Gravo antigo

10
DOMENICO MARCHESINI (Mènego Pìcolo) “ Gravo antigo

description

"Scritti di Domenico Marchesini"

Transcript of Gravo antigo

Page 1: Gravo antigo

DOMENICO MARCHESINI

(Mènego Pìcolo)

“ Gravo antigo “

Page 2: Gravo antigo

“La popolazione di Grado è forte, onesta e laboriosa. Si divide in tre gruppi: pescatori del palude, pescatori del mare e sabionanti. Esiste poi un piccolo gruppo degli artigiani, distinti per artisti ...”

Page 3: Gravo antigo

“ Gravo antigoGravo antigoGravo antigoGravo antigo “

De Gravo antigo la so’ storia ciara gnissun la sà e la savarà mai e tra quii che no me cree me meto a gara. Co’ le marine mundi deslargae qua gera de elo nome la fortessa sul più levoso a giusta veritae; cu dise che ebia qua dao zoso i fundi cu, che de più ‘l mar s’ebia solevao, comò se veghe infora piere afundi.

Page 4: Gravo antigo

Ma co’ più sigurtae se sà de quando gera Atila a destruzeh Naquilea che a Gravo i Patriarchi ‘i veva brando, lafè, e che se pol ben mostrah col deo che in Ciesa tanti i so ossi ‘i li ha sepulti e ‘l so palasso che ‘ncuo ‘l ze in bareo.

Page 5: Gravo antigo

Sora tante urne e sparse antichitae, sto Gravo ‘l veva più de vinti ciese, e donca j se pol dih: gera çitae: che per ben creeh, ve basta ghitahj vardo a tante fondamente, in mar fondae co de San Vio Grisoveno e Gotardo.

Page 6: Gravo antigo

Ze nato puo Venessia, e i patriarchi ela ne ha tolto e i siuri del paese e ‘l megio e ‘l bon, co le galie so barchi. De i primi dì che Gravo j comandeva puo ‘la ze deventagia so parona e de Sa-Marco ‘l lion ne governeva. Da quii dì in qua, più sempre descagiando ’l ze ‘ndao perdendo case e anche marine per via de ‘l mar e de omini ‘l comando.

Page 7: Gravo antigo

Za prima co i vigniva da l’uriente, stao travagiao da i Greghi e Turchi in guera ’l ze, e sachizao, destruto da oltra zente. Che infin, da quii de Franza e dai Anglisi co i bastiminti za stao bombardao: che col dahj luogo puo qua e ‘sti parisi ’i ne ha brusao Canonega e l’Ufissio co duti i libri e carte che spiegheva de Gravo sin al buo ‘sto malifizio: comò, se cussì tresca ‘ste ristie fa a dih: “da qua tre seculi, siguro, dute ‘ste case no sarà più in pie.”

Page 8: Gravo antigo

Ma a viveh sin quel tempo no me bramo ! Se sa, che a dihve he co sinçeritae za a st’ora, la gno vita me fa gramo: che a duol tra i veci va ‘vanzando etae che vol canui, vol orbi e despussinti e a fah magnah panâ co cage i dinti.

DOMENICO MARCHESINI “Mènego Pìcolo” Grado: 1850 – 1924 †

Page 9: Gravo antigo

* * *

Page 10: Gravo antigo