e Myriam Schlienger 9,638 (9,60, DTV Schupfart). – non in finale: 4. Stephanie Knecht/Martina Güntert 9,25 (TV Obergösgen). 5. Vivian Gerschwiler/Marlis Ackermann 9,19 (STV Sommeri). 6. Helen Dähler/Daniel Vogler 9,02 (TV Bassersdorf). – 8 coppie in gara – Team da 3 a 5: 1. TV Unterkulm 9,875 (9,90, cam-pione svizzero). 2. TV Weiningen 9,708 (9,72). 3. STV/TV Schmiedrued 9,405 (9,32). 4. DTV Oberkulm 9,255 (9,22). – non in finale: 5. TV Frutigen 9,18. 6. TV Kütti-gen 9,13. – 14 team in gara – Giovani, Team-Aero-bic: 1. STV Niederbuchsiten 9,745 (9,72, campioni sviz-zeri). 2. DTV Weite 9,525 (9,43). 3. STV Eien-Kleindöttin-gen 9,345 (9,32). 4. DTV Küssnacht SZ 9,245 (9,18). 5. TV Weiningen 9,174 (9,15). – non in finale: 6. DTV Lau-persdorf 9,13. – 20 squadre in gara.

Le classifiche complete sono disponibili sul sito internet www.stv-fsg.ch/anlaesse/ranglisten

Di ritorno alla competizione, Lenzburg ha ottenuto il successo pieno

Tanta espressività come gli attivi da parte dei giovani di Niederbuchsiten

Page 14: GYMlive 6/2014

14 | GYMlive 6/14 | Attrezzistica

Campionati svizzeri di attrezzistica femminile

Selina Rinert nuova regina degli attrezziIn occasione dei 32i Campionati svizzeri di ginnastica attrezzistica del fine settimana del 15 e 16 novembre 2014 a Utzenstorf (BE), Selina Rinert ha vinto il titolo nazionale nel concorso completo della C7 e degli anelli oscillanti, come pure l’argento al suolo e alla sbarra. Due settimane prima, A Wettingen, ha contribuito a difendere il titolo a squadre con quella di Lucerna, Ob e Nidwaldo.

Dopo l’argento dello scorso anno a Wil (SG), davanti ad un migliaio di spettatori entusiasti, Selina Rinert si è superata questa volta a Utzen-storf. Ha ottenuto infatti il primo titolo di cam-pionessa svizzera nell’attrezzistica individuale (assegnato nella categoria C7). Un seguito lo-gico dopo il ritiro dalla competizione della cam-pionessa svizzera e federale 2013 Océane Evard (TA Val-de-Ruz). La nuova campionessa sviz-zera ha iniziato la competizione agli anelli oscil-lanti ottenendo un punteggio di 9.45 punti che gli è valso il quinto rango dopo il primo at-trezzo. E’ solo in seguito che il concorso della studentessa nello sport è realmente cominciato, con una costante progressione: 9.60 (volteggio), 9.60 (sbarra), 9.65 (suolo). Un percorso che l’ha catapultata sul più alto gradino del podio della C7, sinonimo di titolo nazionale. «Ogni gara si inizia a zero. Dopo l’argento dello scorso anno potevo quindi mirare per ottenere la vit-toria come lo è stato oggi. All’inizio della setti-mana, mi trovavo ancora a letto a causa di un’in�uenza» ha a�ermato la miglior ginnasta svizzera dell’attrezzistica.

Selina Rinert, ginnasta dell’attrezzi-stica?Il percorso ginnico di Selina Rinert si è iniziato nel 1999 con la ginnastica artistica. Nel 2006 si è indirizzata verso gli attrezzi. L’impegno in tempo per l’artistica era diventato eccessivo. Se-lina si allena con Beni Boos e gareggia con i co-

lori della società del BTV Lucerna. «E’ molto diversi�cato, imparare nuovi elementi mi solle-cita e inoltre avere dei successi con la squadra è semplicemente una cosa fantastica» risponde alla domanda in merito al suo interesse per l’at-trezzistica. Originaria di Meggen è ora studen-tessa dello sport a Berna e vive in un apparta-mento. Per l’esattezza con la sua compagna di società Nicole Strässler. La campionessa svizzera dell’attrezzistica 2014 dovrebbe a�rontare gli esami di «Bachelor» l’estate prossima. In se-guito, dopo un mezzo anno sabbatico, deside-rerebbe a�rontare il «Master». Più tardi vor-rebbe scegliere tra diverse possibilità, ovvero: docente di sport, sport e la salute o psicologia dello sport. «Per il momento non voglio tutta-via terminare la mia carriera nell’attrezzistica. Tenterò di difendere il titolo il prossimo anno» ci con�da la lucernese ormai abituata ai successi con il BTV Lucerna: «E’ di�erente, lo spirito di squadra è semplicemente geniale.A Utzenstorf Selina Rinert è stata tallonata, e non è una storia, dalla più «anziana» della cate-goria regina dell’attrezzistica femminile: la due volte campionessa svizzera Natascia Taverna (nata nel 1980), mamma del piccolo Giulian e della medaglia d’oro nella C6 2013 Sandra Ga-ribay (nata nel 1999). Entrambe sono state al comando della classi�ca almeno una volta du-rante il concorso.

Borner, Reinhardt e CrameriLo stesso �ne settimana sono pure state asse-gnate in terra bernese le medaglie d’oro nella C6, C5 e nella categoria Donne. Quello della C6 è andato a Lara Borner, 14 anni, che ha ot-tenuto la miglior nota al suolo nella categoria (9.55), davanti alla giurassiana Léa Jeanbrund (FS Glovélier). «Le quattro ore settimanali di al-lenamento mi hanno ben ripagato» ha a�er-mato la medaglia d’oro Manon Reinhardt (14 anni) e vincitrice nella categoria C5. Nella ca-tegoria Donne (a partire dai 20 anni), dopo due attrezzi la campionessa svizzera nel concorso Lui + Lei, Nicole Mattli si trovava al comando per cinque centesimi davanti a Manuela Cra-meri. Mattli ha dovuto cedere dei punti al vol-teggio (9.15) accontentandosi della medaglia di bronzo. Dunque primo rango per Manuela Crameri, argento per la friburghese Marlyse Moret, in testa dopo tre attrezzi e bronzo a Ni-cole Mattli.

Titolo a squadre confermato a Wet-tingenGiunti a Wettingen come detentori del titolo a squadre nella C7 in serie (2011, 2012, 2013), la formazione dell’Associazione Ob e Nidwaldo composta da Selina Rinert, Sarah Hurschler, Eliane Zemp (nuova), Nicole Strässler e Sandra Garibay (nuova) hanno conservato il titolo an-cora una volta. Ed è il quarto di seguito!

Peter Friedli/RC

La campionessa svizzera 2014: Selina Rinert.

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Page 15: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 15Attrezzistica

CS attrezzistica, e ancora…

Il piacere della magnesiaLa serie dei Campionati svizzeri di attrezzistica 2014 è terminata. I campioni e le campionesse sono stati coronati. Da Wettingen a Utzenstorf passando per Rapperswil (SG), titoli e medaglie sono stati assegnati nelle istallazioni di concorso ben preparate. E oltre alle cose «serie», sono suc-cessi anche dei fatti curiosi.

Amélie Reymond / Squadra nazionale di te-lemark. A Wettingen, la ginnasta vallesana della C7 Amélie Reymond (Uvrier-Sports) si è classifi-cata al quinto rango con la formazione femminile del Vieux-Pays e ha terminato al ventesimo posto nel concorso individuale a Utzenstorf. La sua prima partecipazione ai CS a squadre risale al 2001 a Montreux. Lei non è la sola, sicuramente. La particolarità di Amélie Reymond è quella di es-sere membro della squadra svizzera di telemark di Swiss Ski. «Approfitto delle due discipline: al-lenamento di forza e esercizi di coordinazione, l’essenziale per la ginnastica attrezzistica, come pure per il telemark. Questo senza contare gli aspetti positivi a livello mentale» ci aveva detto a Wettingen allorquando si allenava due volte per settimana agli attrezzi. La Coppa del mondo di te-lemark 2014/15, che prevede sette competizioni, si è iniziata in novembre a Hintertux (Au). «Prendo le cose come vengono, vedrò se ho la possibilità di gareggiare agli attrezzi anche nel 2015» ha completato la sportiva di 27 anni.

Arte culinaria nell’attrezzistica / Di tutto e di più. Tre fine settimana di ginnastica attrezzi-stica richiedono sicuramente parecchia energia. Ragione per la quale la sussistenza non deve es-sere sotto valutata. La redazione ha sollevato i co-perchi delle pentole dei CO e ha assaggiato i piatti separati. Un’avventura appassionante che si è ini-ziata a Wettingen con dei «fajitas a discre-zione», dei tortillas di mais guarniti con pollo, le-gumi, riso, fagioli rossi, salsa, guacamole e crema acidula con bibite gratuite al bar. Bilancio: molto buono, disponibile anche più piccante o meno. Servizio piacevole e quantità generosa. A Rap-perswil (SG), il menu della domenica era compo-sto da un’insalata, del petto di pollo al curry con riso e legumi. Per i vegetariani era proposta una scaloppina di legumi. Bilancio: un regalo per gli occhi e la bocca, la salsa al curry era gustosissima. A Utzenstorf, la colazione offriva pane, burro, marmellata, bircher, yogurt, formaggio, latte, caffè, te e succo di frutta. Il pranzo era più tradi-

continua a pagina 17

ClassificheIndividuale, C7: 1. Selina Rinert (BTV Luzern) 38,30 punti (campionessa svizzera). 2. Natascia Taverna (Vevey JP) 38,20. 3. Sandra Garibay (BTV Luzern) 38,00. 4. Sina Flüki-ger (NS Winterthur/TGT) 37,75. 5. Nicole Strässle (BTV Luzern) 37,55. 6. Iara De Schoemacker (NS Winterthur/TGT) e Annja Keiser (TSV 2001 Rotkreuz), 37,50. – 42 ginnaste in gara. – Finale ai singoli attrezzi, suolo: 1. De Scho-emacker 9,82 (campionessa svizzera, qualifica: 9,65). 2. Ri-nert 9,67 (9,65). Sandy Jaccard (Yverdon AG) 9,66 (9,55). – Anelli oscillanti: 1. Rinert 9,68 (campionessa svizzera, 9,45). 2. Strässle 9,66 (9,65). 3. Alessandra Mancino (Getu Uerkheim) 9,50 (9,45). – Volteggio: 1. Garibay 9,84 (campionessa svizzera, 9,85). 2. Flükiger 9,58 (9,55). 3. Iria Rodriguez (TV Lyss) 9,54 (9,50). – Sbarra: 1. Margaux Ze-ender (Vevey Ancienne) 9,54 (campionessa svizzera, 9,45). 2. Rinert 9,52 (9,60). 3. Taverna 9,50 (9,45).Cat. donne: 1. Manuela Crameri (BTV Aarau) 38,00. 2. Marlyse Moret (FSG Bulle) 37,90. 3. Nicole Mattli (TV Grüningen) 37,70. 4. Vera Eigenmann (TV Bazenheid/Lüti-sburg) 37,65. 5. Martina Marti (TV Lyss) 37,30. 6. Mona Deppeler (BTV Bern) 37,20. – 28 ginnaste in gara. – C6: 1. Lara Borner (Turnfabrik STV Frauenfeld) 37,55. 2. Léa Jeam-brun (FS Glovelier) 37,50. 3. Paciane Bo Studer (TZN Nidwal-

den) 37,35. 4. Emelie Stein (Getu Uzwil) 37,15. 5. Louane Froidevaux (FS Glovelier) 37,05. 6. Kaja e Sarina Wenk (Win-terthur), 36,90. – 40 ginnaste in gara – C5: 1. Manon Rein-hardt (FS Glovelier) 37,65. 2. Lola Domon (FS Glovelier) 37,50. 3. Anna Frick (Neukirch a. d. Thur) 37,20. 4. Livia Zgraggen (FTV GR Bürglen), Oriane Maître (FS Glovelier) e Selina Carigiet (TV St.Peterzell), 37,10. – 40 ginnaste in garaA squadre, C7: 1. Lucerna, Ob e Nidvaldo I (Rinert, Sara Hurschler, Eliane Zemp, Strässle, Garibay) 151,95 (campioni svizzeri). 2. Vaud 150,05. 3. Zurigo I 149,90. 4. Argovia I 148,50. 5. Vallese 147,45. 6. San Gallo I 147,00. – 22 squadre in gara. – Cat. donne: 1. Argovia I 112,00. 2. San Gallo I 111,00. 3. Zurigo I 110,85. 4. Berna I 110,75. 5. Grigioni 109,15. 6. Friborgo 108,80. – 20 squadre in gara – C6: 1. Zurigo I 148,60. 2. Berna 147,65. 3. Argovia I 147,35. 4. Lucerna, Ob e Nidvaldo I 147,30. 5. Lucerna, Ob e Nidvaldo II 146,85. 6. Argovia II 146,75. – 23 squadre in gara. – C5: 1. Giura 149,25. 2. San Gallo I 147,95. 3. Zu-rigo 147,70. 4. Argovia e Lucerna, Ob e Nidvaldo, 147,35. 6. San Gallo II 147,30. – 24 squadre in gara

Altre informazioni sui CS e le classifiche complete sono disponibili sul sito internet www.stv-fsg.ch

La squadra campionessa nella C7 (da sin.): Selina Rinert, Sandra Garibay, Sarah Hurschler, Nicole Strässle, Eliane Zemp e Beni Boos (allenatore)

Tutti i campioni ai singoli attrezzi (da sin.): Stefan Meier (anelli oscillanti), Justin Delay (suolo, volteggio), Margaux Zeender (sbarra), Selina Rinert (anelli oscillanti), Sandra Garibay (volteg-gio), Lara De Schoenmacker (suolo), Christoph Schärer (parallele) e Simon Stalder (sbarra)

Page 16: GYMlive 6/2014

Foto: Peter Friedli

Wettingen, Rapperwil e Utzenstorf

La febbre dell’attrezzistica svizzera

Page 17: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 17Attrezzistica

zionale: maccheroncini, sminuzzato e purea di pa-tate (sabato). Bilancio: prima colazione degna di un albergo e pranzo ottimo sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Nelle tre località c’e-rano inoltre diverse cantine per gli spettatori con dei deliziosi dolciumi, caffè e te, ecc. Conclusione di questo studio della redazione: nessuno è morto di fame e le note assegnate alle diverse cucine sono tutte superiori al 9.60.

Céline Jäggi/Segretaria dei giurati dei CS. Ai Campionati svizzeri di attrezzistica ci sono cinque giudici, più o meno severi, ad ogni attrezzo. La re-sponsabile del tabellone delle note incaricata di esporle, sente ogni volta dei gridi di gioia. Pur-troppo anche un silenzio per la delusione. Un’altra persona è pure seduta a questo tavolo, ovvero la segretaria dei giudici. Una funzione che Céline Jäggi (Recherswil) ha impeccabilmente assunto a Utzenstorf. La ginnasta del centro di allenamento di Emme ha lavorato con precisione sulla base delle note assegnate. La prima volta per questa ginnasta di 15 anni. «Un lavoro appassionante che rifarei immediatamente. Ho imparato molto» ha affer-mato. Anche queste persone, che svolgono dei la-vori speciali, che devono essere molto precisi e pun-tuali. «Céline Jäggi ha lavorato come una segreta-ria esperta» ha confermato il direttore di gara.

Stefan Weibel / L’uomo dei risultati. Il mo-mento più appassionante dei Campionati svizzeri giunge sicuramente alla fine con i risultati. E se quest’ultimi sono disponibili rapidamente è (tra l’altro) grazie a Stefan Weibel, «l’uomo dei risul-tati». Dal 2009, questo ginnasta membro della società del STV Malters è impegnato durante tre fine settimana del mese di novembre nelle com-petizioni dei CS di attrezzistica (foto). Per questo

specialista, anche lui già ginnasta all’attrezzistica individuale: «l’attrezzistica è la leggerezza, la co-ordinazione e la tensione del corpo. Solo i ginna-sti completi hanno la possibilità di avere la me-glio. Personalmente, la disciplina che preferivo era quella degli anelli oscillanti». Prima di impegnarsi per la FSG, ha già svolto la stessa funzione in seno alla sua associazione cantonale di Lucerna Ob e Nidwaldo. Ha pure collaborato nella centrale dei dati della FSG (valutazione delle feste di ginna-

continua a pagina 19

Campionati svizzeri di attrezzistica Lui + Lei

L’oro per Mattli / DobmannSabato 15 novembre 2014, Utzenstorf ha ac-colto i Campionati svizzeri di attrezzistica Lui + Lei. La coppia Nicole Mattli / Dominik Dobmann ha vinto l’oro aggiudicandosi il primo titolo nazionale. In gara erano presenti 33 coppie, delle quali 9 hanno disputato la �-nale. Tra di queste la detentrice del titolo 2013 Melanie e Roger Marti. Le armoniose presta-zioni e l’alto livello tecnico al suolo e agli anelli oscillanti hanno o�erto un bel ambiente.

Progressione nel finaleIl girone preliminare è stato dominato dai me-dagliati di bronzo dello scorso anno, Vera Ei-genmann e Gabriel Sutter. I sangallesi avevano 15 centesimi di vantaggio sui futuri vincitori e 55 sulla coppia Felizia Küng / Mirco Scherrer. Quella campionessa del 2013 composta da Marti / Marti si trovava in quarta posizione. Nella �nale la musica è cambiata e tutte le cop-pie si sono migliorate nei confronti delle quali-�che. Ottenendo 0.6 punti di più, quella com-posta da Mattli / Dobmann ha fatto il più grande passo, quello che lo ha premiata con l’oro. Questo grazie anche al 10.00 netto di Do-minik Dobmann alla sbarra, e l’eccellente 9.70 assegnato alla sua compagna. Nessun altra cop-pia aveva raggiunto una media così elevata ai singoli attrezzi (9.85). La medaglia d’oro è quindi andata a Mattli / Dobmann al loro primo titolo nazionale.

Grande sorpresa«E’ proprio una grande sorpresa per noi. Vole-vamo raggiungere la �nale. Le quali�che sono andate bene, eravamo rilassati e abbiamo pre-

sentato il meglio. Gli allenamenti per i CS in-dividuali ci hanno aiutato parecchio», ci ha con-�dato la coppia Mattli / Dobmann proprio dopo la proclamazione dei risultati a proposito della loro vittoria e seconda partecipazione alla competizione Lui + Lei. Una coppia che non è unicamente ginnica, ma anche nella vita pri-vata. Vincitori delle quali�che, Eigemann / Sut-ter ci hanno detto: «Siamo contenti della nostra prestazione. Lo scorso anno abbiamo vinto la medaglia di bronzo e quest’anno quella d’ar-gento. Funziona tutto».Per quanto concerne la coppia dei fratelli Marti occorre sottolineare che si è migliorata di cin-que decimi, ciò che è valso loro la medaglia di bronzo. «Abbiamo confermato il risultato del 2013. Abbiamo ottenuto il terzo rango e non perso l’oro» ha a�ermato Melanie Marti, l’ex campionessa dell’artistica. Grazie al suo 10.00 punti alle parallele, il ticinese Sandro Agosti è riuscito a raggiungere il quarto rango con la sua compagna Giorgia Corti.

Peter Friedli/RC

Nicole Mattli e Dominik Dobmann si avviano verso il titolo

ClassificheLui e Lei attrezzistica: 1. Nicole Mattli/Dominik Dobmann (TV Grüningen) 29,05 (campioni svizzeri). 2. Vera Eigenmann/Gabriel Sutter (TV Bazenheid-Lütisburg/STV Wil SG) 28,88. 3. Melanie Marti/Roger Marti (TV Ha-slen/TV Mels) 28,53. 4. Giorgia Corti/Sandro Agosti (SFG Chiasso) 28,45. 5. Steffi Fröhlich/Thomas Meier (VT/STV Frauenfeld/STV Affeltrangen) 28,18. 6. Felizia Küng/Mirco Scherrer (TSV Salto Wattwil) 28,13. – 33 coppie classificate.

Altre informazioni sui CS e le classifiche complete sono disponibili sul sito internet www.stv-fsg.ch

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Page 18: GYMlive 6/2014

18 | GYMlive 6/14 | Attrezzistica

Campionati svizzeri di attrezzistica maschile

Vittoria per Gasser e i bernesiIl fior fiore dell’attrezzistica elvetica del 2014 si è ritrovato l’8 e il 9 novembre a Rapperswil (SG). Con la vit-toria del concorso completo nella C7 e a squadre, Andreas Gasser è stato coronato a due riprese. A squadre, l’ultimo titolo vinto dai bernesi risale a quindici anni fa. Due settimane dopo, Gasser ha rimpolpato la sua collezione con le due medaglie d’argento nelle finali ai singoli attrezzi a Utzenstorf.

Nella categoria regina C7 erano presenti tutti i migliori. Una nuova competizione di alto livello come quella dello scorso anno a Bazenheid. La gara poteva iniziare. Ed è Stefan Meier che l’ha a�rontata meglio, prendendo il comando alle parallele, il suo primo attrezzo e ottenendo 9.75 punti. Lo tallonavano da vicino Andreas Gas-ser, Alexander Kurmann e Simon Stalder (tutti 9.70). Attrezzo dopo attrezzo, il quartetto si è alternato al comando della classi�ca. Al quarto passaggio, anche Francis Buchi è entrato nel giro dei migliori. Prima dell’ultimo attrezzo, Gasser e Stalder si trovavano al comando a pari merito con un totale di 38.50 punti. Grazie al suo 9.75 alla sbarra, contro il 9.55 per Stalder agli anelli, Andreas Gasser ha vinto il suo quinto titolo nazionale dopo quelli del 2007, 2008, 2009 e 2010. Con un superbo 9.80 al volteg-gio, Meier ha sorpassato sul �lo di lana Stalder che ha dovuto così accontentarsi della medaglia di bronzo.

Un campione abituato allo spettacolo«Oggi ho eseguito un concorso perfetto. La mia esperienza è stata parecchio preziosa. Ho vinto grazie alla testa dato che ne ho appro�ttato al massimo. Devo questa mia vittoria alla co-stanza» analizza il campione svizzero del 2014. Tra la primavera del 2011 e l’autunno del 2012,

il bernese ha seguito una tournée con il Cirque du Soleil nel «Michael Jackson Immortal World Tour» (190 rappresentazioni agli anelli oscil-lanti): «Dei momenti particolari. Non saprei dire se lo rifarei». Quattro giorni dopo il suo ri-torno, aveva ripreso il lavoro di ingegnere nella costruzione presso il suo vecchio datore di la-voro. In seguito il DJ-Bobo è giunto per reclu-tare dei ginnasti per il suo «Circus Tour» alla FFG 2013 a Biel/Bienne. Ed ecco che Gasser è ripartito per una nuova tournée di 40 rappre-sentazioni. L’ultima risale alla settimana prima dei CS a Rust (Ger). «E’ stata un’esperienza di vita e come tale deve essere accettata. Per for-tuna ho sempre avuto dei superiori molto com-prensivi» ci spiega.

