EVENTI · 2016. 10. 11. · con Renato Pozzetto, Edwige Fenech, Aldo Maccione e Massimo Boldi regia...

12
TOSCANI SGARBI LAGIOIA VECCHIONI VALERIO MARCHESI STANCANELLI PRESSBURGER PARRELLA MANZINI BALLO CHARMET RONCORONI WERTMÜLLER EVENTI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE VINCI

Transcript of EVENTI · 2016. 10. 11. · con Renato Pozzetto, Edwige Fenech, Aldo Maccione e Massimo Boldi regia...

  • TOSCANI

    SGARBILAGIOIA

    VECCHIONI

    VALERIO

    MARCHESI

    STANCANELLI

    PRESSBURGERPARRELLAMANZINI

    BALLO CHARMET RONCORONI WERTMÜLLER

    E V E N T IS E T T E M B R E O T T O B R E N O V E M B R E

    VINCI

  • Comitato d’onore del Premio ChiaraEttore Albertoni, Rosellina Archinto, Mario BottaInge Feltrinelli, Daniela Bramati FerrarioDaniela Chiara, Piera Corsini, Rosita MissoniGiovanna Panza di Biumo, Federico Roncoroni

    Giuria letteraria del Premio ChiaraRomano Oldrini (Presidente) Vittorio Colombo, Luca CroviRobertino Ghiringhelli, Luigi MascheroniMauro Novelli, Ermanno PaccagniniGerardo Rigozzi, Luca SaltiniGianni Spartà, Andrea Vitali

    Giuria Premio Chiara GiovaniGiuseppe Battarino (Presidente) Salvatore Consolo, Massimo GezziAndrea Giacometti, Paolo GiorgettiSalvatore Zeno, Barbara Zanetti

    Giuria Premio Chiara IneditiAndrea Fazioli (Presidente) Michele Mancino, Diego PisatiFederico Roncoroni, Carlo Zanzi

    Giuria Premio Fotografico Riccardo PrinaMauro Gervasini (Presidente)Marina Ballo Charmet, Rudi Bianchi Riccardo Blumer, Francesca Damiani Prina Claudio De Albertis, Marco Introini Bambi Lazzati, Filippo Maggia, Aldo NoveElisabetta Sgarbi, Enrica Viganò

    Direzione FestivalBambi Lazzati

    Comitato Direttivo FestivalRomano Oldrini, Bambi Lazzati Federico Roncoroni, Mauro Gervasini Matteo Inzaghi, Ferruccio Zuccaro Emilio Ghiggini

    Ph. F

    ranc

    o Po

    ntig

    gia

  • cinema

    Premio Chiara alla Carriera

    fotografia

    giovedì 22 settembre ore 21.00Cinema Castellani, via Acquadro 32, Azzate (Va)Omaggio a Lina Wertmüllerin occasione del conferimento del Premio Chiara alla Carrieraproiezione “Film d’amore e d’anarchia: ovvero stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza...” (1973)con Mariangela Melato, Giancarlo Giannini e Lina Polito regia di Lina Wertmüllerconducono Alessandro Leone e Matteo Inzaghi

    Lina Wertmüller scrive e dirige una commedia grottesca e a suo modo politica: una delle più travolgenti della sua filmografia, anche grazie alla rinnovata alchimia tra i due protagonisti, perfetti interpreti sullo schermo della poetica dell’autrice. Giancarlo Giannini vinse il premio come migliore attore al Festival di Cannes.in collaborazione con Cinequanon e Filmstudio90

    mercoledì 28 settembre ore 18.00Triennale di Milano, Viale Alemagna 6, MilanoMarina Ballo Charmet presentata da Francesco Zanot

    Nata a Milano dove vive e lavora, dopo la laurea in filosofia si specializza in psicologia e psicoanalisi in-fantile e lavora come psicoterapeuta. Da metà anni ottanta lavora con la fotografia e il video. Suo sogget-to privilegiato è il quotidiano, il “sempre visto” che lei stessa definisce “il rumore di fondo della nostra mente”. Premio Riccardo Prina inaugurazione mostra “Un racconto fotografico”Le opere finaliste del Premio Riccardo Prina in mostra dal 28 settembre al 9 ottobre, orari da martedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30

    domenica 25 settembre ore 17.00 Teatro Sociale, via XXV Aprile 13, Luino (Va)Premio Chiara alla Carriera a Lina Wertmüllerintervistata da Paolo Mereghetti e Mauro Gervasini conduce Claudia Donadoni

    Per aver ricoperto a teatro, in televisio-ne e al cinema, ruoli di primissimo pia-no come autrice di testi e di film sempre moderni e irriverenti. Una lunghissima carriera cominciata al fianco di Federico Fellini, prima regista donna ad aver rice-vuto la nomination all’Oscar.

