Evoluzione

9
GLI ELOGI INCOERENTI? QUANDO NON SE NE SEGUE L’ESEMPIO…

Transcript of Evoluzione

Page 1: Evoluzione

GLI ELOGI INCOERENTI? QUANDO NON SE NE SEGUE

L’ESEMPIO…

Page 2: Evoluzione

Osservate questo grafico.

Page 3: Evoluzione

C’è chi non riesce ad andare oltre per rendersi conto che l’asset allocation dinamica è alla base di un buon

investimento, sempre e comunque. Allora li aiutiamo noi: il grafico mostra chiaramente come di anno in anno l’asset

allocation strategica dei migliori gestori americani sia sempre diversa dalle precedenti e non di certo a causa della variazione dei mercati! A questi studiosi nessuno chiede un

Nav certificato, perché ormai chiunque sa che l’unico Nav che conta è quello del cliente o quello di un portafoglio gestito

secondo determinati criteri.

Page 4: Evoluzione

Facciamo fatica a comprendere una mancanza di coerenza tra l’enfatizzare un grafico simile (che non è altro che un validissimo studio suffragato da portafogli reali pubblici) e proporsi al mercato con un protocollo

disciplinare totalmente diverso nonchè agganciato ad un processo di asset allocation strategico statico. Non

troviamo abbia molto senso ammirare un grafico che cambia le asset nel corso del tempo e non prenderne

esempio… I risultati ottenuti da Yale e Harvard tengono chiaramente conto di quanto la variazione nel corso del

tempo della composizione del portafoglio sia stata determinante sui rendimenti che hanno ottenuto.

Page 5: Evoluzione

Il grafico è la prova matematica di come la dinamicità dei mercati imponga necessariamente un modello di investimento che si sappia adeguare ai trend in atto, se si vogliono ottenere rendimenti maggiori con minori rischi. Per chi propone l’asset statica, il futuro dice chiaramente che portafogli banali e di

facile composizione non avranno più bisogno di un processo di consulenza, ma saranno proposti dai roboadvisor. Una

consulenza evoluta dovrà sganciarsi da un territorio non più fertile e abbracciare nuove frontiere.

Page 6: Evoluzione

Sappiamo che è dura da digerire per i buy/holder, ma questo è. Oggi sappiamo, grazie alla nostra voglia d’imparare sempre ed

alla storia che ci insegna continuamente, che la Frontiera Efficiente non esiste: o meglio la frontiera efficiente di oggi non

sarà mai quella di domani e quindi non ha senso proporre un protocollo di investimento che guardando al passato, ripropone portafogli con le medesime aspettative. Questo non siamo noi a sostenerlo ma Yale e Harvard. Se fosse vero che il passato è una certezza per il futuro, sarebbe troppo semplice investire e non occorrerebbe il contributo prezioso dei consulenti finanziari. Enfatizzare il valore delle frontiere efficienti? Brutta storia, o meglio, pessima fiaba da raccontare ai clienti. Noi amiamo il

“dubbio”, che è il “padre della ricerca”.

Page 7: Evoluzione

La ricerca sta alla base del nostro mestiere e l’evoluzione condiziona positivamente i nostri

risultati. L’atavismo e la passività non solo abortiscono il progresso, ma alimentano la

regressione. Se l’essenza dei mercati è dinamica, l’unico protocollo che può trarne un serio beneficio dev’essere dinamico, col presupposto fondamentale che le abilità gestionali non saranno mai durature in bene o in male. Il compra e tieni ha perso credibilità

nella sua staticità e nei suoi orizzonti temporali “stirati” all’esasperazione: la realtà ci descrive un mercato in cui si vende e si compra costantemente,

allora cosa succederebbe se tutti comprassimo e basta? Vi mostriamo un grafico che ci ha fatto venire il

dubbio sul come si possa vendere ad un cliente un protocollo buy/hold...

Page 8: Evoluzione
Page 9: Evoluzione

Come si fa a consigliare di rimanere investiti, se gli obiettivi del cliente sono ormai mediamente di breve termine? La

storia è sempre quella: evoluzione o estinzione. A voi consulenti la scelta. Chi ha voglia d’imparare, lo faccia

sempre, ma lo faccia bene. Chi vuole andare “a scuola dai migliori”, deve andarci con la mente aperta e fuori dagli

schemi bancari preimpostati. Chi vuole andare “a scuola dai migliori” deve convincersi che imparare vuol dire evolversi:

viste le ultime trovate mediatiche, ricordiamoci che la finanza è una giungla in cui le scimmie non vincono.