Britschgi, Mumenthaler, HirtLo stesso sabato sono pure stati designati i vin-citori delle categorie C5, C6 e Uomini. Nella prima categoria è stata la volta di Matthias Britschgi che ha vinto: «Allorquando ho sen-tito l’inno nazionale mi sono commosso». Tra i più giovani, in occasione della sua terza par-tecipazione ai CS, Patrich Mumenthaler si è ag-giudicato la vittoria nella C6: «Ho potuto ap-pro�ttare dei miei punti forti e costruire così la mia vittoria. Ora dovrò passare nella categoria superiore, ovvero la C7. Sono molto felice». La

vittoria nella C5 è pure andata ad un bernese. «Dopo il mio 9.45 al volteggio, ho sentito che tutto andava bene, tuttavia �no a quando?» ci con�da il giovane del Seeland Lorenz Hirt, al quale il suo docente di sport a scuola gli aveva assegnato un 3.5 nella ginnastica «Dato che non aveva mai consegnato gli obiettivi dell’ap-prendistato per iscritto». Cose che succe-dono…

Berna e San GalloA squadre, i bernesi Patrick Mumenthaler, Da-vid Haddenbruch, Olivier Burg, Andreas Gas-ser e Christoph Schärer hanno superato i loro nove avversari e hanno così vinto la corona nella categoria A. In modo particolare i detentori del titolo di Lucerna Ob e Nidwaldo. Una lotta ap-passionante vinta alla �ne da Berna I che la at-tendeva ormai da quindici anni (CS 1999, Bal-zers Lie) davanti ai principali rivali. Il podio è stato completato dalla formazione vodese com-posta da Alexis Talon, Cédric Bovey (bronzo, cat. Uomini), Francis Buchi, Justin Delay e Stéphan Détraz. Nella categoria B, lo scontro a tre tra la seconda formazione di Berna, Lucerna, Ob e Nidwaldo e San Gallo è stata dominata da quest’ultima.

Peter Friedli/RC

Ecco il nuovo campione svizzero Andreas Gasser.

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Page 19: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 19Attrezzistica

stica). «L’obiettivo è di allestire in modo assai ra-pido le classifiche e non commettere alcun errore. Chiaramente dopo due giornate di CS sono piut-tosto stanco. Tuttavia lo faccio con motivazione e voglio continuare a collaborare. Siamo una bella squadra con la quale è veramente un piacere la-vorare», ha concluso questo impiegato del settore dell’informatica di una cassa malati.

CS 2014 / Il bilancio Hutter/Kurmann. Ecco il bilancio dei responsabili dei CS di attrezzistica dopo le edizioni 2014. «La serie dei CS 2014 ci ha riservato parecchie soddisfazioni. Forse le mi-gliori. Orari e svolgimento hanno perfettamente giocato. Sono molto soddisfatto della direzione dei concorsi e dei tre CO. Il livello tecnico è, an-cora una volta, aumentato. E’ uno sport di alto spessore. Le novità introdotte in questi ultimi anni si sono rivelate azzeccate. La disciplina è miglio-rata e siamo capaci a tenere il passo» ha affer-mato Reini Hutter (Diepoldsau, capo gruppo del settore specializzato dei concorsi). «Le valutazioni sono state buone. Talvolta tra i più bravi si cerca il minimo dettaglio. Per ottenere delle belle note bisogna lavorare parecchio. Occorre tanta tecnica e una buona postura. Questo periodo dei CS ha richiesto la collaborazione di ben 114 giudici. Il corso obbligatorio «introduzione alla giuria» ha offerto buoni risultati. Durante questi CS abbiamo avuto un unico protesto che è stato respinto. Esi-ste una buona intesa fra la direzione dei concorsi, giurati e monitori,» afferma da parte sua Werner Kurmann (Hünenberg), molto soddisfatto a pro-posito del settore della giuria.

Prima volta / Simon Marville. Per lui la sta-gione dei CS di attrezzistica è una prima. Il nuovo capo del settore dell’attrezzistica della Federa-zione svizzera di ginnastica Simon Marville (Belp) ha assunto la funzione del più importante ginna-sta dell’attrezzistica nazionale. «Ciò che ho am-mirato nel contesto delle prestazioni ginniche in occasione di questi CS è semplicemente impres-sionante. I CO hanno offerto il meglio per favorire lo svolgimento delle gare. Da parte loro le dire-zioni dei concorsi hanno lavorato molto bene».

Inno nazionale / Suonato in diretta. In occa-sione delle cerimonie protocollari dei Campionati svizzeri è di costume suonare l’inno nazionale in onore della campionessa svizzera, rispettivamente del campione svizzero. Normalmente gli organiz-zatori si servono di un CD. Ai CS di Utzenstorf è stato il quintetto «Chlyform» che lo ha suonato con degli strumenti a fiato. Ha pure accompa-gnato in musica l’entrata dei ginnasti. Una bella esecuzione che ha pienamente soddisfatto la di-rezione della gara, tutti i ginnasti e il numeroso pubblico presente.

fri/RC

ClassificheIndividuale, C7: 1. Andreas Gasser (TV Belp) 48,25 punti (campione svizzero). 2. Stefan Meier (TV Obfelden) 48,10. 3. Simon Stalder (STV Rickenbach LU) 48,05. 4. Christoph Schärer (TV Orpund) 47,85. 5. Francis Buchi (Bussigny) 47,6. 6. Daniel Schacher (STV Rickenbach LU) 47,25. – 63 ginnasti in gara. – Finale ai singoli attrezzi, suolo: 1. Justin Delay (Yverdon AG) 9,84 (campione svizzero, quali-fica: 9,55). 2. Meier 9,78 (9,75). 3. Stalder 9,74 (9,80). – Anelli oscillanti: 1. Meier 9,68 (campione svizzero, 9,45). 2. Alexander Kurmann (BTV Luzern) 9,65 (9,60). 3. Stalder 9,58 (9,55). – Volteggio: 1. Delay 9,83 (campione svizzero, 9,75). 2. Meier 9,69 (9,80). 3. Buchi 9,60 (10,0). – parallele: 1. Schärer 9,70 (Schweizer Meister, 9,75). 2. Gasser 9,62 (9,65). 3. Meier 9,53 (9,75). – Sbarra: 1. Stal-der 9,82 (campione svizzero, 9,55). 2. Gasser 9,68 (9,75). 3. Schärer 9,66 (9,75).Cat. uomini: 1. Matthias Britschgi (TV Kerns/TV Sarnen) 46,95. 2. Christoph Hüsler (STV Rickenbach LU) 46,55. 3. Cédric Bovey (Vevey Ancienne) 46,45. 4. Dominik Dobmann (Grüningen) 46,40. 5. Cédric Bersier (Cugy/Ve-sin) e Gabriel Sutter (STV Wil SG), 46,35. – 36 ginnasti in gara. – C6: 1. Patrick Mumenthaler (TV Thun Strättlingen)

47,30. 2. Pascal Landolt (TV St. Peterzell) 46,50. 3. Mario Baumann (Salto Wattwil) 46,25. 4. Dominik Nadig (Getu Gams) e Alexis Talon (Vevey Ancienne) 46,10. 6. Philipp Wüest (Bauma) e Kilian Fischer (TV Grosswangen) 46,05. – 59 ginnasti in gara . – C5: 1. Lorenz Hirt (TV Lyss) 46,50. 2. Wout De Graaf (TV Zollikofen) 46,35. 3. Claudio Bissig (TZ Schattdorf) 45,75. 4. Marco Meyer (BTV Luzern) 45,60. 5. Grégoire Raboud (Lancy) 45,40. 6. Jerome Zurbuchen (Turnfabrik STV Frauenfeld) 45,30. – 57 ginnasti in gara.A squadre, Cat. A: 1. Berna I (Patrik Mumenthaler, David Haddenbruch, Olivier Bur, Andreas Gasser, Christoph Schärer) 190,25 (campioni svizzeri). 2. Lucerna, Ob e Nidvaldo I 190,05. 3. Vaud I 189,15. 4. Zurigo I 188,90. 5. Argovia I 187,20. 6. Soletta I 184,55. – 10 squadre in gara – Categoria B: 1. San Gallo (Marco Landolt, Dominik Na-dig, Mario Baumann, Pascal Landolt, Elia Fluri) 186,10. 2. Berna II 185,90. 3. Lucerna, Ob e Nidvaldo II 185,20. 4. Argovia II 184,40. 5. Uri 183,75. 6. Ticino 183,20. – 18 squadre in gara.

Altre informazioni sui CS e le classifiche complete sono disponibili sul sito internet www.stv-fsg.ch

I vincitori della della categoria B di San Gallo II, da sin.: René Nadig (allenatore), Dominik Nadig, Mario Baumann, Marco Landolt, Elia Fluri e Pascal Landolt.

Sfilata di star nelle finali agli attrezzi

Due volte l’oro per Justin DelayDomenica 16 novembre 2014 a Utzenstorf, il fior fiore della ginnastica attrezzistica elvetica si è ancora una volta incontrato per esibirsi davanti ad un nume-roso pubblico. Le prestazioni che ha offerto sono state di altissimo livello. Note elevate per tutti, nes-suna tattica possibile. Valeva il motto: gareggiare al meglio. E questo per il grande piacere di tutti. Tutte le ginnaste e i ginnasti che hanno vinto le medaglie nella categoria C7 hanno avuto l’occasione di supe-rarsi. E i risultati non sono mancati. Andreas Gasser, all’oro del concorso generale, ha aggiunto due me-daglie d’argento (parallele e sbarra). Il vodese Justin Delay è riuscito a realizzare una doppietta (suolo e

volteggio). Medaglia d’argento nel concorso indivi-duale a Rapperswil (SG), Stepan Meier è salito su quattro dei cinque podi dei singoli attrezzi, vincendo l’oro negli anelli oscillanti.Oro per Stefan Meier nel maschile e Selina Rinert in quello femminile. Quest’ultima, qualificata per le quattro finali agli attrezzi ha aggiunto un titolo e due medaglie alla sua corona di campionessa svizzera del concorso generale. Oro agli anelli oscillanti, come pure argento alla sbarra e al suolo. E anche Simon Stalder è riuscito a difendere il suo titolo alla sbarra (vedi foto a pagina 15).

Peter Friedli/RC

Page 20: GYMlive 6/2014

20 | GYMlive 6/14 | Trampolino

«Della Florida, conoscevo solo le fotogra�e: spiaggia, sole… Tuttavia si trattava pur sempre dei mondiali, poco importa se Honululu, Mo-sca o Daytona, è uguale. Chiaramente in Flo-rida è meglio che in Russia», ci racconta Nico-las Schori. A Daytona, concentrato sui suoi obiettivi, si è classi�cato al 18° rango nella se-mi�nale grazie ad un buon esercizio obbligato-

rio ed a un superbo libero (D 16.500). Una se-mi�nale che ha a�rontato a sangue freddo. In-serito nel primo gruppo, era il quarto con 57.665 punti (contro i 57.295 nelle quali�che). Poi sono arrivati i «grandi».

A tutt’oggi il miglior risultatoSchori è progressivamente retrocesso nella clas-si�ca per poi terminare al 12° rango su di un centinaio di concorrenti. «E’ il miglior risultato della mia carriera. Il lavoro e�ettuato durante questi anni con Roby (Raymond, allenatore na-zionale, ndr), ha portato i suoi frutti. E’ vero, mi sono mancati tre decimi. Comunque è un incoraggiamento per il prossimo anno», a�erma il miglior specialista del trampolino della squa-dra svizzera. Un risultato che lo avvicina in ef-fetti all’élite mondiale. Una �nale, proprio l’anno prossimo sarebbe sinonimo di una qua-li�ca diretta per i Giochi olimpici (GO) 2016. Il primo svizzero a lanciarsi nella competizione è stato il suo giovane compagno Romain Holen-weg (19 anni), alla sua prima esperienza ai Cam-pionati del mondo. Romain ha eseguito un eser-cizio imposto impreciso e ha dovuto interrom-pere prematuramente quello libero. Di ritorno alla competizione dopo una pausa di quattro anni (infortunio), Jimmy Raymond non è stato in grado di fare qualche cosa di meglio.Il titolo mondiale è stato vinto da Tu Xiao (Cina), davanti al suo compatriota Dong Dong e a Uladzislau Hanchrarou (Bie).

Discreta prestazione femminileNel settore femminile, a seguito dell’infortunio occorso a Fanny Chilo tre giorni prima dei Mondiali, Sylvie Wirth si è ritrovata un po-chino sola. «Quando l’ho vista cadere, sono ri-masta parecchio scioccata. Eravamo contente di poter viaggiare in Florida e molto ben allenate. Più che mai motivate anche nel syncron. Fanny mi è mancata parecchio», ci ha con�dato l’a tleta di 20 anni. Sul posto, assai positiva, si è concen-trata sul suo esercizio individuale. La sua pre-stazione è valsa il 25° rango (su 59) ad un posto dalla semi�nale, per soli 0.23 punti. «Ho fatto il mio lavoro e sono contenta dell’esercizio li-bero. Il mio obiettivo non era quello di una quali�ca. Mi è spiaciuto tuttavia perdere questa possibilità per un nonnulla» ha detto questa studentessa che, appena rientrata dalla Florida ha iniziato i suoi esami di maturità che termi-

neranno a �ne dicembre. L’anno prossimo vor-rebbe dedicarsi unicamente in modo intensivo alla competizione di trampolino. Questo come obiettivo per staccare il biglietto per il test – event dei GO 2016. La detentrice del titolo, Rosannagh MacLennan (Can) ha dovuto inchi-narsi di fronte a Liu Lingling (Cina) che ha bat-tuto Hanna Hrchonak (Bie).

Syncron: buon risultatoA seguito dell’infortunio di Simon Progin, con il quale aveva vinto la medaglia di bronzo ai re-centi Campionati europei, Schori si è allenato sin dalla �ne dell’estate con Jimmy Raimond. Per lungo tempo nel gruppo di testa grazie ad un obbligatorio e al sincronismo eccellente (9.100), nonché alla caduta di avversari perico-losi, gli svizzeri ci hanno creduto. Ottavi dopo 29 coppie (su 33) hanno perso due ranghi nella �ne del concorso.

Corinne Gabioud/RC

Altre informazioni sui CS e le classifiche complete sono disponibili sul sito internet www.stv-fsg.ch

30i Campionati del mondo di trampolino a Daytona Beach (USA)

Schori vicino ai grandi e Wirth a buon puntoDal 7 al 9 novembre 2014, quattro atleti hanno rappresentato la Svizzera ai Campionati del mondo a Daytona Beach (Florida, USA). Nicolas Schori ha ottenuto un eccellente 12° rango. La sola svizzera in gara, Sylvie Wirth ha mancato la semifinale per un rango.

Foto

: FIG

Solida prestazione di Sylvie Wirth – a un rango dalla semifinale per due piccoli decimi

ClassificheIndividuale. Uomini (finale dei migliori otto): 1. Xiao Tu (Cina) 61,875 (Q. 3° 11,665/ DF 2° 61,060). 2. Dong Dong (Cina) 60,890 (2° 111,830/ 1° 62,140). 3. Uladzi-slau Hancharou (Bie) 60,390 (14° 106,480/ 6° 59,105). Seguono (semifinale dei 24 migliori): 12. Nicolas Schori (S) 57,665 (18° 105,845). Qualificazione: 83. Jimmy Raymond (S) 62,425. 90. Romain Holenweg (S) 54,165. – Donne (finale): 1. Lingling Liu (Cina) 55,990 (5a 101,590/ 1a 56,425). 2. Rosannagh MacLennan (Can) 55,130 (2a 103,600/ 2a 55,770). 3. Hanna Harchonak (Bie) 53,975 (6a 101,570/ 5a 54,405). Segue (Q): 25. Sylvie Wirth (S) 94,270. – Synchron. Uomini (finale): 1. Dong/ Tu (Cina) 51,700 (91,500). 2. Mikalai Kazak/ Han-charou (Bie) 49,600 (89,900). 3. Artur Zakrzewski/ Tomasz Adamczyk (Pol) 49,400 (87,900). Seguono (non quali-ficati per la finale): 10. Schori/ Raymond 85,100. – Nes-suna coppia svizzera femminile nel synchron.

Magnifico dodicesimo rango ai Mondiali 2014 in Florida. Nicolas Schori si avvicina alle stelle

Page 21: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 21Artistica

Beni Fluck, un commento ai Mondiali

«Tutto sommato ne vado un po’ fiero»I mondiali di artistica 2014 risalgono già a due mesi orsono. Gli scorsi anni, in occasione degli appunta-menti importanti, i proiettori erano rivolti normal-mente all’artistica femminile. All’inizio di ottobre a Nanning sono per contro gli uomini che hanno im-pressionato. Il loro settimo rango a squadre è il mi-glior risultato ottenuto da 40 anni a questa parte (Varna, Bul, 7° rango). La Svizzera è così il numero 3 europeo e 7 mondiale. Come valutare questa presta-zione e questo piazzamento? Quali sono le previsioni in vista dei Giochi olimpici (GO) del 2016? Ne discu-tiamo con Beni Fluck, allenatore in capo del quadro nazionale maschile.

Beni Fluck, i mondiali di Nanning risalgono a due mesi fa. Analisi, commenti, ecc. Cosa ci puoi dire?Beni Fluck: Dopo questo storico settimo rango a squadre in occasione dei mondiali, un’analisi appro-fondita si imponeva. Noi sappiamo dove ci troviamo e con quali note di partenza abbiamo lavorato non-ché quelli finali. Alla fine è solo il risultato definitivo che conta. Non abbiamo costatato nessun errore. Nelle qualifiche c’è stata una caduta al volteggio di Eddy Yusof in occasione del «Yeo», un salto che egli dovrà presentare in occasione dei prossimi grandi ap-puntamenti. Con il regolamento di concorso dei Mon-diali – sei ginnasti, cinque per attrezzo, quattro risul-tati buoni – la caduta di Yusof non è entrata nel con-teggio delle note valide. Abbiamo dunque effettuato un percorso senza errori.

Cosa suggeriscono le tue valutazioni per il fu-turo?Se analizzo il valore D noi possiamo raggiungere il 14° rango mondiale. Possiamo tuttavia sottolineare

il fatto che Brägger, Capelli e Haller non erano pre-senti in Cina. Tutti i ginnasti hanno ancora degli ele-menti particolari che possono presentare. In Cina noi abbiamo gareggiato secondo la tattica rinunciando a degli elementi delicati al primo e al secondo attrezzo. Per i ginnasti era importante di poter eseguire un con-corso perfetto.

Ritorniamo a questo settimo rango della Sviz-zera ai mondiali. Cosa significa questo piazza-mento per te?Raggiungere la finale a squadre di fianco alle migliori nazioni del mondo è stata una grande sorpresa. Non l’avevamo mai pensato. Come obiettivo ci eravamo fissati il dodicesimo rango. All’ultimo attrezzo, i tede-schi erano confrontati con il cavallo con maniglie e noi con gli anelli. A quel momento eravamo quasi si-curi di raggiungere il settimo rango finale. Bisogna fe-steggiare allorquando lo necessita e ne vado un po’ fiero e parecchio contento. L’ultimo che ha raggiunto un simile risultato è stato Jack Günthard che per me è sicuramente il più grande modello.

Alcuni ginnasti svizzeri che si trovavano in Cina sono dei ginnasti assai giovani e che mancano d’esperienza con i grandi appunta-menti internazionali. Speravi veramente in un simile risultato oppure era da considerarsi un sogno?Sì, forse un sogno. La squadra era veramente molto giovane. Benjamin Gischard e Kevin Rossi non ave-vano mai partecipato ad una gara di questo livello. L’ultimo grande appuntamento di Kevin Rossi è stato il Campionato europeo juniori 2008 a Losanna. In fu-turo noi dobbiamo costruire su questi ginnasti e su Taha Serhani che era il rimpiazzante in Cina.

Il settimo rango a squadre fra un anno ai Mon-diali di Glasgow sarebbe sinonimo di una qua-lifica diretta per i Giochi olimpici. Potrebbe succedere?Non ne faccio conto. Alcune nazioni sono nettamente migliori. Tuttavia, se i nostri ginnasti sono in grado di effettuare un concorso così perfetto come lo hanno fatto a Nanning, non escludo che possa succedere. Dobbiamo comunque aumentare il valore delle note di partenza. Il primo obiettivo sarà comunque quello di ottenere il dodicesimo rango. Tutto il resto varrà come abbuono.

«Non dobbiamo farci troppe illusioni per questo risultato» ha dichiarato qualcuno della squadra del settore dei media subito dopo i Mondiali. Cosa ha alluso con queste parole?La qualifica a squadre per i GO 2016 è il nostro obiet-tivo principale. Tuttavia non bisogna partire dal fatto che sia sufficiente ripetere semplicemente il buon ri-sultato ottenuto quest’anno in Cina. Ecco come va-luto queste parole. Dal 10° al 17° rango, le nazioni sono molto vicine. Se noi giungessimo tra le prime dodici, potremmo essere senz’altro più che contenti. Tuttavia bisogna sottolineare il fatto che tutti sanno che oggigiorno anche la Svizzera offre della bella gin-nastica.

Beni, Natale è alle porte. Cosa ti auguri perso-nalmente e per il quadro nazionale?Dei piacevoli e rilassanti giorni festivi con le famiglie. Il 3 gennaio 2015 si ricomincia. Inizio con un campo di condizione fisica in quel di Andermatt. I ginnasti dovranno allora essere molto riposati e in forma per affrontare con determinazione i preparativi per i Campionati europei di Montpellier.

Intervista: Peter Friedli/RC

Tutte le informazioni e i risultati dei Mondiali 2014 a Nanning (GAM/GAF) sono disponibili in linea all’indirizzo: htpp://www.sfg.ch/fr/branches-sporti-ves/gymnastique-artistique/actualites

Foto

: Jas

min

Sch

neeb

eli

Sorpresa generale ai Mondiali 2014 da parte degli svizzeri. Un buon auspicio

Beni Fluck, allena-tore in capo dell’arti-stica maschile, nato nel 1956, occupa questa funzione dal 1° gennaio 2009, dopo essere stato capo delle speranze dell’artistica maschile (dal 2001 al 2008).

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Page 22: GYMlive 6/2014

22 | GYMlive 6/14 | Artistica

32a Swiss Cup a Zurigo

Nuovamente la Russia dopo 14 anniDomenica 2 novembre 2014, 14 anni dopo la sua prima vittoria nella Swiss Cup di Zurigo, la Russia ha vinto la 32a edizione grazie alla coppia Daria Spiridonova/Nikita Ignatjew davanti a oltre 6200 spettatori. I due ginna-sti si sono ripartiti con il Trofeo un premio in contanti dell’importo di 30000 dollari. La coppia Giulia Steingru-ber/Claudio Capelli e Ilaria Käslin/Pascal Bucher, hanno terminato rispettivamente al quarto e al decimo rango.

Tre settimane dopo i Mondiali di artistica a Nanning (Cina), dieci coppie dell’élite mon-diale avevano un appuntamento a Zurigo per fare dello «spettacolo». Ginnasti provenienti da tre continenti tra i quali i migliori su scala pla-netaria, ovvero Oleg Wernjajew (Ucr), Kenzo Shirai (Gia), Larisa Iordace (Rom) e ancora Fa-bian Hambüchen (Ger), tutti campioni euro-pei o mondiali in carica. A Zurigo erano pre-senti diversi ginnasti che hanno vinto pure al-tre medaglie in occasione di appuntamenti di grosso spessore, sia a livello individuale, sia a squadre.