    Durante la manifestazione verrà proiettato l’omaggio Dietro gli oc-chiali bianchi regia di Valerio Ruiz. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Si consiglia di arrivare alme-no 20 minuti prima.

  • incontro con l’autore

    filosofia

    omaggio a Franco Pontiggia

    giovedì 29 settembre ore 10.15 / 12.45 Aula Magna, Università dell’Insubria, via Ravasi 2,Varese

    Libertà e desiderio con Mauro Bonazzi e Fabio Minazzi conduce Cristina Boracchi

    I desideri costituiscono una parte integrante di ciò che noi siamo. E la ragione? Quale rapporto intercorre tra i nostri desideri e i nostri pen-sieri? È un problema su cui i filosofi si accapigliano da sempre, ed è una questione vitale per ciascuno di noi: stabilire in che misura siamo liberi di costruire la vita che vogliamo.

    in collaborazione con Università dell’Insubria Varese, Università Sta-tale di Milano, Giovani Pensatori Varese, Filosofarti

    venerdì 30 settembre ore 21.00 Spazio Lavit, via G. Uberti 42, Varese

    La fotografia di Franco Pontiggiatavola rotonda con Claudio Argentiero, Alberto Lavit Carlo Meazza e Paolo Zanzi

    Quattro fotografi tratteranno la figura e il la-voro fotografico dell’amico Pontiggia in oc-casione del decennale della sua scomparsa. Conosceremo i suoi “luoghi amati”, i perso-naggi, le visioni, i racconti, sempre nel segno della gioia di vivere, con contributo video rea-lizzato dall’Archivio Fotografico Italiano.

    in collaborazione con Spazio Lavit, Associazione Culturale Parentesi e AFI

    sabato 1 ottobre ore 17.30 Caffè Zamberletti, Corso Matteotti 20, Varese

    Simona Vinci intervistata da Michele Mancino

    La scrittrice si racconterà al pubblico.Finalista al Premio Campiello 2016 con “La prima verità”, Einaudi, dove ricuce storie diverse, reali, le ricalca, le reinventa, testimonia, evoca, immagina.

  • incontro con l’autore

    lectio magistratis

    Premio Chiara Giovani e Piero Chiara e il cibo

    domenica 2 ottobre ore 16.00 Libreria Feltrinelli, Corso Moro 3, Varese

    Incontro con i finalisti Premio Chiara Giovani presentazione volume Paura conducono Giuseppe Battarino e Andrea Giacometti

    I giovani scrittori parleranno delle loro aspirazioni, dell’ approccio alla scrittura e leggeranno alcuni estratti dei loro racconti.

    ore 18.00 Caffè Zamberletti, Corso Matteotti 20, Varese Piero Chiara “Il diamante della cucina”intervengono Gualtiero Marchesi e Luigi MascheroniUn “manuale” per mangiare bene e legger meglio presentato dallo chef stellato e dal giornalista culturale, per farci assaporare le prose culinarie dello scrittore luinese raccolte nel volume a cura di Federico Roncoroni, edito da Henry Beyle.

    giovedì 6 ottobre ore 21.00 Twiggy, via C. de Cristoforis 5, Varese

    Giorgio Fontanaintervistato da Andrea Giacometti

    Conosciamo lo scrittore Giorgio Fontana, cinque romanzi pubblicati, appassionato di musica e vincitore del Campiello 2014, firma per diverse testate e sceneggiatore di Topolino.

    venerdì 7 ottobre ore 21.00 Villa e Collezione Panza - FAI, Piazza Litta 1, Varese

    Lectio magistralis Pietro Cesare Marani “Leonardo da Vinci e l’unità del sapere”

    Arte e scienza sono sempre inestricabilmen-te legate nell’opera di Leonardo. Attraverso una serie di confronti fra disegni artistici e studi scientifici, fra dipinti celeberrimi come la Gioconda, la Vergine delle Rocce, il Ce-nacolo, e studi di anatomia o di idraulica, viene mostrata l’unità indissolubile del sa-pere in Leonardo e la sua concezione del di-segno, i suoi metodi analogici di indagine e, finalmente, la sua straordinaria capacità di analisi visiva dei fenomeni.