Svizzera II: una bella esperienzaLa prima coppia a scendere in gara, così ha de-ciso la sorte, è stata quella elvetica composta da Ilaria Käslin alla trave (12.85, caduta) e da Pa-scal Bucher al cavallo con maniglie (13.85). La formazione Svizzera II, come pure quella fran-cese Youna Dufournei/Axel Augis non hanno passato il primo turno. Si trattava della seconda partecipazione per entrambi i ginnasti svizzeri. La prima in coppia per difendere i colori elve-tici.Ecco cosa ha riservato la giornata della Swiss Cup di Zurigo ai nostri due giovani atleti: risve-glio all’albergo degli atleti di Kloten. – Ore 08.00 (Käslin) e ore 08.30 (Bucher): colazione, poi trucco per Käslin e rilassamento per Bucher. – Ore 10.15: partenza per l’Hallenstadion. – Ore 11.00: aperitivo con i VIP, presentazione di tutte le coppie agli sponsor e ai sostenitori. – Ore 11.15: riscaldamento. – Ore 12.00: entrata

dei ginnasti, presentazione al pubblico delle coppie nell’Hallenstadion («veramente bello», ha detto Bucher»). Inizio del concorso (vedi so-pra, Käslin alla trave e Bucher la cavallo con maniglie). – Ore 13.09: Käslin al suolo (13.70). – Ore 13.11: Bucher alle parallele (14.55). – Ore 13.13: Bucher al volteggio con un triplo salto carpiato. Fine del concorso per Svizzera II, decimo rango. Più tardi è seguita la seduta de-gli autogra� e la cena nell’albergo degli atleti. «Sono veramente dispiaciuta per essere caduta dalla trave. Tuttavia per me è stata una bellis-sima esperienza» ci ha con�dato Ilaria. – «La de-lusione non è stata importante. La partecipa-

zione a questa edizione si è rivelata di grande spessore», ha valutato Bucher.

Una Russia solidaLa �nale delle quattro migliori coppie ha richie-sto dei nervi assai solidi: Ucraina (prima), Sviz-zera I (Steingruber/Capelli, 2a), Russia (3a) e Germania (4a). La �nale ha avuto luogo in senso inverso della classi�ca. Hanno quindi co-minciato Elisabeth Seitz (Ger) e Fabian Hambüchen. La prima alle parallele asimmetri-che, mentre Fabian alla sbarra con un esercizio di di�coltà maggiore. Purtroppo è caduto al-lorquando eseguiva un Katschew teso. E’ poi

Giulia Steingruber/ Claudio Capelli (Svizzera I): tutto nel migliore dei modi fino all’infortunio di Steingruber nel primo salto nella finale

Il podio della Swiss Cup di Zurigo 2014 (da sin.): Angelina Kysla/ Oleg Wernjajew (Ucr. 2i), Daria Spiridonova/ Nikita Ignatjev (Rus. 1i) e Elisabeth Seitz/ Fabian Hambüchen (Ger. 3i).

Foto

: Pet

er Fr

iedl

iFo

tos:

Chris

tian

Klin

gler

Page 23: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 23Artistica

31°Memorial Arturo Gander a Chiasso

Spiridonova e Wernjajew in oroLa 31a edizione del Memorial Arturo Gander di mer-coledì 29 ottobre 2014 a Chiasso è stata vinta da Da-ria Spiridonova (Rus) e da Oleg Wernjajew (Ucr). Nes-sun rappresentante elvetico è riuscito a salire sul po-dio. Bisogna sottolineare che la partecipazione era in modo particolare di alto livello, con dei ginnasti co-ronati da successo in occasione degli ultimi appunta-menti della ginnastica artistica. Fatto raro, ben due ti-cinesi sono state invitate alla competizione, Ilaria Käslin e Caterina Barloggio. A parte quest’ultime, la Svizzera era rappresentata al Palapenz di Chiasso da Giulia Steingruber e Claudio Capelli.

Ambizioni chiareSin dalla prima rotazione, il futuro vincitore si è messo in mostra. Iniziando con punti 15.40, Oleg Wernjajew (campione del mondo alle parallele nel 2014) ha preso subito il comando e non lo ha più lasciato. Per contro, nel settore femminile, Spiridonova ha ri-montato la classifica. Decima (su undici) dopo il primo passaggio, il volteggio, la russa è riuscita a rag-giungere la vetta della classifica con due ottimi eser-cizi alle parallele asimmetriche e al suolo (15.00/14.90).

E i nostri? Steingruber, Käslin e Capelli si sono quali-ficati, nel primo girone, tra i sei migliori. La sangal-lese ha terminato quarta nella classifica finale: «A parte la caduta alla trave, sono contenta del mio con-corso». Käslin, malgrado la sua bella prestazione al terzo attrezzo, è rimasta sesta: «Sono felice di aver gareggiato proprio a casa mia. I due passaggi alla trave senza errore mi soddisfano. Nessuna caduta!». Per quanto concerne Caterina Barloggio, l’altra tici-nese, si è dichiarata più che mai soddisfatta di aver potuto partecipare ad una competizione cosi impor-tante. Capelli, da parte sua, si è visto soffiare il quinto rango dal brasiliano Oyakava.

Cambiamento del presidenteQuesta 16a edizione del Memorial Arturo Gander a Chiasso è stata l’ultima di Paolo Zürcher (Chiasso) nelle vesti di presidente del CO (la prima nel 1984). Dal 2016 la presidenza verrà assunta da Fabio Corti (Chiasso). Dopo Chiasso, il prossimo anno, il Gander ritornerà a Morges. Riservate già sin d’ora l’impor-tante appuntamento che avrà luogo il 4 novembre 2015 a partire dalle ore 19.00

Peter Friedli/RC

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

ClassificheGinnasti: 1. Oleg Wernjajew (Ucr) 62,25 punti. 2. Fabian Hambüchen (Ger) 60,20. 3. Nikita Ignatjew (Rus) 59,25. 4. Marius Daniel Berbecar (Rom) 58,15. 5. Mariano Oyakava (Bra) 57,25. 6. Claudio Capelli (Sui) 56,40. – tre attrezzi: 7. Kenzo Shirai (Giap) 42,10. 8. Axel Augis (Fr) 41,35. 9. Ludo-vico Edalli (It) 39,60. – Ginnaste: 1. Daria Spiridonowa (Rus) 43,20. 2. Larisa Andrea Iordache (Rom) 43,00. 3. Elisabeth Seitz (Ger) 42,55. 4. Giulia Steingruber (Sui) 42,25. 5. Youna Dufournet (Fr) 41,50. 6. Ilaria Käslin (Sui) 40,95. – due attrezzi: 7. Daniele Matias Hypolito (Bra) 29,95. 8. Carlotta Ferlito (It) 26,90. 9. Angelina Kysla (Ucr) 26,70. 10. Mai Murakami (Giap) 24,65. 11. Caterina Barloggio (Sui) 24,60.

UIteriori informazioni vedi: www.memorial-gander.ch

I vincitori del Gander 2014: Daria Spiridonowa e Oleg Wernjajew

Ilaria Käslin/ Pascal Bucher (Svizzera II): quattro attrezzi non sono stati sufficienti per accedere alla semifinale

stata la volta dei russi. Spiridonova, medaglia di bronzo agli Europei e ai Mondiali, regina alle parallele asimmetriche e il suo partner Ignatjev, autore di una prestazione di alto livello agli anelli. Per loro un totale di 30 punti. Per vin-cere occorreva quindi far meglio. Terzi in gara, gli svizzeri Steingruber/Capelli hanno avuto a disposizione la possibilità di avere la meglio. Ahimè Giulia è scivolata sul trampolino, vo-lando sopra come un «kamikaze» e atterrando sul tappeto. Purtroppo è stata vittima di un in-fortunio alla caviglia, proprio al primo salto. Per lei concorso terminato: «Ero veramente delusa e non me la sentivo di continuare. Avrò comun-que la possibilità di rifarmi il prossimo anno». La seconda solida prestazione del pomeriggio di

Capelli alle parallele non ha potuto cambiare nulla: «Abbiamo raggiunto la �nale dei quattro migliori ed è già mica male». Ultimi a presen-tarsi, Angelina Kysla e Oleg Wernjajew sono stati brillanti, Oleg ha ottenuto la miglior nota del giorno (16.000 punti). Tuttavia alla �ne per loro sono mancati 0.275 punti per avere la me-glio sui russi, che hanno così ottenuto una me-ritata vittoria.Bilancio della Swiss Cup 2014 di Zurigo: un li-vello estremamente elevato e una palpabile fa-tica di tutti i concorrenti dopo una lunga sta-gione competitiva.

Peter Friedli/RC

ClassificheFinale: 1. Daria Spiridonowa/Nikita Ignatjew (Rus) 30,000 (parallele asimmetriche 15,050/anelli 14,950). 2. Oleg Wernjajew/Angelina Kysla (Ucr) 29,725 (paral-lele 16,000/volteggio 13,725). 3. Fabian Hambüchen/Eli-sabeth Seitz (Ge) 28,885 (sbarra 14,300/parallele asim-metriche 14,550). 4. Claudio Capelli/Giulia Steingruber (Sui) 19,475 (parallele 14,650/volteggio 4,825; rinuncia dopo la caduta al primo salto). – Non in finale: 5. Mai Murakami/Kenzo Shirai (Gia) 85,025. 6. Andrea Cingo-lani/Vanessa Ferrari (Ita) 85,025. 7. Larisa Iordache/Ma-rius Berbecar (Rom) 84,750. 8. Arthur Mariano/Daniele Hypolito (Br) 83,400. – Non in semifinale: 9. Axel Au-gis/Youna Dufournet (Fr) 55,200. 10. Pascal Bucher/Ila-ria Käslin (Sui) 54,950. – 10 squadre in gara.

Ulteriori informazioni sulla Swiss Cup sono disponibili sui siti internet: www.stv-fsg.ch e/o www.swiss-cup.ch.

Page 24: GYMlive 6/2014

Fr. 13.00

Fr. 45.00

Fr. 45.00

Art. Nr. 813.99.09/3

Art. Nr. 813.14.05/3

Art. Nr. 813.13.07/3

1

2 3

Photos:P

eter

Friedli,ST

V

www.stv

-fsg

.ch/shop/fr

06283

782

00,

verkau

[email protected]

(IVAcompresa,

spesedi

portoeim

ballagg

iosepa

rate.)

BOUTIQUE

6/201

4 Ginnastica con musica!Praticare la ginnastica senza musica è possibile. Tuttavia è sicuramente meno simpatico che con un accompagnamento musicale.Grazie al CD della FSG, la tua lezione offrirà un maggiore coinvolgimento!

L’arrangiamento del tradizionale canto del ginnasta con il gruppo biennese “Trottoir” che ha parzialmente adattato il testo ai nostrigiorni senza tralasciare gli aspetti tipicamente ginnici. Una buona idea per la prossima assemblea generale.

Una musica che coinvolge in diversi modi durante le tue lezioni (ritmo: 46-162 BPM).

La musica ideale per gli esercizi di rafforzamento e di stabilizzazione.

1 | CD in forma con Vroni NUOVO

2 | CD rafforzare, estendere, rilassare

3 | CD della canzone del ginnasta

GYMlive_2014_06_Shop_A4.indd 1 18.11.2014 07:43:17

Page 25: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 25Ritmica

4a Coppa svizzera GR, Le Landeron

Tre medaglie per le ginevrineCome lo scorso anno a domicilio, Chêne Gymnastique Ginevra ha dominato i concorsi della Coppa Svizzera di GR di sabato 8 novembre 2014 a Le Landeron. Le società RG Diepoldsau e SFEF Bex hanno vinto l’argento e il bronzo tra le juniori/seniori, RG Holbein, l’argento nella giovanile.

Tra le juniori/seniori, Chêne Gymnastique ha nettamente vinto (58.050 punti) davanti a RG Diepoldsau (SG, 49.450) e SFEP Bex (VD, 49.225). Le giovani ginevrine hanno pure con-quistato l’oro (50.125) e il bronzo (44.050) nella classi�ca jeunesse, cedendo l’argento alle basilesi del RG Holbein (46.550). Un successo al quale ha contribuito Yasmina Gali, 10 anni, ginnasta della squadra jeunesse vittoriosa: «Sono contenta per me e per la mia squadra» ci ha detto dopo il suo passaggio all’esercizio con la palla. Questo senza non aver versato qualche lacrima prima di lasciare il praticabile. «Sono contenta che la mia squadra abbia potuto otte-nere questo successo» ha a�ermato Manon Bonvin, una delle monitrici, anche lei soddi-sfatta della prestazione. Questo è il risultato di dieci ore e mezza di allenamento per settimana. Per la precisione la giovane Yasmina Gali oltre alla ginnastica ritmica si diverte pure con il te-atro, suona il piano e studia pure un poco di let-teratura russa. In occasione dei Campionati svizzeri ha ottenuto il quinto rango nella sua ca-tegoria.

Livello in progressioneQuesta Coppa è stata voluta a�nchè tutte le ginnaste che praticano la ritmica e che non

hanno avuto la possibilità di quali�carsi per i Campionati svizzeri potessero gareggiare al-meno una volta a livello nazionale. Una bella scelta, sicuramente azzeccata e l’opportunità di vedersi o�rire la possibilità di esibirsi davanti alla giuria. Dopo la prima edizione nel 2010 a Ittigen, la partecipazione è aumentata. Questa quarta edizione, organizzata per la seconda volta in terra neocastellana (2012, Cornaux) dal CO della GR Neuchâtel presieduto da Marie-�érèse Suter, ha riunito 25 squadre (22 nel 2013), appartenenti a undici società (nove nel 2013). Per l’esattezza dieci nella categoria ju-niori/seniori (82 ginnaste da P4 a P6) e 15 nella jeunesse (50 ginnaste da P1 a P3). Globalmente le giurate hanno valutato 150 produzioni. «Il li-vello è in progressione», ci dice Manon Bonvin che valuta questi concorsi molto stimolanti per le ragazze.

Sano spirito di squadraUn bel auspicio per il futuro della GR elvetica. «Le ragazze della categoria jeunesse hanno pre-sentato degli ottimi esercizi», valuta Doris Klein (responsabile del settore GR nella FSG). Il solo concorso della ginnastica ritmica nella seconda parte della stagione, questa gara a squa-dre è anche atipica nella GR. Normalmente le

ginnaste si producono individualmente o in gruppo. Con la Coppa svizzera si ra�orza lo spi-rito di squadra.

Corinne Gabioud/RC

I risultati completi e altre informazioni in linea all’indirizzo www.stv-fsg.ch

Foto

: Loï

c Priv

et

La Coppa svizzera GR è una bella competi-zione a squadre per uno sport grazioso ed elegante

—Visione

men

sileglob

ale(una

dopp

iapa

gina

=1mese)

—Elen

code

gli ind

irizzi e

telefoni

—Fogli staccab

ilipe

ran

notazion

i—

Distin

taindirizzide

l seg

retaria

tocentraleFSG

—Indice

degli ind

irizzi u

tili

—Con

trollo

delle

assenze

Fr. 1

2.80

| pezzo

10°esem

plareègratuito!

106×15

3mm

Age

ndaFSG20

15Daordina

resenz

aaspe

ttare!

Page 26: GYMlive 6/2014

26 | GYMlive 6/14 | Ginnasti veterani

119a riunione dei ginnasti veterani federali

Urs Tanner alla testa e una signoraLa 119a Riunione dell’Unione federale dei ginnasti veterani (UFGV), dell’11 e 12 ottobre 2014 nel Centro delle esposizioni di Thun ha conosciuto un cambiamento al vertice. Walter Messerli ha passato la scettro a Urs Tanner. Nel 2015, la nuova legislatura si inizierà con quattro altri nuovi membri del comitato e qualche modifica formale. Una prima storica, una signora, la vodese Rita Aschwanden siederà da ora in seno alle istanze dirigenti dell’organizzazione.

E’ dalla cima del Stockhorn (2190 m) che si ha la miglior vista sul Centro delle esposizioni di �un, dove ha avuto luogo il secondo �ne set-timana di ottobre 2014 la 119a Riunione, assai appassionante, dell’UFGV. La cima della mon-tagna, che si pro�la esattamente di �anco alla grande sala, ha salutato cortesemente i circa 800 partecipanti che si sono ritrovati nella «Città militare bernese». Era la prima volta che �un, undicesima città svizzera per ordine di gran-

dezza grazie ai suoi 43500 abitanti, accoglieva la Riunione dell’UFGV.

Molti cambiamenti nel comitatoPer Walter Messerli (Spiegel b. Berna), per con-tro, si trattava dell’ultima apparizione dopo nove anni passati in comitato e tre dei quali nelle vesti di presidente. Il bernese di 76 anni ha diretto l’assemblea che prevedeva dodici trat-tande all’ordine del giorno. Fra queste una ri-

servata alle elezioni. Il 2014 era infatti il ter-mine della legislatura. Parte del comitato è stato rieletto. Altri sono giunti al termine come Mes-serli, Louis Kuhn (Bremgarten AG) e Stelio Ghisletta (Camorino). «Oggi siamo in grado, e purtroppo non è sempre il caso, di proporvi dei candidati per tutti i posti che si liberano» ha af-fermato Messerli. «Per fortuna, la parte ammi-nistrativa si è svolta oggi senza problema al-cuno. Non ci sono state delle discussioni assai

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Numerosa partecipazione anche a Thun

Omaggi floreali per (da sin.): Stelio Ghisletta, Walter Messerli e Louis Kuhne, al termine del loro mandato in seno al comitato dell’UFGV

Willi Peyer (104 anni) è stato ben attorniato dalle damigelle d’onore Christine Kämpf (a sin.) e Barbara Aeschlimann.

Page 27: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 27Ginnasti veterani

imbarazzanti come è successo in passato. Perso-nalmente mi fa molto piacere terminare il mio mandato nel CC dell’UFGV a �un, un bel traguardo. Riserverò i miei migliori ricordi della storia dei miei 60 anni di attività a favore della ginnastica» ha con�dato al termine della riu-nione alla nostra redazione il bernese, ricom-pensato per il suo grande impegno con l’inse-gna al merito della FSG.

Nuovo presidente e una signoraPer sostituirlo alla presidenza durante la legisla-tura 2015 – 2017, Messerli ha proposto ai de-legati l’economista Urs Tanner (Gossau, �nora vice presidente e responsabile della comunica-zione). Il nuovo presidente sarà a�ancato nel comitato da Rita Aschwanden (Payerne), Ga-spare Nadig (Lugano, successore di Ghisletta) e da Kurt Eglo� (Zurigo, successore di Kuhn). L’elezione della vodese Rita Aschwanden è una prima nella vita dell’Unione federale dei ginna-sti veterani. Si tratta infatti della prima signora che siede nelle istanze direttive di questa orga-nizzazione fondata nel lontano 1895 in quel di Macolin. Anche la vetta dello Stockhorn è ri-masta a bocca aperta.

Il decano: Willi Peyer ha 104 anniLo Stockhorn è restato a bocca aperta una se-conda volta allorquando l’assemblea ha onorato il suo decano, Willi Peyer (Berna, nato nel 1910): «Il monitore della mia società, ovvero il TV Kau�eute Berna mi ha sempre schierato all’esercizio delle parallele, nel terzo livello». E’ l’ottava volta che Peyer è il decano della Riu-nione dell’UFGV dal 2006 a Winterthur. La di-stinzione gli è «scappata» solamente nel 2009 a Ginevra allorquando non ha potuto presen-ziare. «Vivo molto bene. Mi spiace di non aver potuto presenziare nel 2009 alla riunione di Gi-nevra» a�erma sorridendo il decano. Gli rincre-sce solamente di poter passeggiare giornalmente (chiaramente nei giorni senza pioggia) senza la compagnia dei suoi fedeli amici che sono pur-troppo tutti ormai deceduti.Messo a parte Peyer, 36 veterani hanno avuto il piacere di ricevere l’insegna d’oro (80 anni e ol-tre). Da notare che ben 18 di questi avevano più di 90 primavere. Hans Frehner (Küsnacht) è stato felicitato per la sua assiduità alle riunioni, ben 40 presenze. E’ pure stato osservato un mi-nuto di silenzio per i 149 veterani deceduti dopo l’ultima riunione dell’UFGV. Cifre che si-curamente impressionano.

Ordine e disciplinaLe proposte (statuti, documenti, ecc.) sottopo-sti al voto sono state accettate a grande maggio-ranza. Solo pochi astenuti e opposizioni. I cam-biamenti entreranno in vigore con la nuova le-gislatura. «Questa Riunione dell’UFGV a �un ha avuto luogo come una perfetta produzione di ginnastica. Ordine e disciplina. Mi spiace per l’unico neo, ovvero la meteo per l’escursione di sabato. Ma noi non possiamo ordinare il bel tempo» ha concluso con il suo primo bilancio Alec von Gra�enried (Berna) Consigliere nazio-nale e presidente del comitato d’organizzazione assai soddisfatto. L’anno prossimo la riunione dell’UFGV avrà luogo il 4 ottobre a Delémont. Nel 2016 i ve-terani si ritroveranno per contro a Brugg-Win-disch.

Peter Friedli/RC

Il comitato dell’UFGV dal 2015: Alfred Marti (Rosshäusern, già in ca-rica), Edmond Fragnière (Villars-sur-Glâne, già in carica), Gaspare Nadig (Lugano, nuovo), Urs Tanner (Gossau, presidente centrale), Rita Aschwanden (Payerne, nuova), Kurt Egloff (Zurich, nuovo) e Werner Vogel (Bassersdorf, già in carica).

Alec von Graffenried (presidente del CO a sin.) ringrazia per le inse-gne dell’UFGV consegnate dal CO di Bülach (2013) a quello di Thun

AktionBeim Kauf eines AirTrack P2/P3ab 12m Länge erhalten Sie

Fr. 500.-- Rabatt(gültig bis 31. Januar 2015)

- leichteres Gewicht- neues Material mit Top-Oberfläche- nur 1 Gebläse für Auf- und Abbau- Aufblaszeit unter 3 Min. bei 15m- interessantes Zubehör

[email protected]

Page 28: GYMlive 6/2014

RIVISTA GINNICA

Federazione svizzera di ginnastica | No 3 | giugno 2014 | Fr. 6.–Federazione svizzera

Main Partner Co-Partner

Ancora oro nel volteggio ai CE!

Spettacolare e fiorito«Gymotion»

Chi èASICS?Speciale: Conoscere bene…

RIVISTA GINNICA

Federazione svizzera di ginnastica | No 2 | aprile/maggio 2014 | Fr. 6.–Federazione svizzera di

Interessante Congresso FSG

Preparazione in corso«Gymotion»

Come orientarsiSpeciale: passeggiate / bicicletta

Main Partner Co-Partner

assicurati il tuo biglietto ! p. 29

Solamente 17 giorni –

RIVISTA GINNICA

Federazione svizzera di ginnastica | No 1 | febb./marzo 2014 | Fr. 6.–Federazione svizzera di

«Pronto… e vai… Erwin!»