  • premiazione e incontri

    seminario di cinema e inedito di Piero Chiarasabato 8 ottobre dalle 8.45 alle 13.00 Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese Seminario di cinema Commedia (all’) italiana con Mauro Gervasini Dopo la breve ma intensa stagione del Neorealismo, il cinema italiano del secondo dopoguerra sceglie la commedia come genere dominante. Il seminario, che intende anche ricordare Dino Risi, attraverserà in sintesi la storia del genere avvalendosi di spezzoni di film.seminario gratuito con prenotazione obbligatoria 0332 335525

    ore 17.30 Caffè Zamberletti, Corso Matteotti 20, Varese Federico RoncoroniPresentazione Inedito di Piero Chiara Per ricordare Piero Chiara nel trentennale della sua scomparsa, ecco un suo straordinario racconto inedi-to: “La scommessa”. Una storia venata di comicità, ironia e malinconia che Chiara, prima di decidersi a metterla per iscritto, raccontava a voce, stando seduto a cavalcioni di una sedia, come il protagonista.

    domenica 9 ottobreore 16.00 Salone Estense, via L. Sacco 3, Varese

    Premiazione Gialli sui Laghiconducono Franco Forte e Ambretta Sampietrointerviene Carmen Giorgetti Cima letture con Angela DemattéPremio per racconti gialli inediti ambientati in una località di lago. Organizzato da Giallostresa e EWWA con il Giallo Mondadori, con la collaborazione del Distretto Turistico dei Laghi, Pro Loco di Stresa e Pro Loco Baveno.

    ore 17.00 Sala Triacca, via A. Volta 25, Azzate (Va)Premio Chiara Inediti 2016 presentazione dei volumiAngelo Dettori Vincitore con Sotto di noi il mondo fuggiva viaAntologia, racconti inediti per 10 autoriconduce Andrea FazioliPresentazione della raccolta vincitrice della 7° edizione del Premio Chiara Inediti e presentazione dell’Antologia di 10 racconti meritevoli, partecipanti al Premio Chiara Inediti 2016, i volumi sono pubblicati grazie alla Macchione editore.

    ore 21.00 Biblioteca Frera, via Zara 37, Tradate (Va)Lettere in rosa intervengono Elena Stancanelli e Chiara Valerio intervistate da Barbara Zanetti Ci parleranno del loro essere scrittrici che leggono altri scrittori. Del lavoro di recensore e critico e dell’esperienza dei Piccoli Maestri, di come, in breve, non si possa scrivere niente di proprio se prima non si riscrivono i libri degli altri, leggendoli.

  • incontro

    seminario di musica e teatro

    omaggio a Dino Risi

    giovedì 13 ottobre ore 21.00 Cinema Castellani, via Acquadro 32, Azzate (Va)

    Omaggio a Dino Risi per il centenario dalla nascitaconduce Mauro Gervasiniproiezione Sono fotogenico (1980) con Renato Pozzetto, Edwige Fenech, Aldo Maccione e Massimo Boldi regia di Dino Risi

    Antonio Barozzi (Renato Pozzetto) di Laveno Mombello ha un sogno: fare l’attore. Si trasferisce a Roma dove fatica a entrare nel mondo del cinema dalla porta principale, se non a costo di sconvolgenti compro-messi. Conosce Cinzia ( Edwige Fenech), aspirante attrice come lui. Caustica commedia di Dino Risi che racconta il “dietro le quinte” di Cinecittà e dintorni (ma ce n’è anche per Hollywood). Formidabile Pozzetto: maschera semplice, impassibile ma cristallina, contro la cui ingenuità cozzano le volgarità dello spettacolo e del costume italiano. in collaborazione con Cinequanon e Filmstudio90

    venerdì 14 ottobre ore 17.45 Galleria Ghiggini, via Albuzzi 17, Varese

    Ricognizione su William Shakespeare con Andrea Kerbakerintervistato da Mario Chiodetti

    A quattrocento anni dalla scomparsa, Shakespe-are è più vivo che mai. Andrea Kerbaker, scrittore, bibliofilo parlerà della tradizione secentesca del teatro, del perché molte opere shakespe-ariane non furono mai pubblicate in vita.

    sabato 15 ottobre dalle 8.45 alle 13.00 Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese Seminario di Musica “Ascolta, si fa musica” a cura e con Mario Chiodetti

    Un’introduzione all’ascolto della “musica d’arte” attraverso consigli e audizioni di materiale sonoro di diverse epoche. Temi dell’incontro: come ascoltare e capire la musica senza essere musicisti, cosa serve per un buon ascolto, i momenti e i luoghi dell’ascoltare.seminario gratuito con prenotazione obbligatoria 0332 335525

    ore 21.00 Teatro Santuccio, via Sacco 10, Varese Omaggio a Piero Chiara monologo di Pino CalabreseIo, Chiara e l’oscuro - Le ossessioni di un grande narratore. Lettura e affabulazione ad indagare la poetica di Chiara, con le sue ossessioni, il mondo di provincia, l’amore per le donne, l’eros più propriamente detto, i tradimenti, il piacere per il gioco delle carte, il cibo, gli odori e i profumi.

  • industria

    Premio Prina e Oliviero Toscani

    domenica 16 ottobre ore 16.00 Galleria Ghiggini, via Albuzzi 17, Varese

    Premiazione Premio Riccardo Prina 2016Inaugurazione della mostra delle opere finaliste un racconto fotogra-fico con premiazione del Vincitore e di una Menzione designati dalla Giuria Tecnica e della Menzione degli Amici di Riccardo PrinaLa mostra sarà visitabile fino a martedì 1 novembre Orari da martedì a sabato 10-12.30 / 16-19. Lunedì chiuso

    ore 18.00 Sala Montanari, P.zza Bersaglieri 3, Varese Oliviero Toscani interviene Mauro Rubiola

    A tu per tu con il fotografo conosciuto internazionalmente come la forza crea-tiva dietro i più famosi giornali e marchi del mondo, creatore di varie fortunate immagini corporate e campagne pub-blicitarie, nonché di progetti editoriali, libri, programmi televisivi, mostre ed esposizioni. Sarà presentato anche il suo ultimo libro “Dire fare baciare. La creatività è dall’altra parte del vento”, Rizzoli.

    mercoledì 19 ottobre ore 21.00 Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

    Openjobmetis: lavorare per il lavorointerviene Cav. Rosario Rasizza, Amministratore Delegatointervistato da Matteo Inzaghi

    Visto il successo riscosso dalle edizioni precedenti, torna al cen-tro del Festival del Racconto la celebrazione dell’impresa: mar-chi, aziende, ditte che danno lustro e prestigio al nostro territorio, dando un senso a parole come creatività, coraggio, visione, ra-dicamento. Protagonista di quest’edizione, Openjobmetis, colosso recentemente quotato in borsa nonché uno dei primi interlocutori per la domanda e l’offerta di lavoro.

    incontro

    giovedì 20 ottobre ore 18.00 Caffè Zamberletti, Corso Matteotti 20, Varese

    Bruno Gambarotta intervistato da Diego Pisati e Gianfranco Quaglia

    Ospite lo scrittore, giornalista, conduttore televisivo, radiofonico e at-tore italiano.

  • finalisti Premio Chiara a Lugano

    manifestazione finale Premio Chiara a Varese

    finalisti Premio Chiara a Gallarate

    sabato 22 ottobre ore 17.30 Biblioteca Cantonale, viale Cattaneo 6, Lugano

    Incontro con i finalisti del Premio Chiara 2016 Antonio Manzini, Valeria Parrella, Giorgio Pressburgerintervistati da Gianni Spartà, Luca Saltini, Stefano Vassere

    domenica 23 ottobre ore 11.00 Maga, via Egidio de Magri 1, Gallarate

    Incontro con i finalisti del Premio Chiara 2016 Antonio Manzini, Valeria Parrella, Giorgio Pressburgerintervistati da Romano Oldriniin collaborazione con Duemilalibri

    domenica 23 ottobre ore 17.00 Sala Napoleonica,Ville Ponti, Piazza Litta 2, Varese

    Premiazione del Premio Chiara Giovani 2016Presentazione dei 3 finalisti Premio Chiaraintervistati da Mauro Novelli conduce Claudia Donadoni Spoglio in diretta delle schede di voto

    Conferimento Premio Giuria della StampaPresentazione Angelo DettoriVincitore del Premio Chiara Inediti