Christian KreienbühlI CE di atletica allo specchio

Le finanze della societàTema

Main Partner Co-Partner

Fine anno

Il 2014 è stato… Anche quest’anno, dopo quello della Festa federale 2013 a Biel/Bienne, si è lavorato pa-recchio in seno alla Federazione svizzera di ginnastica FSG. Dal settore dei più giovani a quello dei...più anziani, l’attività ginnica e stata intensa e ha soddisfatto pienamente i membri della più grande federazione sportiva svizzera. Ginnastica per tutti e ginnastica di punta. Di tutto e di più. Una grande soddisfazione!.

fri./RC

Page 29: GYMlive 6/2014

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

RIVISTA GINNICA

Federazione svizzera di ginnastica | No 4 | luglio/agosto 2014 | Fr. 6.–Federazione svizzera di

Main Partner Co-Partner

Feste ginniche 2014

L’alfiere centrale della FSGIl tema: Jan Christen

Una nuova bandiera perla società

Speciale: le bandiere delle società

RIVISTA GINNICA

Federazione svizzera di ginnastica | No 5 | ottobre 2014 | Fr. 6.–Federazione sviz

Main Partner Co-Partner

Palla al pugno: argento ai CM

L’élite dello sport per tuttiCSS

Sicurezza è sicurezzaSpeciale: sport invernali

(vedi p. 32)

Vivere Giulia dal vivo –

Acquistate subito i biglietti !RIVISTA GINNICA

Federazione svizzera di ginnastica | No 6 | dicembre 2014 | Fr. 6.–Federazione svizzera di ginnastica

Main Partner Co-Partner

Sponsorenbalken_GYMlive_210x17.indd 1 08.01.2014 10:07:41

Oro per i bernesi

Dinamismo e spettacoloCS Aerobica

Attenzione ai funghi dei piedi

Speciale: salute

Page 30: GYMlive 6/2014

30 | GYMlive 6/14 | Dalla FSG

19.-21.

14.6.

7.

März

MaiJuni

Juni

Jubiläums-TurnshowMeravilia - eine Welt, von der man das Unglaubliche erzählen wirdVeteranen-Landsgemeinde Turnverband LU/OW/NWWegerecup - Verbandsmeisterschaften LU/OW/NWAnmeldung unter www.wegerecup.chVerbandsjugitag Luzern, Ob- und Nidwalden

Weitere Informationen unter www.stvnebikon2015.ch

Medienpartner

Foto

: Idd

Alla metà di ottobre, venti giovani spor-tivi della Columbia, tra i 14 e i 17 anni e i loro quattro accompagnatori hanno passato una settimana a Macolin. L’o-biettivo di questa visita era quello di of-frire ai giovani delle prospettive moti-vanti nel praticare regolarmente lo sport. Questo per dissuaderli dal rag-giungere i movimenti dei guerriglieri e dei settori criminali che purtroppo esi-stono nel loro paese. A casa loro, que-sti giovani vivono in una regione della Columbia particolarmente toccata da un conflitto armato che si protrae al-meno da 40 anni. Questa esperienza dei giovani sudamericani ha beneficiato di una particolare visibilità dal fatto che è coincisa con la visita del ministro de-gli esteri colombiano.

I giovani nelle regioni senza conflittiIl Consigliere federale Didier Burkhal-ter (capo del Dipartimento federale de-gli affari esteri, DFAE) si è personal-mente impegnato per questa espe-rienza ed accoglienza in Svizzera. Dopo una prima visita dei giovani colombiani nel dicembre 2013, quella dell’ottobre 2014 è stata la seconda nel contesto dei progetti «Diplomacia deportiva» (diplomazia sportiva). Durante il suo anno di presidenza (2014), a Didier Burkhalter stava a cuore di offrire un’importanza particolare nel seguire questi giovani che vivono in regioni im-perniate da conflitti.Pallavolo, lotta, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, unihockey, tennis,

calcio, pallacanestro, sport scolastico con una classe di Bienne e visita cultu-rale nel canton Friburgo. Questo appa-riva nel programma. La Federazione svizzera di ginnastica (FSG) era coin-volta nel progetto del Consigliere fede-rale con la ginnastica artistica, la rit-

mica e l’unihockey. Dei formatori della FSG hanno consigliato i giovani colom-biani. La lingua per la comunicazione è stata lo spagnolo.

Peter Friedli/RC

«Diplomacia deportiva»

Grande sostegno della FSG al Consigliere federale Didier Burkhalter

«Mani in alto e grida di gioia», la giovane delegazione della Colum-bia nella palestra d’allenamento della ginnastica artistica di Macolin

Artistica: ritiro di Mühlhauser. Membro del quadro nazionale dell’arti-stica femminile dal gennaio 2012, Na-dia Mühlhauser (Düdingen/Guin, foto) ha terminato

la sua carriera nello sport d’élite con il 30 novembre 2014. La friburghese ha rappresentato la Svizzera ai Mondiali 2013 di Anversa (Be) ed è stata riserva,

sempre ai Mondiali, nella squadra di quest’anno a Nanning (Cina). Ha pure partecipato agli Europei 2012 e 2013 e ai CE juniori 2010. In questi ultimi tempi non è più riuscita a mantenere un alto livello. «Invece di migliorare, peg-gioravo. Questo mi ha convinta a smet-tere. Sono ormai 14 anni che mi dedico allo sport d’élite. Per me è stata una grande scuola di vita. Sono diventata una persona che sa quello che vuole. Ho inoltre rafforzato tante amicizie e ho

imparato a comportarmi con il giusto ri-spetto nei confronti del prossimo» ha affermato questa atleta di 18 anni che desidera terminare la sua formazione commerciale con la maturità. – www.stv-fsg.ch

Palla al pugno: nuovo capo dei me-dia. Il Comitato centrale di Swiss Faust-ball ha nominato Fredi Fäh (Jona) come nuovo capo dei media. Il responsabile della comunicazione e amministratore al

60 per cento del FC Rapperswil-Jona di 46 anni è giornalista sportivo da ben 26 anni. Prende il posto, con il 1° novem-bre 2014, di Markus Roth (Vilters). – www.swiss-faustball.ch

FSG: carte di membro 2015/2016. Tutti i membri FSG riceveranno una nuova carta di membro per il periodo 2015/2016 conformemente ai dati a di-sposizione all’inizio di dicembre 2014. Queste carte saranno nuovamente indi-

«SMS GYMlive…/SMS GYMlive…»

Phot

o: ld

d

Page 31: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 31

rizzate ai responsabili FSG – Admin delle società con l’invito di distribuirle ai loro membri adulti e giovani in gennaio/feb-braio. Tutti i membri delle categorie at-tivi/attive, donne/uomini, seniori donne/seniori uomini, membri onorari attivi, membri liberi attivi (cat. 1), membri senza il versamento della quota (cat. 1), funzionari (cat. 1), ginnasti con licenza di un’associazione specializzata, ra-gazze e ragazzi hanno diritto alla carta di membro FSG e devono essere annun-ciati correttamente con cognome, nome e anno di nascita. – www.stv-fsg.ch

FSG Cassa assicurazione dello sport. Affinchè possano beneficiare della co-pertura dell’assicurazione della Cassa d’assicurazione dello sport (CAS) è indi-spensabile che i membri siano annun-ciati correttamente nel FSG-Admin se-condo le «Istruzioni per l’annuncio dei membri». Le nuove carte di membro FSG 2015/2016 (attestato d’assicura-zione) saranno inviate all’inizio del pros-simo anno.

Swiss Olympic: 26.1 milioni di fran-chi. Più soldi per lo sport svizzero, que-sta è la rivendicazione appoggiata dal Consigliere federale Ueli Maurer e dal presidente di Swiss Olympic Jörg Schild, venerdì 28 novembre 2014 davanti al Parlamento svizzero dello sport riunito nella Casa dello sport (Ittigen). Un primo passo in questa direzione è stato fatto grazie ad un assegno record di 26.1 mi-

lioni di franchi che Swiss Olympic ha ot-tenuto dalla Società dello Sport –Toto (SST). Circa un milione di franchi di più che negli ultimi cinque anni. Il Parla-mento dello sport ha pure accettato la versione riveduta dello statuto concer-nente il doping, che entrerà in vigore il prossimo 1° gennaio 2015. Questa 18a Assemblea del Parlamento dello sport è pure stata oggetto di diverse elezioni. Lo sprinter Marc Schneeberger (TV Kallnach, qualificato per i GO 2008 a Pechino) ha sostituito nel Consiglio esecutivo di Swiss Olympic Thomas Lambert (sci acro, tre GO). – www.swissolimpic.ch

Merito sportivo: Tschopp onorato. Il governo del can-ton Basilea Campa-gna ha consegnato il premio al merito sportivo 2014 a Hanspeter Tschopp (Ziefen, foto) per il

suo impegno durante oltre 40 anni a li-vello locale, cantonale e nazionale come funzionario ginnico. Una carriera che si è iniziata in seno alla società del TV Zie-fen che l’ha condotto dal 1988 al 1992 a presiedere l’Associazione del suo can-tone ed a impegnarsi per organizzare la «Federale». Dal 1994 al 2002 è stato capo dello Stato Maggiore della FFG 2002 e responsabile della più grande manifestazione sportiva sull’arco di pa-recchi giorni mai organizzata nel canton Basilea Campagna. Entrato nel 2005 in seno al comitato centrale, Tschopp l’ha presieduto dal 2006 fino al termine del 2013.

Ticino: cambiamento alla testa dello sport d’élite. Fulvio Castelletti (Chiasso) assume con effetto immediato a interim la responsabilità della ginnastica artistica nel canton Ticino (maschile e femminile).

Il contratto di lavoro con Amodio De Re-spinis, in funzione dal 1° settembre 2014 è stato infatti sciolto di comune accordo. La responsabilità del settore della ginna-stica ritmica (GR) sarà assunta da Susy Chiaravalloti. – www.actg.ch

Swiss Olympic: «Volunteer 2014».Swiss Olympic ha pubblicato le cifre 2014 concernenti Swiss-Olympic-«Volunteers»: in totale 6940 volontari hanno offerto 261540 ore di lavoro nel quadro della collaborazione con 56 organizzatori di manifestazioni sportive. Tra questi, il 52% erano uomini, il 48% donne, dei quali il 74 percento svizzero tedeschi, 23 per-cento romandi e 3 percento ticinesi. In te-sta alla «classifica dei volontari» notiamo l’»Ironman Zürich» (884 volontari), da-vanti alla discesa del Lauberhorn a Wen-gen (629) e al «Beach Wolleyball World Tour» a Gstaad (547). – www.swissolym-pic.ch.

URG/Campionato romando di ginna-stica. L’ultimo appuntamento del calen-dario dell’Unione romanda di ginnastica (URG) è stato il Campionato romando di ginnastica (CRG) organizzato il fine setti-mana del 22 e 23 novembre 2014 nelle palestre sportive del Grand-Vennes dalla FSG Lausanne-Ville, per la prima volta sotto la direzione della nuova responsa-bile della ginnastica individuale dell’URG

Françoise Morand (Vétroz). Fra le attive, la coppia Muriel Fournier / Meryl Lambiel (Martigny-Aurore, 19.13 punti) ha vinto il titolo romando nella ginnastica a due parti. Nella ginnastica individuale a due parti, Pamela Rausis (Conthey-Hirondelle, 9.74) ha avuto la meglio delle sue rivali, recuperando la corona ceduta l’anno scorso a Meryl Lambiel. Nel test FSG 7 ha vinto la competizione, come lo scorso anno a Chamoson, la vodese Christelle Dubi (Ollon/St. Triphon). Alla manifesta-zione hanno partecipato ben 250 ginna-ste che hanno gareggiato sull’arco di due giornate nei test da 1 a 7, come pure nella ginnastica individuale e a due nelle categorie giovanili e attive. Una parteci-pazione che di anno in anno aumenta co-stantemente. – www.urg.ch

Realizzazione: redazione GYMlive

Dalla FSG

Vacanze di Natale al Segretariato centrale FSG

Il Segretariato centrale della Federazione svizzera di ginnastica di Aarau, come pure le redazioni di Arbedo e di Troistorrents rimarranno chiusi dal 22 dicem-bre 2014 al 4 gennaio 2015. Dal 5 gennaio 2015 tutti gli uffici saranno rego-larmente aperti. A tutte le ginnaste ed a tutti i ginnasti, nonché ai monitori e ai funzionari sezionali, cantonali e federali auguriamo Felici Feste Natalizie e un buon inizio del Nuovo Anno. Redazioni GYMlive

Assemblee dei delegati

I commenti concernenti le Assem-blee dei delegati delle Associa-zioni cantonali che sono giunti alla redazione verranno pubblicati nella rubrica «SMS» di GYMlive 1/2015. fri/RC

Non importa quanto sia complesso il vostro proget-to: noi non solo programmiamo lo svolgimento perfetto, bensì ci occupiamo anche dell’informazio-ne af�dabile. Difatti triple eye realizza sistemi di software per sfere di vita ad alte prestazioni – come nello sport, nella medicina e nei trasporti pubblici. Visitate il nostro sito all’indirizzo www.tripleeye.ch.

Partner

software uf�ciale

Voi mostrate lo spet tacolo, noi programmiamo il resto.

rz_17100213003_Inserat_Typo_188x63_i.indd 1 15.03.13 08:56

Foto

s: ld

d

Page 32: GYMlive 6/2014

Perfettamente pronti per la nuova stagione sugli sci,

grazie a WinterfitL‘azione Winterfit convince la Svizzera. A Meiringen, la Federazione di ginnastica offre l’allenamento per tutto il corpo a tre diversi livelli:leggero, medio e avanzato, tra novembre e febbraio, a cadenza bisettimanale. Anche i membri Swiss-Ski Marlies Rieder e Niklaus Meerstet-ter sono entusiasti dell’azione e vi prendono parte regolarmente.

Nella palestra di Pfrundmatten nell’Oberland bernese ci si allena con diligenza e si suda anche a quest‘ora tarda. Circa una dozzina dimembri della TV Meiringen si sono ritrovati questo mercoledì sera. Il loro obiettivo: Preparare al meglio il proprio fisico al prossimo invernograzie alla partecipazione regolare all‘azione Winterfit. «Ti sei appena perso il riscaldamento» mi saluta Niklaus Meerstetter. Nei prossimi45 minuti devo accompagnare lui e Marlies Rieder sul circuito Winterfit.

Allenamento aerobico come motivazione

Mentre Rieder e Meerstetter, entrambi membri dello sci club di Unterbach fanno l’allenamento, mi rimane un po‘ di tempo per vederela palestra. Il percorso, con otto diverse stazioni, deve essere eseguito due volte per ogni sera. Le lezioni settimanali sono sempre messea disposizione della TV Meiringen da parte della Federazione Svizzera di Ginnastica, attraverso Internet. Queste comprendono esercizi diforza, di coordinazione e di movimento. «Mi sono perso tutto l’inverno scorso a causa di un infortunio al ginocchio» mi dice Marlies Rie-der, durante una pausa per riprendere fiato. «Ora, poiché devo riprendere a sciare, grazie alla regolare partecipazione all‘azione Winterfit,posso approfittare di una preparazione ottimale». I due membri Swiss-Ski sono d‘accordo: una preparazione seria alla prossima stagionesportiva invernale è importante, ammesso che nei mesi estivi non si sia trascurata la propria forma fisica. Ed ecco che già risuona il prossimosegnale acustico, che invita Marlies e Niklaus ad eseguire un altro esercizio.

Dopo il dovere…il piacere

La TV Meiringen chiude l’allenamento giocando, con una partita a «palla sulla panchina». Poi si chiude e si spengono le luci nella palestradi Pfrundmatten, o non ancora del tutto? «Ora viene la parte sociale, quella piacevole», dice Niklaus «anch‘essa molto importante». Dopoun breve commiato, lascio l’Oberland bernese nella convinzione che i membri Swiss-Ski Niklaus Meerstetter e Marlies Rieder siano prontiper l’inverno, che ora può anche arrivare.

PD/Swiss-Ski

Che si tratti del Famigros Ski-Day, del Grand Prix Migros, dell‘Helvetia Nordic Trophy o dello Swiss Loppet, con un’ampia offerta Swiss-Skidi sport di massa, tutti vengono a proprie spese. Un‘ampia panoramica sui prossimi eventi invernali Swiss-Ski è riportata sul sito Webwww.snowevents.chE questo non è certo tutto: i membri Swiss-Ski possono approfi ttare inoltre di numerose altre allettanti offerte.Più : http://www.swiss-ski.ch/mitglieder.html

Swiss_Ski_Gymlive_06_2014.indd 1 25.11.2014 10:07:31

Page 33: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 33Dalla FSG

«Fit in inverno», il programma di pre-venzione degli infortuni della Federa-zione svizzera di ginnastica (FSG) in collaborazione con la Suva è stato lan-

ciato. Questo inverno, numerosi gruppi polisportivi di tutta la Svizzera si sono associati a questo programma (vedi pure GYMlive 5/2014, pagina 28). A

metà novembre, oltre 300 società si erano già iscritte alla FSG per proporre gli allenamenti «Fit in inverno». Un ri-sultato eccellente!

Vincere premi grazie a «Fit in in-verno»Talune società hanno già iniziato. Altre cominceranno gli allenamenti dopo aver effettuato le loro serate ginniche oppure trascorso le feste di fine anno. Da ora e fino alla fine del mese di feb-braio 2015, offriranno ai partecipanti delle lezioni complete e settimanali di allenamento fisico. I responsabili delle società annunciate possono approfit-tare di lezioni già pronte per l’uso e ac-cessibili sul sito internet www.winter-fit-fitenhiver.ch. Bisogna unicamente scaricarle, stamparle e portarle in pale-stra. Sullo stesso sito ogni utente può ottenere qualsiasi informazione. Per esempio accedere ai dati concernenti i

gruppi che organizzano «fit in inverno» nella propria regione (data, giorno, ora-rio). Un’offerta pubblica legata unica-mente alle località e agli orari.Messo a parte l’allenamento completo, i partecipanti al programma «Fit in in-verno» possono pure guadagnare dei bellissimi premi. L’estrazione avrà luogo a fine febbraio 2015. I fortunati vincitori saranno informati dalla FSG. Tutte le informazioni concernenti il pro-gramma «Fit in inverno» sono disponi-bili il linea. I vincitori dell’estrazione a sorte saranno menzionati sul sito della FSG www.stv-fsg.ch, come pure nel GYMlive.

Jana Köpfli/RC

L’allenamento settimanale invernale della FSG

Oltre 300 società Fit in inverno

I monitori «Fit in inverno» della società del MTV Spiez tirano la stessa corda

Foto

: Idd

Dopo gli allenamenti in palestra si possono affrontare senza problemi le piste

Foto

: sw

iss-im

age.

ch/C

hrist

of S

onde

regg

er

Page 34: GYMlive 6/2014

34 | GYMlive 6/14 | La musica

Tagliare e montare la musica, un lavoro appassionante senza fine

Un’importanza sotto valutataAi nostri giorni, la musica è indispensabile in tutte le attività ginniche. Sia nell’aerobica, sia nell’attrezzistica o nella ginnastica e nella danza, l’interpretazione della musica è tenuta in considerazione nella relativa valu-tazione. A cosa bisogna fare attenzione quando si sceglie e si prepara la musica? La redazione si è informata.

«Gli arrangiamenti dei diversi pezzi a disposi-zione devono accordarsi in un modo �uido. I ta-gli non devono essere sentiti e disposti in modo tale da o�rire un assieme elegante», si recita, per esempio, nelle direttive della Federazione sviz-zera di ginnastica (FSG). Per Christian Heiss, capo del gruppo specializzato della giuria nella ginnastica, la musica ha un grande impatto per-ché in una produzione il tutto deve apparire con una particolare armonia dei movimenti. Una buona interpretazione della musica aiuta a ren-dere la produzione più emozionante ed attra-ente. «Nella maggior parte del tempo, la musica

è il �lo conduttore di una produzione» spiega.

Nella ginnastica attrezzistica, la

miscela

con la musica diventa chiaramente una s�da supplementare. «L’espressione può essere ini-bita, dato che i movimenti sono parecchio sta-tici», aggiunge Sandra �almann, sostituta della responsabile delle giurate nella ginnastica attrez-zistica di società.

Non utilizzare programmi gratuitiPer Jérôme Hübscher, capo dello sport di massa nella FSG, molte società riservano troppa poca importanza nella scelta e nell’arrangiamento della musica. «La musica pone le basi per una

produzione. Essa deve trasmettere emozioni e impostare il ritmo» precisa.

Sovente la musica è troppo «tagliata», in-

dipendentemente dalle connessioni e costruzioni. Asserzioni con-fermate da Heiss, che ag-

giunge: «Uno degli errori più frequenti

nel contesto della scelta della musica è il ritmo troppo veloce,

rispettivamente troppo lento e, in modo parti-colare con i lavori dei ragazzi. Purtroppo le con-nessioni sono mal tagliate.» Oggigiorno si os-

serva che numerosi pezzi vengono preparati con degli ordinatori casalinghi. Se confrontati con quelli delle ditte specializzate, la qualità non è certamente delle migliori. Coloro che prepa-rano la loro musica non dovrebbero far uso di un programma gratuito. «In teoria il tutto fun-ziona, ma spesso non soddisfa le esigenze neces-sarie» a�erma Hübscher. Chiaramente non bi-sogna esagerare sulla professionalità. Si possono trovare dei programmi che vanno sicuramente bene per un centinaio di franchi.

Scegliere i pezzi giustiLa scelta dei brani adatti alla produzione è un compito essenziale a�nchè i ginnasti possano eseguire correttamente i movimenti desiderati. Lo stile della musica (rock, classica, ecc.) viene in un secondo tempo. Prima di scegliere i pezzi, si consiglia di ri�ettere e di de�nire un concetto. Occorre chiedersi quali emozioni ci piacerebbe trasmettere con la musica. Vale la pena di inve-stire il tempo necessario, circa due o tre giorni, nella ricerca della musica. L’assemblaggio non richiede per contro un lasso di tempo troppo prolungato. E chi vorrebbe evitare di eseguire questo compito può senz’altro delegarlo a qual-cuno che conosce (vedi intervista).

Alexandra Herzog-Vetsch/RC

«Orientato sul programma»

Marc Steiner (Einsiedeln) di «newmusicmix.ch», che ha già eseguito degli accordi musi-cali per dei programmi di ginnastica, cono-sce bene la materia.

A che cosa devono fare attenzione le società che montano loro stesse la musica?March Steiner: Ad una qualità e a un volume cor-retti della musica, come pure a dei collegamenti puliti. Questo senza nessun cambiamento del vo-lume o silenzi troppo lunghi. La musica deve essere armoniosa e adattata al programma. Deve offrire dei momenti musicali forti. Il ritmo è decisivo. Agli anelli oscillanti, per esempio, il fatto di esibirsi all’e-sterno e all’interno gioca un grande ruolo, dato che nei bilanciamenti il ritmo non è lo stesso. Inoltre, il CD può essere prodotto con cura in modo tale che

non si verifichino dei problemi durante la produ-zione.

A quanto potrebbe ammontare la spesa da affrontare per una musica preparata da un professionista?Posso parlare solo per me. Se tutto è chiaro e non esiste alcun desiderio particolare, il prezzo do-vrebbe attestarsi a 100 franchi. Questo vale per un semplice montaggio di tre pezzi, quindi due connes-sioni senza la ricerca o la fornitura di altra musica. Tutto dipende dalle esigenze del cliente. Per questo motivo i prezzi possono variare. L’esperienza inse-gna comunque che di regola è un po’ più caro.

Come si svolgono questi progetti?Dipende. Alcune società sono molto ben preparate e scelgono i pezzi in modo ideale come pure la loro durata. In poche parole sanno cosa vogliono. Io posso offrire un servizio completo, compresa la ri-cerca di pezzi appropriati, con un sostegno e un con-siglio per quanto concerne il montaggio ottimale della musica. In linea di principio si comincia con un incontro per definire chiaramente le esigenze.

E l’investimento in tempo?Può variare. Si va dalle poche ore per un semplice assemblaggio dove tutto è perfettamente pronto a qualche giorno per un servizio completo e delle strutture musicali più complesse.

Intervista: Alexandra Herzog-Vetsch/RC

Montare la musica richiede una certa attenzione

Foto: Peter Friedli

ché in una produzione il tutto deve apparire con una particolare armonia dei movimenti. Una buona interpretazione della musica aiuta a ren-dere la produzione più emozionante ed attra-ente. «Nella maggior parte del tempo, la musica

è il �lo conduttore di una produzione» spiega.

Nella ginnastica attrezzistica, la

miscela

Per Jérôme Hübscher, capo dello sport di massa nella FSG, molte società riservano troppa poca importanza nella scelta e nell’arrangiamento della musica. «La musica pone le basi per una

produzione. Essa deve trasmettere emozioni e impostare il ritmo» precisa.

Sovente la musica è troppo «tagliata», in

dipendentemente dalle connessioni e costruzioni. Asserzioni confermate da Heiss, che ag

giunge: «Uno degli errori più frequenti

nel contesto della scelta della musica è il ritmo troppo veloce,

rispettivamente troppo lento e, in modo parti

Foto: Peter Friedli

Page 35: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 35Speciale

Salute, non dimenticate i piedi

Micosi dei piedi, che fare?Circa il 25 per cento degli europei soffre, una volta o l’altra, di un’infezione fungina dei piedi. Gli uomini sono più colpiti delle donne e in modo particolare gli atleti. In inglese si parla addirittura di «piede d’atleta».

Se gli sportivi sono colpiti dal fungo, è perché i loro piedi sudano molto in am-bienti umidi, caldi e scuri. Le scarpe da ginnastica sono pure una casa ideale per le spore e l’attrito dovuto allo sport promuove il microclima tra le dita. L’ap-parizione dei funghi è pure favorita dalle docce delle palestre e delle pi-scine, dove la loro concentrazione è particolarmente alta nei pressi dei ca-nali di svuotamento.I piedi soffrono di un indebolimento del sistema immunitario con un deficit idrolipidico, senza spazi tra le dita dei piedi. Quest’ultimi se secchi e trascurati sono maggiormente soggetti ad infe-zione fungina. Chiaramente talune per-

sone sono più sensibili e sono regolar-mente colpiti.

Forme diverseIl fungo non è sempre immediatamente visibile ed è diviso in tre forme. In circa 90 per cento dei casi nasce fra il quarto e il quinto dito. Inizialmente la pelle ap-pare un po’ biancastra e morbida. Poi appaiono per lo più piccole vescicole e crepe che generano un prurito dolo-roso. A volte la pelle ha anche uno sgradevole odore a causa dei batteri che la toccano. Nella seconda forma, il fungo appare sotto la pianta dei piedi con delle piccole vescicole che fanno pensare ad una allergia. Nella terza si

manifesta un corno con uno spessore marcato. Le persone che ne sono col-pite pensano, nella maggioranza dei casi, che si tratti unicamente di pelle secca nei piedi. Un esame di quest’ul-tima al microscopio è necessario per stabilirne la diagnosi.

Trattamento essenzialeTra i giovani, la micosi dei piedi è la più comune infezione fungina. E’ impor-tante trattare la malattia dato che non guarisce da sola e rischia di diffondersi alle unghie. Inoltre esiste il rischio di contaminare altre persone. I disturbi della funzione barriera della pelle ma-lata, possono anche essere generati nel corpo da altri fattori patogeni, come batteri. Le spore fungine sono pure in grado di sopravvivere a lungo nelle

squame che si depositano sui tappeti, vestiti e biancheria.Il trattamento a base di antibiotici è oggigiorno possibile in varie forme. Per esempio con uno spray, latte per il corpo, crema oppure in polvere. Dopo la scomparsa dei sintomi, è importante continuare il trattamento per almeno una o due settimane. Questo perché anche se non sono più visibili all’occhio nudo può darsi che i funghi sopravvi-vano. Solo un esame al microscopio ri-vela anche spore che possono portare ad una rapida infiammazione allor-quando si interrompe troppo veloce-mente il trattamento. Quest’ultimo, ge-neralmente, si protrae per circa due settimane o più a seconda dell’esten-sione dell’infezione.

Susanne Steiner Miller/RC

Misure di protezione dei piediIndossare scarpe per il bagno nell’uso della struttura dell’istallazione di di-sinfezione in piscina e nelle docce pubbliche – Portare scarpe che permet-tano il passaggio di aria – Non indossare scarpe da ginnastica per due giorni di fila – Camminare a piedi nudi nelle giornate più calde – Tenere i piedi su-dati all’asciutto e trattarli con una polvere per preservarli dall’umidità – Dopo una doccia o un bagno in vasca asciugare accuratamente dita per dita – Cambio giornaliero delle calze – Non indossare calze sintetiche che promuo-vono la sudorazione – Lavare i calzini e asciugamani a 60 gradi – Applicare la crema per i piedi onde mantenere la pelle elastica (tranne se trattati con-tro i funghi).

ssm/RC

Coccolare i piedi e, soprattutto, asciugare lo spazio tra le dita. Non è un lusso!

Guida gratuita contro la micosi

L’opuscolo «Meglio informati sulla micosi», promossa da Mepha contiene ulteriori informazioni sulle diverse varietà di funghi. Le sue 28 pagine offrono preziosi consigli per proteggere e trattare la micosi. Questa guida può essere ordinata gratuitamente in li-nea su www.mepha.ch.

ssm/RC

Guida per i pazienti

Meglio informati sulleinfezioni da funghi

Quelli con l’arcobaleno

Pilzinfektionen_UG_i_2708-02_i 10.06.11 14:13 Seite 2

Foto

: Fla

via Tr

achs

el/A

ssoc

iatio

n Su

isse

des D

rogu

istes

Page 36: GYMlive 6/2014

36 | GYMlive 6/14 | Preavvisi

L’anno ginnico

La ginnastica in Svizzera nel 2015?Mancano solo 13 giorni. Poi si inizia l’anno ginnico 2015. Per la FSG si tratta di un anno «relativamente» tranquillo (nessuna Festa federale, niente Gran Gala, ecc.). Avranno luogo le numerose manifestazioni e competizioni che figurano normalmente a calendario. Un appuntamento importante è sicuramente quello della 15a Gymnaestrada mondiale che avrà lugo a Henlsinki (Fin) dal 12 al 18 luglio. Dove avranno luogo le più importanti manifestazioni ginniche nel 2015? GYMlive vi informa dettagliatamente.

Tutte le indicazioni possono subire dei cambiamenti, date, località, ecc. Le informazioni nel dettaglio possono essere consultate regolarmente sul sito della Federazione svizzera di ginnastica www.stv-fsg.ch

Presentazione: Peter Friedli/RC

• Delémont

• Deitingen

• Interlaken

• Herznach

• Grindel

30 agosto Campionati svizzeri di palla al cesto ragazze/ragazzi U14/16

• Aarau • Lenzburg

• Yverdon-les-Bains12/13 settembre Campionati svizzeri di sezione

• Wolhusen

• Villeneuve30 maggio Campionati svizzeri di

trampolino

• Olten

• Neuchâtel25 aprile Première delle produzioni su

palco della Gymnaestrada di Helsinki (Fin)

6/7 giugno Campionati svizzeri di ginna-stica artistica juniori

• Utzenstorf

• Le Landeron

6/7 giugno Torneo FSG dei campioni cantonali di pallavolo

26/27 settembre Campionati svizzeri di ginnastica

4 ottobre Riunione dei ginnasti veterani (Landsgemeinde ETVV)

30/31 maggio Campionati svizzeri di ginnastica ritmica

5 settembre Conferenza autunnale dei dirigenti cantonali

10 maggio CS palla al cesto LNA/B, femminile: inizio stagione, 1° girone

13/14 giugno Campionati svizzeri di ginnastica artistica femminile juniori

• Urtenen-Schönbühl

• Ittigen b. Berna

• Willisau

30/31 maggio Torneo FSG dei campioni cantonali di indiaca

19/20 settembre Campionati svizzeri di ginnastica artistica a squadre M+F

14 gennaio Incontro annuale dello sport d‘élite

14/15 marzo Congresso FSG

12 settembre Campionati svizzeri del getto della pietra

• Brugg

• Sursee

12/13 settembre Finale dei campionati multipi di atletica a squadre (CMEA)

7 marzo Coppa FSG di palla al cesto al coperto

• Losanna19 e 20 settembre Congresso FSG

4 novembre Ginnastica artistica: Memorial Arturo Gander

Morges •

Page 37: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 37Preavvisi

Appuntamenti internazionali 2015

13 – 19 aprile CE artistica maschile/femminile (Montpellier, Fr)

27aprile – 3 maggio CE ritmica (Minsk, Rus)

12 – 28 giugno European Games (Baku, Azer)

12 – 18 luglio 15a Gymnaestrada mondiale (Helsinki, Fi)

7 – 13 settembre CM ritmica (Stoccarda, Ger)

14 ottobre/2 novembre CM artistica maschile/femminile (Glasgow, Gb)

25 – 28 novembre CM trampolino (Odense, Da)

• Frauenfeld31 ottobre/1° novembre

Campionati svizzeri di attrezzistica femminile a squadre

• Dörflingen

• Herznach • Aarau • Lenzburg

• Wolhusen

• Widnau18 aprile Première delle produzioni su palco

della Gymnaestrada di Helsinki (Fin)

• Oberbüren

Neuhausen •

• Losone7/8 febbraio Giornate svizzere dei test

FSG di ginnastica

9 maggio CS palla al cesto LNA/B, maschile: inizio stagione, 1° girone

13/14 giugno Campionati svizzeri di ginnastica artistica femminile juniori

21 marzo CS palla al cesto femminile/maschile U20, girone di promozione (al coperto)

22 marzo Campionati FSG di palla al cesto al coperto seniori maschile/femminile

26 settembre Riunione annuale delle ginnaste veterane (UFGV)

14/15 novembre Campionati svizzeri di attrezzistica individuale femminile/Lui&Lei

• Herisau

• Freienbach10 maggio Campionati FSG di staffetta a pendolo

19/20 settembre Campionati svizzeri di ginnastica artistica a squadre M+F

14 gennaio Incontro annuale dello sport d‘élite

14/15 marzo Congresso FSG

5/6 dicembre Campionati svizzeri a squadre giovanili

• Obersiggenthal 26/27 settembre Campionati svizzeri di ginnastica artistica maschile/femminile

21 giugno Première svizzera del gruppo Gymnaestrada su grande spazio (in occasione della Festa cantonale sciaffusana di ginnastica)

5 settembre Campionati svizzeri di palla al cesto LNA/LNB uomini e donne, girone finale

• Winterthur

12 settembre Campionati svizzeri del getto della pietra

• Brugg

• Zurigo

• Wettingen28 marzo Première delle produzioni su palco

della Gymnaestrada di Helsinki (Fin)

• Sursee

• Maienfeld24/25 ottobre Assemblea dei delegati FSG

7/8 novembre Campionati svizzeri di attrezzistica maschile individuale/a squadre

28/29 novembre Campionati svizzeri di aerobica

24/25 aprile Conferenza primaverile dei dirigenti cantonali

8 novembre Ginnastica artistica: Swiss Cup Zurigo

• Baar26 settembre CS Ginnastica giochi al nazionale

16 maggio Première della Serata svizzera della Gymnaestrada mondiale a Helsinki (Fi)

• Rapperswil (SG)

Page 38: GYMlive 6/2014

38 | GYMlive 6/14 | Preavvisi

Congresso FSG della Svizzera tedesca: aperte le iscrizioni

Oltre 120 lezioni, Viktor Röthlin e analisi dei piediIl prossimo Congresso FSG avrà luogo il 14 e 15 marzo 2015 a Aarau. Un’edizione con un programma diversificato e una vasta gamma di lezioni, ovvero venti in più che nel 2014. Il maratoneta Viktor Röthlin sarà presente per illustrare le sue conoscenze.

Muoversi, sudare ed essere soddisfatti. Questo è quello che vuole offrire il Congresso FSG. L’edizione 2015 a Aarau accoglierà pure il ballerino Guy Mäder, l’ex ginnasta del quadro nazionale all’artistica Chri-stoph Schärer e molti altri conosciuti nomi del mondo dello sport. Questo per 124 lezioni e atelier, diversa-mente ripartiti, nel settore della «ginnastica e gio-chi», «aerobica e danza» e «salute e movimento».

Una scelta per tutti i gusti, dai più giovani ai più an-ziani e a tutti i livelli. Come nel 2013 e 2014, la par-tecipazione alle due giornate al Congresso permette di soddisfare l’obbligo di perfezionamento del bre-vetto G+S sport per giovani e ginnastica in generale, attrezzistica, ginnastica e danza, atletica, sport sco-lastico, Rhönrad, artistica, trampolino, palla al pugno, palla al cesto e giochi al nazionale. I partecipanti che optano per un modello di perfezionamento benefi-ciano di una riduzione del prezzo.

Novità programmatePer il Congresso FSG 2015 in lingua tedesca, il set-tore specializzato «Ginnastica e giochi» ha previsto delle lezioni di atletica anche all’aperto. Grazie al

partner della FSG ASICS, l’esperto della maratona Viktor Röthlin (vedi riquadro) verrà presentato un corso chiamato «L’ABC della corsa a piedi» che pre-senta degli esercizi di applicazione per una tecnica di corsa ottimale. Interpellato in merito alla sua pre-senza, Viktor Röthlin ci ha detto: «Al Congresso FSG avrò il piacere di proporre una lezione con parecchie novità e insegnerò come si può correre in modo sano, dinamico ed efficiente».Gli specialisti di Ochsner Sport e di ASICS propor-ranno inoltre un’analisi gratuita dei piedi con dei con-sigli personalizzati per le calzature da corsa e sugge-riranno idee per migliorare lo jogging e ottimizzare l’allenamento. Prendete dunque delle vecchie scarpe da ginnastica con voi. Riceverete dei preziosi consigli e informazioni sul vostro stile di corsa.Messi a parte gli atelier pratici, i partecipanti al Con-gresso potranno pure approfondire le loro conoscenze teoriche durante la conferenza come quella di Matthias Kamber, direttore dell’Anti doping in Svizzera. Come sinora, ogni partecipante sceglierà le lezioni e costruirà il suo programma. Il sabato, la giornata si inizierà con uno stretching nella caserma.

Non aspettate troppo, vi consigliamo di iscrivervi subito al Congresso FSG. Termine di iscrizione: 15 febbraio 2015.

http://www.stv-fsg.ch/ausbildunggesundheit/aus-und-weiterbildung/stv-kongress/

Alexandra Herzog/RCMuoversi assieme e divertirsi nella ricerca del perfezionamento

Foto

: Mar

tin Jö

rg

Partner / Partenaires

Schweizerischer TurnverbandFédération suisse de gymnastiqueFederazione svizzera di ginnastica

mi t�Viktor R

öt hlinViktor R

öt hlinViktor R

öt hlin

STV-KongressLa plateforme variée dédiée à la formation et au sport

14 / 15 mars 2015 à Aarau (Cours en allemand)

Informations sous: www.stv-fsg.ch/manifestations

STV_Kongress_2015_Inserat_GYMlive_06_2014.indd 1 11.11.2014 15:00:32

Page 39: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 39Preavvisi

La collezione del campionario delle tenute della World Gymnaestrada 2015 di ASICS, che circola in tutto il paese come abbigliamento di prova, è ora in vendita (non è la tenuta originale!).- Slogan: «Fino ad esaurimento della scorta»

Pantaloni lunghi neri (taglio diritto, foderato polyester): taglie XS a XXXL (modello XS stretto con cerniera in basso). – Prezzo normale: 100 franchi, in vendita a 40 franchi.

Pantaloni tre-quarti da donna, nero (elastico al ginocchio, non foderato, polyester): taglie XS a XL. – Prezzo normale: 80 franchi, in vendita a 60 franchi.

Giacca in softshell, diverse taglie/colori: taglia XS (quantità limitata) blu chiaro e blu scuro – taglia S nero – taglia M nero – taglia L nero (blu chiaro in quantità limitata)) – taglia XL nero (blu chiaro in quantità limitata) – taglia XXL nero – taglia XXXL (quantità limitata) blu chiaro e blu scuro. – Prezzo normale: 160 franchi, in vendita a 80 franchi.

Calzature da donna: colore nero/rosa/grigio/bianco. – Misure da 6,5 a 9,5 (37,5 a 41,5). – Prezzo normale: 160 franchi, in vendita a 80 franchi.

Calzature da uomo: colore nero/verde fluo/grigio – Misure da 8 a 12 (41,5 a 46,5). – Prezzo normale: 160 franchi, in vendita a 80 franchi.

Calzature per ragazzi: colore rosa/bianco/violetto – Misure 3/ 4/ 4,5 (35 a 37). – Prezzo normale: 160 franchi, in vendita a 80 franchi

Info Per ogni invio verranno fatturati 20 franchi per l’im-ballaggio e il porto. Un suggerimento: effettuate le ordinazioni per gruppo. Gli interessati sono invitati a rivolgersi per posta o per posta elettronica aHeidi Küpfer, Predigerweg 9, 4153 Reinach. – e-mail: [email protected]

fri/RC

Buoni affari

Vendita del campionario

Dal 12 al 18 luglio 2015 la World Gymnaestrada 2015 a Helsinki

La CG.15 accolta dall’ambasciatoreDal 13 al 16 novembre 2014, la commissione Gymnaestrada 2015 (CG.15) ha e�ettuato una nuova ricognizione nella capitale �nlandese Helsinki. Una visita durante la quale la CG.15 ha bene�ciato di un onore particolare. Su in-vito, i funzionari della FSG hanno incontrato l’ambasciatore svizzero in Finlandia Maurice Darier e il console dei Paesi nordici Leo Kalbe-rer Bächtiger. Quest’ultimo ha e�ettuato appo-sitamente la sua trasferta da Stoccolma per pranzare con la delegazione svizzera a Helsinki.

Le sfide per il 2015Un incontro u�ciale al quale hanno pure parte-cipato i rappresentanti delle autorità �nlandesi e del CO locale, come pure le persone di collega-mento del «Club svizzero in Finlandia». La riu-nione è stata voluta per favorire uno scambio di idee in previsione del grande appuntamento di Helsinki. Un avvenimento al quale saranno sicu-ramente presenti l’ambasciatore svizzero, rispet-tivamente il console. A Helsinki, i ginnasti sviz-zeri potranno contare sull’aiuto del consolato.«I commenti e le valutazioni dei gruppi specializ-zati sono eccellenti. Rimane da de�nire qualche dettaglio. Dal punto di vista organizzativo siamo a buon punto. Attendiamo ancora qualche infor-mazione e decisione da Helsinki per poter conti-nuare» ha a�ermato alla redazione Reto Hie-stand, recentemente nominato dal CC FSG alla testa della CG.15 (vedi pagina 41). In merito agli appuntamenti della Gymnaestrada 2015 e alle priorità da de�nire, il nuovo capo della commis-sione valuta: «Gli appuntamenti più importanti sulla strada di Helsinki sono certamente tutte le Premières che hanno luogo in Svizzera. L’obiet-tivo è quello di far conoscere ad un folto pub-

blico le formidabili produzioni. Restano ancora da de�nire piccoli dettagli nella distribuzione dell’abbigliamento, della ripartizione degli al-loggi e della piani�cazione dei voli andata e ri-torno a Helsinki. Comunque nessuna paura. Tutto funziona al meglio. I ginnasti della FSG sa-ranno correttamente abbigliati e pronti per par-tecipare alla cerimonia d’apertura di questa ras-segna ginnica mondiale». ldd/fri/RC

Maurice Darier (ambasciatore svizzero, a sin.) e Reto Hiestand (presidente della CG.15) a Helsinki

Foto

: ldd

La Gymnaestrada ha luogo dapprima in SvizzeraPrima che i circa 3900 ginnasti e ginnaste, che formano la delegazione svizzera che nel corso del mese di luglio 2015 partirà con i numerosi voli per la Gymaestrada mondiale in Finlandia, alcune località el-vetiche accoglieranno le Premières (vedi GYMlive 5/2014). Come sempre questi spettacoli sono parec-chio seguiti da un numeroso pubblico. Una offerta della migliore ginnastica dello sport di massa.

Première produzione gruppiData: Sabato, 28 marzo 2015. – Luogo: Wettingen, Centro sportivo Tägerhard. – Orari: ore 16.00 e ore 20.00. – Organizzatore: STV Wettingen. – Prevendita: dal 15 dicembre 2014 via www.stv-wettingen.ch.

Première produzione gruppi Data: Sabato 18 aprile 2015. – Luogo: Widnau, Centro sportivo Aegeten. – Orari: ore 16.00 e ore 20.00. – Orga-nizzatore: Gymnaestrada-Gruppe Swiss-Fantasy. – Prevendita: dal 1° febbraio 2015 via www.swiss-fantasy.ch.

Première produzione gruppi Data: Sabato 25 aprile. – Luogo: Neuchâtel, Palestra della Riveraine. – Orario: ore 16.00 e ore 20.00. – Orga-nizzatore: ACNG Groupe Seniors Romands. – Prevendita: dal 1° dicembre 2014, dettagli seguono.

Première Serata svizzera Data: Sabato 16 maggio 2015. – Luogo: Rapperswil-Jona, pista del ghiaccio. – Orario: ore 16.00 e ore 20.00. – Organizzatore: Männerriege Rapperswil-Jona. – Prevendita: dal 1° dicembre 2014 via www.ticketcorner.ch.