    Presentazione Lorenzo Franzetti Vincitore della sezione Segnalati

    Premiazione Vincitore XXVIII edizione del Premio Chiara

    Antonio ManziniCinque indagini

    per Rocco SchiavoneSellerio

    Valeria ParrellaTroppa importanza

    all’amoreEinaudi

    Giorgio PressburgerRacconti Triestini

    Marsilio

  • Premio Chiara le Parole della Musica

    Bookcity

    si ringraziano

    vincitore sezione segnalati

    Sabato 5 novembre ore 17.30 Libreria Feltrinelli, Corso Moro 3, VareseLorenzo Franzettivincitore sezione Segnalati Premio Chiara Editi 2016 con La bottega del Romeo e altri racconti, Bolis edizioniconduce Romano Oldrini

    Un felice cantore che ha saputo raccontare a regola d’arte storie di uomini, donne e biciclette, delle tradizioni delle nostre terre dei laghi.

    domenica 6 novembre ore 17.30 Sala Napoleonica,Ville Ponti, Piazza Litta 2, Varese Roberto VecchioniPremio Chiara Le Parole della Musica dialogano Enrico de Angelis e Antonio Silvaconduce Vittorio ColomboCon la collaborazione del Club Tenco

    Per aver raccontato la storia dell‘Uomo con le parole di tutti i giorni, mescolando realtà e sogno, memoria e sortilegio, e per l‘attenzione a un mondo marginale cantato con rabbia e raffinata poesia.

    Ingresso gratuito sino a esaurimento posti, distribuzione biglietti giovedì 3 novembre dalle 10.00 alle 12.00 Sala Montanari, Varese

    sabato 19 novembre ore 16.00 aula magna Società Arti e Mestieri Via Santa Marta 18, MilanoBOOKCITY Incontro con i finalisti e vincitori del Premio Chiara Giovani conducono Giuseppe Battarino e Andrea Fazioli

    Bookcity è una manifestazione dedicata al mondo dei libri, agli scritto-ri e all’editoria che si svolge a Milano.

    Librerie di Varese e provincia, Amici di Marco Chiara, Amici di Riccardo Prina, Apex Valigeria Barasso, Associazione Culturale Parentesi, Aris occhiali Varese, Laura Balduzzi, Studio Franca Bellorini, Alessandro Bremec, Edoardo Bul-gheroni, Enrico Camanzi, Daniele Cassinelli, Vittorio Colombo, Luca Crovi, Claudia Donadoni, Duemilalibri, Vittorio Gandini, Gioielleria Dino Ceccuzzi, Pasquale Gervasini Varese, Gieffecolor, Marco Giovannelli, Eredi Piero Chiara, Grafiche Essezeta, Alessandro Leone, Libreria del Corso Varese, Libreria Feltri-nelli Varese, Lombardia Oggi, Iper la Grande i Varese, Lindt & SprÜngli Indu-no Olona, Mariachiara Mascarin, Ordine degli Architetti di Varese e Milano, famiglia Prina, Valentino Piccinelli, Diego Pisati, Studio Ponzellini, Ristorante Pizzeria La Conchiglia, Giulio Rossini, Carlo Scaramuzzi, Mauro Temperelli, Tele 7 Laghi, Franco Tettamanti, Unieuro Varese, Varese7press, Villa Cartoleria Varese, Angela Zamberletti, Giuliano Zanzi, Ferruccio Zuccaro.

    tutti gli eventi sono ad ingresso libero

  • con il patrocinio e il sostegno

    sostenitori

    Fondazione Maletti Mendrisio

    Stampa Digitale Varese

    IL CONSIGLIORepubblica e

    Cantone Ticino

    Città di Luino

    Comune di Azzate

    Comune di Gallarate

    Comune di Tradate

  • con il Patrocinio di

    Viale Belforte 45 - 21100 Varese - Tel. 0332 [email protected]

    www.premiochiara.it

    seguici su

    Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale

    Ufficio Scolastico Territoriale Varese

    Il Festival del Racconto è nato sotto il cappello di Piero Chiara per ricordare la grande abilità dello scrittore nel genere della narrazione breve e

    della affabulazione. Si svolge a settembre, ottobre,

    novembre, saranno nostri ospiti personaggi di

    chiara fama che affronteranno il tema dal loro

    punto di vista.

    Università degli Studidell’Insubria

    Ministero dei Beni Culturali e del Turismo