Première su grande spazio con FSG-Jugend-«World-Team»Data: domenica 21 giugno 2015. – Luogo: Dörflingen, Festa cantonale sciaffusana. – Orario: ca. ore 14.00 (Fe-sta di chiusura). – Organizzatore: TV Dörflingen. – Prevendita: nessuna prevendita, ingresso libero. fri./RC

Page 40: GYMlive 6/2014

40 | GYMlive 6/14 | Preavvisi

Con le Giornate svizzere dei test di ginnastica FSG del 7 e 8 febbraio 2015 si inizia la sta-gione delle competizioni della FSG. Losone ospiterà questa manifestazione, organizzata dalla locale società. Al termine redazionale i nominativi delle partecipanti non sono ancora cono-sciuti. Si gareggerà dal test 3 fino al test 7. Morgane Etter (FSG Flanthey-Lens) è la deten-trice del titolo del test 7, vinto nel 2014. La sua partecipazione a Losone non è ancora si-cura. Interessanti saranno pure le competizioni dei test da 3 a 6. La vincitrice del test 7 po-trà fregiarsi del titolo di Campionessa FSG dei test di ginnastica. Il Ticino ginnico attende con impazienza questa bella e accattivante competizione che offre la possibilità alle nostre specialiste della ginnastica di offrire il meglio. fri/RC

Programma Data: 7 e 8 febbraio 2014 – Luogo: Losone – Info: www.stv-fsg.ch

Il 7 e l’8 febbraio 2015 le 17e Giornate svizzere dei test di ginnastica FSG

Inizio della stagione delle competizioni 2015

Agenda 2015Gennaio11 CS palla al cesto al coperto femminile/maschile U20, 3° girone, Aarwangen24 CS palla al cesto al coperto femminile/maschile U20, 4° girone, Zihlschlacht

Febbraio7 e 8 Giornate FSG dei test di ginnastica, Losone

Marzo7 Coppa FSG di palla al cesto al coperto, Deitingen14 e 15 Congresso FSG, Aarau 21 CS di palla al cesto femminile/maschile U20, girone promozione, Wolhusen22 Campionato FSG palla al cesto al coperto seniori M+F, Aarwangen

Messo a parte il cambiamento del nome da Gala FSG a «Gymotion», nel maggio 2014 nell’Hallenstadion di Zurigo, l’at-tività ginnica per l’anno che sta per ter-minare è stata mantenuta e proseguirà così nello stesso modo nel 2015 (vedi pagine 36/37). La redazione continuerà, l’anno prossimo il suo lavoro con GYM-live, la rivista ufficiale della più nume-rosa federazione sportiva del paese. Una rivista che giungerà a sei riprese nella buca delle lettere dei membri della FSG. La prima volta sarà giovedì, 26 feb-braio 2015 (numero 1/2015). Il ritmo di produzione della rivista ginnica rimarrà invariato e il suo contenuto rispetterà fedelmente il calendario della nostra fe-derazione. Tutte le date più importanti sono riassunte nel riquadro che segue.

Concetto mantenuto, ma i risultati su internetNel suo 158° anno di vita, la Rivista uf-ficiale della FSG sarà sempre stampata a colori su carta riciclata dalla tipografia partner della FSG Zofinger Tagblatt AG (Zofingen). I piccoli ritocchi che abbiamo

introdotto durante il 2014 sono stati globalmente ben accolti dai nostri lettori (riquadri, foto, ecc.). Non è previsto nes-sun cambiamento nel seguito delle pa-gine. Nel 2015 i circa 115000 lettori e lettrici di GYMlive ritroveranno le loro rubriche preferite nelle stesse pagine.La redazione ha tuttavia deciso di intro-durre una piccola modifica per quanto concerne i risultati degli articoli che concernono le manifestazioni del pros-simo anno. A partire dal 2015, quest’ul-timi non saranno più pubblicati parzial-mente nel GYMlive. Per contro sono sempre disponibili in linea nella loro to-talità nel sito internet della FSG (www.stv-fsg.ch), dove appariranno al più tardi 24 ore dopo la manifestazione.

Alla ricerca di società che viaggianoLa rubrica «Rendez-vous» sarà riservata come sempre ad una società della FSG. Dal 2014 la redazione segue delle so-cietà che effettuano delle uscite come per esempio dei fine settimana sciistici, dei viaggi del giubileo, dei campi di alle-

namento, delle escursioni annuali, ecc. Per le società FSG che hanno il piacere di viaggiare le possibilità sono veramente numerose. Quelle che desiderano rac-contare l’esperienza della loro passeg-giata nel GYMlive sono invitate a contat-tare la redazione (e-mail: [email protected]). Lo scopo di queste pubblica-zioni è quello di servire come fonte di idee per le passeggiate delle società.L’interattività di GYMlive non finisce qui. La redazione è pure contenta allor-quando riceve delle lettere e delle foto dei lettori (vedi pagine 44 e 45). Per quanto concerne le risposte ai concorsi, possiamo sottolineare che quest’anno ne abbiamo ricevute parecchie. Per par-tecipare al concorso bisogna unica-mente inviare le risposte con una carto-lina postale (posta A). Auguriamo già sin d’ora tanta fortuna a coloro che par-teciperanno al concorso di GYMlive!

Formazione FSG – Piano dei corsiIl Piano dei corsi presenta una ricca of-ferta della formazioni e del perfeziona-mento nella FSG. E’ distribuito tre volte

all’anno con la rivista GYMlive (numeri 1, 3 e 5).Sempre che leggiate GYMlive dalla prima pagina all’ultima in un senso o nell’altro, vi troverete sempre a vostro agio. Ogni pubblicazione è menzionata sul sito internet della FSG (www.stv-fsg.ch). Dal 2012 tutti i numeri pubbli-cati sono pure disponibili in linea (for-mato pdf). I temi e i termini dei numeri del 2015 figurano pure su questo sito. Come lo è stato fino a tutt’oggi, la re-dazione si darà da fare per mantenere un livello elevato e di qualità della rivi-sta della ginnastica anche durante l’anno della Gymnaestrada (luglio 2015, Helsinki, Fin.).Come membro della FSG vale la pena di contare su GYMlive come vostro partner particolare.

Peter Friedli (redattore in capo), Corinne Gabioud (red. in lingua francese), Emiliano Camponovo (red. in lingua italiana)

Dalla redazione

GYMlive 2015

Pubblicità GYMliveGYMlive rappresenta una ideale piattaforma per la pubblicità su di una va-sta gamma di prodotti. Gli interessati possono annunciarsi al seguente indi-rizzo: Zofinger Tagblatt AG, GYMlive, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen, www.ztonline.ch. – Pubblicità: Lucas Helmik, servizio pubblicità, telefono 062 745 93 93, e-mail: [email protected]. Allegati GYMlive: Alois Grüter, telefono 062 745 93 93, e-mail: [email protected]. Tutte le informazioni relative alla pubblicità possono essere richiesti a que-sti indirizzi. Le tariffe per la pubblicità del 2015 sono disponibili sul sito in-ternet della FSG: www.stv-fsg.ch/fr/newsmedias/publications.

No. Term. redaz. Spedizione Allegati 2015

1 27 gennaio 26 febbraio Piano dei corsi FSG 2/2015*

2 24 marzo 23 aprile

3 12 maggio 11 giugno Piano dei corsi FSG 3/2015*

4 14 luglio 13 agosto

5 15 settembre 15 ottobre Piano dei corsi FSG 1/2016*

6 17 novembre 17 dicembre

RIVISTA GINNICA

Federazione svizzera di ginnastica | No 4 | luglio/agosto 2014 | Fr. 6.–

Main PartnerCo-Partner

Feste ginniche 2014

L’alfiere centrale della FSGIl tema: Jan Christen

Una nuova bandiera perla società

Speciale: le bandiere delle società

A GINNICA

di ginnastica | No 4 | luglio/agosto 2014 | Fr.Fr.Fr 6.–Federazione svizzera di

Co-Partner

Feste ginniche 2014

della FSG

persocietà

RIVISTA GINNICA

Federazione svizzera di ginnastica | No 5 | ottobre 2014 | Fr. 6.–

Federazione sviz

Main Partner

Co-Partner

Palla al pugno: argento ai CM

L’élite dello sport per tutti

CSS

Sicurezza è sicurezza

Speciale: sport invernali

(vedi p. 32)

Vivere Giulia dal vivo –Acquistate subito i biglietti !

* Osservazione: i fascicoli separati dei piani dei corsi hanno termini redazionali differenti

Edizione GYMlive 2015Date di pubblicazione e allegati

Page 41: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 41Info FSG

In memoria

Richard Grunder27 novembre 1925 – 26 ottobre 2014

Il nostro socio onorario Richard Grunder ci ha lasciati per sempre il 26 ottobre 2014. Grunder ha iniziato la sua carriera ginnica all’età di 17 anni nella società ginnica del TV Grosswangen nelle fun-zioni di revisore. Tre anni dopo è stato eletto nelle funzioni di presidente. Il De-funto non è stato unicamente un «ammi-nistrativo», ma ha pure collaborato per undici anni nelle funzioni di capo moni-tore. Contemporaneamente ha lavorato a

favore dell’ Associazione cantonale di ginnastica Lucerna Ob e Nidwaldo preoc-cupandosi, in modo particolare, del settore giovanile. Dopo dieci anni di attività intensa è stato scelto come presidente dell’Associazione cantonale Lucerna Ob e Nidwaldo. Grazie alle sue conosciute capacità organizzative ha diretto diversi Comitati d’organizzazione di importanti manifestazioni. Ha pure collaborato come direttore di corsi e giurato a livello nazionale per lunghi anni. Un perso-naggio che ha dato molto alla ginnastica e, chiaramente, sempre a titolo di vo-lontariato. Le sue competenze, in qualsiasi settore, hanno promosso nel migliore dei modi la ginnastica nel contesto nazionale offrendole un grande slancio. Con la sua dipartita perdiamo un personaggio schietto e con una grande persona-lità . Egli ha sempre scelto la giusta via a favore della nostra causa. Di Richard Grunder serberemo un ricordo duraturo. Doris Zürcher/RC

Foto

: idd

Piccoli annunci

Manifestazioni/competizioni

42a Limmat-Cup 2015: Competizioni a squadra per ginnastica artistica femmi-nile (competizione di qualifica per i CS giovanili femminili). Sabato e domenica 11 e 12 aprile 2015. Organizzatore TV Engstringen. Luogo: Sporthalle Büel, 8103 Un-terenstringen. Formulari di iscrizione: dal dicembre 2014 via www.tvengstringen.ch. Termine di iscrizione: 18 gennaio 2015. Iscrizioni da inviare a: [email protected]. – Importante: il numero dei partecipanti è limitato.

Torneo di palla al cesto a Urtenen-Schönbühl: sabato e domenica, 11 e 12 aprile 2015 (con qualsiasi tempo). Sabato: categoria Donne B, Uomini B, Juniori maschile e femminile U14/U16. Domenica: categoria Uomini A, Donne A. Iscrizioni da inoltrare a Barbara Hirsbrunner, Hauptstrasse 4, 3303 Münchringen, 078 791 51 66, [email protected]. – Termine delle iscrizioni: 28 febbraio 2015.

Competizione del Giubileo dei 100 anni del STV Kaltbrunn: Il 9 maggio 2015 la società di ginnastica di Kaltbrun festeggia i suoi 100 di fondazione. Fe-steggia con noi questo compleanno con la tua partecipazione alla competizione. Sono offerte diverse discipline (atletica, attrezzistica, giochi, giochi al nazionale). Ci sarà pure una competizione a squadre. Tutte le informazioni via: www.stvkaltbrunn.ch.

25a Leuberg-Cup a Zuzwil SG: Sabato, 16 maggio 2015, manifestazione del giubileo. Preparazione per le competizioni dei concorsi di società. Le offerte spa-ziano in diverse discipline come l’attrezzistica, la ginnastica, il team aerobic e la staffetta a pendolo. Verranno proposte delle gare per le categorie attivi e giovani, come pure per la ginnastica 35+. Info www.tvzuzwil.ch. Termine di iscrizione: 15 febbraio 2015 da indirizzare a [email protected].

13° GYM-DAY Grosswangen: Sabato, 16 maggio 2015 Grosswangen offre la possibilità di gareggiare a numerosi ginnasti e ginnaste. Le discipline proposte sono l’attrezzistica, la ginnastica e il team aerobic. Due produzioni per disciplina. Inoltre verrà proposta una gara nella disciplina della staffetta a pendolo. La società di gin-nastica di Grosswangen è felice di accogliere numerosi partecipanti a questa ac-cattivante competizione. Ulteriori informazioni e iscrizioni vedi www.gym-day.ch.

Campionati primaverili di ginnastica a squadre: Il 23 maggio hanno luogo a Trubschachen (BE) i campionati primaverili di ginnastica a squadre per le cate-gorie attivi, donne/uomini e giovanili. La competizione offre la possibilità di ga-reggiare nelle discipline dell’attrezzistica, ginnastica, team aerobic, atletica e FIT e FUN. Nelle competizioni con valutazione sono previsti un girone di andata e uno di ritorno. Un’occasione unica per preparare la stagione delle feste ginniche. Le prescrizioni della competizione e il materiale per le iscrizioni sono disponibili via www.tboe.ch o www.tvtrubschachen.ch – Termine di iscrizione: 15 febbraio 2015.

24a Tannzapfe-Cup il 30 maggio 2015: Un’eccezionale competizione a squa-dre seguita da una grande festa serale estiva a Dussnang-Oberwangen. – www.tannzapfe-cup.ch. Ci ritroviamo tutti a Hinterthurgau!

Ricerca di monitori/trici

Cerchiamo monitrice: Siamo un simpatico gruppo di giovani donne e apparte-niamo alla società di ginnastica di Ballwil. Cerchiamo una monitrice per gli allena-menti di aerobica per il martedì dalle ore 20.00 alle ore 21.15 a Ballwil. Nuove o esperte monitrici sono ben accettate nel compito di allenatrici. Chi fosse interessata è pregata di prendere contatto con Carmen vedi [email protected], 079 287 15 33 oppure Jacqueline vedi [email protected], 079 708 74 73.

Cerchiamo monitore: La Gym Préverenges cerca a partire da settembre 2015 un monitore oppure una monitrice per il suo Kitu-Gruppe. Allenamenti ogni mar-tedì dalle ore 16.00 alle ore 17.00. Buona retribuzione. Contatto: 021 801 91 50, 079 665 68 22, comité@gym-preverenges.ch.

Cerchiamo monitrice: Cerchiamo a Dättlikon una monitrice responsabile per il gruppo delle giovani ginnaste. Le lezioni hano luogo il lunedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00. 30 giovani ragazze ti aspettano con impazienza! Per maggiori infor-mazioni o altre domande rivolgersi a Andrea Gamper, [email protected].

GYMlive in breve

MutazioniPer la spedizione di GYMlive, vengono utilizzati gli indi-rizzi che si trovano nella banca dati dei membri della FSG. Le mutazioni degli indirizzi per tutti i membri della FSG devono essere effettuati via internet. Le società della FSG che non dispon-gono di un allacciamento internet possono comunicarle per iscritto. Le muta-zioni sono da inviare alla Federazione svizzera di ginnastica, Segretariato, ca-sella postale, 5001 Aarau. Per qualsiasi informazione in merito potete rivol-gervi direttamente a Marlise Bryner, telefono 062 837 82 03. La redazione

RIVISTA GINNICA

Federazione svizzera di ginnastica | No 5 | ottobre 2014 | Fr. 6.–

Federazione sviz

Main Partner

Co-Partner

Palla al pugno: argento ai CM

L’élite dello sport per tutti

CSS

Sicurezza è sicurezza

Speciale: sport invernali

(vedi p. 32)

Vivere Giulia dal vivo –Acquistate subito i biglietti !

STV

Mutazioni

Dapprima: Chantal Weinmann (capo settore media) ha terminato la collabora-zione con la Federazione svizzera di ginnastica. Weinmann, dal 1° dicemnre 2012, era responsabile del gruppo della comunicazione e coordinatrice del settore dei media nella FSG.Inoltre: Reto Hiestand è il nuovo renspobabile della delegazione svizzera che parteciperà alla 15a Gymnaestrada mondiale, dal 12 al 18 luglio 2015 a Helsinki (Fin). Sostituirà Walter Minder nelle funzioni di capodelegazione. PD/STV/RC

Page 42: GYMlive 6/2014

42 | GYMlive 6/14 | Rendez-vous

I Rendez-vous alla redazione

Alle società FSG piacciono le passeggiate. Un motivo che ha condotto la redazione a cambiare, da quest’anno, il tema della serie «Rendez-vous. A partire da questo numero daremo spazio alle società che organizzano rego-larmente delle passeggiate. Può darsi che sia un fine settimana sciistico, un campo d’allenamento, un viaggio in occasione del Giubileo, la passeggiata annuale, ecc. con l’obiettivo di creare una specie di «Borsa delle idee». Per permettere un paragone, le domande rimarranno più o meno uguali.Le società interessate a raccontare le loro escursioni sono invitate a contat-tare la redazione ([email protected]), 062 837 82 77.

Prossima società invitata: TV Thürnen BL

6900Lugano

Alberto Arrighi, che passeggiata ha organizzato la tua società?Alberto Arrighi: per tradizione all’inizio dell’anno ginnico si organizza un’escursione familiare d’apertura nella nostra bella regione di Lugano e dintorni. Quest’anno, al termine dei festeggiamenti per i 150 anni della SFG Lugano e gli 80 anni del Gruppo uomini, è nata l’idea di una gita di 3 giorni. Grazie ai buoni rapporti che intercorrono tra il nostro presi-dente Jvan Weber con i suoi amici della Toscana, la scelta è caduta sulla città di Grosseto e il suo entroterra.

Come si è svolta la passeggiata e che cosa avete fatto?Partiti di buon mattino in torpedone abbiamo raggiunto Grosseto per l’ora del pranzo. Nel pomeriggio una visita con guida alla fortezza me-dioevale della città e poi cena nella «Maremmana» con cinghiale come piatto forte e dessert con cantuccini e Vin Santo. Il mattino seguente siamo partiti per la città di Scansano. Visita al teatro, al nucleo e veduta sui vigneti del rinomato vino «Morellino». Non poteva mancare la visita in una cantina vinicola con relativa degustazione. Nel pomeriggio escur-sione a Pitigliano, un bellissimo centro medioevale arroccato su di una roccia di tufo. Rientro a Grosseto per una gustosa cena al Porto di Ma-rina. Il terzo giorno, dopo un giro nel Parco dell’Uccellina e qualche «esercizio ginnico» sulla spiaggia agli ordini del monitore Emilio, siamo rientrati a casa felici e contenti.

Quale luogo raccomandereste alle altre società e per quali ragioni?Sicuramente una trasferta al Sud delle Alpi. Il Ticino o�re delle magni-�che esperienze. Inoltre le uscite ben programmate servono a rinforzare le amicizie indipendentemente dalla destinazione.

Foto

: Idd

In breveNPA/ Località: 6900 Lugano. – Abitanti: 67200 circa. – Nome della società / Internet: SFG Lugano – www.sglugano.ch. – Fondazione: 1863. – Attività prin-cipali: Settore élite: ginnastica artistica femminile GAF e maschile GAM, ginnastica ritmica GR. Settore prima infanzia: Genitore + Bambino, Infantile, Kit Gym. – Settore Gymnastique: dalla pre ritmica al settore 35+. Settore Attrezzistica dal test C1 ai test superiori attive/i e seniori. Settore Adulti donne e uomini: ginnastica fitness, ginna-stica dolce, aerobica, danza e stretching, ginnastica seniori. Settore giochi: pallavolo junior e adulti / indiaca junior e adulti. – Numero dei membri e dei monitori: 600 circa tra ragazzi e adulti, circa 60 monitori tra titolari, vice e aiuti per 1260 ore di allenamento all’anno. – Installazioni: Palestre comunali, cantonali e palestra at-trezzata sport élite Palagym Villa Luganese che può essere messa a disposizione per campi di allenamento o stage anche ad altri gruppi ginnici (sezionali, cantonali, na-zionali e internazionali). – Principali tappe del programma annuale: Allena-menti mirati alla crescita dei ginnasti, partecipazioni a competizioni e manifestazioni cantonali e nazionali, accademia sociale, tornei interni per il settore adulti, passeg-giate e serate ricreative. – Manifestazioni internazionali: Trofeo Città di Lugano (competizione di ginnastica artistica, organizzato dalla nostra società ogni due anni), partecipazione a Gymnaestrada e Gym for live. – Punti forti: società basata sul vo-lontariato, spirito familiare, dinamismo, membri di tutte le età. – Punti deboli: Ca-pacità limitate a causa della carenza di infrastrutture, «vittima» del suo successo.

SFG Lugano

Dopo i Festeggiamenti del 150° una bella gitaEd ecco che il Rendez-vous di GYMlive giunge al Sud delle Alpi, ovvero nel bel e solatio Ticino. Ci incontriamo con Alberto Arrighi, già presidente del gruppo uomini per 21 anni ed ora vicepresidente (spazio ai giovani!). Ecco cosa ci dice.

Interessante gita culturale e gastronomica…

… e anche un poco ginnica in riva al mare

Che tipo di escursioni/passeggiate annuali la tua so-cietà organizza regolarmente?Come dicevo il nostro programma annuale ad inizio stagione prevede la gita, la castagnata, la serata del bollito e la cena di carnevale del martedì grasso. Non mancano quindi le occasioni per «stare assieme», socializzare e passare belle ore in allegra compagnia.

Conoscete la prossima invitata, la società di ginnastica del TV Thürnen BL?No, ma avremo l’occasione di conoscerla sul prossimo GYMlive.

Intervista: Emiliano Camponovo

Page 43: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 43Visita ai corsi

In questa dolce domenica di �ne ottobre, tutta la popolazione sembra si sia precipitata sulle rive di Vevey per appro�ttare di un sole che in-vita a passeggiare senza meta. Tutto? Non si di-rebbe… In una palestra ginnica della Scuola Jean Kratzer, c’è parecchio movimento. Paralle-lamente al corso romando Jumpln attrezzistica 2014 ha pure luogo il corso di perfezionamento di monitori all’attrezzistica G+S 2. «Raggrup-pare i due corsi mi permette di evitare di coin-volgere due volte gli esperti» ci spiega Cédric Bovey, il «big boss» della giornata.

Raggiungere il monitoratoPareti ornate da manifesti multicolorati, tappeti e attrezzi sparsi nella palestra. Grande motiva-zione da parte degli istruttori e partecipanti. Nessun dubbio, il corso di Jumpln, salti ripe-tuti, o�re l’interesse ai 18 partecipanti prove-nienti dai diversi cantoni della Svizzera ro-manda. La maggior parte fra il 15 e i 18 anni. I più «anziani» si contano sulle dita di una mano e sono aiuti monitore nelle loro società. Diversi sono responsabili del settore della ginnastica at-trezzistica di un gruppo.

Imparare ad aiutareCon una presentazione agli attrezzi (postura, posizione, movimento, collegamento) Cédric Bovey inizia il suo corso. Dopo un primo ri-scaldamento, Raoul Vu�ray e Nicolas Conne presentano una lezione riservata all’applica-zione delle posizioni di base. Il riscaldamento ludico di Patrice Reuse prima della pausa di mezzogiorno è seguito da una introduzione ai metodi di avvicinamento dei ginnasti agli at-

trezzi. Il tutto con dei mezzi ausiliari, come per esempio una corda alla sbarra per assicurarsi. Come dimostrazione dell’importanza che rico-pre la �ducia, i partecipanti sono stati invitati a lasciarsi cadere da una panchina svedese fra le braccia dei loro compagni. «O�rite sovente dei piccoli compiti ai ginnasti», consiglia Raoul Vuf-fray. «Il più impor-tante è imparare ad aiutare sin dall’inizio. In questo modo per i ginnasti diventa più fa-cile padroneggiare il movimento» precisa Pa-trice Reuse, «Ognuno deve in seguito trovare il suo modo sulla base della sua statura, della sua forza, ecc.».

Preparare per la praticaDurante la lezione seguente, dedicata alla leg-gerezza e alla forza, Nicolas Conne sottolinea: «E’ importante lavorare regolarmente. L’obiet-

tivo è quello di non infortunarsi». Il corso termina con un inte-ressante programma di giochi di coordina-zione proposti da Martin Hohl. «Pen-sate di e�ettuare un allenamento che pre-para alla pratica. I ra-

gazzi sono come delle spugne: assorbono facil-mente le informazioni», riassume l’esperto prima di passare alla fase del ritorno alla calma.Al termine ringraziamenti e saluti. Una giornata veramente bella. Poi via per godere il sole du-rante una giornata autunnale.

Corinne Gabioud/RC

Corso Jumpln ginnastica attrezzistica

«Coinvolgere con piccoli compiti i ginnasti»

«Ho imparato parecchio e ora mi sento più sicuro con i miei

ginnasti. Il riscaldamento ludico è stato geniale!»

Linh Dang (Chambésy, aiuto monitore, 23 anni)

Imparare a trasmettere la fiducia… …ed aiutare i ginnasti al momento giusto

Scheda del corso

Nome: Corso no. 1411311.250. Jumpln ginnastica attrezzistica. – Data e luogo: domenica 26 otto-bre 2014, Vevey. – Direzione: Cédric Bovey; Istruttori: Nicolas Conne, Martin Hohl, Patrice Reuse, Ra-oul Vuffray. – Numero dei partecipanti: 18, compresi quattro ragazzi. – Obiettivo: acquisire le co-noscenze preliminari per la formazione G+S. – Temi: introduzione alla formazione di monitore G+S all’attrezzistica (sviluppo della comprensione tecnica, aiuto e sorveglianza per gli elementi di base). – Bilancio della direzione del corso: «Gli obiettivi fissati prima del corso sono stati pienamente rag-giunti. I partecipanti hanno apprezzato le lezioni e il fatto che siano state presentate da diversi istrut-tori. La professionalità degli istruttori e il materiale didattico a disposizione sono stati i punti forti per i partecipanti che sono partiti soddisfatti e motivati a continuare a lavorare per l’attrezzistica. Il corso avrebbe potuto coinvolgere qualche partecipante in più (massimo 25)».

Foto

: Cor

inne

Gab

ioud

Page 44: GYMlive 6/2014

44 | GYMlive 6/14 | Foto alla redazione – Complimenti

COMPLIMENTI …Ci complimentiamo di vivo cuore con i nostri soci onorari e auguriamo loro un felice compleanno:

• Jean-Marie Boillat, Hôpital de Jura/Site de Saignelégier, 2350 Saignelégier, 80 anni il 20 dicembre 2014.

• Marcelle Scheurer, chemin de Boisy 40, 1004 Lausanne, 94 anni il 30 dicembre 2014.

• Leo Buholzer, Ulmenstrasse 11, 6003 Luzern, 90 anni il 4 gennaio 2015.• Jack Günthardt, Altersresidenz au Lac/Aarbergstr. 54, 2503 Biel, 95 anni

l‘8 gennaio 2015.• Walter Lehmann, Glarnerstrasse 53, 8805 Richterswil, 96 anni il

13 gennaio 2015.• Käthy Michel, Rütistrasse 17, 3855 Schwanden b. Brienz, 50 anni il

15 gennaio 2015.• Balz Knobel, Kirchenrain 14, 9630 Wattwil, 99 anni il 18 gennaio 2015.• Willy Rätz, Friedhofweg 10, 3292 Busswil, 97 anni il 12 febbraio 2015.• Lilo Kennel, Byfangweg 1, 4710 Balsthal, 85 anni il 15 febbraio 2015.• Lisbeth Wolf, Sunnerain 2, 4500 Solothurn, 70 anni il 20 febbraio 2015.• Zeno Steiger, Moinho de Cima App. 17, 8670-320 Odeceixe (Por),

75 anni il 25 febbraio 2015.

Il 2014 è un anno particolare per le seguenti associazioni cantonali, regionali e società che festeggiano un’importante ricorrenza:

150 anni: Baselbieter Turnverband (BL, 26.6.1864).

150 anni: TV Gelterkinden (BL, 15.06.1864), Romont-Gym (FR, 1864), TV Sissach (BL, 11 febbraio 1864), TV Thalwil (ZH, 29. April 1864), TV Unterstrass (ZH, 1864). – 125 anni: TV Eiken (AG, 1889), TV Grafstal (ZH, 2.06.1889), TV Ormalingen (BL, 1889), TV Schafisheim (AG, 1889), STV Strengelbach (AG, 22.12.1889). – 100 anni: FSG Chardonne-Jongny (VD, 1.03.1914), TV Gunzgen (SO, 27.04.1914), TV Haslen (GL, 1914), GH Renens (VD, 1914), DTV Seen (ZH, 13.02.1914), MR Stren-gelbach (AG, 19.07.1914), TV Wynau (BE, Mai 1914). – 75 anni: DTV Klingnau (AG, 24.02.1939). – 50 anni: MR Frümsen (SG, 3.05.1964), FTV Hellikon (AG, 1964), DR Kleinlützel (SO, 13.10.1964), FTV Unter-entfelden (AG, 23. Januar 1964).

La redazione di GYMlive è dell’opinione che far vivere una società per un lasso di tempo così lungo non è cosa da poco, sia nei tempi belli, come pure in quelli difficili. GYMlive si congratula con le società che fe-steggiano un importante anniversario. Anche nel 2015 continuerà a pubblicare altri giubilei. Vi preghiamo di comunicarli alla nostra reda-zione (e-mail: [email protected]).

Gioia contagiosa festeggiata sulle quattro ruote

Come il Bayern di Monaco, ma a livello localeGli attenti lettori di GYMlive lo sanno: durante l’ul-timo girone di quest’anno della palla al cesto che ha avuto luogo a Lotzwil, la società di Madiswil ha vinto il titolo nazionale del 2014. Un vero successo per questa società dell’Associazione Berna Oberaargau-Emmental (TBOE). Dopo averlo sfiorato da vicino a parecchie riprese, infine Madiswil è riuscita ad otte-nerlo. Una buona ragione per degnamente festeg-giare a domicilio la vittoria. E come lo è stato per le squadre di calcio del Bayern di Monaco e del FC Bar-cellona, Madiswil ha scelto di attraversare il paese bernese di 3200 anime con un veicolo particolare. All’estero probabilmente lo si fa con mezzi di lusso molto ben decorati. A Madiswil si è optato per un trattore di lusso con il quale si lavora normalmente nei campi. Ecco la differenza. Ma una cosa è certa: a Monaco, Barcellona oppure Madiswil si è festeggiato con una gioia immensa di numerose persone. E le foto non sono mancate!

fri/RC

Foto

: idd

(fot

o de

l let

tori)

INVIATE LE VOSTRE FOTO

Per poter apparire in questa galleria d’arte che concerne l’attività delle società, le foto devono avere un riferimento con la ginnastica ed essere di buona qualità. I documenti devono essere indirizzati alla nostra redazione ([email protected]) accompagnate da una berve spie-gazione (chi, cosa, quando, dove e come). La scelta è effettuata dalla redazione centrale di Aarau. In merito non è scambiata nessuna cor-rispondenza. Felicitazioni, desideri e messaggi di carattere pubblicita-rio non saranno presi in considerazione. La redazione

Page 45: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 45Lettere alla redazione – Concorso

"

1. domanda: Dove hanno avuto luogo i Campionati svizzeri 2014 di aerobica?

Risposta:

2. domanda: Chi sono i vincitori del Memorial Arturo Gander di Chiasso (femmi-nile e maschile)?

Risposta:

3. domanda: Chi è la società ospite del Rendez-vous di questa edizione di GYMlive?

Risposta:

ConcorsoDopo aver sfogliato attentamente GYMlive 6/2014 potrai rispondere alle tre facili domande che ti poniamo. In seguito incolla le tue risposte su di una cartolina postale e inviala a:Redazione GYMlive, Vicolo alla Monda 17, 6517 Arbedo.

Tre bellissimi premi della Boutique FSG sono a disposizione dei fortunati vincitori. Saranno inoltre a disposizione altri dieci premi per lo sport e il tempo libero. Il loro nome apparirà sulla prossima edizione di GYMlive.

Termine di spedizione: entro il 4 febbraio 2015 (Data del timbro postale)

Risposte del concorso GYMlive 5/2014:1. domanda: Lyss2. domanda: Giulia Steingruber3. domanda: Tobias Müller

Vincitori del concorso 5/2014:1. Silvia Donati (Biasca)2. Anita Bächtiger (Horgen)3. Jean-Michel Zuccoli (Lully)

Dal 4° al 13° premio:Marcel Brogli (Münchwilen TG), François Buache (Esmonts), Dominique Chee (Oberlunkhofen), Her-mann Ebnöter (Siebnen), Hugo Felber (Genf), Jakob Greuter (Langenthal), Sepp Holzmann (Altishofen), Daniela Paggi (Chiasso), Cecilia Ruch (Biel), Jana Ruch (Biel).

Schweizerischer Turnverband

Fédération suisse de gymnastique

Federazione svizzera di ginnastica

Fotos: STV-Archiv

«Continua con la formazione,sarai sempre all’altezza della situazione»

Formazione e per-fezionamento FSG ...con noi andrai lontano!

Domande?e-mail: [email protected], Telefono: 062 837 20 20

Page 46: GYMlive 6/2014

46 | GYMlive 6/14 | Sponsoring

Il nuovo anno si avvicina a grandi passi e con lui una grande manifestazione: la 15a Gymnaestrada mondiale 2015 a Helsinki (Fin)! Meravigliose giornate nel Grande Nord sottolineate da nume-rosi momenti particolari. Sarebbe pec-cato non voler approfittare di scoprire un pochino di Finlandia. Alfine di sod-disfare tutti, Kontiki ha confezionato un programma accattivante. Le preno-tazioni scadono il 10 gennaio 2015.

Albergo in ghiaccio e KotaLe gite accompagnate offrono a tutti dei vantaggi: trasporto confortevole, esperienze esclusive, guida locale. Una guida che brillerà per le sue cono-scenze in occasione della visita dell’al-bergo in ghiaccio, oppure di una cena

in una Kota (capanna in legno). Condi-videre uno chalet in gruppo è un’altra esperienza. L’offerta «Highlights in una piana dei laghi finlandesi» ti conduce in battello, sull’arco di due giorni verso una capanna tipicamente finlandese e offre, come appuntamento musicale più che mai apprezzato, la partecipa-zione al festival dell’Opera internazio-nale di Savonlinna. Inoltre avrai l’occa-sione di vivere delle serate godendo il sole che brilla quasi ininterrottamente. Ti verrà offerta una grande visione su di un orizzonte infinito.

Con la vela attraverso gli arcipelaghiLa perla del programma del prolunga-mento di Kontiki figura a pagina 28

dell’attuale catalogo. Con la vela nella regione del Turku, su di una particolare imbarcazione «Amazone» che ti con-duce negli arcipelaghi finlandesi. Una delle più belle regioni della Finlandia. Ogni giorno è offerta l’occasione di di-scutere con l’equipaggio sulle previ-sioni del viaggio e sulla meteo. Chiara-mente il capitano dell’imbarcazione sa esattamente dove andare. Un’espe-rienza veramente eccezionale che var-rebbe la pena di vivere. Quattro giorni sul mare, laghi e canali. Una scoperta allo stato puro.

Viaggiare senza problemiQualunque sia la tua scelta, dopo una Gymnaestrada che è un impegno assai faticoso, tu avrai bisogno di recupe-rare! Kontiki si preoccupa affinchè le tue vacanze possano trascorrere senza nessun problema particolare. I parteci-panti avranno la possibilità di vivere delle giornate più che mai interessanti. Non è comunque facile per Kontiki tro-vare degli alloggi durante questi pe-riodi di alta stagione. Vi consigliamo vi-vamente di riservare già sin d’ora le vo-stre escursioni a Helsinki durante la Gymnaestrada presso la nostra agen-zia. Coloro che non lo hanno ancora

fatto avranno tempo fino al 10 gennaio 2015. Occorre solamente annunciarsi direttamente presso l’agenzia di viaggi Kontiki.

Sarah Ganzmann-Kuhni/RC

Partner FSG: Kontiki

15a Gymnaestrada mondiale, vacanze estive in Finlandia

Voli per due persone

L’offerta lanciata nella nostra rivista GYMlive 4/2014 (pagina 43) è sempre valida: fra tutti i membri FSG che avranno riservato fino al 31 dicembre 2014 un viaggio in Lapponia con Kontiki verrà estratto a sorte un volo per due persone. Attenzione: vi preghiamo di precisare la tua appartenenza quale membro FSG (numero del membro FSG) già in occasione della riservazione. Nel caso che i vincitori avessero già pagato il loro volo, l’importo corrispon-dente verrà chiaramente rimborsato.

Dopo la Gymnaestrada di Helsinki: semplicemente rilassarsi ed approfittarne

Foto

: SP/

Kont

iki/l

stoc

k

Maggiori informazioni nel catalogo Gymnaestrada Kontiki «Programma per il prolunga-mento» o per telefono al numero 056 203 66 22 – www.kontiki.ch

Page 47: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 47Sponsoring

Der Schweizerische Turnverband dankt seinen Partnern für die gute Zusammenarbeit.La Fédération suisse de gymnastique remercie ses partenaires de l’excellente collaboration.La Federazione svizzera di ginnastica ringrazia i suoi sponsor per la fattiva collaborazione.

Main Partner

Co-Partner

Partner Supplier

Sponsorenübersicht_GYMlive_188x87.indd 1 08.01.2014 10:14:31

Il design artistico e colorato è l’orgoglio di tutte le società di ginnastica. Potente e ineludibile simbolo di riconoscimento e di appartenenza. Nel GYMlive 4/2014 (pagine 22-23) la redazione aveva se-gnalato il significativo investimento ri-chiesto per la creazione e la conserva-zione di questo prezioso bene della so-cietà. Una competenza che è padroneggiata in Svizzera da poche aziende. Fra queste Heimgartner Fahnen che la Federazione svizzera di ginnastica è lieta di presentare in qua-lità di partner.

Qualità svizzeraHeimgartner Drapeaux SA è una ditta con una solida tradizione elvetica e ha la sua sede principale a Wil (SG). E’ proprio in questa località della Svizzera orientale che vengono prodotte le ban-diere delle società grazie ad un perso-nale aziendale qualificato e attento alla qualità dei dettagli. Questa ditta offre una combinazione di competenze e lo sviluppo di lunga data, nonché il miglioramento continuo dei processi e dei materiali. La sua altra area principale è la produ-zione e il commercio di materiali pro-

mozionali di qualità come striscioni e bandiere per clienti svizzeri e stranieri. Per esempio la ditta sta creando una bandiera svizzera di 14400 metri qua-drati che verrà issata in occasione delle

feste per il 75° Giubileo della teleferica del Säntis.

Heimgartner Fahnen/ Thomas Greuemann/RC

Partner FSG: Heimgartner

Quando i ginnasti mostrano la loro bandiera

Svizzera al 100 per cento, precisione assoluta, legittimo orgoglio e gioia per la bandiera della società

Tutte le società della FSG ne beneficiano

Tutte le società della FSG, in occasione dell’acquisto di una bandiera presso Heimgartner Drapeaux, beneficiano di un buono del valore fino a 500 franchi per compere di articoli promozionali. A pagina 56 di questo numero, oppure in linea www.stv-fsg.ch/fr/membres/offres-pour-membres troverete tutte le in-formazioni necessarie.

Page 48: GYMlive 6/2014

Funda Birrer, responsabile del settore aerobica nella FSG

«Se è più compli-cato, è meglio»Funda Birrer ha assunto a titolo di volontariato la fun-zione di responsabile del settore dell’aerobica in seno alla Federazione svizzera di ginnastica all’inizio del 2013. Specialista dell’aerobica, esperta dell’attrezzistica Lui e Lei, la zurighese è un personaggio competente che meri-ta di essere coinvolto nella staffetta FSG.

Funda Birrer quali sono i principali tratti del tuo carat-tere?Funda Birrer: Sono molto creativa e devo avere sempre qualche cosa da fare. La musica e la danza sono una parte integrante di me stessa. Mi piace quando sono confrontata con le di�coltà e per me rappresenta una s�da. Mi piace trasmettere le mie esperienze e conoscenze a coloro con i quali collaboro. Talvolta può tuttavia creare problemi.

Con quali sfide tu sei confrontata nelle tue funzioni di responsabile del settore dell’aerobica?La più grande s�da risiede nel fatto che il settore è ancora troppo giovane (2006, ndr). Parecchie cose non esistono ancora. Per me è senz’altro un’ottima occasione. Voglio infatti disegnare il lavoro secondo le mie vi-sioni, o almeno condurlo in una certa direzione. Dall’altra parte è di�-cile perché si desidererebbe avanzare come gli altri settori, restando sem-pre sulle stesse careggiate.

Tobias Müller, che ti ha preceduto nella staffetta FSG desidererebbe sapere perché l’aerobica ti affascina in un modo particolare? In primo luogo è certamente il fatto che quest’ultima riallaccia musica, dinamismo e forza. In seguito giunge l’interpretazione musicale, qualche cosa di particolarmente importante nell’aerobica, ovvero l’espressione. Se l’emozione non ti coinvolge, la produzione è riuscita solamente per metà. Si osserva sin dall’inizio del programma se è viva oppure no. Ammirare una squadra che sa fare tutto o�re veramente il fascino dell’aerobica.

L’animatore si chiede pure come tu valuti la scena dell’aerobica e a che punto siamo con le giovani leve?(Sorride) Le giovani leve sono un soggetto delicato. L’aerobica non fa parte integrante di gioventù + sport, ma �gura tra gli sport degli adulti (esa). Attualmente fa pure parte del gruppo specializzato G+S ginnastica e danza, ma non in modo speci�co. Per questo motivo l’o�erta e le sov-venzioni sono limitate. Il campo giovanile FSG di aerobica, piani�cato per il 2016, rappresenta chiaramente un passo giusto nella buona dire-zione al�ne di o�rire una piattaforma alla gioventù. Per ciò che concerne il numero delle società che la praticano, valuto la situazione come sta-bile. Ciò che mi disturba è l’evoluzione delle prestazioni. Diventa sem-pre più di�cile e professionale. Talune squadre e�ettuano dai tre ai quat-tro allenamenti per settimana. Il vertice è sempre piuttosto limitato, ma

Nome, cognome: Funda BirrerData di nascita / segno zodiacale: 26 dicembre 1984 / CapricornoAltezza / peso: 1.64 m – 55 kgDomicilio: BoswilFormazione / pofessione: Assistente di farmacia diplomata (prima formazione), specialista in casse d’assicurazione (responsabilità per danni), «CEO di un’impresa familiare» (altrimenti detto: casalinga e mamma)Stato civile: Impegnata, due figli (Jaro 4, Ben 6)Società / Associazione: DTV Boswil, («Sono rimasta molto legata alla mia società d’origine, quella di Rheinau»)Sport praticati: Danza, squash, ginnastica attrezzisticaMiglior tempo sui 100 m: «Nessuna idea, non vorrei ridicolizzarmi»Miglior tempo sui 1000 m: «E’ così segreto che anche io non lo so»Primo elemento ginnico: «Può darsi che sia stata la capovolta in avanti»Principale successo sportivo: «Gli ultimi tre anni con il team aerobic, veramente magnifico» Hobbi: Team aerobic, sport in generalePiatto preferito: «Mi piacciono tanto le barrette di Ovo» Musica: «Tutta, tranne Happy» di Pharell WilliamsLettura: «Libri che trattano lo sport e la psicologia dei bambini»Ultimo film visto: «Step up 5», con il mio amico Abbigliamento preferito: Sportivo e eleganteCiò che mi dà fastidio: «Gente che dice di saper tutto, ma che alla fine non conosce niente»Un desiderio: «Che il mio corpo non dimentichi mai di muoversi con la musica»

Funda Birrer in breve

«Ho l’impressione che il clientelismo abbia perso terreno»

«Abbisogniamo di uomini nelle squadre»

Page 49: GYMlive 6/2014

| GYMlive 6/14 | 49Stafetta FSG

dal quinto al decimo rango la gara è sempre serrata. Anche il «plotone» segue a dei livelli quasi uguali. Le acrobazie diventano sempre più complicate. Occor-rono degli uomini, dei ginnasti all’attrezzistica al�ne che la squadra possa tenere il passo. Sarebbe veramente un piacere vedere un maggior numero di uomini nell’aerobica.

Perché ci sono così pochi uomini nell’ae-robica?(Ride) Credo che molti uomini desiderino segreta-mente praticare l’aerobica. Non penso che molti fra di loro, come cento anni fa, hanno di�coltà di essere coinvolti con la musica e la danza. Ai nostri giorni, do-vrebbero però trovare dello spazio in un contesto fem-minile. Questo è un grosso problema. Gli uomini che già attualmente praticano l’aerobica sono membri di squadre forti e parecchio impegnate.

Come valuti il sistema di tassazione?Quello che costato da quando sono entrata nell’am-biente, è che la formazione della giuria funziona e lo ha dimostrato. Globalmente le note sono coerenti. Ho l’impressione che tutti i giudici hanno un livello parec-chio uguale e che il «clientelismo» abbia perso terreno. Si valuta onestamente. Attualmente stiamo adattando leggermente il si-stema di valutazione, questo nel contesto delle nuove direttive che ver-ranno introdotte nel 2015. Per ciò che concerne il programma, ci piace-rebbe spaziare in una nuova direzione, ma al momento è un po’ presto per tentare.

In alcune regioni si nota una mancanza di giurate, come bisogna affrontare questo problema?Le responsabili delle regioni interessate hanno lavorato bene. Dapprima hanno a�rontato direttamente la base per informarla chiaramente sulla situazione. La regione ha ora due anni per formare la sua squadra di giu-dici. Se ciò non dovesse funzionare, ritorneremo all’obbligo, ovvero ogni società che partecipa a una competizione di aerobica deve fornire un giu-dice. Tuttavia questo non è il nostro obiettivo. Noi preferiamo continuare a spingere sulla qualità e a lavorare con dei buoni giurati che si impe-gnano con grande motivazione.

Non bisognerebbe ripensare la formazione dei giurati?Questa verrà sicuramente adattata allorquando avremo la riorganizza-zione globale. Tutti i settori della FSG hanno ricevuto il mandato di uni-�care al massimo possibile la formazione della giuria in ogni settore. Tutte le formazioni di quest’ultima devono poter essere seguite su di una du-rata uguale. Chiaramente noi lavoreremo su questa problematica, ma ci resta ancora molto da fare. In particolare perché �no a oggi non esisteva nessun regolamento dei giurati per i più giovani settori della FSG. Il per-corso della formazione di giurato di aerobica verrà adattato per il 2016.

Nuove direttive 2015: modifiche rivoluzionarie?No, non è vero. L’obiettivo è quello di formulare più chiaramente alcune cose che generano discussioni. La decisione più importante che abbiamo preso è quella di assegnare le note con tre cifre dopo la virgola. La vitto-ria a pari merito dovrebbe così essere evitata.

Qual è il beneficio di lavorare a titolo di volontariato?L’aerobica è importante per me. Mi piacerebbe collaborare ancora per molto tempo. La mia soddisfazione personale seguirà. Se faccio bene i miei compiti, questo sport vivrà ancora per lungo tempo e rimarrà pure

accattivante come a tutt’oggi. A questo stadio apprezzo soprattutto sentire ciò che si dice e di colmare le lacune che esistono. Con la mia presenza ai concorsi, posso av-vicinare i ginnasti senza problema alcuno. E ciò è molto simpatico. Avverto apprezzamenti e anche critiche. Questo fa parte del mio lavoro.

Lasciamo l’aerobica e parliamo un pochino di Funda Birrer, lontano dal praticabile?Passo circa il 50 per cento del mio tempo in palestra, sia con l’attrezzistica, sia con i giovani. O�ro dei corsi d’allenamento. Il resto lo riservo ai miei due �gli, alle «�glie» che fanno parte della squadra con le quali ho dei contatti al di fuori della palestra, al mio compagno e, perché no, a me stessa! Messo a parte tutto sono re-sponsabile presso una cassa malati a Lucerna.

Quali sono i tuoi compiti?Mi occupo dei casi prima che giungano in tribunale. Nelle mie vesti di specialista cerco di trovare delle so-luzioni tra le parti. Per poterlo fare occorrono delle co-noscenze del diritto delle assicurazioni, nonché tatto, pazienza e talvolta un po’ di umorismo. Liquido anche dei compiti per corrispondenza. Nell’ambiente in cui collaboro vive una marcata burocrazia. Anche le richie-

ste dei clienti sono talvolta poco comprensibili. Ciò che mi fa piacere è allorquando un cliente, al termine di un travagliato percorso mi ringra-zia per ciò che ho fatto per lui. A me piace la s�da, ovvero le situazioni un po’ complicate da risolvere nel giusto modo.

Funda è un nome di origine turca, che significa giovane fiore delle montagne, ma anche cespuglio spinoso. In quali situazioni tu togli le spine?Ho le mie ambizioni e sono piuttosto testarda. Quando qualcuno pra-tica la politica del «lasciar fare» e tutto funziona, allora posso togliermi le spine. E se qualcuno mi tratta in un modo che non mi piace sono pronta a ribellarmi e agire di conseguenza senza mezzi termini.

Per terminare ti invito a completare queste due frasi: l’aerobica nella Federazione svizzera di ginnastica…… Cresce! Vieni anche tu con noi!

Una sfida sportiva…… Correre, correre molto a lungo.

Intervista: Alexandra Herzog-Vetsch/RC

Foto

: Ale

xand

ra H

erzo

g-Ve

tsch

«Un problema delicato»

«Tastare il polso»

Passaggio del testimonio …

Funda Birrer, capo del settore aerobica trasmette il testimonio della Staffetta FSG a Reto Hiestand. 43 anni, esperto della ginnastica. Guiderà quasi 4000 membri della Federazione svizzera alla Gym-naestrada mondiale in quel di Helsinki (Fin).

Birrer desidera sapere da Hiestand quali sono i più difficili problemi con i quali sarà confrontato, quali sono i suoi obiettivi e perchè la carta della festa è così onerosa.

Page 50: GYMlive 6/2014

50 | GYMlive 6/14 |

ImpressumGYMlive è la rivista ufficiale della Federazione svizzera di ginna-stica FSG e dell’Associazione federale dei ginnasti al nazionale AFGN. E’ pubblicata in tedesco, francese e italiano.

Editore Federazione svizzera di ginnastica (FSG)

Anno 2014: 157 anni

Edizioni GYMlive appare 6 volte all’anno

Tiratura Tiratura totale 117836 (t/99847, f/15158, i/2831).

Prezzo dell’abbonamento GYMlive Fr. 30.– (prezzo singolo numero fr. 6.–)

Redattore capo Peter Friedli, GYMlive, casella postale, 5001 Aarau, telefono 062 837 82 00, fax 062 824 14 01, e-mail: [email protected], internet: www.stv-fsg.ch. Edizione in lingua italiana, redattore responsabileEmiliano Camponovo, Vicolo alla Monda 17, 6517 Arbedo, telefono 091 835 81 35, fax 091 835 81 36, e-mail: [email protected], internet: www.stv-fsg.ch. Segretaria di redazione e traduttriceRaffaella Camponovo, 6517 Arbedo

Produzione Zofinger Tagblatt AG, Regula Kobel, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen

Stampa e spedizione Zofinger Tagblatt AG, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen, www.ztonline.ch

Abbonamenti Federazione svizzera di ginnastica, casella postale, 5001 Aarau, telefono 062 837 82 36, Fax 062 824 14 01, e-mail: [email protected], www.stv-fsg.ch

Pubblicità Zofinger Tagblatt AG, Lucas Helmink, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen, telefono: 062 745 96 49, E-Mail: [email protected]

FSG Presidente centrale: Erwin Grossenbacher, Im Grünen 4, 6206 Neuenkirch, telefono 041 469 70 28, e-mail: [email protected].

Edizione GYMlive 2015Date di pubblicazione e allegati

Numero 1 2 3Termine redazione 27 gennaio 24 marzo 12 maggioPubblicazione 26 febbraio 23 aprile 11 giugnoAllegati 2015 Piano corsi Piano corsi FSG 2/2015* FSG 3/2015*

Numero 4 5 6Termine redazione 14 luglio 15 settembre 17 novembrePubblicazione 13 agosto 15 ottobre 17 dicembreAllegati 2015 Piano corsi FSG 1/2016*

* Osservazioni: i fascicoli separati dei piani dei corsi hanno termini redazionali differenti

Segretariato centrale AarauOrario di aperturaIl Segretariato centrale FSG è a vostra disposizione per qualsiasi informazione:

Telefono 062 837 82 00 Telefax 062 824 14 01Vendita 062 837 82 00 Indirizzo-Hotline 062 837 82 36

Lunedì-giovedì: 8.00–12.00 / 13.30–17.00 Venerdì: 8.00–12.00 / 13.30–16.00

Internet www.stv-fsg.chE-Mail [email protected]

Il punto finale di GYMlive – Impressum

Preavviso GYMlive 1/2015

L’edizione 1/2015 verrà pubblicata giovedì 26 febbraio 2015 (termine di redazione, 27 gennaio 2015) con dei nuovi e interessanti temi:

Articolo di fondo: il Segretariato centrale di Aarau, il grande centro operazionale della FSGI ginnasti della FSG conoscono, o almeno dovrebbero conoscere le strutture e i responsabili della loro so-cietà. Si è vicini e ci si vede durante la settimana in occasione degli allenamenti in palestra e pure du-rante qualche ritrovo comune. A livello più alto tro-viamo le associazioni regionali o cantonali, e questa è un’altra storia. Normalmente sono solo i funzionari che hanno un’idea delle strutture e conoscono i re-sponsabili che regolano l’organizzazione. La Federa-zione rimane ancor più lontana dai ginnasti della base. Un esempio concreto per avvicinarsi lo ab-biamo grazie alla nostra rivista ufficiale GYMlive che giunge puntualmente a domicilio. Il Segretariato FSG ha la sua base nella Bahnhofstrasse 38 a Aarau or-mai dal 18 maggio 1930. Vi presentiamo questo grande e particolare stabile e cosa viene svolto nei suoi locali.

AttualitàPrime attività FSG dell’anno ginnico 2015: atletica al coperto, formazione e perfezionamento in occasione dei corsi centrali e molto di più.

Il tema ginnicoL’indennizzo ai monitori in seno alle società. Un pa-ragone e una problematica della copertura assicura-tiva.

SpecialeCantine, tendoni e infrastrutture per le feste di ginna-stica. A che cosa bisogna prestare un’attenzione par-ticolare?

PreavvisoUno sguardo sulle manifestazioni primaverili della FSG: sport con la palla (fine della stagione al coperto), Congresso FSG a Aarau, Premières della Gymnae-strada di Helsinki (Fin), CE artistica.

E le rubriche ricorrenti• Serie: «Rendez-vous», «Visita ai corsi» e

«Staffetta FSG»• Gente• Lettere e foto alla redazione• Supplemento: piano dei corsi FSG 2/2015

Il termine di redazione per GYMlive 2/2015: martedì, 24 marzo 2015

Il punto finale di GYMlive: Affinchè i ginnasti non siano perseguitati da fastidiosi funghi ai piedi consigliamo loro di seguire le nostre indicazioni.

Illus

trazio

ne: H

arry

Egg

er

Page 51: GYMlive 6/2014

Schweizerischer TurnverbandFédération suisse de gymnastiqueFederazione svizzera di ginnastica

OFFERTA PER I MEMBRI6/2014

BANDIERE HEIMGARTNER

BANDIERE DELLE SOCIETÀ

McOPTIC

OFFERTA COMBINATA

HP STORE

BASE DI SCONTO SU TUTTI IPRODOTTI

ALDER + EISENHUTFino al 20% di sconto su attrezzature ginniche

GYMlive_2014_06_Mitgliederangebot_A4.indd 1 18.11.2014 07:48:07

Page 52: GYMlive 6/2014

TEST DELLA VISTA + PANNO PERLA PULIZIA: PER FRANCHI 10.—INVECE DI 59.50Vedere chiaramente è più conveniente con la FSG e McOptic. Tu paghi solo 10

franchi per un test dettagliato di visualizzazione e un panno in microfibra:

– Definizione minuziosa delle lenti con trasmissione accurata dei valori di corre-

zione per una vista migliore (valore franchi 40.-)

– Un panno in microfibra di alta qualità (valore franchi 19.50) per occhiali, lenti e

schermi.

E se lo desideri, McOptic pulisce e ripara gli occhiali anche se non sono stati ac-

quistati da McOptic. Ovviamente un servizio gratuito per te.

Scarica senza attendere il buono McOptic su

www.stv-fsg.ch/offres_pour_membres e approfittane fino al 31 marzo 2015

in una delle 60 filiali.

Scaricare e scoprire:

McOPTIC

HP STORE

FINO AL 30% DI RIBASSO SUIPRODOTTI HPCome membro FSG, tu benefici durante tutto l’anno di prezzi preferenziali

con un ribasso fino al 30% sui diversi modelli di tablet, ordinatori portatili, scher-

mi, stampanti e altri accessori.

I tuoi vantaggi come membro FSG riservati nei negozi HP Store:

– Prezzo più basso garantito su tutta la gamma

– Acquisto diretto dal produttore

– Il più grande assortimento di HP in Svizzera

– Costante offerta di proposte speciali

– Consulenza telefonica competente

– Fornitura gratuita tra le 24 e le 48 ore

Divertiti a scegliere e acquistare: www.hp.com/ch/stv-fsg

Scaricare e scoprire

Consigli telefonici gratuiti al numero 0800 80 44 70

Lunedì – venerdì, dalle ore 08.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00

alle ore 18.00.

GYMlive_2014_06_Mitgliederangebot_A4.indd 2 18.11.2014 07:48:11

Page 53: GYMlive 6/2014

FINO AL 20% DI RIBASSO

Interessanti offerte per i gruppi di unihockey e di ginnastica attrezzistica. Da

scegliere senza aspettare per usufruire del ribasso fino al 20%:

Set di bastoni da unihockey «Fat Pipe Finder II»

– 12 bastoni da unihockey (9 sinistra, 3 destra)

– 6 palle di unihockey

– Sacco in nylon per bastoni

Prezzo speciale per membri/società FSG: fr. 598.- invece di 698.-

Tappeti di ricezione «Supra Plus 16 cm»

– Per ricezioni dolci in allenamento o in gara

– Velcro sulla lunghezza e la larghezza per unire i diversi solidi tappeti, senza sci-

volare

– Dimensioni 200 x 160 x 16 cm, peso circa 23 kg, swiss made

Prezzo speciale per membri/società FSG: fr. 768.- invece di fr. 959.-

Tappetini «Spite Flex roll» – NUOVO

– Tappetini «Spieth» e feltro coperto con un nucleo di schiuma dinamico

– Larghezza 2 m, lunghezza a piacimento, spessore 40 mm, colore «bleu spieth»

– Ideale per le scuole, società e concorsi

Prezzo speciale per i soci e società FSG, senza trasporto

– lunghezza 12m: franchi 1498.— invece di 1698.—

– lunghezza 14m: franchi 1758.— invece di 1998.—

– lunghezza 17m: franchi 2198.— invece di 2499.—

Tappettini «Spieth Flexiroll» – UTILIZZATI

E’ a disposizione un numero limitato di rotoli utilizzati per Gymotion 2014 e in oc-

casione della Première della serata svizzera della Gymnaestrada mondiale. I rotoli

Spieth saranno disponibili solo a partire dal 18 maggio 2015.

Prezzo speciale per membri/società FSG, senza trasporto:

– lunghezza 14m: franchi 1508.— invece di 1998.—

Uno sguardo prima di partire per l’allenamento:

Tutte le informazioni su come tu o la tua società possono beneficiare di queste

offerte sono disponibili in linea all’indirizzo www.stv-fsg.ch/offres_pour_membres.

Azioni riservate esclusivamente ai soci FSG e valide fino al 28 febbraio 2015.

Scaricare e scoprire:

ALDER + EISENHUT

GYMlive_2014_06_Mitgliederangebot_A4.indd 3 18.11.2014 07:48:15

TEST DELLA VISTA + PANNO PERLA PULIZIA: PER FRANCHI 10.—INVECE DI 59.50Vedere chiaramente è più conveniente con la FSG e McOptic. Tu paghi solo 10

franchi per un test dettagliato di visualizzazione e un panno in microfibra:

– Definizione minuziosa delle lenti con trasmissione accurata dei valori di corre-

zione per una vista migliore (valore franchi 40.-)

– Un panno in microfibra di alta qualità (valore franchi 19.50) per occhiali, lenti e

schermi.

E se lo desideri, McOptic pulisce e ripara gli occhiali anche se non sono stati ac-

quistati da McOptic. Ovviamente un servizio gratuito per te.

Scarica senza attendere il buono McOptic su

www.stv-fsg.ch/offres_pour_membres e approfittane fino al 31 marzo 2015

in una delle 60 filiali.

Scaricare e scoprire:

McOPTIC

HP STORE

FINO AL 30% DI RIBASSO SUIPRODOTTI HPCome membro FSG, tu benefici durante tutto l’anno di prezzi preferenziali

con un ribasso fino al 30% sui diversi modelli di tablet, ordinatori portatili, scher-

mi, stampanti e altri accessori.

I tuoi vantaggi come membro FSG riservati nei negozi HP Store:

– Prezzo più basso garantito su tutta la gamma

– Acquisto diretto dal produttore

– Il più grande assortimento di HP in Svizzera

– Costante offerta di proposte speciali

– Consulenza telefonica competente

– Fornitura gratuita tra le 24 e le 48 ore

Divertiti a scegliere e acquistare: www.hp.com/ch/stv-fsg

Scaricare e scoprire

Consigli telefonici gratuiti al numero 0800 80 44 70

Lunedì – venerdì, dalle ore 08.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00

alle ore 18.00.

GYMlive_2014_06_Mitgliederangebot_A4.indd 2 18.11.2014 07:48:11

Page 54: GYMlive 6/2014

VANTAGGI DEI MEMBRI

COME MEMBRO FSG, TU APPROFITTIDI OFFERTE ACCATTIVANTI– Offerte di formazione e di perfezionamento con dei ribassi fino al 50%

– Mezzi didattici, direttive e regolamenti

– Prestazioni assicurative complementari della Cassa d’Assicurazione dello Sport (CAS)

– Offerte speciali dei partner FSG

– Rivista FSG «GYMlive» – sei edizioni per anno recapitati a tutti i membri FSG dai 17 anni

– Diritto di partecipazione ai concorsi e alle competizioni FSG (per esempio feste ginniche, CS, FFG)

– Condizioni preferenziali sull’acquisto dei biglietti degli avvenimenti faro della FSG come Gymotion

Il dettaglio delle offerte e dei vantaggi per i membri sono disponibili in linea all’indirizzo

www.stv-fsg.ch/offres_pour_membres.

Main Partner

Co-Partner

Carta di membro

2013/2014

No di membro: 123456

Mario Rossi, 1990

Societàginnica / TI

Offerta per i membri – l’opuscolo delle offerte

da scegliere per i membri FSG Opuscolo di 4 pagine

inserito in ogni numero della Rivista ufficiale della FSG

GYMlive sotto forma di un inserto separato.

Editore FSG, Bahnhofstrasse 38, 5000 Aarau, 062

837 82 00, www.stv-fsg.ch Edizioni 6 numeri per

anno Tiratura 130000 esemplari (d/f/i) per numero

Redazione FSG, divisione M+C, Thomas Greutmann,

capo sponsoring, Anita Villiger, assistente M+C,

[email protected] Traduzione FSG, CorinneGabioud,

redattrice delle edizioni in lingua francese, Raffaella

Camponovo, collaboratrice delle edizioni in lingua

italiana Grafica FSG, divisione M+C, Andreas Scheiben

Copyright FSG (pubblicazione autorizzata per le società

e membri della FSG con indicazione della fonte)

membr

13/2014

a pefe peOfferta per i membri – l’opuscolo delle offerte

1313/2014

feOf irt memmemrpepeartfe iOf

56565656565656

Co-Partner

56

tne-ParCortnear-ParCoCo-P

5656

BANDIERE PER LE SOCIETÀ

ARTICOLO GRATUITO PER LE SOCIETÀDI UN VALORE FINO A 500 FRANCHIApprofittate subito della collaborazione fra la Federazione svizzera di

ginnastica e la ditta Heimgartner Fahnen AG, partner per i prodotti di

qualità come le bandiere delle società, gagliardetti, tessuti ricamati e altri

supporti tessili.

In occasione dell’ordinazione di una nuova bandiera, stendardi, banderuole

pubblicitarie e altri supporti, le società FSG ricevono un buono del 10% di ribasso

sul prezzo d’acquisto netto (fino ad un massimo di 500 franchi) per articoli stampati

o ricamati come per esempio:

– Banderuole per tavoli e insegne ricamate

– Banderuole da tavola o vetture stampate

– Caschi di baseball o altri articoli per le società

Maggiori informazioni su questa offerta e sul sistema grazie al quale la tua

società ne può approfittare: www.stv-fsg.ch/offres_pour_membres

GYMlive_2014_06_Mitgliederangebot_A4.indd 4 18.11.2014 07:48:16

Page 55: GYMlive 6/2014

VANTAGGI DEI MEMBRI

COME MEMBRO FSG, TU APPROFITTIDI OFFERTE ACCATTIVANTI– Offerte di formazione e di perfezionamento con dei ribassi fino al 50%

– Mezzi didattici, direttive e regolamenti

– Prestazioni assicurative complementari della Cassa d’Assicurazione dello Sport (CAS)

– Offerte speciali dei partner FSG

– Rivista FSG «GYMlive» – sei edizioni per anno recapitati a tutti i membri FSG dai 17 anni

– Diritto di partecipazione ai concorsi e alle competizioni FSG (per esempio feste ginniche, CS, FFG)

– Condizioni preferenziali sull’acquisto dei biglietti degli avvenimenti faro della FSG come Gymotion

Il dettaglio delle offerte e dei vantaggi per i membri sono disponibili in linea all’indirizzo

www.stv-fsg.ch/offres_pour_membres.

Main Partner

Co-Partner

Carta di membro

2013/2014

No di membro: 123456

Mario Rossi, 1990

Societàginnica / TI

Offerta per i membri – l’opuscolo delle offerte

da scegliere per i membri FSG Opuscolo di 4 pagine

inserito in ogni numero della Rivista ufficiale della FSG

GYMlive sotto forma di un inserto separato.

Editore FSG, Bahnhofstrasse 38, 5000 Aarau, 062

837 82 00, www.stv-fsg.ch Edizioni 6 numeri per

anno Tiratura 130000 esemplari (d/f/i) per numero

Redazione FSG, divisione M+C, Thomas Greutmann,

capo sponsoring, Anita Villiger, assistente M+C,

[email protected] Traduzione FSG, CorinneGabioud,

redattrice delle edizioni in lingua francese, Raffaella

Camponovo, collaboratrice delle edizioni in lingua

italiana Grafica FSG, divisione M+C, Andreas Scheiben

Copyright FSG (pubblicazione autorizzata per le società

e membri della FSG con indicazione della fonte)

BANDIERE PER LE SOCIETÀ

ARTICOLO GRATUITO PER LE SOCIETÀDI UN VALORE FINO A 500 FRANCHIApprofittate subito della collaborazione fra la Federazione svizzera di

ginnastica e la ditta Heimgartner Fahnen AG, partner per i prodotti di

qualità come le bandiere delle società, gagliardetti, tessuti ricamati e altri

supporti tessili.

In occasione dell’ordinazione di una nuova bandiera, stendardi, banderuole

pubblicitarie e altri supporti, le società FSG ricevono un buono del 10% di ribasso

sul prezzo d’acquisto netto (fino ad un massimo di 500 franchi) per articoli stampati

o ricamati come per esempio:

– Banderuole per tavoli e insegne ricamate

– Banderuole da tavola o vetture stampate

– Caschi di baseball o altri articoli per le società

Maggiori informazioni su questa offerta e sul sistema grazie al quale la tua

società ne può approfittare: www.stv-fsg.ch/offres_pour_membres

GYMlive_2014_06_Mitgliederangebot_A4.indd 4 18.11.2014 07:48:16

TierweltTiTiTiTiTiTiTiTiTiTiTierweltTierTierTi weerweer ltweltweerweltweltweltTi weltweltweerweerweererTierTiTierTierTiTierweltDie Schweizer Zeitschrift für Tier und Natur

Sitz, Platz, bei Fuss!

So lerntIhre Katze

Kräuterapotheke

Rosen,Windenund Co. helfenkranken Kaninchen

Reitvergnügenin denVogesen

Ausflug

Mit Ihrer Bestellung sparen Sie Fr. 147.– im Vergleichzum Einzelverkaufspreis.

www.tierwelt.ch/abo

Wir haben uns gefunden!Dank der Tierwelt.

❏ Ich abonniere die Tierwelt zum günstigen Preis vonFr. 113.– für 1 Jahr / 52 Ausgaben

❏ Ich möchte die Tierwelt erst kennenlernen und bestelleein Schnupperabo* zu Fr. 20.– für 12 Ausgaben*Angebot gilt nur für Neuabonnenten.

Name:

Vorname:

Adresse:

PLZ/Ort:

Telefon:

Datum: Unterschrift:

Ausschneiden und einsenden an:Tierwelt-Verlag, Abonnemente, Postfach 229, 4800 Zofingen oder per Faxan 062 745 93 19. Sie können auch direkt per Telefon 062 745 94 46 bestellen.

Page 56: GYMlive 6/2014

IL PROGRAMMA LIBERO È PIÙ DIVERTENTE.Giulia Steingruber guida la Opel ADAM – l’auto dalle infinite possibilità di configu razione individuale.

LA OPEL ADAM

SPONSORING – Motiv ADAM, Giulia und ADAM – Format: 210x297 mm für "Gimlive"

opel.ch

GIULIA STEINGRUBERCAMPIONESSA D’EUROPA DI GINNASTICA ARTISTICA

314_SF_210x297_ADAM_Sponsoring_Giulia_Gymlive_CHi.indd 1 29.09.14 14:41